
3 minute read
Nona Lezione
Abbiamo visto il pensiero e l’idea ora vediamo le modalità operative, IL FARE
L’OBIETTIVO?
Advertisement
RICORDA!
La sperimentazione e l’esercizio sono alla base di tutto.
Acquisire la consapevolezza che usare una tecnica rispetto a un’altra non è indifferente nella comunicazione ma determinante. Ogni tecnica ha delle caratteristiche peculiari che la rendono più adatta e funzionale a raggiungere un certo obiettivo espressivo
Il Fare si divide in due fasi operative
1. Inizialmente la tecnica deve essere analizzata nella sua autonoma espressione
2. Dopodiché vengono sviscerate le sue possibilità di estensione e interazione con altre tecniche attraverso la SPERIMENTAZIONE
Gli strumenti e le tecniche non caratterizzano solo la pittura manuale ma anche la pittura digitale. Sicuramente il vantaggio più evidente è la velocità di realizzazione.
In questo caso si parla di:
Hardware
La componente fisica e tangibile di un sistema informatico, importante è conoscerne le caratteristiche, le proprietà e la struttura.
Software
Sono programmi che permettono al dispositivo di svolgere alcune funzioni
Esistono una miriade di software di ogni tipo, per computer per Ipad.
Materiali, Strumenti e Tecniche…
- Materiali = È necessario conoscere le caratteristiche dei materiali che utilizziamo, a seconda infatti delle tecniche questi cambiano. Ogni materiale ha le proprie specificità che è necessario conoscere in questo mondo.
- Strumenti = Gli strumenti non sono tutti uguali. Dire “pennello” NON BASTA! In quanto ognuno determina una pennellata diversa. Ne esistono infinite tipologie.
- Tecniche = fondamentale conoscere le possibilità combinatorie in relazione agli strumenti e ai materiali.
Addestramento ed esperienza permettono di acquisire l’abilità tecnica.
Tecniche e tecnologie della grafica
Mercoledì 14 Dicembre 2022
Martina Squarcia
Accessori
Dal Mouse alla penna della tavoletta grafica è importante conoscere gli strumenti per dominarli al meglio.
APPROPOSITO DI SOFTWARE…
Ogni cosa ha una sua specifica funzionalità a seconda del contesto. Si possono implementare, mescolare, ma a monitor vediamo sempre la differenza tra manuale e digitale!
Vediamo come ad esempio ad ogni versione dei programmi della suite Adobe all’apertura sono sempre presenti delle illustrazioni di alcuni artisti. Sul sito web di Adobe è possibile vedere come questi artisti hanno lavorato, una sorta di tutorial
Contest
Contest Cover
Realizza lo Skine lo Skape che caratterizzeranno l’oggetto scelto
Flat Design
EDUCARE LA MANO
“Ruba con gli occhi, cerca di capire, rifare e imparare”
- Sergio Toppi
Vediamo un numero speciale della rivista Little White Lies. Si può fare una rivista con la macchina da scrivere? Ebbene si, il giovane team dall’idea ha sviluppato un qualcosa di diverso dal conforme con la macchina da scrivere, integrando a mano con diversi strumenti delle illustrazioni. QUESTO È SOLLECITARE LA MENTE
Le tecniche sono innumerevoli e si possono abbinare in molteplici modi. A volte in uno stesso lavoro possono entrare tecniche e strumenti diversi che creano segni, superfici, spazio, colori, atmosfere differenti.
Importante non è solo fare un bel visual ma finalizzare e contestualizzare quest’ultimo..
“Scrivere con le immagini”
Contest
9 Texture Dedicate
Da utilizzare per caratterizzare forme vettoriale
Copertina Lenticolare
Scegli un effetto a scelta tra Flip, Multiframe, Moving, Morphing, Zoom
Nel pittogramma può essere utile ma per altri contesti? Sta portando all’omologazione dove non si riconosce più l’individualità dell’autore
Design piatto senza ombre, una semplicità nella visualizzazione e quindi nella comprensione e leggibilità degli utenti.
Aerografo e spray - Strumento molto utilizzato che è andato in disuso poichè ormai si può ottenere con Photoshop.
Mascherature - Preparare una mascherina, spruzzare il colore e rimuoverla. In questo modo si ottiene un area senza colore.
Tecnica dell’esplosivo - Mettendo la tempera su carta e passando china e zucchero per poi mettere il foglio in acqua tiepida la China esplode dove c’è la tempera.
Il Chiaroscuro
Tecniche Miste Gocciolature
Tratteggio
Tecnica a spugna Velature
Quindi quali sono le tecniche?
Puntinato
Può essere trasformato digitalmente in pixel. Utilizzando strumenti come spazzolini si può ricreare questo effetto.
Acquerello
Ad oggi esistono sia colori normali che metallizzati. Tecnica molto utilizzata in abbinamento a pastelli, matite, pennarelli che rifiniscono i tratti.
Inoltre abbinato ad esempio all’inchiostro (elemento grasso e magro) crea un effetto particolarissimo.
Campitura
In questo caso vediamo Anna Ferro che abbina il vettoriale all’immagine reale del gioiello, o come Sergio Bellotto che dedica una serie di illustrazioni al postino di Pablo Neruda dove la campitura una volta stampata viene ripresa con i pastelli
Graffito
Realizzato graffiando la superficie. Ad esempio stampando un foglio acetato NERO e togliendo l’inchiostro con un ago si ottiene un disegno.