
1 minute read
Il potere delle abitudini
from Il dono della calma
by Mediobanca
6. Il potere delle abitudini
Non siamo noi che abbiamo abitudini, sono le abitudini che hanno noi.
~ Carl Gustav Jung che la mente non è soltanto l’incessante
Uno dei maggiori ostacoli a stare nel presente è rappresentato dalle abitudini.
Meditare è un continuo addestrarci a ritornare a questo momento: perdiamo molto quando non stiamo nel presente, perdiamo quella vitalità, quell’energia contenuta nella presenza.
Abbiamo tutti delle abitudini che mol
to spesso determinano il nostro stato
mentale, rendendoci difficile rimanere presenti. Le abitudini sono tante - alcune fondamentali, altre né utili, né salutari. Se ad esempio fatichiamo a concentrarci, scoprire che il nostro ostacolo alla calma concentrata è la nostra abitudine Se riusciamo a stare nel presente entriamo in contatto con un maggiore senso
di libertà.
Ognuno di noi ha un potenziale di calma concentrata ed è nelle nostre possibilità realizzare questo potenziale.
Nell’esperienza di un ritiro di meditazione, anche se breve, il carattere intensivo della pratica ci fa approfondire la nostra capacità di calma concentrata e questo rafforza la motivazione, perché vediamo a rivangare il passato è certamente utile.
pensare, progettare, ricordare, ma è anche un luogo di possibile pace. È importante imparare a riposare nella calma che abbiamo sviluppato. Occorrerà meno sforzo e ciò significa che stiamo imparando a gustare il raccoglimento mentale.
Sentiamo che questa capacità di calma, questa pace, ci appartiene molto di più di tante chiassose abitudini mentali, a cui si contrappone la serenità della pace interiore.
