GP Grammatica pratica della lingua italiana FOR ENGLISH SPEAKERS - pagine esemplari

Page 1

B3 8 m

38 gp en sh sp er s

The course

✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓

60 Units and 60 tests Easy to consult, practical grammar theory Difficulty increases gradually Not just grammar, but situations and functions, vocabulary, listening exercises Grammar shown in context Appendices with terminology and phonetics Hundreds of extra exercises on paper Additional games and activities online Digital version

FREE DOWNLOADABLE MATERIALS › Complete e-book › mp3 recordings › Fun vocabulary exercises (interactive)

› Extra exercises in the Cloudschooling digital learning environment

Marco Mezzadri

Mezzadri GP Grammatica pratica della lingua italiana for english speakers

B3838_Mezzadri_GP_english.indd 1-3

GP B3838

NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN

B0881_PH1B3838_PH1

← FULL DETAILS OF THE COURSE ON THE INSIDE FRONT COVER

B3838

Bonacci editore

GP. Grammatica pratica della lingua italiana FOR ENGLISH SPEAKERS

This easy to consult, practical grammar course guides students gradually from A1 to C1 level, reflecting their lexical and communication skills as well as their morphosyntactic competences.

Mezzadri

ri r gl i ea k

GP. Grammatica pratica della lingua italiana

In copertina: A. Barrientos/Shutterstock

e zz ad fo

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.

Grammatica pratica della lingua italiana

A1-C1 FOR ENGLISH SPEAKERS

27/02/18 17:27


THE COURSE GP. Grammatica pratica della lingua italiana is a grammar book for non-Italian-speaking students at A1 to C1 level. It is ideal for language courses or self-study. It covers all the main structures found in Italian, analysing the most common using clear, simple language. The book has 60 units with grammar theory and practice, plus 60 tests. The theory pages always begin with a different kind of text, enabling students to see the structures in context. Communicating while understanding and producing texts requires communicative situations and functions and vocabulary as well as grammatical structures. For this reason GP includes many dialogues and other text types as well as listening activities. Students can therefore focus and reflect on grammar structures, studying them in practice rather than just learning them. More complex theory and exercises are always indicated with special symbols. GP is accompanied by a volume containing hundreds of extra exercises (in Italian). Additional interactive grammar activities and vocabulary games are also available online.

MULTIMEDIA RESOURCES EDICATED MATERIALS D To download the e-book and use the dedicated materials, please register at www.imparosulweb.eu. Follow the instructions to unlock the online expansion using the code on this page or the frontispiece. E-BOOK › Complete e-book (via the bSmart platform). ADDITIONAL MATERIALS › mp3 recordings › Fun vocabulary activities (interactive) › Extra exercises in the Cloudschooling digital learning environment

OPEN-ACCESS MATERIALS www.bonaccieditore.it Educational activities practising written and oral comprehension, with audio recordings, videos and songs. Monthly updates and downloadable worksheets

GP Grammatica pratica della lingua italiana PRINT VERSION + E-BOOK

E-BOOK ONLY

Volume (Italian version)

9788820125066

9788857721163

Eserciziario extra (Italian version)

9788820137786

9788857721170

Volume (English version)

9788820138387

9788857725185

The course

B3838_Mezzadri_GP_english.indd 4-6

27/02/18 17:27


THE COURSE GP. Grammatica pratica della lingua italiana is a grammar book for non-Italian-speaking students at A1 to C1 level. It is ideal for language courses or self-study. It covers all the main structures found in Italian, analysing the most common using clear, simple language. The book has 60 units with grammar theory and practice, plus 60 tests. The theory pages always begin with a different kind of text, enabling students to see the structures in context. Communicating while understanding and producing texts requires communicative situations and functions and vocabulary as well as grammatical structures. For this reason GP includes many dialogues and other text types as well as listening activities. Students can therefore focus and reflect on grammar structures, studying them in practice rather than just learning them. More complex theory and exercises are always indicated with special symbols. GP is accompanied by a volume containing hundreds of extra exercises (in Italian). Additional interactive grammar activities and vocabulary games are also available online.

MULTIMEDIA RESOURCES EDICATED MATERIALS D To download the e-book and use the dedicated materials, please register at www.imparosulweb.eu. Follow the instructions to unlock the online expansion using the code on this page or the frontispiece. E-BOOK › Complete e-book (via the bSmart platform). ADDITIONAL MATERIALS › mp3 recordings › Fun vocabulary activities (interactive) › Extra exercises in the Cloudschooling digital learning environment

OPEN-ACCESS MATERIALS www.bonaccieditore.it Educational activities practising written and oral comprehension, with audio recordings, videos and songs. Monthly updates and downloadable worksheets

GP Grammatica pratica della lingua italiana PRINT VERSION + E-BOOK

E-BOOK ONLY

Volume (Italian version)

9788820125066

9788857721163

Eserciziario extra (Italian version)

9788820137786

9788857721170

Volume (English version)

9788820138387

9788857725185

The course

B3838_Mezzadri_GP_english.indd 4-6

27/02/18 17:27


Marco Mezzadri

GP Grammatica pratica della lingua italiana

A1-C1 FOR ENGLISH SPEAKERS

Bonacci editore

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_001_002.indd 1

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

23/02/18 10:13


© Loescher Editore - Torino 2018 http://www.loescher.it I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da: CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it Ristampe 7 6 5 4 3 2 1 N 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 ISBN 9788820138387 Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Bonacci Editore di Loescher Editore Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino Fax 011 5654200 clienti@loescher.it Loescher Editore Divisione di Zanichelli Editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato KIWA-CERMET n. 11469-A secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Coordinamento editoriale: Chiara Romerio, Federica Scotti Coordinamento redazionale: Andrea Ghezzi Progetto grafico: Laura Rozzoni Impaginazione: Edizioni La Linea, Bologna Redazione: Valentina Ballardini, Martina Prati Rilettura: Giovanna Lombardo Traduzione: Emma Berridge Revisione linguistica: Tessa Vaughan Illustrazioni: Ermanno Leso Ricerca iconografica: Giorgio Evangelisti Fotolito: Walter Bassani Copertina: Emanuela Mazzucchetti, Davide Cucini, LeftLoft – Milano/New York Stampa: Vincenzo Bona S.p.A. Strada Settimo, 370/30 10156 Torino

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_001_002.indd 2

Referenze fotografiche:

p.9: © Shutterstock.com; p.10: © G.Bogicevic/Shutterstock.com, 2016; p.20: Excelsa Film, Ponti - De Laurentiis, 1954; Compagnia Cinematografica Champion/Gold Film, 1977; Fandango/Ogi Film, 2014; p.22: © EvrenKalinbacak/Shutterstock.com, 2015; p.26: (as) santabanta.com; (ad) © Andy-pix/Shutterstock.com, 2016; p.28: (da sx) Moviemax, 2007; Playtone, 2002; Vides Cinematografica/ Cinecittà/Lux Film, 1958; Filmauro, 2014; p.30: © Tribalium/ Shutterstock.com, 2016; p.31: © Shutterstock.com, 2016; p.34: © Sabphoto/Shutterstock.com, 2016; p.36: (as) © Foto Scala, Firenze; (ad) Muzeum Czartoryskich, Cracovia; (c) Milano, Convento di Santa Maria delle Grazie; (bd) www.albabarozzi. it; (bc) Collezione Boldini, Pistoia; p.37: © I.Kalinin/Shutterstock. com, 2013; p.46: (as) © E.Isselée/Shutterstock.com, 2012; (ad) © M.Uliana/Shutterstock.com, 2014; (cs) © IStock/Thinkstock.com, 2013; (cd) © H.Larsson/Shutterstock.com, 2014; (bs) © E.Isselee/ Shutterstock.com, 2016; (bd) © michelaubryphoto/Shutterstock. com, 2016; p.49: (as) © michaeljung/Shutterstock.com, 2016; (ad) tutti © Shutterstock.com,tranne gallina: © Photos.com, 2010; (bs) www.ambienteweb.org; p.50: © F.Berti/Shutterstock. com, 2016; p.53: tutte © Shutterstock.com, tranne tappeto: © ICPonline, 2008; p.54: www.academiasanctiambrosii.it; p.55: © Monkey Business Images/Shutterstock.com, 2014; p.57: (ac) © Bas Meelker/shutterstock.com, 2015; (ad) © yanlev/123rf.com; (cc) Corbis; (cd) © GoneWithTheWind/Shutterstock.com, 2015; p.58: © V.Jotov/Shutterstock.com, 2016; p.59: © Shutterstock.com; p.60: babyjan.wordpress.com; p.64: REUTERS, 2015; p.65: (ad) © M.Novak/Shutterstock.com, 2016; (cd) © shironosov/Thinkstock, 2014; (bd) © O.Danylenko/Shutterstock.com, 2016; p.66: © JeniFoto/Shutterstock.com, 2016; p.67: © Ditty_about_summer/ Shutterstock.com, 2016; p.70: partsolutions.com; p.72: (as) Lotus Production, 2014; (ac) Nexo Digital, 2015; (ad) Universal Picture, 2007; (cs) Cattleya/Warner Bros.Pictures, 2007; (cc) Whiterose Pictures, 2012; (cd) Videa-CDE, 2006; p.76: www.sabato-villaggio. it; p.78: Gianluigi Di Napoli; p.80: 0-six-5-eight.blogspot.it; p.82: © sylv1rob1/Shutterstock.com, 2016; p.83: © sebra/Shutterstock.com, 2016; p.84: (as) venetophototours.com; (ad) www.altarezianews.it; p.86: Cirone-Musi, 2012/Wikimedia Creative Commons 2.0; p.90: © StockLite/Shutterstock.com, 2016; p.92: Musei Capitolini, Roma/ “Archeo”, n.4, 2007/Da Agostini Picture Library/foto G.Nimatallah; p.94: Universal, 1960; p.104: © SanderMeertinsPhotography/ Shutterstock.com, 2016; p.106: (a) © kovnir/Shutterstock.com, 2016; (bd) Bompiani; p.109: Lucky Red, 2009; p.110: © Claudio Divizia/Shutterstock.com; p.112: (as) © Cylonphoto/shutterstock. com, 2015; (bd) © G.Bernard/Shutterstock.com, 2016; p.115: © Shutterstock.com; p.116: (as) www.springlane.de; (ad) worth1000. com; (c) thestore.com; (bs) www.troppotogo.it; (bd) www.ippinka. com; p.119: © photographee.eu/Shutterstock.com, 2016; p.120: © P.Perrin/Sygma/Corbis; p.121: © LucaPicciau/CuboImages; p.122: formula1ferrari.org; p.125: fig.1: © I.Terekhov/Shutterstock. com, 2013; fig.3: © A.gilardelli/Shutterstock.com, 2013; fig.4: © sagir/Shutterstock.com, 2013; fig.5: www.scotlightdirect.co.uk; fig.6: ussbudget.com; fig.8: © Jupiter Images, 2010; fig.9: www. mytattoospro.com; p.126: © I.Savina/Shutterstock.com, 2016; p.134: (a) Rizzoli Film/Cineriz, 1975; (cd) Exorma Edizioni, 2015; p.135: fig.1: © grocap/Shutterstock.com, 2014; fig.2: www.ristorantesantagata. com; fig.3: trionfihonorati.blogspot.it; fig.4: www.hbjzds.com; fig.5: © Photos.com, 2011; fig.6: © I.Nielsen/Shutterstock.com, 2014; fig.7: www.puntarellarossa.com; fig.8: © D.Baevskiy/Shutterstock.com, 2015; fig.9: © Karramba Production/Shutterstock.com, 2014; fig.10: © Foodpictures/Shutterstock.com, 2015; fig.11: © O.Nayashkova/ Shutterstock.com, 2015; p.139: © J.Walker/Shutterstock.com, 2016; p.141: © Lessing/Contrasto/Musée du Louvre, Parigi; p.143: © VVO/Shutterstock.com, 2011; p.140: (c) Brocco Lee, 2006/ flickr.com/Creative Commons 2.0; p.153: (ad) Medusa Home Entertainment; (cd e bd) Cineriz, 1976/Eagle Pictures, 2015; p.154: www.giornalettismo.com; p.157: © R.Marinello/Shutterstock.com, 2016; p.158: © Evgeny Dubinchuk/Shutterstock.com, 2014; p.161 (ad): rufie c, 2006/flickr.com; fig.1: www.publicdomainpictures. net; fig.2: G.Davidson Bitplane, 2006/Wikimedia Pubblico Dominio; fig.3: bythedrop.com; fig.4: © Vilor/Shutterstock.com, 2015; fig.5: littlecandles.blogspot.com; fig.6: wallpaperbeta.com; fig.7: © fotohunter/Shutterstock.com, 2014; fig.8: Rodrigomorante, 2009/ Wikimedia Creative Commons 3.0; fig.9: © Serp/Shutterstock.com, 2011; fig.10: © haru/Shutterstock.com, 2014; p.166: www.gushmag. it; p.169: © Goodluz/Shutterstock.com, 2014; p.178: C.Santore/Elliot Editore;

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

28/02/18 13:54


contents

Introduction UD 1 Essere and avere: the present indicative UD 2 The negative and question form UD 3 The present tense of regular verbs UD 4 The present tense of irregular verbs UD 5 Subject pronouns and the polite form (lei) UD 6 The definite article UD 7 The indefinite article UD 8 Nouns (masculine and feminine) UD 9 The plural of nouns UD 10 Nouns with irregular plurals UD 11 Adjectives UD 12 Demonstrative adjectives and pronouns UD 13 Possessive adjectives and pronouns UD 14 Vorrei and potrei UD 15 Interrogatives: Chi? Che cosa? Come?... and exclamations UD 16 Stare + gerund and stare per + infinitive

6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

3 Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_003_007.indd 3

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:29


UD 17

Cardinal and ordinal numbers

40

UD 18

The time

42

UD 19

Dates, years and centuries

44

UD 20

Adverbs

46

UD 21

Prepositions (1)

50

UD 22

Prepositions (2)

54

UD 23

Prepositions (3)

58

UD 24

Conjunctions (1)

60

UD 25

The passato prossimo (The present perfect tense)

64

UD 26

The imperfetto (The imperfect)

68

UD 27

The futuro semplice (The simple future tense)

70

UD 28

Object pronouns

72

UD 29

Reflexive verbs

76

UD 30

The impersonal form si

78

UD 31

Relative pronouns

80

UD 32

The condizionale semplice (The simple conditional)

82

UD 33

Phraseological verbs

84

UD 34

Ci and ne Ne as a partitive Double object pronouns The passato remoto Imperfetto or passato prossimo/passato remoto The futuro anteriore (The future in the past) The trapassato prossimo (The past perfect) The condizionale composto (The past conditional)

86

UD 35 UD 36 UD 37 UD 38 UD 39 UD 40 UD 41

88 90 92 96 98 100 102

4 Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_003_007.indd 4

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:29


UD 42 UD 43 UD 44 UD 45 UD 46 UD 47 UD 48 UD 49 UD 50 UD 51 UD 52 UD 53 UD 54 UD 55 UD 56 UD 57 UD 58 UD 59 UD 60

The impersonal form – Loro, tu, uno and impersonal verbs The passive The passive with si Indefinite forms (1) Indefinite forms (2) Comparatives and superlatives The imperative The subjunctive Verb tense consistency The periodo ipotetico (Conditional sentences) The trapassato remoto Indirect speech The gerund Participles The infinitive Verbs and adjectives + di or a + infinitive Conjunctions (2) Word formation (1) Word formation (2)

Test Appendix 1 - Phonetic symbols used in Italian Appendix 2 - Italian vowels and consonants Appendix 3 - Terminology Solutions Index

104 106 110 112 116 120 126 130 136 142 146 148 154 156 158 162 166 172 178 180 217 218 220 223 239

5 Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_003_007.indd 5

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:29


INTRODUCTION

• 60 units and 60 tests • Easy to consult, practical grammar theory • Grammar shown in context • Difficulty increases gradually • Not just grammar, but situations and functions, vocabulary, listening

exercises • Games • Appendices with phonetics and terminology • Digital version • Hundreds of extra exercises on paper • Additional games and activities online (www.imparosulweb.eu)

GP. Grammatica pratica della lingua italiana is a grammar reference book designed for non-Italian-speaking students at A1 to C1 level. It covers all the main structures found in Italian, analysing the most common using clear, simple language. Most of the 60 units in the book have a page of theory (covering a specific aspect) on the left, with a page of exercises on the right. Some units contain two or three pages of theory followed by two or three pages of exercises. The theory pages always begin with a different kind of text, enabling students to see the structures they are studying in context. As a result, grammar reflections and learning are never separated from communication, and morphosyntactic competence is always associated with broader textual competence. Being able to communicate while understanding and producing texts requires vocabulary as well as grammatical structures. To meet the basic need for communication and give students a better grasp of the texts in GP, nearly all the units include practice with words or expressions from a high-frequency lexical area. This is done through exercises on paper and extra games online. The communicative goals of studying grammar also enable students to develop skills linked to situations and functions. For this reason, GP often includes dialogues and other types of texts, with audio recordings which can be downloaded free from the accompanying website (www.imparosulweb.eu).

6 Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_003_007.indd 6

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

28/02/18 13:56


Students can therefore focus and reflect carefully on individual aspects of grammar. The initial observation and practice is always done through exercises with communicative contexts, ensuring that their reflections are always made in context. As a result, students reflect on grammar structures but study them in practice rather than just learning them. To make the grammar explanations simpler and clearer, reflections and terminology are kept to a minimum. Grammar is always presented in context, with examples based on sentences and texts of different lengths. All the examples are taken from everyday Italian. The lexis reflects the students’ linguistic competence and develops alongside the grammar structures. To meet students’ differing needs and ensure it can be used throughout the learning process, GP uses a smaller font for more difficult or less frequent aspects of grammar. These symbols are used to indicate the difficulty of the exercises: - • • simpler, - • • more complex in terms of language and understanding. The book can be used as part of an Italian language course, both in class and for homework, or as a reference guide for students who are learning Italian by themselves. At the end of the book there is a series of tests. Students are given one test for each unit, enabling them to see how much they have understood and learned. As well as the tests, GP also includes a terminology-based appendix with further explanations of the language of grammar, plus a phonetic appendix covering issues relating to phonetics and spelling. GP is easier to consult thanks to a detailed index at the back and the initial contents pages. The book ends with a key to all the exercises. GP is accompanied by a volume containing hundreds of extra exercises. Additional interactive grammar activities and vocabulary games are also available online (www.imparosulweb.eu).

7 Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_003_007.indd 7

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:29


1

ESSERE AND AVERE: THE PRESENT INDICATIVE

È la “rossa d’Italia”. Ha stile, Ha classe, Ha potenza. È semplicemente meravigliosa!

Che cos'È? Essere (to be) is the infinitive. The present indicative of essere:

(io) (tu) (lui, lei) (noi) (voi) (loro)

sono sei è siamo siete sono

Avere (to have) is the infinitive.

Sharif e Khaled sono tunisini. (Sharif and Khaled are Tunisian.)

The present indicative of avere: (io) (tu) (lui, lei) (noi) (voi) (loro)

ho hai ha abbiamo avete hanno

Sonia e io abbiamo un bambino: Alessandro. (Sonia and I have a son, Alessandro.)

C’è/Ci sono We use c’è and ci sono to refer to the existence of someone or something. C’è + singular = C’è una penna. (There is a pen.) In questa classe ci sono tre banchi, c’è un quaderno, ci sono tre sedie e c’è una penna. (In this classroom there are three desks, there’s an exercise book, there are three chairs and there’s a pen.)

Ci sono + plural = Ci sono tre sedie. (There are three chairs.)

1  We use avere in certain expressions.

Avere 50 anni → Avere caldo → Avere freddo → Avere sonno → Avere fame → Avere sete → Avere paura →

Grammar words

n? Do you know what these words mea Ho 50 anni. (I’m 50.) an for If not, see pages 220/222 Hai caldo? (Are you hot?) explanation. Luisa ha molto freddo. (Luisa is really cold.) Verb, Infinitive, Present Alle 10 abbiamo sempre sonno. Perché? (We’re always tired at 10 o’clock. Why?) Non avete fame? Io, sì! (Aren’t you hungry? I am!) Avete sete? C’è dell’acqua minerale in casa. (Are you thirsty? We’ve got some mineral water.) Sergio e Paola hanno paura dei cani. (Sergio and Paola are scared of dogs.)

We don’t pronounce the h in ho, hai, ha and hanno (▸ Appendixes 1 and 2).

8

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 8

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


h a 26 anni. 1. C atia __ 2. Marta _ spagno l a. 3. Gianni e Luca _ ___ paura dei ragni.

.

4. Tu __ bellissimo! 5. Sam e Jerry ___ a scuola. 6. __ __ una penna, per favore?

PRACTICE

1 ••   Complete the sentences with essere or avere and discover the theme of the unit: in

2 ••   Put the sentences from exercise 1 into the singular or plural.

1. Catia e Sabrina hanno 26 anni 2. Marta e Carmen 3. Gianni

. spagnole. .

3 ••  Choose essere or avere.

4. Voi 5. Sam 6.

bellissimi. . ?

6 • •   Complete with c’è, ci sono and the correct

form of avere or essere.

Micaela: Ciao. Sono/Ho Micaela. Juan: Ciao. Micaela: Sei/Hai nuovo, vero? Juan: Sì, oggi è/ho il primo giorno. Sono/ Ho Juan. Micaela: Di dove sei/hai, Juan? Sono/Ho di Quito, in Ecuador. Juan: Micaela: Io sono/ho rumena. Juan: Com’è/Come ha il corso di italiano? Micaela: Interessante! Sei/Hai il libro? Juan: No, non ancora; ma sono/ho un quaderno e una penna. Micaela: E sei/hai anche la gomma e la matita… Che bravo! Ma dai… Juan:

il primo testo in è Questo a. italiano. Devo osservare e descrivere la classe. In classe, in questo momento 7 studenti. c. b. anche 2 rumeni e 4 ucraini. d. un ragazzo dell’Ecuador. bella. f. La classe e. molta due grandi finestre. g. classe di gni compa miei i ma luce, freddo. Io no. Io spesso h. caldo tutto l’anno. i. Come in tutte le classi, l. una banchi e sedie e m. na. moder lavagna: n. anche un proiettore o. e un PC.

4 ••

2  Now listen to the conversation and check your answers.

5 ••   Look at the pictures and correct the

sentences.

1

2

Vocabulary 7 • •  Choose c’è/ci sono or non c’è/non ci sono

and complete the sentences.

Fabio ha sete. 3

Fabio ha paura dei cani.

1. In questa frase c'è un verbo. 2. In questa frase un aggettivo. 3. In questa frase tre nomi. 4. In questa frase un avverbio di tempo. 5. In questa frase un articolo determinativo. 6. In questa frase parole con più di otto lettere. 7. Nella frase: “Mario è alto”, il soggetto.

Fabio ha freddo. 4

Fabio ha 70 anni. EXERCISES AND GAMES AT 1 | essere and avere: the present indicative

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 9

9

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


2

THE NEGATIVE AND QUESTION FORM Karl e Angela.

Come ti chiami?

Roberto, e voi?

Siete tedeschi?

No. A Firenze.

Andate a Roma?

No, non siamo tedeschi, siamo austriaci. E tu, non sei italiano, vero?

No, non sono italiano. Sono colombiano.

To form the negative, we put non before the verb: Non siamo tedeschi, siamo austriaci. (We aren’t German, we’re Austrian.) Look at these questions: Sei italiano? (Are you Italian?)

Hai sete? (Are you thirsty?)

To form a question, we use intonation.

Grammar words

To form negative questions, we use intonation and put non before the verb:

e words mean? Do you know what thes for an explanation. If not, see pages 220/222 e, Intonation Question form, Negativ

Carlo non è italiano? (Isn’t Carlo Italian?)

10

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 10

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


della classe. gli 1. – Ciao, tu sei Victor? n o _ n mi chiamo Victor. – No, io _ _ _ mi chiamo Pedro, _ 2. Pedro _ _ _ è spa g nolo, ma _ _ _ ha anche la nazionalità ar g entina. 3. Pat _ _ _ è in Italia p e r turismo. _ _ _ studia italiano a Venezia. _ _ _ è nel corso in t ermedio. 4. – Dove _ _ _ sono la mia penna e il mio quaderno? – Ah, _ _ _ sono lì, sul banco di T iziana. 5. _ _ _ so una sola parola in tha i landese, ma _ _ _ amo la cucina thailandese. 6. – Dove _ _ _ è la mia gomma? – _ _ _ è lì, sotto la sedia.

PRACTICE

1 ••   Complete the sentences, adding non where necessary, and discover the theme of the unit:

2 ••   Rewrite the sentences in the negative.

1. La penna è nera. La penna non è nera. 2. Il quaderno è sul banco. 3. C’è una matita sotto la sedia. 4. Pat è inglese. 5. Pedro viene da Madrid. 6. Questo libro è interessante.

3 ••

4 • •   Answer the questions about you.

3  Listen to the conversation and choose the correct word(s).

1. Come ti chiami?

Angela: Come/Dove ti chiami? Roberto: Roberto, e Lei/voi? Angela: Karl e Angela. Roberto: Non siete/Siete tedeschi? Karl: No, non/Sì siamo tedeschi, siamo austriaci. E tu, non sono/sei italiano, vero? Roberto: No, non sono/non siamo italiano. Sono colombiano. Andate a Roma!/? Angela: No/Non. A Firenze.

5 ••   Write the questions.

2. Scusa, c’è una z nel tuo cognome? 3. Sei francese? 4. Studi italiano da molto tempo? 5. Ora vivi in Italia? 6. Mi dai il tuo numero di telefono italiano?

Vocabulary

1. C ome si chiama Si chiama Djamila.

?

2. No, non è egiziana.

?

6 ••

Look at the pictures and write the

words. 1 2

3. ? È francese, ma sua madre è algerina e suo padre francese.

3

5

6

4. ? No, non studia l’italiano a Siena. Sta facendo un anno in Erasmus a Pavia. 5. ? No, non parla l’italiano molto bene, ma capisce quasi tutto; sta facendo un corso di livello intermedio.

4

7

EXERCISES AND GAMES AT 2 | THE NEGATIVE AND QUESTION FORM

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 11

11

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


3

THE PRESENT TENSE OF REGULAR VERBS L’ascensore

Un uomo abita al ventesimo piano di un grattacielo. Al mattino esce di casa, chiama l’ascensore al suo piano, scende al piano terra e va a lavorare. Finisce di lavorare e ritorna a casa; chiama l’ascensore dal piano terra ma scende sempre al quinto piano e continua fino al ventesimo a piedi, ogni giorno. L’ascensore funziona benissimo, lui si sente in forma, e vuole usare l’ascensore e non fare le scale. Allora perché fa le scale? Perché non è abbastanza alto da poter premere il pulsante per il ventesimo piano!

Italian verbs can be divided into three groups (conjugations): I -are (abitare), II -ere (scendere), III -ire (sentire, finire). Italian verbs are either regular (shown in green in the text above) or irregular (like the verbs in blue). I -are and II -ere:

We divide conjugation III (-ire) into III a (sentire) e III b (finire):

(io)

I -ARE: abitare II -ERE: scendere abit-o scend-o

(tu)

abit-i

(io)

III a -IRE: sentire sent-o

III b -IRE: finire fin-isc-o

scend-i

(tu)

sent-i

fin-isc-i

(lui, lei) abit-a

scend-e

(lui, lei)

sent-e

fin-isc-e

(noi)

abit-iamo

scend-iamo

(noi)

sent-iamo

fin-iamo

(voi)

abit-ate

scend-ete

(voi)

sent-ite

fin-ite

(loro)

abit-ano

scend-ono

(loro)

sent-ono

fin-isc-ono

These are the most common irregular verbs ending in -ire: III a aprire, coprire, divertirsi, dormire, offrire, partire, seguire, servire, soffrire, vestire (to open, to cover, to have fun, to sleep, to offer, to leave, to follow, to serve, to suffer, to dress); III b capire, colpire, costruire, fornire, guarire, preferire, pulire, sostituire, spedire, unire (to understand, to hit, to build, to supply, to get better, to prefer, to clean, to replace, to send, to join). Look carefully at the examples: a. Sara comincia a studiare alle 8. (Sara starts studying at 8 o’clock.) b. Roberto mangia la pizza. (Roberto is eating a pizza.) c. La prossima settimana finiscono i corsi di italiano. (The Italian courses finish next week.) We use the present indicative to talk about an action a. which happens regularly in the present. b. which is happening now. c. which will happen in the future.

Grammar words

word means? If not, Do you know what this explanation. see pages 220/222 for an Accent

12

In the present indicative, the accent falls like this: verbs with two syllables singular parlo parli parla parliamo plural parlate parlano

verbs with more than two syllables rispondo rispondi risponde rispondiamo rispondete rispondono

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 12

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


verb form. 1. Maria (parlare) parla un ottimo italiano. 2. Oggi Luigi e Sandra (finire) di lavorare alle 8. 3. Scusa, puoi ripetere? Non (sentire) bene. 4. Leonardo (dipingere) quadri molto interessanti. 5. Bambini, questa sera perché non (guardare) un film in tv? Mamma e io abbiamo voglia di uscire. 6. Lo so, devo cambiare: (arrivare) spesso in ritardo. 7. Se vai al supermercato, perché non (comprare) un po’ di pesce? 8. Oggi (cucinare) tu e Massimo, vero?

4 • •   Read the conversation and

choose the correct verbs.

• Martin, ho/hai bisogno d’aiuto. Non riesco a imparare/conoscere l’italiano. • Beh, prima di tutto ti rispondo/consiglio di avere tanta pazienza e di rilassarti. Poi cerca di divertirti sempre quando lavori/studi. Così impari sicuramente meglio! • D’accordo e poi? • Secondo me, prima parliamo e scriviamo/ ascoltiamo e capiamo e poi impariamo a parlare/ascoltare o a leggere/scrivere. • Io leggo molto, non va bene? • Sì, se ascolti/scrivi e leggi molto, va benissimo. • Poi traduco/chiedo tutto. • Anche chiedere i significati delle parole è importante, ma non va bene tradurre tutto. È possibile imparare/capire anche senza conoscere tutte le parole. • Com’è difficile! Aspetto l’invenzione del secolo: un traduttore nel cellulare che parla e dice le cose che io penso…

2 ••   Rewrite the verbs from exercise 1 in the

singular or plural. 1. Maria e Roberto (parlare) parlano un ottimo italiano. di 2. Oggi Sandra (finire) lavorare alle 8. 3. Scusa, puoi ripetere? Michela e io non (sentire) bene. 4. Leo e sua moglie (dipingere) quadri molto interessanti. 5. Giulio, questa sera perché non (guardare) un film in tv? Mamma e io abbiamo voglia di uscire. 6. Lo sappiamo, dobbiamo cambiare: (arrivare) spesso in ritardo. 7. Se andate al supermercato, perché non (comprare) un po’ di pesce? 8. Oggi (cucinare) tu, vero?

3 ••   Make sentences by writing the verbs in

italics in the present tense. 1. questo pomeriggio/per favore/in stazione/mi portare/? 2. in Irlanda/l’inglese/quest’estate/a studiare/ mandare/i figli/i Rossi/. 3. al massimo/molti italiani/all’anno/leggere/tre libri/. 4. Paolo/a Venezia/vicino a piazza San Marco/ vivere/. 5. preferire/di musica/quale tipo/? 6. perché/un po’/dormire/non? Così stanchi/ essere/! 7. il film/quando/finire/subito/a casa/Nina e io/ tornare/. 8. per Parigi/domani/Claudia ed Enrico/partire/.

5 ••

4  Now listen to the conversation and check your answers.

Vocabulary 6 ••   Complete the sentences with the verbs

given. capire • imparare • parlare • studiare • conoscere • rispondere • ascoltare • cancellare • chiedere • scrivere • leggere 1. Quando studio , spesso la musica. Luca? 2. Quante lingue 3. Il professore spesso agli studenti se non qualcosa. una lingua, è 4. Per necessario molti libri o articoli di giornale e con persone che conoscono bene quella lingua, ma anche lettere, e-mail ecc. è molto utile. 5. Per usiamo una gomma. 6. Nome: risposta; verbo: EXERCISES AND GAMES AT 3 | THE PRESENT TENSE OF REGULAR VERBS

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 13

PRACTICE

1 ••   Complete the sentences with the correct

13

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


4

THE PRESENT TENSE OF IRREGULAR VERBS Quale proverbio preferisci? Chi va piano, va sano e va lontano. Chi può non vuole e chi vuole non può; chi sa non fa e chi fa non sa.

The present indicative of the most common irregular verbs is shown below:

(io) (tu) (lui, lei) (noi) (voi) (loro) (io) (tu) (lui, lei) (noi) (voi) (loro)

dovere (to have to) devo devi deve dobbiamo dovete devono dare (to give) do dai dà diamo date danno

potere (to be able to) posso puoi può possiamo potete possono dire (to say) dico dici dice diciamo dite dicono

sapere (to know) so sai sa sappiamo sapete sanno fare (to do) faccio fai fa facciamo fate fanno

volere (to want) voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono piacere (to like) piaccio piaci piace piacciamo piacete piacciono

andare (to go) vado vai va andiamo andate vanno stare (to stay) sto stai sta stiamo state stanno

bere (to drink) bevo bevi beve beviamo bevete bevono uscire (to go out) esco esci esce usciamo uscite escono

Many other verbs can be formed from these verbs: porre (to place) (io) pongo (tu) poni (lui, lei) pone (noi) poniamo (voi) ponete (loro) pongono

tenere (to hold) tengo tieni tiene teniamo tenete tengono

trarre (to pull out) traggo trai trae traiamo traete traggono

venire (to come) vengo vieni viene veniamo venite vengono

In some verbs, including porre, tenere and venire a g is added to the io and loro forms: rimango, rimangono (rimanere – to remain); salgo, salgono (salire – to go up); valgo, valgono (valere – to be worth). Verbs ending in -care and -gare Mi spieghi perché sei così? Dai, cerchiamo una soluzione insieme! (Explain why you’re being like that! Let’s find a solution together!) These verbs add an h before the i in the tu and noi forms.

14

porre → comporre, esporre, proporre ecc. (to compose, to expose, to propose) tenere → contenere, mantenere, ritenere ecc. (to contain, to maintain, to believe) trarre → attrarre, distrarre, estrarre, ritrarre ecc. (to attract, to distract, to extract, to retract) venire → avvenire, divenire, intervenire, prevenire ecc. (to occur, to become, to intervene, to prevent) Verbs ending in -cere and -gere The pronunciation changes to /k/ before -o and -ono. 5  Listen to the verbs vincere (to win) e leggere (to read). vincere (to win) leggere (to read) (io) vinco leggo (tu) vinci leggi (lui, lei) vince legge (noi) vinciamo leggiamo (voi) vincete leggete (loro) vincono leggono

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 14

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


answers about yourself. 1. A che ora (fare) fai colazione? Alle 2. A che ora (andare) al lavoro? Alle 3. A che ora (finire) di lavorare? Alle 4. A che ora (uscire) alla sera? Alle 5. Se (venire) a cena da te, a che ora (dovere) arrivare? Alle

4 • •   Ask Stefania the questions.

1. Come ti chiami ? Stefania. 2. 3. 4. Sì, due. L’inglese e il tedesco. 5. Sì, faccio nuoto. 6. No, vivo con due mie amiche. 7. Lavoro da tre anni. 8. Faccio la fisioterapista. 9. Normalmente comincio alle 9. 10.

2 ••   Complete the sentences with the verbs

3 ••   Find the mistakes and correct them.

vengo Ciao Rosa, o in Spagna. quest’anno non viene in Italia. Son issimo! La bell È Fanno un corso di spagnolo. Klaus, mio he prossima settimana vengono anc fratello. Tutti i giorni In Spagna tutto è molto diverso. alle 9; il corso mi sveglio alle 8 e fate colazione ci alle 2 del di spagnolo cominci alle 10 e finis tare il centro visi a no van e pomeriggio. Poi esci po’ di sport. un fa e o di Madrid o vai in un parc o anche siam ci Di solito siamo in tre. Con me ano. itali di po’ Piero e Michele. Così parli un e? stat st’e E tu come state? Cosa fanno que Sperate di vederti presto. Un abbraccio, Hans

? ? ? ? ? ? Alle 18.

Vocabulary 5 ••

Complete the questions about Italy with the verbs below, then choose the right answer (the answers are underneath the exercise). esserci • dovere • volere • vivere • trovarsi • essere • avere • andare • chiamarsi (x2) 1. Quante persone vivono in Italia? Circa 60/100/30 milioni. 2. Qual la capitale d’Italia? Firenze/Roma/Milano. 3. Dove Roma? In Lombardia/In Sicilia/Nel Lazio. 4. Che tipo di territorio l’Italia? Ci sono soprattutto colline/montagne/pianure. 5. Quante regioni in Italia? 12/20/8. 6. Come la più grande isola italiana? Sardegna/Isola d’Elba/Sicilia. 7. Sei in Piemonte e da Nord a Sud e da Ovest a Est, quale mare incontri per primo? Il Mar Ligure/Il Tirreno/L'Adriatico. 8. andare da Piacenza a Rimini: quante città attraversare in Emilia-Romagna? 4/6/9. 9. Come il fiume più lungo e il lago più grande d’Italia? Arno e Maggiore/ Secchia e Como/Po e Garda. 2. Roma; 3. Nel Lazio; 4. colline; 5. 20; 6. Sicilia; 7. Il Mar Ligure; 8. 6; 9. Po e Garda.

given. stare • volere • sapere • bere • dovere • dire • potere • venire • uscire • dare (x2) • andare (x2) 1. Marta sa bene tre lingue e una così così. mai la verità, ora 2. Tu non come crederti? spesso al mare nei 3. I Rossi fine settimana. un consiglio? 4. Mi 5. Stasera da te, se presto dal lavoro. una festa 6. Michela e Fabrizia domenica pomeriggio. Ci ? mai vino o birra 7. Io non quando guidare. 8. Oggi Patrizia bene e andare a lavorare.

? Da Roma. ? 26. ?

PRACTICE

1 ••   Write the verbs in the questions and give

6 ••   Do you know all the words in italics?

Translate them into your language and learn some vocab about geography.

EXERCISES AND GAMES AT 4 | THE PRESENT TENSE OF IRREGULAR VERBS Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 15

15

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


5

SUBJECT PRONOUNS AND THE POLITE FORM (LEI)

6 Prof, buongiorno. Sono Taddei, il rappresentante del corso di Lingue straniere. Mi può dare un’informazione sull’esame, per favore?

No, sono di Lingue, ma Fabbri sì, è di Lettere.

Sì, certo, Taddei. Ma tu non sei del corso di Lettere?

Mi può dire quand’è l’esame di lunedì?

Che cosa vuoi sapere?

Professore, ha ragione lei, ma il sito dell’università non funziona.

Puoi guardare sulla mia pagina web. C’è tutto. È alle 9.

E conosce anche l’aula?

Sì, siamo nell’Aula B.

Perfetto, grazie.

Prego; devi fare anche tu l’esame?

Sì.

Allora, a lunedì.

Subject pronouns first person second person third person

singular io tu egli, lui, esso ella, lei, essa

plural noi voi essi, esse, loro

Egli, ella and essa are rarely used in modern Italian; lui and lei are normally used instead. We use loro in the plural instead of essi and esse. We use esso to talk about objects and animals. The subject pronoun is often left out in Italian: Puoi guardare sulla mia pagina web. (You can look on my web page.) But sometimes we do use it: to contrast with another subject: Io sono di Lingue, ma lui è di Lettere. (I’m studying Languages, but he’s studying Humanities.) to emphasise the subject; in this case it often comes after the verb: Professore, ha ragione lei! (You’re right, Professor!) with anche, neanche: Fai anche tu l’esame? (Are you taking the exam too?)

Grammar words

e words mean? If not, Do you know what thes explanation. see pages 220/222 for an form, Personal pronoun, polite subject

16

The polite form (lei) Tu is informal: Tu non sei del corso di Lettere? (Aren’t you on the Humanities course?) Lei is the formal or polite form of address. It is used for men and women. Lei è il Prof Botta e lei è la Prof.ssa Accursio, vero?

We almost always use voi for the plural: – for the polite form: Voi siete la Signora e il Signor Bloom, vero? Benvenuti nel nostro hotel hotel (You are Mr and Mrs Bloom, aren’t you? Welcome to our hotel.); – for informal situations: Chiara e Maria, voi fate l’esame lunedì? (Are you taking the exam on Monday, Chiara and Maria?) Loro is rarely used for the plural of the polite form: Bene, Signori, loro sono pronti per ordinare? (Sir, Madam, are you ready to order?) We can write Lei (Voi or Loro) with a capital or lei (voi or loro) with a lowercase.

singular plural

informal tu voi

polite form lei/Lei voi/Voi

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 16

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


1. Manuela e Chiara vivono a Torino. 2. Giovanni e io amiamo il calcio. 3. Io sto bene e tu e Carlo? 4. Diego è in forma, Enrica non molto.

loro

Vocabulary 5 ••   Greetings. Complete the sentences with

the greetings. 1. Salutiamo così in modo informale quando c _i _ a _o arriviamo: _ 2. Salutiamo così in modo formale quando arriviamo di giorno: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3. Salutiamo così in modo formale quando arriviamo di sera: _ _ _ _ _ _ _ _ _ 4. Salutiamo così in modo informale quando andiamo via: _ _ _ _ 5. Salutiamo così in modo formale quando andiamo via: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

2 ••   Rewrite the sentences in the plural or single.

1. Loro vanno spesso al cinema. Lui/Lei va spesso al cinema. 2. Lei vive a Firenze.

3. Io mangio pasta tutti i giorni. 4. Noi non guardiamo mai la tv. 5. Tu sei brasiliano.

PRACTICE

1 ••   Replace the words in italics with a pronoun.

6 • •   From informal to formal: rewrite the dialogue.

• Ciao, Simone. • Ciao, Angela, come stai? • Bene e tu? • Anch’io sto bene. Sei a Milano per un po’ di tempo? • No. Solo per la fiera. E tu? • Io sono qui con Matteo. Rimaniamo tre giorni per alcune riunioni. • Siete nel solito hotel? • Sì e tu? • Anch’io. Ci vediamo a colazione allora? • Sì, certo. Ciao. • A domani.

6. Voi parlate italiano molto bene. 3 ••

6  Listen again to the conversation on p. 16 and complete the text. • Prof, buongiorno. Sono Taddei, il rappresentante del corso di Lingue straniere. Mi può dare un’informazione sull’esame, per favore? • Sì, certo, Taddei. Ma non del corso di Lettere? • No, sono di Lingue, ma Fabbri sì, è di Lettere. • Che cosa sapere? • Mi dire per cortesia a che ora è l’esame di lunedì? • guardare sulla mia pagina web. C’è tutto. • Professore, ha ragione , ma il sito dell’università non funziona. • È alle 9. •E anche l’aula? • Sì, nell’Aula B. • Perfetto, grazie. • Prego; fare anche l’esame? • Sì. • Allora, a lunedì.

• a. Buongiorno , Signor Guerrieri. • b. , Signora Corso, come ? c. • Bene e d. ? • Anch’io sto bene. e. a Milano per un po’ di tempo? ? • No. Solo per la fiera. E f. • Io sono qui con Matteo Berti. Rimaniamo tre giorni per alcune riunioni. nel solito hotel? • g. • Sì e h. • Anch’io. Ci vediamo a colazione allora? • Sì, certo. i. • A domani.

4 ••   Add the subject pronoun.

1. Tu ti chiami, Samuel, vero? sei francese e è russa? 2. 3. viviamo in un appartamento in centro; i miei genitori no. abitano in campagna. 4. Viola, Nicola e Giulio sono del segno del leone. è nata il 21 agosto e il 18. 5. ora vado a letto, ma potete continuare a chiacchierare, non mi disturbate.

EXERCISES AND GAMES AT 5 | SUBJECT PRONUNS AND THE POLITE FORM (LEI)

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 17

17

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


6

THE DEFINITE ARTICLE

Ciao a tutti! Mi chiamo Florence e sono francese! Parlo il francese, lo spagnolo, l’inglese e sto imparando l’italiano! Mi piacerebbe praticare un po’ l’italiano! Il mio indirizzo e-mail è florence105@hotmail.com… Trovo le ragazze e i ragazzi italiani molto simpatici. Spero di conoscere molte persone e fare amicizia con gli studenti che studiano la lingua francese in questa università!

In Italian the definite article changes depending on whether the noun is feminine, masculine, singular or plural. masculine

before a consonant before s + consonant, z, ps, gn, x, y

before a vowel feminine

before a consonant before a vowel

singular il il ragazzo lo lo studente lo zio lo psicologo lo gnomo lo xilofono lo yogurt l’ l’albero l’inglese la la lingua l’ l’opera

plural i gli

gli le le

i ragazzi gli studenti gli zii gli psicologi gli gnomi gli xilofoni gli yogurt gli alberi gli inglesi le lingue le opere

The definite article always goes before the noun. We use the definite article: when we already know the noun: Questa è l’amica di Sandra. (This is Sandra’s friend.) with abstract nouns: La pace è fondamentale. (Peace is essential.) with nouns indicating a category or species: Il gatto è l’animale più fortunato. (The cat is the luckiest animal.) with the names of regions, states (nearly all of them), continents, rivers, seas and lakes; but not with the names of cities (nearly all of them): La Francia è un paese europeo. (France is a European country.) Roma è la principale città italiana. (Rome is the capital city of Italy.)

18

with titles: signore, signora, professore, dottore, etc. (Mr, Mrs, Professor, Doctor): Il dottor Angeli è uno psicologo famoso. (Dr Angeli is a famous psychologist.) but not when we talk directly to someone: Signora Pasquino, che cosa desidera? (What would you like, Mrs Pasquino?) We don’t use the article in common expressions with the verb avere: avere caldo/freddo, avere fame/ sete, avere sonno, avere paura (to be hot/cold, to be hungry/thirsty, to be tired, to be afraid) etc.

Grammar words

e words mean? Do you know what thes for an explanation. If not, see pages 220/222 ant, Noun, Vowel Definite article, Conson

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 18

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


le

PRACTICE

1 ••   Match the articles to the nouns and discover the theme of the unit:

.

raga  z  zo i  n  dirizzo r  a  gazze albero parte yogurt cremoso amicizia ami ca Universi  t  à di Milano 2 ••   Change the articles from exercise 1 from

singular to plural or vice versa. gli indirizzi, ragazza, ragazzi, persona, amicizie, studente, lingue, amiche, città di Firenze e Napoli, zii, Università di Perugia e Siena, opera, animali, yogurt cremosi, psicologi, alberi, paesi, parti, stato.

5 • •   Add the article where necessary.

1.

La Sicilia e Sardegna sono isole più grandi d’Italia. 2. Svezia è un paese molto interessante. 3. Roma è lontana da Milano. 4. Africa è continente che amo di più. 5. Dottor Ferro, posso farle una domanda per favore? 6. Ho paura di avere l’influenza. Signor Beschi, può venire da me in studio? 7. 8. solidarietà è un valore fondamentale. 9. Dottor Ferro riceve i pazienti dalle 14 alle 19. ragazza di Umberto. 10. Questa è Roberta,

3 ••   Complete the sentences with the article.

1. L' Italia è un paese ricco di sorprese. 2. Da Nord a Sud, città sono piene di monumenti e opere d’arte. museo che preferisco è 3. Galleria degli Uffizi a Firenze. città italiana che amo di più è Napoli. 4. 5. regione più bella e interessante per me è Toscana. tuo numero di telefono e 6. Mi dai indirizzo e-mail, per favore? foto di lunedì scorso a 7. Se vuoi ti mando Firenze. professoressa di italiano dice che alla fine 8. del corso porta tutti studenti a Siena. italiano è una lingua molto melodiosa. 9. 10. Conosco anche inglese e spagnolo. Ma mia lingua preferita è tedesco.

zio animale lingu a   stat  i   paese

opere studenti perso  n  e psicologo citt  à   di Roma

il i lo gli la le l’ gli

Vocabulary 6 ••

Discover the nationalities.

1

4

4 ••   Complete the text with the articles.

6

R

3 5

F

A

Ciao Florence! Mi chiamo Sara. Sono italiana. a. L' anno prossimo vado a studiare a Tours. Mi piace b. francese e adoro c. Francia. Se mi dai d. numero di cellulare, posso chiamarti e se vuoi possiamo vederci dopo e. lezioni per praticare f. italiano e g. francese e se vuoi anche h. spagnolo. Io sono spesso libera dopo le 4, ma lavoro allo Zero tutte i. sere. Sai, l. Zero è m. bar che c’è in piazza Repubblica, dove si mangia n. yogurt gelato più buono della città, sotto o. ombrelloni, ascoltando p. musica. Beh, sì, hai capito: mi pagano una commissione se porto un nuovo cliente. Ma a te offro io, se vieni a trovarmi! A presto

2

C

S

C 7

S

A

G

C 9 S N G

8

S

G T

10

B S L L 11

T D C

EXERCISES AND GAMES AT 6 | THE DEFINITE ARTICLE Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 19

19

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


7

THE INDEFINITE ARTICLE

DI QualE film SI PARLA Nel testo?

Un avvocato, Francesco, e una veterinaria, Claudia, sono grandi amici. Un giorno Claudia conosce Giovanni e si sposano. Ma Giovanni è un uomo violento e Claudia va a vivere a casa di Francesco. Francesco, però, ora ha una fidanzata, Lia, una sua collega. Francesco capisce presto che avere una donna per amica è molto difficile e non dice a Lia com’è veramente la sua amicizia con Claudia. Basta uno stupido episodio per…

The indefinite article masculine

before a consonant before s + consonant, z, ps, gn, x, y

before a vowel feminine

before a consonant before a vowel

singular un un ragazzo uno uno studente uno zio uno psicologo uno gnomo uno xilofono uno yogurt un un albero un inglese una una lingua un’ un’opera

plural dei degli

degli delle delle

dei ragazzi degli studenti degli zii degli psicologi degli gnomi degli xilofoni degli yogurt degli alberi degli inglesi delle lingue delle opere

In Italian the indefinite article changes depending on whether the noun is feminine, masculine, singular or plural. The indefinite article always goes before the noun. We use the indefinite article: before a noun we don’t know: Vedo sempre un ragazzo carino all’università, ma non conosco il suo nome. (I always see a good-looking guy at university, but I don’t know his name.) when we don’t need to specify the noun: Claudia ha un gatto. (Claudia has a cat.)

20

We only use un, uno, una, un’ before singular nouns. In the plural we often use dei/degli/ delle: Matteo ha dei fiori meravigliosi in giardino. (Matteo has some wonderful flowers in his garden.)

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 20

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


.

le caratteristiche

indirizzo

ragazze

città   f  rancese

persone

univer  s  ità italiana amicizia yogurt   c  remoso

psicologo

singular to plural or vice versa. degli indirizzi, ragazza, ragazzi, persona, amicizie, studente, lingue, città francesi, zio, università italiane, opera, animali, yogurt cremosi, psicologi, alberi, amica, paesi, parti, stato

opere parte

amic  h  e

3 ••   Complete the sentences with indefinite

articles. 1. Trento è una bella città del Nord Italia. 2. Sabrina è insegnante che vive a Bologna. 3. Hai consigli per le vacanze di Natale? 4. Conosci film italiani recenti e belli? 5. Gli spaghetti alle vongole sono piatto italiano che adoro. 6. A volte vorrei andare a vivere su isola deserta o su albero.

4 ••   Complete the film titles using the correct

indefinite article. 1. Una nuova amica americano a Roma 2. 3. folle passione 4. Chi trova amico trova 5. sacco bello vita difficile 6. 7. Non è paese per vecchi 8. bionda in carriera

studenti

an  i  male lingua pae se

albero

2 ••   Change the articles from exercise 1 from

ragazzo

zio

un dei uno degli una delle un’ delle

PRACTICE

1 ••   Match the articles to the nouns and discover the theme of the unit:

Vocabulary tesoro

5 ••   Complete the text with definite or

7 ••   Match the pictures to the words.

bianchi

grasso

brutto

bello

magro

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

alto

neri

basso

vecchio

indefinite articles. What’s the film title? Choose from those given in exercise 4.

a. Gli amici lo chiamano Nando. È b. giovane di Roma, anzi di Trastevere. Nando ha c. grande passione: l’America. Nando ricorda d. americani e e. loro arrivo a Roma durante la Seconda guerra mondiale. Continua a sognare f. modo di vita americano e spera in g. futuro in America. h. sua camera e anche i. suoi vestiti ricordano Hollywood. l. sua è m. vita sfortunata, ma non fa niente per migliorarla. Per poter andare in America, Nando è pronto a tutto e n. giorno sale sulla parte più alta del Colosseo: minaccia di suicidarsi se non potrà andare in America. Dopo lunghe ore o. ambasciatore americano gli promette un biglietto per p. America, ma lo riconosce: Nando è q. causa di r. suo vecchio incidente d’auto e…

6 ••

7  Now listen to the text and check your answers.

giovane

8 ••   Add an article where necessary and

choose the correct adjective. 1. Beatrice è una giovane/vecchia di 20 anni che studia Psicologia a Padova. 2. Sei sempre così gentile con me e poi sei ragazzo così brutto/bello. Potrei innamorarmi di te! 3. costo della vita in Italia è basso/alto, ma non tanto come in Norvegia o in Svizzera. 4. modelle devono sempre essere magre/ grasse. È messaggio terribile per giovani. 5. Che bello/brutto nuovo film di Benigni! Secondo me vincerà molti premi. 6. Ora miei capelli sono bianchi/neri. Da bambino erano bianchi/neri.

EXERCISES AND GAMES AT 7 | THE INDEFINITE ARTICLE

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 21

21

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


8

NOUNS (MASCULINE AND FEMININE) Vuoi scambiare la tua casa?

Un appartamento a Firenze

L’appartamento è di circa 80 metri quadrati. Ha due camere da letto, un bagno con la doccia, una cucina, un soggiorno, un balcone e un piccolo giardino. Di fronte c’è un parcheggio gratuito. L’appartamento è in un piccolo condominio in una zona verde. Se sei interessato, clicca qui per vedere altre immagini.

Nouns ending in -o are usually masculine: il giardino, il soggiorno (the garden, the living room) Nouns ending in -a are usually feminine: la casa, la camera, la cucina (the house, the room, the kitchen) Nouns ending in -e can be masculine or feminine: masculine feminine il balcone, il cane la classe, la madre Masculine and feminine are “genders”. Some nouns ending in -a are masculine: some of them end in -ma: il problema, il programma, il sistema, il tema (the problem, the programme, the system, the theme) others end in -ista: il dentista, il giornalista (the dentist, the journalist) other masculine nouns: il poeta, il pilota (the poet, the pilot)

Most nouns ending in a consonant are masculine. Most of them are non-Italian in origin: il bar, lo sport Nouns with these endings are feminine: -tà and -tù: la città, la gioventù (the city, the youth) These nouns are normally feminine: nouns ending in -i: la crisi, l’analisi, la sintesi (the crisis, the analysis, the summary) nouns ending in -gione, -sione, -zione (la stagione, la televisione, la lezione), -ie (la serie), -ice (la lavatrice) (the season, the television, the lesson, the series, the washing machine) continents, states, regions, cities, islands.

Most nouns with these endings are masculine: -ore (il sapore, the flavour), -ale (il giornale, the newspaper), -ile (il campanile, the bell tower) Some nouns ending in -o are feminine. Many of them are abbreviations: la radio, la foto (= la fotografia), la moto, l’auto, la mano (the radio, the photo, the motorbike, the car, the hand).

Grammar words

e words mean? Do you know what thes for an explanation. If not, see pages 220/222 Gender, Abbreviation

22

Most of these nouns are masculine: mountains, lakes, rivers, seas. the months and days of the week. Exception: la domenica (Sunday). T he masculine and feminine of job titles: some nouns ending in -re change to -ra in the feminine: infermiere → infermiera ([male] nurse, [female] nurse) others ending in -re change to -essa in the feminine: dottore → dottoressa ([male] doctor, [female] doctor) other nouns also change to these endings in the feminine: studente → studentessa ([male] student, [female] student) nouns ending in -tore change to -trice in the feminine: direttore → direttrice ([male] director, [female] director) nouns ending in -ista or -nte usually stay the same: artista, giornalista, cantante (artist, journalist, singer)

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 22

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


letter of each noun will give you the theme of this and the following units: . i

n_ a _ _a _c _c _h _i _ m

2 ••   Write the definite article for these

nouns. 1. l' albero 2. anno 3. area 4. bambina 5. cane 6. donna 7. elicottero 8. finestra 9. fiore 10. gatta 11. indiano 12. libro

___________

_____

___

____

13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24.

mare notte oceano pasta psicologo quadro rivoluzione studente treno uomo vaso zio

PRACTICE

1 ••   Write a noun for each picture. The first

3 ••   Unscramble these nouns and add the

definite article. 1. ictàt la città 2. ùovgient 3. drmae 4. asclse 5. elionrige

_______

6. isnaali 7. csiri 8. posrt 9. maplerob 10. stendtia

Vocabulary ___

_____

6 ••

Complete the sentences with the jobs. 1. Insegno all’università. Faccio il professore 2. Pettino e taglio i capelli. Faccio il 3. Lavoro in un supermercato. Faccio il 4. Recito in teatro. Faccio l’ 5. Lavoro in una fabbrica, nella parte della produzione. Faccio l’ 6. Lavoro in banca, prendo e do i soldi. Faccio il 7. Curo i pazienti in ospedale. Faccio il 8. Scrivo articoli per il giornale. Faccio il 9. Assisto la direttrice in ufficio. Faccio il 10. Lavoro in un ristorante. Servo ai tavoli. Faccio il 11. Guido gli aerei. Faccio il 12. Garantisco la sicurezza ai cittadini. Faccio il 13. Studio all’università. Non è un vero mestiere ma… Faccio lo 14. Aiuto i pazienti con difficoltà psicologiche. Faccio lo

4 ••

Read the text and guess what job Ernesto does. Ciao. Mi chiamo Ernesto. Sono di Genova. Faccio un lavoro particolare per un uomo. Prova a indovinare! Ti do alcune informazioni, ma non molte… Lavoro con le persone, ma non sono un medico e neanche un infermiere. Insegno a queste persone, ma non sono un professore e neanche un maestro. La nostra non è una vera scuola e neanche un’università: non studiamo delle materie come la matematica o la storia, ma impariamo molte cose fondamentali nella vita. Molti dei miei “studenti” parlano poco e male, ma non sono ammalati. Mi diverto molto con i miei “studenti” perché giochiamo spesso. Ah, un’ultima informazione: se due di questi “studenti” si mettono uno sulle spalle dell’altro non sono alti come me. Che cosa faccio?

7 • •   Rewrite the jobs from exercise 6 in the

feminine form.

Ernesto works in a nursery school; he’s an educator.

5 ••   Read the text from exercise 4 again and

underline the nouns.

EXERCISES AND GAMES AT 8 | NOUNS (MASCULINE AND FEMININE)

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 23

23

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


9

THE PLURAL OF NOUNS

Perché studiare al Campus delle Arti?

• Perché ci sono altri 8000 studenti che vengono da 25 paesi. • Perché ci sono 5 dipartimenti con più di 250 professori e ricercatori, biblioteche e

segreterie a tua disposizione. • Perché nel campus ci sono 3 residenze per gli studenti, 2 mense, 2 bar, 1 piscina, 2 palestre e 3 campi da tennis.

The plural of Italian nouns masculine

feminine

singular -o il campo -e il professore -a il sistema -a la residenza -e l’arte -o la mano

plural -i i campi -i i professori -i i sistemi -e le residenze -i le arti -i le mani

• Perché vai in centro e alla stazione centrale con diversi autobus che passano ogni 5 minuti. • Perché da qui puoi andare in tutte le città d’arte italiane più

importanti in poco tempo. • Perché con noi puoi scoprire il mondo dell’arte non solo italiana ma universale e laurearti in tre o cinque anni.

These nouns don’t change in the plural: singular plural nouns ending in a consonant il bar i bar and nouns borrowed from other languages nouns with one syllable il re i re abbreviated nouns la foto le foto la bici le bici feminine nouns ending in la città le città -tà, -tù and -i la gioventù le gioventù la crisi le crisi

The plural of nouns ending in -io, -co, -go, -ca, -ga, -cia and -gia singular masculine -io -io (accent on the i) -co -go (accent on the penultimate syllable) -co -go (accent on the third to last syllable) feminine -ca -ga -cia -cia -gia (after a vowel) -cia -gia (after a consonant)

il figlio lo zio il cuoco l’albergo

plural -i → -ii

i figli gli zii

-chi → -ghi (accent on the penultimate syllable) il medico -ci lo psicologo → -gi (accent on the third to last syllable) la banca -che → la droga -ghe la farmacia → -cie la camicia -cie la valigia → -gie (after a vowel) l’arancia -ce la pioggia → -ge (after a consonant)

i cuochi gli alberghi i medici gli psicologi le banche le droghe le farmacie le camicie le valigie le arance le piogge

There are many exceptions to the rule for nouns ending in -co and -go, for example: l’amico → gli amici.

24

GP | Grammatica pratica della lingua italiana

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 24

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


1. gli alberi 2. ann 3. are 4. bambin 5. can 6. donn

7. 8. 9. 10. 11. 12.

13. 14. 15. 16. 17. 18.

elicotter finestr fior gatt indian libr

2 ••   Complete the sentences with a noun.

1. Nel coro di Anna cantano venti donne , tutte dai 30 ai 60 anni di età. 2. Nella classe dove Ernesto fa l’educatore ci sono 18 di meno di tre anni. 3. Devo andare dal dentista: mi fanno male due . 4. Le viole sono i che preferisco. 5. L’Italia e la Gran Bretagna sono due con grandi culturali. 6. Giovanna ha due ; una dove abita in inverno e una al mare per le estive. 7. Sai dove sono le mie ? Se non le trovo, come faccio a entrare in casa? 8. Stasera esco a cena con le mie , Barbara e Stefania. Lavorano con me.

mar nott ocean professoress psicolog quadr

19. 20. 21. 22. 23. 24.

rivoluzion student tren vas zi direttric

PRACTICE

1 ••   Write the plural of the nouns and add the definite article.

Vocabulary 4 ••

Match the jobs to the pictures. There are two extra words.

dottoressa • contadino • calzolaio • meccanico • giudice • macellaio • libraia • programmatrice • idraulico • cassiere • pescivendola

3 ••   Complete the job adverts with the nouns

given. 1. cassieri, informazioni, supermercati, profili, giovani, macellai, vacanze 2. numeri, sedi, testi, siti, città, ore, studenti, lingue

1 Per i nostri a. supermercati della Lombardia cerchiamo b. per il periodo delle c. richiesti sono: estive. I d. e assistenti e. . Offriamo un contratto f. azione a tempo determinato e un corso di form pagato. , scrivere a Per maggiori g. info@lavoriestivi.com

Cerchiamo a. francesi, 2 inglesi e tedeschi, con perfetta conosc enza delle loro b. e un livello avanzato di competenza in italiano, per attività di revisione di c. di d. web. Il contratto prevede venti e. di lavoro alla settimana da svolgersi nelle f. delle g. di Prato e Pistoia. Telefonare ai h. 320 30303030 oppure 055 93245675.

5 ••   Rewrite the words from exercise 4 in

the plural. macellai

6 ••   Where do they work? Match the jobs

from exercise 4 to the places of work. One person doesn’t work in a specific place. Who is it and why? 1. pescivendola : pescheria 2. : ospedale o ambulatorio 3. : tribunale 4. : libreria 5. : fattoria 6. : supermercato 7. : officina 8. : macelleria

EXERCISES AND GAMES AT 9 | THE PLURAL OF NOUNS

Saggio pdf del volume cartaceo. Il libro in digitale in adozione conterrà verifiche interattive

9788820138387_008_027.indd 25

25

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

19/02/18 15:36


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.