S U C O F
FOCUS
L’ITALIA PRONTA RIPARTIRE GRAZI AL TURISMO Vaccinazioni e GREEN-PASS portano una ritrovata libertà che consentirà non solo di viaggiare ma anche di accedere in sicurezza a locali ed eventi.
I 12 Progetti Finanza&
MATTEO PALUMBO
l turismo è ad un epocale punto di svolta dopo lo shock economico-occupazionale della pandemia che ha messo in ginocchio il settore. Dal 1° luglio è entrato ufficialmente in vigore il Certificato Digitale Europeo Covid, il cosiddetto ‘Green Pass’. Il documento dotato di QR code, in formato cartaceo o digitale, consentirà ai cittadini dell’Unione europea di varcare i confini nazionali senza essere soggetti a restrizioni. Una ritrovata libertà che consentirà non solo di viaggiare ma anche di accedere in sicurezza a locali ed eventi. Bruxelles ha, infatti, rivolto un invito agli Stati membri affinché trovino un accordo per utilizzare il Green Pass per garantire l’ingresso a festival, teatri, concerti e ristoranti. Per ottenere il pass è necessario possedere uno dei seguenti requisiti: aver completato il ciclo di vaccinazione, essere risultati negativi a un tampone, oppure essere guariti dal Covid-19 e avere sviluppato gli anticorpi. La piattaforma europea alla base del meccanismo dei Green Pass è stata realizzata a tempo record e i funzionari Ue hanno fatto sapere che tutti gli Stati membri (e i sei vicini Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia e Svizzera) sono pronti a partire con il mutuo riconoscimento dei certificati. È comunque previsto un periodo di transizione di sei settimane (fino al 12 agosto)
durante il quale possono essere presentate altre prove di vaccinazione e/o test per varcare i confini nazionali. In questo rinnovato contesto, oltre la metà degli italiani (53,4%) ha deciso di andare in vacanza nei prossimi mesi anche se solo il 4,1% ha già prenotato. Sul versante opposto, il 46,6 per cento ha scelto di non partire, di cui circa 4 milioni per impossibilità economiche (8,2%). Cinque le regioni più gettonate per l’estate 2021: Puglia, Toscana, Sicilia, Emilia-Romagna e Sardegna. Prevale la tradizione con poco meno di 6 italiani su 10 che opta per il mare, bene anche il prodotto “Città d’arte, cultura e borghi” (12,7%) e “Montagna e naturalistico” (9,1%). E le previsioni per l’estate? Si stimano 39 milioni di arrivi (italiani e stranieri) che generano quasi 166 milioni di presenze con un incremento rispettivamente pari all’11,9 per cento e al 16,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020. Ad incidere positivamente sulla tendenza in crescita dei flussi turistici, anche l’introduzione del pass vaccinale annunciato dal Governo per la seconda metà di maggio. Il green pass, accolto positivamente da ben 10 milioni di italiani quale azione prioritaria per una vacanza in sicurezza, alimenterebbe la spesa turistica per oltre 1,7 miliardi di euro. È quanto emerge da un’indagine realizzata da Demoskopika in collaborazione con il Corso di laurea in
W W W . P R O G E T T I E F I N A N Z A . I N F O