
4 minute read
LEZIONI DI Cross t PER IL BENESSERE LEZIONI DI Cross t PER IL BENESSERE
IIl CrossFit ha come obiettivo l’acquisizione del benessere generale del corpo, attraverso un programma di rafforzamento e condizionamento fisico. Gli esercizi mirano a potenziare la competenza individuale in tutte le attività fisiche, aumentando - tra i vari aspetti - la resistenza cardiovascolare e respiratoria, la velocità, la coordinazione, la forza, la potenza e la flessibilità. Un’attività che offre una serie di stimoli che nessun’altra disciplina di questo genere garantisce; non a caso viene praticata anche da atleti professionisti per mantenersi in allenamento.
l CrossFit ha come obiettivo l’acquisizione del benessere generale del corpo, attraverso un programma di rafforzamento e condizionamento fisico. Gli esercizi mirano a potenziare la competenza individuale in tutte le attività fisiche, aumentando - tra i vari aspetti - la resistenza cardiovascolare e respiratoria, la velocità, la coordinazione, la forza, la potenza e la flessibilità. Un’attività che offre una serie di stimoli che nessun’altra disciplina di questo genere garantisce; non a caso viene praticata anche da atleti professionisti per mantenersi in allenamento.
Una disciplina completa che punta ad aumentare resistenza e muscolatura
NEL DETTAGLIO
NEL DETTAGLIO
Risultati
Risultati
Un allenamento costante e un regime alimentare equilibrato possono permettere di raggiungere i primi miglioramenti già dopo 2-3 mesi di allenamento.
Un allenamento costante e un regime alimentare equilibrato possono permettere di raggiungere i primi miglioramenti già dopo 2-3 mesi di allenamento.

Una lezione di CrossFit dura generalmente un’ora: 15 minuti di riscaldamento, altrettanti di tecnica ed esercizi accessori, 25 minuti di esercizi veri e propri (sessione chiamata Wod, Workout of the Day) e, infine, cinque minuti di defaticamento. Per quanto riguarda la frequenza, ai neofiti si consiglia di svolgere tre allenamenti settimanali alternati da una seduta di Mobility, ovvero stretching e mobilità articolare, durante i giorni di riposo. Quando si è più allenati, la frequenza può salire a cinque a settimana, sempre affiancate da una classe di Mobility. Gli allenamenti di CrossFit sono rapidi, completi, divertenti e, soprattutto, adatti a ragazze e donne di ogni età.
Una lezione di CrossFit dura generalmente un’ora: 15 minuti di riscaldamento, altrettanti di tecnica ed esercizi accessori, 25 minuti di esercizi veri e propri (sessione chiamata Wod, Workout of the Day) e, infine, cinque minuti di defaticamento. Per quanto riguarda la frequenza, ai neofiti si consiglia di svolgere tre allenamenti settimanali alternati da una seduta di Mobility, ovvero stretching e mobilità articolare, durante i giorni di riposo. Quando si è più allenati, la frequenza può salire a cinque a settimana, sempre affiancate da una classe di Mobility. Gli allenamenti di CrossFit sono rapidi, completi, divertenti e, soprattutto, adatti a ragazze e donne di ogni età.
AI NEOFITI SI CONSIGLIA DI SVOLGERE FINO A TRE ALLENAMENTI SETTIMANALI
Hawaii
L’isola è la culla del Sup. L’esploratore James Cook scriveva di pescatori dell’atollo che utilizzavano una tavola e una pagaia per spostarsi.
UN’ATTIVITÀ DIMAGRANTE: PERMETTE DI BRUCIARE
FINO A 430 CALORIE
UN’ATTIVITÀ DIMAGRANTE: PERMETTE DI BRUCIARE FINO A 430 CALORIE
Al mare è possibile scorgere all’orizzonte chi pratica il Sup, letteralmente “stand up paddle”, cioè “stare in piedi con la pagaia”. Di fatto, si tratta di una disciplina che abbina la canoa e il surf (ma con una tavola diversa, poiché lunga dai tre ai tre metri e mezzo, con una superficie antiscivolo): la persona deve restare in piedi, in equilibrio, sulla tavola e per spostarsi deve utilizzare una pagaia
Al mare è possibile scorgere all’orizzonte chi pratica il Sup, letteralmente “stand up paddle”, cioè “stare in piedi con la pagaia”. Di fatto, si tratta di una disciplina che abbina la canoa e il surf (ma con una tavola diversa, poiché lunga dai tre ai tre metri e mezzo, con una superficie antiscivolo): la persona deve restare in piedi, in equilibrio, sulla tavola e per spostarsi deve utilizzare una pagaia


L’EQUIPAGGIAMENTO
L’EQUIPAGGIAMENTO
Dalla tavola alla pagaia: gli attrezzi fondamentali per chi si sta avvicinando alla disciplina
Dalla tavola alla pagaia: gli attrezzi fondamentali per chi si sta avvicinando alla disciplina
Chi si sta per approcciare per la prima volta alla pratica del Sup deve sapere che è molto importante scegliere l’attrezzatura giusta. In primis la tavola che, per garantire la stabilità e la galleggiabilità, varia a seconda del peso dell’utilizzatore. Le tavole da Sup possono essere gonfiabili (per brevi uscite) o rigide (per uscite lunghe). Anche la pagaia deve essere scelta della lunghezza giusta, per evitare di arcuare la schiena. Esistono anche pagaie regolabili, che si allungano e accorciano a seconda delle esigenze.
Chi si sta per approcciare per la prima volta alla pratica del Sup deve sapere che è molto importante scegliere l’attrezzatura giusta. In primis la tavola che, per garantire la stabilità e la galleggiabilità, varia a seconda del peso dell’utilizzatore. Le tavole da Sup possono essere gonfiabili (per brevi uscite) o rigide (per uscite lunghe). Anche la pagaia deve essere scelta della lunghezza giusta, per evitare di arcuare la schiena. Esistono anche pagaie regolabili, che si allungano e accorciano a seconda delle esigenze.
I benefici del Sup sono davvero numerosi: innanzitutto, dona un profondo senso di calma e di benesserementale. Inoltre, tonifica la muscolatura grazie al fatto che occorre stare in equilibrio in piedi, migliora l’agilità e permette di bruciare i grassi (in un’ora, si arriva fino a 430 calorie). Si tratta di uno sport che, se non si hanno patologie pregresse, è adatto a tutte le fasce d’età. Per impratichirsi è possibile iniziare andando in piscina, dove interiorizzare i movimenti con la pagaia. Al mare (o al lago) occorre rispettare le stesse regole vigenti per l’utilizzo del pedalò, cioè non allontanarsi oltre un miglio dalla costa.
I benefici del Sup sono davvero numerosi: innanzitutto, dona un profondo senso di calma e di benesserementale. Inoltre, tonifica la muscolatura grazie al fatto che occorre stare in equilibrio in piedi, migliora l’agilità e permette di bruciare i grassi (in un’ora, si arriva fino a 430 calorie). Si tratta di uno sport che, se non si hanno patologie pregresse, è adatto a tutte le fasce d’età. Per impratichirsi è possibile iniziare andando in piscina, dove interiorizzare i movimenti con la pagaia. Al mare (o al lago) occorre rispettare le stesse regole vigenti per l’utilizzo del pedalò, cioè non allontanarsi oltre un miglio dalla costa.





