PMA 1222

Page 1

PAESE MIO IL GIORNALE DI ALBINO - DICEMBRE 2022 - N° 215 MENSILE GRATUITO DI INFORMAZIONE LOCALE Direttore Responsabile: Paolo Salamoni - Editore: PAESE MIO - Direzione, Redazione e Pubblicità: via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro (BG) - Tel. 328 8521993 e.mail: direzione@paesemio.eu - Anno XX n° 11 - Stampa: CSQ SpA - Erbusco (BS) - Registrazione presso il Tribunale di Bergamo n° 6 del 28 marzo 2003 - Numero iscrizione ROC: 32148 10.000 COPIE OMAGGIO www.3cserramenti.it Ranica, 035 511800 Partner

Tre proposte per ridurre la dipendenza energetica dall’estero e il caro-bollette

Transizione ecologica, avanti tutta. La crisi ener getica, che è anche eco nomica e sociale, si sta mostrando in tutta la sua crudezza: “caro energia”, “caro bollette” aumento delle materie prime, infla zione. Forti le ripercussio ni anche sulla già pesante crisi climatica, ma occhi aperti: non bisogna cedere alla tentazione di rallenta re le progettualità e le linee di intervento sulle poli tiche ambientali. Come dicono gli inglesi, bisogna fare “win-win”, lavorando per fronteggiare entrambe le crisi. Italy for Climate ha recentemente proposto tre soluzioni al riguardo, fa cendo suo il recente piano della Commissione Euro pea REPowerEU, elabora to proprio per affrontare la crisi energetica in corso, puntando proprio sulla transizione ecologica. Del resto, è proprio accele rando la transizione verso le fonti energetiche rinno vabili che si può superare la crisi energetica e garantire all’Italia una maggiore au tonomia.

Ci vuole un cambiamen to culturale per affiancare la proposta, già di per sè vincente, della transizione ecologica. Il cambiamento climatico è la sfida dei no stri tempi: bisogna quan to prima decarbonizzare, elettrificare, puntare sulle fonti rinnovabili, ridurre i rifiuti e limitare gli sprechi. Ma andiamo nei dettagli. La prima proposta è quella di fare della elettrificazione dei consumi un driver della decarbonizzazione. Oggi, solo il 23% dei consumi finali di energia viene sod disfatto dal vettore elettri co, ma questo valore dovrà salire al 32% nel 2030 e su perare il 50% entro la metà

del secolo. Ma per rendere questo processo veramen te vincente sotto l’aspetto ambientale, bisogna nel contempo accelerare sulle fonti rinnovabili e ridurre le emissioni della generazione elet trica. Puntando a produrre nel 2030 l’84% di elettricità da fonti rinnovabili (oltre il doppio del valore attuale), le emissioni generate da ogni kWh che si consumano pas serebbero dai 260 gCO2 attuali a circa 50 gCO2 in meno di dieci anni. In altri termini, grazie all’accop piata elettrificazione dei consumi e sviluppo di fon ti rinnovabili, in pochissi mi anni potremmo tagliare in tutti i settori dell’econo mia circa l’80% delle emis sioni di gas serra connesse ai consumi elettrici. Una bella prospettiva. Ma attenti, c’è una cattiva notizia: in Italia, negli ulti mi anni, le fonti rinnovabili sono rimaste ferme al palo, soprattutto a causa della burocrazia che ha frenato il loro pieno utilizzo. Per sbloccarle, Italy for Clima te ha elaborato una pro posta basata su tre livelli di intervento: costruire un quadro normativo e am ministrativo abilitante, tra l’altro classificando le rinnovabili come mate ria di interesse pubblico rilevante e individuando le aree di riferimento (le “go-to areas for wind and solar”) a vocazione rinno vabile; lanciare l’iniziativa “Tetti solari”, promuo vendo la solarizzazione di tutte le coperture, peraltro ampiamente disponibili (basterebbe introdurre uno “sportello unico” con

tempi di autorizzazione in feriori ai tre mesi e l’obbli go progressivo di solarizza zione di edifici pubblici e privati); attivare comunità e territori, individuando

alla neutralità climatica, si deve intervenire ogni anno su quasi un milione di abi tazioni e tagliare da qui al 2030 i consumi energetici dell’intero settore dell’e

king, riduzione dell’uti lizzo dell’auto privata in città spostandosi a piedi, in bicicletta e con il traspor to pubblico e condiviso, preferire spostamenti in treno al posto dell’aereo... Gesti all’apparenza bana li, ma che l’Agenzia pensa che potrebbero portare a risparmi economici per le famiglie stimati fino a 450 euro in un anno. Facendo così, in poco tempo si po trebbe tagliare in Italia il consumo di oltre 3 miliar di di metri cubi di gas e 2 milioni di tonnellate di pe trolio all’anno. Si stima che, attivando da

subito queste tre proposte, in un triennio, da qui al 2025, si potrebbe tagliare l’equivalente di oltre 15 miliardi di metri cubi di gas all’anno (circa la metà di quanto abbiamo acquista to  dalla Russia nel 2021), senza doverlo acquistare da altre parti, e 40 milioni di tonnellate di gas serra. In piena logica “winwin”, si potrebbe ridurre la dipendenza energeti ca dall’estero e le bollette di famiglie e imprese, e anche rafforzare la nostra economia.

(continua)

specifici target vincolanti per  le singole Regioni e obbligando i Comuni di grosse dimensioni a misu rare, monitorare e valutare i potenziali locali e fissare specifici target per le fonti rinnovabili.

La seconda proposta è quella promuovere ogni anno, magari con un rinno vato “Superbonus”, l’elet trificazione di centinaia di migliaia di abitazioni, tra sformandole nelle cosid dette abitazioni “ready for zero emissions”. Quello de gli edifici, sia pubblici che privati, è il primo settore in Italia per consumo di energia e, in particolare, di gas. Finora, dopo due anni e mezzo di sperimentazio ne, il “Superbonus edilizio” (circa 30 miliardi di inve stimenti, a maggio 2022), ha finanziato interventi su circa 500.000 abitazioni, portando una riduzione dei consumi energetici pari all’1% di quelli del settore. Per arrivare a riqualifica re quasi completamente nel 2050 le 24 milioni di abitazioni oggi occupate in Italia, obiettivo mini mo se vogliamo puntare

dilizia del 25% (più che dimezzando, in contempo ranea, le emissioni di gas serra). Per fare questo ser ve un nuovo strumento di incentivazione, sempre ba sato sul meccanismo delle detrazioni fiscali, ma con aliquote più basse rispetto al 110% e possibilmente anche differenziate in me rito al tipo di intervento e al reddito familiare di chi accede all’incentivo. La terza e ultima proposta è quella di lanciare anche in Italia la campagna sul “con sumo responsabile”, pro mossa dalla Commissione Europea e dall’Agenzia internazionale dell’energia “Playing my part”. Nuove scelte comportamentali, che possono avere poten zialità più elevate di quan to si potrebbe immaginare e, soprattutto, effetti prati camente immediati. Nove le azioni promosse dalla campagna di sensibilizza zione, per lo più gesti mol to semplici che si possono svolgere quotidianamente: abbassare riscaldamento e condizionatori, imposta re meglio le temperature delle caldaie, smart wor

Passeggiata nel bosco e castagnata per i bambini delle scuole dell’infanzia

Fare esperienze di esplorazione in natura, scoprire le bellezze naturalistiche dei boschi albinesi, raccogliere lungo il tragitto le castagne, per poi vederle scoppiettare sul fuoco e alla fine mangiarle in compagnia e amicizia. Questo il senso della “Passeggiata nel bosco, alla sco perta dei colori d’autunno e dei suoi frutti”, un’esperien za “outdoor”, in natura, che ha visto come protagonisti i bambini delle scuole dell’infanzia statale di Albino e di Desenzano al Serio. Una lezione “in diretta”, dal chiaro valore didattico e formativo, per immergersi negli angoli più belli del bosco, lungo i sentieri e nelle radure, per riflettere e confrontarsi fra coetanei, accompagnati dalle educatrici delle due scuole dell’infanzia e da alcuni geni tori e volontari. E, cosa più bella, fare a gara per racco gliere le castagne, le “regine del bosco”, conservate poi in borse e sacchetti di carta, negli zaini o in cestini. I luoghi scelti per questa esperienza sono stati i boschi sopra Comenduno, verso il “Pè del Diaöl” e il “Bosco del Castagno”, a Casale, in cima alla Valle del Lujo. Qui, tanti castagni, che hanno regalato gustose castagne a tutti i bambini. Queste, poi, al ritorno dalle passeggiate, sono diventate “boröle”, cioè caldarroste, una vera delizia per i bambini, che si sono sistemati nei tavoli e hanno dap prima sbucciato e poi mangiato le “loro” castagne, quelle che hanno raccolto.

Le castagne che abbiamo raccolto sono state abbrusto lite in una grande pentola di ferro dai nonni alpini e noi le abbiamo mangiate. Ci hanno detto che si chiamano “boröle”. Erano buonissime”. Questo il commento dei bambini e delle bambine delle due scuole materne statali di Albino e Desenzano al Serio. Una vera festa per loro che, oltre a godere della bella passeggiata nel bosco, hanno anche visto saltare le castagne in grandi padelle bucherellate, un’operazione che ha stupito molti di loro. E poi le hanno mangiate, con gusto.

Della serie… “hanno fatto festa alle castagne”.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 03 > PAESE MIO BG

4 Chiacchiere con...

Ci eravamo lasciati nel feb braio 2020 con un’intervi sta che poi sarebbe uscita nel numero di marzo. Sì, marzo 2020, l’inizio della pandemia, del lockdown, delle limitazioni. Di quel lo che Elena Berera, pre sidente dell’associazione “Le Botteghe di Albino” dal giugno 2019, aveva detto ai nostri microfoni, ben poco si è fatto, e se si è fatto con tutte le fatiche che l’emergenza sanitaria aveva obbligato a fare. Ma ora la notizia che lo scorso giugno, scaduto il man dato triennale, il consiglio direttivo ha deciso di non ricandidarsi più, lasciando così l’associazione in standby, obbliga Paese Mio ad un’altra intervista con Ele na Berera, titolare di “Pun to Sport”, a Comenduno, per sapere che ne sarà de “Le botteghe di Albino”, se ci sarà un suo rilancio o una sua rifondazione, op pure la sua definitiva chiu sura. Insomma, come sarà il suo domani.

Intanto, cosa è successo a giugno?

Facciamo un passo indie tro, a maggio, quando in sala consiliare abbiamo fatto l’ultima assemblea dell’associazione, presen ti una ventina di commer cianti, l’assessore al Com mercio Davide Zanga e Giorgio Puppi di Ascom. E’ in questa occasione che il consiglio direttivo, scaduto il mandato, ha comunicato che non si

sarebbe più ricandidato. I componenti del Con siglio Direttivo erano: Matteo Cortinovis, Mat teo Marcassoli, Monica Tinti, Ilario Busetti. A darci una mano, in alcune iniziative, come la “Lot teria di Natale 2021” an che Simone Palazzi. Alla richiesta di candidarsi nel nuovo Consiglio Di rettivo non si è presenta to nessuno, in verità una persona si è candidata, ma ci sembrava un po’ pochino per riavviare la cabina di regia, che vuole almeno cinque persone. Così, abbiamo deciso di sospendere l’associazio ne, di lasciarla in standby, in attesa di tempi mi gliori.

Ora, siamo a dicembre, si sta muovendo qual cosa?

In verità, non ci sono grandi novità. La nostra non ricandidatura è per provocare una riflessione. Noi abbiamo a cuore la storia dell’associazione, ormai ultraventennale. Io stesso ne faccio parte dai primi anni 2000, pe riodo della sua costitu zione: ero entrata come rappresentante dei com mercianti di Comendu no. Ma soprattutto come commerciante che voleva rivitalizzare il commercio di Albino, renderlo più attrattivo, come mani festazioni di richiamo e iniziative promozionali. Comunque, era sempre

difficoltoso e farraginoso allestire qualcosa in città: tanti commercianti, ma pochi impegnati nell’as sociazione. E devo dire che la mia nomina a pre sidente nel 2019 è stata quasi obbligata, perché senza la mia disponibilità quasi certamente l’asso ciazione si sarebbe sciol ta, per mancanza di per sone che volevano ancora impegnarsi. Mi ero messa in gioco proprio per non far bloccare l’associazio ne. E ora siamo ancora al punto di partenza.

Cosa si dovrebbe fare, allora?

Non ci siamo più candi dati, perché pensiamo che sia necessario un cambio generazionale. Devono essere i giovani a farsi avanti: persone nuo ve, che possono portare nuova linfa, nuovi stimo li: forze fresche, che pren dano in mano il timone dell’associazione, la rilan cino, la ripropongano con nuove iniziative, in grado di creare un rinnovato ap peal. La vecchia guardia è un po’ stanca, serve gente giovane, che porti nuova grinta. Del resto, i nu meri ci sono. Ad Albino operano circa 300 com mercianti, ma quelli che hanno preso in passato la tessera associativa non superavano le 70 unità. Quindi, c’è un bacino potenziale molto vasto, dal quale possono uscire nuovi candidati. Biso

gna, però, fare un salto culturale: lasciare il pro prio orticello, non essere miopi, superare i confini zonali o frazionali, e di contro avere uno sguardo a 360 gradi, un orizzonte più ampio, che consideri il commercio albinese nel suo insieme.

All’associazione, dun que, mancano carte da giocare? Beh, in verità a “Le Bot teghe di Albino” manca un po’ di appeal. Ma il suo potere attrattivo, di coinvolgimento dei com mercianti, di partecipa zione alla vita associativa è il risultato delle forze che ne fanno parte: più commercianti si impe gnano nell’associazione, più idee e risorse vengo no presentate, ragionate, promosse e realizzate. E così si migliora, ci si raf forza, ci si presenta più credibili e interessanti. E soprattutto coinvolgenti, attirando e incuriosendo la comunità, ravvivando e vivacizzando la città. Ma in fondo in fondo quello che serve sono le risorse umane. L’unione fa la for za, più si è più si lavora su vari piani e livelli: all’in terno del Distretto del Commercio, nei rapporti con l’amministrazione comunale, nella ricerca di bandi nazionali e regio nali, nella collaborazione con altre realtà associati ve.

Qual è la parola d’ordi ne che intende lanciare? Ci vuole coraggio. Biso gna fare un reset comple to di quello che è stato o non è stato, e rilanciarsi con una nuova verve, un rinnovato spirito impren ditoriale. Io credo a “Le Botteghe di Albino”, ecco perché l’associazione non è stata sciolta, ma solo so spesa, per non far cadere quelle opportunità che ancora resistono in città.

Di cosa si tratta? E’ da tre anni che colla boriamo con la Fonda zione Honegger RSA: in occasione del Natale, la Fondazione Honegger, invece di fare regali di Na tale ai suoi 250 dipenden ti, regala un buono-spesa di 50 euro da spendere nei negozi di Albino affi liati all’associazione. Una bella opportunità per i nostri commercianti che, se anche l’associazione è sospesa, si stanno affilian do piano piano. Ormai, siamo arrivati ad 80 com mercianti che vi parteci

pano. Speriamo che da questa iniziativa possano nascere le condizioni per una ripartenza de “Le Botteghe di Albino”.

Quali sogni ha nel cas setto, quindi, è una do manda pleonastica?

Direi proprio di sì: il mio sogno per il 2023 è che si possa ripartire. Obiettivo: un maggior coinvolgimento dei com mercianti e un ricambio generazionale. Anche perché di cose da fare ce ne sono molte in città. Chiare le nostre lineeguida: rivitalizzare il cen tro storico di Albino e quello delle sue frazioni; migliorare il grado di vi vibilità al suo interno; re alizzare iniziative promo zionali, a vantaggio dei clienti; ricercare nuove strategie che puntino al rilancio del settore com merciale. In altre parole, dare vita ad una nuova stagione del commercio di vicinato ad Albino.

PAESE MIO Dicembre 2022 > L’INTERVISTA < 04 > PAESE MIO BG

Alzano rif.I14 In zona pedecollinare e di pregio, proponiamo la realizzazione di Ville Singole di mq 180 con Giardino privato di mq 900/1000 tutte su un piano o su due livelli. Le unità immobiliari potranno essere personalizzate con zone giorno open space o con cucine separate, camere da letto (suite) con cabina armadio e bagno privato, terrazzo su zona notte ampio e vivibile, giardini curati e piantumati ed autorimessa doppia o tripla al piano. Im pianti di ultima generazione a bassissimo impatto ambientale e dall’elevato risparmio energetico, il tutto seguito da personale attento e qualificato. PER I CLIENTI INTERESSATI ALLE VILLE SINGOLE “CHIAVI IN MANO”, FISSARE APPUNTAMENTO IN UFFICIO PER APPROFONDIRE I VARI ASPETTI E LE VOSTRE ESIGENZE. Le immagini riportate sono indicative e non tassative A partire da € 650.000,00 Classe Energetica A3/A4

In zona di pregio proponiamo Nuova Bifamiliare di mq 160 così compo sta: Ingresso, Zona attesa, Doppio Sog giorno con Zona pranzo, Cucina a vista o abitabile, Disimpegno e Bagno di servizio/ Lavanderia. Al p.s.: Disimpegno arreda bile, tre Camere di cui due matrimoniali, Doppi Servizi, Terrazzo e Solarium. Giar dino di mq 435 ed Autorimessa doppia in larghezza con 2 posti auto esclusivi davanti a quest’ultima. Finiture a scelta di alto livel lo, Impianti all’avanguardia per il risparmio energetico. Consegna entro il 2023. € 485.000,00 Classe Energetica A3

Alzano rif.I10

Alzano rif.I13 In A pochi minuti dal centro, proponiamo Villetta di testa di mq 150 con giardino privato ed ingresso esclusivo così composta: Ingresso, Ampio Soggiorno, Zona pranzo con Cucina a vista (su richiesta separabile), piccolo Disimpegno, angolo Lavan deria e Bagno di servizio. Al piano superiore: Disimpegno notte arredabile, tre Camere di cui la principale con Cabina armadio, Bagno padronale e Terrazzo. Completa la proprietà Giardino di mq 189 ed Autorimessa doppia in larghezza automatizzata. Le finiture interne a scelta da parte del cliente, Riscaldamento a pavi mento alimentato da una Pompa di calore, predisposizione Clima ed Allarme, infissi in PVC doppio vetro ed Impianto Fotovoltaico di 1,5 kWh dedicato. Non è previsto impianto a metano in quanto le unità abitative sono a bassissimo impatto ambientale. La con segna avverrà entro il 2023.

€ 420.000,00 Classe Energetica A3

In contesto di sole 5 unità abi tative proponiamo ultimo Trilocale di mq 90 con Giardino privato di mq 251 ad altissime prestazioni energetiche così composto: In gresso, Zona attesa, ampio Soggiorno con Cucina a vista, Disimpegno, due Camere matrimoniali, Doppi Servizi/lavanderia. Pos sibilità di Box Singolo o Doppio (a parte). Fi niture a scelta, Riscaldamento a pavimento alimentato da una Pompa di calore e predi sposizione Clima ed Allarme. Impianto Foto voltaico di 1,5 kWh dedicato. La consegna dell’ unità abitativa avverrà entro il 2023. € 249.000,00

Alzano rif.I11

- info@soluzione-immobiliare.com
via Mazzini, 27/29 - 035 761077
- www.soluzione-immobiliare.com
Classe
A3
Energetica

Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili e perché convengono a tutti!

Dopo l’incontro pubblico del 23 novembre scorso sono iniziati i lavori per creare la prima comunità energetica rinnovabile della città di Albino

Il 2022 che si avvia a con cludersi, è stato caratte rizzato dagli avvenimenti internazionali e dalle con seguenze che questi han no determinato anche nel nostro Paese. L’inflazione è tornata a crescere dopo molti anni, spinta in par ticolare dall’aumento dei costi energetici, che ha col pito duramente imprese e cittadini.

Tra le azioni con cui i Go verni e la UE hanno cer cato di limitare l’aumento delle bollette, ce n’è una particolarmente interes sante perché mette nelle mani dei cittadini il pote re di agire direttamente

per risparmiare e al tempo stesso aiutare la lotta all’e mergenza climatica. Diverse leggi emanate a partire dal 2019 e che en treranno definitivamente in vigore nelle prossime settimane, danno infatti la possibilità a cittadini, imprese e Pubbliche Am ministrazioni di organiz zarsi in una rete virtuale autonoma di produttori e consumatori di energia rinnovabile.

L’Amministrazione di Al bino ha scelto di propor re questa opportunità di risparmio per i propri cittadini.

Una tecnologia semplice Vale la pena fare un breve accenno alla tecnologia alla base di questa oppor tunità alla portata di tutti: il fotovoltaico. Si tratta di un impianto elettrico mol to semplice, costituito da due elementi principali: 4 i pannelli solari, che sono solitamente installati sul tetto, ricevono diret tamente la luce del sole e tramite questi producono energia elettrica; 4 l’inverter, che raccoglie e gestisce l’energia prodot ta dai pannelli rendendola direttamente utilizzabile nei normali apparecchi elettrici, esattamente come l’energia che preleviamo dalla presa di corrente di casa.

Come funziona la Comu nità Energetica Rinnova bile (o CER)

La comunità energetica si basa sull’idea che l’e nergia Autoprodotta dai vari impianti fotovoltaici e immessa in rete possa essere condiviss, anche se in modo virtuale, da uno o più membri della comuni

tà energetica stessa. È molto importante il concetto di consumo vir tuale: i membri della CER si suddividono in due cate gorie :

4 PROSUMER Pro duttori e consumatori, proprietari di un nuovo impianto Fotovoltaico ai quali andrà una buona parte dell’incentivo messo a disposizione dal GSE per 20 anni

4 CONSUMER sempli ci ma indispensabili ade renti alla comunità ener getica che non hanno un impianto fotovoltaico ai quali andrà una quota pro porzionale dell’incentivo erogato alla comunità dal GSE, quota che verrà sta bilita dagli aderenti stessi. Queste due entità i PRO SUMER ed i CONSU MER non devono colle garsi fisicamente tra loro, né devono installare alcun tipo di apparecchio. Sem plicemente, attraverso i dati dei contatori, si veri fica automaticamente ora per ora i kW/h di energia prodotta e consumata in condivisione dalla Comu

nità per la quale verrà pa gato l’incentivo con cheek orari.

Perché con la CER si risparmia

Entrare nella CER di AL BINO ha un costo molto irrisorio, ma può garantire dei risparmi molto inte ressanti. Ciascun membro mantiene invariate le pro prie forniture d’energia ed il diritto a cambiarle se condo quanto previsto dai contratti. Il membro con tinua quindi a pagare nor malmente le bollette, ma riceve anche il pagamento di una parte dell’incentivo ottenuto dalla CER.

Per riassumere

Si tratta di denaro “cash”, che viene erogato sul conto corrente, senza alcun vin colo all’utilizzo. Ciascuno potrà quindi destinarlo al pagamento delle bollette, o a qualunque altro uso che ritenga prioritario.

Inoltre, la partecipazione alla CER è sempre libera perciò ciascun membro può decidere di lasciare la Comunità, eventualmente anche per entrare in un’al tra che considera preferi bile.

In conclusione, aderire ad una CER è molto semplice e conveniente: una scelta che comporta pochissimi obblighi e molti benefici.

4 Entrare ed uscire dalla CER è sempre libero e richiede pochi e semplici documenti;

4 Realizzare un impianto fotovoltaico per una CER è semplice e da un immediato risparmio oltre al be nefico dell’incentivo ventennale del GSE

4 Non è indispensabile dotarsi di un impianto foto voltaico e produrre energia per essere membri della CER, si può essere semplici consumatori “CON SUMER” e beneficiare di una quota proporzionale dell’incentivo stabilito dalla Comunità energetica;

4 i costi di partecipazione sono trascurabili rispetto al beneficio economico che si ottiene.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 06 > PAESE MIO BG

Finchè c’è Luigi Rivellini… Quante volte in città si è sentito pronunciare que sta frase. Luigi Rivellini, “il volontario” per eccel lenza, la persona sempre disponibile, generosa, caritatevole, altruista, … e chi ne ha più ne met ta. Un esempio, per tut ti. Nonostante i suoi 78 anni, è sempre in prima linea a dare una mano, a far del bene, ad aiutare chi ha bisogno. Sempre in silenzio, sottotraccia, senza clamore. Forse sol tanto a Natale e Pasqua, quando deve pur “emer gere” per annunciare la tradizionale raccolta di offerte e generi alimen tari da destinare poi ai quattro conventi berga maschi dove operano le suore di clausura: Sorelle Clarisse del monastero di via Lunga, a BergamoBoccaleone; suore dome nicane del monastero del SS Rosario, ad Azzano San Paolo; suore di clau sura del Terz’Ordine Re golare Francescano del monastero “Maria Imma colata”, a Zogno; suore

Le ACLI e Luigi Rivellini sostengono le suore di clausura

benedettine di clausura del monastero di San Be nedetto, in via San Ales sandro, a Bergamo. Qui, Rivellini deve per forza “farsi vedere”: pre parare i cartelli informati vi dei gironi e degli orari di consegna, attaccarli in città nei posti più visi bili, intercettare amici e amiche per promuovere la diffusione dell’inizia tiva, attendere al Circolo ACLI di Piazza San Giu liano, nei giorni stabiliti, le persone che portano cibo o offerte, … Ebbene, anche quest’an no si rispetta il tradizio nale copione: raccolta di generi alimentari per le suore di clausura berga masche. Peraltro, un pro getto di aiuto umanitario molto apprezzato dalla comunità albinese, in par ticolare dalle comunità parrocchiali, che permet te ad ogni edizione di rac cogliere quintali di viveri, bevande e generi di prima necessità, che poi vengo no distribuiti ai quattro conventi in parti uguali. La raccolta viveri si effet

tuerà presso la sede ACLI di Piazza San Giuliano, martedì, mercoledì e ve nerdì dal 13 dicembre al 6 gennaio.

“Quando lavora Rivellini non ci si può sbagliare nei giorni e negli orari di rac colta – spiega un collega aclista - Rivellini è diven tato “famoso” per i “suoi” cartelloni: si vede che sono fatti in modo artigianale e scritti a mano, ma questo dà il senso della bellezza dell’iniziativa. Li sistema fuori dalla sede ACLI, sul sagrato della chiesa parroc chiale e in altri punti stra tegici di Albino, soprattutto ai semafori. Ma Rivellini è famoso anche per la “sua” cassetta delle offerte che si stema sotto il porticato del la chiesa parrocchiale, con ben in vista le informazioni utili per la raccolta. E’ una grande persona, semplice, umile, attenta al prossimo”. “La pandemia è passata, la gente sta ricominciando ad uscire di casa come una volta - spiega Luigi Rivel lini – Non che nei due anni scorsi le cose siano andate male; anzi, per il periodo

di emergenza che c’era si è fatto fin troppo. Ma ora la ripartenza dà una spinta migliore. E sono convinto che la gente donerà ancora con generosità”. Come detto, la raccol ta non prevede soltanto

di tutti gli alimenti. Chi volesse donare fuo ri dai giorni e dagli orari stabiliti, può mettersi in contatto con Luigi Rivel lini (329.6461475).

La scuola primaria di Bondo Petello ha un nuovo logo

Qualche settimana fa le nostre inseg nanti hanno deciso di indire un concorso all’interno delle classi per valorizzare la scuola primaria di Bondo attraverso la creazione di un logo. La sua realizzazione è stata proposta a tutti e 70 i bambini frequentanti: ogni alunno doveva creare con la sua fantasia un bel disegno che rappresentasse la nostra scuola.

I 70 disegni sono stati esposti nell’atrio e valutati all’inizio dagli adulti che operano nella scuola (maestre, bidelle ed educatri ci). Esse hanno selezionato 12 disegni (3 per ogni classe); questi sono stati votati poi da noi alunni. Infine è stata la volta del voto dei genitori in occasione delle assemblee di classe di mer coledì 19 ottobre: nell’atrio c’era un banchetto allestito per l’occasione. In questo modo si è arrivati al logo vincitore, quello di Caterina della classe quinta, che è stata festeggiata da tutti noi bambini della scuola e dalla Dirigente Scolastica che è intervenuta nel momento della premiazione. Il logo prescelto sarà pubblicato sul sito dell’Istituto Comprensivo di Albino e riprodotto su magliette (una per bambino): saremo proprio noi bambini durante l’anno a dipingerlo sulle nostre magliette con un bel disegno a tempera.

I bambini della scuola Primaria di Bondo Petello

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 10 > PAESE MIO BG
generi alimentari (pasta, riso, biscotti, scatolame, cibo in scatola non dete riorabili), ma anche offer te, con le quali comperare quei generi che manca no, per confezionare così “pacchi solidali” completi T.P

Era stato annunciato la scorsa primavera. Albino sarà sede di una “Casa di Comunità”, la nuova struttura intermedia di assistenza sanitaria e so ciosanitaria, introdotta dalla riforma della sanità approvata da Regione Lombardia. Una struttu ra che sarà “punto unico” di accesso alle prestazio ni sanitarie per i malati cronici, ma anche centro ambulatoriale per esami, visite, prelievi. E, come è ormai risaputo, la sede individuata per questo punto di riferimento con tinuativo per i cittadini sarà l’ex-monastero di Sant’Anna.

Logico un intervento di riqualificazione degli spazi e dei locali, per la

Una mostra fotografica immortala l’ex-monastero di S.Anna

precisione 1.300 metri quadrati: un sesto dell’in tero complesso mona stico cinquecentesco, rintracciati nella sua ala sud. Inoltre, nell’ambi to della riqualificazione urbanistica, l’altra parte di proprietà comunale,

che attualmente ospita la scuola dell’infanzia, dovrebbe trasformarsi in uno spazio culturale de dicato al pittore Giovan Battista Moroni, trattan dosi della sua casa natale. Quindi, a breve, l’ex-mo nastero di S.Anna dirà

addio a gran parte delle sue emergenze edilizie ed architettoniche, trasfor mata e rigenerata in altri servizi e attività. Ragion per cui, forti della loro naturale curiosità, i soci del Circolo Fotografico “Città del Moroni” han no chiesto all’ammini strazione comunale di poter entrare nell’ex-mo nastero per una “caccia fotografica”, con il chiaro obiettivo di immortalare lo stato di fatto del com plesso monastico, quasi a fare memoria di quello che è stato e che non sarà più visto dai posteri, ap punto per l’intervento di riqualificazione struttu rale che verrà fatto. Nei mesi scorsi, i soci del cir colo sono entrati a più ri

prese e hanno dato mano a raffiche di fotografie, utilizzando varie tecni che e diversi parametri di scatto, e anche differenti fotocamere. Ne è usci to un ricco campionario che sarà messo in mostra, per essere ammirato dalla comunità, dal 19 dicem bre all’8 gennaio, sotto il portico della chiesa di S.Anna, che si affaccia su via Mazzini, rispettando il seguente orario: dalle 7.30 alle 12 e dalle 15 alle 19.

tunità che ci ha concesso e i nostri soci per la loro di sponibilità”.

I nostri soci hanno fatto un grande lavoro – spie ga Mauro Monachino, presidente del Circolo fotografico “Città del Moroni” – Sono stati una trentina coloro che si sono impegnati in questo “megaservizio”, che va al di là del suo aspetto artistico, per guadagnare valenze sociali, di conservazione della memoria storica della comunità albinese. In tut to centinaia di fotografie. Colgo l’occasione per rin graziare l’amministrazio ne comunale per l’oppor

Per la cronaca, la fon dazione del complesso monastico risale al 1525, per mano di Lucrezia Agliardi. La chiesa, inve ce, risale al ‘700, ancora oggi perfettamente con servata. Nel 1798, il mo nastero venne soppresso, mentre la chiesa divenne sussidiaria della chiesa parrocchiale di San Giu liano. Nel 1853, Giovan na Macchi, che gestiva a Milano una casa di acco glienza per giovani ragaz ze dell’Opera Pia Mac chi, acquistò la struttura monastica e, dopo averla fatta restaurare, vi trasferì le giovani, aprendo anche un convitto per le fan ciulle benestanti di Albi no. Nel 2000, le attività dell’istituto si spostarono al convento dei Cappuc cini e il complesso passò al mercato immobiliare. Quindi, venne acquisita dal Comune di Albino.

Ricordi Sant’Anna?

Nasce così Ricordi…Sant’Anna

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 12 > PAESE MIO BG
PS
La mostra fotografica è nata per gli Albinesi e non che, negli ultimi anni, non hanno avuto più possi bilità di visionare la location dove in molti hanno condiviso ricordi. Con il circolo fotografico abbiamo allora pensato di organizzare un’uscita fotografica per documentare, attraverso l’obiettivo della mac china fotografica dei vari soci del circolo fotografico i punti di vista di quello che è ora questo importan te luogo.
: In posizione dominante ed immersa nel verde, splendida casa singo la completamente ristrutturata con ottime finiture, arredata e disposta su tre piani interamente abitabili. Completano la proprietà un box doppio, una cantina al piano terra e un piccolo magazzino. € 369.000 Classe G kWh/m2a 305.14 Rif. 147
: Zona funivia, splendido trilocale arredato al
primo compo sto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, disimpegno notte, due camere da letto e un bagno. Completano la proprietà un balcone, un giardino privato e un box singolo. € 175.000 Classe F kWh/m2a 159.74 Rif. 156
Zona
cucina,
e due
con
pro
un ampio box
€ 189.000 Classe F kWh/m2a 158.43 Rif. 160
: In contesto
Albino
Albino
piano
Albino:
funivia, ampio trilocale al piano secondo servito da ascensore composto da ingresso,
soggiorno, disimpegno notte, due camere matri moniali, due bagni
terrazzi vivibili
vista spettacolare. Completa la
prietà
singolo
Nembro
residenziale recente, splendido trilocale al primo piano composto da zona giorno con cucina a vista e soggiorno con ampia portafinestra, area notte con due camere e un bagno. Com pleta la proprietà un box € 120.000 Classe E kWh/m2a 191.21 Rif. 139 Torre Boldone: Splendido trilocale ristrutturato al secondo pia no composto da ingresso, area soggiorno, cucina, lavanderia, disimpegno notte, due camere da letto, bagno e due terrazze. Completano la proprietà il box singolo e la cantina. € 199.000 Classe E kWh/m2a 157.81 Rif. 159
privato e un magaz zino al piano seminterrato. € 630.000 Classe G kWh/m2a 336.85 Rif. 161 Albino: Casa singola con ottima esposizione solare e vi sta panoramica composta da due quadrilocali indipendenti, ampio magazzino e box al piano interrato. Terreno piantu mato di 1.250 mq. € 360.000 Classe G kWh/m2a 262.81 Rif. 104 Casnigo: Ampio trilocale composto da ingresso, cucina a vista, sog giorno, disimpegno notte, due camere da letto, un bagno e u n terrazzo vivi bile. Completano la proprietà una piccola taverna, un box doppio e un’ampia area adibita a posti auto. € 125.000 Classe F kWh/m2a 198.67 Rif. 157 Albino: Grazioso monolocale al piano primo di due totali composto da
100.01 Rif. 142
: Perola, quadrilocale all’ultimo piano composto da in
soggiorno con camino, cucina, tre camere da letto, bagno, ripostiglio e tre terrazzi. Completano la proprietà un box, un posto auto e una cantina. € 130.000 Classe G kWh/m2a 279.47 Rif. 146
: Splendido
all’ultimo
travi a vista arredato, composto da soggiorno, cucina
space
terrazzo panoramico, ri postiglio, due camere e un bagno. Completano la proprietà un giardino, la cantina e un box doppio. € 169.000 Classe E kWh/m2a 99.67 Rif. 86 Nembro: In splendida posizione con vista panoramica sui comuni limitrofi, villa singola disposta su due livelli, circondata da ampio giar dino di proprietà con alberi da frutto. Completano la proprietà una ta verna e un box singolo. € 430.000 Classe G kWh/m2a 342.54 Rif. 162
Alzano: In posizione centrale, incantevole villa singola di inizio secolo scorso composta da tre appartamenti su tre piani con ingressi indipendenti. Completano la proprietà un’ampia dependance, un giardino
ingresso, zona giorno con cucina a vista, comoda armadiatura con letto a scomparsa, disimpegno e bagno fine strato con doccia. € 70.000 Classe D kWh/m2a
Albino
gresso,
Albino
trilocale
piano con
open
con

Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Federica Albergoni ODV

Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia l’Associazione è ripartita con la sua attività e con alcune novità cercando di sensibilizzare i giovani dai 18 ai 35 anni alla dona-zione del midollo osseo, donazione che purtroppo non è ancora molto cono-sciuta.

Un grande aiuto deriva dalla possibilità di uti lizzare la nostra Unità Mobile che quest’anno ha potuto completare la sua campagna di prelievi salivari per la tipizzazione nei comuni della Val Ca vallina.

Ad Albino, grazie alla dis ponibilità di uno studio ubicato presso il Poliam bulatorio Specialistico Camozzi di via Libertà 9, è possibile fare la tip izzazione sempre medi ante prelievo salivare. Le giornate di apertura sono al lunedì della seconda e quarta settimana di ogni mese dalle ore 15,00 alle 18,00. E’ necessario prenotarsi contattando via WhatsApp il numero 3347836355. Siamo inoltre stati pre senti alla Sagra degli Gnocchi ripieni ad Albi no ottenendo un numero significativo di futuri do natori. Ad Aviatico ab biamo presenziato per la campagna sempre di raccolta donatori, così ci è stata richiesta la parteci pazione anche alle mani festazioni culturali Ko mendunesi sempre con il nostro camper. A Fiorano abbiamo or ganizzato un concerto tributo a “Zucchero” in omaggio a due nostri Angeli che ci accompagnano e ci accompagneranno nelle nostre mani festazioni e nei nostri progetti che sono Stefano e Marzia Mecca. In col laborazione con Fran cesca Ongaro, moglie di Stefano e mamma di Marzia si è tenuta l’Asta di beneficenza di quadri avente finalità la raccolta fondi sia per i progetti della nostra Associazione che per l’ampliamento della “Casa di Leo”. Sia mo stati presenti, come sempre, alla tradizionale Festa della Madonna della Gamba e alla castagnata, del Club de Albì dell’Atalanta in ricordo del caro amico “Fabietto”.

Con grande gioia si è ripreso l’attività nelle scuole superiori inizi ando dal CFP di Albino, Istituo Cantoni di Trevi glio, Istituto Zenale e Butinoni di Treviglio e proseguiremo il prossimo anno all’ I.S. Don Milani e Rubini di Romano di Lombardia, ABF di Ber gamo e ancora I.S. Zenale e Butinoni di Treviglio. Da due anni Maurizio Albergoni si sta occu pando della sistemazione e manutenzione del Sen tiero/mulattiera Albino – Aviatico - Selvino e in sieme a Enjoski sport (as sociazione di Albino che si occupa della disabilità) si vuol rendere fruibile tale percorso anche a per sone non abili utilizzando una carrozzella elettrica fuoristrada. Il progetto è molto impegnativo e per raggiungere l’obiettivo ci vorrà ancora un po’ di tempo. Grazie ad un forte contributo di una ditta, doneremo un Sequenzia tore all’Ospedale Galliera di Genova al laboratorio di Istocompatibilità I.B. M.D.R. dove è depositato l’albo Nazionale dei futu ri donatori di midollo os seo consultabile da tutto il mondo. Abbiamo sov venzionato 40 terapie per il recupero di motricità a Denis, un ragazzino di otto anni di Albino. Entro la fine dell’anno daremo un’ulteriore contributo par la quarta borsa di Stu dio al Centro donatori di Midollo Osseo per un biologo del laboratorio di Immunoematologia/ Immunogenetica del reparto Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXII. Abbiamo iniziato i con tatti, grazie a Guido Mo linari, ultima new-Entry dell’associazione ed ex giocatore di pallanuoto, con la squadra di serie A di Pallanuoto Brescia come nostra testimonial, la dirigenza ha dato l’OK ora si tratta di oragnizzare il tutto sia in campo pub blicitario che di prelievi salivari.

Desideriamo precisare che è stato modificato lo statuto, circa un anno e mezzo fa, per quanto ri guarda la legge del terzo settore ed è stato deciso di includere oltre alle at tività in favore dei malati

di leucemia anche il set tore disabilità in generale ed è per questo che abbi amo potuto sviluppare i progetti sopra citati rivolti anche ad altri settori.

Da quando è stata fon data l’associazione, il Gruppo Alpini di Al bino ci ha ospitato nella sua sede; per questo li ringraziamo di cuore. Da oggi l’Associazione si trasferisce nel centro storico di Albino nelle vicinanze della Chiesa di San Bartolomeo di Albi no in Piazza Carnevali 6 presso la Cooperativa So ciale Bergamo Assistenza (assistenza domiciliare anziani malati e disabili) che ci ospiterà nella sua sede.

Come è nata la collaborazione con la Cooperativa Sociale Bergamo Assisten za?

Dopo un incontro con i vari imprenditori della Val Seriana di BNI Ita lia Gruppo Moroni dove abbiamo presentato le atti-vità dell’Associazione dove era presente anche Emanuele Mondinelli della Cooperativa Sociale Bergamo Assistenza, sentendo il nostro in tervento e interessato ai vari nostri progetti, ha fatto richiesta di una collaborazione dando la disponibilità di condivi dere la propria sede di Al bino in Piazza Carnevali al 6, nel centro storico. La finalità della Cooperativa Sociale Bergamo Assistenza è, appunto, l’assistenza, domiciliare, quella ai disabili, quella ai malati e alle persone non autosufficienti.

Le finalità dell’associazione Federica Albergoni ODV (Legge del terzo settore), oltre a racco gliere adesioni per la donazione di midollo os seo, è quella di servire un servizio a persone malate di Leucemia e anche a persone con disabilità. Ecco quindi che è nata questa collaborazione. E’ con grande piacere comunicarvi che inau gureremo la nuova sede il 17 dicembre 2022 alle ore 16,00 piazza Carne vali 6 ad Albino

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 14 > PAESE MIO BG
Il direttivo

17 dicembre: “Concerto di Natale” del Complesso Bandistico di Albino

Ormai, è una tradizione consolidata, un copione che si ripete ogni anno, at teso da tutta la comunità. Anche quest’anno, infatti, il Natale albinese risuona delle sette note. Merito del Complesso Bandi stico “Città di Albino”, diretto dal maestro Peter Zani, che si presenta al pubblico con il “Concer to di Natale”, che ha per titolo “Note di pace”, un contrappunto musicale che vuole accompagnare l’arrivo della festa più importante dell’anno, il Natale appunto, ma sot tolineare anche l’urgenza di vivere in un mondo di pace, uguaglianza, frater nita, senza guerre.

L’appuntamento è per sa bato 17 dicembre, alle 21, presso l’auditorium comunale “Benvenu to e Mario Cuminet ti”. Come sempre, ogni anno il tema proposto è diverso: lo scorso anno le protagoniste sono state le musiche del grande com positore austriaco Johann Strauss. Quest’anno, in vece, il concerto vedrà la collaborazione della compagnia di canto “Il Magico Baule”, una real tà artistica di alto livello, che ha portato spettacoli sui più importanti palco scenici del nord Italia. In sieme, si darà vita ad uno spettacolo entusiasmante che, come declama il tito

lo verterà su brani musi cali legati a temi umanita ri di pace.

Il concerto è organizza to con il patrocinio del Comune di Albino e del consiglio di Regione Lombardia. L’ingresso è gratuito.

“La musica è una delle più potenti espressioni artisti che, in grado di abbattere barriere e veicolare i valori più alti del genere umano - spiega il presidente del Complesso Bandistico “Città di Albino” Giu seppe Usubelli – Ecco, perché abbiamo pensato ad un concerto come occa sione di riflessione musica le sulla follia della guerra, con chiaro riferimento alla

guerra fra Russia e Ucrai na. Un concerto che sarà musicalmente bellissimo, ma soprattutto portatore di un solido messaggio di pace, del quale in questo triste momento storico ab biamo veramente urgente bisogno”.

Il concerto, come è consuetudine, verrà ripe tuto in occasione della fe sta patronale di San Giu liano, nel giorno della vigilia, cioè domenica 8 gennaio, alle 21, presso la chiesa prepositurale di San Giuliano, ad Albino. Intanto, c’è da segnalare che sono ripresi i corsi della scuola di musica “G.Calvi”, rivolti a bam bini, ragazzi ed adulti, di

qualsiasi livello, con inse gnanti altamente qualifi cati. Per informazioni, te

lefonare al 349.1870647.

Una bella festa alla chiesa della Concezione

Sono state veramente tante le persone che dal 14 al 21 novembre si sono radunate nella chiesa di Santa Maria della Concezione, per le celebrazioni del 552° anniversario dell’Apparizione della Vergi ne. Un appuntamento importante per la comunità albinese devota alla “Madonna del Lupo”.

Era il 15 novembre 1470: si narra, infatti, che a quel tempo la Madonna fosse apparsa nella boscaglia, per proteggere un bambino, preda di lupi affamati, che infestavano la zona. La chiesetta fu costruita proprio come voto fatto dagli abitanti del posto per ringraziare la Vergine della sua generosità. E le tan te preghiere ed ex-voto presenti nel santuario ma riano comprovano che il culto dell’Immacolata Con cezione fosse sentito anche prima della definizione del Dogma. Per la cronaca, la chiesa è situata nella parte alta di Albino, ai piedi del Monte Cereto, sulla strada per Piazzo.

Ebbene, un esempio della profonda devozione de gli albinesi verso la “Madonna del Lupo” è stato il “Settenario”, dal 14 al 21 (tutti i giorni il Rosario e la Messa pomeridiana). Ma soprattutto i festeggia menti nel giorno della “memoria del prodigio”: certa mente partecipata la Messa solenne, animata dalla corale parrocchiale “Santa Cecilia”, ma soprattutto la tradizionale benedizione dei bambini (a ricordo del bambino salvato dalla Madonna) e la successi va castagnata.

Ma la devozione albinese verso la “Madonna del Lupo” è andata oltre: infatti, davanti alla chiesa è stata allestita dai volontari della parrocchia una bancarella che offriva decine di torte e dolcetti, il cui ricavato era finalizzato alla raccolta di fondi per sostenere la manutenzione del santuario mariano. Un’iniziativa solidale che, in verità, si ripete periodi camente da anni. Una dozzina d’anni fa era stato il tetto ad andare sotto i riflettori (trave portante, travi, coppi sottotetto), per il quale, alcuni anni dopo, fu lanciata la campagna “Dona una tegola per il tetto della Concezione”. Poi, la pulizia del campanile; e l’ordinaria manutenzione, con interventi di cura de gli arredi e di sistemazione delle aree verdi esterne.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 16 > PAESE MIO BG
T.P.

Gli Auguri del Sindaco

Cari Concittadini, un altro anno sta volgendo al termine e le Festività Natalizie sono ormai dietro l’angolo. Dopo i periodi più difficili della pandemia da Covid 19 tutti noi ci aspettavamo un anno 2022 in piena ripresa, caratterizzato da tanta positività e da tanto entusiasmo. Con queste parole piene di fiducia e di speranza ci eravamo lasciati l’anno scorso scambiandoci gli auguri di Natale dalle pagine di questo notiziario. Invece ancora una grande sciagura, una vera e propria guerra nel cuore dell’Europa, ha nuovamente fatto calare le nuvole anche sulla nostra comu nità e sulla vita di ciascuno di noi. La guerra in Ucraina iniziata quasi dieci mesi fa purtroppo non è un fatto circoscritto, ma fin da subito ha dimostrato di avere ripercussioni a livello planetario. Se da un lato l’aggressione da parte della Russia all’Ucraina mette a rischio la sicurezza delle nostre stesse democrazie occidentali ed evoca nuova mente lo spettro del conflitto atomico, dall’altro ha destabilizzato comple tamente l’economia mondiale. Sono proprio gli indicibili rincari energetici che al momento stanno mettendo a dura prova la nostra economia e la vita quotidiana di tutti noi. Siamo stati tutti chiamati a fare un grande sforzo per contenere i consumi di gas e di corrente elettrica. E’ per questo motivo che per Natale, in accordo anche con i comuni della bassa Val Seriana, abbia mo deciso di non sostenere alcuna iniziativa volta a riempire di luminarie i centri storici della nostra città. Tutto questo, al di là del risparmio di energia, per rispetto non solo delle famiglie meno abbienti in estrema difficoltà per i rincari bolletta, ma anche e soprattutto per rispetto e per solidarietà con i milioni di famiglie ucraine che proprio il gas e la corrente elettrica non hanno.

Vedremo se, come Amministrazione, collocare un paio di strutture natali zie illuminate, non eccessivamente grandi e appariscenti come simbolo del Natale.

I rincari energetici e delle materie prime hanno messo a rischio non solo

i cantieri privati ma anche e soprattutto quelli pubblici. Con grande sforzo da parte, in primis dell’Ufficio Tecnico, ma anche di tutta la Struttura comu nale e dell’Amministrazione, siamo riusciti a portare a termine una serie di cantieri, tra cui l’intero piano asfalti 2022, la Via Sant’Anna e il parco della Valle del Lujo ormai prossimo al completamento. Come è ormai in dirittura d’arrivo anche il cantiere delle Scuole Medie di Desenzano/Comenduno, un cantiere di per sé stesso già problematico, reso ancor più difficile dal rincaro dei materiali e dalla penuria di manodopera specializzata. Si è corso il serio rischio che questo cantiere venisse “mollato lì” a metà dell’opera, come è accaduto ad altri cantieri pubblici in questi ultimi due anni. Ritengo che sia davvero un gran risultato aver portato a termine i lavori nonostante i continui rinvii dell’ultimo anno. Altri interventi hanno visto posticipato il loro inizio a causa di procedure burocratiche, come la Piazza del Santuario della Madonna della Gamba di Desenzano, la piazza Monsignor Gritti a Comenduno e gli interventi di bonifica da amianto dei tetti dei cimiteri, tutte opere ancora in attesa di nulla osta da parte della Soprintendenza. La nuova Scuola dell’Infanzia unificata di Desenzano procede invece celermente secondo il cronoprogramma ed i lavori per il grande parcheggio di Fiobbio partiranno questa primavera. Con il ritorno ad Albino degli splendidi ritratti moroniani dei Coniugi Spini, stiamo concludendo in bellezza l’entusiasmante progetto Moroni500; possa davvero questo “Gran Finale” essere di buon auspicio per la nostra comu nità e la vita di tutti noi.

Sempre con grande ottimismo e profonda fiducia, a nome mio e dell’intera Amministrazione comunale, auguro a tutti Voi i più sentiti auguri per un felice Natale e per un nuovo anno ricco di serenità e di pace.

CALENDARIO 2023

Dal 15 dicembre 2022 ogni famiglia residente ad Albino (utente tariffa rifiuti) potrà ritirare gratuita mente una copia del Calendario Città di Albino 2023. Si ringraziano gli sponsor che ne hanno permesso la realizzazione, le attività commerciali che ci aiutano nella distribuzione e la Protezione Civile G.E.V.S. che sarà presente per la consegna delle copie al piano terra del Palazzo Comunale nei seguenti giorni: dal 15 al 17 dicembre dalle 9.00 alle 12.30 il 19 dicembre dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 dal 20 al 23 dicembre dalle 9.00 alle 12.30

Non si potranno ritirare i calendari al di fuori degli orari indicati. Sarà disponibile solo presso il Palazzo comunale il calendario sintetico della raccolta differenziata da appendere (fronte e retro). Sul sito del Comune di Albino www.comune.albino.bg.it nella sezione rifiuti, è possibile visualizzare il calendario giornaliero della raccolta differenziata.

Il Calendario è reperibile anche nelle frazioni

CASALE NONSOLOPANE Via Colle Gallo, 3 VALL’ALTA ALIMENTARI QUICK SHOPPING Via Monte Grappa, 9/11 ABBAZIA CAFFI BAR-TABACCHI Via Lunga, 89 FIOBBIO ALIMENTARI NICOLE Via Lunga, 24 PANIFICIO CAPITANIO Via S. Benedetto, 2 MOLINELLO LE DELIZIE Via Molinello, 14 FARMACIA VALL’ALTA Via Casazza, 8 COMENDUNO PUNTO SPORT Via Patrioti, 48 DESENZANO TABACCHERIA PULINETTI P.zza Santuario, 3 BONDO FARMACIA SANTA BARBARA P.zza Spino,5 ALBINO ALTA BOTTEGA DELLE CARNI Via Duca D’Aosta, 3 ALBINO CENTRO PECCATI DI GOLA Via Mazzini, 174
Il Sindaco dott. Fabio Terzi

Albino e il PNRR nella missione 5 “inclusione e coesione”

Il Comune di Albino, in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale Valle Seriana, ge stisce varie attività relative ai finanziamenti del PNRR, in particolare per quanto riguarda la Missione 5 Componente “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” - Sottocomponente “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

I progetti, con avvio presunto a dicembre 2022, avranno termine nel 2026. In particolare, i progetti a cui il Comune di Albino, in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale Valle Seriana, partecipa sono i seguenti:

etc.).

1. Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione rivolta ad anziani non autosufficienti

In questa linea di finanziamento sono compresi tre progetti:

1.1.1 Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, progetto rivolto a sostegno alle capacità genitoriali e alla prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, è stato finanziato per complessivi 211.500 euro svolto in partnership con l’Ambito Val Seriana Superiore e Val di Scalve.

L’obiettivo è rafforzare i servizi di assistenza sociale per sostenere la capacità ge nitoriale e i bambini e le famiglie che vivono in condizione di fragilità e vulnerabilità, al fine di ridurre o evitare il rischio di allontanamento dei bambini e adolescenti dal proprio nucleo familiare.

1.1.2 ABITUS, abitare su misura, progetto rivolto a favorire l’autonomia degli an ziani non autosufficienti, con un budget complessivo di 2.460.000 euro, sarà realiz zato in partnership con gli Ambiti della Bergamo Est.

L’obiettivo è prevenire l’inserimento in strutture degli anziani non autosufficienti assicurando, in alternativa al ricovero a lungo termine, un contesto abitativo attrez zato con domotica insieme ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consentano alla persona di conseguire e mante nere la massima autonomia ed indipendenza.

1.1.3 Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità, progetto per 330.000 euro, svolto in partnership con gli Ambiti della Bergamo Est.

L’obiettivo è la costituzione di équipe professionali, con iniziative di formazione specifica, per migliorare la diffusione dei servizi sociali su tutto il territorio e favorire la permanenza o il rientro a domicilio degli anziani dagli ospedali, in virtù della disponibilità di servizi e strutture per l’assistenza domiciliare integrata.

1.1.4 Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali, svolto in partnership con Ambiti della Bergamo Est per un budget complessivo di 210.000 euro.

L’obiettivo è rafforzare la qualità del servizio sociale professionale e, in particolare, prevenire il fenomeno del burn out, forma particolare di stress e stato di malessere connessi all’esercizio di professioni di aiuto e di supporto a portatori di particolari bisogni e a persone in difficoltà.

1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità Il progetto rivolto alla costituzione di un’unità di Valutazione, composta da figure tecniche multidisciplinari, e alla definizione, attraverso l’unità, del progetto di vita personalizzato per la persona con disabilità del valore di 715.000 euro.

L’obiettivo è la fornitura di servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari alle persone con disabilità, con l’obiettivo di migliorarne l’autonomia e offrire loro oppor tunità di accesso al mondo del lavoro, anche attraverso il supporto della tecnologia informatica.

1.3 Housing temporaneo e stazioni di posta per la marginalità sociale In questa linea di finanziamento sono compresi due progetti:

1.3.1 Housing temporaneo, progetto che prevede il supporto abitativo tempora neo per persone in situazione di precarietà abitativa, con un budget complessivo di. 710.000 euro.

L’obiettivo è la creazione di un sistema di accoglienza per le persone e i nuclei in condizioni di elevata marginalità sociale, per i quali viene attivato un percorso di autonomia attraverso un progetto personalizzato all’interno delle strutture di ac coglienza stesse, volto al superamento dell’emergenza, e al rafforzamento delle risorse personali.

1.3.2 Stazioni di posta, progetto rivolto a persone senza dimora, con un finanzia mento di 1.090.000 euro svolto in partnership con gli Ambiti della Bergamo Est. L’obiettivo è la creazione punti di accesso e fornitura di servizi, diffusi nel territorio, ben riconoscibili a livello territoriale dalle persone in condizioni di bisogno. Oltre alle funzioni essenziali di segretariato e di servizio sociale, la Stazione di Posta sarà capace di fornire una presa in carico integrata e ospiterà anche funzioni in una logica di complementarietà rispetto a quanto già presente sul territorio. Tra queste: accompagnamento all’ottenimento della residenza anagrafica, fermo posta, consu lenza giuridico-legale.

Le attività poste in capo al Comune di Albino saranno da dettagliare più precisa mente a seguito della sottoscrizione delle Convenzioni con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’attuazione dei finanziamenti nonché, ove necessario, delle Convenzioni con gli altri Ambiti Territoriali in caso di progetti condivisi e dell’e ventuale Convenzione con la società in House Servizi Sociosanitari Valseriana S.r.l. la gestione di parti dei progetti.

I progetti presentati da Albino, in qualità di capofila dell’Ambito Val Seriana, e am messi a finanziamento PNRR sono pluriennali e suddivisi in tre ambiti specifici di intervento che saranno realizzate dall’Ambito in partenariato con i principali sta keholder del territorio (Agenzie per la salute, Enti del terzo settore, Fondazioni

L’assessorato ai Servizi Sociali per i prossimi anni sarà molto concentrato su questi importanti progetti che hanno una valenza ben superiore ai confini comunali e, sono certo, tracceranno linee importanti per il futuro dei servizi sociali dei prossimi decenni, l’Amministrazione Comunale però non perderà l’attenzione altrettanto fondamentale per i bisogni attuali dei propri cittadini garantendo sempre la presenza di un servizio sociale qualificato e rispondente alle esigenze degli albinesi. Colgo l’occasione per Augurare un Sereno Felice Natale a tutti i nostri concittadini.

Avv. Daniele Esposito Vicesindaco – Assessore ai Servizi Sociali e alle Attività Produttive

Albino

Riconoscimento al

volontariato

del gruppo “Legami di Pane”

Nella cornice di “Bergamo- Capitale italiana del volontariato”, l’Amministrazione comunale di Albino ha organizzato una serata per mettere in luce come il volon tariato sia risorsa e “spina dorsale” della convivenza civile, che si manifesta nel dono e che ci permette di riconoscere la nostra umanità proprio a partire dalla solidarietà. L’evento, dal titolo “La montagna palestra di vita e di solidarietà”, si è svolto il 29 ottobre all’interno di una manifestazione che ha visto due testimoni d’eccezione: il nostro concittadino Mauro Bernardi e l’alpinista Marco Confortola. La loro testi monianza di vita ha fatto emergere come dall’attraversamento di una condizione di fragilità, possa emergere la forza per orientare la propria vita e riorganizzarla anche partendo da condizioni di svantaggio, e come sia possibile, non nonostante, ma proprio a partire da questa condizione, mettersi a disposizione degli altri. Il periodo buio della pandemia, è stato un momento dove, riconoscendoci tutti vulnerabili ed esposti, ci è stato anche permesso di fronteggiare la comune paura, di fare comunità rivolgendoci a chi in quel momento rischiava di pagare il prezzo più alto, perché più fragile da un punto di vista fisico (pensiamo agli anziani o alle persone con salute precaria) o sociale (perché in difficoltà economica o in posizio ne “marginale”, come succede alle famiglie meno abbienti o ai migranti). Il volontariato non si è mai fermato e l’Amministrazione comunale ha riconosciuto questo slancio di solidarietà, di preoccupazione e interesse verso chi rischiava di rimanere in una zona di bisogno che si andava allargando e approfondendo. L’energia che nasce dalla concretizzazione dell’idea di fraternità non si è esaurita con il chiudersi della situazione drammatica in cui ci siamo trovati, perché i vo lontari la alimentano quotidianamente, mettendo tempo e passione nelle diverse attività che ogni Associazione svolge: per questo ci riconosciamo nello “slogan“ che non nomina solo Bergamo “Capitale italiana del volontariato”, ma la vuole “Capitale per sempre”.

Il progetto “Legami di pane” insieme ad altre Associazioni del territorio come la protezione civile, il gruppo Alpini, il gruppo Sportivo Marinelli, coloro che promuo vono la comunità di Albino come “Comunità amica della demenza” e il gruppo Scout, ha avuto un riconoscimento ufficiale per questo impegno.

Lo accogliamo con gratitudine come segno di un’attenzione a un fare quotidiano che fa del diritto al cibo uno dei presupposti per la giustizia sociale, sapendo che non è un merito essere benestanti e sani, come non è un demerito essere o diven tare poveri, disabili, immigrati, anziani …

Il volontariato non è per noi solo questione di “buon cuore”, ma mezzo attraverso cui ripagare il debito di gratitudine per la vita piena e dignitosa che possiamo condurre, debito che abbiamo nei confronti dei quali non è stata mantenuta la promessa di felicità con cui ogni essere umano viene al mondo. Grazie quindi per il “riconoscimento”, che non è la targa consegnata, ma il vedere il volto di uomini e donne che fanno comunità e che praticano ogni giorno l’arte di diventare umani.

l’Amministrazione Comunale Informa

Albino

Gli appassionati di Albino ringraziano e vi aspettano in primavera

Bilancio estremamente positivo per la rassegna autunnale di “ApPassionati ad Albino: persone e passioni in condivisione”, nata per valorizzare le risorse umane e documentali del nostro territorio.

Ha esordito Graziella Dolli, che ha ricostruito le vicende del teatro di Albino, che ha contribuito in maniera determinante al dispiegamento della creatività e impegno civile di molti giovani soprattutto durante il Ventennio. Il secondo appuntamento ha visto Giovanni Carrara, che accanto al lavoro quotidiano presso la Fassi, coltiva la passione e l’urgenza dello studio e della poesia, presentare la sua prima silloge poetica, Lorelei, potente e coinvolgente.

Nella terza data Roberto Albertoni ci ha illustrato con brio e ironia l’intricata vicenda dell’invenzione degli occhiali e mostrato la loro rappresentazione nell’arte.

Eliana Acerbis e Nazzarina Invernizzi prima e Giampiero Tiraboschi poi hanno esposto i risultati delle loro faticose ricerche d’archivio e per tutta Italia, consentendo così di fare luce sulle origini dell’imprenditoria albinese a partire dal tardo Medioevo e valorizzando le persone che hanno costruito l’identità di Albino.

Forte della sua grande esperienza e passione e di una recente pubblicazione con la prestigiosa casa editoriale Erickson, Serena Gusmini ha tenuto un’esauriente illustrazione delle sue esperienze volte ad avvicinare i bambini al coding. E’ stata poi la volta di Franco Innocenti e Sergio Chiesa che hanno portato a scoprire storia di importanti siti estrattivi della nostra zona e l’uso delle pietre nell’edilizia religiosa e civile.

Infine un’emozionata Mirca Molinari ha presentato il suo primo libro di racconti “Cambiamenti”, i cui proventi sono totalmente destinati all’Associazione Federica Albergoni onlus di Albino. Per tutti gli incontri sono state prodotte delle bibliografie per approfondire gli argomenti presentati.

Un grazie sentito e riconoscente a coloro che hanno partecipato e agli ospiti che hanno condiviso le loro passioni.

La rassegna tornerà in primavera con tante soprese e tanti nuovi ospiti.

La Città di Albino è attiva con la sua pagina

Da qualche settimana la Città di Albino è attiva con la sua pagina facebook istituzionale.

Gestita e presidiata dal Servizio di Comunicazione integrata, durante l’o rario di lavoro, servirà ad informare e comunicare con i cittadini in merito ai servizi erogati, alle iniziative in corso ed in caso di emergenza. Non è destinata alla gestione dei reclami o per ricevere informazioni personali.

Si ricorda a tutti coloro che interagiranno con questa pagina, che i dati e gli interventi inseriti sono visibili e consultabili da qualsiasi utente che accede al social network e sono indicizzati anche dai motori di ricerca. E’ quin di opportuno evitare di inserire nei propri interventi dati stretta mente personali. Il requisito essenziale dei contenuti e delle interazioni resta sem pre l’interesse pubbli co, la pertinenza agli argomenti pubblicati ed il rispetto.

Silvia Zanoni

l’Amministrazione Comunale Informa

Lavori pubblici

Nell’articolo del mese di novembre anticipai che avrei cercato di spiegare un appalto pubblico. Tutto ciò che avviene all’interno di un appalto è regolamentato da Leggi specifiche ed uguali per tutta Italia. Categoricamente si deve seguire il “codice degli appalti” D.L. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. tra cui il decreto semplificazioni del luglio 2020 e quanto prescritto dall’ANAC (autorità nazionale anticorruzione). E’ riportato tut to, dall’affidamento della progettazione, alla gestione del bando di gara fino al collaudo e liquidazione economica. In base alla tipologia di fornitura, lavorazione o servizio ed all’importo esistono diffe renti regole da applicare, più complicate all’aumentare del valore dell’opera. Secondo le regole ANAC per forniture superiori ai € 1.000,00 deve essere garantito il principio di rotazione, dove paradossalmente, se sperimentata una ditta che lavora bene deve essere esclusa dalla successiva gara.

In appalti sopra un certo importo si pubblica un bando dove chi ha i requisiti previsti può partecipare ed il Comune non può fare selezione delle ditte candidate. In base a delle valutazioni tecniche, qualitative, ma più spesso economiche, si delinea il possibile appaltatore (chi vince la gara). Si eseguono giustamente le verifiche per garantire la solidità ed affidabilità dell’impresa e se i documenti sono in regola, si è obbligati a pren dere quella ditta. Spesso nelle regole di gestione del finanziamento che il comune riceve viene specificata la forma economica con il massimo ribasso In appalti finanziati direttamente dal Comune si può introdurre una valutazione più com plessa che va in funzione del numero di offerte pervenute, si escludono le più alte e basse (chiamate offerte anomale), con le restanti si valuta una media di sconto e si affidano i lavori all’impresa che si avvicina al valore ricavato Questo dovrebbe garantire una maggior qualità del servizio (per l’appalto asfalti 2022 è stata utilizzata questa valutazione).

E se non ci si trovasse bene con l’impresa che si è aggiudicata i lavori? Eh l’impresa è più tutelata del Comune e non è così semplice mandarla via, oltremodo si rischia il blocco del cantiere fino a data da destinarsi. Se la ditta è in ritardo basta applicare le penali! Non è così immediata la situazione per ché andare per vie legali comprometterebbe ulteriormente l’avanzamento delle opere e se le penali fossero alte. E’ già capitato che l’impresa fallisce, sigilli al cantiere e addio opera. Per concludere, la realtà è che la gestione di un appalto pubblico è specifico di cantiere in cantiere, per la complessità stessa della sua gestione e differisce molto dal più snello e sbrigativo appalto privato. Le Amministrazioni affidano a progettisti, verifica tori, direttori dei lavori e collaudatori tutto l’iter di conduzione dell’opera. (A marzo 2023 sarà approvato il nuovo codice appalti e si vedrà se semplificherà o complicherà l’iter di gestione).

Ovviamente ho spiegato in modo molto, molto semplicistico ed approssimativo ma l’in tenzione è di informarvi sul perché abbiamo molto spesso le mani legate e ci troviamo ad affrontare problematiche che nell’ambito privato si risolverebbero in modo più sbri gativo.

Problematiche con manutenzione e conduzione impianti illuminazione pubblica, elettrici, tecnologici, riscaldamento e fotovoltaico comunali.

Anche la parte di manutenzione degli impianti tecnologici comunali, segue un appal to, che risale al 2014 dove la società Efficentya srl si impegnava alla manutenzione e conduzione degli impianti. Il contratto sarà in essere ancora per 6 anni. Riscontriamo problematiche e segnalazione da parte dei cittadini, soprattutto nelle tempistiche di riso luzione disservizi che l’ufficio tecnico sta costantemente sollecitando all’impresa. Sono

in corso confronti diretti con i nuovi funzionari, l’ultimo dell’inizio di novembre per la ge stione illuminazione pubblica ma dove ho fatto presente anche altri aspetti. Confidiamo che questi nuovi funzionari possano dare finalmente una svolta positiva alla situazione. A seguire un brevissimo aggiornamento sull’andamento di alcuni cantieri e previsioni prossimi interventi che saranno maggiormente dettagliati nel prossimo articolo: Ambulatorio Ca Curati

A breve sarà attivo l’ambulatorio medico a uso della Dott.ssa Melania Cappuccio, pres so la Ca Curati a Vall’Alta di Albino. L’ambulatorio era già pronto all’uso ma esigenze legate all’abbattimento delle barriere architettoniche ne hanno ritardato la sua fruizione. Attraversamento pedonale di via Pradella E’ stata posta alla mia attenzione, ad inizio mandato, la situazione pericolosa dell’in tersezione tra via Pradella e via Monte Cura/Cave. Le richieste degli abitanti erano della sua messa in sicurezza. Interfacciandoci più volte con il rappresentante degli abitanti, ufficio tecnico e la polizia locale, si è convenuti per la creazione di un attraversamento pe donale a chiamata, nell’attesa che il piano di riqualifica dell’area Ex Italcementi possa pre vedere la messa in sicurezza dell’intersezione stradale. I lavori inizieranno a fine novembre.

Scuola secondaria di primo grado di

Desenzano/Comenduno

Sono state ultimate le operazioni di pulizia di buona parte delle aree interne, attrezzate con gli arredi e si stanno ultimando gli ultimi detta gli (dispenser, lavagne, LIM, ecc) in accordo con la Direzione Didattica. Finalmente vede re le aule terminate, attrezzate e funzionanti è quel passo giusto verso il completamento dell’opera (foto a sx). Non abbasseremo la guardia e nemmeno il pressing nei confronti della difficoltosa impresa per la conclusione delle opere mancanti.

Manutenzione straordinaria strade

Nei mesi scorsi abbiamo messo nero su bian co una serie di interventi di manutenzione stra ordinaria stradale sulla base delle segnalazioni pervenute e di riscontri effettuati sul territorio. Sarà allo studio, per l’anno prossimo, un pro getto per sanare le realtà, spesso periferiche, che necessitano di un urgente intervento. Pre ciso che le asfaltature intese come rifacimento tappetino sono manutenzioni ordinarie. Per segnalazioni, oltre all’indirizzo manuten zioni@albino.it, vi pregherei di mettermi in copia a m.mazzoleni@albino.it, così da esse re direttamente informato sulla problematica e potermi confrontare con l’Ufficio Tecnico LL.PP.

Ind. Mazzoleni Assessore ai lavori pubblici

LA VOCE DEI GRUPPI CONSIGLIARI

NOVITà IN CASA LEGA

Domenica 20 novembre alla Fiera di Treviglio i militanti della Lega sono stati chiamati a scegliere il segretario e il direttivo provinciale della sezione provinciale bergamasca della Lega, ha vinto il sindaco di Telgate, Fabrizio Sala, al quale vanno le congratulazioni della sezione e dei consiglieri della Lega di Albino. Sala ha inserito nel programma alcuni punti molti importanti, come le primarie per la scelta dei candidati per Enti sovracomunali, la valorizzazione dei militanti nonché la ripresa del tema dell’autonomia come elemento fondante.

Il primo consiglio provinciale ha già deliberato il regolamento per le primarie per le regionali, primarie che si terranno il 17-18 dicembre 2022 e alle quali saranno chiamati a votare tutti i militanti bergamaschi della Lega.

Il consiglio provinciale ha anche deliberato la costituzione di otto area vaste omogenee per creare una struttura intermedia tra le sezioni cittadine e il provinciale, Albino fa parte dell’a rea Valle Seriana-Valle di Scalve.

Siamo sicuri che l’entusiasmo del nuovo segretario provinciale sarà un impulso per la Lega che, grazie anche al nuovo governo, riuscirà a tornare ad essere il partito di riferimento qui al Nord.

Venerdì 25 novembre, come di consueto, abbiamo svolto la cena autunnale della

Sezione della Lega di Albino (unitamente a quella di Prada lunga e Cornale) e, oltre a tanti militanti e sostenitori, erano presenti l’europarlamentare Marco Zanni, il capogruppo al Senato Massimiliano Romeo, la deputata Rebecca Frassini, il capogruppo in Regione Lombardia Roberto Anelli e il neo segretario provinciale Fabrizio Sala che hanno esposto le ultime novità sia a livello nazionale sia regionale.

Ora ci aspetteranno due mesi impegnativi in vista delle elezioni regionali d’inizio 2023, chi volesse dare una mano è ben accetto alle nostre riunioni di Sezione!

Vi aspettiamo alla Bèrghem Frècc il 27-28-29 dicembre che quest’anno si terrà ecce zionalmente ad Alzano Lombardo! Cogliamo infine l’occasione per augurarvi un Felice e Sereno Natale!

Mirko Per.

Quest’anno il periodo invernale e, in particolare, le festività natalizie saranno un po’ diverse rispetto al passato, nel nostro comune ma anche in quelli vicini.

Per far fronte ai continui rincari che stano interessando le forniture energetiche, alcuni sindaci della nostra valle hanno preso la decisione di affrontare questa emergenza adottando provvedimenti comuni finalizzati al contenimento dei consumi di gas Metano ed energia elettrica.

Per Albino (e non solo) queste scelte hanno riguardato, tra l’altro, la rimodulazione delle temperature da garantirsi all’interno degli edifici pubblici e la revisione degli orari di apertura degli uffici comunali, che ha previsto una riduzione del servizio nelle ore pomeridiane, con chiusura anticipata del municipio (ricordiamo che i nuovi orari di apertura prevedono l’accesso libero degli utenti, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, mentre al mercoledì e al lunedì pomeriggio l’accesso potrà avvenire solamente su appuntamento).

ASFALTI, ORA TOCCA A MESSA IN SICUREZZA E VIABILITA’

Come in molti di voi avranno sicuramente notato, il comune or mai da qualche tempo ha provveduto all’ asfaltatura di numerose strade e vie del paese a seguito delle molteplici segnalazioni gi unte da parte dei cittadini. L’amministrazione comunale ha stan ziato risorse per garantire la sicurezza sia di auto che di pedoni e al momento sono state asfaltate le strade nei pressi di servizi fondamentali come, ad esempio, la strada tra l’asilo nido comunale e le poste. Sono ancora molti gli interventi in sospeso, nello specifico la competa asfalta tura di VIA TORINO, messa in sicurezza VIA DUCA D’AOSTA con sostituzione dei dossi usurati soprattutto all’imbocco con VIA SOLARI (zona parco) inoltre, ulteriori interventi auspicabili riguardano la viabilità in VIA SELVINO per salvaguardare l’incolumità dei pedoni che la percorrono e la messa in sicurez za di VIA MONSIGNOR CAMILLO CARRARA. Auspichiamo che queste esigenze vengano recepite dall’amministrazione

La fine dell’anno rappresenta sempre un momento nel quale si tirano le somme. Quest’an no è stato un anno particolarmente impegnativo, iniziato con la nascita del nostro nuovo gruppo consigliare e proseguito con una serie di momenti in cui abbiamo fatto conti con i nostri limiti ma anche con le nostre risorse, con le nostre idee, con la nostra visione di città. Utilizziamo questo spazio come una lettera a Babbo Natale, in cui riportiamo le nostre rifles sioni ma anche i nostri desideri per l’anno che verrà.

Il 2022 è stato teatro di importanti progetti per il nostro comune di Albino, a partire dalla ricorrenza della nascita del Moroni, che ha portato sul nostro territorio iniziative, incontri, mostre che ci hanno permesso di raggiungere turisti e studiosi in tutta la Provincia e anche oltre.

E poi il discorso delle Comunità Energetiche, che mirano a favorire la transizione energetica, promuovendo consa pevolezza tra la popolazione, dando vita a una cittadinanza partecipata.

Tuttavia, questi eventi hanno sempre un filo conduttore: la delega da parte del nostro Comune. Delega a enti terzi, che si prendono il pacchetto completo e portano avanti i progetti. Nessun assessorato è riuscito a imporre il proprio tratto distintivo, a dimostrarci quale è la sua visione del mondo, limitando il proprio operato all’ordinaria amministrazione.

E il buio delle nostre strade durante il periodo dell’Avvento dimostra proprio questo: l’assenza di intraprendenza, di idee, di voglia di mettere in rete noi cittadini. Un sincero grazie va al Direttivo dell’Associazione Le Botteghe di Albino che, fino allo scorso anno, ha illumi

La Voce dei Gruppi consigliari

A fare le spese di questa politica di austerità saranno anche le luminarie natalizie che alcuni comuni della nostra valle hanno deciso, per quest’anno, di non installare, anche a seguito di una riduzione dei contributi che le amministrazioni erogano an nualmente alle associazioni dei commercianti per illuminare a festa le vie del paese. Noi consiglieri di Civicamente Albino siamo tuttavia sicuri che, nonostante la man canza delle luminarie natalizie e sebbene l’associazione “Le Botteghe di Albi no” si trovi, per la prima volta dopo molti anni, priva del consiglio direttivo che fino poco tempo fa si occupava di promuovere le iniziative a sostegno delle attività di vicinato del paese, i nostri commercianti sapranno sicuramente come valorizzare il centro storico e i loro negozi per le prossime festività (come, peraltro, qualcuno ha già fatto).

Auguriamo quindi a tutti i nostri concittadini un sereno Natale e un felice anno nuovo e, con l’occasione, invitiamo i commercianti albinesi a riflettere sul ruolo della loro associazione, trovando le motivazioni e lo spirito necessari per dare nuova linfa alle attività che da sempre l’hanno contraddistinta.

comunale in quanto giacciono ormai da anni sul tavolo dell’ufficio tecnico nonostante le progettualità siano ormai pronte da tempo.

IL GRANDE CUORE DEL CLUB DEALBI, FABIETTO HAI FATTO IL

MIRACOLO

Cogliamo anche l’occasione per ringraziare il CLUB DE ALBI’ che nelle scorse settimane ha organizzato una splendida cast agnata, devolvendo l’intero incasso all’associazione conoscilis odv che ha come scopo quello di promuovere progetti per l’abbattimento di tutte la barriere legate al mondo della dis abilità

COGLIAMO L’OCCASIONE PER FARE GLI AUGURI DI UN BUON SANTO NATALE E DI UN 2023 RICCO DI SODDISFAZIONI E DI BUONI AUSPICI.

nato il nostro paese e che, purtroppo, a causa della crisi associativa che sta colpendo tutti i settori, non è riuscita ad avere un ricambio generazionale.

Quando l’anno scorso abbiamo sollevato le nostre perplessità sulla Lotteria a Premi per complessivi 70 mila euro, lo abbiamo fatto proprio perché ne leggevamo i pericoli. Iniziative a spot, che non creano tessuto sociale, sono solo dei fuochi di paglia destinati a morire l’anno seguente.

Perché, visto l’aumento dei costi delle luminarie, il Comune non ha pensato di organizzare dei pomeriggi aperti alla cittadinanza per preparare insieme gli addobbi, come è stato fatto in Via Sant’Anna da alcuni cittadini che, con impegno e amore disinteressato, hanno “illuminato” la via?

Perché queste cose necessitano di impegno e di fatica da parte dell’amministrazione, bisogna uscire dal Palazzo comunale e sporcarsi le mani. E la chiusura dell’Associazione non può in alcun modo essere una giustifi cazione a questo immobilismo.

L’amministrazione, come viene fatto in tutti i paesi attorno a noi, ha il compito di supportare e mettere in rete, quando vede una carenza nel proprio territorio. Ecco, il nostro desiderio per il 2023 è proprio questo. Avere un’amministrazione che metta al primo posto la propria Comunità, perché dopo i difficili anni del Covid ne abbiamo tutti ancora più bisogno.

Un sereno Natale a tutti voi!

Grande partecipazione alla castagnata organizzata dal club DeAlbì

Complice la bel lissima giornata di sole, è stata un grandissimo suc cesso la castagnata di solidarietà or ganizzata dal Club DeAlbì dedicata alla memoria di Fabio Persico uno dei soci fondatori del Club.

Alla manifesta zione erano pre senti tra gli altri i coscritti di Fabio della classe del

1970, la sorella Elisabetta, la presidente dell’associa zione “Conosci Lis” Eli sabetta Maio a cui sono andati i contributi raccolti, l’ex giocatore dell’Atalanta Luigino Pasciullo e il con sigliere comunale delegato alle politiche giovanili Ma nuel Piccinini

Durante la giornata si è po tuto gustare delle buonissi me caldarroste, bere dell’ot timo vin brùlé e ascoltare della buona musica grazie ai dj Corrado Presti e Luigi Poloni, e divertirsi con tanti

giochi per bambini e la clas sica tombolata.

La giornata si è conclusa con la consegna dell’asse gno simbolico da parte dei volontari del Club e di Elisa betta Persico alla presidente dell’associazione Elisabetta Maio.

Il presidente del Club Cri stiano Colombi commen ta: “Ringraziamo tutti i cittadini di Albino che hanno risposto presente al nostro invito, e grazie al loro contributo sia mo riusciti a dare un aiuto ad

un’associazione del nostro ter ritorio, che si occupa di favo rire un sempre miglior dialogo tra chi è affetto da sordità e gli udenti.

Un grazie particolare anche a tutti i volontari del Club e ai volontari esterni che si sono aggiunti per organizzare la festa e i coscritti del 1970 che hanno allestito i pannelli con delle foto per ricordare il nostro amico Fabio. Quindi arrivederci alla prossima ini ziativa e Forza Atalanta”.

Accoglienza, responsabilità, comunità: le dimensioni della “Scuola Senza Zaino”

Al suono della campanel la delle 8, i bambini della classe prima della scuola primaria di Vall’Alta entra no in classe con il loro zaino leggero e si siedono in “ago rà”, lo spazio morbido in cui raccontano le loro esperien ze personali, si salutano con un canto o con un gioco che predispone all’avvio delle attività scolastiche. Questa è la routine che ogni giorno si vive in una “classe senza zaino” dove l’accoglienza è il valore principale a cui ci si ispira.

Le aule sono accoglienti, grazie ad un arredo grade vole e coinvolgente, fornito

dall’amministrazione co munale; le pareti sono co lorate e pulite; e poi ci sono le poltroncine su cui sedersi per leggere un libro; e anco ra tavoli unici, dove si con frontano diversi bambini; angoli attrezzati con il mate riale didattico, … Insomma, un’aula ben diversa da quel le tradizionali, standard. Tutti sono gentili e ben di sposti ad ascoltare le esigen ze dei bambini, nel seguire lo stile di apprendimento di ciascuno, anche solo con un sorriso.

Ma non è solo l’accoglien za ad ispirare il modello della “scuola senza zaino”:

emerge anche il valore della responsabilità. I bambini, infatti, non siedono in ban chi singoli, ma si trovano davanti ad un tavolo con al tri compagni con cui condi videre il materiale, ricevere aiuto o sostegno nelle atti vità scolastiche, creare e cer care soluzioni ai problemi che possono insorgere nella vita quotidiana di classe. “Per noi – sottolineano le maestre del modello “SSZ” - è importante creare una comunità educante, in cui tutti sono coinvolti nel costruire un ambiente in cui il ben-essere dei bambini è l’elemento prioritario e dove

possono imparare con gioia e serenità. Anche i genitori hanno percepito questa finalità, come pure alcune nonne, le più volenterose, che hanno cucito bellissime borse porta-materiale. E un papà falegname ha appeso in aula fantastiche mensole, su cui custodire i preziosi libri scolastici. Noi credia mo molto in questo modello, perché speriamo così di poter dare un piccolo contributo a formare i futuri cittadini, in cui il rispetto dell’altro e della “cosa comune” sia un valore fondante così come sapere che insieme si può costruire un mondo migliore!”.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 24 > PAESE MIO BG

Lombalgia: noi ti aiutiamo a risolvere questo problema

Questo mese approfondiamo, con la dr.ssa Alessandra Moroni e il dr. Francesco Gotti, cosa possono fare concretamente all’interno dello studio di fisioterapia e riabilitazione “Physioactive” di Nembro per risolvere il problema del mal di schiena, attraverso test e cinque step fondamentali.

Partiamo da un concetto sempli ce e intuitivo: il mal di schiena non è per tutti uguale. Per que sto motivo la soluzione non può essere standardizzata. I rimedi per sentito dire molto spesso non funzionano, “prendi questo farmaco a me ha risolto il pro blema”, “fai l’impacco con qual cosa di caldo”, “usa quei cerotti antidolorifici”, “metti il ghiaccio” eccetera eccetera. E il motivo è semplice: ognuno di noi ha la propria storia, fa un lavoro spe cifico, si muove in modo unico, ha certe abitudini, pratica attiva fisica oppure passa molto tempo seduto, ha un corredo genetico diverso. È necessaria un’atten ta valutazione individualizzata di tutti questi aspetti per avere chiaro il percorso da intrapren dere per riportare una persona dal dolore al recupero della pie na funzionalità nella vita quoti diana, lavorativa e sportiva.  Abbiamo già parlato del mal di schiena in un articolo pre cedente, oggi però vogliamo entrare nel dettaglio, spiegare con chiarezza in cosa consiste il nostro lavoro. Come terapisti manuali ed esperti d’esercizio terapeutico la nostra analisi du rante la valutazione approfondi rà soprattutto le disfunzioni di movimento. La schiena ha di versi compiti: trasferisce il peso della parte superiore del corpo agli arti inferiori, garantisce la possibilità al corpo d’orientarsi

nello spazio con la sua grande flessibilità, è capace di sostene re peso extra-corporeo grazie alla sua elevata caricabilità. È resistente e flessibile. Con il vis suto quotidiano influenziamo le possibilità di movimento della schiena. Chi passa molte ore seduto davanti ad una scrivania o ad un pc costringe la propria schiena a stare a lungo in fles sione, mentre chi lavora 8 ore in piedi facendo movimenti ripeti tivi o verso l’alto tiene la schiena in estensione, chi pratica sport che prevede attività di lancio laterali (tennis, golf, pallavolo) usa la rotazione per eseguire ge sti tecnici. I movimenti ripetuti e le posture mantenute possono irritare le strutture del rachide lombare e provocare dolore. Il dolore innesca un circolo vizio so: mi muovo meno per evitare di sentire fastidio, perdo l’attiva zione dei muscoli stabilizzatori profondi, il controllo motorio della schiena peggiora e ho dif ficoltà ad uscire dalla posizione che ha provocato il sintomo. È molto importante interrompere questo circolo prima che il do lore diventi persistente. Come? Attraverso un’attenta analisi della postura, dei movimenti del tronco e degli arti. Chi presenta una disfunzione in flessione avrà dolore nel chinarsi in avanti, nel mettere scarpe e calzini, nello stare seduto a lungo; mentre chi ha una disfunzione in esten

sione avrà difficoltà a stare in stazione eretta fermo, a pratica re attività con le mani sopra la testa, a camminare lentamente e in discesa; chi, invece, ha una disfunzione in rotazione (in ge nere abbinata a flessione o ad estensione) avrà dolore nel pas saggio seduto-in piedi, pulendo il pavimento, portando un peso da un lato e in tutte le attività quotidiane o sportive che neces sitano di un movimento lomba re in rotazione. In seguito ad un trauma, a dolori molto forti, o ad un periodo di inattività molto prolungato può essere presente una disfunzione che interessa più direzioni di movimento, nella quale è difficile trovare una posizione che dia sollievo e ogni movimento è fonte di dolore. Dopo avere raccolto le informa zioni circa il comportamento dei sintomi nelle attività quoti diane e nelle 24 ore, andremo ad effettuare l’esame fisico inizian do dall’ispezione della postura attiva e passiva, passando poi alla valutazione dei movimen ti attivi, annotando quantità e qualità dei movimenti. L’esame fisico serve a confermare l’ipo tesi elaborata durante la raccol ta d’informazione e chiarire se effettivamente c’è congruenza per una disfunzione in flessione, estensione, rotazione o multi direzionale. Utilizziamo anche un  test per valutare la stabilità funzionale lombare in diverse

posizioni (in piedi, seduto, su pino, supino con le ginocchia flesse, prono, 4 zampe, e sul fian co) nel quale cerchiamo i movi menti che provocano il sintomo e controlliamo come si muove la zona lombare in relazione alle articolazioni vicine (anca e colonna dorsale). Quest’ultime rivestono un ruolo importante nell’instaurarsi di una proble matica lombare, si è visto infat ti che se il distretto corporeo vicino è rigido la probabilità di sviluppare dolore lombare è maggiore. Una delle chiavi del trattamento sarà proprio mo bilizzare le articolazioni vicine rigide nella direzione di movi mento interessata dalla disfun zione per ripristinare l’armonia e la sequenza d’attivazione cor retta di un gesto funzionale. Per esempio nelle attività in esten sione con le braccia verso l’alto, se il rachide dorsale è rigido la mancanza di movimento di que sto distretto verrà compensata a livello lombare, dove con il tem po potranno irritarsi le strutture articolari e muscolari a causa del carico aumentato. Quindi  primo step: mobiliz zazione delle articolazioni “rigide”.

In secondo luogo bisognerà migliorare il controllo motorio della zona lombare, ripristinando il corretto timing d’attivazione tra i muscoli profondi sta-bilizzatori e i mu

scoli superficiali mobilizzatori, attraverso esercizi specifici per il muscolo trasverso dell’addome, per il multifido, per il pavimen to pelvico e il diaframma. Per esempio per chi soffre di mal di schiena in stazione eretta sarà in dicata l’attivazione del muscolo trasverso dell’addome, mentre per chi ha dolore flettendosi in avanti attiveremo in modo più specifico il muscolo multifido.

Le ultime evidenze scientifiche mostrano come esercizi meno selettivi e più globali abbiano la stessa efficacia sul dolore di esercizi più mirati, ma l’attività selettiva permette alla persona un maggior grado di presa di coscienza e di percezione della zona interessata e questo è un vantaggio per l’auto-trattamen to.

Secondo step: esercizi speci fici per il controllo motorio e l’auto-trattamento.

La progressione del trattamento sarà inserire negli esercizi svolti in studio e, in seguito a domicilio, attività nella direzione di movimento interessata dal sintomo; per esempio se ho dolore in flessio ne lavorerò da seduto o sul fian co, mentre se ho dolore in rota zione farò esercizi sul fianco e a 4 zampe. Questo per recuperare fiducia nel movimento e comin ciare a muoversi senza paura.  Terzo step: fiducia nel movi mento.

Di fondamentale importanza sarà anche pensare all’ergonomia durante l’attività lavorativa e le attività di svago e/o sportive. Se sto a lungo seduto cercherò di modificare la postazione la vorativa in modo da permettere l’esecuzione qualche piccolo movimento in estensione della colonna e di cambiare la posi zione spesso, se lavoro 7 ore in piedi potrò avvicinarmi ad un muro, appoggiarmi con il bacino e flettendomi in avanti rilassare spalle e schiena, magari respi rando lentamente. Ovviamente l’ergonomia è altamente indivi dualizzata e per ogni persona ci sarà una soluzione diversificata in base alle proprie esigenze la vorative, sportive e di gestione della giornata.

Quarto step: ergonomia. Per ultimo, ma non meno importante è il movimento, inteso come livello di fitness generale. Il nostro corpo ha bisogno di variabilità, di muoversi, di fare esperienze diverse per restare in salute; tanto più se passiamo molto tempo fermi per esigenze lavorative o se come hobby ab biamo attività sedentarie.

Quinto step: parola d’ordine variabilità.

Con questi cinque step possia mo aiutarti a comprendere me glio il tuo mal di schiena e agire in modo preciso ed efficace per trovare una soluzione individua lizzata al problema.

PAESE MIO Dicembre 2022 > PROFILI < 25 > PAESE MIO BG

Messa di suffragio per i “Caduti di Nassiriya”

“Una comunità vera, coesa e solidale si vede nel ricor do dei suoi cari. Infatti, fare memoria di quanti hanno sacrificato la propria vita per la Patria, difendendone i valori fondanti, è quanto mai doveroso per continuare a vivere con serietà e rettitu dine, sulla scorta del ricordo di chi ha seguito la strada della lealtà e della fedeltà alla bandiera”. Questo il commento di Alberto Carrara, presidente della Polisportiva Albinese, che anche quest’anno, coadiu vato dallo staff direttivo, ha organizzato una Messa di suffragio in onore dei “Caduti di Nassiriya”, cioè

i 12 Carabinieri, i 5 sol dati dell’Esercito e i civili italiani e iraqeni, che sono morti a Nassiriya, in Iraq, il 12 novembre 2003, sot to i colpi del terrorismo di marca islamica (Al Qaai da). La Messa si è svolta il 12 novembre, ai Prati Moletti, presso la “Santella dei soldati italiani di tutte le Armi caduti in servizio”. Qui, un buon gruppo di persone ha partecipato alla Messa, celebrata dal padre cappuccino Fra’ Giansan dro Cornolti, e animata nella liturgia dal coro “Stel la Alpina” del gruppo alpi ni di Albino. Fra i presenti, diverse autorità, come il

rappresentante del Comu ne di Albino, Ubaldo Col leoni; il comandante dei Carabinieri della Stazione di Albino, il maresciallo Francesco Chiofalo. La Messa, frutto della sen sibilità della Polisportiva Albinese che ormai da 19 anni organizza questo momento di ricordo, ha visto la partecipazione di diverse associazioni d’Ar ma: l’Unione Italiana Sot tufficiali Italiani (UNSI), l’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d’Italia (ANGET), l’Asso ciazione Nazionale Paraca dutisti d’Italia (ANPD’I) Valleseriana “Giuseppe

Guarnieri” di Vertova; il Gruppo Comunale della Protezione Civile di Albi no; la sezione di Orio al Serio “Fiorenzo Ramacci” dell’Associazione Nazio nale Aviazione Esercito (ANAE); l’Assoarma di Bergamo; i Fanti di Sori sole; l’Associazione Na zionale Finanzieri d’Italia (ANFI) di Bergamo; i gruppi alpini di Albino, Comenduno, Oltreserio, Fiorano al Serio, Cene; e i Carabinieri in Congedo di Albino, Trescore e Ca sazza e della Media Valle Seriana. Toccante e commoven te l’esecuzione dell’Inno

d’Italia, come pure la lettu ra della “Pre ghiera del sol dato”. “E’ anni ormai che rinnoviamo questo appun tamento – ha sottolineato Alberto Carrara – La stam pa, e i mass media in genere, hanno dato ampio risalto all’anniversario, segno che il tragico evento ha toccato profondamente l’Italia, le sue istituzioni e i suoi solda ti. E che ancora oggi ci obbli

ga a riflettere. Ma la Messa è stata organizzata anche per ricordare tutti i soldati ita liani che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere. Colgo l’occasione per ringraziare quanti, in diversi modi, hanno favorito l’orga nizzazione della Messa di suffragio: i signori Bonaita, Bressan, Tibaldo e Carrara”.

L’Isis “Oscar Romero” in cima alla classifica delle migliori scuole bergamasche

Si conferma ai vertici delle scuole bergamasche l’Isis “Oscar Romero” di Albi no. Una “scuola di quali tà”, per quanto riguarda la preparazione al “balzo” nel mondo dell’università. Una vera e propria eccel lenza dell’istruzione, una certezza nella preparazio ne pre-universitaria e preinserimento nel mondo del lavoro: a dirlo sono i risultati brillanti forniti da

Eduscopio, il focus annua le della Fondazione Agnel li sulla qualità delle scuole superiori, che evidenziano come i ragazzi, una volta arrivati all’Università o nel mondo del lavoro, si di stinguono per conoscenze e competenze. In verità, è ormai una gra dita abitudine vedere se gnalata la scuola albinese sul podio dei migliori isti tuti scolastici della Berga

masca, peraltro con due indirizzi sul primo gradino del podio; e un altro indi rizzo in seconda posizione. Facile, quindi, per i ragazzi di terza media e i loro geni tori, che proprio in questo periodo sono impegnati nella ricerca della scuola superiore più adatta, sco prire quali sono, nella zona di riferimento, le scuole che maggiormente si addi cono alle proprie esigenze.

Ebbene, una buona scelta è certamente l’Isis “Oscar Romero”, che conquista un grande exploit, un “tris” di eccellenze: primo posto per Bergamo e provincia per il liceo Linguistico e l’Istituto Tecnico Econo mico; seconda posizione per il liceo delle Scienze Umane, Eduscopio premia poi gli istituti tecnici col mi glior indice di occupazio

ne tra i propri diploma ti. Quest’anno, sempre su scala provinciale, è il “Giambattista Rubini” ad aggiudicarsi la palma di istituto tecnico economi co con i numeri migliori (77% di occupati), segui to dal “Bortolo Belotti” e dall’Isis “Oscar Romero”. I risultati forniti conferma no l’efficacia del percorso formativo offerto dall’Isis “Oscar Romero”. In parti

colare l’alta percentuale di occupati tra gli ex-studenti a testimonianza del for te raccordo con le realtà produttive e gli Enti del territorio che riconoscono nell’Isis “Oscar Romero” un punto di riferimento importante a cui attingere per inserire nelle proprie realtà lavorative giovani ben preparati.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 26 > PAESE MIO BG

IL MERCATINO di PAESE MIO

Rubrica di annunci gratuiti (tranne “Immobili”) riservata a privati

Per la vostra inserzione gratuita su Paese Mio, escluso vendita o affitto immobili, ricerca personale e cedesi attività (rubriche a pagamento), inviate un testo (max 20 parole) per posta a: redazione Paese Mio, via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro; via e-mail all’indirizzo ilmercatino@paesemio.eu Ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 i dati ricevuti saranno utilizzati per la sola pubblicazione su Paese Mio. L’editore è anche la sola persona autorizzata al trattamento dei dati.

Signora italiana cerca lavoro 2 /3 ore al giorno da lunedì a ve nerdì come assistenza anziani, pulizie, dog e cat sitter. 388 4786283

Signora anziana di Bondo Petello (Albino) cerca perso na disponibile per assisten za il sabato dalle 17 alle 22, la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22. Possibilità di frazionamento. 338 7051889, ore pasti o serali dopo le 19.30.

Docente offre aiuto compiti e ripetizioni per studenti di scuo le elementari e medie. Disponi bile in presenza o online.  347 9115463, Massimo

Italiano 58enne cerca qualsia si lavoro in Albino o limitrofi part-time o saltuario 388 9298243

Cerco lavoro come custode o sorvegliante, per aziende e pri vati. Valuto inoltre altre propo ste lavorative. 388 9340763

Giovane donna con esperien za, buon italiano, residente in Albino centro, puntuale e pre cisa, è disponibile per lavori domestici, pulizie, baby sitter in Albino. Sono garantite serie tà, efficacia e scrupolosa osser vanza delle istruzioni ricevute. Precedente  esperienza docu mentabili come cameriera ai piani in hotel e con i bambini. Ampia disponibilità di orario. Libera subito, 351 150 6137, Queen

Cerco lavoro come baby sitter 339 8742384

Signora italiana 50enne cerca come collaboratrice domestica

a ore o compagnia anziani. Con referenze 339 6129931

Signora 59 enne cerca lavoro come badante. Zona Albino e dintorni 324 6393915

Cerco licenza Taxi o NCC in media Val Seriana. 348 5537178, Luca

Professore di lingua inglese e francese in scuola pubblica con laurea in lingue offre lezioni di inglese e francese a qualsiasi li vello (grammatica, letteratura e conversazione). 346 6927705, Luca

Livello C1 in inglese, tedesco, spagnolo. Offro ripetizioni a ragazzi delle scuole medie e superiori e preparazione agli esami livello A1, A2, B1, B2. Disponibile anche per lezioni online. Media Valle Seriana 391 3476013

Laureato referenziato si offre per aiuto compiti e ripetizioni. Elementari, medie, superiori. In presenza o videochiamata. 392 0466971, Matteo

Vendo più di 1000 Tex, Zagor scritta rossa da 1 a 63 poi, fino 480, Zagor Zenit e tanti altri fumetti 333 3121185

Vendo macchina per cucire elettrica Singer modello 611M completa di tavolino a scom parsa a 150,00. Ritiro ad Al bino 353 3403150

Vendo materassi memory di varie misure, ancora sigillati. Causa trasferimento. 328 7626180, Stefano

Francobolli, regno d’Italia (1900 - 44) raccolta 200 usati differenti con annullo originale dell’epoca, una sintesi di storia e testimonianza attraverso le emissioni di Vittorio eEma nuele III, alto valore catalogo, eccellente rapporto qualità prezzo, vendesi  € 50,00 con trassegno. 338 4125401

Vendo griglieria elettrica De Longhi, imballata. € 65,00 335 6091247, Ruggero

Prezzo da regalo robot Emilio x bambini altezza cm. 60 fun ziona a batterie suona e gira su se stesso  338 4504948

Francobolli, affascinante rac colta di 100 differenti dell’im pero coloniale italiano (1912 - 45) compreso valori del medi terraneo, corno d’africa, occu pazioni  e possedimenti italiani, alto valore catalogo, eccellente rapporto qualità prezzo, vende si € 50,00 contrassegno. 338 4125401

Per amanti vintage, vendo ci nepresa Bell& Howell Zoom Reflex, con custodia. € 75,00 328 8521993

integra) dell’occupazione ita liana dell’isola del 1923, tira tura solo 100 mila serie, eccel lente rapporto qualità prezzo, vendesi € 40,00 contrassegno. 338 4125401

Vendo 3 divisori in legno, per giardino, cm 90x180 con pali e piantane,nuovi, vendo per errore acquisto, € 60.00 tutto. Contattate via whatsapp x foto. 349 0500683

Vendo vestiti, cappottini, giac che e scarpine per bambina, da 0 a 2 anni, usati in ottime con dizioni prezzo interessante. 346 5000659, Monia

Vendo lettino da viaggio mar ca Chicco con suo fasciatoio, come nuovo di colore blu, a € 50,00 347 9486797, Sara

Vendo pulisci pavimento Folletto PL 515 con spazzole x ceramica marmo, parquet per modello vk 130 in su. € 100,00 335 6091247, Ruggiero

Ritiro biciclette usate in conto vendita, uomo, donna, bambi no. 320 6660852, Eros

Cerco ranghinatore usato, a traino 339 4946640

Regalo stallatico maturo. 329 0543330

Cerco collezionisti di figurine Bluey disposti a scambiare le doppie! 035 714499

Cerco accessori usati e giochi per Nintendo Wii e per PS2. 338 2621322, Silvio

Acquisto elmetti e cimeli ap partenenti alla WW2 originali Mail: riccardomaffeis2004@ gmail.com

Francobolli ritiro collezioni 338 7100092, Antonio

Cerco spaccalegna usato 339 4946640

Cerco libri di storia, geografia e anche libri gialli. Pagamento max € 40,00 342 0445037, Monica

Cerco oggettistica militare, medaglie, distintivi, elmetti, di vise, documenti, e tutto quello che è inerente al periodo della guerra 333 3959943, Paolo

Cerco vecchie bici da corsa dal 1900 al 1980. Sono un ap passionato di ciclismo. 338 4284285

Cerco monete del regno d’I talia, 500 lire in argento, mo nete di Vittorio Emanuele II e Umberto I. Cerco anche grossi quantitativi. 329 1330594, Mirko

Ritiro biciclette usate in con to vendita, uomo, donna, bam bino. 320 6660852, Eros

Compro vecchie insegne in metallo oppure targhe Agip ed Eni. 338 4284285

Sgombero appartamenti, so lai, cantine con massima serietà e professionalità. 329 1330594, Mirko

VINO: acquisto e valuto bot tiglie di vino d’annata e whisky provenienti da vecchie cantine. 333 6446862

Compro oggetti militari, argento, quadri dal 1800 in giù, crocefissi sia in legno che avorio, orologi LONGINES, OMEGA etc. statue in bronzo, oro, giocattoli in latta dal 1950 in giù ed antiquariato in gene rale. 329 1330594, Mirko

Animali

Regalo cagnolini meticci di 2 mesi, taglia medio-bassa colori nero-miele carattere affettuosi. 335 8064801, Piera-Fiorano

Vendo tavolo in legno massel lo 6 posti, in buono stato, poco usato 392 6852390, Nadia

Vendo cassettiera primi anni 19 secolo. Prezzo da concor date 338 4504948

Vendo lettino in legno bianco della Foppapedretti, con orsac chiotto sulla testata e casset tone, bellissimo come nuovo, prezzo € 80,00 349 0500683, ore pasti

Vendo cucina in ciliegio e gra fite color vaniglia. € 5800,00 335 6091247, Ruggiero

Compro antichità, mobili, quadri, oggettistica vintage,  ar gento, ceramiche, ecc... potete inviare le foto a: paoloandrio letti@virgilio.it oppure tramite whatsapp  333 3959943, Paolo

Compro antichità, argento, quadri, cristi sia legno che avo rio, corallo, statue in bronzo, orologi 329 1330594, Mirko

Auto, moto

Vendo Audi A4 Allroad anno 2009, sensori anteriori e poste riori, sedili riscaldati, gancio traino. Prezzo € 10000,00 339 2808960

Vendo moto carrozzella elet trica in buone condizioni batte rie nuove a € 1000,00 328 2726695

Cedo 4 cerchi in ferro 5 bu chi, per Golf serie 7, nuovi, usati una stagione con antine ve. Tenuti bene. € 70,00 poco trattabili. 329 1065416 Roby, ore pasti

Vendo 2 tute (d’acqua) Daine se originali con protezione pie di (rosso e bianco). € 100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo 3 gomme invernali Pi relli, misura 285/30 R21 100W M+S. Buono stato, € 450,00 tutte e 3. 340 4513136, solo whatsapp

Vendo assi in pino

Vendo marionetta siciliana (pupo saraceno) a € 1100,00 335 6091247, Ruggero

Vendo montone da donna taglia M 46/48 color biscotto lunghezza media. Come nuo vo, vero affare. Pagamento con tanti alla consegna zona Cene oppure bonifico bancario con spedizione a carico del com pratore. Prezzo € 160,00. 328 8069090, alla sera

Vendo a € 100 freezer Hisen se come nuovo misure : h 83,5 x largh. 50 x prof. 50 e a € 80 frigorifero Ignis misure: h 55 x largh. 55 x prof. 60. 328 7712397

Vendo  17 persiane in legno di ottima qualità . Solo ritiro, no spedizione a € 5,00 cadauna Si accettano offerte.  348 9049859-347 2535777

Francobolli, colonie italiane: Egeo Castelrosso, rara serie 5 valori diversi nuovi (gomma

Cerco roccatrice elettrica fun zionante per uso hobbistico, alimentazione 220v, per lun ghezza cono/rocca 15/17 cm. 349 3962705

Cerco carte Pokemon delle vecchie collezioni. Se hai in sof fitta album, carte, pacchetti che non usi più, contattami e verrò a ritirarle. 351 9897263

Acquisto vecchi jukebox, flip per, videogiochi meccanici, distributori da bar, vecchie macchine da caffè, vecchie in segne pubblicitarie anni 50 60 70 dimenticati in cantine, box, solai, bar chiusi, cascine, ma gazzini ecc... 338 9244239

Acquisto impianti stereo, gira dischi, amplificatori. 393 3312519

Vendo 2 teche x rettili misure, cm. 74 – 35 - 48, la piccola  cm.  52 – 31 - 49 338 4504948

Vendo pannello posteriore x Fiat Punto 2.a serie con 2 casse stereo JVC 4VIE da 160 Watt come nuove. Vero affare prezzo da concordare, pagamento alla consegna zona Cene 328 8069090

PAESE MIO Dicembre 2022 > IL MERCATINO < 28 > PAESE MIO BG
in ot time condizioni lunghezza 3,40 metri, larghezza 14, 12 e 10 centimetri spessore 2,5. Ot timo prezzo 328 2726695 Tartarughe da giardino ven do colore rosa e giallo (di pla stica giganti) 338 4504948 Vendo trapunta matrimonia le cm 270 xcm260 molto bella con colori tenui e raffinati in terno in piumino ed esterno in cotone € 150,00 329 3108326
Lavoro Altro
Arredamenti

Massimo Facco vince il 5° concorso fotografico “Città del

Qualità artistica, nuove ca tegorie, ottima partecipa zione. Questi i punti forti del concorso fotografico nazionale “Città del Mo roni” Albino 2022. Giunto alla sua 5^ edizione, ha già trovato una sua dimensione, che travalica i confini pro vinciali, per richiamare ade sioni un po’ da tutta Italia. Ben 64 i fotografi che hanno inviato le loro opere alla se greteria del concorso, 10 in più dell’edizione 2021 e 18 in più dell’edizione 2020, a dimostrazione di un appeal

che crescendo di anno in anno. Inoltre, alto il numero delle opere presentate alla segreteria del concorso: un totale di 245 fotografie, 44 in più dell’edizione 2021. Un successo che sta nei nu meri, ma anche nella qualità delle opere, veramente inte ressanti e ben fatte, che han no premiato il tema “libero” scelto dallo staff del Circolo Fotografico. “Fotografie di buona fattura, un po’ in tutte le categorie –commenta il presidente del circolo fotografico Mauro

Monachino – Delle 245 im magini pervenute, poi, ben 120 sono state selezionale dalla giuria tecnica per esse re esposte, dal 28 ottobre al 12 novembre, presso l’atrio del Municipio di Albino, ricevendo consensi lusin ghieri da parte del pubblico in visita. Già lo scorso anno avevamo registrato una pre senza di fotografie di alto livello, anche con la presen za della speciale categoria “Moroni”, ma quest’anno si è fatto ancora di più, siamo al top, e questo ha creato

non pochi problemi alla giu ria, che si è trovata a sceglie re fra un ricco campionario”. Il concorso fotografico, or ganizzato in collaborazione con il Comune di Albino, Promoserio, Avis Albino e Cassina Fine Art di Scan zorosciate, ha visto come giuria del concorso: Tiziano Carrara (presidente), Mirko Mazzoleni (vicepresidente del Circolo Fotografico), Fabio Terzi (sindaco di Al bino), Luigi Tesauro (pre sidente del circolo fotogra fico di Trezzano Rosa) e i

Elevazione Musicale

Moroni” Albino

fotografi Damiano Carrara, Laura Piazzoli, Sem Pezzot ta, Luca Eugeni, Gabriele Gregis.

“Quest’anno abbiamo am pliato il numero delle cate goria – spiega Tiziano Car rara, presidente della Giuria – Categorie coinvolgenti, di forte presa, come street, macro, bianco e nero, urbex, paesaggio e natura, ritratto. Questa è la strada da seguire anche per le prossime edi zioni, ma sempre con un oc chio alle novità del settore”. Il vincitore “assoluto”

(gruppo di opere con lo stesso tema), decretato il 12 novembre, è stato l’artista vicentino Massimo Facco, 28 anni, alla sua prima par tecipazione.

Parole di elogio per il con corso fotografico sono giun te dallo stesso sindaco Fabio Terzi, presente alla premia zione, insieme all’assessore ai Lavori Pubblici, nonché vicepresidente del circolo fotografico, Mirko Mazzo leni.

Giovedi 8 dicembre 2022, in occasione della festa liturgica Dell’Immacola ta, alle ore 16,00 presso la Chiesa prepositurale di San Giuliano in Albino, la Corale Santa Cecilia, pre senterà, come di consueto, una Elevazione Musicale.

La festa dell’Immacolata Concezione per i fedeli cattolici, è un giorno mol to importante, nel quale si richiama il culto della Madre del Signore. Vivia

mo un periodo particolar mente difficile, tra guerre, violenze e povertà, ma cre diamo che la preghiera a Maria sia il mezzo miglio re per arrivare a Dio. Sarà dunque un pomeriggio di musica dedicata a Maria, ma anche dedicata al vici no Natale. Il programma di quest’an no è molto vario. Si comin cia con un trittico di brani di Johann Sebastian Bach: Esultano i Cieli, Corale n°

21 e il celeberrimo Resta con Noi, tratto dalla Can tata 147. A seguire la Pre ghiera della Sera, e il mera viglioso Recordare Virgo Mater. Poi Ave del Cielo e l’accorata preghiera Sup plica a Maria. Nella seconda parte dell’e levazione musicale, al coro si aggiungerà la piccola or chestra dell’Istituto Com prensivo di Ranica, com posta da una quarantina di alunni che hanno scelto

di avvalersi della possibi lità di studiare uno stru mento musicale a scuola, ed è seguita dai docenti: Samanta Cavalli, docente di Pianoforte; Daniele Pa rolin, docente di Chitarra; Stefano Rossi, docente di Clarinetto e Sassofono; Emanuela Zani, docente di Violino. Nel programma si inseriranno così quattro brani natalizi poco cono sciuti di altrettanti paesi europei. Verrà poi propo

sto Nade te Turbe, uno dei più famosi canti creati dalla comunità ecume nica di Taizè, in Francia, che riprende i pensieri del cuore di Santa Teresa D’A vila: nulla ti turbi, nulla ti spaventi: senti Dio che ti è vicino? Allora più nulla ti mancherà, solo Dio basta. Terminerà il pomeriggio un brano di Cesar Franck: Grand Choeur in cui po tremo ammirare la perizia dei ragazzi dell’orchestra

coadiuvati dall’organo e dal fagotto, che accompa gneranno il coro in una volata finale.

Chi si volesse unire a noi sarà il benvenuto. Ci ritro viamo nei locali adiacenti il cinema parrocchiale, il martedì e il giovedì sera dalle 20,30 alle 21,30. Per info: Giovanna, 331 2554800.

Per la Corale Santa Ceci lia Giovanna Soliani

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 30 > PAESE MIO BG
Ti.Pi.

Albino AL5000

Affittasi a referenziati, bilocale arredato. L’appartamento è composto da ingresso, cucina-soggiorno, disimpegno, bagno, camera matrimoniale, terrazzo. Riscaldamento termoautonomo, predisposizione clima e antifurto. Canti na e box al piano interrato. CE C € 500 al mese

Albino AL109

In posizione centrale, vicina a tutti i servizi, pista ciclabi le, TEB, ecc; comodo bilocale in recente palazzina, con balcone cantina e box. Termoautonomo, predisposizione clima e antifurto. Palazzina dotata di ascensore e can cello elettrico. Poche spese condominiali. CE D € 99.000

Albino AL103

VALLE - In zona tranquilla e verdeggiante, villetta a schiera centrale, disposta su 3 livelli. P.terra zona giorno su ampia terrazza, p.primo zona notte e al p. seminterra to taverna, zona solarium con sauna, bagno. Area ester na esclusiva più box singolo CE E € 220.000

CE G € 53.000

Albino AL 114

Centro, quadrilocale all’ultimo piano in recente palazzina: ingresso, cucina, soggiorno, 3 camere, 2 bagni, ampi bal coni. Termoautonomo, predisposizione clima. Possibilità personalizzazione finiture. Palazzina dotata di ascensore e cancello elettrico. Possibilità box. CE C € 225.000

Albino AL106

Ai piedi del Misma, porzione di rustico con terreno di 4500 mq, cucina al piano terra con porticato e vista panoramica sulla valle; fienile al piano primo. Servito da energia elet trica ma non da strada (5 minuti a piedi). Cisterna acqua. Ideale per amanti della natura. No APE € 24.000

Albino AL 111

Ampio negozio adibito a bar, fronte strada e con parcheggio fronte locale. Composto da due sale (fumatori e non) e slot oltre a locali accessori e terrazza

Piario PI 101

In bellissima zona verde ben esposta al sole, pro poniamo lotto di terreno (Non edificabile) di mq 13.000 ca. Ottima vista sulla valle. Terreno servito da strada comunale.

Pradalunga PR 102

Cornale, ampio appartamento (90mq) semiarredato al p. terra con ingresso indipendente, open space, cucina abit., bagno e lavanderia. Al piano int. cantina (comproprietà). Giardino esclusivo di 150mq ca. Box auto. Immobile ri strutturato. No spese condominiali. CE G € 75.000

Albino AL 118 Vall’alta in posizione soleggiata, quadrilocale arredato di circa 160 mq, posto a piano primo, in palazzina di poche unità abitative, senza spese condominiali. Cantina al piano terra. Terreno di proprietà esclusiva.
esterna. Ideale per investimento, in quanto attualmente locato con contratto che garantisce un’ottima rendita. No APE € 109.000
AL 117 Centro - Ufficio al piano terra di ca 80 mq. Composto da una grande sala riunioni e da un ufficio privato, oltre a servizi. I soffitti sono originali del tipo a volta. Completa la proprietà una cantina al piano interrato. Impianto di riscaldamento autonomo a radiatori. CE G € 79.000 Trovi i nostri annunci completi di descrizioni e fotografie sul portale https: //www.cercacasa.it/
AL 116 Valle, immobile commerciale/residenziale disposto su 3 piani. Al piano terra e rialzato (commerciale) mq 530,00. Al primo (residenziale) mq 213,00 oltre a terrazzi e so laio. Immobile da ristrutturare. Ampio parcheggio di pro prietà esclusiva antistante l’immobile NO APE € 270.000
Albino
Albino

Gli alunni di Albino alla “Giornata del Ricordo”

momenti dedicati a tale giornata.

Erano presenti anche alcuni cittadini e i com pagni più piccoli della scuola elementare, che “spiavano” incuriositi dal le finestre della struttura scolastica.

Anche la statua del pitto re Giovan Battista Moro ni ha “controllato” che la celebrazione fosse vissuta con serietà.

Venerdì 4 novembre, “Giornata dell’Unità Na zionale delle Forze Arma te”, gli alunni delle scuole albinesi, nello specifico le classi quinte della scuola “Fr.lli Bulandi”, accom pagnate dalle classi di delle terze media della scuola “Gioele Solari” e dalle classi di quinta elementare e di terza media della scuola pa ritaria “S.Anna”, hanno vissuto un profondo e significativo momen to di testimonianza, a ricordo dei Caduti di tutte le guerre e delle Forze Armate. In una splendida gior

nata di sole, accompagna ti dal tepore del tempo atmosferico, gli alunni si sono ritrovati tutti insie me, sul piazzale dedicato ai soldati italiani cadu ti durante le due guer re mondiali; con loro il

sindaco di Albino Fabio Terzi, i rappresentanti dei gruppi alpini, della sezio ne ANPI e delle Associa zioni Combattentistiche e d’Arma. Tutti insieme hanno animato, sostenu ti dalle loro insegnanti, i

La musica dell’inno d’I talia e l’alzabandiera han no aperto le celebrazioni e ogni classe ha illustrato ai presenti il suo contri buto.

Gli alunni della Scuola Primaria Statale si sono soffermati sul nome della loro scuola, su chi fossero i Fratelli Bulandi e perché proprio a loro fos se stata intitolata la scuola. Per onorarne la memoria hanno preparato una coro na, che hanno poi depositato ai piedi del Monumento ai Caduti, con la spe ranza che nel mon

do si metta fine a tutte le guerre: un collegamento doveroso al drammati co periodo che investe tutt’oggi l’Ucraina (una compagna ucraina è stata accolta proprio da loro lo scorso anno scolastico).

“I 5 fratelli Bulandi sono ricordati perché quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, appena ven tenni, si arruolarono e partirono per il fronte. Purtroppo, tre di loro, Ben venuto, Giacomo e Salvo, non tornarono più a casa, come tanti altri giovani sol dati che vengono ricordati in questa giornata. Negli anni successivi alla guerra, l’Associazione Famiglie dei Caduti chiese al Prefetto di Bergamo di consacrare alla memoria dei tre fratelli il

nuovo edificio scolastico. Fu così che proprio il 4 novem bre del 1934 ci fu l’inau gurazione e l’intitolazione della scuola, con la posa di una targa in marmo. La targa si trova attualmente al piano terra della scuola e ricorda il sacrificio di tante vite umane”.

Al termine della manife stazione ci sono state le foto di rito con le autori tà.

A seguire, ogni alunno è tornato nelle rispettive scuole di appartenenza con una farfalla di carta colorata, donata dagli alunni che hanno parte cipato alla commemora zione, in segno di libertà e pace.

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 32 > PAESE MIO BG
P.G.

Questa nona edizione della Pe del Diaol rimarrà sicuramente nella storia come quella dei record sia per il numero di parte

cipanti che per le prestazi oni.

Mattinata soleggiata con al via ben 175 atleti sul per corso sprint e 55 piccoli

Pe del Diaol: l’edizione dei record

atleti sul nuovo percorso della corsa baby. Il percorso Sprint, sapi entemente preparato dai volontari, e la numerosa cornice di pubblico, hanno permesso agli atleti di cor rere a tutta e i tempi sta biliti lo dimostrano. Oltre 90 atleti sono scesi sotto il muro dei 5 minuti.

Nella categoria mas chile, vittoria di Simone Marinoni (già vincitore nell’edizione 2021) con il tempo di 3’16”76 che è anche il nuovo record del percorso sprint, polveriz zato il 3’21”44 di Nadir Cavagna dell’ edizione 2018. Una nota di merito, per la prestazione stabilita, anche al 2° e 3° classifi cato, rispettivamente il giovanissimo Omar Cat taneo con il sorprendente tempo di 3’21”99 e il sempre presente Mattias Guerini con il tempo di 3’23”08.

Nella categoria femminile, vittoria di Claudia Lo catelli con l’ottimo tempo di 4’24”45. La fondista almennese torna sul gra dino più alto del podio 6 anni dopo l’ultima vitto

ria. Sul podio femminile al 2° posto la giovanissima Greta Cortesi con il tempo di 4’26”02 e al 3° posto Alessia Valle che con il tempo di 4’33”82 migliora il suo personale di quasi 40 secondi.

Grande successo anche per la prima del trofeo “Città di Albino” riservato ai concorrenti residenti nel Comune di Albino. Tra i 60 albinesi in gara dop pia vittoria targata Noris, Claudia nel femminile ed Andrea nel maschile. Infine non possiamo non celebrare la più grande soddisfazione di questa nona edizione: la corsa Baby. La rivisitazione della formula ha riscosso gran dissimo successo, 24 fanci ulle e 31 diavoletti accom pagnati al traguardo da Federica Curiazzi e Nadir Cavagna, campionissimi dell’atletica italiana, che con la loro simpatia e dis ponibilità hanno regalato un sogno a tutti i piccoli atleti.

Un doveroso ringrazia mento all’amministra-zi one del Comune di Albino e a tutti gli sponsor che

ogni anno sostengono la manifestazione.

Grazie a tutti i partecipanti che hanno premiato i nos tri sforzi e hanno onorato la memoria di Marcello e Amerigo. Arrivederci al 2023 con la

decima edizione, che cadrà esattamente a 40 anni dalla prima storica edizione del 1983!

Il Comitato Organiz zatore Pe del Diaol “SPRINT” 2022

PAESE MIO Dicembre 2022 > NOTIZIE < 34 > PAESE MIO BG
In alto: L’assessore allo Sport Emanuela Testa premia i due vincitori del Trofeo “Città di Albino” 2022, rispettivamente Claudia Noris e Andrea Noris.  Sotto: Premiazione del podio femminile Pe del diaol Sprint 2022. Da destra verso sinistra: Locatelli 1° classificata, Corte si 2°classificata e Valle 3° classificata.
Audì Q2 1.6 TDI Sline Mini Countryman Cooper SD automatica All4 Audi a4 avant 2.0 tdi automatica Ritiriamo auto e furgoni usati, pagamento immediato Volkswagen T ROC 1.6 tdi Audi A4 Avant 2.0 TDI 150 cv Fiat Panda Cross 1.3 multijet Volkswagen Polo 1.0 x neopatentati Land Rover Defender 90 Peugeot 208 1.2 Ideale per neopatentati Volkswagen Golf 1.6 TDI Jeep Renegade 1.6 multijet 120 cv Skoda Octavia 2.0 tdi 4x4 DSG Audi A1 S Line 1.6 TDI Renault Clio 1.5 DCI Alfa Romeo Giulietta 1.4 Ford Ecosport STLline Fiat 500 1.2 Ideale per neopatentati Renault Megane 1.5 DCI Lancia y 1.2 Ideale per neopatentati Citroen C3 Aircross 1.6 HDI

“Progetto

Promuovere un confronto fra generazioni di adulti e di giovani attraverso l’appro fondimento del mondo del la cultura digitale. Formare gli adulti alle nuove tecno logie ed educare i giovani ad un corretto utilizzo dei social e delle nuove tecno logie. Saper gestire insieme fenomeni, comportamen ti, devianze che emergono dalle reti digitali. Questi gli obiettivi del progetto “Esports SenzaPensieri”, frutto di un lavoro di rete del Tavo lo delle Politiche Giovanili di Albino che, nell’ambito del programma di valorizza zione del mondo giovanile, ha coinvolto diverse agenzie educative di Albino, come la cooperativa SenzaPensie ri, l’associazione Enjoysky, l’istituto ABF e l’oratorio di Albino. Un progetto presen tato all’interno del bando “Giovani Smart”, che è stato

E-Sports SenzaPensieri”:

finanziato da Regione Lom bardia, ottenendo una valu tazione di 79 punti su 100, primo in graduatoria in Val Seriana.

“L’errore che si fa nei con fronti dei giovani – ha affer mato Adriano Gervasoni, psicologo dello Sport e del Benessere, specializ zato in Cultura Digitale, della cooperativa “Senza Pensieri” - è il lasciar fare, ritenendo che per il solo fatto di essere nati in epoca digitale essi abbiano gli strumenti d’interpretazione per affrontare questi nuovi ambienti. Di contro, per gli adulti, anch’essi interconnes si, non è affatto impossibile entrare nel mondo digitale e videoludico. E’ il nuovo con testo sociale, non va demo nizzato, ma gestito, perché ha enormi potenzialità”. “Un ponte con le nuove ge nerazioni è possibile - ha ag

Cosa sono gli “e-sports”?

Gli e-sports, conosciuti anche come ga ming competitivo, sono una forma di competizione elettronica organizzata che avviene tramite e grazie ai videogiochi. Il prefisso “e” sta per “electro nic” e sottolinea il carattere digitale di questo nuovo fenomeno. Gli e-sports coinvolgono videogiocatori professionisti, semiprofessionisti o amatoriali, che si affrontano in vere e proprie partite, come singoli o come parte di una squadra, cercando di battere gli avversari. Gli e-sports sono un fenomeno inclusi vo, accessibile a tutti. Si possono prevedere sfide 1 contro 1, 3 contro 3, 4 contro 4 e così via. Una com petizione di videogiochi può svolgersi su qualsiasi piattaforma: PC, console o mobile. Negli ultimi anni gli e-sports si sono evoluti e hanno iniziato a coinvolgere numerose persone, afferman dosi come fenomeno internazionale tramite l’orga nizzazione di campionati e/o tornei e aumentando vertiginosamente il numero dei fan. Oggi, è un’indu stria strutturata che genera milioni di euro e si pre vede possa generarne miliardi negli anni a venire. Sempre più giocatori diventano professionisti, e si cimentano all’interno di squadre organizzate, con sponsor e allenatori.

Oltre ad essere giocatori, moltissimi giovani passa no il tempo a seguire le partite dei propri team pre feriti, come veri e propri spettatori-tifosi. La modalità di fruizione principale degli e-sports è sicuramente lo streaming: le piattaforme di live streaming più uti lizzate sono Twitch e Youtube.

giovani e adulti a confronto sulla cultura digitale

giunto a margine Simone Alghisi, “costruttore” del progetto – Non vietare, ma aprirsi al dialogo, agganciar si a questo modello, fare un passo in più. Questo aspetto è quello più delicato e pieno di implicazioni. E qui entrano in campo gli adulti, le realtà educative, le scuole, le par rocchie, le associazioni che hanno un ruolo fondamentale per educare i giovani, anche nell’utilizzo del digitale. Nel rapporto tra nuove generazio ni e tecnologie è indispensabile entrare in una prospettiva che punta a realizzare una cultu ra partecipativa, come risul tato della governance positiva degli ambienti digitali”. “Il progetto è costruito su di verse azioni – ha spiegato il delegato comunale alle Politiche Giovanili Manuel Piccinini - In primo luogo, un percorso di formazione rivolto alla comunità edu cante (genitori, animatori, educatori, docenti, allenatori) con la descrizione dei nuovi linguaggi comunicativi e le nuove tematiche del contesto adolescenziale che si dispie gano oggi all’interno delle “piazze virtuali” dei social e del mondo digitale. E’ in questi “ambienti” che gli ado lescenti si confrontano nella costruzione della loro identi tà. E l’obiettivo degli incontri è di presentare informazioni e criteri agli adulti educanti per rimettere in moto la loro fun zione pedagogica. Come edu catori nel contesto sociale, così educatori nel contesto digitale. Il progetto, poi, prevede pro poste rivolte agli adolescenti e ai giovani legate al mondo del gaming e degli e-sports, ambi ti sempre più diffusi nel mon do giovanile: tornei, lezioni di esperti, azioni di coaching, per spiegare ai ragazzi questi strumenti per un loro utilizzo responsabile”. “Pochi sanno che un giocato re professionista si allena per fare questi sport online – ha continuato Adriano Gerva soni - Allenarsi costantemen te, sia dal punto di vista fisico che mentale mantenendo una condotta di vita salutare e una

sana alimentazione. Previste sessioni di gioco e sessioni for mative, per intercettare sia chi ama il gioco e vi partecipa in prima persona sia chi man tiene la “distanza di sicurez za” della partecipazione da remoto”.

Terza azione, un percorso formativo, dal titolo “For marsi per formare”, per sviluppare nei giovani del territorio competenze so ciali e relazionali. “Con que sto percorso – ha proseguito Simone Algisi - si intende costituire un gruppo di lavo ro intercettando ragazzi che siano interessati ad approfon dire competenze relazionali utili nella gestione dei gruppi, nella mediazione dei conflit ti e nella gestione delle ansie, spendibili sul territorio, sia nel contesto di vita quotidiano informale sia negli ambiti isti tuzionali di partecipazione, come la scuola, il lavoro o il

Mutti - sarà attivato un laboratorio di coding, cioè programmazione informati ca e sviluppo di software, per offrire ai ragazzi maggiori competenze

cognitive ed emotive”. Presenti alla conferenza

Un futuro per la Scuola primaria di Bondo Petello LETTERE AL DIRETTORE

Caro Direttore, vorrei condividere alcune riflessioni, come Dirigente scolastica dell’IC Solari riguardo alle iscrizioni per la futura classe prima della scuola primaria di Bondo, per l’anno scolastico 2023-2024, in un periodo in cui il calo de mografico è in atto. All’inizio dello scorso anno scolastico 20212022, la prima non si è costituita, perché 8 alu nni non erano sufficienti per far partire una sezi one. Quest’anno i bam bini obbligati residenti a Bondo per l’anno scolas tico 2023-24, risultanti all’anagrafe comunale, sono 17. Il numero mini mo per classe è di 15 unità e la formazione delle st esse è legata alle effettive

iscrizioni degli alunni. La scuola ripropone l’offerta formativa innova tiva già sperimentata alla primaria di Vall’Alta, di Scuola Senza Zaino (SSZ).

Visto il grande coinvol gimento mostrato l’anno scorso, da parte di tante persone, genitori, politici, amministratori locali, cit tadini, si richiede la col laborazione di ciascuno nel sensibilizzare le fami glie ad iscrivere i bambini a Bondo e si suggerisce di farsi portavoce della presenza della Scuola Senza Zaino sul territorio della media Val Seriana.

Bondo è una comunità per i residenti, dunque sarebbe auspicabile im pegnarsi per mantenerne attivi i servizi. Il Comune

era disposto a garantire il diritto allo studio, come riportato nell’articolo di maggio 2022 apparso su Paese Mio, e ad assumersi i propri doveri. All’Ente locale competono infatti “la gestione dell’edilizia, la manutenzione ordi naria e straordinaria, il pagamento di tutte le utenze, il trasporto scolas tico, l’attraversamento pe donale, il servizio mensa, il sostegno alla didattica, l’assistenza educativa alla disabilità e molti altri im portanti servizi”.

Si ringrazia anticipata mente per la disponibil ità ad unire le forze per un obiettivo comune: un futuro per la scuola di Bondo.

PAESE MIO Dicembre 2022 > VARIE < 36 > PAESE MIO BG
Dott.ssa Daniela Zanga mondo dell’associazionismo”. “All’istituto ABF di Albino –ha sottolineato la docente Elena digitali, stampa, oltre al sindaco Fabio Terzi, la senatrice Giusi Pirovano, l’on. Re becca Frassini, il consiglie re provinciale delegata alle Politiche Giovanili Giorgia Gandossi. la delegata pro vinciale alla Cultura Gan dossi. T.P. Albino Casale: in posizione panoramica, elegante villa singola posizionata nel centro dell’abitato ma comunque tranquilla e caratterizzata da grande privacy. Struttura sui due livelli con cucina separata, tre camere da letto, doppi servizi più lavanderia, box singolo oltre a tettoia per seconda autovettura. Il giardino-terreno di 1400 mq garantisce privacy e ampie possibilità di utilizzo. L’immobile è certificato CASAKLI MA ed è realizzato con tutti gli accorgimenti tipici della famosa azienda altoatesina che realizza soltanto immobili ad impatto ambientale ridotto € 395.000 CE B

REDAZIONE

Direttore Responsabile

Paolo Salamoni

Editore Redazione Pubblicità Paese Mio di Paolo Salamoni

via Acqua dei Buoi, 9 24027 Nembro (BG) Tel. 328 8521993

E-mail: direzione@paesemio.eu Stampa Centro Stampa Quotidiani SpA Erbusco (BS)

Testata registrata al Tribunale di Bergamo, n°6 del 28 marzo 2003

SERVIZI GENERALI

Carabinieri pronto intervento 112

““ ““ stazione di Albino 035751062

Polizia di stato (numero unico) 112 Vigili del fuoco (numero unico) 112

ACI (Socc. Stradale) 803116

ACI (assicuraz.) 035753780

A.R.I. (radioamatori Albino) 346 7840659 Servizio antincendio 035714848

Uniacque 800 123 955

Unigas distribuzione 035522292 “ “ (urgenze 24 ore su 24) 800422468

BLUE META - sevizio clienti 800375333 (da lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 il sabato dalle 9 alle 14)

Centro per l’impiego 035387957 Casa Albergo persone anziane 035759411

Centro Diurno Integrato della Casa Albergo: - Ambulatorio medico 035759451

- Fisioterapia 035759427

Infermeria Honegger 035751220

Centro Diurno Anziani 035752599

Ass. Volont. Valle Seriana 035774272 Associazione “Fior di Loto” contro la Violenza sulle Donne 035710868

P A E S E M I O

IL GIORNALE DI ALBINO

Il solo mensile d’informazione diffuso gratuitamente a tutte le famiglie tramite “porta a porta” anche nelle edicole di:

ALBINO

Bar Ricevitoria Edicola della Stazione piazza Moroni, 5 - Tabaccheria N°8 di Lorenzo Pulinetti piazza Santuario, 3Cartolibreria/Edicola PassePartout piazza Santuario, 1Bar Pedro p.za Spino fraz. Bondo

CENE

Edicola Martinelli Vilma via Vittorio Veneto, 35

GAZZANIGA

Lo Strillone di Simone Rocchetti - via Matteotti, 14/a

NEMBRO

Edicola Bombardieri via Garibaldi, 52 - Non solo pane di Testa Mauro, via Tasso, 23 - La Cantina di Nadia, via Europa (zona Cupola)

PRADALUNGA

Edicola, tabaccheria e articoli da regalo Gift Idea, Piazza Mazzini, 8 Caffetteria Kikko, Via Gritti,49

C.S. Bottega del Volont. 035760310 Associazione Artigiani 035753473 Ass. Comm. ASCOM 035773344

CISL (e Sicet) 035753241

CGIL (e Sunia) 0353594640

Associazione pensionati 035752599

ACLI 035753337

Poste Albino 035758811

Poste Vall’Alta 035770014

SAB (info orari) 035289011

MUNICIPIO

Numero Verde 800638822

Centralino 035759911

URP 035759952

Polizia Locale 035759922

Segretario Comunale 035759904

Aff. generali – segreteria 035759921

Anagrafe 035759941

Protocollo 035759912

Ufficio Messi 035759913

Tributi 035759935

Lavori Pubblici 035759933

Edilizia Privata 035759930

Ecologia-Ambiente 035759917

Servizi Sociali 035759985/20

Sport 035759924

Assistenti sociali 035759939

Cultura 035759007

Pubblica Istruzione 035759919

Biblioteca 035759001

Stazione Ecologica 035751215

Palazzetto dello Sport 035239536

Bocciodromo Comunale 3473889616 Asilo nido 035759090

ASST E SANITA’

N.U.C.A. Numero unico di continuità assi stenziale (ex Guardia Medica) 116117

ATS Bergamo settore di Albino 035385629

ASST Bergamo EST

Presidio Valle Seriana e Valle di Scalve

0353061114

Servizi Sociosanitari Valle Seriana 0350527100 - 0350527199

URP ATS Bergamo 800447722 Servizio Adolescenti (martedì 14,30-17,30 e venerdì 14-18) 3346153493

Ambulatorio Pediatrico 3346309973 AVIS Albino 035760120

Centro unico prenotazione (CUP) 800638638 da cellulare 02999599 (prenotazione telefonica da lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 -continuato- il sabato dalle 8 alle 12)

Habilita RSD - Poliambul. 0357756311 Associazione Club Alcologici Territoriali media valle seriana 3349808448

Croce Verde Albino - Ambulanza 035 755339

FARMACIE

Dr. Rancati e Dr.ssa Leontini 035751201 Dr. Verzeni Roberto 035751029 Vall’Alta di Albino 035770033 di Comenduno 035755349

S.Barbara (Bondo Petello) 035240320

PARROCCHIE E

ISTITUTI RELIGIOSI

Prevosto di Albino 035751039

Capp. Madonna del Pianto 035751613

Oratorio di Albino 035751288

Parroco di Abbazia 035770104

Parroco di Bondo Petello 035751758

Parroco di Casale 035770035

Parroco di Comenduno 035774045

Parroco di Desenzano 035751323

Capp. Madonna Miracolo 035752594

Parroco di Dossello 035770019

Parroco di Fiobbio 035770005

Parroco di Vall’Alta 035770026 Santuario di Altino 035770489

Suore delle Poverelle 035751253

Conv. Padri Cappuccini 035751119 Padri Dehoniani 035758711

SCUOLE

Direzione didattica 035759050

Distretto scolastico n.26 035751064

Asilo nido Comunale 035753459

Sc. Infanzia di Bondo Petello 035751604 Sc. Infanzia S.G. Battista 035751482 Sc. Infanzia di Comenduno 035751668 Sc. Infanzia Statale di Albino 035754420 Sc. Infanzia Statale Desenzano 035751436 Scuola dell’infanzia “Valle del Lujo” B.P.Morosini - Fiobbio 035770637

Istituto Comprensivo S.Anna (primarie di I e II grado) 035761088

Elementare Vall’Alta 035770111

Elementare Desenzano 035751190

Elementare F.lli Bulandi 035751492

Elementare Bondo Petello 035752661

Media Abbazia 035770114

Media Desenzano 035753161

Media Unica Statale 035751497

ITC Statale Romero 035751389

CFP della Provincia di Bergamo 035760022

Pizzeria

Ambulatorio Veterinario

Dr. Cattaneo - Dr. Nava - Dr. Milesi

Visite a domicilio su appuntamento Clinica-chirurgia-diagnostica di laboratorio

da lunedì a venerdì 9,30 - 19,30 sabato 10,00 - 16,00 Via Marconi, 10/B - Albino Tel. 035 773493 - Cell 337372332

Elettricista

GB Impianti Elettrici di Gianbattista Azzola Impianti elettrici civili e industriali, cancelli, antifurti Via Bastoni, 2 – Albino Tel. 035 0772506 - Cell. 335 6156730

Marcassoli Sergio & C. Termoidraulica - Impianti civili e industriali - Lattoniere via Sottocorna, 9 - Albino (BG) Tel. 035 761121 - Cell. 338 7298322

Studio Odontoiatrico Associato Dr.i BARILI CLAUDIO e MARCO

Si riceve su appuntamento

LUN 14,30-20,00 MAR 9,00-18,00 continuato GIO 14,30-20,00

VEN 9,00-18,00 continuato via Aldo Moro, 2/22 - Albino Tel. 035 753015

PAESE MIO Dicembre 2022 > NUMERI UTILI < 38 >
Cicli e M
otocicli
Idraulico i numeri SEMPRE UTILI
PAESE MIO BG Massoterapista Via Andrea D’Albino 5 – Albino (BG) CELL: 351 6052808 (solo su appuntamento)
Dentista

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.