PMMV 0123

Page 1

PAESE MIO IL GIORNALE DI HONIO - GENNAIO 2023 - N° 164 MENSILE GRATUITO DI INFORMAZIONE LOCALE Direttore Responsabile: Paolo Salamoni - Editore: PAESE MIO - Direzione, Redazione e Pubblicità: via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro (BG) - Tel. 328 8521993 - e.mail: direzione@paesemio.eu Anno XXI n° 1 Supplemento 1 - Stampa: CSQ SpA - Erbusco (BS) - Registrazione presso il Tribunale di Bergamo n° 6 del 28 marzo 2003 - Numero iscrizione ROC: 32148 www.3cserramenti.it Ranica, 035 511800 Partner dei comuni di: Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova 10.000 OMAGGIOCOPIE

Vigili del

Fuoco Volontari, 361 interventi nel 2022

Bilancio 2022 sulle uscite e gli interventi per il distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Gazzaniga. Come è tradizione, la festa di Santa Barbara, patrona dei pompieri, è stata l’occasione per illustrare i dati dell’attività svoltasi nella stagione 2022: ben 361 interventi (all’11 dicembre). Un bilancio con numeri simili al 2022, quando le uscite erano state 378 e in linea con gli anni precedenti.

A fare gli onori di casa c’era il capo-distaccamento Pastore Servalli, che dalla primavera 2022 ha preso il posto di Manuelo Chiodi (la sua è stata una lunga militanza fra i vigili del fuoco, ben 41 anni di servizio), unitamente ad una trentina di vigili del fuoco, ai familiari e agli amici.

Momento d’incontro è stata la Messa di Santa Barbara, celebrata da don Luigi Zanoletti, parroco di Gazzaniga, Durante la Messa, alla quale sono intervenuti i comandanti delle Stazioni dei Carabinieri di Fiorano e Gandino, i rappresentanti dei Comuni di Gazzaniga, Fiorano al Serio e Colzate e le squadre locali dei

Gruppi Comunali di Protezione, sono stati ricordati nominalmente i vigili del fuoco deceduti (una decina) che, nel corso degli anni, hanno prestato servizio al distaccamento di Gazzaniga. Presenti anche i rappresentanti dei distaccamenti dei pompieri volontari di Lovere, Romano e Treviglio. A corredo, all’esterno della chiesa, i volontari di Gazzaniga erano presenti con l’autoscala pavesata a festa con un bandierone tricolore: un bel colpo d’occhio. Presente anche il comandante provinciale Vincenzo Giordano, che ha tenuto un breve

intervento.

Al termine del rito, è stato offerto un rinfresco.

Ebbene, stante il quadro numerico esposto, anche il 2022 è stato un anno impegnativo per i vigili del fuoco volontari di Gazzaniga. Come detto, sono stati 361 (all’11 dicembre) gli interventi che li hanno visti all’opera: un numero consistente di “uscite”, che la dice lunga sulle situazioni di pericolo che si verificano nel corso dell’anno. Da segnalare che, a causa della scarsità di precipitazioni avuta nel 2022, sono calati i casi di allagamenti (solo 11),

mentre sono cresciuti i rifornimenti idrici per far fronte alle esigenze del bestiame, peraltro attivati dai Comuni col benestare della Prefettura.

In forte aumento gli interventi per soccorso a persone (44), indice di un graduale invecchiamento della popolazione, i cui membri anziani sono maggiormente vittime di cadute accidentali nelle loro abitazioni; come pure notevole è stato il numero di casi di natura elettrica (42), pari quasi agli incidenti stradali (34).

Rispetto al 2022, invece, nessun intervento a cascine e fienili andati a fuoco. Limitati anche gli incendi ad abitazioni (11), canne fumarie (10), tetti (10), mentre in numero importante sono stati quelli a boschi e sterpaglie (15).

In ambito domestico, poi, sono da segnalare 25 uscite per apertura porte, 22 per taglio piante, 21 per bonifica vespe e 5 per fughe di gas.

In merito alla “speciale”

classifica degli interventi per Comuni, il primo posto spetta ad Albino con 42 chiamate; seguono Vertova con 27, Gandino e Gazzaniga con 20, Cene con 19, Leffe con 17, Trescore con 16, Fiorano al Serio, Nembro e Bergamo con 13, Peia con 11, Alzano con 10 e, via via gli altri con cifre inferiori. Inoltre, 27 i Comuni che non hanno richiesto interventi.

Il distaccamento di Gazzaniga è uno dei distaccamenti volontari della provincia di Bergamo, assieme a quelli di Treviglio, Romano di Lombardia, Lovere e Madone. I volontari operano a supporto del comando provinciale di Bergamo e dei distaccamenti cosiddetti “permanenti” di Clusone, Zogno, Dalmine e dell’aeroporto di Orio al Serio. Ad oggi, il distaccamento di Gazzaniga conta 27 volontari (tra cui tre ragazze), ma l’organico è in fase di evoluzione per via delle nuove leve (una decina quelli in lista d’attesa). Nel 2023, per esempio, a frequentare la scuola centrale delle Capannelle, a Roma, saranno tre persone che hanno vinto il concorso, superato le prove fisiche

e le visite mediche. Il distaccamento è dotato di un’autopompa serbatoio, un’autobotte, un’autoscala, una jeep campagnola, una jeep campagnola boschiva e un automezzo polisoccorso 4x4 boschivo. Una dotazione destinata a essere incrementata grazie a nuove attrezzature (bombole, mascherine, radio, divaricatore, cesoia) per 34.000 euro, assegnati per il biennio 20222023 grazie a un bando ad hoc.

Da segnalare, infine, che da due anni è operativa l’associazione di promozione sociale “Amici dei pompieri di Gazzaniga”, istituita per promuovere e incrementare l’attività del distaccamento, raccogliere fondi per l’acquisto di mezzi e attrezzature, veicolare messaggi promozionali sul volontariato pompieristico, organizzare manifestazioni, ma anche partecipare a bandi regionali per ricevere fondi funzionali ai distaccamenti di vigili del fuoco volontari della Lombardia. Tutti possono aderire e tutti possono contribuire, privati e aziende.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 03 > PAESE MIO BG
LP Gazzaniga

4 Chiacchiere con...

Anna Gusmini, 40 anni, sposata con Marco e mamma di Giacomo e Sofia, da due anni (23 ottobre 2020) fa parte del Consiglio Direttivo del Consorzio BIM Bergamo. Ovviamente, provenendo da Cene, offrendo uno sguardo particolare alle esigenze dei Comuni della Media Val Seriana e un’attenzione alle tematiche che emergono dai territori e dalle comunità e alle problematiche connesse. Laureata in Scienze della Comunicazione e Responsabile Marketing presso la Cereria Pernici, storica azienda bergamasca leader nella produzione di candele, Anna Gusmini è un noto personaggio del mondo del ciclismo: ex-professionista e campionessa italiana, ha vestito per anni la maglia azzurra, portando il nome di Cene in giro per il mondo.

Da sempre impegnata nel sociale e nel volontariato, è partecipe anche della vita amministrativa anche consigliere comunale. Nutre diverse passioni: ama viaggiare, leggere e ascoltare musica, passeggiare in montagna e trascorrere il tempo libero in famiglia e con gli amici. Una persona molto impegnata, dai tanti interessi, ma soprattutto generosa, che ama il suo paese e la sua valle. La redazione di Media Valle la intervista proprio per conoscere l’operatività del Consorzio

BIM e le sue ricadute sul territorio della Val Seriana, in particolare sulla Media Valle.

Innanzitutto, cos’è il Consorzio BIM Bergamo?

Il Consorzio BIM fiumi Brembo e Serio e Lago di Como è un ente funzionale di diretta espressione volontaria dei Comuni. Ben 127 sono quelli che ne fanno parte, in rappresentanza di Alta e Bassa Val Brembana, Alta e Bassa Val Seriana, Valle Imagna, Val San Martino e Comuni Rivieraschi. Il suo compito è, innanzitutto, la gestione del sovracanone, cioè l’indennizzo pagato dalle società che derivano acqua dal territorio montano per produrre energia idroelettrica. Una risorsa che non grava sulla finanza pubblica, perché di provenienza privata, anche se finalizzata al pubblico. Infatti, il sovracanone appartiene esclusivamente ai Comuni e viene gestito dal Consorzio BIM per investimenti finalizzati allo sviluppo socioeconomico dei territori di competenza. Proprio grazie al Consorzio BIM, i Comuni sono i primi attori della gestione “montagna” e possono essere non solo la “cassaforte della montagna”, ma anche la “cassa di risonanza” e di promozione della montagna stessa. Inoltre, il Consor-

zio BIM, oltre alla gestione del sovracanone, è un presidio importante per la salvaguardia della montagna e la promozione della green economy, gestisce funzioni per conto dei Comuni, dedica attenzione ai territori montani e alla sua gente, favorendone migliori condizioni di vita. Il Consorzio BIM, dunque, come “strumento transcomunale” di servizio e di sviluppo per i territori di montagna che lo compongono”.

Come è entrata a far parte del Consiglio Direttivo del Consorzio BIM Bergamo?

Dopo la mia candidatura a sindaco di Cene, dove la mia lista civica ha perso le elezioni per pochi voti, mi è stata offerta la possibilità di candidarmi nel nuovo direttivo del Consorzio BIM. Desiderando fortemente spendermi per il mio territorio, ho colto l’opportunità, che si sta rivelando un’esperienza che mi arricchisce molto e nella quale mi sto impegnando per dare un approccio costruttivo e di aiuto concreto ai nostri territori vallari.

Quali sono i suoi compiti nel Consiglio Direttivo?

Sono membro del CDA e con il Consiglio Direttivo, attraverso la ridistribuzione ai Comuni delle risorse finanziarie derivanti

dai sovracanoni delle centrali idroelettriche, portiamo avanti le finalità del Consorzio BIM ovvero lo sviluppo socioeconomico dei territori e una migliore abitabilità degli stessi, la tutela del suolo, della natura e la salvaguardia dell’ambiente montano.

Qual è il rapporto fra i membri del Consiglio Direttivo?

Avendo tutti, come obiettivo, l’interesse dei territori, fin da subito si è instaurata una grande sinergia e collaborazione, che ci ha permesso in questi due anni di rispondere in modo concreto alle nostre “terre alte”, mediante importanti contributi ad alcune criticità dei territori, e proporre cambiamenti costruttivi all’interno dell’ente stesso per una maggiore trasparenza e una sempre migliore funzionalità e celerità.

Anche se l’azione del BIM è su scala più ampia, quali gli interventi che hanno riguardato finora la Val Seriana, in particolare la Media Valle?

In questi due anni di lavoro, in piena sinergia con il collega Massimo Scandella, entrambi referenti per la Valle Seriana, abbiamo lavorato in stretto e collaborativo rapporto con la Comunità Montana Val Seriana, e confrontando-

ci direttamente con gli amministratori comunali per le singole necessità e criticità. Lo scorso anno, grazie a dei contributi straordinari, abbiamo potuto deliberare un finanziamento di 290.000 euro per la viabilità vallare, per lo studio di progettazione del prolungamento della TEB 1 “Albino-Vertova” per un valore di 195.000 euro, mentre i restanti 95.000 euro saranno impiegati dalla Comunità Montana Val Seriana per lo studio della variante al Ponte del Costone. Grazie ai fondi BIM, poi, sono stati riaperti i ponti sulla pista ciclabile della Val Seriana ed è stato possibile compiere le attività di manutenzione necessarie per permettere ai cittadini di usufruire di questa grande risorsa in sicurezza.

Quali, nello specifico, gli interventi attuati nel 2022?

Lo scorso anno, viste le difficoltà connesse al “caro energia”, abbiamo messo a disposizione risorse aggiuntive per 700.000 mila euro da destinare ai Comuni per contenere il “caro bollette”: con la quota spettante alla Comunità Montana Val Seriana e la risorsa aggiuntiva erogate dal Consorzio BIM, gli amministratori comunali della Val Seriana potranno contare su una cifra complessiva

di 570.000 euro. A questi si aggiungono i contributi dati direttamente ai Comuni per gli interventi di messa in sicurezza e ripristino di danni causati da dissesti idrogeologici, i progetti per la diffusione e l’incremento della cultura e il sostegno alle attività sociali.

Quali le attenzioni verso la Media Valle per il prossimo anno?

Sicuramente, con il collega Scandella continueremo ad essere a disposizione degli amministratori, per capire insieme le necessità del territorio e supportare interventi, anche sovracomunali, che possano migliorare concretamente lo stato di vivibilità dei nostri territori.

Ha dei sogni nel cassetto?

Sono una persona che ama la vita, appassionata e che si pone sempre obiettivi nuovi. Mi piace spendermi per quello in cui credo e ho imparato dalle mie esperienze a saper prendere il lato positivo di ciò che accade e che la vera differenza la fa solo il nostro modo di adattarci in modo propositivo a ciò che ci capita. E poi, in fondo, come scriveva Giovanni Pascoli “…i sogni sono l’infinita ombra del vero”

PAESE MIO Gennaio 2023 > L’INTERVISTA < 04 > PAESE MIO BG
Ti.Pi.

Dopo il 2022 con sport e protagonisti locali, obiettivo sulla cultura per il nuovo calendario realizzato da Proloco Vertova per conto del Comune.

Scelta più opportuna non poteva essere nell’anno di “Bergamo - Brescia Capitale della Cultura”, designazione avvenuta dopo la pandemia che tanto ha segnato le nostre terre: investire in cultura vuole essere sinonimo di ripartire e ridare speranza. Impossibile dunque lasciarsi sfuggire l’occasione che l’appuntamento offre e restare indifferenti di fronte ad una scelta che ci inorgoglisce.

Il calendario è un alternarsi di luoghi, momenti e personaggi, espressioni della secolare proposta culturale vertovese.

Il Centro Testori, con il suo parco ed i suoi ambienti (fra cui la Biblioteca Comunale), è sede di mostre, eventi e spettacoli organizzati dalla Commissione Cultura nonché di altri appuntamenti ormai tradizionali: “La vallata

2023: anno dedicato alla cultura

In distribuzione il nuovo calendario comunale incentrato sul tema

dei libri bambini”, festival letterario per giovanissimi in programma fra marzo e aprile, proprio nel 2023 festeggia la 10° edizione; un paio di mesi più tardi, l’Auditorium ospiterà invece un’esibizione nell’ambito del “60° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo”

Proposte irrinunciabili per ogni appassionato sono il Museo Parrocchiale collegato alla Prepositurale di Santa Maria Assunta, inestimabile patrimonio di arte e fede, e le “Collezioni Maria fa töt”, scrigno della cultura e delle tradizioni popolari ricco di oggetti d’arte ed antichità d’uso quotidiano fra XVIII e XX secolo.

Fra le immagini che accompagnano lo scorrere dei mesi si trovano inoltre la Pro Vertova, associazione culturale per lo studio e la conservazione del patrimonio storico, artistico e ambientale del paese, e il suo fondatore Don Pino Gusmini, architetto e pittore innamorato delle bellezze artistiche e naturali

locali.

A proposito di interpreti affermatisi nel campo della pittura e della scultura, tanti avrebbero meritato quello spazio che è stato però possibile riservare solo a Vittorio Bellini e a Costante Coter, artisti di fama a livello internazionale. Se arduo pare il tentativo di condensare in poche righe la loro creatività e le loro produzioni, altrettanto difficile è celebrare adeguatamente tutti gli esponenti del panorama artistico locale per cui Vertova è stata spesso fonte di ispirazione con affreschi lasciati a decorazione delle santelle presenti sul territorio.

Tanti i nomi, innanzitutto Giovan Battista Paganessi, ritrattista assai quotato la cui significativa opera comprende il monumento ai caduti, testimonianza delle proprie capacità scultoree. Altri, quali Battista Zambetti, Saverio Ferrari, Gino Gusmini, Gian Battista Moroni, nonché figli (Francesco ed Ernesto Coter) e fratelli (Vanni

Bellini) d’arte ma anche appassionati attuali per cui la pittura è semplice diletto, trovano invece menzione nel’introduzione dove, pur non scordando l’importanza di un continuo sguardo verso culture magari più distanti ma comunque da conoscere e comprendere senza insensati timori, si spazia oltre dipinti e melodie. Appartengono alla storia musicale Andrea Maria Nosari, celebre tenore di inizio Ottocento noto come Andrea Nozzari, e Bartolomeo Merelli, impresario teatrale e librettista, promotore del “Nabucco” a un ancor giovane Giuseppe Verdi, ma anche musicisti e cantori quali il maestro Aquilino Belotti, Guerino Guerini o Elia Merelli, protagonisti di un recente passato che, attraverso le proposte del presente, può proiettarsi nel futuro grazie a banda e corali di Vertova e Semonte che, con repertori di musica sacra, strumentale ed operistica, continuano ad accompagnare funzioni

civili o religiose e a esibirsi in concerti per celebrare degnamente occasioni particolari.

Il concetto di cultura deve comprendere anche le tradizioni di ogni comunità, considerando dunque anche quei riti sacri che, nel corso dei secoli, hanno scandito i suoi tempi; non si può, a tal proposito, tralasciare la paraliturgia del Venerdì Santo che ogni anno richiama masse di fedeli.

Al pari, non si può scordare la Valle Vertova: eccola nella bella foto di coper-

tina convinti che, al netto di un turismo non sempre attento e rispettoso, sappia ancora offrire angoli di autenticità legati ad un passato rurale dove la natura dettava i ritmi del vivere quotidiano, sintesi di una cultura che va difesa, studiata e approfondita.

“La cultura salverà il mondo”, sostengono taluni… Compromessi e deturpamenti ma pure disinteresse e abbandono sono segnali di un declino da cui il mondo chiede di essere salvato.

Vertova PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 06 > PAESE
BG
MIO

Dopo il M° Pietro Ciceri, entra in scena, nel 1955, il M° Melchise Martorella di Abbiategrasso, che terrà la bacchetta fino al 1974. Fu giudicato “il maestro che crede nei giovani”. Abruzzese, era primo clarinetto nella Banda dei ferrovieri di Milano. Umile e determinato, ebbe l’onore di una “bacchetta d’oro”. Teneva diligentemente i registri delle presenze e delle consegne degli strumenti, ora conservati nell’archivio della banda. Da questi possiamo ricavare l’esatta composizione della Banda dal 1969 al 1973, le frequenze alle lezioni e le uscite per servizio o per chiamata a concerto. Gli iscritti frequentanti la scuola

I compiti di servizio della banda di Gazzaniga (ottava puntata)

della banda toccarono un massimo di numero 38 e le assenze si aggiravano intorno al 25%. Ad ogni bandista allievo veniva consegnato un foglio con l’elenco degli indumenti della nuova divisa, cioè giacca e pantaloni in lana bleu, con fodera bianca, camicia bianca e cravatta nera. Insieme alla divisa veniva assegnato a ciascuno lo strumento musicale scelto. Un vero e proprio contratto di comodato, con il quale il bandista consegnatario si impegnava a usare con cura quanto affidatogli a titolo gratuito fino allo scioglimento del Corpo Musicale o comunque fino alla cessazione del rapporto di lavoro. In caso di guasti i responsabili

erano tenuti a sostenere le spese della riparazione. Figurano assegnati i seguenti strumenti: 1 ottavino, 1 quartino mi b, 2 clarini si b, 4 saxofoni (soprano, tenore, contralto, baritono), 1 pistoncino mi b, 2 cornette si b, 5 flicorni (1 si b e 4 contralto), 4 genis, 4 corni mi b, 3 tromboni si b, basso fa, basso si b, basso mi b, 2 casse e piatti, due rulli, 1 piatto.

La Banda, municipale o cittadina, a differenza di altre formazioni, ha finalitá istituzionali, pertanto i suoi compiti prioritari sono prestazioni inerenti ai bisogni comunitari, quali la solennizzazione di feste o avvenimenti nazionali o locali di natura civile o religiosa.

È essenzialmente una struttura di servizio disponibile a soddisfare le necessità locali, ma nella sua autonomia artistica e culturale diventa soggetto di propulsione e di sviluppo qualitativo capace di entrare nella competizione con altre bande e con libere formazioni. A titolo di esempio si riportano i compiti svolti in un anno, il 1969, estratti dal registro delle presenze:

1 gennaio Saluti di Capodanno 23 marzo mattino: Ricevimento di Padre Luigi Ghilardini pomeriggio: Omaggio a Padre Luigi GhiIardini sera: Concerto nella Casa San Giuseppe 4 aprile

Processione del Venerdì Santo 7 aprile Processione di Pasqua 4 maggio Prime Comunioni 15 maggio Giochi della Gioventù 18 maggio Avis Orezzo 1 giugno Orezzo: Prime Comunioni 21 giugno Festa di San Luigi 20 luglio Gita a Vernasca 10 agosto Concerto a Bondione 13 agosto Concerto di Sant’Ippolito 15 agosto Servizio a Ganda 17 agosto Servizio a Villa d’Ogna 13 settembre Servizio a Seriate

14 settembre Concerto a Seriate 27 settembre Inaugurazione salone Oratorio 10 ottobre AVIS Gazzaniga 1 novembre Al cimitero 24/25 dicembre Buon Natale 31 dicembre

Saluti di fine anno

Come si può osservare, i compiti di servizio hanno la prevalenza. Nella seconda parte della presente ricerca si potrà notare come gradualmente la situazione si capovolgerà a vantaggio della qualità delle prestazioni e dell’aggiornamento dei repertori.

Nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze alla scuola primaria

Si è rinnovato, per il secondo anno consecutivo, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, un progetto di educazione alla cittadinanza promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con la scuola primaria.

I primi passi si sono fatti lo scorso anno, coinvolgendo gli alunni di classe quarta elementare, che così hanno dato il via a questa bellissima esperienza.

Chiara la finalità educativa: far vivere in modo di-

retto l’iter elettivo, e non solo, del “baby-sindaco” che, insieme ai suoi collaboratori, può disporre anche di una piccola risorsa finanziaria, tale da permettere la realizzazione degli impegni presi. Per le attuali classi quarte attuali, a cui il “babysindaco” uscente, Agnese, ha passato il testimone, il progetto del CCRR è stato inserito nel più vasto tema 2023 “BergamoBrescia Capitale della cultura”. Infatti, è proprio nel riconoscere il proprio Paese come un luogo “di

cura” da amare, sostenere, proteggere ed arricchire, che ha avuto inizio questo percorso di cittadinanza attiva, che vede i bambini protagonisti del “fare politica” nel senso più nobile del termine, cioè quello dell’impegno e della responsabilità verso gli altri e il territorio in cui si vive.

Partendo dai “luoghi del cuore”, i ragazzi hanno visitato il Municipio, accompagnati dal delegato alla Pubblica Istruzione Luigi Arizzi, che ha illustrato come è organizzato

un Comune le varie mansioni degli uffici visitati. Dopo aver discusso sulle finalità di un impegno sociale per gli altri in questo campo, alcuni alunni si sono candidati per essere eletti “baby-sindaco”. A seguito delle votazioni primarie, è scaturita una rosa di tre candidati, ognuno dei quali ha deciso una lista con un suo programma particolare, articolato su quattro temi: scuola, ambiente, cultura e sport. Ogni lista, poi, ha scelto un logo e un motto, avviando una

I due sindaci di Fiorano: Andrea Bolandrina e il piccolo Cesare Covioli

campagna elettorale presso i compagni votanti. Nulla è stato trascurato, neanche l’incontro con il “baby-sindaco” uscente, che ha spiegato le varie procedure di elezione, le modalità di svolgimento del programma, evidenziando le difficoltà che stanno dietro ad ogni proposta di lavoro.

Lo scorso 12 dicembre si sono svolte le elezioni: gli alunni delle classi terze, quarte e quinte, attraverso il loro voto, hanno eletto come “baby-sindaco” Cesare Covioli, scegliendo così la sua lista. La presentazione del nuovo CCRR si è svolta lo scorso 22 dicembre, alla presenza del “sindaco-adulto” Andrea Bolandrina, dei componenti del consiglio comunale, oltre ad un folto pubblico di genitori. Tra il “baby-sindaco” uscente e il nuovo eletto c’è stato il passaggio della fascia tricolore, simbolo dell’assunzione del ruolo. L’esperienza continuerà nei prossimi mesi, attraverso vari momenti in cui

la nuova “baby-giunta” dovrà affrontare il non facile lavoro di realizzazione dei punti del programma, aiutata e sostenuta anche dagli altri due candidati sindaco, dal vicesindaco e dai vari assessori di lista.

Un progetto elaborato e impegnativo, che tocca con mano i meccanismi della partecipazione politica attiva, facendo cogliere ai ragazzi le dinamiche e il lavoro sotteso, educandoli al rispetto delle istituzioni per il bene della comunità. A questi giovani “politici in erba” va tutto il nostro sostegno con l’augurio di poter vivere un’esperienza davvero formativa. Un grazie particolare anche all’amministrazione comunale che con tanta cura e impegno sostiene questo progetto.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 08 > PAESE MIO BG
Gazzaniga
Donatella Redaelli Fiorano al Serio

La transizione ecologica e l’ecosostenibilità sono di casa a Gazzaniga. Recentemente, sono state installate quattro nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, sia in centro al paese che nelle frazioni. E in tutto, siamo a otto. Infatti, già nel 2019 si era provveduto all’installazione di due postazioni di ricarica, presso il parcheggio dell’ospedale “Briolini” e presso il parcheggio della

“Forza, unisciti alla nostra grande famiglia che ama la musica”. Questo lo slogan che lancia il Corpo Musicale “San Pio X°” di Cene, in un’ottica di ripartenza artistica e di rilancio delle attività di promozione musicale. E, forti di una struttura solida e consolidata, invita quanti hanno voglia di avvicinarsi ad uno strumento musicale ad iscriversi ai corsi di musica, così come previsti per il 2022-2023. Musica come ascoltare, musica come suonare, musica come imparare:

Colonnine per la ricarica di auto e biciclette elettriche

stazione degli autobus, vicina alla casetta dell’acqua e alla casa del latte. Se allora lo slogan era “Accompagnare il territorio verso il futuro”, ora, alla luce di questo nuovo intervento, lo slogan diventa “A Gazzaniga il futuro è già realtà”. Quattro colonnine sono per le e-bike: nella zona dell’ospedale; nel parco di via Mazzini, sotto il Palazzo Municipale; in località Masserini, nei pressi

del campo sportivo; e a Orezzo. Due colonnine, invece, sono per la ricarica delle auto: si trovano nelle due frazioni, a Masserini e a Orezzo. In questo modo è pianamente tutto il territorio comunale.

E’ la dimostrazione che il Comune di Gazzaniga crede fortemente in questo progetto di sviluppo della mobilità sostenibile, in grado di rispettare e valorizzare l’ambiente

circostante, fornendo nel contempo un servizio innovativo e di altissima qualità a tutti i cittadini e non soltanto a quelli gazzanighesi. In questo modo, si fa concreto il progetto di sostegno alla mobilità elettrica, con energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Ma c’è di più. Dotare il territorio di infrastrutture dedicate alla mobilità green consente infatti di agevolare non solo i cit-

tadini, ma anche l’arrivo di turisti stranieri che già hanno fatto questa scelta di vita. Un’opportunità che, a quanto pare, l’amministrazione comunale non ha voluto lasciarsi sfuggire. Peraltro, l’intervento è a costo zero per il Comune di Gazzaniga. Infatti, a suo tempo aveva vinto un bando di Regione Lombardia per la mobilità elettrica del valore di 140.000 euro, che hanno

Corsi di musica con il Corpo Musicale “San Pio X°”

questi i motivi di richiamo, per un’esperienza che non è solo artistica, ma anche formativa per tanti bambini, ragazzi, adolescenti, ma anche adulti e pensionati; e, se portata avanti con costanza e passione, può portare a gratificazioni incomparabili.

La scuola di musica del Corpo Musicale “San Pio X°”, quindi, come posto giusto in cui imparare, mettersi alla prova, formarsi, crescere e, perché no, divertirsi.

I corsi si differenziano per strumento: strumenti a fiato (clarinetto, saxofoni, flauto traverso, trombe, corni, flicorni, tromboni, tuba), percussioni (batteria, xilofono, timpani) e da quest’anno anche la chitarra. Previste due lezioni di prova e orari da concordare per tutti gli strumenti. Inoltre, molto interessante, corso

di propedeutica musicale, per bambini dai 4 ai 7 anni.

Considerata, a buon diritto, una delle realtà bandistiche più importanti della provincia di Bergamo, non fosse altro che per la sua lunga storia artistica, nata nel lontano 1904, ma anche, e soprattutto, per i grandi e numerosi risultati conseguiti in così tanti anni di onorato servizio, il Corpo Musicale “San Pio X°”, come detto, nasce nel 1904 come fanfara di ottoni denominata “Prealpina”. Furono il Rev. Parroco don Giuseppe Bertuletti e il sig. Falconi Alfonso, un abitante di Cene amante della musica, a riunire “in banda” un gruppo di appassionati. Il 23 marzo 1912 venne stilato il primo statuto (copia conservata negli archivi comunali) e la fanfara assunse la denominazione di “Corpo Musicale Pio X°”. Purtroppo, a causa degli eventi bellici, rimangono solo alcune fotografie e una tabella manoscritta (presumibilmente degli anni ‘40) riportante nomi, cognomi,

soprannomi e strumenti suonati dai musicanti di allora.

Le notizie certe ripartono dagli anni ’60, con la ricomposizione della banda, grazie all’interessamento di alcuni musicanti guidati da Martino Bonomi e Alfonso Falconi (FUNSINO), nipote e omonimo del fondatore. A questo punto inizia un periodo di ampliamento dell’organico, gratificato da alcune premiate partecipazioni ad alcuni concorsi regionali, Il 6 gennaio 1981, il Corpo Musicale è invitato dalle Autorità Provinciali a suonare tra le mura del

Carcere di Via Gleno. Nel 1990 partecipa ai festeggiamenti della Croce Bianca di Genova-Bolzaneto. Nel 2001 entra a far parte dell’ABBM (Associazione Bergamasca Bande Musicali) e il 23 aprile 2001 si costituisce legalmente presso un Notaio. Il 20 luglio 2003 esegue un concerto al Quadriportico del Sentierone, a Bergamo, nell’ambito della manifestazione “Estate vivi la tua città”. Nel 2010, dopo trent’anni, la direzione passa dal maestro Sergio Gotti al maestro Antonio Coter, che verrà prematuramente a man-

coperto completamente i costi dell’intervento. Da segnalare che i recenti lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica vanno nella stessa direzione: puntare sulle nuove fonti di energia rinnovabile. Da un lato, migliorare la qualità illuminotecnica della rete cittadina, installando punti-luce di qualità e dalle performance più alte, dall’altro, diminuire i consumi energetici.

care nel 2017, lasciando un profondo ricordo in tutti i musicanti. Nel segno della continuità la direzione viene affidata al Prof. Pietro Guerini. Nel 2019, la bacchetta passa nelle mani del maestro Pierangelo Gabbiadini, di Bagnatica.

Il Corpo Musicale “San Pio X°” ha un organico forte di oltre 30 elementi. Il presidente è Enrico Neva, 13° presidente nella storia della banda.

Per informazioni, telefonare il mercoledì, dalle 20.30 alle 21, al 346.2143181.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 10 > PAESE MIO BG
Gazzaniga
Mario Maffioletti Cene

IL MERCATINO di PAESE MIO

Rubrica di annunci gratuiti (tranne “Immobili”) riservata a privati

Per la vostra inserzione gratuita su Paese Mio, escluso vendita o affitto immobili, ricerca personale e cedesi attività (rubriche a pagamento), inviate un testo (max 20 parole) per posta a: redazione Paese Mio, via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro; via e-mail all’indirizzo ilmercatino@paesemio.eu Ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 i dati ricevuti saranno utilizzati per la sola pubblicazione su Paese Mio. L’editore è anche la sola persona autorizzata al trattamento dei dati.

Signora italiana cerca lavoro 2 /3 ore al giorno da lunedì a venerdì come assistenza anziani, pulizie, dog e cat sitter. 388 4786283

Cerco qualsiasi lavoro la mattina, zona val Seriana val Gandino. Max serietà 339 7179293

Signora italiana 58enne residente a Gazzaniga cerca lavoro part time come assistenza anziani, pulizie, compagnia, babysitter, con esperienza e serietà,  347 1239386

Cerco donna come badante e tuttofare per il solo pomeriggio da lunedì a venerdì 340 6222518, De Fusco

Cerco licenza Taxi o NCC in media Val Seriana. 348 5537178, Luca

Professore di lingua inglese e francese in scuola pubblica con laurea in lingue offre lezioni di inglese e francese a qualsiasi livello (grammatica, letteratura e conversazione). 346 6927705, Luca

Livello C1 in inglese, tedesco, spagnolo. Offro ripetizioni a ragazzi delle scuole medie e

superiori e preparazione agli esami livello A1, A2, B1, B2. Disponibile anche per lezioni online. Media Valle Seriana 391 3476013

Sci  125 centimetri di lunghezza, scarponi n. 35/37, casco, bastoncini, il tutto € 50,00 338 4504948

Vendo materassi memory di varie misure, ancora sigillati. Causa trasferimento. 328 7626180, Stefano

Vendo n 2 selle western, marca Sila, una € 100,00 e l’altra € 50,00 usata un po’ di più 339 4946640

Vendo cyclette Carnielli usata. Per il prezzo, lascio valutare all’acquirente 035 513112

Vendo oliera in 4 pezzi RCR in cristallo con bordi in oro 24k. € 20,00 320 1732284

Prezzo da regalo robot Emilio x bambini altezza cm. 60 funziona a batterie suona e gira su se stesso  338 4504948

Vendo assi in pino in ottime condizioni lunghezza 3,40 metri, larghezza 14/12/10 centimetri spessore 2,5 . Ottimo prezzo 328 2726695

Vendo, a prezzo da regalo, router della Tim ancora in scatola  338 4504948

Vendo stampante Samsung Laser SCX-4216F Multifunzionale (scanner + fotocopiatrice + fax). € 100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo servìzio da 6 da caffè della Thun nuovo mai usato, con soggetto sulle tazze il sole, a € 40,00 trattabili  380 7110278

Prezzo da regalo, vendo cancelletto da giardino in legno  035 770615

Vendo pelliccia di visone nuova, taglia 46-48. € 3.9000 035 773201

Vendo montone da donna taglia M 46/48 color biscotto lunghezza media. Come nuovo, vero affare. Pagamento contanti alla consegna zona Cene oppure bonifico bancario con spedizione a carico del com-

pratore. Prezzo € 160,00. 328 8069090, alla sera

Vendo abito da sposa bianco lungo taglia 42-44, manica lunga. Pulito in tintoria. Condizioni perfette. 331 2977034 Caterina (Albino)

Vendo Tailleur donna in lana, taglia 46. € 200 035 773201

Vendo passeggino gemellare Bugaboo Donkey in ottime condizioni con tutti gli accessori originali (sacco termico, rivestimenti estivi,materassino estivo, doppi ricambi) 340 1180957

Vendo sterilizzatori, scaldabiberon, bilancia neonato, passeggino gemellare, tute sci, abbigliamento vario bambina 0-3 anni in ottime condizioni. 339 6118577

Vendo bicicletta donna con cambio e bicicletta donna, entrambe con cestino, portapacchi e luci funzionanti. Ottimo prezzo vendo anche separatamente 328 2726695

Vendo romanzi gialli e anche di altri generi 346 0803774

Vendo enciclopedia 20 volumi come nuova. € 40,00 333 2455532

Vendo griglieria elettrica De Longhi, imballata. € 65,00 335 6091247, Ruggero

Per amanti vintage, vendo cinepresa Bell& Howell Zoom Reflex, con custodia. € 75,00 328 8521993

Vendo marionetta siciliana (pupo saraceno) a € 1100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo pulisci pavimento Folletto PL 515 con spazzole x ceramica marmo, parquet per modello vk 130 in su. € 100,00 335 6091247, Ruggero

Ritiro biciclette usate in conto vendita, uomo, donna, bambino. 320 6660852, Eros

Cerco ranghinatore usato, a traino 339 4946640

Regalo stallatico maturo. 329 0543330

Cerco collezionisti di figurine Bluey disposti a scambiare le doppie!

035 714499

Cerco accessori usati e giochi per Nintendo Wii e per PS2. 338 2621322, Silvio

Cerco roccatrice elettrica funzionante per uso hobbistico, alimentazione 220v, per lunghezza cono/rocca 15/17 cm. 349 3962705

Cerco carte Pokemon delle vecchie collezioni. Se hai in soffitta album, carte, pacchetti che non usi più, contattami e verrò a ritirarle. 351 9897263

Acquisto Dischi 33 giri LP tutti i generi anche grandi quantità! Pagamento contanti. Contattatemi senza impegno per valutazioni, anche via WhatsApp 393 3312519

Pagando bene acquisto dischi: 33°, 45° e 78° giri 335 6269315

Acquisto vecchi jukebox, flipper, videogiochi meccanici, distributori da bar, vecchie macchine da caffè, vecchie insegne pubblicitarie anni 50 60 70 dimenticati in cantine, box, solai, bar chiusi, cascine, magazzini ecc... 338 9244239

Acquisto impianti stereo, giradischi, amplificatori. 393 3312519

Acquisto elmetti e cimeli appartenenti alla WW2 originali Mail: riccardomaffeis2004@ gmail.com

Francobolli ritiro collezioni 338 7100092, Antonio

Cerco spaccalegna usato 339 4946640

Cerco libri di storia, geografia e anche libri gialli. Pagamento max € 40,00 342 0445037, Monica

Cerco oggettistica militare, medaglie, distintivi, elmetti, divise, documenti, e tutto quello che è inerente al periodo della guerra 333 3959943, Paolo

Cerco vecchie bici da corsa dal 1900 al 1980. Sono un appassionato di ciclismo. 338 4284285

Cerco monete del regno d’Italia, 500 lire in argento, monete di Vittorio Emanuele II e Umberto I. Cerco anche grossi quantitativi. 329 1330594, Mirko

Ritiro biciclette usate in conto vendita, uomo, donna, bambino. 320 6660852, Eros

Compro vecchie insegne in metallo oppure targhe Agip ed Eni. 338 4284285

Sgombero appartamenti, solai, cantine con massima serietà e professionalità. 329 1330594, Mirko

VINO: acquisto e valuto bottiglie di vino d’annata e whisky provenienti da vecchie cantine. 333 6446862

Compro oggetti militari, argento, quadri dal 1800 in giù, crocefissi sia in legno che avorio, orologi LONGINES, OMEGA etc. statue in bronzo, oro, giocattoli in latta dal 1950 in giù ed antiquariato in generale. 329 1330594, Mirko

Amicizie

Signora 56 anni, vedova, cerca uomo serio di bella presenzacon il quale condividere pensieri, spazi, passioni e creare una relazione seria .. contattare se motivamente interessati 345 5369026

Vedovo con età di 71 anni, cerca una bella e brava signora per amicizia con possibilità di relazione. 3313510674, Antonio

Arredamenti

Vendo cassettiera primi anni 19 secolo. Prezzo da concordate 338 4504948

Vendo lettino singolo in noce con disegni di angioletti. € 150,00 335 6091247, Ruggero

Vendo tavolo usato ma in buono stato 93x93; apertura a libro 186 centimetri. € 50,00 349 0500683 possibili foto

Vendo divanetto 2 posti bianco ecopelle con braccioli, artigianale made in Italy. Misure: 123x73x85h. Usato pochissimo.  331 2977034 Caterina

Vendo 2 poltrone con telaio in legno rustico ottime per taverna. € 20,00 cadauna 349 0500683 possibili foto

Poltrona relax in pelle doppio movimento gambe e schiena ottimo prezzo 328 2726695

Vendo letto doppio Moretti Compact per ragazzi, letto inferiore estraibile e capiente cassettiera (dimensioni: L206 A197 P102). Disponibili relativi materassi 339 8556191

Vendo cucina in ciliegio e grafite color vaniglia. € 5800,00 335 6091247, Ruggero

Compro antichità, mobili, quadri, oggettistica vintage,  argento, ceramiche, ecc... potete inviare le foto a: paoloandrioletti@virgilio.it oppure tramite whatsapp  333 3959943, Paolo

Compro antichità, argento, quadri, cristi sia legno che avorio, corallo, statue in bronzo, orologi 329 1330594, Mirko

Auto, moto

Vendo Audi A4 Allroad anno 2009, sensori anteriori e posteriori, sedili riscaldati, gancio traino. Prezzo € 10000,00 339 2808960

Vendesi camper Ford tenuto bene, 6 posti letto, da vedere!! 3406428912 oppure 3397253325

Vendo pannello posteriore x Fiat Punto 2.a serie con 2 casse stereo JVC 4VIE da 160 Watt come nuove. Vero affare prezzo da concordare.pagamento alla consegna zona Cene 328 8069090

Vendo 2 tute (d’acqua) Dainese originali con protezione piedi (rosso e bianco). € 100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo portabici originale x Audi A4 Avant € 200,00 335 6091247, Ruggero

Valuto l’acquisto di qualsiasi moto, scooter, vespa d’epoca in qualsiasi condizione, con o senza documenti, pagamento in contanti. 346 0815901

PAESE MIO Gennaio 2023 > IL MERCATINO < 14 > PAESE MIO BG
Lavoro Altro

Costruzione Metalliche Grassi: quando la carpenteria è sinonimo di arredo

particolare ferro ed acciaio inox. Vengono eseguite lavorazioni di carpenteria metallica con saldature, taglio, fucinature e forgiature a caldo.

e inferiate recinzioni e realizzazioni in stile tramite molteplici lavorazioni di metalli, principalmente in ferro e acciaio inox.

“Dopo le scuole dell’obbligo ho iniziato a lavorare come carpentiere metallico in una ditta artigiana, frequentando al contempo dei corsi di specializzazione legati alla mia professione, sulla lavorazione dei metalli, e di disegno meccanico per sviluppare i progetti. Successivamente ho lavorato in un’industria che realizzava macchinari per il settore chimico e farmaceutico, di cui nel corso degli anni sono diventato il responsabile.”

Così esordisce Cristiano Grassi fondatore e titolare della Costruzioni Metalliche Grassi di Vertova. La ditta artigianale CMG è stata fondata nel 2001 da Cristiano Grassi, un professionista specializzato nella lavorazione dei metalli. Il suo è un lavoro altamente qualificato che richiede anni di praticantato e di studi specifici oltre a una profonda conoscenza dei metalli e delle leghe. La CMG esegue molteplici lavorazionidei metalli, in

“Vent’anni fa – continua il titolare - forte dall’esperienza maturata ho deciso di aprire un mio laboratorio, ritornando a fare sia il carpenterie che il fabbro, che forgia i sui pezzi, perché per me il lavoro manuale di artigiano è molto gratificante. Ho sempre continuato a fare ricerca ed aggiornarmi per il mio lavoro tramite corsi sia tecnici che pratici, frequentando anche la scuola di forgiatura “Francesco Ricchino” a Brescia, ottenendo ottimi risultati sia dal punto di vista qualitativo che tecnico ed estetico.

Quando qualcuno mi chiede che lavoro svolgo mi piace dire che faccio, oltre alle ordinarie commissioni, dei lavori strani e particolari.

Perché nella mia professione oltre a seguire le indicazioni del cliente o del progettista, mi piace metterci del mio dare consigli basati sulla mia esperienza e sviluppare la mia creatività e fantasia, nel fare scale elaborate, cancelli particolari o barriere di protezione diverse dal solito, inventare, sperimentare nuove tecniche di lavoro, sempre seguendo le esigenze e necessità di chi mi commissiona il lavoro.”

La CMG progetta e realizza su commissione, prodotti di carpenteria metallica scale, balconi, cancelli

Si avvale di strumenti informatici per la progettazione realizzandoli su indicazione dei progettisti, architetti ed ingegneri.

La creatività e l’esperienza maturata negli anni permette alla CMG di eseguire svariati lavori non solo su disegno, ma anche di creare soluzioni su misura delle esigenze del cliente, sempre con serietà e maestria, ponendo particolare cura nei dettagli e nelle finiture.

“Parto dalle materie prime – sottolinea Cristiano Grassi - barre, o lamiere e a seconda del tipo di richie-

sta, le lavoro anche forgiandole, modellandole e completandole con la finitura richiesta, che può essere una zincatura, la verniciatura o satinatura e lucidatura dei manufatti in acciaio inox.

Quando un cliente arriva in ufficio per commissionarmi un lavoro, ci sediamo e mi spiega che tipo di lavoro vuole fare, io cerco di capire quali sono i suoi desideri, eventualmente gli mostro delle soluzioni che ho già realizzato e da lì partiamo. A volte preparo io il progetto oppure seguo il disegno e le indicazioni fatte dal Progettista.”

La CMG produce quasi esclusivamente pezzi unici, secondo i gusti e le necessità, ma può realizzare

anche per conto terzi, componentistica e piccole produzioni. Realizza su misura e su progetto la maggior parte dei lavori di carpenteria metallica.

Tutti i lavori realizzati comprendono la messa in opera a regola d’arte. Il team assembla e monta in loco scale, cancelli, recinzioni, parapetti, etc…precedentemente prodotti in officina

“In questi anni ho lavorato sia in provincia – conclude il titolare della CMG - che nel milanese, ma ho realizzato anche diversi lavori in Valle Seriana, sia in abitazioni private che in luoghi pubblici” Infine, la CMG è stata riconosciuta dalla Regione Lombardia, dal 2009, tra le prime “Imprese Artigiane di eccellenza”, per la lavorazione del ferro battuto ed acciaio inox artistico ed innovativo. Nel corso della fiera “Edil 2007” l’azienda ha ricevuto una menzione di merito da parte dell’Ordine degli Architetti di Bergamo, per la capacità manuale e l’impegno tecnico nella creazione di soluzioni originali; nell’edizione 2009 ha ricevuto un ulteriore riconoscimento per un nuovo modello di scala presentato.

Costruzioni Meccaniche Grassi Via F. Mistri, 41/b 24029 Vertova (Bg) 333 6810510 www.cmgdigrassi.it info@cmgdigrassi.it

PAESE MIO Gennaio 2023 > PROFILI < 16 > PAESE MIO BG

N 102

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Come da tradizione, gli alunni della classe quinta della scuola primaria di Colzate si sono avventurati in un’attività che li ha resi protagonisti e continuerà a coinvolgerli per tutto l’anno scolastico.

Si tratta del CCR, ossia il Consiglio Comunale dei Ragazzi, grazie al quale i bambini possono sperimentare e vivere di persona l’importanza del mettersi a disposizione per il bene comune.

È sicuramente un importante percorso formativo che mira ad educare gli alunni al senso civico, alla capacità di dialogare, progettare e cooperare per un fine concreto, utile non solo all’intera comunità scolastica, ma anche a quella territoriale del paese.

Dopo le prime fasi organizzative in cui i ragazzi hanno dato vita a due liste con i rispettivi programmi, si è passati alla fase elettiva con la proclamazione di Jennifer Corlazzoli in veste di nuovo sindaco dei ragazzi per la lista “Il paese risplende”. È stato sicuramente un forte messaggio democratico la scelta di volere in Giunta accanto a sé anche Nicola Paganessi, il candidato sindaco della lista di minoranza “Insieme per un mondo migliore”. Questo gesto è il chiaro presupposto di un CCR orientato verso la collaborazione e la condivisione di intenti tra maggioranza e minoranza.

Lavori in corso

Bondo illuminato a LED

Si sta completando in questi giorni il terzo lotto di lavori che hanno interessato via Rodigari e la frazione. L’intervento è stato realizzato grazie ad un contributo statale di 50.000 euro.

Questo intervento a costo zero per il nostro comune ci permetterà di risparmiare sulla bolletta elettrica e rendere più virtuoso e sostenibile il nostro paese. Il quarto e ultimo lotto di lavori interesserà i Piani di Rezzo e a quel punto tutto il nostro territorio comunale sarà illuminato a LED.

Gennaio 2023
EVENTI DICEMBRE 2022
1 2 4 3 5 6 1 - Il concerto di Natale della banda di Colzate “Antonio Coter” avvenuto il giorno 17 presso la palestra comunale 2 - La fiaccolata di Natale della scuola primaria e dell’infanzia con partenza da quest’ultima e arrivo in piazza per gli auguri musicali (musica del baghet) avvenuta martedì 20 dicembre scorso 3 - La consegna borse di studio avvenuta il 19 dicembre presso la sala pubblica riunioni 4 - Concerto GOSPEL del 29 dicembre 5 - Spettacolo dellascuola materna “Sogno Speciale” avvenuto il giorno 22 presso la palestra 6 - Laboratorio animato per i bambini sabato 24 dicembre. L’evento faceva parte del “contenitore” “Il villaggio di Babbo Natale” che prevedeva, oltre all’arrivo dell’omino tanto atteso, la Santa Messa di mezzanotte con scambio di auguri e vin brulè per tutti

|

Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio 2023, si alza il sipario a Bergamo Sposi, 26a edizione del Salone dedicato agli sposi e alla cerimonia. Da lunedì 30 a martedì 31 gennaio debutterà il 6° Concorso LA SPOSA ARTISTICA 2023

“Armo Beauty” rivolto agli studenti del settore Beauty (acconciature, make up e nail art), del settore moda e video maker. Se siete una coppia di sposi allora segnate sul calendario questi appuntamenti a cui non potete assolutamente mancare!

Professionisti ed esperti del settore vi aspettano per aiutarvi a trovare l’ispirazione giusta per rendere unico il giorno più bello della vostra vita, riscoprendo il valore delle relazioni

Dopo due anni di assenza, il Comune di Fiorano al Serio torna ad avere un agente di Polizia locale “categoria C”, assunto a tempo pieno. È andato a buon fine, infatti, il bando indetto il 24 ottobre del 2022 per l’assunzione di un vigile sul territorio comunale. Al concorso si sono iscritte una cinquantina di persone dopo la prova scritta e la prova orale, solo tre sono stati giudicati idonei e sono dunque entrati in graduatoria. Il primo classificato è una giovane vigilessa, Gemma Bruno, al suo primo servizio. “L’abbiamo già convocata un mese fa, prima di Natale – spiega il sindaco Andrea Bolandrina - E ha

Si qualifica e si distingue il volontariato di Vertova. Sono tanti i gruppi che operano sul territorio comunale, senza fini di lucro, in vari ambiti: culturale, educativo, solidale, socioassistenziale, sportivo, ricreativo; anche comitati e parrocchia. Ma, soprattutto nel periodo di lockdown e, poi, di emergenza sanitaria, l’amministrazione comunale ha verificato che ci sono tante altre persone in paese che potrebbero essere utili alla comunità, spendendo il proprio tempo libero. Quindi, per non sprecare queste energie e disponibilità positi-

Voglia di matrimonio?

Tutto quello che serve per un matrimonio indimenticabile.

che solo una fiera in presenza può garantire.

La manifestazione ideata da Promozioni Confesercenti e organizzata da Ecspo in collaborazione con Promoberg, torna con le immancabili novità nella elegante galleria della Fiera di Bergamo, con il progetto rivisto nel layout espositivo e si preannuncia un evento tutto da scoprire dove qualità, passione e creatività saranno le parole d’ordine.

Non mancherà una parte digitale che andrà ad affiancare l’evento dove trovare tutti gli strumenti utili per la scelta di ogni dettaglio. Le manifestazioni non sono tutte uguali e chi, come Bergamo Sposi, punta sin dalla prima edizione sulla qualità degli esposi-

tori e su un calendario di eventi che arricchiscono ulteriormente la proposta di prodotti e servizi, alla lunga viene premiato. La kermesse curata nei minimi particolari da Ornella Schenatti di Ecspo, dalla scorsa edizione si presenta con due edizioni: quella invernale e quella autunnale e aprirà il sipario forte degli apprezzamenti di operatori e pubblico che non sono mai mancati nemmeno negli ultimi anni così complessi per il comparto.

Bergamo Sposi è il luogo ideale per scoprire il meglio del settore wedding e trovare l’ispirazione giusta, grazie alle tante idee e ai preziosi consigli di qualificati professionisti, pronti ad aiutare il pubblico a definire ogni

aspetto del matrimonio con stile ed eleganza. Bergamo Sposi rinnova anche quest’anno il sostegno alla Fondazione Cesvi per donare ai bambini orfani o abbandonati delle Case del Sorriso (situate in Perù, Brasile, Haiti, Zimbabwe, Sudafrica e India) l’opportunità di una vita migliore. Cesvi è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985 e che, da quasi 40 anni, porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame, alle grandi pandemie, per la tutela dei minori e dell’ambiente. Tante le novità per il giorno del matrimonio … e non solo. Abbassato il

sipario sulla 26a edizione di Bergamo Sposi debutterà il sesto Concorso LA SPOSA ARTISTICA 2023 | “Armo Beauty”. L’evento, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, si terrà in collaborazione con gli stilisti parrucchieri acconciatori Angela Cocchetti, Angelita Cavalleri, Claudia Chiappa e Silvia Prandi e vedrà la partecipazione di un centinaio di professionisti nella giornata di lunedì 30 gennaio e di qualche centinaia di studenti nella giornata di martedì 31 gennaio 2023. L›evento è distribuito sui 2500 metri quadrati della elegante galleria della Fiera di Bergamo. Grazie a questo progetto aiutiamo gli studenti del nord Italia a presentarsi e far conosce-

In servizio dal 16 gennaio il nuovo vigile

risposto affermativamente, dando la sua disponibilità. Dal 16 gennaio è entrata in servizio, assunta a tempo pieno, per 36 ore alla settimana. Ovviamente, provvederà a seguire alcuni corsi di formazione, per estendere le sue competenze sulla vigilanza e il settore amministrativo. Sono estremamente contento, è stato un bellissimo regalo di Natale, perché è da due anni che abbiamo vissuto uno stato di sofferenza in questo settore. Tante le difficoltà che abbiamo incontrato in questi anni nel rintracciare un agente di polizia locale. Ora, finalmente possiamo garantire alla comunità un servizio di vigilanza efficiente e completo”.

Già nel 2020 era andato

a vuoto un primo bando di assunzione. La persona che era arrivata seconda in graduatoria aveva fatto ricorso, per cui il Comune è rimasto bloccato per quattro mesi; e nel frattempo quello che era arrivato primo aveva vinto anche un altro bando di concorso per un Comune vicino a quello di sua residenza, così ha preso un’altra strada, optando per quel posto di lavoro, più vicino a casa. Nella primavera 2021, poi, anche un bando di mobilità non aveva dato esito positivo. Quindi, nell’autunno era stato indetto un altro bando di concorso, con scadenza fissata al 26 novembre. Ovviamente, complici anche le disposi-

zioni anti-Covid, i tempi tecnici si erano molto rallentati; ma, ciò nonostante, una persona era entrata in graduatoria. Tutto bene? Per nulla: tutto è saltato. Fortunatamente, per non trovarsi scoperta su un ruolo così delicato come la sicurezza e il controllo del territorio, nel primo periodo di assenza di vigili l’amministrazione comunale ha trovato una grande disponibilità nel Comune di Treviolo, che ha concesso ai loro agenti la possibilità di scegliere un altro Comune, in questo caso Fiorano al Serio, per destinare ore di lavoro straordinario. Così, organizzandosi fra di loro, gli agenti hanno garantito al Comune, per circa 4 mesi, una copertu-

ra settimanale di 16 ore. Inoltre, ha ricevuto una forte collaborazione dal Comandante della Polizia Locale di Treviolo, Matteo Copia, che in modalità smart-working, ha supportato il Comune di Fiorano al Serio nella risoluzione di diverse esigenze amministrative e, intervenendo anche personalmente, nel superamento di problematiche connesse al degrado sociale e ambientale. Per altri periodi, poi, la copertura della vigilanza pubblica è stata garantita da personale a scavalco e da un ausiliario del traffico, una figura abilitata anche a comminare sanzioni per infrazioni nelle aree di sosta. “Questi agenti di Treviolo ci hanno dato una

E’ nato il gruppo dei “volontari civici”

ve, ha lanciato un appello, in modo informale, per rintracciare “volontari civici”, senza casacca o divisa, autonomi rispetto ad altri gruppi o associazioni, ma fortemente motivati e dal forte senso di appartenenza alla comunità. Anche perché sono tante le mansioni “libere”, cioè non seguite da altre realtà di volontariato, perchè impossibilitate a farlo per motivi di regolamento interno, ma ugualmente bisognose di volontari per renderle funzionanti e funzionali.

Detto, fatto, in breve tempo, con un semplice pas-

saparola, circa un anno fa, quattro persone hanno accettato l’invito dell’amministrazione comunale e hanno creato un primo nucleo di volontari, proprio per “dare una mano” al Comune di Vertova per gestire alcuni servizi alla comunità. I quattro rispondono ai nomi di Diego Fapanni, ex-presidente del Gruppo Comunale di Protezione Civile; Luigi Gualdi, exsindaco, che continua il suo impegno sociale anche senza detenere cariche istituzionali; Diego Bosio e Riccardo Carrara “Abbiamo risposto all’appello fin da subito – sottoli-

nea Luigi Gualdi – Ci sono dei compiti di vigilanza che sono sguarniti dalla presenza di volontari, per esempio in merito all’ordine pubblico durante le manifestazioni culturali, sportive e ricreative; o nell’accompagnamento dei cortei funebri al cimitero; o ancora nel servizio di attraversamento degli alunni all’entrata e all’uscita da scuola. Compiti che molte volte, come nel caso della Protezione Civile, non possono essere eseguiti per sopraggiunti impedimenti da regolamento interno; o anche per non impegnare troppo l’unico vigile che è operativo in paese. Pertanto,

abbiamo deciso di metterci a disposizione della comunità: per esempio, il vigile controlla l’attraversamento degli alunni in entrata a scuola, mente noi ci alterniamo per assistere l’attraversamento degli alunni all’uscita; poi, vigiliamo durante i cortei funebri e gli eventi che si organizzano in paese”. Un’attività di volontariato, quindi, assolutamente libera, spontanea e gratuita, che ogni persona può intraprendere in piena autonomia, a beneficio della comunità di Vertova. “Ma ben vengano altri volontari – precisa Diego FapanniVolontari di tutte le età, ov-

re storie di successo e gli espositori a presentare le loro novità.

In questo contesto verranno allestiti stand di rappresentanza per promuovere le aziende del settore Beauty (ripartite fra settore Cosmesi, Hair style, Make up e Nail art), rivolti a tutte le attività del settore interessate a promuoversi, ai professionisti e agli studenti che parteciperanno all’evento, nonché agli operatori del settore invitati all’evento.

La Galleria della Fiera di Bergamo è stata scelta con l’obiettivo di organizzare un evento nuovo ed interessante per il settore del Beauty in previsione di valutare in futuro l’utilizzo dei padiglioni (circa 6.500 mq cad).

grossa mano – continua il sindaco BolandrinaAgenti temporanei, che comunque hanno garantito per un certo periodo il servizio di Polizia Locale sul nostro territorio, assicurando maggior sicurezza e rispetto delle norme, in un’ottica di prevenzione e deterrenza dei reati: una presenza concreta, ben visibile. Inoltre, a loro sostegno si è affiancato un ausiliare del traffico, un ex-Carabiniere, operativo per 10 ore settimanali. Così, siamo andati avanti nello scorso anno, tamponando il problema, ma ora finalmente la situazione si è definitivamente sistemata, con l’arrivo del nuovo vigile”.

viamente maggiorenni, per assicurare un miglioramento continuo dei servizi alla comunità, per crescere insieme, per essere attivi e responsabili nei confronti del paese in cui si vive. Non serve dedicare tanto tempo: solo poche ore settimanali, per rendere i servizi ancora più efficienti. Per esempio, quello di attraversamento: infatti, se è alto il numero di volontari si può stilare un calendario di rotazione, alleggerendo l’impegno. Quindi, AAA Cercasi volontari, per ingrossare le fila del gruppo ed essere più presenti sul territorio”.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 18 > PAESE MIO BG
Fiorano al Serio
T.P.
Vertova

Venerdì 30 dicembre il

Presidente della Sezione Paracadutisti Valle Seriana, Alberto Benzoni, ha riunito i suoi iscritti presso la sede sociale di Vertova per lo scambio degli auguri di fine anno.

La serata, iniziata con un minuto di silenzio per ricordare i fratelli che “sono andati in quel angolo di cielo riservato a noi parà”, è proseguita con alcune comunicazioni di carattere istituzionale e associativo; fonte di particolare orgoglio la segnalazione che, a proposito di tesseramenti, la sezione ANPd’I di Vertova, nata nel 1985 come Nucleo della Sezione Paracadutisti di Bergamo, ha raggiunto nell’ anno 2022 la quota di circa 80 iscritti, risultando così una delle più rigogliose fra città e provincia.

Ricordi

Auguri Parà

e bilanci di fine anno per la Sezione Paracadutisti

Attraverso la visione di video e fotografie è stata però soprattutto occasione per ripercorrere tutti gli eventi e le manifestazioni dell’anno appena lasciato alle spalle con alcuni appuntamenti indubbiamente più significativi di altri e pertanto meritevoli di un particolare ricordo.

Il 12 febbraio si sono tenute le elezioni del nuovo consiglio direttivo per il mandato 2022- 2024 e in tale occasione il Paracadutista e Istruttore Alberto Benzoni è stato riconfermato nella carica di Presidente.

Due importanti ricorrenze fra fine giugno ed inizio luglio; il 26 giugno presso la Cappella Tamai, nel comune di San Nicolò di Comelico, fra le Dolomiti bellunesi si è tenuta la Cerimonia in ricordo

della Strage di Cima Vallona. Nell’episodio criminoso, compiuto in più atti e rivendicato da un’organizzazione separatista altoatesina, il 25 giugno 1967 persero la vita un Capitano dei Carabinieri e tre militari, fra di loro il Serg. Par. Olivo Dordi di Gandellino, appartenente alla Compagnia Speciale Antiterrorismo e poi insignito della medaglia d’argento al Valor Militare.

Il fine settimana seguente è stato invece quello del 22° anniversario del Monumento al Paracadutista posto nel Parco delle Rimembranze di

Valle Seriana

Vertova a fianco di quello dedicato ai caduti di tutte le guerre.

In autunno, il 21 ottobre, in occasione dell’ 80° anniversario della bat-

Lo scorso autunno, la sezione CAI di Gazzaniga ha donato una preziosa collezione di minerali all’Isiss “Valle Seriana” di Gazzaniga. La donazione è avvenuta dopo aver preso contatti con la Dirigente prof. Francesca Armanni e i docenti dell’Istituto prof. Francesco Bertucci, Erika Cabrini e Marta Franceschetti. Ora, i minerali sono esposti in una apposita

RING

taglia di El Alamein, si è tenuta a Pisa, presso la Casema Gamerra, Centro Addestramento Paracadutismo, la Festa della Specialità Paracadutisti e della Brigata Folgore. Inizio novembre contrad-

distinto da un paio di appuntamenti importanti; innanzitutto la Giornata dell’Unita Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre festeggiata come di consueto nel weekend più prossimo con onori militari presso il Monumento ai caduti a cui ha fatto seguito il corteo verso il Cimitero. Il 9 novembre è invece il giorno della Tragedia della Meloria, sacche marine presso Livorno in cui l’aeromobile inglese “Gesso 4”, in fase di esercitazione militare, si inabissò nel 1971; nel’ incidente persero la vita i sei membri dell’ equipaggio inglese e quarantasei paracadutisti

Donata una collezione di minerali all’Isiss “Valle Seriana”

vetrina presso la sala didattica di scienze, che si allarga al pianterreno. I soggetti donatori, appartenenti alla locale sezione CAI, da anni praticano la ricerca e il collezionismo di minerali. In particolare, i soci Angelo Ghisetti e Pietro Guerini hanno regalato una cinquantina di minerali provenienti dalle rispettive collezioni. Tra queste spiccano esemplari note-

voli di “rosa del deserto”, “ematite”, “pirite”, “fluorite” “quarzi”, “granati”, ecc. Poiché da cosa nasce cosa, i docenti delle classi terze liceo hanno anche chiesto di poter effettuare alcune lezioni propedeutiche sulla geologia generale e sulla mineralogia alle loro classi, in base all’esperienza e alle conoscenze specifiche dei due soci CAI. Così, è iniziato un originale percorso

Il primo è comune a molti di noi, la dieta! In questi anni non è riuscita a mantenere il suo peso forma ma con tanto impegno, attività fisica, il nuoto e una bella dieta questa cagnolona sta tornando kilo dopo kilo in piena forma. È dolce e affettuosa con le persone mentre non ama la compagnia degli altri cani anche se è tollerante. Il suo secondo obbiettivo è quello di trovarsi una casa e una famiglia che la aiuti nel suo percorso e che le dia forza e amore. Ad ognuno di noi sono capitati dei periodi “no” come alla nostra Miri, se volete starle vicino ora che lei si sta riprendendo venite a conoscerla!!

Giocherellone e pieno di vita sono i due aggettivi che più descrivono questo cucciolo di neanche un anno. Ring è giovanissimo ed è destinato a diventare un cane di taglia grande. Arrivato in canile a pochi mesi si è subito distinto dagli altri non solo per la sua buffa coda arricciata ma anche per il suo carattere esuberante, pimpante e amichevole. Infatti gli piace molto giocare con i suoi simili e con noi volontari, nuota, corre e saltella tutto il tempo. La gioia di vivere di Ring contagia chiunque gli stia accanto e se anche tu come noi hai bisogno di una dose di energia vieni a trovarlo in canile!

di leva italiani, fra cui il vertovese Par. Giuseppe Guarnieri a cui la sezione locale è stata intitolata; sebbene in occasione di questo 51° anniversario non sia stato possibile raggiungere la costa tirrenica, la ricorrenza è stata comunque vivamente commemorata presso il monumento di Vertova . Più conviviale l’appuntamento di sabato 26 novembre, organizzato dagli associati della Valle Seriana Superiore, con la S. Messa celebrata a Gromo a cui è seguita una cena a Fiumenero.

Dopo lo spazio dedicato ai ricordi, a conclusione della serata, in atmosfera natalizia, non poteva mancare il taglio del panettone con brindisi beneaugurante per il 2023.

strutturato su nozioni di geologia, mineralogia e mineralogia applicata. Percorso che ha visto gli studenti apprendere nozioni un po’ diverse da quelle spiegate sui libri, con approfondimenti innovativi e concreti concetti geologici. Poi, sono stati spiegati i vari giacimenti mineralogici in Italia, in Lombardia e in Bergamasca, con la tipologia dei minerali estratti e il loro utilizzo nell’industria. Infine, si è passati alla visione dei minerali presenti nella vetrina, mediante un’esperienza tattile: così, ognuno ha potuto, oltre che vedere, apprezzare e toccare con mano i pezzi esposti. Pietro Guerini ha chiuso il percorso mostrando la filiera di fusione di un

minerale e, con stampi fabbricati in presenza, ha realizzato un oggetto rappresentativo a chiusura della catena “roccia-minerale-oggetto”. Le fusioni sono state realizzate in stagno, poiché fonde ad una temperatura relativamente bassa (circa 300 gradi), cosa che si è resa possibile in aula attraverso un fornelletto dedicato e gli stampi con vera terra di fonderia e modelli preparati al momento. Inutile sottolineare che gli studenti hanno prestato la massima attenzione a tutte le fasi della preparazione e fusione; e, alla fine, meravigliati del risultato, hanno profuso un forte applauso per sottolineare la loro soddisfazione. E’ stato un percorso e un esperimento ben riuscito,

che con ogni probabilità, grazie all’autorizzazione della Dirigente e all’entusiasmo e alla dedizione dei docenti, ha tutte le premesse per essere replicato anche nei prossimi anni.

I docenti, poi, hanno richiesto anche visite guidate al locale “Giardino Geologico della Valle Seriana di Gazzaniga” che con ogni probabilità avranno luogo nella prossima primavera. Queste attività, svolte a livello di volontariato, costituiscono un valore aggiunto per l’Istituto che così si è dotato di una raccolta di interessanti minerali, nonché lezioni interessanti, originali e innovative.

PAESE MIO Gennaio 2023 > NOTIZIE < 20 > PAESE MIO BG
Amici a 4 zampe...cercano casa Canile di Colzate - Via Bonfanti, 110 Colzate Aperto tutti i pomeriggi dalle 14.00 alle 17.00 Tel. 348/4400305 MIRI Miri è ritornata in canile dopo qualche anno con due obbiettivi.
Vertova
Vertova
A.G.

Un altro album per Cato, nome d’arte di Roberto Picinali, song-writer bergamasco, residente a Gazzaniga, al suo nuovo impegno discografico, dal titolo “Nella testa ridi”: ritmi asciutti e netti, dalle sonorità decise ed energiche, per un album che vuole tornare alle origini, al rock, raccogliendo 10 pezzi maturati negli anni. In questo ha coinvolto meno artisti, e si è fatto produrre da Francesco James Dini del “1901 Studio” di Alzano, che ha fornito a Cato quei trucchi che permettono di rendere più intrigante il disco, che vira appunto verso il rock. E, in effetti, alcuni brani, come “Dimmi come fai” e “Non so dire”, sono belli forti, veloci, con dei ritmi ben

“Cato” torna alle origini con un nuovo album

decisi. Tutti i pezzi sono stati realizzata nella sala di registrazione alzanese, meno “Cicale”, interamente registrato da Cato su una spiaggia, quella bellissima di Cala Violina, in Maremma.

Un disco pulito, minimal, che rappresenta il traguardo di una gestazione iniziata già da alcuni anni, e che arriva dopo 25 anni di carriera musicale.

Da segnalare che anche in questa occasione, come è sua consuetudine, la musica di Cato ha una valenza sociale e solidale. Parte del ricavato del disco andrà alla Yanapakuna Onlus, a sostegno dei bambini poveri che vivono nei quartieri emarginati di Potosì, in Bolivia. Per la cronaca, Petosì è la città più povera della Bolivia:

si trova a 4.000 metri di altezza, dove sorgono le leggendarie miniere del Cerro Ricco, in passato fonte di ricchezza per i conquistadores spagnoli ed oggi unica alternativa di lavoro per molte famiglie potosine. Le condizioni attuali di lavoro dei minatori sono drammatiche e i salari insufficienti a garantire alle loro famiglie condizioni di vita dignitose. I bambini spesso sono obbligati a lasciare la scuola per andare a lavorare in miniera.

“Cato”, come detto, non è nuovo a progetti umanitari collegati alle sue canzoni: dal sociale all’accoglienza rifugiati, dal sostegno dell’ecologia con l’associazione Amici del fiume Serio ai viaggi da lui organizzati racco-

gliendo fondi per diverse onlus.

Classe 1976, “Cato” suona dall’età di 18 anni. Tanti i progetti a cui ha preso parte, fra cui, del 2000, i Namaste, come chitarrista, con i quali, fra reggae, funk e folk, autoproduce quattro dischi da cui deriva un’intensa attività “live”. Sciolti i Namaste nel 2007, “Cato” entra a far parte dei Luino, poi sciolti nel 2009. E’ a quel punto che nascono i “Cato”, prima nati come power-trio e poi progetto del solo Roberto Picinali a partire dal 2013. Nelle sue canzoni “Cato” mescola pop, rock, blues, funk e soul. Il primo lp, ancora in trio, è del 2010 e si intitola “Oceano di sogni” e dà la possibilità a “Cato” di intraprendere

un’intensa attività “live” che non avrà sosta. A metà 2014 esce il primo disco sulla lunga distanza intitolato semplicemente “Cato”, che riscuote fin dall’inizio ottimi consensi a livello di critica, accompagnato dal videoclip “Accendimi” che su Youtube raggiunge ben 10.000 visualizzazioni. Nel 2015 parte per un viaggio in auto lungo la Via della Seta, una traversata di 15.000 km in 35 giorni dall’Italia a Hong Kong, insieme a Valeria Melocchi e alla sua chitarra per raccogliere fondi a favore di Emergency e Admo. A fine 2016 pubblica “+ Love – Stress”, il suo disco roots, dove per radici si intendono tutti i rivoli sonori di un musicista cosmopolita,

Si potenzia la videosorveglianza in paese con 5 nuove telecamere

Si fa sempre più concreta l’attenzione dell’amministrazione comunale verso i temi della sicurezza e della vigilanza cittadina. Come previsto dal piano progettuale 2021 e dal programma delle opere pubbliche 2022, è prevista a breve l’installazione di una serie di 5 nuove telecamere e il potenziamento del già vasto sistema di videosorveglianza. Obiettivo: contrastare la microcriminalità che periodicamente si manifesta in paese, ma anche prevenire il teppismo

giovanile, l’abbandono abusivo dei rifiuti e delle deiezioni canine e gli atti di vandalismo, in particolare nelle aree verdi e nei parchi pubblici. “Si tratta di telecamere “lettura targhe” e transiti in entrata e/o uscita – spiega il consigliere delegato al commercio e sicurezza Diego Guerini – Quindi, telecamere speciali ad alta risoluzione (megapixel), indispensabili per gli impianti di videosorveglianza che devono controllare il territorio, specialmente in condizioni di scarsa lumi-

nosità. Questo collegamento permette di acquisire automaticamente le liste aggiornate dei veicoli rubati, non assicurati o non revisionati. Il dispositivo, inoltre, offre un valido supporto alle attività di indagine delle Forze dell’Ordine che, tramite l’applicazione di filtri avanzati, hanno la possibilità di ricostruire gli spostamenti di un veicolo sospetto rilevato presso i varchi di controllo, ricercare tutti i transiti di un determinato veicolo, anche partendo da una targa parziale, o visionare tutti i

transiti di un varco in un determinato periodo in maniera rapida”. L’investimento è di circa 60.000 euro: 43.000 euro provenienti da un contributo ad hoc di Regione Lombardia, ai quali si aggiungono 10.000 euro provenienti dalla Comunità Montana Val Seriana e 5.000 euro dal Consorzio BIM fiumi Brembo e Serio e Lago di Como. Già due telecamere sono state installate: nella zona della pensilina dei bus della frazione di Semonte e sul ponte sul fiume

Serio in direzione della Val Gandino; le altre tre, in via Dante, in zona San Fermo e ancora a Semonte, saranno pronte e operative entro la fine di gennaio. Quindi, si crea una “cintura” di videosorveglianza altamente funzionale “Le 5 nuove telecamere si aggiungono a quelle già funzionanti su tutto il territorio comunale – continua il consigliere delegato Guerini – Si tratta di 13 telecamere “di contesto”, per l’accertamento e la repressione di illeciti. Certa-

Raccolta fondi pro Croce Rossa Valgandino: S.O.S. ambulanza

In occasione del Nuovo Anno è positivo far risaltare alla popolazione delle 5 terre e i Comuni limitrofi che l’Unità Territoriale Croce Rossa Val Gandino è ben presente e radicata nel tessuto delle comunità della zona, ci si riferisce a un bacino di utenza di oltre 16.000 abitanti specificatamente riferito alla sola Valgandino. L’unità offre, se richiesti, i servizi che riguardano l’assistenza durante le attività sportive, le manifestazioni festive e patronali. Quel che più conta tuttavia è che viene garantito il servizio di 118 con un MSB (mezzo di soccorso di base), compatibilmente alla disponibilità dei Volontari che svolgono già attività lavorativa . Il vantaggio di avere la Sede all’inizio della Val Gandino (doveroso ricordare dono del Gruppo Radici), consente una maggiore velocità di arrivo se attivati

dalla Sala Operativa Emergenza Urgenza a favore dei cittadini richiedenti. Negli ultimi 2 anni questa UT (unità territoriale) ha dovuto rinunciare alla collaborazione di molti volontari a causa delle conseguenze Covid, ma i restanti (24 iscritti ma 10 attivi) si dedicano con alto spirito di abnegazione nello spendersi assiduamente per la prosecuzione del servizio, talvolta togliendosi la tuta da operaio e indossando immediatamente la divisa di Croce Rossa.

Nello specifico facciamo presente che attualmente si è mantenuta una media di 20/25 interventi mensili per richieste di soccorso alla popolazione, escludendo le assistenze a manifestazioni sportive e feste comunali.

Ci rendiamo conto certo di non essere all’altezza delle Delegazioni che hanno una convenzione h. 24 con la Re-

gione, ma riteniamo che il nostro apporto faccia la differenza su patologie tempo dipendenti sul nostro territorio, per il tempo in cui siamo a disposizione della SOREU (Sala Operativa Emergenza Urgenza). Purtroppo una delle due Ambulanze, dopo 21 anni di onorato servizio è diventata inutilizzabile.

A nostra disposizione abbiamo una Fiat Panda 4 x 4 immatricolata nel 1987. Attualmente per tutti i servizi abbiamo un’ambulanza di punta immatricolata nel 2014, che viene mantenuta in perfetto stato di efficienza con “maniacale” attenzione per non correre il rischio di rotture, da cui ne deriverebbe l’interruzione di tutti i servizi

La CRI Val Gandino, nonostante l’esiguità numerica di volontari è costantemente

animata dai principi fondanti di Croce Rossa, continua e continuerà ad essere utile alla popolazione delle 5 Terre e agli altri Comuni vicini.

Purtroppo è doveroso rappresentare che la prosecuzione di questo servizio è subordinato all’acquisto di una nuova ambulanza, che garantirebbe certezze alla popolazione della Valgandino e i Comuni limitrofi: Gazzaniga, Fiorano al Serio, Cene, Vertova, Colzate, Nembro, Pradalunga. Ben consci di tutte le difficoltà finanziarie che stanno affliggendo imprenditori e cittadini, siamo qui a chiedere con umiltà e speranza, contributi che l’acquisto di un nuovo mezzo Ci consentirebbe di continuare a offrire con buona volontà il nostro tempo per Voi. Volontarie e volontari augurano a tutti, un anno nuovo ricco di

che ama muoversi per il mondo e divertirsi con la propria musica. Nel 2017 partecipa al Collisioni Festival a Barolo e al Fiat Music Studio Tour dove registra un live in acustico e viene intervistato da Red Ronnie. A fine 2018, presenta “La musica che emigra e supera i confini”, concerto di beneficenza in provincia di Reggio Calabria a favore di Rotary Foundation per la raccolta fondi antipolio. Nel 2019 inizia a collaborare col produttore Francesco James Dini, presso il “1901 Studio” ad Alzano, dove registra il “Cogli la Mela”, uscito l’8 maggio 2020. Il 16 ottobre 2020 pubblica il nuovo singolo “Nella Testa Ridi”.

mente, il nostro sistema di videosorveglianza sta avendo successo contro i soliti incivili che abbandonano i rifiuti o i teppisti che si rendono protagonisti di atti vandalici. Ma c’è di più: le nuove telecamere hanno dispositivi tali che saranno a breve collegate al più ampio sistema “Thor”, istituito una decina di anni fa dalla Comunità Montana Val Seriana, il cosiddetto “cancello elettronico” che blinda tutta la Valle Seriana, da Bergamo a Valbondione”.

aspettative esaudite. Un nuovo anno che ci consenta di vedere la fine di tante sofferenze che stanno affliggendo il mondo, come la guerra in Ucraina, ma anche le sofferenze personali.

P.S. Le Persone generose che intendano contribuire al mantenimento dei servizi se lo ritengono possono fare un versamento secondo le proprie possibilità con comune bollettino postale oppure su codice iban: IT92 J 0569611100000011455 X 35 intestato a: Croce Rossa Italiana Comitato Cribergamohinterland, via Croce Rossa, 2, Bergamo. Importante, specificare nella causale: per ambulanza Cri Valgandino.

Gian Maria

(Referente CRI Valgandino) (cell. 331 5705991)

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 21 > PAESE MIO BG
PS Gazzaniga
T.P.
Fiorano al Serio Mediavalle

REDAZIONE

Direttore Responsabile

Paolo Salamoni

Editore Redazione Pubblicità Paese Mio di Paolo Salamoni via Acqua dei Buoi, 9 24027 Nembro (BG) Tel. 328 8521993

E-mail: direzione@paesemio.eu Stampa Centro Stampa Quotidiani SpA Erbusco (BS)

Testata registrata al Tribunale di Bergamo, n°6 del 28 marzo 2003

i numeri SEMPRE UTILI

SERVIZI DI INTERESSE SOVRACOMUNALE

Pronto intervento 112

Polizia stradale 035276900

Enel informazioni 803500

Enel segnalazione guasti 800903629 Com. Mon. Valle Seriana 035751686 (servizio antincendio) 035714848 Catasto 035751686 Difensore Civico 035751686 (il 1°, 3°, 4° e 5° giovedì del mese dalle 9,00 alle 12,00)

Centro per l’impiego 035751344 Ass. Volontariato Valle Seriana 035774272 C.S. Bottega del Volont. 035760310

ASL Albino - ASST Bergamo EST Presidio Valle Seriana e Valle di Scalve 0353061114

Servizi Sociosanitari Valle Seriana 0350527100 - 0350527199

URP ATS Bergamo 800447722

Servizio Adolescenti (martedì 14,30-17,30 e venerdì 14-18) 3346153493

Ambulatorio Pediatrico 3346309973 SAB (info orari) 035289011

P A E S E M I O

IL GIORNALE

DI HONIO

gratuitamente a tutte le famiglie tramite “porta a porta”

COPIE

ALBINO - Bar Ricevitoria Edicola della Stazione piazza Moroni

CENE - Edicola Martinelli Vilma via Vittorio Veneto, 35

CASNIGO - Edicola, libreria, cartoleria, giocattoli La Stylo di Guerini Elena piazza Bonandrini, 20

COLZATE - Alimentari Cominelli via Bonfanti, 43 FIORANO AL SERIO

L’Arcobaleno via Caduti della Libertà, LEFFE - Rivendita giornali ricevitoria, totocalcio Martinelli Luciana via Papa Giovanni XXIII - Rivendita giornali di Lanfranchi Lilia, piazza Libertà, 12 GAZZANIGA - Bar Stazione “Le Rotaie” piazza Stazione, 7 - Lo Strillone di Simone Rocchetti via Matteotti, 14/a PRADALUNGA - Edicola, tabaccheria e articoli da regalo Gift Idea, Piazza Mazzini, 8

VERTOVA - Bar caffè stazione via Stazione, 2/a

N.U.C.A. Numero unico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) 116117 Ass. Clubs Alcolisti in Trattamento 3318173575

Associazione fior di loto contro la violenza e il maltrattamento sulle donne 035710868 - 3453456285

Prenotazione esami 800638638 (prenotazione telefonica da lunedì al sabato - dalle 8,00 alle 20,00 escluso festivi)

CENE

Municipio Centralino 035718111

Polizia Locale 3471449870 Uniacque 800123955

Biblioteca 035729024 Scuola materna 035718036 Scuola Elementare 035718204 Scuola Media 035718620

Casa di Riposo 035718131

Farmacia Rotelli dr. Paolo 035729305 AIDO 3474854211

AVIS 3804219998

AUSER 3298573325

Parco Paleontologico 035729318

Parroco (abitazione) 035718416

Oratorio S. Zenone 035729272

Asilo nido parrocc. 035718416-2 Poste Italiane 035729103

Unigas (pronto intervento) 800442468

GAZZANIGA

Municipio Centralino 035737011

Polizia Locale 0354127162

Uniacque 800 123 955

Biblioteca 035713519

ACI delegazione di Gaz. 035711140

Asilo Infantile 035711408

Associazione Artigiani 035714677

Ass. per Anziani 035712150

Azienda Ospedaliera centr. 0353065111 “ “ Neuropsich. Inf. 0353065209

ASST - amministrazione 035306281/7

ASST serv. Tossicodip. 0353062808

Farmacia Seriana dr. Brunelli 035711014

Farmacia In Salute 0350267911

Casa del Fanciullo 035711396

Casa di Riposo S.Giuseppe 035711296

C.I.S.L. 035711492

CAI 035720651

Vigili del Fuoco 035711222

Scuola dell’infanzia statale 035721333

Scuola Elementare 035710679 Scuola Media 035711536

C.G.I.L. 035711234

UIL 035720270

Unione Artigiani 035714096

Istituto Tecnico I. S. 035712517

Oratorio Maschile Sacro Cuore 035711362

Parroco S.M. Assunta 035714477

Parroco SS. Trinità 035723039

Poste Italiane 035720526

Pro Loco Gazzaniga-Orezzo 035723102

FIORANO AL SERIO

Municipio Centralino 035711479

Polizia Locale 035711479

Acquedotto 035711479

Asilo nido Comunale 035711474

Pubblica Assistenza 0354555111

Ass. Sistemi Formativi 0357178399

Circolo Combattenti e Reduci 035712125

Farmacia D.ssa Frana 3663313707

Istituto Scolastico Orsoline 035711127

Scuole Elementari 035712128

Sportello Adolescenza 035720281

Centro Sociale 035738370

Oratorio Maschile (bar) 035711523

Parroco S. Bernardino 035711810 Parroco S. Giorgio M. 035712045 Poste Italiane 035711330

COLZATE

Municipio Centralino 035711361

Polizia Locale 035711361

Acquedotto 035711361

Pubblica Assistenza 035730111

Scuola materna 035711755

Scuola Elementare 035712090 Farmacia Trussardi 035712350

Croce Verde 035714848

Parroco (abitazione) 035711512 Poste Italiane 035720754

VERTOVA

Municipio Centralino 035711562

Ufficio Tecnico 035712528

Palestra Comunale 035714542

Pubblica Assistenza 0354555111 Polizia Locale 0354127162

Associazione Pensionati 035710688 Biblioteca 035710400

Corpo Forestale dello Stato 035712615

Corpo Musicale 3806308969

Protezione Civile 035713999

Parroco S.Bernardino 035711026

Parroco S. Maria Assunta 035711220

Farmacia San Rocco 035711159

Casa di Riposo Card. Gusmini 035737611 Poste Italiane 035711432

Rifugio Gruppo Alpini 035723959

Scuola Elementare 035714930

Scuola Media Statale 035711142

Associazione Pro Vertova 035712401

Asilo infantile Mistri 035710796

Spazio a Disposizione Con Esclusiva di Settore

Ambulatorio Veterinario

Dr. Cattaneo - Dr. Nava - Dr. Milesi Visite a domicilio su appuntamento Clinica-chirurgia-diagnostica di laboratorio da lunedì a venerdì 9,30 - 19,30 sabato 10,00 - 16,00 Via Marconi, 10/B - Albino Tel. 035773493 Cell 337372332

Idraulico

Dr.i BARILI CLAUDIO e MARCO

Si riceve su appuntamento LUN 14,30-20,00 MAR 9,00-18,00 continuato GIO 14,30-20,00 VEN 9,00-18,00 continuato via Aldo Moro, 2/22 - Albino (BG) Tel. 035 753015

PAESE MIO Gennaio 2023
Studio Odontoiatrico Associato
Cicli
e Motocicli Dentista
PAESE MIO in tutte le case, nei negozi e nelle edicole a partire dal 15 febbraio 2023 Materiali pubblicitari e articoli dovranno pervenire in redazione entro e non oltre lo
Tel. 328 8521993 - E-mail: redazione@paesemio.eu il prossimo numero di > NUMERI UTILI < 22 >
06/02/2023
Il solo mensile d’informazione diffuso
10.000
mensili anche nelle edicole di:
PAESE MIO BG

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PMMV 0123 by Paese Mio - Issuu