Qui Ticino... a voi missionari, Anno 50, numero 181, marzo 2018

Page 4

Progetti per le missioni...

Casette per le famiglie e materiale didattico per l’educazione

4

A Renk, le suore missionarie Comboniane sono attive dal 1987 nella parrocchia di Cristo Re, zona pastorale di Kosti dell’arcidiocesi di Karthoum, Sudan. È la parrocchia più vasta nella regione. Tuttavia, geograficamente, la parrocchia di Renk appartiene alla diocesi di Malakal, Sud Sudan. Suor Catherine Achieng Ouma,che ci scrive, è una delle quattro suore Comboniane che lavorano a Renk: qui si occupano di educazione e di attività pastorali. Cari amici, Renk è un centro abitato del Sudan del Sud, situato nello Stato del Nilo Orientale. In questi anni sta crescendo rapidamente a causa della sua posizione (dista solo 60 chilometri dalla frontiera con il Sudan) e vive delle proprie risorse naturali che sono il pesce, il sesamo, il sorgo volgare -una specie di cereale senza glutine- ed il cotone. A causa dei passati disordini nel Sud Sudan, la situazione nella contea di Renk è rimasta instabile e di una vedova cieca che vive con il figlio portatore di ciò si ripercuote sul quieto vivere degli indigeni e di handicap e con una figlia ammalata. Durante la notte coloro che in seguito alle invasioni dei propri villaggi un violento temporale ha distrutto una parte del avevano cercato rifugio a Renk e nei dintorni. loro rifugio. Tutti i membri di questa famiglia erano C’è un considerevole numero di Sud sudanesi rimasti intrappolati nei detriti fino al sopraggiungere in attesa di essere rimpatriati nelle loro terre dei Legionari di Maria che li hanno finalmente meridionali dopo la separazione con il Sudan: liberati dalle macerie e hanno ricostruito un riparo tutto ciò contribuisce ad aumentare notevolmente provvisorio sistemando le persone e le cose alla bella il numero dei residenti a Renk. L’instabilità è e meglio. Di queste cose ne capitano tante a Renk. aggravata dall’inesorabile svalutazione della “lira sud Comunque la regione si sta riprendendo dagli anni di sudanese” e dalla galoppante inflazione dei prezzi guerra continua che ha gravemente compromesso dei prodotti di prima necessità. tutto il sistema educativo. Gli insegnanti non La frontiera con il Sudan rimane sempre chiusa sono adeguatamente istruiti, le aule e il materiale e le merci vendute sul nostro mercato sono didattico sono più che carenti o, se ci sono, sono contrabbandate verso il sud, la conseguenza è in condizioni deplorevoli. Ad esempio, io insegno che i prezzi delle merci si inalberano anche per la biologia in una delle scuole femminili superiori. maggiore domanda. L’aumento dei prezzi fa sì che un Purtroppo non ho un laboratorio con le necessarie buon numero di persone, specialmente i senzatetto attrezzature. Ciò rende difficile impartire lezioni che e i poveri, non riescono a soddisfare le loro necessità richiedono lavoro pratico, la proiezione di immagini di base. Tanta gente comune si costruisce il proprio e di diagrammi. Poiché qui abbiamo la fortuna di rifugio con il fango, le sterpaglie e con le tende, usufruire della rete elettrica, avere un proiettore e ma nel periodo delle piogge torrenziali si disfa un computer sarebbe di grande aiuto per mostrare regolarmente. Nella mia attività pastorale lavoro agli studenti video o immagini di biologia almeno con un gruppo di donne e uomini cristiani che si fino a quando avremo un laboratorio ben attrezzato. chiamano Legione di Maria. Si prendono cura dei più bisognosi. In questo mese ho incontrato la famiglia Sulla scorta delle sfide che caratterizzano il nostro lavoro missionario chiedo il vostro aiuto per costruire un paio di casette per le famiglie veramente bisognose e anche per comperare un proiettore e un PC per le lezioni di biologia. Il costo di tutto questo potrebbe aggirarsi sul controvalore di circa 10’000 franchi, ma apprezzerei anche se dovessi ricevere di meno. Vi ringrazio per l’aiuto che date ai missionari per assolvere il loro servizio. Che Dio vi benedica tutti. Vi ricordiamo nelle nostre preghiere. suor Catherine Achieng Ouma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.