PMA 0123

Page 1

PAESE MIO IL GIORNALE DI ALBINO - GENNAIO 2023 - N° 216 MENSILE GRATUITO DI INFORMAZIONE LOCALE Direttore Responsabile: Paolo Salamoni - Editore: PAESE MIO - Direzione, Redazione e Pubblicità: via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro (BG) - Tel. 328 8521993 e.mail: direzione@paesemio.eu - Anno XXI n° 1 - Stampa: CSQ SpA - Erbusco (BS) - Registrazione presso il Tribunale di Bergamo n° 6 del 28 marzo 2003 - Numero iscrizione ROC: 32148 10.000 COPIE OMAGGIO www.3cserramenti.it Ranica, 035 511800 Partner

carissima”? Le insospettabili ragioni dei rincari

“Caro bolletta”, “Caro energia”: e siamo stati toccati. Ma effettivamente abbiamo sborsato di più per questo servizio oppure ne abbiamo solo sentito parlare? In che misura ci siamo sentiti preoccupati?

A queste ed altre domande ha cercato di rispondere Remo Valsecchi in un incontro svoltosi presso il Teatro dell’Oratorio di Comenduno, e organizzato da “Albino in Transizione”, con lo scopo di comprendere i recenti cambiamenti dei prezzi del metano e dell’energia elettrica e indagarne alcune dinamiche sottostanti.

Remo Valsecchi, che ha maturato esperienze nel settore dei servizi pubblici locali, acqua, gas, energia e che tuttora scrive sulla rivista Altreconomia, utilizzando grafici e tabelle, ha dimostrato che la guerra in Ucraina, le sanzioni e la pandemia sono le false cause degli aumenti, così come non viene detta tutta la verità sul “price cap” (prezzo del gas e dell’energia) o sulla tassazione degli extraprofitti.

“I nostri media – ha dichiarato Remo Valsecchi - dovrebbero porsi delle domande sui grandi profitti di ENI - società impegnata a realizzare prodotti nel settore energia - che nel primo semestre del 2022 sono stati quasi uguali a quelli realizzati in tutto il 2021. Siamo in balìa di egoismi speculativi agevolati da un sistema di gestione dei servizi che non tiene conto

della loro funzione sociale: redistribuzione del reddito e promozione dello sviluppo economico, ambientale e sociale. ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambienti), che dovrebbe aiutare lo Stato ad evitare che l’iniziativa economica privata sia un ostacolo sociale e non danneggi i cittadini, ha legittimato la speculazione e non è intervenuta per evitare gli attuali aumenti dei prezzi, anche se ne avrebbe avuto titolo e possibilità”.

Gli impianti di estrazione del gas naturale sono 126 Le piattaforme marine di estrazione del gas sono 126, con 1.580 pozzi, ma non tutti produttivi. Se si eliminassero le esporta-

zioni, si potrebbe ridurre l’estrazione delle risorse nazionali. Se dal 1994 (quando ci fu il picco di consumo del gas nazionale), l’Italia avesse iniziato a ridurre la produzione nazionale con un avvio della riconversione del gas fossile verso le fonti rinnovabili, forse oggi si potrebbe affrontare la situazione con un minor consumo di gas e con minori costi per famiglie ed imprese.

La maggior parte del gas a disposizione in Italia, comunque, viene importato da Paesi che fanno capo a regimi autoritari o instabili (Qatar, Angola, Mozambico, Costa d’Avorio, Azerbaijan).

Purtroppo, si continua, ENI in particolare, a finanziare la realizzazione di pozzi o piattaforme in Paesi che, per effetto di cambiamenti geopolitici, potrebbero vanificare queste attività con costi che graverebbero sui cittadini. Inoltre, tali importazioni dall’estero comportano numerosi passaggi fra diversi operatori che spesso sono incontrollabili e violano l’articolo 41 della Costituzione che afferma, in sintesi, che “l’iniziativa privata è libera, ma non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana” L’azione della politica a sostegno delle risorse rinnovabili dovrebbe essere razionale, evitando un indebitamento a carico dello Stato e speculazioni che sono sempre pronte a manifestarsi. Non servono “autorità” come ARERA, se poi non funzionano. Occorre, invece, responsabilizzare

i controllori che già esistono, come la Guardia di Finanza, e ricorrere a pesanti sanzioni in caso di mancato rispetto delle regole.

Il processo di liberalizzazione dell’energia voluta dall’Unione Europea, che nel principio della libera concorrenza ha privilegiato un sistema neoliberista, ha eliminato il controllo dello Stato e ha consegnato il funzionamento dei servizi alla finanza.

Attualmente, sono le lobby economiche che, nell’interesse di pochi, determinano realmente la politica nazionale. Nell’immediato, la sola soluzione possibile è la concentrazione delle importazioni nelle mani di un solo operatore (eliminando così una filiera di operatori che fa lievitare i costi). Per l’Italia potrebbe essere ENI, ma con un maggior controllo da parte dello Stato. Rimane basilare la partecipazione dei cittadini a organizzarsi per il rispetto dei loro diritti, come l’accesso alle

risorse, che dovrebbero essere pubbliche ed equamente distribuite, per l’appunto gas ed energia elettrica.

Come gruppo attento ad accompagnare il processo di transizione, ecco alcune constatazioni di “Albino in Transizione”. I cambiamenti climatici dovuti all’uso dei fossili determinano la “febbre” del pianeta ed è basilare un’azione volta ad ottenere energia pulita e a disposizione di tutti i cittadini.

L’energia è un “bene primario”, come l’acqua, il diritto all’istruzione e quello alla salute: beni comuni su cui si fonda una vera democrazia. Non vanno messi in discussione perché, come servizi pubblici, appartengono a tutti, salvo compromettere il vivere democratico sancito dalla Costituzione. Esserne consapevoli è un passo fondamentale e un dovere per tutti.

per

Preoccupazione?!?! Beh, certo....ma il problema non è solo delle famiglie: pensiamo alle aziende. L’aumento vi è anche per loro! E come fa, ogni mese, il datore di lavoro a pagare gli stipendi agli operai che ricevono bollette come queste (che, ovviamente, devono pagare)! Aumentano i prezzi delle vendite di beni e servizi?!?!

....no...sarebbe come un cane che si mordela coda! Quale sia il vero motivo di questi aumenti non è chiaro MA E’ CHIARO che bisogna cercare soluzioni al più presto se vogliamo avere un FUTURO ...noi abitanti di questo pianeta

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 03 > PAESE MIO BG
“Bolletta
Florinda

4 Chiacchiere con...

Nato a Gazzaniga 83 anni fa, residente fino a sei anni a Cene, nelle Case Barzanò, e poi da sempre ad Albino, Giampiero Tiraboschi è uno dei più stimati ed apprezzati ricercatori di archivi della Bergamasca. Studioso di storia locale, oltre al riordino e all’inventariazione di una decina di archivi parrocchiali del territorio, si dedica anche all’attività divulgativa, stimolato da esigenze personali e da committenze, volte ad informare il grande pubblico sul vasto patrimonio storico-artistico di Albino e della Val Seriana, mediante pubblicazioni, saggi, trascrizioni di fonti e articoli su riviste specializzate.

Mamma di Albino, papà originario di Adrara San Martino, ma trasferitosi a Cene, per lavorare al Cartonificio Barzanò, Giampiero Tiraboschi arriva ad Albino a sei anni. Frequenta le scuole elementari e medie in S.Anna; poi, le scuole magistrali “Secco Suardo”, a Bergamo, diplomandosi come maestro elementare. Dapprima, insegna a Leffe e a Vertova, poi a Bergamo, fino ad arrivare alle scuole “Fr.lli Bulandi”, ad Albino. Già prima della pensione matura un forte interesse per la ricerca di archivio, utile e funzionale ad ap-

profondire la storia locale, per essere poi fatta conoscere alla comunità albinese. Un lavoro di ricerca che dura da circa trent’anni, per una figura di studioso attento e rigoroso, dal carattere discreto e riservato, generoso e sempre disponibile, ma non avvezzo ai clamori. Una bella persona, che la redazione di Paese Mio ha la fortuna di intervistare.

Come si è avvicinato allo studio della storia locale?

Una certa passione c’è sempre stata, ma sono state le circostanze che mi hanno portato ad incuriosirmi della storia, innanzitutto del mio paese e dei suoi personaggi. Negli anni ’70 e ’80, si era creato in città il “Gruppo Informazione”, che voleva alimentare una coscienza critica verso l’amministrazione comunale, mediante dibattiti e riflessioni su diverse tematiche, urbanistiche, ecologiche e sociali. Ogni mese, veniva stampato in ciclostile un foglio informativo, che veniva inserito gratuitamente nelle cassette della posta di tutte le case. Io ne facevo parte, insieme a tante altre persone.

Fra queste Franco Inno-

centi, storico ed esperto del mondo agricolo, attuale direttore del Museo Etnografico di Comenduno. Con lui ho collaborato, nel 1995, alla pubblicazione del Quaderno n°1 della Biblioteca di Albino “Piazzo e Trevasco: un territorio e la sua gente, dai primi dell’Ottocento ai gironi nostri”.

E quando è arrivata la passione per la ricerca storica?

L’occasione è stata la necessità di riordinare e ricollocare l’archivio parrocchiale di San Giuliano di Albino: siamo nei primi anni ’90, in contemporanea con il rifacimento della casa parrocchiale. Si sono trovati diversi scatoloni di documenti di archivio, come il registro del vicario di valle e le visite pastorali, che andavano inventariati, ricollocati con una precisa logica archivistica. Il contatto con questi documenti antichi, la curiosità di comprenderne il contenuto e la necessità di decodificare le scritture antiche non facilmente comprensibili ai profani, mi ha indotto a frequentare un corso di archivistica. E’ stata una folgorazione, mi si è aperto un mondo. Così, forte delle cognizioni acquisite, ho proseguito nel riordino e inventariazione di una decina di archivi parrocchiali del nostro territorio (per esempio, le parrocchie di San Benedetto in Abbazia e del Sacro Cuore in Casale)”.

Con chi ha collaborato in quegli anni? La Biblioteca di Albino, grazie anche al responsabile Gaetano Pezzoli, era molto attiva nella promozione culturale. Un esempio sono i “Quaderni”, ai quali ho collaborato fornendo contributi specifici. Ed è in quel periodo la collaborazione con alcuni storici, come Pier Maria Soglian, per il Quaderno 2 “Nostra res publica albinensis: valle, comuni e contrade nel

Medio Evo” , del 1991, e per il Quaderno 3 “Vivevano queste contrade: i Comuni dell’Albinese in età veneta”, del 1994; e soprattutto con Alberto Belotti, per il libro “Storia delle Terre di Albino: dalle origini al 1945”, un’opera in due volumi (“Le Età” e “I Temi”), del 1996, per il quale ho fornito un saggio sul ‘300 albinese. E’ del 2003, poi, il saggio su “Estimo veneto del Comune di Albino, anno 1476” Poi, ho conosciuto Rodolfo Vittori e, insieme a Pier Maria Soglian, abbiamo pubblicato il saggio “La biblioteca di un “intellettuale di provincia”: il canonico Marco Moroni (1520 - 1602), per i “Quaderni di Archivio Bergamasco”, frutto di molti anni di ricerche, pubblicato nel 2012. Altra figura importante nella mia crescita archivistica è stato Gianmario Petrò, il maggior frequentatore degli Archivi di Bergamo, che mi ha stimolato a sviluppare questo settore di ricerca. E questo mi è servito nello scrivere saggi e contributi sul patrimonio storico-artistico e nel redigere articoli informativi. Così, è maturato pian piano l’interesse per la storia locale e la necessità di documentarsi, frequentando gli archivi di Stato, della Curia Vescovile e della Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo, dove sono presenti le fonti più importanti della storia locale.

Quando è iniziato lo studio sul pittore Giovan Battista Moroni? Tutto è iniziato nei primi anni Duemila. Già avevo scritto, nel 2002, il saggio “I Moroni di Albino: Andrea e Giovan Battista”, in “Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo”. Ma la mia “immersione” nel mondo moroniano è in occasione della mostra su Giovan Battista Moroni, “Lo sguardo sulla realtà (1560-1579)”, allestita nel 2004, a Bergamo, da

Simone Facchinetti per il Museo Adriano Bernareggi, a cui ho contribuito con note biografiche e regesto dei documenti. Poi, nel 2005, il saggio “Giovan Battista Moroni: il matrimonio e la casa”, nella rivista “Bergomum”. Nel 2008, “Il sedime dei Mori e la casa di Giovan Battista Moroni”. Intanto, nel 2005, nasceva un gruppo spontaneo di cittadini, il “Coordinamento per S.Anna, casa del pittore G.B.Moroni”, di cui facevo parte, che cercava di contrastare il progetto di ristrutturazione dell’antico monastero, previsto dal PGT, perché dalle chiare valenze speculative, con interventi di edilizia residenziale e commerciale. Ritenevo preoccupante l’inclusione nel nuovo edificato delle muraglie del ‘500 dell’attuale scuola materna, perché qui avevo individuato proprio la casa del pittore Gian Battista Moroni. Da qui, ho sempre di più approfondito la figura del Moroni, proseguendo negli anni la mia indagine archivistica (per esempio, nel 2011, “Il monastero di S.Anna in Albino)”, e nel 2016 ho pubblicato la monografia “Giovan Battista Moroni: l’uomo e l’artista”, pubblicata dal Comune di Albino.

Ma quali sono gli altri libri pubblicati? Oltre a diversi contributi per monografie di storia locale (per esempio, “Il monastero di San Bartolomeo, storia della sua fondazione” del 2007, “San Bartolomeo nel suo conte-

sto storico ed artistico” del 2012, “I frati Cappuccini ad Albino” del 2013), ho pubblicato nel 2014 “Lascio far alla giustizia. Lavoro, tempo libero, contrasti e vita quotidiana nel Registro dei processi del Vicario di Valle Seriana Inferiore”, un interessante spaccato della vita quotidiana degli ultimi decenni del Cinquecento nella media e bassa Val Seriana; quindi, nel 2016, il suddetto “Giovan Battista Moroni: l’uomo e l’artista”; e nel 2021 “L’inquieto Seicento Albinese”, su importanti famiglie della borghesia albinese, ma anche mercanti, artigiani e notai, e di altri personaggi del tempo, con ricerche presso l’Archivio di Stato, la Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo e la Curia Vescovile di Bergamo, integrando con documenti dell’Archivio di Stato di Venezia, di Chieti, e di Lecce. Per questo libro ho dovuto consultare centinaia di documenti scritti in latino, e questo ha comportato molta fatica.

Quest’anno, poi, per “Giovan Battista Moroni, opera completa” di Simone Facchinetti, ho curato il regesto generale dei documenti che riguardano il pittore.

Sono in cantiere altre pubblicazioni? In verità, sto aspettando che venga pubblicato un libro sul Convento della Ripa, già scritto e pronto per quest’anno: manca soltanto la revisione di un autore.

PAESE MIO Gennaio 2023 > L’INTERVISTA < 04 > PAESE MIO BG
GIAMPIERO di archivi e studioso di storia locale
Ti.Pi.

“VivaVittoria Bergamo” fa tappa ad Albino

Tante strisce a maglia o uncinetto per unire le città di Bergamo e Brescia in un unico abbraccio, in occasione dell’evento “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”.

Ecco la dimensione richiesta: 10 cm di larghezza, 150 cm di lunghezza e due asole alle estremità realizzate a uncinetto o a maglia lunghe 14 cm. Una buona occasione per terminare gomitoli, sperimentare nuovi punti e combinazioni di colori, scatenare la propria fantasia. Unico vincolo: le dimensioni.

Questo, in sintesi, è “VivaVittoria Bergamo Brescia”, un progetto speciale, un’opera relazionale condivisa, che porterà a realizzare una straordinaria catena umana, formata da 40.000 persone unite da una striscia in maglia lunga 1 metro e mezzo, che si disporranno una accanto all’altra lungo un percorso di circa 80 km “che unisce”, appunto, Bergamo e Brescia. La catena umana prenderà vita contemporaneamente da Piazza

Vecchia a Bergamo e da Piazza della Loggia a Brescia, definendosi poi lungo il tracciato: il punto d’incontro avverrà sul ponte tra Sarnico e Paratico, la tappa intermedia del percorso.

La Biblioteca di Albino è stata individuata come “centro raccolta” delle strisce colorate. Già nei mesi scorsi, infatti, ha messo a disposizione, una volta alla settimana, la Saletta Rivola, per tutte le donne che volevano per ritrovarsi insieme a

sferruzzare e uncinettare. E già è stato organizzato, ad ottobre, un primo momento di raccolta delle strisce colorate. Mentre altre sono state consegnate al “Club dei Punti”, presso il “Circolo Minardi” di Borgo Santa Caterina, a Bergamo. Ma ora, dopo le festività natalizie, è in programma una nuova consegna, sempre in Biblioteca, sabato 28 gennaio.

Come detto, le strisce verranno utilizzate per dare vita ad un evento

straordinario, la cui data sarà definita a breve. Per informazioni aggiornate, collegarsi sulla pagina Facebook dell’Associazione VivaVittoria Bergamo oppure telefonare alla Biblioteca di Albino (035.759001), chiedendo della referente Silvia Zenoni. Alla fine dell’evento, le strisce colorate saranno oggetto di una raccolta fondi, che andrà a favorire alcune associazioni per il sostegno degli adolescenti. Ma cos’è “VivaVittoria”? Cosa significa “opera relazionale condivisa”? “Per “VivaVittoria” – spiegano i referenti dell’associaizo-

ne - si intende condividere con il maggior numero possibile di donne l’idea che la violenza si può fermare cominciando dalle stesse donne, dalla consapevolezza che le donne decidono della loro vita. Infatti, nel momento stesso in cui ogni donna capisce il proprio valore, diventa automaticamente artefice della propria esistenza ed è in grado di produrre un cambiamento in se stessa e nella società. Come strumento per concretizzare questo progetto è stato scelto il fare a maglia, metafora di creazione e sviluppo di se stesse. Questa “buona pratica” si è dimostrata un tramite

perfetto, perché si tratta di una modalità creativa molto diffusa e facilmente apprendibile, che in tutti gli adulti riconnette ad immagini familiari, fa emergere ricordi e crea un’attitudine all’incontro e alla relazione”.

In verità, già nel 2019 “Viva Vittoria Bergamo” ha fatto tappa ad Albino, con l’iniziativa “Una maxi-coperta su Piazza Vecchia”. Era la prima volta che il progetto si affacciava in città: anche in quel caso, l’obiettivo era quello di creare un’opera condivisa, frutto di tante persone, formata da tanti quadrati a maglia o all’uncinetto che, messi insieme hanno permesso di produrre una “maxicoperta”, che è andata a coprire tutta Piazza Vecchia, in Città Alta, a Bergamo, il 23 e 24 novembre, in occasione della “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne”. E il cui ricavato, di ben 77.000 euro, è stato donato all’associazione “Aiuto Donna”.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 06 > PAESE MIO BG
PS
630.000 Classe G kWh/m2a 336.85 Rif. 161
Albino: In posizione centrale, incantevole villa singola di inizio secolo scorso composta da tre appartamenti su tre piani con ingressi indipendenti. Completano la proprietà un’ampia dependance, un giardino privato e un magazzino al piano seminterrato. €
le, ripostiglio e un cortile al piano terra; soggiorno, disimpegno notte, due camere e un bagno al primo piano. Completano la proprietà un box singolo, una cantina e un piccolo magazzino. € 105.000 Classe G kWh/m2a 264.78 Rif. 163
: In posizione dominante ed immersa nel verde, splendida casa singola completamente ristrutturata con ottime finiture,
Albino: Grazioso monolocale al piano primo di due totali composto da ingresso, zona giorno con cucina a vista, comoda armadiatura con letto a scomparsa, disimpegno e bagno finestrato con doccia. € 70.000 Classe D kWh/m2a 100.01 Rif. 142 Casnigo: Luminoso trilocale di generosa metratura composto da ingresso, zona giorno con cucina e soggiorno con accesso al terrazzo vivibile, disimpegno notte, due camere da letto, un ampio bagno, un ripostiglio e una cantina al piano seminterrato. € 89.000 Classe G kWh/m2a 271.98 Rif. 164 Albino: Grazioso trilocale in duplex composto da ingresso, cucina abitabi-
Albino
arredata e disposta su tre piani abitabili. Completano la proprietà un box doppio, una cantina al piano terra e un piccolo magazzino € 330.000 Classe G kWh/m2a 305.14 Rif. 147 Ranica: Ampio quadrilocale in villa trifamiliare composto da ingresso, area giorno con cucina abitabile, soggiorno, bagno, disimpegno, lavanderia e un ripostiglio. Zona notte con tre camere e un bagno. Completano la proprietà una cantina, un box singolo e un posto auto € 430.000 Classe G kWh/m2a 275.38 Rif. 168
Nembro: In splendida posizione e con vista panoramica sui comuni limitrofi, disponibile villa singola disposta su due livelli e circondata da ampio giardino di proprietà con alberi da frutto. Completano la proprietà una taverna e un box singolo. € 430.000 Classe G kWh/m2a 342.54 Rif. 162
Albino: Splendido trilocale all’ultimo piano con travi a vista arredato, composto da soggiorno, cucina open space con terrazzo panoramico, ripostiglio, due camere e un bagno. Completano la proprietà un giardino, la cantina e un box doppio. € 169.000 Classe E kWh/m2a 99.67 Rif. 86 Albino: Perola, quadrilocale all’ultimo piano composto da ingresso, soggiorno con camino, cucina, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzi. Completano la proprietà un box, un posto auto e una cantina. € 130.000 Classe F kWh/m2a 279.47 Rif. 146 Albino: Zona funivia, ampio trilocale al piano secondo servito da ascensore composto da ingresso, cucina, soggiorno, disimpegno notte, due camere matrimoniali, due bagni e due terrazzi vivibili con vista spettacolare. Completa la proprietà un ampio box singolo.
€ 189.000 Classe F kWh/m2a 158.43 Rif. 160
Albino
: Casa singola con ottima esposizione solare e vista panoramica composta da due quadrilocali indipendenti, ampio magazzino e box al piano interrato. Terreno piantumato di 1.250 mq. € 360.000 Classe G kWh/m2a 262.81 Rif. 104
Ranica: In zona centralissima grazioso trilocale al piano terzo ed ultimo, servito da ascensore e composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno con doppio affaccio, zona notte con due camere e un bagno. Completa la proprietà un box auto doppio. € 200.000 Classe G kWh/m2a 284.34 Rif.
166

“Sagra dei Biligocc” di Casale: trentaquattresima edizione il 5 febbraio

Formula che vince non si cambia, anzi si migliora. E così, nel solco di una tradizione ormai consolidata, che l’ha resa una delle sagre più importanti della Bergamasca, la “Sagra dei Biligòcc”, organizzata dai volontari della Parrocchia del Sacro Cuore di Casale di Albino, unitamente al Gruppo Culturale “Amici di Casale”, ritorna in calendario per un’altra edizione, precisamente la 34^ edizione, che non mancherà, come è tradizione, di richiamare il pubblico delle grandi occasioni. Obiettivo: presentare il magico dono del bosco, la castagna, offerta qui in una delle sue mutazioni più celebri, i “biligòcc”, le castagne secche affumicate e poi ammorbidite con la bollitura. Una vera leccornia, che porterà molti visitatori a salire i tornanti della strada provinciale n° 39 “del Colle Gallo”, per gustare questo dolcissimo prodotto casalese.

L’appuntamento è per domenica 5 febbraio. Per l’occasione, la frazione di Casale si anima, mettendo il classico “vestito della festa”, cioè organizzando diverse iniziative di intrattenimen-

to, per la gioia di tutti gli appassionati della cosiddetta “regina del bosco”.

Ma vediamo cosa sono i “biligòcc”. E andiamo con ordine. Le castagne, nelle scorse settimane, al freddo dell’inverno, sono state rese secche e affumicate sopra i “secadùr” (affumicatoi) di legno. Quindi, qualche giorno prima della sagra, vengono immerse in grandi “caldere” di acqua calda, per essere ammorbidite. E’ questo il “passaggio” che caratterizza i “biligòcc” di Casale dalle castagne secche e affumicate, che spesso si trovano sulle bancarelle di Bergamo, Treviglio o di San Paolo d’Argon (sagra di San Mauro: 14 gennaio). I “biligòcc”, però, a differenza di altri prodotti similari, sono resi morbidi con la bollitura, diventando come una “caramella mou”.

Da preferire nell’acquisto è proprio questo tipo di “biligòcc”, prodotti dai volon-

tari della parrocchia e dal Gruppo Culturale “Amici di Casale”, presenti sul sagrato della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore e in Piazzetta Nicoli con appositi banchetti di vendita, chiaramente visibili al pubblico. Qui, i “biligòcc”, morbidi, farinosi, dal gradevole sapore di affumicato, saranno venduti in speciali sacchetti marchiati.

d’epoca); il banco del vin brulè. Nel pomeriggio, il momento clou della sagra, con tanti biligòcc da gustare. Da segnalare che venerdì 3 febbraio, alle 20, si svolgerà la “Cena dei Biligocc”, aperta ai soci e ai sostenitori, durante la quale verrà presentata la nuova birra “Ansuinus”, una “brown ale”

a base di biligòcc, promossa dal Birrificio “Abbazia San Benedetto”, con sede presso la parrocchia di San Benedetto abate di Abbazia di Albino, e prodotta e imbottigliata dal birrificio “Qubeer” di Montello (BG): una birra ad alta fermentazione, non pastorizzata e non microfiltrata, i cui ingredienti

sono acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito, castagne. Il nome della nuova birra è ispirato al nome del primo rettore dell’abbazia benedettina, Ansuino abate. Da segnalare, poi, che l’illustrazione del monaco stampigliato sull’etichetta è stata fatta da un ragazzo di Casale, Matteo Belotti

Alle scuole dell’infanzia statali di Albino e Desenzano al Serio è arrivato “Mr. Green”

Le scuole dell’infanzia statali di Albino e Desenzano al Serio, quest’anno, hanno promosso un progetto di promozione della lingua inglese molto ricco e articolato. Due insegnanti della scuola primaria, Antonella e Alessandra, si sono impegnate ad accompagnare per tutto il corso dell’anno i bambini di cinque anni in un percorso a cadenza settimanale di conoscenza e studio della lingua inglese.

Personaggio guida è il simpatico “Mr. Green”. Con lui i bambini si avvicinano alla lingua inglese e alle tradizioni della cultura inglese in modo naturale e divertente. Giochi, brevi storie, flashcards e canzoni di vita quotidiana rendono l’esperienza di incontro con questa nuova lingua un momento divertente e spontaneo.

Il programma della sagra, però, prende il via già al mattino, con la presenza di alcuni stand di ambulanti, che ravvivano la festa; l’apertura straordinaria del “Museo Etnografico Valle del Lujo” (in questo caso, la possibilità di visitare una ricca esposizione di oggetti contadini, attrezzi di lavoro, mobili, arredi e materiali

La “Festa di Natale” è stata la prima occasione per far sentire dal vivo, a genitori e amici, le conoscenze acquisite, mediante una semplice canzone in lingua inglese: momento molto bello, che li ha resi pieni di orgoglio!

Ciò che loro imparano diventa pratica quotidiana e alimenta interesse anche nei compagni più piccoli – spiegano le insegnanti delle scuole dell’infanzia statali di Albino e Desenzano al Serio - Come per le altre esperienze, la scuola dell’infanzia mette al centro dell’apprendimento l’operare del bambino, la sua corporeità, le sue azioni, i suoi linguaggi, in un contesto quotidiano che “amplifica” l’esperienza di ognuno grazie all’incontro con immagini, parole, drammatizzazioni e ascolto in lingua inglese. In quest’ottica la nostra scuola dell’infanzia si fa promotrice di un percorso formativo che diventa prerequisito per la costruzione di conoscenze e facilita il confronto fra culture diverse, in continuità con i successivi gradi scolastici. E’ bellissimo vedere i bambini che attendono il venerdì per andare “a inglese”, con due super maestre appassionate come Alessandra e Antonella, che ringraziamo di cuore. E allora let’s go”.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 10 > PAESE MIO BG

Si rilancia e accresce la sua operatività nella comunità albinese e, più in generale, nella Bergamasca, l’associazione “Federica Albergoni onlus” (ricorda la giovane Federica spentasi nella notte di Natale del 2009 per una leucemia fulminante), sezione albinese dell’ADMO. Nel 13° anniversario della scomparsa di Federica Albergoni (la giovane si spense nella notte di Natale del 2009 per una leucemia fulminante), l’associazione a lei intitolata cambia sede sociale. Dopo tanti anni nei locali della sede del Gruppo Alpini di Ambino, nel Parco Alessan-

Nuova sede per l’associazione “Federica Albergoni onlus”

dri, si trasferisce nella nuova sede di via Carnevali, nel centro storico di Albino, davanti alla chiesa di San Bartolomeo, a pochi passi dalla chiesa prepositurale di San Giuliano. Una posizione strategica, baricentrica nell’urbanistica albinese, dove da anni trova consensi e apprezzamenti per la sua azione solidale, ed ugualmente ben posizionata per inserirsi nella maglia stradale seriana.

La nuova sede, che, come anticipato sullo scorso numero di Paese Mio, è stata inaugurata il 17 dicembre scorso e si trova all’interno dei

locali della cooperativa sociale “Bergamo Assistenza”, che si occupa da oltre dieci anni di assistenza domiciliare a disabili, malati e persone non autosufficienti (anche telemonitoraggio e teleassistenza) in provincia di Bergamo, mediante un team che conta oltre 60 addetti. Una sede in coabitazione, quindi, fra realtà del volontariato sociale che forniscono servizi di prossimità. Dotata di tutti i servizi necessari per essere ben funzionale (area d’ingresso, segreteria, sale riunioni, attrezzature multimediali), la sede sarà aperta il mercoledì, dal-

Biblioteca in cifre

le 16 alle 18. Un display esterno, poi, fornirà giornalmente informazioni sulle attività sia della “Bergamo Assistenza” sia della “Federica Albergoni onlus”. “E’ stato un incontro fra chi opera nel campo del volontariato a far nascere questa sinergia – spiega Maurizio Albergoni , presidente dell’associazione “Federica Albergoni onlus” – Alla proposta di “Bergamo Assistenza” abbiamo accettato di buon grado, proprio per essere in sintonia nelle modalità di aiuto e di prossimità, e con una sede accogliente, dotata di tutto il necessario, proprio ora che stiamo diversificando il nostro raggio d’azione. Infatti, oltre alle tante iniziative per favorire la donazione di midollo osseo, sosteniamo anche ragazzi disabili, aiutiamo famiglie anziane e stiamo contribuendo al recupero della mulattiera “Albino-Selvino”, pensando anche ad acquistare una carrozzella elettrica cross 4X4, in grado di trasportarli su sentieri sconnessi”. “Ci ha colpito l’intraprendenza di Albergoni – afferma Emanuele Mondinelli, procuratore di aiuto e referente della sede di Albino della “Bergamo Assistenza” (presente anche la collega Laura Tomasini) – La sua storia, la

sua verve ci ha coinvolto molto, così abbiamo messo a disposizione la nostra sede albinese, come gesto di vicinanza e di sostegno alla lotta alla leucemia”. Presenti all’inaugurazione l’assessore all’Istruzione e Cultura Patrizia Azzola, che ha elogiato l’associazione per il suo lavoro, dichiarando che “i suoi obiettivi sono anche i nostri, perchè gratifica la comunità di Albino, già ricca di servizi, che così si allarga ancora di più”. E l’assessore ai Lavori Pubblici Mirko Mazzoleni. Con loro la Dott.ssa Laura Castellani del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII.

Illustrato, poi, da Maurizio Albergoni il programma delle iniziative 2023. Fra le prime iniziative in calendario ci sono gli incontri con gli studenti delle classi quinta delle scuole bergamasche, per sensibilizzare i giovani alla donazione del mi-

Inaugurazione della nuova sede per l’Asociazione Federica Albergoni onlus Da sx, Emanuele Mondinelli e Laura Tomasini della Bergamo Assistenza e Maurizio Albergoni

dollo osseo e alla conoscenza dell’importanza dell’unità mobile, un automezzo attrezzato, predisposto per prelievi di sangue per la “tipizzazione” delle persone volontarie che danno la propria disponibilità ad un futuro trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche per ammalati di leucemia. Quindi, la consueta campagna di prelievi per la tipizzazione, che toccherà diversi paesi. Sempre in un’ottica di sensibilizzazione, l’associazione “Federica Albergoni onlus” sarà presente alle feste e alle manifestazioni che si svolgeranno sul territorio albinese. E continuerà la sua operatività il “Centro prelievi salivari” per raccogliere nuovi potenziali donatori di midollo osseo, presente presso il Poliambulatorio Specialistico Camozzi, in viale Libertà 9, ad Albino. Inoltre, per diffondere sempre l’importante messaggio della donazione e raccogliere nuovi iscritti, perché ogni persona potrebbe salvare una vita, l’associazione avrà quest’anno quale “testimonial”, la squadra dell’AN Brescia Pallanuoto, già campione d’Italia.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 12 > PAESE MIO BG
Comune di Albino - Demografia anno 2022 Popolazione al 01/01/2022 17610 Nati 110 Defunti 207 Immigrati 516 Emigrati 469 Popolazione al 31/12/20202 17560 Matrimoni Civili e Religiosi 44 (31 + 16) Famiglie anagrafiche 7657 Cittadini stranieri 1032 Ingressi annuali 2022: 63.416 ( +18.586) Utenti del servizio prestito libri cartacei 2022 1.871 (+526) di cui 2.513 (+159) di Albino Prestito documenti sia locale che interprestito 2022 67.082 (+5.902) Media
per abitante
Media
per abitante 3,80 Top 10 libri più prestati in biblioteca 1. Cambiare l’acqua ai fiori / Valérie Perrin 2. Tre / Valérie Perrin 3. Cento passi per volare: romanzo / Giuseppe Festa 4. La scelta : storia di due fratelli / Luisa Mattia 5. L’amore fa miracoli / Sveva Casati Modignani 6. Per niente al mondo / Ken Follett 7. Le sette sorelle. [7]: La sorella perduta / Lucinda Riley ; 8. La felicità del lupo / Paolo Cognetti 9. Violeta / Isabel Allende 10. La saga dei Florio. 2: L’inverno dei leoni romanzo / Stefania Auci
prestiti 2021
3,47
prestiti 2022
La

Ce l’abbiamo fatta: il 9 gennaio le scuole medie di Desenzano-Comenduno hanno riaperto i cancelli

spogliatoi, ma grazie al continuo pressing operato nel 2022 da parte della Direzione Lavori, del Collaudatore, dell’Ufficio Tecnico e di noi come Amministrazione, con continui e lunghi sopralluoghi in cantiere, è stato possibile consegnare alla Direzione Didattica pronto all’uso dopo il collaudo ufficiale l’intero edificio scolastico ad eccezione dell’aula di arte. Ce l’abbiamo davvero fatta e la soddisfazione di tutti è che ora i nostri ragazzi ed il personale docente e non docente stiano usufruendo di spazi completamente ammodernati, confortevoli e soprattutto sicuri.

In chiusura del mio primo intervento dell’anno sul notiziario comunale, desideravo non solo ringraziare tutti i ragazzi, i genitori ed il personale dell’Istituto Comprensivo per la pazienza dimostrata in questo ultimo anno di attesa della fine lavori, ma anche il corpo operai del Comune e i volontari della Protezione Civile del GEVS (Gruppo Emergenza Valle Seriana) che si sono occupati del trasloco degli arredi e di tutte le attrezzature didattiche nell’edificio rinnovato.

E’ stato un cantiere molto complesso quello delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Desenzano-Comenduno, per di più portato avanti in un periodo difficilissimo condizionato prima dalla pandemia da Covid-19 e successivamente dalla mancanza di materiali e da un indicibile rialzo dei prezzi dovuti al “110” e alla guerra in Ucraina. Tutti i cantieri, pubblici e privati, stanno registrando ritardi notevoli, sospensioni dei lavori senza una data di ripresa se non addirittura chiusure. In più ci si mettono anche certe storture del Codice dei Contratti che in molte occasioni permettono di aggiudicarsi appalti pubblici ad imprese che hanno sedi legali e basi operative a 1.000 chilometri di distanza, con tutte le difficoltà del caso. E’ da tempo che vado dicendo che nonostante i ritardi dei lavori, innegabili per l’amor del cielo, è un grande risultato aver salvato questo cantiere e averlo ormai quasi portato a compimento, evitando che le imprese impegnate mollassero tutto.

Del resto le scuole medie di Desenzano-Comenduno sono state oggetto di un gigantesco intervento di efficientamento energetico e di messe in sicurezza con un quadro economico di circa 4 milioni di Euro!!!!! Gli spogliatoi e la palestra sono stati completamente rifatti ma anche l’edificio propriamente scolastico a parte lo scheletro originario è sostanzialmente nuovo. Oltre al cappotto esterno e agli interventi di adeguamento sismico, nuovi sono infatti tutti gli impianti tecnologici, nuovi i bagni, nuovo il tetto, nuove le finestre con i frangi sole motorizzati, nuovi i pavimenti, nuove le porte. I lavori non sono ancora completamente terminati, mancano ancora alcune lavorazioni relativamente ad una parte del cappotto esterno, alla palestra e ai relativi

Sostegno al pagamento alle famiglie albinesi per le spese per utenze domestiche e per le spese condominiali ISEE fino a € 10.000,00

Cari concittadini, da diversi anni la nostra Amministrazione Comunale ha attivato un bando, a cadenza mensile, volto ad aiutare gli albinesi più fragili nel pagamento delle spese relative alle utenze domestiche (luce, gas ed acqua) per bollette non pagate e già scadute o prossime alla scadenza, nonché al pagamento delle spese condominiali.

Visto il difficile periodo e l’aumento delle bollette, abbiamo voluto ampliare la platea degli aventi diritto innalzando a € 10.000,00 l’ISEE massimo per poter presentare la domanda di contributo.

Il contributo è rivolto a coloro che:

4 siano residenti nel comune di Albino da almeno un anno;

4 non siano beneficiari del reddito di cittadinanza oppure percepiscano reddito di cittadinanza per un valore non superiore ai € 300,00 mensili;

4 hanno un ISEE inferiore ad € 10.000,00.

La concessione dei contributi avverrà fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Nel periodo di apertura del presente bando il nucleo familiare può essere beneficiario di contributi per il valore massimo complessivo di € 400,00, con limite mensile di € 150,00.

Il modulo di domanda debitamente sottoscritto, con allegata copia dei documenti richiesti, di un documento d’identità in corso di validità del richiedente e del permesso di soggiorno in corso di validità (per i cittadini extracomunitari), deve essere consegnato con le seguenti modalità:

4 personalmente, o da un componente del nucleo famigliare, al Protocollo comunale avendo cura di conservare idonea ricevuta;

4 trasmesso via mail all’indirizzo protocollo@albino.it, avendo cura di verificarne la ricezione;

4 trasmesso via PEC all’indirizzo: protocollo.albino@cert.saga.it

Avv. Daniele Esposito Vicesindaco – Assessore ai Servizi Sociali e alle Attività Produttive

Nell’anno 2022 sono state condotte ad Albino due campagne di misurazione della qualità dell’aria nei periodi invernale e primaverile-estivo.

ARPA Lombardia a fine 2022 ha inviato al Comune di Albino una dettagliata relazione, nella quale illustra i risultati delle misurazioni. La stessa è consultabile fra le notizie nella home page del sito comunale www.comune.albino.bg.it

Albino

Lavori pubblici

Buongiorno cittadini Albinesi, dall’inizio del mandato ormai un anno fa, ho ricevuto varie segnalazioni su problemi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade cedimenti del ciglio, richiesta di messa in sicurezza con guard rail, soprattutto in zone periferiche di Albino. Dovendo reperire economie per sistemare le situazioni di pericolo ho inviato ad Ottobre al Consigliere Regionale Anelli una relazione di 23 pagine con la richiesta di poter esporre alla Giunta Regionale la nostra problematica. A fine anno arriva la notizia che è stato approvato in una Delibera di Giunta Regionale lo stanziamento di 350.000 euro rientrante nel piano Lombardia. Gli interventi non sono stati ancora definiti ma si interverrà inizialmente sulle realtà più pericolose, come la messa in sicurezza di via San Bernardo da Chiaravalle in Abbazia, la strada che collega la Via Lunga alla chiesa di Abbazia, via Perola nella parte alta dove sono posizionati da tempo alcuni dissuasori per il restringimento della carreggiata, via Endine a Casale (la strada che porta verso il parco del Castagno), Via Cedrello dove è presente un cedimento del ciglio appena dopo la valletta e ulteriori interventi come via Santuario di Altino che dal Colle Gallo porta al Santuario, via Madonna della Neve, via Lunga, via Grumelduro, via Trinità ma ovviamente solo dopo un dettagliato approfondimento economico potremo esattamente sapere fino a dove possiamo intervenire. C’è da aggiungere che non sapendo di questa somma a disposizione, abbiamo analizzato i residui dei mutui aperti incamerando per il 2023 quasi 150.000 euro di risorse che dovevamo sfruttare per le realtà più urgenti e ora sfrutteremo per manutenzioni ordinarie quali alcuni tratti di asfalto nei punti più ammalorati delle vie di Albino, la sistemazione e sostituzione delle barriere e guard rail notevolmente ammalorati di vari tratti di strada, su alcuni ponti minori e la sistemazione di alcune griglie di recupero delle acque piovane Vorrei precisare che le “asfaltature” il rifacimento del tappetino, rientrano nelle manutenzioni ordinarie dove o si utilizzano oneri di costruzione o come si è fatto, vista la notevole entità degli importi, attraverso mutui a differenza delle manutenzioni straordinarie dove è possibile accedere a fondi o finanziamenti Regionali/Statali. Abbiano infine un ultimo finanziamento di 30.000 euro per sistemazione dei marciapiedi che utilizzeremo anche per la creazioni di attraversamenti pedonali rialzati per mettere in sicurezza i pedoni in alcuni punti del territorio come il parco della Valle del Lujo, la zona dei frati cappuccini, via Aldo Moro e spero via Duca d’Aosta dove stiamo impostando un progetto di revisione dei parcheggi e marciapiedi su tutta l’area ma sarà da valutare in funzione delle economie derivanti dagli interventi prossimi del comparto ex Honegger ed ex ValSeriana Center.

Parco della valle del Lujo

Il parco è ormai ultimato, sono stati installati dei tavoli inclusivi dove alla base sono state posate le piane recuperate dall’incrocio di fronte al municipio per consentire un più agio accesso ai tavoli per i diversamente abili su carrozzina o per i passeggini. Sono state posate alcune panchine e la bacheca informativa. Risulta da

ultimare un ultimo tratto di asfaltatura dal vialetto all’ingresso del campo da gioco basket per un più comodo accesso al campo e la realizzazione delle strisce sul campo da basket dove si attendono le favorevoli condizioni atmosferiche. Attualmente le condizioni del prato, che è stato completamente livellato a nuovo, non consentono fruibilità del parco in quanto sarà da attendere la crescita dell’erba. Vorrei evidenziare che quanto in conclusione sarà solo il primo step del parco della valle del Lujo, in quanto l’area si evolverà nel tempo in base alle necessità che si riscontreranno, vedasi i servizi igienici, ulteriori panchine, tavoli, giochi, la sistemazione dell’area parcheggio, la sostituzione della pensilina e come primo intervento, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali.

Efficientamento energetico impianto di illuminazione pubblica Come avrete notato si stanno svolgendo i lavori di efficientamento energetico del centro storico di Albino con la riqualifica dell’impianto di illuminazione del Piazzale Caduti (di fronte alle scuole Bulandi).

Riscontriamo pareri contrastanti sull’illuminazione di via Mazzini e vorrei far chiarezza. Il progettista che ha elaborato l’efficientamento ha impostato un livello di illuminamento in funzione della tipologia di strada, illuminamento che è regolamentato dalle normative UNI. L’illuminazione, verificata anche dal Direttore dei Lavori è conforme alle normative vigenti. La percezione di luce risulta chiaramente essere inferiore perché prima la strada era fortemente sovrailluminata ed ora non vengono illuminate le facciate delle case com’era in precedenza e non c’è l’effetto bollo di luce dato dalle lampade molto forti che erano installate. L’attuale illuminamento è uniforme e continuo sulla via. Come accade molto spesso quando si effettua un efficientamento, non avendo la dispersione di luce su pareti, ma illuminando il fondo stradale, si ha una minore percezione della luce. La tonalità calda della luce genera una ulteriore percezione di minore luce ma ne valorizza il contesto storico del centro. L’intervento consentirà un risparmio del 68% dei consumi di energia pari a 4 TEP.

Comunità energetica rinnovabile di Albino

Invito i cittadini albinesi all’incontro che si terrà mercoledì 25 gennaio all’auditorium in via Aldo Moro 4 alle ore 20.30 per informare la collettività sulla comunità energetica rinnovabile di Albino, trovate tutte le indicazioni sul sito del comune.

Come sempre per segnalazioni, oltre all’indirizzo manutenzioni@albino.it vi pregherei di mettermi per conoscenza a m.mazzoleni@albino.it, così da essere direttamente informato sulla problematica e potermi confrontare con l’Ufficio Tecnico LL.PP.

Mirko Per. Ind. Mazzoleni Assessore ai lavori pubblici

l’Amministrazione Comunale Informa

Moroni 500

Condividiamo le parole di “Promoserio” e ringraziamo tutti quelli che hanno creduto nel progetto “Moroni 500” e hanno dato il proprio fondamentale contributo

Con la chiusura dell’esposizione il Gran Finale del 26 dicembre scorso siamo arrivati alla fine del progetto Moroni 500! Qui alcuni numeri; si tratta di dati importanti che solo in piccola parte riescono a raccontare ed esprimere le emozioni condivise durante questi mesi.

Un omaggio a Moroni e alla sua arte; una rete di collaborazione che guarda alla cultura come una risorsa essenziale per accendere idee, valori e territori; una Città - Albino - e la sua comunità al centro di un grande progetto!

A coloro che hanno reso possibile tutto questo, con diversi ruoli, tempi e competenze, fra enti culturali, sponsor, partner, insegnanti, studenti, guide, operatori, professionisti, volontari, visitatori: Grazie! È stato un lungo abbraccio di arte e bellezza, che resterà nel tempo e sarà da stimolo per esperienze future!

La qualità del programma e la sua rilevanza culturale è attestata dalla continuità del Festival che è giunto alla 22esima edizione e si è qualificato come una delle rassegne di qualità della provincia di Bergamo.

Ad un repertorio che spazia nella tradizione della musica colta dal 1500 ad oggi si affianca un’attività di divulgazione di tematiche legate alla musicologia con conferenze di storia della musica e del territorio.

L’orchestra Carlo Antonio Marino, diretta dal maestro Natale Arnoldi, porta avanti un ampio repertorio di musica barocca ed è intitolata al violinista bergamasco Carlo Antonio Marino, di cui la stessa orchestra ha realizzato le prime incisioni in anteprima mondiale con la casa discografica specializzata TACTUS

Servizio civile

Presso il Comune di Albino sono aperte 3 Posizioni di Servizio Civile Universale presso la Biblioteca e 4 presso l’asilo nido.

Il Comune di Albino selezionerà nelle prossime settimane 7 giovani, da impiegare in Servizio Civile Universale nei due settori. I percorsi di Servizio Civile inizieranno nel mese di maggio 2023.

Cosa è il Servizio Civile? È un’esperienza di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore, un’indennità mensile di 444,30 euro, 20 giorni di permesso retribuito, 30 giorni di malattia di cui 15 retribuiti ed un percorso di formazione.

Per partecipare al bando per la selezione di volontarie/i in Servizio Civile occorre avere alcune caratteristiche:

XXII edizione di Albino Classica - Concerti itineranti

Da 12 marzo 2023 al 20 maggio 2023, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Albino in collaborazione con i comuni di Nembro, Ranica, Cenate Sotto, l’Associazione Corale S. Lucia di Cornale di Pradalunga e l’Associazione Culturale “Carlo Antonio Marino”, organizzano la ventiduesima edizione di Albinoi Classica – concerti itineranti.

Il Festival prevede una conferenza e 8 concerti con artisti di rilevanza nazionale ed internazionale. L’obiettivo del Festival è quello di offrire serate di qualità e diffondere la conoscenza e la fruizione della musica classica sul territorio della media Valle Seriana.

Viene promosso in luoghi di particolare interesse storico e artistico, coniugando la musica classica con l’arte e la promozione del territorio. Ad Albino la chiesa di S. Giuliano Martire, sede del concerto inaugurale, è una pinacoteca di pale del XVI e XVII secolo a cominciare dal nucleo principale delle opere sacre di Giovan Battista Moroni: Il “Crocifisso con i santi Bernardino e Antonio da Padova” e “La Trinità”. Anche gli altri comuni aderenti al Festival hanno individuato location significative sia dal punto di vista artistico sia da quello di acustica per un ottimale ascolto musicale.

4 età compresa tra 18 anni (compiuta entro la data di scadenza del bando) e 28 anni (cioè non deve aver compiuto 29 anni alla data di presentazione della domanda);

4 cittadinanza italiana, comunitaria, extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;

4 assenza di condanne per reati penali anche non definitive;

4 non aver già svolto percorsi di Servizio Civile;

4 non aver intrattenuto rapporti di lavoro o altre forme di collaborazione (ma esclusi i tirocini curricolari), con l’ente promotore (Associazione Mosaico).

Tre posizioni per la Biblioteca di Albino per il progetto L’ODORE DEI LIBRI - Servizio Civile nelle biblioteche della Bergamasca (per info sul progetto: Colombi Nives Direttrice Biblioteca Comunale n.colombi@albino.it 035759005)

Quattro posizioni per l’Asilo Nido Comunale per il progetto A PICCOLI PASSI: un progetto per la prima infanzia nel distretto Bergamo Est (per info sul progetto: Asilo Nido Comunale 035759090)

In alternativa si può contattare Associazione Mosaico chiamando in orario d’ufficio lo 035 254140 o inviando una mail a comunicazione@mosaico.org. Attenzione: il bando si chiuderà alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023, i candidati interessati dovranno compilare la domanda online sul portale https://domandaonline.serviziocivile.it/ (accessibile tramite SPID).

Albino

La Comunità energetica di Albino spiegata dall’Aministrazione Comunale

Da tempo che si sente parlare di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A luglio abbiamo deliberato come Giunta l’interesse alla creazione di comunità

energetiche rinnovabili sul territorio di Albino ed avviato l’iter procedurale attraverso una manifestazione di interesse per trovare una società che potesse far da partner tecnico per lo sviluppo di proposte di Comunità Energetiche Rinnovabili, riscontrando 8 candidati e, trovato in Ceress il nostro collaboratore. La funzione di un partner tecnico è una necessaria figura per districarsi nelle burocratiche procedure che vedono coinvolti noi Amministrazione, voi cittadini e le nostre imprese.

Siamo pionieri di questa nuova opportunità, le attuali CER sono informa sperimentale in quanto sarà pubblicato prossimamente il decreto attuativo e partire con il piede giusto, con la giusta partnership, ci consentirà di raggiungere ottimi e sicuri risultati.

Ceress sta intraprendendo collaborazioni anche con altri comuni della bergamasca e non solo, ha già in atto una collaborazione con il Comune di Bergamo, l’università di Bergamo ed ENEA.

Noi come Amministrazione abbiamo dato fiducia a Ceress, ora tocca a voi! L’Amministrazione gestirà e valuterà tutti gli aspetti per la fondazione della CER di Albino a vantaggio dei cittadini di Albino.

Se dovessimo spiegare la CER in poche e concrete parole, potremmo dire che è un’opportunità per tutti. Fondamentalmente per due punti: - un interesse economico dei partecipanti, per la “diminuzione della bolletta” e per ricevere contributi nella realizzazione di impianti fotovoltaici ad interesse della CER sul territorio di Albino attraverso bandi; - per l’ambiente e la transizione energetica Entrare nella CER di ALBINO ha un costo molto irrisorio, ma può garantire dei risparmi molto interessanti. Ciascun membro mantiene invariate le proprie forniture d’energia ed il diritto a cambiarle secondo quanto previsto dai contratti. Il membro continua quindi a pagare normalmente le bollette, ma riceve anche il pagamento di una parte dell’incentivo ottenuto dalla CER in funzione di quanto stabilito dal protocollo di gestione della CER.

La partecipazione alla CER è sempre libera perciò ciascun membro può decidere di lasciare la Comunità, eventualmente anche per entrare in un’altra che considera preferibile.

Come amministrazione, in collaborazione con Ceress, organizzeremo un secondo incontro pubblico in data mercoledì 25 gennaio 2023 ore 20.30, presso l’auditorium di Albino dove sarà possibile aprire un dibattito diretto con Ceress e l’amministrazione.

Per maggiori dettagli Tecnici, Commerciali, Contabili Fiscali Legislativi e tanto altro li potete trovare nello sportello virtuale dedicato alla Città di Albino, cosi come aderirvi compilando l’apposito Modulo On Line. https://www.ceress.it/comune/albino-lombardia/ Per la lettura di tutte le domande e risposte attualmente pubblicate sulle CER. https://www.ceress.it/faq/#faq_cer

L’Amministrazione comunale di Albino

LA VOCE DEI GRUPPI CONSIGLIARI

Il 2023 sarà l’ultimo anno completo del secondo mandato Terzi, un secondo mandato caratterizzato da molte iniziative sia in ambito di edilizia pubblica sia di iniziative culturali e sportive e con la sempre massima attenzione ai bisogni dei più fragili, un secondo mandato attraversato dal dramma del covid-19 e dalle conseguenze della guerra in Ucraina che, entrambe in modo diverso, hanno inciso molto sulle vite di ciascuno di noi e anche dell’attività amministrativa dell’Ente Locale.

Il 2023 dovrà essere l’anno in cui tante iniziative avviate negli anni precedenti vedranno il loro compimento, in particolare nei lavori pubblici avremo:

-) il completamento del cantiere delle medie di Desenzano-Comenduno (il 9 gennaio 2023 gli studenti si sono ritrasferiti presso questo plesso scolastico e seguirà il completamento del palazzetto);

-) l’apertura del parco della Valle del Lujo (i lavori sono prossimi alla conclusione si attende);

-) la realizzazione della scuola dell’infanzia unificata con annessa Direzione didattica (i lavori procedono celermente); -) la sistemazione della Piazza del Santuario a Desenzano, della Piazza Mons. Gritti a Comenduno e la realizzazione del parcheggio e lavori accessori a Fiobbio; -) interventi di manutenzione e messa in sicurezza strade grazie anche ai 350.000 euro stanziati a fine 2022 dalla Giunta Regionale a guida Leghista; -) la realizzazione del porticato e mensa alla scuola primaria Margherita Hack; -) il completamento della funzionalità del palazzetto dello sport di Desenzano/Comen-

duno con la realizzazione della biglietteria e sede associazioni.

I servizi sociali saranno caratterizzati dalla messa a terra dei tanti progetti PNRR che porteranno diversi investimenti anche direttamente sul nostro territorio oltre che negli altri Comuni dell’Ambito o del Distretto (per maggiori dettagli vi invitiamo a rivedere l’articolo del Vicesindaco Daniele Esposito sull’ultimo Paese Mio) ed inoltre la Casa di Comunità entrerà nel vivo della progettazione/affidamento lavori (procedura in gestione all’ASST Bergamo EST). Sempre sul versante servizi sociali andrà a gara il fondamentale servizio di assistenza educativa che garantisce, tramite un investimento comunale di circa € 530.000,00, il diritto allo studio ai ragazzi con disabilità.

In ambito culturale e sportivo tante saranno le iniziative che verranno messe in campo dalla nostra Amministrazione Comunale, in particolare in ambito sportivo il nostro Comune avrà un nuovo Palazzetto dello Sport nel complesso scolastico di Desenzano-Comenduno che consentirà anche di disputare partite di serie A2 di Basket

Il 2023 sarà poi l’anno delle varianti al PGT che andranno ad aggiornare il nostro strumento urbanistico.

Il 2023 sarà anche l’anno in cui il nostro gruppo, unitamente alle altre forze di centrodestra, si preparerà alle elezioni comunali del 2024 cercando di proporre la miglior squadra possibile per garantire alla nostra Città la prosecuzione del buon governo dei due mandati Terzi.

Il 12 e il 13 febbraio 2023 ci aspetta un importante momento per la nostra Regione: le elezioni regionali che, tra l’altro, vedranno il nostro Assessore allo Sport Emanuela Testa e il Consigliere Regionale uscente Roberto Anelli quali canditati della Valle Seriana nelle file della Lega, un motivo in più per votare LEGA il 12 e il 13 febbraio!

Faccio riferimento alle dichiarazioni che ha fatto sui social l’Assessore Zanga …”: spiace tornare sull’argomento, ma vogliamo ribadire ancora una volta che riteniamo inaccettabile che il tempo riservato alle comunicazioni che apre le sedute dei consigli comunali venga costantemente utilizzato, dai consiglieri di minoranza, per rispondere o argomentare su messaggi che i rappresentanti della nostra Amministrazione possono pubblicare sui loro spazi personali Anche nella seduta di fine dicembre la consigliera Simonetta Rinaldi del gruppo “Ambiente e Beni Comuni” ci ha dimostrato di non aver perso questo vizio e, anziché scrivere direttamente sulle pagine dei social, in nome di quella che definisce la “giusta informazione” (evidentemente si crede la sola depositaria della “verità”), ha utilizzato lo spazio del consiglio comunale per attaccare l’Amministrazione comunale e (tanto per cambiare) l’Assessore al bilancio e commercio Davide Zanga, criticando le iniziative natalizie che la Giunta e l’Associazione “Le Botteghe di Albino” hanno organizzato negli anni passati. Considerato che la consigliera si è soffermata, in particolare, sulla lotteria del Natale 2021, ci permettiamo di ricordare a tutti che l’iniziativa, organizzata insieme all’associazione commercianti, è stata promossa per utilizzare i fondi “Covid” che l’allora Governo aveva destinato alle attività colpite dalla pandemia. Anziché erogare questi fondi, in modo uniforme, alle più di mille attività presenti ad Albino (cosa che avrebbe portato in cassa ad ogni commerciante una somma, irrisoria, di poco più di €. 70,00), la nostra Amministrazione e l’Associazione “Le Botteghe di Albino” hanno promosso, con uno sforzo non indifferente, l’ormai nota lotteria,

Piano Lombardia. ad Albino arriveranno 350.000,00 € per manutenzioni straordinaria per la rete viabilistica. Ancora una volta il lavoro di squadra tra il nostro Comune di Albino e Regione Lombardia ha portato i suoi frutti e questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra il Consigliere Anelli, la Giunta Regionale e l’Amministrazione Comunale di Albino. Il raccordo politico istituzionale in questo caso ha permesso di portare sul territorio risorse importanti per la nostra Città di Albino . In questo caso si tratta di risorse inserite all’interno del PIANO LOMBARDIA , un piano voluto dall’attuale Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana che si pone come obiettivo quello di investire nell’economia lombarda risorse destinate ad attivare la filiera degli investimenti pubblici nel tentativo di accompagnare la ripresa economica del settore produttivo regionale colpito dagli effetti della pandemia. Tra il 2021 e il 2022 l’investimento regionale complessivo è cresciuto di 3,86 miliardi di euro destinati a Comuni, Province e altri enti della Lombardia. Grazie

Impianti fotovoltaici installati sugli edifici comunali. È possibile sapere cosa sta succedendo?

Nel mese di ottobre, a seguito delle notizie apparse sulla stampa riguardo agli atti vandalici ai danni del Valseriana Center e dell’impianto fotovoltaico di proprietà del Comune installato in falda, abbiamo richiesto alcune informazioni riguardanti il funzionamento, oltre che di tale impianto, anche di quelli attivi sui tetti degli edifici pubblici.

Dall’analisi dei dati fornitici dall’Ufficio Tecnico, peraltro in modo incompleto, sono emerse diverse criticità:

4 l’impianto del Valseriana Center presenta un sensibile calo di produttività già dal 2016. Non sappiamo cosa sia successo sei anni fa né tantomeno cosa sia stato fatto nel frattempo per sanare la situazione;

4 per quanto riguarda l’impianto del nido, le registrazioni del telecontrollo mostrano prolungati periodi di inattività e di rese molto contenute;

La Voce dei Gruppi consigliari

che ha senza dubbi contribuito ad incrementare il “giro d’affari” della gran parte dei negozi di vicinato del nostro paese dopo il difficile periodo di emergenza sanitaria che li aveva costretti a prolungati periodi di chiusura. Forse non tutte le attività sono riuscite a trarre benefici da questa iniziativa, ma sappiamo per certo che la maggior parte dei negozi sono stati entusiasti di questo progetto.

Anche i giovani del gruppo “RinnovAlbino” non hanno fatto meglio dei loro colleghi di minoranza, pubblicando prima delle festività un comunicato in cui attaccano l’Amministrazione per l’insufficiente promozione commerciale del periodo natalizio, puntando ancora una volta il dito contro la lotteria del 2021, il cui fallimento è stato dimostrato, a loro dire, dal mancato ritiro di numerosi premi. Anche in questo caso ricordiamo a tutti che i premi non ritirati erano costituiti esclusivamente da buoni spesa, che sono stati poi donati alla “Fondazione Honegger” e che nei mesi successivi sono stati sempre utilizzati nei negozi del paese (nulla è andato sprecato). Vogliamo infine invitare i gruppi di minoranza, che ci accusano ripetutamente di una mancanza di progettualità, a non limitarsi a criticare a priori le azioni della nostra Amministrazione, ma ad avanzare per il futuro proposte concrete che possano contribuire a soddisfare, in questo caso, le aspettative dei nostri commercianti (cosa che ad oggi non sono mai stati capaci di fare). Il nostro gruppo è sempre aperto a un confronto e non abbiamo preclusioni su alcuna proposta, anche se avanzata da consiglieri di minoranza (e questo l’abbiamo già dimostrato in più di un’occasione), soprattutto se è costruttiva e se può portare a benefici tangibili per il nostro territorio e i nostri concittadini

a questo ingente sforzo entro il 2027 saranno realizzati interventi per un valore complessivo di oltre 6 miliardi Nello specifico le risorse ammontano a 350.000,00 € e verranno utilizzate per alcuni interventi con carattere d’urgenza come ad esempio: il proseguo della messa in sicurezza di: 4 via Bernardo da Chiaravalle ad Abbazia

4 via Perola nella parte alta

4 via Endine a Casale verso il Parco del Castagno 4 via Cedrello a Bondo

4 via Santuario di Altin dal Colle Gallo al Santuario.

Il nostro ringraziamento va in primis alle continue segnalazioni dei cittadini Albinesi ed infine al lavoro di raccordo politico con Regione Lombardia da parte del Cons. Regionale Anelli e dell’Assessore Regionale Claudia Terzi.

4 gli impianti installati sulle Scuole evidenziano in alcuni casi crolli della produzione (Solari), in altri una produzione inferiore a quella attesa (Vall’Alta);

4 i consumi di energia della scuola M. Hack, il cui impianto risulta danneggiato, sono sensibilmente aumentati;

4 per altri edifici non ci sono stati forniti dati.

A metà novembre abbiamo fatto presente la situazione al Sindaco e all’Amministrazione Comunale mediante un’interrogazione che, a distanza di due mesi, non ha ottenuto risposta. Se davvero gli impianti non fossero stati manutentati emergerebbero gravi responsabilità a carico di chi li ha in gestione e di chi doveva monitorane il corretto funzionamento, visto che da tali malfunzionamenti sono derivati danni economici all’ente.

Ci chiediamo quindi, l’Amministrazione ha il controllo della situazione? Quali azioni sono state intraprese?

Il Comune di Albino ha provveduto ad una corretta gestione degli impianti fotovoltaici di sua proprietà o no? Noi vogliamo una risposta!

IL MERCATINO di PAESE MIO

Rubrica di annunci gratuiti (tranne “Immobili”) riservata a privati

Per la vostra inserzione gratuita su Paese Mio, escluso vendita o affitto immobili, ricerca personale e cedesi attività (rubriche a pagamento), inviate un testo (max 20 parole) per posta a: redazione Paese Mio, via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro; via e-mail all’indirizzo ilmercatino@paesemio.eu Ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 i dati ricevuti saranno utilizzati per la sola pubblicazione su Paese Mio. L’editore è anche la sola persona autorizzata al trattamento dei dati.

Signora italiana cerca lavoro 2 /3 ore al giorno da lunedì a venerdì come assistenza anziani, pulizie, dog e cat sitter. 388 4786283

Cerco qualsiasi lavoro la mattina, zona val Seriana val Gandino. Max serietà 339 7179293

Signora italiana 58enne residente a Gazzaniga cerca lavoro part time come assistenza anziani, pulizie, compagnia, babysitter, con esperienza e serietà,  347 1239386

Cerco donna come badante e tuttofare per il solo pomeriggio da lunedì a venerdì 340 6222518, De Fusco

Cerco licenza Taxi o NCC in media Val Seriana. 348 5537178, Luca

Professore di lingua inglese e francese in scuola pubblica con laurea in lingue offre lezioni di inglese e francese a qualsiasi livello (grammatica, letteratura e conversazione). 346 6927705, Luca

Livello C1 in inglese, tedesco, spagnolo. Offro ripetizioni a ragazzi delle scuole medie e

superiori e preparazione agli esami livello A1, A2, B1, B2. Disponibile anche per lezioni online. Media Valle Seriana 391 3476013

Sci  125 centimetri di lunghezza, scarponi n. 35/37, casco, bastoncini, il tutto € 50,00 338 4504948

Vendo materassi memory di varie misure, ancora sigillati. Causa trasferimento. 328 7626180, Stefano

Vendo n 2 selle western, marca Sila, una € 100,00 e l’altra € 50,00 usata un po’ di più 339 4946640

Vendo cyclette Carnielli usata. Per il prezzo, lascio valutare all’acquirente 035 513112

Vendo oliera in 4 pezzi RCR in cristallo con bordi in oro 24k. € 20,00 320 1732284

Prezzo da regalo robot Emilio x bambini altezza cm. 60 funziona a batterie suona e gira su se stesso  338 4504948

Vendo assi in pino in ottime condizioni lunghezza 3,40 metri, larghezza 14/12/10 centimetri spessore 2,5 . Ottimo prezzo 328 2726695

Vendo, a prezzo da regalo, router della Tim ancora in scatola  338 4504948

Vendo stampante Samsung Laser SCX-4216F Multifunzionale (scanner + fotocopiatrice + fax). € 100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo servìzio da 6 da caffè della Thun nuovo mai usato, con soggetto sulle tazze il sole, a € 40,00 trattabili  380 7110278

Prezzo da regalo, vendo cancelletto da giardino in legno  035 770615

Vendo pelliccia di visone nuova, taglia 46-48. € 3.9000 035 773201

Vendo montone da donna taglia M 46/48 color biscotto lunghezza media. Come nuovo, vero affare. Pagamento contanti alla consegna zona Cene oppure bonifico bancario con spedizione a carico del com-

pratore. Prezzo € 160,00. 328 8069090, alla sera

Vendo abito da sposa bianco lungo taglia 42-44, manica lunga. Pulito in tintoria. Condizioni perfette. 331 2977034 Caterina (Albino)

Vendo Tailleur donna in lana, taglia 46. € 200 035 773201

Vendo passeggino gemellare Bugaboo Donkey in ottime condizioni con tutti gli accessori originali (sacco termico, rivestimenti estivi,materassino estivo, doppi ricambi) 340 1180957

Vendo sterilizzatori, scaldabiberon, bilancia neonato, passeggino gemellare, tute sci, abbigliamento vario bambina 0-3 anni in ottime condizioni. 339 6118577

Vendo bicicletta donna con cambio e bicicletta donna, entrambe con cestino, portapacchi e luci funzionanti. Ottimo prezzo vendo anche separatamente 328 2726695

Vendo romanzi gialli e anche di altri generi 346 0803774

Vendo enciclopedia 20 volumi come nuova. € 40,00 333 2455532

Vendo griglieria elettrica De Longhi, imballata. € 65,00 335 6091247, Ruggero

Per amanti vintage, vendo cinepresa Bell& Howell Zoom Reflex, con custodia. € 75,00 328 8521993

Vendo marionetta siciliana (pupo saraceno) a € 1100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo pulisci pavimento Folletto PL 515 con spazzole x ceramica marmo, parquet per modello vk 130 in su. € 100,00 335 6091247, Ruggero

Ritiro biciclette usate in conto vendita, uomo, donna, bambino. 320 6660852, Eros

Cerco ranghinatore usato, a traino 339 4946640

Regalo stallatico maturo. 329 0543330

Cerco collezionisti di figurine Bluey disposti a scambiare le doppie!

035 714499

Cerco accessori usati e giochi per Nintendo Wii e per PS2. 338 2621322, Silvio

Cerco roccatrice elettrica funzionante per uso hobbistico, alimentazione 220v, per lunghezza cono/rocca 15/17 cm. 349 3962705

Cerco carte Pokemon delle vecchie collezioni. Se hai in soffitta album, carte, pacchetti che non usi più, contattami e verrò a ritirarle. 351 9897263

Acquisto Dischi 33 giri LP tutti i generi anche grandi quantità! Pagamento contanti. Contattatemi senza impegno per valutazioni, anche via WhatsApp 393 3312519

Pagando bene acquisto dischi: 33°, 45° e 78° giri 335 6269315

Acquisto vecchi jukebox, flipper, videogiochi meccanici, distributori da bar, vecchie macchine da caffè, vecchie insegne pubblicitarie anni 50 60 70 dimenticati in cantine, box, solai, bar chiusi, cascine, magazzini ecc... 338 9244239

Acquisto impianti stereo, giradischi, amplificatori. 393 3312519

Acquisto elmetti e cimeli appartenenti alla WW2 originali Mail: riccardomaffeis2004@ gmail.com

Francobolli ritiro collezioni 338 7100092, Antonio

Cerco spaccalegna usato 339 4946640

Cerco libri di storia, geografia e anche libri gialli. Pagamento max € 40,00 342 0445037, Monica

Cerco oggettistica militare, medaglie, distintivi, elmetti, divise, documenti, e tutto quello che è inerente al periodo della guerra 333 3959943, Paolo

Cerco vecchie bici da corsa dal 1900 al 1980. Sono un appassionato di ciclismo. 338 4284285

Cerco monete del regno d’Italia, 500 lire in argento, monete di Vittorio Emanuele II e Umberto I. Cerco anche grossi quantitativi. 329 1330594, Mirko

Ritiro biciclette usate in conto vendita, uomo, donna, bambino. 320 6660852, Eros

Compro vecchie insegne in metallo oppure targhe Agip ed Eni. 338 4284285

Sgombero appartamenti, solai, cantine con massima serietà e professionalità. 329 1330594, Mirko

VINO: acquisto e valuto bottiglie di vino d’annata e whisky provenienti da vecchie cantine. 333 6446862

Compro oggetti militari, argento, quadri dal 1800 in giù, crocefissi sia in legno che avorio, orologi LONGINES, OMEGA etc. statue in bronzo, oro, giocattoli in latta dal 1950 in giù ed antiquariato in generale. 329 1330594, Mirko

Amicizie

Signora 56 anni, vedova, cerca uomo serio di bella presenzacon il quale condividere pensieri, spazi, passioni e creare una relazione seria .. contattare se motivamente interessati 345 5369026

Vedovo con età di 71 anni, cerca una bella e brava signora per amicizia con possibilità di relazione. 3313510674, Antonio

Arredamenti

Vendo cassettiera primi anni 19 secolo. Prezzo da concordate 338 4504948

Vendo lettino singolo in noce con disegni di angioletti. € 150,00 335 6091247, Ruggero

Vendo tavolo usato ma in buono stato 93x93; apertura a libro 186 centimetri. € 50,00 349 0500683 possibili foto

Vendo divanetto 2 posti bianco ecopelle con braccioli, artigianale made in Italy. Misure: 123x73x85h. Usato pochissimo.  331 2977034 Caterina

Vendo 2 poltrone con telaio in legno rustico ottime per taverna. € 20,00 cadauna 349 0500683 possibili foto

Poltrona relax in pelle doppio movimento gambe e schiena ottimo prezzo 328 2726695

Vendo letto doppio Moretti Compact per ragazzi, letto inferiore estraibile e capiente cassettiera (dimensioni: L206 A197 P102). Disponibili relativi materassi 339 8556191

Vendo cucina in ciliegio e grafite color vaniglia. € 5800,00 335 6091247, Ruggero

Compro antichità, mobili, quadri, oggettistica vintage,  argento, ceramiche, ecc... potete inviare le foto a: paoloandrioletti@virgilio.it oppure tramite whatsapp  333 3959943, Paolo

Compro antichità, argento, quadri, cristi sia legno che avorio, corallo, statue in bronzo, orologi 329 1330594, Mirko

Auto, moto

Vendo Audi A4 Allroad anno 2009, sensori anteriori e posteriori, sedili riscaldati, gancio traino. Prezzo € 10000,00 339 2808960

Vendesi camper Ford tenuto bene, 6 posti letto, da vedere!! 3406428912 oppure 3397253325

Vendo pannello posteriore x Fiat Punto 2.a serie con 2 casse stereo JVC 4VIE da 160 Watt come nuove. Vero affare prezzo da concordare.pagamento alla consegna zona Cene 328 8069090

Vendo 2 tute (d’acqua) Dainese originali con protezione piedi (rosso e bianco). € 100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo portabici originale x Audi A4 Avant € 200,00 335 6091247, Ruggero

Valuto l’acquisto di qualsiasi moto, scooter, vespa d’epoca in qualsiasi condizione, con o senza documenti, pagamento in contanti. 346 0815901

PAESE MIO Gennaio 2023 > IL MERCATINO < 20 > PAESE MIO BG
Lavoro Altro

Come capita da 78 anni, è prevista un’apertura straordinaria nel prossimo mese di febbraio per il santuario della Madonna di Altino. Infatti, sabato 11 febbraio, giorno dedicato alla Madonna di Lourdes, ma soprattutto Giornata Mondiale dell’Ammalato, è in programma la tradizionale “Messa del Voto”, segnata sul calendario parrocchiale per le ore 10.30. Una Messa che

Ha fatto bella mostra per alcune settimane all’ingresso della chiesa parrocchiale dii Cristo Re, a Comenduno: è stato chiamato “Albero della Solidarietà”, un albero di Natale alto sette metri e composto da oltre duemila “quadrotti” di dodici centimetri per lato realizzati all’uncinetto, con colori e disegni diversi. E’ il frutto del lavoro di una comunità intera che, dallo scorso mese di maggio (dopo un annuncio lanciato sul bollettino par-

11 febbraio, “Messa del voto” al santuario di Altino

ormai è una consuetudine invernale per la comunità di Vall’Alta, che vede riaprire per un giorno il “suo” santuario, prima del canonico giorno di Pasquetta. Si tratta di una Messa “speciale”, la comunità si stringe attorno alla Vergine, per ringraziarla per aver salvato, nel territorio di Colzate, nel 1945, i giovani di Vall’Alta dal mitragliamento del treno

Dalle

della Val Seriana da parte di una squadriglia di aerei americani, di ritorno da un bombardamento a Lecco. La mattina del 29 gennaio 1945, infatti, il treno “Bergamo-Clusone”, che trasportava molti lavoratori, fra cui alcuni ragazzi di Vall’Alta impiegati nelle aziende chimico-minerarie di Gorno e Selva, fu fatto oggetto di un mitragliamento da parte di una squadriglia

“uncinettine” di

rocchiale), è stata coinvolta in un progetto di solidarietà e accoglienza, dalle valenze creative.

Impegnate, in modo particolare, una ventina di “uncinettine” (questo il simpatico nome coniato per il progetto), signore di diverse età, tra i 36 e gli 80 anni, volontarie della parrocchia di Comenduno, sostenute anche dal contributo di altre “uncinettine” di Albino, Bondo Petello, Desenzano al Serio e Cene.

Ma queste volontarie

di cacciabombardieri americani P-47, partiti da Pontedera di ritorno da un bombardamento a Lecco. I piloti, scambiando il treno per un convoglio militare, spararono una pioggia di proiettili di grosso calibro, prima sulla locomotiva e poi sulle carrozze. I passeggeri terrorizzati cercarono scampo sotto le stesse carrozze, nei campi e verso il Serio. Il bilancio del mi-

tragliamento fu pesante: 24 morti e 26 feriti gravi, molti dei quali morirono nei giorni seguenti. Per fortuna, tra i tanti passeggeri di Vall’Alta non ci fu nemmeno un ferito. In paese, l’incolumità dei compaesani fu interpretata come un segno miracoloso della Madonna di Altino. E, siccome l’11 febbraio, giorno dedicato alla Madonna di Lourdes, era vicino e già da alcuni

Comenduno un “Albero della Solidarietà”

hanno fatto molto di più di quanto richiesto per realizzare l’albero multicolore della solidarietà. Diversi “quadrotti” avanzati, infatti, sono stati collocati in oratorio o accanto al presepe della frazione, che non ha mancato nemmeno quest’anno di attirare migliaia di visitatori. Molti altri “quadrotti”, poi, sono stati trasformati in presine per la cucina e confezionati in pacchetti regalo, che sono stati distribuiti in cambio di offerte a sostegno del

progetto di accoglienza della parrocchia, coordinato dal gruppo Caritas parrocchiale. La raccolta fondi connessa al progetto “Albero della Solidarietà” ha permesso di contribuire all’accoglienza delle 16 persone - mamme ucraine con genitori anziani e bambini tra i 5 e i 17 anni, più una famiglia marocchina – che sono ospitate negli appartamenti che in passato erano utilizzati dal parroco e dal curato. Da segnalare che, oltre

all’aspetto solidale che sottende la sua realizzazione, l’”Albero della Solidarietà” ha fatto nascere anche nuove relazioni fra le volontarie che si sono impegnate nel progetto, che è andato oltre l’ambito parrocchiale.

anni si celebrava questa ricorrenza al santuario, l’allora parroco don Carlo Bosio promise di rinnovare ogni anno, l’11 febbraio appunto, il ringraziamento alla Madonna, mediante una “Messa del Voto”, per avere protetto i suoi figli durante il mitragliamento del treno. E così avviene da allora, da ben 78 anni, con grande devozione e partecipazione popolare.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 22 > PAESE MIO BG

ristrutturata. La soluzione è caratterizzata dalla zona cottura con termostufa a pellets da cui si accede all’ampio terrazzo. Nella zona notte troviamo due camere da letto matrimoniali oltre al bagno. Angolo lavanderia. Completa la proprietà il box autorimessa. Immobile privo di spese condominiali. € 95.000 Classe C (77.87 kWh/m2a).

Albino - Vall’Alta, in zona tranquilla e riservata con strada a fondo chiuso, trilocale al piano primo con annesso locale di un vano al piano sottotetto. Appartamento libero nei quattro lati, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno con botola che accede al piano sottotetto, un bagno, due camere da letto, due terrazzi. Completa la proprietà un’autorimessa al piano seminterrato. Buona esposizione al sole. € 110.000 CE in fase di dich.

Ranica - Ampio appartamento trilocale caratterizzato dagli ampi spazi, in zona centrale. Soggiorno con angolo cottura ed affaccio sull’ampio balcone; zona notte con due camere raccordate da un ampio corridoio; completano la soluzione due bagni. Immobile recentemente ristrutturato e termoautonomo. Minime le spese condominiali € 119.000 Classe E (120.41 kWh/m2a). Parre - In posizione panoramica, appartamento all’ultimo piano con ampio terrazzo libero nei 4 lati. L’immobile è composto dalla luminosa zona giorno con camino e stufa a pellet e dalla cucina abitabile entrambe con accesso all’ampio terrazzo dall’ottima esposizione al sole, dal disimpegno di accede alla zona notte composta da tra camere da letto e due bagni finestrati. Autorimessa singola al piano interrato. € 99.000 CE in fase di dich. Albino - Madonna della Neve: zona residenziale, ampia villa di testa su due livelli, con ingresso indipendente ed ampio giardino. Internamente composto dalla luminosa zona giorno con cucina abitabile separata, entrambi con accesso diretto al giardino e bagno/lavanderia. Al piano superiore, ampia zona notte composta da due camere da letto, ampia stanza guardaroba, bagno padronale, un balcone e due terrazzi vivibili. Completa la proprietà il box autorimessa di circa 80mq. € 355.000 CE in fase di dich. Leffe - Monte Croce, abitazione unifamiliare da ristrutturare con terreno esclusivo di 1100 mq. Immobile su tre livelli. Al piano terra, autorimessa, un portico, un locale cantina, un ripostiglio e una cisterna. Al primo piano, ingresso con zona giorno e cucina separata abitabile. Il disimpegno conduce alla zona notte composta da due camere da letto, un bagno e tre balconi. La scala interna porta al piano secondo (soffitta), composto da un ampio vano (con possibilità di creare una terza camera ed un locale sottotetto) e w.c. € 135.000 Classe G (340.52 kWh/m2a).
senza spese condominiali. L’appartamento si presenta con una grande zona giorno separata dalla cucina ed un balcone con ottima vista aperta. Nella zona notte, oltre a un ampio ripostiglio vi sono il bagno, l’ampia lavanderia con affaccio sul secondo balcone e due ampie camere matrimoniali di cui una con bagno privato. Completano la proprietà il giardino condominiale
Pradalunga - In posizione dominante, ampio trilocale di mq 140 posizionato in trifamiliare
e il box autorimessa. € 130.000 CE in fase di dich.
Albino - In corte storica recentemente ristrutturata, trilocale con pietra e travi a vista, con totale pavimentazione in parquet. Internamente composto dalla luminosa zona giorno con affaccio sul terrazzo vivibile, cucina separata ed abitabile e bagno finestrato. Nella zona notte, due camere da letto ed un secondo bagno finestrato. Completa la proprietà un posto auto scoperto all’interno della corte. Piccolo contesto con minime spese condominiali. € 158.000 Classe F (271.09 kWh/m2a). Gazzaniga - Ampio e luminoso quadrilocale posto all’ultimo piano, comodamente servito da ascensore. L’appartamento è stato ristrutturato ed è composto dall’ ingresso
sull’ampio soggiorno
con
affaccio
sul
grande terrazzo
e
sulla cucina
parzialmente separata
ed
abitabile.
La zona
notte
è composta da tre camere
da
letto, un ripostiglio ed un ampio bagno
finestrato. Completa la proprietà il
box
autorimessa. In
zona
centrale, co
-
moda
a tutti i servizi. € 105.000
Classe F (185.07 kWh/m2a). Nembro - Saletti, trilocale al primo piano servito da ascensore. Ingresso armadiato con cucina semiseparata che accede al terrazzo. Il corridoio conduce al soggiorno con affaccio sul secondo terrazzo vivibile. Il disimpegno conduce alla zona notte composta da due camere da letto, da un bagno finestrato e da una lavanderia con doccia. L’appartamento è stato recentemente ristrutturato, caldaia e porta blindata nuove, rifatte anche le porte interne e posato il parquet. Parco condominiale. Completano la proprietà il box autorimessa e la cantina. € 110.000 CE in fase di dich. Alzano - Burro: porzione di casa semi indipendente su tre livelli; al piano terra soggiorno con stufa, cucina separata ed abitabile entrambi con accesso al balcone, al primo ed ultimo piano si trovano le due camere da letto entrambe con accesso al balcone. Al piano seminterrato il bagno finestrato, una cantina ed un vano con stufa. Porzione di cortile di proprietà. Di proprietà vari terreni frazionati nelle vicinanze per un totale di 22.190 mq. € 99.000 CE in fase di dich.
nei
lati. € 199.000 CE in fase di dich.
Bergamo - Canovine: porzione di casa indipendente composta da due unità immobiliari al piano primo, solaio al piano secondo, ampia autorimessa di 150 mq, porzione di cortile, un W.C. e ripostiglio a piano terra. Un appartamento è composto da cucina, un vano e bagno; l’altro appartamento è composto da terrazzo, ingresso, disimpegno, soggiorno, cucina, lavanderia, un vano, una camera da letto e bagno. Possibilità di unire due appartamenti
in un’unica unità immobiliare. Libera
quattro
Albino - Grazioso bilocale posto a piano terra. Internamente composto dalla zona giorno con angolo cottura con affaccio sull’area esterna esclusiva di pertinenza. Il disimpegno conduce alla zona notte composta da una camera da letto e da un ampio bagno con doccia. Completano la proprietà una cantina ed un box autorimessa. In posizione centrale, comoda a tutti servizi. € 85.000 Classe D (97.79 kWh/m2a). Villa di Serio - Grazioso appartamento in villetta sviluppato su due livelli con ingresso semindipendente. Luminosa zona giorno con cucina a vista ed affaccio sul balcone. Il disimpegno conduce alla zona notte composta da una camera da letto con secondo balcone e da un bagno finestrato. Al piano superiore, si trova un vano con travi in legno a vista. Box autorimessa al piano interrato. € 219.000 CE in fase di dich. Albino - Viale Libertà, immobile ad uso ufficio facilmente convertibile in unità abitativa. Trilocale caratterizzato da ampie finestrature che conferiscono all’unità abitativa una luminosità eccellente. Zona centrale completamente servita. L’unità è sita al primo ed ultimo piano, libera sui tre lati e quindi particolarmente tranquilla. Completa la proprietà il posto auto doppio interno al cortile. € 115.000 CE in fase di dich. Albino - Particolare villa singola con ampio giardino privato, composta da due unità abitative facilmente unificabili. Dall’ampia taverna si accede al giardino panoramico, mentre il design moderno dell’abitazione consente di godere della vista splendida sul paese di Albino sia dalla zona giorno che dal reparto notte, dove le stanze godono di balconi suggestivi. € 650.000 CE in fase di dich. Albino - Casale, grazioso appartamento comprensivo di arredo in minipalazzina recentemente

Il “Cammino dei luoghi della fede” in Valle del Lujo

Da un santuario all’altro, lungo un percorso di fede, storia, arte e cultura. Nel 2017, fra i “Percorsi turistici culturali in Valle Seriana e in Valle di Scalve”, volti a scoprire i gioielli del territorio sotto il profilo storico-artistico e paesaggistico, veniva proposto da Promoserio e dalla cooperativa l’Artelier, un particolare percorso, intitolato “Sulle tracce delle Grazie”, che portava i camminatori sul crinale che corre fra la Valle del Lujo e la Val Cavallina, lungo lo storico “itinerario dei santuari

mariani”, dal santuario della Madonna di Altino a quello della Madonna della Neve, al Passo del Colle Gallo. Beh, tutto è finito lì, con una sola proposta, a settembre. Ma recentemente, l’associazione “Monte Misma”, affiliata alla Polisportiva Albinese, ha studiato e messo in cantiere la realizzazione di un più articolato “Cammino dei luoghi della fede”, dove ai santuari già citati, si vanno ad aggiungere alcuni “luoghi del sacro” che punteggiano e distinguono la Valle del Lujo.

“La Valle del Lujo” è una terra di grande religiosità – spiega il presidente della Polisportiva Albinese Alberto CarraraOgni paese ha il suo centro di devozione religiosa: chi un santuario, come Vall’Alta; chi un museo dedicato alla Beata Pierina Morosini, come Fiobbio; chi una storica abbazia, come Abbazia; chi una croce che rimanda a Papa Giovanni Paolo II, come Casale. Senza dimenticare le tante tribuline e santelle, che si trovano lungo i sentieri della valle, alle quali gli abitanti sono legati da profonda devozione. Per quanto

questi “luoghi del sacro” siano poco noti acchiudono in sé grandi storie e fascino”. L’associazione Monte Misma ha pensato ad un itinerario religioso ad anello, che parte da Fiobbio, con visita ai luoghi della Beata Pierina Morosini (casa, sentiero e luogo del martirio, cappella, museo, chiesa parrocchiale); prosegue verso la Tribulina della “Sacra Famiglia”, lungo la strada per Abbazia; raggiunge Abbazia, con visita all’abbazia dei Santi Benedetto e Bernardo; sale fino al Colle Gallo, lungo il

“Sentiero della Croce”, sopra Casale; arriva al Passo del Colle Gallo, con la sosta al santuario della Madonna della Neve; si allunga verso i Pratri Moletti, in territorio di Dossello, dove da alcuni anni è stata innalzata la “Santella dei soldati di tutte le Armi caduti in servizio”; fino al capolinea del Monte Altino, con visita al santuario della Madonna di Altino. “L’itinerario è ancora in fase di definizione – continua Carrara – Infatti, potrebbe allungarsi partendo da Vall’Alta, invece che da Fiobbio; o

addirittura dalla Pradella, toccando anche la chiesetta della SS Trinità; o ancora dalla chiesa di San Rocco, sopra l’Italcementi. Tutto ancora può succedere: quello che conta è che il materiale è tanto e si può veramente costruire un itinerario di un certo livello, molto interessante. Abbiamo incaricato alcuni volontari di fare i rilievi lungo il tracciato, per stabilire i tempi di percorrenza necessari. E altre incombenze accessorie, per definire un circuito ad hoc, accessibile a tutti”.

Festa della Candelora e Festa di San Biagio: la devozione è forte a Vall’Alta

La fede e la devozione popolare sono fortemente radicate nella comunità parrocchiale di Vall’Alta. Nel mese di febbraio, infatti, la parrocchia di Maria Assunta e San Giacomo propone una “doppia festa” liturgica. Giovedì 2 febbraio ricorre la Presentazione di Gesù al Tempio, meglio conosciuta come la “Festa della Candelora”, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”. Infatti,

fu proprio così che venne chiamato Gesù, ancora adolescente, dal vecchio Simeone al momento della sua presentazione al Tempio di Gerusalemme, atto prescritto dalla legge giudaica per i primogeniti maschi. La parola  Candelora deriva dal latino  festum candelarum e va messa in relazione con l’usanza di benedire le candele, prima di accenderle e portarle nelle processioni.

I ceri vengono conservati nelle abitazioni dei fedeli

per essere riutilizzati, come avveniva in un lontano passato, per ingraziarsi le divinità pagane, durante le calamità meteorologiche, oppure nell’assistenza di una persona gravemente malata, o nel caso di epidemie, o nell’attesa del ritorno di qualcuno momentaneamente assente.

La festa sostituì la cerimonia pagana dei Lupercali, dalla quale ha assunto qualche ispirazione procedurale.

Per festeggiare la ricorrenza, giovedì 2 febbraio, in

occasione della Messa delle 17, in chiesa parrocchiale, è previsto il rito della benedizione delle candele, che saranno conservate poi nelle case per le tante evenienze a cui serviranno.

A seguire, venerdì 3 febbraio, la parrocchia di Maria Assunta e San Giacomo festeggia San Biagio. Alle 20.30, sempre presso la chiesa parrocchiale, il parroco don Daniele Belotti rinnoverà alla comunità una tradizione molto antica: la benedi-

zione della gola dei fedeli. Infatti, San Biagio è invocato proprio contro i mali della gola: pertanto, verranno accostate alla gola dei fedeli due candele incrociate, precedentemente benedette, in virtù delle quali si pensa che vangano alleviati o eliminati i mali della gola.

L’atto religioso si collega a un’antica tradizione secondo cui Biagio, vescovo di Sebaste, in Armenia, nel mentre veniva portato a morire (morì decapitato nel 316),

avrebbe prodigiosamente liberato un bambino da una spina o lisca di pesce conficcata nella sua gola.

Per tutta la giornata, poi, è tradizione rinnovare in famiglia un rito ambrosiano: mangiare una fetta del “panettone di San Biagio”, che altro non è che una fetta di panettone natalizio conservata per la festa di San Biagio. La fetta indurita, infatti, richiama alla fatica della sua deglutizione, quindi alla gola da proteggere.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 24 > PAESE MIO BG
LP
MINI COUNTRYMAN 4X4 Anno 2017 - km 51.000 BELLISSIMA FIAT 500 X 1.3 MJET 95 CV Navigatore OTTIME CONDIZIONI VW GOLF T-ROC 1.0 TSI STYLE Anno 2021 OCCASIONE SEAT LEON 1.6 DIESEL Anno 2017 - cerchi in lega OCCASIONE DACIA DUSTER 1.6 BENZINA/GPL Anno 2019 AFFARE JEEP COMPASS 1.4 BENZINA Night Eagle Schermo grande JEEP RENEGADE 1.0 B LIMITED Km 0 OCCASIONE OPEL CORSA 1.2 ELEGANCE Anno 2020 - soli 24.000 Km LANCIA Y GOLD IBRIDO Anno 2021 AFFARE FIAT TIPO 1.0 TURBO BENZINA Anno 2021 - sensori anteriori e posteriori ABARTH 595 PISTA Anno 2019 - 25.000 km STUPENDA ABARTH 595 CABRIO COMPETIZIONE Anno 2018 - 28.500 km FIAT 500 CABRIO LOUNGE Anno 2018 - 31.000 km OCCASIONE PEUGEOT 108 ALLURE Anno 2018 - 31.000 km OCCASIONE RENAULT CLIO 900 CC Soli 25.000 km AFFARE TOYOTA YARIS 1.0 BENZINA Anno 2020 SOLI KM 18.000 PEUGEOT 208 1.2 BENZINA Anno 2020 - soli 16.000 km AFFARE CITROEN C3 SHINE Anno 2022 - 8.000 km PARI AL NUOVO FORD ECOSPORT 4x4 Anno 2019 IN ARRIVO FIAT PANDA 4x4 Anno 2005 - 106.000 km

|

Trattori, macchine agricole, attrezzi di lavoro (soprattutto quelli di una volta), ma anche utensili e oggetti per la casa in esposizione su balle di paglia; e bandiere di Coldiretti, il labaro della sezione Coldiretti di Clusone, la bandiera dell’Associazione Agricoltori della Valle del Lujo, a rappresentare la propria appartenenza al mondo agricolo; e ancora un gruppo di suonatori

In

Valle del Lujo, la “Festa del Ringraziamento”

di baghèt, per allietare la giornata, veramente bella, ricca di sole in un cielo terso (il freddo, comunque, era pungente).

Lo scorso dicembre, il campo di calcetto di Abbazia, in Valle del Lujo, ha vissuto un momento importante per gli operatori agricoli di tutta la valle: si è svolta la tradizionale “Festa del Ringraziamento”, il meeting contadino di fine stagione, che chiude l’annata agricola, mandando in garage i trattori e le macchine operatrici degli agricoltori del paese. Una festa molto attesa e desiderata, che giunge infatti dopo cinque anni dall’ultima edizione, promossa ed organizzata dai giovani agricoltori dell’Associazione Agricoltori della Valle del Lujo, coordinati

da Valentina Belotti, in collaborazione appunto con Coldiretti.

Per l’occasione, un invitato speciale, Alberto Brivio, presidente di Coldiretti Bergamo, ma anche il sindaco di Albino, Fabio Terzi, con gli assessori Daniele Esposito e Davide Zanga, e il consigliere delegato alla Valle del Lujo Ubaldo Colleoni

Nel piazzale dell’oratorio erano in esposizione una quarantina di mezzi agricoli, Più di cinquanta trattori hanno sfilato per le strade della frazione di Abbazia, partecipando poi alla Santa Messa, presso la chiesa parrocchiale, e al pranzo comunitario, allestito in Oratorio.

“Per noi agricoltori è una festa importante – spiega-

no gli organizzatori - E’ un incontro dal sapore antico, che rinnova vecchie tradizioni, come la chiusura dell’annata agricola e, quindi, l’ultima festa sull’aia, prima del riposo invernale. Una festa che richiama sempre tante persone, che hanno così l’occasione per incontrarsi, salutarsi e parlare di prodotti della campagna, di nuove strategie di produzione, di tasse e imposti, di progetti per il futuro della Valle del Lujo”. Nonostante il 2022 sia stato un anno pieno di difficoltà per gli agricoltori, come la siccità e l’aumento spropositato dei costi di produzione, da parte dei giovani agricoltori della valle si è manifestata una forte determinazione a continuare al meglio il lavoro nelle proprie aziende e

Voglia di matrimonio?

Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio 2023, si alza il sipario a Bergamo Sposi, 26a edizione del Salone dedicato agli sposi e alla cerimonia. Da lunedì 30 a martedì 31 gennaio debutterà il 6° Concorso LA SPOSA ARTISTICA 2023

“Armo Beauty” rivolto agli studenti del settore Beauty (acconciature, make up e nail art), del settore moda e video maker. Se siete una coppia di sposi allora segnate sul calendario questi appuntamenti a cui non potete assolutamente mancare!

Professionisti ed esperti del settore vi aspettano per aiutarvi a trovare l’ispirazione giusta per rendere unico il giorno più bello della vostra vita, riscoprendo il valore delle relazioni

con Coldiretti

proseguire negli investimenti per dare un segnale di fiducia per il futuro del comparto agricolo in Valle del Lujo.

Ringraziamo Dio per i frutti di questa annata e per il fatto che ci siamo ritrovati tutti insieme – ha precisato Valentina Belotti - La nostra associazione è sempre presente, attiva e propositiva: la nostra valle è la patria degli agricoltori. E’ stata una stagione critica: certamente, l’aumento dei prezzi delle materie prime e la lunga siccità non ha fatto

Tutto quello che serve per un matrimonio indimenticabile.

che solo una fiera in presenza può garantire.

La manifestazione ideata da Promozioni Confesercenti e organizzata da Ecspo in collaborazione con Promoberg, torna con le immancabili novità nella elegante galleria della Fiera di Bergamo, con il progetto rivisto nel layout espositivo e si preannuncia un evento tutto da scoprire dove qualità, passione e creatività saranno le parole d’ordine.

Non mancherà una parte digitale che andrà ad affiancare l’evento dove trovare tutti gli strumenti utili per la scelta di ogni dettaglio. Le manifestazioni non sono tutte uguali e chi, come Bergamo Sposi, punta sin dalla prima edizione sulla qualità degli esposi-

tori e su un calendario di eventi che arricchiscono ulteriormente la proposta di prodotti e servizi, alla lunga viene premiato. La kermesse curata nei minimi particolari da Ornella Schenatti di Ecspo, dalla scorsa edizione si presenta con due edizioni: quella invernale e quella autunnale e aprirà il sipario forte degli apprezzamenti di operatori e pubblico che non sono mai mancati nemmeno negli ultimi anni così complessi per il comparto. Bergamo Sposi è il luogo ideale per scoprire il meglio del settore wedding e trovare l’ispirazione giusta, grazie alle tante idee e ai preziosi consigli di qualificati professionisti, pronti ad aiutare il pubblico a definire ogni

aspetto del matrimonio con stile ed eleganza. Bergamo Sposi rinnova anche quest’anno il sostegno alla Fondazione Cesvi per donare ai bambini orfani o abbandonati delle Case del Sorriso (situate in Perù, Brasile, Haiti, Zimbabwe, Sudafrica e India) l’opportunità di una vita migliore. Cesvi è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985 e che, da quasi 40 anni, porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame, alle grandi pandemie, per la tutela dei minori e dell’ambiente. Tante le novità per il giorno del matrimonio … e non solo. Abbassato il

sipario sulla 26a edizione di Bergamo Sposi debutterà il sesto Concorso LA SPOSA ARTISTICA 2023 | “Armo Beauty”. L’evento, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, si terrà in collaborazione con gli stilisti parrucchieri acconciatori Angela Cocchetti, Angelita Cavalleri, Claudia Chiappa e Silvia Prandi e vedrà la partecipazione di un centinaio di professionisti nella giornata di lunedì 30 gennaio e di qualche centinaia di studenti nella giornata di martedì 31 gennaio 2023. L›evento è distribuito sui 2500 metri quadrati della elegante galleria della Fiera di Bergamo. Grazie a questo progetto aiutiamo gli studenti del nord Italia a presentarsi e far conosce-

bene, ma comunque proviamo ad andare avanti”. La “Festa del Ringraziamento” è stata molto apprezzata: è stata l’occasione per ricordare la priorità della terra rispetto ai ritrovati e alle innovazioni tecniche dell’uomo, facendo riferimento anche al cibo sintetico; ma anche un momento di incontro e condivisione per ringraziare tutti i coltivatori che con sacrificio rendono possibile che l’alimentazione sia un diritto per tutti.

re storie di successo e gli espositori a presentare le loro novità.

In questo contesto verranno allestiti stand di rappresentanza per promuovere le aziende del settore Beauty (ripartite fra settore Cosmesi, Hair style, Make up e Nail art), rivolti a tutte le attività del settore interessate a promuoversi, ai professionisti e agli studenti che parteciperanno all’evento, nonché agli operatori del settore invitati all’evento.

La Galleria della Fiera di Bergamo è stata scelta con l’obiettivo di organizzare un evento nuovo ed interessante per il settore del Beauty in previsione di valutare in futuro l’utilizzo dei padiglioni (circa 6.500 mq cad).

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 26 > PAESE MIO BG

Creatività letteraria con il concorso “Ali di Carta” dell’Isis “O.Romero”

Curiosità e fiducia. Questi i due temi che sono l’oggetto della Terza edizione del concorso letterario “Ali di carta”, promosso da “Librarium”, la biblioteca scolastica dell’Isis “O.Romero” di Albino, in collaborazione con il Comune di Albino. Un’occasione creativa per permettere agli studenti delle scuole superiori della Lombardia di esprimere se stessi, mediante le forme del racconto e della poesia.

“Il filo conduttore dell’edizione 2023 è molto intrigante - spiega il prof. Giorgio Vedovati, coordinatore dell’iniziativa - Abbiamo deciso di sottoporre ai concorrenti una suggestione che ci è venuta dalla lezione di Piero Angela, recentemente scomparso, che ha spesso sottolineato

l’importanza della curiosità per attivare fin da giovani i nostri talenti e metterci in un atteggiamento di ricerca. Abbiamo poi pensato all’importanza della fiducia all’interno di ogni relazione e per poter affrontare con determinazione e coraggio le tante sfide della vita. Se la curiosità ci spinge avanti, la fiducia ci incoraggia nei momenti di incertezza, ci rincuora nei momenti di paura e ci consola nella sconfitta, come una paziente compagna di viaggio, granitica e saggia”. “Tramite “Ali di carta” –continua Vedovati - l’Isis “O.Romero” invita tutti gli studenti a mettersi in gioco, senza paura di non essere all’altezza. La Giuria, come nostra caratteristica, sarà composta in buona parte da studenti, a cui si affiancheranno docenti,

genitori ed esperti, tutti desiderosi di condividere le emozioni e i vissuti che i concorrenti vorranno donarci. Crediamo che la letteratura e la creatività possano aiutare gli studenti a ritrovare le loro “ali di carta”, offrendo uno strumento in più per vivere a pieno le proprie emozioni e i propri talenti. Bastano solo, forse, un po’ di curiosità e un po’ di fiducia”.

Ogni partecipante può concorrere con un unico testo (o racconto o poesia), inedito, pertinente ad uno dei due temi e con un titolo: per i racconti, cinque cartelle di testo (7.500 battute); per le poesie, 50 versi di media lunghezza. Quattro le classifiche: miglior racconto e miglior poesia sia per gli studenti di Lombardia che per quel-

li dell’Isis “O.Romero”. Il montepremi, per circa 1.000 euro, prevede buoni acquisto per libri o cancelleria.

Gli elaborati vanno inviati a biblioteca@isisromero. it, entro martedì 31 gennaio. Quindi, mancano pochi giorni per partecipare.

Per informazioni:  www. isisromero.it.  Le premiazioni si terranno indicativamente nel mese di maggio.

Gli organizzatori del concorso “Ali di carta” ringraziano il Comune di Albino, l’associazione “Amici del Romero”, “Alessia Libreria” di Albino, “Punto & Virgola cartolibreria” di Pradalunga e “Fassi Gru S.p.A.” di Albino, per aver sostenuto economicamente il concorso in “Ali di Carta”.

Ripartono i “Gruppi di Lettura”: in programma altri cinque incontri

ipartono i “Gruppi di Lettura” della Biblioteca di Albino. Anche per il nuovo anno l’obiettivo è: promuovere e valorizzare la lettura. Ben due i gruppi previsti per il 2023, al lunedì alle 14.30 e al martedì alle 20.15, per una stagione che durerà fino a giugno, proponendo sei incontri mensili, durante i quali verranno commentati libri che hanno come filo conduttore “Ad occhi spalancati, escursione nei mondi reali ed immaginari della letteratura e del cinema”. Verranno letti, infatti, libri che sono diventati dei “classici” della letteratura, spesso adattati al cinema. Per esempio, il libro (letto in precedenza) che verrà

discusso il 6 e 14 febbraio è “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee, un romanzo cult sulla tematica del razzismo, commovente e intramontabile, che mostra come, a Maycomb, una cittadina del profondo sud, in Alabama, gli unici a riuscire a superare i pregiudizi furono i bambini, portatori del seme del cambiamento. Il libro ebbe un’importante risonanza negli anni in cui Harper Lee lo scrisse (1960), un po’ perché l’America nera era ancora in lotta per ottenere i diritti civili e vincere la segregazione, un po’ perché era ancora radicata la superiorità “umana” e di casta della maggioranza bianca.

La protagonista del libro è Scout, ragazzina vivace attraverso la quale ci viene mostrata la realtà, e suo fratello Jem, entrambi orfani di madre.

I bambini, educati dal padre Atticus, avvocato dai limpidi principi morali, e dalla governante nera, Calpurnia, fin da subito si rendono conto del sentire della loro piccola comunità e, molto spesso, sono testimoni di violenze quotidiane e soprusi nei confronti delle persone di colore. Uno dei loro passatempi preferiti è quello di fantasticare sul loro misterioso vicino di casa, Boo, il quale – affetto da problemi di origine caratteriale – non esce mai dalla sua

LETTERE AL DIRETTORE

Spettabile Redazione, Vorrei ricordare, attraverso le pagine di Paese mio, Maria Teresa Carrara, che ci ha lasciato il 31 dicembre dopo una lunga malattia.

Maria Teresa, che collaborava con la Parrocchia di Albino svolgendo tante attività di sostegno pastorale,  portava la Comunione a molti anziani della nostra Comunità, insieme a calore e sorriso.  Il suo arrivo era atteso

con gioia, perché portava vitalità e allegria, pronta com’era a condividere i problemi di persone ammalate, spesso sole, bisognose d’amicizia, di conforto e  di leggerezza. Pur nella malattia gravissima che l’ha colpita, accettata in piena consapevolezza, ha trasformato la sua fragilità in forza ed esempio, sorreggendo lei per prima il marito, le figlie ed i tanti amici che avrebbero avuto ancora bisogno  a lun-

go della sua presenza. Dalla personalità forte, intelligente e diretta, complessa, ma piena di fede e sempre attiva e partecipe, e’stata una figura preziosa per tanti e resterà  nel nostro ricordo. Alla sua cara e bella famiglia un abbraccio pieno d’affetto.

Grazia Rizzo, a nome dei tanti ai quali Maria Teresa ha dedicato attenzioni e tempo

abitazione. I bambini ne sono molto spaventati, pur senza un motivo, e gli sono ostili solo perché “strano” e solitario. La tranquillità dei ragazzi viene rotta da una vicenda che avviene in città: Tom Robinson, giovane di colore, viene ingiustamente accusato di aver mosso violenza sessuale nei confronti di una donna bianca. Sarà Atticus, in quanto avvocato, a incaricarsi di difendere Tom, ma, nonostante riesca a dimostrarne l’innocenza, il Tribunale deciderà ugualmente di condannarlo. Scout e Jem

sono i testimoni di questa dolorosa vicenda: prima subiscono essi stessi discriminazioni a causa della difesa del padre, poi assistono al linciaggio e alla morte di Tom. È così che comprendono, per la prima volta, cosa vuol dire razzismo. Verso la fine del libro i due fratelli subiscono un tentativo di aggressione, ma vengono salvati proprio da Boo, che si rivela buono e affezionato ai ragazzi, avendoli osservati per anni dall’interno della propria casa.

A seguire, gli altri incontri mensili: Furore

di John Steinbeck (13 e 14 marzo), Lolita di Vladimir Nabokov (3 e 11 aprile), Arancia Meccanica di Anthony Burgess (15 e 9 maggio), Le montagne della follia di H.P. Lovecraft. Proprio la lettura di quest’ultimo libro chiuderà la stagione 2023 dei “Gruppi di Lettura” della Biblioteca di Albino: un unico appuntamento serale, alle 20.15, con i due gruppi riuniti insieme, in programma il 6 giugno 2023.

Per informazioni: 035 759001 (Cinzia Zanoni)

“Passaparola senza pretese”, il nuovo gruppo di lettura “autogestito”

Ha preso avvio e sta imboccando la strada del “pieno regime” il nuovo gruppo di lettura autogestito, finalizzato allo scambio di consigli e letture. A differenza degli altri gruppi di lettura che trovano spazio di operatività nella biblioteca comunale, nei quali si legge un libro a casa, scelto in precedenza) e poi ci si confronta con gli altri lettori, in questo gruppo autogestito ci si incontra per scambiarsi pareri sui libri letti in piena autonomia. E le cose sembrano funzionare. Infatti, nello scorso mese di dicembre il gruppo è giunto al suo terzo incontro. Questo avviene solitamente il secondo lunedì dopo quello in calendario del tradizionale “gruppo di lettura del lunedì”, alle 14.30. Per il mese di febbraio, quindi, l’appuntamento è previsto per lunedì 20 febbraio. Anche per questo gruppo autogestito non mancano i suggerimenti di lettura. “Il Veldt” di Ray Bradbury: racconto di fantascienza e riflessione filosofica sul ruolo della tecnologia e dell’educazione in un racconto incalzante e intrigante. “Gli anni di Annie Ernaux”: racconto autobiografico, ma in realtà attraverso ricordi e foto si ripercorre la storia francese europea e internazionale dal 1945 al 2006, passando per l’emancipazione femminile e sociale della donna. “Le ceneri di Angela” di Frank McCourt: racconto autobiografico dell’infanzia. “Il respiro della danza” di Eva Stachniak: romanzo storico che parla di una famiglia di danzatori del balletto classico nell’Europa dell’Est della fine ‘800 e parte del ‘900. “Gli anni della seta” (1° volume di una saga familiare articolata in 5 libri) di Ulrike Renk: Germania 1926, una famiglia benestante ebrea, fino all’arrivo dei nazisti; Ruth, la protagonista, ragazzina spensierata, impara presto cosa vuole dire essere ebrea. “Al di qua del fiume: il sogno della famiglia Crespi” di Alessandra Selmi: romanzo storico che intreccia in mondo avvincente storia e vicende umane. “Splendi come vita” di Maria Grazia Calandrone: una madre, una figlia adottiva. Amore e disamore.

PAESE MIO Gennaio 2023 > VARIE < 28 > PAESE MIO BG
Ricordando Maria Teresa

REDAZIONE

Direttore Responsabile

Paolo Salamoni

Editore Redazione Pubblicità Paese Mio di Paolo Salamoni

via Acqua dei Buoi, 9 24027 Nembro (BG) Tel. 328 8521993

E-mail: direzione@paesemio.eu Stampa Centro Stampa Quotidiani SpA Erbusco (BS)

Testata registrata al Tribunale di Bergamo, n°6 del 28 marzo 2003

numeri SEMPRE UTILI

SERVIZI GENERALI

Carabinieri pronto intervento 112

““ ““ stazione di Albino 035751062

Polizia di stato (numero unico) 112 Vigili del fuoco (numero unico) 112

ACI (Socc. Stradale) 803116

ACI (assicuraz.) 035753780

A.R.I. (radioamatori Albino) 346 7840659 Servizio antincendio 035714848

Uniacque 800 123 955

Unigas distribuzione 035522292 “ “ (urgenze 24 ore su 24) 800422468

BLUE META - sevizio clienti 800375333 (da lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 il sabato dalle 9 alle 14)

Centro per l’impiego 035387957 Casa Albergo persone anziane 035759411

Centro Diurno Integrato della Casa Albergo: - Ambulatorio medico 035759451

- Fisioterapia 035759427

Infermeria Honegger 035751220

Centro Diurno Anziani 035752599

Ass. Volont. Valle Seriana 035774272 Associazione “Fior di Loto” contro la Violenza sulle Donne 035710868

C.S. Bottega del Volont. 035760310

P A E S E M I O

IL GIORNALE DI ALBINO

Il solo mensile d’informazione diffuso gratuitamente a tutte le famiglie tramite “porta a porta” anche nelle edicole di:

ALBINO

Bar Ricevitoria Edicola della Stazione piazza Moroni, 5 - Tabaccheria N°8 di Lorenzo Pulinetti piazza Santuario, 3Cartolibreria/Edicola PassePartout piazza Santuario, 1Bar Pedro p.za Spino fraz. Bondo

CENE

Edicola Martinelli Vilma via Vittorio Veneto, 35

GAZZANIGA

Lo Strillone di Simone Rocchetti - via Matteotti, 14/a

NEMBRO

Edicola Bombardieri via Garibaldi, 52 - Non solo pane di Testa Mauro, via Tasso, 23 - La Cantina di Nadia, via Europa (zona Cupola)

PRADALUNGA

Edicola, tabaccheria e articoli da regalo Gift Idea, Piazza Mazzini, 8 Caffetteria Kikko, Via Gritti,49

Associazione Artigiani 035753473 Ass. Comm. ASCOM 035773344

CISL (e Sicet) 035753241

CGIL (e Sunia) 0353594640

Associazione pensionati 035752599

ACLI 035753337

Poste Albino 035758811

Poste Vall’Alta 035770014

SAB (info orari) 035289011

MUNICIPIO

Numero Verde 800638822

Centralino 035759911

URP 035759952

Polizia Locale 035759922

Segretario Comunale 035759904

Aff. generali – segreteria 035759921

Anagrafe 035759941

Protocollo 035759912

Ufficio Messi 035759913

Tributi 035759935

Lavori Pubblici 035759933

Edilizia Privata 035759930

Ecologia-Ambiente 035759917

Servizi Sociali 035759985/20

Sport 035759924

Assistenti sociali 035759939

Cultura 035759007

Pubblica Istruzione 035759919

Biblioteca 035759001

Stazione Ecologica 035751215

Palazzetto dello Sport 035239536

Bocciodromo Comunale 3473889616

Asilo nido 035759090

ASST E SANITA’

N.U.C.A. Numero unico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) 116117

ATS Bergamo settore di Albino 035385629

ASST Bergamo EST

Presidio Valle Seriana e Valle di Scalve

0353061114

Servizi Sociosanitari Valle Seriana 0350527100 - 0350527199

URP ATS Bergamo 800447722 Servizio Adolescenti (martedì 14,30-17,30 e venerdì 14-18) 3346153493

Ambulatorio Pediatrico 3346309973 AVIS Albino 035760120

Centro unico prenotazione (CUP) 800638638 da cellulare 02999599 (prenotazione telefonica da lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 -continuato- il sabato dalle 8 alle 12)

Habilita RSD - Poliambul. 0357756311 Associazione Club Alcologici Territoriali media valle seriana 3349808448

Croce Verde Albino - Ambulanza 035 755339

FARMACIE

Dr. Rancati e Dr.ssa Leontini 035751201 Dr. Verzeni Roberto 035751029 Vall’Alta di Albino 035770033 di Comenduno 035755349

S.Barbara (Bondo Petello) 035240320

PARROCCHIE E

ISTITUTI RELIGIOSI

Prevosto di Albino 035751039

Capp. Madonna del Pianto 035751613

Oratorio di Albino 035751288

Parroco di Abbazia 035770104

Parroco di Bondo Petello 035751758

Parroco di Casale 035770035

Parroco di Comenduno 035774045

Parroco di Desenzano 035751323

Capp. Madonna Miracolo 035752594

Parroco di Dossello 035770019

Parroco di Fiobbio 035770005

Parroco di Vall’Alta 035770026 Santuario di Altino 035770489

Suore delle Poverelle 035751253

Conv. Padri Cappuccini 035751119 Padri Dehoniani 035758711

SCUOLE

Direzione didattica 035759050

Distretto scolastico n.26 035751064

Asilo nido Comunale 035753459

Sc. Infanzia di Bondo Petello 035751604 Sc. Infanzia S.G. Battista 035751482 Sc. Infanzia di Comenduno 035751668 Sc. Infanzia Statale di Albino 035754420 Sc. Infanzia Statale Desenzano 035751436 Scuola dell’infanzia “Valle del Lujo” B.P.Morosini - Fiobbio 035770637

Istituto Comprensivo S.Anna (primarie di I e II grado) 035761088

Elementare Vall’Alta 035770111

Elementare Desenzano 035751190

Elementare F.lli Bulandi 035751492

Elementare Bondo Petello 035752661

Media Abbazia 035770114

Media Desenzano 035753161

Media Unica Statale 035751497

ITC Statale Romero 035751389

CFP della Provincia di Bergamo 035760022

Pizzeria

Ambulatorio Veterinario

Dr. Cattaneo - Dr. Nava - Dr. Milesi Visite a domicilio su appuntamento Clinica-chirurgia-diagnostica di laboratorio da lunedì a venerdì 9,30 - 19,30 sabato 10,00 - 16,00 Via Marconi, 10/B - Albino Tel. 035 773493 - Cell 337372332

Elettricista

GB Impianti Elettrici di Gianbattista Azzola Impianti elettrici civili e industriali, cancelli, antifurti Via Bastoni, 2 – Albino Tel. 035 0772506 - Cell. 335 6156730

Idraulico

Marcassoli Sergio & C. Termoidraulica - Impianti civili e industriali - Lattoniere via Sottocorna, 9 - Albino (BG) Tel. 035 761121 - Cell. 338 7298322

Studio Odontoiatrico Associato Dr.i BARILI CLAUDIO e MARCO

Si riceve su appuntamento

LUN 14,30-20,00 MAR 9,00-18,00 continuato GIO 14,30-20,00

VEN 9,00-18,00 continuato via Aldo Moro, 2/22 - Albino Tel. 035 753015

PAESE MIO Gennaio 2023 > NUMERI UTILI < 30 >
Cicli e M
otocicli
i
PAESE MIO BG Massoterapista Via Andrea D’Albino 5 – Albino (BG) CELL: 351
(solo su appuntamento)
Dentista
6052808

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.