
1 minute read
OCCHIO ALLE allergie DI STAGIONE OCCHIO ALLE allergie DI STAGIONE
SSono 15 milioni, secondo recenti studi, gli italiani che soffrono di allergie stagionali Un problema che, soprattutto in primavera, comporta non poche difficoltà tra raffreddore, infiammazioni, rinorrea acquosa, prurito e mal di testa. Le allergie primaverili si verificano da aprile a giugno per una anomala reazione agli allergeni dei pollini del sistema immunitario, che li scambia per agenti nocivi. Tra i pollini più comuni ci sono asteracee (ambrosia, assenzio selvatico e tarassaco), betullacee, cupressacee (cipresso e ginepro), graminacee - alla cui famiglia appartengono tutti i cereali - oleacee (quindi gli ulivi) e la parietaria.
ono 15 milioni, secondo recenti studi, gli italiani che soffrono di allergie stagionali Un problema che, soprattutto in primavera, comporta non poche difficoltà tra raffreddore, infiammazioni, rinorrea acquosa, prurito e mal di testa. Le allergie primaverili si verificano da aprile a giugno per una anomala reazione agli allergeni dei pollini del sistema immunitario, che li scambia per agenti nocivi. Tra i pollini più comuni ci sono asteracee (ambrosia, assenzio selvatico e tarassaco), betullacee, cupressacee (cipresso e ginepro), graminacee - alla cui famiglia appartengono tutti i cereali - oleacee (quindi gli ulivi) e la parietaria.