PMMV 0922

Page 1

PAESE MIO IL GIORNALE DI HONIO - SETTEMBRE 2022 - N° 160 MENSILE GRATUITO DI INFORMAZIONE LOCALE Direttore Responsabile: Paolo Salamoni - Editore: PAESE MIO - Direzione, Redazione e Pubblicità: via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro (BG) - Tel. 328 8521993 - e.mail: direzione@paesemio.eu Anno XX n° 8 Supplemento 1 - Stampa: CSQ SpA - Erbusco (BS) - Registrazione presso il Tribunale di Bergamo n° 6 del 28 marzo 2003 - Numero iscrizione ROC: 32148 www.3cserramenti.it Ranica, 035 511800 Partner dei comuni di: Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova 10.000OMAGGIOCOPIE

indicando alle famiglie qua

Per capire meglio… la transizione ecologica (7° puntata)

Il Patto Verde europeo o Green Deal europeo è un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione eu ropea con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Inoltre, è stato presentato un piano di valutazione d’impatto per innalzare ad almeno il 50% l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE entro il 2030 e verso il 55% rispetto ai livelli del 1990. L’intenzione è quella di rivedere ogni legge vigente in materia di clima e, inoltre, di introdurre nuove leggi sull’economia circolare, sulla ristrutturazione degli edifici, sulla bio diversità, sull’agricoltura e sull’innovazione.

4 un piano d’azione per l’economia circolare;

Cos’è il Green Deal europeo?

Serve, dunque, un piano al ternativo che, pur partendo dal Piano nazionale di ri presa e resilienza (PNRR), ricerchi un cambio di passo radicale e innovativo, che tocchi tutta la società.

ne dei rifiuti e degli spre

4 una revisione della Direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici che esamina da vicino le sovvenzioni ai combu stibili fossili e le esenzioni fiscali (trasporto aereo, trasporto marittimo);

Transizione ecologica, partiamo dai nostri paesi

“green deal” affrontando,temidigrandeattualità:correttoutilizzodellerisorse,riduzio

Inoltre, il Patto si appoggia a Orizzonte Europa per svolgere un ruolo centrale nella valorizzazione degli investimenti pubblici e privati nazionali. Attraverso partenariati con l’industria e gli Stati membri, sosterrà la ricerca e l’innovazione nelle tecnologie di trasporto, tra cui le batterie, l’idrogeno pulito, la produzione di acciaio a basso contenuto di carbonio, i settori bio-based circolari e l’ambiente costruito.

Caterina Sarfatti nel suo li bro collaborativo “Che cos’è la transizione ecologica?”, edizioni Altraeconomia - è un cambiamento radicale che non riguarda soltanto la questione climatica, comunque gravissima, o l’uscita rapida dal sistema dei combustibili fossili (si parla di decarbonizzazione entro il 2050), ma è anche la drammatica perdita di biodiversità ed ecosistemi, le profonde disuguaglianze tra emisferi, generi e generazioni e il modello economico stes so di produzione e consumo, quello del “capitale” e della crescita infinita. Non basta una verniciata di verde per dire che è transizione. Non basta “spostare” i pro fitti verso il “green”, invoca re l’economia circolare o la magia della tecnologia. È necessaria una “rivoluzione di sistema”, non solo per andare oltre la pandemia, ma anche per trasformare la società e desiderare un futuro diverso”.

Rispetto al pacchetto di incentivi Green New Deal proposto dagli Stati Uniti, il tasso di decarbonizzazione dell’economia previsto è più basso, in quanto l’UE punta ad arrivare a emissioni nette zero in tre decenni (2050) anziché uno. L’o biettivo generale del Patto Verde è rendere l’Unione europea il primo “blocco climaticamente neutro” entro il 2050. Gli obiettivi si estendono a molti diversi settori, tra cui l’edilizia, la biodiversità, l’energia, i trasporti e il cibo.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che il Green Deal europeo sarà per l’Europa «come lo sbarco dell’uomo sulla Luna», poiché questo patto renderebbe l’Europa il primo continente ad aver raggiunto la neutralità climatica. Frans Timmermans è stato nominato da Von der Leyen vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal europeo. Il 13 dicembre 2019, il Consiglio europeo ha deciso di mandare avanti il piano con una clausola di non partecipazione per la Polonia. Il 15 gennaio 2020 anche il Parlamento europeo ha votato a favore dell’accordo, con la richiesta di obiettivi più ambiziosi.

perché diventino “buone pratiche” per tutti.

Obiettivi

Siamo a settembre, abbia mo superato le ferie esti ve, ci siamo ributtati nella nostra routine di lavoro e socialità. Ma non dimenti chiamo le riflessioni fin qui fatte. Anzi, ripartiamo con un nuovo slancio, coin volgendo nuovi attori, gli ministratoriamlocali,colorocheperprimidovrebberocoglierelesfidedella transizioneecologica edel

bana, rivitalizzazione delle aree rurali. Temi concreti, le cui soluzioni vanno poi trasferite e condivise dentro

L’UE intende finanziare le politiche stabilite nel Patto Verde attraverso un piano di investimenti - InvestEU, che prevede fondi per almeno 1 trilione di euro. Sono anche stimati approssimativamente €260 miliardi all’anno, dal 2020 al 2030, per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in tale accordo. Qualora tutti i piani siano realizzati, la quota di emissioni globali scenderà dell’1% ...Più facile a dirsi che a farsi...

vision, ha indicato la via da seguire. E già gruppi e associazio ni hanno accettato la sfi da, proponendo “buone pratiche” di economia cir colare, nuovi stili di vita e rinnovati atteggiamenti ambientali. E anche molte famiglie, nel loro piccolo, stanno attuando questo nuovo corso, il “green deal”. Ma non basta. La paura è che la transizione ecolo gica diventi un mantra vuoto ripetuto da gover nanti e amministratori. Ecologico ha un significato ben diverso da “green”, non solo una mano di vernice, ma una conquista cultura le e sociale. “Transizione ecologica non è il nome del ministero - come dice

4 una strategia di mobilità sostenibile e intelligente e un piano forestale dell’UE. Quest’ultimo avrà come obiettivi fon damentali il rimboschimento, la tutela e il recupero delle foreste in Europa.

li “pratiche” adottare per risparmiare luce, gas, elet tricità, riscaldamento,… Ebbene, sarebbe quanto mai opportuno che i nostri Comuni intervenissero con un vademecum o un deca logo, per aiutare le famiglie, le più sensibili al problema, a scegliere gli accorgimenti o i trucchi migliori per evi tare inutili, quanto costosi, sprechi. Sarebbe un primo passo per essere “filtro” fra le tante regole presenti nel piano di “transizione ecolo gica” e le loro ricadute con crete sul territorio e nelle comunità.

4 un controllo e un’eventuale revisione (ove necessario) di tutti gli strumenti politici pertinenti relativi al clima, compreso il Sistema di scambio di quote di emissione;

4 la strategia «Dal produttore al consumatore» e uno spostamento dell’attenzione dalla compliance alla performan ce (che premierà gli agricoltori per la gestione e lo stoccaggio del carbonio nel suolo, per una migliore gestione dei nutrienti, per la riduzione delle emissioni...);

Il piano include, inoltre, possibili tasse sul carbonio per i Paesi che non riducono le loro emissioni di gas ad effetto serra alla stessa velocità degli altri Il programma comprende anche:

diversità, rigenerazione ur

PAESE MIO Settembre 2022 > NOTIZIE < 03 >PAESE MIO BG

Il Governo l’ha sbandierata per anni in ogni dove, i par titi impegnati in campagna elettorale l’hanno tutti in serita nei loro programmi, in tv e sui giornali non si fa che parlarne. E’ la transizio ne ecologica, un processo di innovazione che ha come obiettivo dell’economia:la sostenibilitàun’occasioneunicapersuperarelacrisiecologicae limitarel’impattoambientale attraversol’usodifontialternative,rinnovabilie“verdi”.AnchenoidiPaeseMio,conlargoanticipo,intempinonsospetti,stiamocercandodifarconoscerecosasia,ainostrilettori,allefamigliealbinesi,alleaziendeeainostriamministratori,attraversoapprofondimentisutematicheambientali.Unospazioesclusivo,diriflessione,diprovocazione,distimoloalcambiamento.Infatti,transizioneecologicavuoldirepassaggiodaunsistemaproduttivononsostenibileaunmodellocherispettil’ambiente.IlMinisterodellatransizioneecologicahadatoillàaquestanuova

la comunità,

Gli amministratori loca li hanno un ruolo decisivo nella strada verso la transizione ecologica dei nostri paesi. Hanno il com pito e la responsabilità di amministrare le comunità, cercando di adottare tutte quelle soluzioni finalizzate a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti. Mai come in questo periodo, dove incalza l’emergenza energetica, dove i tanti “so loni”, più o meno green, in TV e sui giornali, predicano soluzioni di tutti i generi,

chi, mobilità sostenibile, efficientamento energetico degli edifici e del risparmio energetico, difesa della bio

Beh, i programmi futuri sono tanti e, sicuramente, l’impegno dell’ammini strazione è di realizzarli. Innanzitutto, valorizzare ul teriormente il nostro centro sportivo, un impianto che da anni è oggetto di studi e progetti per un’eventua le operazione di rigenera zione, e spero di riuscire a portare maggiore affluenza presso questa struttura, gra zie ad interventi che con sentano di praticare non solo le attività esistenti, ma anche nuove. Per raggiun gere questo obiettivo sarà importante la condivisione con l’intera amministrazio ne comunale, minoranza compresa, con un focus pre valente sugli interessi e le necessità dei cittadini.

Nato a Bergamo il 4 settembre 2000, Davide Bonsembianti è da due anni assessore a Sport e Tempo Libero del Comune di Cene. Studente/laureando in commercio estero e mercati finanziari (economia azien dale), presso l’Università de gli Studi di Bergamo, nutre diverse passioni nella vita, ma quella che spicca mag giormente è lo sport in genere, in ogni sua forma. Grande interesse al tennis, che prati cava fino a qualche anno fa, e segue ancora con molto in teresse. Mentre pratica padel, nuoto e trekking, ovviamente quando riesce a ritagliarsi del tempo libero. E non disdegna il cinema, la musica e lo sta re in compagnia con amici e Maparenti.lapassione che sta colti vando con maggior interesse in questo momento è la politi ca, una passione trasmessagli dal nonno.

poco la brutta notizia della morte dell’allora sindaco Giorgio Valoti. Si sarebbe dovuto andare nuovamente alle elezioni dopo solo un anno di mandato dell’am ministrazione uscente. Ebbene, non appena le li mitazioni sono diventate meno stringenti, ho iniziato a prendere parte ai consigli comunali come spettatore e ad avvicinarmi alla sezione della Lega del mio paese, un gruppo ancora scosso da quanto accaduto.

Mi piace descrivere il per corso che ha portato a can didarmi per le elezioni am ministrative del 2020 come un “tornado di emozioni”: eravamo in piena pandemia e, grazie alla conoscenza con Massimo Scandella, excoordinatore Lega Giovani Valle Seriana e già consi gliere comunale a Rovetta, mi sono avvicinato a questo gruppo, nel quale si parla liberamente di politica e ci si confronta con altri ragaz zi, che condividono la mia stessa passione, residenti in Val Seriana. È stato grazie a Massimo che ho iniziato ad avvicinarmi alla vita ammi nistrativa e alle dinamiche del mio Comune, per le quali ho man mano preso sempre più passione. Di lì a

E poi la nomina ad asses sore…

Qual è il bilancio dopo

insegnando tanto su come, anche in un periodo pieno di difficoltà come quello che stiamo vivendo, si deve cer care di fare una buona am ministrazione del proprio territorio, con focus sempre sul benessere dei propri cit tadini, dando sempre il mas simo e operando in buona fede. La mia candidatura sta a significare che anche i giovani possono dire la loro e iniziare a toccare palla nel la costruzione di quella che sarà poi in futuro la società nella quale vivranno loro e i loro figli. Voglio dimo strare che i ragazzi hanno la volontà di poter provare a migliorare una società che ormai fatica a trovare un ri ferimento da seguire.

4

Altre persone l’hanno so stenuta nel suo cammino?

DAVIDE BONSEMBIANTI Assessore a Sport e Tempo Libero Comune di Cene

Dopo la vittoria elettorale, spuntata per 27 voti, sono stato davvero felice e ono rato di ricevere la nomina di “Assessore per lo sport e il tempo libero” da parte del nuovo sindaco Edilio More ni, una persona che mi sta

due anni di mandato?

Qual è il rapporto con le società sportive del paese?

Oltre a Massimo e ai miei futuri “compagni di squa dra”, la persona che mi ha affiancato in questo mio avvicinamento alla vita am ministrativa ed è stata fon damentale per la mia candi datura è stata Fabio Ferrari, consigliere provinciale e as sessore all’edilizia privata e all’urbanistica di Castione della Presolana, che mi ha spronato a mettermi in gio co per il Comune dove sono cresciuto. In poco tempo abbiamo costruito un bellis simo gruppo, composto da persone con età, professioni e interessi differenti, ma che ha saputo intrecciare al me glio capacità, competenze e idee di ciascuno in modo da farlo sentire un membro attivo e importante nella squadra.

zione di un camp, dal 13 al 24 giugno, incentrato sulla pratica di diversi sport. Tut te le società sportive del pae se si sono incontrate, hanno collaborato fra loro per per mettere ai ragazzi di provare numerosi sport. Sono molto orgoglioso dell’iniziativa, che ha dato, grazie all’utiliz zo delle strutture comunali e dell’oratorio, un risultato eccellente, riempiendo tut ti i posti disponibili in en trambe le settimane. Questo risultato dimostra che l’im pegno di società, professio nisti e volontari, vero moto re della vita sociale, può far realizzare bellissime inizia tive di coinvolgimento dei ragazzi, facendoli interessa re allo sport e all’attività fi sica come pratica salutare e formante per il corpo e per la mente. Colgo l’occasione per ringraziare nuovamente le società sportive di Cene per l’impegno e la passione costante che mettono ogni giorno per far divertire ed educare i nostri ragazzi. Sottolineo, poi che sono ottimi anche i rapporti con le scuole, le quali ogni anno

Per il mio futuro ho in men te diversi traguardi che vo glio raggiungere, sono un ragazzo determinato e so dove voglio arrivare. Sicu ramente, vorrei sfruttare il titolo di studio che conse guirò a breve, per potermi realizzare a livello profes sionale, principalmente nel mondo della finanza; devo ammettere, però, che an che il polo del commercio internazionale è un ambito che mi suscita parecchio interesse. Al momento non voglio fare piani troppo rigi di sul mio futuro, per evitare di precludermi eventuali percorsi di carriera alterna tivi anche a quanto studia to. L’augurio più bello che posso farmi per il futuro è quello di restare sempre af famato di nuove esperienze e di guardarmi indietro un giorno senza rimpiangere nulla di quello che ho fatto o che avrei potuto realizzare nel corso della mia vita.

PAESE MIO Settembre 2022> L’INTERVISTA < 04 > PAESE MIO BG

La motivazione è ancora forte, anche se ho dovuto fare i conti con la realtà ef fettiva dell’amministrazione di un Comune, una real tà molto complessa, della quale ci si rende conto so lamente vivendola in prima persona e della quale io stes so ero ignaro prima di intra prendere questa pandemia.adiall’ariaripartireindelleciclabile.bileleinaugurataneni,alcuninaleL’amministrazioneavventura.comunonèsemplice,maincasitidàgratificaziocomeperl’inauguraziodellanuovaareafitness,loscorso30aprinelnostroparcoeaccessidirettamentedallapistaQuestaèstataunaprimeiniziativemessecampopercercaredifarlosportel’attivitàapertatraicittadinitutteleetà,invogliandoliusciredopogliannidella

Sogni nel cassetto?

Attualmente, quali sono gli ambiti di intervento del suo assessorato? Innanzitutto, incentivare la pratica sportiva sul ter ritorio cenese, valorizzan do gli impianti e le società che operano nel Comune, mantenendo vivi rapporti di partecipazione e collabo razione con queste ultime e prestando loro ascolto quando ne avessero la neces sità, per risolvere eventuali problemi che si possono palesare durante l’attuazio ne delle diverse pratiche sportive. È importante per me essere presente il più possibile e prestare la migliore assistenza (a fronte di limiti di forza maggiore e indipendenti dalla mia vo lontà) alle società sportive nell’organizzazione di alle namenti e gare che richiedo no l’utilizzo degli impianti sportivi comunali nell’arco dell’anno.

Quali i programmi in atto per il 2022-2023?

Con le società del paese c’è un rapporto di collabora zione costante, coronato quest’estate dalla realizza

Come si è avvicinato alla vita amministrativa?

Chiacchiere con...

T.P.

organizzano varie attività che coinvolgono anche il mio assessorato, come ad esempio la corsa campestre e l’iniziativa “Bici e scuola insieme”.

Semonte PAESE MIO Settembre 2022 > NOTIZIE < 07 >PAESE MIO BG

L’organo nel romanticismo europeo: tradizioni a confronto Sabato 17 Settembre alle ore 20,45, presso la chiesa parrocchiale S. Bernardino di Semonte, organizzato dalla parrocchia e dall’asso ciazione AOS, si terrà la VI edizione del tradizionale e apprezzato concerto d’or gano. Come per il passato, l’appuntamento viene col locato all’interno delle ini ziative dedicate alla festività della Madonna del Rosario. Nel solco delle edizioni precedenti, il protagonista di quest’anno è l’organista italiano Matteo Cotti; tori nese, allievo dei maestri G. Elos e G. Cagnani, è anno verato nel panorama della nuova generazione dei gio vani emergenti per le Sue grandi doti di interprete solista, collaboratore di en semble, continuista; è do cente presso il Civico Isti tuto Musicale di Bra (To) e organista titolare della par rocchia di Sant’Agostino in Torino. Matteo Cotti, ci ac compagnerà quest’anno in un percorso che propone al cuni esponenti decisamente noti, mentre altri più di raro ascolto del panorama orga nistico del periodo romanti co. Il programma, segue una linea temporale progressiva, che attraversa il XIX secolo

to valore culturale e per le grandi qualità dell’interpre te. Come sempre esprimo l’augurio e la speranza che questa ghiotta occasione sia colta da un numero sempre maggiore di persone, so prattutto di giovani ai quali va il mio accorato invito a fare un passo verso forme di cultura che fanno parte della nostra ricca e straordinaria storia. Oggi purtroppo que sto invito è poco sollecitato e ancor meno sostenuto; in somma poco di moda. Nel nostro piccolo fin dall’inizio abbiamo cercato di creare occasioni e momenti che possano far rinascere la vo glia di bellezza e l’apprezza mento dell’arte vera, quella che fa palpitare i nostri cuo ri e nutre la nostra anima. Programma Sonata Nr. 1 op. 65 in Fa min. F. Mendels sohn B. (1809-1847) Prière Op. 20 Cèsar Franck (18221890) Preludio e fuga in La min. WoO 9 Johannes Brahms (1833-1897) Pièce Héroïque Op. 128 Marco E. Bossi (1861-1925) Fantasia Op. 110 Aleksandr K. Gla zunov (1865-1936)

Concerto d’organo

di M.E. Bossi e di A.K. Gla zunov fanno parte a titolo diverso della parabola con

Associazione AOS Amici dell’Organo di Semonte, Fabio Facchinetti

clusiva di questo periodo; le loro opere, appartengono ad un linguaggio che a bre ve si sarebbe apprestato a varcare le soglie del mondo tonale. M.E. Bossi, si se gnala per una decisa rottu ra con la scuola organistica italiana, pesantemente in fluenzata dall’opera lirica e all’introduzione di un utilizzo dell’organo quale strumento sinfonico. A.K. Glazunov è sensibile e sin golare compositore capace di sintesi della scuola sinfo nica russa più tradizionale, legata al folklore e all’altra più moderna che volge lo sguardo all’occidente; il tut to attraverso una straordina ria abilità contrappuntista. Il maestro Cotti direttamen te dall’organo ci condurrà per mano con descrizioni e informazioni dettagliate ad un ascolto più consapevole. Anche per il nostro organo Corna 2017 sarà un banco di prova importante in quanto sarà chiamato ad esprime tutte le sue peculiarità co loristiche in un programma estremamente vario e ricco di sonorità contrastanti. Siamo certi che come per le edizioni precedenti la manifestazione sarà apprez zata e riconosciuta per l’al

per approdare al primo no vecento. Di questo excursus mi preme segnalare il peso specifico del brano “Pri ère” di C. Franck del quale quest’anno ricorre il 200° anniversario della nascita e che a mio modo di senti re si erge quale baricentro di tutta la serata. La statura di Franck all’interno del panorama dei compositori romantici dell’ottocento è decisamente espressione di una delle vette più alte e influenti del movimento or ganistico di questo periodo. Gli altri brani, si collocano in modo dinamico in un contesto di passaggio dal barocco al quelinguaggioanimatabaroccomentenenilequestadoterana;difugatipersifondoinnel(MendelsshonromanticismoeBrahms)qualeilprimoevidenziatutteleseisonateunprosensoreligiosochepalesainmodopeculiareesempionegliepisodionelleelaborazionicoralidellatradizionelumentreperilseconpossiamoapprezzareincomposizionegiovaunabrillanterivisitaziodiunaformaparticolarutilizzatanelperiodo(PreludioeFuga)daunsuospecificoarmonico.Dunl’influenzadelgrande

J.S. Bach mostra ancora in modo esplicito la sua pre senza. Per contro, le opere

Il nuovo statuto tuttora in

C’era una volta…la banda di Gazzaniga (Quinta puntata)

4 È assoluta mente Quest’ultimotivoonidantinormeSeguonoCorpo.essereDirettore,esserezio…oscrupolosonobandistiprocessionicialmentequistioni,ubriacarsiproibitoefarespenelleiidovrantenereunosilenpotrannomultatidaloppureespulsidalalcuneriguarleelezidelDireteilBidello.

pare gravato di un po’ troppa responsabilità, tuttavia in pubblico, sentendosi dimen ticato, egli trovava il modo di mostrare la sua importanza.

4 Il bandista che interverrà alle lezioni dopo l’orario stabilito, sarà multato in ra gione del ritardo…e della frequeza dei ritardi medesi mi

4 Durante la scuola dovrà essere sempre presente onde fare ciò che gli coman da il Maestro e la direzione del Corpo.

BIMBA

Angelo Bertasa

4 promuovere diretta mente e in collaborazione con altri enti, circoli, associ azioni, manifestazioni musi cali civili e religiose;

Aperto tutti i pomeriggi dalle 14.00 alle 17.00 Tel. 348 4400305 - caniledicolzate@gmail.com

Venne dedicata una giorna ta come festa dello statuto, domenica 1 giugno 1924, conclusa con un concerto il cui programma comprende va oltre alla obbligatoria “Marcia Reale”, musiche di Tardini, Boito, Majerberr, Casetti e l’immancabile “Fantasia di inni patriottici”. È un periodo critico, la ban da fa debiti e chiede aiuti eseguendo concerti per rac cogliere fondi. Tuttavia fa benedire la nuova bandiera e si prepara all’acquisto del la nuova divisa. Va raggiun gendo i quaranta musicanti e nel 1929 a S.Pellegrino ottiene una medaglia d’oro

4 promuovere ogni azione volta a favorire la diffusione della musica nel campo so ciale e -favorire,giovanile;diffondere e valo rizzare una coscienza musi cale che, nel rigoroso e pi eno rispetto delle tradizioni storico-culturali della nostra comunità, sappia guardare al futuro con prospettive di rinnovamento musicaleculturale;

La sua storia è davvero singolare, arriva ta in canile con il suo cucciolo Bimba si è rivelata una brava mamma. Si è presa cura del suo piccolo con amore e una volta diventato indipendente è subito andato in adozione. La mamma però è rimasta con noi, così abbiamo avuto modo di conoscer la. Bimba ha sette anni ma la vitalità è di un cane molto più giovane, le piace andare a passeggio e stare con le persone, inoltre non ha mai creato problemi con gli altri cani, anzi! Per un certo periodo si è presa cura di alcuni cuccioli che purtroppo non avevano una figura sulla quale fare affi damento. Bimba è una dei pochi ospiti che qui in canile ha potuto dare una mano agli altri simili, ora è il suo turno!! Adesso toc ca a noialtri prenderci cura di lei e amarla come lei ha già fatto molte volte.

PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 08 > PAESE MIO BG

4 Nella scuola dovranno stare cogli altri bandisti e specialmente con il mae

4 Durante i servizi sia civili che religiosi egli dovrà sem

pre stare accanto al Maestro o al Direttore ed a tutti i bandisti e mai immischiarsi negli affari che riguardano il Corpo musicale.

Lo Statuto Il testo del primo statuto del 1905 ci è tramandato in originale manoscritto. E’ un

Il bidello della banda in una testimonianza di An giola Martina Guerini: “Mentre ai bandisti, ai solisti, al direttore vanno tutti i bat timani, chi pensa al bidello? Vero è che il bidello cerca di farsi più bandista che gli sia possibile. Si interessa di stru menti e., magari ne prende in custodia una bracciata, intanto che i legittimi utenti si sciacquano la bocca con il “Barbacarlo”. Ma è con solazione di breve durata. Quando il maestro chiama sui palchetti i music-anti per l’esecuzione, egli ridiventa l’uomo senza strumento musi cale, che non può nemmno far finta d’aver smarrito il posto e lo spartito, perché la qualifica gli sta in fronte . Così, anche se lui ha lavorato come un negro e senza la sua fatica il concer to non si sarebbe potuto dare, è costretto a tornarsene a casa senza neppure un evviva. Meno triste è fare il bidello le volte che c’è la sfilata e va por tato il vessillo. Una volta tan to egli può smettere l’andatura del fanalino di coda per mar ciare con la bandiera levata in alto e davanti a tutti almeno di tre passi.

4 svolgere attività didattica di orientamento musicale per la formazione dei futuri musicanti e non, senza dis tinzione di sesso e di età; -dare ai propri soci la pos sibilità di conseguire una sempre maggiore profes sionalità.

4creare una scuola di mu sica aperta a tutti e intesa come servizio socio-cul Ilturale.documento dunque at tribuisce all’Associazione una funzione prettamente educativa, come una scuola che garantisca a tutti i cit tadini l’opportunità di el evazione culturale e sociale permanente richiesta per una partecipazione attiva alla vita democratica della società. Per tale compito la musica si propone come re altà particolarmente idonea alla crescita culturale e spiri tuale delle nostre comunità. (continua)

4 Durante il ser vizio i Direttore.delstaretamentedovrannobandistiassolusottoagliordiniMaestroedel

Via Bonfanti, 110 Colzate

Canile di Colzate -

4 Dovrà recarsi alla scuola almeno un quarto d’ora prima dell’orario stabilito ed osservare che nella scuola vi sia nettezza e tutte le cose al posto.

vigore, pur nella continuazi one dii quello del Premiato Corpo Musicale di Gazza niga, rispetto allo stesso si colloca chiaramente in una diversa direzione definen do all’articolo 2 gli scopi della Banda cittadina:

insieme di norme discipli nari:

con diploma d’onore. Il di rettore Francesco Bonomo arricchisce il repertorio con Fantasie da la Gazza d’Oro, da i Pagliacci e dalla Danza Spagnola.

Io, prima di ogni concerto, quando tutto è pronto e anh’gli si è messo in punta di pettine, farei sempre il corteo con il bidello e la bandiera davanti a tutti, almeno di tre passi. O forse la mia è una proposta non del tutto fun zionale? Beh, allora siate voi tutti un poco cortesi, un poco meno distratti, e al prossimo concerto regalate un applauso anche al nostro bidello”

Nel 1923, succedendo a Mons. Giacomo Bianchi, inizia il lungo ministero il nuovo prevosto Mons.Luigi Lazzari, non meno attento alle necessità della banda, tanto che usò il nuovo stru mento di comunicazione da lui fondato, il Bollettino parrocchiale, per informare ogni anno la popolazione anche dell’attività della ban da. Veniva pubblicato come inserto nel mensile dioce sano ”L’Angelo in Famiglia”. Chiarito che la banda non è del Comune, ma nemme no della Parrocchia, come compromesso da allora in poi fu chiamata ”Premiato Corpo Musicale”.

Gazzaniga

stro, il quale ha il diritto di fare os servazioni.

4 Dovrà tener cura dei libri e delle partiture del Corpo, nonchè degli attrezzi della scuola. In caso che si smarrisse qualche cosa sia in scuola che in servizio, il bidello sarà pienamente re sponsabile.

Amici a 4 zampe...cercano casa

Cene

Il GRUPPO DEL CAM MINO di CENE si è unito ad AIDO in questa bella proposta di solidarietà e di socializzazione e così, come nello scorso anno è stato pre sente sulla cima del Monte Misma, anche quest’anno, all’insegna dell’amicizia e di allegre chiacchierate,

Anguriate, quiz, feste e momenti conviviali, serate informative, interventi nei tornei sportivi e cammi nate: tutto questo, ed altro ancora, per coinvolgere il maggior numero di perso ne, soprattutto giovani, alla causa dell’ADMO, impe gnata nella eattivavolontariatorivelandosigineormaipochitaritiche.cellulezionesull’importanzasensibilizzazionedelladonadelmidolloosseoestaminaliemopoieProtagonistiivolonADMOdiCeneche,inanni,sisonoinstallatostabilmentesullepadellecronachelocali,unarealtàdisocialemoltosulterritorioserianotralepiùattivedellapro

L’iscrizione ha un costo di 10 euro, che consente di avere un kit contenente ac qua (offerta da U2 di Cene), maglia dedicata e tre gadget fluo. Inoltre, attività fitness per camminata con Nora Begna e accesso al punto ri storo all’arrivo

domenica 10 Luglio ha aderito con un elevato nu mero di persone, arrivando in vetta del Monte Po ieto in Insole.giornatasplendidaunadicimaal

nizzatori ringraziamo tutti coloro che hanno parteci pato, dimostrando la pro pria sensibilità ai valori sociali che l’associazione in tende trasmettere e, montinostriun’altraperprossimoèl’appuntamentoovviamente,perl’estatedelannoraggiungerevettadeimagnificiorobici.

Cene PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 10 > PAESE MIO BG

siglio Provinciale oltre ad alcuni stretti collaboratori di AIDO Bergamo; gli orga

vincia nell’organizzazione di eventi sportivi e ricreativi che coinvolgono numerose persone, spesso non solo le gati alla donazione di midol lo osseo, ma semplicemente finalizzati a promuovere la socialità. Alcuni degli esem pi più recenti sono: Corro Fluo, Urban Garden, Spo oky Night. E il prossimo 17 settembre ADMO Run Fluo in ricordo di Samuele, even to che ha il patrocinio del Comune di Cene. Si tratta di una camminata serale, con partenza, alle 21, da Piazza Italia, lungo un percorso di 5 km. Non prima di essersi radunati, alle 18.30, in piaz za, per le ultime iscrizioni e per essere protagonisti con

Acconciature Debora del la trasformazione a colori, dal titolo “Colora il mus”. A seguire, attività fitness con Nora Begna.

A sostegno della festa ci sono anche l’Aido, che orga nizza il ristoro finale, e l’Avis, presente nello spazio iscri zione. Durante la giornata Profumo di Pizza di Cene regala bibita a chi spende 15 euro; Claudia, un dolcetto a chi spende 5 euro; Iron Bar. spritz e analcolici a 3 euro; Briciole di pane, un pacchet to di patatine a chi spende 5 euro; Pizzeria Coba of fre bibita+pizza a 10 euro;

sta iniziativa. In base alla vetta scelta, sono stati creati dei gruppi, ognuno dei qua li ha avuto un referente del CAI e un referente AIDO.

Monte Po ieto vi era anche delPresidentelaCon

“giorni. Noi di ADMO – si legge sul la pagina Facebook di Admo Cene - siamo stati fortunati, perché abbiamo avuto l’ono re e il piacere di conoscerlo di persona insieme alla sua fa miglia. Samuele, purtroppo, ci ha lasciato. E ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuo re della sua famiglia e in tutti noi. ADMO Run Fluo è con Samuele. ADMO Run Fluo è una corsa per gente che ha midollo e vuole correre per Sa muele e per tutte le persone che stanno aspettando il donatore compatibile. Noi corriamo per dire a tutti di donare il midollo osseo e salvare la vita di coloro che sono affetti da leucemia e altre neoplasie del sangue”.

17 settembre: “Admo Run Fluo” per Samuele

La ADMO Run Fluo 2022 è dedicata a Samuele, un bam bino di 8 anni di Dalmine, che se ne è andato in cielo lo scorso maggio, colpito dalla laucemia linfoblastica acuta di tipo T, incontrata nel marzo 2021 e con la qua le ha lottato fino agli ultimi

Aido e il Gruppo del Cammino insieme sulle 50 vette +1 per il dono della vita

AIDO Bergamo, sentendo la necessità di far sentire la propria voce e trasmettere quel messaggio di solidarie tà che da cinquant’anni la contraddistingue, nel 2021 ha proposto con il CAI di Bergamo il progetto di “sa lire in alto”, “sempre più in alto”, sulla cima di 50 delle bellissime vette che decora no la nostra provincia ed è stata mostrata la faccia pu lita del volontariato, quello vero, autentico, che nasce

Per iscrizione andare sul donisolidali.admolombarsito

dal cuore.   Per l’occasione è nata una bellissima idea: portare una bandiera raffigurante i loghi di AIDO, del CAI e quella del 50esimo realizzata ad hoc, su 50 vette delle nostre montagne bergamasche. Sì 50 vette, tante quanti sono gli anni di fondazione del DOB, dalle più impe gnative per i più esperti, alle più turistiche per i semplici appassionati che hanno de siderato cimentarsi in que

A dare il via alla corsa ci sa ranno tre amici Admo: Ga briel (ricevente), Federica (donatore), Veronica (dona tore). Alle 22, dopo l’arrivo, inizia la festa in piazza.

Crazy cafè, una birra media a 3,50 euro.  Dalle 19, poi, possibilità di mangiare in piazza da Pani naro Alvin, con la musica di Dj Yellow. Ricco il monte premi: premio al gruppo più numeroso (pizza famiglia offerta da Ambrosia); pre mio al più giovane (omaggio da Cose Allegre di Cene); premio al più anziano (spesa offerta da FM Tesati).

dia.org. Chi si iscrive online, partecipa all’estrazione di premi offerti da La Fattoria del Colle di Gaverina Ter me, La Genesa Pizzeria di Cazzano Sant’Andrea e ne gozio di abbigliamento Ca cao di Cene.

Vendo scarpone trekking da donna, n.39,5 modello REVOLUTION GTX WMN, usato 3 volte 339 6276860.

Tartarughe da giardino ven do colore rosa e giallo (di pla stica giganti) 338 4504948

Cerco monete del regno d’I talia, 500 lire in argento, mo nete di Vittorio Emanuele II e Umberto I. Cerco anche grossi 329quantitativi.1330594, Mirko

Acquisto elmetti e cimeli ap partenenti alla WW2 gmail.comMail: riccardomaffeis2004@originali

Vendo bici da corsa fine anni ‘70 ancora in buone condizio ni + ruota con pignone per gare a cronometro, prezzo interes 340sante.5061715

Vendo 3 gomme invernali PIRELLI. Misura 285/30 R21 100W M+S, ottimo stato € 500,00 tutte e 3. 340 4513136

Donna324dintorni639391540enne

Acquisto vecchi jukebox, flip per, videogiochi meccanici, distributori da bar, vecchie macchine da caffè, vecchie in segne pubblicitarie anni 50 60 70 dimenticati in cantine, box, solai, bar chiusi, cascine, ma gazzini ecc... 338 9244239

Vendo arredamento per uf ficio in ottime condizioni: 3  scrivanie con cassettiere, bancone reception, 6 sedie, 4 telefoni, espositore per vetrina. 333 3055486

scuola. Laureato referenziato si offre per aiuto compiti e ripetizioni. Elemen tari, medie, superiori. In pre senza o videochiamata. 392 0466971, Matteo

Vendo pannello posteriore x Fiat Punto 2.a serie con 2 casse stereo JVC 4VIE da 160 Watt come nuove. Vero affare prezzo da concordare..pagamento alla consegna zona Cene 328 8069090

Signora 59 enne cerca lavoro come badante. Zona Albino e

Compro oggetti militari, argento, quadri dal 1800 in giù, crocefissi sia in legno che avorio, orologi LONGINES, OMEGA etc. statue in bronzo, oro, giocattoli in latta dal 1950 in giù ed antiquariato in gene 329rale. 1330594, Mirko

italiano di Albino cerca qualsiasi lavoro part-time o saltuario in zona 388 Professore9298243di lingua inglese e francese in scuola pubblica con laurea in lingue offre lezioni di inglese e francese a qualsiasi li vello (grammatica, letteratura e Livello346conversazione).6927705,LucaC1ininglese, tedesco, spagnolo. Offro ripetizioni a ragazzi delle scuole medie e superiori e preparazione agli esami livello A1, A2, B1, B2. Disponibile anche per lezioni online. Media Valle Seriana 391

Vendo cucina completa elet trodomestici e camera da letto matrimoniale anni 70. € 1.000,00 trattabili. 347 9390241

Aiuto3476013compiti

Vendo quadri di pittori berga maschi e milanesi degli anni ‘50 fino al ‘90 fra cui MORZENTI, GILIBERTO, LOCATELLI e BELLINI, prezzi molto inte 340ressanti.5061715

Acquisto Dischi 33 giri LP tutti i generi anche grandi quantità! Pagamento contan ti. Contattatemi senza impe gno per valutazioni, anche via Pagando393WhatsApp3312519 bene

Giovane donna con esperien za, buon italiano, residente in Albino centro, puntuale e pre cisa, è disponibile per lavori domestici, pulizie, baby sitter in Albino. Sono garantite serie tà, efficacia e scrupolosa osser vanza delle istruzioni ricevute. Precedente  esperienza docu mentabili come cameriera ai piani in hotel e con i bambini. Ampia disponibilità di orario. Libera subito, 351 150 6137, Queen

Vendo materassi memory di varie misure, ancora sigillati. Causa trasferimento. 328 7626180, Stefano

Rubrica di annunci gratuiti (tranne “Immobili”) riservata a privati

Vendo per cambio taglia bel lissimo TAILLEUR Blu scuro, taglia 44 made in Italy, ottimo

Vendo n. 2 teche x rettili mi sure, cm. 74 : 35: 48, la piccola  cm.  52: 31: 49 338 4504948

Vendo cassettiera primi anni 19 secolo prezzo da concordate 338 4504948

a 351ritirarle.9897263

349

Ritiro biciclette usate in conto vendita, uomo, donna, bambi 320no. 6660852, Eros

Vendo 2 tavolini da studio in legno nuovi mai usati  misura l60xh76xl100 € 100,00 338 3990142, Luciano

ArredamentiAmicizieAuto,moto

Vendo divisa nuova taglia L/ XL da corsa o calcetto pan taloncino nero 1/2 coscia T shirt arancio MAI INDOSSA TA. € 40,00, pagamento alla consegna zona Cene o ricarica 328postepay+spedizione8069090

cerco qualsiasi lavoro la matti na. Max serietà. Zona val Gan dino val seriana. 339 Cerco7179293lavoro

Cerco renghinatore 339 4946640

Vendo 3 divisori in legno, per giardino, cm 90x180 con pali e piantane,nuovi, vendo per errore acquisto,€ 60.00 tutto. Contattate via whatsapp x foto. 349 0500683

Lavoro

Vendo oggetti e mobili di an tiquariato 340 9160547. Giorgio

Cerco libri di storia, geografia e anche libri gialli. Pagamento max € 40,00 342 0445037, Monica

Vendo quadro con incisione del 1200 e certificato di garan zia. € 50,00 111 2455532

Vendo borsetta vintage di VERSACE anni ‘90 mai usata e borsa elegante in pelle prezzi Causa340interessanti.5061715 trasferimento, vendo frigorifero usato AEG 2009, buone condizioni, 200x60x56. 348 1238152, Calzi

Compro antichità, argento, quadri, cristi sia legno che avo rio, corallo, statue in bronzo, 329orologi1330594, Mirko

PAESE MIO Settembre 2022> IL MERCATINO < 14 > PAESE MIO BG

Vendo friggitrice a immer sione uso domestico ,prezzo € 30.00 349 7626002

Compro vecchie insegne in metallo oppure targhe Agip ed 338Eni. 4284285

Compro antichità, mobili, quadri, oggettistica vintage,  ar gento, ceramiche, ecc... potete inviare le foto 333whatsapp letti@virgilio.it oppurea: paoloandriotramite3959943,Paolo

Cerco piccola renghinatrice per 339BCS4946640

Ritiro biciclette usate in con to vendita, uomo, donna, bam 320bino.6660852, Eros

anche per cerimonia. € 60.00 348 3997361, Ermy

Altro

Cerco accessori usati e giochi per Nintendo Wii e per PS2. 338 2621322, Silvio

di Albino con esperienza 12 anni reparto Alzheimer, cerca lavoro come assistenza ( no 24 H) o pulizie. Max serietà.

Vendo pelliccia di volpe bian ca taglia S 42 -44 usata pochis simo e in buone condizioni, Prezzo interessante. 340 5061715

Signora con esperienza profes sionale, residente a Gazzaniga, cerca lavoro come assistente anziani diurno o notturno o weekend, anche per brevi pe riodi. Libera subito 327 Signora3927664italiana si rende dispo nibile per pulizie e compagnia anziani. Con esperienza. Orari da Signore339concordare.612993158enne

Vendo collana di 16 libri di LA STORIA di Repubblica. Prezzo da concordare. 333 1578467, Dunia

Per amanti vintage, vendo ci nepresa Bell& Howell Zoom Reflex, con custodia. € 75,00 328 8521993

Kit riparazione e gonfiaggio gomme auto, nuovo, ancora si gillato, in sua comoda valigetta compatta originale. € 20,00 328 4938846

Per la vostra inserzione gratuita su Paese Mio, escluso vendita o affitto immobili, ricerca personale e cedesi attività (rubriche a pagamento), inviate un testo (max 20 parole) per posta a: redazione Paese Mio, via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro; via e-mail all’indirizzo ilmercatino@paesemio.eu Ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 i dati ricevuti saranno utilizzati per la sola pubblicazione su Paese Mio. L’editore è anche la sola persona autorizzata al trattamento dei dati.

Francobolli ritiro collezioni 338 7100092, Antonio

Vendo macchina per pres soterapia lem 500 con mezza calza prezzo € 250.00 349 7626002

Vendo euro rari in condizio ni FDC/SPL/MB anche con errori di conio oltre a vecchie lire da anni ‘40 a ‘70, ottime condizioni e prezzi interessan 340ti. 5061715

€ 200,00 348 3997361, Ermy

340tomunitapreferibilmentepervoroSignora388altreaziendeCustode,Sorvegliante,percomeeprivati,valutoinoltreproposte lavorative.9340763italianaOsscercalaAlbinoezonelimitrofeassistenzaopuliziestiroalmattino.Au8785706

Vendo poltrona nera massag giante con telecomando usata ma in buone condizioni 338 5968690, Andrea

IL MERCATINO di PAESE MIO

Vendo plastico ferroviario scala N trenini Bernina com pleto € 1800.00 348 7021444. Piero

Vendo condizionatore, come nuovo, marca de Longhi Pin guino 9400BTu, con funzione di ventilazione e deumidifi catore. Da visionare zona Co menduno, prezzo da concor 035dare753873, Vittorio

acquisto di schi: 33°, 45° e 78° giri 335 6269315

Signora7529652italiana cerca lavoro 2/4 ore al giorno da lun/ven. Assistenza anziani, pulizie, sti ro.

Cerco vecchie bici da corsa dal 1900 al 1980. Sono un ap passionato di ciclismo. 338 4284285

Cerco oggettistica militare, medaglie, distintivi, elmetti, di vise, documenti, e tutto quello che è inerente al periodo della 333guerra3959943, Paolo

Sgombero appartamenti, so lai, cantine con massima serietà e VINO:329professionalità.1330594,Mirko acquisto e valuto bot tiglie di vino d’annata e whisky provenienti da vecchie cantine. 333 6446862

Vendo bimbo voce ancora in scatola marca Beghelli 338 4504948

Vendo 2 poltrone in legno massiccio, + 4 sedie sempre le gno massiccio, ottime x taverna € 10.00 cadauna 349 0500683

Vendo lavastoviglie in ottime condizioni € 400.00 347 8156473

Vendo bellissimo copriletto matrimoniale UNCINET TO bianco fatto interamente a mano. Come nuovo, compreso sottostrato in raso bronzo oro. Gli intenditori sapranno ap prezzare la qualità e comples sità della lavorazione realizzata con un’arte ormai in estinzione.

Vendo divano 3 posti colore beige, in buono stato, prezzo 338trattabile.4612456, Roberto

Sessantenne libero interessato x amicizia ed eventuale relazio ne donna 50 60 035ressi.nelperamicizieNeogirolamo6160@gmail.comannipensionatacercanuovefemminiliemaschiliqualchepomeriggioeseracondividereglistessiinte752544

37enne388Albino4786283eximpiegata notarile

Cerco roccatrice elettrica fun zionante per uso hobbistico, alimentazione 220v, per lun ghezza cono/rocca 15/17 cm. 349 3962705

Cerco carte Pokemon delle vecchie collezioni. Se hai in sof fitta album, carte, pacchetti che non usi più, contattami e verrò

all’ altezza di una manifesta zione che ha indubbiamen te elevato il proprio livello grazie anche a forze fresche capaci di reggere il confron to con altre più rodate dan do vita, specie nella terza e ultima settimana, a entusia smanti match dal risultato mai Suntoscontato.perfetto del torneo è stata la finale di venerdì 24 giugno che ha visto opposte tradizione e novità: i plu rivincitori di “CA Fin – Le Rotaie” contro “FC Gela teria Franca”, espressione della meglio gioventù under 20.

Tornei “Roby, Fabio e Andrea Bonfanti” a.m.: ritorno con conferme e novità

Breve passo a ritroso per dire come alla vigilia, dopo due anni di stop, non man cassero perplessità con, da

un lato, virus e conseguenti vincoli e prescrizioni con cui imparare a convivere e, dal’ altro, incertezze sul rea le riscontro di sportivi e ap passionati con rischio di di simpegno o disinteresse da parte di chi disabituato ad una socialità venuta meno durante il periodo di forzata Iinattività.fattihanno tuttavia fugato ogni dubbio con la mani festazione che ha ribadito quanto già apprezzato nelle edizioni pre-Covid, risul tato ottenuto grazie ovvia mente al contributo di tutte le compo nenti che, secondo le proprie possibilità, si sono delladilontarimigliapreziosoremobilitategenerosamenteperforniilpropriosempreaiuto:lafaGhilardi,ivodell’OratorioSemonte,gliamici“

Luca Gualdi

Prossimi ormai a lasciarci l’estate alle spalle fa piacere ricordare gli appuntamenti che l’hanno contraddistinta riuscendo a coinvolgerci.

Vertova

Dedicati nei primi 15 giorni ai piccoli e poi ai dilettanti e disputati fra fine maggio e giugno, a distanza di ormai tre mesi è ora superfluo en trarne nei dettagli ma non si può non gratificare con il giusto spazio i protagonisti che vi hanno primeggiato. Parlando di successi non si può però innanzitutto confermare quello a livello organizzativo messo bene in risalto tanto dal nume ro di squadre quanto dal gradimento manifestato da esse ma anche da una platea sempre numerosa.

supplementari con il por tiere dei campioni in carica capace di neutralizzare pro prio l’ultimo rigore della serie sancendo l’ennesimo trionfo per la squadra gui data da Stefano Poli, meglio conosciuto nell’ ambiente come “Polipastro”.

A proposito di partecipanti si può sintetizzare con al cuni dati. Ai tornei giovanili riservati a “Scuole-calcio” e “Pulcini” hanno preso parte rispettivamente 12 e 8 squa dre con 3 partite garantite a ciascuna che si sono tra dotte in 4 gare ogni sera, dal lunedì al venerdì, per 2 set timane più le 2 serate delle finali in concomitanza con

I festeggiamento finali ri assumono l’ottimo ritorno, nel segno della tradizione di “C.A. Fin – Le Rotaie” e di una organizzazione all’al tezza di un torneo cresciuto negli anni, con consueta risposta del pubblico alla proposta ma anche tante piacevoli novità sul campo che tracciano la linea per un futuro ancora più roseo per loro ma anche per un ap puntamento che tanti conti nuano a mostrare di gradire.

l’avvio del Notturno riser vato ai “Liberi”; ad aggiu dicarsi i trofei in palio sono state “Academy Nembrese” e “Orat. Villese” che hanno superato “OVG” e “Orat. Albino”.

squadre che hanno voluto esserne parte che del pub blico senza i cui consensi sicuramente ogni sforzo ri sulterebbe vano.

Uno dei primi ad animarla, quando astronomicamente parlando era ancora prima vera (stagione che pare or mai abiurata in meteorolo gia), è stato il ventennale dei tornei di calcio intitolati alla memoria degli amici Roby, Fabio e Andrea, presso l’O ratorio di Semonte.

PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 16 > PAESE MIO BG

le due finaliste unite, prima della gara con clusiva

Un plauso può unire vin citori, vinti ed in generale tutti i partecipanti, dai bam bini alle 16 formazioni dei “Liberi”, numero limite no nostante richieste in ecces so e dunque ottimo risultato quantitativo ma anche e so prattutto qualitativo. Ogni squadra ha saputo essere

All’atto delle premiazioni, momenti di gloria anche per “Panifico Arnoldi” e “Amici di Giorgio”, terza e quarta classificata, Marco Barcella dei “Burlaciok”, capocanno niere, Marco Bosio di “FC Gelateria Franca, miglior portiere, e Michele Fran chini di “CA Fin – Le Rota ie”, miglior giocatore.

Il pubblico, accorso in maniera quanto mai copiosa, ha potuto assistere all’atto con clusivo più bello ed incerto di sempre, sin tesi perfetta di un gran bel torneo e migliore spot possibile di una ripresa tanto attesa e auspicata: vantaggio “Rotaie”, rimonta e contro-rimonta per una parità che è per durata sino ad oltre i

Dopo i successi giovanili di “Academy Nembrese” e “Oratorio Villese”, “CA Fin - Le Rotaie” è ancora campione nel Notturno categoria “Liberi”

San Bernardi no” che meritano un inciso essendo giun ti alla decima edizio ne ilsempreFondamentaleorganizzata.brillantementecomeèpoistatoriscontrosiadelle

Il 25 settembre si svolgeranno in tutta Italia le elezioni politiche. Abbiamo quindi tutti la facoltà di esercitare il nostro diritto-dovere, di esprimere un parere in merito a liste e programmi.

Il percorso da seguire è: Comune di Colzate Modulistica - Elettorale

Non manchiamo, più siamo a votare e più si può contare.

LUCI A LED Con i lavori sui quadri elettrici, si è completato in questi giorni il secondo lotto di lavori sull’illuminazione pubbli ca. In questo momento il 75% del paese è infatti illuminato con la moderna tecnologia a LED. Più luce, didigariteresseràterzonoAcontinuodell’energiadoinsceltamaggioriinquinamentomenoerisparmi,azzeccataquestoperioincuiilcostoèinaumento.breveinizieranilavoriperilstepcheinviaRoelafrazioneBondo.

La presentazione si terrà appunto il 29 settembre alle ore 20.15 presso la sala pub bliche riunioni del comune. Tutta la cittadinanza è invitata.

ELEZIONI POLITICHE 2022

Presentazione libro “Colzate, Bondo, Barbata, storia e leggenda” 29 settembre ore 20.15 in Municipio

Presidenti di seggio, Segretari di seggio e Scrutatori sono stati nominati.

Serve aver assolto l’obbligo scolastico.

Sul sito del Comune si possono trovare i modelli.

Lezione nel verde realizzata l’aula all’aperto

Si può fare domanda anche per essere scelto come Presidente di seggio, entro il 31 ottobre di ogni anno ed essere in possesso almeno del diploma.

Nel corso degli anni vi sono state varie pubblicazioni che hanno interessato il Comune di Colzate e tutto il suo territorio, la sua storia, le sue tradizioni e le sue particolarità. È sorta quindi la ne cessità di raccogliere in un unico volume tutte queste ricerche per completarle fino ai nostri giorni. Con estremo piacere un nostro concittadino, il Dott. Michele Poli, ha risposto a questa necessità con entusiasmo e passione.

Lavori in corso

L’elenco degli Scutatori non è molto lungo. Probabilmente molti cittadini non sanno che occorre iscriversi a questo elenco entro il 30 novembre di ogni anno per essere scelto a svolgere questo compito.

N 98

Settembre 2022

La finalità è quella di consegnare ai colzatesi, durante eventi o ricorrenze particolari, questa pubblicazione per mantenere viva la memoria in tutti noi per poterla tra mandare alle nuove generazioni, così che possa essere conservata e custodita la nostra storia. Tutta L’Amministrazione Comunale rinnova un sincero ringraziamento a Michele e a tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto culturale.

Anche a Colzate tutto è pronto, i seggi sono come sempre due in paese e uno nella frazione di Bondo.

E’ decisamente importante esserci, conta re nelle scelte, ogni voto è fondamentale.

Grazie ai fondi ricevuti dallo Stato, la nuova aula all’aperto, spazio importante che verrà utilizzato dagli 82 bambini che frequentano la struttura, si colloca all’interno del parco della scuola dell’infanzia. L’aula è inserita sopra una platea, realizzata con l’uso di elementi monolitici come sedute che formano una sorta di anfiteatro aperto sul giardino; la copertura invece è stata realizzata con una pergola bioclimatica dalle dimensioni di 4mX8m.Quest’ultima potrà essere aperta o chiusa a seconda della situazione climatica. All’interno saranno poi po sizionati gli arredi idonei per spazi all’aperto. Sempre compreso nel pro getto, oltre all’aula, sono state realizzate nuove co perture sugli ingressi late rali della scuola divenuti, per via delle norme covid, punti di entrata e uscita di bambini e genitori nella L’interventoscuola. completo ha avuto un costo di circa 100000 euro.

“paese.Abbiamo constatato un fat to importante – conclude l’assessore Ongaro – Con l’adozione del nuovo siste ma di raccolta differenziata, non è aumentato il temuto fenomeno dell’abbandono di rifiuti sul territorio, ma questo è rimasto sui livelli precedenti”.

La rassegna culturale “Serio Art, ti Racconta... Acqua, preziosa Acqua” fa tappa in paese

P.S.

Le fasi di escavazione, con alterne vicende, si sono susse guite fino al 1960, anno della

Una vera e propria rivolu zione nel settore dei rifiuti quella del bidoncino, con la definitiva messa agli archivi del sacco trasparente. Infat ti, mediante l’introduzione della “tariffa puntuale”, ogni utente ora paga in base ai

La lettura avviene in tempo reale da parte del gestore proprio attraverso il micro chip. Quindi, una “tariffa puntuale”, cioè la cifra da pagare in bolletta è in base agli svuotamenti del conte nitore. Pertanto, una tariffa più equa, con la possibilità per le famiglie “verdi” di ri sparmiare, effettuando una raccolta differenziata più virtuosa, con conseguenti risvolti positivi a livello ta “riffario.

zione di rifiuti; e dall’altro lato farà in modo di stimo lare l’utenza a una raccolta sempre più precisa e oculata. Questo consentirà al Comune di Gazzaniga di risparmiare sui costi di smaltimento e, di conseguenza, di diminuire il costo finale all’utenza. Gaz zaniga già ad oggi ha un tasso di raccolta differenziata che si attesta intorno al 75% del totale dei rifiuti: un buon ri sultato, ma ora puntiamo ad arrivare all’80-82%”.

Gazzaniga

Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale delle “Magnifiche Valli”, tra bellezze artistiche, luoghi del lavoro, storie di passio ne e ingegno, unite dal tema dell’acqua. Organizzata da Serio Art, tavolo operativo che in Promoserio si occupa di cultura, ecco “Serio Art Ti Racconta…” la nuova rassegna culturale di visite guidate abbinate a letture teatrali o ti musicali,accompagnamenin luoghi“alternativi”dellaValSeriana,normalmentenonapertialpubblico(perl’occasioneapertiinviaeccezionale),lontanicioèdalleconsuete“vieturistiche”.PresentatalascorsaestatepressolaCentraleEnelLibertydeiDossidiValbondioneinoccasionedell’aperturastraordinariadelsito,questa

dizione della lavorazione di questo pregiato materiale. Così, si legge sul sito inter net del Comune di Gazza niga: “Fin dal 1400 in Gaz zaniga erano aperte delle cave che davano lavoro a molte persone della zona. Le cave fornivano prevalentemente pietrisco e pietre, anche di grandi dimensioni, utilizza te nelle costruzioni di muri, di case e di edifici pubblici.

“diminuire.

Per la cronaca, la raccolta “a tariffa puntuale” è una spe rimentazione, che scadrà il 31 dicembre. Poi, verranno fatte le necessarie valutazio ni, per verificare eventuali problematiche, accogliere suggerimenti dalla popola zione, correggere il tiro. Anche se il sistema di rac colta è cambiato, giorno e frequenza di raccolta non sono cambiati: ogni sabato Inoltre,mattina. prosegue il ser vizio di ispezione, forte

prima edizione, come detto, ha per tema “Acqua, prezio sa acqua”: una serie di 11 appuntamenti che, iniziati a proporsi lo scorso 28 ago sto, si allungheranno in car tellone fino al 5 novembre.

La tappa a Gazzaniga è in programma il 1° ottobre: “Il fiume, il mare, il mar mo nero”, una visita guida ta con concerto; il ritrovo è alle 15, davanti al Palazzo Municipale, in via Marconi 18. A partire dal Munici pio si seguirà un percor so alla scoperta di diverse testimonianze di edifici e monumenti del territorio comunale realizzati con il marmo nero di Gazzaniga, prima di arrivare alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta che conserva im portanti opere d’arte legate alla storia locale e alla tra

Gazzaniga

definitiva chiusura della cava di Plaz, di gran lunga la più importante. Essa ha anche fornito il materiale migliore (Nero Assoluto d’Italia), che grande concorrenza ha fatto, in quel periodo, alle più gran di ed importanti cave di mar mo nero del Belgio. Nel 2006, la sottosezione del CAI di Gazzaniga, sensibile agli aspetti storico-culturali del territorio, si è fatta pro motrice del recupero della tradizione di questa impor tante attività ed ha realiz zato due importanti eventi: l’allestimento di un “Museo del Marmo Nero” all’aperto in un giardinetto attiguo al Municipio e alla Biblioteca, con il recupero di grossi mono liti semilavorati e posizionati in questo spazio pubblico; e la pubblicazione del libro “Il Marmo Nero di Gazzaniga,

PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 20 > PAESE MIO BG

Risposta positiva delle famiglie alla nuova “tariffa puntuale” della raccolta rifiuti

la pietra – le cave – i manu fatti”, presentato il 30 settem bre 2006 in occasione dell’i naugurazione del Museo. Il libro è stato redatto a cura del geom. Angelo Ghisetti, del dott. geol. Daniele Ravagna ni e del prof. Angelo Bertasa, mentre le fotografie sono di Rinaldo Pezzera e il progetto grafico è stato curato da Gior dano Santini.

Un ottimo risultato con siderato il periodo ancora sperimentale e le tempistiche ristrette – ha affermato Al berto Ongaro, assessore a Ecologia e Ambiente - Non posso che esprimere grande soddisfazione per questo im portante risultato. Ringra zio, quindi, l’ufficio tributi, l’azienda di raccolta e smal timento rifiuti SEA e, so prattutto, i gazzanighesi che hanno risposto prontamente e positivamente alla novità introdotta per efficientare la raccolta rifiuti. Un’azione che ci permetterà di abbattere la quota di rifiuti indifferenziati, con l’obiettivo di raggiungere una sempre maggiore percen tuale di riciclaggio”.

rifiuti che effettivamente produce. Cioè, vale il prin cipio del “più produco più pago”. Il contenitore rigido dotato di microchip va a misurare il numero di svuo tamenti che ogni utenza fa.

Il libro spiega e ripercorre le tappe fondamentali e storiche delle cave del marmo nero, dall’inizio fino alla loro chiu sura; illustra alcune significa tive realizzazioni e presenta foto e documenti dell’epoca che testimoniano il duro lavo ro degli operai di quel tempo”. Dopo la visita guidata, si terrà un concerto (i dettagli sono in corso di definizio ne).

mente voluto dall’ammi nistrazione comunale, per contrastare l’abbandono dei rifiuti sul territorio. I risulta ti non si sono fatti attendere, infatti solo negli ultimi due mesi sono state elevate 19 sanzioni da circa 500 euro l’una, questo grazie anche all’installazione delle foto trappole in vari punti del

tà di colore intensamente e omogeneamente nero. Questa, lavorata e lucidata, iniziò ad essere utilizzata nelle chiese e nei palazzi, in quanto ben si prestava ad un lavoro di in tarsio policromo dettato an che dalle esigenze del Barocco e della Controriforma.

Un’estate, già una stagione è passata dall’avvio, lo scorso 1° luglio, della tariffazione puntuale della raccolta dei rifiuti, che prevede la raccolta della frazione secca utilizzando obbligatoria mente un bidoncino rigi do, personalizzato per ogni utente, dotato di sistema di riconoscimento elettroni co “microchip” (in questo modo, è possibile attribuire in modo puntuale l’effettivo quantitativo di rifiuti indif ferenziati prodotti dall’u tente). E già si sono fatto i primi bilanci, si marcano con la penna rossa i primi risultati. Si pensi che, già ai primi di agosto, a distanza di un mese dall’introduzione del nuovo sistema di raccol ta rifiuti puntuale, sulle circa 2.550 utenze di Gazzaniga erano stati distribuiti ben 2.300 bidoncini. All’appel lo mancava, quindi, solo il 10% circa tra utenze dome stiche e non domestiche, che via via sta andando a

Il nuovo sistema di tariffa zione puntuale – affermano Mattia Merelli e Alberto Ongaro, rispettivamente sindaco e assessore a Eco logia e Ambiente - permette da un lato un calcolo più equo della TARI, in quanto basato anche sulla effettiva produ

Verso la fine del 1400 le vene di roccia fornivano già delle “pietre nere”, che vennero im piegate nella costruzione della chiesa di San Rocco al lago, al Castello e San Defenden te a Rova, nonché servirono per l’ingrandimento della chiesa della Natività, o della Misericordia (attuale chiesa parrocchiale). All’inizio del 1600 la roccia nera estratta ha palesato le sue peculiari

I maggiori artisti intarsiatori di quel periodo furono i fratel li Manni e i componenti della famiglia Alio, provenienti dal Canton Ticino, che si trasfe rirono a Gazzaniga. Oggi, si può affermare che non esi ste costruzione di culto nella Bergamasca (e molte anche in Lombardia) che non abbia risentito di questa influenza e non abbia all’interno un ma nufatto eseguito con il marmo nero di Gazzaniga.

Alex Bombardieri

Si è partiti con la messa in sicurezza, mediante sistema zione idraulica di un tratto

PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 22 > PAESE MIO BG

di reticolo idrico minore (RIM), in località Monte Bue (Monte Bò), su proget to della società Hattusas di Grassobbio, che si è avvalsa della consulenza dei geologi Andrea Gritti e Fabio Ple bani. Il tratto in questione riguarda principalmente la sede stradale di via Monte Bò che, poco a monte del la valletta, si biforca in due rami: il primo, quello “prin cipale”, che conduce fino all’apice del monte Bue, e il secondo che serve i civici

Cene

Un amico è la cosa più preziosa che tu possa avere e la più bella cosa che tu possa Nellaessere.vita abbiamo tanti amici, alcuni di questi trovano un angolino nel nostro cuore dove una volta entrati non ne usciranno mai.

Un’estate a “cantieri aper ti” per il Comune di Cene. Un’estate di lavori pubblici, che hanno interessato di verse parti del territorio co munale, apportando quelle migliorie che vanno poi a vantaggio della funzionalità urbana e della vivibilità della comunità stessa.

Sistemazione idraulica su via Monte Bue

L’intervento idraulico – af ferma il vicesindaco e asses sore ai lavori pubblici Andra Camozzi - ha riguardato la realizzazione di nuovi ma nufatti di raccolta delle acque di dilavamento e smaltimen to delle acque meteoriche che ricadono o vengono captate dalla sede stradale di via Monte Bò. In particolare, una vasca di dissipazione interra ta, interconnessa al sistema di collettamento acque esistente, mediante tre pozzetti. Inoltre, due griglie carrabili ortogo nali tra loro, una griglia tra sversale alla sede stradale ed un’altra sul lato di valle della strada; entrambe ubicate poco a monte della vasca in proget to. Lungo l’asse vallivo, poi, al terminale della tubazione

Il saluto degli amici della montagna a Pietro

fino al n. 43. Questa zona, in occasione di intensi fe nomeni atmosferici, era pe riodicamente soggetta a fe nomeni di esondazione con trasporto di materiale solido (significativo il dissesto av venuto nell’agosto 2020), per via della totale assenza di sistemi di drenaggio (sol tanto una griglia trasversale a metà del ramo seconda rio) delle acque meteoriche che ruscellano sulla sede stradale. Inoltre, parte delle acque di ruscellamento su

perficiale, non drenate dalla strada, venivano convogliate direttamente all’interno del reticolo, in corrispondenza del civico 27 di via Monte Bue, andando a gravare sul tratto di valle del reticolo e mettendo in crisi i sistemi di drenaggio presenti lungo la sua asta. Tante le segna lazioni da parte di cittadini privati circa la pericolosità del tratto d’alveo in que stione. Logico, quindi, un intervento risolutore da parte

Vertova

interrata che esce dal terreno, è stato realizzato un selciato ne con grossi massi di pietra sbozzati, per incanalare le ac que in uscita dalla cassa lungo l’asse vallivo”.

“Riteniamo di aver sicura mente migliorato l’impatto estetico del tratto di strada interessato – commenta nuo vamente il vicesindaco – Ma ancora di più, aver rimesso alla disponibilità dei pedoni un tratto di marciapiede che non veniva più utilizzato. Vo glio far notare che, nel corso dell’intervento, si è rilevato il cedimento di una caditoia, danneggiata dalle grosse ra dici del pruno rinselvatichito, che è stata riallineata al piano stradale e sostituita con un’al tra più sicura, in particolare ora più funzionale per i ciclisti e il traffico pesante”.

Rifacimento parcheggio e marciapiede di via Vitto rio Veneto Il secondo intervento estivo ha riguardato la sistemazio ne dell’area parcheggio e del marciapiede in via Vittorio Veneto. La presenza di alcu ni alberi nelle piccole aiuole di separazione tra gli stalli del parcheggio ha causato nel corso degli anni il dis sesto del piano di calpestio del marciapiede stesso, ren dendolo di fatto non agevole e non sicuro. Va ricordato che in origine questi alberi erano cinque pruni innestati in ciliegio da fiore che, nel corso degli anni, hanno via via evidenziato problemi o di stabilità o di malattia, al punto da dover essere, sep pur in tempi diversi, elimi nati. Dei due rimasti, uno si è rinselvatichito e molto in grossato come fusto e corpo radicale. Inoltre, pure le due aree in testa al parcheggio presentavano necessità di interventi di riordino, anche in considerazione dello spa zio angusto riservato all’area di ingresso al parcheggio, poco adatto alle aumentate

A completamento dell’in tervento, l’inserimento di un’adeguata serie di cespu gli, che ha dato ordine e de coro al tutto.

Dalla vetta del Monte Bianco alla montagna di casa nostra, l’Alben, sudore e fatica hanno cementato la nostra bella amicizia. Quante montagne abbiamo salito io e te … E quando si arrivava in vetta c’era la stretta di mano … E su quelle più difficili, oltre alla stretta di mano, c’era un abbraccio … E ti dicevo in un orecchio “Ta öle be Pietruz»... Come ringraziarti per le volte che mi hai dato una mano nel realizzare le mie idee; si, io le pensavo ma tu eri il mio braccio destro. Da quando nel 2006 ci siamo presi cura del la Croce e della Campanella poste ai 2981m del Pizzo Po rola, montagna che noi Vertove si abbiamo nel cuore perché posata proprio dal GAV Verto va nel 1961.

dimensioni delle auto oggi in commercio. Sulla base di queste considerazioni si è ritenuto opportuno riqua lificare l’area con un nuovo rivestimento, simile (perché identico non era più dispo nibile) a quello utilizzato nell’area pedonale e sul mar ciapiede del lato opposto della stessa strada. Quindi, sentiti i pareri di un agro nomo e di professionisti del settore “arredo verde urba no”, si è optato per l’estirpa zione dei due pruni rimasti e dei cespugli che occupavano le aree di testa.

Io non ho fratelli ma per me tu lo eri.

“complessiva.dicomunale,dell’amministrazionemedianteoperedifesaediriqualificazione

Da allora, io e te, sebbene sia una montagna difficile da rag giungere sia per il notevole disli vello che per le difficoltà che si incontrano nella salita, ci siamo saliti molte al tre volte. Con altri amici, due anni fa abbiamo ridipinto il trep piedi della croce e cambiato la campanella che dopo 60 anni non aveva più una voce squillante. Insieme ne abbiamo installata una anche sul Pizzo Coca, in memoria dei tre amici Angelo Grassi, Mario Merelli «alpinista» e Adriano Porcellana. Molte altre iniziative nel ricordo di amici tornati alla casa del Pa dre ci hanno unito. Tu c›eri sempre … Anche con il tuo prezioso aiuto come «servizio scopa» per la gara di casa di corsa in montagna, il Trail del Segredont o per quella più lunga, di quasi 60 km, il Trail degli Alti Piani Proprio per salutarti, all’indomani dei tuoi funerali, assieme ad altri dodici soci del CAI di Gazzaniga, ho voluto portare la tua foto proprio lassù sul Pizzo Porola e lasciarla, assieme a quella di Angelo Grassi, nel contenitore del libro di vetta dove è scritto il nostro saluto.

Estate di cantieri sul territorio comunale

“Gli amici che abbiamo perduto non riposano nella terra, sono sepolti nel nostro cuore; è Dio che a voluto così, perché li avessimo sempre con noi “ (Alexander Dumas)

150.000 euro. Significativo la dedicazione dei restauri: un omaggio della co munità alle vittime del Covid-19. Nel periodo più buoi del la pandemia, infatti, questa chiesa ospitò le bare dei defunti in attesa della crema zione. Così, il Consi glio degli Affari Eco nomici e il Consiglio pastorale decisero di dedicare il restauro ai morti di Covid delle comunità di Gazza niga e ProprioOrezzo.per ricor dare le vittime della

la giornata, inoltre, sarà possibile rifocillarsi nell’esclusiva zona-risto razione, curata dall’ACAF (Associazione Commer cianti e Artigiani Fiorano al Serio). Infine, la giornata si concluderà con la “Park fest”, un grande momento di festa ed intrattenimento,

La chiesa, quindi, in que gli anni venne modificata e adattata alle nuove funzio ni cimiteriali. Prese così la configurazione attuale: una navata, suddivisa in quattro campate, sovrastate da volte a crociera, con inserito ai lati un apparato che ospita i loculi e gli ossari.

P.S. Gazzaniga

tutti di cimentarsi in attività diverse e aiutarli quindi ad orientarsi verso la disciplina che più si avvicina alle loro Duranteinclinazioni.questa giornata sa ranno gli alpini a dare l’ap poggio per il ristoro, presso la loro sede sociale. L’intero evento sarà corredato da una corsa non competitiva, organizzata in collaborazio ne fra le associazioni sporti ve “La Recastello” e “Grup po Alpinistico Vertovese In(GAV)”.casodi maltempo, le ma

pandemia, la parrocchia di Gazzaniga ha fatto incide re su una lapide collocata sulla facciata della chiesa, una frase di Albert Camus, tratta dal romanzo “La pe ste”. Questa così recita: “Al principio dei flagelli e quan do sono terminati, si fa sem pre un po’ di retorica. Nel primo caso l’abitudine non è ancora perduta, nel secon do è ormai tornata. Soltanto nel momento della sventura ci si abitua alla verità, ossia al Lasilenzio”.chiesa, ora riaperta al culto, ospiterà anche i sacer doti defunti che hanno svol to il loro ministero pastorale a Gazzaniga o i sacerdoti na tivi del paese

nifestazioni saranno annul “late.

accessibili a tutte le persone presenti. In serata, invece, le due strutture saranno utiliz zate da atleti professionisti che si lanceranno in esibi zioni ad alto tasso di adre Durantenalina.

La sua storia, però, è mol to antica. Come illustrato dall’arch. Elena Franchioni, progettista e direttrice dei lavori di restauro, l’aspetto attuale della chiesa è il frutto

Attesa, attesissima, e ora finalmente in calendario. Dopo due anni in cui non è stato possibile effettuar la, ritorna in cartellone la manifestazione sportiva “I sapori dello sport”, che da anni propone dimostrazio ni sportive sul territorio di Fiorano al Serio. La novità più importante dell’edizio ne 2022 è che, oltre alla classica giornata di dome nica, anche il sabato vedrà lo sport come protagonista. L’evento si svolgerà sabato 17 e domenica 18 settem

Come già avvenuto negli anni scorsi verranno aperti vari stand, dove le associa zioni sportive del territorio avranno la possibilità di far provare a tutti i ragazzi le loro attività. Gli sport pre senti saranno molti e di va ria natura, per dare modo a

Ha riaperto i battenti la chiesa del cimitero di Gaz zaniga, dedicata a San Carlo. Il 19 giugno scorso, al ter mine di una serie di restauri conservativi, la chiesa che fa bella mostra nella parte alta del paese è stata inaugura ta e riportata al suo antico splendore. La cerimonia si è svolta al mattino durante la S.Messa celebrata dal vica rio generale della Diocesi di Bergamo mons. Davide Pe lucchi, unitamente al parro co di Gazzaniga don Luigi Zanoletti

Fiorano al Serio PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 24 > PAESE MIO BG

Il restauro era oltremodo necessario: degradata e tra scurata negli anni, mostrava

bre Sabato 17 settembre il luo go dell’evento sarà il Parco Martinelli: la giornata ini zierà nel pomeriggio, con una serie di attività di sva go per bambini, famiglie e ragazzi. Saranno presentate attività sportive “vintage”, come la corsa con i sacchi, le sfide col cerchio di ferro, il tiro alla fune. Il tutto cor redato da altre discipline sportive più impegnativi. Infatti, verranno montate una pista da ciclocross e una rampa da skateboard,

Dopo il restauro, riapre la chiesa del cimitero, con dedica alle vittime del Covid

L’impegno dell’assessorato a Sport e tempo libero e della relativa Commissione sport è notevole – spiega l’assessore Marco Canziani - Speriamo di essere riusciti ad organiz zare due giornate di svago, che riusciranno ad avvicinare il più possibile i giovani alle diverse offerte sportive dei no stri territori. Vi aspettiamo a Fiorano al Serio per gustare insieme i “sapori” dello sport”.

evidenti segni di cedimen to. Vista la sua pericolosità, la parrocchia ha chiesto al Comune di Gazzaniga di poter intervenire con dei restauri imminenti, proprio per mettere in sicurezza la struttura. In effetti, la chiesa di San Carlo è inserita nel patrimonio comunale, pre cisamente dal 1933, quando venne data al Comune di Gazzaniga perché c’era bi sogno di nuovi loculi.

Ed eccoci a domenica 18 settembre, quando si ter ranno i classici “Sapori dello sport”. Il luogo dell’evento sarà, come tradizione, il campo di calcio a 7 e il par cheggio vicino.

della ristrutturazione av venuta tra il 1926 e il 1929 nell’ambito della realizza zione del cimitero, ad opera dell’arch. Alziro Bergonzo.

Il restauro, ad opera della parrocchia, ha interessato soprattutto le vaste superfi ci dipinte della volta a cro ciera. Costo complessivo:

Tutti in campo, arrivano “I sapori dello Sport 2022”

con musica dal vivo.

Albino: Tower Vall’Alta Residence, in un complesso di sole sei unità, villa singola con garage all’americana composta da zona giorno al piano terra con giardino privato, al primo piano la zona notte all’ultimo piano il giardino pensile. € 519.000 Classe A+ kWh/m2a (v.d.p.) Rif. 125 Albino: Grazioso monolocale al piano primo di due totali compo sto da ingresso, zona giorno con cucina a vista, comoda armadiatura con letto a scomparsa, disimpegno e bagno finestrato con doccia. € 70.000 Classe D kWh/m2a 100.01 Rif. 142 Nembro: In contesto residenziale recente, trilocale al primo pia no composto da zona giorno con cucina a vista e soggiorno con am pia portafinestra, area notte con due camere e un bagno. Completa la proprietà un box. € 120.000 Classe E kWh/m2a 191.21 Rif. 139 Albino: Immerso nel verde splendido trilocale all’ultimo piano servito da ascensore, composto da ingresso, cucina a vista, disimpe gno, bagno, due camere da letto e due terrazzi. Completa la proprietà un box doppio € 149.000 Classe E kWh/m2a 140.45 Rif. 132 Albino: Casa singola con ottima esposizione solare e vista panoramica composta da due quadrilocali indipendenti, am pio magazzino e box al piano interrato. Terreno piantumato di 1.250 mq. € 360.000 Classe G kWh/m2a 262.81 Rif. 104 Albino: In contesto di sole cinque unità abitative grazioso trilo cale composto da ingresso, cucina a vista, soggiorno, disimpegno, due camere, bagno e un ripostiglio. Completa la proprietà un ampio terrazzo e un box € 140.000 Classe G kWh/m2a 325.41 Rif. 85 Nembro: Zona collinare, in piccola corte disponibile trilocale al primo piano, composto da ingresso, zona giorno con cucina a vista, ampia portafine stra che permette l’accesso al balcone, area notte con disimpegno, due camere da letto e bagno. € 175.000 Classe B kWh/m2a 40.00 (v.d.p.) Rif. 134 Albino: Perola, ampio trilocale composto da ingresso, soggiorno, cucina, disimpegno notte, due camere da letto, un bagno, un riposti glio e due terrazzi. Completano la proprietà una cantina, un box e un posto auto. € 105.000 Classe G kWh/m2a 332.92 Rif. 120 Albino: Splendido trilocale all’ultimo piano con travi a vista arre dato. Soggiorno, cucina open space con terrazzo panoramico, riposti glio, due camere e un bagno. Completano la proprietà un giardino, la cantina e un box doppio. € 169.000 Classe E kWh/m2a 99.67 Rif. 86 Albino: Grazioso trilocale in duplex al primo piano composto da ingresso, cucina a vista con soggiorno, terrazzo e bagno. Due camere da letto al piano superiore con travi a vista. Completa la proprietà un box singolo. € 89.000 Classe E kWh/m2a 134.13 Rif. 128 Albino: Centro storico, splendido trilocale ristrutturato, al secon do piano e composto da disimpegno d’ingresso, soggiorno con cuci na, due camere da letto, un bagno. Completa la proprietà un’ulteriore stanza adibita a studio. € 105.000 Classe G kWh/m2a 213.92 Rif. 24 Albino: Bondo Petello, disponibile trilocale al piano primo composto da ingresso, cucina separata, soggiorno, zona notte con disimpegno, due camere da letto e un bagno. Completa la proprietà la cantina. € 106.000 Classe G kWh/m2a 304.55 Rif. 131

a cronometro Natan Gre gorcic e il seriano Simo ne Gualdi, alfiere della Sc Cene), 17enne di Cazzano Sant’Andrea, che indossa la maglia bianca “Tel – Car” di miglior giovane. A vincere il “50° Trofeo Paganessi”,

Da segnalare che anche in questa edizione i corridori hanno trovato una strada “perfetta” sotto il profilo strutturale, ben asfaltata e pulita, gradita ovviamente ai partecipanti alla “Crono scalata Cene-Altino”, ma anche ai tanti cicloamatori che sono saliti in cima al co siddetto “piccolo Gavia”, per applaudire i giovani ciclisti.

a.m. Un tracciato di 5,6 km, da Cene al santuario della Madonna di Altino, lungo curve e tornanti, che hanno dato del filo da torcere ai corridori, presenti in mas sa, anche perché erano in palio i titoli regionali allievi e juniores e il titolo provin ciale juniores della specialità “scalatori”. Fra gli Juniores, ha messo a segno un nuo vo colpo Lorenzo Nespo li, che ha vinto la prova

“La “Due Giorni di Vertova”, esempio di volontà e capacità organizzative”: così titola in un suo articolo sul quoti diano locale Ildo Serantoni, grande firma del giornali smo sportivo ed esperto di ciclismo Ed ha profonda mente ragione, perché, a fronte di tante difficoltà che sta incontrando il ciclismo, sia sul piano atletico (man cano campioni) sia sul pia no organizzativo (le corse si sono ridotte, vuoi per la recessione, vuoi per la crisi post-pandemica, vuoi per le tante pastoie burocratiche), c’è ancora chi non si rasse gna. È il caso della UC San Marco Vertova che, superata la pandemia, salita nuova

La Scuola Ciclismo Cene, lo scorso luglio ha dato dimostrazione delle sue capacità organizzative pro ponendo un ciclo-evento di grande richiamo, l’ormai co nosciuta e apprezzata “Cro noscalata Cene-Altino”, va lida per le categorie allievi e juniores, abbinata al 2° Tro feo Tecnologie Ambientali e al 13° Trofeo Virgilio Pezzotta

invece, seconda gara della “Due Giorni Internazionale di Vertova”, è stato il danese Tobias Svarre, portacolori del Team Roskilde Carl-Ras NPV, che è giunto in soli taria al traguardo. Secondo posto per il campione di Estonia Romet Pajur (Team Auto Eder), che in virtù anche del suc cesso ottenuto il gior no prima nel Trofeo Comune di Vertova, ha conquistato la classifica finale combinata a punti della “Due Giorni Cicli stica Internazionale Ju niores di Vertova 2022” Terzo posto per il gio vane belga Lars Vanden Heede

Prima prova della “Due Giorni Ciclistica Interna zionale Juniores di Verto va”: il 24° Trofeo Comune di Vertova, 19° Memorial Pietro Merelli. Ad impor si il campione nazionale di Estonia e vincitore quest’an no anche del Giro delle Fian dre Junio res PajurRomet , slovenocampioneinhaEder,TeamdeltacoloriportedescoAutochemessofilail

Cene

Il meglio del ciclismo giovanile europeo sulle strade della Val Seriana

Il ciclismo, si sa, ha la sua pa tria d’elezione in Bergama sca, ma in questo contesto si distingue certamente la Val Seriana, dove sono presenti diverse società sportive che promuovono lo sport delle due ruote e che organizzano manifestazioni, criterium ed eventi ciclistici, ognuna spe cializzandosi in determinate categorie. Gare in linea, gare in salita, a cronometro, su lunghe distanze, ma anche

raduni e giri turistici, …di tutto e di più.

mente in cattedra organiz zando la prestigiosa “Due giorni internazionale Ju niores di Vertova”, che an che quest’anno ha riscosso un enorme successo tecnico e organizzativo, con la pre senza di molte nazioni euro pee .Del resto, Vertova è da quasi settant’anni la terra di elezione del ciclismo giova nile bergamasco: basti pen sare ai quattro campioni del circuito internazionale che si sono formati nel settore giovanile della UC San Mar co: Paolo Savoldelli, Mirko Gualdi, Beppe Guerini e Paolo Lanfranchi. Un suc cesso per questo sodalizio ciclistico, nato dall’intuito dei fratelli Merelli e alimen

alfiere di casa Ciclistica Tre vigliese, Davide Donati Matteo Turconi (Bustese Olonia), invece, è risultato il vincitore fra gli Allievi. La prova era anche valida come prova unica del Campionato Lombardo degli scalatori, titolo ovviamente vinto dal ciclista varesino che ha coperto i 5.600 metri della salita “mariana” in 19 minuti e 25 secondi, precedendo di 8″ l’inglese  Finn O’Brien e

e si è laureato campione regionale lombardo nella Uncronoscalata.successo di prestigio, non solo per la maglia vinta, ma soprattutto perché il portacolori del Gs Giovani Giussanesi si è lasciato alle spalle il ceco  Pavel Novak, uno degli junior più pro mettenti a livello europeo e che ha indossato la maglia di campione provinciale bergamasco e terzo l’altro

Applausi per l’organizzazione della “Cronoscalata Cene-Altino”

di 9″ il compagno di squa dra Thomas Doghetti

Vertova PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 26 > PAESE MIO BG

tato dalla generosa famiglia Paganessi: è la dimostrazio ne tangibile che è possibile proporre ciclismo di qualità anche nei momenti più dif Ebbene,ficili. anche quest’estate Vertova e la UC San Marco Vertova sono riusciti a pro porre un evento formidabi le, portando in Val Seriana. Due giorni di gare, ognuna con 166 ciclisti iscritti. Fra questi il campione europeo della cronometro e campio ne nazionale del Lussem burgo Mathieu Kockelmann e ben 13 campioni nazionali (3 su strada e 10 della cro nometro), nonché vincitori di importanti classiche e gare internazionali.

Nissan Qashqai 1.2Range Rover sport 3.0 tdi HSE Audi a4 avant 2.0 tdi automatica Ritiriamo auto e furgoni usati, pagamento immediato Volkswagen T ROC 1.6 tdiAudi Q3 2.0 tdi Toyota CHR 1.8 ibridaVolkswagen Polo 1.0 x neopatentati Renault Captur 0.9 TCE Dacia Duster gplVolkswagen Golf 1.6 tdi Jeep Renegade 4x4Skoda Octavia 2.0 tdi 4x4 DSG Audi A1 sportback 1.4 tdi NEOPATENTATI Ford Fiesta Active 1.0Volkswagen Golf 1.6 tdi DSG Peugeot 208 gplPeugeot 308 1.6 hdi Renault Megane 1.5 DCI Fiat Fiorino 4 posti autocarro automatico Mitsubishi L200 con gancio traino

“Che belle cose…”: quante volte si è sentito in paese questa frase pronunciata da don Guido Sibella, soprat tutto nei suoi primi anni di servizio a Cene, riferendo si ad opere che si stavano realizzando o si erano re alizzate in parrocchia o in oratorio, sempre secondo il disegno del Signore. Era la soddisfazione che usciva dal suo cuore, sempre aperto, generoso, disponibile, che si meravigliava di quelle “belle cose”

rocchia di San Zenone. Un saluto, sobrio come nel suo carattere, dopo sei anni di permanenza in paese. Era, infatti, il 9 ottobre 2016, quando don Guido fece il suo ingresso in paese, sul piazzale di via Vittorio Ve neto, nei pressi delle scuole

Prima o poi doveva accadere - afferma don Guido Sibella, 55 anni, consacrato sacerdo te il 12 giugno 1993 - In que sti anni mi sono trovato bene e già sento dentro di me un po’ di malinconia al pensie ro che devo lasciare persone, famiglie, associazioni, con le quali ho condiviso un cammi no di fede e di umanità. Colgo l’occasione per ringraziare la comunità di Cene, per le gioie che mi ha dato in questi anni. Una comunità che ha cercato di far sentire la sua presenza in varie occasioni e in diversi modi: nelle celebrazioni re ligiose, come pure nella vita dell’Oratorio, nei momenti forti dell’anno liturgico, come pure nei momenti ricreativi e di festa. Ho sempre cercato di “fare comunità”, con incontri, intrattenimenti, “cenette”, col loqui, anche se è stato difficile. Porto nel cuore la gioia che si percepisce nell’Oratorio con i tanti adulti e famiglie che si

sono avvicinati alla parroc chia, che ringrazio e saluto anche per le tante forme di accoglienza e di aiuto che hanno offerto in questi anni: come gruppi, come volontari dell’Oratorio e della Parroc chia, come impegnati in tante altre espressioni”.

“Lascio una comunità che è

PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 28 > PAESE MIO BG

E l’eco di quella frase, stupi ta, perché generata sempre e comunque dalla mano del Signore, riecheggerà ancora per molto tempo in paese, anche se, come avverrà da domenica 18 settembre, non sarà più il parroco di Cene e si trasferirà in un altro paese, dove il vescovo lo ha chiamato a ricoprire il ruolo di vicario nelle par rocchie di Mapello, Ambi vere e Valtrighe, insieme ad altri tre sacerdoti.

giunta a Cene la prima volta per una Messa straordina ria una domenica di agosto del 2017… e poi in forma solenne (in elicottero), la seconda volta, dal 19 al 26 maggio 2019: una settima na di riflessioni e approfon dimenti sulla figura della Madonna con tanti Vescovi e Cardinali che hanno dato occasione alla comunità di Cene di vivere in maniera ancora più sentita il mese di maggio, dedicato appunto al culto mariano.

“casa di famiglie” - continua don Guido - L’invito è di

essere sempre attenti alla Pa rola di Dio e alla Catechesi, specialmente per i genitori dei bambini della catechesi, per liberarci dall’analfabetismo religioso e trasmettere con la parola e la vita le cose vere ed eterne ai figli. Chiedo solo una cosa: ricordatevi di me e soprattutto pregate per me...”. Al posto di don Guido Si bella arriverà don Primo Moioli, 49 anni, provenien te dalla parrocchia di Serina, dove è stato parroco per 10 anni e farà il suo ingresso sabato 1° ottobre

Cene e della Valle Seriana. Per scegliere il vincitore, bisogna votare, collegan dosi al sito della SPI (www. paleoitalia.it). Le votazioni resteranno aperte fino al 30 aprile Ovviamente,2023. in Val Seria na si fa il tifo per il rettile volante di Cene, proprio quest’anno che è un “anno speciale” per il parco ce nese: ricorre, infatti, il 20° anniversario di apertura del “paleoparco”, anche se il suo progetto prese avvio già negli anni ’90, in siner gia tra Comune di Cene, il Museo di Scienze Naturali di Bergamo e la Comunità Montana Valle Seriana, ente gestore del parco. Per la cronaca, il parco si

Don Guido Sibella saluta la comunità

Monumento Naturale della Valle Brunone di Berbenno, e l’Eudimorphodon ranzii, esemplare del rettile volante triassico, vissuto 220 milio ni di anni fa, ritrovato pres so il giacimento del Parco Paleontologico di Cene nel La1973.Libellula Italophlebia gervasuttii fu scoperta da Mario Gervasutti nel 1973 e, in Valle Imagna, l’Asso ciazione Amici della Valle Brunone è operativa per valorizzare e far conosce re il Monumento Naturale della Valle Brunone, impor tante sito paleontologico di Berbenno. Mentre l’Eudi morphodon ranzii è cono sciuto da tutti, diventando negli anni un simbolo di

Admedie.

questo modo far sentire la loro vicinanza a don Guido, che tanto ha dato alla comu nità di Cene. In termini di opere, di interventi su strut ture e servizi, ma soprattut to di rapporti, di incontri, di partecipazione alla vita “comunitaria.

trova a nord di Cene, in lo calità ex-cava Ratta, dove era presente un’attività di estrazione di pietra utiliz zata nell’edilizia, cessata nel 1965, quando una frana in terruppe la produzione. Fu un insegnante della zona, don Antonio Canova, a tro vare il primo fossile di un frammento di pesce proprio dove ci fu il crollo. L’area venne messa sotto tutela e i ricercatori del museo di Bergamo cominciarono a scavare, facendo riaffiorare numerosi fossili in uno stato pressoché perfetto e ritro vando l’esemplare di rettile volante ribattezzato Eudi morphodon ranzii.

Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Berga mo avviarono un progetto di rivalutazione dell’area dell’ex-cava Ratta, a Cene, di proprietà comunale. Nella primavera del 1998, la stesura di un Protocollo d’intesa avviò ufficialmente i lavori per la realizzazione del progetto, culminato nel giugno 2002 con l’inaugu razione e l’apertura al pub blico del Parco Paleontolo gico di FondamentaleCene. è il lavoro del gruppo di guide dell’Asso ciazione Didattica Natura listica del museo cittadino, che dal 2002 valorizza l’in tera zona. Come importante è il lavoro di guardiania del gruppo Auser di Cene.

CeneCene

Don Guido (il secondo da sx) durante la visita della “Madonna Pellegrina di Fatima”

Concorso nazionale “Fossili regionali”. Anche il rettile volante di Cene fra i possibili testimonial

Due fossili “made in Berga mo” fra i candidati a rappre sentare la Lombardia. Nel corso della XXII^ edizione delle “Giornate di Paleon tologia” (Paleodays), grazie alla sinergia tra il gruppo dei giovani della società “Palae ontologist in Progress” e il Consiglio SPI, la Società Pa leontologica Italiana (SPI) ha dato il via all’iniziativa “Fossili Regionali”, che si propone di favorire la divul gazione e la conoscenza del le ricchezze del patrimonio paleontologico del nostro Paese attraverso la selezio ne di un fossile simbolo per ogni regione italiana. E questo grazie al voto di chiunque sia interessato alle ricchezze preistoriche d’Ita

accoglierlo, sceso dall’auto insieme alla mam ma Maria, c’era il vicario di zona don Giovanni Bosio, parroco di Vertova, e tan tissima gente, in partico lare bambini e ragazzi, che tenevano in mano alcuni striscioni di benvenuto, fra i quali spiccava quello gioio so di “Don Guido, guidaci tu!”. Quindi, tutti in corteo, accompagnati dalle note del Corpo Musicale “Pio X”, verso Piazza Italia, dove l’allora sindaco di Cene Giorgio Valoti accolse don Guido con un discorso di Beh,benvenuto.daquell’autunno sono passati 6 anni e oggi, che è il momento dei saluti, tante sono le manifestazioni di affetto e di stima che stan no arrivando in casa par rocchiale: saluti e strette di mano da parte di molti par rocchiali, che vogliono in

lia. Tra mammut, impronte di dinosauro, foglie e con chiglie fossili, paleontologi esperti riuniti in comitati ad hoc hanno selezionato un massimo di cinque fossili rappresentativi della pro pria regione, per ciascuno dei quali è poi stata prepa rata una scheda informativa. Tra i possibili testimonial del patrimonio paleonto logico regionale lombardo ci sono in lizza anche due fossili bergamaschi. I due fossili in questione, presen ti al Museo Civico “Enrico Caffi” di Scienze Naturali di Bergamo, sono la libellula della Valle Brunone e il ret tile volante di Cene. Meglio dire la libellula Italophlebia gervasuttii, proveniente dal

Nel 1991, la Comunità Montana Valle Seriana e il

Ti.Pi.

Don Guido Sibella lascia la parrocchia di Cene ricca non solo di persone attive e vivaci, ma anche di strut Frature.gli interventi realizzati in questi anni, la sistema zione dell’interno dell’Ora torio, il campo polivalente e il sagrato. Senza dimenti care i viaggi, i pellegrinaggi ai santuari che ha organiz zato: Lourdes, Assisi e Ca scia, Terra Santa, Fatima e Santiago, Medjugorje. E la sua ricerca a migliorare ed ottimizzare la cateche si, il CRE estivo, il Gruppo Adolescenti, con alcuni che hanno accolto il suo invito ad andare a Mezzoldo per il corso di formazione per Animatori dell’Oratorio. Ma ciò che lo ha caratte rizzato, impegnato profon damente, e in questo ha saputo coinvolgere tutti, è stata la visita della “Madon na Pellegrina di Fatima”: è

Proprio domenica 18 set tembre, dopo la Messa delle 10 (anticipata per l’occasione), saluterà i suoi parrocchiani, duran te un rinfresco allestito da alcuni volontari della par

Asilo nido parrocc. 035718416-2

Dr.i BARILI CLAUDIO e MARCO Si riceve su appuntamento

MunicipioVERTOVACentralino 035711562

035306281/7 ASST serv. Tossicodip. 0353062808

Farmacia Seriana dr. Brunelli 035711014

Protezione Civile 035713999

da lunedì a venerdì 9,30 - 19,30 sabato 10,00 - 16,00

Scuola Elementare 035710679

Materiali pubblicitari il 03/10/2022

Studio Odontoiatrico Associato

Unigas (pronto intervento) 800442468

Poste Italiane 035711330

AUSER 3298573325

Farmacia San Rocco 035711159

Asilo Infantile 035711408

Spazio a Disposizione Con Esclusiva di Settore

Vigili del Fuoco 035711222

Pro Loco Gazzaniga-Orezzo 035723102

Scuola Media Statale 035711142

ASL Albino - ASST Bergamo EST Presidio Valle Seriana e Valle di0353061114Scalve

ALBINO - Bar Ricevitoria Edicola della Stazione piazza Moroni CENE - Edicola Martinelli Vilma via Vittorio Veneto, 35 CASNIGO - Edicola, libreria, cartoleria, giocattoli La Stylo di Guerini Elena piazza Bonandrini, 20

Centro Sociale 035738370

numeri SEMPRE UTILI

ProntoSOVRACOMUNALEINTERESSEintervento 112

Cell 337372332

SERVIZI DI

Farmacia Rotelli dr. Paolo 035729305

C.G.I.L. 035711234

Poste Italiane 035729103

N.U.C.A. Numero unico di continuità assi stenziale (ex Guardia Medica) 116117 Ass. Clubs Alcolisti in Trattamento 3318173575

Uniacque 800123955

Scuola Elementare 035712090

CAI 035720651

Parroco (abitazione) 035711512

MunicipioCOLZATECentralino

Associazione Pensionati 035710688

Parroco S.M. Assunta 035714477

MunicipioGAZZANIGACentralino

ASST - amministrazione

Oratorio Maschile (bar) 035711523

Centro Stampa Quotidiani SpA Erbusco (BS)

Scuole Elementari 035712128

Scuola Media 035711536

MunicipioCENE Centralino 035718111

Difensore Civico 035751686 (il 1°, 3°, 4° e 5° giovedì del mese dalle 9,00 alle 12,00)

Corpo Forestale dello Stato 035712615

Pubblica Assistenza 0354555111

Visite a domicilio su diClinica-chirurgia-diagnosticaappuntamentolaboratorio

Cicli e Motocicli Dentista

Tel. 328 8521993 - E-mail: redazione@paesemio.eu il prossimo numero di > NUMERI UTILI < 30 >

Tel. 035 753015

Polizia stradale 035276900

Ambulatorio Veterinario draulico

Parroco (abitazione) 035718416

Il solo mensile d’informazione diffuso gratuitamente a tutte le famiglie tramite “porta a porta” 10.000 COPIE mensili anche nelle edicole di:

Ass. per Anziani 035712150

Via Marconi, 10/B - Albino Tel. 035773493

Asilo nido Comunale 035711474

Polizia Locale 035711479

Scuola materna 035711755

Oratorio Maschile Sacro Cuore 035711362

ILDIGIORNALEHONIO

Parco Paleontologico 035729318

Parroco S. Giorgio M. 035712045

Ass. Sistemi Formativi 0357178399

Ufficio Tecnico 035712528

SAB (info orari) 035289011

Editore Redazione Pubblicità Paese Mio di Paolo Salamoni via Acqua dei Buoi, 9 24027 Nembro (BG) Tel. 328 8521993

PAESE MIO Settembre 2022

L’Arcobaleno via Caduti della Libertà, LEFFE - Rivendita giornali ricevitoria, totocalcio Martinelli Luciana via Papa Giovanni XXIII - Rivendita giornali di Lanfranchi Lilia, piazza Libertà, 12 GAZZANIGA - Bar Stazione “Le Ro taie” piazza Stazione, 7 - Lo Strillone di Simone Rocchetti via Matteotti, 14/a PRADALUNGA - Edicola, tabaccheria e articoli da regalo Gift Idea, Piazza Mazzini, 8

Unione Artigiani 035714096

Palestra Comunale 035714542

Istituto Scolastico Orsoline 035711127

URP ATS Bergamo 800447722

Servizio Adolescenti (martedì 14,30-17,30 e venerdì 14-18) 3346153493

Biblioteca 035713519

Polizia Locale 035711361

Pubblica Assistenza 035730111

Associazione fior di loto contro la violenza e il maltrattamento sulle 035710868donne-3453456285

Sportello Adolescenza 035720281

Associazione Pro Vertova 035712401

Poste Italiane 035711432

Polizia Locale 0354127162

C.I.S.L. 035711492

Oratorio S. Zenone 035729272

E-mail: direzione@paesemio.eu

Farmacia D.ssa Frana 3663313707

Casa di Riposo Card. Gusmini 035737611

Polizia Locale 0354127162

Polizia Locale 3471449870

Pubblica Assistenza 0354555111

Enel segnalazione guasti 800903629 Com. Mon. Valle Seriana 035751686 (servizio antincendio) 035714848

Farmacia In Salute 0350267911

Stampa

Catasto 035751686

Poste Italiane 035720526

Testata registrata al Tribunale di Bergamo, n°6 del 28 marzo 2003

Circolo Combattenti e Reduci 035712125

Rifugio Gruppo Alpini 035723959

COLZATE - Alimentari Cominelli via Bonfanti, 43 FIORANO AL SERIO

Servizi Sociosanitari Valle 0350527100Seriana-0350527199

UIL 035720270

PREDAZIONEAESEMIO

Corpo Musicale 3806308969

Scuola Elementare 035718204

Parroco S.Bernardino 035711026

Ambulatorio Pediatrico 3346309973

ACI delegazione di Gaz. 035711140

Scuola materna 035718036

Dr. Cattaneo - Dr. Nava - Dr. Milesi

LUN 14,30-20,00 MAR 9,00-18,00 continuato GIO VEN14,30-20,009,00-18,00 continuato

Croce Verde 035714848

e articoli dovranno pervenire in redazione entro e non oltre

Biblioteca 035710400

via Aldo Moro, 2/22 - Albino (BG)

Scuola Elementare 035714930

I

Centro per l’impiego 035751344

Acquedotto 035711479

PAESE MIO in tutte le case, nei negozi e nelle edicole a partire dal 11 ottobre 2022

Prenotazione esami 800638638 (prenotazione telefonica da lunedì al sa bato - dalle 8,00 alle 20,00 escluso festivi)

Associazione Artigiani 035714677

Uniacque 800 123 955

Casa del Fanciullo 035711396

Istituto Tecnico I. S. 035712517

Poste Italiane 035720754

Scuola dell’infanzia statale 035721333

Enel informazioni 803500

AVIS 3804219998

VERTOVA - Bar caffè stazione via Stazione, 2/a

Acquedotto 035711361

Ass. Volontariato Valle Seriana 035774272 C.S. Bottega del Volont. 035760310

Direttore Responsabile Paolo Salamoni

AIDO 3474854211

FIORANO AL SERIO

Asilo infantile Mistri 035710796

Parroco SS. Trinità 035723039

035711361

Parroco S. Bernardino 035711810

Farmacia Trussardi 035712350

Azienda Ospedaliera centr. 0353065111 “ Neuropsich. Inf. 0353065209

Scuola Media 035718620

i

PAESE MIO BG

Municipio Centralino 035711479

Biblioteca 035729024

Parroco S. Maria Assunta 035711220

035737011

Casa di Riposo S.Giuseppe 035711296

Casa di Riposo 035718131

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.