PMMV 1222

Page 1

PAESE MIO IL GIORNALE DI HONIO - DICEMBRE 2022 - N° 163 MENSILE GRATUITO DI INFORMAZIONE LOCALE Direttore Responsabile: Paolo Salamoni - Editore: PAESE MIO - Direzione, Redazione e Pubblicità: via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro (BG) - Tel. 328 8521993 - e.mail: direzione@paesemio.eu Anno XX n° 11 Supplemento 1 - Stampa: CSQ SpA - Erbusco (BS) - Registrazione presso il Tribunale di Bergamo n° 6 del 28 marzo 2003 - Numero iscrizione ROC: 32148 Partner www.3cserramenti.it dei comuni di: Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova 10.000 COPIE OMAGGIO

Tre proposte per ridurre la dipendenza energetica dall’estero e il caro-bollette

Transizione ecologica, avanti tutta. La crisi ener getica, che è anche eco nomica e sociale, si sta mostrando in tutta la sua crudezza: “caro energia”, “caro bollette” aumento delle materie prime, in flazione. Forti le ripercus sioni anche sulla già pe sante crisi climatica, ma occhi aperti: non bisogna cedere alla tentazione di rallentare le progettuali tà e le linee di intervento sulle politiche ambienta li. Come dicono gli ingle si, bisogna fare “win-win”, lavorando per fronteggia re entrambe le crisi. Italy for Climate ha recente mente  proposto tre solu zioni al riguardo, facendo suo il recente piano della Commissione Europea REPowerEU, elaborato proprio per affrontare la crisi energetica in corso, puntando proprio sulla transizione ecologica. Del resto, è proprio ac celerando la transizione verso le fonti energetiche rinnovabili che si può su perare la crisi energetica e garantire all’Italia una maggiore autonomia. Ci vuole un cambiamen to culturale per affiancare la proposta, già di per sè vincente, della transizio ne ecologica. Il cambia mento climatico è la sfida dei nostri tempi: bisogna quanto prima decar bonizzare, elettrificare, puntare sulle fonti rin novabili, ridurre i rifiuti e limitare gli sprechi.

Ma andiamo nei detta gli. La prima proposta è quella di fare della elet trificazione dei consumi un driver della decarbo nizzazione. Oggi, solo il 23% dei consumi finali di energia viene soddisfat to dal vettore elettrico, ma questo valore dovrà salire al 32% nel 2030 e superare il 50% entro la metà del secolo. Ma per rendere questo processo veramente vincente sot to l’aspetto ambientale, bisogna nel contempo accelerare sulle fonti rinnovabili e ridurre le emissioni della genera zione elettrica. Puntan do a produrre nel 2030 l’84% di elettricità da fonti rinnovabili (oltre il doppio del valore attua le), le emissioni generate da ogni kWh che si con sumano passerebbero dai 260 gCO2 attuali a circa 50 gCO2 in meno di die ci anni. In altri termini, grazie all’accoppiata elet trificazione dei consumi e sviluppo di fonti rinno vabili, in pochissimi anni potremmo tagliare in tut ti i settori dell’economia circa l’80% delle emissio ni di gas serra connesse ai consumi elettrici. Una bella prospettiva. Ma attenti, c’è una catti va notizia: in Italia, ne gli ultimi anni,  le fonti rinnovabili sono rimaste ferme al palo, soprattut to a causa della burocra zia che ha frenato il loro pieno utilizzo. Per sbloc

carle, Italy for Climate ha elaborato una propo sta basata su tre livelli di intervento: costruire un quadro normativo e am ministrativo abilitante, tra l’altro classificando le rinnovabili come mate ria di interesse pubblico rilevante e individuando le aree di riferimento (le “go-to areas for wind and solar”) a vocazione rinnovabi le; lanciare l’iniziativa “Tetti sola ri”, promuo vendo la so larizzazione di tutte le coperture, peraltro am piamente disponibili (basterebbe introdurre uno “spor tello unico” con tempi di autorizzazione inferiori ai tre mesi e l’obbligo pro gressivo di solarizzazione di edifici pubblici e pri vati); attivare comunità e territori, individuando specifici target vincolanti per  le singole Regioni e obbligando i Comuni di grosse dimensioni a mi surare, monitorare e va lutare i potenziali locali e fissare specifici target per le fonti rinnovabili.

La seconda proposta è quella promuovere ogni anno, magari con un rin novato “Superbonus”, l’elettrificazione di cen

tinaia di migliaia di abi tazioni, trasformandole nelle cosiddette abitazio ni “ready for zero emis sions”. Quello degli edifi ci, sia pubblici che privati, è il primo settore in Italia per consumo di energia e, in particolare, di gas. Finora, dopo due anni e mezzo di sperimentazio ne, il “Superbonus edili

tore dell’edilizia del 25% (più che dimezzando, in contemporanea, le emis sioni di gas serra). Per fare questo serve un nuo vo strumento di incenti vazione, sempre basato sul meccanismo delle detrazioni fiscali, ma con aliquote più basse rispet to al 110% e possibilmen te anche differenziate in

zio” (circa 30 miliardi di investimenti, a maggio 2022), ha finanziato in terventi su circa 500.000 abitazioni, portando una riduzione dei consumi energetici pari all’1% di quelli del settore. Per arrivare a riqualificare quasi completamente nel 2050 le 24 milioni di abitazioni oggi occupate in Italia, obiettivo mini mo se vogliamo puntare alla neutralità climatica, si deve intervenire ogni anno su quasi un milio ne di abitazioni e tagliare da qui al 2030 i consumi energetici dell’intero set

merito al tipo di interven to e al reddito familiare di chi accede all’incentivo. La terza e ultima propo sta è quella di lanciare anche in Italia la campa gna sul “consumo respon sabile”, promossa dalla Commissione Europea e dall’Agenzia internazio nale dell’energia “Playing my part”. Nuove scelte comportamentali, che possono avere potenzia lità più elevate di quanto si potrebbe immagina re e, soprattutto, effetti praticamente immediati. Nove le azioni promosse dalla campagna di sen

sibilizzazione, per lo più gesti molto semplici che si possono svolgere quo tidianamente: abbassare riscaldamento e condi zionatori, impostare me glio le temperature delle caldaie, smart working, riduzione dell’utilizzo dell’auto privata in città spostandosi a piedi, in bicicletta e con il traspor to pubblico e condiviso, preferire spostamenti in treno al posto dell’aereo... Gesti all’apparenza bana li, ma che l’Agenzia pensa che potrebbero portare a risparmi economici per le famiglie stimati fino a 450 euro in un anno. Fa cendo così, in poco tem po si potrebbe tagliare in Italia il consumo di oltre 3 miliardi di metri cubi di gas e 2 milioni di tonnel late di petrolio all’anno. Si stima che, attivando da subito queste tre pro poste, in un triennio, da qui al 2025, si potrebbe tagliare l’equivalente di oltre 15 miliardi di metri cubi di gas all’anno (cir ca la metà di quanto ab biamo acquistato  dalla Russia nel 2021), senza doverlo acquistare da al tre parti, e 40 milioni di tonnellate di gas serra. In piena logica “winwin”, si potrebbe ridurre la dipendenza energeti ca dall’estero e le bollette di famiglie e imprese, e anche rafforzare la nostra economia.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 03 > PAESE MIO BG
(continua)

Chiacchiere con...

Nato a Gazzaniga il 6 no vembre 1984, coniugato e pa dre di due figlie, Alessandro Valoti è l’attuale presidente del Distretto del Commercio di Honio, una realtà che pro muove il commercio di vicina to nei Comuni della Media Valle Seriana, cioè Vertova (Comune capofila), Cene, Colzate, Fiorano al Serio e Gazzaniga. Figura fra le più apprezzate in Bergamasca, e non solo, in ambito musi cale ed artistico, Valoti è un affermato musicista: si è di plomato in Corno, nel 2006, sotto la guida del maestro Massimo Capelli, presso l’isti tuto musicale “G.Donizetti” di Bergamo; ha seguito un master in Corno sotto la guida del maestro Radovan Vlatkovic (2010); ha conse guito un Diploma Accademi co di II° Livello sotto la guida del maestro Luigino Bertu letti, presso il Conservatorio Statale “L. Marenzio” di Bre scia (2016). La sua attività professionale parte da giova ne, quando è ancora studente, collaborando con varie for mazioni orchestrali italiane e europee: l’Orchestra Giovani le “L. Cherubini”di Piacenza, l’Orchestra “Mozart” di Bo logna, l’Orchestra sinfonica “G.Donizetti” di Bergamo, l’Orchestra “Filarmonia Ve neta”, l’Orchestra “G.Verdi” di Milano e l’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Mila no, l’Orchestra del Festival Pianistico di Bergamo e Bre scia; la Camerata “Viotti” di Vercelli”, la Filarmonica del Festival Pianistico di “Berga mo e Brescia”.

Docente di musica presso

ALESSANDRO VALOTI

scuole medie e superiori dal 2006, Valoti ha fondato nel 2006 il Quintetto di Fiati “Orobie”; ha partecipato nel 2008 al Concorso Internazio nale di Musica da Camera di Lione, competizione tra le più prestigiose al mondo; e nel corso degli anni ha creato nu merosi progetti inerenti alla figura di Gaetano Donizetti. Vincitore di premi nazionali ed internazionali, ha registra to cd e dvd per Rai, Sky, Fran ce Musique, Radiotelevisione Vaticana, Wicky e Dynamic. Ma soprattutto è stato diret tore artistico della rassegna “Estate In, dal 2010 al 2015; ed è tuttora direttore artistico della rassegna “Suoni in Esta te”, da lui fondata nel 2016. Una persona eclettica, impe gnata anche in politica, tanto che è consigliere di maggio ranza nel Comune di Cene, e in campo ma anche presiden te del Distretto del Commer cio di Honio.

Proprio su questo viene inter vistato, per conoscere meglio questa realtà promozionale e di sostegno del commercio in Media Valle.

Quando nasce il Distretto del Commercio di Honio?

Il Distretto di Honio nasce nel 2010 con l’obiettivo di promuovere il commercio di vicinato nei Comuni del la Media Valle Seriana di Vertova, Cene, Colzate, Fio rano al Serio e Gazzaniga, con il supporto delle asso ciazioni di categoria, come Ascom Bergamo e Con fesercenti Bergamo. Nello specifico, rientra nella cate goria di “Distretto Diffuso

di rilevanza Intercomunale (DID), perché è costituito sul territorio di più Comu ni. Dal 2013 è costituito in associazione senza scopo di lucro. E’ un’iniziativa pub blico-privata, riconosciuta da Regione Lombardia, nata proprio per sostenere, valorizzare e far crescere il commercio e i servizi di vi cinato che operano sul ter ritorio perimetrato; e con esso ravvivare e promuove re l’intera economia del ter ritorio di riferimento.

Cosa rappresenta un Di stretto del Commercio? Sono una modalità di va lorizzazione territoriale innovativa, per promuo vere il commercio come efficace fattore di aggre gazione, in grado di atti vare dinamiche econo miche, sociali e culturali. Scopo principale è quello di incentivare ed innovare il commercio urbano, favo rendo l’equilibrio fra i vari format commerciali ed il rafforzamento dell’identità dei luoghi. L’attrattività e la competitività vengono supportate da una regia uni taria che, attraverso il parte nariato pubblico – privato, i Comuni, le imprese ed an che altri attori interessati a livello locale, promuovono lo sviluppo del territorio, grazie al perseguimento di una visione strategica e di investimento condivisa.

Distretto, dunque, come tavolo di condivisione e strumento?

Certo, Il Distretto è un ta

volo di condivisione perché nelle riunioni del Consiglio Direttivo dell’associazione si analizzano i punti di forza e di debolezza, le opportu nità e i problemi del terri torio, dal punto di vista del commercio, del turismo e dei servizi di vicinato. Ma il Distretto è anche uno stru mento, perché al suo inter no si propongono attività e iniziative, e si cercano i fondi per realizzarle, attivi tà sempre più cruciale nel contesto di scarsità di risor se disponibili presso gli enti locali.

Quali sono le sue finalità? Sostenere e far crescere il commercio, i pubblici esercizi e le attività di ser vizio di vicinato e, con esso, l’economia del territorio, contrastando la cosiddetta “desertificazione commer ciale”, cioè la chiusura delle attività, facendo leva su tut ti gli elementi di valore del territorio.

Cosa ha favorito e pro mosso in questi 12 anni di attività?

Il Distretto da seguito due binari operativi. Da un lato, ha favorito l’ottenimento di contributi economici per le attività commerciali del territorio: per il migliora mento delle aree esterne, per la ristrutturazione dei locali interni di negozi, bar e ristoranti, per l’acquisto di strumenti di lavoro più avanzati). Dall’altro, ha re alizzato diverse iniziative a favore dei commercianti, come ad esempio la realiz

zazione di concorsi a pre mio e altre attività di tipo promozionale, volte a favo rire una maggiore visibilità sul territorio; la redazione di regolamenti comuni e condivisi tra i Comuni per la gestione di alcune attività inerenti al commercio (per esempio, l’organizzazione e la calendarizzazione di feste e sagre); l’organizzazione di incontri per promuovere l’importanza della condi visione dei dati, che può migliorare l’esperienza turi stica e le performance delle imprese del settore; la rea lizzazione di corsi di forma zione per i commercianti. Circa quest’ultima linea di intervento, lo scorso anno il Distretto del Commercio di Honio, unitamente a quelli dell’Alta Valle Seriana-Clu sone e dell’Asta del Serio, in collaborazione con Cescot Bergamo e Confesercenti Bergamo, hanno organizza to cinque corsi di formazio ne online: conoscenza della lingua inglese, e-commerce, social e videomaking, tema tiche utili per offrire ai pro pri clienti servizi sempre più efficaci e di qualità. Una bella opportunità rivolta a tutti gli operatori del terri torio.

E durante la pandemia? Durante la pandemia, il Distretto ha favorito la ge stione di acquisti condivisi di materiali e strumenti per la sanificazione, a beneficio delle attività commerciali e dei Comuni del Distretto.

Sono stati ottenuti alcuni

riconoscimenti e attesta ti?

Certo, per esempio l’otteni mento del marchio di qua lità TOCEMA Europe, nel 2012: un riconoscimento che consente al Distretto di accedere ai fondi europei. E’ la dimostrazione dell’ot timo lavoro portato avanti sul campo dai soggetti che operano all’interno del Di stretto, certificando di aver realizzato in modo concre to ed efficace le azioni di un programma di attività che è pensato ad hoc per rispon dere concretamente alle esi genze del commercio locale e del territorio. Infatti, attra verso il marchio di qualità, il Distretto è riconosciuto come efficace dal punto di vista gestionale e strategico, capace di garantire servizi di qualità ai partner pubblici e privati e capace di agevolare il reperimento di finanzia menti oltre che appartenere ad una rete europea e in ternazionale di iniziative. Il Distretto del Commercio di Honio, poi, si è aggiudicato nel corso degli anni diversi bandi regionali.

Quali i problemi che si in contrano?

Soprattutto il coordina mento delle attività tra i Co muni e il coinvolgimento delle attività commerciali.

Qual è l’organigramma del Distretto del Com mercio?

Il Distretto è costituito in associazione non ricono sciuta, di cui io sono presi dente. L’attività operativa, poi, è supportata da un ma nager.

Cosa bolle in pentola per il 2023?

Il Distretto ha partecipato al Bando Regionale Distretti del Commercio di Regione Lombardia, e siamo in atte sa dei suoi esiti.

PAESE MIO Dicembre 2022 > L’INTERVISTA < 04 > PAESE MIO BG
4

Che emozione forte poter stringere la mano del San to Padre, erano giorni che ci pensavo e ci speravo!” afferma entusiasta Moni ca, “Mi sono emozionato quando ho stretto la mano al Papa…” gli fa eco Mi chele.

E’ in queste testimonian ze, dove gli sguardi dei protagonisti raccontano molto più delle loro paro le, che possiamo trovare il sunto dell’ esperienza vissuta dai ragazzi del Gruppo della Fratellan za di Vertova che ad ini zio Ottobre si sono recati a Roma per prendere par te all’ udienza generale di Papa Francesco.

Un viaggio pensato già nel 2019 ma divenuto realtà solo tre anni dopo a causa del Covid, una lunga attesa alla fine pie namente ripagata da sem plici attimi che rimango no però scolpiti prima negli occhi che, brillando di gioia, grondano lacri me di felicità e poi nel cuore. Istantanee che ri sulta quasi impossibile trascrivere su un pezzo di

La “Fratellanza” in pellegrinaggio a Roma

Forti emozioni per l’incontro con Papa Francesco

carta: una piazza San Pie tro gremita di persone… voci e grida di felicità… il cuore che batte forte forte… l’emozione alle stelle… Papa Francesco che passa accanto… al cuni dei ragazzi che rice vono una sua carezza… le parole del pontefice…. l’esortazione a pregare aprendo il cuore a Gesù, a sentirsi vicino a lui con gesti e parole semplici... l’invito a conoscere la password del cuore per riconoscere ciò che è ve ramente importante … la benedizione papale… una volontaria che gli stringe la mano e riesce a donargli la maglietta del gruppo esclamando il motto “Papa Francesco, ti vogliamo bene!”… Lui che prontamente risponde: “Ma certamente!” L’incontro con il Santo Padre costituisce il mo mento centrale ma il viaggio a Roma non si è limitato a quello; c’è altro da ricordare, a par tire dall’affettuosa acco glienza ricevuta da parte della vertovese Suor Sil

via presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura.

Poi, fra le varie visite, la celebrazione della Santa Messa da parte di Don Paolo, parroco di Colzate e accompagnatore, nella cappella della Casa del Preziosissimo Sangue in cui si è rinnovata la te stimonianza di Fede. Per concludere, sulla via del ritorno, la tappa al Mona stero delle Clarisse di Cit tà della Pieve per incon trare (solo alcuni) suor Chiara Antonella che, prima della scelta mona stica, ha fatto parte del Gruppo della Fratellanza e che ha suggerito que sta esperienza, lasciando doni e messaggi per lei e per la sua comunità con la promessa di tornare. Il rientro è velato da un poco di tristezza ma il viaggio non è terminato, continua nel ricordo e nel vissuto di ciascuno dei partecipanti che hanno creduto in questo pelle grinaggio, dando valore alle diversità, cogliendo i bisogni di ciascuno e condividendo emozioni

e sentimenti.

Il tutto nel segno della solidarietà che da sem pre contraddistingue il Gruppo della Fratellanza nato a metà anni Settanta per idea del curato Don Santo e coinvolgendo giovani fra i 14 e i 20 anni, allo scopo di trattare la tematica della disabilità, sensibilizzare la comuni tà e favorirne l’inclusio ne sul territorio.

Negli anni, i volontari sono cresciuti insieme ai ragazzi ed è nata un’a micizia vera che ancora persiste; attualmente i ragazzi che aderiscono alle iniziative sono circa quaranta ma alle uscite, per lo più di carattere ri creativo, prendono spes so parte molte più per sone, i familiari colgono l’occasione per ritrovarsi e ciò soddisfa molto i volontari che conside rano lo stare insieme un aiuto per tutti, anche per loro, sempre in grado di portare felicità, arricchi re e rendere consapevoli come ciascuno, con le proprie diversità, rappre

senti una ricchezza per tutti.

Tante attività per le quali va sottolineata anche la disponibilità di prezio si benefattori che, pur non frequentando con assiduità, collaborano offrendo aiuti sia pratici che materiali. Oltre alle gite mensili e alla “gita lunga”, con spostamenti in  pullman per visitare località turistiche o città d’arte, meritano di essere ricordati il campo esti vo, generalmente in una località montana, della durata di una settimana e due appuntamenti or mai prossimi: la Festa di

Natale che vede la parte cipazione di tutti i ragazzi e dei loro familiari in cui si rinnova il piacere di reincontrarsi e l’imminente Fiera di Santa Lucia a cui quest’ anno gli stessi parteciperanno con una bancarella esponendo i propri manufatti artigia nali.

Può essere occasione per incontrali e conoscerli ancor meglio perché il gruppo ovviamente è aperto ad ogni nuovo incontro, a tutti quanti intendono vivere la soli darietà.

Vertova PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 06 > PAESE MIO BG

Festeggiati i 120 anni della società Mutuo Soccorso

Domenica 13 novem bre u.s. ha avuto luogo la festa per i 120 anni di costituzione della “So cietà Mutuo Soccorso” di Gazzaniga. Un traguardo lungo e importante per un’associazione che ha come fine la diffusione dello spirito di solidarietà e di fratellanza fra i soci e l’aiuto solidale. Gli anni trascor si hanno segnato tappe importanti per l’Associazione fino a quando la mutata condizio ne economica dei lavoratori e infine la nuova norma tiva ha imposto di rivedere i pro grammi e le fina lità. All’inizio, da pura associazione attenta ai bisogni immediati dei lavoratori conseguenti a problemi di malattia, infortuni, perdita del lavoro o sem plice sostegno economi co (competenze passate gradualmente allo Stato), si è passati nel porre at tenzione ad aspetti più culturali e di svago. Infine l’ultima legge di riforma del Terzo Settore intro dotta nel 2012 ha compli

cato nuovamente il per corso. La successiva ade sione al “Coordinamento Regionale della Lombar dia” e all’A.I.S.M.S. (As sociazione Italiana Socie tà di Mutuo Soccorso) è stata, da una parte scelta obbligata, ma al contem po è risultata una scelta oculata e fondamentale per la sopravvivenza e la

attualizzare e riorganiz zare il momento della ripartenza. Alcune idee sono già in cantiere, altre arriveranno dai soci.

ripartenza del sodalizio. Terminato il lungo e de licato iter burocratico legislativo ci ha poi pen sato il COVID a com plicare ulteriormente le cose. Ora sembra tutto risolto, o quasi, pertanto con rinnovato impegno e partendo dalla ricorrenza dei 120 anni di fondazio ne il nuovo Consiglio sta ora programmando come

Intanto domenica 13 No vembre, come detto, è stata festeggiata la ricor renza con un programma che ha visto in primo luo go svolgersi il pranzo so ciale presso il Ristorante Grattacielo di Gaz zaniga. Quindi alle ore 12,30 presenti autorità comunali e religiose, si è ini ziato con il convi vio a cui è seguito un bel momento musicale-culturale presso la sala co munale Donatori di Sangue sotto la Biblioteca. Infine alle ore 18 c’è stata la celebrazione del la S. Messa con la lettura, da parte della Presidente Luisa Dal Bosco, della preghiera dell’Associa zione.

L’intrattenimento presso la sala della Biblioteca è stato oltremodo piace vole e delicato. La scrit trice Aurora Cantini con piacevoli ed emozionanti sue poesie si è alternata a musicisti del Mousikè

che con un trio formato da pianoforte, sassofono e basso elettrico hanno spaziato tra brani classi ci, popolari e virtuosismi d’eccellenza. Il grup po è risultato oltremo do affiatato e piacevole nell’esecuzione dei vari motivi musicali. Le lettu re, delicatamente ed effi cacemente interpretate

con passione e trasporto dall’autrice, sono state tratte dall’ ultimo lavoro della stessa scrittrice e poetessa Aurora Cantini “Sopra le nuvole il mare” edito dalla casa editri ce Silele di Bergamo nel 2021.

E’ così risultato un po meriggio caldo, piacevo le e partecipato, l’inizio,

speriamo, di un nuovo percorso rivolto e ispi rato anche agli aspetti culturali e ricreativi della Società. Una Società or mai tesa al futuro con im pegni e programmi che spazieranno dal sociale al culturale all’intratteni mento collettivo.

Asilo Briolini: raccontiamoci per conoscerci

Nel mese di ottobre tutti i bambini e le bambine della Scuola hanno preso parte alla GITA D’AU TUNNO, la prima uscita in OUTDOOR NATU RALE: la meta è stata la Baita Amici di Don Bo sco –Loc. Colle Gallo-. In questa occasione tutti insieme, emozionatissi mi già all’idea di salire sul pullman, una volta giunti sul posto abbiamo camminato tra i colori e le meraviglie dell’autun no in mezzo al bosco! Per i nuovi bimbi iscritti di quest’anno tutto era una novità, per gli altri invece è stato un ritornare entusiasta in un luogo conosciu to e pra ticato già altre volte, ricordare i giochi fatti, ripeterli e riemozio narsi grazie a queste memorie condivise. Una volta rac colte le castagne, Valeria ci ha portato in loco il pranzo pronto: lasagne per tutti! La nostra cuo ca Liliana non ci ha fatto mancare una prelibatez za neppure in gita! Nel pomeriggio non poteva mancare la CASTAGNA TA D’AUTUNNO: tutti

hanno potuto sbucciare e poi gustare calde caldar roste!

Sempre in questo mese hanno avuto inizio due delle proposte esperien ziali che il collegio docen ti ha pensato per i bambi ni: la prima è il progetto di EDUCAZIONE PSI COMOTORIA tenuto dalla Dottoressa France sca Astolfi dell’associa zione Il Salto nel Cerchio e organizzato su fasce d’e tà; la seconda è il progetto di ACQUATICITA’ chia mato In acqua…con Brio presso il CSC di Casnigo, anch’esso organizzato su

anche quest’anno i nostri piccoli esser protagonisti di un percorso esperien ziale, dedicato al corpo, che si svolgerà per tutto il corso dell’anno presso il Campo Sportivo Comu nale. Grazie al patrocinio del Comune di Gazzani ga, alla disponibilità della società sportiva Virtus e allo sponsor ItalianOptic. Quest’ultima, in collabo razione con la scuola, an che quest’anno regalerà ad ogni bambino la divisa sportiva personalizzata che utilizzerà proprio durante le esperienze in campo!

fasce d’età omogenee, che ha come obiettivo un approccio gradevole e graduale all’acqua sul la scorte delle risorse e delle capacità dei piccoli natanti.

La proposta introdotta lo scorso anno scolastico nel Progetto GIOCHIA MO… IN CAMPO vede

Crediamo, ora più che mai, che le esperienze fat te con gioia lascino un se gno e un apprendimento indelebile nella mente dei bambini, in questo modo tutto ciò che imparano verrà associato ad emo zioni positive.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 08 > PAESE MIO BG
Gazzaniga
Valeria e tutto lo Staff
Gazzaniga

Novembre, i ponteggi sal gono attorno alle pareti esterne della chiesa par rocchiale di Colzate, de dicata a San Maurizio. E’ tutta ingabbiata, la gente è con il naso all’insù cu riosa, stupita, meraviglia ta. Perché mai? dicono in molti, i soliti “omarèl” del paese, che si aggirano al mattino e al pomeriggio, per verificare come stan no andando certi lavori lungo le vie o nei cantieri. Già alcune domande era no nate qualche prima, uando, per consentire l’innalzamento dei pon teggi fino alla copertura del campanile, non si era no più sentite suonare le campane (per la cronaca, l’ultimo scampanio “a di stesa” è stato fatto in occasione della bene dizione eucaristica con clusiva del Triduo dei Morti”, e il loro silenzio andrà avanti per qualche mese: niente paura, sono stati installati degli alto parlanti che riproducono il suono delle campane).

Poi, la notizia. Dopo 54 anni dagli ultimi lavori, e alcuni anni dall’avvio del progetto, la chiesa par

Un restauro conservativo per la

rocchiale di San Maurizio sarà oggetto di un inter vento di restauro conser vativo: manutenzione straordinaria di copertu re e facciate della chiesa, ma anche dell’edificio che ospita la sacrestia, delle aule di servizio della parrocchia e dell’antica torre campanaria. Del resto, la chiesa ave va oltremodo bisogno di questi interventi, so prattutto per ragioni di sicurezza: colpa delle in filtrazioni provenienti dal tetto e delle diverse por zioni ammalorate e de gradate, che lamentavano un pronto intervento, non più procrastinabile. Detto, fatto. Grazie all’opera di mediazione dell’Ufficio Beni culturali della Curia di Bergamo e al coinvolgimento del Consiglio pastorale par rocchiale e del Consiglio degli affari economici, si è stilato un progetto, per garantire alla struttura la conservazione nel tempo e il ritorno a un aspetto dignitoso, certamente ri spettoso dei suoi lunghi secoli di storia. Tutto sarà ripulito e si

stemato, ma soprattutto messo in sicurezza.

Nello specifico, le faccia te della chiesa saranno oggetti ad un intervento di tinteggiatura, che le consegnerà una colora zione parzialmente diver sa; mentre il campanile riavrà anche il suo tetto originale.

Una rinnovata veste este tica per un edificio reli gioso molto importante per la storia comunitaria di Colzate: per questo, tutto è stato progettato per restituire all’edificio

chiesa parrocchiale

sità, mediante offerte che evidenziano la devozione che nutrono per la chiesa (le offerte, peraltro, sono deducibili nella dichiara zione dei redditi).

I lavori verranno conse gnati alla comunità nella

prossima primavera. Periodicamente, la par rocchia aggiornerà la co munità sull’andamento dei lavori mediante infor mazioni e fotografie sulla pagina Facebook.

La Corale Santa Cecilia in concerto

La festa di Santa Cecilia, patrona del canto e della musica, è stata solennizzata domenica 20 novembre dalla Corale, dal Corpo Musicale e dal Coro Giovani che hanno animato con il canto e la musica la S. Messa delle ore 10,00. Per la corale vertovese questa festa segna anche l’inizio del nuovo anno sociale dopo due anni di intervallo per le note vicende e avrà come preludio il CONCERTO DI NATALE

lo splendore iniziale, ri spondendo in maniera fedele alla storicità della chiesa stessa, risalente al secolo XV, e recuperando l’aspetto esterno che la chiesa aveva prima dei re stauri effettuati nel 19671968.

La spesa complessiva per l’intervento è di circa 250.000 euro. Un forte contributo è giunto dalla Fondazione Comunità Bergamasca, ma sono i fedeli che si stanno facen do notare in questo mo mento per la loro genero

In questa elevazione musicale, accompagnata all’organo da Nicola Ruggeri, al flauto da Silvana Poli, all’oboe da Luigi Rapetti, alle campane tubolari da Renato Anesa e diretta da Ricardo Poli, oltre ai tradizionali canti natalizi, verranno eseguiti brani che nel loro contesto mettono in risalto il grande mistero della nascita del Bimbo Gesù. Tra questi la grande pagina tratta dalla “Messa di Gloria” di Pietro Mascagni: “Gloria in excelsis Deo” per soli e coro a tre voci miste.

Col coro si alterneranno i solisti: Antonella Facchi soprano; Roberta Guerini soprano; Simone Fenotti tenore; Giuseppe Capoferri baritono; Marco Ruggeri basso.

L’appuntamento per tutti gli appassionati è per domenica 18 dicembre alle ORE 16.00 in chiesa prepositurale. Sarà bella occasione per anticiparci gli auguri anche per il nuovo anno e per vivere un momento insieme circondati delle dolci note e dall’atmosfera del Natale.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 10 > PAESE MIO BG
Colzate
Mario Moro

Il piacere della lettura non conosce stagioni. Per chi ama i libri e desidera parlarne con altri, facen do diventare la lettura da momento individuale a momento di condivi sione, l’appuntamento è presso la Biblioteca di Gazzaniga, dove da tem po è avviato un “Gruppo di Lettura”. Del resto, le biblioteche sono il luogo pubblico ideale per essere “casa” a gruppi di lettrici e lettori. Così, nel tentativo di valorizzare la lettura, ecco che in questo mese

Doppio appuntamento con il “Gruppo di Lettura”

di dicembre sono previsti due incontri, dove ritro varsi a discutere delle let ture scelte in precedenza: si parla del libro, se ne ap profondiscono i temi, si condividono le emozioni.  Il primo appuntamento è per martedì 13 dicembre, dalle 15 alle 17, presso i locali della Biblioteca, dove il protagonista lette rario è il libro “La natura è più grande di noi” di Tel mo Pievani. Un viaggio illuminante e personale tra scienza ed ecologia, storia e antropologia: un

itinerario tra Antropoce ne ed era pandemica per scoprire che la natura è davvero più grande di noi. Innanzitutto, per ché ha tempi lunghi, anzi lunghissimi, mentre noi siamo su questo piane ta da duecento millenni o poco più. Come rane in un paiolo che non si accorgono di finire len tamente bollite, abbiamo cambiato la geofisiologia della Terra innescando un riscaldamento climatico che riduce la biodiversità e crea instabilità, migranti

La sezione

ambientali e conflitti per le risorse. Ma la natura è più grande di noi anche per la diversità di specie nuove di piante e animali che ogni anno scopriamo e ci sorprendono: uno fra i moltissimi virus che da miliardi di anni circolano sul pianeta in poche setti mane ha messo in scacco l’organizzazione sanitaria, sociale ed economica del mondo.

L’incontro prevede dap prima la presentazione generale dell’autore e dell’opera, poi l’appro

fondimento di tematiche rilevanti individuate e quindi la lettura di brani significativi. A seguire, lo scambio di impressio ni fra i partecipanti, per condividere emozioni e interpretazioni suggerite dalla lettura.

Il secondo libro “in di scussione” è “16 ottobre 1943” di Giacomo Debe nedetti. Un breve scritto, ormai considerato un classico della letteratura post-clandestina, che rac conta della retata nazista nel Ghetto di Roma, che

nel volgere di una matti na si concluse con la de portazione di mille ebrei. Lettori e critici lo hanno giustamente accostato ai primi capitoli della “Sto ria della Colonna Infame” per la qualità dello stile che si accompagna al va lore documentario.

Per informazioni ed iscri zioni è necessario recarsi presso la Biblioteca op pure inviare una mail a biblioteca@comune.gaz zaniga.bg.it

La partecipazione agli in contri è libera e gratuita.

ANPD’I Valleseriana ricorda la tragedia della Meloria

Uno spirito di corpo, un senso di appartenenza, una vicinanza spirituale e un amor di Patria hanno accomunato quanti han no partecipato lo scorso 10 novembre, davanti al monumento presente nel Parco delle Rimembran

ze di Vertova, alle cele brazioni commemorative per il 51° anniversario della tragedia della Me loria, un disastro aereo accaduto il 9 novembre 1971, nelle Secche della Meloria, un tratto di mare situato a circa 7 km al lar go di Livorno, dove un Hercules della Royal Air Force, matricola XV216, appartenente al 24 Squa dron RAF, si inabissò al largo della costa, con a bordo 6 militari britan

nici dell’equipaggio e 46 paracadutisti italiani della 6^ compagnia “Draghi”, tutti morti nell’incidente. Protagonista la sezione dell’ANPD’I Vallese riana “Giuseppe Guar nieri” di Vertova, che ha portato al monumento un omaggio floreale e ha elevato al cielo la “Pre ghiera del Paracadutista”. “GESSO 4 NON RI SPONDE…”. Questa frase riassume in poche parole la tragedia dell’i

nabissamento dell’ae romobile C-130 inglese (Gesso 4). Fra questi 46 giovani parà, perse ro la vita anche quattro bergamaschi: Giuseppe Facchetti di Caravag gio, Renato Fracassetti di Mornico al Serio, Elia Quarti di Villa d’Almè e Giuseppe Guarnieri di Vertova, al quale dal 1997 è stata intitolata la sezione ANPD’I Valleseriana.

Il ricordo della tragedia della Meloria è per i pa

racadutisti della sezione vertovese un momento importante della sua vita associativa: infatti, per petuare la memoria dei paracadutisti caduti in tempo di guerra e di pace è una delle “missioni” stabilite dallo statuto; un dovere verso i fratelli pa racadutisti.

La sezione Paracadutisti A.N.P.d’I. Valle Seriana è intitolata al Par. Giusep pe Guarnieri è nata nel 1985 come nucleo della

sezione Paracadutisti di Bergamo, per volontà di un gruppo di paracaduti sti congedati dalla Brigata Folgore dopo aver presta to servizio di leva o effet tivo. Forte il legame della sezione con le comunità seriane: fra i momenti più importanti della sua vita sociale, l’inaugurazione proprio del monumento al paracadutista, avve nuto il 9 luglio 2000, nel Parco delle Rimembran ze di Vertova.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 14 > PAESE MIO BG
Vertova

Nel raccontare dei 100 anni di calcio a Vertova, ci siamo fermati al 1987; i restanti anni più recenti si sintetizzano nei nomi del le presidenze che li hanno segnati con un alternarsi di alti e bassi: Guerini e Maffeis.

Quando Severo Bernini lascia e la squadra, dopo anni da protagonista in Prima Categoria, è co stretta a ripartire dalla Terza, si apre un nuovo capitolo: presidente è no minato Amabile Guerini e un discreto numero di volenterosi collaboratori forma il rinnovato consi glio direttivo.

I cento anni della Vertovese

Parte seconda: gli ultimi 35 anni ovvero dalla 3° categoria all’Eccellenza

Gli inizi non sono per nulla facili, ai limiti del fallimentare; di fronte al rischio di un’altra cri si societaria, si convoca un’assemblea popolare per coinvolgere la popola zione e deciderne le sorti. La linea abbracciata punta sulla crescita del Settore Giovanile e, dopo quat tro stagioni nei bassifondi della Terza Categoria, si opta per rinunciarvi ed organizzare piuttosto una squadra Under 21 pura che prenda parte a tale campionato regionale; ne scaturiscono due discreti piazzamenti ma il succes sivo ritorno in Terza è al

quanto difficoltoso con più di un ri sultato umiliante e l’ultimo posto fina le che si commenta da se.

Dopo sette anni, nel novembre del 1994, Amabile Guerini passa il testimone ad An tonio Maffeis, già vice-presidente, ponendo quale condizione la valo rizzazione del viva io con l’iscrizione di squadre giovani li nei relativi cam pionati: la promes sa è mantenuta con tanti

e 1996.

Per la prima squadra gli albori dell’era Maffeis, con i fratelli Pasquino e Renato che collaborano al fianco di Antonio, non sono particolarmente esaltanti ma nella stagio ne 1997-1998, un anno dopo i festeggiamenti per i 75 anni, avviene la svol ta: la Vertovese domina il campionato che conclude senza sconfitte e al primo posto davanti al Gazzani ga ottenendo così la pro mozione in Seconda; è il primo passo verso l’ago gnata risalita completata nel 2001 con il ritorno, dopo 15 anni, in Prima. Le annate entusiasman ti hanno riscontri anche fuori dal campo e la fine degli anni Novanta è contraddistinta da im portanti opere realizzate presso l’impianto sporti vo che, grazie al sostegno dell’ Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Gian Pietro Testa, va assumendo l’aspetto attuale con sistemazione della tribuna e realizza zione di nuovi spogliatoi e locali adibiti a bar, sede e ripostigli. Il ciclo di soddisfazioni sportive è però destinato ad esaurirsi repentina mente con una duplice retrocessione che in due anni condanna di nuo vo la società al baratro dell’ultima categoria del calcio provinciale. Il pro seguo, aldilà della viscera le passione del presidente, è caratterizzato da vicissi tudini per cui risulta sem pre impari il confronto con l’importante passato: la fusione con la Virides da cui rileva la Seconda, le successive stagioni con i favori del pronostico mai

confermati sul campo, i frequen ti avvicendamenti in panchina per incomprensioni fra il sanguigno numero uno e gli allenatori, l’enne simo punto più basso con il nuo vo tonfo in Terza del 2009.

L’ultimo atto d’a more di Antonio è l’acquisizione del titolo sportivo del Bonate Sopra e della Prima Ca tegoria nell’estate 2011; la vigilia di Natale dello stesso anno il presidente viene tra gicamente a mancare, il timone societario passa nelle mani del fratello Pa squino e la squadra, nella stagione successiva, co glie un traguardo storico: l’approdo in Promozione

Per la nuova sfida del 2013-2014 Pasquino, che ci lascerà improvvi samente poco più di un anno dopo, sente tutta via venir meno le moti vazioni per proseguire e ritiene opportuno fare un passo indietro: il futuro societario pare quanto mai incerto... Il momento critico è superato grazie ad un gruppo di appassio nati amici al cui capo c’è ancora Amabile Guerini che, quasi vent’anni dopo il termine della prima presidenza, da vita al suo secondo mandato, sup portato ora dai figli Luca e Mauro

Siamo all’attualità in continua evoluzione; al presente sempre arduo da analizzare ma che nel 2018 ha indubbiamente regalato ai tifosi la gio ia per un’Eccellenza che, sino a poco prima, pareva irraggiungibile e che inve ce, da cinque campionati, è realtà anche se stride l’esilio per quelle che solo in teoria sono gare casa linghe.

Ciascuno può toccare con mano e raccontare… Si spera e ci si augura che tanti altri possano far lo pure in un futuro che coinvolga nuove e rinno vate risorse, perché per questa avventura spor tiva non ce la sentiamo proprio di pronunciare la parola fine.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 16 > PAESE MIO BG
giovani lanciati negli anni seguenti e le vittorie di Ju niores e Giovanissimi data te 1995
Vertova
dominante ed immersa nel verde, splendida casa singo
con ottime finiture, arredata e disposta su tre piani
la proprietà un box doppio, una cantina al piano
€ 369.000 Classe G kWh/m2a 305.14 Rif. 147
e
€ 175.000
159.74
156
Albino: In posizione
la completamente ristrutturata
interamente abitabili. Completano
terra e un piccolo magazzino.
Albino: Zona funivia, splendido trilocale arredato al piano primo compo sto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, disimpegno notte, due camere da letto
un bagno. Completano la proprietà un balcone, un giardino privato e un box singolo.
Classe F kWh/m2a
Rif.
160
Albino: Zona funivia, ampio trilocale al piano secondo servito da ascensore composto da ingresso, cucina, soggiorno, disimpegno notte, due camere matri moniali, due bagni e due terrazzi vivibili con vista spettacolare. Completa la pro prietà un ampio box singolo € 189.000 Classe F kWh/m2a 158.43 Rif.
Nembro
: In contesto
residenziale recente, splendido trilocale al primo piano composto da zona giorno con cucina a vista e soggiorno con ampia portafinestra, area notte con due camere e un bagno. Com pleta la proprietà un box € 120.000 Classe E kWh/m2a 191.21 Rif. 139 Torre Boldone: Splendido trilocale ristrutturato al secondo pia no composto da ingresso, area soggiorno, cucina, lavanderia, disimpegno notte, due camere da letto, bagno e due terrazze. Completano la proprietà il box singolo e la cantina. € 199.000 Classe E kWh/m2a 157.81 Rif. 159
€ 630.000 Classe G kWh/m2a 336.85 Rif. 161
: Casa singola con ottima esposizione solare e vi sta panoramica composta da due quadrilocali indipendenti, ampio magazzino e box al piano interrato. Terreno piantu mato di 1.250 mq. € 360.000 Classe G kWh/m2a 262.81 Rif. 104
: Ampio trilocale composto da ingresso, cucina a vista, sog giorno, disimpegno notte, due camere da letto, un bagno e u n terrazzo vivi bile. Completano la proprietà una piccola taverna, un box doppio e un’ampia area adibita a posti auto. € 125.000 Classe F kWh/m2a 198.67 Rif. 157 Albino: Grazioso monolocale al piano primo di due totali composto da
100.01
142
Perola, quadrilocale all’ultimo
in
soggiorno
camino, cucina, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre
Completano la proprietà un box, un posto auto e una cantina. € 130.000 Classe G kWh/m2a 279.47 Rif. 146
vista arredato,
ri
due camere e un bagno. Completano la proprietà un giardino, la cantina e un box doppio. € 169.000 Classe E kWh/m2a 99.67 Rif. 86 Nembro: In splendida posizione con vista panoramica sui comuni limitrofi, villa singola disposta su due livelli, circondata da ampio giar dino di proprietà con alberi da frutto. Completano la proprietà una ta verna e un box singolo. € 430.000 Classe G kWh/m2a 342.54 Rif. 162
Alzano: In posizione centrale, incantevole villa singola di inizio secolo scorso composta da tre appartamenti su tre piani con ingressi indipendenti. Completano la proprietà un’ampia dependance, un giardino
privato e un magaz zino al piano seminterrato.
Albino
Casnigo
ingresso, zona giorno con cucina a vista, comoda armadiatura con letto a scomparsa, disimpegno e bagno fine strato con doccia. € 70.000 Classe D kWh/m2a
Rif.
Albino:
piano composto da
gresso,
con
terrazzi.
Albino: Splendido trilocale all’ultimo piano con travi a
composto da soggiorno, cucina open space con terrazzo panoramico,
postiglio,

Si ripresenta “Il Natale con le associazioni”

Torna, per il terzo anno consecutivo, la festa na talizia “Il Natale con le associazioni”, l’annuale giornata di festa che ce lebra il Santo Natale in compagnia delle asso ciazioni che operano sul territorio di Fiorano al Serio.

L’appuntamento è per domenica 18 dicembre, dalle 14.30, presso il sa grato della chiesa parroc chiale di San Giorgio.

“Sulla spinta del successo dell’anno scorso – spiega l’assessore alla Cultura Francesca Balduzzi -

quest’anno moltissime as sociazioni hanno scelto di aderire all’iniziativa e le proposte sono davvero per tutti i gusti. Le associazio ni culturali di Fiorano al Serio, per esempio, ci ter ranno compagnia per tutta la giornata con spettacoli, letture animate e “teatra lizzate”, buona musica e laboratori creativi per i bambini. Inoltre, avremo la presenza di alcuni ban chetti e mercatini artigia nali e altri di associazioni legate al mondo del sociale e della scuola, che vende ranno i prodotti realizzati

da loro. Ci saranno, poi, alcuni animatori, che pro porranno attività coinvol genti ed intriganti, come il truccabimbi e la baby dance, e un ospite speciale (è una sorpresa!) che in questo periodo è tanto im pegnato, ma che verrà da noi per augurarci buone feste. Infine, sarà possibile rifocillarsi e fare merenda presso le varie postazioni di ristoro, con cibo gustoso e bevande”.

“L’amministrazione comu nale, con l’organizzazione di questa giornata, vuole valorizzare le associazio

ni presenti sul territorio – continua l’assessore Balduzzi - L’obiettivo non è solo quello di passare in sieme una bella giornata, ma anche far conoscere le possibilità che il nostro territorio offre, sia in ter mini culturali che sociali. Fiorano al Serio, infatti, è un paese ricco di eccellenze in tema associativo, e per un Comune sono motivo di vanto. Siamo convinti, però, che queste debbano essere supportate e aiutate dall’amministrazione co munale nello svolgimento delle loro preziose attivi

tà: da qui l’idea di dedi care loro una giornata in prossimità del Natale, nel periodo dell’anno in cui la generosità e il mettersi a di sposizione per l’altro sono temi fortemente sentiti”. Oltre a “Il Natale con le associazioni”, il periodo natalizio vede altri ap puntamenti sul territorio. Già lo scorso 4 dicembre l’assessorato alle Politi che Sociali ha organizza to il tradizionale “Pranzo Sociale”, un momento conviviale con i cittadini più longevi. Poi, l’8 di cembre, la tradizionale

“Festa dell’Accensione, a cura del gruppo A.C.A.F. (Associazione dei Com mercianti e Artigiani di Fiorano al Serio): un mo mento di altra presa po polare, con l’accensione delle luminarie del paese. E l’11 dicembre, il Corpo musicale di Fiorano al Serio sale in cattedra, per il tradizionale concerto natalizio, presso la chiesa parrocchiale di San Gior gio, per poi richiamare di nuovo la comunità alla vigilia della Notte di Na tale, per respirare insieme il clima natalizio.

Il futuro scenario urbanistico prevede via Matteotti come “strada comunale”

E’ destinata a cambiare la viabilità all’interno del paese. Certo, siamo solo alla fase progettuale degli interventi, allo studio di fattibilità, ma già si intra vede quelle che potranno essere le novità viabilisti che, peraltro oggetto di discussione in consiglio comunale, ma anche di riflessioni nei tavoli tecni ci del Municipio.

Il focus del progetto ri guarda la trasformazione

da strada provinciale a strada comunale di un tratto di circa 200 metri di via Giacomo Matteotti, da Piazza Italia alla bifor cazione con via Vittorio Veneto e via Marconi: un tratto stradale strategico, perché vede affacciarsi la scuola dell’infanzia stata le e la scuola elementare “Ermenegilda Poli”. Ma attenti, via Giacomo Mat teotti è il nome che pren de la Strada Provinciale

40 bis “Cene-Gazzaniga” nel suo attraversamen to del paese. Una strada, quindi, di competenza della Provincia di Berga mo.

L’idea progettuale preve de la sua trasformazione in strada comunale, così da consentire all’ammi nistrazione comunale in terventi di limitazione del traffico, con la carreggiata che diventerebbe a senso unico; e di pedonalizza

zione, con sistemazione e allargamento degli attuali marciapiedi.

Un’opera che prevede quale contropartita alla Provincia di Bergamo, la trasformazione di via Fermi, che è attualmente comunale, in strada pro vinciale.

Un progetto che dovrà quanto prima sbloccarsi, passando da studio di fat tibilità a piano esecutivo, anche perché lo stato dei

marciapiedi di via Matte otti è alquanto degradato. Ma un intervento sareb be logico e funzionale se la strada fosse di compe tenza comunale. Anche perché, stando alle prime valutazioni, l’intervento avrebbe un costo che si aggira sui 400.000 euro. Di contro, via Fermi di venterebbe provinciale con l’eliminazione dei dossi e l’allargamento dei parcheggi in direzione

del parco pubblico, lungo la pista ciclopedonale che costeggia il fiume Serio. valutazioni, l’intervento su via Matteotti avrebbe un costo che si aggira sui 400.000 euro. Di contro, via Fermi di venterebbe provinciale con l’eliminazione dei dossi e l’allargamento dei parcheggi in direzione del parco pubblico, lungo la pista ciclopedonale che costeggia il fiume Serio.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 18 > PAESE MIO BG
Fiorano al Serio Cene

IL MERCATINO di PAESE MIO

Rubrica di annunci gratuiti (tranne “Immobili”) riservata a privati

Per la vostra inserzione gratuita su Paese Mio, escluso vendita o affitto immobili, ricerca personale e cedesi attività (rubriche a pagamento), inviate un testo (max 20 parole) per posta a: redazione Paese Mio, via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro; via e-mail all’indirizzo ilmercatino@paesemio.eu Ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 i dati ricevuti saranno utilizzati per la sola pubblicazione su Paese Mio. L’editore è anche la sola persona autorizzata al trattamento dei dati.

Signora italiana cerca lavoro 2 /3 ore al giorno da lunedì a ve nerdì come assistenza anziani, pulizie, dog e cat sitter. 388 4786283

Signora anziana di Bondo Petello (Albino) cerca perso na disponibile per assisten za il sabato dalle 17 alle 22, la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22. Possibilità di frazionamento. 338 7051889, ore pasti o serali dopo le 19.30.

Docente offre aiuto compiti e ripetizioni per studenti di scuo le elementari e medie. Disponi bile in presenza o online.  347 9115463, Massimo

Italiano 58enne cerca qualsia si lavoro in Albino o limitrofi part-time o saltuario 388 9298243

Cerco lavoro come custode o sorvegliante, per aziende e pri vati. Valuto inoltre altre propo ste lavorative. 388 9340763

Giovane donna con esperien za, buon italiano, residente in Albino centro, puntuale e pre cisa, è disponibile per lavori domestici, pulizie, baby sitter in Albino. Sono garantite serie tà, efficacia e scrupolosa osser vanza delle istruzioni ricevute. Precedente  esperienza docu mentabili come cameriera ai piani in hotel e con i bambini. Ampia disponibilità di orario. Libera subito, 351 150 6137, Queen

Cerco lavoro come baby sitter 339 8742384

Signora italiana 50enne cerca come collaboratrice domestica

a ore o compagnia anziani. Con referenze 339 6129931

Signora 59 enne cerca lavoro come badante. Zona Albino e dintorni 324 6393915

Cerco licenza Taxi o NCC in media Val Seriana. 348 5537178, Luca

Professore di lingua inglese e francese in scuola pubblica con laurea in lingue offre lezioni di inglese e francese a qualsiasi li vello (grammatica, letteratura e conversazione). 346 6927705, Luca

Livello C1 in inglese, tedesco, spagnolo. Offro ripetizioni a ragazzi delle scuole medie e superiori e preparazione agli esami livello A1, A2, B1, B2. Disponibile anche per lezioni online. Media Valle Seriana 391 3476013

Laureato referenziato si offre per aiuto compiti e ripetizioni. Elementari, medie, superiori. In presenza o videochiamata. 392 0466971, Matteo

Vendo più di 1000 Tex, Zagor scritta rossa da 1 a 63 poi, fino 480, Zagor Zenit e tanti altri fumetti 333 3121185

Vendo macchina per cucire elettrica Singer modello 611M completa di tavolino a scom parsa a 150,00. Ritiro ad Al bino 353 3403150

Vendo materassi memory di varie misure, ancora sigillati. Causa trasferimento. 328 7626180, Stefano

Francobolli, regno d’Italia (1900 - 44) raccolta 200 usati differenti con annullo originale dell’epoca, una sintesi di storia e testimonianza attraverso le emissioni di Vittorio eEma nuele III, alto valore catalogo, eccellente rapporto qualità prezzo, vendesi  € 50,00 con trassegno. 338 4125401

Vendo griglieria elettrica De Longhi, imballata. € 65,00 335 6091247, Ruggero

Prezzo da regalo robot Emilio x bambini altezza cm. 60 fun ziona a batterie suona e gira su se stesso  338 4504948

Francobolli, affascinante rac colta di 100 differenti dell’im pero coloniale italiano (1912 - 45) compreso valori del medi terraneo, corno d’africa, occu pazioni  e possedimenti italiani, alto valore catalogo, eccellente rapporto qualità prezzo, vende si € 50,00 contrassegno. 338 4125401

Per amanti vintage, vendo ci nepresa Bell& Howell Zoom Reflex, con custodia. € 75,00 328 8521993

integra) dell’occupazione ita liana dell’isola del 1923, tira tura solo 100 mila serie, eccel lente rapporto qualità prezzo, vendesi € 40,00 contrassegno. 338 4125401

Vendo 3 divisori in legno, per giardino, cm 90x180 con pali e piantane,nuovi, vendo per errore acquisto, € 60.00 tutto. Contattate via whatsapp x foto. 349 0500683

Vendo vestiti, cappottini, giac che e scarpine per bambina, da 0 a 2 anni, usati in ottime con dizioni prezzo interessante. 346 5000659, Monia

Vendo lettino da viaggio mar ca Chicco con suo fasciatoio, come nuovo di colore blu, a € 50,00 347 9486797, Sara

Vendo pulisci pavimento Folletto PL 515 con spazzole x ceramica marmo, parquet per modello vk 130 in su. € 100,00 335 6091247, Ruggiero

Ritiro biciclette usate in conto vendita, uomo, donna, bambi no. 320 6660852, Eros

Cerco ranghinatore usato, a traino 339 4946640

Regalo stallatico maturo. 329 0543330

Cerco collezionisti di figurine Bluey disposti a scambiare le doppie! 035 714499

Cerco accessori usati e giochi per Nintendo Wii e per PS2. 338 2621322, Silvio

Acquisto elmetti e cimeli ap partenenti alla WW2 originali Mail: riccardomaffeis2004@ gmail.com

Francobolli ritiro collezioni 338 7100092, Antonio

Cerco spaccalegna usato 339 4946640

Cerco libri di storia, geografia e anche libri gialli. Pagamento max € 40,00 342 0445037, Monica

Cerco oggettistica militare, medaglie, distintivi, elmetti, di vise, documenti, e tutto quello che è inerente al periodo della guerra 333 3959943, Paolo

Cerco vecchie bici da corsa dal 1900 al 1980. Sono un ap passionato di ciclismo. 338 4284285

Cerco monete del regno d’I talia, 500 lire in argento, mo nete di Vittorio Emanuele II e Umberto I. Cerco anche grossi quantitativi. 329 1330594, Mirko

Ritiro biciclette usate in con to vendita, uomo, donna, bam bino. 320 6660852, Eros

Compro vecchie insegne in metallo oppure targhe Agip ed Eni. 338 4284285

Sgombero appartamenti, so lai, cantine con massima serietà e professionalità. 329 1330594, Mirko

VINO: acquisto e valuto bot tiglie di vino d’annata e whisky provenienti da vecchie cantine. 333 6446862

Compro oggetti militari, argento, quadri dal 1800 in giù, crocefissi sia in legno che avorio, orologi LONGINES, OMEGA etc. statue in bronzo, oro, giocattoli in latta dal 1950 in giù ed antiquariato in gene rale. 329 1330594, Mirko

Animali

Regalo cagnolini meticci di 2 mesi, taglia medio-bassa colori nero-miele carattere affettuosi. 335 8064801, Piera-Fiorano

Vendo tavolo in legno massel lo 6 posti, in buono stato, poco usato

392 6852390, Nadia

Vendo cassettiera primi anni 19 secolo. Prezzo da concor date 338 4504948

Vendo lettino in legno bianco della Foppapedretti, con orsac chiotto sulla testata e casset tone, bellissimo come nuovo, prezzo € 80,00 349 0500683, ore pasti

Vendo cucina in ciliegio e gra fite color vaniglia. € 5800,00 335 6091247, Ruggiero

Compro antichità, mobili, quadri, oggettistica vintage,  ar gento, ceramiche, ecc... potete inviare le foto a: paoloandrio letti@virgilio.it oppure tramite whatsapp  333 3959943, Paolo

Compro antichità, argento, quadri, cristi sia legno che avo rio, corallo, statue in bronzo, orologi 329 1330594, Mirko

Auto, moto

Vendo Audi A4 Allroad anno 2009, sensori anteriori e poste riori, sedili riscaldati, gancio traino. Prezzo € 10000,00 339 2808960

Vendo moto carrozzella elet trica in buone condizioni batte rie nuove a € 1000,00 328 2726695

Cedo 4 cerchi in ferro 5 bu chi, per Golf serie 7, nuovi, usati una stagione con antine ve. Tenuti bene. € 70,00 poco trattabili. 329 1065416 Roby, ore pasti

Vendo 2 tute (d’acqua) Daine se originali con protezione pie di (rosso e bianco). € 100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo 3 gomme invernali Pi relli, misura 285/30 R21 100W M+S. Buono stato, € 450,00 tutte e 3. 340 4513136, solo whatsapp

Vendo assi in pino

Vendo marionetta siciliana (pupo saraceno) a € 1100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo montone da donna taglia M 46/48 color biscotto lunghezza media. Come nuo vo, vero affare. Pagamento con tanti alla consegna zona Cene oppure bonifico bancario con spedizione a carico del com pratore. Prezzo € 160,00. 328 8069090, alla sera

Vendo a € 100 freezer Hisen se come nuovo misure : h 83,5 x largh. 50 x prof. 50 e a € 80 frigorifero Ignis misure: h 55 x largh. 55 x prof. 60. 328 7712397

Vendo  17 persiane in legno di ottima qualità . Solo ritiro, no spedizione a € 5,00 cadauna Si accettano offerte.  348 9049859-347 2535777

Francobolli, colonie italiane: Egeo Castelrosso, rara serie 5 valori diversi nuovi (gomma

Cerco roccatrice elettrica fun zionante per uso hobbistico, alimentazione 220v, per lun ghezza cono/rocca 15/17 cm. 349 3962705

Cerco carte Pokemon delle vecchie collezioni. Se hai in sof fitta album, carte, pacchetti che non usi più, contattami e verrò a ritirarle. 351 9897263

Acquisto vecchi jukebox, flip per, videogiochi meccanici, distributori da bar, vecchie macchine da caffè, vecchie in segne pubblicitarie anni 50 60 70 dimenticati in cantine, box, solai, bar chiusi, cascine, ma gazzini ecc... 338 9244239

Acquisto impianti stereo, gira dischi, amplificatori. 393 3312519

Vendo 2 teche x rettili misure, cm. 74 – 35 - 48, la piccola  cm.  52 – 31 - 49 338 4504948

Vendo pannello posteriore x Fiat Punto 2.a serie con 2 casse stereo JVC 4VIE da 160 Watt come nuove. Vero affare prezzo da concordare, pagamento alla consegna zona Cene 328 8069090

PAESE MIO Dicembre 2022 > IL MERCATINO < 20 > PAESE MIO BG
in ot time condizioni lunghezza 3,40 metri, larghezza 14, 12 e 10 centimetri spessore 2,5. Ot timo prezzo 328 2726695
da giardino ven do colore rosa e giallo (di pla stica giganti) 338 4504948 Vendo trapunta matrimonia le cm 270 xcm260 molto bella con colori tenui e raffinati in terno in piumino ed esterno in cotone € 150,00 329 3108326
Tartarughe
Lavoro Altro
Arredamenti

L’anno 2022 è stato carat terizzato dalla necessità di imparare a convivere con l’e mergenza Covid. Emergenza sicuramente meno pressante dello scorso anno, ma alcune situazioni rimangono compli cate. Grazie al PNRR è stato riconosciuto e valorizzato il ruolo del Servizio Sociale. A fronte di questo l’Amministra zione Comunale è riuscita ad assumere direttamente l’As sistente Sociale garantendo la sua presenza negli uffici per 26 ore settimanali assicu rando così una più puntuale presa in carico di eventuali situazioni di disagio. L’Ufficio delle Politiche So ciali, nella figura della nostra Assistente Sociale rileva che durante quest’ultimo anno, la normativa prevede una mag giore integrazione tra sociale e sanitario permettendole una gestione molto più fun zionale delle situazioni fragili che via via le si presentano. Nel corso del 2022 ha potuto constatare che le richieste di inserimento in RSA per an ziani non autosufficienti, pur rimanendo una scelta emoti vamente difficile e dolorosa, stanno nuovamente aumen tando. Durante la pandemia si era evidenziata una note vole diminuzione di richieste, in parte a causa delle chiu sure, ma anche della paura delle famiglie per i noti rischi a cui si temeva di esporre i propri cari.

Il Gruppo dei Volontari Civici ha portato avanti con gran de impegno sia il servizio di trasporti per visite specialisti che (esami o altre necessità

Fioranoinforma

Notizie dall’Amministrazione comunale

Politiche sociali

simili per utenti impossibilitati a recarsi con mezzi propri in ospedali e ambulatori), sia la consegna dei pasti a domicilio per coloro che ne hanno fatto richiesta. I volontari si occu pano di una molteplicità di altri servizi progettati e seguiti in modo specifico dall’Ufficio di Servizio Sociale: li potete trovare a pian terreno del mu nicipio tutti i giorni feriali dalle 9 alle 11. Nell’ultimo periodo il gruppo si è arricchito di altre presenze, molto preziose per riuscire ad essere sempre più efficienti e puntuali.

Sono stati acquistati buoni presso la farmacia per un totale di 4.300 euro all’anno per tre anni, equamente divisi fra anziani e nuovi nati. Per i nati si provvederà a dividere la somma in relazione ai bam bini nati nel 2022. Riguardo ai buoni per le persone anziane, il nuovo bando prevede che possano usufruirne gli anzia ni ultra settantenni con red dito ISEE fino a 15mila euro e che non vivano della sola pensione.

Entro la fine dell’anno si apri rà il bando affitti: misura che prevede la concessione di un contributo economico che viene erogato direttamente ai proprietari di casa a favore dei locatori.

Nel corso dell’anno c’è stato anche il bando SAP (Servizi Abitativi Pubblici) grazie al quale verranno assegna ti nuovi alloggi. Nel nostro comune c’erano alloggi che sono rimasti sfitti per lungo tempo a causa di carenze manutentive. A maggio, gra zie ad un finanziamento, si

Commercio

Altro anno difficile per le atti vità commerciali del territorio tra strascichi della pandemia e crisi energetica.

Dopo gli investimenti iniziati lo scorso anno anche in que sto 2022 l’amministrazione ha stanziato € 33.000 per inter venti mirati al commercio, e altri contributi arriveranno nel 2023. Alcune iniziative sul ter ritorio (tra le quali la “festa al giro di boa” del primo luglio), in collaborazione con asses sorato allo sport e tempo libero, hanno coinvolto i ne

gozianti. Queste attività con divise hanno sempre come obbiettivo quello di creare ulteriori momenti di aggrega zione sul territorio comunale coinvolgendo il “negozio di vicinato”. Lavoro e risorse economiche sono state dedi cate anche quest’anno al di stretto del commercio Honio, con l’intento di individuare strategie comuni utili anche ad intercettare nuove risorse. Proprio in quest’ottica si stan no attendendo riscontri in me rito a progettualità sviluppate.

è provveduto alla ristruttu razione e all’adeguamento di alcune unità abitative, per poter essere assegnate a co loro che ne hanno i requisiti secondo l’esito della gradua toria del bando SAP. Il bando è gestito a livello di Ambito Valle Seriana; si prevedono aperture periodiche e laddo ve in Fiorano al Serio non ci fossero disponibilità di allog gi, per i cittadini è possibile accedere ad alloggi in paesi limitrofi.

Don Gimmi, con tutta la sua squadra, già nel mese di aprile si è messo in moto per poter organizzare al meglio il CRE 2022. Si può tran quillamente affermare che sono state riprese tutte le proposte che generalmente venivano organizzate per i ragazzi negli anni preceden ti al Covid. Gli iscritti sono stati in totale 240 dalla prima elementare alla terza media.

L’Amministrazione Comunale ha sostenuto l’iniziativa con scelte condivise con l’Ufficio dei Servizi Sociali attraver so un contributo economico per coprire il deficit che si è creato per permettere agli adolescenti di partecipare al CRE in modo gratuito, come aiuto-animatori.

L’asilo nido Primi Passi ha ri aperto l’anno educativo nella normalità. Attualmente ospita 36 bambini da 3 a 36 mesi in un luogo educativo in cui i bambini hanno l’opportunità di viver esperienze ricche e significative. Per garantire tut to questo l’amministrazione comunale nel periodo estivo ha provveduto a rilevigare e

riverniciare, con vernici atos siche ed ignifughe, il parquet; tinteggiare le pareti; sono stati acquistati armadietti spoglia toi nuovi. Nella parte esterna alla struttura è stato sistema to il giardino livellandolo dove era necessario, togliendo le ringhiere che erano state ne cessarie durante la pandemia e ripristinato il malto erboso dove ormai c’era solo terra. Con i fondi 0/6 l’amministra zione comunale ha deciso di attuare alcuni sconti alle fami glie i cui bambini frequentano la scuola dell’infanzia. Per coloro che hanno un ISEE inferiore ai 10 mila euro, avrà uno sconto di euro 60; per chi ha un ISEE da 10 mila ai 15 mila euro, lo sconto sarà di 40 euro; chi avrà un ISEE supe riore ai 15 mila euro, lo sconto sarà di 20 euro.

L’Assessorato alle Politiche Sociali vuole ringraziare il gruppo dei Volontari Civici, il gruppo Noi per gli Altri, la San Vincenzo, AVIS e AIDO per il prezioso aiuto dato alla comunità. Possiamo sempre contare sulla loro collabora zione, che si dimostra pun tuale ed efficiente in qualsiasi occasione.

GRAZIE.

Un ringraziamento va anche al personale degli Uffici che, malgrado la mole di lavoro ordinario, riescono a dedica re tempo anche alle richieste dell’assessorato.

ANCORA GRAZIE.

Buongiorno cari Fioranesi, giunti in prossimità del periodo natalizio ritorna lo spazio comunicativo che ci è tanto caro, al fine di fornire una panoramica dei lavori e delle iniziative intraprese, in fase di svolgimento o di eventuali adeguamenti alle linee programmatiche resi ne cessari dalla naturale evoluzione delle esigenze. Capita sovente che Il lavoro profuso, soprattutto in dinamiche pubbliche, generi i suoi frutti in tempi considerevoli, necessari all’espletamento di tutte quelle procedure utili ad analizzare esigenze, strategie e ricadute, reperire le risorse economi che necessarie ed infine attuare le progettazioni attenendosi ai criteri e alle procedure previsti per gli Enti Pubblici.

Tutto questo si traduce in un notevole lavoro, spesso non percepito e anche per questo, tal volta, scomodo da espletare, tanto più se calato in un contesto sempre ricco di necessità ed in combenze, come può essere quello di un Ente Comunale, con normative a volte complesse, in continua evoluzione e che possono costringere ad attuare scelte “dolorose” per attenersi a vincoli legislativi o, ancora, senza avere la certezza di giungere al risultato finale desiderato.

Nell’anno appena trascorso, come avrete modo di apprendere dagli articoli successivi curati da gli Assessori di competenza, hanno preso il via alcune iniziative che da tempo ci hanno richiesto l’impiego di maggiori energie e nuove risorse eco nomiche. Anche alla luce di questo mi è gradito ringraziare quanti stanno condividendo con me questa esperienza amministrativa: Assessori e Delegati, quanti collaborano nelle commissioni consiliari, i Volontari, civici o autonomi o facenti parte delle Associazioni della nostra comunità. Ringrazio i dipendenti, quelli comunali ma anche quelli di tutte quelle realtà che a vario titolo colla borano con l’Ente e che per questo rappresenta no una risorsa per noi Fioranesi.

Una squadra articolata che, solo là dove trova giusta sintesi, equilibrio e sinergia, riesce ad es sere valore aggiunto al servizio dei cittadini.

Il contesto in cui ora stiamo vivendo può essere sicuramente definito unico e tormentato. Nemme no il tempo di uscire da una situazione pandemi ca che ci ha sconvolto negli affetti e nelle consue tudini e ci troviamo nuovamente catapultati in una nuova difficile avventura.

Spaventosi scenari sotto il profilo umano e, più immediatamente tangibile, sotto quello economi co, ci ricordano vecchie pagine della storia.

Assolvere al compito di fornire risposte alle esi genze emergenti, in questo contesto, diventa sempre più gravoso e difficile. L’umile e attento ascolto di consigli, suggerimenti e necessità, da parte di chiunque, indipendentemente dai ruoli e nel rispetto degli stessi, confido sia l’atteggiamen to più costruttivo in grado di facilitare la ricerca di adeguate risposte.

È proprio in quest’ottica che voglio ringraziare tutti quei Fioranesi che, in questi anni, hanno concesso, e concederanno, a me o a chi con me collabora, spazi di cordiale e gradita conversazio ne e condivisione.

L’intervento di riqualificazio ne della pavimentazione di Piazza San Giorgio, oltre che migliorare la sicurezza dell’u tenza, è da leggersi anche in chiave commercio, grazie al miglioramento del decoro e della fruibilità degli spazi, con un minimo incremento di par cheggi al servizio delle attività di vicinato presenti.

Anche quest’anno, infine, l’amministrazione partecipa all’illuminazione delle vie del paese in occasione delle fe ste natalizie e all’organizza zione della festa dell’accen sione il giorno 8 Dicembre, con un occhio di riguardo al risparmio energetico.

Certo che tale desiderio di confronto non possa che proseguire positivamente e nella speranza che la partecipazione attiva alla vita comunitaria sia sempre più diffusa come principale strumento di crescita della nostra comunità, rivolgo a tutti Voi un sentito saluto e i miei migliori Auguri di Buon Natale e Buon Anno.

Assessore Monica Pirovano Delegato Diego Guerini

L’impegno per il Paese continua con serietà e perseveranza. Pur troppo i rincari economici si sono riversati anche sul Comune, ma la priorità resta comunque e sempre la Comunità, la sensibilizzazione sull’ambiente, la sostenibilità, la necessità di risparmi energetici sotto ogni forma e soprattutto la sua sicurezza, sulle strade, negli incroci e non da meno la sicurez za degli attraversamenti pedonali. Grazie al sostegno della Com missione e agli Uffici Comunali, si è potuto portare avanti idee e progetti che con i fondi messi a di sposizione da Comunità Montana, Regione e Ministeri si è potuto procedere alla loro realizzazione.

A partire dal 1 dicembre, nell’or ganico dell’Ufficio Tecnico, si aggiungerà una nuova figura tec nica, che permetterà di smaltire in modo più celere le molteplici incombenze, oltre che formare, nei dovuti tempi, il nuovo perso nale prima dei cambiamenti che si renderanno necessari in vista dei prossimi pensionamenti.

La tabella qui a fianco riassume le varie opere eseguite, in essere o in previsione.

La grave crisi energetica e le conseguenti ricadute economiche sui conti pubblici richiedono azioni importanti riguar do al contenimento dei consumi energetici comunali e per far ciò si sta mettendo in atto un piano di razionalizzazione dell’uso dell’energia (elettrica e termica) attraverso interventi ad hoc sull’illuminazione pubblica e sugli immobili comunali. Questa è la prima risposta che l’amministra

Urbanistica, Territorio, Sicurezza e Ambiente

zione comunale può dare alla crisi energeti ca e ambientale che stiamo vivendo. Tutto questo però non può e non deve intendersi come qualcosa di eccezionale, ma è solo uno dei numerosi passi che l’assessorato all’ambiente ritiene debba essere compiuto nel cammino di un futuro ecologicamente sostenibile. E farlo col prezioso supporto dei bambini e dei ragazzi, ovvero coloro che sa ranno direttamente chiamati a rispondere a

queste sfide e ai quali pertanto dovrà essere rivolto il nostro impegno di continua forma zione ed educazione civico-ambientale. Parallelamente all’ordinaria amministrazione legata alla manutenzione del verde pubbli co, alle buone pratiche ambientali ed alla gestione dei rifiuti, si è presentato un pro getto legato a un bando del PNNR per poter implementare il servizio di raccolta dei rifiuti indifferenziati basato sulla tariffa puntuale,

Istruzione

Nel mese di dicembre 2021, è stato inse diato per la prima volta nel nostro Comune, il CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) che concluderà tra poco il suo man dato, non appena ultimate le nuove elezioni. Ad inizio mandato, gli Assessori allo sport, all’ambiente e alla cultura hanno collaborato con gli alunni per definire programmi e pro poste, alcune delle quali perseguite insieme. L’esperienza, dai molteplici obiettivi educati vi e didattici (educazione alla cittadinanza, esempio concreto di democrazia, lavoro di gruppo, tolleranza, integrazione) verrà pre sa in carico ogni anno dagli alunni di clas se quarta della scuola primaria “Pia Albini Crespi”. Il CCR uscente, in data 9 novembre 2022, ha effettuato un viaggio d’istruzione a Milano, presso il Grattacielo Pirelli, sede del Consiglio Regionale della Lombardia.

Durante la visita, gli alunni hanno simulato proposte, elezioni, votazioni di proposte e hanno incontrato personal mente funzionari e consiglieri. Le attuali classi 5^A/5^B sono state accompagnate dalle insegnanti, da alcuni genitori, dal Sindaco Bolandrina e dallo scrivente.

I Piani per il Di ritto allo Studio 2022/2023 sono il nucleo del settore ISTRUZIONE. Le spese per il fun zionamento e la manutenzione stra ordinaria della scuola secondaria di pri mo grado di Vertova vengono sostenute secondo la convenzione in atto tra i Comu ni di Fiorano al Serio, Vertova e Colzate e così pure le spese per l’integrazione degli alunni diversamente abili, per gli acquisti di materiale di facile consumo, di sussidi didat tici per i vari laboratori, per l’attivazione di progetti, corsi e attività integrative rivolti agli alunni in orario scolastico.

Nel corrente anno scolastico le tre Ammini strazioni Comunali, loro malgrado, hanno applicato una riduzione del 15% sul totale

dei finanziamenti richiesti, a seguito dei considerevoli aumenti per il funzionamento della scuola (bollette energetiche), non so stenute da altri introiti governativi, garanten do comunque la copertura per oltre 39.000 euro. Si sono svolti diversi incontri fra i rap presentanti delle tre Amministrazioni, al fine di concordare scelte omogenee.

A favore della scuola primaria statale di Fiorano è stato approvato il PDS richiesto dal Consiglio d’Istituto, con alcune variazioni. In particolare sono stati stanziati contributi per l’integrazione degli alunni diversamente abili, per l’acquisto di materiale di facile

con l’obiettivo di ottimizzare sempre più incisivamente la raccolta differenziata. Come riportato nella tabella in alto, porteremo a compimento l’effi cientamento dell’illuminazione pubblica con corpi illuminanti a tecnologia led e si andrà a potenziare l’illuminazione nei pressi degli attraversamenti pedonali nei tratti ritenuti più pericolosi. La mobilità soste nibile è sempre stato un argo mento sensibile per l’ammini strazione, traducendosi in un impegno costante nel trovare soluzioni per migliorare e svi luppare percorsi ciclo-pedonali all’interno del paese.

L’installazione dello skate park a San Fermo richiederà un fo cus particolare per pensare ad un collegamento pedonale in sicurezza tra questa area ed il centro del paese. La scorsa primavera è stata installata una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici grazie ad un accordo con la Farmacia, con tiamo per il prossimo anno di poter installare sul territorio altri punti di ricarica per tutti i tipi di veicoli elettrici. Continuo è inoltre il confronto con il delegato alla pro tezione civile nella valutazione di potenziali situazioni di rischio ambientale al fine di pianificare gli opportuni interventi, operando grazie all’aiuto del Gruppo Alpini e di altre associazioni di volontariato.

consumo, di sussidi per i laboratori e i contributi per i progetti a supporto ed ampliamento dell’offerta formativa in orario scolasti co, per 32.500 euro. I ser vizi di refezione scolastica e di trasposto alunni sono ripresi regolarmente come nei periodi pre-pandemia.

La Commissione Consilia re ha preso visione delle proposte presentate dall’I stituto Comprensivo, espri mendo parere favorevole per le variazioni ad esse apportate. Sul sito web del Comune è consultabile in tegralmente il documento relativo al PDS 2022/2023.

In collaborazione con la Parrocchia di San Giorgio e con l’Assessorato ai Servizi Sociali, si sono svolti incontri con i coordinatori della Spazio Aperto e i rappresentanti della Società dei Servizi, al fine di predisporre in sicurezza la ripresa delle attività di aiuto compiti e di studio.

A conclusione di questa relazione, vorrei rin graziare i membri della Commissione Istru zione e i funzionari comunali incaricati di attuare, con professionalità e competenza, le scelte dell’Amministrazione.

Assessore Alessandro Piantoni Delegato Geom. Sabina Anesa Delegato Luigi Arizzi

Cultura

Protezione Civile

La commissione cultura, nell’an no 2022, si è mossa seguendo l’operato degli anni precedenti. Nei primi mesi dell’anno abbia mo partecipato alla manifesta zione organizzata dall’associa zione La Vallata dei libri bambini e dalla compagnia teatrale Ami ci sul Serio in occasione della giornata della memoria. Come l’anno precedente le commemo razioni si sono svolte da remoto, con la partecipazione della scrit trice Rita Levi, dal cui libro “Dal pianto al sorriso” è stata tratta la rappresentazione teatrale della compagna, anch’essa trasmes sa sul canal youtube dell’asso ciazione. Negli stessi mesi ab biamo contribuito al 4° festival delle relazioni, sul tema “Oltre le solitudini” e al 9° festival di letteratura per giovani lettori, organizzato dall’associazione La Vallata dei libri bambini. Ab biamo inoltre contribuito, in col laborazione con la Parrocchia, all’organizzazione delle festività

patronali di San Giorgio. L’attività della commissione ci ha poi visti impegnati nelle at tività estive. Il primo appunta mento è stata la “Festa al giro di boa”, organizzata con l’as sessorato alle politiche sociali e quello allo sport e tempo libero in occasione della corsa delle

uova gandinese. Abbiamo poi contribuito al concerto estivo del Corpo musicale di Fiorano al Serio “Musica al parco: il mon do e le note di Hans Zimmer”. La commissione ha poi orga nizzato, in collaborazione con l’associazione culturale Tretris, lo spettacolo teatrale al parco “The shake - Shake speare game”, messo in atto dalla compagnia teatrale Ex Drogheria di Alzano Lombardo, e un evento dell’annua le rassegna musicale “Estatein musica”, in cui abbiamo potuto ascol tare il concerto del duo Pasinetti/Bombardieri in omaggio al compositore C. Mingus.

L’ultima parte dell’anno ci ha visti impegna ti nell’organizzazione

Sport e tempo libero

delle celebrazioni del IV No vembre, in collaborazione con il gruppo alpini di Fiorano al Serio, e degli eventi natalizi. Nel perio do natalizio come ogni anno or ganizzeremo con l’assessorato alle politiche sociali e quello allo sport e tempo libero l’evento “Il Natale con le associazioni”, una giornata che vedrà protagoniste le associazioni del nostro territo rio, e contribuiremo al concerto di Natale del corpo musicale. L’intero lavoro dell’assessora to viene quindi portato avanti anche quest’anno grazie al la voro della commissione che lo compone e degli uffici che lo seguono, cercando la più forte collaborazione possibile con le associazioni culturali di cui il no stro territorio è ricco.

Assessore Francesca Balduzzi

Le attività di Protezione Civile nel 2022 si sono sviluppate in 4 momenti.

4 Il 19 marzo è stata fatta una raccolta di generi di prima necessità per il sostegno delle famiglie ucraine ospitate sul territorio, in stretta collaborazione con la Parrocchia, i Servizi Sociali comunali e la San Vincenzo. La raccolta è stata gestita dal Gruppo Alpini di Fiorano al Serio.

4 Il 2 aprile è stata effettuata una seconda raccolta di generi di prima necessità, suc cessivamente conferiti al centro di raccolta della Protezione Civile di Albino per poi es sere inviati in Ucraina. Anche questa è stata gestita dal Gruppo Alpini di Fiorano al Serio.

4 Il 22 aprile, in occasione della Festa di San Giorgio, l’Associazione AntIncendio Bo schivo di Vertova (A.I.B.) ha svolto il servizio d’ordine e sicurezza intorno al tradizionale falò.

4 Il 14 maggio il Gruppo Alpini di Fiorano ha portato a termine la pulizia della Valle Mi sma e sistemato uno degli attraversamenti. A tutti i volontari che hanno partecipato e coordinato i vari momenti un grazie di cuore.

Finalmente, dopo 2 anni da panchinari, con sporadici ingressi in campo, nel 2022 la Commissione Sport e Tempo Libero è riuscita a prendersi una maglia da titolare, sia per le iniziative svolte, che per i progetti futuri.

La stagione passata si era conclusa con la collaborazione di più Commissioni e Settori Comunali, con Associazioni e Commercian ti per rendere le FESTE NATALIZIE più gio iose e sentite possibili.

Come iniziative, siamo stati partecipi in mol

te attività, sia nuove che ritrovate.

La festa “IL GIRO DI BOA”, concertata con la Amministrazione Comunale di Gandino nell’ambito della storica CORSA DELLE UOVA in collaborazione con i Commercianti di Fiorano.

La manifestazione I SAPORI DELLO SPORT tenutasi il 17 e 18 settembre orga nizzata con tantissime Associazioni Sportive del territorio e la collaborazione fondamen tale del Gruppo Alpini e dei Commercianti di Fiorano. Nella prima giornata sono stati presentati nella cornice familiare di Parco Martinelli dimostrazioni di di scipline “particolari”, giochi antichi per bambini, accompagnati da cibo e musica. Nella seconda giornata presso gli Impianti Sportivi di via Ci pressi la presentazione di quasi 20 discipline sportive con la possibilità per tutti i bambini di provarle dal vivo.

Le COLLABORAZIONI con le So cietà Ciclistiche del territorio dove i membri della commissione e altri volontari sono sempre pronti a met tere in sicurezza le strade del paese, piantonando i vari incroci e incana lando al meglio la viabilità.

La CASTAGNATA all’oratorio di Fio rano in stretta collaborazione con Parrocchia, Gruppo Alpini e Associa zione Noi per gli Altri Nelle nostre STRUTTURE COMU

NALI si continua a fare sport. Al Campo a 7 di via Cipressi dove ac canto alle manutenzioni ordinarie, si sta pensando/progettando una riqualificazione sia dell’impianto illuminante, che del manto erboso, sogni che si avvereranno solo ed esclusivamente con bandi a fondo perduto. Alla Palestra della Scuola Primaria dove oltre alle “storiche” attività, si sono aggiunte Pilates, Spada e Arti Medioevali e Basket. Ad inizio novembre abbiamo avuto inaspet tata conferma dell’assegnazione, da parte di Regione Lombardia, di un fondo che ci permetterà di finanziare il PROGETTO SKATEPARK. Un investimento a fondo per duto di 144.000 euro che verrà integrato da somme di bilancio per iniziare finalmente la riqualificazione dell’ultimo tornante salen do a San Fermo, via Papa Giovanni XXIII, dove nascerà l’atteso PARCO PER SPORT A ROTELLE, con totale copertura Wi-Fi, at trezzature per ricaricare monopattini e bici elettriche e con annesso chiosco. Il 22 giugno del 2022, purtroppo è prema turamente scomparso il presidente della commissione Patrizio Coter “Pacio”; per tutti noi non era il “presidente”, ma l’amico che portava tanta gioia e goliardia, sempre pronto a dare una mano a tutti in qualsiasi modo e momento. Grazie mille di tutto caro amico!

Il gruppo di maggioranza durante l’an no 2022 si è rafforzato accogliendo nuove adesioni di persone che con dividono il nostro programma e che hanno deciso di mettersi a disposizio ne dell’amministrazione pubblica. In alcuni ruoli ufficiali sono stati concor dati degli avvicendamenti allo scopo di consentire ai precedenti titolari (tutti rimasti comunque nel gruppo) di de dicare più tempo a necessità private. Un augurio di buon lavoro a quelli che si sono assunti il nuovo incarico, che saranno comunque affiancati e supportati da coloro che li hanno pre ceduti, ai quali va il nostro ringrazia mento.

Nuovi ruoli

4 Assessore con delega all’Ambiente: Alessandro Piantoni

4 Delegato Urbanistica: Sabina Anesa

4 Delegato Istruzione: Luigi Arizzi

4 Delegato Commercio: Diego Guerini

Fa festa lo sport vertove se. Rispettando una tradi zione ormai consolidata e particolarmente apprez zata dagli addetti ai la vori, ovviamente prima dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l’Oratorio “San Domenico Savio” di Vertova riprende l’or ganizzazione del “Natale dello Sportivo”, una ce rimonia di gala durante la quale le associazioni sportive che operano sul territorio vertovese, ma anche semplici cittadini, si ritrovano a partecipare alla “Messa dello Sporti vo”. Forte della volontà di rilanciare questa tradizio ne, i responsabili dell’O ratorio hanno voluto fare

“Settimana dello Sportivo” all’Oratorio “San Domenico Savio”

le cose in grande, ed ecco in calendario addirittu ra la “Settimana dello Sportivo”, un vernissage delle associazioni sporti ve che operano in paese, chiamate a partecipare a diversi eventi sportivi, di calcio e pallavolo, fra squadre del CSI dell’O ratorio “San Domenico Savio” di Vertova.

Tutte le sere, infatti, da lunedì 12 a venerdì 16 dicembre, dalle 18 a tar da sera, i campi dell’ora torio saranno teatro di “quadrangolari” amiche voli. L’invito è agli atleti delle squadre, per essere presenti ad un momen to sì sportivo, ma anche di festa condivisa; ma

anche a dirigenti, tecni ci, allenatori, preparatori, accompagnatori o perso naggi del mondo sporti vo vertovese, per dare un segnale di vicinanza e di condivisione alla manife stazione.

La “Settimana dello Sportivo”, poi, chiama tutti a raccolta sabato 17 dicembre, alle 16.30, presso la palestra dell’O ratorio, per la “Messa dello Sportivo”: sarà l’oc casione per festeggiare il “Natale dello Sportivo, per scambiarsi gli auguri di Buon Natale e felice 2023, ma anche per dire grazie a tutto il movi mento sportivo che ruo ta attorno all’Oratorio,

in particolare quei tanti volontari che, con il loro impegno e la loro passio ne, favoriscono la crescita della cultura sportiva nei ragazzi e nei giovani, per mettendo di praticare il loro sport preferito; ma anche per ringraziare, più in generale, il movimento sportivo vertovese, che esprime tante associazio ni e gruppi sportivi. Una settimana di festa, dunque, quale “ante prima” del Natale, per animare e vivacizzare le serate pre-natalizie; pe raltro, in un palcoscenico veramente bello e stimo lante, qual è l’accogliente Oratorio “San Domenico Savio”, che si presta be

Atmosfere natalizie

Eccolo, è tornato, per la gioia di tutti i bambini e di quanti amano vivere in diretta l’esperienza del Na tale in un ambiente rustico, agreste, come una volta. Un tuffo nel passato con tadino, fra sapori e colori, suoni e luci di un tempo, in un’atmosfera magica, per ché intima. E’ il “Natale Vaga …Bondo”, il carnet di iniziative e intratteni menti che punta a rallegra re la giornata di domenica 18 dicembre, scelta dal Circolo “Vaga …Bondo”, per salutare l’imminente arrivo del Natale. Sempre sugli scudi con eventi originali e a volte unici, forte anche di una formula che è ben strut turata e rodata, il Circolo “Vaga …Bondo”, l’associa zione culturale di Bondo di Colzate, che da tempo è in cabina di regia per anima re e vivacizzare le frazioni montane di Colzate, anche quest’anno ha impegnato le proprie risorse e i propri volontari per valorizzare le tradizioni del territorio, i costumi, le feste e le usan ze popolari. In quest’otti ca, i volontari del sodalizio bondese, in collaborazione con il Comune di Colzate e la parrocchia di San Ber nardino, organizzano per domenica 18 dicembre una manifestazione dalle atmosfere tipicamente na talizie, per preparare l’ar rivo in frazione di Babbo Natale, per il tradizionale rito della consegna dei doni. Si parte alle 14, quando ar

tigiani e hobbisti apriranno i propri stand per animare le vie del borgo montano, esponendo oggetti d’arte e di artigianato artistico, pez zi da collezione, giocattoli, dolciumi e statuette per il presepe. A cercare di coin volgere i tanti partecipanti, che non disdegnano di sali re fin quassù anche d’inver no, saranno alcuni eventi collaterali: per esempio, un’esibizione di uccelli ra paci, con relativa presenza di falconieri; ma anche il passaggio per le vie della frazione di musici che pro porranno nenie natalizie e canzoni popolari.

Alle 15, poi, ecco il “magi co” arrivo di Babbo Natale che, accompagnato dal fe dele asinello, si presenterà in piazza per consegnare doni a tutti i bambini. A corredo, altri dolci e “ba locchi” per tutti, come da tradizione. Alle 16, una pausa, presso la sede del Circolo “Vaga...Bondo”, nelle ex-scuole elementari, per una gustosa merenda. Il pomeriggio, poi, sarà animato dagli artisti di “Ar teludica”, che proporranno vari spettacoli di giocoleria. Un invito per tutti: per contattare gli “aiutanti” di Babbo Natale ad arricchire la sua gerla di doni, i geni tori più sensibili e gene rosi possono telefonare al 340.2226642 o inviare una mail a circolovagabondo@ gmail.com. Babbo Natale consegnerà tutto ai bam bini.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 24 > PAESE MIO BG
Vertova
nissimo come passerella e centro di esibizione delle diverse discipline sporti ve. Colzate
Audì Q2 1.6 TDI Sline Mini Countryman Cooper SD automatica All4 Audi a4 avant 2.0 tdi automatica Ritiriamo auto e furgoni usati, pagamento immediato Volkswagen T ROC 1.6 tdi Audi A4 Avant 2.0 TDI 150 cv Fiat Panda Cross 1.3 multijet Volkswagen Polo 1.0 x neopatentati Land Rover Defender 90 Peugeot 208 1.2 Ideale per neopatentati Volkswagen Golf 1.6 TDI Jeep Renegade 1.6 multijet 120 cv Skoda Octavia 2.0 tdi 4x4 DSG Audi A1 S Line 1.6 TDI Renault Clio 1.5 DCI Alfa Romeo Giulietta 1.4 Ford Ecosport STLline Fiat 500 1.2 Ideale per neopatentati Renault Megane 1.5 DCI Lancia y 1.2 Ideale per neopatentati Citroen C3 Aircross 1.6 HDI

N 101

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

L’Amministrazione Comunale esprime a tutti i colzatesi i più sentiti auguri per un Santo Natale gioioso e sereno e per un 2023 colmo di speranza. Un au gurio speciale ai nostri bimbi, che sono la nostra ricchezza e il nostro futuro, ai nostri giovani ai quali diamo tutta la nostra fiducia e attenzione, ai nostri anziani, che sono le nostre radici e la nostra memoria.

Il Santo Natale oltre ad essere un periodo di serenità, è anche un’occasione per riflettere sul suo significato più profondo: la famiglia, punto essenziale di riferimento per una comunità.

Un grande augurio quindi a tutti affinché sappiamo riconoscere l’amore gli affetti veri da ciò che illusoriamente a volte il mondo ci presenta.

Evento automobilistico

Il 30 Ottobre scorso si è svolta la ma nifestazione automobilisti ca non com petitiva deno minata “Colzate-Piani di Rezzo” organizzata da Nova Solidale, Associazione Sportiva Dilettantistica.

Si è trattato di 4 salite di circa 3 Km ciascuna, con partenza da via S.Patrizio e arrivo ai Piani di Rezzo. All’evento hanno partecipato circa 30 auto tra storiche, moderne, stradali e da competizione.

Le auto hanno sfilato ad andatura sostenuta davanti a un folto pubblico presente su tutto il percorso. Hanno avuto un ruolo fondamentale tutte le persone e asso ciazioni che con la loro disponibilità hanno permesso la buona riuscita dell’evento.

Il nostro ringraziamento va in particolare ai 20 volon tari presenti sul tracciato, alla Croce Verde di Colzate presente con un mezzo di soccorso e alla Protezione Civile di Vertova.

L’evento verrà sicuramente riproposto anche il prossi mo anno, con formule e modalità ancora da definire.

Qualità dell’aria

Grazie al co-finanziamento concordato tra Comune e Consorzio BIM, partirà il monitoraggio della qua lità dell’aria nel territorio comunale; si procederà al confronto con la società specializzata «Consulenze Ambientali» per la collocazione delle postazioni di ri levamento, la definizione degli inquinanti ambientali da campionare e il periodo dedicato.

Borse di studio 2022

Anche quest’anno sono stati pubblicati i bandi per le borse di studio per gli studenti meritevoli. Come al so lito, le domande pervenute sono state molte e siamo stati molto felici di poterle accogliere tutte. Ciò è stato possibile anche grazie all’aiuto di Roberto Mistri, su cui possiamo contare ormai da anni e che ringraziamo di cuore, poiché col suo contributo ci permette di poter portare avanti al meglio questa bella iniziativa.

Siamo molto orgogliosi di tutti i ragazzi che ogni anno si impegnano così duramente per raggiungere ottimi risul tati a scuola e se annualmente stanziamo cifre notevoli per le borse di studio è perché vogliamo che abbiano un riconoscimento per il loro impegno.

La cerimonia di consegna avverrà il 19 dicembre 2022 alle ore 20.30 presso la sala pubbliche riunioni. Chiun que abbia voglia di unirsi per festeggiare questi ragazzi è invitato a partecipare.

Free skipass

Anche quest’anno il comune di Colzate ha aderito alla meravigliosa iniziativa promossa da Comunità Montana Valle Seriana ed il Consorzio B.I.M. di Valle Camonica dando una grande opportunità ai nostri giovani cittadini. All’iniziativa hanno aderito 45 bambini e ragazzi nati dal 01/01/2007 al 31/12/2017 e residenti nel nostro comune.

Dicembre
2022

Una mostra di arte sacra per il Natale di Vertova

Una mostra sacra per il Natale di Vertova. E’ “Mentre il silenzio fa sciava la terra”, proget tata e realizzata da oltre 40 ragazzi e ragazze del progetto della Diocesi di

Bergamo “LE VIE DEL SACRO”, che intende riscoprire il patrimonio artistico di chiese, mona steri e musei, in occasio ne di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura

2023”. Aperta al pubbli co dalle 15 alle 18, tutti i sabati e le domeniche di avvento, e di nuovo do menica 8 gennaio e 15 gennaio, presso il Museo Parrocchiale Santa Maria Assunta di Vertova, ade rente alla Rete dei Musei della Fondazione Berna reggi, la mostra, in cui si intrecciano arte e poesia, vede come opera centra le la  Natività  di Giovanni Carobbio.

Il titolo scelto per l’oc casione – “Mentre il si lenzio fasciava la terra” - è tratto da una celebre poesia di David Maria Turoldo, poeta e teologo, la cui storia si intreccia con quella della chiesa di Bergamo, e che si vuole omaggiare nel trentenna le della morte: un brano familiare a molti, così evocativo nel sottolineare, nella cornice di un evento tanto eccezionale come l’Incarnazione, il silenzio con il quale Dio scende tra gli uomini: “Mentre il silenzio fasciava la terra e la notte era a metà del suo corso, tu sei disceso, o Verbo di Dio, in solitudine e più

alto silenzio”.

Le tre opere esposte rac contano, con voci diverse, di temi vicini a tutti noi –l’Avvento e la Natività – e di come essi siano sempre stati attesi e vissuti nelle tradizioni locali, preserva te e custodite ancora oggi. Osservando le innumere voli rappresentazioni del la Natività realizzate nel corso dei secoli, ci accor giamo che in esse ritorna costantemente, come un filo rosso, la stessa atmo sfera catturata da padre Turoldo: un’aura di rac coglimento e silenzio nei gesti e nell’atteggiamen to dei personaggi riuniti attorno al Bambin Gesù, che porta anche noi ad ac costarci alle opere e a con dividere quel sentimento. Di qui la scelta di organiz zare la mostra nel tempo di Avvento, il tempo litur gico in cui quest’attesa di venta il centro del mistero cristiano.

Nelle giornate di sabato

e domenica, ma anche l’8 e il 15 gennaio, sarà possibile visitarla gratu itamente, accompagnati sempre dai ragazzi e dalle ragazze de “LE VIE DEL SACRO”. Questi giovani, considerati “cercatori di bellezza” si sono occupati di ogni aspetto della mo stra, dall’ideazione all’al lestimento, dai laboratori ai testi fino alla comunica zione, trasformandola in una piccola anticipazio ne di quanto accadrà nel 2023, quando le chiese, i monasteri e i musei della Diocesi saranno protago nisti di numerose iniziati ve di questo tipo Inoltre, è stato predi sposto un calendario di iniziative, che compren dono laboratori e visite guidate per bambini e ragazzi. Quindi, sono in programma due itinerari sul territorio che unisco no la visita della mostra a quella dei santuari di San Patrizio di Colzate

Verso il Natale sulle Vie del Sacro

(11 dicembre e 15 gen naio, a piedi o in auto) e della Santissima Trinità di Casnigo (8 dicembre e 8 gennaio, in auto), dove sono custodite importanti opere dedicate ai racconti evangelici del Natale: il presepe dipinto nel sacel lo di Colzate e il gruppo scultoreo dei Magi di Ca snigo, rappresentati nella particolare scena della “Re Magia Nigra”.

Ecco, le opere del Mu seo Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Ver tova in mostra: Giovan ni Carobbio (Nembro, 1687–1752) Natività di Gesù (1745 – 1752 cir ca); artista bergamasco di metà Seicento Madonna del Parto (1650 circa); Pier Antonio Rillosi Exvoto (Predica durante la novena di Natale) (Ante 1759).

Per informazioni e preno tazioni: 035.278151.

Il Museo Parrocchiale apre le iniziative diocesane legate a “BergamoBrescia Capitale della cultura”

E’ stata inaugurata sabato 26 no vembre la mostra progettata della Fondazione Bernareggi che vede coinvolti una cinquantina di ragazzi e ragazze fra i 18 e i 30 anni propo stisi come volontari e appositamen te formati per realizzare il progetto della Diocesi di Bergamo “Le Vie del Sacro” finalizzato alla riscoper ta del patrimonio artistico per il 2023 quando Bergamo e Brescia saranno Capitale Italiana della Cultura e, in tale contesto, luoghi quali chiese, abbazie e musei della Diocesi sa ranno protagonisti. L’esposizione, ospitata presso il Museo Parrocchiale Santa Maria Assunta, aderente alla Rete dei Musei Ecclesiastici della Diocesi di Bergamo, fa dunque da apripista ad altre iniziative previste fra marzo e ottobre del pros simo anno; rimarrà aperta al pubblico tutti i sabati e le domeniche di Avvento e, dopo il Natale, nelle domeniche 8 e 15 gennaio, sempre nella fascia oraria dalle 15 alle 18, con possibilità per tutti di visitarla gratuitamente, accompagnati dai ragazzi e dalle ragazze de “Le Vie del Sacro”. Realizzata attraverso un riallestimento delle opere già presenti seguendo il tema dell’ Avvento e del Natale, vede come opera centrale la “Natività di Gesù” di Giovanni Carobbio scelta, mettendo in risalto l’aura di raccoglimento e si lenzio nei gesti e nell’atteggiamento dei personaggi riuniti attorno al Bambin Gesù. Tale atmosfera rappresentata dal pittore settecentesco ha suggerito per la mostra il titolo “Mentre il silenzio fasciava la terra” tratto, intrecciando arte e poesia, dai versi di Padre David Maria Turoldo, poeta e teologo,che si vuole omaggiare nel trentennale della morte. La stessa immagina è inoltre stata pre scelta come copertina del percorso di Avvento proposto a bambini e ragazzi del catechismo a livello diocesano . Sono in programma anche due itinerari sul territorio che uniscono questa visita a quella dei santuari di San Patrizio di Colzate e della Santissima Trinità di Casnigo, dove sono custodite altre importanti opere dedicate ai racconti evan gelici del Natale. Nel contesto della mostra è infine predisposto un calendario di iniziative comprendenti laboratori e visite guidate per bambini e ragazzi, l’intero programma è consultabile sul sito www.fondazionebernareggi.it

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 28 > PAESE MIO BG
Vertova
T.P.
BG
Opere in mostra: La Novena di Natale

*Il Concerto di S. Ippolito Dopo la testimonianza del M° Mario Maffeis, si riporta la seguente che sottolinea a riconoscenza verso quanti hanno fatto sacrifici per far crescere una realtà culturale che ha sempre operato per il bene comune all’insegna dell’arte che eleva lo spirito.

Concerto di Sant’Ippolito: altre testimonianze (Settima puntata)

grandi compositori (Doni zetti, Verdi, Puccini, Boito, Mascagni, Rossini): Aida, Mefistofele, Turandot, An drea Chenier, Trovatore, Rigoletto, Traviata, Lucia di Lammermour, “Il Bar biere di Siviglia”, ma anche musiche di autori moderni e del nostro concittadino M° Daniele Maffeis … Ricordo con stima e grati

“È giusto e doveroso ricor dare i fondatori e gli esecu tori dei grandi tradizionali concerti di Sant’Ippolito offerti alla popolazione dal 1950, inizialmente nella Piazza XXV aprile e, negli anni successivi, nella Piazzetta dedicata a Mons. Luigi Lazzari, poi nell’ampio cortile interno alla Casa San Giuseppe e infine in quello della Scuo la Elementare. Ricordo con emozione i Concerti di Sant’Ippolito che attiravano gente da tutta la Valle. Sono im pressi nella mia memoria e nel cuore, per la novità dell’esecuzione di due glo riosi complessi riuniti, la Banda Cittadina e la Co rale Polifonica Nazionale, e in particolare per i sacrifi ci e l’impegno d tutti i volo ntari amatori della musica. Hanno riscontrato e con tinuano a riscontrare suc cesso le opere dei nostri

tudine, per l’impegno costante e qualificato, tutti i coristi, i solisti Carmela Ongaro, Angiolina Car rara, Franco Pezzoli, Vit tore Gotti, Lucio Folilela, i DirettorI M° Pietro Ciceri, M° Melchise Martorella, M° Aquilino Belotti, il M° Mario Maffeis che ampliò e qualificò le strutture e il cartellone con musiche di autori moderni e attu almente il M° Savino Ac quaviva che mantiene alta la qualità delle esecuzioni e delle brillanti interpre tazioni.”

*Quasi un’arena Ad accogliere l’affluenza sempre più massiccia al Concerto di Sant’ Ippoli to non bastava ormai la piazzetta Mons. Lazzari. Si pensò allora di predis porre nel cortile di Casa San Giuseppe una alta tribuna. Così la ricorda Angiola

Martina sul bollettino parrocchiale dell’agosto 1986: “M’è sembrato, la sera del 13 agosto, di entrare nell’arena di Verona! Un’arena “mini” beninteso: ma l’ampia tribuna com posta da ben 13 gradini (o gradoni, che dir si voglia) dava proprio l’immagine dei teatri romani di cui ci restano le vestigia. Persino l’alzata dei gradini sem brava fatta per gli svilup pati polpacci dei nostri antenati! Su quella spall iera un sussurrio, un movi mento, come di vento leg gero. Gli abiti policromi delle ragazze e delle donne conferivano pennellate di colori molto piacevoli a vedersi… Lo speaker invi tava quelli rimasti in piedi a salire lassù, dove l’aria era certo più fresca e respi rabile. Poco prima delle 21 tutti i posti a sedere erano occupati e gli spettatori attendevano impazienti l’inizio del concerto. L’aspettativa era grande, soprattutto per quanto ri guardava la presenza dei cantanti lirici nostri con cittadini... Pare sia stato trovato finalmente il posto ideale, spazioso, comodo, non disturbato, per queste manifestazioni alle quali noi Gazzanighesi teniamo tanto”.

*Recensione di un concerto Si riporta a titolo di es empio, una recensione di Mario Bertasa, pubbli cata su L’Eco di Bergamo, riguardante l’edizione 1986 del Concerto di Sant’Ippolito: “Anche quast’anno a Gaz zaniga, a conclusione delle festività patronali, il 13 agosto si è svolto il tradizionale concerto di Sant’Ippolito che da ormai più di un secolo costituisce

per i Gazza nighesi un mo mento di festa e di coesione comu nitaria durante il quale poter gus tare della buona musica. Inoltre il concerto ha sem pre richiamato dai paesi della zona parecchi appassionati e cultori di musica, senza dimenti care la presenza di numerosi emi granti che tornano al paese natale nel periodo di ferra gosto.

Nella storia del Concerto di Sant’Ippolito la banda cittadina di Gazzaniga ha sempre svolto un ruolo importante di animatrice e protagonista, secondo for mule che di volta in volta, pur conservando la loro originalità, si adeguavano ai gusti e alle esigenze mu sicali dell’epoca. Recente mente dal 1980 al 1984 la banda cittadina era stata l’unica protagonista della manifestazione mentre l’anno scorso sul palco si era presentata la compag ine del gruppo bandistico 1985 (con le bande unifi cate di Albino. Nese e Gaz zaniga) che tanti consensi aveva colto in provincia e in città.

Quest’anno una nuova formula ha caratterizzato l’edizione 1986 del con certo di Sant’ippolito: la manifestazione risultava infatti divisa in due parti, la prima esclusivamente bandistica, la seconda ded icata alla lirica.

Nell’ampio cortile della Casa San Giuseppe, ad eguatamente predisposto per un pubblico straor dinario (sono state sti mate quasi un migliaio di presenze e molti tuttavia non hanno trovato posti a sedere) la Banda citta dina, sotto la direzione del M°Mario Maffeis, ha in trodotto la manifestazione eseguendo, con la bravura e con la ricerca coloristica ed espressiva che le sono uma nimemente riconosciuti, tre impegnativi brani origi nali recentemente inseriti in repertorio: la ballata per banda Huntingtower di Ottorino Respighi, il fu nerale russo di Benjamin Britten per ottoni e percus sioni e il concerto per ban da di Jacob Gordon.

Nella seconda parte era quindi di scena il melo

dramma con la parte cipazione dei cantanti Guerino Guerini, Vittore Gotti, Ottavia Vegini e Giovanni Guerini, accom pagnati dal Gruppo Stru mentale della Banda di Gazzaniga, recentemente sorto nell’ambito del comp lesso bandistico, diretto con grande precisione e sensi bilità interpretativa dal M° Savino Acquaviva. Sono state eseguite le “arie” “Il lacerato spirito” di Simon Boccanegra di Verdi; “Gi unto sul passo estremo” di Boito; “Aria della bambo la” da “I racconti di Offen bach”; la cavatina “Largo al factotum” dal “Barbiere di Siviglia” di Rossini, “So lenne in quest’ora” da “La Forza del destino” di Verdi, “Il pallor funesto” da “Lu cia di Lammermour” di Donizetti. Da sottolineare che le stru mentazioni dei brani sono state elaborate con mano raffinata dai Maestri Ma rio Maffeis e Savino Ac quaviva. In un’atmosfera

quasi da piccola arena veroniana il pubblico at tentissimo e silenzioso ha potuto gustare esecuzioni di efficace incisività dram matica da parte del basso Guerino Guerino e dal tenore concittadino Vit tore Gotti; entusiasmo a loro volta hanno suscitato il baritono gazzanighese Giovanni Guerini e il so prano Ottavia Vegini che, solisticamente o in duo, hanno strappato scroscian ti applausi con le loro note voli qualità vocali ricche di preziose sfumature e di ammirevole agilità.

In conclusione, perciò, un esito positivo per una man ifestazione che si propone in futuro di migliorare ulte riormente il livello qualita tivo delle proposte culturali coinvolgendo sempre più la ricca realtà musicale di Gazzaniga che si esprime anche in altri ambiti di versi da quello bandistico”. (continua)

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 30 > PAESE MIO BG
Gazzaniga
Angelo Bertasa
BMW SERIE 1 DIESEL MSPORT Solo 40.000 km OCCASIONE MINI COUNTRYMAN 4X4 Anno 2017 - km 51.000 BELLISSIMA VW GOLF T-ROC RLINE 1.5 TSI Cambio automatico COME NUOVA SEAT LEON 1.6 DIESEL Anno 2017 - cerchi in lega OCCASIONE DACIA LODGY DIESEL 7 posti - soli 10.000 km AFFARE JEEP COMPASS 1.4 BENZINA Night Eagle Schermo grande JEEP RENEGADE 1.0 B LIMITED Km 0 OCCASIONE OPEL CORSA 1.2 ELEGANCE Anno 2020 - soli 24.000 Km LANCIA Y GOLD IBRIDO Anno 2021 AFFARE FIAT TIPO 1.0 TURBO BENZINA Anno 2021 - sensori anteriori e posteriori FIAT PANDA 4X4 900 BENZINA Anno 2018 RENAULT CLIO 900 CC Soli km 25.000 AFFARE FIAT 500 CABRIO LOUNGE Anno 2018 - 31.000 km OCCASIONE PEUGEOT 108 ALLURE Anno 2018 - 31.000 km OCCASIONE FIAT PANDA IBRIDA Anno 2021 SOLI 3.700 KM TOYOTA YARIS 1.0 BENZINA Anno 2020 SOLI KM 18.000 PEUGEOT 208 1.2 B Anno 2020 - pochi K AFFARE CITROEN C3 SHINE Anno 2021 - 11.000 km BELLISSIMA VW POLO 1.4 TDI Anno 2015 UNICO PROPRIETARIO NISSAN QASQHAI 1.6 BENZINA OTTIME CONDIZIONI

Presentata il 20 novem bre, nella sala consiliare del Municipio di Cene, la squadra Elite e Under 23 della Sc Valle Seria na – Cene, che prenderà parte alla stagione agoni stica 2023. Una mattinata dalle forti emozioni per la squadra diretta da Mar co Bazzana e Domenico

Tanti campioni al vernissage della Sc Valle Seriana Cene 2023

Garbelli. Alla chiamata del “Ma estro” Garbelli hanno risposto tantissimi exprofessionisti, che in passato sono stati suoi allievi o avversari, che hanno tenuto a battesimo la squadra e speso impor tanti parole nei confronti di Garbelli e della società

seriana e dispensato pre ziosi consigli ai giovani corridori del team. Tra gli ospiti d’onore, particolarmente applau diti, l’ex-iridato Gianni Bugno e Norma Gimon di, figlia del grande cam pione Felice Gimondi e componente della giunta Coni. Tra gli intervenuti anche il consigliere del la Provincia di Bergamo con delega a Famiglia e Associazionismo Damia no Amaglio, il presidente del Comitato FCI di Ber gamo Claudio Mologni, e poi gli altri ex-corridori Davide Boifava, Claudio Corti, Riccardo Magri ni, Angelo Tosi, Vittorio Algeri, Beppe Brignoli,

Angelo Tosoni, Giuseppe Rodella, Mario Chiesa, Alessandro Paganessi, Mario Gualdi, Mario Manzoni, Wladimir Belli, Giorgio Nalesso, Roma no Marcassoli e Beppe Maffeis.

Sono 15 i corridori che compongono la rosa del la squadra 2023, un roster

ben assortito, che si ap presta a vivere una nuova stagione a tutto sprint. “Nel tessuto sociale della realtà bergamasca – ha affermato il consiglie re provinciale Damiano Amaglio - tutto quello che ruota attorno al ciclismo è legato anche al volontaria to e alla straordinaria pro fessionalità di tante perso ne e famiglie che lavorano per portare avanti un’as sociazione come questa che fa tanto per i giovani, per lo sport e la comunità. Sia mo orgogliosi anche perché questa è una squadra che porta il nome di Bergamo e della Valle Seriana in giro per l’Italia”.  “Questa è la prima volta che presentiamo la squa dra in questo modo ed è un segnale importante di cambiamento e di fiducia per i nostri ragazzi - ha spiegato il presidente e preparatore atletico della squadra seriana Danie le Bazzana - Siamo una squadra piccola, ma faccia mo tutto il possibile per far correre i nostri atleti non facendogli mancare nulla. È bello sentire la vicinanza di così tante persone: vuol dire che quello che faccia mo è importante e forse non siamo poi così piccoli” Il presidente della FCI di Bergamo Claudio Molo gni ha aggiunto: “Il nostro Comitato è sempre vicino a tutte le società e c’è sempre stato un ottimo rapporto con la Sc Valle Seriana Cene. Questa è una società molto importante, che dà la possibilità a tanti ragaz zi che non trovano squadra di rimettersi in gioco e fare

attività. Questo fa bene al nostro ciclismo”.  Norma Gimondi si è ri volta così ai ragazzi: “Qui c’è storia e una grande pas sione. Il ciclismo vi insegna tanto, vi fa diventare uomi ni e vi insegna ad andare oltre le difficoltà. Posso dire a tutti i ciclisti del team di lavorare con passione e di ascoltare i consigli dei pro pri dirigenti”. Domenico Garbelli, tec nico di lunga data che ha fatto la storia del ciclismo negli ultimi decenni, ha spiegato il suo nuovo im pegno con la Sc Valle Se riana Cene e ha spronato i suoi atleti. “Nella mia carriera ciclistica ho vinto di tutto e quando qualche mese fa Bazzana mi ha chiesto di dargli una mano in questa società mi sono rimesso in gioco per aiutare anche questi ragazzi. Dob biamo lavorare, lavorare e lavorare. Perché con l’im pegno arriveranno anche i risultati. Ne sono sicuro. Quest’anno, dopo 13 anni, la squadra è tornata a vin cere una corsa e speriamo ora di non far passare altri 13 anni per vederne un’al tra, ma solo qualche mese. Forza ragazzi!”

Ecco gli atleti per la sta gione 2023: Tombini Giorgio, Bordoli Nicola, Gervasoni Federico, Bo nora Alessio, Borella Lo renzo, Danieli Ettore, Ro magnoli Raffaele, Furlan Luca, Gamba Francesco, Pagani Edoardo, Ori Elia, Ricca Samuele, Trebbi Daniel, Martinelli Mirco Nicola, Gilsenan Adam Oltre al presidente Bazza na Daniele, la Sc Valle Se riana – Cene è composta dal Team Manager Baz zana Marco, dal direttore sportivo Garbelli Do menico, dalla segretaria Mologni Mara, dagli ac compagnatori Negrinelli Miranda e Zanchi David e dal meccanico Yokota Mitsuhiro.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 32 > PAESE MIO BG
PS Cene

REDAZIONE

Direttore Responsabile

Paolo Salamoni

Editore Redazione Pubblicità Paese Mio di Paolo Salamoni via Acqua dei Buoi, 9 24027 Nembro (BG) Tel. 328 8521993

E-mail: direzione@paesemio.eu Stampa Centro Stampa Quotidiani SpA Erbusco (BS)

Testata registrata al Tribunale di Bergamo, n°6 del 28 marzo 2003

i numeri SEMPRE UTILI

SERVIZI DI INTERESSE SOVRACOMUNALE

Pronto intervento 112

Polizia stradale 035276900

Enel informazioni 803500

Enel segnalazione guasti 800903629 Com. Mon. Valle Seriana 035751686 (servizio antincendio) 035714848 Catasto 035751686 Difensore Civico 035751686 (il 1°, 3°, 4° e 5° giovedì del mese dalle 9,00 alle 12,00)

Centro per l’impiego 035751344 Ass. Volontariato Valle Seriana 035774272 C.S. Bottega del Volont. 035760310

ASL Albino - ASST Bergamo EST Presidio Valle Seriana e Valle di Scalve 0353061114

Servizi Sociosanitari Valle Seriana 0350527100 - 0350527199

URP ATS Bergamo 800447722

Servizio Adolescenti (martedì 14,30-17,30 e venerdì 14-18) 3346153493

Ambulatorio Pediatrico 3346309973 SAB (info orari) 035289011

P A E S E M I O

IL GIORNALE

DI HONIO

gratuitamente a tutte le famiglie tramite “porta a porta”

10.000

COPIE

mensili anche nelle edicole di:

ALBINO - Bar Ricevitoria Edicola della Stazione piazza Moroni

CENE - Edicola Martinelli Vilma via Vittorio Veneto, 35

CASNIGO - Edicola, libreria, cartoleria, giocattoli La Stylo di Guerini Elena piazza Bonandrini, 20

COLZATE - Alimentari Cominelli via Bonfanti, 43 FIORANO AL SERIO

L’Arcobaleno via Caduti della Libertà, LEFFE - Rivendita giornali ricevitoria, totocalcio Martinelli Luciana via Papa Giovanni XXIII - Rivendita giornali di Lanfranchi Lilia, piazza Libertà, 12 GAZZANIGA - Bar Stazione “Le Ro taie” piazza Stazione, 7 - Lo Strillone di Simone Rocchetti via Matteotti, 14/a PRADALUNGA - Edicola, tabaccheria e articoli da regalo Gift Idea, Piazza Mazzini, 8

VERTOVA - Bar caffè stazione via Stazione, 2/a

N.U.C.A. Numero unico di continuità assi stenziale (ex Guardia Medica) 116117 Ass. Clubs Alcolisti in Trattamento 3318173575

Associazione fior di loto contro la violenza e il maltrattamento sulle donne 035710868 - 3453456285

Prenotazione esami 800638638 (prenotazione telefonica da lunedì al sa bato - dalle 8,00 alle 20,00 escluso festivi)

CENE

Municipio Centralino 035718111

Polizia Locale 3471449870 Uniacque 800123955

Biblioteca 035729024 Scuola materna 035718036 Scuola Elementare 035718204 Scuola Media 035718620

Casa di Riposo 035718131

Farmacia Rotelli dr. Paolo 035729305 AIDO 3474854211

AVIS 3804219998

AUSER 3298573325

Parco Paleontologico 035729318

Parroco (abitazione) 035718416

Oratorio S. Zenone 035729272

Asilo nido parrocc. 035718416-2 Poste Italiane 035729103 Unigas (pronto intervento) 800442468

GAZZANIGA

Municipio Centralino 035737011

Polizia Locale 0354127162

Uniacque 800 123 955

Biblioteca 035713519

ACI delegazione di Gaz. 035711140

Asilo Infantile 035711408

Associazione Artigiani 035714677

Ass. per Anziani 035712150

Azienda Ospedaliera centr. 0353065111

“ “ Neuropsich. Inf. 0353065209

ASST - amministrazione 035306281/7

ASST serv. Tossicodip. 0353062808

Farmacia Seriana dr. Brunelli 035711014

Farmacia In Salute 0350267911

Casa del Fanciullo 035711396

Casa di Riposo S.Giuseppe 035711296

C.I.S.L. 035711492

CAI 035720651

Vigili del Fuoco 035711222

Scuola dell’infanzia statale 035721333

Scuola Elementare 035710679 Scuola Media 035711536

C.G.I.L. 035711234

UIL 035720270

Unione Artigiani 035714096

Istituto Tecnico I. S. 035712517

Oratorio Maschile Sacro Cuore 035711362

Parroco S.M. Assunta 035714477

Parroco SS. Trinità 035723039

Poste Italiane 035720526

Pro Loco Gazzaniga-Orezzo 035723102

FIORANO AL SERIO

Municipio Centralino 035711479

Polizia Locale 035711479

Acquedotto 035711479

Asilo nido Comunale 035711474

Pubblica Assistenza 0354555111

Ass. Sistemi Formativi 0357178399

Circolo Combattenti e Reduci 035712125

Farmacia D.ssa Frana 3663313707

Istituto Scolastico Orsoline 035711127

Scuole Elementari 035712128

Sportello Adolescenza 035720281 Centro Sociale 035738370

Oratorio Maschile (bar) 035711523

Parroco S. Bernardino 035711810

Parroco S. Giorgio M. 035712045 Poste Italiane 035711330

COLZATE

Municipio Centralino 035711361

Polizia Locale 035711361

Acquedotto 035711361

Pubblica Assistenza 035730111

Scuola materna 035711755

Scuola Elementare 035712090 Farmacia Trussardi 035712350

Croce Verde 035714848

Parroco (abitazione) 035711512 Poste Italiane 035720754

VERTOVA

Municipio Centralino 035711562 Ufficio Tecnico 035712528

Palestra Comunale 035714542

Pubblica Assistenza 0354555111 Polizia Locale 0354127162

Associazione Pensionati 035710688 Biblioteca 035710400

Corpo Forestale dello Stato 035712615

Corpo Musicale 3806308969

Protezione Civile 035713999

Parroco S.Bernardino 035711026

Parroco S. Maria Assunta 035711220

Farmacia San Rocco 035711159

Casa di Riposo Card. Gusmini 035737611 Poste Italiane 035711432

Rifugio Gruppo Alpini 035723959

Scuola Elementare 035714930

Scuola Media Statale 035711142

Associazione Pro Vertova 035712401

Asilo infantile Mistri 035710796

Spazio a Disposizione Con

sclusiva di Settore

Ambulatorio Veterinario

Dr. Cattaneo - Dr. Nava - Dr. Milesi Visite a domicilio su appuntamento Clinica-chirurgia-diagnostica di laboratorio da lunedì a venerdì 9,30 - 19,30 sabato 10,00 - 16,00 Via Marconi, 10/B - Albino Tel. 035773493 Cell 337372332

Idraulico

entista

Dr.i BARILI CLAUDIO e MARCO

Si riceve su appuntamento LUN 14,30-20,00 MAR 9,00-18,00 continuato GIO 14,30-20,00 VEN 9,00-18,00 continuato via Aldo Moro, 2/22 - Albino (BG) Tel. 035 753015

PAESE MIO Dicembre 2022
Studio Odontoiatrico Associato
Cicli e M
D
otocicli
PAESE MIO in tutte le case, nei negozi e nelle edicole a partire dal 18 gennaio 2023 Materiali pubblicitari e articoli dovranno pervenire in redazione entro e non oltre lo 09/01/2023 Tel. 328 8521993 - E-mail: redazione@paesemio.eu il prossimo numero di > NUMERI UTILI < 34 >
Il solo mensile d’informazione diffuso
PAESE MIO BG
E

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PMMV 1222 by Paese Mio - Issuu