1 minute read

Mobilità e sharing Ora Bari ci riprova e pensa all’ambiente

Next Article
Primopiano

Primopiano

Biciclette elettriche, scooter e monopattini: il capoluogo

Servizi Sharing

Advertisement

In alto, le biciclette a noleggio fornite dalla società Vaimoo; in basso, i monopattini elettrici BIT Mobility

Bari ci riprova dopo 16 anni e va verso un futuro sempre più green e attento alla mobilità sostenibile. Nel 2007 il primo tentativo, fallimentare, con il bikesharing. Ora, a un mese dall’arrivo in città del nuovo servizio di noleggio bici affidato a Vaimoo, azienda barese attiva in molte città europee, sono cinquanta le stazioni attualmente presenti nel capoluogo pugliese. Ma come sta andando il progetto?

Stando ai dati diffusi dai gestori del servizio, a fronte dei 15.665 km percorsi dalle biciclette a noleggio sulle strade cittadine, sono state risparmiate oltre due tonnellate di anidride carbonica (CO2), quantità calcolate sui dati elaborati dall’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) in merito all’emissione media di CO2 di una city car ad alimentazione benzina Euro 6 (150,24 gr/km totale). Nel complesso gli utenti registrati sono quasi 7 mila, mentre sono 1.953 gli abbonamenti acquistati, di cui 1.335 bike pass da 24 ore, 152 bike pass settimanali, 157 bike pass mensili e 309 bike pass annuali. I noleggi totali, invece, sono stati a 5.697 in appena un mese.

Quest’iniziativa nasce, inoltre, interamente da menti del territorio: le componenti del servizio, dalle bici utilizzate al software, sono infatti prodotte e sviluppate in Italia da ingegneri pugliesi. In passato il servizio era stato affidato all’azienda di trasporto pubblico urbano, ma le carenze nella manutenzione ne hanno portato alla sospensione. «La scelta di utilizzare bici a noleggio per gli spostamenti nel territorio urbanocommenta l’assessore alla Mobilità sostenibile Giuseppe Galasso - determina una serie di indubbi benefici sia in termini di salute degli utenti sia per quanto riguarda la qualità dell’aria». Sul fronte della sicurezza, Vaimoo ha messo a punto un sistema per recuperare le biciclette in caso di furto. Attraverso sensori che ne rilevano eventuali movimenti anomali, il mezzo può essere rintracciato grazie al gps installato su ogni mezzo.

A Bari negli ultimi mesi sono stati in realtà diversi i grandi cambiamenti in termini di mobilità sostenibile: oltre al bikesharing, ai monopattini e alle auto elettriche a noleggio, ai primi di febbraio sono arrivati anche 55 scooter Pikyrent. Un avvio un po’ lento, però, quello di questi ultimi: sono stati 136 i motorini noleggiati in poco meno di una settimana, probabilmente anche a causa del maltempo degli scorsi giorni. «Con questa nuova offerta sugli scooter completiamo

This article is from: