MAGAZINE P&F GIUGNO 2021

Page 28

I N T E R V I S TA A L U C A B O C C AT O , A D D I H N H H O S P I TA L I T Y , U N O D E I G R U P P I I N D I P E N D E N T I P I U ’ I M P O R TA N T I D ’ I TA L I A

Ospitalità:

parola d’ordine Sostenibilità FRANCESCO GASBARRO

28 Progetti Finanza&

È stato un periodo che ha messo a dura prova il settore della ricettività che, in epoca di pandemia e di conseguente blocco del turismo, ha dovuto subire un duro colpo. Ecco perché quando un gruppo affermato pubblica con trasparenza il proprio bilancio questo diventa motivo di studio, per capire quanto abbiano perso gli operatori della ricettività durante questo lungo anno e mezzo segnato dal Covid-19, ma anche per iniziare a prospettare i cardini della ripartenza. Il Gruppo HNH Hospitality S.p.A., tra i primi operatori alberghieri indipendenti italiani, ha approvato il bilancio 2020, con data di chiusura al 31 ottobre, che evidenzia una perdita netta di 3,7 milioni e fornisce un’indicazione su quello che è stato il momento di interruzione del flusso turistico per l’emergenza sanitaria. Il Gruppo ha registrato dal 1° novembre 2019 al 31 ottobre 2020 ricavi complessivi delle gestioni dirette pari a 21,4 milioni, in calo del 34,3% se confrontato con il 2019, quando tuttavia il periodo era stato ridotto a 10 mesi per il cambio di data di chiusura dell’esercizio. “Il bilancio 2020 è stato pesantemente condizionato dalla pandemia” – afferma sulle colonne di Progetti & Finanza, Luca

Boccato, Amministratore delegato del Gruppo. “Tutto sommato, lo scenario che avevamo delineato a marzo 2020, all’inizio della crisi, era anche peggiore. Siamo riusciti a limitare i danni con attenzione sui costi e chiusure mirate. Abbiamo ragionato come un settore che gode solitamente di ottima salute, non snaturandoci anche in un periodo di difficoltà. In altri periodi ci saremmo allarmati tantissimo per una perdita del 5%, nel 2020 è stata addirittura del 60% a livello generale e questo ci ha insegnato che anche il nostro settore può essere fragile”. Per capire la portata di questi dati bisogna sapere che il Gruppo HNH Hospitality si occupa di resort e di hotel di lusso in città come Roma, Milano, Venezia e Jesolo. Il gruppo nasce nel 1999 dall’intuito imprenditoriale e dall’esperienza alberghiera della famiglia Boccato. Negli anni, HNH Hospitality ha realizzato una crescita costante e calibrata grazie ad una gestione familiare, coniugata a una visione economico finanziaria che l’ha portato con successo nel settore della gestione e dello sviluppo alberghiero. Per fatturato e numero di camere è diventato uno dei principali operatori indipendenti italiani, nel seg-

mento degli hotel 4 e 5 stelle, con un totale di 15 strutture, grazie anche alla collaborazione con catene alberghiere internazionali come IHG, Hilton e Best Western. Nonostante questo, così come reso noto dai dati pubblicati, la pandemia si è fatta sentire e ha modificato in negativo anche alcuni dei principali indicatori di performance. In particolare, il REVPAR (Revenue Per Available Room) che ha subito un forte calo rispetto l’anno precedente (47,83 vs 95,2), a causa del particolare anno di recessione mondiale, ma sostanzialmente in linea con il mercato dei competitor. L’ADR (prezzo medio di vendita delle camere) ha registrato un calo del 15,1%, passando da € 120,3 del 2019 a € 102,4 del 2020. L’occupazione media delle camere (OR-Occupancy Rate), invece, ha risentito maggiormente dell’attuale situazione sanitaria passando dal 79,1% del 2019 al 46,7% del 2020. Luca Boccato legge con lucidità gli indicatori di questo periodo. “Il primo semestre dell’anno fiscale 2021, purtroppo, è proseguito nel solco di quanto visto nel corso del 2020. Totale assenza di traffico Leisure e un mercato Business comunque limitato, hanno condi-

W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MAGAZINE P&F GIUGNO 2021 by PayClickSrl - Issuu