1 minute read

Ludwig van Beethoven: la forza espressiva del musicista

Next Article
Menù di Pasqua!

Menù di Pasqua!

Resiliente

Lo spunto di quest’attività è nato, nell’ora di musica, dalla lettura di un brano tratto dal libro “Il tempo del Noi” della psicologa-scrittrice Daniela Lucangeli. Di questa scrittrice ci ha colpito il modo in cui scrive e descrive la vita di Ludwig van Beethoven dal punto di vista della sua disabilità uditiva, disabilità che non ha impedito a questo musicista di arrendersi, ma che con determinazione ha continuato ad ascoltare dentro di sé la musica che gli veniva dettata dalla sua voglia di comporre. Con l’aiuto dei cornetti acustici realizzati da un suo amico e grazie alla resilienza e alla voglia di suonare, il musicista riuscì a comporre musica di altissimo livello. Con questo ha voluto lasciare un messaggio a tutti: mai arrendersi di fronte alle mille difficoltà che la vita può riservarci. All’evento hanno partecipato anche due alunni del Liceo Scientifico di Bernalda, Anna Chiara Montanaro, pianista, e Giuseppe Risimini, percussionista.

Advertisement

Bashkim Pasha, 3E

This article is from: