
3 minute read
Quinta Lezione
Continuiamo il discorso delle tecniche manuali e digitali, in particolar modo la componente digitale
L’evoluzione di Adobe
Advertisement
Con il rilascio di Adobe Digital Publishing non è stato più possibile caricare il formato .folio, sviluppato da Adobe e creato da inDesign, permetteva di progettare layout di pagina che permettevano di includere e distribuire contenuti interattivi come video o riviste.
Dalla Carta Al Bit
Parliamo nuovamente degli eBook, dispositivi che hanno portato ad una metamorfosi della lettura. Un’esperienza di fruizione completamente diversa.
Cambia anche il tipo di impaginazione a seconda del dispositivo cambia l’aspetto.
Permette di ridurre il tempo tra ideazione ed esecuzione!
Da ADP si è passati ad Adobe Experience Manager, che integra uno strumento di intelligenza artificiale - Adobe Sensei che rivoluziona la gestione dei contenuti.
CorelDraw, concorrente della CC
Permette di trasformare immagini di bassa qualità da bitmap a vettoriale ottenendo un’alta qualità. Inoltre consente di accellerare quei processi che richiedevano prima tempi tecnici ben diversi. Vediamo come è possibile applicare illustrazioni ad esempio su un automobile o un caravan con template già disponibili sul software.
Tecniche e tecnologie della grafica
Mercoledì 16 Novembre 2022
Martina Squarcia
Vediamo come ormai è cambiata la modalità di quello che è usufruire di un bene, i prodotti hanno una durata specifica dopo la quale è necessario cambiare dispositivo. lavora con il Cloud, questo permette di gestire le risorse digitali, condividerle e modificarle in ogni momento!
È in atto un continuo cambiamento. Pensiamo a come Adobe con i suoi aggiornamenti muta continuamente.
L’iPad permette di cambiare il carattere ed ingrandirlo pertanto testo ed immagini vengono spostati da una pagina all’altra a seconda di questi elementi.
Importante è la voce di chi legge il libro, ti coinvolge nel racconto o ti respinge da esso.
Impollinazione creative
Siamo nell’era del segno mutante dove fondamentale è la creatività e il coraggio di andare oltre il convenzionale. Vediamo alcuni IMPUT per pensare al nostro lavoro in progress.
Don’t Love Me di Teresa Mascianà
Interessante è il processo, realizzato interamente a mano con pittura e disegno animato per un totale di 1150 tavole. L’idea è nata dalla volontà di ritrovare il piacere del lavoro manuale, staccandosi per un attimo dall’appendice elettronica, prendendo spunto dalle avanguardie del 900 e dall’immaginario punk.
Abbiamo parlato di podcast, ma vediamo anche gli audiolibri!
RICORDA!
Quando andiamo a fare un lavoro cerchiamo sempre di declinarlo in un qualcosa di operativo. Non portiamo la semplice illustrazione ma mostriamo come quel visual può diventare altro!
Si possono usare libri già impaginati e convertirli per iPad?
SI! Ma il fatto che il testo viene impaginato dal dispositivo stesso crea un problema: gli a capo forzati.
L’Ebook di Insight rispetto alla rivista cartacea ha alcuni espedienti per caratterizzare e rendere coinvolgente l’ebook.
IDEA!
Gli eBook possono diventare un percorso di tesi
Sammontana, Villoresi
Villoresi con il suo piccolo mondo immaginario non racconta solo la storia del gelato e della famiglia
Sammontana ma della società intera. Vediamo come il prodotto è sempre al passo con i tempi: da artigianale a manuale.
Media Time
Uno studente in questo video racconta una storia, quella dei media. Vecchie e nuove icone, storia, politica, religione, stravolgimenti, vecchie e nuove tecnologie, cambiamento. Vediamo la diffusione della comunicazione come é cambiata ed evoluta.
Gli InBooki
Sono una nuova forma d’arte per vivere i libri in maniera immersiva e coinvolgente, proiettando l’utente in avventure che cambiano sulla base di variabili interne ed esterne a seconda della creatività dell’autore. Le variazioni sono infinite…
Il QR code, nato nel 1948, ha sostituito il codice a barre tradizionale portando più informazioni all’utente, come i dati personali, siti web, mail e tanto altro, e mantenendo un’elevata semplicità di lettura.
Quali sono i vantaggi di utilizzare i QR code?
Puó essere letto da qualsiasi angolo entro 360° Alta capacità di archiviazione dei dati a dimensioni ridotte Il simbolo può essere decodificato anche se il 30% dei dati è danneggiato
Permette di mettere in contatto il mondo reale con quello virtuale riducendo il tempo di accesso ad una pagina web, fondamentale è la fedelizzazione del cliente.
In varie città d’Italia sono nati dei giochi urbani chiamati CACCIA AL QR per sensibilizzare, attraverso attività ludiche nella città, alla conoscenza di questo nuovo metodo.
Nel campo dell’arte gli utilizzi del QR code sono infiniti. Essi possono avere la funzione di opera in sé oppure di dare informazioni nei musei.
Biglietti da visita, Recensioni rapide, Negozi, Social Network, Istruzioni di montaggio, Libri, Moda e uno dei settori di punta: La Pubblicità