PAESE MIO IL GIORNALE DI ALBINO - SETTEMBRE 2022 - N° 212 MENSILE GRATUITO DI INFORMAZIONE LOCALE Direttore Responsabile: Paolo Salamoni - Editore: PAESE MIO - Direzione, Redazione e Pubblicità: via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro (BG) - Tel. 328 8521993 e.mail: direzione@paesemio.eu - Anno XX n° 8 - Stampa: CSQ SpA - Erbusco (BS) - Registrazione presso il Tribunale di Bergamo n° 6 del 28 marzo 2003 - Numero iscrizione ROC: 32148 10.000OMAGGIOCOPIE www.3cserramenti.it Ranica, 035 511800 Partner






vision, ha indicato la via da seguire. E già gruppi e associazio ni hanno accettato la sfi da, proponendo “buone pratiche” di economia cir colare, nuovi stili di vita e rinnovati atteggiamenti ambientali. E anche molte famiglie, nel loro piccolo, stanno attuando questo nuovo corso, il “green deal”. Ma non basta. La paura è che la transizione ecolo gica diventi un mantra vuoto ripetuto da gover nanti e amministratori. Ecologico ha un significato ben diverso da “green”, non solo una mano di vernice, ma una conquista cultura le e sociale. “Transizione ecologica non è il nome del ministero - come dice
Gli amministratori loca li hanno un ruolo decisivo nella strada verso la transizione ecologica dei nostri paesi. Hanno il com pito e la responsabilità di amministrare le comunità, cercando di adottare tutte quelle soluzioni finalizzate a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti. Mai come in questo periodo, dove incalza l’emergenza energetica, dove i tanti “so loni”, più o meno green, in TV e sui giornali, predicano soluzioni di tutti i generi,
diversità, rigenerazione ur
li “pratiche” adottare per risparmiare luce, gas, elet tricità, riscaldamento,… Ebbene, sarebbe quanto mai opportuno che i nostri Comuni intervenissero con un vademecum o un deca logo, per aiutare le famiglie, le più sensibili al problema, a scegliere gli accorgimenti o i trucchi migliori per evi tare inutili, quanto costosi, sprechi. Sarebbe un primo passo per essere “filtro” fra le tante regole presenti nel piano di “transizione ecolo gica” e le loro ricadute con crete sul territorio e nelle comunità.
Obiettivi
4 la strategia «Dal produttore al consumatore» e uno spostamento dell’attenzione dalla compliance alla performan ce (che premierà gli agricoltori per la gestione e lo stoccaggio del carbonio nel suolo, per una migliore gestione dei nutrienti, per la riduzione delle emissioni...);
chi, mobilità sostenibile, efficientamento energetico degli edifici e del risparmio energetico, difesa della bio
Inoltre, il Patto si appoggia a Orizzonte Europa per svolgere un ruolo centrale nella valorizzazione degli investimenti pubblici e privati nazionali. Attraverso partenariati con l’industria e gli Stati membri, sosterrà la ricerca e l’innovazione nelle tecnologie di trasporto, tra cui le batterie, l’idrogeno pulito, la produzione di acciaio a basso contenuto di carbonio, i settori bio-based circolari e l’ambiente costruito.
L’UE intende finanziare le politiche stabilite nel Patto Verde attraverso un piano di investimenti - InvestEU, che prevede fondi per almeno 1 trilione di euro. Sono anche stimati approssimativamente €260 miliardi all’anno, dal 2020 al 2030, per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in tale accordo. Qualora tutti i piani siano realizzati, la quota di emissioni globali scenderà dell’1% ...Più facile a dirsi che a farsi...
“green deal” affrontando,temidigrandeattualità:correttoutilizzodellerisorse,riduzio

4 un controllo e un’eventuale revisione (ove necessario) di tutti gli strumenti politici pertinenti relativi al clima, compreso il Sistema di scambio di quote di emissione;
PAESE MIO Settembre 2022 > NOTIZIE < 03 >PAESE MIO BG

Cos’è il Green Deal europeo?
ne dei rifiuti e degli spre
Serve, dunque, un piano al ternativo che, pur partendo dal Piano nazionale di ri presa e resilienza (PNRR), ricerchi un cambio di passo radicale e innovativo, che tocchi tutta la società.
Il Patto Verde europeo o Green Deal europeo è un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione eu ropea con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Inoltre, è stato presentato un piano di valutazione d’impatto per innalzare ad almeno il 50% l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE entro il 2030 e verso il 55% rispetto ai livelli del 1990. L’intenzione è quella di rivedere ogni legge vigente in materia di clima e, inoltre, di introdurre nuove leggi sull’economia circolare, sulla ristrutturazione degli edifici, sulla bio diversità, sull’agricoltura e sull’innovazione.
bana, rivitalizzazione delle aree rurali. Temi concreti, le cui soluzioni vanno poi trasferite e condivise dentro
Rispetto al pacchetto di incentivi Green New Deal proposto dagli Stati Uniti, il tasso di decarbonizzazione dell’economia previsto è più basso, in quanto l’UE punta ad arrivare a emissioni nette zero in tre decenni (2050) anziché uno. L’o biettivo generale del Patto Verde è rendere l’Unione europea il primo “blocco climaticamente neutro” entro il 2050. Gli obiettivi si estendono a molti diversi settori, tra cui l’edilizia, la biodiversità, l’energia, i trasporti e il cibo.
4 un piano d’azione per l’economia circolare;
4 una strategia di mobilità sostenibile e intelligente e un piano forestale dell’UE. Quest’ultimo avrà come obiettivi fon damentali il rimboschimento, la tutela e il recupero delle foreste in Europa.
Transizione ecologica, partiamo dai nostri paesi
Per capire meglio… la transizione ecologica (7° puntata)

Siamo a settembre, abbia mo superato le ferie esti ve, ci siamo ributtati nella nostra routine di lavoro e socialità. Ma non dimenti chiamo le riflessioni fin qui fatte. Anzi, ripartiamo con un nuovo slancio, coin volgendo nuovi attori, gli ministratoriamlocali,colorocheperprimidovrebberocoglierelesfidedella transizioneecologica edel
Il Governo l’ha sbandierata per anni in ogni dove, i par titi impegnati in campagna elettorale l’hanno tutti in serita nei loro programmi, in tv e sui giornali non si fa che parlarne. E’ la transizio ne ecologica, un processo di innovazione che ha come obiettivo dell’economia:la sostenibilitàun’occasioneunicapersuperarelacrisiecologicae limitarel’impattoambientale attraversol’usodifontialternative,rinnovabilie“verdi”.AnchenoidiPaeseMio,conlargoanticipo,intempinonsospetti,stiamocercandodifarconoscerecosasia,ainostrilettori,allefamigliealbinesi,alleaziendeeainostriamministratori,attraversoapprofondimentisutematicheambientali.Unospazioesclusivo,diriflessione,diprovocazione,distimoloalcambiamento.Infatti,transizioneecologicavuoldirepassaggiodaunsistemaproduttivononsostenibileaunmodellocherispettil’ambiente.IlMinisterodellatransizioneecologicahadatoillàaquestanuova
Il piano include, inoltre, possibili tasse sul carbonio per i Paesi che non riducono le loro emissioni di gas ad effetto serra alla stessa velocità degli altri Il programma comprende anche:
indicando alle famiglie qua
Caterina Sarfatti nel suo li bro collaborativo “Che cos’è la transizione ecologica?”, edizioni Altraeconomia - è un cambiamento radicale che non riguarda soltanto la questione climatica, comunque gravissima, o l’uscita rapida dal sistema dei combustibili fossili (si parla di decarbonizzazione entro il 2050), ma è anche la drammatica perdita di biodiversità ed ecosistemi, le profonde disuguaglianze tra emisferi, generi e generazioni e il modello economico stes so di produzione e consumo, quello del “capitale” e della crescita infinita. Non basta una verniciata di verde per dire che è transizione. Non basta “spostare” i pro fitti verso il “green”, invoca re l’economia circolare o la magia della tecnologia. È necessaria una “rivoluzione di sistema”, non solo per andare oltre la pandemia, ma anche per trasformare la società e desiderare un futuro diverso”.
4 una revisione della Direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici che esamina da vicino le sovvenzioni ai combu stibili fossili e le esenzioni fiscali (trasporto aereo, trasporto marittimo);
perché diventino “buone pratiche” per tutti.
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che il Green Deal europeo sarà per l’Europa «come lo sbarco dell’uomo sulla Luna», poiché questo patto renderebbe l’Europa il primo continente ad aver raggiunto la neutralità climatica. Frans Timmermans è stato nominato da Von der Leyen vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal europeo. Il 13 dicembre 2019, il Consiglio europeo ha deciso di mandare avanti il piano con una clausola di non partecipazione per la Polonia. Il 15 gennaio 2020 anche il Parlamento europeo ha votato a favore dell’accordo, con la richiesta di obiettivi più ambiziosi.
la comunità,
PAESE MIO Settembre 2022> L’INTERVISTA < 04 > PAESE MIO BG

Qual è la storia della Po lisportiva Desenzanese? E come è cambiata la sua proposta sportiva nel corso degli anni?
La Polisportiva Desenza nese nasce il 9 luglio 1982 tra le mura dell’oratorio San Giovanni Bosco di De senzano. Quarant’anni di attività costituiscono un notevole traguardo, in un’e poca nella quale tutto viene “consumato” nello spazio di un attimo. Ma i principi ed i valori che hanno guida to, e continuano a guidare, gli iscritti alla Polisportiva, quali lo spirito cristiano, la semplicità d’animo, l’onestà intellettuale, la serietà d’in tenti e l’impegno civile per offrire a quanti credono nel nostro modo di fare sport la possibilità di avere un punto di riferimento associativo, sono rimasti invariati negli anni. Quindi, il motto della Polisportiva, “uniti nello sport per essere uniti an che nella vita”, coniato anni fa, sintetizza quello che la Polisportiva vuole continua re a rappresentare. Le molte plici proposte sportive sono variate nel corso degli anni: dalle iniziali camminate e staffette, ai è passati al calcio maschile e femminile, alle bocce, al ciclismo femmi nile, al basket, al judo e alla pallavolo amatoriale, alla danza, fino ai molteplici cor si di attività motoria degli ul timi anni. Allo stesso modo, la proposta dei vari corsi variare ogni anno, sulla base di come questi vengono ac colti, cioè se rispecchiano o meno le richieste – necessità dei nostri iscritti - anche se
Come accennavo prima, molti corsi, data l’elevata professionalità dei nostri insegnanti e l’alto indice di gradimento dei nostri iscritti, si ripetono ormai da anni, e ciò non può che vedermi soddisfatto. Que sti sono: la ginnastica per adulti, per tutte le persone che semplicemente voglio no ritornare e/o mantenersi in forma; la ginnastica per anziani, per mantenere il proprio organismo il più a lungo in salute, rallentando i normali processi di invec chiamento; la ginnastica vertebrale, per l’acquisi zione di una corretta igiene posturale contribuendo alla diminuzione dei pro blemi legati alla schiena; lo yoga, per il dell’equilibrioraggiungimentopsico-fisico
Sono previsti nuovi corsi? Sì, tre nuove proposte. In nanzitutto, la ginnastica posturale, sia il martedì mattina al Palazzetto dello sport che il martedì sera alla scuola elementare di Albi no. Questa propone esercizi per ristabilire l’equilibrio muscolare, eseguendo mo vimenti per migliorare la ca pacità di controllo del corpo e la postura, agendo su zone del corpo rigide o affette da dolore, con funzione pre ventiva, terapeutica o rie ducativa, in modo da poter assumere le giuste posture nelle quotidianità. Quindi, in arrivo il Pilates on the ball e lo Stretch & Tone + ABD, il martedì sera al Pa lazzetto dello sport di Albi no. Il Pilates on the ball è un allenamento di pilates con la fittball, che intensifica il lavoro di pilates matwork aggiungendo, al contempo, varietà al classico repertorio
Come ha incontrato la Po lisportiva Desenzanese?
molte attività vengono svol te da molti anni.
Qual è il programma dei corsi proposti per il 2223?
Quale è il suo percorso sportivo?
Quali le iniziative previste per i 40 anni della Poli sportiva Desenzanese?
Come diplomato ISEF ed insegnante di Educazione Fisica, terminato il servizio militare, dall’83 ho iniziato ad insegnare per alcuni anni nei corsi di “ginnastica per adulti” promossi dal Co mune di Albino. Quando questi, poi, sono stati affida ti per l’organizzazione alla Polisportiva Desenzanese, ho continuato ad insegnare per conto della Polisportiva Desenzanese. Da qualche anno, il direttivo della Po lisportiva mi ha chiesto di svolgere il ruolo di respon sabile dei vari corsi di atti vità motoria che la stessa ogni anno propone, e ben volentieri ho accettato. Tale incarico mi è stato concor dato anche per la prossima stagione, dove la Polispor tiva continuerà a proporre diverse attività motorie, a costi contenuti ed accessibi li a tutti, con nuove propo ste, per poter soddisfare le richieste-esigenze di molti, che ci hanno espressamente richiesto di organizzare.
Per festeggiare i 40 anni di fondazione della Polisporti va, il direttivo propone, con ingresso libero, sabato 17 settembre, alle 20.30, pres so il cineteatro Don Bosco dell’oratorio di Desenza no di Albino, un tributo al grande cantautore italiano Fabrizio De Andre, eseguito dal gruppo musicale “I Cuc cioli del Maggio”. Inoltre, a novembre, verrà celebrata una Messa di suffragio con particolare ricordo dei de funti della Polisportiva De senzanese.
Come avete affrontato l’e mergenza sanitaria? Abbiamo forse superato il periodo più critico degli ultimi anni, dovuto all’e mergenza Covid19, che ha molto penalizzato, con le sue restrizioni e limitazioni, la gestione e la realizzazio ne delle varie attività. Lo scorso anno, come direttivo della Polisportiva, abbiamo deciso di far recuperare ai nostri iscritti i mesi di atti vità che non avevano potuto svolgere ad inizio pandemia, ed il riscontro è stato sicura mente soddisfacente. Ora, guardiamo positivamente al futuro, la prossima stagione è ormai alle porte, e noi sia mo pronti.
FEDERICO CORTINOVIS Vicepresidente della Polisportiva Desenzanese
Qual è l’attuale organi gramma della Polisporti va Desenzanese? Presidente della Polisporti va Desenzanese è Antonio Cortinovis, vicepresidenti io e Tiziana Carobbio; men tre i consiglieri sono Pedrini Franco, Irranca Umberto, Moroni Massimiliano, Pina
e di una maggiore consape volezza del nostro corpo; il pilates, che attraverso la combinazione di tecniche di respirazione con esercizi di tonificazione, stretching e coordinazione, fa lavorare al meglio i principali muscoli posturali; il body tonic, efficacie per raggiungere una perfetta forma fisica mantenendo tutti i muscoli tonici; la difesa personale, per apprendere facili tec niche di combattimento, che in situazioni di pericoli possono rivelarsi efficaci per la propria difesa; ed il kick boxing non agonistico, che prevede sia una prepa razione atletica di base, che tecniche di boxe e non solo, effettuate però senza contat to fisico.
Da adolescente ho militato nelle squadre giovanili (gio vanissimi e mini-allievi) della Polisportiva Albine se calcio, per poi passare all’atletica leggera nell’U.S. Bondo dal 77 all’’80, ga reggiando a livello provin ciale e regionale nelle cor se campestri, nelle corse podistiche su strada ed in pista nei 400 ed 800 metri. Quando la frequenza uni versitaria obbligatoria non mi consentiva di allenarmi adeguatamente, ho iniziato ad allenare le categorie gio
Il mio sogno nel cassetto è semplicemente quello di continuare ad operare all’in terno della Polisportiva con i tanti amici che ne fanno parte, cercando di svolgere al meglio il mio compito, collaborando nelle varie ini ziative che questa persegue da anni. Inoltre, cessata da pochi giorni l’attività lavora tiva, vorrei semplicemente concedermi qualche picco lo svago di natura turisticoculturale.
E qual è il suo sogno nel cassetto?
Giacomo, don Ettore Gal busera e Manuela Moro.
Ti.Pi.
4
di esercizi di pilates ed otte nendo un miglior controllo muscolare, reattività e coor dinazione e concentrazione. Lo Stretch & Tone + ABD mira alla tonificazione ad all’allungamento dei grandi gruppi muscolari, attraverso esercizi e tecniche di alle namento della forza e della flessibilità includendo una specifica sessione di poten ziamento addominale.
Federico Cortinovis, 62 anni, coniugato, due figli e nonno di due nipoti, è l’attuale vice presidente della Polisportiva Desenzanese, che proprio quest’anno festeggia i 40 anni di attività. Uno sportivo, che ha dedicato tutta la vita allo sport. Dopo aver ottenuto la maturità scientifica presso il liceo scientifico “Amaldi” di Alzano L.do, ha frequen tato dal ’79 all’’82 l’ISEF all’Università Cattolica di Milano, diplomandosi con lode. Poi, nel 2001–2002, ha frequentato, presso la facoltà di Scienze della Formazione all’Università Cattolica di Milano, il corso di Scienze Motorie, ottenendo con lode la laurea specialistica. Vin citore dei concorsi ordinari per l’insegnamento dell’E ducazione Fisica nelle scuole medie inferiori e superiori, ha insegnato nell’anno ‘84–‘85 presso le scuole medie di Lef fe e Vertova, per passare poi all’Istituto Superiore Statale “Belotti” di Bergamo dall’’85 al ’97, e dal ’97 al 2022 all’I sis “O.Romero” di Albino. Ora, è in pensione.

Chiacchiere con...
vanili dell’U.S. Bondo. Ho effettuato il servizio militare nell’82-83 nella Compagnia Atleti dell’Esercito, a Roma. Successivamente, da ama tore, ho praticato anche la mountain bike ed il tiro con l’arco.

appuntamento in ufficio. Le immagini riportate sono indicative e non tassative. € 185.000
rif.I11 Nuovo Trilocale con Giardino privato di mq 251 ad altis sime prestazioni energetiche. Ingresso, Zona attesa, ampio Soggiorno con Cucina a vista, Disimpegno, due Camere matrimoniali, Bagno e 2° bagno/ lavanderia. Possibilità di Box Singolo o Doppio





Scanzorosciate rif.I02 zona centrale, Nuovo Quadrilocale di mq 113 con Terrazzo Vivibile. Ingresso, Ampio Soggiorno, Cucina abitabile (separabile), Disimpegno, tre Camere, Bagno padrona le, 2° bagno/Lavanderia, Terrazzo mq 33 e Balcone di mq 6,15. Possibilità Box Singolo o Doppio. L’appartamento sarà pronto per Ottobre 2022, finiture scelta, Impianto fotovoltaico, Riscalda mento a pavimento, Pompa di Calore, Predisposizione Clima ed Allarme, Videocitofono e Cappotto cm 335.000 Ce A3 da prog.
Albino rif.H99 - Bondo, Trilocale al primo piano: Ingresso, zona attesa arredabile, Ampio Soggiorno, Cucinotto separato, Disim pegno, due Camere matrimoniali, Bagno finestrato e Terrazzo. Completa la proprietà Cantina esclusiva. L’appartamento è stato in Parte ristrutturato, bagno totalmente nuovo, finestre in PVC con vetro a basso emissivo, zona giorno climatizzata e termoautonomo. Tetto condominiale rifatto tre anni fa e non vi sono altri lavori in previsione. € 115.000 Ce in fase di dich.
Villa di Serio rif.H35 contesto di sole 6 unità abitative, ultimo Quadrilocale al piano primo così disposto: In gresso, Doppio Soggiorno con Cucina a vista (volendo separabile), Terrazzo Vivibile, Disimpegno, tre Camere, Doppi Servizi ed Autorimessa a scelta tripla o quadrupla (a parte). Immobile ad altissima efficienza energetica ed ambo sessi – Inviare curriculum


Albino rif.H90 In zona residenziale, Nuovo Trilocale al piano rialzato/terra con area esterna e giardino. L’appartamento è composto da: Ingresso, Soggiorno, Cucina abitabile, Bagno di servizio/Lavanderia, Disimpegno, due Camere e secondo Ba gno. Possibilità Autorimessa doppia o singola. Riscaldamento a pavimento, predisposizione split aria condizionata, cappotto esterno, allarme e scelta delle finiture. Il prezzo è da ritenersi al netto delle detrazioni fiscali. € 190.000 Ce B kWh/m2a 28,20
Alzano rif.I14 Ultimi tre lotti di terreno per Villette Singole di mq 160 con Giardino privato di mq 1000. Al loro interno le Villette su richiesta del cliente possono essere personalizzate con zone giorno open space o separati, camera da letto (suite) con cabina armadio e bagno privato, terrazzo vivibile, giardini piantumati ed autorimessa doppia o tripla. Per i clienti interessati non solo ai lotti di terreno, ma all’abitazione “chiavi in mano”, fissare
Albino rif.G48 In zona tranquilla proponiamo Ampio Bilocale di mq 65 così composto: Ingresso, Ampio Soggiorno con Cucina a vista, Disimpegno, Camera Matrimoniale, Bagno e 2 Ampi Terrazzi. Possibilità di Box Singolo. Riscaldamen to a pavimento con caldaia esterna autonoma, serramenti in legno doppio vetro a basso emissivo con anta a ribalta, Tapparelle elettriche e Cappotto esterno perimetrale. In con testo di sole 7 unità abitative. € 119.000 Ce B kWh/m2a 55,10
Alzano rif.I10 In zona di pregio, Nuove Bifamiliari con Ingresso, Zona attesa, Doppio Soggiorno con Zona pranzo, Cucina a vista o abitabile, Disimpegno e Bagno di servizio/Lavanderia. Al p.s.: Disimpegno arredabile, tre Camere di cui due matrimoniali, Doppi Servizi, Terrazzo e Solarium. Giardino di mq 435 ed Autorimessa doppia in larghezza con possibilità 2 posti auto davanti a quest’ul tima. Finiture a scelta di alto livello, Impianti all’avanguardia per il risparmio energetico. Consegna entro il 2023. € 478.460 Ce A3





In
Alzano rif.H87 In zona di pregio, Villetta Singola in ottime condi zioni. Ingresso, Doppio Soggiorno con camino, Cucina abitabile, Bagno di servizio e Portico esclusivo totalmente coperto. Al piano superiore: Disimpegno notte, tre Camere, Bagno padronale e Bal cone. Giardino esclusivo di mq 200 completamente piantumato con impianto di irrigazione. Completa la proprietà Autorimessa Singola e Posto auto. Cappotto termo isolante, infissi in PVC doppio vetro, Impianto d’Allarme e Videocitofono € 289.000 Ce F kWh/m2a 165,70

impianto fotovoltaico, predisposizione clima ed antifurto. Consegna Novembre 2022. € 278.000 Ce A4 da prog. Ranica rif.I16 Recente Attico di mq 245 di pregiatissima fattura: Ingresso con ascensore diretto in casa, Ampia zona attesa arredata, Doppio Soggiorno, Zona Pranzo con pareti rivestite in pietra locale e stucco veneziano, Cucina Abitabile in stile americano, Studio, Doppi Servizi e due Terrazzi Vivibili con metrature da mq 36 a mq 65. Con ascensore privato, si accede alla parte sot tostante notte composta da due comode Camere con relative Cabine Armadio, Bagno padronale, Stireria/Lavanderia e due Balconi. Completano la proprietà n. 2 Autorimessa tripla e doppia. Info in ufficio Ce A kWh/m2a 28,65 Alzano rif.I12 Nuovo Quadrilocale al piano terra: Ingresso, Zona attesa, ampio Soggiorno con Cucina a vista, Disimpegno, tre Came re, Doppi Servizi e Giardino di mq 245. Possibilità di Autorimessa singola o doppia. Finiture a scelta, Riscaldamento a pavimento alimentato da una Pompa di calore e predisposizione Clima ed Allarme. Impianto Fotovoltaico dedicato, non è previsto impianto a metano in quanto le unità sono a bassissimo impatto ambientale. La consegna delle unità abitative avverrà entro il 2023. € 264.610 Ce A3 Gandino rif.I15 Località Barzizza, Villetta Singola in ottime condizioni così composta: Ingresso con ampia zona attesa, Soggiorno e Salotto con camino, Cucina abitabile con forno a legna, Ampio Disimpegno, Bagno di servizio e Lavande ria. Al piano superiore: tre comode Camere con altrettanti Bagni, Balcone e Mansarda open space con possibilità di ulteriori posti letto o ufficio. Autorimessa tripla in larghezza, Cantina e Giardino privato. € 258.000 Ce G kWh/m2a 365,36 AFFIDACI IL TUO IMMOBILE, TI GARANTIREMO LA VENDITA NEI TEMPI STABILITI Selezioniamo nuovi Agenti Immobiliari
Alzano (a parte). Finiture a scelta, Riscaldamento a pavimento alimentato da Pompa di calore e predispo sizione Clima ed Allarme. Impianto Fotovoltaico dedicato, non è previsto impianto a metano in quanto le unità sono a bassissimo impatto ambientale. La consegna delle unità abitative avverrà entro il 2023. € 245.430 Ce A3
Albino rif.H80 Zona Funivia - Trilocale di mq 120 così com posto: Ingresso, Ampio Soggiorno e Salotto, Cucina Abita bile, Disimpegno notte, due Camere con pavimento in legno parquet, Bagno con vasca e Terrazzo. Completa la proprietà Cantina ed Autorimessa Singola. L’immobile è termoautono mo e non necessita di grossi interventi manutentivi. I sanitari sono stati sostituiti recentemente come anche la tinteggiatu ra all’interno dell’immobile. € 114.000 Ce in fase di dich.


In
15. €
Albino rif.I07 - In palazzina di sole 4 unità abitative, proponiamo Quadrilocale di mq 133 al piano secondo così composto: In gresso, Zona attesa arredabile, Ampio Soggiorno, Cucina abi tabile che da su terrazzo vivibile e coperto, Disimpegno notte, tre Camere matrimoniali e Bagno. Posti Auto condominiali e possibilità di Autorimessa (a parte). L’appartamento è da ristrut turare, ma presenta potenzialità abitative vista l’ampia metra tura. Parco adiacente all’immobile. € 50.000 Ce in fase di dich.


Albino rif.G72 In zona Soleggiata e Tranquilla, Grazioso Trilocale in Villetta così composto: Ingresso, Soggiorno con Cucina a Vista, Disimpegno, 2 Camere, Bagno e Giardino fronte e retro. Possibilità di Autorimessa Singola. Dotato di Riscaldamento a Pavimento, Caldaia Centralizzata a Condensazione con Conta Calorie per ogni singolo appartamento, Pannelli Solari, Predisposizione Allarme, Scelta delle Finiture Interne e Videocitofono. Contesto di sole 7 unità abitative, irrisorie le spese condominiali.€ 150.000 Ce B kWh/m2a 36,35
Albino rif.H24 Zona Frati, in contesto di sole 4 unità abi tative, Quadrilocale al primo piano di mq 130 così composto: Ingresso, Doppio Soggiorno, Cucina Abita bile, Disimpegno, tre Camere di cui due matrimoniali, Bagno e due Terrazzi. Completa la proprietà una ge nerosa Autorimessa di mq 58. L’immobile è ben tenuto e necessita di pochi interventi di riqualificazione. No spese condominiali. € 149.000 Ce G kWh/m2a 212,80
Maria 10. Il percorso inizia proprio nel museo, con una prima illustrazione su come ci si procurava un tempo l’acqua: col bilanciere sulle spalle e due secchi appesi per attingerla alla fontana, col mestolo per prelevarla dai secchi e il lavandino di pietra per lavare. Poi, verrà messa sotto osservazione la tinozza usata per lavare i panni in casa e per il “ba gno” settimanale. Di contro, si parlerà dell’acqua della ricca famiglia Briolini, pro prietaria della villa, che pre levavano l’acqua nella pro pria cantina da una cisterna alimentata da una sorgente e fornita di scarico a valle
ta la scorsa estate presso la Centrale Enel Liberty dei Dossi di Valbondione in occasione dell’apertura straordinaria del sito, questa prima edizione, come detto, ha per tema “Acqua, prezio sa acqua”: una serie di 11 appuntamenti che, iniziati a proporsi lo scorso 28 ago sto, si allungheranno in car tellone fino al 5 novembre. La tappa ad Albino è in pro gramma il 25 settembre: “La forza dell’acqua: i 200 anni del Maglio Cal vi”, una visita guidata con lettura teatrale; il ritrovo è alle 15, presso il Museo Etnografico della Torre di Comenduno, in via Santa
“vielontaniapertipubbliconormalmentenativi”ti musicali,accompagnamenin luoghi“alterdellaValSeriana,nonapertial(perl’occasioneinviaeccezionale),cioèdalleconsueteturistiche”.Presenta

PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 06 > PAESE MIO BG

si osserverà un canale più recente, realizzato dall’Ital cementi novant’anni fa per la produzione di energia Duranteelettrica. il percorso verran no proposte letture teatrali, a cura di Diego Ghisetti. “Abbiamo deciso di rinnovare l’offerta culturale delle Ma gnifiche Valli, immaginando cultura e spettacolo in una cornice nuova, per offrire al pubblico la doppia esperienza di nutrire l’anima assaporan do il gusto di essere in un po sto unico, normalmente non aperto o accessibile - specifica Orietta Pinessi, consigliera del CDA di Promoserio con delega al settore arte e cul tura - “Serio Art Ti Raccon ta…” nasce sull’onda delle sette edizioni della “Rassegna Sapori d’Arte” che per lungo tempo hanno accompagnato le primavere del nostro terri torio e con un tema portante che per il 2022 è “Acqua, pre ziosa acqua”. Tutti gli appun tamenti previsti in rassegna saranno infatti rappresentati in luoghi legati all’acqua del le nostre valli, che è elemento identitario del territorio per la presenza del fiume Serio ma apre anche a riflessioni più ampie sul patrimonio imma teriale, su quello naturalistico e sulla storia del lavoro”.

La rassegna culturale “Serio Art, ti Racconta... Acqua, preziosa Acqua” fa tappa ad Albino
Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale delle “Magnifiche Valli”, tra bellezze artistiche, luoghi del lavoro, storie di passio ne e ingegno, unite dal tema dell’acqua. Organizzata da Serio Art, tavolo operativo che in Promoserio si occupa di cultura, ecco “Serio Art Ti Racconta…” la nuova rassegna culturale di visite guidate abbinate a letture teatrali o

per avere sempre acqua fre Asca.seguire, si uscirà dal mu seo, con destinazione il lavatoio comunale, luogo di lavoro e di socializza zione per le donne della contrada; e si scenderà in via Maglio, lungo la seriola Comenduna, già esistente nel Duecento. Qui, le gui de illustreranno l’uso dei primi due salti d’acqua, ora inutilizzati, che muovevano le ruote idrauliche che atti vavano il mulino, i magli da rame e da ferro, la segheria da marmo, il cementificio e la centrale elettrica. Ed ecco la tappa più significativa, al Maglio Calvi, di cui ricorre
quest’anno il 200° anniver sario dell’acquisizione da parte della famiglia Calvi. Non è più attivo dal 1972, ma conserva intatti tutti i suoi macchinari, in funzio ne almeno dal Settecento, utilizzati per modellare il ferro incandescente e ri cavarne attrezzature agri cole e, negli ultimi anni di vita del maglio, anche ferri battuti artistici. Quindi si parlerà anche dei successivi salti d’acqua della seriola Comenduna e dell’ultimo, sul quale nell’Ottocento venne fondato l’attuale Co tonificio Albini. Poco oltre il Maglio Calvi ecco l’ultima tappa della visita guidata:
La tappa ad Albino è in programma il 25 settembre: “La forza dell’acqua: i 200 anni del Maglio Calvi”
P.S.



E ci piace ricordare un pen siero di Viviana, che ne rac chiude lo spirito: “Mi metto in viaggio cercando di costru ire un ponte tra porzioni di umanità”.
La situazione nel Tigray/ Etiopia Abbiamo già riportato in precedenti articoli la guer ra civile in corso nel Tigrai, regione a nord dell’Etiopia, che è in corso dal novembre 2020. Ora vogliamo fornire
restia. Ancora oggi, nono stante la tregua, i convogli umanitari arrivano a rilen to e l’ONU e i suoi partner non riescono a soddisfare le necessità della popolazio ne. Non è stato ristabilito Internet, le comunicazioni sono sempre difficili ed è impossibile avere notizie imparziali, in quanto nel Tigray non sono ammessi giornalisti indipendenti. Inoltre, si registrano diffusi episodi di violenza in una cornice di peggioramento delle tensioni etniche. An cora, circa 5,1 milioni di persone sono state costret te a lasciare le loro case ed a trasferirsi in altre regioni. C’è un coraggioso missio
qualche altra informazione e aggiornamento. Secondo il PAM (Programma Ali mentare Mondiale) già a fine gennaio 2022, l’83 per cento della popolazione del Tigray necessitava di aiuti umanitari, mentre 2 milio ni di persone si trovavano in uno stato simile alla ca
PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 10 > PAESE MIO BG

Etiopia


Continuamaterna. il nostro supporto ai minori grazie al progetto di adozione a distanza che consente, con un versamen to annuale di 312 Euro, di sostenere l’educazione sco lastica di un bambino/a e in parte il suo mantenimento. Le azioni che la nostra as sociazione sta cercando di portare avanti, pur nelle varie difficoltà, sono una goccia in un oceano e ci ri mandano continuamente a domande più grandi che ri guardano il futuro di questi popoli, cosa fare concreta mente oltre all’assistere pas sivamente al conflitto che viene alimentato quotidia namente da azioni violente dall’una e dall’altra parte. Pensiamo quindi che sia im portante che, accanto all’a zione, ci sia la conoscenza ed il far conoscere e che, come dice papa Francesco, se vogliamo salvarci dobbia mo passare da una società di
da dove arrivano i nostri minerali più preziosi ;il si lenzio su trenta milioni di persone a rischio fame in Etiopia, Somalia , Sud Sudan, nord del Kenya e attorno al Lago Ciad, la peggior crisi alimentare de gli ultimi 50 anni secondo l’ONU ;il silenzio sui cam biamenti climatici in Afri ca che rischia a fine secolo di avere tre quarti del suo territorio non abitabile ; il silenzio sulla vendita ita liana di armi pesanti e leg gere a questi paesi. (Lo scor so anno l’Italia ha esportato armi per un valore di 14 mi liardi di euro). Questo spie ga la fuga di tante persone verso l’Europa, fenomeno ormai non emergenziale ma strutturale.

ospedalisonoallostremoe
Padre Angel Olaran
Un silenzio assordante sull’Africa

La nostra associazione e il sostegno alle missioni in
soci a una comunità di fra telli, in cui ci si apra all’altro, lo riconosca, dando vita a processi sociali di fraternità e di giustizia per tutti.

associazione Costruiamo Ponti con Viviana ETSpadre Alex Zanotelli
il Tigray, che sta vivendo un momento estremamente difficile visto che durante la guerra la missione, che ospi ta un orfanatrofio, è stata in fatti privata di ogni bene di sussistenza (mucche, cam pi, attrezzi, auto). Anche in questi giorni la missione di Kobo vede la presenza di militari tigrini che condizio nano le Prosegueattività.l’attività di so stegno al progetto agrico lo presso la missione di Tullo/Awassa, nel sud dell’Etiopia dove, accanto alla coltivazione di ortaggi, abbiamo dato vita ad un piccolo allevamento di gal line ovaiole che serve per soddisfare i bisogni dei circa 200 bambini/e della scuola
nario spagnolo che abbiamo conosciuto nel nostro viag gio del gennaio 2020, Ángel Olaran, che gestisce una missione a Wukro, proprio vicino a quella delle suore Orsoline con cui collaboria mo e che ha scritto una let tera in cui critica Onu, UE e Unione Africana per «l’in differenza alle sofferenze del Tigrai». “…Mancano cibo e medicinali, gli
Gli ultimi mesi sono stati coperti a livello mediati co dalla guerra in Ucraina. Purtroppo questa situazio ne drammatica nel cuore dell’Europa ha reso ancora più lontani e dimenticati i numerosi conflitti presenti nel resto del mondo ed in particolare in Africa, dove la nostra associazione opera, sia in Etiopia che in Eritrea. Abbiamo letto con molto interesse l’appassionata let tera aperta di Alex Zanotel li, missionario comboniano, rivolta ai mass media di tutto il mondo, silenti so prattutto sulla situazione dell’Africa. Noi vogliamo raccogliere questo appello e contribuire a far conosce re ciò che padre Zanotelli ha evidenziato con molta chiarezza: il silenzio sulla paurosa guerra civile nel Sud Sudan (il più giovane stato dell’Africa); il silen zio sul Sudan, dove vengo no martoriati i popoli dei Nuba e del Darfur; il silen zio sulla Somalia in guerra civile da oltre trent’anni con milioni di rifugiati; il silenzio sull’Eritrea, retta da regime oppressivo, con migliaia di giovani in fuga verso l’Europa; il silenzio sul Centrafrica dilaniato da una infinita guerra civile; il silenzio sulla grave situa zione della zona saheliana dal Ciad al Mali dove si rischia un nuovo Califfato dell’Africa nera ;il silenzio sulla situazione caotica in Libia in uno scontro di tutti contro tutti; il silenzio su quanto avviene in Congo,
ne stanno facendo le spese i bambini, le donne in gra vidanza, le neo mamme e i malati”. Secondo Olaran sui cidi e disagi mentali a causa della mancanza di cibo sono in Mentreaumento.scriviamo questo articolo ci giunge la notizia che la tregua concordata lo scorso aprile è saltata, ci sono raid aerei dell’esercito governativo sulla capitale della regione Mekellé con morte, distruzione e tutto ciò che ne consegue. Una dramma che si aggiunge a quello esistente e che rende ancora più cupa la prospet tiva.
L’appello di padre Alex Za notelli
Costruiamo Ponti con Vi viana ETS, impegnata da anni a dare in qualche modo continuità al lavoro svolto da Viviana Signori in Etio pia, sta registrando difficol tà nel sostenere la missione di Wukro in Tigray in quan to isolata e impossibile da raggiungere con i normali mezzi ed il nostro sostegno economico passa tramite la delegazione di Addis Abe ba. Stiamo però sostenen do la missione di Kobo, vicinissima al confine con
Per saperne di più o soste nere i nostri progetti ci po tete inviare una e-mail e vi aggiorneremo con la nostra newsletter periodica sulle iniziative ed i progetti: vi viana.vive@hotmail.com Il nostro sito www.ponticon viviana.it


PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 12 > PAESE MIO BG


Domenica 2 ottobre, poi, la Messa delle 10.30 è in for ma solenne, per tutti coloro che festeggiano gli anniver sari di matrimonio.
Domenica 9 ottobre: ritorna la solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba
Da segnalare, venerdì 7 ot tobre, l’adorazione notturna al Santissimo, dalle ore 21 alle ore 7 dell’8 ottobre.
Infatti, durante tutta la gior nata di domenica 9 ottobre saranno presenti bancarelle e stand per le vie intorno al santuario, soprattutto lungo via Roma e Piazza Libertà.
E’ questo il momento più gradito dai bambini, ma an che dalle famiglie. Le strade vengono chiuse al traffico, per lasciare spazio al tra dizionale passeggio e allo shopping “on the road”. Un rito che si ripete ogni anno, con grande partecipazione di persone, provenienti an che da fuori Albino.
Sabato 8 ottobre, invece, è la vigilia dell’Apparizione. Qui, si entra nel vivo della festa: oltre alle Messe delle 8
Si tratta di una Messa dal sa pore antico, altrimenti detta “Messa prima”, che rimanda alle tradizioni contadine, so litamente frequentata da chi andava a lavorare nei campi o a caccia alle prime ore del giorno, o da chi poi faceva il primo turno in fabbrica, o ancora dalle donne che poi, tornando a casa, avevano la colazione da preparare, la famiglia da svegliare e avvia re alla quotidiana fatica. Era celebrata in onore della Bea ta Vergine Maria, a cui spes so ci si riferisce con il titolo “Stella del Mattino”, che ci indica sempre suo Figlio.
Tutta la comunità si riversa a Desenzano al Serio e si stringe attorno alla Madon na della Gamba, per la festa patronale, l’appuntamento religioso più atteso e sentito nel calendario annuale.
15, poi, canto solenne dei Vespri e recita del S.Rosario. La festa patronale, come detto, ha anche il suo mo mento ludico-ricreativo, proprio della fiera popolare.
Una festa, poi, che ha anche valenze civiche. Infatti, tutte le scuole chiudono i batten ti per un giorno, come pure
e delle 17 (con predicazione di don Maurizio Rota), ecco che alle 20, presso la chiesa della Ripa, si terrà un Solen ne Pontificale, presieduto da Sua Eminenza Reveren dissima il cardinale Giovan ni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. Con celebrano i sacerdoti del Vi cariato, mentre ad animare la liturgia ci sarà il coro dell’Orato rio di Desenzano al Serio.
Ti.Pi.
A seguire, la tra dizionale pro cessione al san tuario; quindi, il bacio della reli quia e la benedi zione sul sagrato. Alle 21, granEdd’artificio.tacolo22.15,comunale;ministrazioneofferto“Cittàcertotradizionalel›ormaicondellabandadiAlbino”,dall’ame,alleunospetdifuochieccocialgior
Fra tutte le Messe, si distin gue il Solenne Pontificale dell’Apparizione, alle 10.30, presieduto da Sua Eminen za Reverendissima il cardi nale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardi nalizio. Concelebrano i sa cerdoti del Vicariato. Canta la corale “Petri Apostoli cantores” di Trescore. Alle 14.30, poi, benedizione dei bambini, presso il simu lacro dell’Apparizione. Alle
La festa chiude il suo pro gramma domenica 16 otto bre, con il 164° S.Rosario.neAlle“S.Cecilia”parrocchia;versariotoresiedutadell’Incoronazioneticolare,10.30,mattinoMadonna:dell’IncoronazioneanniversariodellaleMessedelsonoalle6,7.30,9,16.30,18,20.InparlaMessasolenneèpredalparrocodonEtGalbusera,nel1°annidelsuoingressoincantalacoralediAlbino.15,poi,cantosolendeiVesprierecitadel

Siamo al 582° anniversario della miracolosa Apparizio ne della Vergine. E già in questo mese di settembre la comunità è in fermento: non sono pochi i prepara tivi, per arrivare pronti e attrezzati al felice evento. In particolare, sono i volontari e i gruppi della parrocchia di San Pietro ad essere im pegnati nell’allestimento dei vari momenti della festa, coordinati dal parroco don Ettore Galbusera, da un anno a Desenzano al Serio. L’appuntamento, come da tradizione, è in calendario il 9 ottobre. E quest’anno questa ricorrenza cade di domenica. Un vero e pro prio “festone”, come pochi si vedono in Bergamasca, per i suoi aspetti devozio nali e di pietà religiosa, ma anche per il corredo di sagra popolare che sottende, e che si ripropone ormai nella sua regolarità, dopo le versioni più o meno limitate degli scorsi due anni.
no. Domenica 9 otto bre, 582° 16.30,sedilaMadonnadell’ApparizioneanniversariodelladellaGamba:èfestapatronaledellacittàAlbino.OltrealleMesdelle6,7.30,9,10.30,18e20,quest’anno
gli uffici comunali, la biblio teca, l’ufficio postale e la stessa sede della Comunità Montana. Insomma, per un giorno la comunità albinese fa festa, si reca nel santuario e partecipa ai momenti re ligiosi; ma si riversa anche per strada, fra le centinaia di bancarelle che si allungano dal Municipio al santuario, lungo via Roma. Come sempre, la ri correnza religiosa viene anticipata da una novena di pre parazione che pren de il via giovedì 29 settembre, per poi concludersi venerdì 7 ottobre. Tutti i giorni (salvo sabato e do menica), S. Rosario guidato alle 7.30, alle 16.20 e alle 19.30, che anticipa le Messe delle 8, delle 17 (la Messa di sabato 1° ottobre è alle 18) e delle 20, che avranno sempre un predicato re nella figura di don Maurizio Rota, della Comunità Missiona ria dei Preti del Sacro Cuore di Inoltre,Bergamo.sempre sabato 1° ottobre, alle 9 e alle 15, con fessioni per gli adulti; anco ra alle 15, Messa dedicata in particolare agli ammalati e agli anziani, che sono invi
la parrocchia di San Pietro ripropone, dopo circa 70 anni dall’ultima volta la tra dizionale “Messa dell’alba”, alle 4.30, che commemora il miracolo dell’Apparizione della Madonna alla giova ne Venturina, avvenuta alle 4.30 del 9 ottobre 1440.
tati al santuario per ricevere il sacramento dell’unzione dei malati; e alle 20 una Messa “ad invito particola re” a tutti i volontari parroc chiali e alle loro famiglie.
Albino: Tower Vall’Alta Residence, in un complesso di sole sei unità, villa singola con garage all’americana composta da zona giorno al piano terra con giardino privato, al primo piano la zona notte all’ultimo piano il giardino pensile. € 519.000 Classe A+ kWh/m2a (v.d.p.) Rif. 125 Albino: Grazioso monolocale al piano primo di due totali compo sto da ingresso, zona giorno con cucina a vista, comoda armadiatura con letto a scomparsa, disimpegno e bagno finestrato con doccia. € 70.000 Classe D kWh/m2a 100.01 Rif. 142 Nembro: In contesto residenziale recente, trilocale al primo pia no composto da zona giorno con cucina a vista e soggiorno con am pia portafinestra, area notte con due camere e un bagno. Completa la proprietà un box. € 120.000 Classe E kWh/m2a 191.21 Rif. 139 Albino: Immerso nel verde splendido trilocale all’ultimo piano servito da ascensore, composto da ingresso, cucina a vista, disimpe gno, bagno, due camere da letto e due terrazzi. Completa la proprietà un box doppio € 149.000 Classe E kWh/m2a 140.45 Rif. 132 Albino: Casa singola con ottima esposizione solare e vista panoramica composta da due quadrilocali indipendenti, am pio magazzino e box al piano interrato. Terreno piantumato di 1.250 mq. € 360.000 Classe G kWh/m2a 262.81 Rif. 104 Albino: In contesto di sole cinque unità abitative grazioso trilo cale composto da ingresso, cucina a vista, soggiorno, disimpegno, due camere, bagno e un ripostiglio. Completa la proprietà un ampio terrazzo e un box € 140.000 Classe G kWh/m2a 325.41 Rif. 85 Nembro: Zona collinare, in piccola corte disponibile trilocale al primo piano, composto da ingresso, zona giorno con cucina a vista, ampia portafine stra che permette l’accesso al balcone, area notte con disimpegno, due camere da letto e bagno. € 175.000 Classe B kWh/m2a 40.00 (v.d.p.) Rif. 134 Albino: Perola, ampio trilocale composto da ingresso, soggiorno, cucina, disimpegno notte, due camere da letto, un bagno, un riposti glio e due terrazzi. Completano la proprietà una cantina, un box e un posto auto. € 105.000 Classe G kWh/m2a 332.92 Rif. 120 Albino: Splendido trilocale all’ultimo piano con travi a vista arre dato. Soggiorno, cucina open space con terrazzo panoramico, riposti glio, due camere e un bagno. Completano la proprietà un giardino, la cantina e un box doppio. € 169.000 Classe E kWh/m2a 99.67 Rif. 86 Albino: Grazioso trilocale in duplex al primo piano composto da ingresso, cucina a vista con soggiorno, terrazzo e bagno. Due camere da letto al piano superiore con travi a vista. Completa la proprietà un box singolo. € 89.000 Classe E kWh/m2a 134.13 Rif. 128 Albino: Centro storico, splendido trilocale ristrutturato, al secon do piano e composto da disimpegno d’ingresso, soggiorno con cuci na, due camere da letto, un bagno. Completa la proprietà un’ulteriore stanza adibita a studio. € 105.000 Classe G kWh/m2a 213.92 Rif. 24 Albino: Bondo Petello, disponibile trilocale al piano primo composto da ingresso, cucina separata, soggiorno, zona notte con disimpegno, due camere da letto e un bagno. Completa la proprietà la cantina. € 106.000 Classe G kWh/m2a 304.55 Rif. 131













“Laboratori artistici” per la nuova stagione di “Arte sul Serio”
degli associati”. Questa, però, non è più “mostra sociale” che, come tale, ha il sapore di con fronto, di giudizio, di valuta zione, come essere di fronte ad un esame finale. La “Festa de gli associati” vuole essere una chiusura piacevole e serena dei percorsi fatti nei laborato ri: non una semplice e fredda esposizione della propria ope ra, ma, di nuovo, un caldo ed energico abbraccio tra artisti di “Arte sul Serio”. Lo stesso caldo abbraccio che li coin volgerà negli altri importanti eventi che vedrà impegnata l’associazione, quali “Albino in Arte” ed altri progetti che si stanno maturando”.
Nel termine è insito un concetto di scuola con un docente e gli alunni, un mo mento dove il corsista parte cipa per imparare e, alla fine del corso, accresce la sua co noscenza. Ma oltre non va.
PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 14 > PAESE MIO BG

impegnando ad offrire agli associati altre opportunità a corollario dei laboratori, qua li gite ed eventi artistici, wor kshop e quant’altro di volta in

artistici” di “Arte sul Se rio” sono percorsi di 20 incontri, per tutti i livelli, nei quali apprendere, spe rimentare e confrontarsi. Un’occasione unica per entrare a far parte anche della vita associativa: la tessera di “Arte sul Serio”, infatti, garantisce, oltre alla partecipazione ai la boratori, la possibilità di accedere liberamente il giovedì sera alla sede di Villa Regina Pacis, dove si potrà disegnare, dipin gere, scolpire, lavorare ai progetti e scambiare idee in compagnia degli altri associati, consultare la “Biblioteca Associativa” e partecipare “esclusive.artisticitariffaavràInoltre,eventiall’organizzazioneattivamentedeglidell’associazione.associandosi,sidirittoaparteciparearidottaaworkshopevisiteculturali
I laboratori non vogliono essere un semplice mettere colore su una tela, fare un segno in un pezzo di legno, ma fare di questi gesti un tramite per condividere la
“I laboratori – spiega Fede rico Bianchi, presidente di “Arte sul Serio” - non avran no più la distinzione tra “cor so base” e “corso avanzato”, ma partecipanti che segui ranno un percorso comune, dove la crescita è stimolata da loro stessi, seppur seguiti da docenti. Ogni partecipan te deve avvertire lo stimolo a sviluppare la sua vena artisti ca in un contesto di personale e condivisa peculiarità. Per questo si è chiesto ai docenti di seguire singolarmente ogni partecipante, di intuirne le ca ratteristiche e di incentivare la sua crescita, all’interno di un gruppo fatto di esperienze e conoscenze diverse. Proporre, creare e lavorare su progetti comuni, vivere i momenti dei laboratori in moto attivo e partecipato. Il laboratorio, pertanto, vuole essere un mo mento di piacevole, desiderata partecipazione: la crescita ne è di sicuro la conseguen za. L’associazione, poi, si sta
E’ vero, ecco l’altra novità –continua il presidente Bian chi - La serata del giovedì è riservata ad incontri nella sede dell’associazione: incon tri indipendenti dai laborato ri, con l’obiettivo di scambia re opinioni, inventarsi progetti o semplicemente trovarsi tra associati. Il tutto, alla fine, andrà a sfociare nella “Festa
MM
Informazioni più dettaglia te sui corsi e sugli eventi organizzati dall’associazio ne sono presenti sul sito di “Arte sul Serio” (www. artesulserio.com), dove già sono presenti informazioni per l’iscrizione ai laboratori, i relativi programmi ed una breve presentazione dei do Nellocenti. specifico, le iscrizio ni sono aperte per i corsi di: acquerello base (dal 3 ottobre); intaglio del legno (dal 4 ottobre); tecnica pit torica (dal 5/8 ottobre); disegno (dal 7 ottobre).
“Arte sul Serio” e i suoi “la boratori artistici”; e poi la “Festa degli associati”. Si esatto, non più “corsi”, ma “laboratori artistici”. Gli eventi di questi ultimi anni, infatti, hanno portato l’as sociazione a rivedere alcune sue attività: in particolare, come dare un volto diver so a quelli che prima erano chiamati “corsi”.
“Arte sul Serio” non vuo le essere una tradizionale scuola, ma essere qualcosa di diverso, non di meglio o di meno meglio, ma di di verso. Così, ecco il “labora torio artistico”, un termine dove è insito un concetto nuovo: un insieme di ap prendimento sotto la guida di esperti dell’argomento, ma anche e soprattutto uno sviluppo della propria enti tà artistica, spesso nascosta e titubante ad uscire.
propria passione, scambiare la velatura artistica, relegata spesso in fondo alle proprie paure, che non permettono di L’arte,esprimersi.quindi, come veicolo per sentirsi, per riagganciar si, per reimparare ad abbrac ciarsi e a sorridersi attraver so un obiettivo comune.
volta si presenterà come tema o momento interessante da or ganizzare”. Quindi, non dei semplici corsi. I nuovi “Laboratori

Lo staff dello studio Physioactive

Il mal di schiena (o lombal gia) rappresenta un proble ma clinico molto comune. Secondo gli ultimi studi, colpisce circa l’80% della popolazione mondiale al meno una volta nella vita ed è la prima causa di assenza dal lavoro nei paesi indu strializzati dopo l’influenza. Abbiamo intervistato il dr. Francesco Gotti, fisioterapi sta del centro di fisioterapia e riabilitazione Physioactive di Nembro e gli abbiamo posto alcune domande in merito.
persone che hanno superato i 40-50 anni di età e queste alterazioni spesso non rap presentano la causa del mal di schiena.
Dottore, quali sono le pos sibili cause e i fattori di ri schio del mal di schiena? Il mal di schiena difficil mente ha una sola causa se non è di origine traumatica/ chirurgica o generato da una malattia organica (tumori infezioni ecc.) può essere dato dalla sovrapposizione di diversi fattori anatomici e funzionali. Tra i fattori ana tomici troviamo: protru sioni/ernie discali, iniziali segni di artrosi, rigidità della colonna a livello muscolare e disturbi viscerali. Tra i fat tori funzionali troviamo: obesità, fumo, alterazione della postura e degli schemi motori, vita sedentaria. Esi
Un buon inquadramento clinico da parte del medi co specialista e del fisio terapista, sono alla base di percorsi terapeutici mira ti e specifici per ogni pa ziente.
Come curare il mal di schie na?
Il dolore è un’esperienza soggettiva e quindi diversa per ogni persona. Sarà im portante rivolgersi a profes sionisti sanitari qualificati e altamente specializzati, i quali aiuteranno il paziente a recuperare la propria au tonomia e il movimento libero dal dolore. In casi di dolore molto acuto il riposo a letto e farmaci antidolori fici possono alleviare i sin tomi, ma entrambe queste soluzioni portano effetti collaterali quali il calo della muscolatura e l’aumento di grasso corporeo. Il movi mento invece stimola l’ap porto di ossigeno e sostanze nutritive e l’eliminazione di quelle infiammatorie. Tutte le linee guida sottolineano quanto sia importante ri
Le terapie fisiche (ultrasuo ni, tecarterapia ecc.) e la terapia manuale sono rac comandate nelle fasi inizia li del disturbo, ma devono essere seguite con le giuste impostazioni in relazione al momento terapeutico.
E’ possibile prevenire il mal di schiena?
durre al minimo il riposo e favorire il movimento il prima possibile (sia in fase acuta che cronica). Recenti studi concordano sull’effi cacia dell’esercizio tera peutico individualizzato e specifico somministrato dal fisioterapista, che deve educare il paziente spi gandogli che il dolore non coincide con il danno e che muoversi, sopportan do i piccoli fastidi che de riveranno dal movimento, sarà di aiuto per ridurre i tempi di recupero.
Questi trattamenti non de vono essere utilizzati come unica soluzione, in quanto non promuovono l’indipen denza del paziente, ma sarà necessario un approccio di movimento personalizzato.
Diagnosi del mal di schiena La persona che lamenta mal di schiena può recarsi dal fisioterapista o dal medico specialista per effettuare una valutazione clinica. La
dia, divano, macchina ecc.) e poco tempo in movimen to. Camminare e muoversi sono attività che possono influenzare positivamente e in generale uno stile di vita attivo e una costante atti vità fisica rappresentano la miglior prevenzione del mal di schiena!
Mal di schiena: come risolverlo?
stono altre cause connesse a fattori psico-sociali come problemi economici, isola mento sociale, scarso sup porto familiare, bassa sod disfazione sul lavoro, ansia e stress.
PAESE MIO Settembre 2022 > PROFILI < 15 >PAESE MIO BG
letteratura scientifica sugge risce che il ricorso agli esa mi diagnostici (RX, RMN o TAC) può essere utile solo su prescrizione medica ma dopo un’attenta analisi. Molti studi dimostrano che la relazione tra il dan no strutturale biologico alla schiena evidenziato dagli esami diagnostici e la sintomatologia vissuta dal paziente è piuttosto bassa. Ad esempio, la presenza di fenomeni artrosici, pro trusioni o ernia del disco, sono reperti normali per le
Per saperne di più abbiamo fatto due parole con il dr. Francesco Gotti del centro Physioactive di Nembro
Centro Physioactive Via Fornaci, 3/A 24027 Nembro (BG) 035 215339 - 349 www.studiofisioterapiabergamo.it3708587

Alcuni dei fattori di rischio sopra elencati possono es sere modificati per ridurre ed evitare il mal di schiena. Il nostro “moderno” stile di vita ci porta a passare trop pe ore al giorno seduti (se

4 maggio/ 25 maggio 2023 (4 incontri)
Email: albinoterzauniversita@gmail.com
In autunno riprendono i corsi di Terza Università (T.U.)
4 Siti culturali dell’Estremo Oriente Docente: Piergiorgio Pescali
(Per le visite guidate nei monasteri i partecipanti si tro veranno direttamente nei luoghi prestabiliti.)
Costo: 16 euro.
4 Risparmio e finanza a cura di Banca Etica
gli intrattenimen ti: una cucina ben attrezzata e fornita e un ricco puntoristoro, con degustazioni di prodotti locali; giochi e laboratori per i bambini; bancarelle dell’artigianato e Nellodell’hobbistica.specifico, venerdì 16 settembre, “Festa della Bir ra”: la cucina si apre alle 19, con offerta di tante specia lità della tradizione berga masca, che vede impegnato lo chef Gigi Moro. Dalle 21, musica con dj Alex. Sabato 17 settembre si parte
Inoltre, produzioni locali “a km zero”, direttamente dal
produttore al consumatore, senza intermediari: mar mellate, miele, conserve, confetture, oggetti di arti gianato, fiori, frutta. Espo sizione di trattori e mezzi Numerosiagricoli.
ghiera con il parroco di Ab bazia don Claudio Federici; benedizione degli animali e dei mezzi agricoli.
P.S.
Alle 15, un momento di mu sica folk con Natalia e la sua fisarmonica.
Costo: 28 euro.
Finalmente è arrivata. Fra i giovani agricoltori e alle vatori della Valle del Lujo è un via vai di incontri, per organizzare e allestire nel migliore dei modi la 7^ edi zione della “Mostra agrozootecnica della Valle del Lujo”, la rassegna di settore, in programma dal 16 al 18 settembre, presso il campo di Abbazia. In cabina di re gia, come detto, l’Associa zione Agricoltori della Valle del Lujo, che raggruppa una ventina di realtà imprendi toriali che operano nell’am bito agro-zootecnico, della trasformazione dei prodotti agricoli, dell’agriturismo e del comparto agro-silvoLapastorale.mostra, infatti, si con figura come la vetrina dei
12 gennaio/23 febbraio 2023 (7 incontri)
e alla vendita di prodotti locali, ecco la novità della tosatura delle pecore e della ferratura dei cavalli; dimo strazioni di lavorazione del burro, di sculture in legno con motosega, di cestaio e di Allemungitura.10,saluto del sindaco di Albino Fabio Terzi e del le autorità; momento di pre
Forte del patrocinio del Co mune di Albino, la mostra si articola in tre giornate, da venerdì 16 a domenica 18 settembre: un grande conte nitore, dove sono in “passe rella” aziende agricole e zoo tecniche della valle, nonché stalle e micro-fattorie, che presentano un centinaio di capi, fra cui vacche da latte, bovini da ingrasso, pecore, capre, maiali, cavalli, asini, e anche animali da cortile.

Info e iscrizioni: presso lo SPI/CGIL via Roma 42/a ad Albino tutti i giovedì dalle ore 9 alle ore 11, a partire dal 15 settembre fino all’inizio dei corsi. Tel: 035/3594640
17 novembre/1 dicembre 2022 (3 incontri)
2 marzo/27 aprile 2023 (8 incontri) Costo: 32 euro.
Ad Abbazia, dal 16 al 18 settembre, 7^ “Mostra agro-zootecnica della Valle del Lujo”

prodotti che emergono dal lavoro di tante realtà agrozootecniche vallari. Real tà che vedono impegnati molti giovani che, in questo modo, tramandano la tra dizione contadina dei loro padri e nonni.
Alle 12, apertura della cuci na per il pranzo comunita rio; a seguire tombolata.
Per imparare divertendosi, per stare insieme, per co noscere cose nuove, l’Associazione T.U. propone, per l’anno 2022/2023, i seguenti corsi ad Albino:
Costo: 24 euro.
6 ottobre/10 novembre 2022 (6 incontri)
PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 16 > PAESE MIO BG

alle 15, con l’apertura della mostra; quindi, un pome riggio dedicato ai più picco li con giochi gonfiabili e una gustosa merenda contadina, attività didattiche in colla borazione con Coldiretti e passeggiate con gli asinelli; a seguire, stand dell’asso ciazione “Castanicoltori del Misma” e illustrazione del libro “Cagère: i caseifici albinesi dal 1914 ai giorni nostri” di Franco Innocen ti. Al 19, poi, apertura della cucina e del punto-ristoro. Dalle 20, tombolata con ric chi premi. E dalle 21, musi ca con dj DomenicaNello.18 settembre, dalle 9, apertura della mo stra. Oltre all’esposizione di animali delle aziende loca li, agli stand degli hobbisti
4 Scrittori per leggere il nostro tempo Docente: Gabrio Vitali
Costo: 12 euro.
4 Monasteri: visite guidate a Matris Domini, Celestini, San Benedetto a Bergamo e Ripa di Albino. Docenti vari.
4 Storie e traiettorie di popoli in movimento Docente: Francesca Ghirardelli
Sede e orari dei corsi: Sala Civica, piazza della Liber tà,1 ad Albino, dalle ore 14.30 alle ore 16.45.
Referenti: Luciana Birolini, Carla Testa, Maria Rosa Gelmi.


A Comenduno, in via S.Maria, la furia dell’alluvione fece crollare una casa, provocando purtroppo una vittima: un uomo di 37 anni rimase schiacciato fra le travi sotto gli occhi della moglie, dopo essere riuscito a salvare la vita di lei e della figlioletta. Sul posto del disastro, tra i primi soccorsi, arrivarono diversi gruppi di Vigili del Fuoco coordinati dal Comandante Scirè, Squadre di Carabinieri, Agenti di Pubblica Sicurezza e della Stradale, sotto la direzione del Questore Dott. Sciaraffa e del Prefetto di Bergamo Dott. IlMacciotta.nubifragio rovesciò dai declivi e dai torrenti un mare di fango e di detriti che investì case, fabbriche, ospedali, facendo saltare scarichi e fognature, sollevando e rovesciando l’asfalto delle strade. L’uragano in Val Seriana lasciò desolazione e danni per miliardi di lire. L’Amministrazione comunale presieduta dal Sindaco Avv.to Franco Bertac chi assunse coraggiosamente i primi provvedimenti sollecitando tempesti vamente le Autorità superiori, che accorsero premurosamente sui luoghi colpiti, articolando il loro interessamento anche presso il Governo che ri spose in maniera sollecita e concreta. L’Amministrazione Bertacchi agì in modo encomiabile per rimediare ai danni ingenti di quel disastro straordi nario e le Amministrazioni successive dovettero impegnarsi per anni al fine di completare i lavori necessari al ripristino della viabilità, delle fognature, degli acquedotti e dell’intero patrimonio pubblico danneggiato.
A 50 anni da quel disastro naturale, l’Amministrazione comunale ha volu to promuovere una mostra documentaria-fotografica, inserita nell’ambito dell’iniziativa della Protezione Civile IO NON RISCHIO, per fare memoria, ma anche e soprattutto per sensibilizzare ed educare i cittadini al tema di questi fenomeni metereologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.

Entrando nei dettagli, il bando riguardava la “messa in sicurezza e/o la realizzazione di mense scolastiche, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’of ferta dei servizi di istruzione dagli asili nidi alle università – Investimento 1.2: Piano di estensione del tempo pieno e mense, finanziato dall’Unione Europea – Next generation EU.” Il progetto ammesso al finanziamento con fondi PNRR riguarda la realizzazione della mensa presso le Scuole Pri marie Margherita Hack di Desenzano/Comenduno i cui alunni sono ad oggi costretti a recarsi alla mensa delle vicine scuole medie con spiacevoli problemi di doppio o triplo turno. Dopo la pubblicazione in data 8 giugno 2022 di una graduatoria provvisoria in cui il nostro progetto si era classificato al settimo posto in Regione Lombardia, il Ministero dell’Istruzione, in data 8 agosto 2022, inviava comunicazione ufficiale che il Comune di Albino era stato definitivamente ammesso al finanziamento PNRR per la realizzazione della nuova mensa presso la scuola Margherita Hack. L’intervento previsto, interamente finanziato con fondi PNRR, prevede un quadro economico di 370.000,00 Euro con cui si andrà a realizzare un refettorio di 170 mq. ca pace di ospitare 125 studenti più una serie di locali di servizio. Il numero dei posti è stato ovviamente calcolato sullo storico degli iscritti alla mensa negli ultimi anni. Giova ricordare che le Scuole Primarie di Desenzano/Co menduno Margherita Hack ospitano due sezioni che per il prossimo anno scolastico 2022/2023 contano circa 170 alunni.
Visto l’altissimo numero degli iscritti al servizio mensa (lo storico ci parla appunto di circa 120/125 alunni) rispetto al totale dei ragazzi che frequen tano le primarie di Desenzano/Comenduno, si rendeva davvero necessario dotare questo plesso di una propria mensa senza più dipendere da quelle vicine scuole secondarie di primo grado.
Da mesi ormai si sta parlando del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che mette a disposizione un’ingente quantità di risorse finalizzate ad una serie di investimenti strutturali in diversi settori strategici. Dopo aver centrato con la Casa della Comunità un bando PNRR inerente alla Mis sione 6 “Salute e Innovazione”, il Comune di Albino si è aggiudicato un nuovo bando PNRR, questa volta nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”.
Per diverse ore la strada provinciale che collega i vari Comuni della Valle Seriana fu impraticabile. Solo verso l’una di notte, i mezzi meccanici riu scirono a sgombrare i detriti che avevano inondato l’accesso al Cotonificio Honegger, permettendo così di raggiungere e liberare anche gli altri Comu ni alluvionati.
Il Sindaco, dott. Fabio Terzi
Albino 1972- 2022: cinquant’anni fa l’alluvione
Centrato un altro bando PNRR: confermato il finanziamento per la mensa della Scuola Primaria di Desenzano/Comenduno


Lunedì 10 luglio 1972 verso le ore 21.00 un nubifragio di eccezionale vio lenza investì per quasi due ore la Media Valle Seriana allagando interi pae si, fra cui ALBINO, seminando ovunque fango e detriti.
In quella lunga notte i residenti, i negozianti, gli artigiani e gli operai del Comune, furono impegnati a liberare le proprie abitazioni ed attività, da acqua, fanghi e detriti.
Albino e le risorse investite per l’educativa scolastica in favore degli alunni con disabilità Cari concittadini, nel notiziario comunale di giugno ho esposto le varie misure che la nostra Ammi nistrazione Comunale ha messo in atto per sostenere le famiglie albinesi, questo mese, stante l’inizio dell’anno scolastico, vorrei soffermarmi sull’importantissimo servizio che garantisce agli alunni con disabilità la possibilità di frequentare con profitto la scuola (compreso l’asilo nido e la scuola dell’infanzia) ossia la cosiddetta educativa scolastica Il diritto allo Studio è un diritto costituzionalmente garantito e le Amministrazioni comunali sono chiamate a garantire questo fondamentale diritto a tutti i cittadini, soprattutto a quelli più fragili, per questo è competenza dei Comuni assicurare an che agli alunni con disabilità la possibilità di frequentare in sicurezza e con le ac cortezze del caso la scuola e ciò è possibile grazie alla presenza degli assistenti educatori (figura diversa dall’insegnante di sostegno che è di competenza del MIUR); il costo di questo servizio è interamente a carico dell’amministrazione comunale (tranne per le superiori ove Regione Lombardia rifonde il Comune per le spese che sostiene).

La nostra Amministrazione crede che le somme di cui sopra siano un inve stimento fondamentale e imprescindibile che, pur con le difficoltà economi che del caso, era, è e sarà da noi sempre garantito!
Nei mesi scorsi l’Amministrazione comunale ha deciso di elaborare un progetto per inserire 2 ragazze/i all’interno delle Politiche Giovanili del nostro Comune in un percorso di Leva Civica Volontaria Lombarda: un’opportunità che Regione Lombardia riserva proprio a voi per svolgere un’esperienza di formazione della durata 12 mesi, per la quale è previsto un orario di servizio di 25 ore settimanali, un’indennità mensile 500 €, 20 giorni di permesso annuo retribuito, 30 giorni di malattia di cui 15 retribuiti. Grazie alla decennale collaborazione con Mosaico Aps, recentemente abbiamo avuto conferma che la progettualità di Leva Civica Volontaria Lombarda è stata ammessa a finanziamento regionale quindi da ottobre 2022, dopo l’iter di se lezione, Albino avrà 2 giovani che supporteranno e seguiranno le Politiche Giovanili.
4 abbiano un forte spirito di iniziativa ed empatia
4 abbiano dimestichezza con i social
Se siete convinti di avere almeno una delle caratteristiche, non esitare a presen tare domande e candidarti entro e non oltre le ore 12 di venerdi’ 16 settembre 2022 . Non vediamo l’ora di averti tra noi e conoscerti!
Quali caratteristiche devono avere i giovani che stiamo ricercando ? 4 abbiano voglia di mettersi in gioco e di imparare
Avv. DanieleVicesindacoEspositoe
Manuel Piccinini, Consigliere delegato alle Politiche giovanili ed ai Rapporti istituzionali con Regione Lombardia
Grazie signor Gian Lorenzo Belotti
4 affrontino questa esperienza con serietà e disponibilità
Assessore ai Servizi Sociali e alle Attività Produttive
Leva Civica

L’avventura professionale del Signor Belotti, dopo ben oltre 50 anni di attività, un lungo periodo nel quale è stato accompagnato e sostenuto dalla preziosa presenza delle don ne fondamentali della sua vita, dapprima da sua mamma Emilia e poi da sua moglie Giu seppina, si è conclusa.

Albino
4 non vedano questa esperienza come “tappabuchi” solamente perché è prevista un’indennità economica
4 siano predisposti a supportare in ambito scolastico ed educativo bambini, preadolescenti ed adolescenti
4 sappiano costruire relazioni con il fine di creare una proficua collaborazione con le realtà territoriali che si occupano di giovani;
4 sappiano cogliere questa opportunità come trampolino di lancio per il loro futuro
Nell’ultimo decennio è notevolmente aumentata la presenza di alunni con disa bilità presenti nel nostro territorio e quindi la nostra Amministrazione ha incre mentato gli stanziamenti per questo fondamentale servizio investendo circa € 500.000,00 all’anno assicurando a tutti gli alunni il numero di ore congruo rispetto alle effettive necessità. Per il nuovo anno scolastico gli alunni con disabilità che frequenteranno saranno almeno 51 (probabilmente saranno leggermente di più perché siamo in attesa di alcune comunicazioni dai servizi specialistici) con un monte ore settimanale di circa 720 ore, quindi l’investimento che l’Amministrazione farà sarà di circa € Di550.000,00.seguitouna tabella che rappresenta la situazione dal 2014 al 2021:
Ad inizio estate un altro Negozio Storico di Albino ha chiuso Bottega
Il Sindaco in rappresentanza dell’intera Am ministrazione comunale, lo ha incontrato nel suo ufficio per esprimergli il più vivo ricono scimento per il suo lavoro, che negli anni si è confermato un punto di riferimento per la Collettività Albinese. Ha saputo durante questo lungo tempo, con impegno e costanza evolvere ed adattare la sua attività alle tecnologie legate ad un nuo vo mercato, continuando, nonostante le tante difficoltà che sicuramente avrà incontrato sul suo cammino, a tenere “le antenne sempre pronte a ricevere nuovi segnali”, le stesse antenne che numerose negli anni si è trovato ad installare, gestendo inoltre un impeccabile servizio di vendita ed assistenza nel campo degli elettrodomestici.
Lavori pubblici
In questi ultimi mesi ho elaborato, confrontandomi con i cittadini e l’ufficio tecnico,
un prospetto di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria da eseguirsi sul territorio. Gli interventi vengono considerati, valutati, budgettati e catalogati per priorità e pericolosità, nell’attesa di poterli mettere in opera sfruttando la forza lavoro degli operai o l’affidamento a ditte esterne.
perate e posizionate presso il centro sportivo Rio Re dove si realizzerà un percor so pedonale di collegamento fra il parcheggio e gli spogliatoi, affinché i ragazzi possano muoversi in sicurezza senza dover transitare sullaDistrada.recente realizzazio ne la messa in sicurez za e restauro del muro di Via Martiri di Cefalo nia, che ne garantisce la sicurezza strutturale. Saranno previsti in fu turo ulteriori due inter venti, un primo, per il tratto confinante con il parcheggio interrato ed un secondo per il tratto verso via IV Novembre in previsione di una completa riqualifica del parco e viabi lità davanti al cimitero di Desenzano.

Appalto marciapiedi (60.000,00 euro quadro economico) è prevista la firma del contratto per la metà del mese di settembre ed a seguire sarà impostata l’esecu zione delle opere.
Per. Ind. Mirko Mazzoleni, Assessore ai lavori pubblici
l’Amministrazione Comunale Informa

Appalto asfalti (400.000 euro quadro economico) si è in fase di verifica della docu mentazione contrattuale ed è prevista la firma del contratto per la fine del mese di settembre ed a seguire sarà impostata l’esecuzione delle opere.
Per l’aggiornamento sulle opere in corso di realizzazione:
Buongiorno cittadini Albi nesi, con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico L.L.P.P, oltre a seguire le opere maggiori, stiamo focalizzato su alcuni interventi visibili sul territorio di sistemazione e manutenzione ordinaria utilizzando la forza lavo ro dei nostri 4 operai per il decoro urbano e non solo. Hanno raddrizzato cartelli (alcuni saranno sistemati a breve perché necessitano di sostituzione del palo), sosti tuito le panchine a tronchi di legno presenti in viale Aldo Moro/Via Carlo Alberto dalla Chiesa, sarà eseguita nelle prossime settimane la so stituzione degli assi di una buona parte delle panchine ammalorate maggiormente in uso e della barriera della ciclabile della valle del Lujo. E’ stato rivisto l’arredo urbano all’interno della zona del municipio (recuperando materiale già in essere) e si stanno valutando ulteriori interventi su piazza Libertà. Sarà installato prossimamente un portabici nella zona del parcheggio Pio la Torre vicino al Passaggio Donatori di Sangue e, a breve, si interverrà sul parco Servalli con un intervento di sistemazione della siepe, della recinzione divisoria verso via Marconi e dell’abbattimento di alcune piante morte.
Per contrastare gli aumenti, attueremo linee guida per la gestione degli impianti di riscaldamento ed elettrici, al fine di contenerne i consumi confrontandoci con le indicazioni che giungeranno dagli enti preposti.
Asfaltatura di Via Marconi saranno presi accordi il ge store della rete gas metano per l’esecuzione delle opere di asfaltatura che saranno programmate per il mese di ottobre, fatto salvo la verifi ca sullo stato di consolida mento dello scavo.
I rincari del prezzo dell’energia e del gas metano hanno, nostro malgrado, forte mente ridotto i fondi destinati alle manutenzioni per l’anno corrente, ma confidia mo negli oneri di urbanizzazione derivanti da futuri piani attuativi.
Proseguono i lavori pres so la scuola secondaria di primo grado di Desenzano con serramenti ed impianti in fase di ultimazione, atten dendo la fornitura delle pia strelle e della vicina nuova scuola dell’infanzia dove si sta procedendo a tracciare le fondazioni per poi realizzarla. Per le opere in fase di progettazione, sul nuovo Piazzale di Fiobbio e relativo am pliamento della pista ciclabile della valle del Lujo è stata attivata la manifestazione di interesse a cui hanno partecipato molte imprese e nel frattempo si è portata avanti quanto di competenza per la conferenza dei servizi con Comunità Montana e la Sovraintendenza delle belle arti e paesaggio. Per le piazze del Santuario della Madonna della Gamba di Desenzano e Piazza Don Pietro Gritti a Comenduno il progetto definito è pronto da settembre 2021 come le risorse a bilancio, è stato acquisto il parere favorevole da parte della Curia (in quanto parte delle aree sono di loro proprietà) e siamo in attesa del nulla osta finale della Sovraintendenza delle belle arti e paesaggio.
Ulteriori interventi si sono resi necessari quali la sostituzione delle barriere di prote zione del ponte di Via Dosso Cerri e, visibi le a tutti, pianedeipietrabilitàilmunicipio)Libertàdell’incrociol’asfaltaturadiViale(difrontealrisolvendoproblemadell’instadellepianedidatadaltransitomezzipesanti.Lesonostaterecu



Parco della Valle del Lujo hanno posato i pali per la recinzione para palloni e si stanno realizzando i basamenti per le aree gioco con previsione di consegna ed installazione dei giochi per la fine del mese di settembre.
Infine, a breve attiveremo una collaborazione con un partner tecnico per lo svi luppo di proposte di Comunità Energetiche Rinnovabili (C.E.R), si sta chiudendo la manifestazione di interesse a cui seguirà la selezione e la divulgazione sul Unterritorio.ultimo aggiornamento, anche se non di competenza del Comune, viene dalla Comunità Montana che ha richiesto una conferenza dei servizi per la valutazione del progetto di sostituzione di una parte delle barriere in legno sulla ciclabile nel tratto di competenza di Albino con barriere in metallo corten e la previsione di re alizzazione di una possibile pensilina con stazione ricarica e-bike. Dalla Regione Lombardia arrivano notizie sul prossimo consolidamento e ripristino delle sponde malmesse del fiume Serio sul territorio di Albino. Interventi non in capo al Comune, ma che giovano ai cittadini albinesi. Ricordo che per segnalazioni oltre a manutenzioni@albino.it vi pregherei di met termi per conoscenza a m.mazzoleni@albino.it così da poter poi confrontarmi con l’Ufficio Tecnico L.L.P.P.
Per tutti gli autori presenti saranno distribuite bibliografie e saranno allestiti ban chetti con esposizione di libri.
L’edizione autunnale avrà luogo a partire da sabato 24 settembre e si concluderà sabato 5 novembre 2022.
Albino
Tra gli ospiti Graziella Dolli Cuminetti e Giampiero Tiraboschi
prossimità di linee elettriche aeree in alta tensione
Le suddette operazioni di taglio si rendono indispensabili per evitare danni a persone e cose e a garantire la continuità del ser vizio elettrico.
Sabato 15/10/2022 la concittadina Eliana Acerbis, in presenza della collega Naz zarina Invernizzi, ci parlerà della sua passione per la storia e la ricerca storica Dalla motivazione iniziale ai metodi e i tempi della ricerca. Si entrerà poi nel det taglio delle sue pubblicazioni. Sabato 22/10/2022 Giampiero Tiraboschi presenterà il suo libro L’inquieto Sei cento Albinese e parleremo con lui delle sue ricerche e delle tante entusiasmanti storie che ha svelato e ancora aspettano di essere raccontate, consultando gli archivi. Sarà presente una ricca esposizione delle sue pubblicazioni in vendita. Sabato 05/11/2022 Serena Gusmini, insegnante con un interesse particolare alle neuroscienze applicate alla didattica e che ha approfondito le interconnessioni tra attività motoria e sviluppo del pensiero logico, matematico e strategico concluderà la rassegna con il suo libro pubblicato dalla casa editrice Erickson dal titolo Strega Mirtilla e il paleocoding
Si ricorda che da ottobre 2022 ad aprile 2023 il servizio di ritiro rifiuti organici a domicilio avverrà nella sola giornata di Dalgiovedì.1°ottobre 2022 il centro di raccolta comunale osserverà l’orario di apertura invernale.
Elezioni politiche del 25 settembre Nella giornata del prossimo 25 settembre 2022 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano: Camera dei depu tati e Senato della Repubblica.
Torna ApPassionati ad Albino: Passioni e Persone in Condivisione - edizione Autunno 2022
Da queste elezioni non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elet tori che abbiano compiuto il 25° anno di età. Pertanto sia per la Camera che per il Senato potranno votare tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto.
La rassegna ApPassionati ad Albino è volta alla valorizzazione delle risorse uma ne sul territorio di Albino e della risorse documentarie della Biblioteca.
per definire, con i proprietari che ne aves sero la necessità, le modalità operative del proprio intervento.
NATA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE DALLE ORE 7:00 ALLE ORE 23:00.

SI POTRÀ VOTARE NELLA SOLA GIOR
è pre vista anche la lettura di brani dal testo ese guita da parte di 4 attori filo drammatici del la Rossi).(exCittàCompagniadiAlbinoCristoforo
La prima edizione si è svolta sabato 14, 21 e 28 maggio 2022 e ha avuto come ospiti la scrittrice esordiente Gaia Rottigni, la giovane storica Anna Bonetti che ha approfondito dal punto di vista storico la tematica delle vittime di guerre durante i conflitti civili nel Novecento e l’albinese Diop Oumar che ha parlato del suo libro dedicato alle difficoltà di apprendimento.
Il primo incontro sarà al CineTeatro di Albino alle ore 17.00. Tutti gli altri saranno in Biblioteca alle ore 16.00.

Graziella Dolli Cuminetti sulla tradizione tea trale di Albino dal titolo Ludendo docet: il teatrino fi 1957):Albinodell’oratoriolodrammatico-di(1880-

In Tagliobreve...piantein
Sabato primo ottobre Gio vanni Carrara, diplomato al liceo Secco Suardo di Bergamo, studente lavoratore all’Università di Bergamo e impiegato presso la Fassi di Albino, presenta il suo libro di poesie Lorelei
Sabato 08/10/2022 l’albinese Roberto Albertoni, di professione ottico e grande appassionato di fotografia, ci parlerà dell’occhiale: la sua contesa invenzione e le sue molte raffigurazioni nell’arte.
Sabato 24 settembre apre la rassegna nepresentazioladellibrodi
La società Terna Rete Elettrica Nazio nale S.p.A., nel periodo compreso tra il 15 settembre 2022 ed il 15 maggio 2023, provvederà a tagliare le piante e/o i rami presenti nella fascia di rispetto degli elet trodotti aerei in alta tensione di loro com petenza e dove necessario, provvederà al taglio della vegetazione posta lungo i sen tieri di accesso ai propri sostegni.
Si rende nota tale attività ai proprietari dei fondi interessati dai possibili interventi, per consentire l’eventuale raccolta della legna tagliata. Per motivi di sicurezza si chiede di non procedere al taglio della vegetazione in prossimità degli elettrodotti, che sono da considerarsi sempre in tensione; in caso di necessità Terna Rete Italia S.p.A. si rende disponibile rispondendo telefonicamente ai numeri: 035 950 4384; 035 950 4342
Avviso rifiuti
LA VOCE DEI GRUPPI l’AmministrazioneCONSIGLIARIComunale Informa



Le minoranze non perdono occasione per cercare di attribuire alla nostra Ammini strazione la responsabilità dei ritardi che si stanno verificando su alcuni cantieri e qualche consigliere ha suggerito addirittura di sospendere l’appalto di nuovi lavori fino alla conclusione di quelli attualmente in corso (anche se non ne comprendiamo il motivo, se non quello di arginare gli ottimi risultati che il nostro Sindaco e la sua Giunta stanno conseguendo in questi Aanni).differenza loro, noi sappiamo benissimo che le cause di questa situazione sono da ricercarsi nei lock-down adottati dal Governo per il contenimento della diffusione del virus, nei provvedimenti intro dotti a sostegno dell’edilizia (con particolare riferimento ai vari bonus fiscali e all’ormai noto “Super bonus 110%”), che hanno portato a un vertiginoso aumento dei cantieri aperti, alla conseguente indi sponibilità delle imprese ad assumere nuovi appalti e un aumento spropositato dei costi dei materiali e delle lavorazioni, nel recente conflitto fra Russia e Ucraina e nella crisi energetica di questi ultimi mesi, che sta causando un insostenibile rincaro dei prezzi delle materie prime (e, in particolare, di acciaio e calcestruzzo).

I lavori alla scuola secondaria di primo grado di Desenzano/Comenduno, che costituisco forse l’opera pubblica maggiormente rappresentativa realizzata in questo difficile contesto, stanno ormai volgendo al termine e il Sindaco, l’Assessore ai Lavori Pubblici e il nostro Assessore alla Pubblica istruzione e cultura Patrizia Azzola stanno facendo il possibile affinché si possa quanto prima procedere alla consegna dell’opera, organizzando il rientro delle classi nella nuova scuola per l’inizio del prossimo mese di novembre.

La Voce dei Gruppi consigliari
La seconda è la Dott.ssa Riva , direttrice dell’ABF di Albino. Una donna che ha creduto parecchio nella col laborazione con il territorio Albinese e con l’amministra zione Comunale di Albino per la realizzazione di progetti coinvolgendo i suoi studenti attivamente all’interno di at tività di interesse comunale. Grazie alla sua disponibilità si sono realizzate e si metteranno in cantiere iniziative interessanti. Confidiamo che questa collaborazione po trà continuare con il nuovo Direttore.

Ma da dove arriva questa disaffezione al voto (giovanile e non)?
Questo mese potremmo parlare ancora di trasporto scolastico sop presso, di altalene chiuse, di cantieri che non vedono la fine e di altri che non vedono l’inizio.

A chi si chiede perché l’abbiamo chiamata “nuova scuola” rispondiamo che quanto è stato realizzato, anche in variante al primo originario progetto, rende l’edificio assimilabile a uno di nuova costruzione. Oltre agli interventi di efficientamento energetico (con isolamento termico dell’edifico, sostituzione dei serramenti e dell’impianto di climatizzazione invernale) e alla costruzione della nuova palestra, l’edificio è stato infatti interessato anche da opere di adeguamento sismico, oltre che dalla completa sostituzione delle finiture interne (con posa addirittura di una pavimentazione per non vendenti).

Da alcuni anni a questa parte la tendenza astensionistica è un fatto che coinvolge tutto il Paese, per cui le nuove generazioni – pur situandosi ai livelli più alti di astensionismo
La prima è Don Andrea, il curato della Parroc chia di Albino. Una persona di una disponibilità unica , vicino alle esigenze dei giovani Albinesi e sempre pronto a collaborare per progettualità ed attività con l’Amministrazione Comunale. Grazie Don Andrea per essere stato vicino ai giovani ed ai cittadini Albi nesi durante l’emergenza covid 19 e per il contribuito dato nella ripartenza post covid. E’ stato un punto di riferimento saldo per gli Albinesi. In bocca al lupo per la nuova esperienza presso la Comunità di Parre, siamo sicuri che quanto fatto verrà continuato da parte del nuovo Curato dell’Oratorio di Albino.
Con questo ontributo intendiamo semplicemente ringraziare due persone che in questi anni hanno dato parecchio alla nostra Comunità Albinese.
Ma dobbiamo essere noi a invertire questa tendenza, perché il mondo si cambia anche e soprattutto dal basso!
È un nostro diritto, è un nostro dovere, ma soprattutto è la cosa giusta da fare.
ORA TOCCA A NOI!
Considerato che, per Albino, il prezzo da pagare per questa situazione si riduce a qualche
ritardo accumulato su alcuni canteri, non possiamo che congratularci con la nostra Ammini strazione Il rischio di conseguenze ben più gravi è sempre stato dietro l’angolo e, così come è accaduto e sta accadendo quotidianamente a molti altri comuni (anche a noi vicini), il possibile blocco dei lavori già appaltati per mancanza di materiale o per l’impossibilità delle imprese di rispettare i termini economici dei contratti sottoscritti è stato scongiurato dalla capacità del Comune non arrendersi a queste avverse circostanze, nonostante la situazione avrebbe fatto presagire il contrario
Ma l’appuntamento elettorale del 25 settembre ci obbliga a guardare più in là del nostro naso.
Con questo breve pezzo vogliamo quindi rivolgerci a voi giovani, nostri coetanei, soprattutto a quella fetta che, secondo gli ultimi sondaggi, rimarrà a casa.
– sono in “buona” compagnia nella scelta di non esercitare il loro diritto-dovere di recarsi alle urne.
L’attuale clima sempre più rivendicativo che propositivo, la diffusa pratica della denuncia e dell’indignazione piuttosto che l’assunzione di responsabilità, scoraggiano molti a im pegnarsi in modo costruttivo e anche noi giovani respiriamo e riflettiamo questo clima. Siamo una generazione con una gran voglia di mobilitarsi e di mettersi alla prova, dalla vita privata, al mondo del lavoro, fino alla partecipazione sociale. Siamo disposti a spend erci su istanze specifiche, tuttavia tendiamo a stare lontani dalla politica.
Per cui andate a votare, non lasciate che altri decidano al posto nostro, rimanendo semplici spettatori. Andateci magari arrabbiati o delusi, ma leggete i programmi e an dateci.
Da parecchi mesi i cantieri delle opere pubbliche, in tutta la nostra nazione, stanno subendo ritardi e, spesso, anche sensibili incrementi di costo a causa della situa zione che si è creata dal periodo di emergenza sanitaria legata al Covid-19 fino ad oggi.
Albino
Milioni di neo diciottenni saranno chiamati per la prima volta al voto e altrettanti giovani maggiorenni voteranno anche per il Senato. È un momento importante per la vita di ogni cittadino e ancora di più per chi eser cita questo diritto-dovere per la prima volta.

sparini, a cui è stata con segnata la tessera ANPI ad Perhonorem.lacronaca, la vita e il martirio di Vittorio Gasparini sono stati ri costruiti da Angelo Calvi nel libro “Vittorio Ga sparini, cattolico, seppe resistere”, edito dalla Se zione ANPI Albino (Tera Mata Edizioni, 2012).
Il 10 agosto 1944 in Piaz zale Loreto avveniva uno dei più tragici episodi della storia milanese du rante la Resistenza. Un plotone fascista della le gione autonoma “Ettore Muti” fucilava, per ordi ne della sicurezza nazi sta, 15 partigiani prelevati dal carcere di San Vitto re. Con queste fucilazioni si pensava che la strategia del terrore nazifascista potesse isolare i com battenti della Resistenza dalla popolazione. L’ec cidio di Piazzale Loreto
C’era anche una delega zione di albinesi lo scor so 10 agosto, in Piazzale Loreto, a Milano, davanti al “Monumento ai Mar tiri di Piazzale Loreto”, che ricorda, fra gli altri, anche Vittorio Gasparini, cittadino albinese, meda glia d’oro al valor milita re, fucilato a Milano, in Piazzale Loreto, il 10 ago sto 1944 da parte dei nazifascisti. Una presenza che ha avuto il significato di “fare memoria”, per “non dimenticare”, per sottolineare la vicinanza della comunità albinese ad un eroe della nostra storia contemporanea. Ad onorare anche quest’anno il partigiano antifascista Vittorio Ga sparini, Medaglia d’Oro al Valor Militare della Resistenza, era presente nel capoluogo meneghi no l’ANPI Provinciale di Bergamo, capitanata dal suo presidente Mau ro Magistrati, insieme alla sezione albinese dell’ANPI, all’ammi nistrazione comunale di Albino e al grup po alpini di Albino. Presenti anche rap presentanti delle se zioni ANPI di Alzano Lombardo, Colli di Bergamo e Romano di Lombardia. Inol tre, Antonio Pizzina to, componente della Presidenza Onoraria ANPI Nazionale, e Angiola, figlia di Ga
ottenne invece l’effetto opposto, e Milano non ha mai dimenticato questa Ognibarbarie.anno, l’ANPI pro vinciale di Bergamo e quella comunale di Al bino sono presenti alla commemorazione, ri prendendo quanto disse il 10 agosto 1945 Antonio Greppi, primo sindaco della Milano liberata: “Qui noi ritorneremo so prattutto nelle ore di dubbio e di incertezza a rinfrancare le nostre energie e il nostro coraggio. Qui noi verremo a deporre le nostre debolezze, a confessare le nostre mise rie. E in questo luogo rice veremo le consegne ideali decisive. Un anno fa, qui al tramonto, non c’erano che quindici morti. Oggi, sono la città, sono l’Italia. No, sono ancora qualcosa di più: la stessa umanità che rina sce, che ritrova uno scopo, una meta, una speranza”.

16 settembre, alle 16, adora zione eucaristica e recita del IlS.Rosario.momento più vivo di partecipazione popolare è previsto per sabato 17 set tembre, quando, alle 20.30, dalla chiesa prepositurale di San Giuliano partirà una processione verso il san tuario della Madonna del Pianto, percorrendo via Duca d’Aosta e via Mafalda di Savoia. Qui, un momento di riflessione e la benedizio ne. Domenica 18 settembre, infine, tre Messe mattutine, alle 7.30, alle 9 e alle 10.30; nel pomeriggio, alle 15, Ve spri e Rosario, e alle 17, la ComeS.Messa.da tradizione, poi, lunedì 19 settembre, alle 7.30, Messa per tutti i colla boratori, che sostengono e animano le attività del san tuario mariano. Il Tempio della Madonna del Pianto è particolar mente caro agli albinesi. E non sono pochi coloro che, di passaggio lungo la


La comunità fa festa alla Madonna del Pianto
PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 26 > PAESE MIO BG

strada provinciale, sostano per una preghiera. La tra dizione vuole che la terza domenica di settembre si celebri il “Settenario”, men tre alla seconda domenica di maggio si festeggi il Mi racolo della Madonna del Pianto, che quest’anno ha tagliato il traguardo del 367° Daanniversario.segnalare, che tutte le notizie sul santuario sono presenti sul nuovo sito in ternet, in funzione da sei anni, sempre aggiornato da don Giuseppe Ravasio: uno strumento a disposizione per tutti coloro che sono interessati alla conoscenza dei fatti del passato e desi derano esprimere la loro devozione alla B. V. Maria del Pianto, in particolar modo utilizzando l’aspetto dell›informazione. Inoltre, la storia del miracolo e del santuario è illustrata in un libro di Oleg Zastrow, dal titolo “Santa Croce e la Ma donna del Pianto ad Albino: due chiese in un santuario”.
Milano, 10 agosto: l’ANPI di Albino ricorda Vittorio Gasparini
La comunità parrocchiale di San Giuliano di Albino è in fermento. Da alcuni giorni sta partecipando al tradi zionale “Settenario” che an ticipa la festa della Madon na del Pianto (o Madonna Addolorata), in calendario giovedì 15 settembre (festa della Madonna Addolora ta), ma spostata alla dome nica successiva, cioè il 18 settembre. Si tratta di un appuntamento importante, di forte devozione popolare, che anima il santuario della Madonna del Pianto, che si affaccia sulla strada provin ciale di Val Seriana, davanti alla rotatoria d’ingresso al centro storico, per l’occasio ne addobbato in gran parata con luci e nastri colorati. Il “Settenario” ha preso il via lunedì 12 settembre, e ci conclude sabato 17 settem bre: tutti i giorni, una serie di predicazioni e Messe, alle 7.30 e alle 17, alla presenza del cappellano del santuario mariano don Giuseppe Ra vasio. Da segnalare venerdì
locale box autorimessa con cantina ed il giardino di circa 200mq. Al primo piano, spazio open space soppalcabile, con travi a vista e balcone con vista sul giardino. € 145.000 Classe B (152.32 kWh/m2a).










Albino Comenduno, open space commerciale con vetrina vicinissimo alla superstrada con porzione antistante di parcheggio esclusiva. Attualmente al ru stico, questa soluzione si presta a molteplici utilizzi, non ultimo per un’abitazione-loft. Vespaio areato già realizzato predisposto per sostenere anche il transito di un muletto. € 179.000 Classe B (152.32 kWh/m2a).

Leffe Monte Croce: abitazione unifamiliare da ristrutturare con circostante terreno esclusivo di 1100 mq. Al piano terra si trovano un’au torimessa, un portico, un locale cantina, un ripostiglio ed una cisterna. Al primo piano si trova un ingresso con zona giorno e cucina abitabile. Il di simpegno conduce alla zona notte composta da due camere da letto, un bagno e tre balconi. La scala interna porta al piano secondo, composto da un ampio vano e w.c. € 149.000 Classe G (340.52 kWh/m2a). Alzano Liceo scientifico, nella centrale Via Locatelli proponiamo piccola palazzina trifa miliare completamente ristrutturata, a disposi zione appartamento con entrata indipendente, trilocale con bagno e lavanderia, ampia canti na e giardino privato. immobili in pronta con segna. € 137.000 CE in fase di dich. Gazzaniga Centrale, appartamento in villetta caratterizzato dal collegamento diretto al giardino. L’appartamento si sviluppa su due livelli: a quello superiore abbiamo il soggiorno con la cucina separata, il disimpegno notte, la camera padronale e il bagno; a quello inferiore un ambiente pluriuso, una seconda camera, un bagno e un ripostiglio sottoscala. L’immobile è venduto completamente arredato. Completa la proprietà il box singolo autorimessa. € 210.000 Ce in fase di dich. Pradalunga In posizione panoramica, ampio trilocale di mq 140 in trifamiliare senza spese condominiali. L’appartamento si presenta con una grande zona giorno separata dalla cucina da un importante ca mino bifacciale e un balcone. Nella zona notte, oltre a un ampio ripostiglio vi sono il bagno, l’ampia lavanderia con affaccio sul secondo balcone e due ampie camere matrimoniali di cui una con bagno privato. Giardino condominiale e box autorimessa. € 130.000 Ce in fase di dich. Albino In corte storica recentemente ristrutturata, particolare trilo cale con pietra e travi a vista, con totale pavimentazione in parquet. Inter namente composto dalla luminosa zona giorno con affaccio sul terrazzo vivibile, cucina separata ed abitabile e bagno finestrato. Nella zona notte, due camere da letto ed un secondo bagno finestrato. Completa la pro prietà un posto auto scoperto all’interno della corte. Piccolo contesto con minime spese condominiali € 158.000 Classe F (271.09 kWh/m2a). Gandino Sulla strada per il monte Farno, ru stico singolo di ampia metratura da ristrutturare. In corpo staccato si trova la legnaia di circa 20 mq. Di proprietà il terreno, di cui una parte bo schiva, di circa 22.000 mq. Possibilità di realiz zare la strada per arrivare agevolmente in auto al fabbricato. € 69.000 CE in fase di dich.
Albino Casale: in posizione panoramica, elegante villa singola posizionata nel centro dell’abitato ma comunque tranquilla e caratterizzata da grande privacy. Struttura sui due livelli con cucina separata, tre camere da letto, doppi servizi più lavanderia, box singolo oltre a tettoia per seconda autovettura. Il giardinoterreno di 1400 mq garantisce privacy e ampie possibilità di utilizzo. L’immobile è certificato CASAKLIMA ed è realizzato con tutti gli accorgimenti tipici della famosa azienda altoatesina che realizza soltanto immobili ad impatto ambientale ridotto € 395.000 CE B
Albino Viana: casa indipendente da ristruttura re, con ingresso indipendente e giardino privato, in contesto di corte. Attualmente al piano terra si trova un

Vendo divisa nuova taglia L/ XL da corsa o calcetto pan taloncino nero 1/2 coscia T shirt arancio MAI INDOSSA TA. € 40,00, pagamento alla consegna zona Cene o ricarica 328postepay+spedizione8069090
Per la vostra inserzione gratuita su Paese Mio, escluso vendita o affitto immobili, ricerca personale e cedesi attività (rubriche a pagamento), inviate un testo (max 20 parole) per posta a: redazione Paese Mio, via Acqua dei Buoi, 9 - 24027 Nembro; via e-mail all’indirizzo ilmercatino@paesemio.eu Ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 i dati ricevuti saranno utilizzati per la sola pubblicazione su Paese Mio. L’editore è anche la sola persona autorizzata al trattamento dei dati.
340tomunitapreferibilmentepervoroSignora388altreaziendeCustode,Sorvegliante,percomeeprivati,valutoinoltreproposte lavorative.9340763italianaOsscercalaAlbinoezonelimitrofeassistenzaopuliziestiroalmattino.Au8785706

Cerco carte Pokemon delle vecchie collezioni. Se hai in sof fitta album, carte, pacchetti che non usi più, contattami e verrò
Acquisto Dischi 33 giri LP tutti i generi anche grandi quantità! Pagamento contan ti. Contattatemi senza impe gno per valutazioni, anche via Pagando393WhatsApp3312519 bene
Cerco monete del regno d’I talia, 500 lire in argento, mo nete di Vittorio Emanuele II e Umberto I. Cerco anche grossi 329quantitativi.1330594, Mirko
Sgombero appartamenti, so lai, cantine con massima serietà e VINO:329professionalità.1330594,Mirko acquisto e valuto bot tiglie di vino d’annata e whisky provenienti da vecchie cantine. 333 6446862
Vendo divano 3 posti colore beige, in buono stato, prezzo 338trattabile.4612456, Roberto
Ritiro biciclette usate in con to vendita, uomo, donna, bam 320bino.6660852, Eros
Vendo poltrona nera massag giante con telecomando usata ma in buone condizioni 338 5968690, Andrea
Compro antichità, mobili, quadri, oggettistica vintage, ar gento, ceramiche, ecc... potete inviare le foto 333whatsapp letti@virgilio.it oppurea: paoloandriotramite3959943,Paolo
Vendo n. 2 teche x rettili mi sure, cm. 74 : 35: 48, la piccola cm. 52: 31: 49 338 4504948
Sessantenne libero interessato x amicizia ed eventuale relazio ne donna 50 60 035ressi.nelperamicizieNeogirolamo6160@gmail.comannipensionatacercanuovefemminiliemaschiliqualchepomeriggioeseracondividereglistessiinte752544
37enne388Albino4786283eximpiegata notarile
Acquisto vecchi jukebox, flip per, videogiochi meccanici, distributori da bar, vecchie macchine da caffè, vecchie in segne pubblicitarie anni 50 60 70 dimenticati in cantine, box, solai, bar chiusi, cascine, ma gazzini ecc... 338 9244239
349
Vendo materassi memory di varie misure, ancora sigillati. Causa trasferimento. 328 7626180, Stefano
Lavoro
Vendo euro rari in condizio ni FDC/SPL/MB anche con errori di conio oltre a vecchie lire da anni ‘40 a ‘70, ottime condizioni e prezzi interessan 340ti. 5061715
Vendo bellissimo copriletto matrimoniale UNCINET TO bianco fatto interamente a mano. Come nuovo, compreso sottostrato in raso bronzo oro. Gli intenditori sapranno ap prezzare la qualità e comples sità della lavorazione realizzata con un’arte ormai in estinzione.
IL MERCATINO di PAESE MIO
Cerco renghinatore 339 4946640
Vendo plastico ferroviario scala N trenini Bernina com pleto € 1800.00 348 7021444. Piero
Vendo oggetti e mobili di an tiquariato 340 9160547. Giorgio
Ritiro biciclette usate in conto vendita, uomo, donna, bambi 320no. 6660852, Eros
Compro oggetti militari, argento, quadri dal 1800 in giù, crocefissi sia in legno che avorio, orologi LONGINES, OMEGA etc. statue in bronzo, oro, giocattoli in latta dal 1950 in giù ed antiquariato in gene 329rale. 1330594, Mirko
Cerco accessori usati e giochi per Nintendo Wii e per PS2. 338 2621322, Silvio
Cerco vecchie bici da corsa dal 1900 al 1980. Sono un ap passionato di ciclismo. 338 4284285
Vendo arredamento per uf ficio in ottime condizioni: 3 scrivanie con cassettiere, bancone reception, 6 sedie, 4 telefoni, espositore per vetrina. 333 3055486
a 351ritirarle.9897263
Cerco libri di storia, geografia e anche libri gialli. Pagamento max € 40,00 342 0445037, Monica
Cerco piccola renghinatrice per 339BCS4946640
Vendo condizionatore, come nuovo, marca de Longhi Pin guino 9400BTu, con funzione di ventilazione e deumidifi catore. Da visionare zona Co menduno, prezzo da concor 035dare753873, Vittorio
Vendo macchina per pres soterapia lem 500 con mezza calza prezzo € 250.00 349 7626002
Vendo pelliccia di volpe bian ca taglia S 42 -44 usata pochis simo e in buone condizioni, Prezzo interessante. 340 5061715
Vendo 2 poltrone in legno massiccio, + 4 sedie sempre le gno massiccio, ottime x taverna € 10.00 cadauna 349 0500683
€ 200,00 348 3997361, Ermy
Vendo cucina completa elet trodomestici e camera da letto matrimoniale anni 70. € 1.000,00 trattabili. 347 9390241
PAESE MIO Settembre 2022> IL MERCATINO < 28 > PAESE MIO BG
Vendo scarpone trekking da donna, n.39,5 modello REVOLUTION GTX WMN, usato 3 volte 339 6276860.
Tartarughe da giardino ven do colore rosa e giallo (di pla stica giganti) 338 4504948
Kit riparazione e gonfiaggio gomme auto, nuovo, ancora si gillato, in sua comoda valigetta compatta originale. € 20,00 328 4938846
Signora 59 enne cerca lavoro come badante. Zona Albino e
di Albino con esperienza 12 anni reparto Alzheimer, cerca lavoro come assistenza ( no 24 H) o pulizie. Max serietà.
Rubrica di annunci gratuiti (tranne “Immobili”) riservata a privati
Vendo per cambio taglia bel lissimo TAILLEUR Blu scuro, taglia 44 made in Italy, ottimo
anche per cerimonia. € 60.00 348 3997361, Ermy
Vendo cassettiera primi anni 19 secolo prezzo da concordate 338 4504948
Vendo 3 gomme invernali PIRELLI. Misura 285/30 R21 100W M+S, ottimo stato € 500,00 tutte e 3. 340 4513136
Vendo quadro con incisione del 1200 e certificato di garan zia. € 50,00 111 2455532
Cerco roccatrice elettrica fun zionante per uso hobbistico, alimentazione 220v, per lun ghezza cono/rocca 15/17 cm. 349 3962705
Signora7529652italiana cerca lavoro 2/4 ore al giorno da lun/ven. Assistenza anziani, pulizie, sti ro.
Vendo 3 divisori in legno, per giardino, cm 90x180 con pali e piantane,nuovi, vendo per errore acquisto,€ 60.00 tutto. Contattate via whatsapp x foto. 349 0500683
Vendo bici da corsa fine anni ‘70 ancora in buone condizio ni + ruota con pignone per gare a cronometro, prezzo interes 340sante.5061715
Compro antichità, argento, quadri, cristi sia legno che avo rio, corallo, statue in bronzo, 329orologi1330594, Mirko
Vendo bimbo voce ancora in scatola marca Beghelli 338 4504948
italiano di Albino cerca qualsiasi lavoro part-time o saltuario in zona 388 Professore9298243di lingua inglese e francese in scuola pubblica con laurea in lingue offre lezioni di inglese e francese a qualsiasi li vello (grammatica, letteratura e Livello346conversazione).6927705,LucaC1ininglese, tedesco, spagnolo. Offro ripetizioni a ragazzi delle scuole medie e superiori e preparazione agli esami livello A1, A2, B1, B2. Disponibile anche per lezioni online. Media Valle Seriana 391
Vendo friggitrice a immer sione uso domestico ,prezzo € 30.00 349 7626002
Giovane donna con esperien za, buon italiano, residente in Albino centro, puntuale e pre cisa, è disponibile per lavori domestici, pulizie, baby sitter in Albino. Sono garantite serie tà, efficacia e scrupolosa osser vanza delle istruzioni ricevute. Precedente esperienza docu mentabili come cameriera ai piani in hotel e con i bambini. Ampia disponibilità di orario. Libera subito, 351 150 6137, Queen
Vendo 2 tavolini da studio in legno nuovi mai usati misura l60xh76xl100 € 100,00 338 3990142, Luciano
scuola. Laureato referenziato si offre per aiuto compiti e ripetizioni. Elemen tari, medie, superiori. In pre senza o videochiamata. 392 0466971, Matteo
Donna324dintorni639391540enne
Vendo borsetta vintage di VERSACE anni ‘90 mai usata e borsa elegante in pelle prezzi Causa340interessanti.5061715 trasferimento, vendo frigorifero usato AEG 2009, buone condizioni, 200x60x56. 348 1238152, Calzi
Francobolli ritiro collezioni 338 7100092, Antonio
Cerco oggettistica militare, medaglie, distintivi, elmetti, di vise, documenti, e tutto quello che è inerente al periodo della 333guerra3959943, Paolo
Acquisto elmetti e cimeli ap partenenti alla WW2 gmail.comMail: riccardomaffeis2004@originali
Signora con esperienza profes sionale, residente a Gazzaniga, cerca lavoro come assistente anziani diurno o notturno o weekend, anche per brevi pe riodi. Libera subito 327 Signora3927664italiana si rende dispo nibile per pulizie e compagnia anziani. Con esperienza. Orari da Signore339concordare.612993158enne
Compro vecchie insegne in metallo oppure targhe Agip ed 338Eni. 4284285

cerco qualsiasi lavoro la matti na. Max serietà. Zona val Gan dino val seriana. 339 Cerco7179293lavoro
Aiuto3476013compiti
Vendo pannello posteriore x Fiat Punto 2.a serie con 2 casse stereo JVC 4VIE da 160 Watt come nuove. Vero affare prezzo da concordare..pagamento alla consegna zona Cene 328 8069090
Vendo lavastoviglie in ottime condizioni € 400.00 347 8156473
Per amanti vintage, vendo ci nepresa Bell& Howell Zoom Reflex, con custodia. € 75,00 328 8521993
Vendo quadri di pittori berga maschi e milanesi degli anni ‘50 fino al ‘90 fra cui MORZENTI, GILIBERTO, LOCATELLI e BELLINI, prezzi molto inte 340ressanti.5061715
Altro
ArredamentiAmicizieAuto,moto
Vendo collana di 16 libri di LA STORIA di Repubblica. Prezzo da concordare. 333 1578467, Dunia
acquisto di schi: 33°, 45° e 78° giri 335 6269315

costruire qualsiasi cosa. Ogni volta che mi sento di farlo, mi sento viva e potente. Non so mai quale sarà il risultato fi nale. Io mi ido e mi affido. E le mie mani cominciano a dan zare. Le sensazioni che provo sono molteplici, ma facendo tacere la mente e lasciando esprimere solo la mia anima …tutto prende forma sulle mie tele, e mi lascio trasporta re in quello che per me è il mio mondo”.
so la porta in Val Seriana, ad Albino. E, qui, quattro anni fa l’illuminazione. Qualcu no le dice: “Tu hai un dono, quello di dipingere, coltiva lo!”. Il suo primo contatto con la pittura, con i colori e i pennelli, le procura subito un brivido, che sembra at traversare la sua anima …è subito amore! Rifugiarsi nei colori riesce a darle sempre serenità. E così prosegue. Quella passione, sopita per così tanti anni, ora brucia l’anima e si appaga soltanto quando Jocelyne si immer ge nei colori, li impasta e con essi fissa sulla tela le sue emozioni. Da allora il suo desiderio è quello di susci tare le stesse emozioni in chi osserva i suoi dipinti. Come coloro che quest’e state hanno visitato la sua mostra “personale”, nello
“
PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 30 > PAESE MIO BG



Esplode l’anima nei quadri di Jocelyne Matalone
spazio espositivo di via Vit torio Veneto: una galleria di 19 quadri, sugli 88 che ha fin qui realizzato, espressio ni di un cammino dal titolo “Dipingere CON l’anima”, dove, usando prevalente mente le mani e facendosi trasportare e guidare dall’u niverso, facendo tacere la mente e lasciando esprime re solo l’anima, tutto prende forma, evocando molteplici sensazioni fra i visitatori: passione, angoscia, tormen to, turbamento, inquietudi ne e anche speranza.
di linee che rapiscono l’in teresse e regalano impres sioni e sensazioni di infinito e di spiritualità. Una pittura fatta di simboli e messaggi, con ogni espressione che si collega ad uno stato d’ani mo. Entrambi, il segno e il colore, sembrano rafforzare
Impossibile non lasciarsi trasportare nel mondo di Jocelyne Matalone. Nelle sue tele, emergono atmo sfere suggestive e vedute cosmiche di rilevante forza espressiva. Un incanto d’in sieme, dalla particolare lu minosità, e un movimento
“Quel giorno ho preso in mano il primo colore istinti vamente, senza sapere cosa stessi facendo e ho iniziato a muoverlo magicamente sul foglio – spiega Jocelyne Ma talone - Qualcosa di magico è accaduto dentro di me, ho creato! Per la prima volta ho espresso le mie emozioni e le ho fatte scivolare fuori da me. Una vera e propria magia. Meglio dire un potere interiore che è nascosto dentro l’anima, e che scaturisce fuori libera mente, senza preavviso. E’ l’a nima, che non ha dimenticato il suo potere, che sa quando è il momento di farmi dipin gere, utilizzando le mani per


le dimensioni dell’imma gine. La tonalità dei colori, poi, la loro pastosità, l’uso di materiali diversi, la stesu ra del colore direttamente con le mani, esprimono i suoi più profondi sentimen ti. Una pittura che nasce dall’anima, ispirata in qual che modo dal cosmo, dalla madre terra, rielaborata e proiettata con forza inte riore esplosiva, che suscita, agita, provoca.
Ti.Pi.
Nata a Milano, in zona Lam brate, 49 anni fa, Jocelyne Matalone rimane nella città meneghina fino a 17. Poi, la sua famiglia si trasferisce a Trezzo sull’Adda. Qui, in contra il marito, va a vivere prima a Vaprio d’Adda, poi a Capriate San Gervasio; dal la loro unione nascono due figli. Altro trasloco con la se parazione: un amore inten
Una passione, dipingere, che sta plasmando il mio modo di vivere – continua Matalone - Il colore è energia: creando e dipingendo riscopro il mio essere e ritorno in contatto con quei luoghi nascosti in cui ho lasciato, rinchiuso e frenato, le mie emozioni. Dipingere, quindi, per liberare le mie emozioni, riattivarle, scio glierle, lasciando finalmente liberi il cuore e l’anima. Ecco, spiegato perché la mia è pit tura dell’anima, dove l’anima ritrova la sua natura, la sua libertà, la sua espressione. Ad ogni quadro, poi, è associato un commento, spesso un mes saggio, per coinvolgere mag giormente chi li osserva”.
VALLE - In zona tranquilla e verdeggiante, villetta a schiera centrale, disposta su 3 livelli. P.terra zona giorno su ampia terrazza, p.primo zona notte e al p. seminterra to taverna, zona solarium con sauna, bagno. Area ester na esclusiva più box singolo CE E € 220.000




Albino AL5000 Affittasi a referenziati, bilocale arredato. L’appartamento è composto da ingresso, cucina-soggiorno, disimpegno, bagno, camera matrimoniale, terrazzo. Riscaldamento termoautonomo, predisposizione clima e antifurto. Canti na e box al piano interrato. CE C € 500 al mese Albino AL109 In posizione centrale, vicina a tutti i servizi, pista ciclabi le, TEB, ecc; comodo bilocale in recente palazzina, con balcone cantina e box. Termoautonomo, predisposizione clima e antifurto. Palazzina dotata di ascensore e can cello elettrico. Poche spese condominiali. CE D € 99.000 Albino AL 107 Via Roma negozio di circa 45 mq posto al piano terra, fronte strada. Ideale anche come ufficio. Immobile ad alta efficienza energetica CE A € 85.000 Albino AL106 Ai piedi del Misma, porzione di rustico con terreno di 4500 mq, cucina al piano terra con porticato e vista panoramica sulla valle; fienile al piano primo. Servito da energia elet trica ma non da strada (5 minuti a piedi). Cisterna acqua. Ideale per amanti della natura. No APE € 24.000
PR 102 Cornale, ampio appartamento (90mq) semiarredato al p. terra con ingresso indipendente, open space, cucina abit., bagno e lavanderia. Al piano int. cantina (comproprietà). Giardino esclusivo di 150mq ca. Box auto. Immobile ri strutturato. No spese condominiali. CE G € 75.000 Albino AL 114 Centro, quadrilocale all’ultimo piano in recente palazzina: ingresso, cucina, soggiorno, 3 camere, 2 bagni, ampi bal coni. Termoautonomo, predisposizione clima. Possibilità personalizzazione finiture. Palazzina dotata di ascensore e cancello elettrico. Possibilità box. CE C € 229.000








Località Coter - In zona panoramica, immersa
Chignolo d’Oneta 101
ON
Pradalunga
Albino AL103
nell’alta Val Seriana ampia cascina servita da strada, energia elettrica ed acqua. PT.: stalle, legnaia, e loc. acces sori. P.1.: fienile e ripostigli. Terreni di ca. 25.000mq e 55.000mq ca. di bosco. NO APE € 220.000 Albino AL 111 Ampio negozio adibito a bar, fronte strada e con parcheggio fronte locale. Composto da due sale (fumatori e non) e slot oltre a locali accessori e terrazza esterna. Ideale per investimento, in quanto attualmente locato con contratto che garantisce un’ottima rendita. No APE € Pradalunga109.000 PR 101 Cornale - Negozio di circa 75 mq, piano terra di edificio residenziale, di recente costruzione. Open space con 3 vetrine fronte strada, bagno (tutto come nuovo), cantina al piano interrato . Antistante il negozio, ampio e comodo parcheggio auto. CE € 99.000 Trovi i nostri descrizionicompletiannuncidie fotografie sul portale https: //www.cercacasa.it/ Albino AL 116 Valle, immobile commerciale/residenziale disposto su 3 piani. Al piano terra e rialzato (commerciale) mq 530,00. Al primo (residenziale) mq 213,00 oltre a terrazzi e so laio. Immobile da ristrutturare. Ampio parcheggio di pro prietà esclusiva antistante l’immobile NO APE € 270.000
Insidiato il nuovo CdA della Fondazione Honegger. Premiata la continuità
“
PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 32 > PAESE MIO BG

Come detto, quattro dei cinque membri del CdA
altro ringraziamento va ai vo lontari che, seppure in numero forzatamente ridotto, hanno risposto generosamente alla richiesta di supporto per l’or ganizzazione degli incontri con i familiari, e non solo”. “Il rinnovato CdA – conti nua il presidente Camozziè pronto per iniziare il nuovo mandato con spirito costrutti vo e realizzare nuovi progetti per migliorare la qualità e la gamma dei servizi offerti alla comunità, confidando che si

il presidente l’avv. Delia Camozzi, il vi cepresidente Stefano Vi smara, i consiglieri Davide Carrara e Ivo Lucchetti,

mentre al posto di Flavia Belotti il sindaco ha scelto Maria Teresa Di Conza, che vanta una lunga espe rienza nel settore sociale, in particolare nell’ambito della disabilità, della formazione di figure assistenziali e della cooperazione sociale.
nuovo consiglio di amministrazione della Fon dazione Honegger RSA, scelto dal sindaco Fabio Terzi per il prossimo trien nio 2022-2025, non può che essere riconfermato, forte degli ampi consensi ricevuti da tutta la comunità albinese per il lavoro svol to. In verità, il nuovo CdA (il precedente mandato era scaduto il 27 giugno) rical ca per l’80% la compagine 2019-2022: cambia soltan to un consigliere, Flavia Be lotti, che non ha dato la sua disponibilità per impegni Confermatofamiliari.
Ha dovuto affrontare i col pi inferti dal lockdown, connessi alla pandemia da Covid-19; ha tenuto testa ai vari decreti relativi all’e mergenza sanitaria, dalle chiusure alle limitazioni delle visite dei familiari; ha sostenuto la gestione postpandemia e la ripartenza dei servizi assistenziali, portan do a termine in modo posi tivo un mandato triennale che nessuno avrebbe voluto Così,gestire.il
Sono onorata di questa nomina – afferma la neoconsigliera Maria Teresa Di Conza, 68 anni, pensionata, residente a Fiobbio – Ho accettato con senso di respon sabilità e spirito di servizio, per il bene della Fondazione, ma soprattutto degli ospiti e dei famigliari, consapevole dell’impegno che questo inca rico comporta, ma forte della mia esperienza maturata in tanti anni in vari settori del sociale: dapprima, nella for mazione di professioni sociali, come Operatori socio sanitari (Oss), in particolare per as sistenza a soggetti disabili, e Ausiliari socio assistenziali (Asa); poi, nella cooperazio ne, in realtà territoriali come Generazioni. Mi sono sempre occupata di assistenza domi ciliare e pertanto metterò a disposizione la mia esperien za per le attività della Fonda zione”
precedente sono stati ricon “fermati.
Desidero, anche a nome degli altri membri del CdA, ringra ziare il Sindaco Fabio Terzi per la rinnovata fiducia ac cordataci – sottolinea la pre sidente avv. Delia Camozzi - Gli ultimi due anni del man dato appena trascorso, come purtroppo è a tutti noto, sono stati molto difficili ed hanno segnato fortemente il settore in cui opera la nostra strut tura, con ripercussioni che ancora adesso si fanno sentire, non solo sotto il profilo orga nizzativo ed economico, ma anche nello stato d’animo di chi li ha vissuti in prima linea. Voglio per questo esprimere la riconoscenza del CdA a tutto il personale che opera in RSA per l’impegno e la serietà con cui ha assolto i propri compi ti e per lo spirito di iniziativa e la collaborazione profusa per cercare di alleviare i di sagi causati ai residenti ed ai loro parenti dalle restrizioni connesse alla pandemia. Allo stesso modo il CdA ringrazia i parenti per la comprensione e la fiducia dimostrate, assicu rando il nostro costante impe gno per migliorare la qualità dei servizi e l’assistenza ai residenti, pronti ad accogliere ogni utile suggerimento. E un
T.P.
possano finalmente promuo vere quelle iniziative volte a rendere la struttura più aperta alla cittadinanza, peraltro già programmate dopo la ristrut turazione del pian terreno e la sistemazione delle aree esterne in CH. In questo mandato sa remo validamente supportati dal nuovo Direttore Ammini strativo, il Dott. Dario Perico, forte di una lunga esperienza in analogo ruolo presso altra importante RSA. Il Dott. Pe rico è subentrato dallo scorso
mese di luglio a Pietro Pezzo li, che è entrato in Fondazio ne nel 2013, operandovi con impegno, serietà e professio nalità e facendosi apprezzare da colleghi e amministratori anche per le sue doti umane. Il CdA vuole esprimergli il pro prio ringraziamento per la disponibilità mostrata anche in questi mesi difficili, ed un augurio per i suoi nuovi impe gni e progetti”.
PEUGEOT 3008 1.2 130 CV B Allure - navigatore SEAT ARONA XPERIANCE Km 0 TSI SUBITO DISPONIBILE SKODA KAMIQ 1.0 TSI DARK SHADE Anno 2020 FULL OPTIONAL VW T-ROC 1.0 B 115 CV STYLE Fari a led - virtual VW T-ROC 1.0 B Anno 2019 - km 40.000 OCCASIONE CHEVROLET SPARK 1,0 B IDONEA A NEOPATENTATI FIAT 500 CABRIO LOUNGE Anno 2018 - interni in pelle FIAT 500 CABRIO LOUNGE Anno 2018 - 31.000 Km OCCASIONE DACIA SANDERO STEPWAY Navigatore - sensori di parcheggio OPEL CORSA 1.2 ELEGANCE Anno 2021 MODELLO NUOVO LANCIA Y 1.2 Anno 2019 - impianto GPL OCCASIONE PEUGEOT 108 ALLURE Anno 2018 - km 31.000 OCCASIONE CITROEN C1 SHINE AUTOMATICA Anno 2018 - 22.800 km SEAT ARONA FR Metano - km 0 SUBITO DISPONIBILE VW POLO Km 44.000 IDONEA A NEOPATENTATI SEAT LEON 130 CV 1.5 BUSINESS KM 0 FORD FOCUS 1.0 B Anno 2019 OTTIME CONDIZIONI FORD FIESTA 1.0 B 5 porte - cerchi in lega FORD TURNEO COURIER 1.5 D Km 59.000 KIA SPORTAGE NUOVA DA ORDINARE VARI ALLESTIMENTI





















La festa, come tradizio ne vuole, inizia alle 13.30, con la prima “soffiata” sulle “maxi-griglie”; quindi, alle 14, il via alla “castagnata” con la distribuzione dei pri mi sacchetti di caldarroste.
PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 34 > PAESE MIO BG
Domenica 2 ottobre: Casale fa festa alle castagne

La “Sagra delle boröle” è un evento per la comunità casalese: è il momento
Ricco il programma di cor redo, allestito per rendere più gradevole la festa: un fornito punto-ristoro, con torte, dolci, bevande calde; e musica diffusa.
trasformazioni, perdendo quell’importanza sociale che una volta ricoprivano. Bisogna partire da qui. Ma poi, utilizzando i risultati della ricerca e le esperienze di altre piccole città italiane ed estere, bisogna sforzarsi di immaginare una trasfor mazione graduale che, re cuperando la funzionalità degli antichi centri urbani come comunità, non co stringa le persone come la sig.ra Giusi a rinunciare alla ricchezza delle opportunità resa possibile dalla mobili tà contemporanea. E’ una chimera? Un’illusione? Un sogno che non tiene con to dei vincoli materiali ed economici? Sempre meno, in realtà, ma è necessario informarsi, diventare parte attiva di questa trasforma Lazione.ricerca sta avanzando con i molti soldi messi a di sposizione del PNRR (Pia no Nazionale di Ripresa e Resilienza). Ad esempio, nello scorso giugno è nato, a Milano, il Centro per la Mobilità Sostenibile, a cui aderiscono 25 università e 24 grandi imprese attive nell’ambito della mobilità e delle infrastrutture, che pro pone un progetto ambizio so, che prevede di destina re 394 milioni di euro per i primi tre anni (2023-2025) allo sviluppo di un settore chiave come quello della mobilità sostenibile, che si stima raggiungerà un valore complessivo a livello nazio nale di 220 miliardi di euro nel 2030, assorbendo il 12% della forza lavoro.
della presentazione delle castagne raccolta nei suoi boschi, con le qualità migliori che saranno sottoposte alla gustosa mu tazione dei “biligòcc”, la cui sagra, conosciuta e apprez zata in tutta la provincia di Bergamo, si svolgerà la pri ma domenica di febbraio, l’anno prossimo in calenda rio il 5 febbraio.
Mobilità… gentile? Che cosa significa “mobilità gentile” per la sig.ra Giusi di Bondo Petello, anni 81, pensione minima, 5 nipoti e problemi di deambulazione dovuti agli acciacchi dell’e tà? In verità, la sig.ra Giusi non è solo una pensionata acciaccata, con cinque nipo ti, ma, a guardarla da vicino, si capisce che è la sua vitalità prorompente che la spinge ad essere autonoma negli spostamenti; vuole andare dalla parrucchiera in centro ad Albino, al Centro anzia ni per incontrare le amiche e a quel corso di ginnastica vertebrale che le ha risolto il dolore alla schiena.

La collaborazione tra Co muni è necessaria per l’in tegrazione di piste ciclabili sicure ed efficienti nei colle gamenti, per permettere un uso sicuro della bicicletta per gli spostamenti casalavoro, o casa-scuola, anche curando l’installazione nei luoghi di servizio di po stazioni per il posteggio di biciclette a prova di ladro. Non si tratta di sogni, ma di politiche del trasporto pubblico e privato che van no programmate, avendo in primo piano la figura di chi, come la sig.ra Giusi, nel pa ese ci vive.
In un paese in cui la mobi lità è gentile e sostenibile, la sig.ra Giusi deve poter continuare ad avere una vita attiva e possibilmente persino migliorare le sue occasioni di socialità. Come ciò sia possibile deve essere il risultato di una soluzione creativa e originale, adatta ad Albino e al suo territo rio, ampio e frazionato, e la ricerca delle soluzioni deve impegnare tutti coloro che hanno a cuore il benessere dei cittadini.
Daniele Pegurri e Valenti na Martinelli
Certo, anche lei ha senti to in televisione che una transizione ecologica deve passare per forza da una trasformazione del settore dei trasporti che, secondo l’Agenzia Europea dell’Am biente, è responsabile da solo in Europa del 30% delle emissioni (causa di innalzamento della tempe ratura del globo), e che di queste il 72% è causato dal trasporto su strada. Le auto, come possiamo immagi nare, ne sono il principale contribuente e, nonostante un costante efficientamento dei consumi e una riduzione dei particolati emessi, il loro impatto non sembra scen
alla sua vecchia inquinante utilitaria, per ritirarsi nella sua casa di Bondo Petello, in attesa che qualche parente caritatevole la scarrozzi ogni tanto fuori da quelle quattro Pensaremura?
masca, forte di un consenso che si è arricchito negli anni.
Ma ora… si fa la festa alle castagne e, come è tradizione, l’appuntamento è la prima domenica di
a Dagustarle.segnalare, per la felice occasione, l’apertura stra ordinaria del Museo Et nografico Valle del Lujo, presso i locali del centro parrocchiale, sul sagrato della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore: da ammirare circa 500 “pezzi”, fra attrezzi da lavoro, suppellettili e og getti casalinghi della civiltà contadina, ma soprattutto attrezzi contadini utilizzati per la raccolta e la selezio ne delle castagne.
Il nuovo Centro ha, tra gli altri, l’obiettivo di accom
A seguire, tutti sui prati del parco-giochi… a far festa alle castagne, a sbucciarle e
La signora Giusi e la “mobilità gentile”
Per contattare Albino in Transizione scrivi a: comnointransizione@gmail.albi

alla mobilità se condo la prospettiva delle “Transition Towns”, invece, significa considerare tutti i dati ambientali, metten doli in relazione al benes sere complessivo della sig. ra Giusi e degli altri citta dini. Significa aprire una discussione con tutti gli attori coinvolti, inclusa la sig.ra Giusi, con gli asses sori comunali, le agenzie di trasporto, le associazioni e i cittadini più sensibili, per trovare soluzioni che, mi gliorando la qualità dell’aria e contribuendo a limitare il riscaldamento globale, ri sultino non solo accettabili per tutti, ma portatrici di benefici per tutti. Intanto, è cosa nota che l’u so dell’automobile per spo starsi ha avuto un impatto importante sul nostro modo di vivere: aumento di stress e ansia, inquinamento acu stico e, più concretamente, possibilità di essere coinvol ti in incidenti stradali che, per quasi il 75%, avvengo no su strade urbane. L’im patto di questo modello di trasporto ha cambiato la conformazione dei luoghi in cui abitiamo, dilatando i centri abitativi che sono sempre più sparsi, per per mettere la circolazione e il posteggio delle auto, e dove, quindi, i luoghi di ritrovo che caratterizzavano i nostri paesi, come vie pedonabili e piazze, hanno subìto forti
pagnare la transizione green e digitale del settore in un’ottica sostenibile, garantendo la transizione industriale e supportando le istituzioni locali nell’im plementazione di soluzioni moderne, sostenibili e in Delclusive.resto, da tempo esisto no ben documentati esempi di Comuni italiani che, at traverso politiche di svilup po di vie di comunicazione su rotaia con i Comuni vici ni e con il car/bike sharing (condivisione) di vetture e biciclette elettriche a costi convenienti, si sono attiva ti per garantire la mobilità, senza che ciò comporti ne cessariamente il possesso e la conseguente produzione di nuovi veicoli.
Tutto è pronto in frazione, Casale è tirato a lucido, con una veste coreografica ben strutturata, per far bella fi gura, per non tradire gli af fezionati cultori della casta gna, che non mancheranno di salire numerosi in cima alla Valle del Lujo, per gu stare le prelibatissime “ca stagne di Casale”.
ottobre, quindi domenica 2 ottobre. E “Castagnata” sia, con la castagna presentata nella sua veste autunnale, come Teatrocaldarrosta.delleoperazioni è l’ex-campo di bocce, presso il campo sportivo, dove i vo lontari faranno “saltare”, in due grandi padelle buche rellate, della capienza di 15 kg ognuna, fino a 5 quintali di castagne, e ogni “soffiata” (lancio delle castagne in pa della) è una festa per tutti, in un crepitare invitante.
Per Albino in Transizione
L’autunno è arrivato e con esso anche le prime “uscite” in Valle del Lujo, alla ricerca delle castagne, proprio nella sua terra di elezione. A ce lebrare la “regina del bosco” sono soprattutto i volontari del gruppo culturale “Amici di Casale” che ormai da 34 anni mette in scena la tradi zionale “Sagra delle boröle”, altrimenti detta “Castagna ta”, capace di richiamare ogni anno migliaia di visi tatori, non solo dalla Val Se riana, ma da tutta la Berga
dere. Purtroppo, anche con l’ampliamento della platea dei veicoli elettrici, a causa del forte impatto della loro produzione e dello smalti mento dei loro componenti, è difficile pensare che un sistema dei trasporti strut turato come quello presente possa mai essere sostenibile. Dunque, cosa può fare la nostra sig.ra Giusi, che ha a cuore il pianeta ed è pre occupata per il futuro dei suoi cinque nipoti? Non po tendo acquistare una nuova auto elettrica e nell’impos sibilità di utilizzare la bici cletta, dovrà dare l’addio alla vita attiva che ha svolto finora? Dovrà rinunciare

Guizzetti, Barnaba Grep pi, Demis Sonzogni), ha centrato il secondo posto nella categoria giovanile, battuto da Luigi Salvetti, esponente della società Mallero Valmalenco. Nella categoria Under 18, invece, la medaglia d’argento è an data al collo di Luca Benzo ni, battuto per 1,5 penalità dal neocampione Ruggero Rui, portacolori della socie tà San Pietro di Feletto. In bacheca, quindi, per la
Due titoli di vicecampione italiano per la “Molinello” di Albino
Estate con canne ed esche in mano per i pesca-sportivi della società “Molinello” di Albino. E, a conferma dell’alto lignaggio del soda lizio albinese, guidato dal presidente Antonio Carra ra, ecco la grande soddisfa zione che distingue l’estate 2022. A luglio, sulle spon de del torrente Meschio, a Cordignano, in provincia di Treviso, la “Molinello” di Albino ha conquistato due piazze d’onore ai cam
PAESE MIO Settembre 2022> NOTIZIE < 36 > PAESE MIO BG


atleti della prima squadra Lionello Benaglia, Carlo Bergamelli, Manuel Cadei e Antonio Savoldelli, giù dal podio per sola mezza pe nalità alle finali del Campio nato Italiano: un onorevole quarto posto, comunque).
Pesca solidale al laghetto di Valgua
Sicuramente, sono tanti coloro che ad Albino cono scono il laghetto Valgua, a Bondo Petello. I più sanno che si tratta di un incubato io ittico dove vengono alle vate trote marmorate e trote fario mediterranee per il ri popolamento dei fiumi e dei laghi della Val Seriana. Altri sanno che è un luogo dedi cato alle scolaresche per la didattica “dal vivo”, in diretta, con lezioni all’a ria aperta, per imparare il ciclo di vita dei pesci, dall’uovo all’avannotto, e della fauna ittica del ter ritorio bergamasco. Altri ancora sanno che viene dedicato alla pesca sporti va e, all’interno di questa branca di utilizzo, ecco la sua valenza più profonda, inclusiva, ad alto tasso di solidarietà: la pesca sportiva come pratica ricreativa per soggetti Un’attivitàdisabili.lodevole, di grande impatto emotivo, che vede impegnate asso ciazioni di volontariato e le stesse società bergamasche di pesca-sportiva, che pre
La società pesca-sportiva “Molinello” ha una storia molto lunga, che parte nei primi anni ’80. La sede sto
rica è ad Albino, in via Mo linello, da cui il nome della società, ma adesso la cabina di regia operativa è stata rin tracciata presso il negozio “GraMillo Caccia e Pesca”, a Nembro, di cui è titolare il presidente Antonio Carrara, ai vertici della società da or mai trent’anni. Il vicepresi dente è Carlo Bergamelli e il segretario Ivan Cortinovis.
pionati italiani, categoria giovanile, di pesca alla Trota Torrente con esche natura li. Due medaglie d’argento, conquistate nelle categorie Under 23 e Under 18. Tra i più grandi, ad eccellere è stato Cristian Guizzetti che, dopo il secondo po sto conquistato a maggio al Campionato Italiano Trota Torrente “Promozionale” (da segnalare anche l’ottimo quinto posto di squadra con Luca Benzoni, Cristian


“Molinello” di Albino due medaglie d’argento, che valgono i titoli di vicecam pione italiano 2022 Under 23 (Cristian Guizzetti) e Under 18 (Luca Benzoni). Sono loro il futuro della Trota Torrente per la “Mo Senzalinello”. dimenticare, però, quello che è successo ad inizio estate, quando la “Molinello” è stata impe gnata su due fronti: le finali del Campionato Italiano per società Trota Torrente e Coppa Italia per squadre Trota Torrente. Anche qui, grandi soddisfazioni, per ché la “Molinello” ha vinto la Coppa Italia con i giovani Sebastian Airoldi Cristian Guizzetti, Fabio Noris e Demis Sonzogni (un po’ di amarezza per i quattro
stano il loro tempo libero per far avvicinare queste persone alla pesca, in un luogo protetto ed inclusivo. E’ successo anche questa estate, quando la società Club Amatori Pesca Sporti va (CAPS) di Scanzoroscia te. In collaborazione con la società Pescatori Sponda Sinistra Serio (SPSSS), con
che si riconoscono in di verse associazioni, come “Il Corallo” di Scanzorosciate, “Amici di Samuel”, “Omero”, “Tempo di Agire” e “Il Man dorlo”, che si sono cimentati in una pescata solidale, in amicizia e allegria, insieme a genitori e accompagnatori. Una giornata stupenda, dove il laghetto di Valgua ha fatto il suo “do vere”, come luogo di condivisione e inclu sione: sport, allegria, divertimento, anche competizione, ma so prattutto solidarietà per persone che ogni giorno con semplici tà e grandissima for za d’animo cercano di vivere la bellanormalmente.giornataUnaesperienza,che
il patrocinio dei Comuni di Scanzorosciate, Pedrengo e Villa di serio, e il sostegno della sezione provinciale Bergamo della FIPSAS, hanno organizzato una gara di pesca alla trota, dal tito lo “Noi peschiamo e voi?”, rivolta ai giovani disabili
si ripete con successo or mai da 17 anni, almeno nel caso della “Noi peschiamo e voi’”, che mette in evidenza un altro aspetto del laghetto, quello di sede di incontri “alternativi” alla pesca spor tiva, cioè dal carattere socia le, ricreativo, solidale.


Palazzo, a Bergamo; o anco ra al negozio Cassina Fine Art di Scanzorosciate. La busta deve contenere le fo tografie, 20 euro di iscrizio ne e il modulo di iscrizione.
Una mattina d’estate, sul terrazzo della villa di non no Pierangelo, per scoprire che la Albino sportiva può vantare un’atleta che gioca nel campionato universi tario interstatale di basket “a stelle e strisce”. E’ Bene detta Peracchi, classe 2001 (compie 21 anni il 14 no vembre), una ragazza della Valle del Lujo, che dal 17 agosto 2021, terminati gli studi presso il liceo ad indi rizzo sportivo “Leonardo da Vinci” di Bergamo, e supera ti otto esami del primo anno (2020-2021) all’Università degli Studi di Bergamo, fa coltà di Scienze della Co municazione, è approdata al Missouri Valley College, nello Stato del Missouri, negli Stati Uniti, dove frequenta lo stesso corso di Scienze della Comunicazio ne, ovviamente in inglese, ma soprattutto gioca a ba sket, lo sport che pratica da Persempre.lacronaca, il Missouri Valley College, è una uni
Benedetta Peracchi gioca a basket nella “Missouri Valley College”: orgoglio albinese negli USA

lege Athletics Association (Ncaa). Ormai, è il secon

Italia e Stati Uniti (e anche Canada) nel mondo dello sport e dell’istruzione, che opera come piattaforma di reclutamento di atleti, so stenuti da borse di studio. “Era il 2020, tutto fermo per il lookdown – continua Be nedetta Peracchi – Vengo segnalata e selezionata, segui ta a video con allenamenti in casa. Tutto era già pronto per il salto negli USA, ma i miei genitori dicono di no, a cau sa appunto della quarantena in vigore e anche perché negli Stati Uniti la situazione non era delle migliori sia per la stessa situazione pandemica sia per le tante proteste e ma nifestazioni di piazza connes se. L’anno dopo, però, il coach mi ha ricontattato e final mente ho avuto l’ok dai miei genitori per andare a studiare e giocare a basket in Missouri. Selezionata come sesta scelta su 14 in lizza, sono l’unica giocatrice italiana della squa dra delle “Vikings”. Evviva”.
La scadenza è fissata in gio vedì 13 ottobre.
La Giuria è così composta: Tiziano Carrara (presiden te di Giuria); Mirko Maz zoleni (vicepresidente del Circolo Fotografico); Fabio Terzi (sindaco di Albino); Gabriele Gregis (docente Laba e fotografo profes sionista), Damiano Carra ra (esperto di fotografia), Laura Piazzoli (esperta di
fotografia), Sem Pezzotta (esperto di fotografia), Luca Eugeni (esperto di fotogra fia); Luigi Tesauro (presi dente del circolo fotografico di Trezzano Rosa). La Giu ria si riunirà il 17 ottobre e darò comunicazione ai vin citori direttamente ai loro “recapiti.
Anche quest’anno abbiamo ampliato ulteriormente il numero dei premi, andando a coprire un po’ tutti i generi e le categoria – spiega Ti ziano Carrara, presiden te della Giuria - Abbiamo una giuria quasi tutta nuova, così da garantire la massima
trasparenza e imparzialità. Anche per quest’anno, dal 13 ottobre, dopo la scadenza dell’invio delle opere, allesti remo una mostra con le 100 opere migliori selezionate dal la Giuria, all’interno del Mu nicipio e, visto il successo dello scorso anno, questa dovrebbe rimanere allestita per circa un mese. Inoltre, abbiamo confer mato la partnership con Cas sina Fine Art per la stampa (anche completamente gestita via telefono). Rimane anche la possibilità di ritirare le ope re presentate al termine della mostra, se non premiate”. Ecco le categorie: miglior
Per informazioni: 339.4068210

T.P.
Fotodiinvannocircolomoroni.itconcorso@foto.Leopereconsegnateamanotreluoghi:inBibliotecaAlbino;alnegozioMediaMarket,inviaBorgo
fotografo (verrà premiato il miglior gruppo di foto grafie, prediligendo quelle legate da un filo condutto re); fotografia street, foto grafia di macro, fotografia in bianco e nero, fotografia di urbex, fotografia di paesag gio e natura, fotografia di ri tratto, fotografia che meglio rappresenti il tema “Albino (Premio Avis Albino), mi glior fotografia fra tutte le partecipanti (Premio Cassi ne Fine Art).
univer sitaria americana, dopo la più famosa National Col
versità privata, affiliata alla Chiesa presbiteriana, con 1.500 studenti iscritti e artico lata in 20 corsi di laurea, situata nella cittadina di Marshall, ca poluogo della contea di Sali ne. Con le “Vi kings”, questo il nome delle giocatrici di basket dell’uni versità (vestono la casacca nizzazionesecondaticscollegiateciationNationalferenceAthleticartpartestanedettaarancione),viola-BePeracchiprendendoallaHeofAmericaCondellaAssoofInterAthle(Naia),laorgasportiva
fuori e dentro la scuola, ma ora tutto sta procedendo bene. Durante l’estate ho trascorso un po’ di tempo con la mia famiglia, i genitori, i fratelli e i nonni; mi sono ricaricata, anche perché per molti mesi non li vedrò. D’altronde è una scelta di vita, un’esperienza nuova, bella, importante, che voglio vivere sotto tutti i punti di vista Albinese”. di Dossello, Bene detta Peracchi ha frequen tato, in Valle del Lujo, la scuola materna a Fiobbio, la scuola primaria a Vall’Alta, la scuola media ad Abbazia. In prima elementare l’in contro con il basket, ed è amore a prima vista. Prima il minibasket, poi nelle gio vanili di Edelweiss Albino e Progetto OroRosa Basket Bergamo, poi ancora la pri ma squadra della Playing for Bergamo Edelweiss Albino in A2. Una escalation, che l’ha portata ad essere notata da alcuni scout del Colle ge Life Italia, il principale “ponte” istituzionale tra
Tiziano Piazza
senza di atenei degli Stati di Iowa, Kansas, Missouri e AlaNebraska.forte, di 185 cm, quasi sempre in ogni gara in doppia cifra, Benedetta Peracchi è sempre titolare, e sta offrendo un bilancio molto positivo a li vello sportivo; senza tralasciare l’impegno scolastico, che la ve drà in Missouri anco ra per tre anni. “I miei genitori lo sanno, voglio laurear mi qua, nel Missouri – spiega Benedetta Peracchi – Le pro spettive sono buone, e anche le opportunità di lavoro, per una lau rea particolare come la mia. Certo, i sacri fici ci sono, li ho speri mentati soprattutto lo scorso anno, quando mi sono affacciata per la prima volta in Missouri: la conoscenza della lingua, l’a dattamento allo stile di vita,
do anno che partecipata al campionato universitario interstatale, che vede la pre
meglio possano esprimere il rapporto culturale, affettivo e naturale, o che lega l’uo mo al territorio in cui vive, professa, soffre, si diverte. Il tema è libero, quindi sono ammessi tutti i soggetti e tutte le ambientazioni.
Si riparte. Ritorna in calen dario il concorso fotogra fico nazionale “Città del Moroni, Albino”, espres sione fra le più qualificate dell’attività del “Circolo Fotografico “Città del Mo roni”, Albino, nato nel 2017 sotto la guida di Mauro Mo nachino e già protagonista della platea associativa albi nese. Siamo alla 5^ edizio ne, indetta in collaborazio ne con il Comune di Albino, con il sostegno di Cassina Fine Art di Scanzorosciate e la sezione comunale Avis Albino. Chiaro l’obiettivo: selezionare le fotografie che
PAESE MIO Settembre2022> NOTIZIE < 38 > PAESE MIO BG

Concorso fotografico “Città del Moroni Albino”, edizione 2022
Ogni fotografo può inviare fino ad un massimo di 4 fo tografie, in bianco e nero o a colori, spedite in formato jpg via e-mail al seguente indirizzo:

Vivien Bonzi prima classificata femminile edizione 2021

Molte le novità per ques ta nona edizione, ma lo spirito della manifestazione resta sempre lo stesso: “cor rere Un’anticipazionedivertendosi”. impor tante per tutti gli albinesi che desiderano cimentarsi in questa gara. Grazie al so stegno e alla cheanni),PerAlbino.sesiapremieràCampionatoquest’annodeldell’AssessoratocollaborazionealloSportComunediAlbino,verràistituitoilAlbinesecheilmigliortempomaschilechefemminileresidentenelcomunediipiùpiccoli(finoa9nonmancheràanquest’annola“BABY”
Pe del Diaol, in ricordo dell’amico Amerigo Licini. Prevista una nuova formula e un nuovo percorso (150 metri circa quasi tutti pi aneggianti). Vi aspettiamo numerosi per scoprire le “baby” novità. Partenza pre vista per le ore 11.20.
Sono ormai passati undici anni dalla prima edizione della Pe del Diaol Sprint (in ricordo di Marcello Noris) ma l’affetto di tutti voi, amici della Pe del Diaol, non è mai venuto meno anche dopo le ultime difficili annate. E’ la vostra passione che, anche quest’anno, ci spinge ad organizzare una mani festazione diventata ormai un appuntamento fisso per tutti gli sportivi della Val IlSeriana.Comitato Organizzatore Pe del Diaol “SPRINT” in collaborazione con l’Oratorio Desenzano Cal cio e l’Associazione Fed erica Albergoni vi aspet tano domenica 6 novembre 2022 (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 13 novembre 2022 e ad oltranza alla do meniche successive nel caso le condizioni meteo avverse perdurino) sul “Percorso Sprint” che dalla Cappella degli Alpini di Comend uno di Albino porta sino alla località “Pe del Diaol” per una lunghezza di 900 metri. Partenza del primo concorrente ore 9. Anche per questa edizione, come consuetudine, saranno dis ponibili 180 pettorali.
Pe del Diaol “SPRINT” in arrivo la nona edizione


PAESE MIO Settembre2022> NOTIZIE < 40 > PAESE MIO BG

Il Comitato Organizzatore
Sopra: Comitato Organizzatore Pe del Diaol “SPRINT”, volontari e sostenitori della manifestazione nell’edizione 2021 Sotto: Premiazione da parte dei fratelli di Amerigo ai partecipanti alla Baby Pe del Diaol 2021
Un ringraziamento partico lare a tutte le aziende e ai privati che, anche per ques ta nona edizione, hanno confermato il loro sostegno alla Ulteriorimanifestazione.informazioni sono disponibili su: www.orde senzanocalcio.com

Nissan Qashqai 1.2Range Rover sport 3.0 tdi HSE Audi a4 avant 2.0 tdi automatica Ritiriamo auto e furgoni usati, pagamento immediato Volkswagen T ROC 1.6 tdiAudi Q3 2.0 tdi Toyota CHR 1.8 ibridaVolkswagen Polo 1.0 x neopatentati Renault Captur 0.9 TCE Dacia Duster gplVolkswagen Golf 1.6 tdi Jeep Renegade 4x4Skoda Octavia 2.0 tdi 4x4 DSG Audi A1 sportback 1.4 tdi NEOPATENTATI Ford Fiesta Active 1.0Volkswagen Golf 1.6 tdi DSG Peugeot 208 gplPeugeot 308 1.6 hdi Renault Megane 1.5 DCI Fiat Fiorino 4 posti autocarro automatico Mitsubishi L200 con gancio traino






















Esegue massaggi: rilassante, decontratturante, sportivo, terapeutico, linfodrenante, ecc. Via Andrea D’Albino 5 – Albino (BG)
Casa Albergo persone anziane 035759411
LUN 14,30-20,00 MAR 9,00-18,00 continuato GIO VEN14,30-20,009,00-18,00 continuato
S.Barbara (Bondo Petello) 035240320
Poste Vall’Alta 035770014
Sc. Infanzia di Comenduno 035751668
contro la Violenza sulle Donne 035710868
Lo Strillone di Simone Rocchetti - via Matteotti, 14/a
Sc. Infanzia Statale Desenzano 035751436
Media Unica Statale 035751497
Associazione pensionati 035752599
Ambulatorio Veterinario
Studio Odontoiatrico Associato
“ “ (urgenze 24 ore su 24) 800422468
- Ambulatorio medico 035759451
Servizi Sociosanitari Valle 0350527100Seriana-0350527199
Conv. Padri Cappuccini 035751119
Visite a domicilio su diClinica-chirurgia-diagnosticaappuntamentolaboratorio
Pizzeria
Suore delle Poverelle 035751253
Ambulatorio Pediatrico 3346309973
Parroco di Desenzano 035751323
Servizio antincendio 035714848
Uniacque 800 123 955
ACI (Socc. Stradale) 803116
Lavori Pubblici 035759933
Santuario di Altino 035770489
CELL: 351 6052808 (solo su
Servizi Sociali 035759985/20
PAESE MIO BG
PRADALUNGA
Centralino 035759911
Bocciodromo Comunale 3473889616
Capp. Madonna Miracolo 035752594
Vigili del fuoco (numero unico) 112
ISTITUTI RELIGIOSI
Parroco di Vall’Alta 035770026
Centro Stampa Quotidiani SpA Erbusco (BS)
Centro unico prenotazione (CUP) 800638638 da cellulare 02999599 (prenotazione telefonica da lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 -continuato- il sabato dalle 8 alle 12)
NEMBRO
Idraulico numeri SEMPRE UTILI
IL GIORNALE DI ALBINO
Centro per l’impiego 035387957
Associazione Artigiani 035753473
Edilizia Privata 035759930
GB Impianti Elettrici di Gianbattista Azzola Impianti elettrici civili e cancelli,industriali,antifurti

Paolo Salamoni
Protocollo 035759912
B.P.Morosini - Fiobbio 035770637
ACLI 035753337
Aff. generali – segreteria 035759921



Sc. Infanzia S.G. Battista 035751482
Assistenti sociali 035759939
Padri Dehoniani 035758711
Elementare Desenzano 035751190


MASSAGGIATOREappuntamento)
Elettricista
Dr.FARMACIERancatie
SERVIZI
Ass. Volont. Valle Seriana 035774272
Associazione “Fior di Loto”
Polizia di stato (numero unico) 112
(da lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 il sabato dalle 9 alle 14)
0353061114
DirezioneSCUOLE didattica 035759050
Sport 035759924
Cultura 035759007
NumeroMUNICIPIOVerde
Palazzetto dello Sport 035239536
Vall’Alta di Albino 035770033 di Comenduno 035755349
Dr.ssa Leontini 035751201
PARROCCHIE E
Parroco di Bondo Petello 035751758
C.S. Bottega del Volont. 035760310
PAESE MIO Settembre 2022> NUMERI UTILI < 42 >
Parroco di Comenduno 035774045
Parroco di Fiobbio 035770005
Dr. Verzeni Roberto 035751029
ITC Statale Romero 035751389
MCB
Habilita RSD - Poliambul. 0357756311 Associazione Club Alcologici Territoriali media valle seriana 3349808448
Croce Verde Albino - Ambulanza035 755339
Polizia Locale 035759922
Tel. 035 773493 - Cell 337372332

SAB (info orari) 035289011
ATS settoreBergamodiAlbino 035385629
Anagrafe 035759941
E-mail: direzione@paesemio.eu Stampa
PREDAZIONEAESEMIO
CGIL (e Sunia) 0353594640
Parroco di Casale 035770035
Pubblica Istruzione 035759919
Unigas distribuzione 035522292
Asilo nido Comunale 035753459
Direttore Responsabile
via Aldo Moro, 2/22 - Albino Tel. 035 753015
Elementare Bondo Petello 035752661
Dentista
Ecologia-Ambiente 035759917
CISL (e Sicet) 035753241
Tributi 035759935
Media Desenzano 035753161
Ufficio Messi 035759913
Centro Diurno Anziani 035752599
Biblioteca 035759001
ASST Bergamo EST
Istituto Comprensivo S.Anna (primarie di I e II grado) 035761088
Marcassoli Sergio & C. Termoidraulica - Impianti civili e industriali - Lattoniere via Sottocorna, 9 - Albino (BG)
Bar Ricevitoria Edicola della Stazione piazza Moroni, 5 - Tabaccheria N°8 di Lorenzo Pulinetti piazza Santuario, 3Cartolibreria/Edicola PassePartout piazza Santuario, 1Bar Pedro p.za Spino fraz. Bondo
Cicli e Motocicli
CENE
ACI (assicuraz.) 035753780
Stazione Ecologica 035751215
GAZZANIGA
AVIS Albino 035760120
Segretario Comunale 035759904
i
Scuola dell’infanzia “Valle del Lujo”
Testata registrata al Tribunale di Bergamo, n°6 del 28 marzo 2003
A.R.I. (radioamatori Albino) 346 7840659

Sc. Infanzia Statale di Albino 035754420
Ass. Comm. ASCOM 035773344

Elementare Vall’Alta 035770111
Massoterapista
Poste Albino 035758811
Sc. Infanzia di Bondo Petello 035751604
Dr. Cattaneo - Dr. Nava - Dr. Milesi
Editore Redazione Pubblicità Paese Mio di Paolo Salamoni via Acqua dei Buoi, 9 24027 Nembro (BG) Tel. 328 8521993
ASST E N.U.C.A.SANITA’Numero unico di continuità assi
stenziale (ex Guardia Medica) 116117
URP ATS Bergamo 800447722 Servizio Adolescenti (martedì 14,30-17,30 e venerdì 14-18) 3346153493
Media Abbazia 035770114
Prevosto di Albino 035751039
Centro Diurno Integrato della Casa Albergo:
URP 035759952
CFP della Provincia di Bergamo035760022
ALBINO
Edicola, tabaccheria e articoli da regalo Gift Idea, Piazza Mazzini, 8 Caffetteria Kikko, Via Gritti,49
Infermeria Honegger 035751220
Presidio Valle Seriana e Valle di Scalve
Distretto scolastico n.26 035751064
““ ““ stazione di Albino 035751062
800638822
BLUE META - sevizio clienti 800375333
Via Bastoni, 2 – Albino Tel. 035 0772506 - Cell. 335 6156730
ALBINO
Elementare F.lli Bulandi 035751492
Via Marconi, 10/B - Albino
Capp. Madonna del Pianto 035751613 Oratorio di Albino 035751288
Parroco di Abbazia 035770104
Il solo mensile d’informazione diffuso gratuitamente a tutte le famiglie tramite “porta a porta” anche nelle edicole di:
CarabinieriGENERALIprontointervento 112
Edicola Bombardieri via Garibaldi, 52 - Non solo pane di Testa Mauro, via Tasso, 23 - La Cantina di Nadia, via Europa (zona Cupola)
- Fisioterapia 035759427
Parroco di Dossello 035770019
Asilo nido 035759090
Edicola Martinelli Vilma via Vittorio Veneto, 35
Tel. 035 761121 - Cell. 338 7298322
da lunedì a venerdì 9,30 - 19,30 sabato 10,00 - 16,00
Dr.i BARILI CLAUDIO e MARCO Si riceve su appuntamento

