
8 minute read
DAL MONDO
from MISSION 4 / 2020
by Newsteca
FRANCOFORTE Dei a colori
Strano gioco del destino quello della cultura europea: abbiamo modellato per secoli, approssimativamente sino alla metà di quello passato, un’idea della classic ità del tutto lontana da quella reale. La sola arte era quella grecoromana, gli eroi della storia non potevano che essere i grandi conquistatori e ben difficilmente era possibile superare per arditezza e perfezione di pensiero i nomi dei primi filosofi. Solo con una seria e recente revisione critica (da leggere anche alla luce dei crimini novecenteschi compiuti da Nazioni totalitarie che si rifacevano alla roman ità o alla “razza” spartana) l’antichità si è allontanata dal nostro orizzonte quotidiano ed è stato possibile leggerla alla luce della sua storicità e della sua totale diversità dalla modernità. A questa rilettura non poteva sfuggire neppure la plastica statuaria da sempre presentata, riprodotta e raffigurata nel bianco dei marmi o lo scuro dei bronzi di cui i nostri musei e le nostre città sono piene. Moderne t ecnologie hanno invece rivelato lo stile policromo, volto a rappresentare in modo
Advertisement
veritiero e realistico la vivacità della vita. Al contrario, il bianco, che non è altro che il risultato di millenni di intemperie e sepolture, era il colore della morte e il fatto che le nostre città siano adornate di simboli di civiltà e di vittorie rimandanti all’aldilà crea una curiosa ironia su un continente come quello europeo contemporaneo sempre più in difficoltà con la vitalità del resto del mondo. Ques to il tema della mostra “Gods in Color - Golden Edition: Polychromy in Antiquity”, in programma fino al 17 gennaio 2021 presso la Liebieghaus Skulpturensammlung. Orari: dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 21. Info: www.liebieghaus.de
M ILANO Photofestival
Dopo una serie di ritardi dovuti all’emergenza sanitaria, la quindicesima edizione del Photofestival di Milano si terrà a settembr e. S i tratta, come è noto, di una delle più importanti iniziative culturali cittadine. Disposta in più sedi nel territorio dell’area metropolitana, comprese anche località più distaccate come Pavia e Legnano, riposa su idee molto semplici – e forse per questo efficaci: fissare aspetti della realtà che cambia colti in quell’attimo particolare che permette di assumere carattere di paradigma per una sensazione o una tem poraneità. I l fine culturale e sociale è quello di contribuire a creare una città sempre più inclusiva e aperta alle esperienze umane, qualunque esse siano. Fino al 15 novembre 2020, Spazio Kryptos. Info: www.milanophotofestival.it


Viaggi di carta
Red mirror
La Cina sarà il nostro futuro o il nostro incubo? E se la Cina fosse ciò che il pianeta è destinato a diventare? Questa la descrizione molto in breve del saggio di Simone Pieranni, che mette in evidenza come le tendenze tecnologiche già in atto nel mondo occidentale siano state riprese e sviluppate dal Paese asiatico: l’informatica e la macchina in sostituzione dell’uomo. Perciò città gestite s empre d i più da codici numerici e da algoritmi, persone sottoposte a riconoscimenti facciali, dati individuali in cessione a immensi computer, scomparsa della moneta a favore di punti, reti di trasmissioni velocissime e perfette come la 5G. Nulla in verità che non fosse già stato intuito in precedenza altrove. Il fatto però che tutto ciò sia destinato, in presenza di una debolezza dell’Occidente e di una cr isi d egli Stati Uniti contemporanei, ad essere guidato da una Nazione come la Cina che non ha mai nascosto i propri piani egemonici lascia aperte molte questioni, soprattutto quelle più rilevanti relative alle strutture fondamentali della democrazia e alla sopravvivenza dei diritti elementari dell’individuo. Simone Pieranni, Red mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina, Laterza 2020, 14 euro
Garibaldi, corru zione e tradimento
Alfio Caruso è un autore che da qualche anno si è imposto al grande pubblico compiendo un’opera di ricerca e di ricognizione all’interno delle fonti e presentando il risultato del proprio lavoro col proposito onesto di lasciar parlare solo i fatti. Da qui, ad esempio, una storia della mafia e della campagna in Russia degli alpini nella Seconda Guerra Mondiale. Con questo ultimo sagg io v iene presentato uno dei grandi temi della nascita della nazione italiana e, indirettamente, la genesi di quella questione meridionale che rimane tutt’oggi, a distanza di 150 anni, uno scenario di crisi dell’Italia. L’impresa dei Mille, il crollo del Regno borbonico, l’arrivo dei Savoia e l’Unità d’Italia appaiono così come il risultato di meschinerie, corruzione e pavidità, tutt’altro che le imprese ammantate di retorica celebrate dal nazionalismo successivo. Alfio Caruso, Garibaldi. Corruzione e tradimento. Così crollò il Regno delle Due Sicilie, Neri Pozza 2 020, 1 8 euro
Antropocene o Capitalocene?
Il termine antropocene è da poco entrato nel linguaggio dei media mondiali per indicare, all’interno della storia del pianeta, quel periodo dominato dalla presenza e soprattutto dalle attività dell’essere umano. Soprattutto, con lo sguardo rivolto alla crisi ecologica contemporanea, l’antropocene segna l’attività industriale e inquinante dell’uomo. La tesi, in verit à, n on è nuova e rivela tutto sommato la nascita di una coscienza ecologica e l’esigenza di creare uno sviluppo e un modo di produzione sostenibile all’interno di una società che rimarrebbe inalterata. Ben diverso invece l’approccio di Moore, che già in altri lavori (ad esempio Ecologia mondo e crisi del capitalismo) si era soffermato sull’assurda dicotomia tra l’essere uomo e il suo ruolo economico e il co ncetto d i natura. Il problema pertanto non deriverebbe da una cattiva gestione delle risorse e dell’ambiente, ma da un rapporto tra uomo-ambiente che sorge, nella sua dicotomia, unicamente come espressione di una struttura di potere sociale ed economico che vuole, attraverso le proprie teorie di valore, rielaborare un’oggettività materiale che esterna all’uomo invece non è, essendo semmai l’essenza dell a v ita stessa. Jason W. Moore, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria, Ombrecorte 2020, 15 euro
Registrazione Tribunale di Milano n° 624 del 22/09/2000 Direttore Responsabile Paola Baldacci Collaboratori Dario Bongiovanni, Alberto De Antoni, Arianna De Nittis, Roberta Di Leo, Anna Fraschini, Paola Lucchetta, Simona Parini Impaginazione Gianluca Ubezzi Stampa Faenza Printing Industries, Faenza (RA) Distribuzione in Italia Faenza Printing Industries, Faenza (RA) Spedizione Posta Target - Magazine Tariffa abbonamento annuo: 35,00 euro Bonifico bancario per Banca Popolare di Sondrio, Agenzia n. 13 di Milano c/c 000005445X70 - CIN X ABI 05696 CAB 01612 IBAN IT78X0569601612000005445X70 intestato a Newsteca Srl Regolamento Europeo 2016/679 Il titolare del trattamento dei dati personali utilizzati per l’invio della rivista è Newsteca srl. Gli interessati possono esercitare i d iritti p revisti dal citato Regolamento EU 2016/679 telefonando allo 02/36599030 o inviando email all'indirizzo: privacy@newsteca.it. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati è l’amministratore unico. Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione: Via Larga, 6 - 20122 Milano Tel. 02/36599030 e-mail: redazione@newsteca.it www.missionline.it
Amministratore Unico Marco Persico
UFFICIO COMMERCIALE T el. 02/36599030

BUSINESS TRAVEL SCHOOL 2020

PERCORSO FORMATIVO PER TRAVEL MANAGER /DIRETTORI ACQUISTI /MOBILITY MANAGER /BUYER /RESPONSABILI SERVIZI GENERALI / DIRETTORI DEL PERSONALE /DIRETTORI AMMINISTRATIVI /MEETING PLANNER
REGISTRATI OGGI
Corsi di formazione BT SCHOOL 2020 La Business Travel School di Newsteca rinnova il piano dei corsi di formazione dedicati a travel manager, direttori acquisti e buyer di grandi e medie aziende e in generale, a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione delle spese di business travel. Formatrice: Roberta di Leo, Corporate Travel Management Consultant
Modulo I Milano 21 aprile ✔ BUSINESS TRAVELLER E TRAVEL POLICY: COME FAR QUADRARE I DIVERSI BISOGNI DEI VIAGGIATORI AZIENDALI (BOOMERS, GENERAZIONE X, Y, Z) CON LA CULTURA AZIENDALE E LE ESIGENZE DEL BUSINESS Analizzare le aspettative, segmentare la popolazione, affinare le soft skills per interpretare il contesto aziendale e le necessità dei singoli business traveller. Il corso prevedere il coinvolgimento diretto dei partecipanti che, condividendo le proprie esperienze personali, si confronteranno sulle modalità di implementazione di politiche di viaggio win-win per l’azienda e per i business traveller. • Il processo di approvvigionamento nel Corporate Travel: esigenze, aspettative, rischi, e opportunità • La cassetta degli attrezzi per migliorare il ROI nel rispetto della policy aziendale • Analisi demografica aziendale e segmentazione delle aspettative • Quadrare il cerchio: work life balance vs. rispetto della corporate travel policy • Open discussion
Modulo II Milano 27 maggio ✔ ONLINE BOOKING TOOLS, EXPENSE REPORT E PAYMENT APPLICATIONS: COME COSTRUIRE UNA MATRICE DI COMPARAZIONE PER (MEGLIO) SUPPORTARE LE DECISIONI Sviluppare le competenze per gestire le relazioni con tutti gli stakeholder aziendali coinvolti nel processo di approvvigionamento, con la piena consapevolezza dei bisogni degli utenti che utilizzano le applicazioni aziendali. • Il decision maker, questo sconosciuto • Tecniche di ponderazione e comparazione oggettiva • Esercitazione in aula e costruzione di un modello di matrice verosimile • Open discussion
Modulo III BIG DATA E KEY PERFORMANCE INDICATOR: Milano COME ESTRAPOLARE I KPI PIÙ EFFICACI PER IL GOVERNO DEL CORPORATE TRAVEL IN AZIENDA 6 ottobre Ad ogni funzione aziendale i propri KPI. Sfruttare i dati a disposizione e individuare le metriche più efficaci per comunicare con i diversi interlocutori aziendali, ciascuno con obiettivi strategici specifici legati alla funzione e al ruolo che ricoprono. • 1, 10 o 100 KPI? • Come costruire un buon KPI? La risposta è negli occhi di chi li consulta e interpreta • Il monitoraggio dei KPI per il presidio della strategia aziendale • Tecnologie abilitanti per la migliore gestione dei big data ai fini dell’apprendimento • Esercitazione in aula per l’individuazione del migliore KPI di sempre NOVITÀ • Open discussion I corsi sono fruibili in aula o in modalità web conference
Costo corso singolo: 600 E +iva • 2 corsi 1.000 E +iva