
2 minute read
Cocc e QUOTIDIANE PER PIEDI IN SALUTE Cocc e QUOTIDIANE PER PIEDI IN SALUTE
PAROLA ALL’ESPERTO
PAROLA ALL’ESPERTO
Scegliere la giusta calzatura a seconda dell’attività sportiva
Scegliere la giusta calzatura a seconda dell’attività sportiva
Se si intende praticare intensamente un’attività sportiva che include un forte coinvolgimento dei piedi (come la corsa o il running), è consigliabile consultare un i regola non ci si prende mai abbastanza cura dei propri piedi. Eppure, dal loro benessere alla fine dipende quello di tutto l’organismo. Una parte del corpo che non va dunque trascurata e che va coccolata ancora di più quando si pratica un’attività sportiva. Come? Il primo suggerimento è di scegliere le scarpe adatte, al fine di scongiurare la formazione di vesciche. Il modello che si sceglie deve essere traspirante e adatto al tipo di sport praticato. Per ovviare al problema delle vesciche, la soluzione è rappresentata anche dalle solette in neoprene, in quanto assorbono l’umidità in eccesso e mantengono il piede asciutto. Nei giorni di scarico dall’attività sportiva, è bene indossare calzature da recupero, progettate per sostenere il piede dopo l’allenamento, e curare il piede con creme, oli e prodotti appositi per mantenere la pelle elastica e idratata.
Se si intende praticare intensamente un’attività sportiva che include un forte coinvolgimento dei piedi (come la corsa o il running), è consigliabile consultare un podologo. Questo professionista può infatti orientare la scelta verso il tipo di calzatura più adatta alle proprie esigenze, oltre che effettuare una valutazione biomeccanica e un’analisi approfondita dei punti di forza e di debolezza dei piedi in generale, soffermandosi anche sulle caviglie e gli arti inferiori. Alcuni studi offrono anche la possibilità di fare un test dell’andatura per l’impatto dell’area sul suolo.

DDi regola non ci si prende mai abbastanza cura dei propri piedi. Eppure, dal loro benessere alla fine dipende quello di tutto l’organismo. Una parte del corpo che non va dunque trascurata e che va coccolata ancora di più quando si pratica un’attività sportiva. Come? Il primo suggerimento è di scegliere le scarpe adatte, al fine di scongiurare la formazione di vesciche. Il modello che si sceglie deve essere traspirante e adatto al tipo di sport praticato. Per ovviare al problema delle vesciche, la soluzione è rappresentata anche dalle solette in neoprene, in quanto assorbono l’umidità in eccesso e mantengono il piede asciutto. Nei giorni di scarico dall’attività sportiva, è bene indossare calzature da recupero, progettate per sostenere il piede dopo l’allenamento, e curare il piede con creme, oli e prodotti appositi per mantenere la pelle elastica e idratata.
CALZATURE ADATTE ALLO SPORT PRESERVANO DA DOLORI
CALZATURE ADATTE ALLO SPORT PRESERVANO DA DOLORI E VESCICHE, E PERMETTONO DI AVERE PIEDI IN FORMA
Pre nire
Anziché correre ai ripari quando calli e vesciche si sono già formate, utilizzare vasilina, talco e balsamo da spalmare come unguento prima dell’attività sportiva.
Salute
SPORT E CURA DEI PIEDI
2 Coccole quotidiane per piedi in salute
SUCCHI VITAMINICI
3 Succhi di frutta e verdura per fare il pieno di energia in estate
PREVENZIONE
5 Dai venti agli-anta: l’agenda dei controlli