PAESE MIO
IL GIORNALE DI ALBINO - APRILE 2023 - N° 219
GRATUITO DI INFORMAZIONE LOCALE
MENSILE
COPIE OMAGGIO Partner www.3cserramenti.it
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni - Editore: PAESE MIO - Direzione, Redazione e Pubblicità: via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro (BG) - Tel. 328 8521993
e.mail:
direzione@paesemio.eu - Anno XXI n° 4 - Stampa: CSQ SpA - Erbusco (BS) - Registrazione presso il Tribunale di Bergamo n° 6 del 28 marzo 2003 - Numero iscrizione ROC: 32148
10.000
Volare, liberare l’anima, entrare in un’altra dimensione, questa è la danza. E’ il fluttuare di emozione, è eterna passione, è dedizione e sacrificio, è dialogo fra mente e corpo. E’ vita, amore, libertà. E per questo è bellezza, allo stato puro. Ben lo sa il Liceo Coreutico “A. Locatelli” di Bergamo, che dal 2013, unico in provincia di Bergamo e secondo (con quello di Busto Arsizio) in tutta la Regione Lombardia, insegna l’arte tersicorea. Un’opportunità fantastica per quei giovani che vogliono seguire le orme di Roberto Bolle ed Eleonora Abbagnato, o addirittura di Raffaele Paganini e Oriella Dorella. Un “unicum” scolastico, diretto dal preside Prof. Giuseppe Di Giminiani, che può vantare, come direttrice artistica, dall’ottobre 2022, Anna Maria Prina, che ha sostituito Carla Fracci, già direttrice artistica dell’istituto dal 2015, scomparsa nel 2021.
La qual cosa è motivo di prestigio per l’istituto, che sta raggiungendo risultati importanti sia a livello scolastico che di partecipazione ad eventi e spettacoli. Questo grazie ad una squadra di docenti competenti e preparati, sia nella danza classica che contemporanea, che ha come punto di riferimento la Coordinatrice Didattica Prof.ssa Elena De Laurentiis, peraltro docente di Tecnica della Danza Classica.
Ebbene, un simile cast di direzione artistica, unitamente al corpo di ballo del Liceo Coreutico “A. Locatelli” di Bergamo,
12 maggio: lo spettacolo “Si danza” omaggia la grande Carla Fracci
con le coreografie e la regia della Prof.ssa Elena De Laurentiis, sarà protagonista venerdì 12 maggio, alle 20.30, presso l’auditorium comunale “Mario e Benvenuto Cuminetti”, di un grande spettacolo di danza e musica dal vivo, dal titolo “Sì danza”. E’ un omaggio alla divina Carla Fracci, a quella che è stata l’icona mondiale della danza, l’étoile dalla fama intramontabile, una “stella” che Albino ha avuto la fortuna di applaudire l’11 novembre 2017, in occasione di uno spettacolo analogo, a carattere benefico.
Per la verità, allora il ricavato dello spettacolo fu devoluto all’associazione “Amici dell’Oncologia Val Seriana-Val Cavallina”, mentre quest’anno la destinazione solidale avrà all’associazione “Federica Albergoni onlus” (ricorda la giovane Federica spentasi nella notte di Natale del 2009 per una leucemia fulminante), che opera da anni per sensibilizzare le comunità alla donazione del midollo osseo
Lo spettacolo, che vede in cabina di regia organizzativa Andrea Fassi e lo stesso presidente dell’associazione “Federica Albergoni onlus”, Maurizio Albergoni, papà di Federica, si avvale della collaborazione del Comune di Albino, direttamente nella persona del sindaco Fabio Terzi, nonché del contributo di realtà imprenditoriali e commerciali, sostenitori istituzionali, fondazioni e sponsor. Da segnalare il servizio di assistenza
backstage fornito dagli allievi dell’Istituto Aeronautico “A.Locatelli” di Bergamo.
Lo spettacolo, presentato dalla ballerina, showgirl e attrice teatrale Matilde Brandi, si articola in diversi momenti. “Il focus dello spettacolo è una serie di danze proposte dal corpo di ballo del Liceo Coreutico “A. Locatelli” di Bergamo, presente con 40 allievi danzatori, dalla classe prima alla quinta – spiega la regista e coreografa dell’evento, la prof.ssa Elena De Laurentiis – Dapprima, un omaggio a Carla Fracci, “quadri” di danza classica, con contrappunti musicali al pianoforte di brani che l’étoile amava; e due “quadri” di danza contemporanea con “quadri” che spaziano a diverse latitudini artistiche. In questi hanno collaborato due docenti dell’istituto, Marta Ottolenghi e Francesco Posa”.
Lo spettacolo, poi, vede la partecipazione di due cantanti: il soprano Elena Bertocchi e il tenore Sergio Rocchi.
“Allora, nel 2017, Carla Fracci fu molto contenta dell’accoglienza ricevuta ad Albino –spiega l’organizzatore Andrea Fassi - In altre occasioni in cui ho avuto il piacere di incontrarla, aveva più volte manifestato la volontà di volerci tornare. Aveva Albino nel cuore, e questo spettacolo la vuole ricordare per l’affetto e la vicinanza che ha mostrato per la nostra comunità”.
“
particolare – continua la prof.ssa Elena De Laurentiis – Quest’anno si festeggia il decimo anno dalla sua inaugurazione: per questo, ad arricchirlo avrà come ospite d’onore Anna Maria Prina, l’attuale direttrice artistica, che è stata per 32 anni direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, un riferimento nel mondo della danza e della sua didattica, come testimoniano anche i numerosi libri sull’argomento di cui è autrice”. “È importante fornire ai nostri allievi i migliori strumenti per apprendere e crescere professionalmente e artisticamente - dichiara
so, un evento memorabile per Albino – sottolinea il sindaco Fabio Terzi –Avere sul palco del nostro auditorium la “regina” della danza mondiale è stato un motivo di prestigio: una manifestazione ottimamente riuscita. E ora si spera di ricevere gli stessi consensi, forti della presenza di un corpo di ballo competente e preparato, magistralmente orchestrato. Ovviamente, un omaggio a Carla Fracci è doveroso, tutti penseremo ancora a lei, proprio lei che ha amato fin da subito la nostra città”. Come detto, lo spettacolo “Sì, danza” si caratterizza anche per la sua
la campagna di prelievi di sangue per la “tipizzazione” a persone volontarie in vari paesi della Bergamasca; la promozione di una nuova borsa di studio (la quarta) per un giovane biologo presso il laboratorio di immunogenetica dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
Lo spettacolo ha per il Liceo Coreutico un significato
il preside del liceo coreutico prof. Giuseppe Di Giminiani - Sono orgoglioso che alla direzione artistica del nostro liceo ci sia la signora Prina: era importante dare continuità al progetto di alta formazione intrapreso fin dal 2015 con l’étoile Carla Fracci”.
“Ricordo che allora, nel 2017, fu un grande succes-
valenza solidale: infatti, il ricavato sarà devoluto all’associazione “Federica Albergoni onlus” che, in quella sede, presenterà il programma delle attività 2023. Per esempio, gli incontri con gli studenti di diverse scuole della Bergamasca, per sensibilizzare i giovani alla donazione del midollo osseo;
“Dallo scorso 17 dicembre abbiamo una nuova sede – spiega Maurizio Albergoni – Si trova in via Carnovali, davanti alla chiesa di San Bartolomeo, in coabitazione con l’associazione “Bergamo Assistenza”: è aperta il mercoledì, dalle 16 alle 18. Una sede accogliente, funzionale e ampia, necessaria per i nuovi scenari che si aprono per l’associazione, che, operando nel terzo settore, punta a diversificare il suo raggio d’azione, sostenendo anche ragazzi disabili, persone con fragilità, famiglie anziane e disagiate. Fra le novità 2023, stiamo contribuendo al recupero della mulattiera “AlbinoSelvino”, pensando anche di acquistare una carrozzella elettrica cross 4X4, in grado di trasportare soggetti disabili su sentieri sconnessi, nell’ambito del progetto “Montagna per tutti, con Mauro Bernardi e l’associazione Enjoysky Sport Odv”.
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 03 > PAESE MIO BG
T.P.
4 Chiacchiere con...
DON MICHELANGELO FINAZZI
Vicario Episcopale per la Pastorale e per i Laici
Parroco di Fiobbio da 13 anni, da quando il 2 ottobre 2010 fece il suo ingresso in frazione, accolto dai bambini della Scuola dell’Infanzia “Pierina Morosini”, ma anche Direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Salute dal 2010 e Vicario della Comunità Ecclesiale Territoriale (CET) 3 della Bassa Val Seriana dal 2018, don Michelangelo Finazzi, 52 anni il prossimo 16 ottobre, dal prossimo mese di agosto lascerà la Valle del Lujo. Infatti, nell’ambito della riorganizzazione della Curia diocesana di Bergamo, il vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi ha designato don Finazzi “Vicario Episcopale per i Laici e per la Pastorale”: succederà a mons. Vittorio Nozza. Un incarico di prestigio, perchè di fatto diventerà uno dei più stretti collaboratori del Vescovo, entrando a far parte del Consiglio Episcopale, la “cabina di regia” della Diocesi di Bergamo. A lui poniamo alcune domande per sapere chi è il Vicario Episcopale e quali i suoi ambiti d’azione.
Intanto, per chiarire, cosa è il Consiglio Episcopale?
E’ un organismo consultivo composto dai principali collaboratori del Vescovo. Al Consiglio Episcopale spetta il compito di favorire maggiormente l’azione pastorale in Diocesi, coordinando le attività degli uffici e delle persone impegnate nella curia diocesana e, più in generale, nella pastorale diocesana. E’ composto dal Vescovo, dal Vicario Generale, che ora è mons. Davide Pelucchi, da quattro Vicari Episcopali e dal Rettore del Seminario. Io sarò il Vicario Episcopale per i Laici e la Pastorale; oltre a me, ci sarà un Vicario per gli Affari Economici, don Mario Carminati; il Vicario per la Vita Consacrata, l’Abate dom Giordano
Rota; il Vicario Episcopale per le Unità Pastorali e le Fraternità Presbiterali, don Luigi Paris.
E che figura è il Vicario Episcopale?
I Vicari Episcopali sono i primi collaboratori del Vescovo nella sua sollecitudine pastorale. Il mio incarico specifico sarà quello di seguire, a nome del Vescovo, la pastorale diocesana, in tutti i suoi ambiti, le aggregazioni laicali e i rapporti con le istituzioni. Sarò responsabile di tutti gli Uffici della Curia che sono a servizio di ciò che si fa nelle parrocchie: Caritas, liturgia, catechesi, pastorale dell’età evolutiva, famiglia, vocazioni e tempi dello spirito, cultura, salute, migranti, missioni, pellegrinaggi, pastorale sociale e del lavoro, dialogo interreligioso, ecumenismo, movimenti alternativi, scuola e università. In questo lavoro di rete sarò aiutato da quattro Delegati Vescovili, che coordineranno le quattro aree, le cosìddette “terre esistenziali”, in cui saranno raggruppati tutti questi uffici, che corrispondono alle aree di lavoro delle Comunità Ecclesiali Territoriali.
Quindi, dovrà occuparsi anche delle Comunità Ecclesiali Territoriali?
Sì, sarò riferimento per i Vicari delle tredici “Comunità Ecclesiali Territoriali” (CET), in cui è articolata la nostra Diocesi. Infatti, dal 2018 il
Vescovo Francesco ha proposto una riforma che punta a collegare meglio la Chiesa al territorio, il Vangelo alla vita concreta della gente, attraverso una maggiore valorizzazione delle competenze specifiche dei fedeli laici. Al posto dei vicariati locali sono nate delle comunità ecclesiali più ampie, per portare avanti questa intuizione che vuole mostrare meglio la significatività della fede cristiana per la vita delle persone e i segni de Regno di Dio che cresce nel territorio, anche fuori dai confini ecclesiali. Tra l’altro dopo cinque anni di sperimentazione che ha visto intrecciarsi i primi germogli alle comprensibili fatiche, è in atto una revisione della riforma che cercherà di collegare meglio il lavoro delle CET con la pastorale delle parrocchie: una pastorale unica per le CET e le parrocchie, che guardano nella stessa direzione e mirano agli stessi obiettivi. Infatti, in questo primo quinquennio si è rilevata una separazione tra il lavoro delle CET e la pastorale delle singole comunità cristiane, con una spartizione di compiti che difficilmente è entrata in dialogo. La revisione della riforma punta a dare ai Vicari Territoriali delle CET un ruolo di sintesi, un impegno più ampio, per giungere ad una pastorale unica “ad intra” ed “ad extra”. Ebbene, nel coordinare i 13 Vicari delle CET dovrò favorire que-
sto aggiustamento della riforma, per una maggiore sinergia tra il ministero dei parroci e la missione dei laici nei consigli pastorali territoriali.
Ma c’è dell’altro, vero? Certamente. Dovrò seguire a nome del Vescovo, direttamente o indirettamente, le tante opere diocesane. Credo che nessuno nelle parrocchie abbia un’idea precisa di quante siano; attualmente neanch’io: sembra che siano circa 300. Infatti, oltre a tutto quello che si fa nelle 385 parrocchie della Diocesi, c’è “un mondo di bene” che ogni giorno è sostenuto da enti, associazioni, fondazioni, collegate più o meno direttamente
alla Diocesi.
Un incarico che la impegnerà molto, quindi? Certamente, non avrò tempo per annoiarmi. Proprio considerando questo vasto impegno, ho obbedito con apprensione a questa chiamata. Dalla mia, porto la mia esperienza di curato e di parroco, di educatore in Seminario, di direttore di Curia e di vicario territoriale; ma soprattutto confido nell’aiuto del Signore, nella guida saggia del Vescovo e nella competente collaborazione di tanti preti e laici che lavoreranno con me.
Quando lascerà la Valle del Lujo?
Fino al mese di agosto
sarò ancora parroco di Fiobbio, per cui rimando a quella data i doverosi saluti e il ringraziamento per tutto quanto ho ricevuto in questi 13 anni vissuti in Valle del Lujo. Oltre a me, a fine estate lasceranno la nostra Unità Pastorale anche don Daniele Belotti, parroco di Vall’Alta e il Diacono Simone Americano. Arriveranno un parroco, che si occuperà di entrambe le parrocchie e risiederà a Vall’Alta (si tratta di don Gianluca Colpani, attuale parroco di Premolo, ndr), e un vicario parrocchiale che risiederà a Fiobbio. Intanto, chiedo a tutti di accompagnare con la preghiera questi passaggi. Grazie.
Joe Triglia e il suo RockLand...
Un pesce d’aprile decisamente ben riuscito vista la mole di interazioni che ha ricevuto il post pubbicato sabato 1 Aprile sulla pagina FB di Paese Mio. Infatti, a parte due o tre post polemici(?) di qualcuno che non aveva intuito lo spirito gogliardico di questo post, in poche ore si è sparsa sulla rete l’operazione dell’imprenditore americano, di origini albinesi, JOE TRIGLIA.....
Un nome, un programma, che già doveva far capire lo “spirito” del post; in effetti, Triglia, non è un nome prettamente albinese come possono essere Carrara, Vedovati, Zanga....
Inoltre, 25 mila visitatori giornalieri, vuol dire avere autostrade a 4 corsie che da Bergamo raggiungono Albino e viceversa....Basti pensare cosa avviene a Desenzano con Gardaland Park....
Una cosa, però, è vera: l’ideatore di questa operazione è un albinese DOC, Fabio Gualandris. Gogliardico di natura, la vulcanica mente del nostro collaboratore non è nuova a questi “exploit”. L’anno scorso, in occasione del pesce d’aprile, aveva avvistato un coccodrillo in stazione. Due anni fa, gli extraterrestri in via Roma e quest’anno ha “scovato” la notizia del parco dedicato ai Sette Nani si chiamerà “RockLand”....
Ma, oltre l’immaginazione, Fabio è riuscito a coinvolgere anche il sindaco di Albino realizzando una mini-intervista, pubblicata sul canale YouTube, dove, pur annunciando il protocollo d’intesa appena firmato, l’ilarità sprizzava da tutti i pori del Primo Cittadino. Ovviamente, un grazie a Fabio Terzi che si è prestato al gioco e grazie a Fabio Gualandris per il suo operato all’interno della redazione. ...Arrivederci al 1 Aprile 2024...chissà cosasuccederà!
PAESE MIO Aprile 2023 > L’INTERVISTA < 04 > PAESE MIO BG
T.P.
via Mazzini, 27/29 - 035 761077 -
Albino rif.I50 - In zona di pregio e ben soleggiata (No Valle) proponiamo Nuove Villette singole con altissima efficienza energetica così composte: Al piano strada comodo ingresso di mq 34,63 ideale anche per n. 2 posti auto privati, da quest’ultimo si accede all’esclusivo Box doppio in larghezza di mq 41,77 dove su richiesta si può realizzare piccola Lavanderia. Da comoda scala interna, si accede alla Villetta tutta su un piano, così disposta: Ampio Soggiorno con Cucina a vista, Disimpegno notte, tre Camere e Doppi Servizi. Esclusivo Giardino di mq 260 dove su richiesta è possibile creare uno splendido portico. Tutte le finiture sono personalizzabili e di alto livello, l’immobile avrà un impianto Fotovoltaico dedicato pari a 3 kWh, cappotto termo isolante, pompa di calore inverter (caldo-freddo), riscaldamento a pavimento, predisposizione clima ed allarme e Videocitofono. I lavori sono previsti con inizio a Settembre 2023. € 380.000 Ce A da prog.
- www.soluzione-immobiliare.com
Albino rif.I43 - Zona Bondo - Proponiamo Bilocale all’ultimo piano di mq 65 così composto: Ingresso, Ampio Soggiorno, Cucina Abitabile, Disimpegno notte, Camera Matrimoniale e Bagno. Completa la proprietà Cantina doppia. L’appartamento gode di una vista soleggiata e collinare, comodo ai servizi primari quali Farmacia, Scuole Elementari e fermata bus. Termoautonomo, tenuto bene e quasi del tutto arredato. Prezzo molto interessante. Ideale anche come investimento. € 55.000 Ce G kWh/m2a 271.52
Albino rif.I28 - In pieno centro storico esclusivo Trilocale mansardato di mq 103 così composto: Ingresso, Ampia Zona Giorno con Cucina a vista, Terrazzo Vivibile, Disimpegno, generosa Camera Matrimoniale, seconda Camera da cui si accede ad una soffitta utilizzabile come ripostiglio e Bagno con vasca angolare, doccia e sanitari sospesi. Finiture di alto capitolato con parquet in tutti gli ambienti, mosaico in bagno, travi a vista, velux elettrici, serramenti in legno doppio vetro e termoautonomo. Ceduto completamente arredato. € 139.000 Ce F kWh/m2a 270.29
Albino rif.I32 - Nuovo Attico di mq 150 con Terrazzi Vivibili per mq 37,54 servito da ascensore così composto: Ingresso, Ampio e luminoso Soggiorno, Cucina a vista con zona pranzo, Terrazzo vivibile di mq 19,43, Disimpegno, due Camere, Doppi Servizi e Balcone. Zona mansardata servita da terrazzo di mq 18,11, terzo bagno, zona notte con cabina armadio. Autorimessa Doppia e Posto auto. Riscaldamento a pavimento con pompa di calore, Impianto fotovoltaico di 3 kWh, predisposizione clima ed allarme. € 339.000 Ce A2 da prog.
Alzano rif.I147- RECUPERO FISCALE DA SISMABONUS DA SCONTARE DAL PREZZO PARI AD EURO 81.600,00 - Ultimo Trilocale con Giardino di mq 237 così composto: Ingresso, Zona attesa, ampio Soggiorno con Cucina a vista, Disimpegno, due Camere, Bagno padronale e 2° bagno/lavanderia. Autorimessa Doppia in larghezza automatizzata (a parte). Finiture a scelta, Riscaldamento a pavimento alimentato da una Pompa di calore, predisposizione Clima ed Allarme ed Impianto fotovoltaico 1,5Kwh/ m2a dedicato. Consegna per Aprile 2024. € 308.000 Ce A3 da prog.
Alzano rif.I13 - RECUPERO FISCALE DA SISMABONUS DA SCONTARE DAL PREZZO PARI AD EURO 81.600,00 Villetta di testa di mq 157,50. Ingresso, Soggiorno con Zona pranzo, Cucina Abitabile, Disimpegno, Lavanderia e Bagno. Al piano superiore: Disimpegno, 3 Camere, Studio, Bagno padronale e Terrazzo. Giardino di mq 189, locale cantina/armadiatura di mq 27 e Box doppio. Le finiture sono a scelta, Riscaldamento a pavimento con di Pompa di calore, predisposizione Clima ed Allarme ed Impianto Fotovoltaico di 2 kWh dedicato. Consegna per Aprile 2024. € 495.000 Ce A3 da prog.
Alzano rif.I46 - Nuove Bifamiliari così composte: Ingresso, Doppio Soggiorno, Zona pranzo, Cucina a vista o abitabile, Disimpegno, Bagno di servizio/Lavanderia e vano scala. Al piano superiore: Disimpegno, tre Camere, Doppi Servizi (di cui uno privato per la camera principale), Terrazzo e Solarium. Giardino di mq 435 e Box doppio. Le finiture sono a scelta, Riscaldamento a pavimento con di Pompa di calore, predisposizione Clima ed Allarme, Impianto Fotovoltaico pari a 3 KW (su richiesta potenziato a 6 KW). Consegna per Aprile 2024. € 550.000 Ce A3 da prog.
Alzano rif.I38 - Zona panoramica, Villa Singola in fase di realizzazione. Ingresso, Ampio Soggiorno con Sala Pranzo, Cucina a vista con dispensa, Terrazzo porticato di mq 100, Disimpegno, 4 camere e Doppi Servizi. Autorimessa di mq 130, Lavanderia/3° bagno, Cantina, vano tecnico, Taverna/Appartamento di mq 75 e Giardino di mq 1400 con possibilità di realizzare una piscina. Impianto fotovoltaico con batteria di accumulo pari a 6Kw, ventilazione meccanica controllata, travi a vista, antifurto e videosorveglianza. Prezzo in base alla tipologia Ce A4 da prog.
Scanzorosciate rif.H62 - Nuovo Attico di mq 113 con Solarium di mq 65 così composto: Ingresso, Ampio Soggiorno, Cucina abitabile, Terrazza Vivibile di mq 33, Disimpegno ,tre Camere, Bagno padronale, 2° bagno/Lavanderia e Terrazzo su zona notte. Possibilità scelta Autorimesse Singole e Doppie. Tutte le finiture sono a scelta e di alta gamma, Impianto fotovoltaico di 3 kWh/m2a, Riscaldamento a pavimento, Pompa di Calore, Predisposizione Clima ed Allarme e Cappotto perimetrale di cm 15. € 390.000 Ce A3
Ranica rif.I44 - Bifamiliare di mq 230: Ingresso, Zona attesa, Ampio Soggiorno con Camino termo ventilato, Cucina abitabile con Ampia zona pranzo, Disimpegno, tre Camere, Bagno padronale e tre Balconi. Al piano mansardato possibilità di ulteriori camere, bagno e terrazzo (attualmente a rustico). Al piano sottostante troviamo una generosa Taverna con camino a legna, secondo bagnetto, lavanderia, Cantina, Autorimessa doppia e Giardino privato di circa 300 metri. L’immobile è totalmente indipendente e Termoautonomo. € 275.000 Ce F kWh/m2a 252.20
Pradalunga rif.I31 - In pieno centro, Quadrilocale di mq 110 come nuovo così composto: Ingresso, Zona Pranzo con Cucina, Soggiorno con possibilità di trasformare in camera da letto, Disimpegno, due Camere, Doppi Servizi e due terrazzini. Completa la proprietà ampia Autorimessa compresa nel prezzo. Travi e pietre a vista originali, riscaldamento a pavimento con termostati in ogni ambiente, predisposizione stufa a pellet, caldaia a condensazione, termoautonomo e videocitofono.
Possibilità di arredo di ottima qualità. € 249.000 Ce B kWh/m2a 64.98
Pradalunga rif.G66 - In recupero storico finemente riqualificato, ultimo Quadrilocale di mq 152 così composto: Ingresso, Doppio Soggiorno con Cucina a vista, Disimpegno, Camera matrimoniale, Studio, Bagno e Balcone. Al piano superiore: terza Camera con Cabina Armadio, secondo Bagno dedicato e Terrazzo di mq 26. Finiture extra capitolato, sassi a vista originali, Riscaldamento a pavimento e Caldaia a condensazione. Possibilità di Autorimessa Doppia. € 280.000 Ce B da prog.
Fiorano rif.I49 - In pieno centro, Quadrilocale al terzo ed ultimo piano così composto: Ingresso con zona attesa, Ampio Soggiorno, Cucina Abitabile, Disimpegno notte, tre Camere, Bagno con vasca e due Terrazzi. Completano la proprietà esclusiva Cantina e Box Singolo. L’appartamento è abitabile da subito, il bagno è stato recentemente rifatto a nuovo, porte interne in design moderno sono anch’esse sostituite da poco, Videocitofono, climatizzazione inverter in zona giorno, infissi con doppio vetro e riscaldamento con termo valvole. € 89.000 Ce E kWh/m2a 189.29 info@soluzione-immobiliare.com
1883-2023: il Complesso Musicale di Albino festeggia i 140 anni di fondazione
Un anno importante, il 2023, per il Complesso Bandistico di Albino. Si festeggia quest’anno, infatti, il 140° anniversario di fondazione del sodalizio artistico, nato appunto nel 1883, e da allora sempre in piena attività, a parte i periodi connessi con la Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale. Per celebrare questo importante evento, il Consiglio Direttivo ha predisposto un ricco programma di festeggiamenti, che peraltro sono in linea con la propria attività musicale e concertistica, che punta sempre alla qualità e all’innovazione. Un ricco contenitore che sarà “spalmato” durante tutto l’arco dell’anno, ma che prenderà il via sabato
27 maggio, con la cerimonia di inaugurazione dei festeggiamenti. Per l’occasione, la città di Albino si ritroverà alle 16, nel centro storico di Albino: in programma, quale primo momento celebrativo, un corteo che, da via Mazzini, si dirigerà verso il Palazzo Municipale. Qui, nella piazzetta antistante, i responsabili del Complesso Bandistico di Albino presenteranno alla comunità il “pacchetto” di eventi e iniziative che hanno definito per le celebrazioni del 140° di fondazione. Quindi, verrà ufficialmente inaugurata la mostra fotografica sulla storia della banda, che vedrà come location i locali del Palazzo Comunale e i portici della chiesa di Sant’Anna, in
via Mazzini. A seguire, gli interventi delle autorità cittadine.
La mostra, che si protrarrà fino al 15 luglio, è il risultato del progetto “La mia banda: le tue foto in mostra”, lanciato nello scorso inverno, richiedendo a tutti i cittadini fotografie e documenti che ripercorressero la lunga storia della banda, impegnata in concerti, manifestazioni civili, feste religiose, o in altre occasioni. Ogni fotografia riporta in didascalia il nome e cognome dell’autore e/o di chi le ha fornite, l’anno e il luogo di “scatto” e la circostanza durante la quali è stata eseguita. “Siamo molto contenti di come di è svolta questa iniziativa – sottolinea
Giuseppe Usubelli, presidente del Complesso Bandistico di Albino –Ricco e numeroso il materiale che ci è stato fornito dagli albinesi, a dimostrazione di quanto hanno a cuore la “loro” banda, certamente uno dei simboli identitari di Albino. Con disponibilità e generosità hanno rispolverato vecchi album fotografici, magari custoditi nei solai e in cantina, e hanno trovato, e consegnato, immagini significative delle attività artistiche e musicali della banda”. “Ma non c’è solo la mostra fotografica della storia della banda – continua Usubelli – Verrà letto lo statuto della banda, che risale al 1883, verranno date delle benemerenze, e ci sarà un’esposizione di
strumenti musicali, alcuni anche di vecchia data, che non mancherà di suscitare l’interesse dei partecipanti all’evento. Poi, un rinfresco, come momento di festa e socialità. Alle 18, poi, nella chiesa prepositurale di San Giuliano, S.Messa a ricordo di tutti i bandisti defunti. Colgo l’occasione, per ringraziare quanti in questi mesi e, poi, in seguito, hanno collaborato per approntare le tante iniziative: il Circolo Fotografico “Città del Moroni” Albino, il gruppo alpini di Albino, la sezione Avis di Albino”. Il programma dei festeggiamenti prosegue, poi, con altre iniziative. Fra queste, l’11 giugno, alle 15.30, presso il piazzale del Municipio (in caso di pioggia, al “Palalpini”), il saggio degli allievi della
banda e, in collaborazione con la sezione AVIS di Albino, il “Raduno delle Junior Band”, con la partecipazione delle bande di Pradalunga, Nese, Gorlago e Albino.
Nei mesi di giugno e luglio, poi, in programma cinque concerti: banda di Gandino (17 giugno, alle 21, al “Palalpini”); banda di Gazzaniga (24 giugno, alle 21, al “Palalpini”); Complesso Bandistico di Albino (3 luglio, alle 21, sul sagrato della chiesa parrocchiale di Abbazia); gruppo austriaco di ottoni “Christoph Moschberger & da Blechhauf’n” (9 luglio, alle 20, al “Palalpini”); Complesso Bandistico di Albino (15 luglio, alle 21, al “Palalpini”).
I “Vichinghi” della Valle del Lujo” alla sfilata di “Mezza Quaresima”
Un po’ di pioggia, ma nessun problema per gente come loro, abituata a tempeste e a temperature sottozero. Così, i “Vichinghi della Valle del Lujo”, già conosciuti durante il recente “Carnevale della Valle del Lujo, a Vall’Alta, hanno avuto
vita facile alla sfilata di “Mezza Quaresima”, organizzata dal Ducato di Piazza Pontida, applauditi per la loro performance scenografica e i loro costumi da più di 20.000 persone che sono arrivate a Bergamo, per assistere al passaggio di carri, ban-
de e gruppi. Qui, i personaggi “mascherati”, protagonisti della “Viking Fest” di Vall’Alta, hanno offerto il meglio di sé, in termini di ambientazione e costumi, ma anche di capacità di coinvolgimento e di far festa. Lungo il percorso, che si è snoda-
to da piazzale Marconi a via Broseta tra due ali di folla che hanno partecipato all’evento con entusiasmo, i “Vichinghi della Valle del Lujo” si sono espressi alla grande, dietro alla loro drakkar, la nave da guerra vichinga, ben ricreata e addobbata. Vichinghi nostrani, ma ben travestiti da guerrieri norreni, originari di Scandinavia, Danimarca e Germania; tutti vestiti “alla moda scandinava”, come nei film, con sopratuniche kyrtill, mantelli di lana, pellicce, abiti femminili hangerock, ornati di spille di ossa di animale, cinture di pelle e fibbie elaborate; e per “impaurire” armature in ferro, piastre, elmi, spade e scudi di legno, archi e frecce, “lance spinate” (punte con le ali, chiamate krókspjót) e mazze ferrate. Tutto per…divertire, coinvolgere, far festa. E ci sono riusciti. Infatti, la giuria del Ducato di Piazza Pontida, composta da una decina di componenti posizionati sul palco allestito in piazza Matteotti, nel rinnovato centro piacentiniano, li ha premiati per la categoria “carri”. Certo, ha vinto “Welcome to the jungle” del rione Castello di Castelli Calepio, che ha raccolto più di 150 partecipanti, seguito da “Arlecchino nel rione? Pota pota che colore!” dell’oratorio di Tagliuno, ma grande terza posizio-
ne per il carro dedicato ai vichinghi, che ha così rappresentato degnamente la Valle del Lujo. In Piazzale Alpini la pre-
miazione, con tanti albinesi presenti che hanno gioiosamente applaudito.
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 06 > PAESE MIO BG
T.P.
PS
Nembro: In splendida posizione e con vista panoramica sui comuni limitrofi, villa singola su due livelli e circondata da ampio giardino di proprietà con alberi da frutto. Completano la proprietà una taverna e un box singolo. € 399.000 Classe G kWh/m2a 342.54 Rif. 162
Albino: Comenduno, grazioso quadrilocale al primo piano servito da ascensore e composto da ingresso, soggiorno con terrazzo, cucina abitabile con accesso al secondo terrazzo, zona notte con tre camere e due bagni. Completa la proprietà un box auto singolo. € 155.000 Classe G kWh/m2a 247.26 Rif. 178
Albino: Casale, ampio bilocale all’ultimo piano con ingresso, ripostiglio, soggiorno con cucina a vista, balcone, disimpegno notte, una camera e un bagno. Completa la proprietà un solaio e un terreno ad uso orto. € 45.000 Classe G kWh/m2a 195.80 Rif. 175
Albino: introvabile villa bifamiliare su tre piani: nel seminterrato taverna, zona biliardo e un bagno; al piano terra soggiorno con cucina a vista, un bagno e giardino; al primo piano tre camere, un bagno e un terrazzo. Completa la proprietà un box doppio. € 420.000 Classe G kWh/m2a 279.84 Rif. 116
Albino: In posizione dominante ed immersa nel verde, splendida casa singola completamente ristrutturata con ottime finiture, arredata e su tre piani interamente abitabili. Completano la proprietà un box doppio, una cantina al piano terra e un piccolo magazzino. € 330.000 Classe G kWh/m2a 305.14 Rif. 147
Pradalunga: zona centrale, disponibile trilocale al primo piano composto da ingresso, cucina a vista, ampio soggiorno, due camere da letto e un bagno. € 59.000 Classe G kWh/m2a 297.13 Rif. 176
Alzano: centro, splendido trilocale con travi a vista al piano terzo servito da ascensore e composto da ingresso, ampio soggiorno con cucina, dispensa, disimpegno notte, due camere, un bagno. Completa la proprietà un box auto singolo. € 199.000 Classe D kWh/m2a 114.80 Rif. 182
Pradalunga: Cornale, splendido trilocale arredato al pianterreno composto da ingresso, zona giorno con cucina a vista, disimpegno notte, bagno e due camere. Completano la proprietà un giardino, un box auto doppio e due posti auto. € 150.000 Classe G kWh/m2a 276.49 Rif. 181
Alzano: Monte di Nese, in area residenziale dominante con vista panoramica disponibile ampio caseggiato con area esterna composto da quattro unità abitative disposte su due piani con ingressi indipendenti. € 189.000 Classe G kWh/m2a 314.62 Rif. 169
Casnigo: Luminoso trilocale di generosa metratura composto da ingresso, zona giorno con cucina e soggiorno con accesso al terrazzo vivibile, disimpegno notte, due camere da letto, un ampio bagno, un ripostiglio e una cantina al piano seminterrato. € 89.000 Classe G kWh/m2a 271.98 Rif. 164
Nembro: In zona semicentrale, disponibile villa singola disposta su tre livelli e circondata da un ampio terreno di proprietà di circa 700mq. € 320.000 Classe G kWh/m2a 298.64 Rif. 184
Albino: Grazioso monolocale al piano primo di due totali composto da ingresso, zona giorno con cucina a vista, comoda armadiatura con letto a scomparsa, disimpegno e bagno finestrato con doccia. € 70.000 Classe D kWh/m2a 100.01 Rif. 142
Albino... e20
Calendario degli appuntamenti sportivi, culturali, ricreativi, teatrali e musicali che si terranno in città - A cura dell’ass.ne “Lo Scoiattolo” Vuoi segnalare alla redazione un evento che si terrà nelle prossime settimane? Compila gratuitamente la scheda che trovi sul sito di Paese Mio alla voce Albino e20 Dopo opportuna verifica, la redazione lo inserirà in scaletta e verrà pubblicato su questa pagina
Sabato 22 aprile
dalle 8 alle 16:30
Mercatino dell’usato
Tradizionale appuntamenteo del quarto sabato del mese con la “Mostra Mercato dell’Antiquariato, del Collezionismo e dell’Artigianato”.
ALBINO - Piazza del Comune
Sabato 13 maggio
mattino
Mercato agricolo e non solo
L’atteso appuntamento mensile con il Mercato Agricolo e non solo di Albino. Inoltre, ogni primo, terzo e quarto sabato mese tre appuntamenti mattutini con il mercato agricolo di quartiere al “Frutteto sociale” sulla strada pozzo delle rane a Perola.
ALBINO - Piazza del Comune
Dal 14 al 23 aprile
Albino è “Nella Città di Tutti” Settimana della cultura
Mostre, spettacoli, incontri letterari, dibattiti, conferenze. Saranno oltre 200 gli eventi che animeranno come un palinsesto la «Settimana della cultura. Nella Città di Tutti» promossa dalla Diocesi di Bergamo nella cornice di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura”. Al centro di questa proposta su scala provinciale anche la parrocchia di San Giuliano di Albino che apre le porte alla scoperta di luoghi noti o visitabili straordinriamente per l’occasione che ospiteranno curiosità inedite e, in San Bartolomeo, su prenotazione, un Laboratorio di scrittura antica tenuto dai ragazzi dell’Istituto Romero.
Venerdì 14 aprile - ore 20:30 Chiesa di San Bartolomeo
SERATA INAUGURALE
Presentazione del programma della Settimana ed Elevazione musicale e canto tratto da un Antifonario del 1700.
Dal 15 al 23 aprile APERTURE STRAORDINARIE
Archivio parrocchiale e Biblioteca del clero
Cappella della Comunità in San Giuliano Coro Carmelitane nella chiesa di Sant’Anna Orari visite
Sabato 15 | ore 14.30-18
Saba 22, dom 16 e 23 | ore 9.30-12 e 14.30-18
Lun 17, mer 19 e ven 21 | ore 15-18
Martedì 18 e giovedì 20 | ore 15-18 e 20-22 Ingresso libero
www.colloquies.it
Fino al 20 maggio
Albino Classica
Concerti itineranti
Continua la XXII edizione di Albino Classica in programma ad Albino e non solo.
Sabato 15 aprile - ore 21
Pradalunga, Chiesa Parrocchiale
DUO OBOE E CLAVICEMBALO
Pietro Corna: oboe
Riccardo Doni: clavicembalo
Musiche di: G.Ph. Telemann, Ch. Foster.
J.S. Bach, A. Vivaldi, G. Sammartini.
Sabato 29 aprile - ore 21
Cenate Sotto - Chiesa Parrocchiale
RECITAL CHITARRISTICO
Omaggio a Vittorio Fellegara
Piero Bonaguri: chitarra
Musiche di: Heitor Villa - Lobos, Natale Arnoldi, Giovanni Podera, Mario Castelnuovo – Tedesco, Beatrice Campodonico, Andrea Talmelli, Joquìn Rodrigo, Isaac Albeniz.
Sabato 6 maggio - ore 21
Albino - Auditorium Cuminetti DUO PATRIA-BALLARIO
Camilla Patria: violoncello
Elena Ballario: pianoforte
Musiche di: Ludwig van Beethoven, Gavin Bryars, Sergej Rachmaninov.
Sabato 13 maggio - ore 21
Nembro, Auditorium Modernissimo
ALEXANDER DUO
Alessandro Creola: sax
Alessandra Ziveri: arpa
Musiche di: Antonio Vivaldi, Gustav Bumcke, Armando Ghidoni, Eugène Bozza, Astor Piazzolla, Scott Andy.
Tutti i concerti sono a ingresso libero
Domeniche in Piazzo
Lungo via Piazzo prende il via la terza edizione di Domeniche in Piazzo, rassegna promossa dalle associazioni “Insieme per Piazzo” e “Museo etnografico della Torre” di Comenduno con il patrocinio di Legambiente, Agrocoltori Valle del Lujo, PromoSerio e Comune di Albino.
Domenica 30 aprile - ore 10-16
Il mais
Si sperimenterà come dalla pannocchia si arriva al prodotto finito, quindi sgranatura, macinatura, cottura della polenta e degustazione di un menù contadino in campagna con prodotti a km0.
Venerdì 12 maggio - ore 20:30
Sì DANZA
Spettacole di danza e musica dal vivo
Spettacolo a favore dell’associazione Federica Albergoni Onlus. Protagonista il Corpo di Ballo del Liceo Coreutico di Bergamo, ospiti della serata la soprano Elena Bertocchi e il tenore Sergio Rocchi.
ALBINO - Viale Libertà 2/4 Auditorium Cuminetti Ingresso su invito
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 08 > PAESE MIO BG
MERCEDES CLASSE A BENZINA Navigatore SOLI KM 18.500
AUDI A1 SPORTBACK ADMIRED Fari Full led
VW GOLF 1.6 D Anno 2019 - condizioni perfette UNICOPROPRIETARIO
AUDI Q2 1.0 BENZINA Soli 32.000 km - fari a led STUPENDA
OPEL ASTRA 1.6 BITURBO 160CV Navigatore e telecamera KM 45.000
PEUGEOT 208 1.2 BENZINA 27.000 km IDEALE X NEOPATENTATI
JEEP COMPASS 1.4 BENZINA Night Eagle Schermo grande
RENAULT CAPTURE BENZINA 100CV Navigatore - fari a led
DACIA SANDERO 1.0CC Anno 2021 - soli 10.000 km OCCASIONE
LANCIA Y 1.2 GPL 5 porte - anno 2020 - km 40.000 OTTIME CONDIZIONI
ABARTH 595 CABRIO COMPETIZIONE Anno 2018 - 28.500 km
ABARTH 595 PISTA Anno 2019 - grigia opaco - 25.000 km STUPENDA
FIAT 500 IBRIDA STUPENDA DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE SPORT
RENAULT CLIO BENZINA 100CV Modello unico OCCASIONE
RENAULT CLIO 900 CC Soli 25.000 km AFFARE
TOYOTA YARIS 1.0 BENZINA Anno 2020 SOLI KM 34.000
HYUNDAI I10 CONNECT LIVE Anno 2019 - 41.000 km CERCHI IN LEGA
CITROEN C3 1.2 BENZINA SHINE Cambio automatico OCCASIONE
PEUGEOT 5008 1.6 DIESEL Cambio automatico - 7 posti
JEEP RENEGADE 1.6 Automatica - anno 2020 SOLI 25.000 KM
Mulattiera del Monte Altino in Vall’Alta: partono i lavori di recupero storico
Nei prossimi mesi, con il patrocinio del Comune di Albino, la collaborazione di volontari, di alpini, del gruppo CAI e di ditte specializzate, inizierà l’attività di recupero dell’antica
Le origini di questa mulattiera si perdono nel tempo, ma sappiamo che era ed è sempre stata molto importante. Innanzitutto perché permetteva di raggiungere ai numerosi pellegrini il Santuario della Beata Vergine del Monte Altino e nel contempo a tutti coloro che (in particolare i contadini e livellari) usufruivano dei boschi, dei pascoli e raggiungevano le varie cascine sparse sul territorio montano. Queste modeste cascine, edificate già a partire dalla seconda metà del 1500, erano semplici insediamenti agricoli e comprendevano la stalla, il locale per la lavorazione del latte e poco più. I contadini con il loro bestiame vi salivano per rimanervi durante tutto il periodo estivo pertanto, essendo una strada comunale dei tempi rurali agricoli, la mulattiera agevolava la salita. Con l’arrivo del nuovo Parroco don Lorenzo Cavagna nel 1898, la parroc-
chia di Vall’Alta ricevette molti impulsi positivi volti alla conservazione e alla costruzione di diverse ‘tribuline’ votive sia nei dintorni del paese che lungo il percorso di questa particolare mulattiera. Chissà quanti fatti e quante storie ci potrebbe raccontare questa mulattiera…
Le notizie provenienti dall’archivio parrocchiale ci rivelano che durante l’anno 1900 don Cavagna, con il fondamentale supporto dei suoi parrocchiani, rimise in ordine il fondo stradale ed attuò un intervento di abbellimento lungo tutto il percorso con la piantagione di moltissimi alberi: platano, rubino, castagno d’india e siepi dove il fondo roccioso non lo permetteva. Nell’arco di alcuni anni furono compiute circa 500 piantagioni. Queste iniziative venivano sempre lodate e approvate anche dal Consiglio Comunale (a quel tempo Comune di Vall’Alta) ed
ogni richiesta veniva presa in seria considerazione anche se a volte qualche problema faceva nascere dei grattacapi. Un’istanza dei parrocchiani fatta al Comune nel 1911 così diceva:...Questa strada è molto frequentata e serve, non solamente per i proprietari e tutti coloro che si recano a far legne, erba, stramaglie nei boschi, e condurre le bestie ai pascoli; ma anche per i numerosi forestieri che si recano al Santuario della Beata Vergine. Tale strada trovasi presentemente in cattivo stato, ed in certi punti divenuta quasi impraticabile per le alluvioni avvenute durante l’anno trascorso, e per l’abusivo strascico di legne e stramaglie. L’Amministrazione del Santuario negli anni decorsi ha curato il restauro ed il miglioramento di tale strada e molti dei sottofirmati hanno generosamente e gratuitamente prestato la loro opera. Ma gli scriventi pensano che sia inutile il fare nuovamente riparazioni alla suddetta
mulattiera
strada, se questa Amministrazione Comunale non si decide a stabilire un regolamento per lo strascico di legne e stramaglie. Considerato che col mantenere in buono stato tale strada si favorisce, non solamente il concorso dei forestieri al Santuario, il che apporta indubbiamente grande vantaggio ed interesse a questa popolazione, ma si reca ancora grande comodità ai proprietari: i sottoscritti invocano pertanto da questo Onorevole Consiglio Comunale il tanto desiderato regolamento. Questa richiesta scritta più di un secolo fa, ci dimostra quanto fosse importante e fondamentale per gli abitanti di Vall’Alta e per tutti i pellegrini raggiungere il Santuario e i luoghi circostanti.
La mulattiera venne costantemente mantenuta in ordine fino agli anni ‘60 per poi essere abbandonata a se stessa nei primi anni ‘80 quando venne costruita la nuova strada che dal Colle Sfanino sale
fino al Santuario. Oggi la mulattiera si trova in pessimo stato e quindi si è pensato di ridarle la dignità perduta attraverso un progetto di salvaguardia.
Il Sig. Daniele Terzi, promotore di questa iniziativa per il recupero, ha organizzato un gruppo di intervento e ha già coordinato le fasi per le autorizzazioni. Le motivazioni che lo hanno mosso sono semplicemente l’attaccamento a Vall’Alta, suo paese di origine e la premura per la conservazione del patrimonio
storico artistico albinese. Già in passato ha provveduto al restauro di alcune ‘tribuline’ di Vall’Alta. L’intervento per il recupero della mulattiera è aperto a tutti coloro che vogliono contribuire sia dal punto di vista operativo che economico tramite offerte libere.
Se qualcuno volesse unirsi al gruppo per questa speciale iniziativa è certamente ben accetto e può rivolgersi a Daniele al seguente numero telefonico 348-5928088.
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 12 > PAESE MIO BG
Marco Nodari
Lo scorso mese di novembre la Cooperativa Sociale LA FENICE, in collaborazione con la Società “Progetti del Cuore”, ha avviato una campagna di raccolta sponsorizzazioni finalizzata all’acquisizione di un nuovo automezzo da adibire al trasporto di persone con disabilità.
Grazie al contributo di
Consegnato un automezzo per il trasporto di persone con disabilità
La cerimonia si è svolta mercoledì 05 aprile scorso, presso il CDD di Nembro
oltre 60 tra ditte, artigiani ed esercizi commerciali del territorio della Valle Seriana che hanno aderito alla richiesta di sponsorizzazione, l’iniziativa ha avuto esito positivo e permette oggi alla nostra Cooperativa La Fenice di disporre, tramite contratto di comodato d’uso gratuito stipulato con la “Progetti del Cuore”, di
un automezzo Fiat Doblò 5+1 posti completamente attrezzato per il trasporto di una carrozzina. Si tratta di una risorsa preziosa per una Cooperativa che accoglie nei propri Centri Diurni di Nembro e Albino oltre 50 persone con grave disabilità, quotidianamente accompagnate nel tragitto andata e ritorno da casa al
Centro; l’utilizzo di automezzi risulta inoltre fondamentale nella gestione del programma di attività svolte in esterno, che mira il più possibile a promuovere esperienze inclusive sul territorio. La Cerimonia di Consegna dell’automezzo, organizzata con la Società “Progetti del Cuore” proprio presso il CDD di
14 maggio, si festeggia il Miracolo della Madonna del Pianto
Come è ormai tradizione, alla seconda domenica di maggio (quest’anno domenica 14) si festeggia il 368° anniversario del Miracolo della Madonna del Pianto (o Madonna Addolorata), in programma presso il santuario mariano. Come sempre accade, la ricorrenza è anticipata da un “Settenario” di preghiera e riflessione, che prende il via lunedì 8 maggio: tutte le sere, fino a sabato 13 maggio, S.Messa alle 7.30 e alle 17, precedute dal Santo Rosario. E sempre come da tradizione, il “settena-
rio” prevede una predicazione di don Giuseppe Ravasio, responsabile del santuario, che quest’anno ha per tema “Ave Maris Stella”.
Da segnalare venerdì 12 maggio, alle 16, l’adorazione eucaristica.
Sabato 13 maggio, poi, oltre alla Messa delle 17, è in programma, alle 20.30, la solenne processione dalla chiesa prepositurale di San Giuliano fino al santuario della Madonna del Pianto, con passaggio lungo via Mazzini. La processione sarà animata dalle note del Complesso Bandistico di Albino.
Domenica 14 maggio, è la ricorrenza del Miracolo della Madonna del Pianto (o Madonna Addolorata): le S.Messe sono alle 7.30, alle 9, alle 10.30, concelebrata, e alle 17. Inoltre, alle 15, preghiera del Vespro e recita del Rosario.
Da sottolineare, in particolare, la solennità della S.Messa delle 10.30, che sarà concelebrata e animata dalla “Corale Santa Cecilia” di Albino.
E ora una nota sulla predicazione di quest’anno. Ogni anno, infatti, don Giuseppe Ravasio sceglie un tema di predicazione,
per animare il “Settenario”. Quest’anno, la riflessione sarà su “Ave Maris Stella”, in italiano “Ti saluto Stella del Mare”. E’ una preghiera cattolica dedicata alla Beata Vergine Maria, dall’origine incerta, ma risalente almeno al IX secolo, poiché la si ritrova nel Codex Sangallensis, custodito nell’Abbazia di San Gallo. Quest’inno religioso viene sempre recitato nell’Ufficio Divino e durante l’Ufficio della Beata Vergine Maria, così come durante i Vespri ed è presente nel breviario romano che ne prevede la reci-
Nembro vuole essere innanzitutto un’ occasione per ringraziare pubblicamente gli sponsor che hanno reso possibile la concretizzazione di questa importante iniziativa. Simbolicamente mira anche a ribadire il concetto che, mai come in questi tempi, l’attenzione ai più fragili deve necessariamente passare dalla co-
struzione di sinergie tra Enti pubblici, terzo settore, famiglie, società civile e tessuto imprenditoriale. Durante la Cerimonia sarà consegnato a tutti gli sponsor un attestato di partecipazione al Progetto Trasporto solidale. Seguirà un momento di rinfresco e di convivialità anche con gli ospiti del Centro.
ta in occasione delle feste mariane.
Il cantico chiede a Maria di mostrarsi nostra madre, di dare la luce ai ciechi, di scacciare i nostri mali, di donarci la pace, di donarci un’esistenza innocente, di renderci miti e casti e di accogliere le nostre preghiere. Comincia con un saluto e termi-
na con una lode a Dio e alla Trinità.
L’origine del titolo “Stella del Mare”, dato alla Beata Vergine Maria, sarebbe nei versetti del Primo libro dei Re 18,41-45. Il titolo “Stella del Mare viene solitamente interpretato come sinonimo di stella polare, guida tradizionale dei naviganti.
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 14 > PAESE MIO BG
Comuni Ricicloni Lombardia 2022
Il Comune di Albino ancora tra i migliori
Anche per la 29^ Edizione, anno 2022, dei Comuni Ricicloni Lombardia, il comune di Albino è entrato a far parte della speciale classifica redatta da Legambiente.
Per accedere a questa graduatoria vengono considerati solo i comuni che, oltre a raggiungere o superare il 65% di raccolta differenziata, hanno conferito meno di 75 Kg. per abitante/anno di rifiuto secco non riciclabile. Solo rispettando entrambi questi parametri è possibile fare parte dell’esclusiva famiglia dei Comuni Rifiuti Free. Per quanto riguarda l’anno 2022 su 1.504 comuni lombardi, solo 308 hanno raggiunto entrambi i parametri per poter accedere alla speciale classifica dei Comuni Ricicloni Lombardia.
Ragionando sul numero di abitanti, a fronte di 9.963.959 lombardi, solo 1.689.122, pari al 16,95%, sono risultati Abitanti Rifiuti Free. Analizzando invece i dati su scala provinciale, la provincia più virtuosa è risultata quella di Mantova con l’86,6% di raccolta differenziata, seguita dalla provincia di Monza e Brianza con il 79,1% e da quelle di Bergamo e di Cremona con il 78,3%. Fanalino di coda le province di Sondrio con il 58,7% di raccolta differenziata e di Pavia con il 57,4%.
Questi numeri ci consentono di interpretare meglio e di dare la corretta dimensione ai risultati raggiunti dai Comuni Ricicloni. Il comune di Albino si inserisce prepotentemente ai vertici di questa speciale classifica con
l’88,2% di raccolta differenziata e 54,5 kg. per abitante/anno di rifiuto indifferenziato (bidone grigio con microchip). Conserviamo quindi sempre una percentuale di differenziata altissima, quasi prossima al 90%, e una quantità pro capite annua di indifferenziata bassa, per quanto su questo parametro ci siano ancora margini di miglioramento. Un risultato davvero importante, in linea con quello degli anni scorsi che ci permette di essere il comune migliore della Provincia di Bergamo sopra i 15.000 abitanti e tra i primi cinque della Regione Lombardia sempre sopra i 15.000 abitanti, dove ci scambiamo le posizioni a seconda del valore diverso dei due parametri di riferimento.
Certamente questi risultati eccezionali sono il frutto della felice combinazione tra il grande impegno dei nostri cittadini, che dimostrano sempre uno spiccato spirito ecologico e senso civico, e le scelte adottate dall’Amministrazione comunale in tema di gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione del bidone microchippato e l’affidamento del servizio con la formula dell’ ”In House” ad una grande realtà come la Servizi Comunali hanno rappresentato un ulteriore fattore di miglioramento di un servizio già eccellente. I Comuni Rifiuti Free sono stati premiati con un attestato di riconoscimento in occasione della VI Edizione dell’EcoForum “L’economia circolare dei Rifiuti” Lombardia che si è tenuto il 29 marzo scorso presso la Cascina Triulza, Social Innovation Academy in Mind, nel comune di Rho.
È stata un’occasione preziosa di confronto sul tema dell’Economia Circolare tra innovazione, sviluppo e sostenibilità, dove il mondo del Pubblico, del Privato e dell’Università si sono ritrovati seduti allo stesso tavolo. Alla fine dei lavori si è proceduto alla premiazione dei Comuni Ricicloni Lombardia 2022 raggruppati a seconda del gestore del servizio. Il comune di Albino ovviamente si è trovato in ottima compagnia con diversi comuni della bergamasca gestiti dalla Servizi Comunali. Anche questo momento è stato molto importante e istruttivo, perché al di là dell’inevitabile e meritata “passerella” dei rappresentanti dei Comuni Rifiuti Free è stato comunque possibile confrontarci come enti locali e capire i punti di forza grazie ai quali abbiamo avuto accesso alla speciale classifica. Due elementi costanti sono emersi: l’importanza dell’aggregazione con affidamento del servizio a società pubbliche (metodo dell’”In House”) o miste pubblico/privato di una certa dimensione e l’adozione del bidone/sacco con microchip per la raccolta del secco indifferenziato.
Desidero chiudere questo intervento ringraziando ancora una volta tutti i cittadini albinesi che da anni si impegnano con convinzione e con grande senso civico ed ecologico a fare la raccolta differenziata, il merito di essere uno dei comuni più ricicloni della Lombardia è tutto vostro, è come se questo attestato fosse stato consegnato ad ognuno di voi. Ma vorrei anche ringraziare di cuore tutti gli operatori della Servizi Comunali impegnati tutti i giorni sul nostro esteso ed eterogeneo territorio comunale.
Il Sindaco Fabio Terzi
Albino
Servizi sociali e bilancio di previsione 2023
Gentili Cittadini, nei prossimi numeri del notiziario comunale, oltre a informazioni rispetto all’operato del mio assessorato cercherò di esporvi alcuni dei più importanti progetti PNRR relativi al sociale, interventi che hanno un valore per il nostro distretto di oltre 5,7 milioni di euro di cui circa 2,2 milioni di euro per l’ambito territoriale Albino – Valle Seriana
Il primo è il progetto Abitus che porterà in media e bassa Valle Seriana circa € 450.000,00:
Bando per l’affidamento in concessione dell’area adibita a beach volley presso il Palazzetto dello sport di Albino con attività complementare di somministrazione alimenti e bevande.
Il Comune di Albino, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 29 marzo scorso e nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità, intende concedere l’area adibita a beach volley presso il Palazzetto dello Sport sito in Albino in via Aldo Moro, 14-16 con possibilità di somministrazione di alimenti e bevande. La gestione si intende finalizzata alla promozione, allo sviluppo e alla pratica del beach volley oltre che per la promozione di attività ricreative ed educative diversificate a favore di giovani, persone diversamente abili ed in generale per la pluralità dei cittadini. La società concessionaria dovrà gestire l’impianto con il costante intendimento di erogare un servizio pubblico a favore della generalità dei cittadini. Non è prevista possibilità di utilizzo sportivo diverso dalla pratica del beach volley: l’impianto è esclusivamente destinato alla pratica sportiva del beach volley.
Scadenza offerte: entro le ore 12:00 del giorno 20/04/2023. Per informazioni e chiarimenti contattare l’Ufficio Sport allo 035/759924 e-mail:sport@albino.it - sig.ra Elena Pirola
Aree di azione:
1. HOUSING/RESIDENZIALITA’ LEGGERA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: ADEGUAMENTO APPARTAMENTI;
2. KIT DOMOTICA:
A. costituzione di un’agenzia di supporto e orientamento per famiglie con, e/o, anziani non autosufficienti per la promozione di interventi che favoriscono la vita indipendente della persona anziana non autosufficiente;
B. progettazione strutturale per la definizione di interventi di domotica per favorire la vita autonoma delle persone anziane non autosufficienti presso la propria abitazione
C. Realizzazione interventi strutturali per una casa domotica.
3. INTERVENTI PER SOSTENERE LA VITA INDIPENDENTE DELLE PERSONE ANZIANE PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO;
4. INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE DELLE FAMIGLIE TARGET E DEGLI OPERATORI DOMICILIARI PER LA VITA AUTONOMA DELLE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI
Rispetto alla destione degli appartamenti avremo un potenziamento della rete integrata dei servizi legati alla domiciliarità e inoltre è prevista la realizzazione di un bando per individuare gli enti che erogheranno le prestazioni domiciliari con figure quali ASA, OSS e assistenti familiari.
La gestione assicurerà, nelle 24 ore, attività di tutela, di cura e assistenza per le azioni di vita quotidiana (igiene personale, vestizione, somministrazione e aiuto nell’assunzione dei pasti, nella deambulazione e mobilizzazione) e attività occupazionali e ricreative. Tali attività, nel rispetto dell’individuo, della dignità della persona, della sua riservatezza e della sua autodeterminazione, hanno l’obiettivo di mantenere le capacità residue e comunque il maggior benessere possibile dell’anziano.
Avv. Daniele Esposito
Vicesindaco – Assessore ai Servizi Sociali e alle Attività Produttive
Lavori pubblici
Buongiorno cittadini Albinesi, riporto a seguire un aggiornamento sulle opere pubbliche sul nostro territorio.
Nuovo palazzetto dello sport, biglietteria e sede associazioni sportive
Stanno volgendo al termine i lavori di realizzazione del nuovo palazzetto dello sport e dell’efficientamento energetico/messa in sicurezza scuola secondaria di primo grado di Desenzano. La gestione di una difficile impresa non è stata semplice, ma a breve consentiremo l’utilizzo della palestra agli alunni della scuola, previo coordinamento con la direzione didattica.
Rimangono da ultimare la rasatura delle facciate, la rifinitura di un paio di locali interni e le opere esterne, a detta dell’impresa ultimate nel mese di Aprile. Terremo ancora alto il pressing fino ad ora attuato per concludere definitivamente tutte le opere e chiudere il cantiere.
l’Amministrazione Comunale Informa
Nota positiva, che i lavori, anche se a rilento, non si sono mai fermati e l’impresa non ci ha lasciato a piedi o peggio ancora sia fallita (situazione all’ordine del giorno di molti cantieri pubblici).
A completamento della palestra, ma in appalto ad una ditta del nostro territorio, saranno da realizzarsi la tracciatura del campo da gioco, la fornitura degli arredi interni degli spogliatoi, la posa dei canestri e delle attrezzature sportive, il tutto già ordinato e pronto alla consegna.
Le tribune telescopiche risultano già a magazzino di un’altra impresa pronte per essere installate.
Un ulteriore cantiere che si avvierà a breve sull’area (a completamento dell’intervento globale del palazzetto) sarà quello dei corpi aggiuntivi. Trattasi dell’ingresso/biglietteria, bagni spettatori, un deposito e sala per l’associazione con relativi bagni. Le opere e forniture sopra riportate risultano finanziate con 250.000,00 euro da contributo Regione Lombardia, 125.000,00 da fondi ministeriali misura sport Bonus 2019 e 110.000,00 euro da fondi propri di bilancio.
L’inizio delle opere è previsto al completamento dei lavori esterni da parte della ditta in essere per evitare interferenze tra le imprese.
Asfaltature ed opere viabilità Sono state ultimate le opere di rifacimento e messa in sicurezza marciapiedi, lavori iniziati nell’anno 2022 (60.000 euro di quadro economico) e stanno svolgendo al termine le opere di asfaltatura programmate per l’anno 2022 (400.000 euro di quadro economico) sospese per il periodo invernale. Le strade rimanenti sono la Via Lunga, in due tratti e la via Gregorio Vescovo a Casale. Con l’avanzo del ribasso d’asta si sono messe in opera interventi urgenti di messa in sicurezza che rischiavano di rendere impercorribili alcuni tratti delle vie del nostro territorio. Sono allo studio i due progetti per un quadro economico di 350.000,00 euro e 150.000,00 euro (con la speranza di portarlo a 200.000,00 euro con fondi propri di bilancio) per la messa in sicurezza stradale, rifacimento tappetino (asfaltature), realizzazione attraversamenti pedonali rialzati e sistemazione/ realizzazione guard rail e barriere. Ulteriori 30.000,00 euro saranno utilizzati per la messa in sicurezza e rifacimento marciapiedi. Seguiranno aggiornamenti nei prossimi mesi e se ci fossero segnalazioni o necessità vi pregherei di segnalarle a m.mazzoleni@albino.it e per conoscenza manutenzioni@albino.it così da verificare che siano all’interno del piano previsionale di intervento. Ovviamente questi interventi non potranno soddisfare il fabbisogno di tutta la rete viabilistica di Albino (parliamo di 100 km di strade e un valore simile di marciapiedi) perché per opere di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e marciapiedi servirebbe un importo di circa 2.500.000,00 euro oltre ai circa 1.400.000,00 euro già stanzianti e spesi per gli anni 2021 e 2022 ed ai prossimi 500.000/550.000,00 euro a progetto per il 2023.
Parco della Valle del Lujo
Come comunicato attraverso i canali social dell’Amministrazione, è stato aperto in data 31/03 il Parco della Valle del Lujo nonostante non siano ancora completamente ultimate le opere, si è in contestazione con l’impresa per alcune difformità
ed il manto erboso non abbia ancora completamente raggiunto la sua copertura totale a causa della cronica carenza di pioggia. Il parco potrà subire migliorie nel tempo valutate in funzione delle necessità che si evidenzieranno da parte dell’utenza e delle economie a disposizione (rastrelliere per le bici, bagni, ulteriori panchine o sedute, una tettoia, la sostituzione della pensilina, l’installazione di ulteriori giochi, sistemi di ombreggiamento, ecc). Come in tutti i parchi cittadini sono in vigore precise regole da rispettare, riportate nei cartelli che saranno apposti a breve sui due accessi.
L’inaugurazione del parco è prevista per il giorno sabato 06 Maggio alle ore 16.00 dove vi aspettiamo numerosi. E’ stato un piacere, in queste giornate soleggiate, vedere i cittadini frequentare il parco ed i ragazzi giocare a basket.
Aggiornamento sulla situazione della ciclabile della Valle del Lujo (OPERE DI COMPETENZA REGIONE LOMBARDIA)
Come già riferito è stata più volte sollecitata la Direzione dei Lavori per l’ultimazione delle opere ed è arrivata comunicazione pochi giorni fa che i lavori dovrebbero ripartire tra circa un mese a seguito dell’elaborazione ed approvazione di una perizia di variante. E’ stata inviata agli uffici preposti comunicazione nella quale si richiede l’apertura provvisoria ed in sicurezza della ciclabile nell’attesa della ripresa lavori perché l’attuale percorso alternativo sulla Via Lunga risulta pericoloso. Attendiamo fiduciosi un riscontro.
Comunità energetiche rinnovabili
Sono passati 4 mesi e mezzo dal primo incontro pubblico svoltosi nell’auditorium comunale e stiamo impostando il progetto della nostra comunità energetica rinnovabile di Albino grazie alla collaborazione del nostro partner tecnico Ceress srl e SOPRATTUTTO GRAZIE A VOI CITTADINI ALBINESI. Si svolto un incontro specifico per le imprese ed aziende del territorio ad inizio aprile e, nell’attesa del decreto attuativo (attualmente in fase di analisi da parte della Comunità Europea), noi siamo pronti!
C’è ancora tempo per aderire a questa iniziativa utilizzando il link https://www. ceress.it/comune/albino-lombardia/. Ricordo per chi volesse vedere la seconda serata svoltasi a fine Gennaio può visionarla sulla pagina YouTube della Città di Albino al link https://youtu.be/VSG5Eh-Y6t8
Come sempre per segnalazioni, oltre all’indirizzo manutenzioni@albino.it vi pregherei di mettermi per conoscenza a m.mazzoleni@albino.it, così da essere direttamente informato sulla problematica e potermi confrontare con l’Ufficio Tecnico LL.PP.
Per. Ind. Mirko Mazzoleni, Assessore ai lavori pubblici
Albino
Progetti dei Gruppi Giovanili
Sostegno da parte dell’amministrazione comunale a fronte di un ritorno concreto per i giovani di Albino.
Durante la commissione alla persona del 22 Marzo si sono illustrati tutti i progetti sostenuti dall’Amministrazione comunale e rivolti ai giovani del territorio Albinese: Falegn-Abilità e Esports Senza Pensieri si è già scritto precedentemente ora illustriamo 3 progetti elaborati dal
4 Gruppo degli Scouts d’Europa di Albino
4 dalle Associazioni giovanili : Il Club e Young ‘n Town
4 dai volontari in leva civica lombarda e servizio civile universale, coordinati dalla Cooperativa Il Cantiere.
Manuel Piccinini
Consigliere. delegato alle politiche giovanili ed ai rapporti istituzionali con Regione Lombardia
Attività Scout per Giovani – Primavera 2023
Educazione civica: incontro con gli studenti del liceo Amaldi
Dopo il primo appuntamento avuto con il Sindaco nel quale si è spiegato in maniera frontale le funzioni dell’ente locale e la struttura della macchina istituzionale, abbiamo illustrato quanto sino ad ora abbiamo realizzato per i giovani in Albino, senza essere troppo noiosi con un approccio di coinvolgimento attivo. Grazie alle testimonianze di Vincenzo e Laura si sono promosse le iniziative di Leva civica volontaria lombarda ed infine abbiamo voluto concretamente coinvolgere i giovani cercando di cogliere i loro bisogni e le loro necessità e cosa pensano concretamente della politica.
Manuel Piccinini
Consigliere. delegato alle politiche giovanili ed ai rapporti istituzionali con Regione Lombardia
Il Gruppo degli Scouts d’Europa di Albino è attivo da decenni nel territorio albinese, impegnandosi a educare cittadini consapevoli, interessati e attenti al bene comune. Le nostre attività coinvolgono circa 120 tra bambini e ragazzi, che sono accompagnati e guidati nel loro percorso di crescita da una ventina di capi. Il ruolo di questi ultimi è quello di “fratelli maggiori” che si prendono cura, volontariamente e gratuitamente, dei più piccoli: si può immaginare quanto sia prezioso questo servizio! Per questo motivo è importante valorizzare il nostro impegno e coinvolgere sempre più giovani; a questa prospettiva educativa ha voluto contribuire l’Amministrazione Comunale, sostenendo in particolare le attività di questa primavera 2023 per gli scout dai 16 ai 23 anni. Questi progetti si muovono in tre principali direzioni:
4 Arricchire l’offerta formativa degli scout di oggi, organizzando uscite con mezzi non sfruttati abitualmente, al fine di promuove la conoscenza e il rispetto delle montagne bergamasche, e di un modo responsabile per gestire le escursioni;
4 Pensare agli scout di domani, riorganizzando e valorizzando la sede delle Scolte, ovvero il gruppo delle giovani ragazze, da poco riaperto;
4 Essere utili a tutta la comunità di Albino portando avanti la valorizzazione della mulattiera per Selvino, appena rimessa in sesto dai volontari Alpini, CAI e GS Marinelli. Noi rover scout stiamo quindi progettando delle isole botaniche e localizzando specie significative, da segnalare con cartelli in legno adeguati al contesto. Le attività proposte sono quindi varie e impegnative, anche perché si sommano alla routine delle riunioni e delle uscite con lupetti, coccinelle, esploratori e guide. Avere il patrocinio del Comune è un riconoscimento importante al nostro servizio verso i ragazzi che le famiglie ci affidano.
Luca Moretti Capogruppo Scouts d’Europa Albino
Tracciare una rotta “Dalla Piattaforma allo Spazio”
Tracciare una rotta è un progetto per rilanciare le attività delle associazioni giovanili: Il Club e Young ‘n Town. Queste due realtà Albinesi si pongono come obiettivo quello di creare una nuova realtà imprenditoriale in ambito socio-culturale grazie alla quale si promuoveranno attività culturali per i giovani del territorio Albinese e non solo.
Prenditi il tuo tempo: tutte le opportunità per te dopo le scuole superiori
l’Amministrazione Comunale Informa
“Prenditi il tuo Tempo” è un progetto elaborato dai volontari che stanno svolgendo sevizio di leva civica volontaria lombarda e servizio civile universale presso il Comune di Albino. Grazie al lavoro di coordinamento da parte della Cooperativa
Il Cantiere, i nostri volontari dopo aver svolto un lavoro di brainstorming hanno deciso di affrontare la tematica dell’orientamento scolare post-superiori. Questo progetto si articolerà in 2 momenti :
4 Venerdì 14 aprile 2023 dalle 18:00 alle 19:30
4 Venerdì 28 aprile 2023 dalle 18:00 alle 19:30
Durante questi due appuntamenti, presso la Biblioteca di Albino, sarà possibile 4 ascoltare testimonianze dirette ed interagire con giovani che racconteranno le loro esperienze post-maturità;
4 condividere dubbi e riflessioni sul futuro
4 raccogliere informazioni per conoscere le opportunità che il territorio offre ai giovani neodiplomati.
In breve...
Aggiornamento Albi dei Giudici Popolari – biennio 2024/2025
Si invitano tutti i cittadini di età compresa fra i 30 ed i 65 anni , che non siano già iscritti, a fare domanda di iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari per le Corti di Assise e Corti di Assise d’Appello, se in possesso del diploma di scuola media inferiore (oppure superiore per l’Appello). Occorre essere cittadini italiani e di buona condotta.
Le domande vanno presentate entro il 31 luglio 2023 presso l’Ufficio Protocollo del Comune (il modulo cartaceo è reperibile presso l’Ufficio Elettorale) oppure tramite Sportello Telematico.
Avviso rifiuti
Si ricorda che dal 2 maggio al 28 settembre 2023 il servizio di ritiro rifiuti organici a domicilio avverrà nelle giornate di lunedì e giovedì.
Dal 1° aprile al 30 settembre 2023 il centro di raccolta comunale osserverà l’orario di apertura estivo.
LA VOCE DEI GRUPPI CONSIGLIARI
In questi pochi anni, per altro estremamente complessi, abbiamo realizzato e stiamo per dare la luce a numerose opere pubbliche, in grado di rendere migliore la vita dei nostri cittadini. Come sempre parliamo di FATTI e NON DI PAROLE… Il rifacimento della scuola media di Desenzano Comenduno si è concluso e si darà avvio anche, a breve, alla realizzazione della mensa per la scuola primaria, e poco distante si concretizzerà la scuola dell’infanzia, creando un meraviglioso e soprattutto completo polo scolastico, articolato nel rispetto di tutte le esigenze dei nostri giovani studenti.
L’attenzione alle famiglie prosegue anche nell’apertura del nuovo parco nella Valle del Lujo, un’opera unica nel territorio posto in sponda sinistra del Serio.
DALLE PROMESSE ELETTORALI AI FATTI! poiché siamo solito dare seguito a ciò che promettiamo…
L’attenzione agli Albinesi, grandi, piccoli, giovani e diversamente giovani non si conclude con le opere realizzate sul territorio, sarebbe limitativo.
La nostra Amministrazione, guidata da una maggioranza di centrodestra, di cui
la Lega é fieramente parte, si occupa attivamente e con grande determinazione anche del sociale. Parliamo di interventi legati all’assistenza alle persone con disabilità, del sostegno delle famiglie in difficoltà e tutto un fiorire di interventi mirati da parte dell’assessorato ai servizi sociali per la cura specifica degli anziani in difficoltà dopo i ricoveri ospedalieri.
Tutto questo grazie anche alla nostra gestione come Ente Capofila dell’ambito gestito grazie alla VERA PLURALITÀ dei soggetti amministrativi che collaborano con gli uffici supportandone il lavoro.
Siamo felici come gruppo Lega di essere stati in grado, grazie al lavoro dei nostri Assessori e alla collaborazione dei Consiglieri, di raggiungere risultati tangibili e di grande respiro oltre che di grande concretezza.
Siamo persone abituate a lavorare sodo, ad ascoltare i nostri concittadini e a tentare, entro i limiti economici del periodo, di rispettare tutti e tutte le esigenze. Questi sono i FATTI CHE CONTANO, grazie per continuare a darci la vostra fiducia.
LA LEGA C’È!
Opere Pubbliche e non solo
Sono mesi molto intensi questi per l’Amministrazione Comunale guidata dal nostro Sindaco Fabio Terzi. Nonostante la consueta litania di critiche da parte delle minoranze di centro-sinistra, procedono senza sosta i lavori dei cantieri già avviati e molti altri stanno per avere inizio.
Ormai è prossima alla consegna anche la nuova palestra e relativi spogliatoi delle scuole secondarie di primo grado di Desenzano /Comenduno, mentre il cantiere della scuola dell’infanzia unificata procede celermente. Quel moderno Polo Scolastico, frutto dell’intuizione dell’allora Sindaco Piergiacomo Rizzi e dell’Assessore Patrizia Azzola, sta trovando finalmente compimento e costituirà un’eccellenza per l’intera provincia di Bergamo. Certamente l’Amministrazione Comunale darà poi avvio ad uno studio per una riorganizzazione della viabilità dell’intera zona coinvolgendo non solo docenti e genitori ma anche i residenti. In questi giorni stanno prendendo avvio due altri importanti cantieri, la riqualificazione della piazza del Santuario della Madonna della Gamba ed il risanamento conservativo delle facciate delle ex scuole elementari di Desenzano, attualmente ospitanti alcune classi del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Linguistico dell’Istituto Romero. A ruota partiranno anche i lavori per la piazza intitolata a Mons. Gritti a Comenduno e le opere per il parcheggio di Fiobbio per cui sono in corso le procedure di affidamento dei lavori dopo l’esperimento della gara d’appalto. Un altro fronte che sta molto a
Parco giochi in Valle del Lujo è realtà
Finalmente dopo anni di attesa, progettualità presentate durante la campagna elettorale : la Valle del Lujo avrà il suo parco pubblico. Un riconoscimento importante per tutti i cittadini della Valle. Siamo sempre stati sul pezzo ed in questi anni abbiamo sollecitato piu’ volte gli uffici affinchè questo importante spazio ludico creativo venisse realizzato. Un grazie enorme ai cittadini che hanno pazientemente aspettato la realizzazione del Parco.
Completato area inclusiva presso il parco Alessandri: un’Albino sempre più accessibile grazie al contributo di Regione Lombardia
All’interno del Parco Alessandri di Albino recentemente sono stati installati giochi e panchine per rendere l’area piu’ inclusiva e per permettere a tutti bambini e le persone con disabilità di potersi divertire e vivere momenti di svago ed agio in uno dei parchi piu’ frequentati della nostra Città . Questo spazio è stato possibile realizzarlo grazie al contributo regionale ottenuto tramite il Bando Parchi giochi inclusivi. La nostra Comunità Albinese crede fortemente nell’accessibilità universale e nell’inclusione sociale di tutti i suoi cittadini
Inizio lavori piazza Santuario Madonna della gamba frutto di una collaborazione con la Diocesi di Bergamo
Un altro progetto e punto fisso importante del nostro programma elettorale sta per essere “messo a terra”: il rifacimento della piazza antistante il santuario della Madonna della Gamba di Desenzano di Albino. Un grazie va alla collaborazione della Parrocchia di Desenzano e della Diocesi Bergamasca per aver supportato il rifacimento di questo importante luogo di culto
Nuove dotazioni per la Polizia Locale grazie a Regione Lombardia
Grazie al bando di Regione Lombardia è stato concesso un contributo per migliorare le dotazioni strumentali della
A cosa serve una biblioteca nel 2023?
Perché avere un posto fisico pieno di libri quando ormai si può trovare tutto e anche di più nella rete?
Quale opportunità può offrire uno spazio come la biblioteca comunale a studenti sempre più smart, che frequentano lezioni in videoconferenza e studiano su pc e tablet?
A cosa serve avere una commissione che si occupa di organizzare e promuovere la biblioteca?
Ci siamo posti queste domande constatando le poche idee e i pochi investimenti che in questi ultimi anni sono stati fatti pensando agli studenti che frequentano la biblioteca.
Non possiamo nasconderci dietro all’evidenza dei fatti, i tempi sono cambiati, i ragazzi spesso preferiscono (o sono costretti) a seguire le lezioni online, visti anche i costi e le condizioni dei trasporti verso Milano, per farne un esempio su tutti.
E per questo hanno bisogno di uno spazio adatto alle loro esigenze. Non possiamo accettare di sentirci rispondere dall’amministrazione che “la nostra non è una biblioteca universitaria”. Non lo sarà quella in Via Mazzini, ma vogliamo provare a pensare a uno spazio per i nostri studenti?
Gli orari di apertura si sono ridotti, non esiste uno spazio dove i ragazzi possano fermarsi in pausa pranzo – cosa che invece viene permessa ad Alzano Lombardo (amministrazione politicamente vicina a quella albinese) dove è stato ricavato uno spazio e collocato anche un microonde per scaldare le vivande.
La Voce dei Gruppi consigliari
cuore al Sindaco e all’Assessore ai Lavori Pubblici è quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Dopo due incontri presso l’Auditorium Comunale, il Sindaco e l’Assessore hanno avuto anche un incontro dedicato con le realtà imprenditoriali del territorio che hanno mostrato grande interesse per il progetto. L’Amministrazione Comunale, non solo grazie al partner tecnico ma anche alle adesioni di diversi cittadini, non ha quindi perso tempo e si trova pronta ad andare avanti per costituire la Comunità Energetica di Albino una volta che i decreti attuativi verranno emanati. Anche sul tema della gestione dei rifiuti urbani, anche se ormai si dà tutto per scontato, prosegue invece l’impegno dell’Amministrazione non solo per recepire i diversi e continui aggiornamenti normativi varati da Arera (l’Autorità sulla gestione rifiuti) ma anche per migliorare sempre di più il servizio. E i risultati si vedono: il Comune di Albino anche per il 2022 è risultato ancora uno dei migliori comuni ricicloni della Lombardia ed è stato premiato da Legambiente. Alla faccia di tutte le infondate polemiche suscitate dalle minoranze in merito alla gestione del servizio di igiene urbana. Certamente dispiace non avere centrato il bando PNRR per l’espansione e il riammodernamento del Centro di Raccolta, ma purtroppo, a differenza di quanto sostenuto dalle minoranze, nonostante la bontà del nostro progetto che era anche immediatamente cantierabile, hanno prevalso parametri premianti particolari che hanno invece favorito progetti di altri comuni anche se di difficile e non immediata cantierizzazione. Il rischio è che questi progetti non possano mai tradursi in opere e che i fondi PNRR vadano persi.
nostra polizia locale . Questo sta a dimostrare della perseveranza e l’oculatezza nel monitorare quotidianamente tutte le opportunità di cofinanziamento regionale che la nostra Lombardia guidata da Attilio Fontana mette a disposizione degli enti locali lombardi.
L’anno prossimo con molta probabilità partirà la prima elementare presso il plesso di Bondo Una buonissima notizia, in attesa di ufficializzazione, ci è giunta nei giorni scorsi. L’anno prossimo verrà attivata la classe prima elementare presso il plesso di Bondo. Un risultato incredibile frutto di una sinergia tra territorio, famiglie e istituzioni. Un ringraziamento va alle famiglie di Bondo che hanno lottato per avere sul proprio territorio questo servizio importantissimo. UNITI SI VA LONTANO !!
Aaa cercasi gestori del chioschetto beach volley palazzetto comunale di Albino
L’anno scorso il chioschetto di Beach Volley attivato presso il Palazzetto Comunale di Albino si è rivelato un punto di incontro ed aggregazione giovanile importante per l’estate. Una sperimentazione che ha portato ad una buona affluenza e frequentazione di questo spazio aggregativo. In questi giorni è stato pubblicato un Bando per l’affidamento in concessione dell’area adibita al beach volley. Un’opportunità per stimolare l’imprenditorialità giovanile ed attrarre giovani sul territorio albinese.
Urge sistemazione marciapiedi in via Milano ed in via Duca d’Aosta ne va dell’incolumità degli albinesi: confidiamo in un rapido intervento di sistemazione
Concludiamo questo articolo con una richiesta e sollecito agli uffici lavori pubblici: urge la sistemazione dei marciapiedi in via Milano ed in Via Duca d’Aosta. Nei giorni scorsi alcuni cittadini di Albino a causa dei dissesti di questi due marciapiedi hanno avuto traumi e contusioni pertanto è doveroso richiedere un pronto intervento per sistemare questi due marciapiedi molto utilizzati da parte di cittadini albinesi. Confidiamo che a breve si possa intervenire!
A livello di risorse umane, tralasciando l’assunzione a tempo indeterminato della moglie del nostro vicesindaco e le leve civiche, non ci sono state assunzioni né incrementi di personale. Completamente inesistente l’attività della commissione biblioteca, che è stata convocata questo mese dopo ben 3 anni e poi rinviata il giorno della convocazione a causa delle dimissioni dei suoi partecipanti. Ignota la sua prossima convocazione.
Riteniamo che la città di Albino meriti di meglio.
Lo meritano gli studenti, che naturalmente nel frattempo hanno scelto di utilizzare altri spazi, di altre biblioteche in altri comuni.
Qualcuno dirà: “non si misura la capacità di un’amministrazione dalla biblioteca”.
Vero, rispondiamo. Non solo.
Ma la biblioteca è anche spazio di aggregazione e incontro per molte persone.
E’ anche opportunità di crescita e stimolo per la città.
Smettiamola di pensare che il problema sia sempre altrove. Cominciamo a pensare che offrire spazi ed opportunità alla cittadinanza significa investire sui cittadini di domani, sulla loro capacità di essere persone migliori, lavoratori più produttivi, anziani meno soli, cittadini più consapevoli e informati.
Non ambire a questo significa essere amministratori miopi e politici mediocri.
E se l’Assessore Azzola non ha le capacità per farlo, almeno paghi qualcuno per farlo al posto suo come ha fatto con il Moroni.
Le numerose esperienze culturali presenti all’interno delle comunità cristiane della Bergamasca diventano protagoniste nel corso della “Settimana della Cultura”, in programma dal 15 al 23 aprile. Un evento straordinario che, mentre valorizza la ricchezza delle realtà culturali presenti nel territorio della Diocesi di Bergamo, si offre come occasione propizia per rinnovare l’incontro e il legame con tutti. Mostre, film, spettacoli, visite guidate, concerti, laboratori, conferenze: oltre 200 appuntamenti promossi dalla Diocesi di Bergamo nell’ambito di “BgBs2023 Capitale della cultura”, in particolare dagli uffici per la Pastorale della cultura e delle comunicazioni sociali, per i Beni culturali e dagli Istituti culturali diocesani. Coinvolti enti pubblici e privati, gruppi parrocchiali, associazioni, congregazioni religiose, musei, archivi e biblioteche.
Il filo conduttore: “Nella Città di Tutti”. “Il tema – ha sottolineato don Fabrizio Rigamonti, direttore dell’Ufficio Cultura della Diocesi - si ispira alla missione che il Vangelo affida ai credenti: fare di tutto, per quanto dipende da noi, per annunciare l’amicizia che Gesù vuole offrire ad ogni uomo. “Nella Città di Tutti” richiama un preciso stile pastorale che ha i tratti del mettersi in cammino, ovvero dell’uscire nella città e sostare nella sua piazza per stare da cristiani, nel terreno comune della cultura di tutti. L’intento è che la partecipazione sia più ampia possibile per dare vita a “una settimana di festa”, da costruire insieme a tutte le comunità. Un’opportunità per le parrocchie, gli istituti di vita consacrata, le associazioni e i movimenti laicali di far conoscere a un pubblico più ampio il proprio lavoro nel campo della cultura e delle comunicazioni sociali”.
Il palinsesto delle iniziative raggruppa le proposte per area geografica nelle rispettive Comunità Ecclesiastiche Territoriali (C.E.T.) di appartenenza. Per quel che riguarda Al-
bino, che rientra nella CET 3 (parrocchie della fraternità presbiterale 1: Nembro, Albino, Valle del Lujo, Selvino e Aviatico) gli eventi sono ben cinque. Tre riguardano la parrocchia di San Giuliano, uno la parrocchia di Fiobbio e un altro la parrocchia di Comenduno.
Parrocchia di San Giuliano
Le proposte della parrocchia di San Giuliano hanno per titolo “Ad Albino c’è un posto tutto per te”. Viene offerta la possibilità di scoprire preziose curiosità e luoghi ricchi di arte, storia e fede, aperti straordinariamente per l’occasione. L’inaugurazione è prevista venerdì 14 aprile, alle 20.30, nella chiesa di San Bartolomeo. Ad arricchire la serata, l’elevazione musicale e canto a due voci da un Antifonario del 1700. Quindi, presentazione del libro sulla storia e il restauro della Cappella dei Santi e dei filmati che illustrano le successive fasi decorative e le affrescate. Poi, la presentazione del “Laboratorio di scrittura antica” e il lavoro dell’arch. Anousch Gregis sul Cabreo di fine Settecento conservato in Archivio Parrocchiale.
Diverse le iniziative:
L’archivio parrocchiale e la biblioteca del clero
Allestimento centrato sulla figura del CANONICO MARCO MORONI. Esposizione della riproduzione del ritratto del canonico dipinto da Giovan Battista Moroni, con una breve biografia. Esposizione dei quattro volumi a lui appartenuti, relativi alle opere di Sant’Ambrogio. Esposizione del suo testamento, dell’inventario della sua Biblioteca di 1130 volumi e della pergamena di assegnazione
del beneficio di San Bartolomeo. Esposizione del saggio “Un “intellettuale di provincia”: il canonico Marco Moroni (1520ca1602) tra impegno riformatore, Inquisizione e collezionismo librario”, di Soglian, Tiraboschi, Vittori, pubblicato in “Quaderni di Archivio Bergamasco” 6, 2012. Inoltre, vari DOCUMENTI DELLA BIBLIOTECA
DEL CLERO. Esposizione del Cabreo della Misericordia di fine Settecento (possibilità di sfogliare a computer la rappresentazione, la trascrizione e la sovrapposizione dei lotti ivi rappresentati dal 1792 ad oggi). Esposizione di documenti d’archivio e registri parrocchiali e di volumi facenti parte della Biblioteca del Clero (dal 1500 al 1700).
La cappella della comunità
La storia e le decorazioni della meravigliosa “Cappella di Albino”, nella chiesa prepositurale, si sveleranno in un’intensa monografia, accompagnata dall’esposizione di
libri e documenti e dalla proiezione di un filmato riguardante le fasi decorative e le storie affrescate nella Cappella. Esposizione del libro di Croiset Giovanni, LE VITE DE SANTI ... Venezia, Baglioni, 1745, tomo secondo. Esposizione del documento di autentica delle Reliquie dei Santi custodite nella chiesa di San Giuliano dell’anno 1583. Esposizione del documento di autentica della Reliquia del Legno della Croce dell’anno 1719. Esposizione del libro: DIVI GRAEGORII
PAPAE ... Parigi, 1586. Visite guidate alla cappella e alle opere del Moroni nella parrocchiale (Stendardo della Visitazione, Pala della Santissima Trinità, Pala della Crocifissione). L’iniziativa è in collaborazione con il Gruppo volontari Parrocchia di Albino e gli studenti dell’Isis “Oscar Romero” di Albino. Per contatti: albino@diocesibg.it, www.oratorioalbino.it
Il coro delle carme-
litane nella chiesa di Sant’Anna Nel prezioso Coro della Chiesa di Sant’Anna saranno esposti libri e testi che narrano la storia della vita delle monache nel Monastero di Sant’Anna e una biografia della Badessa Lucrezia Agliardi, sua fondatrice nel 1525, con esposizione della riproduzione del suo ritratto. Ed esposizione di Corali manoscritti miniati. Esposizione del libro REGOLA ET COSTITUTIONI PER LE RR. MONACHE CARMELITANE, Rossi Marcantonio, Bergamo, 1656. Esposizione di una lettera del Rev. Bartolomeo Georgi vicario generale del vescovo Regazzoni indirizzata alle badesse di tutti i monasteri della città e della diocesi nell’anno 1590.
Per contatti: albino@diocesibg.it, www.oratorioalbino.it
L’iniziativa è in collaborazione con il Gruppo volontari Parrocchia di Albino.
Chiesa di San Bartolomeo Originale laboratorio di scrittura antica tenuto dagli studenti dell’Isis “Oscar Romero” di Albino. Solo su prenotazione, la proposta è rivolta principalmente ai ragazzi delle scuole elementari e medie che aderiranno, con la possibilità di riprodurre il proprio nome copiando da Capilettera del 1700.
Data: 15 e 23 aprile, orario su prenotazione.
Per prenotare inviare mail a giorgio.vedova-
ti@isisromero.it
ORARI VISITE all’Archivio parrocchiale, alla Cappella della Comunità e alla Chiesa di Sant’Anna: 15 aprile, dalle 14.30 alle 18; 16, 22, 23 aprile, dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18; 17, 19, 21 aprile, dalle 15 alle 18; 18, 20 aprile, dalle 15 alle 18 e dalle 20 alle 22.
Per informazioni (e la prenotazione per le visite di oltre 10 persone) inviare mail a visitaparrocchiaalbino@gmail.com
Parrocchia di Fiobbio
La Beata Pierina Morosini
La Beata Pierina Morosini è icona della cultura religiosa che ha caratterizzato fortemente il territorio albinese e, più in generale, seriano e bergamasco. Previsto dapprima un incontro introduttivo, venerdì 21 aprile, alle 20.30, in chiesa parrocchiale, con il teologo don Ezio Bolis. A seguire, sabato 22 e domenica 23 aprile, dalle 15 alle 18, visite guidate ai luoghi della Beata Morosini: Museo, chiesa parrocchiale, luogo del Martirio sul Monte Misma, abitazione.
La prenotazione è obbligatoria per le visite. Ad accompagnare i visitatori saranno presenti i volontari del Gruppo Beata Pierina Morosini.
Per contatti: fiobbio@ diocesibg.it - www.beatapierinamorosini.com
Parrocchia di Comenduno
Mater Dei – concerto e visita guidata Un concerto suggestivo proposto dal Coro Polifonico “Laudate” invita il pubblico alla contemplazione della figura di Maria come modello di offerta consapevole di se stessa alla realizzazione del progetto divino, attraverso brani musicali di autori e stili diversi.
Merito della parrocchia di Comenduno che, in collaborazione del Corpo Polifonico “Laudate”, invita la comunità venerdì 21 aprile, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale.
Per contatti: enrico.pirotta10@gmail.com
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 22 > PAESE MIO
BG
“Settimana della Cultura” dal 15 al 23 aprile
Giulia P.
Torre Boldone - Centro: Recentissimo appartamento al piano terra con ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, due camere da letto e due porzioni di giardino esclusivo. Autorimessa e cantina al piano interrato. Riscaldamento a pavimento, due split con pompa di calore, tapparelle elettriche, videocitofono, ventilazione meccanica controllata, predisposizione allarme. Buona esposizione al sole. € 258.000 Classe B (52.73 kWh/m2a).
Albino - Centro: Nella corte del complesso “Fattoria”, grazioso trilocale con doppi servizi entrambi finestrati, caratterizzato dagli ampi spazi, completamente arredato. Posto al primo piano. Internamente totale pavimentazione in parquet, riscaldamento autonomo con caldaia a condensazione. Completa la proprietà l’ampio box singolo posto in corsello di manovra a raso strada. € 149.000 Classe G (257.31 kWh/m2a).
Bergamo - Canovine: Porzione di casa indipendente composta da due unità immobiliari al piano primo, solaio al piano secondo, ampia autorimessa di 150 mq, porzione di cortile, un W.C. e ripostiglio a piano terra. Un appartamento è composto da cucina, un vano e bagno; l’altro appartamento è composto da terrazzo, ingresso, disimpegno, soggiorno, cucina, lavanderia, un vano, una camera da letto e bagno. Possibilità di unire due appartamenti. Libera nei quattro lati € 199.000 CE in fase di dich.
Albino - Ampio e luminoso trilocale al primo piano, in piccolo contesto. Internamente composto dall’ampia zona giorno con cucina semiseparata con affaccio sul terrazzo vivibile dall’ottima esposizione al sole. Nella zona notte si trovano due camere da letto, un ampio bagno finestrato ed un secondo terrazzo. Completano la proprietà un box doppio in lunghezza con annessa cantina ed un posto auto privato interno al cortile. € 179.000 Classe F (185.10 kWh/m2a).
Alzano - Centro: In contesto signorile finemente ristrutturato, appartamento duplex così composto: al piano terra ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, disimpegno, lavanderia, bagno e porzione di giardino (non recintabile), con annessi disimpegno, due camere da letto, una cabina armadio finestrata, bagno e balcone al piano primo. Completano la proprietà un’autorimessa e cantina. € 249.000 Classe E (142.60 kWh/m2a).
Pradalunga - Cornale: Mansarda in contesto di sole tre unità abitative senza spese condominiali. Ampio trilocale al piano secondo con soppalco, composto da un ripostiglio, ingresso, cucina abitabile, soggiorno con camino e balcone, disimpegno, due camere da letto, un bagno, una lavanderia, un altro ripostiglio ed un secondo balcone. Autorimessa tripla e porzione di area esclusiva al piano terra. Immobile libero nei quattro lati con ottima esposizione al sole. € 125.000 Classe G (97.79 kWh/m2a).
Alzano - In zona centrale all’interno del condomino “Grattacielo”, appartamento al quarto piano e servito da ascensore. Trilocale composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno con balcone, disimpegno, un bagno e due camere da letto. Cantina ed autorimessa singola ampia al piano interrato. Attualmente servito da teleriscaldamento ma con possibilità di rendersi autonomi. € 95.000 CE in fase di dich.
Pradalunga - Appartamento di circa 90mt al piano terra, in piccolo contesto di sole 6 unità, con minime spese condominiali. Internamente composto dall’ampio ingresso che conduce al luminoso soggiorno con cucina separata abitabile, due camere da letto matrimoniali, entrambe con affaccio sui terrazzi, ripostiglio e bagno finestrato. La soluzione viene venduta completamente arredata e corredata. Completa la proprietà il box autorimessa ed una porzione di giardino. € 135.000 Classe F (266.39 kWh/m2a).
Albino - Madonna della Neve: Ampia villa di testa su due livelli, con ingresso indipendente ed ampio giardino. Internamente composto dalla luminosa zona giorno con cucina abitabile separata, entrambi con accesso diretto al giardino e bagno/lavanderia. Al piano superiore si trova l’ampia zona notte composta da due camere da letto, ampia stanza guardaroba, bagno padronale, un balcone e da due terrazzi vivibili. Completa la proprietà il box autorimessa di circa 80mq. € 355.000 Classe E (167.37 kWh/m2a).
Albino - Casale: La soluzione è caratterizzata dalla zona cottura da cui si accede all’ampio terrazzo vivibile con tende da sole. Nella zona notte troviamo due camere da letto matrimoniali oltre al bagno con doccia e sanitari sospesi. Angolo lavanderia con asciugatrice e lavatrice in colonna. Box autorimessa di generosa metratura. Immobile privo di spese condominiali. Arredamento compreso nel prezzo € 95.000 Classe F (240.75 kWh/m2a).
Albino - Vall’Alta: Trilocale al piano primo con annesso locale di un vano al piano sottotetto. Appartamento libero nei quattro lati, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno con botola che accede al piano sottotetto, un bagno, due camere da letto, due terrazzi. Completa la proprietà un’autorimessa al piano seminterrato. Buona esposizione al sole. € 110.000 CE in fase di dich.
Parre - Appartamento all’ultimo piano con ampio terrazzo libero nei 4 lati. L’immobile è composto dalla luminosa zona giorno con camino e stufa a pellet e dalla cucina abitabile entrambe con accesso all’ampio terrazzo dall’ottima esposizione al sole, dal disimpegno di accede alla zona notte composta da tra camere da letto e due bagni finestrati. Autorimessa singola al piano interrato. € 99.000 Classe F (240.75 kWh/m2a).
Alzano - Liceo Scientifico: Nella centrale Via Locatelli proponiamo piccola palazzina trifamiliare completamente ristrutturata, a disposizione appartamento con entrata indipendente, trilocale con bagno e lavanderia, ampia cantina e giardino privato. Immobile in pronta consegna.
€ 137.000 CE in fase di dich.
Gandino - Sulla strada per il monte Farno, rustico singolo di ampia metratura da ristrutturare. In corpo staccato si trova la legnaia di circa 20 mq. Di proprietà il terreno, di cui una parte boschiva, di circa 22.000 mq. Possibilità di realizzare la strada per arrivare agevolmente in auto al fabbricato. € 55.000 CE in fase di dich.
Alzano Sopra - In palazzina con strada a fondo chiuso di sole otto unità abitative, mansarda libera nei tre lati composta da ingresso, cucina abitabile con terrazzo, disimpegno, soggiorno, due camere da letto, ripostiglio e bagno. Cantina e autorimessa singola. L’immobile è termoautonomo con valvole termostatiche ai caloriferi e caldaia a condensazione. Buona esposizione al sole. Ultimo piano. € 88.000 Classe G (307.82 kWh/m2a).
Albino - Viale Libertà: immobile ad uso ufficio facilmente convertibile in unità abitativa. Trilocale caratterizzato da ampie finestrature che conferiscono all’unità abitativa una luminosità eccellente. Zona centrale completamente servita, a due passi dai mezzi pubblici e dal municipio. L’unità è sita al primo ed ultimo piano, libera sui tre lati e quindi particolarmente tranquilla. Completa la proprietà il posto auto doppio interno al cortile. € 115.000 CE in fase di dich.
Nella vetrina degli eventi religiosi dell’anno liturgico 2023 sale la frazione di Dossello. Infatti, in questo scorcio di primavera, recuperando le sue valenze di fede e devozione popolare, si lancia alla ribalta, proponendo la festa patronale di San Giuseppe lavoratore e artigiano, senza dubbio l’appuntamento più importante della piccola comunità parrocchiale, guidata da don Adelio Quadri, vuoi per la severa solennità che riesce a infondere, vuoi per l’attenta e sentita partecipazione popolare, sebbene il numero dei residenti sia ormai ridotto rispetto a qualche decennio fa. Non per nulla gli abitanti di Dossello la chiamano la “festa granda”, per le tante persone che richiama tutti gli anni, proveniente non solo dalla Valle del Lujo o da Albino, ma anche dai centri vicini della Val Seriana e dalla Bergamasca. Certamente quest’anno, perché, dopo
Festa e sagra popolare a Dossello
anni di difficoltà logistica e gestionale, soprattutto gli ultimi fortemente condizionati dalle limitazioni connesse alla pandemia da Covid, si ritorna a proporre in locandina la sagra popolare.
E questa la grande novità 2023: quattro giorni di festa, dal 28 aprile al 1° maggio, con piatti tipici nostrani, in particolare quelli della cucina bergamasca, con corredo di musica da ballo. Tutti a tavola sotto un super-funzionale tendone, per non rischiare di dover rinunciare alla festa per colpa della pioggia o del maltempo, per giunta adeguatamente riscaldato. Ma veniamo al programma della festa. Come si conviene ad un grande appuntamento, la solennità di lunedì 1° maggio è anticipata da un Triduo di preghiera e riflessione comunitaria.
Si parte venerdì 28 aprile, alle 17, con un momento di adorazione. Quindi, sabato 29 aprile, ancora
alle 17, la Messa. E domenica 30 aprile, Messe alle 10 e alle 17, come da programma festivo. Momento culminante della festa patronale, invece, è lunedì 1° maggio, festa di San Giuseppe artigiano: alle 10, S.Messa, celebrata dal parroco don Adelio Quadri. Al termine, verso le 11, tradizionale cerimonia di benedizione degli autoveicoli: non solo autovetture, ma anche camion, trattori, automezzi agricoli, motociclette e biciclette. Nel pomeriggio alle 17, S.Messa, alla presenza di tutti i sacerdoti delle parrocchie della Valle del Lujo e delle confraternite di valle. A seguire, solenne processione lungo un percorso che si snoda dalla chiesa parrocchiale al bivio con la strada provinciale SP 39 e ritorno, con la statua del santo portata a spalla dai volontari. Animerà la processione, come da tradizione, la Banda di Pradalunga.
“
Non posso che essere felice
per questo rilancio della festa patronale – afferma il parroco don Adelio Quadri – La sagra popolare, con i suoi momenti di incontro e di condivisione è una bella novità, che qualifica ancora di più la solennità di Dossello. Finalmente, si riparte a pieno regime, grazie alla disponibilità di tante persone, che si sono messe in gioco per il bene della comunità. Agli storici volontari sono subentrati nuove persone, nuove famiglie, che hanno manifestato la forte volontà di far ripartire in grande stile la festa, soprattutto nella sua valenza di sagra popolare. Si sono buttati, e noto che si sono fatte avanti soprattutto famiglie giovani, anche con i loro figli adolescenti, che si impegnano direttamente ai tavoli e alle prenotazioni dei piatti. E’ questo l’aspetto più bello, un ritrovato senso di comunità e la presenza di adolescenti, che così possono imparare a fare quello che fanno i loro genitori, in funzione futura”.
Torneo di scopa d’assi
Sabato 25 marzo al Rocky bar di Albino si è svolta la finale del torneo di scopa d’assi organizzato dal Club DeAlbì alla memoria di Nicola Santinelli papà di Fabio detto Nelly, uno dei soci fondatori del Club.
Il torneo è stato vinto da Franco Birolini e Gerardo Ambrosini che in finale hanno battuto la coppia Roberto Percassi e Alfio Merelli.
I volontari del Club Dealbì ringraziano tutte le persone che hanno partecipato al torneo, e il Rocky bar. Il prossimo evento organizzato dal Club sarà la 8 ore di calcio a giugno.
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 24 > PAESE MIO BG
....Se uno ferma la palla o cerca di controllarla toccandola due volte consecutivamente, l’arbitro fischia il fallo e gli avversari fanno il punto. Diabolico ed antistorico: il passaggio come gesto obbligatorio per regolamento in
Primo torneo di pallavolo Città di Albino
un mondo che insegna a tenersi strette le proprie cose, i propri privilegi, i propri sogni, i propri obiettivi.
Non c’è nessuno che può schiacciare se non c’è un altro che alza, nessuno che può alzare se non c’è
un altro che ha ricevuto la battuta avversaria. (Cit. Mauro Berruto)
Una domenica dal sapore sportivo quella del 2 aprile: presso il Palazzetto dello sport di Albino infatti, si è tenuta la prima edizione del torneo di pallavolo città di Albino.
Nove squadre, un centinaio di giocatori uniti da un comune denominatore: la pallavolo.
Ore 9.00, palla al centro. Si gioca su due campi sino alle semifinali quando la palestra si veste di un solo campo pronta ad accogliere le quattro squadre finaliste.
La finale è davvero accattivante, arbitrata da Alberto Fassi.
Vince la squadra giovanile CIAPET, regalando al pubblico in tribuna un grandissimo spettacolo e aggiudicandosi un buono gentilmente offerto da MALTO E
LUPPOLO.
I secondi classificati vengono premiati con un buono cortesemente offerto da GELATERIA PECCATI DI GOLA.
I terzi classificati ricevono
un buono gentilmente offerto da NUMERO PRIMO.
Per l’ottima riuscita dell’evento ringrazio Stefano Casale, Aldo Noris, Alberto Fassi e Luca Carra-
ra. Inoltre, ringrazio il Comune di Albino per aver patrocinato l’iniziativa. Arrivederci.....Alla prossima edizione.
Danilo Tironi
Il 4 Aprile si sono concluse le operazioni di rinnovo del direttivo e delle cariche sociali del nostro circolo .
È stato un momento di confronto molto im-portante e siamo molto contenti della grande partecipazione.
Dobbiamo ringraziare tutti i membri dei direttivi, che fin qui si sono alternati; hanno fatto un grandissimo lavoro rendendo il nostro circolo qualcosa di unico ed effervescente, una realtà ormai consolidata. Altresì auguriamo ai nuovi membri di portare la loro passione, per migliorare ancora di più il calendario eventi, che per i prossimi anni sarà ancora più fitto di incontri, impegni e conoscenze fotografiche.
Ringraziamo il presidente Mauro Monachino, per questi sei anni in cui ha plasmato il circolo fotografico, facendolo diventare la bella realtà che è oggi, per averlo fatto crescere e radicare sul territorio .
Auguriamo al nuovo presidente Giulio Bani di continuare su questa strada e di far crescere ancora di più il nostro amato circolo . Il nuovo direttivo è così composto:
Presidente: Giulio Bani
Vicepresidente: Mauro Monachino
Segretario: Tiziano Carrara
Tesoriere: Mauro Monachino
Logistica e materiale: Mauro Monachino
Responsabile social: Elisa Mangili
Responsabile eventi: Vannia Medolago
Responsabile informatica: Adriano Azzola
Responsabile concorso e corsi: Tiziano Carrara
Responsabile 4 scatti: Mirko Mazzoleni
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 25 > PAESE MIO BG
Cambia ogni anno, a seconda della creatività e fantasia degli studenti, degli argomenti di attualità che più li stimolano e li coinvolgono, affiancati e sostenuti da alcuni docenti più motivati. E’ il “Monteore”, una delle attività più interessanti fra quelle proposte dall’Isis “Oscar Romero” di Albino, autogestita dagli studenti per gli studenti, che ad ogni anno scolastico richiama risorse e sensibilità nuove, per rendere l’evento il più accattivante ed intrigante possibile. Si tratta di un cumulo di ore scolastiche (frutto della somma delle ore di assemblea mensile d’istituto che non utilizzano) che gli stessi studenti gestiscono autonomamente e liberamente, promuovendo corsi e progetti di
varia natura, spesso a carattere solidale. Novità di quest’anno è l’impronta verde e sostenibile data al “Monteore”, che ha per titolo “Frutti di Comunità”. Nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 aprile, gli studenti vivranno una “full immersion” nei valori che sottendono la sostenibilità. Grazie ad un lungo lavoro preparatorio nelle singole classi, fatto di approfondimenti, lavori di gruppo, progetti, laboratori, le oltre 50 classi dell’Istituto metteranno a terra la loro idea di transizione ecologica: un processo di innovazione che ha come obiettivo la sostenibilità dell’economia. E’ questa un’occasione unica per superare la crisi ecologica e limitare l’impatto ambientale attraver-
“Monteore” con vernissage per l’edizione 2023. Quest’anno, infatti, la “due giorni” di autogestione studentesca sarà anticipata da uno spettacolo di presentazione, anch’esso dal titolo “Frutti di Comunità”, che si svolgerà giovedì 20 aprile, alle 20.30, presso l’auditorium comunale “Mario e Benvenuto Cuminetti”
Una “vetrina” dei tanti workshop, laboratori, progetti che saranno poi resi manifesti venerdì 21 e sabato 22 aprile, negli spazi dell’Isis “O.Romero”. Presenti i referenti dei progetti, sia studenti che docenti. E anche i gruppi e le associazioni green che hanno affiancato gli studenti nella stesura del “Monteore”.
Sul palco, a presentare lo spettacolo, ci sarà il cantante, musicista e performer Lorenzo Zanoletti, 20 anni, ex-studente dell’Istituto, che, nonostante la sua ancora giovane età, ha avuto già modo di esprimere le sue capacità: un artista poliedrico che padroneggia più discipline e linguaggi espressivi, e che non mancherà di intrattenere il pubblico con tutta la sua grande verve artistica. Fra una presentazione e l’altra, infatti, intratterrà il pubblico con alcuni brani musicali e “passaggi” di video “a tema”, inerenti alle tematiche del “Monteore”.
Lo spettacolo verrà replicato nelle due giornate del “Monteore”, al mattino, nell’auditorium dell’Istituto.
so l’uso di fonti alternative, rinnovabili e “verdi”. Ebbene, dopo essersi interrogati su questa nuova vision, che propone un passaggio da un sistema produttivo non sostenibile a un modello che rispetti l’ambiente, ecco il “monteore” green e sostenibile, che chiama a scuola gruppi ambientalisti, cooperative e associazioni che operano nel campo “green” e dell’attivismo ambientale, che offriranno spunti di richiamo e motivi di interesse per provare a sperimentare “buone pratiche” di economia circolare, nuovi stili di vita e rinnovati atteggiamenti ambientali, più responsabili e condivisi Tutti in campo, dunque, per una “due giorni” verde e sostenibile, attraverso workshop, laboratori e spazi di incontro e riflessione, per approfondire questo nuovo “green deal” possibile.
Tante le proposte, molto accattivanti e intriganti. In uno stand apposito, per esempio, si svolgerà uno “Swap party”, uno spazio organizzato per scambio vestiti usati tra gli studenti della scuola, per incentivare il riutilizzo degli abiti e scoraggiare la moda usa e getta. Una riflessione sul potere distruttivo della “fast fashion” e, di contro, il valore del riciclo e del riutilizzo.
Un altro gruppo mostrerà il risultato del progetto di ristrutturazione di uno spazio scolastico della succursale del Romero (ex-scuola elementare di
Desenzano al Serio), per favorire il benessere degli studenti. Mentre un altro ancora si occuperà di illustrare il progetto di trasferimento nella succursale del modello di riciclo presente nella sede centrale. Due classi, inoltre, nelle due giornate, insieme ad un esperto di Legambiente, ai volontari di “Puliamo Albino” e a due docenti saranno impegnate a pulire le strade, i parchi e le piazze di Albino Tutto documentato da fotografie, che verranno poi messe a disposizione delle altre classi.
Due classi del biennio dell’indirizzo tecnico “Amministrazione Finanza e Marketing”, che hanno lavorato in collaborazione con la Cooperativa Amandla, offriranno agli studenti e ai visitatori un percorso di avvicinamento alla conoscenza del “Fair Trade”
Una terza del liceo delle Scienze Umane, sostenuta dai docenti proporrà un laboratorio cognitivoespressivo dal titolo “Denaro e vestiti …chi sono? Persona o personaggio”, sul tema degli stili di vita, che verrà curato da Pandemonium Teatro, sui temi dell’identità, della sostenibilità e del consumo critico, affrontati attraverso il linguaggio teatrale.
Un’altra terza dell’indirizzo tecnico “Amministrazione Finanza e Marketing”, che si è occupata della costituzione di un’impresa cooperativa simulata all’interno della cornice del “Wennovative Lab”, illustrerà l’esito
del progetto di educazione all’imprenditorialità cooperativa
Studio e analisi della tecnica delle infografiche, invece, per una classe quinta dell’Istituto professionale, in collaborazione con InfoSOStenibile, per comprendere il processo di costruzione di un periodico di informazione, partendo dalla sua storia e indagando gli elementi tecnici nella loro relazione con i temi affrontati. Per la cronaca, le infografiche prodotte per illustrare gli esiti di un questionario sullo stile di consumo degli studenti dell’Isis “O.Romero” sono già state prodotte e pubblicate sull’ultimo numero di InfoSOStenibile, in distribuzione. In uno stand, poi, degustazione dell’acqua potabile fornita dai distributori installati nei vari piani dell’Istituto. A tal proposito, per valutare l’efficacia e l’utilità dei distributori di acqua installati nel 2019 e delle borracce in alluminio offerte a tutti gli studenti e al personale, si metteranno a confronto i dati del sondaggio di marzo 2017 sul consumo di acqua in bottiglia nell’Istituto con i nuovi dati raccolti a gennaio 2023.
In un altro “corner” dell’istituto, verrà allestita la mostra “Laudato sii”, composta da 11 pannelli (70x180 cm), sull’Enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco, peraltro spiegata da alcuni studenti. Poi, verrà allestita un’installazione artistica creata con bottiglie di re-
cupero in plastica: l’opera è un rimando al problema ambientale dell’inquinamento da plastiche dei mari e dei fiumi. Interessante la presenza di una “Digital Board” (monitor digitali interattivi touch screen), grazie alla quale gli studenti e i visitatori possono calcolare la propria impronta ecologica. E un laboratorio creativo illustrerà le tecniche di produzione della carta da materiale riciclato Sabato 22 aprile (Giornata della Terra) è aperta al territorio. Pertanto, verranno illustrati i risultati e i prodotti delle varie attività in una sorta di festa che vedrà il coinvolgimento di tutte le realtà a vario titolo impegnate nel progetto “Frutti di Comunità”: Fridays for Future, Legambiente, OltreSpazio aperto e solidale, Le Sorgenti, Oltre l’orto, Erbe e dintorni.
Vista la presenza di visitatori, gli studenti somministreranno un questionario per sondare le abitudini più o meno sostenibili di adulti e coetanei, in merito a mobilità, gestione dei rifiuti, spreco alimentare, utilizzo dell’acqua, tipo di riscaldamento.
Infine, due visite guidate: all’orto scolastico e alla coltivazione delle erbe aromatiche, con corredo di laboratorio sull’estrazione degli oli essenziali dalle piante aromatiche; e al Frutteto Sociale, a Perola, per conoscere come si progetta e si gestisce un frutteto con l’agricoltura naturale.
Luisa Pezzini
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 26 > PAESE MIO BG
21 e 22 aprile: un “Monteore” green e sostenibile per l’Isis “Oscar Romero”
VW Golf GTE 204 cv Anno 2018
Mini Clubman SD Anno 2017
Mini Countryman SD all4 Anno 2017
Range Rover Evoque Anno 2020
Skoda Octavia 1.6 TDI Anno 2019
Range Rover Evoque Anno 2020
VW Tiguan 1.6 TDI Anno 2019
Volkswagen UP 1.0 Anno 2010
Volkswagen Golf 1.6 TDI DSG - anno 2019
Audì A6 All-road Anno 2014
Audi A4 All road 4x4 Anno 2009
Volkswagen Golf 1.6 TDI 2015 - ok neopatentati
Mini Countryman Cooper D ALL4
Audi A1 1.6 TDI Anno 2011
Audi Q3 2.0 TDI quattro
Opel Corsa 1.2 - Anno 2021 ok neopatentati
Renault Clio Gpl ok neopatentati
Citroen C3 1.2 Automatica - anno 2016
VW Caddy 2.0 TDI Anno 2020
Mercedes Classe A160 Anno 2011
Nuovo logo per la Banda di Albino
In occasione dei 140 anni dalla fondazione del Complesso Bandistico di Albino, lo staff direttivo ha bussato all’Isis “Oscar Romero” di Albino, indirizzo “Design della comunicazione visiva e pubblicitaria”, richiedendo una collaborazione di Albino, appunto per il redesign del logo della banda, quello relativo al 140° di fondazione, che caratterizzerà tutto il 2023. A partecipare al project work sono state due classi, la 4P e la 5P, che con entusiasmo hanno messo in campo tutte le loro competenze, dimostrando notevoli capacità e maturità professionali, realizzando un book con diverse proposte. A coordinare il lavoro
degli studenti, la prof.ssa Daniela Lambri, docente di tecniche professionali per i servizi commerciali e pubblicitari. Per il Complesso Bandistico di Albino è stato oltremodo difficile scegliere tra le numerose soluzioni presentate, quasi
80, peraltro messe in mostra il 17 dicembre, in occasione del “Concerto di Natale”, dal titolo “Note di Pace”, tenutosi presso l’Auditorium Comunale lo scorso 17 dicembre. Lo staff direttivo, poi, ha decretato il logo vincitore, quello di Silvia
nel Sud America, il Perù, la Bolivia e il Brasile. Nel plesso di Albino, invece, il punto di partenza del nostro “viaggio” è stato la città di Bergamo e la sua bellissima provincia, considerando che Bergamo è “Capitale della cultura italiana 2023”. Per poi passare a scoprire diversi Paesi: Senegal, Costa d’Avorio, Uganda, Marocco, Bolivia, Albania, Cina ed Egitto.
Da alcuni anni, le scuole statali dell’infanzia di Desenzano al Serio e Albino dedicano una settimana dell’anno scolastico al tema dell’intercultura. “Pensiamo che, in una società multiculturale come la nostra, sia importante aprirci alla conoscenza degli altri, alle tradizioni, agli usi e costumi dei diversi Paesi del mondo – affermano le referenti delle due scuole - Questo è il primo passo affinché le diverse culture si aprano recipro-
camente e apprendano le une dalle altre, in un gioco di “interscambio creativo”. Quest’anno, nelle nostre scuole, abbiamo invitato i genitori stranieri dei nostri alunni, facendoli diventare protagonisti del nostro “viaggio” immaginario nel mondo, un’esperienza che si è rivelata molto intensa e ricca di proposte e stimoli”. Nel plesso di Desenzano al Serio, siamo partiti dalla Cina, per poi conoscere il Senegal, il Marocco, l’Albania e, infine,
Per ogni plesso, un tema particolare. Quest’anno, nel plesso di Desenzano, come tema del progetto intercultura, abbiamo scelto i giochi del mondo: ne abbiamo conosciuti tanti, dal tangram cinese, alla bandierina albanese, dal tawasara boliviano alla “conta” del gallo Fall senegalese e alla filastrocca marocchina della rosa che si apre e si chiude, che si conclude come il nostro familiare “girotondo”.
Brignoli, frequentante la classe 5P. Un logo chiaro e ben centrato, pieno e deciso, che colpisce per i significati che sottende. “Per la realizzazione di questo logo “dedicato”, la mia ricerca ha considerato vari aspetti, ma soprattutto il contesto storico e quello artistico – sottolinea Silvia Brignoli nella sua relazione progettuale e tecnica – Ho cercato di trovare dei legami fra la realtà territoriale di Albino ed elementi fondamentali della musica. Da un lato, la nota musicale “quartina”; dall’altro, la torre di Comenduno. Una scelta non casuale, bensì ragionata: la quartina rimanda alla musica, agli spartiti e alla banda; mentre la torre di Comenduno
Il tema scelto nel plesso di Albino, invece, è stato l’esplorazione delle tradizioni locali popolari dei vari Paesi. Grazie al generoso intervento di alcune mamme e un papà, disponibili a questa fantastica avventura intorno al mondo, abbiamo conosciuto le differenze delle bandiere nazionali, nei colori e nei disegni rappresentativi, integrando questi momenti con balli e canti tradizionali.
Una giornata del progetto è stata dedicata al tema della pace. I bambini hanno scoperto come la parola “pace” si scriva nelle diverse lingue: “paix”, “salam”, “pache”, “paqe”, “beera bulungi”.
Infine, sulle note musicali di “Noter de Berghem”, “Vieni a Maslana”, “Arda Berghem de che”, e altre, cantate e suonate dal vivo con la fisarmonica da una coppia di nonni bergamaschi la “Settimana dell’in-
lega fortemente il sodalizio musicale al territorio di Albino, attraverso un simbolo storico della città, peraltro raffigurato anche nello stemma e nel gonfalone del Comune. Graficamente, questi due simboli sono fusi insieme attraverso un gioco di forme e di colori: all’interno della nota musicale viene inserita la torre come spazio bianco e, grazie al principio della Gestal, nell’insieme è facile e immediato distinguere i due simboli in questione. La font scelta per accostare al marchio la dicitura
“Complesso Bandistico di Albino” è Ropa Mix Pro, semplice, lineare e senza grazie. Inoltre, ho scelto di mettere in risalto con maggiore spessore la parola
tercultura” si è conclusa con canti e balli, tutto in allegria.
“Nei genitori – continuano le referenti delle due scuole – ci ha colpito l’emozione e la gioia di raccontare le proprie origini e nei bambini lo stupore per gli abiti tradizionali indossati dalle mamme e dai
“Albino”, per evidenziare ancora una volta la precisa sede della banda ed il legame con la propria città. Il colore scelto è il blu, in grafica simbolo di fiducia, serietà e tradizione, valori che rispecchiano perfettamente l’anima del complesso musicale, a maggior ragione per i festeggiamenti del 140° anniversario di attività di questo gruppo”.
Il nuovo logo del Complesso Bandistico di Albino verrà ufficialmente presentato sabato 27 maggio, alle 16, in via Mazzini, durante la cerimonia di inaugurazione dei festeggiamenti per il 140° compleanno del sodalizio musicale.
loro piccoli, ma anche la curiosità di scoprire il saluto nei diversi Paesi e di conoscere l’utilizzo di oggetti mai visti prima che arrivano da lontano. Siamo soddisfatte del progetto e non vediamo l’ora di ripartire il prossimo anno scolastico, per un nuovo “viaggio alla scoperta del mondo”.
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 28 > PAESE MIO BG
T.P.
“Progetto Intercultura” nelle scuole statali dell’infanzia dell’IC di Albino
Il 10 aprile, Lunedì dell’Angelo, come tradizione da calendario liturgico, ha riaperto in forma ufficiale il santuario della Madonna di Altino. E’ “Pasquetta”, non ci si scappa. Come è ormai tradizione anche ad Albino, “fare Pasquetta” vuol dire gita “fuori porta” o scampagnata in collina. Un “must” albinese, appunto, è quello di salire a Vall’Alta, in occasione della riapertura del santuario della Madonna di Altino: la “prima uscita”
“Nella città di tutti” è lo slogan che la Diocesi di Bergamo ha scelto per invitare ogni parrocchia a proporre iniziative per la settimana della cultura, che si svolgerà dal 15 al 23 aprile prossimo nel contesto degli eventi di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”.
La parrocchia San Giuliano di Albino, consapevole di possedere un importante patrimonio di storia, arte e spiritualità, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa predisponendo un progetto per coinvolgere la cittadinanza.
Si apriranno alle visite tre luoghi significativi per la cultura locale: l’archivio in casa parrocchiale, la Cappella della Comunità e il coro delle monache nella chiesa di Sant’Anna. In ciascuno di questi luoghi saranno esposti libri e documenti che aiutino a comprendere la ricchezza culturale che vi è custodita.
L’archivio parrocchiale è il deposito della memoria storica della nostra comunità, non solo per gli aspetti religiosi, ma anche
Ha riaperto a “Pasquetta” il santuario della Madonna di Altino
dopo il letargo invernale. La proposta migliore, più profonda di significati religiosi, è quella che arriva dalla parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo di Vall’Alta. Infatti, lunedì 10 aprile, a
partire dalle 8.30, i fedeli sono saliti alla vetta del Colle di Altino, verso il santuario, in forma pro-
cessionale, per la prima Messa della stagione presieduta dal parroco di Vall’Alta don Daniele Belotti. Un’occasione di incontro e di preghiera, ma anche di silenzio, riflessione personale e meditazione, per un anno pieno di grazia.
A mezzogiorno, tradizionale pic-nic e merenda nei prati del parco sottostante il santuario e nella pineta che circonda il santuario. La visita al santuario è
Settimana parrocchiale della cultura
per quelli civili, strettamente legati fra loro nella vita delle generazioni che ci hanno preceduto. L’archivio custodisce documenti storici importanti, dalle trecentesche pergamene della Misericordia, alla serie dei registri anagrafici ininterrotta dal Seicento, alle carte relative ai sacerdoti, alle chiese, alle confraternite. Particolarmente preziosi sono alcuni registri che contengono le trascrizioni di antichi documenti storici comunali, i cui originali sono stati mandati al macero dal Comune durante il ventennio. Nell’archivio è custodita la biblioteca del clero, dotata di oltre 200 testi che dal Cinquecento in poi toccano tutti i settori delle scienze religiose, culturali e storiche (teologia, filosofia, biblistica, diritto, storia della chiesa, spiritualità, ecc.).
Vi sono conservati anche messali e corali del passato, alcuni dei quali manoscritti e decorati con capilettere miniate. Ispirandosi a questa scrittura antica gli studenti dell’Istituto Oscar Romero
di Albino terranno nella chiesa di San Bartolomeo un originale laboratorio rivolto alle scuole per cimentarsi nella riproduzione del proprio nome ispirandosi ai capilettera del Settecento.
Nell’archivio, assieme a libri, registri e documenti storici, sarà esposta la stampa del ritratto del canonico albinese Marco Moroni dipinto da Giovan Battista Moroni per segnalare la figura di questo dotto sacerdote che nel Cinquecento possedeva la biblioteca più fornita di tutta la diocesi, con oltre 1100 volumi.
Di particolare interesse sarà la visione del cabreo della Misericordia di fine Settecento, un registro in cui sono dipinti tutti i lotti di terreno della confraternita: lo si potrà sfogliare a computer con la sovrapposizione dei lotti agli attuali catasti, grazie a un minuzioso lavoro di rilevazione condotto dall’arch. Anousch Gregis.
La Cappella della Comunità o dei Corpi Santi, così chiamata perché custodiva le reliquie ed
era sotto il patronato del Comune, situata nella sagrestia della chiesa di San Giuliano, è sopravvissuta alla demolizione dell’antica chiesa all’inizio dell’Ottocento, quando la parrocchiale è stata ricostruita dalle fondamenta. La cappella appare ora in tutto il suo splendore dopo il lungo intervento del restauratore Fredy Ripamonti che ha riportato alla luce i tre strati di affresco sovrapposti che decoravano le pareti. Una intensa monografia e un breve filmato realizzato da Mauro Monachino ne illustreranno la storia e gli interventi decorativi che si sono succeduti nel tempo, mettendo in risalto il culto dei santi protettori a cui la comunità ricorreva per avere intercessione e protezione. Il coro della chiesa di Sant’Anna mantiene l’atmosfera spirituale tipica del contesto monastico e conventuale che ha avuto una presenza continuativa ad Albino dal XII secolo fino ai nostri giorni con i Benedettini dell’Abbazia di Valle Alta, gli Agostiniani della chiesa di San
l’occasione per andare a ricordare l’Apparizione della Madonna, avvenuta il 23 luglio 1496 al carbonaio Quinto Foglia. Materiale in tal senso è presente nella cancelleria del santuario. Per la cronaca, dopo la riapertura del santuario, parte il programma delle celebrazioni della domenica: fino a giugno, alle 10.30 e alle 16; da luglio a settembre, alle 10.30, alle 16 e alle 17.30; da ottobre a dicembre, alle 10.30 e alle 15.30.
Bartolomeo, i Carmelitani della Ripa, le Carmelitane di Sant’Anna, i Frati Cappuccini, Le Figlie del Sacro Cuore di Gesù, i Padri Dehoniani, le Suore delle Poverelle.
L’immagine di Lucrezia Agliardi fondatrice del monastero, il cui ritratto è stato dipinto dal pittore Giovan Battista Moroni, sarà affiancata da libri e documenti riguardanti la vita delle monache e dalla monografia che traccia i sei secoli di storia del monastero.
L’inaugurazione della settimana della cultura avverrà nella chiesa par-
rocchiale venerdì sera 14 aprile alle ore 20,30 con la presentazione delle varie iniziative intervallate da una elevazione musicale e canto a due voci tratto da un Antifonario del Settecento custodito nell’archivio parrocchiale.
Durante questa settimana gli studenti dell’Istituto Romero, che già hanno dato un’ottima prova nelle manifestazioni moroniane, accompagneranno i visitatori alla scoperta di questo nostro ricco patrimonio culturale.
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 29 > PAESE MIO BG
G. T.
Il Memorial “Toma” dà il via alla stagione delle scalate
Sabato 29 aprile, la 15esima edizione della gara dedicata al corridore albinese, apre due trofei di specialità. Partenza dalla piazza del mercato, arrivo al Colle Gallo
Alla quindicesima edizione, il Memorial Giuseppe Birolini “Toma” diventa gara di apertura non di una ma di due classifiche di specialità del ciclismo amatoriale.
Ormai abituale “prima” del Trofeo dello Scaltore Orobico, quest’anno lo corsa da Albino al Colle Gallo dà anche il via al Challange Cicli Viscardi, altra sfida in salita, articolata in tre prove.
L’appuntamento è fissato per sabato 29 aprile con partenza dalla piazza del mercato (piazza Pio La Torre) alle ore 15, trasferimento della colorata pattuglia di concorrenti a passo turistico fino alla località Pradella e via volante. Il percorso, di 11 chilometri, ha un dislivello di circa 400 metri, una pendenza massima del 7,8% e un altro strappo prima del traguardo nei pressi del santuario della Madonna dei ciclisti
Il Memorial è nato nel 2008 per iniziativa della famiglia Birolini in occasione della pubblicazione del libro che ripercorre le gesta sportive di Giuseppe – conosciuto in paese con il soprannome di “Toma” e per la storica attività di commercio di legna e carbone – che ha collezionato negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso numerosi successi, tra cui due titoli provinciali dilettanti. La manifestazione ha debut-
tato a Sorisole. Dal 2009 si è disputata sulle strade di casa del corridore, dapprima sul tracciato Albino-Valle Rossa, poi con arrivo al Colle Gallo. Di anno in anno ha consolidato il proprio ruolo di “classica” tra le scalate, sia per il calendario sia per percorso e l’arrivo, particolarmente significativi per il ciclismo bergamasco. “Per la 15esima edizione, la gara si lega anche al Challange Cicli Viscardi, – spiega il diret-
tore di corsa Alex Beloli - un trofeo che ha cambiato formula e che da quest’anno raccoglie prove in salita. Oltre alla gara di Albino, faranno classifica la Gandino-Monte Farno del 2 settembre e la AlmennoRoncola del 9 settembre”. Sono invece 12 le prove dello Scalatore Orobico, che si concluderà l’8 ottobre con la Alzano-Monte di Nese. Il Team Viscardi di Almé, che promuove la Challange, è anche organizzatore tecnico della manifestazione insieme alla sezione ciclismo dell’Acsi provinciale. “In Bergamasca il movimento sta tenendo sia in termini di eventi sia di partecipazione. – continua Beloli – C’è sempre molta attesa per la prima gara in salita, siamo perciò fiduciosi che anche quest’anno in molti si presenteranno ai nastri di partenza del Memorial, che ha spesso richiamato atleti di livello, compresi
tricolori e iridati, anche da fuori provincia e regione, ma che ha un sapore speciale per i corridori albinesi e della Valle Seriana». La competizione è aperta a tutti gli Enti di promozione sportiva e a tutte le categorie. Il ritrovo è dal-
le 13.30 al bar Pancafé, dove saranno effettuate anche le premiazioni. Il contributo per l’iscrizione è di 15 euro. INFO www.acsi-bergamo.it, tel. 339 6439416 (Alex Beloli)
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 30 > PAESE MIO BG
A.F.
Simone Capelli, vincitore della corsa edizione
Avis: un anno all’insegna della solidarietà
“Migliorare e migliorarsi”
Questa la leva strategica per mantenersi capaci di essere al servizio della comunità. Ben lo sa la sezione Avis di Albino, già in rampa di lancio da alcuni mesi per una nuova stagione sociale, che punta sempre a promuovere l’immagine e la visibilità del sodalizio e ad accrescere la cultura della donazione del sangue. Chiari e precisi i fronti di azione: fronte operativo (maggiore qualità dei servizi offerti ai donatori, efficacia delle modalità di gestione, organizzazione e messa in sicurezza delle donazioni, maggiori informazioni); fronte collaborativo (radicamento e riconoscimento in città, cercando di ampliare la cooperazione con le istituzioni locali e le altre associazioni di volontariato; organizzazione di eventi, incontri e manifestazioni); e fronte comunicativo (elevare la percezione istituzionale della nostra organizzazione, migliorare la nostra capacità promozionale per continuare ad accrescere il numero degli associati, incentivare).
Fronti di azione, peraltro, che negli ultimi anni hanno permesso di conseguire ottimi risultati.
Tutto questo agire ha portato a ottimi risultati. “Questo si denota dal report 2022 - afferma la presidente della sezione AVIS di Albino, Maria Cristina Gherardi - Nell’anno 2022, 461 soci con 829 donazioni e 24 nuovi soci (soci cancellati 44 e differenza -20).
Di contro, nell’anno 2021, 468 soci con 835 donazioni e 22 nuovi soci (soci cancellati 55 e differenza -33). Ad oggi, all’ultimo rilevamento dell’8 marzo 2023, i soci attivi sono 445 e gli aspiranti 44. La nostra operatività punta sull’organizzazione di tante manifestazioni, sulla collaborazione con il mondo associativo locale, sull’importanza della promozione e della comunicazione: tutto per veicolare il valore della donazione”.
Tante le iniziative che vedono protagonisti gli avisini albinesi in questo 2023. Per esempio, supporto per l’organizza-
zione della “Festa di Carnevale” 2023, condivisa con gli oratori di Albino; presenza alla gara sociale del G.S. “Abele Marinelli”, che è tenuta agli Spiazzi di Gromo, il 5 marzo; il torneo notturno di calcio all’Oratorio Albino (pagamento iscrizione e magliette AVIS ad una squadra partecipante); tradizionale torneo di “green volley”, sempre presso l’Oratorio di Albino; l’11 giugno, in occasione delle celebrazioni dei 140 anni del Complesso Bandistico di Albino, maxi-regalo di 100 cappellini AVIS alle quattro Junior Band che parteciperanno al raduno; il 20 maggio, aperitivo per i ragazzi nati nell’anno 2000, previo invito spedito a casa; presenza dei volontari dell’AVIS di Albino durante la “Festa dell’Oratorio” di Albino; partecipazione alla “Festa dello Sport e …non solo”, che si terrà il 9 settembre, ad Albino; organizzazione di incontri nelle scuole del l’intero plesso scolastico di Albino, coinvolgendo circa 190 ragazzi della seconda media e circa 180 ragazzi delle classi quinte della scuola elementare. Come AVIS zona 3, poi, organizzazione della “Camminata del Volontario” dell’11 giugno, con la consegna di gadget e la presenza di volontari dell’AVIS di Albino lungo il percorso, in funzione logistica e nei punti ristoro; nuove tovagliette promozionali AVIS da distribuire agli oratori di Albino, da utilizzare durante le loro feste.
“Da segnalare il regalo di zainetti AVIS ai bambini che frequentano il catechismo ad Albino – continua
Maria
Cristina Gherardi
- Questi verranno da loro riempiti con materiale di cancelleria e disegni, per essere poi portati e regalati ai bambini bimbi di un orfanatrofio in Bosnia”.
Per informazioni: 338.2123396, www. avisalbino.it, Facebook
Avis Albino e info@ avisalbino.it La sede di via Mazzini 61 (ex-Municipio), è aperta il giovedì, dalle 20.30 alle 22.
PAESE MIO Aprile 2023 > NOTIZIE < 32 > PAESE MIO BG
Ti.Pi.
PAESE
i numeri SEMPRE UTILI
REDAZIONE
Direttore Responsabile Paolo Salamoni
Editore Redazione Pubblicità
Paese Mio di Paolo Salamoni via Acqua dei Buoi, 9 24027 Nembro (BG)
Tel. 328 8521993
E-mail: direzione@paesemio.eu Stampa
Centro Stampa Quotidiani SpA Erbusco (BS)
Testata registrata al Tribunale di Bergamo, n°6 del 28 marzo 2003
SERVIZI GENERALI
Carabinieri pronto intervento 112
““ ““ stazione di Albino 035751062
Polizia di stato (numero unico)
Vigili del fuoco (numero unico)
ACI (Socc. Stradale) 803116
ACI (assicuraz.) 035753780
A.R.I. (radioamatori Albino) 346 7840659
Servizio antincendio 035714848
Uniacque 800 123 955
Unigas distribuzione 035522292
“ “ (urgenze 24 ore su 24) 800422468
BLUE META - sevizio clienti 800375333
(da lunedì al venerdì dalle 8 alle 19
il sabato dalle 9 alle 14)
Centro per l’impiego 035387957
Casa Albergo persone anziane 035759411
Centro Diurno Integrato
della Casa Albergo:
- Ambulatorio medico 035759451
- Fisioterapia
Infermeria Honegger
Centro Diurno Anziani 035752599
P A E S E M I O
IL GIORNALE DI ALBINO
Il solo mensile d’informazione diffuso gratuitamente a tutte le famiglie tramite “porta a porta” anche nelle edicole di:
ALBINO
Bar Ricevitoria Edicola della Stazione piazza Moroni, 5 - Tabaccheria N°8 di Lorenzo Pulinetti piazza Santuario, 3Cartolibreria/Edicola PassePartout piazza Santuario, 1Bar Pedro p.za Spino fraz. Bondo
CENE
Edicola Martinelli Vilma via Vittorio Veneto, 35
GAZZANIGA
Lo Strillone di Simone Rocchetti - via Matteotti, 14/a
NEMBRO
Edicola Bombardieri via Garibaldi, 52 - Non solo pane di Testa Mauro, via Tasso, 23 - La Cantina di Nadia, via Europa (zona Cupola)
PRADALUNGA
Edicola, tabaccheria e articoli da regalo Gift Idea, Piazza Mazzini, 8 Caffetteria Kikko, Via Gritti,49
ASST E SANITA’
N.U.C.A. Numero unico di continuità assi-
0353061114
Servizi Sociosanitari Valle Seriana 0350527100 - 0350527199
URP ATS Bergamo 800447722
Servizio Adolescenti (martedì 14,30-17,30 e venerdì 14-18)
3346153493
Ambulatorio Pediatrico 3346309973 AVIS Albino 035760120
Centro unico prenotazione (CUP) 800638638 da cellulare 02999599 (prenotazione telefonica da lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 -continuato- il sabato dalle 8 alle 12)
Habilita RSD - Poliambul. 0357756311
Associazione Club Alcologici Territoriali media valle seriana
3349808448
Croce Verde Albino - Ambulanza 035 755339
FARMACIE Dr. Rancati e Dr.ssa Leontini 035751201
Dr. Verzeni Roberto 035751029
Vall’Alta di Albino 035770033 di Comenduno 035755349
S.Barbara (Bondo Petello) 035240320
PARROCCHIE E
ISTITUTI RELIGIOSI
Prevosto di Albino 035751039
Capp. Madonna del Pianto 035751613
Oratorio di Albino 035751288
Parroco di Abbazia 035770104
Parroco di Bondo Petello 035751758
Parroco di Casale 035770035
Parroco di Comenduno 035774045
Parroco di Desenzano 035751323
Capp. Madonna Miracolo 035752594
Parroco di Dossello 035770019
Parroco di Fiobbio 035770005
Parroco di Vall’Alta 035770026
Santuario di Altino 035770489
Suore delle Poverelle 035751253
Conv. Padri Cappuccini 035751119
Padri Dehoniani 035758711
SCUOLE
Direzione didattica 035759050
Distretto scolastico n.26 035751064
Asilo nido Comunale 035753459
Sc. Infanzia di Bondo Petello 035751604
Sc. Infanzia S.G. Battista 035751482
Sc. Infanzia di Comenduno 035751668
Sc. Infanzia Statale di Albino 035754420
Sc. Infanzia Statale Desenzano 035751436
Scuola dell’infanzia “Valle del Lujo”
B.P.Morosini - Fiobbio 035770637
Istituto Comprensivo S.Anna
(primarie di I e II grado) 035761088
Elementare Vall’Alta 035770111
Elementare Desenzano 035751190
Elementare F.lli Bulandi 035751492
Elementare Bondo Petello 035752661
Media Abbazia 035770114
Media Desenzano 035753161
Media Unica Statale 035751497
ITC Statale Romero 035751389
CFP della Provincia di Bergamo 035760022
Studio Odontoiatrico Associato
Dr.i BARILI CLAUDIO e MARCO
Si riceve su appuntamento
LUN 14,30-20,00
MAR 9,00-18,00 continuato
GIO 14,30-20,00
VEN 9,00-18,00 continuato via Aldo Moro, 2/22 - Albino
Tel. 035 753015
Pizzeria
Ambulatorio Veterinario
Dr. Cattaneo - Dr. Nava - Dr. Milesi
Visite a domicilio su appuntamento Clinica-chirurgia-diagnostica di laboratorio da lunedì a venerdì 9,30 - 19,30
sabato 10,00 - 16,00
Via Marconi, 10/B - Albino
Tel. 035 773493 - Cell 337372332
Elettricista
GB Impianti Elettrici di Gianbattista Azzola Impianti elettrici civili e industriali, cancelli, antifurti
Via Bastoni, 2 – Albino
Tel. 035 0772506 - Cell. 335 6156730
Idraulico
Marcassoli Sergio & C.
Termoidraulica - Impianti civili e industriali - Lattoniere via Sottocorna, 9 - Albino (BG)
Tel. 035 761121 - Cell. 338 7298322
Cicli e Motocicli
Ripar. Elettrodomestici
PAESE MIO Aprile 2023 > NUMERI UTILI < 34 >
112
112
035759427
035751220
Ass. Volont. Valle Seriana 035774272 Associazione “Fior di Loto” contro la Violenza sulle Donne 035710868 C.S. Bottega del Volont. 035760310 Associazione Artigiani 035753473 Ass. Comm. ASCOM 035773344 CISL (e Sicet) 035753241 CGIL (e Sunia) 0353594640 Associazione pensionati 035752599 ACLI 035753337 Poste Albino 035758811 Poste Vall’Alta 035770014 SAB (info orari) 035289011 MUNICIPIO Numero Verde 800638822 Centralino 035759911 URP 035759952 Polizia Locale 035759922 Segretario Comunale 035759904 Aff. generali – segreteria 035759921 Anagrafe 035759941 Protocollo 035759912 Ufficio Messi 035759913 Tributi 035759935 Lavori Pubblici 035759933 Edilizia Privata 035759930 Ecologia-Ambiente 035759917 Servizi Sociali 035759985/20 Sport 035759924 Assistenti sociali 035759939 Cultura 035759007 Pubblica Istruzione 035759919 Biblioteca 035759001 Stazione Ecologica 035751215 Palazzetto dello Sport 035239536 Bocciodromo Comunale 3473889616 Asilo nido 035759090
stenziale
Bergamo settore di Albino 035385629
(ex Guardia Medica) 116117 ATS
Presidio
ASST Bergamo EST
Valle Seriana e Valle di Scalve
Dentista MIO BG