4 minute read

Cutro: indagini sul naufragio Sale il numero delle vittime

Next Article
Cultura

Cultura

Sale a 86 il numero dei morti del naufragio di Cutro, nel Crotonese, verificatosi il 26 febbraio scorso. La Procura indaga su due filoni: il ritardo dei soccorsi (per cui il governo Meloni è stato contestato) e i presunti scafisti (di cui uno 17enne). Quest’ultimo comparirà davanti al gip del Tribunale per i minorenni di Catanzaro per l'incidente probatorio. Intanto, gli avvocati di alcuni superstiti e familiari delle vittime hanno depositato una memoria difensiva alla Procura di Crotone, allegandovi l'accordo del 2005 sugli interventi legati all'immigrazione clande- stina via mare. È quello citato dal comandante della Capitaneria di Porto per spiegare il mancato intervento della Guardia costiera la sera prima del naufragio. Il documento dispone che «i mezzi in pattugliamento devono limitarsi ad assicurare il monitoraggio (possibilmente in forma occulta) dei movimenti del natante stesso». Dunque, finché la situazione non si trasforma in un evento Sar (Search and Rescue, Ricerca e soccorso), i militari non possono intervenire.

Advertisement

(15 marzo)

Su-27 si schianta contro drone

Usa: “Condotta

Un aereo da combattimento russo, un Sukhoi 27, è entrato in collisione, maniera apparentemente fortuita, con un drone da ricognizione americano.

Hollywood e il conformismo di genere che conquista tutto

L’apparecchio MQ-9 (Predator) della General Atomics stava svolgendo un volo di ricognizione nello spazio aereo internazionale. Lo scontro è avvenuto nei cieli sopra il Mar Nero. Per evitare che la Russia potesse recuperare il velivolo senza pilota, gli Usa sono stati costretti a farlo affondare. Il ministero della Difesa americano ha definito l'azione del pilota russo e, conseguentemente dell’alto comando, "sconsiderata, non sicura e poco professionale”. L’ambasciatore russo a Washington, Anatoly Antonov, convocato dal dipartimento di Stato, ha ribadito la versione ufficiale del governo russo: "Voglio sottolineare che i piloti russi hanno agito in modo molto professionale, non c'è stato alcun contatto e non c'è stato alcun uso di armi"

(14 marzo)

L’Accademy di Hollywood, come ogni anno, ha decretato le eccellenze cinematografiche mondiali. Tante le novità tra cui il red carpet, non più rosso, ma color champagne. Si voleva far sapere al mondo che questa volta non ci sarebbero stati spargimenti di sangue, dopo il pugno di Will Smith della scorsa edizione. Così è stato. Meno glamour, tanta inclusione all’insegna del conformismo. Premi sbilanciati: sette Oscar al film ‘Everything Everywhere all at Once’ e quattro a ‘Niente di nuovo sul fronte occidentale’, lasciando a mani vuote pellicole considerate dalla critica migliori quali ‘Gli spiriti dell’isola’ e ‘The Fabelmans’.di Steven Spielberg. Nessun premio come migliori interpreti a Cate Blanchett e Colin Farrell. Si premia il cinema che racchiude più generi e utilizza la tecnica del videogioco, il multiverso. Uno dei momenti più emozionanti è stata l’interpretazione di ‘Hold my hand” di Lady Gaga. (13 marzo)

Il crack della Silicon Valley Bank scuote l’economia

Il secondo grande fallimento bancario americano

La Silicon Valley Bank (SVB), specializzata in investimenti nella branca delle start up innovative e del settore tech, è stata ufficialmente chiusa venerdì 10 marzo, rendendo necessario l’intervento del governo degli Stati Uniti. Il suo è il più grande fallimento bancario nel Paese dai tempi della crisi finanziaria del 2008. Fondata negli anni ‘80 a Santa Clara, con un patrimonio di circa 210 miliardi di dollari, la SVB era la sedicesima per dimensioni degli Stati Uniti. Per contrastare la perdita di denaro, la banca aveva recentemente venduto parte dei suoi titoli per 21 miliardi di dollari, e stava cercando di raccogliere capitale aggiuntivo. L’annuncio delle perdite aveva preoccupato clienti e investitori, causando una perdita di fiducia e la “corsa agli sportelli”, cioè il ritiro massiccio di gran parte dei depositi da parte dei correntisti. Tra le cause della bancarotta, fondamentale sarebbe stato l’aumento dei tassi di interesse. Ora una delle preoccupazioni è

La nuova formula

Mondiali XXL: dallla FIFA ok al modello a 48 nazionali

Champions League

che, come accaduto nel 2008, a seguito del fallimento della SVB possa crearsi un effetto domino con gravi conseguenze su tutta l’economia. I depositi entro i 250mila dollari, intanto, dovrebbero essere garantiti dalla Federal Deposit Insurance Corporation, l’ente che offre garanzie sui conti correnti, ma la maggior parte degli investitori aveva depositate cifre ben più alte. (14 marzo)

Non più 32, ma 48 nazionali partecipanti quando, nel 2026, ci saranno i mondiali in Canada, USA e Messico. Potremmo definirlo come Mondiale “exltra-large” o addiruttura “Campionato del mondo per nazioni”, considerando il numero di partite e di partecipanti . Il via libera alla nuova formula è arrivato dal Consiglio della Fifa. Il prossimo mondiale oltre oceano, durerà dunque 39 giorni (1

PAGINA A CURA DI: Serena Nuzzaco

Emanuele Palumbo

Antonietta Pasanisi

Fabio Pengo

Luca Scattarella

Cesare Zampa settimana in più rispetto al passato), per un totale di 104 partite che vedranno confrontarsi le migliori 48 nazionali, divise in 12 gironi da quattro squadre. Come sempre si qualificheranno le prime due squadre dei gironi, più le otto migliori terze che accederanno ai sedicesimi di finale. Tra i partecipanti, infine, 16 nazionali europee. Tre in più rispetto al passato. (14 marzo)

Tre su tre: è grande Italia. Con Napoli, Inter e Milan si può sognare?

Milan, Inter e Napoli hanno fatto tris. Per la prima volta dalla stagione 2005/06 ci saranno tre rappresentanti italiane ai quarti di finale di Champions League. Le milanesi hanno avuto la meglio, soffrendo, su Tottenham e Porto, mentre il Napoli ha strapazzato l’Eintracht Francoforte. L’Italia è così la nazione con più squadre tra le migliori otto d’Europa. Il Napoli, delle tre, sembra essere la più accreditata a dire la propria. Il Milan, dal canto suo, punta sulla tradizione europea, che l’ha visto sette volte vincitore e altre quattro finalista. L’Inter, invece, ha dimostrato di saper affrontare le partite da dentro o fuori, a partire dal girone. In generale, questa stagione può rappresentare un “Rinascimento” per il movimento italiano. D’ora in avanti può succedere di tutto, anche se, nei sorteggi, le milanesi sembrano le squadre sulla carta più deboli. Gli spauracchi saranno il solito Real Madrid, il Bayern Monaco che ha dominato il Psg e il Manchester City del cannibale dell’area di rigore, Haaland.

(15 marzo)

This article is from: