

Forte influenza delle matrici mafiose radicate nelle regioni
Cifarelli in caduta libera:10 punti in meno delle sue liste ed incassa il No dei 5 Stelle Nicoletti vola
IL MESSAGGIO DI CARBONARO
«San Gerardo, occasione per riscoprire la sobrietà»
«C
he la nostra festa diventi occ a s i o n e p e r un’autentica testimonianza di solidarietà e sobriet à c r i s t i a n a , e s p r e s s i o n e concreta della nostra frat e l l a n z a e d e l n o s t r o i mpegno a promuovere la dignità di ogni essere uman o » C o n q u e s t e p a r o l e l’Arcivescovo Metropolita di Potenza–Muro Lucan o – M a r s i c o N u o v o , Mons Davide Carbonaro, h a r i v o l t o u n a p p e l l o a ll’Associazione dei ( )
■ continua a pag 17 Bardi e Cifarelli Dellapenna a pag 10
Alla fine è andata come tutti s’aspettavano e cioè che Matera non ha deluso ed ha riportato in campo l’onore più bello della politica che è quello delle sfide aperte e comunitarie, al netto del tradimento patriottico del solito gladiatore di Lauria Pittella ai danni del povero governatore Bardi, di cui ormai non digerisce più nulla, compreso il suo bis Ora lasciamo stare la sorpresa del ballo del ballottaggio, tanto per stare al gioco delle simpatiche assonanze etimologiche, ma l’aria politica che s’è respirata è così chiara e pesante da far finalmente cominciare il gioco delle sparizioni, manco di mezzo ci fosse una seduta spiritica Sparisce innanzitutto il PD, diventato un convitato di pietra pomice come anche i nipotini leghisti di Salvini, sparsinell’anonimato Sparisce il M5S con il misero 5,47% e la figuraccia stellare beccata proprio da Domenico Bennardi e sparisce FI che senza Casino porta alla causa del centrodestra solo una manciata di 1 691 voti Dulcis in fundo se Nicoletti se la ride perché incrementa del 4% i voti di lista, lo sciupone Cifarelli ne regala addirittura il 9% in giro tra i suoi avversari Profetico e scanzonato canta Elio e le Storie Tese: “Ballo, ballo ballottaggio ”
OLTRe iL giARDiNO Cifarelli diserta il confronto tra i candidati al ballottaggio
Califano: «Abbiamo continuato l’attività di nostro padre tra tante difficoltà»
IL CORDOGLIO
La Basilicata saluta
Rocco Rosa, il ricordo commosso di politica e giornalismo: «Perdiamo una penna lucida e appassionata»
■ Servizi alle pag 24 e 25
CONSIGLIO REGIONALE
Ok a misure contributive per i comuni lucani con strutture a servizio anche dell’hinterland o dei territori confinanti anche fuori regione
■ Servizio a pag 2
CRONACA
Stanato in un taxi a Napoli il latitante venosino
52enne Massimo Sileno: irreperibile dal 2023, deve scontare 4 anni di carcere
■ Servizio a pag 19
SICUREZZA STRADALE
Marrese (Bd) accanto alla comunità: «Lavori urgenti sulla Basentana, ritardi insostenibili»
Domani sit-in a Pisticci
■ Servizio a pag 22
La proposta di legge è a favore dei territori su cui insistono strutture a servizio anche dei comuni limitrofi regionali ed extraregionali
C o n s i g l i o r e g i o n a l e, o k a m i s u r e c o n t r i b u t i v e p e r i C o m u n i l u c a n i
Il C o n s i g l i o r e g i o n a l e
della Basilicata, riuni-
t o s i i e r i , h a a p p r o v a t o all’unanimità la Proposta di legge n 25/2024 dal titolo
“Misure contributive a fa-
vore dei Comuni lucani su cui insistono strutture a servizio anche dei Comuni li-
mitrofi regionali ed extraregionali”, di iniziativa del
c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e F e rnando Picerno «La norma
- c o m e i l l u s t r a t a i n A u l a dallo stesso Consigliere re-
g io n ale P icer n o e co me s i legge anche nella relazione
d i a c c o m p a g n a m e n t o a l l a Pdl - nasce dall’esigenza di
garantire un ulteriore sostegno finanziario ai Comuni lucani che, dotati di struttu-
r e p u b b l i c h e r i l e v a n t i , o f -
Siè riunito il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto da Marcello Pittella. In apertura di seduta, su proposta del Presidente del Consiglio sono stati rinviati i primi 5 punti previsti all’ordine del giorno La proposta è stata approvata a maggioranza con 12 voti a favore, quelli dei consiglieri Aliandro, Bardi, Chiorazzo, Fanelli, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella, Polese e Tataranno, 3 i contrari, Araneo, Marrese e Verri e 1 astenuto, Bochicchio L’Assemblea ha poi approvato i disegni di leggi riguardanti i bilanci di previsione finanziari per il triennio 2025-2027 di Arlab e Arpab. Sì a maggioranza (con 12 voti a favore, quelli dei consiglieri Aliandro, Bardi, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella, Polese e Tataranno e 2 gli astenuti, Marrese e Chiorazzo) al disegno di legge n 38/2025 “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027
frono servizi fondamentali non solo ai propri cittadini, ma anche alle comunità dei territori vicini, sia all’inter-
no della Basilicata che oltre i confini regionali" La proposta, ora norma, si fonda
s u l “ r i c o n o s c i m e n t o d e l
r u o l o s t r a t e g i c o d i a l c u n e
r e a l t à s o v r a c o m u n a l i c h e , per livello qualitativo e fun-
z i o n a l e , r a p p r e s e n t a n o u n punto di riferimento essenziale per un'utenza più ampia» Un esempio riportato
è r a p p r e s e n t a t o d a l
C R O B di Rionero in Vulture, "struttura ospedaliera
d
p
c
cata e da altre regioni italiane" I servizi ritenuti ri-
l e v a n t i a i f i n i d e l l ’ e r o g a -
z i o n e d e l c o n t r i b u t o c o m -
prendono: «Servizi di assistenza pubblico ospedaliera, Attività ambulatoriali in ambito ospedaliero pubblico, Attività di ricerca scientifica in ambito ospedaliero pubblico, Scuole superiori, Uffici istituzionali (Regione, Province, Università) e Uffici giudiziari» Le risors
della legge sono quantificate in una misura massima di 600 000 euro Prima del voto ha preso la parola in Aul
e r e P icerno, la consigliera regionale Verri
Pittella, i consiglieri regionali Lacorazza, Araneo, Polese, Tataranno e Fanelli L’ a s s e
«L‘
obesità è una condizione clinica seria, spesso sottovalutata, che impatta profondamente sulla salute pubblica e sulla sostenibilità del nostro sistema sanitario» Lo dichiara il Consigliere Regionale di Azione Nicola Morea, che ha presentato oggi in Consiglio Regionale una mozione per garantire l’effettiva operatività gestionale di una rete integrata ospedale-territorio dedicata alla prevenzione e alla presa in carico dell’obesità pre-clinica e clinica, e aggiunge: «Considerare l’obesità solo come un fattore di ri-
dell’Agenzia regionale per il lavoro e l’apprendimento della Basilicata (ARLAB) ” La Giunta regionale è autorizzata a trasferire all’Agenzia regionale per il lavoro e l’apprendimento Basilicata (ARLAB) i fondi, nell’importo massimo di 4.000.000 di euro, per ciascuno degli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027, per concorrere alle sue spese di funzionamento Sempre a maggioranza (con i
voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Bardi, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella, Polese e Tataranno, 3 gli astenuti, Bochicchio, Chiorazzo e Marrese) è stato approvato il disegno di legge n. 39/2025 “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata (ARPAB)” La Giunta regionale è autorizzata a trasferire all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata (ARPAB) i fondi, nell’importo massimo di 7.550.000 euro, per ciascuno degli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027, per concorrere alle sue spese di funzionamento Prima del voto sulla proposta della Presidenza di rinvio dei primi punti previsti all’ordine del giorno, sono intervenuti alla discussione, oltre al Presidente del Consiglio
schio è una visione ormai obsoleta: è una vera e propria patologia» Una proposta concreta che punta a costruire un modello regionale uniforme, multi-
disciplinare e basato su protocolli condivisi, in linea con il documento ap-
provato in Conferenza Stato-Regioni il 27 luglio 2022 e i nuovi Livelli Es-
senziali di Assistenza
(LEA) 2025 La promozione di stili di vita sani in ambito urbano, scolastico e lavorativo, l’introduzione di programmi di educazione alimentare in tut-
te le scuole dell’obbligo della Basilicata, l’attivazione di percorsi integra-
ti tra medici di medicina generale, servizi speciali-
stici di endocrinologia e
altri professionisti della salute, l’istituzione di un Registro Regionale dell’obesità e del diabete tipo
2, con il coordinamento del Centro di Endocrinologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza, l’inclusione dei percorsi per
l’obesità nel sistema regi
i
e continuità assistenziale e monitoraggio a distanza, tra le misure previste dalla mozione. «Questo atto – ha sottolin
possiamo
Previsto un bonus occupazionale ad aziende e professionisti in caso di assunzione di laureati lucani disoccupati
Pe r f a r f r o n t e « a l l a
s e m p r e c r e s c e n t e “fuga di cervelli” dal nostro territorio regionale
c r e a n d o i n B a s i l i c a t a o p -
p o r t u n i t à o c c u p a z i o n a l i
stabili e qualificate rivolte ai laureati lucani disoccupati», la Giunta regionale ha approvato l’Avviso Pubblico “Bas ilaureati-bonus
a l l e i m p r e s e p e r l ’ a s s u n -
z i o n e d i d i s o c c u p a t i l a ureati”
L’Avviso è finanziato con le risorse del PO FSE+ Basilicata 2021-2027 per un importo complessivo pari a 6 milioni di euro spalma-
t i s u t r e a n n u a l i t à , 2 0 2 5 , 2026 e 2027 prevedendo 2 milioni di euro per ciascun a a n n u a l i t à L ’ i n c e n t i v o o c c u p a z i o n a l e è r i c o n osciuto per un importo massimo annuo di 20 mila eur o p e r n o n p i ù d i d u e a nnualità, per ogni assunzion e a t e m p o p i e n o e i n d et e r m i n a t o L ’ i m p o r t o d e l bonus non può superare il costo salariale lordo annuo dell’assunzione incentiva-
ta, ai sensi del Regolamento (Ue) 2831 del 2023 «de minimis» o, nel caso trovi a p p l i c a z i o n e i l R e g o l amento (Ue) n 651/2014 «di esenzione», non può superare il 50% del suddetto costo salariale oppure il 75% dello stesso se l’assunzione incentivata riguarda un g i o v a n e d i s o c c u p a t o c o n disabilità e, comunque, entro i limiti di cumulo defin i t o G l i i n c e n t i v i s o n o concessi per l’assunzione a
t e m p o i n d e t e r m i n a t o d i laureati, in possesso di laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, residenti in Basilicata e in stato di disoccupazione Entrambi i requisiti richie-
s t i d e v o n o s u s s i s t e r e a l l a data di presentazione dell’istanza da parte del beneficiario
I l b o n u s s p e t t a p e r l e a s -
s u n z i o n i c o n c o n t r a t t o a
t e m p o i n d e t e r m i n a t o , a d esclusione dei: contratti di
apprendistato; contratti in regime di somministrazion e ; c o n t r a t t i d i l a v o r o i ntermittente; prestazioni di lavoro accessorio
I l n u m e r o d e g l i i n c e n t i v i o c c u p a z i o n a l i c o n c e s s o a
c i a s c u n a i m p r e s a u n i c a è
p r o p o r z i o n a t o a l n u m e r o dei dipendenti a tempo ind e t e r m i n a t o i n f o r z a n e ll’unità operativa localizzata (o nelle unità produttive localizzate) nella Regione Basilicata, secondo le se-
guenti quote di contingentamento: l’impresa da zero a cinque dipendenti può richiedere fino a 1 incentivo; l’impresa da sei a venti dipendenti può richiedere fin o a d u e i n c e n t i v i ; l ’ i mp r e s a c o n p i ù d i v e n t i d ipendenti (numero di occupati e non Ula) può richiedere un numero di incentivi pari al 10% del numero degli occupati al momento di presentazione della domanda
La Basilicata leader delle rinnovabili a livello nazionale ma ancora indietro rispetto alle sue potenzialità
C o m u n i r i n n o v a b i l i 2 0 2 5 , L e g a m b i e n t e :
Negli ultimi vent’an-
n i , i n I t a l i a , l e energie rinnovabili e le buone pratiche ener-
g e t i c h e h a n n o r e g i s t r a t o u n a c r e s c i t a l e n t a m a s ignificativa A confermarlo sono i dati del nuovo report di Legambiente «Co-
m u n i R i n n o v a b i l i » , r e a -
l i z z a t o i n c o l l a b o r a z i o n e con il GSE, giunto alla sua
X X e d i z i o n e I l r a p p o r t o
r a c c o g l i e o l t r e 3 5 0 e s p erienze virtuose censite nel tempo, offrendo un quadro
c h i a r o d e l l e p o t e n z i a l i t à
d e l s e t t o r e . D a l 2 0 0 4 a l 2024, la potenza efficiente netta installata nel Pae-
s e è p a s s a t a d a 2 0 2 2 2
M W a 7 4 3 0 3 M W , c o n u n a m e d i a a n n u a l e d i
2 7 0 4 M W T u t t a v i a , s e -
c o n d o L e g a m b i e n t e , è fondamentale accelerare il passo per colmare i ritar-
d i r i s p e t t o a g l i o b i e t t i v i del 2030 e sfruttare appie-
n o i b e n e f i c i o c c u p a z i o -
n a l i e d i r i d u z i o n e d e l l e bollette che il settore può offrire Attualmente, l’Ita-
l i a è a l s e c o n d o p o s t o i n
E u r o p a p e r o c c u p a z i o n e nel settore delle rinnovab i l i , c o n 2 1 2 m i l a l a v o r atori, di cui 135mila impiegati nel settore delle pompe di calore, dove il nostro Paese detiene un primato europeo Eolico e fotovol-
t a i c o c o n t r i b u i s c o n o r ispettivamente con 9mila e 2 6 , 5 m i l a p o s t i d i l a v o r o «Nel 2024, a livello mondiale, il mercato delle fonti pulite ha registrato maggiori investimenti rispetto a q u e l l o d e l l e f o s s i l i » h a dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di L e g a m b i e n t e « U n d a t o importante che, insieme a quello di Comuni Rinnovabili, indica chiaramente q u a l e s i a l a s t r a d a d a s eg u i r e P e r c o n t r a s t a r e l a crisi climatica e ridurre il costo delle bollette, è fondamentale che l’Italia acc e l e r i l a r e a l i z z a z i o n e d i impianti a fonti pulite, ma anche di reti, accumuli, eff i c i e n z a e n e r g e t i c a , e l e t -
t r i f i c a z i o n e d e i c o n s u m i t e r m i c i e d i q u e l l i l e g a t i a l l a m o b i l i t à S e r v o n o , inoltre, politiche nazionali, regionali e comunali ca-
p a c i d i a c c o g l i e r e l a t r as f o r m a z i o n e i n c o r s o , l avorando sull’accettabilità
s o c i a l e e s u l l a p a r t e c i p a -
z i o n e d e i t e r r i t o r i , s n e l -
lendo gli iter autorizzativi e correggendo errori come
q u e l l i l e g a t i a l D e c r e t o
s u l l e A r e e I d o n e e » K atiuscia Eroe, responsabile
e n e r g i a d i L e g a m b i e n t e ,
h a a g g i u n t o : « I l n o s t r o Paese deve assolutamente
a c c e l e r a r e i l p a s s o , v i s t a
l a g r a n d e d i s p o n i b i l i t à e
l ’ i n t e r e s s e d e l l e i m p r e s e
n e l r e a l i z z a r e n u o v i i m -
p i a n t i B a s t a g u a r d a r e a Paesi come Spagna e Germania, dove la produzione da rinnovabili supera il 60%, con bollette elettrich e p iù b as s e r is p etto all’Italia e persino a un Paese nucleare come la Francia Questo traguardo è al-
l a p o r t a t a d e l l ’ I t a l i a , m a servono coerenza e coraggio»
L e p r o p o s t e d i L e g a m -
biente per il futuro delle
rinnovabili
D i f r o n t e a l q u a d r o d e l i -
n e a t o d a l r e p o r t , L e g a m -
biente ha avanzato 12 proposte al Governo Tra ques t e , l a r e v i s i o n e d e l D ecreto sulle Aree Idonee, in l i n e a c o n l a r e c e n t e s e ntenza del TAR Lazio, che ha eliminato la discrezionalità delle Regioni in materia L’associazione chiede anche di rivedere il Decreto Agricoltura, permett e n d o l a r e a l i z z a z i o n e d i impianti su terreni agricoli non produttivi, degradati o inquinati, e di accelerare gli iter autorizzativi, soprattutto per il repower in g d eg li imp ian ti eo lici
e s i s t e n t i È n e c e s s a r i o , inoltre, promuovere politiche che valorizzino le filiere industriali delle rinnovabili, trasformando la crisi energetica e climati-
c a i n u n ’ o p p o r t u n i t à d i sviluppo per il Paese
L a s i t u a z i o n e i n B a s i l icata Anche in Basilicata, le rinnovabili giocano un ruolo
i m p o r t a n t e L a r e g i o n e conta circa 2 370 MW di potenza installata, pari al 3,2% del totale nazionale
La potenza eolica rappresenta il 64% del totale regionale, seguita dal solare
f o t o v o l t a i c o ( 2 6 % ) , d a l -
l ’ i d r o e l e t t r i c o ( 5 , 7 % ) e dalle bioenergie (4%) Nel 2023, sono stati installati c i r c a 1 5 0 M W d i n u o v a p o t e n z a , c o n u n i n c r emento rispetto ai 130 MW dell’anno precedente Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata, ha sottolineato: «Come nel resto d’Italia, anche in
B a s i l i c a t a g l i i m p i a n t i v a n n o r e a l i z z a t i r a p i d amente e con attenzione ai
contesti locali, attraverso u n c o n f r o n t o c o s t r u t t i v o con le comunità e i territori» Lanorte ha poi concluso: «La crisi climatica ed energetica e il rincaro d e l l e b o l l e t t e s i a f f r o n t an o p u n t a n d o s u l l e r i n n ov a b i l i , n o n s u g a s e n ucleare È necessario snell i r e g l i i t e r a u t o r i z z a t i v i , p o t e n z i a r e g l i u f f i c i p r eposti e promuovere una riv o l u
condivisa del futuro
Podcast sul progetto di ricerca Urges: resistere a condizioni imposte dalla verticalità, ai cambiamenti climatici e stress ambientali
Una nuova puntata di ALSIA Porte Aperte in Podcast mette in luce un'altra delle attività dell’AREA Ricerca, Formazione e Servizi Avanzati di ALSIA Questa volta riguarda la tecnica usata per selezionare le specie vegetali più adatte a creare una parete verde davvero resiliente Le piante scelte devono non solo adattarsi alle particolari condizioni imposte dalla verticalità, ma anche resistere ai cambiamenti climatici e tollerare stress ambientali, come la carenza d’acqua e le alte temperature Un elemento chiave nella scelta delle specie è il loro fenotipo, ovvero l’insieme delle caratteristiche visibili e misurabili della pianta: la forma, il colore dei tessuti, la velocità di crescita, la capacità di adattamento Il fenotipo è il risultato del-
l’interazione tra tre fattori: il genotipo della pianta, l’ambiente in cui cresce e, nel caso delle piante coltivate, le pratiche di gestione agronomica Per individuare le specie più adatte alle pareti verdi è quindi essenziale raccogliere dati fenotipici e os-
servare come le piante reagiscono a condizioni ambientali sfavorevoli. L’ALSIA ha partecipato al progetto di ricerca URGES (URBAN GREEN SHAPES) con l’obiettivo di studiare il fenotipo delle piante di interesse attraverso l’ana-
Lagiunta regionale della Basilicata ha approvato nei giorni scorsi la delibera con cui viene adottato il nuovo calendario venatorio per la stagione 2025-2026. L’attività venatoria sarà consentita a partire dal 1° ottobre 2025 e fino al 31 gennaio 2026. Come ogni anno, la Regione rilascerà il tesserino per l’esercizio venatorio. I cacciatori residenti in Basilicata, in possesso del porto di fucile in corso di validità e in regola con il pagamento della tassa di concessione regionale, potranno fare richiesta del tesserino direttamente sul portale SIARB, utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica, a partire dal 3 giugno 2025. Dopo gli ottimi risultati dello scorso anno, anche in questa stagione è stato dato grande rilievo al tesserino digitale, che non solo semplifica i pro-
C’ètempo fino alle 12 00 del 6 Giugno 2025 per inviare la manifestazione d’interesse a partecipare con uno stand alla XXVII Sagra dell’Albicocca che si svolgerà a Rotondella il 28 e il 29 Giugno 2025. Come riportato nell’avviso pubblico “il comune metterà a disposizione degli espositori, gratuitamente, uno stand dalle dimensioni 3 m x 3 m, un punto luce e scia per cibo e bevande”. Gli interessati dovranno compilare l’apposito modulo (domanda allegata all’avviso) e consegnare il tutto o per-
lisi di immagini digitali, acquisite con una piattaforma tecnologica ad alta efficienza Questa tecnica, del tutto non invasiva, ha permesso di monitorare in tempo reale la crescita delle piante e valutarne le risposte a diversi fattori di stress. Nel dettaglio, è stata utilizzata una piattaforma automatizzata di tipo Plant to Sensor, installata in una serra dell'ALSIA In questo sistema, le piante vengono trasportate su carrelli fino a speciali camere di acquisizione, dove vengono fotografate con sensori ottici che operano sia nello spettro visibile (RGB) che nel vicino infrarosso (NIR). Si tratta di un approccio diverso rispetto al modello Sensor to Plant, dove sono i sensori a muoversi intorno alle piante Grazie a questa tecnologia, è stato possibile analizzare con pre-
cessi amministrativi evitando la necessità del ritiro e della riconsegna del tesserino cartaceo, ma che rappresenta anche un importante strumento di gestione e monitoraggio. «L’adozione del tesserino venatorio digitale – sottolinea l’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala – consente alla Regione di ottenere dati aggiornati in tempo reale sull’attività venatoria, migliorando la programmazione e garantendo un monitoraggio più puntuale. È u n p as s o avan ti imp ortan te vers o u n a gestione moderna e sostenibile della caccia» La delibera disciplina inoltre il periodo di addestramento dei cani da ferma, da seguita e da cerca, consentito dal 2 al 31 agosto, tutti i giorni esclusi il martedì e il venerdì, dalle ore 5 alle 11 e dalle 15 alle 19, esclusi-
sonalmente o con email ordinaria all’indirizzo protocollo@comune.rotondella.mt.it Le domande saranno accolte fino ad esaurimento degli spazi disponibili in base all’ordine cronologico di arrivo. Il termine per la presentazione delle domande è quello del 6 Giugno, ore 12.00. Come specificato nell’avviso reso pubblico dall’Amministrazione cittadina, lo stand espositivo può riguardare la vendita, la promozione di prodotti, degustazioni, attività dimostrative con a tema l’albicocca «La Sagra è un’importante momen-
to di valorizzazione e rientra nella vasta serie di attività svolte, e in programma, per dare all’albicocca la visibilità e le certificazioni per promuoverne la riconoscibilità e i tratti distintivi in termini di gusto, qualità organolettiche e origine», ha spiegato Pasquale Dimatteo, assessore comunale con delega all’Agricolura Che ha aggiunto: «Prima della Sagra abbiamo voluto riannodare il filo con le Giornate tecniche dell’albicocco, infatti, con la preziosa collaborazione dell’Alsia, abbiamo ospitato la sesta
cisione parametri come la dimensione, la forma, la densità della chioma e la riflettanza delle foglie Questi dati hanno consentito di identificare le specie più adatte alla crescita in verticale, dove luce, acqua e spazio sono risorse limitate. Inoltre, l’analisi ha permesso di monitorare nel tempo la risposta delle piante a condizioni di stress, come la siccità, individuando quelle più resistenti e adattabili La partecipazione al Progetto URGES ha rafforzato il ruolo di ALSIA nella selezione delle piante per pareti vegetali, contribuendo all’identificazione dei fenotipi migliori e alla scelta di specie in grado di offrire bellezza, durata e sostenibilità, anche in un contesto di cambiamento climatico È possibile ascoltare il Podcast sui canali digitali dell’ALSIA
vamente nei territori aperti all’esercizio venatorio e privi di colture in atto o potenzialmente danneggiabili. «Abbiamo lavorato a un calendario equilibrato – dichiara ancora l ’ a s s e s s o r e C i c a l a – c h e r i s p e t t a i l p a r e r e ISPRA e del Comitato Tecnico Faunistico Nazionale Ringrazio gli uffici regionali per il grande impegno e la professionalità dimos t r a t a n e l l a p r e d i s p o s i z i o n e d e l p r o v v e d imento. La caccia – prosegue – rappresenta per la Basilicata una tradizione radicata, ma a n c h e u n a r e a l t à v i v a e a t t i v a c h e c o n t r ibuisce alla gestione del territorio, al presidio delle aree rurali e al controllo della fauna Con questo calendario vogliamo garantire una pratica venatoria sostenibile, in armonia con l’ambiente e rispettosa degli equilibri naturali».
edizione delle stesse coinvolgendo i produttori e una platea qualificata di tecnici, agronomi, esperti del settore, economisti e rappresentanti di enti di ricerca e istituzioni per affrontare argomenti dall’alto contenuto specialistico con visite in campo e con un workshop dedicato alle tecniche colturali più avanzate, alla sostenibilità e pianificazione economica» Infine, Dimatteo ha detto: «Quest’anno abbiamo esteso la partecipazione alla Sagra anche ad aziende operanti al di fuori del territorio municipale L’intenzione è quella di
aggregare tutti i protagonisti coinvolti nella produzione, nella commercializzazione e nella promozione dell’albicocca e dei territori lucani in cui è coltivata con passione, esperienza e specializzazione»
Peril presidente della Re-
g i o n e B a s i l i c a t a V i t o Bardi i risultati delle elezioni amministrative in Basilic a t a « t e s t i m o n i a n o l a f i d u c i a dei cittadini nel buon governo del centrodestra: la conferma a Tolve, Bernalda e Irsina, la vittoria a Lavello e l’ottimo risultato a Matera, dove ci giochiamo la partita al ballottagg i o c o n s o l i d e p o s s i b i l i t à d i successo, dimostrano che il nostro lavoro sui territori è stato riconosciuto e premiato».
«Il voto - ha aggiunto Bardi -ci
s p r o n
maggiore determinazione per lo sviluppo della nostra regione e per dare risposte sempre p i ù e
cittadini. Ringrazio tutti i candidati, i sostenitori e gli elettori che hanno creduto nella nostra visione di sviluppo e conc
sempre più forte e moderna».
«Il risultato elettorale a Matera per i l n o s t r o c a n d i d a t o s i n d a c o A ntonio Nicoletti e per Forza Italia è p o s i t i v o e c o n i l b a l l o t t a g g i o r i l a n c i a l’unica proposta di governo della città che è trasparente, di seri contenuti programm a t i c i e c h e , s o p r a t t u t t o , r i f i u t a i l t r asformismo». Così l’Assessore regionale all o S v i l u p p o E c o n o m i c o F r a n c e s c o C u pparo sottolineando l’impegno della senat r i c e E l i s a b e t t a C a s e l l a t i , s e g r e t a r i o r egionale di Forza Italia Basilicata, del Presidente Vito Bardi, e di tutti i dirigenti regionali, provinciali e comunali del partito, tra i quali il nuovo segretario provinciale di FI di Matera Modarelli, insieme ai candidati, «per costruire una nuova stagione politica che avrà effetti diretti e si-
di centrodestra».
«Per Forza Italia - ha proseguito Cupparo - è stata una dura prova affrontata a testa alta affermando i valori del nostro p a r t i t o c h e s o n o p r i n c i p a l m e n t e d i c o erenza e di condivisione dell’alleanza tra i p a r t i t i d e l c e n t r o d e s t r a . V o g l i o r i n g r aziare le nostre candidate e i nostri candidati, i nostri iscritti e simpatizzanti, i materani che hanno espresso il loro consenso per le nostre scelte Ci aspetta adesso un nuovo intenso lavoro per spiegare ai materani che la posta in gioco con il ball o t t a g g i o è t r a l ’ i n g o v e r n a b i l i t à d i u n a “coalizione arlecchino” con mille colori, a n i m e e p e r s o n a l i s m i e d u n a c o a l i z i o n e coesa con un chiaro programma che deli-
nea il futuro di Matera in sintonia con la maggioranza di governo della Regione»
IL CAPOGRUPPO CONSILIARE DI FI IN REGIONE: «LA DEMOCRAZIA LOCALE È LA PRIMA FORMA DI PARTECIPAZIONE»
capogruppo di Forza Ital i a i n C o n s i g l i o r e g i o n a l e , Gianuario Aliandro, ha in-
t e s o r i v o l g e r e i s u o i « p i ù s i nc e r i a u g u r i d i b u o n l a v o r o a t u t t i i n u o v i s i n d a c i e l e t t i i n Basilicata in occasione dell’ultima tornata elettorale amministrativa»
«La democrazia locale è la prima forma di partecipazione e r a p p r e s e n t a n z a , e l ’ e l e z i o n e dei nuovi primi cittadini rappresenta sempre un momento d i g r a n d e r e s p o n s a b i l i t à m a
a n c h e d i s p e r
l e c
m u n i t à c o i n v o l t e A c i a s c u n sindaco - ha dichiarato Aliand r o - v a i l m i o a u g u r i o d i a f -
f r o n t a r e q u e s t o i n c a r i c o c o n passione, competenza e spirito
che delle opportunità che potranno cogliere per il rilancio dei propri territori». Aliandro ha ribadito la «piena
d
s p
c o l l a
co
s i g l i o R e g i o n a l e , a s s i c u r o l a mia disponibilità ad affiancare i sindaci nei percorsi di sviluppo locale, sostenendo progetti che migliorino la qualità della vita, rafforzino i servizi e valorizzino le risorse del nostro territorio»
«Solo con un gioco di squadra tra Regione e Comuni - ha concluso il consigliere regionale di Forza Italia, Aliandro - potremo costruire una Basilicata più forte, moderna e vicina ai cittadini»
M a t e ra , l ’ ex s i n d a c o B e n n a r d i s u l f a l l i m e n t o d e l M 5 s
«Irisultati
ci consegnano
un verdetto chiaro: il nostro progetto politi-
co non ha fatto breccia».
primo cittadino della Città dei
Sassi, ha commentato l’8,33%
o t t e n u t o a l p r i m o t u r n o e
l’esclusione dal ballottaggio
«Ora ci attende un compito div e r s o , m a n o n m e n o i m p o r -
C o s ì l ’ e x s i n d a c o d i M a t e r a , Domenico BennardI, ricandid a t o s i , s e m p r e c o n i l M o v im e n t o 5 s t e l l e , a l l a c a r i c a d i
t a n t e - h a c o n c l u s o i l p e n t astellato Bennardi -: esercitare u n ’ o p p o s i z i o n e v i g i l e , d u r a q u a n d o s e r v e , m a s e m p r e orientata a costruire soluzioni e t e n e r e a l t o i l c o n f r o n t o d emocratico»
Cifarelli in caduta libera: prende 10 punti in meno delle sue liste ed incassa il No dei 5 Stelle. Nicoletti vola
L a m a g g i o r a n z a B a r d i
D I MA S S IM O D EL L AP E N NA
Lo avevamo detto ieri a caldo, possiamo a n c o r a e s s e r e p i ù precisi adesso a freddo Si votava in 8 comuni, di questi 3 erano governati da f o r z e r i c o n d u c i b i l i a l l a
m a g g i o r a n z a B a r d i ( T o l -
v e , I r s i n a e B e r n a l d a ) , 3 erano governati dalle forze di opposizione (Lavel-
l o , M a t e r a e M o n t a l b a n o
J o n i c o ) , m e n t r e d u e a v e -
v a n o u n a g u i d a c h i a r am e n t e c i v i c a ( S e n i s e e d Atella)
La maggioranza Bardi ha confermato i tre comuni in cui già aveva il sindaco, ha
c o n q u i s t a t o L a v e l l o c o ntro una lista in cui appariv a n o c h i a r a m e n t e i s i mboli dei partiti del campo largo e si gioca la partita a Matera
L’opposizione ha conferm a t o l a s o l a M o n t a l b a n o Jonico e non è presente al ballottaggio di Matera né con il PD (che non si è ne-
a n c h e p r e s e n t a t o ) n é c o n il Movimento Cinque Stelle, non ha confermato Lavello Restano, invece, civiche e trasversali le am-
m i n i s t r a z i o n i d i A t e l l a e
Senise
IL RISULTATO
DI MATERA
A Matera, come abbiamo
e v i d e n z i a t o p i ù v o l t e , i l
P a r t i t o D e m o c r a t i c o h a p r e f e r i t o n o n c o m p e t e r e
S i a m o c o s t r e t t i a l e g g e r e
c h e q u a l c u n o v u o l e a v ocare all’opposizione il fatto che Cifarelli sia arrivato al ballottaggio dimenticando che in quella coalizione ci sono forze politi-
che che fanno parte della
m a g g i o r a n z a , c ’ è u n e x
e s p o n e n t e d i F o r z a I t a l i a
e, soprattutto, non c’è nes-
suna forza politica di opposizione
Certo Cifarelli è uomo di sinistra ma ha preso molti meno voti della sua coali-
zione Un altro candidato
n o n a p p a r t e n e n t e a l l ’ o pp o s i z i o n e f o r s e o g g i s a -
rebbe già sindaco confermando il risultato delle sue liste
L’unico simbolo del campo largo presente alle ele-
z i o n i c o m u n a l i è q u e l l o d e l M o v i m e n t o C i n q u e
Stelle che non è arrivato al b a l l o t t a g g i o e , p e r b o c c a del candidato sindaco Do-
m e n i c o B e n n a r d i , h a g i à detto che non sosterrà Cifarelli
Dalle parti della maggioranza, invece, c’è molto da f e s t e g g i a r e I l C e n t r o d estra a Matera alle elezioni
r e g i o n a l i a v e v a p r e s o i l
3 7 % , v o t o c o n f e r m a t o a l primo turno delle elezioni comunali malgrado non ci
f o s s e n e l l a c o a l i z i o n e Azione né il più votato di quelle elezioni Casino
I n p r a t i c a i l c e n t r o d e s t r a grazie all’azione del buon governo di Bardi è riusci-
to a mantenere per intero al primo turno i voti delle elezioni regionali riuscendo ad assorbire pienamen-
t e l e f u o r i u s c i t e S e a g -
g i u n g i a m o a l 3 7 % p r e s o
da Nicoletti il 17% preso
d a l l a l i s t a d i C a s i n o e d a quella di Azione possiamo
d i r e t r a n q u i l l a m e n t e c h e , da un punto di vista politico, la maggioranza Bardi passa nella Città dei Sassi dal 37% delle politiche al 54%
Un risultato che dimostra
c h i a r a m e n t e l a c r e s c i t a esponenziale del consenso verso il Generale e le sue politiche del buon governo
IL BALLOTTAGGIO TUTTO
DA RISCRIVERE Il Secondo turno delle elezioni è una partita a sé Al p r i m o t u r n o i c a n d i d a t i s i n d a c o s o n o t r a i n a t i a nche dalle liste, dai candid a t i c h e c o r r o n o c o n l e p r e f e r e n z e e d a l m o v imento che si costruisce intorno a loro
L e v i c e n d e d i D e L u c a , T e l e s c a , D e R u g g e r i e Bennardi che sono arriva-
t i a l b a l l o t t a g g i o d a s ec o n d i m a h a n n o v i n t o l e elezioni
P e r r i m a n e r e a l l e u l t i m e
e l e z i o n i c o m u n a l i d i P o -
t e n z a , F r a n c e s c o F a n e l l i arrivò molti punti avanti a Telesca ma, il distacco in termini negativi tra i voti che aveva preso lui e quelli che avevano preso le sue
l i s t e , e v i d e n z i a v a c h i a r amente che non era un can-
d i d a t o t r a i n a n t e m a u n candidato trainato
L a s t e s s a c o s a s t a a c c adendo per Cifarelli. Quasi 3000 elettori delle liste che
componevano la sua coalizione hanno preferito votare un altro candidato sindaco Hanno, cioè, dato la preferenza all’amico candidato ma non hanno rite-
nuto l’esponente del Partito Democratico in grado
di fare il Sindaco esattamente il contrario di quello che è successo per An-
tonio Nicoletti che ha ottenuto 3 punti percentuali
i n p i ù d e l l a s o m m a t o r i a
d e i v o t i p r e s i d a l l e l i s t e che lo hanno sostenuto
In pratica ci sono elettori n o n d i c e n t r o d e s t r a c h e hanno votato Nicoletti ed e l e t t o r i c h e , p u r a v e n d o votato una delle liste a sostegno di Cifarelli, hanno preferito votare altri
U n a t e n d e n z a c h e i n d i c a chiaramente quale dei due
c a n d i d a t i s i a q u e l l o c o n p i ù a p p e a l p e r s o n a l e s u ll’elettorato cittadino
LE INCOGNITE
DEI MODERATI
A l p r i m o t u r n o , o v v i amente, tantissime persone hanno votato Cifarelli perché vincolate dal voto da-
t o a l l e l i s t e I l v o t o d is g i u n t o è i m p o r t a n t e m a s e m p r e m i n i m a l e n e l l a quantità
I n u n s e c o n d o t u r n o c h e , invece, vede la contrappos i z i o n e n e t t a i n u n u n o contro uno tra i due candid a t i , l a d i v i s i o n e p r e c i s a tra il centrodestra e lo spur i o C i f a r e l l i n o i i m m a g in i a m o c h e t a n t i d i q u e l l i e l e t t o r i c h e h a n n o s o s t en u t o A z i o n e o l a l i s t a d i Casino possano tornare all a b a s e o , q u a n t o m e n o , sentirsi molto meno motivati al voto.
In questo Roberto Cifarelli è anche danneggiato dal fatto che sia in caso di vittoria che in caso di sconf i t t a n o n c i s a r à s u b i ngresso in aula dei primi dei non eletti L’aver superato il 50% dei voti di lista, i n f a t t i , n o n f a s c a t t a r e i l p r e m i o d i m a g g i o r a n z a e cristallizza il risultato delle liste e il numero di eletti esattamente nella situazione in cui si trova adesso
Una condizione nella quale non ci sarà nessuno tra i primi dei non eletti inter e s s a t i a s p i n g e r e p e r f a r votare Cifarelli e che pot r e b b e f a v o r i r e i l r i e n t r o v e r s o l a m a g g i o r a n z a d i q u e i v o t i c h e s o n o s t a t i presi in prestito dai candidati transfughi
IL MOVIMENTO
CINQUE STELLE NON VOTA
CIFARELLI
Q u e l l o c h e n o i s a p p i a m o per certo è che il M5S non d a r à i n d i c a z i o n e d i v o t o p e r R o b e r t o C i f a r e l l i L o ha detto chiaramente Bennardi
U n a p o s i z i o n e a n a l o g a l’ha espressa Pinto Ad oggi la coalizione civica non h a s p a z i d i a l l a r g a m e n t o ma ha grandi possibilità di p e r d e r e g r a n d i e l e t t o r i e consenso
U n a s i t u a z i o n e c h e p otrebbe riconsegnare dopo pochi anni di governo grill i n o , l a c i t t à a l c e n t r o d es tr a N ico letti s emb r a essere un profilo molto tecn i c o , m o l t o l e g a t o a l l e prospettive di crescita dell a c i t t à e , s o p r a t t u t t o , i n grado di coinvolgere nuove fette di elettorato. P e r a d e s s o c ’ è u n u n i c o vincitore in queste elezioni ed è Bardi La sua magg i o r a n z a h a c o n f e r m a t o t u t t i i s u o i s i n d a c i ,
quistato Lavello e costretto il PD ad essere assente dalla competizione elettorale materana Se dovesse, come tutto lascia credere, vincere anche il ballottaggio, potremmo dire chiaramente che per il Generale e la sua maggioranza è stato un trionfo
OLTRE IL GIARDINO Ospiti il neo sindaco di Irsina Candela, il candidato del cdx a Matera e Scaglione presidente C I M
Èuna puntata con alcuni dei protagoni-
s t i d e l l e e l e z i o n i
amministrative, quella di
Oltre il giardino, il talk di
a p p r o f o n d i m e n t o c o n -
dotto da Paride Leporace, andata in onda su Cronache tv ieri
Il primo ospite è Giuseppe Candela, nuovo sindaco di Irsina Unico candidato ha dovuto superare il
q u o r u m d e l 4 0 % d e g l i
a v e n t i d i r i t t o p e r e s s e r e eletto
C a n d e l a , g i à n o t o p e r i l suo impegno nella pubblica amministrazione, ha ot-
t e n u t o u n s o r p r e n d e n t e
7 0 % d i s o s t e g n o d a g l i e l e t t o r i Q u e s t o r i s u l t a t o
r i f l e t t e l a f i d u c i a d e i c i t -
t a d i n i n e l s u o p r o g e t t o e
n e l l a l i s t a " U n ’ a l t r a I r s i -
n a " , c h e h a s a p u t o c o i n -
v o l g e r e l a c o m u n i t à n onostante l'assenza di competizione diretta
I r s i n a , s i t u a t a a l c o n f i n e
t r a B a s i l i c a t a e P u g l i a , è u n c r o c e v i a c u l t u r a l e e
economico Candela, pur
l a v o r a n d o a d A l t a m u r a ,
p o r t a c o n s é u n a v i s i o n e
c h e i n t e g r a l e i n f l u e n z e pugliesi, riflettendo la realtà di molti residenti che hanno legami con la vicina regione Questa conta-
minazione culturale è vista come un punto di forza per il futuro del comune
L a s u a e s p e r i e n z a c o m e
d i r i g e n t e a m m i n i s t r a t i v o
è un altro elemento chiave della sua candidatura
C a n d e l a s o t t o l i n e a l ' i m -
p o r t a n z a d i c o n o s c e r e a fondo i processi della pubblica amministrazione per
g e s t i r e e f f i c a c e m e n t e i l
c o m u n e E g l i p r o m e t t e
continuità con l’amministrazione precedente, gui-
d a t a d a N i c o l a M o r e l l a ,
c o n c u i h a c o n d i v i s o u n lungo percorso politico
C a n d e la a f f r o n ta la s f id a di invertire il trend demo-
g r a f i c o n e g a t i v o c h e a ffligge molti piccoli centri
italiani Intende promuovere lo sviluppo economico attraverso il turismo e l'agricoltura, settori tradizionalmente forti a Irsina
La città, con i suoi 27 000
e t t a r i d i t e r r i t o r i o p r e v alentemente agricolo, deve
puntare su innovazione e
q u a l i t à p e r r i l a n c i a r e l'economia locale Il nuo-
v o s i n d a c o s i i m p e g n a a valorizzare la presenza di
c o m u n i t à s t r a n i e r e c h e
h a n n o c o n t r i b u i t o a r i v i -
talizzare il centro
d i I r s i
m o d e l l o d i i n t e g r a z i o n e
c h e p o t r e b b e c o n t r a s t a r e lo spopolamento Inoltre, Candela intende sfruttare
l a p o s i z i o n e g e o g r a f i c a del comune per attrarre tu-
risti, capitalizzando sulla
v i c i n a n z a a M a t e r a , u n a
d e l l e m e t e t u r i s t i c h e p i ù famose della regione
C o n u n c o n s i g l i o c o m u -
n a l e a m a g g i o r a n z a f e mminile, Candela sottolinea
l ' i m p o r t a n z a d e l l a p a r t ecipazione di genere e dei
g i o v a n i n e l l a p o l i t i c a l o -
c a l e Q u e s t o s e g n a l e d i
r i n n o v a m e n t o è p a r t e i ntegrante della sua visione per un futuro più inclusivo e dinamico
S e c o n d o o s p i t e i l c a n d idato sindaco di cdx Antonio Nicoletti finito al ballottaggio con il rivale del
campo largo Roberto Ci-
f a r e l l i c h e h a d e c i s i o d i
n o n p a r t e c i p a r e a l c o nfronto Il secondo turno si
t e r r à l ’ 8 e i l 9 g i u g n o i n
c o n c o m i t a n z a c o n l a v otazione per i quesiti referendari.
Nicoletti si è detto soddisfatto del risultato ottenuto, nonostante la sua cam-
p a g n a e l e t t o r a l e s i a i n i -
ziata in r itar do r is petto a quella di Cifarelli Soste-
n u t o d a s e i l i s t e , t r a c u i
u n a c i v i c a c o m p o s t a d a
professionisti, ha sottoli-
n e a t o l ' i m p o r t a n z a d i u n
p r o g r a m m a c h i a r o e a mbizioso per il futuro della città, puntando su temi come il turismo sostenibile, i l r e c u p e r o d e i S a s s i e i l rilancio economico di Matera
Nicoletti ha dichiarato di voler continuare a parlare
d i r e t t a m e n t e a i c i t t a d i n i ,
e v i t a n d o a p p a r e n t a m e n t i
c o n g l i a l t r i c a n d i d a t i esclusi al primo turno, co-
m e E n z o S a n t o c h i r i c o e
D o m e n i c o B e n n a r d i L a
sua strategia si basa sulla concretezza dei progetti e
sulla capacità di dialogare con tutte le forze politiche e sociali della città
«Il nostro obiettivo è che Matera torni a volare alto, come un cigno, e non resti una città “zoppa”», ha affermato Nicoletti, riferen-
d o s i a l l e s f i d e c h e a t t e n -
d o n o i l f u t u r o s i n d a c o
Tra le priorità evidenzia-
t e d a N i c o l e t t i c i s o n o i l miglioramento della qua-
lità della vita dei cittadi-
ni, la gestione del turismo
comp
di lavoro Ha inoltre ribadito l'importanza di collab o r a r e c
i p
attrarre investimenti e realizzare progetti strategici, c o m e
vazione
C
g g i o a l l e porte, Nicoletti ha invitato i cittadini a informarsi s u l p r o g r a m m a d e l l a s u a coalizione e a partecipare attivamente al voto, sottol i n
i ogni elettore «Matera ha bisogno
d i v i s i o n e , a m b i z i o n e e concretezza per diventare il fulcro dello sviluppo del M e z z o g i o r n o » , h a c o ncluso I n f i n e s i c a m b i a a r g omento a Oltre il giardino, con Luigi Scaglione, pres i d e n t e d e l C e n t r o s t u d i internazionale Lucani nel m o n d o , s i d i s c u t e d e l l a nuova legge che limita il riconoscimento della cit-
t a d i n a n z a i t a l i a n a a i d i -
s c e n d e n t i d i r e t t i f i n o a i nonni La nuova normativ a e s c l u d e i n i p o t i d i b isnonni e trisavoli italiani, suscitando preoccupazioni nelle comunità emigrate Secondo Luigi Scaglione, q u e s t a d e c i s i o n e r a p p r esenta un duro colpo per le famiglie di origine italian a , s p e c i a l m e n t e i n S u d America, dove vivono mil i o n i d i o r i u n d i i t a l i a n i
«Questa legge impedisce d i f a t t o l a t r a s m i s s i o n e d e l l ' i d e n t i t à i t a l i a n a , u n d i r i t t o f o n d a m e n t a l e p e r c h i è l e g a t o a l l a n o s t r a cultura», ha dichiarato Il dibattito si è esteso anche al turismo delle radi-
ci, un'iniziativa che mira a incentivare il ritorno dei d i s c e n d e n t i i t a l i a n i n e i l u o g h i d i o r i g i n e T u t t avia, secondo Scaglione, le p o l i t i c h e r e g i o n a l i e n a -
z i o n a l i n o n s t a n n o s f r u ttando appieno questa opportunità «Le terze generazioni vogliono conoscere le loro origini, ma man-
c a u n s u p p o r t o c o n c r e t o per favorire questo tipo di turismo», ha aggiunto
C o n o l t r e 7 0 m i l i o n i d i i t a l i a n i e d i s c e n d e n t i n e l m o n d o , i l l e g a m e c o n l a
a Oltre il giardino
diaspora rappresenta una risorsa preziosa per l'Italia Tuttavia, le recenti res t r i z i o n i r i s c h i a n o d i a llontanare ulteriormente le c o m u n i t à e m i g r a t e « È fondamentale riconoscere
i l v a l o r e d i q u e s t e c o nnessioni, non solo per mot i v i c u l t u r a l i , m a a n c h e per contrastare lo spopolamento e promuovere lo sviluppo locale», ha concluso Scaglione
La criminalità lucana nella relazione della Direzione investigativa antimafia: for te l’influenza delle matrici mafiose radicate nelle regioni confinanti
« S o d a l i z i a u t o c t o n i f r a m m e n t a t i
La c r i m i n a l i t à o r g a -
n i z z a t a l u c a n a « è
c a r a t t e r i z z a t a d a l
r a d i c a m e n t o d i s o d a l i z i
d e l i n q u e n z i a l i a u t o c t o n i
f r a m m e n t a t i e c o n t r a d d i -
stinti da una struttura pri-
v a d i u n a c o n f o r m a z i o n e
v e r t i c i s t i c a , e d è s t o r i c a -
m e n t e i n f l u e n z a t a d a l l e
m a t r i c i m a f i o s e r a d i c a t e nelle regioni confinanti»
È q u a n t o r i p o r t a t o n e l l a
R e l a z i o n e s u l l ’ a t t i v i t à
s v o lta e s u i r is u ltati co nseguiti dalla Direzione In-
v e s t i g a t i v a A n t i m a f i a
(Dia) nel 2024 Anche in
B a s i l i c a t a l ’ i n f i l t r a z i o n e della criminalità organiz-
z a t a i n v a r i s e t t o r i d e l -
l’economia legale si evin-
c e d a i 1 7 p r o v v e d i m e n t i
i n t e r d i t t i v i c o m p l e s s i v a -
m e n t e a d o t t a t i , d i c u i 2
c o n f e r m e d i i n t e r d i t t i v e p r e e s i s t e n t i , 2 p r o v v e d i -
m e n t i d i a d o z i o n e d e l l a misura amministrativa della prevenzione collaborat i v a ( a r t i c o l o 9 4 b i s d e l
D Lgs 159 del 2011) e 6
p r o v v e d i m e n t i d i r i g e t t o dell’iscrizione nelle white list con carattere di inter-
d i t t i v e , n e i c o n f r o n t i d i ditte impegnate nel settore
d e i s e r v i z i d i p u l i z i a , i n quello edile e della ristorazione
P e r q u a n t o c o n c e r n e a i provvedimenti interdittivi prefettizi, segnalati come di particolare rilevanza un un provvedimento ammin is tr ativ o d i p r ev en zio n e collaborativa ai sensi dell’articolo 94 bis del Codi-
c e A n t i m a f i a e m e s s o n e i
c o n f r o n t i d i u n a s o c i e t à
c o o p e r a t i v a , c o n s e d e a
Potenza, operante nel set-
t o r e d e l l a r a c c o l t a d e i r i -
f i u t i I l p r o v v e d i m e n t o è
stato assunto «per la presenza all’interno degli organici dell’azienda di soggetti penalmente censurati o contigui ad organizzazioni criminali del luogo e ad esponenti della ‘ndrina
F i a r e d i S a n G r e g o r i o d ’ I p p o n a ( V V ) » U n ’ i n -
t e r d i t t i v a a n t i m a f i a è p o i stata adottata nei confronti di una società con sede n e l l a p r o v i n c i a d i P o t e nza, operante nel settore del trasporto merci su strada, « p e r c o n t i g u i t à d i s o c i e dell’amministratore unico con la criminalità organizzata di Cerignola (Fg)» E ancora, un altro provvedimento interdittivo è stato a d o t t a t o n e i c o n f r o n t i d i una società consortile, con s e d e a P o t e n z a , o p e r a n t e nel settore della refezione scolastica, «per contiguità d i s o c i e a m m i n i s t r a t o r i
d e l l e c o n s o r z i a t e c o n l a
c r i m i n a l i t à o r g a n i z z a t a campana (segnatamente con il clan Gagliardi-Frag n o l i - P a g l i u c a d i M o ndragone)
A livello generale la Basilicata risente «fortemente d e l l ’ i n f l u e n z a c r i m i n a l e delle matrici mafiose originarie dei territori regionali confinanti».
S i t r a t t a , c o m e s p i e g a t o dall’Antimafia, di una reg i o n e c a r a t t e r i z z a t a d a « u n ’ e c o n o m i a r e l a t i v am e n t e d e b o l e m a l e c u i p o t e n z i a l i t à - l e g a t e a l l a sua posizione geografica, alle risorse naturali e al pat r i m o n i o c u l t u r a l e - a l imentano gli interessi delle consorterie criminali, sop r a t t u t t o d e l l e r e g i o n i l imitrofe».
La Regione riveste un ruol o s t r a t e g i c o n e l s e t t o r e energetico grazie alla pro-
duzione di idrocarburi, che rappresenta una delle principali risorse economiche locali
G l i a l t r i s e t t o r i p o r t a n t i d e l l ’ e c o n o m i a r e g i o n a l e sono quello agroalimentar e , i l c o m p a r t o a g r i c o l o , quello dell’industria automobilistica, tramite il polo di Melfi e, da ultimo, il settore turistico che, sebb e n e l i m i t a t o r i s p e t t o a d altre regioni, è favorito soprattutto dalla città di Matera, patrimonio dell’Unes c o , c h e c o n t i n u a a d a ttrarre visitatori anche stranieri
L’area costiera della provincia di Matera ha subito nel tempo l’influenza criminale dei gruppi tarantini che, lungo la fascia ion i c a , h a n n o c o s t i t u i t o u n asse criminale con gruppi autoctoni e i clan calabresi
Segnalati dall’Antimafia interessi crescenti della «camorra e delle mafie foggiane» per i settori dell’economia legale lucana
Il territorio della Basilicata, come specificato dalla Direzione In-
v e s t i g a t i v a A n t i m a f i a (Dia), si presenta suddivi-
s o i n 2 m a c r o a r e e : l ’ e ntroterra potentino, caratte-
r i z z a t o d a r e a l t à u r b a n e
m e n o s v i l u p p a t e d e m ograficamente ed economicamente e l’area costiera
m a t e r a n a , a l c o n f i n e c o n Puglia e Calabria, a forte vocazione agricola e turistica
Significativi sono i prov-
v e d i m e n t i a n t i m a f i a c h e dimostrano come anche le
a l t r e m a t r i c i m a f i o s e
( ‘ n d r a n g h e t a , c a m o r r a e
m a f i e f o g g i a n e ) « d e n o t in o i n t e r e s s i p e r i s e t t o r i
d e l l ’ e c o n o m i a l e g a l e l u -
c a n a , i n f i l t r a n d o s i i n s ocietà con sede in Basilicata»
IL POTENTINO
Nel centro di Potenza «risulterebbe operativa l’as-
s o c i a z i o n e m a f i o s a d e i
M a r t o r a n o - S t e f a n u t t i , i n
c o l l e g a m e n t o c o n i l c l a n
G r a n d e A l a c r i d i C u t r o ( K R ) , c h e h a e s t e s o n e l tempo i propri interessi oltre che in Basilicata anche i n E m i l i a R o m a g n a , s op r a t t u t t o n e l c a m p o d e ll’installazione e della ges t i o n e d i s l o t m a c h i n e s , nel traffico delle stupefacenti e delle armi da fuoco, nelle attività estorsive e di recupero crediti verso i m p r e n d i t o r i v i t t i m e d i usura e, ancora, nel settore eolico»
Le capacità di infiltrazion e d e l l a p r e d e t t a c o n s o rteria mafiosa nei settori legali dell’economia «sono evidenti»: è emblematico, in questo senso, il caso di 2 società, con sede a Pot e n z a , r a g g i u n t e d a u n provvedimento interdittivo antimafia per contiguità al clan, che sono riuscite ad aggiudicarsi appalti per la fornitura di servizi d i p u l i z i a i n d i v e r s e r egioni italiane, prevalentemente presso amministraz i o n i p u b b l i c h e , p e r u n i m p o r t o c o m p l e s s i v o d i o l t r e 3 2 m i l i o n i e m e z z o di euro
T r a i « c l a n d e l l a p r o v i ncia», di rilevante spessore criminale il «sodalizio Riviezzi» a Pignola Il sodalizio ha «collegamenti con la criminalità organizzata calabrese, tra cui la ‘ndrin a M a c r i c o m i s s o d i S i -
d e r n o ( R C ) e I a m o n t e d i
P o r t o S a l v o ( R C ) , p e r i
quali le evidenze investi-
g a t i v e f a r e b b e r o i n t r a v edere una contrapposizione con i Martorano-Stefanutti Poi ci sono i Barbetta, federati ai Di Muro, a Rion e r o i n V u l t u r e , M e l f i e
R a p o l l a , d e d i t i p r e v a l e n -
t e m e n t e a i r e a t i c o n n e s s i agli stupefacenti
A M e l f i « è r a d i c a t a l ’ a s -
s o c i a z i o n e m a f i o s a D i
M u r o - D e l l i G a t t i , a t t i v a anche nelle località limi-
t r o f e e c o n p r o p a g g i n i operative fuori dai confini regionali, nello specifico in Puglia» L’associazione è dedita per lo più ai
r e a t i p r e d a t o r i , a l l ’ u s u r a , a l l ’ a t t i v i t à e s t o r s i v a a i danni di imprese e alla gestione del traffico di stupefacenti
Le evidenze investigative hanno dimostrato che tale associazione mafiosa, avvalendosi della forza inti-
m i d a t r i c e , « è r i u s c i t a a d assumere il controllo, an-
che monopolistico, di at-
t i v i t à e c o n o m i c h e l e c i t e n e l mer ca to lu ca n o e p ugliese»
G l i a t t i i n v e s t i g a t i v i d ocumentano, altresì, come l’organizzazione sia dotata di «armi e di un sistema di sostegno economico all e f a m i g l i e d e i s o d a l i i n carcere, nonché a quelli in stato di latitanza»
N e l c o m u n e d i M e l f i r isulterebbe operativo anche il clan Cassotta che eserc i t a l a p r o p r i a i n f l u e n z a anche nei comuni di Rionero nel Vulture e Venosa IL MATERANO
L’area costiera della provincia di Matera ha subi-
t o n e l t e m p o l ’ i n f l u e n z a
c r i m i n a l e d e i g r u p p i t arantini che, lungo la fascia ionica, hanno costituito un asse criminale con gruppi autoctoni e i clan calabresi. Sulla litoranea jonica del-
l a p r o v i n c i a d i M a t e r a e ,
in particolare, a Policoro, o p e r a l ’ a s s o c i a z i o n e m afiosa degli Scarcia che, da recenti risultanze investigative, «è risultata essere alleata con cosche “storiche” della ‘ndrangheta cal a b r e s e ( c l a n P e s c e , B e llocco, Pisano, Abbruzzese) nel traffico di stupefac e n t i , c o s ì c o m e e m e r g e dagli esiti dell’operazione
F a u s t I l c l a n S c h e t t i n oPorcelli stanziato su Scanzano Jonico e con propaggini su alcuni Comuni della provincia di Matera, ha u n a s t r u t t u r a p i r a m i d a l e con stringente suddivisione dei ruoli ed è dotato di armi È «attivo nelle estorsioni e nel traffico di stupefacenti con canali di approvvigionamento in Calabria, Campania e Puglia e collabora anche con sogg e t t i d i e t n i a a l b a n e s e stanziati in Italia»
R e c e n t i i n v e s t i g a z i o n i giudiziarie hanno disvelato la propensione di que-
s t o g r u p p o c r i m i n a l e a ll’infiltrazione nel settore d e l m o v i m e n t o t e r r a , d e i servizi, del turismo e dell’intrattenimento
A l t r o g r u p p o a c o n n o t azione mafiosa è quello degli Scarci, originari di Taranto ma con ramificazioni a Scanzano Jonico
A l t r i s o d a l i z i s o t t o c ostante attenzione investigativa sono quelli dei Mitidieri originari di Policor o e d e i R u s s o s u T u r s i n o n c h é i P a s c a r e l l i - C a lvello a Stigliano
G l i i n t e r e s s i d e l l a c r i m in a l i t à l o c a l e n e l s e t t o r e della ristorazione sono dimostrati da un’interdittiva antimafia emessa nei confronti di un’impresa indiv i d u a l e c o n s e d e n e l l a p r o v i n c i a , o p e r a n t e n e ll’attività della ristorazione, attesa la contiguità del titolare con la criminalità organizzata mafiosa locale (clan Schettino-Porcelli)
A Potenza approfondimento sulla Medicina cardiovascolare: obesità, fumo e ipertensione sono la cause delle patologie al cuore
DI FRANC ESC O MENO NNA
La p r e v e n z i o n e n e l
campo della medici-
n a c a r d i o v a s c o l a r e rappresenta uno dei punti di forza della ricerca integrata
e d e l l a m e s s a a s i s t e m a d i nuovi meccanismi legati ai test e agli screening veloci e capaci di dare risposte immediate ai pazienti con particolare riferimento alle donne in menopausa di età compresa tra i 40 e i 55 anni In questa direzione ieri matti-
n a n e i l o c a l i d e l l ' A z i e n d a
S a n i t a r i a S a n C a r l o , p o s t i
n e l p i a z z a l e d e l l a T o r r e
G u e v a r a s o n o s t a t e s v o l t e visite a tante donne con il dichiarato intento di dare man forte alle rappresentati del
g e n t i l s e s s o n e l l ' a m b i t o d i una corretta valutazione med i c a e d i u n a s e n s i b i l i z z azione sempre più massiccia relativa alla medicina car-
diovascolare L'open day è stato promosso dalla Fondaz i o n e O n d a E T S c o n u n a giornata di visite che hanno visto protagoniste tante donne, alle prese con i test e la cultura della prevenzione in ambito cardiovascolare Le problematiche in questione costituiscono un duro ostacolo da superare e proprio per questo motivo la Fonda-
zione Onda ETS ha deciso di mettere a disposizione le proprie professionalità dand o v i t a a d u n a g i o r n a t a d i grande richiamo che ha riscosso consensi e apprezzam e n t i d a p a r t e d e l l e t a n t e donne che si sono sottoposte ai test dalle 8:30 fino alle 13:30 condividendo pareri, analisi e nuove metodologie cliniche con i respon-
sabili della struttura patrocinante l'evento Tutto questo in una mattinata che ha visto nella prevenzione e nel d i a l o g o g l i e l e m e n t i p r egnanti di una manifestazione molto partecipata e sentita Complice il sole e il bel tempo l'iniziativa si è svolta senza particolari problemi
r i c h i a m a n d o t a n t e d o n n e nella sede del Piazzale attiguo alla Torre Guevara Le donne in menopausa grazie a questi test hanno la possibilità di conoscere e mettere a sistema nuove indicazioni nel campo della prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo stile di vita, una corretta alimentazione
c o s t i t u i s c o n o g l i e l e m e n t i decisivi per fronteggiare con successo possibili insorgenze di patologie cliniche E in questa direzione si colloca il parere della responsabile m e d i c a M a r i a C h i a f f i t e l l i ,
dirigente medico dell'unità operativa complessa di cardiologia medica dell'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza che ha inteso delin e a r e g l i s c e n a r i f u t u r i : «Questa è una giornata dedicata alle donne in età pre menopausa per lo screening del rischio cardiovascolare che rappresenta un' importante strategia preventiva per i d e n t i f i c a r e p r e c o c e m e n t e fattori di rischio come ipert e n s i o n e , d i a b e t e , f u m o , l'obesità, la familiarità per malattie cardiovascolare che possono aumentare significativamente la probabilità di eventi cardiaci futuri Quindi una giornata per una valutazione mirata e precoce per consentire di adottare int
p e
promuovere uno stile di vita sano e prevenire l'insorgenza di malattie vascolare»
Siè conclusa con ottimi risultati la prima tappa lucana per il 2025 della Carovana della Prevenzione, il programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile portato avanti da Komen Italia Dal 21 al 25 maggio, le unità mobili della Carovana hanno contribuito concretamente alla realizzazione di azioni di prevenzione a beneficio delle donne, concentrandosi nel capoluogo di regione e in tre comuni della sua provincia. Ogni anno oltre 56.000 donne in Italia ricevono una nuova diagnosi di carcinoma mammario: una percentuale crescente riesce a superare la malattia grazie alla diagnosi precoce e al perfezionamento dei percorsi terapeutici, resi possibili grazie al contributo della ricerca scientifica. In questo contesto risulta sempre più preziosa la sinergia positiva tra i programmi di screening previsti dai protocolli regionali e iniziative complementari, come la Carovana della Pre enzione promossa da Komen Italia, che offre prestazioni gratuite con una particolare attenzione alle donne appartenenti alle fasce sociali più vulnerabili che più frequentemente tendono a trascurare l’importanza della prevenzione e della cura della propria salute La tappa lucana si è aperta con due giornate nella città di Potenza: la prima rivolta alle donne iscritte alla Cassa Forense nell’ambito del progetto Mens Sana In Corpore Sano – Cultura & Prevenzione della Salute di Cassa Forense, mentre la seconda giornata, aperta, è stata organizzata grazie al supporto di Swiffer, marchio di Procter & Gamble e partner di Komen Italia. La Carovana ha fatto tappa per la prima volta anche nei comuni di Lagonegro e di Abriola, avvicinando per la prima volta due comunità attive e desiderose di avviare nuovi percorsi di collaborazione nello sviluppo di una cultura diffusa della prevenzione. Nel comune di Montemurro, nell’ambito dell’evento “AncOra donna e poi Montemurro città per la vita”, alle unità mobili della Carovana della prevenzione sono state integrate ulteriori attività diagno-
Complessivamente nelle cinque giornate sono state offerte gratuitamente oltre 350 prestazioni sanitarie a tutte le donne in fascia di età non coperta dagli screening regionali. Le giornate di prevenzione, organizzate dal Comitato Regionale Basilicata di Komen Italia, gra
mministrazioni locali e le strutture sanitarie del territorio, hanno consentito di realizzare mammografie, visite senologiche e ginecologiche, fondamentali per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie femminili Sono state erogate, tra le altre, anche consulenze nutrizionali, fisioterapiche ed endocrinologiche, con l’obiettivo di promuovere corretti stili di vita e il benessere generale delle donne. Il grande risultato delle cinque giornate dedicate alla salute delle donne è stato possibile grazie al prezioso e fondamentale contributo di numerosi enti e professionisti del sistema sanitario lucano. In prima linea l’Ospedale San Carlo di Potenza, con l’
U.O.C. di Senologia, l’U.O di Ostetricia e Ginecologia e l’U.O.C. di Radiologia Senologica, in sinergia con l’U O di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Giovanni di Lagonegro e l’U.O.C. di Medicina e Pneumologia dell’Ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri. Hanno inoltre collaborato attivamente l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Potenza, l’ASP, l’IRCCS-CROB di Rionero
in Vulture, attraverso il coinvolgimento dei medici dell’U O C di Radiologia Senologica e dell’U.O di Ostetricia e Ginecologia, insieme a numerosi medici liberi professionisti. Un sentito ringraziamento va a tutti i medici che, con generosità, professionalità e senso di appartenenza alla comunità lucana, hanno messo a disposizione il loro tempo per contribuire efficacemente a questo risultato La presenza della Carovana della Prevenzione rappresenta una risposta concreta a un’esigenza crescente del territorio, misurata dal Comitato Regionale Basilicata di Komen Italia nel suo costante impegno di promozione della cultura della prevenzione su tutto il territorio lucano Le iniziative dell’associazione proseguiranno nel corso del 2025 culminando nella Race for the Cure, in programma a Matera dal 26 al 28 settembre con un ampio villaggio della salute e dello sport e attività gratuite rivolte a tutta la comunità L’evento, che sarà affiancato da numerose iniziative nei comuni lucani, sarà l’occasione per raccogliere fondi da destinare a nuove giornate di prevenzione, attività educative e progetti di supporto per le donne che stanno affrontando o hanno superato la malattia Tutte le iniziative e le attività sostenute saranno comunicate attraverso i canali social del Comitato Regionale Basilicata di Komen Italia. Un impegno concreto a favore della salute delle donne, con un messaggio chiaro: la prevenzione è un diritto di tutte.
Mons. Carbonaro invita i cittadini a vivere la festa del Patrono con responsabilità, nel rispetto della tradizione e del prossimo
POTENZA Mancano po-
che ore alla festa più atte-
s a d a l l a c i t t à d i P o t e n z a :
l a f e s t a d i S a n G e r a r d o , Patrono del capoluogo
T a n t e l e i n i z i a t i v e m e s s e in campo dagli organizzatori che portato ogni anno
m i g l i a i a d i v i s i t a t o r i d a l -
l’hinterland e non solo
« C h e l a n o s t r a f e s t a d iventi occasione per un’au-
t e n t i c a t e s t i m o n i a n z a d i
s o l i d a r i e
c r e t a d e l l a n o s t r a f r a t e llanza e del nostro impegno a promuovere la dignità di
ogni essere umano»
Con queste parole l’Arciv e s c o v o M e t r o p o l i t a d i
P o t e n z
D avide Carbonaro, ha rivolto un appello all’Associazione dei Portatori del Santo, in vista delle celeb r a z i o n i i n o n o r e d i S a n
Gerardo
Nel suo messaggio, l’Arc i v e s c o v o h a v o l u t o r i n -
graziare i membri del sodalizio per l’impegno profuso nell’onorare San Ge-
r a r d o . U n i m p e g n o c h e coinvolge molti giovani e che rappresenta un «segno della validità della vostra proposta culturale»
D a q u i l ’ i n v i t o a l l a r esponsabilità, soprattutto in m e r i t o a l t r a d i z i o n a l e pranzo del 29 maggio «Vi rivolgo l’appello ad aiuta-
re i giovani ad un uso consapevole dell’alcol – scrive l’Arcivescovo – perché gli eccessi non nuocciano né ai ragazzi né all’ordine p u b b l i c o ” A i c r i s t i a n i è chiesto di distinguersi “per
i l l o r o e s s e r e r i c o l m i d i
S p i r i t o S a n t o , i l s o l o c h e
c i p e r m e t t e d i v i v e r e l a gioia della festa senza mai trascendere e senza ledere nessuno»
Mons Carbonaro invita a vivere la festa in uno spi-
r i t o d i s o b r i e t à e r e s p o n -
s a b i l i t à v e r s o c h i s o f f r e : «La nostra gioia non può
f a r c i d i m e n t i c a r e q u a n t i , i n d i v e r s e p a r t i d e l m o n -
d o , v i v o n o s i t u a z i o n i drammatiche a causa della povertà estrema e della mancanza dei beni essenziali per la vita» «Portiamo nel cuore - ha aggiun-
to - coloro che soffrono e perdono la vita nelle varie g u e r r e c h e c o n t i n u a n o a causare devastazioni e dolore»
I n f i n e , l ’ A r c i v e s c o v o r ic h i a m a l ’ e s e m p i o d i s a n Gerardo come educatore e pastore dei giovani: «Onorare san Gerardo non può avvenire senza fare nostra la sua stessa passione educ a t i v a f u
c u r a d a r e ai giovani la dovuta istruzione tanto da segnare un p r i m a e u n p o i n e l l a v i t a d i P o t e n
Mons Carbonaro invita
questa sua attenzione per i ragazzi e i giovani, aiutandoli a saper discernere c
a
mento al corpo e allo spirito»
L’INTERVISTA La storia dei fratelli, ottici di Potenza, raccontata a Cronache da Antonio, simbolo di tradizione e resilienza
POTENZA. In tutte le comunità le micro imprese, i piccoli esercenti legati a professioni d i n i c c h i a c o s t i t u i s c o n o u n c u l t p e r t u t t e l e realtà sociali e cittadine Alzare la saracinesca rappresenta per il piccolo imprenditore il sogno che si realizza, la voglia di riprendere il cammino interrotto soltanto 24 ore prima nella speranza di trovare nuova linfa e nuove capacità professionali Le professioni che vivono di tradizione familiare e di consumato vulnus dinastico rappresentano per le città un punto di riferimento, quasi un pezzo di storia tutto da vivere e gustare a pieno nella speranza di relazionarsi e dare continuità all e l o g i c h e d i u n a v o l t a E i n u n q u a d r o s ociale ed economico così complesso anche la professione dell'ottico costituisce un vero e proprio volano per le città Di padre in figlio
di figlio in figlio questa professione accende spesso l'entusiasmo dei cittadini La città di Potenza non fa eccezione e la stor i a r a c c o n t a t a d a A n t o n i o C a l i f a n o c h e i nsieme al fratello Gennaro hanno raccolto il testimone di Raffaele, volto noto del settore d e l l ' o t t i c a è t u t t a d a r a c c o n t a r e c o n l a s p eranza che le tendenze attuali non diventino uno straordinario ostacolo per il lavoro e il futuro del settore I fratelli Antonio e Gennaro Califano hanno avviato le proprie attività presso le sedi del Centro Storico a pochi passi dalla Chiesa della Santissima Trinità e in v i a A n g i l l a V e c c h i a A n t o n i o è n a t o a P otenza il 2 luglio del 1964, esercita la professione dal 1982 con passione, pazienza e dedizione con il dichiarato intento di migliorare il suo rapporto con la clientela e i fornitori Il suo emporio si trova a Via Angilla Vecchia
L ’ i m p r e s a d i f a m i g l i a n a s c e d a l p a d r e , quali sono le emozioni provate?
« L ' i m p re s a n a s c e n e l 1 9 4 6 d a m i o p a d re d ip l o m a t o i n o t t i c a a F i re n z e e p o i a b b i a m o c o n t i n u a t o i o e m i o f r a t e l l o i n q u e s t a a t t i v it à s e g u e n d o l e s u e p a s s i o n i »
Q u a l i s o n o l e d i f f i c o l t à c h e l e i c o m e i mprenditore incontra?
« O g g i l e d i f f i c o l t à s o n o t a n t e , i n p r i m i s l a città di Potenza è diventata una comunità con
p o c h i a b i t a n t i , p o c h i re s i d e n t i e q u i n d i a b -
b i a m o d e l l e u t e n z e m o l t o b a s s e r i s p e t t o a g l i
a n n i p re c e d e n t i M a n o n s o l o c o n l ' a v v e n t o
di internet e dei negozi on line, abbiamo avuto anche noi dei numeri di vendita più bassi»
Il rapporto con la clientela come è miglio-
rato, come è cambiato?
«È cambiato nel tempo perché prima era più
d i f f i c i l e v e n d e re a d u n a f a m i g l i a i n t e r a
A d e s s o l a g e n t e h a l a p o s s i b i l i t à d i a c q u is t a re q u a l s i a s i c o s a , i n q u a l s i a s i q u a n t i t à
d a p p e r t u t t o q u i n d i i c l i e n t i f i d e l i z z a t i s o n o
d i v e n t a t i v e r a m e n t e p o c h i »
Il rapporto con i fornitori, invece, come è
cambiato?
« A n c h e i l r a p p o r t o c o n i f o r n i t o r i è c a m b i a -
t o , p e rc h é o r m a i n o n e s i s t e p i ù i l r a p p o r t o
c o n i r a p p re s e n t a n t i C ' è i l r a p p o r t o d i re t t o
c o n l ' a z i e n d a , s i v a s u i s i t i , s i f a n n o g l i o rd i-
n i , è c a m b i a t o t u t t o i l m o n d o d e l l a v o ro »
Come vede il futuro?
«Mi auguro di andare in pensione presto, per-
c h é s t a re d i e t ro a t u t t i q u e s t i c a m b i a m e n t i
p e r n o i c h e f a c c i a m o p a r t e d i u n a s c u o l a d iversa è più complicato Poi ci sono i figli che
s e v o r r a n n o c o n t i n u e r a n n o i n q u e s t o n u o v o
s i s t e m a l a v o r a t i v o »
Non ha paura dell'intelligenza artificiale?
« L ' i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e è p o s i t i v a p e r c e rt i a s p e t t i , p e r ò v a u s a t a n e l l a m a n i e r a p i ù c o r re t t a A n c h e n o i a l l ' i n t
L’uomo era irreperibile dal 2023, deve scontare 4 anni di reclusione per detenzione abusiva di armi. Reato commesso a Lavello
Èstato arrestato venerdì 23 maggio, nella tarda mattinata, Massimo Sileno, 52 anni, originario di Venosa. L’uomo, con precedenti penali, era latitante da ottobre 2023, quando la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Potenza aveva emesso un ordine di carcerazione nei suoi confronti. Doveva scontare una condanna definitiva a quattro anni di reclusione e al pagamento di una multa di 1.200 euro per detenzione abusiva di armi, reato commesso a Lavello nel novembre del 2015. Le ricerche sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venosa, insieme al Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Potenza. Alla fase ese-
cutiva ha partecipato anche il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Napoli. Gli investigatori sono riusciti a localizzarlo nel capoluogo campano, dove è stato bloccato mentre stava salendo su un taxi in via Santa Lucia, all’uscita
da un ristorante. Durante l’arresto, Sileno non ha opposto resistenza, ma è stato trovato in possesso di una patente falsa con generalità fittizie. La successiva perquisizione presso l’abitazione da lui utilizzata nel quartiere Sanità ha portato
al sequestro di 33.300 euro in contanti, diversi telefoni cellulari usa e getta, numerose sim intestate a cittadini extracomunitari e altri documenti di identità falsificati. Conclusi gli accertamenti, Sileno è stato trasferito alla Casa Circondariale di
Poggioreale, dove dovrà scontare la pena residua di 3 anni, 1 mese e 2 giorni di reclusione. L’operazione rappresenta un nuovo successo delle forze dell’ordine impegnate nel contrasto alla criminalità e nella ricerca dei latitanti.
Prosegue senza soluzione di continuità l'azione di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti dei Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nell'ambito dei servizi di controllo del territorio. Nello scorso weekend, a Brienza, i Carabinieri del locale Comando Stazione, supportati dalle unità cinofile di Tito, sono stati impegnati in una mirata operazione volta al contrasto del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Nello specifico, i militari dell'Arma hanno proceduto all'arresto di un 40enne del luogo risultato, al termine degli accertamenti, gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli uomini della Benemerita, impegnati nei controlli ad obiettivi già individuati in sede di pianificazione del delicato servizio, sottoponevano l’odierno indagato a perquisizione personale e domiciliare. Operazioni di Polizia condotte avvalendosi del fiuto del “collega a 4 zampe” Chase che, al loro esito, permettevano di rinvenire e porre sotto sequestro 46 grammi di sostanza stupefacente del tipo Hashish e Marijuana già suddivisa in dosi, la somma di 120 euro in contanti ed un “kit tenda” per la coltivazione casalinga di piante di cannabis. Ultimate le for-
malità di rito, l’uomo veniva associato presso la Casa Circondariale di Potenza, rimanendo a disposizione della competente Autorità Giudiziaria. mNell'udienza svoltasi nella giornata di ieri, il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Potenza, a fronte degli elementi probatori raccolti, ha convalidato l’arresto operato dai Carabinieri e ha applicato, nei confronti dell’indagato – per il quale, giova ricordarlo, vi-
ge la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva – la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Il risultato operativo conseguito, frutto di un costante presidio e profonda conoscenza del territorio, rappresenta l’ennesima dimostrazione dell’incessante impegno profuso dai Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nella tutela della legalità sul territorio di tutta la Provincia.
poTenza Si è tenuto ieri al Palazzo di Giustizia di Potenza un evento significativo che ha visto la partecipazione attiva di numerose associazioni locali, unendo giustizia, solidarietà e arte. Dalle 10 alle 12 sono stati esposti e venduti i prodotti realizzati dai detenuti della casa circondariale di Potenza, tra cui saponette e oli essenziali. L’iniziativa ha avuto come scopo principale il sostegno e la valorizzazione del lavoro artigianale effettuato all’interno delle strutture detentive. L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’associazione “I Portatori del Santo”, associazione che ha contribuito alla vendita delle magliette e delle shopper realizzate appositamente per l’evento e in occasione della festa patronale di San
Gerardo. L’evento è stato promosso e organizzato da “Camere Penali Basilicata”, rappresentata dalla Presidente Avv. Shara Zolla, in collaborazione con l’Associazione “Cammino – Camera Nazionale Avvocati per le Persone, per i Minorenni e per le Famiglie” sede territoriale di Potenza, Presidente Avv. Giuditta Lamorte, con i patrocinio dell’ Ordine degli Avvocati di Potenza e con
la partecipazione delle associazioni: “Leo Club Potenza” Presidente Andrea Pio Giuratrabocchetta; “I Portatori del Santo”; “Officine Officinali”, con produzione dei prodotti artigianali; L’associazione culturale “L.E.A.L.I.”, che ha offerto un intermezzo musicale per allietare la giornata, presente il musicista Renato Pezzano.
Alla giornata hanno partecipato: il Garante
della Provincia di Potenza dei Diritti delle Persone Detenute o Private della Libertà Personale, Dr.ssa Carmen D’Anzi, il presidente del Tribunale di Sorveglianza, Dr.ssa Paola Stella, il Magistrato di Sorveglianza, Dr.ssa Michela Petrocelli, e per la Casa Circondariale di Potenza la Dott.ssa Sonia Crovatto. L’evento non solo ha promosso l’integrazione sociale e il recupero della dignità
dei detenuti attraverso il loro lavoro, ma ha anche creato un’importante occasione di sensibilizzazione e incontro tra cittadini, professionisti del diritto e realtà associative locali. Il ricavato delle vendite contribuirà a supportare ulteriori iniziative che promuovano l’inclusione e il benessere sociale, nella speranza di veder crescere e rafforzare la sensibilità della comunità.
palazzo san gervasio È tutto pronto a palazzo san gervasio per l’attesa inaugurazione del nuovo Centro integrato di servizi socio assistenziali intitolato a “santa Teresa di Calcutta”. il sindaco luca Festino esprime «grande soddisfazione per il taglio del nastro di questo prezioso centro che ospiterà anziani e disabili della nostra comunità allargata per attività diurne ludico-formative e tanto altro. oggi 28 maggio alle ore 18:30, in via Cuozzi 22, alla presenza delle tante autorità invitate, inaugureremo l’inizio di una nuova avventura che aumenterà il livello di benessere della terra nella quale abbiamo scelto di vivere. Questo importante centro ospiterà anziani e disabili della nostra comunità, e non solo, per le attività diurne ludico-formative e ricreative a favore degli anziani e disabili con annesse attività laboratoriali per la prevenzione del disagio psichico. a nome dell’intera amministrazione esprimo grande soddisfazione- conclude Festino- per questo ulteriore presidio di socializzazione e di condivisione
che risponde all’esigenza di attivare percorsi finalizzati all’integrazione, al superamento dell’assistenzialismo e alla costruzione di una reale e concreta inclusione sociale». l’assessore ai lavori pubblici e Urbanistica Michele Mastro entra invece nel dettaglio tecnico: «la neo struttura realizzata con finanziamenti comunitari per un importo complessivo pari a 745.000 €, sarà presidio di sostenibilità e all’avanguardia in materia di risparmio energetico in quanto dotata di
tutte le più recenti innovazioni per innalzare al massimo la salubrità dell’ambiente. Una vera e propria eccellenza in materia di edilizia pubblica anche per ciò che concerne il contenimento delle risorse energetiche, con un’architettura in grado di dare ai potenziali fruitori comfort e benessere promuovendo allo stesso tempo i principi della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente». ed ancora: «l’illuminazione dell’edificio è interamente a basso consumo energetico con corpi illuminan-
ti a led. il nostro obiettivo - aggiunge Mastro- resta quello di portare a termine le tante opere entro la fine del mandato amministrativo, consapevoli che gestire un numero così elevato di cantieri e progetti non è semplice, ma siamo determinati a rispettare gli impegni che abbiamo assunto con i cittadini. invitiamo tutti – conclude l’assessore- a guardare ai fatti e non lasciarsi trascinare da sterili polemiche che certamente non fanno bene al nostro vivere comune. il nostro impegno per palazzo san gervasio e per la comunità che ci onoriamo di rappresentare è costante, concreto e visibile e continueremo a lavorare con abnegazione, dedizione e determinazione per costruire una cittadina e un futuro migliore per tutti. Un sentito ringraziamento lo rivolgiamo al responsabile dell’ufficio tecnico comunale, ai progettisti, alla direzione lavori, coordinamento sicurezza, all'impresa esecutrice dei lavori, al gestore e a quanti, insieme hanno collaborato per il raggiungimento di uno degli obiettivi più importanti della nostra azione amministrativa a carattere sociale».
nell’esecuzione della messa in sicurezza»
PISTICCI «Domani sarò al fianco del Sindaco, dei consiglieri comunali e dei cittadini di Pisticci in località Torre Accio per partecipare alla manifestazione, che intende richiamare l’attenzione sugli insostenibili ritardi nell’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza della viabilità sulla Strada Statale “Basentana” e chiedere che sia garantito agli automobilisti di viaggiare in condizioni sicure ed accessibili, per prevenire la tragica sequela di incidenti
stradali, spesso mortali, che continuano a verificarsi sulla principale arteria di collegamento fra il capoluogo di regione ed il Metapontino». È quanto spiega Piero Marrese. «La
SS 407 Basentana è una ferita aperta: troppi impegni disattesi, troppi pericoli tollerati. In particolare, è indilazionabile la realizzazione di uno svincolo per Marconia. Gli organi competenti non restino sordi rispetto alle sacrosante rivendicazioni di un territorio, che presenta notevoli potenzialità di sviluppo, spesso frenate anche a causa di una rete stradale anacronistica e non all’altezza delle esigenze di comunità del terzo millennio».
MATERA La cura artigianale e il design ricercato delle pregiate produzioni del Mobile Imbottito incontrano l’efficienza dell’intelligenza artificiale. Per esplorare gli impatti e le potenzialità’ di uno dei settori più importanti dell’economia lucana, Confindustria Basilicata, attraverso il suo Digital Innovation Hub, in collaborazione con il DIH Puglia, MEDIS, organizza il convegno “Innovazione e AI nel settore Legno e Arredo” che si terrà oggi presso la sede di Matera dell’associazione degli industriali, a partire dalle ore 15. L’incontro si articolerà in due sessioni principali. La prima parte dell’evento sarà riservata ai saluti istituzionali da parte del presidente vicario di Confindustria Basilicata, Antonio Braia, del presidente della Sezione Legno e Arredo, Saverio Calia, e del dirigente dell’Ufficio Inter-
nazionalizzazione, Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica della Regione Basilicata, Gerardo Travaglio.
Seguirà l’intervento del Responsabile del coordinamento nazionale della rete nazionale dei Digital Innovation Hub di Confindustria, Gianluigi Viscardi, che illustrerà il ruolo strategico dei DIH nel processo di trasformazione digitale delle imprese italiane, sof-
MATERA Oggi pomeriggio alle 17 il Circolo Legambiente di Matera organizza un seminario itinerante sul rapporto tra salute e biodiversità. La passeggiata si svolgerà a Matera, nella piccola foresta urbana che circonda il palazzo dell’Università, un piccolo microcosmo da osservare e vivere attraverso le proprie
impressioni e sensazioni. Scopriremo l’insospettabile biodiversità che ospita, insieme alle proprietà guaritrici degli alberi. Punto di incontro è il piazzale del parcheggio pubblico. Si consiglia abbigliamento consono ad attraversare anche zone di erba alta. Attività realizzata nell'ambito del progetto Agricoltura,
fermandosi sul valore che tali infrastrutture di innovazione apportano ai territori in termini di competitività, accompagnamento tecnologico e servizi specialistici. A seguire, è previsto un intervento congiunto del DIH Basilicata e del DIH Puglia, che presenteranno le attività concluse nell’ambito del progetto AMADIH3, per poi concentrarsi sul progetto attualmente in corso, ConfINHub.
Chiuderà la prima sessione l’intervento di Francesco Paolo Vania, referente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per le regioni Puglia, Basilicata e Molise, che illustrerà l’impegno del MIMIT in materia di innovazione tecnologica e valorizzazione industriale, con un focus specifico sullo strumento delle “Case del Made in Italy”, per favorire l’adozione di soluzioni digitali e sostenibili nei territori.
La seconda parte dell’evento sarà dedicata alla presentazione di casi concreti di applicazione dell’intelligenza artificiale al settore del mobile imbottito, attraverso la dimostrazione di soluzioni sviluppate da sei imprese tecnologiche specializzate.
Le aziende coinvolte – Applica Srl, Innovasi Srl, Laino Applicazione Labs SRL, RDD Italia, Hevolus Innovation e Wideverse Srl –presenteranno, con l’ausilio di demo dimostrative e visori immersivi, strumenti digitali avanzati che includono: showroom virtuali, assistenti digitali, configuratori 3D e ambienti aumentati per il customer engagement. Le demo offriranno una panoramica concreta sulle trasformazioni digitali in atto nella filiera del mobile, con esempi pratici di utilizzo dell’AI in ambito progettuale, produttivo e commerciale.
Clima, Territorio (acronimo A.C.T.), finanziato a valere sull'avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza locale di cui all’art. 72 del D.lgs. n. 117/2017”, promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore anni 2020-2021 della Regione Basilicata.
consigliere regionale Bochicchio ricorda Rocco Rosa: «Uomo di partito sempre aperto al dialogo con tutti»
« H a l a s c i a t o l a B a s i l i c a t a
u n p o ’ p i ù p o v e r a e s o l a »
P O T E N Z A « C o n commozione e affetto,
r i c o r d o R o c c o R o s a ,
un nostro grande cor-
r e g i o n a l e c h e n e l l a -
s c i a r c i h a r e s o l a B a -
silicata un po’ più po-
v er a» S o no le p ar ole
d e l c o n s i g l i e r e r e g i o -
n a l e A n t o n i o B o c h i cchio «Lo abbiamo co-
nosciuto ed apprezza-
to nella poliedricità di
una vita dedicata agli
a l t r i e a l l a c o s a p u b -
b l i c a U o m o d i p a r t i-
to, democristiano del-
la prima ora e dirigen-
t e d i q u e l c h e f u i l
m a g g i o r p a r t i t o d i
m a s s a d ’ I t a l i a e d e l l a
Basilicata, ma sempre
a p e r t o a l d i a l o g o c o n tutti Rocco è stato ca-
pace di togliersi la ma-
g l i a d i p a r t i t o , s e n z a mai dimenticare la sua
appartenenza al mon-
do cattolico democrat i c o p e r m e t t e r s i a l
s e r v i z i o d e l l a c o s a pubblica, con dedizio-
n e , p r o f e s s i o n a l i t à e i n n o v a z i o n e P r o p r i o
c o m e d i r i g e n t e p u b -
b l i c o è s t a t o a c a p o
d e l l ’ U ff i c i o s t a m p a
d e l C o n s i g l i o R e g i o -
nale della Basilicata e
d e l l a S t r u t t u r a d i c o -
ordinamento di Infor-
m a z i o n e , C o m u n i c a -
z i o n e e d E v e n t i d e ll’Assemblea lucana ed
è stato tra i protagoni-
s t i d e l l a n a s c i t a d i
“Basilicatanet” , il pri-
m o s i t o i s t i t u z i o n a l e
d e l l a R e g i o n e B a s i l i -
cata È stato, inoltre, d i r e t t o r e g e n e r a l e d e i Dipartimenti Regiona-
l i d e l l e A t t i v i t à P r o -
duttive, della Sanità e
dell’Agricoltura Una
v
s
p
c
i n n o v a t i v a , g i o v a n e ,
piena di talenti da va-
lorizzare Per questo il
nome scelto per la te-
s t a t a o n l i n e , d a l u i
fondata, è “Talenti Lu-
cani” P er Rocco Ro-
sa i talenti erano le ra-
g a z z e e d i r a g a z z i d a
valorizzare, da tratte-
n e r e i n B a s i l i c a t a .
Giovanissime e giova-
nissimi, ai quali poter
l a s c i a r e u n L u c a n i a
m o d e r n a , v i v i b i l e , m a t e r n a e n o n m a t r i -
«Perdiamo una voce lucida e appassionata»
POTENZA
«Con la scomparsa di Rocco
Rosa la Basilicata perde una voce lucida e appassionata, un analista acuto e un instancabile promotore di idee e impegno civile». È il ricordo del del Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo «Ha offerto un contributo prezioso alla nostra Regione anche nei ruoli apicali ricoperti nei dipartimenti regionali, dove ha operato con competenza e senso delle istituzioni. Attraverso la rivista online Talenti Lucani, ha continuato a spronare la classe dirigente a fare di più e meglio, credendo fino all’ultimo nella necessità di valorizzare le energie migliori della nostra terra Alla sua famiglia va il mio cordoglio più sincero».
«Rocco era una figura di primo piano del giornalismo e delle istituzioni»
POTENZA «Desi-
dero esprimere, a nome mio persona-
le e dell’intero Consiglio regionale del-
la Basilicata, profondo cordoglio per
la scomparsa di Rocco Rosa, figura
di primo piano del giornalismo e delle istituzioni lucane La sua intelligenza critica, la sua competenza e il suo in-
stancabile impegno al servizio della comunit
teranno un riferimento per tutti noi Alla sua famiglia giunga un pensiero di vicinanza sincera in questo momento di dolore». Lo dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella
«Uomo di straordinaria cultura e sensibilità»
POTENZA «Apprendo
con profondo dolore la notizia della scomparsa del giornalis ta Rocco Rosa, figura autorevole del giornalismo lucano e uomo di straordinaria cultura e sensibilità. Con la sua penna, mai banale e sempre lucida, ha raccontato con passione e rigore la nostra regione, contribuendo in modo significativo al dibattito pubblico e alla crescita democratica della Basilicata». Lo dichiara il capogruppo di FI in Consiglio regionale, Gianuario Aliandro. «Rocco Rosa – prosegue l’esponente di FI - è stato un punto di riferimento per l'informazione libera, equilibrata e profonda Il suo impegno professionale e umano ha lasciato un segno indelebile in chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, di leggerlo e di confrontarsi con lui».
IL CAPOGRUPPO FDI NAPOLI: «UNA PENNA LUCIDA E SINCERA»
«Un ser vitore delle istituzioni e soprattutto un intellettuale libero»
POTENZA «Oggi la Basilicata perde una delle sue voci più autentiche. Rocco Rosa non è stato solo un giornalista, un dirigente regionale, uno scrittore È stato, soprattutto, un servitore delle istituzioni e un intellettuale libero, capace di custodire la memoria della nostra terra e di raccontarla con sguardo acuto, con penna lucida, con cuore sincero». Lo dichiara il capogruppo di FdI in Consiglio regionale, Michele Napoli: «La sua passione per la scrittura,
la sua dedizione instancabile al servizio pubblico, il suo amore per la verità, hanno lasciato un’impronta che il tempo non cancellerà. Ha interpretato il suo ruolo con discrezione e fermezza, costruendo ponti tra competenza e umanità, tra cultura e impegno civile. Lo ricordo con stima profonda, con affetto e con gratitudine. La sua figura –conclude Napoli - resterà come esempio di professionalità, coerenza e sobrietà»
L’ufficio stampa de Consiglio regionale ricorda
ed equilibrato»
POTENZA L’Ufficio stampa del Consiglio regionale della Basilicata ha espresso il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Rocco Rosa, già responsabile dell’Ufficio stampa e coordinatore della Struttura di coordinamento e informazione del Consiglio regionale «Giornalista competente ed equilibrato, ha dato un contributo decisivo all’innovazione della comunicazione istituzionale, ideando importanti strumenti editoriali come la rivista Basilicata Regione Notizie premiata al Compa di Bologna
i Quaderni di Documentazione Regione Notizie e CR Informazione A lui si deve anche la creazione del premio dedicato agli studi e alle ricerche sulle migliori tesi di laurea nazionali sulla Basilicata È stato tra i primi a promuovere il sito istituzionale Basilicanet Rocco Rosa ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo in ambito politico e amministrativo, sia a livello comunale che regionale, distinguendosi per impegno, professionalità e senso delle istituzioni
Alla famiglia e ai suoi cari vanno le più sentite
condoglianze di tutto l’Ufficio stampa, nel ricordo di una persona che, con spirito di sacrificio, è stata un esempio per il giornalismo lucano, per la comunicazione istituzionale e per la vita pubblica regionale»
L’ULTIMO SALUTO DA PARTE DI VITO DE FILIPPO: «AVEVAMO ORIGINI COMUNI»
M a i c e d e v o l e, s e m p r
POTENZA «Ho cono-
sciuto Rocco Rosa quando ero ancora ragazzo.
Ci legavano vari interessi La militanza politica, l’attività giornalistica, i ruoli apicali nella struttura regionale quando ho avuto l’onore di guidare la Regione ed anche straordinari rapporti di provenienza familiare che custodivamo gelosamente». È il ricordo di Vito De Filippo. «Come sanno i lucani c’è una cultura “superiore” nell’essere dello stesso paese. Il legame più stretto della sua famiglia, infatti, era comune Non dimentico il suo piglio dialettico e volitivo nella discussione politica. Mai cedevole ma sempre aperto e rispettoso del pensiero dell’altro. Come non dimentico la
sua serietà nel guidare importanti dipartimenti regionali quando si trattò di affrontare questioni complesse a partire da quelle della sanità Ci siamo sentiti fino a poche settimane fa. Con le sue belle provocazioni, sia a voce che a stampa; la conclusione era quasi sempre la stessa: presidente, così nello stile del gentiluomo che era, mi chiamava: la bella politica non lo trovo più! Ci sono incroci ed incontri nella nostra vita che hanno un valore duraturo che va oltre la morte. Sono gli esempi, le testimonianze che fanno arricchire il nostro tempo di significato e di bellezza interiore Rocco è stato un prezioso interlocutore. A Dio nel luogo che sicuramente meriti».
IL SINDACO DI POTENZA, TELESCA: «GRAZIE PER QUANTO CI HAI DATO»
«La
nostra comunità perde una penna sensibile e profonda: ci mancherà»
POTENZA «La nostra comunità perde una delle sue penne
più sensibili e profonde: Rocco Rosa, giornalista, scrittore e valente dirigente regionale, ci ha lasciati, portando con sé un patrimonio di passione, dedizione e amore per la sua terra» È il messaggio di cordoglio
che il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha affidato ai propri profili social. «Con il suo lavoro, Rocco ha saputo raccontare storie, custodire la memoria collettiva e dare voce a chi spesso rimaneva inascoltato. Ciao, Rocco Grazie per tutto quello che ci hai donato»
«Ha avuto ruolo di primo piano nell’informazione regionale»
POTENZA «Il Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Rocco Rosa, giornalista professionista e figura di rilievo nel panorama giornalistico e istituzionale lucano» Si legge nella nota a firma della presidentessa Sissi Ruggi e del Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata. «Rocco Rosa ha svolto un ruolo di primo piano nell’informazione pubblica della Basilicata, ricoprendo incarichi di grande responsabilità. È stato a capo dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Basilicata e della Struttura di coordinamento di informazione, comunicazione ed eventi della stessa Assemblea lucana, contribuendo in modo determinante alla trasparenza e alla diffusione delle attività istituzionali. Fu inoltre tra i protagonisti della nascita di ‘Basilicatanet’, il sito istituzionale della Regione, una pietra miliare nella comunicazione digitale regionale La sua esperienza si estese anche al settore televisivo, dove ha diretto la televisione locale TP1, dimostrando una poliedricità professionale e una visione ampia dei mezzi di comunicazione. Fondatore e direttore del quotidiano online Talenti Lucani, Rosa ha promosso una piattaforma di confronto e approfondimento sul territorio, contribuendo a valorizzare talenti e idee Ha inoltre ideato il premio nazionale ‘Ricerche e studi sulle migliori tesi di laurea sulla Basilicata’, sostenendo la ricerca e la cultura regionale. Ha diretto la rivista istituzionale Basilicata Regione Notizie, riconosciuta e premiata al Compa di Bologna, e i Quaderni di Documentazione Regione Notizie, testimonianze della sua passione per l’editoria di qualità e per la diffusione di contenuti autorevoli legati alla regione. Rocco Rosa ha incarnato con rigore, passione e integrità i valori fondamentali del giornalismo e della comunicazione pubblica, diventando un punto di riferimento per colleghi, istituzioni e cittadini. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per l’intera comunità lucana, che oggi lo ricorda con affetto e riconoscenza. Il Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata rivolge le più sentite condoglianze al-la famiglia, agli amici e a tutti coloro che hanno condiviso con lui un percorso umano e professionale.
IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SMALDONE
«La sua perdita lascia un vuoto Professionista serio e autorevole»
POTENZA Il presidente del Consiglio comunale Pierluigi Smaldone ha voluto ricordare Rocco Rosa, scomparso nella giornata di ieri: «È con profondo dolore che ho appreso della scomparsa di Rocco Rosa, giornalista di lungo corso, figura di rilievo nel panorama dell’informazione locale e regionale. Rocco Rosa ha rappresentato per decenni una voce lucida, acuta e appassionata, capace di raccontare la nostra città
e la nostra regione con uno sguardo attento, mai banale, sempre orientato alla verità. La sua penna ha saputo interpretare i cambiamenti della società, dando voce ai cittadini e contribuendo alla crescita civile e democratica del nostro territorio. La sua perdita lascia un vuoto profondo nel mondo del giornalismo e nella comunità potentina, che ha sempre riconosciuto in lui un professionista serio e autorevole»