Cronache del 2 marzo 2024

Page 1

CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO

RESILIENZA E SFIDA DEMOGRAFICA: A NAPOLI L’ANNUNCIO UFFICIALE ED IL PASSAGGIO DI CONSEGNE

Potenza è la città italiana dei Giovani 2024

La presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani Pisani: «È un impegno per il futuro»

rEGIoNALI Nella rilevazione citata compare un csx generico e unito con IV e Azione che non vogliono l’“Angelico”

La Nuova affossa Chiorazzo: Bardi lo batte

Il 40% di quelli che non vogliono il Gen non hanno fiducia nel fondatore di Auxilium

L’ANALISI

Csx, i 5S allo scontro

C d x , l ’ a l l a r g a m e n t o

DI MASSIMO DELLAPENNA

Il centrodestra aveva da tempo definito il perimetro della coalizione Esattamente come avevamo previsto ha indicato Bardi come candidato presidente di Regione ed ora è pronto a partire per tornare a governare da via Verrastro Come sempre accade nel centrodestra, le discussioni si fermano quando i leader decidono I primi ad uscire con una vocazione verso la vittoria, non a caso sono stati parlamentari e dirigenti di Fratelli d’Italia che invocano ( ) ■ continua a pagina 2

M Bochicchio M Dellapenna a pagina 4

#SALISCENDI

ANGELO CHIORAZZO

Quello che più ci piace è il suo evangelismo intransigente dinnanzi alle suppliche di corte che gli arrivano da tutte le parti per fare un passo indietro ed a cui ormai risponde serafico con la famosa parabola di Gesù cuore acceso che invita tutti a mettere “vino nuovo in otri nuovi” Tolto il suo seguito crociato molto pasticciato e qualche sinistro demodé ci riserverà una campagna elettorale frizzante e piena di colpi di scena

PIERGIORGIO QUARTO

Questi patrioti del cappero sono specializzati nel lamento postumo e nelle cause perse, ma dopo l’endorsment di Lollobrigida al buon governo di Bardi avrebbero dovuto prendersela con il loro segretario regionale, latitante durante le candidature e perfino con liason amicali nel campo avversario Come Pepe con la Lega è riuscito nel capolavoro di togliere ambizioni a chi in FdI avrebbe pure meritato possibilità d’investitura

Sanitopoli, sentenza d’Appello: Pittella estraneo, tra i colpevoli gli ex vertici Asm Quinto e Benedetto

Assoluzioni e condanne confermate

GRUPPO ILVA IN AS Il ministro Urso nomina i 3 Commissari: c’è Di Ciommo che ante Bardi bis, Fratelli d’Italia voleva come candidato presidente

■ Servizio a pagina 7

CAPOLUOGO

A Elisa Claps intitolato il largo della Chiesa Santissima Trinità Centro storico nel degrado, segnalazioni di rifiuti e ratti

■ R Mollica a pagina 15

PROVINCIA DI MATERA Edilizia scolastica, sono partiti i lavori per la sopraelevazione del Liceo “Bachelet” di Nova Siri

■ Servizio a pagina 19

APT E REGIONE

A Matera il 1° “Bike Forum”: la Basilicata alla prova della crescita trasversale multisettoriale

■ Servizio a pagina 20

SABATo 2 MArzo 2024 • ANNO IX N 52 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TELEFoNo 389-2478466
Pietrapertosa, ladri in azione di notte: Carabinieri mandano
il colpo MATERA, FURTO I N CHI ESA : CHIU SO IL CERCHIO SU 2 ALTA MUR ANI Servizi ■ a pagina11
all’aria
Servizio a pagina 10
Servizi alle pagine 13 e 14
IN ABBINATA
OBBLIGATORIA

All’incalzo dei Pentastellati: «L’imprenditore ha un percorso ambiguo», ecco la replica del re delle Coop che reputa «intollerabile questo attacco»

ll Movimento 5 Stelle contro Chiorazzo e Chiorazzo contro tutti, il Pd non si sa

La base di Italia Viva contro l'idea di andar e a sinistra. La Boschi boccia Speranza Bardi verso una vittoria facile facile

DI M A S S I MO D EL LA P EN N A

Il centrodestra aveva da tempo definito il perimetro della coalizione Esattamente come avevamo previsto, ha indicato Bardi come candidato presidente ed ora è pronto a partire per tornare a governare da via Verrastro

Come sempre accade nel centrodestra le discussioni si fermano quando i leader decidono. I primi ad uscire con una vocazione verso la vittoria, non a caso, sono stati parlamentari e dirigenti di Fratelli d’Italia che invocano la loro centralità nella prossima legislatura

Nel frattempo, con una spinta tatarelliana, il Generale Bardi si accinge ad andare oltre il Polo Italia Viva è già pronta ad unirsi, mentre Azione aspetta alla finestra con Marcello Pittella che avrebbe già avviato un dialogo nazionale con i partiti del centrodestra ed, in particolar modo, con Forza Italia

I NERVI

A FIOR DI PELLE

A SINISTRA

Aria diametralmente opposta si respira nel centrosinistra Ad aprire le danze delle rivendicazioni è stato proprio il Movimento Cinque Stelle

Questa volta non sono i leader nazionali né i parlamentari ma direttamente la base del Movimento, guidata da Gildo Claps che rivendica un metodo differente e uomini diversi

In una lettera inviata alla Schlein e a Conte i militanti del Movimento scrivono che «quello che è stato fatto in

Sardegna non deve, però, creare l’illusione che bastino un’alleanza o accordi politici per essere credibili Ci vogliono idee, coerenza, storie personali libere e coraggiose perché si torni a credere che la politica possa rispondere alle povertà e alla sottrazione di diritti, cominciando dai diritti alla salute, al lavoro, allo studio, e possa contrastare le mille forme di sfruttamento dei territori»

E aggiungono che «l’unico nome fin qui emerso è un nome divisivo e dal percorso professionale e politico ambiguo, che ha impedito una convergenza simile a quella concretizzatasi in Sardegna»

L’IRA

DI CHIORAZZO

Parole al vetriolo che hanno scatenato l’ira funesta di Chiorazzo che non sarà Pelide ma sicuramente è dalla penna veloce Il beato Angelico qualche giorno fa aveva liquidato come «vicende interne ai partiti» le parole che Conte aveva avuto nei suoi confronti Oggi va più diretto alla meta e, su Facebook scrive: «Ho letto di un documento che sta circolando che ad un certo punto fa riferimento a me in-

dicandomi come nome “dal percorso professionale e politico ambiguo” Io capisco che la politica sia abituata a questi modi di fare, ma io no È legittimo, ci mancherebbe altro, che ognuno avanzi la propria proposta politica e la propria candidatura: è la forza della democrazia Spiace che, siccome non si può dire che ci sono differenze enormi di tipo programmatico nel centrosinistra, si debba ricorrere a questa pratica del fango e della calunnia che si muove come il famoso venticello, per giustificare le proprie mire Si facciano tutte le critiche di questa terra alla nostra proposta e anche a me personalmente, ma gentilmente evitando di definire la mia esperienza professionale, come quella politica, “ambigua” Tutta la mia storia è alla luce del sole, tutto è sempre stato svolto in trasparenza, e sono fiero di essere partito un giorno da Senise e di essere tornato nelle mie terre da cooperatore in mezzo ad altri cooperatori. La mia attenzione verso quelli che potremmo definire “gli ultimi” ha caratterizzato il mio percorso, da sempre Senza alcuna ambiguità Rivendico il mio e il no-

stro cammino». Ci viene voglia di stringere la mano al re delle Coop per questa sua affermazione Al di là delle posizioni politiche diverse questa terra non può più rimanere ostaggio verbale di persone che vivono cariche di rancore e utilizzano l’allusione come strumento di comunicazione Sottoscriviamo ad una ad una le parole di Chiorazzo È lecito avere idee diverse dalle sue, è giusto contrapporsi ma questa macchina del fango deve cessare e deve fermarsi

LA SPERANZA È L’ULTIMA A MORIRE

Mentre si accinge ad essere celebrata l’ennesima liturgia della Direzione Nazionale del Partito Democratico che, sembrerebbe essere disponibile ad immaginare nominativi diversi da quelli del re delle Coop, l’ultimo giapponese in difesa di Chiorazzo è Roberto Speranza

Qualcuno inizia a dire che la Schlein gli avrebbe detto che se vuole guidare strategicamente la coalizione deve candidarsi, Conte avrebbe dato anche la sua disponibilità ma il nostro Roberto non avrebbe dato la sua

Vuole calcare la scena da regista e non da attore Così un’eventuale sconfitta non sarebbe attribuibile a lui Certo è che, se il Pd dovesse fare dei nominativi diversi da Chiorazzo ovvero accettare qualcuno dei nomi proposti dal Movimento Cinque Stelle ci si potrebbe trovare davanti ad un “campo largo” con un candidato presidente diverso dai desiderata e dalle strategie di Speranza

A quel punto sarebbe l’ex ministro a dover scegliere tra la fedeltà al suo progetto e quella al suo Partito

BOSCHI: «ITALIA VIVA DECIDE CASO PER CASO»

Sollecitata sulla vicenda lu-

cana con il paragone con quanto sta per accadere in Abruzzo e in Piemonte (dove IV corre con il centrosinistra e con il M5S) l’On Boschi ha esplicitamente detto che «il suo Partito decide caso per caso e che in Basilicata ci sono due ottimi consiglieri regionali che sono in grado di scegliere la posizione migliore»

Che l’elettorato di Italia Viva sia molto lontano da Chiorazzo emerge, però, esplicitamente dalla pagina social dello stesso candidato di Basilicata Casa Comune

Fausto De Maria (segretario regionale di IV) ha pubblicato sul profilo social di Chiorazzo una foto con Boccia e un testo nel quale condivideva le parole dell’ex presidente della Regione sull’esigenza di chiudere un accordo unitario del centrosinistra a sostegno del leader di BCC

La sua dichiarazione di condivisione è stata sommersa di critiche «dato che sei anche il mio presidente Regionale di partito, credo sia giusto precisare che queste tue parole sono frutto di un tuo pensiero personale», scrive la consigliera comunale di Corleto Magaldi a dimostrazione che i moderati lucani non hanno alcuna intenzione di unirsi alla coalizione “antidestra” nata solo con questo scopo Tra pochi giorni si presentano le liste e, se il centrodestra è riuscito in pochi giorni a risolvere le questioni politiche, a trovare la quadra e a scegliere il nome del candidato; dall’altra parte della barricata non ci sono né idee, né uomini e né perimetri d’azione

Intanto, come un vecchio rito della Prima Repubblica, si riunisce la Direzione Regionale del Pd per provare a votare a maggioranza qualche idea

La vittoria del centrodestra è su una strada in discesa

Primo Piano 2 www lecronache info
s abato 2 mar zo 2024
Bardi, Pittella De Maria e Chiorazzo Conte, Schlein e Speranza

Regionali, Celi: «Piena fiducia in Bardi, la coalizione cdx è unita e compatta»

l gruppo lucano di Democrazia Cristiana con Rotondi è molto soddisfatto per la scelta di puntare sulla figura del presidente Vito Bardi, il quale sarà il leader della coalizione di centrodestra alle prossime elezioni regionali del 21 e 22 aprile Un’ottim a d e c i s i o n e c h e d i m o s t r a l a c o m p a ttezza dei partiti e che sicuramente sarà

premiata dai lucani Siamo sulla strada giusta e vogliamo continuare a dare risposte nell’interesse esclusivo della comunità lucana». È quanto dichiara Carm e n C e l i , c o m m i s s a r i a r e g i o n a l e D em o c r a z i a C r i s t i a n a c o n R o t o n d i p e r l e elezioni di Basilicata « V i t o B a r d i è u n a p e r s o n a p e r b e n e e preparata con un forte senso di appartenenza verso la Lucania In questi anni, infatti, il presidente ha mostrato serietà, competenza e concretezza nell’adottare quei provvedimenti che hanno permesso alla regione di voltare pagina Ora è fondamentale proseguire su questa strada per realizzare tutti quei progetti annunciati cinque anni fa e che necessitano di continuità in virtù anche delle difficoltà esterne che ci hanno rallentato e abbiamo dovuto combattere, pandemia in primis» «Noi siamo al fianco del presidente Bardi e saremo in grado di sostenerlo quotidianamente Abbiamo una squadra che offrirà il proprio contributo arricchendo la coalizione Vogliamo recitare un ruolo importante e siamo felici di farlo con u n a g u i d a d i q u e s t o c a l i b r o , p r o n t o a spendersi fortemente per la Basilicata e i lucani», conclude Carmen Celi, commissaria regionale Democrazia Cristiana con Rotondi per le elezioni di Basilicata

Pe t r u z z i : « I n a m m i s s i b i l e p e r i l P d c a m b i a r e i l c a n d i d a t o p r e s i d e n t e »

«Ne

La commissar ia regionale di DC con Rotondi si schiera a favore della r icandidatura del Generale con l’intento di «dare continuità al suo operato» «I

L’appello del consigliere regionale (Basilicata Oltre) «al dialogo per il bene dei lucani»

Z u l l i n o : « I l p r e s i d e n t e B a r d i g i o i s c e m e n t r e l a B a s i l i c a t a a f f o n d a »

«Inumeri non mentono mai Mentre c ’ è c h i g i o i s c e p e r e s s e r e n u o v a m e n t e c a n d i d a t o p r e s i d e n t e e millanta risultati eccezionali, dall’altra parte c’è chi evidenzia il fallimento di un presidente che ha solo causato problemi al territ o r i o l i m i t a n d o n e l a c r es c i t a e l o s v i l u p p o B a s t i v e d e r e l e q u o t i d i a n e d enunce di addetti ai lavori c h e p a r l a n o d e l l a B a s i l icata come una terra semp r e p i ù p e n a l i z z a t a d a l l e scelte di un presidente che, ricordiamo tutti, ha sostenuto addirittura lo scellerato ddl Calderoli sull’aut o n o m i a d i f f e r e n z i a t a » Questo è quanto dichiara il consigliere regionale capogruppo di Basilicata oltre, Massimo Zullino «Nelle scorse ore, UIL Bas i l i c a t a h a m e s s o i n e v id e n z a c o m e , n e g l i u l t i m i o t t o a n n i , n e l l a r e g i o n e Basilicata, i docenti a tempo determinato sono quasi

raddoppiati da 737 a 1624, e sono aumentati anche gli insegnanti di sostegno non d i r u o l o , p a s s a n d o d a 7 2 p r e c a r i n e l 2 0 1 5 a i 5 6 5 dello scorso anno scolastico Questi sono alcuni dei dati che testimoniano il tot a l e f a l l i m e n t o d e l l a g es t i o n e B a r d i n e l t e r r i t orio», continua Zullino « C o m e i n t u t t i i c a s i p e r c u i m i s o n o b a t t u t o i n C o n s i g l i o R e g i o n a l e , b asterebbe davvero poco per a t t e n z i o n a r e i p r o b l e m i che frenano il percorso di questa regione, che ha an-

cora tanto da dire e da dare all’intero Sud Purtroppo, però, un presidente che mette la propria rielezione come assoluta priorità non può che creare danni alla comunità lucana Ne sono prova i recenti dati allarmanti in termini di sanità, o c c u p a z i o n e , a m b i e n t e Caro presidente Bardi, non bastano due semplici spot per cancellare la sua inadeguatezza al ruolo», conclude il consigliere regionale e capogruppo di Bas i l i c a t a o l t r e , M a s s i m o Zullino

l m e n t r e saggiamente uno dei padri fondatori del centrosinistra lucano, Tonio Boccia, l a n c i a u n u l t e r i o r e appello al buonsenso ed alla ragionevolezz a p o l i t i c a a l l e f o r z e d e l c a m p o g i u s t o a ff i n c h é c h i u d a n o u n accordo serio e lungimirante intorno alla candidatura di Angelo Chiorazzo, l’anomalo asse degli sfasciacarrozze sottoscrive un comunicato congiunto per offrire una s p o n d a a i t e n t a t i v i c h e a l c u n i s e t t o r i d e l M 5 S stanno portando avanti per umiliare il Pd, la comunità politica più radicata e capillarmente diffusa della Basilicata». È quanto dichiara in una n o t a i l C o o r d i n a t o r e r e g i o n a l e “ M o z i o n e C uperlo” Pd Basilicata Giovanni Petruzzi. «I responsabili delle sigle minori della sinistra,prosegue - insieme al segretario regionale di Azione che ha più volte ribadito che il partito che rappresenta può allearsi sia con la destra che con la sinistra all’insegna dell’antico motto “Francia o Spagna purché se magna”, senza alcuno sprezzo del ridicolo, affermano che bisogna “creare il clima di coesione costruito in Sardegna”, dimenticando che nella regione in cui è diventata Presidente Todde i calendiani sostenevano Soru». «Una flessibilità estrema - evidenzia il Coordinatore regionale Pd - che per altri soggetti politici riguarda persino la denominazione della sigla d’appartenenza, come attestato dalla riesumazione del copyright Alleanza Verdi Sinistra, accantonando momentaneamente quelli singoli di Sinistra Italiana ed Europa Verde, forse perché di quest’ultima è coordinatore regionale Giuseppe Digilio, che, insieme alla maggioranza dei V e r d i l u c a n i , e s p r i m e p o s i z i o n i p o l i t i c h e d i f f er e n t i » « I l r e f r a i n d i q u e s t i s t o n a t i r i t o r n e l l ic o n g i u n t a m e n t e a l l e i n f e l i c i s o r t i t e d i q u a l c h e es p o n en t e n a zio n a le d ei 5 s t elle ch e, d o p o a v er incassato la Presidenza della Regione Sardegna c o n l a m e t à d e i v o t i d e l P d , e s p r i m o n o i n c o mprensibili veti nei riguardi dei candidati del Pd in Basilicata e Piemonte - rappresentano gli ultimi f u o c h i d ’ a r t i f i c i o f a t t i e s p l o d e r e p r o p e d e u t i c am e n t e a l l ’ i m p o r t a n t e D i r e z i o n e R e g i o n a l e d e l Pd» che si svolgerà oggi e dove - rimarca Petruzzi «auspicano di sovvertire una decisione solennemente assunta nello scorso mese di ottobre, che sarebbe inammissibile modificare, pena la deleg i t t i m a z i o n e d i u n ’ i n t e r a c l a s s e d i r i g e n t e e d i l suicidio politico collettivo del centrosinistra lucano, che sarebbe inesorabilmente proiettato verso una certa sconfitta elettorale, nonostante l’inconcludente ed inetta legislatura regionale guidata dal ricandidato Presidente Bardi», conclude Petruzzi

L A D IC H I A R A Z I O N E D E L COO R D I N AT O R E R EG IO N A L E
Piano 3 sabato 2 marzo 2024 www lecronache info
Primo
Celi Petruzzi Zullino

Nella rilevazione mancano i riferimenti ai par titi Si parla di un csx generico unito, ma IV e Azione non lo vogliono

Il sondaggio de “La Nuova”, Chiorazzo perde

Regionali, il 40% di coloro che non vogliono ilpresidente Bardi non hanno fiducia nel fondatore di Auxilium

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Appare come la mossa della disperazione quella che tenta nell’edizione odierna “La Nuova” , “organo ufficiale” ormai di Basilicata Casa Comune e del candidato in pectore Chiorazzo M e n t r e i p a r t i t i d e l c e nt r o s i n i s t r a i n i z i a n o a s f ilarsi, il M5S propone altri c a n d i d a t i , i l P d i n i z i a a credere che esistano possibilità migliori per vincere, la “Pravda” del Vento muove la sua ultima pedina: “il sondaggio mal fatto e male interpretato”.

L'ANALISI FARLOCCA

S e s i l e g g e i l c o m m e n t o del redattore sembra che il c e n t r o s i n i s t r a c o n C h i orazzo a capo è in vantagg i o r i s p e t t o a B a r d i e a l centrodestra In realtà i numeri dicono esattamente il contrario Il sondaggio, infatti, fa riferimento ad un centrosinistra unito senza specific a r e q u a l i s i a n o i p a r t i t i c h e l o c o m p o n g o n o e quanto raccolgono

Per esempio: Italia Viva, i S o c i a l i s t i , A z i o n e e v i a discorrendo vengono considerati nel centrosinistra o no? L’unica certezza che abbiamo è che i moderati h a n n o d e t t o c h i a r a m e n t e che con Chiorazzo non vogliono andare ed anche il Movimento Cinque Stelle ha detto la stessa cosa I l s o n d a g g i o , d i c o n s eg u e n z a , s i f o n d a s u u n a ipotesi irreale, inventa una coalizione che non esiste,

non la dettaglia e dice che vince Vorremmo chiedere alla “Pravda del Vento”, per esempio, se Azione o Italia Viva vanno dall’altra parte o si candidano da soli chi vince le elezioni? Dai dati forniti vince Bardi

CHIORAZZO NON DÀ

NESSUN VALORE AGGIUNTO

Abbiamo grande stima di Chiorazzo, ci dispiace che in questa eccitazione elett o r a l e s i f i d i d i c h i g l i f a f a r e u n a f i g u r a b a r b i n a e ne sminuisce la sua figura e il suo peso elettorale Il sondaggio ci dice che il c e n t r o s i n i s t r a u n i t o d a ll ’ e s t r e m a s i n i s t r a a i m oderati, con l’aggiunta del

Movimento può vincere le elezioni

N o n c ’ e r a b i s o g n o d i u n sondaggio per capirlo Lo sapevamo già, ne eravamo già certi Anche alle s c o r s e e l e z i o n i p o l i t i c h e avrebbero vinto in Basilic a t a s e f o s s e r o a n d a t i i n questa composizione, anche le scorse elezioni regionali avrebbero vinto se intorno a Trerotola si foss e u n i t o t u t t o i l r e s t o d e l mondo

I l p r o b l e m a è c h e q u e s t a i p o t e s i n o n è n e i f a t t i e , comunque, l’ unico modo affinché si possa realizzare è che si ritiri Chiorazzo Insomma in un eccesso di zelo la Nuova ha statuito che Chiorazzo perde contro Bardi

LA FIDUCIA CHE MANCA

Del resto basta guardare il dato della fiducia sui cand i d a t i p e r s c o p r i r e c h e C h i o r a z z o è m i n o r i t a r i o a n c h e t r a c o l o r o c h e n o n vogliono Bardi Insomma la Nuova suona l a t r o m b a d e l l a v i t t o r i a non rendendosi conto che è la musica della sconfitta E del resto, poche righe dopo la pubblicazione d e l s o n d a g g i o è p r o p r i o B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e nella persona di Santangelo che implora le forze politiche del centrosinistra e del campo largo di andare tutti uniti

Un ultimo aspetto surreale della narrazione è quando l'analista demoscopico

dice che la maggior parte dei lucani vuole contrastare la disoccupazione, vuole una migliore viabilità e v u o l e c o n t r a s t a r e l o s p opolamento

Peccato non sia stato chiesto nulla sulla pace e la fam e n e l m o n d o , t u t t o f a brodo per sostenere una tesi senza dati oggettivi I numeri, però, sono materia piuttosto tosta Puoi giocare con le parole, ma i numeri ci dicono c h e i l c e n t r o s i n i s t r a p u ò vincere, a prescindere dal candidato presidente, solo s e u n i s c e t u t t i q u e l l i c h e non sono di destra Peccato che l’ unico ostacolo affinché ciò possa avvenire è proprio Chiorazzo

Primo Piano 4 www.lecronache.info
sabato 2 marzo 2024

L’incalzo dell’ex assessore alle Infrastrutture sul contratto di servizio Trenitalia: «Treni nuovi per la Basilicata ma gli investimenti non bastano senza ricadute occupazionali»

Trasporti, Merra: «La vittoria di chi si è arreso»

«Si a m o d o n n e e u o m i n i di mondo, come diceva Totò, anche se non abbiamo fatto il militare a Cuneo ma siamo costretti a essere meri s p e t t a t o r i d e l l a p r o d u z i o n e d e i

Treni in provincia di Cuneo» Così la consigliera della Regione Basilicata Donatella Merra in merito al nuovo contratto di servizio con Trenitalia, «costato la fatica di lunghissimi e complicati mesi di trattativa», osserva l’ex assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità che rimarca come questa «sarebbe stata l’occasione più propizia per gettare le fondamenta di un nuovo piano industriale, con al centro un polo ferroviario tutto lucano»

«Su queste basi - prosegue Merra - la Basilicata avrebbe potuto puntare, da qui al 2025, ad un’unita produttivo-manutentiva collocata sul suo territorio e all’istituzione di una Direzione regionale autonoma, sganciandosi dalla dipendenza della vicina Puglia Le r i c a d u t e o c c u p a z i o n a l i e i n d ustriali sarebbero state enormi Purt r o p p o , p u r a v e n d o c o n d i v i s o l’azione con i sindacati, non ci è stato dato il tempo di conseguire

queste legittime rivendicazioni e chi si è insediato dopo di noi ha firmato ad occhi chiusi il contratto di servizio con Trenitalia solo per farsi scattare una foto di rito, abdicando al suo ruolo politico», enfatizza Merra la quale spiega «come ha scritto giustamente la Filt Cgil, che insieme ad altre associazioni ha lanciato una grande mobilitazione nei prossimi gior-

ni, c’è stata una resa incondizionata che rende ancora più insopportabile ai lucani la crisi economica che sta attanagliando la Basilicata»

«Basilicata che - sottolinea l’attuale consigliera regionale - negli ultimi 4 anni, ha investito somme impareggiabili rispetto al passato per migliorare la qualità dei trasporti ferroviari Infatti, con il

nuovo contratto di servizio, si sta garantendo il rinnovo della flotta grazie all’acquisto di ben 8 treni, tutti a suo tempo cofinanziati dalla Regione A fronte di questo per ò i l r i t o r n o e c o n o m i c o e i n d ustriale per i nostri concittadini non sarà all’altezza degli sforzi compiuti perché la politica non ha saputo farsi valere quando poteva e doveva Anzi, chi si è permesso di alzare l’asticella delle richieste e d i b a t t e r s i s t r e n u a m e n t e p e r obiettivi sicuramente alla portata è stato messo nelle condizioni di non nuocere» «Dopo il danno, more solito, arriva anche la beffa - incalza Merr a - p e r c h é c o m e s t a n n o d e n u nciando le sigle sindacali, già sul piede di guerra, ora si paga anche il prezzo di una maggiore disattenzione alle problematiche e criticità lucane, si fa addirittura macc h i n a i n d i e t r o n o n o s t a n t e n u o v i treni e investimenti Al momento non un posto di lavoro in più ci v i e n e g a r a n t i t o d a l n u o v o c o nt r a t t o d i s e r v i z i o e a d d i r i t t u r a nemmeno la sostituzione del personale in uscita I lucani meritav a n o m o l t o d i p i ù » , c o n c l u d e Merra

L’APPELLO DEI SEGRETARI DITELLA ED ESPOSITO CHE LAMENTANO ALL’ASSESSORA SILEO LE «MANCATE CONVOCAZIONI » COI SINDACATI PER CHIARIRE LE «TROPPE OMBRE»

C o n t ra t t o d i s e r v i z i o Tr e n i t a l i a , F i l t C g i l :
« Tr o p p e l e d o m a n d e s e n z a r i s p o s t e »

«Ab b i a m o l e t t o c o n piacere della visita d e l l ’ a s s e s s o r a r egionale alle Infrastrutture Dina Sileo agli stabilimenti di Sav i g l i a n o ( C n ) d o v e v e r r a n n o p r o d o t t i i n u o v i t r e n i “ P o p ” c h e g i r e r a n n o i n B a s i l i c a t a . Fatto sicuramente positivo e di g r a n d e i m p a t t o m e d i a t i c o e d elettorale ma vorremmo capire il senso pratico di questa tras f e r t a p r o b a b i l m e n t e l a u t a -

mente pagata con i soldi dei luc a n i » . È q u a n t o a f f e r m a n o i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e F i l t C g i l Basilicata Luigi Ditella e il segretario generale Cgil Potenza Vincenzo Esposito in una nota nella quele evidenziano come ritengano che «la visita ai nuovi mezzi avrebbe avuto più senso prima della firmare del contratto di servizio con Trenitalia e non a posteriori: è come comprare un’automobile a scatola v u o t a p r o v a n d o l a s o l o d o p o l ’ a c q u isto».

«Perché l’assessora - incalzano i due seg r e t a r i - i n v e c e d i i m p i e g a r e i l p o c o t e m p o r i m a s t o a l l a fine della legislatura in trasferte istituzionali, non convoca i sindacati e le assoc i a z i o n i c o m e d a tempo richiesto e ris p o n d e n e l m e r i t o del contratto di servizio? Perché un att i m o d o p o l a f i r m a del contratto hanno c o m i n c i a t o g i r a r e non i pop, ma mezzi d i e s e l i n q u i n a n t i sulla tratta Potenza – Salerno? Perché il contratto di servizio

della Basilicata paga servizi effettuati interamente in territorio pugliese e quasi totalmente n e l t e r r i t o r i o c a m p a n o c o n i soldi dei contribuenti lucani? Perché subito dopo la firma del contratto sono iniziati i trasferimenti in uscita dalla Basilicata e nessuno in entrata nonostante le tante richieste? Ancora, dall’assessora vorremmo s a p e r e p e r c h é s t r u t t u r e i mportantissime per la qualità del servizio, dopo il pensionamento degli addetti non sostituiti, restano inspiegabilmente chiuse e cosa ne pensa delle chius u r e e s t i v e p r o g r a m m a t e a nche quest’anno, che creeranno un nuovo disagio per residenti e turisti Senza considerare che - proseguono Ditella ed Esposito - questo contratto di servi-

zio, che pure è utile per la regione, non produce un solo posto di lavoro aggiuntivo nonostante i 32 milioni di euro Di tutto questo il governo region a l e d o v r à d a r e c o n t o a l l a g r a n d e m a n i f e s t a z i o n e s u l l a m o b i l i t à c h e s i n d a c a t i , a s s oc i a z i o n i , R e t e d e g l i s t u d e n t i , Legambiente e Federconsumat o r i h a n n o i n p r o g r a m m a d i organizzare a breve e a cui tutti i lucani sono invitati a part e c i p a r e . L a B a s i l i c a t a - c o ncludono il segretario generale di Filt Cgil Basilicata Ditella e i l s e g r e t a r i o g e n e r a l e C g i l Esposito - non è terra di conquista e i lucani non si farann o a b b i n d o l a r e d a c h i v u o l e b u t t a r e f u m o n e g l i o c c h i p e r nascondere i disastri di questa giunta regionale»

Primo Piano 5 sabato 2 marzo 2024 www lecronache info
Merra Ditella ed Esposito Sileo in visita allo stabilimento di Savigliano (Cn)

Lo comunica l’assessore all’Ambiente: «Un risultato importante, saranno disincentivati i consumi e gli sprechi»

B o n u s i d r i c o , L a t r o n i c o : « G i u n t e 3 0 m i l a r i c h i e s t e »

POTENZA «A circa un mes e d all’ ap p r o v azio n e della misura e del relativo regolamento, fortemente voluti dalla Giunta Bardi, sono ben 30 000 i titolari delle utenze del servizio id r ico lu can o ch e h an n o presentato istanza di erogazione del bonus idrico agli sportelli del gestore Acquedotto Lucano spa, secondo le diverse modalità previste» Lo comunica l’ as s es s o r e all’ A mbiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Co s imo Latr o n ico , che sottolinea come questo dato «dimostra la bontà della misura approvata Nel frattempo Eni spa, in co llab o r azio n e co n A cq u ed o tto Lu can o s p a e con gli uffici competenti della Regione Basilicata –aggiunge Latronico, ha avviato le procedure per la realizzazione di 3 impianti fotovoltaici da 49 M Wp co mp les s iv i, ch e rappresenteranno la vera s v o lta g r een d el g es to r e del servizio idrico in termini di energia prodotta d a r in n o v ab ili ( 8 0 G Wh anno a favore di AL) con un risparmio atteso in termini di emissioni di CO2 pari a circa 40 000 ton/anno La titolarità di tali impianti sarà ceduta a partir e d al 2 0 3 1 alla R eg ion e/G es to r e U n r is u ltato importante - continua Latronico - che finalizzerà, a partire dal mese di marzo, il risparmio sui costi o p er ativ i d i A cq u ed o tto Lucano a favore dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 30 000 euro, interessando circa 78 000 famiglie lucane che avranno un abbattimento in bolletta della fornitura base delle seguenti voci: quota

fissa, acquedotto, fognatura, depurazione Garanten d o la q u o ta b as e s aranno disincentivati i consumi e gli sprechi, perché mis u r a d i tr an s izio n e energetica mira al risparmio della risorsa idrica, il bene più importante della Basilicata»

LA REGIONE BASILICATA AL MINISTRO FRATIN: «SUBITO TAVOLO TECNICO»

Bonifica ex Materit, chiesto summit

MATERA. Nel rispett o d e l l a c o m p e t e n z a d e l M A S E q u a l e A utorità Procedente, come definita dal D lgs 152/06, l’assessore all ’ A m b i e n t e , T e r r i t or i o e d E n e r g i a d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , Cosimo Latronico, ha r i c h i e s t o a l M i n i s t r o P i c h e t t o F r a t i n l a c o n v o c a z i o n e d i u n tavolo tecnico -amministrativo «per definire, con tutti gli enti int e r e s s a t i , l e p r o c e d u -

re utili a tracciare un percorso che conduca all’approvazione della caratterizzazione, prim a , e d a l l a b o n i f i c a , d o p o , d e l s i t o c o n t aminato ex Materit»

I n d e t t a g l i o , s o t t o l inea Latronico, «su ind i c a z i o n e d e l l ’ u f f i c i o Economia Circolare è s t a t a r i c h i e s t a u n ’ i nt e r l o c u z i o n e c o n l a D i r e z i o n e G e n e r a l e U s o S o s t e n i b i l e d e l S u o l o e d e l l e R i s o r s e Idriche del MASE ed

i l d i r i g e n t e D i v i s i o n e VII – Bonifica dei Sit i d i I n t e r e s s e N a z i onale, con il coinvolgim e n t o a n c h e d e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a , d e l C o m u n e d i F e rr a n d i n a , d e l C o n s o rz i o I n d u s t r i a l e d e l l a Provincia di Matera e del Commissario dell a Z E S , a l f i n e d i v alutare anche eventuali altre modalità di finanziamento degli ingenti costi della bonifica».

Opportunità per il domani, convegno Unibas

POTENZA. “Nuove competenze ed opportunità per i giovani, la sfida della Basilicata”: è questo il titolo di un convegno in programma a Potenza, mercoledì 6 marzo 2024, nell’aula magna del Polo del Francioso (dalle ore 9 30), organizzato dalla Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, Confindustria Basilicata, Eni Joule e “Orizzonti” L’obiettivo del convegno è quello di porre all’attenzione del mondo delle imprese e del sistema formativo la necessità di aggiornare e costruire nuovi profili professionali in linea con

il mercato del lavoro, che richiede competenze trasversali legate alla transizione ecologica, energetica e digitale Il convegno – coordinato dal docente Unibas Carmine Serio e moderato dalla giornalista Lucia Serino – si aprirà con i saluti del Rettore dell’Ateneo Lucano, Ignazio Marcello Mancini, e dell’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico Introdurrà i la-

vori Enrico Giovannini (Direttore scientifico ASviS – “Transizione ecologica e transizione digitale: fake news o straordinaria opportunità per i giovani?”). Sono previsti gli interventi di: Antonio Candela –Imprenditore (sul tema “Disequilibrio tra domanda e offerta nel mercato del lavoro”), Luigi Glielmo - Docente Federico II (“S3 e obiettivo di decarbonizzazione al 2040”), Rossella Tarantino - Manager culturale Industria culturale e creativa ed occupazione, Loredana Zollo - Docente UCBM (“Healthcare: tecnologie emergenti e nuove professioni digitali), e Michele Greco - Docente

UNIBAS “Un Master per accompagnare la decarbonizzazione del Mezzogiorno”. Alle ore 11.30 si svolgerà una tavola rotonda moderata dalla giornalista Lucia Serino con Pino Bruno (Confcooperative Basilicata), Rosaria Cimino (Consiglio degli Studenti UNIBAS), Aniello Crescenzi (ALSIA), Leonardo Disummo (Ordine dei Geologi di Basilicata), Gabriella Megale (Sviluppo Basilicata), Giuseppe Paternò (ITS Academy Basilicata), Margherita Perretti (Confindustria Basilicata), Cristiano Re (Fondazione Eni Enrico Mattei), Maurizio Tolve (Ordine degli Ingegneri di Potenza)

L’ALLARME DEL SEGRETARIO PROVINCIALE DI MATERA: «MANCANO POSSIBILITÀ DI LAVORO, COLPA DEI POLITICI»

Giordano (Ugl): «Giovani in fuga, non importa a nessuno»

MATERA. «L’Ugl Matera intende rimarcare che non può avvenire un tanto acclamato rilancio della crescita economica del mezzogiorno, facendo a meno delle risorse della Basilicata: una lunghissima carovana di giovani e meno giovani hanno e continuano a lasciare la nostra terra, talenti che portano con loro le proprie capacità, il proprio coraggio, il

proprio entusiasmo e anche più prosaicamente i propri soldi. Ed è la triste verità, scendono per le festività, ripartono col ‘pacco da giù’, perché non è stato dato loro la possibilità di rimanere». È quanto sostiene Pino Giordano, Segretario Provinciale dell’Ugl Matera per il quale, «i mandanti di questo esodo si conoscono: politici che non hanno saputo tra-

sformare le nostre risorse naturali in opportunità di lavoro, in qualità della vita. Tra le cause maggiori che inducono a lasciare il nostro Paese, la mancanza di lavoro Non c’è nulla di più triste che vedere pullman colmi di giovani lasciarsi alle spalle le proprie radici che dopo i pranzi di famiglia, lo scambio di regali, le rimpatriate con gli amici, ogni anno

di questi periodi, lasciano il caldo abbraccio delle proprie origini per andare incontro al loro futuro»

MERCOLEDÌ
MARZO
NUOVE COMPETENZE, LA SFIDA DELLA BASILICATA: APPUNTAMENTO A POTENZA
6
Primo Piano 6 www.lecronache.info s abato 2 mar zo 2024
Latronico

LA

Primo Piano 7

DECISIONE DEL MINISTRO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY URSO DOPO LE DIMISSIONI DEI COMMISSARI STRAORDINARI

Commissari Ilva, con Danovi e Savi pure il lucano Di Ciommo

Aseguito

delle dimissioni dei commissari straordinari Francesco Ardito, Alessandro Danovi e Antonio Lupo, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha sottoscritto il decreto di nomina del nuovo organo commissariale del Gruppo Iilva in AS individuando, quali commissari straordinari, il professor Alessandro Danovi, già commissario della procedura ed esperto di risanamento d'impresa, gestione dell'insolvenza e operazioni

straordinarie, il professor Francesco Di Ciommo, esperto in diritto bancario e finanziario, delle crisi di impresa, amministrativo e societario, e la dottoressa Daniela Savi, esperta in gestione della crisi d’impresa e in materia fiscale. Di Ciommo, lucano nativo di Lavello, è esponente di Fratelli d’Italia: fino a prima dell'ufficialità del Bardi bis, era in predicato per essere il candidato presidente per il centrodetra in quota FdI alle prossime regionali lucane.

L’allarme di Confartigianato: «I tempi medi di pagamento alle imprese per servizi resi in Basilicata è di 40 gior ni»

«Vanno tutelate le Pmi vittime d e i C o m u n i c a t t i v i p a g a t o r i »

P O T E N Z A I t e m p i medi di pagamento dei C o m u n i a l l e i m p r e s e per servizi resi in Basil i c a t a è d i 4 0 g i o r n i (media Italia 32 giorni); quelli più elevati si reg i s t r a n o p e r i C o m u n i d e l l a C a l a b r i a c o n 5 4 g i o r n i , i C o m u n i d e l l a Campania con 47 giorni, i Comuni della Sicilia con 46 giorni, i Comuni dell’Abruzzo con 43 giorni, i Comuni del M o l i s e c o n 4 1 g i o r n i L e s i t u a z i o n i p i ù v i rtuose si registrano per i Comuni della Toscana e i Comuni della Lomb a r d i a c o n 2 5 g i o r n i , Comuni della Sardegna e d e l l a V a l l e d ’ A o s t a con 24 giorni, i Comuni del Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia con 22 giorni e i Comuni del Veneto con 20 giorni Ad evidenziarlo è Confartigianato sottol i n e a n d o c h e a d o l t r e dieci anni dall’entrata in v i g o r e d e l l a d i r e t t i v a e u r o p e a ( U E / 2 0 1 1 / 7 ) contro i ritardi di pagam e n t o i n v i g o r e d a l 2013 che sancisce il pagamento entro 30 giorni persistono alcune situazioni di eccessive dilazioni nei pagamenti dell e f o r n i t u r e p u b b l i c h e t e n u t o c o n t o c h e n e l l a media “statistica” rientrano anche casi di Comuni “cattivi pagatori” T r a g l i o b i e t t i v i d e l PNRR era previsto il rispetto dei termini defin i t i d a l l a l e g i s l a z i o n e e u r o p e a e i t a l i a n a , m a l’Italia ha dovuto chie-

d e r e u n a p r o r o g a a l marzo del 2025 rispetto a l t e r m i n e d e l 3 1 d icembre 2023, in cambio di un intervento per accompagnare le istituzion i p u b b l i c h e a n c o r a i n ritardo con i pagamenti Tali norme sono contenute nel decreto PNRR varato lunedì scorso. N o n o s t a n t e i l t e m p o medio di pagamento dei Comuni sia sostanzialmente in linea con i requisiti di legge, va evid e n z i a t o c h e , a u n d i c i anni dall’entrata in vigore della Direttiva, si contano ancora 970 Comuni, pari al 12,3% dei Comuni monitorati, che h a n n o r i c e v u t o f a t t u r e nel primo semestre del 2023 per 1,9 miliardi di e u r o e c h e r e g i s t r a n o t e m p i m e d i d i p a g am e n t o s u p e r i o r i a 6 0 giorni, con una media di 77 giorni, oltre due volte e mezzo i termini di legge Di questi, 569 com u n i s o n o l o c a l i z z a t i d e l M e z z o g i o r n o , c o n u n a i n c i d e n z a p a r i a l 2 3 , 0 % d e l t o t a l e d e l l e Amministrazioni comun a l i d e l l a r i p a r t i z i o n e , più che tripla rispetto al 7,4% rilevata per i Comuni del Centro-Nord M a r c o G r a n e l l i , P r e s idente di Confartigianato, sottolinea: «Servono r e g o l e c e r t e , c h i a r e e stringenti a difesa delle vittime dei ‘cattivi pagatori’ Noi ci battiamo da anni per il rafforzam e n t o d e l l a f o n t e n o rm a t i v a c h e r e n d a p i ù cogenti i termini di pa-

gamento e riesca a sconfiggere il ‘business del p a g h e r ò ’ L e P m i n o n d e v o n o p i ù e s s e r e a l l a m e r c è d e l l e a m b i g u i t à normative e di chi esercita posizioni dominanti In questi tempi di alta inflazione e di alti tassi di interesse, pagare in ritardo o non pagare affatto i propri fornitori è i l m o d o p i ù s e m p l i c e p e r f i n a n z i a r s i s e n z a chiedere prestiti in banc a T u t t o q u e s t o s u l l e spalle delle imprese creditrici»

Rosa Gentile, dirigente n a z i o n a l e e p r e s i d e n t e Confartigianato Matera, sottolinea che «burocrazia, fisco, costo del denaro, caro-energia, car e n z a d i m a n o d o p e r a

sono tra i maggiori oner i c h e f r e n a n o l a c o r s a d e l l e m i c r o e p i c c o l e i m p r e s e i m p e g n a t e a reagire sul fronte di occupazione, sostenibilità, e s p o r t a z i o n i U n a z avorra da 63 miliardi: lo calcola Confartigianato con un rapporto del suo u f f i c i o s t u d i I n d e t t ag l i o : 2 8 , 8 m i l i a r d i d i m a g g i o r t a s s a z i o n e r is p e t t o a l l ’ e u r o z o n a , 1 6 , 8 m i l i a r d i d i c o s t i della burocrazia, 7,4 miliardi di impatto del car o - t a s s i , 1 0 , 2 m i l i a r d i per la carenza di manodopera Troppi ostacoli al nostro obiettivo cent r a l e c h e – r i b a d i s c e Gentile – è quello di ripartire dagli artigiani e d a l l e p i c c o l e i m p r e s e

diffuse di territorio All a p o l i t i c a r i n n o v i a m o l’invito perché riconosca il nostro ruolo di costruttori di futuro e perc h é s i a a c c o m p a g n a t o d a a z i o n i c o n c r e t e , s u tutte sgombrare la strada dai tanti ostacoli sul cammino degli imprenditori Dobbiamo quindi ripartire dagli artigian i e d a l l e p i c c o l e i mprese diffuse di territor i o , p e r c h é q u e s t a è l’Italia È il valore dell’Italia L’attesa di Conf a r t i g i a n a t o , a d e s s o , è per politiche economiche a misura di artigiani e di micro e piccole imprese, capaci di valorizzarne la qualità, l’inn o v a z i o n e , l a c a p a c i t à competitiva»

Di Ciommo Granelli e Gentile
marzo 2024 www lecronache info
sabato 2

Oltre cento i partecipanti alla XXVII Giornata di Agrumicoltura: imprese agricole di Basilicata, Puglia e Calabria

Mostra pomologica, grande successo per l’evento Alsia

POTENZA. Oltre cent o i p a r t e c i p a n t i a l l a X X V I I G i o r n a t a d i A g r u m i c o l t u r a o r g an i z z a t a d a A l s i a , a pp a r t e n e n t i s i a a d i mprese agricole agrumic o l e s i a a t e c n i c i p r ovenienti, oltre che dalla Basilicata, anche dall e r e g i o n i l i m i t r o f e d i P u g l i a e C a l a b r i a , p e r cui l’evento ha rappresentato un momento di c o n f r o n t o i m p o r t a n t e G l i a g r i c o l t o r i , i n p a rt i c o l a r e , h a n n o p o t u t o e s a m i n a r e b e n o t t a n t a campioni in esposizion e c o n l a M o s t r a p om o l o g i c a , r i c c a d e l l e più importanti innovazioni varietali che i costitutori italiani e mondiali mettono a disposizione per ampliare l’off e r t a t e m p o r a l e e d i prodotto Presenti anche studenti di scuole agrarie sup e r i o r i e d u n i v e r s i t à , c h e h a n n o p o t u t o m ig l i o r a r e i l p r o p r i o b agaglio di conoscenze in u n s e t t o r e s e m p r e i mportante per l’economia

agricola della Basilicata e dell’intero Arco Jonico appulo-lucano-calabrese. R i l e v a n t e è s t a t o i l d ib a t t i t o c h e h a p r e s o spunto dalle relazioni e c o n c u i s i s o n o p o t u t i a p p r o f o n d i r e t a n t o t ematiche tecniche che fitosanitarie attuali, nonché le minacce che pos-

sono interessare questo gruppo di specie arbor e e « I t e c n i c i d e l l ’ A lsia, Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura – afferma il direttore prof Aniello Crescenzi - restano a disposizione per e v e n t u a l i a p p r o f o n d im e n t i r i s p e t t o a l l e t ematiche trattate»

BRAIA E POLESE: «LE NOSTRE PROPOSTE RECEPITE DAL CONSIGLIO REGIONALE»

Aiuti agli agricoltori, Italia Viva in campo

POTENZA. «Dal 2020, presentando diverse proposte di legge, ordini del giorno e mozioni, Italia Viva ha sempre attenzionato al massimo il comparto agricolo regionale Le nostre proposte potevano essere recepite prima ma alla fine bene che almeno a fine legislatura si sia trovato un primo importante accoglimento da parte della Giunta Bardi. Ora abbiamo ottenuto l’impegno di mettere in campo risorse provenienti dalle compensazioni ambientali: 17 milioni di euro. Si devono tradurre immediatamente in atti concreti e soldi veri per gli agricoltori lucani, in particolare 12 mi-

lioni di euro sono destinati a ridurre il “caro carburante agricolo” per minimo 0,20 Euro/litro, 3 milioni di euro per scongiurare l’aumento della tariffa acqua da parte del Consorzio di bonifica, 2 milioni di euro per ristorare gli agricoltori dei

danni subiti a causa della fauna selvatica» Lo comunicano i consiglieri regionali di Italia Viva, Luca Braia e Mario Polese, primi firmatari della risoluzione approvata all’unanimità. «È certamente solo l’inizio - proseguono i due Consiglieri Braia e Polese - sono i tre punti definiti anche come priorità dagli agricoltori scesi in piazza e nei presidi sul territorio regionale oltre che dalle associazioni di categoria. Rimangono un importante punto di partenza per cominciare a recuperare le disattenzioni sino ad oggi mostrate verso un comparto in difficoltà».

SUMMIT A POLICORO, SUL BANCO I PROBLEMI DEL COMPARTO: «MASSIMA ATTENZIONE DA PARTE DELLA REGIONE»

Gli agricoltori del Metapontino incontrano l’assessore Galella

DI DOMENICO MONACO

POLICORO Si è svolto, presso la sala consiliare del Comune di Policoro, un incontro fra gli agricoltori della città e del metapontino, al quale hanno partecipato anche imprenditori dell’area dell’alto Sinni, oltre all’Assessore regionale Alessandro Galella, il Sindaco di Policoro Enrico Bianco ed il consigliere comunale Giuseppe Maiuri.

Presenti all’iniziativa, anche alcuni agenti della Polizia di Stato di Policoro, che hanno accompagnato gli agricoltori durante le recenti manifestazioni di protesta riguardanti varie questioni territoriali. «Alcuni interventi - ha affermato il sindaco della città Enrico Bianco - come le recenti manifestazioni agricole, sono stati persino derisi,a livello locale e nazionale questi movimenti interpretavano un problema enorme, siamo adesso nella fase delle azioni». È poi intervenuto il proprietario di un’azienda agricola di Policoro, nonché promotore delle

scorse manifestazioni riguardanti il presidio degli agricoltori della città, Rocco Albini, intervistato precedentemente dalla redazione di Cronache lucane che ha dichiarato: «Apprezzo gli sforzi fatti in questi giorni, ci offrono uno spiraglio, bisogna arrivare ad un risultato concreto, cerchiamo di risolvere subito questi problemi, non abbiamo bisogno solo di soldi –ha proseguito Albini - voi avevate detto di voler sollecitare il governo, provare ad invitare l’esercito in Basilicata per risolvere il problema dei cinghiali, se parlate con le associazioni di categoria, sembra tutto rose e fiori ma non è così Abbiamo il problema della diminuzione del reddito d’azienda e del capora-

lato - ha continuato Albini - noi assumiamo, paghiamo le persone ma non sappiamo se questi signori danno qualcosa agli altri, ho proposto la ristrutturazione di alcuni posti, per poter ospitare la manodopera» Successivamente è intervenuto Giuseppe Sarubbi, imprenditore di Francavilla sul Sinni, che ha affermato: «Ho visto gli indennizzi, la strada non è questa, io faccio l’imprenditore agricolo, siete voi che ci rappresentate, aumentare i prezzi su un problema esistente, equivale a sottovalutare il problema, vi invito ad evitare i problemi - ha proseguito Sarubi - abito in una zona facente parte del Parco del Pollino, non riesco tuttavia a comunicare con esso, ci vivo ma è un parco inesistente». Michele D’Arino, un altro imprenditore dell’area dell’alto Sinni, ha poi dichiarato: «Assessore,vi avevo chiesto in consiglio di essere più presente nei territori, le aziende non vogliono vivere di sussidi, quelli gli permettono di abbattere i costi, voi dovete parlare col parco - ha continuato

D’Arino - parlare con chi gestisce queste cose, si è creato con le associazioni di categoria quel distacco, non si parla più con le aziende, non dimentichiamo il problema europeo, ma partiamo dai piccoli problemi»

L’Assessore regionale Galella ha affermato poi: «Il vostro sogno è quello di eliminare il problema dei cinghiali, tuttavia si parte da un percorso, il commissario straordinario – ha poi proseguito l’Assessore regionale - dice che bisogna abbattere i cinghiali e nonostante l’ obbligo ed il piano straordinario di abbattimento andate a chiedere, quanti parchi hanno organizzato l’ abbattimento?>> << Sono dalla vostra parte, in otto mesi ho fatto le celle frigorifere - ha concluso Galella - anche il comune di Policoro ha investito soldi per le gabbie che una volta acquistate restano a disposizione di tutti i comuni, la regione sta avendo la massima attenzione per l’agricoltura ed ha l’interesse di giungere ad una soluzione riguardo i problemi che attanagliano il territorio»

Primo Piano 8 www.lecronache.info s abato 2 mar zo 2024
Polese e Braia con Renzi
9 sabato 2 marzo 2024 www lecronache info

Concorsi truccati, condanne confer mate per gli ex ver tici dell’Asm Quinto e Benedetto: rispettivamente 2 anni e mezzo e 5 di reclusione

Sanitopoli, assoluzione confermata p e r P i t t e l l a d a l l a C o r t e d ’ A p p e l l o

La Corte d'Appello di P o t e n z a h a c o n f e rm a t o l ’ a s s o l u z i o n e per l’ex presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, imputato nell’ambito del processo sulla cos i d d e t t a “ S a n i t o p o l i l u c ana”: la circostanza di aver al massimo segnalato alcuni canditati, «pur biasimevole», come fu giudicata in primo grado, di per sè non è sufficiente per far transitare la condotta nell’area penale

Il 6 luglio del 2018, Pittella, difeso dal Prof Donatello Cimadomo, fu arrestato dalla Guardia di Finanza e poi posto ai domiciliari La vicenda giudiziaria portò a inizio 2019 alle dimissioni di Pittella dalla presidenza della Regione

In primo grado, l’ex governatore del Pd, attualmente c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e d i Azione, era stato assolto dal T r i b u n a l e d i M a t e r a i l 2 2 dicembre 2021

A caldo, Marcello Pittella a così commentato: «Sono felice della pronuncia, nonostante sia stata e lo è ancora una vicenda molto dolo-

r o s a e d a n c h e r o c a m b o l esca, ho sempre avuto fiducia in una giustizia giusta, che oggi trova per me conferma» «Ristabilire la verità - ha aggiunto il consig l i e r e r e g i o n a l e P i t t e l l anon ripaga gli anni trascorsi, i giudizi subiti ed i percorsi deviati, ma rasserena l’animo» L’inchiesta “Sanitopoli” ha principalmente avuto come oggetto di indagine la presunta gestione clientelare della cosa pubblica Gestione clientelare, c h e a v r e b b e r a g g i u n t o i l proprio acme in occasione di pubblici concorsi ritenut i i n q u i n a t i d a l o g i c h e d e l tutto estranee alla procedura selettiva, poichè tese non a valorizzare la capacità ed

il merito, ma a privilegiare candidati segnalati da esponenti della politica o di altre istituzioni civili o religiose. Concorsi pubblici: oltre ai candidati, i definiti segnalatori per i quali non è esercitabile l’azione penale in assenza di prove sulla comp a r t e c i p a z i o n e n e l l a f a s e esecutiva, ma anche ideativa, dell’eventuale “taroccamento” dei punteggi Oltre a P i t t e l l a , l a C o r t e d ’ A ppello di Potenza ha confermato la sentenza di assoluzione per il direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro M o n t a n a r o , a l l ’ e p o c a d e i fatti contestati, era direttore generale della Asl di Bari.

Tra gli assolti anche l’ex direttore amministrativo del San Carlo, Maddalena Ber a r d i ; l ’ e x D g C r o b , G i ovanni Battista Bochicchio, i l d i r i g e n t e s a n i t a r i o V i t o D’Alessandro, Davide Falasca, Gennaro Larotonda, C r i s t o f o r o D i C u i a e R ob e r t o L a s c a r o , e g l i i mprenditori Graziantonio Lascaro, Gaetano Appio, Carmela e Claudio Lascaro

LE CONDANNE

Confermando la sentenza di primo grado, la Corte d’Appello ha confermato le condanne nei confronti dell’ex d i r e t t r i c e a m m i n i s t r a t i v a dell’Asm di Matera, Maria B e n e d e t t o ( c i n q u e a n n i d i reclusione), dell’ex Direttore generale dell’Asm e at-

tuale dirigente Agenas, Piet r o Q u i n t o ( d u e a n n i e s e i mesi di reclusione), dell’ex dirigente dell’Asp (Aziend a s a n i t a r i a d i P o t e n z a ) , Giovanni Berardino Chiarelli (due anni e sei mesi di r e c l u s i o n e ) e d e l l ’ e x d i r ig e n t e a m m i n i s t r a t i v o d e ll’Irccs Crob di Rionero in Vulture, Gianvito Amendola (due anni e sei mesi di reclusione)

Restano le condanne anche per la funzionaria dell’Asm, Anna Rita Di Taranto (due a n n i d i r e c l u s i o n e ) p e r i l funzionario del Crob, Ang e l a C a p u a n o ( u n a n n o e quattro mesi di reclusione) e per la dirigente dell’Asm, Maria Evangelista Taccardi (un anno di reclusione).

La vicinanza politica al consigliere regionale Pittella, dalla vicenda processuale personale ai risvolti per la carriera in Regione

I commenti, da Pessolano a Polese fino a Bolognetti e Trerotola

Tr a i p r i m i a c o m m e n t a r e l’esito di Sanitopoli in secondo grado con l’assoluzione di Pittella, il segretario reg i o n a l e d i A z i o n e , D o n a t o P e ssolano: «La giustizia fa sempre il suo corso, basta avere fiducia, Ssi conferma così la serietà e l’onestà di Marcello, uomo dal grande profilo politico e istituzionale» «A lui - ha aggiunto Pessolano - va il mio ed il nostro più affettuoso abbraccio Il tempo finalmente ha ristabilito la incontrovertibile e solida verità dei fatt i , d a n d o r a g i o n e a M a r c e l l o Avanti»

«Verrebbe da dire: giustizia è fatta, ma la verità è che non avrebbe dovuto esserci alcun processo p e r M a r c e l l o P i t t e l l a e m e n c h e meno il suo “sequestro” e cioè i d o m i c i l i a r i c h e g l i f u r o n o c o mminati - ha dichiarato il responsabile diritti umani Azione Basilicata e segretario di Radicali Luc a n i , M a u r i z i o B o l o g n e t t i - I n ogni caso gioisco con e per Marcello per la decisione della Corte d’Appello che ha confermato c i ò c h e n o n p o t e v a c h e e s s e r e c o n f e r m a t o S a r à l a s t o r i a , p o i , un giorno a far giustizia di un in-

g i u s t i f i c a b i l e e v e r g o g n o s o l i nc i a g g i o P e r p a r t e m i a h o f a t t o q u e l c h e d o v e v o p e r r a c c o n t a r e una brutta storia, sottoponendone alcuni aspetti anche al Csm». Anche l’ex collega del Pd, il cons i g l i e r e r e g i o n a l e d i I t a l i a V i v a M a r i o P o l e s e , h a s u b i t o c o mmentato l’assoluzione di Pittella: «Oggi percorriamo strade politiche diverse, in qualche occasione anche di scontro, ma sempre con il rispetto che si porta agli amici» « C h i 5 a n n i f a h a s c e l t o d i p e rd e r e - h a s o t t o l i n e a t o P o l e s e, o g g i d o v r e b b e c h i e d e r e s c u s a a Marcello Pittella e a tutti noi che lo sostenevamo e liberare il camp o d a l p r o g e t t o d i u n a n u o v a sconfitta»

«La conferma dell’assoluzione di M a r c e l l o P i t t e l l a d a p a r t e d e l l a Corte d’Appello di Potenza rappresenta una buona notizia per la credibilità delle istituzioni e per restituire fiducia nei cittadini rispetto alla politica - ha dichiarato il consigliere regionale Carlo Trerotola di “Prospettive lucane”, fu proprio lui, dopo il pas s o indietro di Pittella, ad essere, per il centrosinistra, il candidato presi-

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info sabato 2 mar zo 2024
d e n t e d i R e g i o n e n e l 2 0 1 9. A M a r c e l l o , c h e h a t a n t o s o f f e r t o p e r i l c o i n v o l g i m e n t o i n q u e s t a
più
vicenda giudiziaria, ribadisco la mia solidarietà umana e l’augurio
sincero di buona salute»
Benedetto, Quinto e Pittella Polese e Pessolano Bolognetti e Trerotola

Preso di mira un esercizio commerciale con tabacchi e gratta e vinci: alla vista dei militari si liberano della refur tiva per darsi alla macchia

Ladri in azione a Pietrapertosa

m e s s i i n f u g a d a i c a r a b i n i e r i

Nottata turbolenta a P i e t r a p e r t o s a , n e l c u o r e d e l l e D o l omiti Lucane. La zona, tra giovedì e ieri, è stata raggiunta dalle s g r a d i t e a t t e n z i o n i d i ignoti ladri che, approfittando della quiete e del favore delle tenebre, avevan o o r g a n i z z a t o u n c o l p o c h e a v r e b b e d a t o i s u o i f r u t t i s e n o n f o s s e s t a t o p e r i l p r o v v i d e n z i a l e i ntervento dei Carabinieri Perché, infatti, insieme ai malfattori c’era una pattug l i a d e l l a S t a z i o n e C a r ab i n i e r i d i P i e t r a p e r t o s a i m p e g n a t a i n u n s e r v i z i o perlustrativo notturno, con u n i n t e n t o d e c i s a m e n t e opposto al loro Nel corso della vigilanza del centro urbano, i militari dell’Arma hanno deciso di effett u a r e u n p a s s a g g i o n e i p r e s s i d e l l a l o c a l e r i v e ndita di tabacchi Giunti sul posto, hanno notato a dis t a n z a d u e p e r s o n e s c a ppare a piedi per le vie del c e n t r o L ’ i m m e d i a t o i ntervento dei Carabinieri ha permesso quindi di svent a r e i l f u r t o e r e c u p e r a r e un sacco in plastica risult a t o c o n t e n e r e t a b a c c h i vari e gratta e vinci

L e r i c e r c h e d i r a m a t e n e l f r a t t e m p o d a l l a C e n t r a l e O p e r a t i v a d e l l a C o m p ag n i a C a r a b i n i e r i d i A c erenza non hanno permesso, al momento, di individuare i due fuggiaschi Nel corso dei rilievi, i Car a b i n i e r i d i P i e t r a p e r t o s a hanno ricostruito i movimenti dei ladri i quali, dopo aver divelto una grata e d e s s e r s i i n t r o d o t t i a ll ’ i n t e r n o d e l l ’ e s e r c i z i o commerciale, si erano imp o s s e s s a t i d i t a b a c c h i e gratta e vinci raccogliend o la r ef u r tiv a in u n s acco, abbandonato una volta vistisi scoperti Sono in corso ora indagini finaliz-

SAN BONIFACIO, OMICIDIO STRADALE NEL VENETO

C h i e s t o i l p r o c e s s o p e r 3 8 e n n e l u c a n o

Duerichieste di rinvio a giudizio per la tragica morte, a soli 22 anni, dell’incolpevole Cristian Zanolla. A conclusione delle indag i n i p r e l i m i n a r i s u l t e r r i b i l e i n c i d e n t e s t r a d a l e successo il 20 luglio 2023, alle 19 30, a San Bonifacio (Vr) e costato la vita al giovane di Arcole, il Pm Carlo Boranga, ha chiesto il processo per omicidio stradale per entrambi i conducenti dei mezzi coinvolti nel sinistro, iscritti fin da subito nel registro degli indagati: L. F., 38 anni, di Lauria, in Provincia di Potenza, alla guida del furgone che avrebbe tagliato la strada alla moto dove la vittima era trasportata, il principale responsabile, e R. P., 31anni, veronese, che guidava la due ruote. L’accusa imputa imputa al conducente del furgone di aver causato la morte di Zanolla e lesioni gravi a R P , «per colpa consistita nell’essere uscito dall’area di cantiere Tav alla guida di un furgone Ford Transit immettendosi nella strada SR38 Porcilana eseguendo una manovra di svolta a sinistra in contrasto con la segnaletica orizzontale di obbligo di svolta a destra, e senza concedere la precedenza al motociclo, a cui, quindi, tagliava la s t r a d a , n o n o s t a n t e l a p r e s e n z a d e l s e g n a l e d i Stop»

OPPIDO LUCANO, ABBANDONATI E A RISCHIO INVESTIMENTO

C a ra b i n i e r i s a l va n o

4 cuccioli sulla Ss 96

Unz a t e a d i d e n t i f i c a r e i r esponsabili Tempestivo è risultato ess e r e , a n c o r a u n a v o l t a , l ’ i n t e r v e n t o d e i m i l i t a r i d e l l a B e n e m e r i t a c h e s ono riusciti a mettere in fuga i ladri e recuperare interamente la refurtiva res t i t u e n d o l a a l l e g i t t i m o proprietario Un ottimo risultato che si inserisce in un più ampio q u a d r o d i a t t i v i t à d i p r evenzione messa in campo d a i C a r a b i n i e r i d e l C omando Provinciale di Pot e n z a e d a t u t t i i r e p a r t i territoriali dipendenti per c o n t r a s t a r e i l f e n o m e n o dei reati predatori

lieto fine per quatt r o c u c c i o l i d i c a n e p a s t o r e c h e , s e n o n f o s s e r o s t a t i t r a t t i i n s a l v o dai militari dell’Arma, probabilmente avrebbero avut o u n a s o r t e d i v e r s a È quanto accaduto ad Oppido Lucano dove i militari della locale Stazione, impegnati nella perlustrazione del territorio, hanno notato lo strano zig-zag di auto che percorrevano la SS 96. L’equipaggio dell’Arma ha voluto quindi accertarsi cosa rappresentasse pericolo per la circolazione: quattro cuccioli di cane pastore con poche settimane di vita, raggomitolati fra loro per difendersi dal freddo, bagnati e vistosamente affamati. I Carabinieri hanno sub i t o c a p i t o d i e s s e r e a r r i v a t i a p p e n a i n t e m p o perché sul ciglio di quella strada, se non fossero s t a t e l e c o n d i z i o n i c l i m a t i c h e d i q u e s t i g i o r n i ,

probabilmente sarebbero stati vittime involontarie dei veicoli in circolazione o, peggio, preda di animali selvatici. I cuccioli sono stati affidati a personale veterinario che ne hanno verificato stato di salute.

Predisposte le procedure per avviare la ricerca di affidamento in adozione

Matera, fur to nella chiesa della Santissima Addolorata: notificato l’avviso di garanzia

Chiuso il cerchio su 2 altamurani

La Polizia di Stato di M a t e r a , a c o n c l us i o n e d e l l e i n d a g in i s v o l t e , h a n o t i f i c a t o l ’ a v v i s o d i g a r a n z i a , emesso dalla Procura dell a R e p u b b l i c a p r e s s o i l T r i b u n a l e d i M a t e r a , n e i confronti di due altamurani, di 42 e 35 anni, indagati per furto aggravato I due uomini si sarebbero introdotti nella chiesa della SS Addolorata, di vial e N a z i o n i U n i t e , d o v e a v r e b b e r o s c a s s i n a t o l a cassetta delle offerte, app r o p r i a n d o s i d e l d e n a r o d o n a t o d a i f e d e l i I l p a rr o c o , a t t i r a t o d a i r u m o r i provenienti dalla chiesa, li a v r e b b e s o r p r e s i m e n t r e e r a n o i n t e n t i a d a r m e gg i a r e c o n a r n e s i a t t i a l l o s c a s s o e t o r c e e l e t t r i c h e C o s ì , i d u e , m o s t r a n d o s i remissivi, avrebbero cerc a t o d i d i s s u a d e r e i l s ac e r d o t e , i n t e n z i o n a t o a c o n t a t t a r e i l 1 1 3 , p e r p o i fuggire con il denaro, una

v o l t a c o m p r e s o c h e g l i agenti di polizia sarebbero arrivati di lì a poco La tempestiva segnalazione, però, ha permesso agli i n v e s t i g a t o r i d e l l a S q u adra Mobile della Questura di Matera di avviare subito le indagini e di risalire ai uomini, che non sarebbero nuovi ad analoghi

e p i s o d i L e i p o t e s i i n v estigative, formulate attrav e r s o l ’ a n a l i s i d e l l e i mmagini registrate dalle telecamere di sicurezza, son o s t a t e p o i c o n f e r m a t e dal sacerdote, che ha riconosciuto i due presunti autori del furto, per cui resta i m p o s s i b i l e d e t e r m i n a r e l’ammontare

Basilicata 24 ore 11 sabato 2 mar zo 2024 www lecronache info

Basilicata 24 ore 12 www lecronache info s abato 2 mar zo 2024

L’annuncio del direttore Spera e dell’assessore Fanelli: già due persone sottoposte con successo al trattamento

Aor San Carlo, attivate sedute di microchirurgia dell’orecchio

POTENZA In occasione della decima Giornata mondiale dell’udito e dell’orecchio il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza Giuseppe Spera comunica con grande soddisfazione che «nell’ambito dei distinti percorsi di specializzazione intrapresi dagli ospedali afferenti all’Aor San Carlo sotto l’impulso della direzione strategica, vi è la possibilità assicurata ai pazienti di eseguire delicati ed importanti interventi di microchirurgia dell'orecchio con protesi impiantabili tecnologicamente avanzate (Osia) Sono già due le persone, un 50enne di Tricarico e un 30enne di nazionalità rumena, che si sono rivolte all’Otorinolaringoiatria dell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza diretta dal dottor Giuseppe De Cunto per affrontare problemi di udito che precedenti interventi per otite media cronica eseguiti in altri ospedali non erano riusciti a risolvere».

L’assessore regionale alla salute e politiche della persona Francesco Fanelli ha espresso il proprio plauso all’Aor San Carlo per il successo conseguito «Puntiamo con fiducia alla realizzazione di strutture sempre più specializzate sul territorio capaci di garantire standard di cura elevati a riprova della grande competenza dei nostri professionisti, i quali ci permettono di curare i pazienti in regione e di attrarre quelli provenienti dall’esterno L’obiettivo è quello di estendere l’eccellenza quanto più possi-

bile al fine di rispondere in modo qualitativamente importante alle esigenze di cura dei pazienti» «A distanza di un mese dall’intervento – dichiarano i medici Giuseppe De Cunto e Loanna Giuzio - abbiamo eseguito l’attivazione dell’impianto con un esame audiometrico che ha certificato la completa ripresa dell’udito Il giovane paziente con una patologia cronica molto grave – continuano i medici - aveva fatto ricorso

ad altre strutture con classica protesizzazione senza risolvere il problema di abbassamento severo di udito Mediante il posizionamento di protesi impiantabile Osia, con grande gioia da parte nostra e con una evidente emozione sul volto del giovane paziente, abbiamo eseguito il test di attivazione dell’impianto, assicurando finalmente la completa ripresa dell’udito» Non c’è niente da indossare nell’orecchio o attorno all’orecchio Il processore esterno è sottile e discreto, collegato ad un magnete e facilmente posizionabile sopra l’impianto vicino all’orecchio Con la connettività wireless è possibile controllare il processore del suono tramite applicazione scaricabile sul proprio smartphone

NUOVO SUCCESSO ALL’OSPEDALE DI MATERA

Storm aritmico, dimesso paziente con gravi problemi

MATERA Dopo pochi giorni da un delicato intervento di angioplastica coronarica è stato dimesso un paziente a seguito di una gravissima complicanza dell’infarto acuto del miocardio rappresentato dallo “storm aritmico”, grave condizione clinica caratterizzata dal susseguirsi di tachicardie ventricolari minacciose in quanto possono portare ad un arresto cardiaco. La grave condizione vissuta da questo paziente è caratterizzata da recidive ravvicinate di episodi di arresto cardiaco aritmico, nel caso specifico oltre venti, brillantemente risolte da un trattamento farmacologico e dall’utilizzo del defibrillatore esterno. Il caso è stato seguito dal Responsabile della Terapia Intensiva Coronarica di Matera, Michele Clemente, coadiuvato dalla sua equipe, che dopo una difficile stabilizzazione clinica ha impiantato un defibrillatore bicamerale al paziente senza sospendere la terapia medica a causa dell’alto rischio di trombosi acuta degli stent posizionati in precedenza.

DONATI IL FEGATO ED IL RENE DI UNA 54ENNE DECEDUTA IN SEGUITO AD UNA EMORRAGIA CEREBRALE

Potenza, prelievo multiorgano da una donna

tima riuscita delle operazioni, dalle due equipe mediche dell’ospedale di Bari, al Coordinamento aziendale trapianti e al Centro regionale trapianti per la procedura di tipizzazione tissutale, ai medici ed operatori sanitari della Rianimazione e del Gruppo operatorio di Potenza, fino agli autisti che assicurano il trasporto di medici ed organi prelevati in assoluto tempismo e assicurando la completa osservanza delle procedure di sicurezza» Il fegato e un rene della donna sono stato trasferiti a Bari e l’altro rene a Palermo.

SERVIZIO SOSPESO PER IL COVID: DAL 4 MARZO VISITE ONCOLOGICHE AL GIOVANNI PAOLO II IL PRIMO E TERZO LUNEDÌ DEL MESE

Policoro, riparte l’ambulatorio di oncologia con i medici del Crob

s a l u t e d e i p a z i e n t i l u c a n i I l servizio si inserisce nell’ambito della collaborazione già esis t e n t e t r a C ro b e A s m a v a ntaggio dei bisogni di salute dell a p o p o l a z i o n e , f a c e n d o s ì c h e a spostarsi siano i medici e non i p a z i e n t i . L’ a m b u l a t o r i o d i o n c o l o g i a e f f e t t u e r à p r i m e v isite oncologiche per la presa in c a r i c o d e l p a z i e n t e , v i s i t e o nc o l o g i c h e d i c o n t ro l l o , r i n n ovo dei piani terapeutici e la ges t i o n e d i a l c u n e t e r a p i e o n c ou l a t o r i o d i a g n o s t i c o m a a n c h e t e r a p e u t i c o p e r q u a n t o a t t i e n e a l l e t e r a p i e o r a l i » L e

l o g i c o d o m i c i l i a r i o r a l i c h e n o n n e c e s s i t a n o d i a c c e s s o i n d a y h o s p i t a l . « S i t r a t t a d i u n p r i m o p u n t o d i a c c e s s o c h e p u ò d i v e n t a r e i l r i f e r i m e n t o per i pazienti del metapontino a n c h e p e r v i s i o n a r e e s a m i e p i a n i t e r a p e u t i c i - a f f e r m a i l d i re t t o re f f . d e l l ’ U o c d i o n c ol o g i a d e l l ’ I rc c s C ro b A l f re d o Ta r t a ro n e c h e p ro s e g u e - u n a m b visite in ambulatorio sono prenotabili tramite il Centro Unic o d i P r e n o t a z i o n e r e g i o n a l e t e l e f o n a n d o a l n u m e r o 8 0 0 8 1 4 8 1 4

R I O N E R O I N V U LT U R E Grazie alla collaborazione con gli oncologi dell’Irccs Crob riparte l’ambulatorio di oncolog i a n e l p r e s i d i o o s p e d a l i e r o G i o v a n n i P a o l o I I d i P o l i c o ro s o s p e s o n e l p e r i o d o C o v i d L a data di inizio è lunedì 4 marzo e a s e g u i re i l p r i m o e i l t e r z o lunedì del mese dalle ore 10 all e o re 1 4 , q u a n d o g l i s p e c i a l is t i d e l l ’ I rc c s C ro b p re s t e r a nn o s e r v i z i o a P o l i c o ro p e r a nd a re i n c o n t ro a l l e e s i g e n z e d i
POTENZA Nella mattinata di ieri, dopo l'accertamento di morte cerebrale, sono state eseguite nell'ospedale San Carlo di Potenza, le procedure di prelievo multiorgano su una donna lucana di 54 anni, deceduta in seguito ad una grave emorragia cerebrale. Ne dà notizia la direzione aziendale dell’Aor San Carlo che nelle parole del direttore generale Giuseppe Spera affida un messaggio di cordoglio e di sentito ringraziamento alla famiglia che «in un momento di sofferenza e difficoltà per la scomparsa di un familiare ha trovato la forza
nell’altruismo e nell’amore per la vita, rendendo possibile ad altre persone una esistenza migliore». Al ringraziamento per la famiglia il direttore generale aggiunge «il riconoscimento a quanti hanno operato alla ot-

Annunciato durante una cerimonia a Napoli La presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani: «Questo riconoscimento rappresenta un impegno per il futuro»

È Potenza la Città dei giovani 2024: «Il progetto sa valorizzare le energie e le idee dei ragazzi»

Un

POTENZA È Potenza la Città italiana dei Giovani 2 0 2 4 L ’ a n n u n c i o è s t a t o fatto ieri pomeriggio a Napoli, Città che si è fregiata del titolo lo scorso ann o , d a l l a P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o N a z i o n a l e d e i Giovani Maria Cristina Pisani e dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea A b o d i L e a l t r e f i n a l i s t e erano Catania, Jesolo, Pisa e Teramo I l p r e m i o è s t a t o r i t i r a t o d a l S i n d a c o d e l C o m u n e d i P o t e n z a , M a r i o G u arente Questa è un'iniziativa di grande rilievo prom o s s a d a l C o n s i g l i o N azionale dei Giovani in collaborazione con il Dipart i m e n t o p e r l e P o l i t i c h e Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei M i n i s t r i e l ’ A g e n z i a I t aliana per la Gioventù, che mira a stimolare l'engagem e n t a t t i v o d e i g i o v a n i nelle politiche locali e nei p r o c e s s i d e c i s i o n a l i a l iv e l l o t e r r i t o r i a l e , r i c o n os c e n d o e v a l o r i z z a n d o l ' i m p e g n o d e l l e c i t t à i t aliane in questo ambito All’evento hanno partecip a t o i l s i n d a c o d i N a p o l i G a e t a n o M a n f r e d i , i l C o m m i s s a r i o S t r a o r d i n ar i o d e l l ’ A g e n z i a I t a l i a n a

p e r l a G i o v e n t ù F e d e r i c a C e l e s t i n i C a m p a n a r i e V i n c e n z o R i e m m a , C o nsigliere di Presidenza del C o n s i g l i o N a z i o n a l e d e i Giovani « Q u e s t o r i c o n o s c i m e n t o r a p p r e s e n t a u n i m p e g n o p e r i l f u t u r o , u n i n v i t o a continuare a lavorare per c r e a r e o p p o r t u n i t à i n c l usive e stimolanti per i nostri giovani Potenza ha dim o s t r a t o c o n i l s u o p r ogetto di avere una visione chiara su come valorizzare le energie e le idee dei g i o v a n i , t r a s f o r m a n d o l a città in un laboratorio viv e n t e d i i n n o v a z i o n e s ociale e culturale Questo è l’esempio di come le città p o s s a n o d i v e n t a r e p r o t agoniste del cambiamento, promuovendo l’attivismo c i v i c o e l ’ e m p o w e r m e n t giovanile» ha dichiarato la P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o N a z i o n a l e d e i G i o v a n i , Maria Cristina Pisani « V o g l i o r i n g r a z i a r e t u t t e le città che hanno partecipato - ha aggiunto Pisani - e mi auguro che possano comunque sfruttare appieno il percorso avviato con q u e s t a c a n d i d a t u r a , p e r m o s t r a r e c o m e l ’ e n g a g em e n t g i o v a n i l e p o s s a e ffettivamente fare la differenza nella costruzione di

Candela

c o m u n i t à p i ù f o r t i , r e s ilienti e inclusive Il merito di questi progetti, e soprattutto del progetto che ha vinto, è stato quello di avviare percorsi di coprogettazione delle politiche pubbliche» «Credo - conclude la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani - che questa giornata debba instillare la consapevolezza c h e , l a d d o v e r i u s c i a m o a creare insieme condizioni di opportunità e di apertura, i giovani ci sono. Dobbiamo cercare di rafforzare gli strumenti per includerli in questi processi dec i s i o n a l i a t t r a v e r s o u n a partecipazione effettiva e formale» La Giuria, oltre ai tre enti p r o m o t o r i , e r a c o m p o s t a da Marco Carrara, giornalista RAI, e conduttore tel e v i s i v o , d a i P r o f e s s o r i Luciano Monti, Chiara Sar a c e n o e R a f f a e l e S a v onardo S o d d i s f a t t i e f e l i c i p e r i l grande risultato raggiunto Antonio Candela del Com i t a t o P r o m o t o r e , V i t t oria Rotunno assessore comunale alle politiche giov a n i l i e M a r i o G u a r e n t e sindaco di Potenza Un lavoro di squadra che ha richiesto grnade impegno da p a r t e d i t u t t i g l i a t t o r i coinvolti e dei 500 ragazz i d e l l a c i t t à e n o n s o l o che hanno collaborato fattivamente alla stesura del d o s s i e r T a n t i i c o m p l imenti ricevuti tanto dagli e s p o n e n t i d e l l a m a g g i oranza quanto da quelli dell’opposizione e finiti i festeggiamenti Potenza iniz i e r à a d i m o s t r a r e a i d etrattori, alla Basilicata e a t u t t a I t a l i a d i e s s e r e p e r davvero una città a misura di giovane

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE Bardi: «Potenza è una città giovane e per i giovani, complimenti»

«Con

Potenza vince tutta la Basilicata e vincono tutti i giovani lucani Complimenti al sindaco Guarente, a l l ’ a s s e s s o r a R o t u n n o e a tutti coloro che hanno lavor a t o a l d o s s i e r p e r d i m ostrare che Potenza è una citt à g i o v a n e e p e r i g i o v a n i » h a d i c h i a r a t o i l p r e s i d e n t e della Regione Basilicata, Vito Bardi, dopo aver appreso la notizia della vittoria di P o t e n z a c h e è s t a t a d e c r e t a t a “ C i t t à i t a l i a n a d e i Giovani 2024” La premiazione è avvenuta a Napoli, nella Sala della Giunta del Palazzo San Giacomo, alla presenza del ministro dello Sport Andrea Abodi e dei rappresentanti delle altre tre città italiane finaliste: Catania, Jesolo, Pisa e Teramo. «Nella motivazione - fa sapere Bardi – si legge che Potenza è stata premiata perché trionfo di resilienza e innovazione nonostante le sfide demografiche Il capoluogo lucano ha brillato per la risposta proattiva grazie a politiche avanguardiste che la rendono un faro di adattabilità e impegno per tutte le città italiane. Un risultato raggiunto g r a z i e a u n a r e t e d i c o l l a b o r a z i o n e t r a i l s e t t o r e pubblico e quello privato Se lo ha fatto Potenzaconclude Bardi - può farlo tutta la Basilicata»

«Un

g r a n d e r i s u l t a t o p e r l a n o s t r a r eg i o n e , f r u t t o d e l l a v o r o s i n e r g i c o d i Comune, Istituzioni, Associazioni». Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale, Carm i n e C i c a l a , c o m m e n t a n d o l a n o t i z i a d e l l a n om i n a d i P o t e n z a a “ C i t t a i t a l i a n a d e i g i o v a n i 2024”

«I complimenti, a nom e m i o e d e l l ’ i n t e r o Consiglio regionale, al s i n d a c o G u a r e n t e e a tutti coloro che hanno c o n t r i b u i t o a q u e s t o successo Questo riconoscimento è la dimos t r a z i o n e c h e d o v e s i p e r s e g u o n o o b i e t t i v i comuni - ha conclusoi risultati, poi, si raggiungono»

Potenza 13 sabato 2 mar zo 2024 www lecronache info
momento della premiazione
del Comitato promotore e Carcuro presidente della Consulta studentesca
IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE Cicala: «Un grande risultato per la nostra regione» Cicala
Bardi

POTENZA Il vicepresidente del Consiglio regionale: «Potenza può vivere, insieme ai suoi ragazzi, davvero una seconda giovinezza»

Città dei giovani 2024, Polese: «Una rivalsa sulla quale costruire una nuova ripartenza»

«Po t e n z a o g g i v i v e l a sua rivalsa La nomina a Città italiana dei g i o v a n i 2 0 2 4 è u n r i s u l t a t o c h e mi emoziona e inorgoglisce Da qui ora deve ripartire lo slancio

per un capoluogo più dinamico, interconnesso e aperto Un plauso a chi ha creduto in ciò e lo ha reso possibile» Lo dichiara il vic e p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o r egionale di Basilicata, Mario Po-

lese « I l f a t t o c h e i l c a p o l u o g o d i r egione, la mia città, abbia l’onore e onere di ospitare numerose iniz i a t i v e e a c c o g l i e r e g i o v a n i d a o g n i p a r t e d ’ I t a l i a , c r e a l ’ o c c a -

I COMPLIMENTI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA GIORDANO A POTENZA

«La forza delle idee e lo spirito di resilienza hanno contraddistinto questa vittoria»

«La

forza delle idee, lo spirito di resilienza, l’apertura al territorio circostante come s i c o

h e guarda alla condivisione sociale delle sue peculiarità, sono il segnale forte che arriva dalla designazione di Potenza Città dei Giovani 2024» ha affermato Christian Giordano presidente della Provincia di Potenza

«I nostri complimenti più sinceri a chi ha lavorato a costruire il dossier che ha nello spirito di innovazione e di identità riaffermata il suo segno distintivo. - ha concluso Giordano - La Provincia di Potenza rinnova la sua disponibilità a costruire e realizzare politiche comuni di innovazione che è elemento caratterizzante delle nuove generazioni»

È il commento del sindaco di Matera Bennardi e del direttore della Fondazione Matera 2019, Padula

«Auguri a Potenza Città Italiana dei Giovani»

«La Fondazione Matera Basilicata 2019 -sottolineano il presidente Domenico Benn a r d i e i l d i r e t t o r e G i o v a n n i P a d u l as i c o n g r a t u l a c o n l a c i t t à d i P o t e n z a p e r i l p r e m i o , r i c e v u t o i e r i a N a p o l i , di Città Italiana dei Giovani 2024, prom o s s o d a l C o n s i g l i o N a z i o n a l e d e i G i o v a n i i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l D ipartimento per le Politiche Giovanili e i l S e r v i z i o C i v i l e U n i v e r s a l e d e l l a Presidenza del Consiglio dei Ministri e c o n l ’ A g e n z i a i t a l i a n a p e r l a g i oventù» « A d e s s e r e p r e m i a t o , n e l l a c o m p e t izione che ha visto la città di Potenza nella cinquina delle finaliste, è stato il dossier dal titolo “Connessioni attive”, f r u t t o d i u n p e r c o r s o d i c o - p r o g e t t a -

zione fra le realtà e i giovani del territ o r i o , c h e h a p u n t a t o a v a l o r i z z a r e i l c o i n v o l g i m e n t o d e i g i o v a n i e p o t e nz i a r n e l e c o m p e t e n z e e i l s e n s o c i v ico» continuano Bennardi e Padula «Con il loro sguardo proiettato al domani, i giovani sono stati fra i primi e più attivi protagonisti del percorso di Matera Capitale europea della cultura 2 0 1 9 , e p e r q u e s t o i l s o s t e g n o d e l l a F o n d a z i o n e a P o t e n z a C i t t à I t a l i a n a

dei Giovani 2024, formalizzato la scorsa estate, proseguirà nelle azioni che saranno messe in campo nei prossimi mesi, con l’idea condivisa di rendere sempre più i nostri territori luoghi in cui i giovani possano scommettere per il futuro» concludnon Bennardi e Padula

sione per ragionare in modo conc r e t o s u l l e s f i d e c h e a t t e n d o n o P o t e n z a » « N o n p i ù - s p i e g a l’esponente di Italia Viva - un cap o l u o g o l e g a t o a s t e r e o t i p i o c h i u s u r e , m a b e n s ì u n c e n t r o a p e r t o d o v e i d e e e b u o n e p r a t iche dovranno essere di casa Potenza può vivere, insieme ai suoi r a g a z z i , d a v v e r o u n a s e c o n d a giovinezza»

«Per questo serve anche una nuova idea di struttura della città, a partire dalla riqualifica del centro storico, delle sue aree verdi e d e i s u o i t a n t i c i r c o l i c u l t u r a l i

Una Potenza smart che accetta le sfide e che non le subisca, in un crescendo di vitalità ed energia, che riempie d’orgoglio non solo il capoluogo più alto d’Italia, ma tutta la nostra Regione», conclude Polese

Il commento della segretaria cittadina di Azione

otenza vince e convince Complimenti davvero a tutti coloro i quali hanno lavorato a q u e s t o p r o g e t t o , a l s i n d a c o G u a r e n t e e a ll'assessora Rotunno per la sua caparbietà nell'aver lavorato a questa candidatura» dichiara Donatella Cutro, segretaria cittadina di Azione Potenza «Il titolo di città italiana dei giovani, vinto dopo una c o m p e t i z i o n e c o n a l t r e i m p o r t a n t i c i t t à i t a l i a n e , r a ppresenta un punto di partenza per la costruzione di una c i t t à s e m p r e p i ù m o d e r n a , i n t e r c o n n e s s a , i n n o v a t i v a , coraggiosa, sostenibile e a misura di giovani» continua Cutro «Potenza ha dimostrato ampiamente di poter primeggiare in Italia grazie alle sue qualità, alle competenze e ad una generazione che guarda con fiducia ed ottimismo al futuro Questo succes

Potenza 14 www.lecronache.info
s abato 2 mar zo 2024
Polese e un momento della cerimonia di premiazione a Napoli
«P
so rappresenta un giusto riconoscimento per il lavoro messo in campo da un tea m d i a l t o l i v e l l o e s e g n a l ' i n i z i o d i u n n u o v o f u t u r o conclude Donatella Cutro, segretaria cittadina di Azione Potenza
«Per
e i suoi giovani il giusto riconoscimento»
Cutro:
Potenza
v i e n e a d u n a c i t t à c a p o l u o g o
n
c

Seduta convocata per venerdì. Tra documento unico di programmazione e debiti fuori bilancio, si proverà ancora una volta a eleggere l’Udp

Potenza, convocato il Consiglio comunale Occhi puntati sull’approvazione del Dup

D I ROS AM AR I A MOL L IC A

P O T E N Z A V e n e r d ì s i terrà una nuova Seduta del Consiglio comunale di Potenza Convocata nella Sala Consiliare di via Nazario Sauro, l’Assise tornerà a r i u n i r s i p e r d i s c u t e r e d i provvedimenti e azioni utili per la città, dopo 2 mesi dall’ultima volta avvenuta lo scorso 30 dicembre Come di consueto, tanti gli a r g o m e n t i i n s e r i t i a l l ’ O rdine del giorno: diverse in-

t e r r o g a z i o n i u r g e n t i , l e m o z i o n i c h e d a d i v e r s o tempo giacciono in attesa di essere discusse, diversi debiti fuori bilancio e poi l’approvazione del Docum e n t o u n i c o d i p r o g r a mm a z i o n e p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 4 - 2 0 2 6 , l ’ a d d i z i o n a l e irpef con relativa maggior a z i o n e e l ’ a l i q u o t a I m u per l’anno 2024 con relativa maggiorazione Sarà proprio su questi ultimi tre argomenti he molto probabilmente ci sarà il

maggior dibattito in Aula

I l D o c u m e n t o U n i c o d i programmazione si sarebbe già dovuto discutere ed a p p r o v a r e a d i c e m b r e scorso ma poi i consiglier i d i o p p o s i z i o n e h a n n o c h i e s t o c h e n e f o s s e r imandata la discussione per avere il tempo di discuter e i n m o d o a p p r o f o n d i t o n e l l a c o m p e t e n t e C o mm i s s i o n e c o n s i l i a r e A pp r o f o n d i m e n t o c h e c o n molta probabilità non è avvenuto, in quanto il docum e n t o n o n è s t a t o , p e r i l momento, approvato in Sec o n d a C o m m i s s i o n e c o nsiliare Il Dup, va ricordato, è un documento di prog r a m m a z i o n e m o l t o i mp o r t a n t e p e r c h è d e l i n e a l ’ i d e a c h e l ’ A m m i n i s t r az i o n e h a d e l f u t u r o d e l l a città, le attività che intende realizzare e gli obiettivi che intende raggiungere Si spera dunque, che alm e n o q u e s t a v o l t a l ’ A mm i n i s t r a z i o n e G u a r e n m t e non abbia problemi di numeri in Aula e che la mag-

La Giunta Guarente: «Atto doveroso». Il consigliere Falotico: «Farà parte della memoria della città per sempre»

Potenza

ricorda Elisa Claps: intitolato il largo di fronte la Chiesa della Trinità

La G i u n t a c o m u n a l e g u i d a t a d a l sindaco Mario Guarente ha deliberato, nelle scorse ore, l’intitolazione alla memoria di Elisa Claps del largo di fronte la Chiesa della Santissima Trinità È stata approvata all’unanim i t à l a p r o p o s t a d i d e d i c a r e u n l u o g o del centro storico alla sedicenne uccisa n e l 1 9 9 3 , i l c u i c o r p o f u r i t r o v a t o n e l sottotetto della Chiesa, 17 anni dopo I l P a r c o d i M a c c h i a R o m a n a c h e a tt u a l m e n t e è d e d i c a t o a d E i s a C l a p s , cambierà il suo nome in “Parco del Fiore Bianco”

« U n a t t o d o v u t o e n o n r i p a r a t o r i o - s i legge nella deliberazione di Giunta - per far sì che non si spenga mai il ricordo

di una giovanissima ragazz a s t r a p p a t a a l l a v i t a n e l p i ù s u b d o l o d e i m o d i L a comunità ha il dovere di attivare ogni iniziativa capace di far crescere in modo c o n c r e t o l a c u l t u r a d e l l a n o n v i o l e n z a e d e l l a n o n indifferenza»

I l 2 7 n o v e m b r e s c o r s o i l C o n s i g l i o c o m u n a l e a ll’unanimità approvò un ordine del giorno su proposta del consigliere Roberto Fal o t i c o c h e i m p e g n a v a l a giunta a individuare celerm e n t e u n l u o g o s i m b o l o d e l c e n t r o s t o r i c o e d e d i c a r l o a E l i s a Claps e oggi, a distanza di tre mesi da q u e l g i o r n o , i l c o n s i g l i e r e F a l o t i c o esprime grande soddisfazione: «È il risultato di tutta la comunità Elisa entra a far parte della memoria di questa città, per sempre»

La storia di Elisa Claps farà sempre parte della storia di Potenza, con questa intitolazione la sua vicenda che ancora oggi dopo 31 anni divide la comunità, sar à r i c o r d a t a d a t u t t i p e r l ’ e t e r n i t à L a scelta di quel luogo piuttosto che un altro è dato dal fatto che da quel largo Elisa Clpas ci è passata più volte prima della tragica scomparsa R . M .

gioranza sia presente, unita e compatta ad approvar e p r o v v e d i m e n t i i m p o rt a n t i p e r l a c i t t à c a p o l u ogo di regione.

L’ELEZIONE DELL’UFFICIO

DI PRESIDENZA

Tra gli argomenti da tratt a r e v i è a n c h e l ’ e l e z i o n e dell’Ufficio di Presidenza

Un momento immancabile da oltre due anni che vede andare in scena una votazione che finisce sempre in un “nulla di fatto” L’ultimo presidente del Consig l i o d e m o c r a t i c a m e n t e e l e t t o è s t a t o F r a n c e s c o C a n n i z z a r o d e l g r u p p o “ N o i M o d e r a t i ” d a a l l o r a più nulla Attualmente a ric o p r i r e l a p i ù i m p o r t a n t e c a r i c a d e l l ’ A s s i s e c o m unale, pro tempore è Rocco Bernabei di Fratelli d’Italia che con grande senso di responsabilità, ha messo a d i s p o s i z i o n e i l p r o p r i o tempo libero e provando a far funzionare dal dicemb r e 2 0 2 2 l ’ o r g a n o c o n s iliare Un impegno non in-

d i f f e r e n t e , s v o l t o n e l m igliore dei modi se si considera che non ha gli stessi poteri del presidente eff e t t i v o . A p o c o p i ù d i t r e mesi dalle elezioni amministrative, molto probabilmente la situazione rimarr à i m m u t a t a R o c c o B e rnabei rimarrà seduto sulla poltrona di presidente del C o n s i g l i o f i n o a l l a f i n e senza che nessuno lo abbia mai eletto e con buona pace dei tanti consiglieri che avrebbero voluto essere al suo posto L’Amministraz i o n e G u a r e n t e p o t r e b b e essere la prima ad avere il triste primato di non essere stata in grado di rinnovare l’Ufficio di Presidenza nonostante i tentativi e le interlocuzioni con tutte le forze politiche presenti i n C o n s i g l i o T a n t o l a maggioranza quanto l’opposizione non sono riuscite a trovare una quadra e a c o n v e r g e r e s u u n n o m e c h e p o t e s s e s v o l g e r e i l ruolo nel migliore dei modi

SEGNALA CARRETTA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE “IL CENTRO STORICO”

Potenza, «I rifiuti abbandonati determinano un gravissimo problema igienico-sanitario»

L’abbandono

dei rifiuti è una delle criticità maggiormente sentite dalla comunità potentina La problematica sempre pres e n t e t a n t o i n c e n t r o q u a n t o i n p e r i f e r i a p r e o ccupa non poco i cittadini.

«Destano enorme preoccupazione i numerosi avvistamenti e le segnalazioni, pervenute all’Associazione in questi giorni, da parte di cittadini residenti sia nel centro storico che in altre zone dell a C i t t a , i n o r d i n e a l l a p r e s e n z a d i t o p i e r i f i u t i abbandonati» ha affermato Gianpaolo Carretta p r e s i d e n t e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e “ I l C e n t r o S t o r i c o Potenza”.

«Le segnalate presenze sia di contenitori di rifiuti su suolo pubblico h 24, in violazione alle normative di settore relative al conferimento, sia di rifiuti giornalmente abband o n a t i s e m p r e s u s u o l o pubblico, determinano un gravissimo problema igienico-sanitario con la conseguente presenza dei top i - c o n c l u d e C a r r e t t aEvid en te la gravità d ella s i t u a z i o n e s o p r a e s p o s t a in ordine alla quale si soll e c i t a l ’ i m m e d i a t o i n t e rvento di tutte le Autorità preposte»

Potenza 15 sabat o 2 mar zo 2024 www lecronache info
Un momento del Consiglio comunale
16 www.lecronache.info sabato 2 mar zo 2024

Presentato il “Piano di controllo” per la specie “aliena” che sta arrivando anche i territori di Lagonegro e Lauria

Lo scoiattolo variabile tormenta flora, fauna e cittadini a Trecchina, Rivello e Maratea

Si è tenuto nel Comune di Trecchina un incontro pubblico sul “Piano di Controllo dello Scoiattolo Variabile”, che a breve interesserà anche i comuni di Rivello e Maratea. L'incontro ha avuto la finalitàdi presentare le attività operative del progetto di contenimento della specie.

Raggiunto da Cronache il Sindaco Fabio Marcante entra nel dettaglio: «La Regione Basilicata, nello specifico l’Ufficio Ambiente, ha ottenuto dal Ministero un finanziamento per la cattura e la soppressone dello Scoiattolo Variabile che in questo momento rappresenta un vero e proprio pericolo, avendo rotto gli equilibri dell’habitat naturale dei nostri territori, tant’è che è lo Scoiattolo Rosso, locale, si vede ormai poco. Questa specie “aliena”, così definita perché non di qui, distrugge un po' tutto, dalle colture agli alberi, ma attacca persino fili elettrici ed impianti: solo pochi giorni fa hanno distrutto l’impianto elettrico di un’auto di una famiglia. I danni sono quindi su più

fronti. Siamo molto preoccupati anche per la nostra piazza, avendo a Trecchina degli alberi monumentali e secolari. Inoltre abbiamo dei castagneti che oltre ad essere risorsa, sono diventati anche un brand per Trecchina, legato alla sagra della castagna e non solo».

Non si tratta di una problematica recente per le amministrazioni e i territori interessati dal fenomeno, anzi, come aggiunge il Primo cittadino, «sono ormai diversi anni che cerchiamo una soluzione. Il fenomeno sarebbe partito da Maratea, dove alcuni privati avrebbero portato degli esemplari di Scoiattolo Variabile, che non avendo antagonisti tali da equilibrare la catena alimentare, come predatori e rapaci, hanno trovato facilità nel riprodursi».

Il nome della specie racconta di più su questi esemplari che «si chiamano Variabile in quanto la specie poi si è incrociata probabilmente con il nostro scoiattolo, creando altre specie con la stessa voracità –incalza il Sindaco- Nell’incontro infatti ci spiegavano che questi animali tendono a scuoiare

e distruggere le piante, come altre cose, perché hanno denti che crescono senza sosta, pertanto hanno necessità di “limarli” costantemente per mantenerli alla giusta misura».

Per quanto concerne la misura di intervento Marcante spiega: «Il controllo avverrà con una squadra che gestirà la cattura e monitorando la presenza dei nidi degli Scoiattoli Variabili, posizioneranno dalle 300 alle 400 gabbiette in vari punti dei tre comuni. Mi rendo conto che lo scoiattolo fa simpatia, ma va considerato alla pari del problema cinghiali o del granchio blu: sono specie “aliene” ed invasori, con tutte le conseguenze. Come dicevo, queste squadre perlustrando la zona controlleranno la presenza di animali nelle gabbie, che tengo a dire sono fatte apposta per non ferire l’animale, mentre poi attraverso la gassificazione, anche questa indolore, si mette fine alla vita degli esemplari catturati. Le carcasse verranno portare a Matera, presso la Carnaia, un luogo in cui sono tutelati rapaci in via di estinzione, una sorta di riserva naturale, per cui saranno cibo per questi volatili. C’è insomma un ciclo virtuoso. Speriamo dunque di limitare, almeno in determinate zone, la presenza di questo Scoiattolo, attraverso tali misure che da questo stesso mese verranno messe in atto. Certo ci vorranno molti e molti anni di cattura ma ci sono zone con “pregi naturalistici” che bisogna cercare di preservare». Sul progetto il Sindaco aggiunge che «avrà durata di 3 anni, ma ci auguriamo che possa essere rifinanziato, in quanto l’area interessata è nei comuni di Trecchina, Ri-

vello e Maratea, ma molti esemplari sono già arrivati a Lagonegro e Lauria, che ad oggi sono fuori dal finanziamento. Si parla già di esemplari nel territorio di Tortora e non è escluso che arrivino nel Parco del Pollino. La preoccupazione dunque è elevata. Sono riusciti a superare il fiume Noce, che faceva da barriera naturale».

Dopo questo incontro a Trecchina«ve ne saranno altri nei Comuni coinvolti anche per raffrontare eventuali risultati. Alla serata erano presenti i Dottori Antonella Logiurato e Biagio Sampogna che hanno la supervisione del progetto della Regione e poi naturalmente i Carabinieri Forestali di Maratea e Lagonegro, il Wwf, alcuni componenti della squadra che interverrà e amministratori del territorio, oltre a cittadini esasperati e coltivatori, che non possono difendersi in alcun modo». Infine Marcante tiene a sottolineare che «sono anni che viene attenzionato il problema ma questa volta l’Ufficio Ambiente ha preso contatti con il Ministero ed ha redatto un progetto di cattura su quelle che sono le linee Ispra. Anche le Associazioni ambientaliste oggi hanno la consapevolezza che non vengono effettuate operazioni “crudeli”, ma necessarie perché l’uomo deve sostituirsi al predatore naturale per evitare che soppiantino lo scoiattolo nostrano, per preservare la nostra preziosa fauna e flora e evitare che continuino a distruggere tutto intorno. Non va tralasciato che tornandosi ad accoppiare possono produrre specie sempre più aliene, alterando se non modificando, il nostro equilibrio ambientale».

Nella sala consiliare sarà siglato il protocollo d’intesa tra l’Ente di Basilicata e il Comune. Lo sportello sarà ubicato presso i locali del Municipio

A Chiaromonte la riattivazione di un punto informazione Inps

Martedì alle ore 11.00, presso la sala consiliare del Comune di Chiaromonte, sarà sottoscritto un Protocollo d’Intesa fra l’Inps di Basilicata e il Comune di Chiaromonte per la riattivazione, presso la sede del Municipio, di un “Punto Inps”, uno sportello di informazione e consulenza, dipendente dalla Direzione provinciale di Potenza - Agenzia Territoriale di Lagonegro e ubicato presso i locali del Comune. A siglare

l’accordo saranno il Direttore Regionale dell’Inps di Basilicata, Benedetta Dito - affiancata dal Direttore della sede provinciale di Potenza, Vito Latela, e dal Responsabile dell’Agenzia Territoriale INPS di Lagonegro, Annalisa Rita novelli - e il Sindaco di Chiaromonte, Valentina Viola.

Il “Punto Inps” costituisce un presidio di prossimità dell’Istituto, che risponde all’esigenza di assicurare un’agevole fruizione dei servizi anche agli utenti residen-

ti in zone a basso insediamento abitativo e con difficoltà di collegamento con le strutture dell’Istituto già esistenti sul territorio provinciale. Un bacino d’utenza, dunque, in quell’area, che si estende oltre i confini comunali, per raggiungere anche i cittadini dei comuni dell’entroterra.

Il servizio, che era stato sospeso nel 2019 a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, è nuovamente attivo nelle giornate del

primo giovedì e del terzogiovedì di ciascun mese, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 ed è erogato da personale dell’Istituto.

Provincia 17 www.lecronache.info sabato 2 mar zo 2024
I EMA NU E L A C A L A B RE S E
D
Un momento dell’incontro
18 sabato 2 mar zo 2024 www lecronache info 2 0 0 0 02:00 NEWS DELLA NOTTE U AL ED LIADERCI

La soddisfazione del presidente dell’Ente di Matera Marrese: «Finalmente questo istituto potrà essere compiutamente valorizzato»

Edilizia scolastica, al via i lavori appaltati dalla

Provincia per il liceo “Bachelet” di Nova Siri

Il p r e s i d e n t e d e l l a P r ovincia di Matera, Piero M a r r e s e , i n s i e m e a l l a consigliera provinciale, Filomena Bucello, al sindaco di Nova Siri, Eugenio Lucio Stigliano e alla dirigente scolastica, Cristalla Mezzapesa, ha fatto il punto della situazione sui lavori che interessano il liceo “Bachel e t ” d i N o v a S i r i , d o v e è partito l’intervento sopraelevazione per la costruzione di aule e laboratori I fondi che la Provincia di Matera ha ottenuto ammont a n o c o m p l e s s i v a m e n t e a circa 3 milioni di euro e sono finanziati con fondi del

Next Generation EU «Con questi lavori - ha dichiarato il presidente Marrese - diamo una svolta storica alla comunità di Nova Siri e a tutti coloro che frequentano e frequenteranno questa scuola perché questi l a v o r i c o n s e n t i r a n n o a l l i -

ceo Bachelet di avere una s e d e p i ù f u n z i o n a l e , m od e r n a e t e c n o l o g i c a m e n t e avanzata È l’ennesimo risultato concreto che abbiamo raggiunto e che ci rend e p a r t i c o l a r m e n t e o r g ogliosi», conclude nella not a M a r r e s e , n o n p r i m a d i

ringraziare l Ufficio tecnico della Provincia, la consigliera provinciale Bucello, il sindaco Stigliano e la dirigente Mezzapesa per «la sinergia, l’ unità di intenti, il gioco di squadra che portano risultati tangibili per i cittadini»

La società con quartier generale a Basingstoke (UK) l’annuncia nel corso di un incontro sindacale

“ H r g I t a l i a ” c h i u d e l a s e d e d i M a t e ra :

F

i l c a m s C g i l p r o c l a m a l o « s t a t o d i a g i t a z i o n e »

“Hrg – Hogg Robinson Italia”, società internazionale di servizi per le aziende specializzata in viaggi, con quartier generale a Basingstoke (Uk), ha annunciato nel corso di un incontro sindacale la chiusura degli uffici di Matera. Ai 20 dipendenti di tale sede è stato proposto il trasferimento a Cormano, in provincia di Milano A darne notizia è la Filcams Cgil lucana in una missiva inoltrata anche al Prefetto di Matera Cristina Favilli, in cui chiede «il suo intervento urgente» e proclama lo stato di agitazione «Già da alcuni mesi – è spiegato nella nota sindacale – vi erano notizie in tal senso, oltre a tentativi malcelati di ridurre il numero degli occupati e una progressiva diminuzione dei clienti afferenti alla sede di Matera» La sigla sindacale ricostruisce poi la vicenda: «L’azienda, il cui nome originario era Arc – Advance Reservation Center, nasce nel 2007 per volontà della Hogg Robinson Group Italia, in seguito a un progetto approvato e finanziato dalla Regione Basilicata e occupa inizialmente circa 20 persone, ma già al termine del 2009, il numero di occupati raggiunge le 50 unità Si occupa di servizi di consulenza per viaggi di affari con importanti clienti, tra cui, solo per citarne alcuni: Ernst & Young, Prada, Armani, Procter & Gamble, Bmw, Pirelli» «Nel 2018 – prosegue la nota a firma del la

a Marcella Conese – la multinazionale Hogg Robinson Group, attraverso un’offerta pubblica, viene acquistata da American Express Global Business Travel, che in Italia ha una joint venture con il Gruppo Uvet Da quel momento in poi, inizia una lunga trattativa che avrebbe dovuto portare a un accordo tra American Express e Uvet rispetto al trasferimento del personale e dei clienti» da Hrg all’azienda di Luca Patanè E ancora: «Nel 2022, dopo il periodo Covid, sembrava vi fosse un’accelerazione sulla definizione dei termini per l’accordo tra le società, e invece nella primavera del 2023 giunge la notizia dell’apertura di una sede Uvet proprio a Matera. Da quel momento in poi, Uvet inizia la campagna di reclutamento personale e 20 dipendenti Hrg formalizzano le proprie dimissioni e vengono assunti dalla nuova società Da ultimo, Hrg ha comunicato la chiusura delle sede di Matera e il trasferimento dei residui 20 dipendenti presso la sede di Milano»

Da qui la proclamazione da parte della Filcams Cgil dello «stato di agitazione» e richiesta di un incontro al Prefetto di Matera «al fine di tentare una mediazione, rispetto alla decisione aziendale di chiusura della sede di Matera, con la conseguente perdita di posti di lavoro»

A.P.

DAL 15 MARZO AL 15 APRILE LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Turismo e disabilità, dalla Giunta regionale l’avviso a sostegno degli investimenti per le attività del Metapontino

Sul

Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata è stato pubblicato l’avviso pubblico per il “Sostegno agli investimenti delle attività turistiche del Metapontino per garantire l’accessibil i t à a l l e p e r s o n e c o n d i s a b i l i t à ” . C o n q u e s t a i n iziativa la Regione Basilicata intende finanziare progetti per il potenziamento delle imprese turistiche del Metapontino al fine di favorire la presenza dei turisti con disabilità e dei loro familiari. Saranno quindi finanziati i progetti che puntano a «facilitare l’accessibilità alle strutture ricettive, alle spiagge e alla balneazione, nonché - è spiegato nella nota - promuovere la comunicazione, la fruizione di spazi ludico-ricreativi e la mobilità sul territorio in chiave di accessibilità».

Possono accedere alle agevolazioni le imprese del settore della ricettività e della balneazione con sede a Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri e Rotondella, che intendano realizzare nel territorio del Metapontino dei Programmi di investimento per l’accessibilità delle persone con d i s a b i l i t à . L a d o t a z i o n e f i n a n z i a r i a c o m p l e s s i v a dell’avviso pubblico è pari a 600 mila euro. L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto impianti a fondo perduto, è pari al 60% della spesa ammissibile per la realizzazione dell’intervento, fino ad un contributo massimo di 30 mila euro.

Per la presentazione delle istanze occorrerà collegarsi al sito web della “Centrale Bandi” (www.regione.basilicata.it nella sezione “Avvisi e Bandi”) a partire dalle ore 8,00 del 15 marzo 2024 e fino alle ore 18,00 del 15 aprile 2024 Nello stesso sito sarà possibile consultare le istruzioni per la fase di compilazione e inoltro della candidatura telematica.

«L’avviso pubblico che la Giunta regionale ha finanziato – afferma l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Basilicata, Michele Casino –rientra nell’ambito del progetto sperimentale ‘B4A – Basilicata for all’, che ha l’obiettivo di favorire il turismo accessibile e inclusivo nel Metapontino attraverso un modello innovativo in grado di favorire l’accoglienza turistica per ogni tipologia di esigenza e promuovere il territorio del Metapontino come luogo ‘aperto a tutti’ favorendo un sistema economicamente virtuoso e socialmente sostenibile. L’accessibilità delle strutture ricettive e dei servizi pubblici e privati è una questione fondamentale e imprescindibile per un territorio che intende inv e s t i r e n e l t u r i s m o A t t r a v e r s o l a c o l l a b o r a z i o n e con le strutture turistiche, le associazioni e gli enti del terzo settore che operano quotidianamente s u l t e r r i t o r i o , c o n q u e s t a i n i z i a t i v a c o n c r e t a p e r migliorare l’accessibilità delle nostre strutture la R e g i o n e i n t e n d e c r e a r e n u o v e o p p o r t u n i t à p e r i l turismo e soprattutto per favorire l’integrazione delle persone con disabilità»

segretaria generale Filcams Cgil Mater
e Provincia 19 sabato 2 marzo 2024 www lecronache info
Matera

Impatto economico e valorizzazione del territorio: le sfide da affrontare per una crescita settoriale trasversale

Apt e Regione, 1° Basilicata Bike

F o r u m p e r i l t u r i s m o a 2 r u o t e

«La Regione Basilicata è seriam e n t e i m p eg n a t a a v a l o r i z z a r e i l c icloturismo perché rappres e n t a u n s e t t o r e d a l l e grandi opportunità sia per l o s v i l u p p o e c o n o m i c o c h e p e r l a c r e s c i t a o c c up a z i o n a l e » L o h a d e t t o stamani l’assessore regionale allo Sviluppo econom i c o , M i c h e l e C a s i n o , aprendo al cinema comun a l e G u e r r i e r i , a M a t e r a , i l p r i m o B a s i l i c a t a B i k e Forum. N e l p o r t a r e i s a l u t i d e l presidente della Regione, Vito Bardi, Casino ha ricordato che il governo reg i o n a l e h a r i f i n a n z i a t o i l programma Parti (Piano di Azione per la Ripresa del Turismo In Basilicata) con un investimento di circa 2 milioni di euro A moderare l’incontro Pat r i z i o R o v e r s i , n o t o p e r aver condotto diversi programmi di successo insie-

me a S yus y Blady come, solo per citarne uno, “Turisti per caso”

Dopo il saluto di Vittorio

Brumotti che sul palco del

Guerrieri ha dato un piccolo saggio della sua abilità sulle 2 ruote, è intervenuto il direttore di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti I l c i c l o t u r i s m o è u n s e gmento di viaggio che nel

Mezzogiorno sta crescendo più che nelle altre part i d ’ I t a l i a S e c o n d o L egambiente, dal 7 percento del 2019 siamo passati al 17,4 percento nel 2022

«La Basilicata, per le azion i m e s s e i n c a m p o - h a detto Nicoletti, sta contribuendo a questa crescita, ma c’è ancora molto da fare Il bike forum si muove in questa direzione perc h é s e r v e a c o s t r u i r e r e t i fra il nostro territorio e realtà leader nel settore ed è un giorno dedicato, ancora una volta, a far parlare

d i B a s i l i c a t a n e l m o n d o d e g l i a p p a s s i o n a t i d e l l e due ruote Ma è anche una opportunità di crescita per gli operatori che vogliono d e d i c a r e u n a p a r t e d e l l e l o r o a t t i v i t à a q u e s t o g enere di offerta» S o n o s e g u i t i u n a s e r i e d i interventi da parte di rappresentanti di aziende ed esperti del settore, a partire da Silvia Levoni, esperta di marketing territoriale: «La bicicletta ed il cic l o t u r i s m o p o s s o n o d iventare ambasciatori di attrattori e tematiche turistiche che contraddistinguon o la r eg io n e d iv en tan d o c a s s a d i r i s o n a n z a d e l l e caratteristiche identitarie» Il cicloturismo, è stato rimarcato, «crea un indotto economico sui territori in maniera orizzontale coinv o l g e n d o e v a l o r i z z a n d o l e d i v e r s e a t t i v i t à e c o n omiche» A parlare di racconto dei territori è stato anche Gio-

vanni Moro, Caporedattor e d i D o v e V i a g g i : « V edere i luoghi è facile perché si può farlo anche virtualmente, ma ciò che rend e s p e c i a l e u n v i a g g i o è l’incontro con le persone che quel luogo lo vivono, è i m p o r t a n t e t r o v a r e s u i territori una rete di persone che aiuti il turista a cal a r s i n e l t e r r i t o r i o , n e l l a v i t a r e a l e e d è q u e s t a l a priorità assoluta che emerge negli ultimi anni» N o n m e n o i m p o r t a n t e l a t e c n o l o g i a c h e p u ò u l t eriormente rinforzare la comunicazione come ha evidenziato Fabio Galetto, direttore Italia Google Travel «Andiamo - ha spieg a t o G a l e t t o - v e r s o u n m a r k e t i n g d i p r e c i s i o n e perché ci rivolgiamo sempre di più a un turismo fatt o d i s e g m e n t i P e r r a gg i u n g e r e r i s u l t a t i i m p o rtanti, quindi, bisogna capire bene la domanda precisa dell’utente Molto gira sulla sostenibilità, e nel-

le nostre pagine è nata una certificazione per strutture o l u o g h i c h e s i c h i a m a Climate Change» Come ha raccontato Pierpaolo Romeo, Ceo di Gir o l i b e r o , « o r g a n i z z i a m o t o u r s i a i n b i c i c h e b a rc h e » « L o s c o r s o a n n oh a a g g i u n t o - i l 4 4 p e rcento del nostro noleggio è s t a t o d i e - b i k e N o v e persone su dieci che viagg i a n o i n b i c i c l e t t a o r g anizzano la vacanza da sol e e d è a q u e s t e p e r s o n e che dobbiamo offrire servizi Il 60 percento dei nos t r i c l i e n t i è a n g l o s a s s one» A chiudere il forum Marc o P o g g i , p r e s i d e n t e M id a : « S i a m o n e l l ’ e p o c a della narrazione Raccontando un territorio lo si valorizza Lo spot colpisce, m a i l r a c c o n t o p u n t a a d e m o z i o n a r e C e r c h i a m o qualcosa in cui immedesimarci e questo lo consent e i l r a c c o n t o d i u n a s t oria»

Illustrate in Regione tutte le attività in programma a Potenza, in piazza Mario Pagano, dal 22 al 24 marzo

Aglianico, presentato il festival enologico della Basilicata

Mo s t r a e n o l o g i c a d e i v i n i lucani, talk di approfondimento e visite guidate a tema, laboratori di assaggio, degustazioni, masterclass e spettacoli di intrattenimento: sono solo alcune delle attività in programma a Potenza, piazza Mario Pagano, dal 22 al 24 marzo, per Aglianico, Festival Enologico della Basilicata, promosso dalla Direzione generale Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, in collaborazione con Apt Basilicata, Slow Food Basilicata e Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture, con il patrocinio del Comune di Potenza e della Camera di

commercio della Basilicata L a r a s s e g n a è s t a t a p r e s e n t a t a i n c o n f e r e n z a s t a m p a a l l a p r e s e n z a dell’assessore regionale alle Polit i c h e a g r i c o l e , a l i m e n t a r i e f o r estali, Alessandro Galella, insieme a Paride Leone, presidente di Slow Food Basilicata, Francesco Perillo, presidente del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture e a Eugenio Tropeano, presidente Associazione italiana sommelier Basilicata

« D a l 1 8 8 8 a o g g i - h a s p i e g a t o Francesco Perillo, presidente del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture - non si sono svolti concorsi e mostre enologiche de-

gne di nota, tante attività ma nessuna dello stesso livello delle due mostre enologiche del passato. Com e C o n s o r z i o s i a m o b e n l i e t i d i collaborare e coinvolgere tutti i no-

s t r i a s s o c i a t i , c o s ì c o m e g l i a l t r i

Periscopio 20 www lecronache info sabato 2 mar zo 2024
o l
ccellenza»
Consorzi lucani e le aziende vitivinicole lucane che giorno per giorn o c o r o n a n o p
e r c o r s i v e r s
’ e

La presidente Dibuono: «È una manifestazione culturale poliedrica ed impor tante in tutto il Sud Italia»

L a “ P u l c e L e t t e r a r i a ” : a l v i a le iscrizioni entro il 31 maggio

Ritorna il 3 agosto il c e l e b r e a p p u n t am e n t o c o n l a “ L a Pulce Letteraria” , premio i n t e r n a z i o n a l e d i p o e s i a , n a r r a t i v a e s a g g i s t i c a e d uno tra i concorsi più importanti del Sud Italia Al via le iscrizioni con gli elaborati che dovranno essere consegnati a mano o spediti entro e non oltre il 31 maggio I l c o n c o r s o s i d i v i d e i n quattro sezioni più una sez i o n e s p e c i a l e i n r i c o r d o d e l l ’ e d i t o r e e d i d e a t o r e Claudio Dibuono La Sez i o n e A è d e d i c a t a a l l a p o e s i a i n e d i t a a t e m a l ibero, in italiano o dialetto , d o v e o g n i a u t o r e p o t r à inviare un numero massimo di tre liriche che non d o v r a n n o s u p e r a r e i 4 0 versi Nella sezione B verrà consegnato spazio al libro edito di poesie, in italiano o in dialetto, affianc a t o d a e v e n t u a l e t r a d uzione Potrà essere inviato un solo libro di poesie per ogni autore, pubblicato a partire all’anno 2016 Protagonista della sezione C il Libro edito di narrativa e nella sezione D troveremo invece il libro edito di Saggistica, pubblicat o s e m p r e a p a r t i r e d a l

2 0 1 6 P r e v i s t o , a n c h e i n q u e s t o c a s o , u n i n v i o d i a l m e n o t r e c o p i e P e r l a sezione speciale “Claudio Dibuono” è previsto invece l’invio, per ogni autore, di una raccolta di minimo 15 poesie o 10 racc o n t i a t e m a l i b e r o e i n duplice copia,per tutti coloro i quali intendano candidarsi al segmento dedicato alla silloge inedita di poesie e narrativa La seconda parte della sezione speciale Dibuono avrà come tema “L’Emigrazione e il valore delle radici tra letteratura, fotografia e arte” Ogni autore potrà inviare i t e s t i o l e i m m a g i n i d i m a n u f a t t i i n d u p l i c e c opia Gli elaborati saranno v a l u t a t i d a u n a g i u r i a composta da critici letter a r i , d o c e n t i u n i v e r s i t a r i , g i o r n a l i s t i , d i r i g e n t i s c olastici e responsabili di associazioni culturali I p r e m i s a r a n n o c o n s eg n a t i d u r a n t e l a m a n i f estazione, prevista il 3 agosto in Piazza Zecchettin a Villa d’Agri, da personalità del mondo della politica e della cultura Ed anc h e q u e s t ’ a n n o s a r à p r ev i s t o i l p r e m i o d i b e n emerenze

“ L a p u l c e d ’ a r g e n t o ” d a assegnare a personalità di origine lucana che si sono d i s t i n t e n e l m o n d o d e ll’arte, della cultura, dello s p o r t , d e l l o s p e t t a c o l o e della politica «Siamo ormai arrivati all a 1 4 e s i m a e d i z i o n e d e l c o n c o r s o i n t e r n a z i o n a l e “ L a p u l c e L e t t e r a r i a ” - c i r a c c o n t a R o s a l i n d a D ibuono, Presidente del premio - Un percorso che ci a c c o m p a g n a o r m a i d a l lontano 2004, che è partito un po’ come un’avventura culturale , così come e r a s t a t a d e f i n i t a i n i z i a lmente dagli organizzatori ed anche da nostro padre, Claudio Dibuono , fondat o r e d e l l a c a s a e d i t r i c e “ D i b u o n o E d i z i o n i ” I l concorso è nato un po’ come una provocazione che negli anni ha ottenuto una risonanza sempre più ampia,ed è una cosa che per n o i è f o n t e d i g r a n v a nto,soprattutto perché sono tanti i partecipanti e tanti coloro i quali ci sottopongono i loro scritti» Sono aumentati dunque i p a r t e c i p a n t i m a a n c h e l a p o r t a t a d e l l ’ e v e n t o « d iv e n t a t o p a r t i c o l a r m e n t e importante, sotto il punto di vista culturale, sia a li-

v e l l o l o c a l e e r e g i o n a l e ma anche a livello nazionale, coinvolgendo tutto il s u d I t a l i a I l c o n c o r s o

v u o l e e s s e r e u n i n v i t o a d a r e m a g g i o r e i m p o r t a nza al benessere interiore, che si ottiene anche con la v i c i n a n z a a l l a c u l t u r a e con l’impegno ad amarla e divulgarla Tante le nov i t à p r e s e n t i a n c h e q u e -

st’anno e ritornerà anche il celebre premio alle benemerenze È importante sottolineare - conclude Dib u o n o - c o m e a n c h e i l p r e m i o d ’ a r g e n t o s i a s eg n a l e d e l l a p o l i e d r i c i t à della manifestazione ed è un’iniziativa che a noi piace portare avanti in questo modo»

A N N A TA M M A R I E L L O

L’evento proposto dal progetto Tech4You dell’UniBas che si incrocia con l’idea progettuale del Comitato tecnico scientifico del Museo Numismatico Ielpo

Rotondella ospiterà la 1a edizione del festival della moneta

«Il Comune di Rotondella, territorio di incontro e ric e r c a , o s p i t e r à l a P r i m a Edizione del Festival della Moneta, un evento proposto dal progetto Tech4You PP4 2 1 dell'Università della Basilicata che si incrocia con l’idea progettuale del Comitato tecnico scientifico del Mus e o N u m i s m a t i c o N i c o l a I e l p o » a n n u n c i a l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c om u n a l e p r e s i e d u t a d a l S i n d a c o

Gianluca Palazzo

Sono previsti due appuntamenti il 1 6 e i l 1 7 m a r z o p r e s s o P a l a z z o

Ricciardulli: la prima giornata vedrà la presenza di «due studiosi di c h i a r a f a m a , i l n u m i s m a t i c o E rmanno Arslan e l'antropologo Piet r o C l e m e n t e , c h e d i a l o g h e r a n n o con pubblico e studenti moderati d a l l a g i o r n a l i s t a A n g e l a M a u r o , così da strutturare un talk a più voci»

La seconda giornata «interverrann o i n u m i s m a t i c i U m b e r t o M oruzzi e Alberto D'Andrea, che tratteranno della moneta in relazione alla data del 17 marzo 1861 (Uni-

tà d’Italia), insieme a docenti e assegnisti del Progetto Tech4YouPP 4 1 2, che affronteranno il tema della moneta tra archeologia, storia dell’arte e antropologia» Il format, al suo esordio,«si incrocia con un’idea progettuale del comitato tecnico scientifico del museo e ha il focus sulla moneta, nei s u o i t a n t i s i g n i f i c a t i i n t r i n s e c i e come metafora della circolazione d i i d e e , p e r s o n e , s a p e r i e d e s p er i e n z e , i n u n t e r r i t o r i o s t o r i c o e geografico di scambio quale la Bas i l i c a t a L a m o n e t a v i e n e q u i n d i letta nei suoi risvolti socio-economici, antropologici, archeologici, artistici e storici, come oggetto che crea opportunità e diffonde cultura, oltre a essere a sua volta risultato di uno scambio tra persone e popoli» spiegano gli organizzatori

Il Museo Numismatico è intitolato a Nicola Ielpo, «Lucano di Rotondella a cui si deve il brevetto per la produzione della moneta bimetallica, registrato nel 1982 dalla Zecca italiana Inventore della

5 0 0 l i r e , d e l b r e v e t t o p e r l a p r oduzione della moneta bimetallica e importante figura nella storia dell ' U n i o n e E u r o p e a : f u i n f a t t i s u a l ’ i d e a d i a n i m a r e , n e l 1 9 9 1 , u n gruppo di lavoro che avrebbe deciso la forma, il peso e i materiali dell’Euro»

Rotondella pertanto, «si riconosce come luogo privilegiato di un percorso che si vuole inaugurare, nell’auspicio che tale evento continui anche negli anni a venire, proprio in ragione della recente apertura del Museo Numismatico “Nicola I e l p o ” , i n d i v i d u a t o c o m e s p a z i o propulsore di dialogo, scoperta e connessione tra persone e oggetti, nel quale il festival si inserisce sia come evento di valorizzazione dell a c o l l e z i o n e v e r a e p r o p r i a , c h e come canale di comunicazione innovativa con il pubblico concludono gli organizzatori, sottolineando che le tematiche toccate dall’appuntamento 2024- coinvolgono principalmente la numismatica, come anche la storia dell’arte, l a m u s e o l o g i a , l ’ a n t r o p o l o g i a e

l’archeologia, sempre in relazione all’oggetto “moneta”, partendo da testimonianze dirette e approfondimenti specifici sulla figura dell ’ i n g e g n e r e N i c o l a I e l p o , c o l l ezionista e direttore della Zecca dell o S t a t o d a g l i a n n i ‘ 7 0 a g l i a n n i ‘90 del secolo scorso» EMANUELA CA

L
BRESE
A
Periscopio 21 sabat o 2 mar zo 2024 www lecronache info

L’ i n t e n t o d e l l a R u b r i c a è q u e llo di costruire un dialogo possib i l e c o n i n o s t r i l e t t o r i , s u i d iversi aspetti e visioni del nostro vissuto quotidiano su cui spesso n o n c i s o f f e r m i a m o m a c h e orientano le scelte e determinano il vissuto delle singole persone e/o dell’intera comunità Lo f a c c i a m o a t t r a v e r s o i 1 3 1 C omuni della nos tr a Regione U n dialogo promosso secondo quel modello socratico di ricerca e di indagine “critica”. Ad orientarci le seguenti domande: Che tipo di Comunità stiamo vivendo? C o m e v o r r e m m o l e n o s t r e C omunità? Possiamo definirci Com u n i t à f e l i c i ? A b b i a m o c o n s ap e v o l e z z a d e l n o s t r o e s s e r e c i ttadini globali? Quale umanesimo lasciamo in eredità?

D I M A R I A D E C A R L O *

Vedere le comunità con occ h i d i d o n n a , s e c o n d o q u e l l a d i m e n s i o n e d u a l e r i c h i a m a t a p i ù v o l t e i n q u e s t o s p a z i o s e t t i m a n a l e , l o f a c c i a m o a n d a n d o a d E p i s c o p i a d a E l i s a Conte, autrice della recente pubb l i c a z i o n e : “ I l t u p p o e l o c h ignon” (febbraio 2024, ed. Kimerik) Un interessante romanzo che narra una storia realmente accaduta in un lontano passato ma che diventa per l’autrice un “inno all a l u c a n i a , a l l a l a b o r i o s i t à d e l l e donne lucane, un inno alla riconoscenza” E prima del salone del libro di Torino, l’opera già presente nelle librerie potentine, oltre ai siti dedicati, e sarà candidato al Premio Campiello Elisa appare una figura esile con movenze delicate e gentili; in lei s i r a c c h i u d e u n a f o r z a g e n e r a t a d a l l a s u a g r a n d e z z a d ’ a n i m o e d a l l a c a p a c i t à d i a p r i r s i , n e l l a comprensione, alle nuove e antiche vulnerabilità dell’animo umano, è maestra di vita Ebbene Elisa ci consegna la storia di due mondi, quello delle nostre nonne e madri, di quelle sagg e , u m i l i e d a l l ’ a l t r a u n m o n d o p i ù e g o c e n t r i c o , f a t t o d i f r e t t a senza sacrifici e chiusure M a E l i s a m i p i a c e i m m a g i n a r l a a l l e p r e s e c o n l ’ a t t u a z i o n e d e l p r o g r a m m a e l e t t o r a l e n e i p a n n i di Presidente della Regione Basilicata con le sue prime quattro priorità da attuare: “Circondarsi d i p e r s o n e q u a l i f i c a t e e c o m p et e n t i n e i r i s p e t t i v i a m b i t i v i g ilando sulla triade operativa: prog r a m m a z i o n e , p r o g e t t a z i o n e e messa in opera” Immediata e risoluta nella risposta Così per seconda priorità: “il tur i s m o , p u n t a r e a l l e r i s o r s e s econdo quel detto popolare che rec i t a “ I l p a n e s i f a c o n l a f a r i n a

L A R U B R I C A L’appuntamento con una r icerca dialogica su Comunità car iche di “r isorse”

Da Episcopia la presidente regionale p e r u n a v i s i o n e a l f e m m i n i l e

che hai” C ’ è l a p r i o r i t à , q u a s i a s s o l u t a , dell’agricoltura e infine, “pur essendo gree, afferma la neogovern a t r i c e “ e d o v e n d o f a r e i c o n t i con il petrolio, tutti i benefici da esso derivanti devono servire all ’ i n t e r a p o p o l a z i o n e l u c a n a : “benzina, luce e gas gratis” Obiettivo finale del suo mandat o ? “ R i p o p o l a r e l a B a s i l i c a t a ” Critica nell’analisi la “neogovernatrice” che richiama programmi politici carichi di “arroganza, presunzione e approssimazione” che insieme ad un progresso “non ha saputo risolvere il problema dell’occupazione” E in questo una nota nostalgica per “quei politici d e l d o p o g u e r r a c h e a v e v a n o a cuore il bene del paese e della società tutta” C o l o r o c h e v a n n o v i a l o f a n n o non per una scelta libera ma per il lavoro, continua Elisa Conte ricordando i suoi primi due anni da insegnante a Milano e poi la scelta di ritornare ad Episcopia, dove si è realizzata con una vita piena di attività tra associazionismo, ricerche storiche, scrittura, teatro e u n a v i t a s o c i a l m e n t e a t t i v a : p r e s i d e n t e p r e m i o S i r i s a d E p iscopia nonché dell’associazione “Epicanto” con l’obiettivo di recuperare usanze e tradizioni, ris c o p e r t e d e l d i a l e t t o a t t r a v e r s o anche la scrittura di commedie in dialetto, come Tiémbë ccu tiémbë, rëcèrca a rrobbë, satira di costume per dire che ogni cosa va fatta a suo tempo, e Amë fattë a féstë, tipico modo di dire quando si andava a far visita a uno appena morte E poi ci sono le rievoc a z i o n i s t o r i c h e c o m e i l m a t r imonio tra la principessa Carafa e i l m a r c h e s e d e l l a P o r t a d i E p i -

scopia in Matrimonio a corte o I scarpë luciéntë, rivolta popolare dei cafoni contro i baroni del posto e Briganti si diventa Elisa Conte, già insegnante di ital i a n o , l a t i n o e s t o r i a , è u n a c u lt r i c e e a p p a s s i o n a t a d i r i c e r c h e storiche, a partire da quella locale. Lo testimoniano le sue diverse pubblicazioni, tra gli altri, “Da Spartaco a Garibaldi, storie di popoli tra il Tirreno e la Jonio” (dove ha curato una rubrica, sui temi, sull’Eco di Basilicata), e autrice c o m e a u t r i c e d i p o e s i e , u n a s u tutta “No vuol dire no” sulla viol e n z a d i g e n e r e p a r t e c i p a n d o e classificandosi in vari concorsi Con una passione particolare per il dialetto, tanto da vederla coautrice, insieme a Milena Falabella e Franca Iannuzzi del volume “Le favole di don Ciutija” (casa editrie Kimerik) Ed è su questo filone dialettale che attualmente sta l a v o r a n d o p e r p r o p o r c i p r o s s im a m e n t e u n n u o v o i n t e r e s s a n t e lavoro

Tornando al romando “Il tuppo e lo chignon” , Elisa ci consegna la storia di due mondi, quello delle n o s t r e n o n n e e m a d r i , d i q u e l l e sagge, umili e dall’altra un mondo più egocentrico fatto di fretta e di chiusure, sono due società a confronto, con la consapevolezza che “non si torna indietro – af-

ferma l’autrice - il tuppo simbolico deve farci riflettere su alcuni valori e principi che sono utili sempre, come ad esempio alla riscoperta dei ruoli che non vuol dire sottomissione -precisa- bensì una strategia intelligente” Un romanzo per custodire la memoria e richiamare “i valori della soc i e t à d e l p a s s a t o c o m e l a f a m iglia, lo spirito di sacrificio, il rispetto degli altri, il vicinato e poi l e d o n n e s u c u i g r a v a v a i l p e s o della vita quotidiana” Elisa non fa paragoni con l’oggi ma sottolinea come ancora oggi non ci sono ancora pari diritti, a p a r t i r e d a l r i c o n o s c i m e n t o d e i ruoli, nonostante la grammatica, o l t r e a d u n a m e n t a l i t à d e l l e f amiglie che inculcano nel bambino meccanismi che portano e alimentano un atavico maschilismo A q u e s t o p o i , n e l l a p i a c e v o l e chiacchierata con Elisa, che può durare per ore senza mai stancarsi, le considerazioni sull’educazione e sulla relazione figlio-mad r e “ n e c e s s a r i a a d u n a c r e s c i t a equilibrata e serena” M a a n c h e u n r i s p e t t o c h e s i è smarrito «frutto di un vuoto educativo che non ha saputo gestire quella necessaria frustrazione dei no che maturano e non creano uomini disorientati» *COUNSELOR

FILOSOFICA
LÊapprofondimento 22 www lecronache info sabato 2 mar zo 2024

SERIE C Rientro per Sbraga e Saporiti, fuori Ansensio e Schiattarella. Il Sorrento costretto a giocare le gare casalinghe al “Viviani”

Sorrento – Potenza una gara da padroni di casa

DI RO CC O NIG RO

La v i t t o r i a i n n o v e u o m i n i o t t e n u t a d o m e n i c a s c o r s a contro il Giugliano ha dato morale al gruppo, all’ambiente rosso-blù ed ha portato la prima squadra del capoluogo di regione a r a g g i u n g e r e u n a p o s i z i o n e i n classifica più o meno tranquilla in v i s t a d e l l a m a t e m a t i c a s a l v e z z a che si dovrebbe attestare intorno ai 41 /42 punti

Q u e s t a s e r a , i n u n o r a r i o p o c o consono al clima di una città situata sopra gli 800 m s l alle ore 20:45 la compagine del presidente Donato Macchia è chiamata a disputare, questa volta ancora sul proprio manto erboso la sfida contro il Sorrento Quest’anno, la squadra del Golfo di Napoli per indisponibilità del proprio stadio disputa tutte le partite casalinghe proprio sul sintetico del Potenza Ecco perché per i r a g a z z i d i m r M a r c h i o n n i n o n avranno problemi ad adattarsi al campo e potranno disputare una gara tra le mura amiche del “Viviani” Tra l’altro, con una grandissima presenza di pubblico, vista anche la disponibilità data dall a s o c i e t à c a m p a n a d i u s u f r u i r e dei settori curva, distinti, tribuna centrale e laterale destra

Soltanto il Settore Ospiti che rimarrà inibito al pubblico Per ritornare alla gara di questa sera mr Marchionni in settimana ha studiato tutte le mosse anti-Sorrento Ad iniziare dagli squalificati Asensio e Schiattarella, e per finire ai due rientri Sbraga e Saporiti Il tecnico ex Juve e Fiorentina vuole replicare la gara di andata, quando i rosso-blù riuscirono a rifilare tre reti (doppietta di Caturano e rete di Rosetti) ai ragazzi di Maiuri

Questo per far sì da mettere una seria ipoteca verso la salvezza della categoria Non sarà una gara fa-

cile, almeno a vedere l’andamento della squadra di Maiuri. Anche per questa gara ipotizziamo la seguente formazione: tra i pali Alastra, difesa a tre con Armini, Sbraga e Hristov, esterni di difesa Burgio che ha fatto molto bene nella g a r a c o n t r o i l G i u g l i a n o e H a dziosmanovic A centrocampo con il rientro di Saporiti ci potrebbero essere Candellori e Castorani I n a t t a c c o d o v r e b b e e s s e r e c o nfermata la coppia Volpe – Caturano o in alternativa ai due Rossetti.

QUI SORRENTO

Con 39 punti all’attivo, cinque in più rispetto al Potenza ed in piena zona play off, i rosso-neri del Sorrento rappresentano una vera e propria rivelazione del girone C Iniziato in ritardo e non proprio al meglio, ma che nel corso dei mesi ha saputo far risalire la corren-

te con una schiera di prestazioni i m p o r t a n t i . M e r i t o d e l t e c n i c o M a i u r i , m e r i t o d i u n g r u p p o i l quale, nonostante il deficit di disputare tutte le gare a 300 km di distanza e fuori dai confini regionali ha dimostrato un forte attacc a m e n t o a l l a m a g l i a e v o g l i a d i fare le cose per bene Non solo per questo anno ma anche per il prossimo, visto che già si vocifica che il Sorrento sarà costretto a giocare lontano dalle proprie mura amiche dello Stadio “Italia” I lavori di adeguamento dello stadio cittadino di Sorrento non son o p a r t i t i A n z i , n o n c ’ è a l m omento neppure un progetto esecutivo o di ammodernamento Nel corso della gara contro il Benevento i tifosi sorrentini hanno indossato giubbotti da operai edili, qualcuno ha usato anche il kit safe degli automobilisti e hanno mostrato lo striscione “Lo stadio lo

facciamo noi” proprio per sollecitare l’Amministrazione comunale costiera ad avviare i lavori di ristrutturazione agosto S u l f r o n t e d e l l a g a r a , s i a s p e t t a che mr Maiuri abituato spesso a cambiare modulo di gioco (3-5-2 / 4 - 3 - 3 ) n o n c a m b i a d i m o l t o l a formazione che ha battuto in casa la Virtus Francavilla Ipotizziamo un 3-5-2 con Del Sorbo tra i pali, difesa a tre con Todisco, l’ex rosso-blù Vincenzo Di Somma e Morichelli , centrocampo con Loreto, De Francesco, La Monica, Vitale e Badje, coppa di attacco Ravasio, Riccardi Arbitro dell’incontro un fischietto lombardo Si tratta di Andrea Calzavara della sezione di Varese coadiuvato da A l e s s a n d r o M u n e r a t i d i R o v i g o come primo assistente e Matteo Taverna di Bergamo come secondo Il quarto ufficiale sarà Michele Delrio di Reggio Emilia

SERIE C L’incontro valevole per la 29°gior nata del campionato del girone C, si giocherà domani con calcio d’inizio alle 18:30

PICERNO. È atteso per domani alle ore 18:30 il calcio d’inizio del match tra l’AZ Picerno e il Monopoli La sfida del “Curcio”- valevole per la 29esima giornata del campionato di Serie C del girone C - è tra due “deluse” rispetto agli ultimi due turni di campionato, che hanno portato ad entrambe un solo punto Il Monopoli lo ha conquistato sul campo della Virtus Francavilla, dove ha pareggiato 0-0 al termine di un match che lo ha visto attaccare nel primo tempo e quasi accontentarsi del pari nella ripresa La squadra di Taurino aveva perso incredibilmente contro il Latina la settimana prima una partita in cui aveva costruito almeno 4-5 palle gol nitide ed è stata punita dall’unica azione pericolosa degli avversari Di fronte ci sarà un Picerno che è reduce dal 2-

2 sul campo del Messina Un risultato tutto sommato giusto per come è andato il secondo tempo, ma per cui i rossoblù possono recriminare a causa di un primo tempo in nessuno avrebbe avuto da ridire se il risultato fosse stato 0-4, con Fumagalli assoluto protagonista La settimana prima Murano e compagni erano stati battuti dal Benevento in un incontro rocambolesco: avanti 1-0 il Picerno ha subito due gol in altrettanti minuti che hanno ribaltato la situazione Adesso la gara del Curcio, che serve alla squadra di Taurino per provare ad avvicinarsi alla Turris e al Picerno per tentare di riprendersi il secondo posto e non essere inghiottito nella bagarre che arriva alla settima posizione Una sfida tra deluse che potrà rilanciare le ambizioni di una delle due

23
il match del riscatto sabato 2 marzo 2024 Tutto
AZ Picerno - Monopoli, al “Curcio”
Sport
24 sabato 2 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.