1 minute read

Ludwig van Beethoven: la forza espressiva del musicista

Next Article
Menù di Pasqua!

Menù di Pasqua!

Resiliente

Venerdì 24 Marzo si è tenuta la lezione-concerto, a classi aperte, sul compositore Beethoven, a conclusione dell’attività organizzata dalla classe III E e sotto la guida della prof.ssa Mariella Galasso. È stato un lavoro lungo che ci ha impegnato molto e che ha visto la collaborazione di più docenti, ma mettendoci passione e resilienza, siamo riusciti a terminarla. Il mio impegno e quello dei miei compagni di classe ha coinvolto in maniera significativa, non solo la nostra docente di musica, ma anche la prof.ssa di italiano, prof.ssa Franca M.C. Gallitelli, che ci ha aiutato in campo letterario, la prof.ssa D. Scocuzza in campo coreografico, supportandoci nelle prove di coordinazione motoria e non solo. Abbiamo imparato tanto, innanzitutto che collaborando si possono ottenere grandi risultati. Lavori di ricerca e sinergia fra noi hanno permesso di ottenere il successo di questa attività. Utilizzando il linguaggio dei segni, insieme alle classi IIA, IIB, IIE, ci siamo esibiti cantando l’INNO ALLA GIOIA. I piccoli allievi della IE, classe musicale, diretti dalla prof.ssa S. Castaldi ci hanno accompagnati con i loro strumenti. Abbiamo poi esposto quanto studiato su Beethoven e, dal punto di vista scientifico, parlato del cervello e dell’orecchio come organo preposto alla funzione uditiva. A conclusione dell’evento, disposti in un cerchio pluriconcentrico, abbiamo eseguito la SINFONIA N°5 utilizzando la tecnica della BODY PERCUSSION, produzione sonora attraverso la percussione del proprio corpo. Per noi è stato un successo, gratificati anche dai complimenti dei nostri professori e della nostra dirigente, prof.ssa G.M. Marciuliano, che ha assistito alla nostra performance.

Advertisement

This article is from: