2 minute read

IL LEGAME TRA SPORT E carb drati IL LEGAME TRA SPORT E carb drati

UN CARBURANTE ESSENZIALE

Assumere alimenti a base di carboidrati, spesso demonizzati, rappresenta in realtà una risorsa fondamentale nella dieta di uno sportivo. Il ruolo di queste sostanze, contenute prevalentemente all’interno di pasta e cereali, è fondamentale: una sorta di carburante per l’attività fisica, in quanto sono i nutrienti energetici per eccellenza, mentre le proteine hanno una funzione soprattutto plastica.

UN CARBURANTE ESSENZIALE Assumere alimenti a base di carboidrati, spesso demonizzati, rappresenta in realtà una risorsa fondamentale nella dieta di uno sportivo. Il ruolo di queste sostanze, contenute prevalentemente all’interno di pasta e cereali, è fondamentale: una sorta di carburante per l’attività fisica, in quanto sono i nutrienti energetici per eccellenza, mentre le proteine hanno una funzione soprattutto plastica.

Il fabbisogno giornaliero di carboidrati aumenta in maniera proporzionale al crescere delle ore settimanali di attività fisica e all’intensità degli allenamenti. Il rifornimento energetico avviene in maniera più rapida, anche a livello di digestione, tramite l’assunzione di pasta: i carboidrati, rispetto ad altre sostanze, richiedono infatti meno ossigeno per fornire energia ai muscoli.

Il fabbisogno giornaliero di carboidrati aumenta in maniera proporzionale al crescere delle ore settimanali di attività fisica e all’intensità degli allenamenti. Il rifornimento energetico avviene in maniera più rapida, anche a livello di digestione, tramite l’assunzione di pasta: i carboidrati, rispetto ad altre sostanze, richiedono infatti meno ossigeno per fornire energia ai muscoli.

I CONSIGLI UTILI PER L’ATTIVITÀ FISICA

I CONSIGLI UTILI PER L’ATTIVITÀ FISICA

LE RISERVE

LE RISERVE

Allenare i muscoli nel corso del tempo

Allenare i muscoli nel corso del tempo

Quando si fa movimento, tanto più se veloce e prolungato nel tempo, intervengono e diventano prioritari i carboidrati. Con la giusta assunzione, oltre all’apporto di sangue e ossigeno ai muscoli aumentano anche le cosiddette riserve muscolari di carboidrati.

Un corpo ben allenato, se ha al suo interno le giuste riserve, può attingere a quelle anche in mancanza di assunzione di carboidrati nelle ore subito precedenti, ma deve essere una circostanza occasionale e non può diventare l’abitudine.

Quando si fa movimento, tanto più se veloce e prolungato nel tempo, intervengono e diventano prioritari i carboidrati. Con la giusta assunzione, oltre all’apporto di sangue e ossigeno ai muscoli aumentano anche le cosiddette riserve muscolari di carboidrati. Un corpo ben allenato, se ha al suo interno le giuste riserve, può attingere a quelle anche in mancanza di assunzione di carboidrati nelle ore subito precedenti, ma deve essere una circostanza occasionale e non può diventare l’abitudine.

IL FABBISOGNO

IL FABBISOGNO

Cosa serve a chi pratica in maniera costante

Cosa serve a chi pratica in maniera costante

Le persone che non praticano sport in maniera regolare dovrebbero raggiungere un apporto giornaliero di carboidrati pari a 2-3 grammi per ciascun chilogrammo di peso corporeo.

Le persone che non praticano sport in maniera regolare dovrebbero raggiungere un apporto giornaliero di carboidrati pari a 2-3 grammi per ciascun chilogrammo di peso corporeo.

Nel caso degli sportivi, questa soglia può salire anche a 6-10 grammi per ogni kg del proprio peso. Chi invece predilige un’attività fisica molto prolungata, superiore a un’ora al giorno, può far salire l’apporto a 10-12 grammi per ogni chilogrammo di peso corporeo. Si tratta, chiaramente, di indicatori generali, che possono cambiare caso per caso in base alle necessità del singolo.

Nel caso degli sportivi, questa soglia può salire anche a 6-10 grammi per ogni kg del proprio peso. Chi invece predilige un’attività fisica molto prolungata, superiore a un’ora al giorno, può far salire l’apporto a 10-12 grammi per ogni chilogrammo di peso corporeo. Si tratta, chiaramente, di indicatori generali, che possono cambiare caso per caso in base alle necessità del singolo.

Quando si decide di affrontare un lungo percorso di attività fisica quotidiana, soprattutto se particolarmente intensa, diventa opportuno rivolgersi a uno specialista che possa stilare un piano nutrizionale adeguato alla messa in pratica dello sforzo giornaliero.

Quando si decide di affrontare un lungo percorso di attività fisica quotidiana, soprattutto se particolarmente intensa, diventa opportuno rivolgersi a uno specialista che possa stilare un piano nutrizionale adeguato alla messa in pratica dello sforzo giornaliero.

This article is from: