
1 minute read
Alla scoperta dell’Europa
L’entusiasmante Progetto Erasmus “Spot and stop emotional school dropout”, a cui il nostro Istituto Comprensivo “Pitagora” ha aderito, prevedeva come meta della terza mobilità per l’a.s. 2022/2023 la cittadina Târgu Frumos in Romania. Tra gli studenti partecipanti al Progetto sono stati selezionati, per vivere questa nuova avventura, quattro ragazzi: Riccardo Castano, Simone Dimonte, Martina Marciuliano e Laura Strammiello, tutti e quattro felicissimi ed elettrizzati all’idea di fare questa nuova esperienza da giovanissimi cittadini d’Europa. I docenti accompagnatori sono stati il professor Gregorio Giannini e la professoressa A. M. Patrizia Petrocelli. L’eccitante esperienza per i nostri ragazzi si è svolta dal giorno 11.12.2022 al giorno 17.12.2022. La cittadina che li ha ospitati è, come già accennato, Târgu Frumos in Romania, località che conta 13.471 abitanti (quindi poco più popolosa della nostra Bernalda), ubicata nel distretto di Iași, nella regione storica della Moldavia. Gli studenti ospiti di Târgu Frumos erano provenienti da Spagna, Portogallo, Turchia, Polonia e naturalmente Italia. Nell’arco dei cinque giorni di permanenza si è svolto un ricco programma riservato agli studenti stranieri con attività laboratoriali e turistiche. La prima giornata, alla quale la nostra delegazione italiana non ha potuto partecipare per un inconveniente di volo, prevedeva la visita della Scuola della cittadina nonché alcune attività; purtroppo il nostro arrivo è avvenuto in serata e solo il giorno dopo abbiamo potuto iniziare le visite guidate. La prima destinazione è stata la città di Vama, nel cuore della regione della Bucovina, dove abbiamo assistito alla creazione di oggetti in ceramica e abbiamo visitato il Museo delle uova, dove abbiamo potuto ammirare uova in colori e forme diverse provenienti da tutto il mondo. Questa collezione è la più numerosa e varia di uova dipinte e decorate della Romania e una delle più importanti d’Europa. Nel museo ci sono più di 3.000 uova provenienti da tutto il mondo. Nella collezione possiamo trovare uova di uccelli e di rettili, uova di grandi e piccole dimensioni (emu, nandu, tartarughe, coccodrilli, fenicotteri, geko, struzzo, pernice, passero) e le uova di porcellana. Il giorno dopo siamo andati alla scoperta della casa di Santa Claus e del Voronet Monastery, un monastero che è annoverato tra il Patrimonio Unesco dell’Umanità, per i suoi bellissimi affreschi del Giudizio Universale, vecchi di cinquecento anni, che
Advertisement