
2 minute read
Quarta Lezione
Abbiamo visto come la metamorfosi nel mondo dei social è continua e come qualcosa che era innovativo se dietro non ha una continua ricerca per un adeguamento non può avere successo.
IN/OUT
Advertisement
Per questo la PRESENZA ONLINE è fondamentale: Noi siamo nei social, abbiamo gli strumenti e dobbiamo sfruttarli facendo qualcosa di concreto e consapevole
FONDAMENTALE...
Pubblicare nuovi contenuti ricavati ad esempio estrapolando frasi dalle conferenze tenute dagli ospiti, cambiare di volta in volta il proprio stile grafico, sono piccoli dettagli che fanno la differenza.
Se non avesse una presenza online andrebbe nell’oblio. L’evento In/Out si tiene nel periodo autunnale ma se non comunicasse la propria presenza nel restante periodo dell’anno finirebbe di scomparire dalla mente di chi potrebbe essere interessato invece a partecipare.

Neil Gaiman
Tecniche e tecnologie della grafica
Mercoledì 09 Novembre 2022
Martina Squarcia
Neil Gaiman, scrittore, fumettista, giornalista, sfruttò al massimo il potenziale di Twitter che lo fece scattare in alto nelle classifiche. Vediamo come diventa cruciale essere dove sono i lettori
Nonostante il suo grande successo vediamo come il suo sito personale Neilgaimania.it sia però poco fruibile e poco coinvolgente. Ci sono però molti spunti interessanti che possono essere rielaborati.
Vediamo come ponendosi domande e sfruttando le proprie idee è possibile andare aldilà di queste piattaforme, alcune possono avere successo altre no…
Il servizio ha come obiettivo di favorire le conversazioni fra utenti attraverso l’interazione vocale in tempo reale.
Il social ha avuto un grande successo durante la pandemia, infatti in quarantena era possibile rimanere in contatto, conoscere e scambiare opinioni tramite uno strumento fondamentale: la voce.
Possiamo definirlo a metà strada tra una chat vocale e un podcast aperto, che consente di dibattere con il destinatario stesso.
La potenzialità di Clubhouse era perciò di diventare un’evoluzione partecipativa dei podcast
Mastodont è una rete Opensource che non raccoglie i dati degli iscritti e non ha pubblicità.
A differenza degli altri social in mano di un potere esso è in mano all’utente!
Esso evita che un unica azienda monopolizzi la nostra comunicazione come Amazon o Facebook che vende alle aziende le nostre opinioni e interessi.
I social network hanno smesso da tempo di essere luoghi felici, è stato bello finché è durato ma lo spirito originario dei social networking se ne è andato
Oggi utilizzando i social media è necessario essere in guardia sui pericoli e danni che essi possono causare
Rabbia e Odio
Disinformazione
Vivere in una bolla
Distrazione
Dipendenza
Socialità
Polarizzazione
Essi sono riassunti sul sito Quit social media club e nel podcast Sconnesso. In questo sito non ci si limita a condannare i grandi social ma si indica anche la via sul come limitare i danni dei social network con delle alternative e delle soluzioni
“L’Algoritmo non ha empatia ed emotività” spunto per Alfabeto Civico
Se la pagina web è noiosa creiamo dei podcast!!
Avere entrambe le competenze è necessario!
VISIONE E CAMBIAMENTO
Se non capiamo cosa sta cambiando non possiamo fare COMUNICATORI
Questa esperienza ci mostra come quando si crea qualcosa è necessario avere una visione reale, concreta e pensare ad un evoluzione futura in linea con le esigenze dei tempi...pensare già al CAMBIAMENTO
I nostri sentimenti sono governati da una macchina un grafico deve conoscere sicuramente nella sfera digitale Adobe Suite e Coreldraw
Adobe Suite
Adobe Suite offre moltissime app e servizi ognuna con una propria specificità, nel video vediamo le 50 app di Adobe e le corrispettive funzioni, disponibili sia per computer che iPad.
Le tecniche che andremo ad utilizzare durante il corso sono...l’Analogico (manuale) e il digitale..
Il progresso non sta avvenendo solo nel mondo digitale ma anche in quello analogico!!!! Basti pensare che prima esistevano solo colori naturali, ora anche nuove tipologie sintetiche.
Il digitale non esclude l’analogico e viceversa Si tratta di scegliere lo strumento per il proprio lavoro a seconda del risultato voluto.
Ognuno di questi elementi ha dei pro e dei contro che nel nostro campo è fondamentale conoscere.