Magazine P&F dicembre 2018

Page 22

project-financing.it DICEMBRE 2018 - numero 10

>

News

Tutte le novità sul decreto fiscale 2019 e la fatturazione elettronica

Il decreto fiscale è stato convertito in legge dalla Camera, che ha approvato senza modifiche in seconda lettura il testo definito dal Senato. Sul via libera il governo ha posto la questione di fiducia che è passata con 310 voti favorevoli, 228 contrari e 4 astenuti. Al voto finale il decreto ha ottenuto 272 voti favorevoli e 143 contrari. Tra i temi contenuti nel provvedimento c’è la fatturazione elettronica. Vediamo quanto previsto in merito. E’ stato confermato l’avvio della fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019, sospendendo però le sanzioni per ritardi nel primo semestre.

al 20% per le fatture emesse nel trimestre successivo del periodo d’imposta e fino al 30 settembre per chi effettua la liquidazione mensile. Esclusi dall’obbligo nel 2019 gli operatori sanitari che utilizzano la tessera sanitaria per la precompilata. Abolita la numerazione progressiva. Dal 1° luglio, poi, le fatture devono essere emesse entro 10 giorni dall’operazione e registrate entro il 15 del mese successivo all'emissione. Fattura elettronica 2019, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Dal 2019 anche i professionisti saranno obbligati ad emettere fatture elettroniche anche ai cittadini senza Quando il decreto fiscale era all’e- partita Iva. Come spiegato dall’Agensame della commissione finanze del zia delle Entrate nelle Faq pubblicate Senato, il sottosegretario all’Econo- in merito, in base a quanto sancito mia, Massimo Bitonci, aveva detto: dall’art. 1 del d.Lgs. n. 127/15, l’o“Non vogliamo differire l’entrata in peratore Iva residente o stabilito vigore. Stiamo lavorando per vede- è obbligato ad emettere la fattura elettronica anche nei rapporti con i consumatori finali (B2C) e a consegnare agli stessi una copia della fattura elettronica emessa, in formato re di arrivare fino a settembre per il analogico o elettronico, salvo che il sistema sanzionatorio, in modo da cliente non rinunci ad avere tale cocontemperare le esigenze di chi deve pia. emettere la fattura e può essere in Tanto i consumatori finali persone difficoltà”. fisiche quanto gli operatori che rientrano nel regime forfettario o di vanLa stessa sanzione viene ridotta poi taggio, quanto i condomini e gli enti 22

non commerciali, possono sempre decidere di ricevere le fatture elettroniche emesse dai loro fornitori comunicando a questi ultimi, ad esempio, un indirizzo Pec (sempre per il tramite del Sistema di Interscambio). Gli operatori identificati (anche attraverso rappresentante fiscale) in Italia non hanno, invece, l’obbligo di emettere le fatture elettroniche; di conservare elettronicamente quelle ricevute nel caso in cui il soggetto non comunichi al cedente/prestatore la Pec ovvero un codice destinatario con cui ricevere le fatture elettroniche. Per quanto riguarda le fatture ricevute da un soggetto passivo Iva che rientra nel regime forfettario o di vantaggio a partire dal 1° gennaio 2019 non sussisterà più l’obbligo di comunicazione “spesometro”. Fattura elettronica 2019, la guida dell’Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una guida, scaricabile in formato Pdf, in cui vengono specificate le regole definite nel provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018 pubblicato sul sito internet della stessa Agenzia delle Entrate.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Magazine P&F dicembre 2018 by PayClickSrl - Issuu