
2 minute read
Previeni l’osteoporosi con l’innovativa MOC R.E.M.S.
Prendersi cura delle proprie ossa è un’accortezza che non ha età. L’Organizzazione Mondiale della Sanità de nisce l’osteoporosi come una “malattia scheletrica sistemica caratterizzata da bassa massa ossea e da alterazioni architetturali dell’osso, che portano a un aumentato rischio di fratture”. In Italia riguarda il 23% delle donne al di sopra dei 40 anni e il 14% degli uomini over 60. Chi soffre di osteoporosi è particolarmente a rischio di fratture in zone molto delicate del corpo, come il femore o la colonna vertebrale, con conseguenze impattanti sulla vita di tutti i giorni, oltre a provocare rischi gravi. Ecco perché, in questo come in tanti casi, la prevenzione è fondamentale, ed è possibile effettuare una diagnosi grazie ad un esame chiamato densitometria ossea o mineralometria ossea computerizzata, la MOC.
All’Istituto Radiologico Valdostano la salute del paziente viene prima di tutto: non solo per l’attenzione e la professionalità con cui gli esami vengono effettuati, ma anche per l’utilizzo di macchinari all’avanguardia che non impattino sulla salute stessa. Proprio per questo l’IRV si è dotato di EchoS, un ecografo basato sulla tecnologia R.E.M.S. (Radiofrequency Echographic Multi Spectometry) per la valutazione della densità ossea senza esporre il paziente a radiazioni ionizzanti. Un metodo rapido, ef cace e sicuro, inserito nelle Linee Guida Ministeriali Intersocietarie dell’Istituto Superiore di Sanità per la corretta identi cazione e gestione delle fratture da fragilità.
Sono tanti i fattori di rischio che favoriscono l’osteoporosi, dagli stili di vita alle condizioni cliniche o genetiche: menopausa, diabete, gravidanza, obesità, anoressia, abuso di fumo e alcol, mancanza di esercizio sico. I dati dicono che una donna su tre di età superiore ai 50 anni subirà una frattura nel corso della sua vita a causa dell’osteoporosi, ma prendendosi per tempo è possibile tenere sotto controllo la malattia. All’IRV potrai fare una valutazione della densità ossea attraverso una rapida acquisizione ecogra ca a livello delle vertebre lombari e del collo del femore e potrai avere una “carta d’identità” delle tue ossa.
Chi può sottoporsi a questo esame?
Tutti, uomini e donne di età superiore ai 20 anni
In quali circostanze può essere consigliato fare la MOC?
Donne in menopausa precoce
Pazienti diabetici
Donne in gravidanza
Pazienti con insuf cienza renale
Pazienti oncologici
Pazienti con disturbi alimentari
Pazienti con patologia tiroidee
Familiarità per osteoporosi o fratture all’anca in età avanzata
Frattura di un osso dopo un leggero colpo o caduta
Fumatori
Terapia con corticosteroidi (Cortisone)


Ciclo mestruale interrotto per un periodo di 12 mesi o più
Basso livello di testosterone
Prenota subito il tuo esame. Per informazioni e appuntamenti: 0165.279813
Aosta - Via Binel, 34 www.gruppoirv.it diagnostica@gruppoirv.it
Meditazi e
Dedicarsi alla meditazione è un buon modo per ridurre stress e ansia. Gli esercizi di respirazione aiutano a focalizzarsi su se stessi, scaricando le tensioni accumulate.
Meditazi e Dedicarsi alla meditazione è un buon modo per ridurre stress e ansia. Gli esercizi di respirazione aiutano a focalizzarsi su se stessi, scaricando le tensioni accumulate.