
3 minute read
Decima Lezione
Continuiamo il discorso sulle tecniche e il procedere operativo, l’importanza della sperimentazione per padroneggiare la tecnica.
Rivediamo alcuni lavori dove emerge quanto sia fondamentale il segno nella narrazione di una storia:
Advertisement
Tecniche miste e interazione pantone viene utilizzato anche nel design, in questo caso cambia la tecnica, il disegno è più di tipo tecnico.
Pastello e Pro Marker - Binomio molto utilizzato nel mondo della moda e non solo Windsor and Newton propone vari prodotti tra marker e pastelli che creano un effetto straordinario.
PENSACI…
Come sarebbe se vediamo le immagini dalla parte opposta?
RICORDA!
Niente è banale, andare fuori dagli schemi e dalle regole crea risultati inaspettati.
Gianni De Conno
Per far emergere l’immagine parte da uno sfondo scuro a cui aggiunge delle luce, facendo l’inverso ottiene un risultato molto particolare
Sergio Toppi
Crea delle illustrazioni spettacolari, realizzate solo con una serie di tratti.
Tutto può dare origine… ovviamente solo da una mano che è educata!
Carta e colla, elementi fondamentali per la resa di un’illustrazione assemblata con diversi mezzi. L’uso di oggetti, forme strane al materiale da disegno, possono creare un illimitatezza suggestiva e una stimolazione della fantasia.
Il collage può essere manuale ma anche digitale, discorso che si ritrova anche nei Francobolli dedicati nel 2014 a Jimi Hendrix.
Il Francobollo
Il francobollo non è sparito, anzi, vengono collezionati e conservati. Esso può diventare un elemento che arricchisce il nostro lavoro ha molteplici potenzialità.
Contest
Segnalibro
RICORDA!
Il segnalibro non è solo carta.
Ognuno di noi ha un tratto differente che porta ad un risultato differente…questo determina perciò
l’ESPRESSIVITÀ DEL SEGNO GRAFICO
Quando si dipinge manualmente è come se si stessero utilizzano i livelli di un software, si lavora in STRATIFICAZIONI, velature di colore che definiscono pian piano la forma
Il mezzo va gestito secondo il proprio stile, vediamo risultati completamente diversi ottenuti con gli stessi strumenti
Tecniche grafiche - La grafite
Un semplice strumento come la matita crea risultati completamente diversi a seconda dell’artista che la utilizza! Stesso discorso con Carboncino, carbonella, carbone, sanguigna e pastelli, hanno potenzialità enormi, anche l’abbinamento tra di loro crea effetti particolari.
Come si creano i pennelli su photoshop?
Realizza la forma > Selezionala > Modifica > Definisci pennello predefinito > Nomina pennello e conferma
Pastelli, pastelli a cera, pastelli cerosi possono caratterizzare il segno in vari modi a seconda di come vengono stesi e sovrapposti
Tecniche e tecnologie della grafica
Mercoledì 21 Dicembre 2022
Martina Squarcia
A raggiungere una certa espressività sicuramente aiutano l’imprevidibilità della gocciatura o soffiatura del colore, che creano risultati sempre nuovi.
IDEA!
Stendi la cera, poi utilizza l’acquerello, sciogli con il phone la cera e poi se vuoi coprirla vai con colori ad olio
Lorenzo Mattotti
Vediamo il suo modo di utilizzare il pastello. “Fondamentale è creare nel proprio lavoro un atmosfera”
La produzione
Le lavorazioni principali sono:
Tecniche particolari se utilizzate e sperimentate possono dare origine a notevoli risultati come:
La Gipsografia - tavolette di gesso dove viene steso l’inchiostro e poi graffiato
La serigrafia - Come vediamo nelle illustrazioni del libro “Occhi di vetro” di Maria Cerri. Attraverso il suo work in progress vediamo la creazione delle 30 tavole, dalla bozza fino alla serigrafia attraverso la quale ricompone la tavola a più livelli.
La raffinazione, il legamento delle fibre.
La collatura, così da impedire lo spandimento dell’inchiostro sul foglio.
La colorazione con sostanze minerali e organiche.
La fabbricazione a mano si svolge con un procedimento completamente diverso da quello industriale ma permette di produrre piccoli quantitativi di carta pregiata.
IDEA!
Puoi fare dei video alla lavorazione in progress
Secondo le norme UNI i formati sono classificati in 3 serie:
Forme diverse, soggetti differenti e tecniche diverse, Possono creare delle forme unendoli, cosi da invitare alla collezione Contest Francobolli Elabora un progetto di una collezione di 9 pezzi di francobolli
ESTRAPOLARE UN IDEA E RIPROPORLA IN MODO DIVERSO è fondamentale.
“Dobbiamo unire non fare compartimenti stagni!”
Marco polo parla nel 105 d.c. dell’invenzione della carta utilizzata dai cinesi. Nel XI sec. i maestri Fabrianesi catturando i prigionieri arabi imparano l’arte di fabbricazione della carta perfezionandola con diverse innovazioni. Così anche l’Italia ebbe, dopo la Spagna, le sue prime cartiere ad Amalfi e a Fabriano.
Binomio fondamentale nel nostro percorso. Sono due modalità che si agganciano al discorso dell’analogico e digitale. L’uomo ha sempre avuto un bisogno di comunicare e prima della carta questo era difficile.
LO SAPEVI?
La storia della carta é una storia antichissima.
(A) Fondamentale - Fornisce formati finiti studiati in modo che piegando il foglio il rapporto fra il lato lungo e il lato corto resta inalterato. Ad esempio il formato A4 deriva dal formato piegato 4 volte.
(B e C) Complementari - forniscono formati finiti per prodotti cartotecnici che possono contenere i formati della serie A
Di cosa è fatta la carta?
Le fibre del cotone, lino e della canapa per lungo tempo costituirono le materie prime. Ad oggi sono: Stracci di cotone, lino, canapa, juta, Pasta di legno, Collanti e Coloranti