1 minute read

La calma concentrata

Next Article
BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

3. La calma concentrata

Per prima cosa dovete imparare a calmare la mente irrequieta e a controllarla, perché solo così potete mettere a frutto il suo potere.

~ Ajahn Pannavaddho ticoso del sole, ci si rigenera all’ombra di

Nel suo libro The experience of Samādhi, Richard Shankman scrive che sviluppare il Samādhi, cioè il raccoglimento mentale, la calma concentrata, non è lo scopo ultimo della meditazione, quindi non dobbiamo sopravvalutarlo, ma nemmeno sottovalutarlo.

Questa qualità della mente, che potremmo definire come la tranquillità che si potremmo dire che il movimento è cirgere la chiara visione (e quest’ultima fa

raggiunge grazie alla concentrazione, è uno strumento importante per liberarsi dalle tendenze abituali di afferrare le esperienze piacevoli e di sbarazzarci di quelle spiacevoli, dato che è necessaria una certa misura di calma e di stabilità mentale.

La via per la felicità, infatti, è la via del raccoglimento, della calma.

Stabilire un piccolo, ma significativo, livello di pace interiore ci aiuta a comprendere meglio gli eventi della vita e

re il fondo.

coltivare la calma concentrata permette alla mente di trovare un po’ di riposo.

Una mente irrequieta è letteralmente una mente “senza riposo”, affaticata, dispersiva e confusa, coinvolta in un’incessante proliferazione che è espressione di stress: quando si fa silenziosa, ci rendiamo conto di quanto possono essere nocivi i nostri pensieri irrequieti, e in questo stato di pacificazione siamo più In meditazione impariamo a godere della pace che emerge dal lasciare andare la continua proliferazione della mente, e gradualmente sperimentiamo il benessere generato da questo stato di calma: un’esperienza molto simile alla sensazione che si prova quando, dal caldo faun albero.

Una mente in stato di Samādhi è una mente “messa insieme” (sam – ādhi), una mente unificata e pacificata e, diversamente da una mente distratta e dispersiva, può vedere le cose così come sono. La chiara visione (vipassana) è dipendente dalla calma concentrata e colare: la calma concentrata pacifica la mente, che in tal modo può raggiuncomprendere la necessità di pacificare la mente).

▶ Come in un lago agitato, solo quando si placano le onde è possibile vede

inclini a vedere le cose così come sono.

This article is from: