Notiziario CAI Carpi 2011-02

Page 1

www.caicarpi.it - info@caicarpi.it

PERIODICO BIMESTRALE - Direttore responsabile: Corrado Vellani. - Redazione: Via Cuneo, 51 - Carpi (Modena).

Autorizz. Trib. Modena n. 592 del 24/12/76 - Stampa: Seven Group srl - Reggiolo (RE) - Proprietario: Rebecchi Maria Luisa, Presidente del C.A.I. di Carpi. - Tariffa R.O.C. Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N° 46) art. 1, comma 1, DCB - MO. L'abbonamento riservato ai Soci di E 2,00 viene assolto nella quota associativa.

VENERDÌ 25 MARZO: ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AGENDA

- ESCURSIONI

- CORSO DI ARRAMPICATA SPORTIVA

- CORSO DI FERRATE (2° livello)

- CORSO DI ESCURSIONISMO DI BASE

BLOCCATI NELLA NEBBIA

IL CIRCUITO BOULDER

DELLE TERRE NEBBIOSE

SCI CAI CARPI

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE...

FJÄLLRÄVEN CLASSIC

110 km attraverso la Svezia di Natascia Sironi e Claudio Campi

ALPIQUIZ n. 38

INDOVINA LA MONTAGNA

Vista dal Rifugio Battisti
ANNO 35 / N. 2 - MARZO / APRILE 2011

SEZIONE DI CARPI: Via Cuneo, 51 - 41012

Orari d’apertura: martedì e venerdì dalle 21 alle 23

Redazione: notiziario@caicarpi.it

C.P. 34 - c/c postale 17334418 - P. IVA 02178870362

RIFUGIO CITTÀ DI CARPI (CADINI DI MISURINA): GESTIONE FAMIGLIA MOLIN - TEL. 0435 39139

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

Giovedì 24 Marzo alle ore 08,00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione, comunque valida:

VENERDÌ 25 MARZO 2011

alle ore 21,00 precise presso la Sede Sociale CAI in via Cuneo, 51.

Ordine del giorno:

- Nomina Presidente e Segretario dell’Assemblea.

- Relazioni attività 2010 del Presidente e dei Responsabili delle Attività.

- Rendiconto Economico 2010 e relazione dei Revisori dei conti.

- Bilancio di previsione 2011.

- Nomina di 1 Delegato all’Assemblea Nazionale.

- Nomina Commissione Elettorale previsione Rinnovo Cariche Sociali triennio 2012-2014.

- Premiazione Soci Venticinquennali.

- Varie ed eventuali.

Il Presidente Luisa Rebecchi

Elenco dei soci venticinquennali premiati:

Aguzzoli Carlo, Alberici Claudio, Bassoli Claudio, Borghi Giovanni, Brambilla Aldo, Depietri Massimo, Gozzi Enzo, Lugli Rina, Michelini Emilio, Setti Alberto, Alberici Federica, Gasparini Carmelina, Martignoni Gabriella, Veroni Ermanna, Soliani Federico, Cavazzuti Nadia, Barbieri Luciano.

I Responsabili delle varie Attività sono sollecitamente invitati a prepararsi loro Relazione inerente il 2010, esauriente ma succinta come si conviene, da leggersi in Assemblea, da consegnarsi poi in Segreteria per il prosieguo agli Organi Statutari.

CARPI CITTÀ DELLO SPORT

Lunedì 7 febbraio u.s. nella serata Carpi Città dello Sport 2011 organizzata dal Comune di Carpi presso il Teatro Comunale alla presenza del Sindaco Enrico Campedelli, di S.E. Mons. Elio Tinti Vescovo di Carpi, di tante personalità dello sport attuale e di ex atleti, Luisa ha ricevuto dalle mani del grande ex atleta "Signore degli anelli" Yuri Chechi il premio Benessere (targa) con la motivazione per l'escursionismo di qualità a contatto con la natura. Il merito di questo premio va anche a tutti i soci e collaboratori della Sezione.

Il Consiglio Direttivo

RINGRAZIAMENTI

È ben noto a tutti che la gratitudine non è compresa nel DNA dell’essere umano, quantomeno di quello cosidetto normotipo; ritenendo ormai di esserne modesta componente, sempre avvinta in tremila vicende intersecantesi contemporaneamente tra loro, intendo qui ed ora fare quella eccezione, che comunque conferma la regola, porgendo Solenne e Affettuoso ringraziamento a Roberto Nasi e Antonio Zappador per la donazione alla Biblioteca Sezionale di tanti e pregiati volumi di montagna, di sempre apprezzata consultazione; a Edi Forghieri e Emilio Michelini per la donazione di strumenti musicali ed accessori di cancelleria al CORO CAI CARPI, oltremodo utili all’intensa attività dello stesso; a nome mio personale, del Consiglio Direttivo, del Coro e dei Soci della Sezione.

Il Presidente Luisa Rebecchi

C.A.I.
CARPI
(Modena) - Telefono e Fax: 059/696808
2

Grigliata di Primavera

venerdì 20 maggio

dettagli sul prossimo numero del Notiziario

QUOTE SOCIALI 2011

Socio Ordinario Euro 41,00

Socio Familiare Euro 22,00

Socio Giovane Euro 16,00

Dal 1 dicembre scorso è possibile rinnovare il bollino 2011. Il 31 marzo scadrà il termine ultimo per la copertura assicurativa 2010 dei soci.

Il Consiglio Direttivo

AVVENTURE NEL MONDO

Cari appassionati di fotografia e di viaggi avventurosi, sappiate che non vogliamo perdere le buone abitudini di mostrarvi reportage e testimonianze di vita in luoghi che di turistico hanno ben poco. Per questo motivo qui di seguito vi elenco le prossime proiezioni pianificate:

9 Marzo: Iago Corazza presenterà:

UNA LINEA ROSSO SANGUE - West Etiopia e Sudan, in collaborazione e con la partecipazione di Emergency.

13 Aprile: Mario Benenati proietterà: LA MIA INDIA.

11 Maggio: Marco Lugli, coordinatore di Carpi, ci porterà in: NEPAL.

L’ingresso alle proiezioni è rigorosamente gratuito e come al solito anticipato da un piccolo rinfresco per tutti.

Vi aspettiamo in Sala Congressi di via Peruzzi alle ore 21,00.

Appassionatamente!

“VITTIME” DI MONTAGNA (però in senso più che positivo!)

Mi ritrovo in cordata con la mia amica Dalila a “cercare” la via di arrampicata sulla famosa cresta Segantini sulla Grigna.

Su invito della parte apprensiva di me, ci chiedevamo se avessimo superato la metà del giro, visto che non stavamo brillando in velocità arrampicatoria....

“Chiediamo a questo buon uomo che ci sta raggiungendo,(scalando solo, slegato e in scarpe da ginnastica!) scommetto che lui la conosce a memoria la Cresta!”, dico io.

Da quel giorno passano circa 6 mesi.

Dalila ed Ottavio (il nome del “buon uomo”) sono diventati vittime dell’amore per la montagna e soprattutto dell’amore uno dell’altra, visto che si sono sposati lo scorso 12 febbraio.

A Dalila e Ottavio l’augurio più caro per una lunghissima vita insieme, da tutto il CAI di Carpi e Totem, oltre a sperare ad un utilizzo più frequente della corda, visto che ora sono in due! :-)

3

ESCURSIONI

13 marzo - Sentiero Verdeazzurro: da Riva Trigoso a Deiva Marina

Lunghezza km. 14 circa - Dislivello m. 700 Tempo di percorrenza: h. 5,30 - 6

Partenza alle 6.30 dal p.le Autocorriere

20 marzo - Sulla Via Romea - del Valico di Serrabassa (E). Partenza dal CAI alle ore 7,30.

Accompagna: Paolo Cervigni

9 e 10 aprile - Viaggio in Friuli - PalmanovaUdine - Cividale - Villa Manin a Passariano (T)

Accompagna: Garuti Dr. Alfonso

17 aprile - 150 anni di Italia unita: in bicicletta nella Città del Tricolore.

Ritrovo davanti alla sede CAI alle ore 8.

25 aprile - Sentieri Resistenti: camminata sui luoghi della IIª guerra mondiale

Accompagnano: Paolo Lottini e Marco Bulgarelli

15 maggio - Escursione dedicata ai bambini… ai nonni e ai genitori: L’ Asino Tricolore. Passeggiata urbana con gli asini dal Municipio di Reggio E. al Parco del Mauriziano.

Partenza ore 8 Stazione Autocorriere Via Peruzzi.

22 maggio - da Maresca al Lago Scaffaiolo e alla Madonna dell’Acero - Cavone (E) Sul crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano (seguendo le orme di Paolo Cervigni)

Partenza da Carpi alle 6 P.le Autocorriere.

La Gita Turistica in Francia in programma per i giorni 10, 11 e 12 giugno VIENE RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI a causa di gravi problemi familiari dell’accompagnatore.

In sostituzione proponiamo una escursione per domenica 12 giugno al Col Santo e al Rifugio Lancia (Gruppo del Pasubio).

CORSO DI INTRODUZIONE ALL’ARRAMPICATA SPORTIVA

Responsabile: Dalila (I.A.L. Carpi 347/8486232)

14 marzo (lunedì) - Presentazione del Corso e prima lezione teorica

Lezioni teorico/pratiche in sede:

14-21 marzo, 4-11-18-25 aprile, 2 maggio.

Uscite: 27 marzo, 10-24 aprile, 8 maggio

nelle palestre di roccia del veronese, bresciano e Appennino reggiano.

CORSO DI ESCURSIONISMO DI BASE

Responsabili: Daolio Olivetta (0522 971793 - 335 6980722)

Paola Fregni (059 641908)

1 aprile (venerdì) - Presentazione del corso

17 aprile - Appennino bolognese: Monte Sole

1 maggio - Appennino reggiano: Pian ValleseAlpe di Vallestrina

15 maggio - Pizzocolo

5 giugno - Piccole dolomiti vicentine

25-26 giugno - Rifugio Città di Carpi

Il corso prevede 7 lezioni teoriche a tema che si terranno, di norma, la settimana precedente l’uscita, presso la sede, alle ore 21,15.

CORSO DI FERRATE (2° livello)

PERCORSI DI ALTA MONTAGNA

IN COLLABORAZIONE CON IL CAI DI CASTELFRANCO EMILIA

Responsabile: Fabio Montorsi (I.N.A. Castelfranco)

5 maggio (giovedì) - Castelfranco Emilia: Presentazione del corso e materiali.

15 maggio - uscita: Dolomiti.

26 giugno - uscita: Dolomiti orientali.

9-10 luglio - uscita: Dolomiti.

Le lezioni teoriche si terranno a Castelfranco Emilia al giovedì alle ore 21,00.

4

BLOCCATI NELLA NEBBIA

IL CIRCUITO BOULDER DELLE TERRE NEBBIOSE

Nel 2007 cinque palestre d’arrampicata emiliane si sono riunite con la volontà di dar vita a un circuito di raduni che fossero accomunati in tre fattori fondamentali: spirito festaiolo, approccio giocoso e passione per l’arrampicata (nello specifico, per la specialità boulder).

Nasce così la prima edizione di “Bloccati Nella Nebbia”, un circuito di raduni boulder di cinque tappe il cui nome suggerisce apertamente l’area geografica (la bassa emiliana) e il periodo di svolgimento (quello delle nebbie, da novembre a marzo) nonché lo spirito dichiaratamente anticonvenzionale che lo anima.

Da allora si sono susseguite altre due edizioni che hanno visto un continuo e sensibilissimo aumento sia dei partecipanti alle varie tappe (da 217 a 575) sia del numero delle palestre coinvolte (da 5 a 8).

Questa quarta edizione del Circuito Bloccati Nella Nebbia raggiunge lo straordinario risultato di contare 9 palestre partecipanti e ben 10 tappe (se si pensa che il circuito ufficiale di Coppa Italia ne conta solamente 4).

Ecco l’elenco delle tappe dell’edizione 2010-2011:

1ª tappa: 30/10/2010 - Skipass (Modena)

2ª tappa: 13/11/2010 - Tonga (Mandrio - RE)

3ª tappa: 27/11/2010 - Geko (Modena)

4ª tappa: 12/12/2010 - MyWall (Mantova)

5ª tappa: 9/1/2011 - Vertigine (Sassuolo - MO)

6ª tappa: 22/1/2011 - Equilibrium (Portile - MO)

7ª tappa: 6/2/2011 - Pareti Sport Center (Parma)

8ª tappa: 20/2/2011 - Bloc Station (Forlì)

9ª tappa: 27/2/2011 - Totem (Carpi)

10ª tappa: 6/3/2011 - King Rock (Verona)

Le palestre partecipanti al circuito: Bloc Station - Forlì

Piccola ma attivissima sala boulder di Forlì, mossa dall’indomabile passione del suo team, offre un approccio all’arrampicata a 360°. Fondata nel febbraio 2009 ha subito aderito al circuito Bloccati Nella Nebbia (edizione 2009-2010).

Info: www.blocstation.it

Equilibrium - Portile (Mo)

Il punto di riferimento “storico” dell’arrampicata sportiva modenese. Fondata nel 1996, da 14 anni promuove l’arrampicata in tutte le forme e a tutti i livelli. È tra le cinque palestre che hanno partecipato a tutte le edizioni del Circuito ed è la referente per l’organizzazione del pannello boulder allo Skipass 2010. Info: www.equilibriumweb.it

Geko - Modena

Una struttura relativamente nuova (nasce nel 2006) e decisamente in crescita. Mossa dalla passione e dalla competenza della Guida Alpina

Luca Montanari, propone arrampicata, alpinismo, spedizioni, viaggi, ecc. È inoltre parte del Circuito fin dalla prima edizione. Info: www.gekoclimb.com

King Rock - Verona

Con oltre 1.400 m2 di superficie arrampicabile in sala “vertical” e circa 650 m2 in sala boulder è

5

uno dei centri di arrampicata più grandi d’Europa. Nasce nell’ottobre 2008 e, da subito, aderisce al Circuito Bloccati Nella Nebbia (edizione 20082009). Nel corso del 2010 ha completamente ricostruito la sala boulder portandola dai 350 m2 precedenti alle attuali dimensioni; costruita su due piani collegati da un tunnel scalabile, si pone ai massimi livelli qualitativi internazionali. Sarà, come di consueto, la tappa conclusiva del circuito. Info: www.kingrock.it

My Wall - Mantova

È il nuovo, grande, centro di arrampicata di Mantova (con pareti alte 15 metri); inaugura il 9 gennaio 2010 e già il 31 dello stesso mese ospita una tappa del Circuito. il primo e unico centro sportivo in Italia energeticamente autosufficiente, pone grandissima attenzione all’aspetto “sociale” dell’arrampicata e non solo. Info: www.my-wall.it

Pareti Sport Center - Parma

La grandissima sala di Parma (uno dei più grandi centri d’Italia) è un punto di riferimento storico dell’arrampicata sportiva nazionale. Nasce dall’enorme passione ed esperienza di Andrea

Gennari Daneri, uno dei nomi più conosciuti nel panorama arrampicatorio internazionale sia grazie alle sue performance di livello assoluto (in gara e in falesia), sia per il fatto di essere il Direttore Responsabile di Pareti, la rivista di riferimento di questo sport e media-partner del Circuito. Info: www.pareti.it

Tonga - Mandrio (Re)

Fin dalle sue origini risalenti all’anno 1996, il Ton-

ga è stato un modello di anticonformismo nel panorama arrampicatorio nazionale. Il suo approccio dissacrante e festaiolo, unito alla grandissima capacità organizzativa e costruttiva del suo team, hanno portato alla nascita prima dell’enogastrobloccoraduno ™ (raduno unico nel suo genere nel panorama nazionale e, probabilmente, internazionale) e poi del Circuito Bloccati Nella Nebbia di cui, nelle passate edizioni, è stata la tappa di apertura e con maggiore affluenza.

Info: www.lacavadeiblocchi.it

Totem - Carpi (Mo)

La sala boulder Totem ha le sue origini in un garage, da un ristrettissimo team di appassionati Soci C.A.I. Trasferitasi in altre due sedi, ha stabilito la sua attuale struttura nel 2006 nei locali dell’allora appena nata sede della Sezione C.A.I. di Carpi. E’ una bella e accogliente realtà, mossa da un team affiatato, con spirito giocoso e in un clima caldo e “famigliare”.

È parte del Circuito fin dalla prima edizione e, da sempre, propone un approccio festaiolo simile a quello del Tonga. Info: www.caicarpi.it

Vertigine - Sassuolo (Mo)

Fin dal 1996, anno della sua fondazione, l’A.S.Vertigine opera per promuovere l’arrampicata sportiva a tutti i livelli e per tutte le età. Grazie

6

alla grandissima passione e competenza del suo Responsabile Atleti Marco Castagnetti, Vertigine è stata in grado ci costituire una delle più premiate e rappresentative squadre agonistiche giovanili italiane (basti pensare che, tra le varie categorie, vanta oltre 70 atleti!). Fa parte delle cinque palestre che hanno dato vita al Circuito Bloccati Nella Nebbia. Info: www.vertigine.it

Trovate tutti i risultati, classifiche singole e generali e fotografie nel sito del circuito: www.bloccatinellanebbia.blogspot.com

Domenica 27 Febbraio è stato il turno della palestra di arrampicata del Cai di Carpi, la TOTEM, per la 9ª e penultima tappa del circuito di raduni. Al momento della stampa del Notiziario non abbiamo ancora i risultati e le foto, ma vi terremo informati. Quello che per noi della Totem e’ importante comunicarvi e’ che la nostra palestra e’ stata presente al circuito sin dall’inizio per condividere con piu’ gente possibile lo spirito di gioco-arrampicata e aggregazione che si respira in questa manifestazioni.

Nel sito www. caicarpi.it, (banner TOTEM) e’ possibile vedere cosa e’ successo nella tappa Carpigiana, foto e i vincitori che si sono portati a casa i succulenti premi che quest’anno sono stati offerti dal negozio Out & Out di Correggio, nostro partner nell’iniziativa.

Trovate TOTEM anche in Facebook.

Ringraziamo tutti coloro che hanno dato una mano al Core-Team della Totem per riuscire a partecipare anche quest’anno al circuito Bloccati Nella Nebbia.

Consideriamo la Totem una struttura per la quale il Cai di Carpi debba andare molto orgogliosa perche’ oltre che essere frequentata da tanti giovani, oltre che essere un ottimo campo di allenamento per chiunque voglia cimentarsi con i movimenti dell’arrampicata e’ anche un perfetto luogo di incontro e in certi casi di “filos” estremo.

Se siete curiosi, non abbiate paura di entrare nella porticina della palestra e vedere un po’ chi c’e’ stasera... A presto!!

7
Il Team della TOTEM Climbing Family

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE...

Dunque dunque… dove ci eravamo lasciati?

Ah, già, di rientro dal week-end in Valle Aurina, due giornate segnate da un sole splendido, che ci hanno condotto al Natale felici ed appagati!

E lo stesso sole, che notoriamente bacia i belli, ci ha accompagnato anche nell’uscita successiva, del 15 e 16 gennaio in Val di Fassa. Gli escursionisti, armati di ciaspole e bastoncini, hanno percorso i sentieri della Val di Duron, ormai un classico, ma che da sempre regala emozioni incredibili. Gli sciatori invece, che hanno dovuto rinunciare ai 4 passi a causa di alcuni impianti chiusi per forte vento in quota, hanno comunque avuto di che divertirsi a Canazei: piste tirate alla perfezione, panorami mozzafiato e tante risate di contorno al buon cibo e bevande dei rifugi trentini.

Il clou della giornata?? Ci spiace per chi non

è riuscito o non ha voluto venire ma è stata proprio la cena in baita! Appuntamento giunto alla seconda edizione che speriamo possa diventare un rito per il futuro! Eccone il programma: salita alla baita “La Morea” con motoslitta da Bellamonte, cena ottima ed abbondante, buona grappa, ma soprattutto discesa finale in slittino al chiaro di luna, un’esperienza unica!

Cosa si poteva desiderare ancora?! Un’altra meravigliosa giornata di sole!! Eccoci accontentati, il giorno successivo infatti gli sciatori hanno letteralmente consumato le lamine tra Passo San Pellegrino e Falcade, mentre i ciaspolatori hanno calpestato la neve abbondante sui pendii del gruppo dei Monzoni.

L’uscita più recente, quella del 12 e 13 febbraio, ci ha visti in Val di Sole con l’apprezzata presenza del gruppo di Escursionismo invernale, questa volta in maggioranza erano loro!! Il programma svolto è presto detto: al sabato fermandoci nel comprensorio di Marilleva e Folgarida, si è potuto sciare fino le vette di Madonna di Campiglio, mentre

8

gli escursionisti sono saliti al lago delle Malghette di buon passo. La domenica invece, tutti al Tonale, chi per sciare, chi per ciaspolare e chi per… mangiare!!! L’importante era far qualcosa in rima!!!

La montagna dopotutto, non è solo fatica, ma anche piacere di degustare le prelibatezze della zona!

Nota dolente è relativa all’uscita di sabato 29 gennaio purtroppo non si è potuta effettuare per mancanza del minimo di partecipanti! La meta prefissata era il comprensorio di Pampeago, ma a causa dei bassissimi iscritti siamo stati costretti ad annullare

tutto. Ci rifaremo di certo!

Con la speranza che il notiziario vi arrivi prima del 6 MARZO, vi ricordiamo l’uscita oramai famosa con la quale chiuderemo la stagione invernale :SULLA NEVE COL CUORE 2011 (giornata di beneficenza a favore di AMO). Formula vincente non si cambia e quindi :San Giorgio di Bosco Chiesanuova, gara di discesa e fondo, grigliata, balli e… grande novità… musica dal vivo con RICHI e MESCHIA + DUO!!

Vi aspettiamo numerosi!

9
Mr. SCI CLUB CAI CARPI

FJÄLLRÄVEN CLASSIC

110 km attraverso la Svezia

di Claudio Campi e Natascia Sironi

Dal 6 al 13 agosto, nella contea più settentrionale della Svezia si è svolta la Fjällräven Classic 2010, un evento trek di lungo raggio che vede otto gruppi di appassionati trekkers sfidarsi amichevolmente su un percorso di 110 km.

Quest’anno alla partenza c’erano anche due italiani: Claudio Campi il competitivo e Natascia Sironi la contemplativa.

Come ti descrivi?

Claudio: Sono un appassionato runner che partecipa a tutte le maratone, ultra trail, eventi running e trekking. Mi alleno regolarmente e partecipo a competizioni in tutta Europa.

Natascia: Sono un’appassionata di montagna, iscritta al CAI, una trekker contemplativa. Mi piace la passeggiata lenta e serena per vivermi il territorio e godere di tutte le emozioni.

Come ti è sembrata la Fjällräven?

Claudio: Un’ottima organizzazione. La formula delle partenze scaglionate a gruppi mi ha dato la possibilità di vivere l’esperienza in due modi diversi. Volevo percorrere la Fjällräven Classic a ritmo veloce, come sono solito fare nelle competizioni, ma anche più lentamente godendomi tutte le emozioni. Così mi sono iscritto 2 volte. Sono partito col primo gruppo venerdì mattina

alle 9 e non mi sono mai fermato per 22 ore, arrivando a Abisko sabato mattina alle 7 circa. Poi ho preso il pullman per tornare a Kiruna. Domenica mattina alle 13 sono ripartito, questa volta in compagnia della Natascia, con l’equipaggiamento completo per tre giorni. Questa volta lo spirito era completamente diverso: conoscevo il percorso e così ho potuto godermi il magnifico panorama.

Natascia: Per me una competizione su un percorso così lungo e che dura più giorni era un’incognita. Pur essendo una gara, lo spirito con cui volevo vivere la Fjällräven Classic non era competitivo, ma contemplativo. Gli stessi organizzatori e volontari con cui ho parlato alla partenza, consigliavano di non prenderla come una gara, ma come un’ottima opportunità per conoscere la Svezia e il suo territorio.

Quali sono stati i punti più significativi del percorso?

Claudio: L’immensità delle vallate, i paesaggi così aperti sul nostro territorio non si trovano. Il valico più alto è a 1100 m, ma il panorama è talmente vasto e desolato

10

che sprigiona la fantasia. Vivere questa esperienza ti fa rendere conto che non sei più un uomo nell’ambiente ma tu stesso fai parte di quell’ambiente.

Natascia: I ricordi più emozionanti di questa esperienza sono la freschezza e la purezza dell’acqua dei torrenti, e poi la luce e i colori che si possono ammirare anche in piena notte. Finora questo è stato “il viaggio più bello della mia vita”!

Che aggettivo useresti per definire la Fjällräven Classic?

Claudio: Un superlativo, perché aggettivi come “meraviglioso, fantastico, incredibile” sono troppo poco. Per me la Fjällräven Classic è quella sensazione di libertà e di piena sintonia con la natura che provo quando “pianto la tenda in riva al torrente e poi ci bevo dentro”.

Natascia: “Impressive!”: è ciò che dicevano i volontari del check point quando hanno visto arrivare Claudio per la seconda volta... Il ricordo della gioia dei volontari Fjällräven mi rimarrà per sempre scolpito nella memoria: ti fanno sentire sempre a tuo agio rassicurandoti: “vivrai un’esperienza bellissima, non ti preoccupare goditi il trekking e guardati intorno. Goditi lo spettacolo e conosci il nostro territorio e il nostro ambiente”.

Dal 4 ottobre scorso sono aperte le iscrizioni al Fjällräven Classic 2011... (fjallraven.com)

Intervista tratta dalla rivista “Montebianco” (ottobre 2010)

11

L’ALPIQUIZ n. 38

Vuoi sperimentare le tue abilità? Vuoi testare le tue conoscenze di alpinista / trekker / appassionato di montagna?

Prova ad indovinare!

CHE MONTAGNA È?

Nel numero successivo troverai la risposta.

E, se vuoi osare di più, l’Alpiquiz ti permette di partecipare on line: invia la tua risposta all’indirizzo e-mail alpiquiz@email.it entro il 31 Marzo.

L’ 8 Aprile, presso la sede CAI, avverrà l’estrazione tra tutti coloro che avranno indovinato e il vincitore si porterà a casa un gadget offerto dalla Totem Climbing Family.

SOLUZIONE ALPIQUIZ n. 37

La foto dello scorso mese era:

GRAN SASSO

Il vincitore dell’estrazione è: FEDERICA FREDDI. Hanno indovinato anche: Bortoli Stefano, Daniela Facchini, Claudio Bassoli, Edi Forghieri, Silvia Po, Matteo Gianaroli.

12 STAMPATO IN N. 800 COPIE
Ricordiamo ai soci che l’estrazione è pubblica e che si riterrà valida una sola firma per ogni indirizzo e-mail.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.