Cronache del 29 luglio 2024

Page 1


BARDI SODDISFATTO: «LA REGIONE HA SOSTENUTO FORTEMENTE LA CANDIDATURA DELL’ITINERARIO CHE ATTRAVERSA 7 TERRITORI LUCANI»

«Via Appia sito Unesco, grande opportunità»

Melfi, Rapolla, Venosa, Palazzo, Banzi, Genzano e Matera saranno protagoniste insieme alla

Giuzio risponde sui social a chi chiede di cambiare una fermata FAL Altro che la bile degli amati haters e la guardia del moralismo

Tutto il bello di Potenza

Vincenzo Telesca partecipa ai

cittadini

la

sveglia

«La sua storia di emigrato lucano, ci aveva impressionati per la sofferenza con cui la raccontava ma anche per la sua gioiosità - ricordano Luigi Scaglione Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo e Domenico Melillonel mostrare i successi e la sua voglia di essere sempre vicino alle iniziative dell'associazione dei Lucani a Panama, retta con grande attenzione e lungimiranza dal lucano insigne, Domenico Melillo» La storia di Mangravita è quella di un giovane nato a Maratea ( )

■ continua a pagina 17

B U C H I D ’A C Q UA

Asentire i ritornelli della politica di questi indomiti patrioti c’è la crisi idrica perché c’è il climate change ossia Giove Pluvio ci fa i dispetti lasciandoci spesso e volentieri a secco Ora capiamo pure la furbizia del refrain utile più a lavarsi la coscienza che a risolvere i problemi, ma francamente il campo delle responsabilità sulla siccità pare lungo davvero un chilometro, riguarda molti e tanto per non farci illusioni avrà effetti apocalittici, almeno secondo il Community Valore Acqua di Ambrosetti In particolare in Basilicata si profila un crollo del 90% del grano duro, tra il 50 e il 75% per l’olio e del 40% del vino per una perdita di quasi mezzo miliardo Eppure dentro la solita e tardiva recitazione all’indignazione facile a mancare sono proprio le scuse e le ammissioni di colpa Non la fanno i convitati di pietra come il Consorzio di Bonifica di Basilicata, a guida Musacchio trionfalmente voluto dalla Coldiretti che oggi come una prèfica si straccia le vesti davanti al funerale dell’agricoltura e come Acquedotto Lucano, con la sua rete colabrodo e piena d’anticaglia che le vale tristemente il primato d’Italia per perdita idrica Canta Shade:“Per tutti i miei buchi d’acqua ”

Cronache protagonista della serata finale, sul palco la direttrice di Cronache del Mezzogiorno Paterna e Leporace di Cronache tv

Cala il sipario sul Marateale: grande successo

L’ASSESSO RE REGIONA LE ALL’AMBIENTE HA ANA LIZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FO RZA

LO STUDIO

All’ospedale San Carlo condotto un progetto pilota sulla cannabis contro la fibromialgia: «Basso dosaggio per ridurre i sintomi»

■ Servizio a pagina 6

RIVELLO

Slitta la riapertura dell’Ufficio Postale, il sindaco Altieri: «Entro domani si completeranno i lavori di ammodernamento stabiliti nel progetto Polis»

■ E Calabrese a pag 12

MATERA

L’ex Barilla acquisita dalla New Green Invest: presto un progetto di riqualificazione urbana con l’architetto Cucinella

con Schubert e Beethoven donando bellezza Tavolo

■ Servizio a pagina13

CASTELMEZZANO

Al via la 5ª edizione de “La grande mela reloaded»: mille anni di storie tra le rocce, soddisfatto Valluzzi

■ Servizio a pag 11

“Regina Viarum”
Servizio a pagina 5
Dellapenna a pag 8

L’assessore: «Il Governo Meloni ha fatto un gran lavoro con il ministro Fitto in azione, non era affatto scontato riuscirci»

Piano Zes Unica al Sud, Latronico: «Un’occasione per il Mezzogiorno»

«L

‘approvazione del piano strategico della Zona unica ad economia speciale per l’intero Mezzogiorno rappresenta una scelta strategica di cui portano il merito il presidente Giorgia Meloni, il ministro Raffaele Fitto e l’intero Governo». È quanto fa sapere l'assessore al Pnrr della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.

«Non è stato semplice e non era scontato mettere al centro delle politiche di sviluppo la questione del Mezzogiorno facendone un'area franca dell'Europa per incentivi e per semplificazioni amministrative che fa presagire una potente attrattiva di nuovi investimenti. La scelta di nove filiere da rafforzare e tre tecnologie da promuovere, quelle digi-

tali, il cleantech e il biotech, è la conferma di un cambio di paradigma del sistema degli investimenti teso a rafforzare la rete produttiva presente ed ampliarla verso nuovi comparti. Il Sud diventa area franca dell’Europa per colmare gli svantaggi e costruire un progetto effettivo di coesione economica e sociale», conclude Latronico.

Il Pd lucano a Policoro: «Mobilitazione per la giusta retribuzione»

Nella direzione del Partito Democratico di Policoro di martedì scorso, aperta a tutti i tesserati ed elettori come da sempre avvenuto nel nuovo corso del PD policorese per favorire partecipazione e dibattito, si sono affrontati vari temi politici ed è emersa all’unanimità la forte la volontà di organizzare una mobilitazione estiva contro il decreto legge sull’autonomia differenziata aderendo al comitato referendario che si propone di abrogare questa legge. «Il decreto sull’autonomia differenziata infatti spacca il Paese distruggendo l’unità nazionale - dichiara il segretario del PD di Policoro Mariano Mele - e nel caso dovesse essere adottato nella sua interezza sarebbe la più grande sciagura per il nostro Sud e per la Basilicata». Contestualmente iscritti e dirigenti hanno ritenuto importante impegnarsi per sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare sul salario minimo orario di 9 euro l’ora trac-

ciando un confine chiaro tra lavoro e sfruttamento, affinché il diritto ad una giusta retribuzione per chi lavora sia una realtà per tutti e non si debba più assistere al lavoro sottopagato che svilisce la dignità di donne e uomini. «Il Partito Democratico di Policoro lancia una mobilitazione estiva con un duplice obiettivo: quello di difendere il Sud e l’unità nazionale da chi vuole attuare una

secessione del Paese e per la difesa dei diritti dei lavoratori chiedendo con forza tramite la proposta di legge sul salario minimo orario che cessi la triste realtà del lavoro povero, e che non si possa lavorare intere giornate per pochi euro. Il Nuovo corso del PD di Policoro all’insegna del rinnovamento dei volti e dei temi, dopo il successo delle elezioni europee che ci ha visto ottenere il 24%

Entra nel vivo anche in provincia di Matera la campagna di Rifondazione Comunista di raccolta firme per l’abrogazione totale della legge n°86 del 26 giugno 2024, meglio nota come “spaccaitalia” elaborata dal ministro leghista Calderoli. Rifondazione dopo aver aderito nei giorni scorsi al comitato provinciale di Matera per l’abrogazione della legge Calderoli, già in questo fine settimana promuoverà in diversi cen-

tri della provincia, come Grassano e Pomarico, i primi banchetti per sottoscrivere il referendum abrogativo di questa legge. «Come Rifondazione Comunista portiamo in questa campagna referendaria accanto allo sforzo unitario della ricerca e costruzione dello schieramento più ampio possibile contro questo provvedimento legislativo anche la nettezza e l’autorevolezza della nostra posizione politica su questo tema, maturata in anni

di lotte, spesso solitarie, contro i processi di disgregazione sociale e territoriali in atto nel nostro paese da diversi decenni; quantomeno dalla sciagurata riforma del titolo quinto della carta costituzionale, votata dal parlamento italiano nel 2001 con l’unico voto contrario di Rifondazione Comunistaspiega in una nota la segreteria regionale di PRC-SE Basilicata - Se è vero che le disuguaglianze sociali e territoriali sono già oggi una

in forte crescita rispetto al passato, si caratterizza per l’inclusione e la mobilitazione sul territorio. Su questi temi chiediamo a tutte le forze partitiche, sociali e associative di aderire alla nostra mobilitazione per l’unità del Paese e contro lo sfruttamento dei lavoratori. Siamo impegnati da mesi a costruire il nuovo PD di Policoro, quando si fa un’opera di rinnovamento è fisiologico che possano esserci spinte contrarie al cambiamento provenienti da elementi di vecchie e fallimentari gestioni, ma i risultati fino ad oggi ottenuti e la riconquistata credibilità del nostro partito a livello cittadino ci confermano che siamo tornati ad occupare il ruolo che ci compete ovvero essere il riferimento di un mondo vasto del centrosinistra, dei progressisti e del cattolicesimo sociale policorese. Coinvolgeremo i cittadini con banchetti per la raccolta firme facendo informazione e politica su questi temi durante un’estate che sarà per noi di la-

drammatica realtà del nostro paese è altrettanto indiscutibile che con l’autonomia differenziata queste differenze saranno destinate non solo ad ampliarsi enormemente ma soprattutto a “costituzio-

nalizzarsi e legittimarsi” diventando così permanenti. Con L’Autonomia differenziata siamo cioè ad un punto di non ritorno nel processo di disgregazione sociale e territoriale in atto nel nostro Paese».

Affollato dibattito a Montalbano Jonico, il deputato: «Entro 18 mesi avremo 200 milioni di metri cubi di acqua in più da gestire»

S i c c i t à , M a t t i a ( F d I ) : « P r e s t o a m p l i e r e m o M o n t e C o t u g n o »

Affollato dibattito sulla crisi idrica a Montalbano Jonico, nel

materano, alla presenza di agricoltori e amministratori locali e del Consorzio unico di bonifica della Basilicata Tra i relatori dell'incontro, il deputato Aldo Mattia (Fratelli d'Italia), il quale ha confermato quanto detto dal Commissario Straordinario nazionale per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità id

N

D

Acqua, «che entro 18 mesi l’invaso di Monte Cotugno potrà gestire 200 milioni di metri cubi in più» «Anche grazie alle pressioni politiche e sindacali – ha aggiunto Mattia

martedì (domani ndr) si riunirà a Potenza il tavolo

mancato un approfondimento dell’attività di bonifica avviata dal Consorzio unico di bonifica di Basilicata, presente con i suoi rappresen-

sposta alle imprese agricole Insomma – ha concluso il deputato - la crisi idrica c’è, Fratelli d'Italia è presente sul problema a di

c

Non è

del Comitato di coordinamento della gestione idrica, dove è obbligatorio definire i quantitativi da assegnare alle Regioni interessate, in primis alla B

e sta svolgendo il presidente provinciale del partito, Michele Giordano».

L’assessore regionale all'Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, ha presieduto il

“Tavolo Acqua” che si è svolto nella giornata di venerdì presso l'assessorato, insieme al Direttore generale del Dipartimento, Giuseppe Tricomi con i dirigenti di Acquedotto lucano, Egrib, Consorzio di Bonifica e Acque del Sud Spa Nel corso dell'incontro si sono analizzate le potenzialità a medio e lungo periodo, con un focus specifico sull’attuale crisi idrica che sta interessando i territori regionali, con impatti sulla continuità dell’approvvigionamento potabile, irriguo ed industriale, tracciando un percorso mirato a rafforzare le sinergie tra i diversi attori coinvolti, in una visione unitaria dei problemi che è lo scopo originario del Tavolo Acqua In sintesi, sono state approfondite le questioni relative: alla ridistribuzione delle risorse già effettuata dal Consorzio di bonifica sul terri-

i territori del Nord della Basilicatala cui vertenza è interregionale con l'interessamento diretto del Ministero competente e dei presidenti delle Giunte regionali della Basilicata e della Puglia -; e alle criticità registrate nell’approvvigionamento idrico potabile dei territori del Potentino «È stato istituito presso l'Egrib un Tavolo di crisi permanente con la Protezione Civile, le Prefetture, il Distretto e le strutture interessate – ha affermato l’assessore Mongiello - che oltre al monitoraggio della situazione ha ricevuto l’indirizzo di definire le azioni preventive finalizzate a dare impulso ad un

uso più raziona-

le della risorsa nei territori a rischio. Nella stessa sede saranno predisposti diversi 'Piani d’Emergenza', di concerto con i Comuni dell’area, che

consentiranno, quale modello ad uso territoriale, di fronteggiare eventuali emergenze nella maniera più efficace». In un'ottica a lungo termine, invece, l’esponente di giunta ha comunicato che nella Commissione Ambiente della Conferenza Stato Regioni è stato approvato il finanziamento della diga di Abate Alonia per oltre 115 milioni di euro che consentirà l’approvvigionamento idrico delle aree del melfese e del lavellese «Vigileremo con grande attenzione - ha proseguito

Mongiello - affinché questa opera non resti una incompiuta ma diventi una struttura in grado di soddisfare le esigenze lucane»

Buone notizie anche per la Diga della Camastra: gli interventi di recupero di quote di invaso saranno completati entro la fine del periodo estivo in modo da contenere le criticità attuali «Ci sono problemi e criticità legati al periodo di siccità e non solo, ma allo stesso tempo abbiamo in campo grandi professionalità e risorse per mettere a regime un sistema fondamentale per il benessere della nostra terra sia per i cittadini e sia per le imprese che hanno bisogno costante di acqua. Credo che la direzione sia verso un approccio sostenibile e altamente funzionale, che non potrà risolvere le criticità nel breve termine ma solo a termine di investimenti in termini economici e di competenze e professionalità», ha concluso l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica

«Serve inoltre una programmazione attenta e noi con le Isituzioni continueremo sempre a dare un contributo importante»

L’

emergenza idrica che subisce la Basilicata in questi mesi è strettamente connessa ai cambiamenti climatici che generano fenomeni atmosferici sempre più estremi e violenti, aggravata dallo stato in cui versano strutture, opere e beni tecnicistrumentali utili al governo e alla distribuzione dell’acqua – dice Donato Distefano, Componente esecutivo nazionale ANBI - Per risolvere la prima condizione è necessario attivare soluzioni innovative sul versante dell’adattamento e della mitigazione; la seconda: è quella di realizzare un grande piano di adeguamento infra-

di trattenere la maggior quantità di acqua possibile Nelle more di tali processi

che richiedono innovativa progettualità, adeguate risorse e tempi di attuazione

strutturale, a partire dalle opere di accumulo a quelle per la distribuzione ed alle interconnessioni fra i principali schemi idrici Queste condizioni richiedono l’immediata definizione del “piano per le infrastrutture irrigue”, che partendo dal sistema degli accumuli consenta

medio lunghi, abbiamo la necessità di poter contare su una operatività in grado di traghettare l’attuale gestione della risorsa in direzione

dei nuovi e necessari standard che guardano alla piena applicazione della direttiva comunitaria acqua e i relativi piani attuativi Il Governo,

le Regioni tutte e la Basilicata in primo luogo, hanno la re-

sponsabilità di provvedere, con urgenza, alla redazione del piano coinvolgendo la Conferenza permanente Stato –Regioni e le Organizzazioni di rappresentanza sociali e produttive, riconoscendo l’importanza di tale risorsa e sempre più fattore di competitività, sviluppo e benessere dei territori e delle co-

munità. L’ANBI, intende continuare a dare il suo contributo e n

Roma ha presentato alcune sperimentazioni con il mondo universitario; sono dei casi di studio a livello europeo ed un contributo per la ricerca avanzata in grado di favorire una nuova normalità idrica in modo da evitare di ricadere in situazioni di continua emergenza»

LUNEDÌ

ED L ALIADERCI

«La Regione Basilicata ha sostenuto fortemente la candidatura dell’itinerario che attraversa i territori di 7 comuni lucani»

La Via Appia inserita nei siti Unesco

B a r d i : « G r a n d e o p p o r t u n i t à p e r n o i »

«Ac c o l g o c o n

g r a n d e s o d d i -

sfazione la notizia dell’inserimento della “Via Appia Regina viarum”

n e l l a l i s t a d e l P a t r i m o n i o

M o n d i a l e U N E S C O U n percorso avviato un anno e

m e z z o f a c o n l a p r e s e n t a -

z i o n e d e l l a c a n d i d a t u r a a Roma, voluta dal Ministero

d e l l a C u l t u r a a c u i v a u n plauso per aver coordinato un progetto che interessa e

u n i s c e u n a p a r t e d e l M e z -

zogiorno d’Italia, da Roma a Brindisi È quanto dichiara il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. «La R e g i o n e B a s i l i c a t a h a s ostenuto fortemente la candidatura Un itinerario che att r a v e r

c u

c o m u n

p otenziali benefici si rivolgono ad aree anche più vaste, a partire dai Parchi regionali del Vulture e della Murgia Materana, enti con i quali avvieremo azioni sinergi-

che di tutela e valorizzazione Melfi, Rapolla, Venosa, Palazzo San Gervasio, Ban-

Matera saranno le protagoniste del nuovo percorso che

o del valore universale dello sto-

un’altra occasione di rilancio del nostro territorio dal punto di vista turistico e culturale»

Antica – commenta Stefano Ciafan

moni dell’Unesco Una bella notizia e un importante riconoscimento per il nostro Paese e per la Regina Viarium, che rappresenta un pezzo di storia, di architettura, di arte italiana. Per Legambiente questo riconoscimento arrivato all’Appia Antica ha anche un doppio valore, perché ci ripaga del lavoro e dell’impegno che in questi anni abbiamo profuso mettendo in campo appuntamenti e iniziative come ad esempio l’Appia Day, l’Archeograb, le attività di Puliamo il mondo, da Roma e provincia, alla provincia di Latina, Caserta, Benevento, Brindisi e Potenza, mossi dall’obiettivo di difender-

Tra le tante attività portate avanti in questi anni da Legambiente c’è l’Appia Day, il festival diffuso lungo l’antica consolare, con eventi organizzati lungo il suo percorso da Roma a Brindisi con aperture straordinarie dei beni culturali. Un’iniziativa nata nel 2016 e portata avanti da un comitato promotore – di cui fanno parte Legambiente e Touring Club Italiano – con molti comuni, Enti Parco e tante realtà organizzatrici di un cartellone che ha appassionato oltre 200mila persone. Tra i temi portati avanti nelle varie edizioni la mobilità sostenibile, a partire dalla pedonalizzazione del tratto romano dell’appia antica, il patrimonio storico-archeologico, monumentale e paesaggistico esistente, una nuova idea di utilizzo degli spazi e dei beni comuni disseminati lungo la Regina Viarium Legambiente:

Matera

ha il suo secondo sito Unesco con la proclamazione ufficiale della Via

Appia Antica, di cui un tratturo passa per la città dei Sassi, a Patrimonio dell’Umanità, dove in India dal 21 luglio scorso er riunita la 46ma sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale per valutare le nuove candidature, con la partecipazione di 28 delegazioni provenienti da tutto il mondo. Sale così a sessanta il numero di siti iscritti nella lista del Pa-

trimonio Mondiale Unesco per l’Italia, che detiene il maggior numero di luoghi, seguita da Cina e

la dal degrado e dal cemento illegale, e per farla conoscere e valorizzare. Il tutto grazie anche all’aiuto di altre associazioni, realtà e comunità locali. Il nostro legame con la Regina Viarum è lungo quanto i chilometri che dividono Roma da Brindisi E lo rivendichiamo con orgoglio Oggi il riconoscimento che arriva dall’Unesco lo dedichiamo a tutti quei volontari che hanno dedicato il loro tempo all’Appia insieme a noi credendoci con determinazione e impegno» «Adesso – aggiunge Gianfranco Zanna, responsabile beni culturali di Legambiente - non bisogna fermarsi, questo riconoscimento è un traguardo importantissimo raggiunto, ma deve essere soprattutto un punto di partenza per far migliorare la tutela e la bellezza dei territori che l’Appia Antica

attraversa, per far crescere uno sviluppo sostenibile e altamente culturale su cui ci impegniamo a proseguire il cammino intrapreso con tanti alleati a iniziare da Touring Club e Coopculture con cui abbiamo stretto nel 2019 un protocollo di comune lavoro sulla valorizzazione dell’Appia»

Francia, e sale a tre il numero di siti Unesco in Basilicata (oltre ai Sassi e al Parco delle Chiese Rupestri – primo sito Unesco del Sud Italia dal 1993 – le Faggete secolari della Fo-

resta di Cozzo Ferriero, nel Parco Nazionale del Pollino, dal 2017). Via Appia. Regina Viarum” è un progetto presentato nel

2022 dal Ministero della

Cultura, per la prima volta capofila e promotore diretto di una candidatura Unesco, e finanziatore della stessa con 19 milioni di euro per restauro, tutela,

conservazione e valoriz-

zazione della Via Appia

dal punto di vista urbani-

s

Via Appia Antica è una delle opere di ingegneria civile più grandi del mondo, patrimonio culturale, archeologico, storico e paesaggistico di eccezionale valo

le relazioni tra le civiltà del Mediterraneo, e quelle d’Oriente e d’Africa.

«Questo prestigioso riconoscimento ci rende estremamente orgogliosi e felici, ed è il risultato di un lavoro intenso, articolato e complesso - sottolinea il Sindaco Bennardi - che ha visto la partecipazione proattiva di tutte le istituzioni coinvolte, Ministero

della Cultura, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Parchi, Università, oltre ad associazioni e altre rappresentanze delle comunità dei territori attraversati dal tracciato dell’antico asse

viario. Ringraziamo il Ministero della Cultura, in particolare le archeologhe Angela Maria Ferroni, responsabile tecnico scientifico della candidatura Unesco e Laura Acampora, coord

o scientifico, e per il Comune di Matera l’arch. Laura Spinelli e l’arch. Annarita Marvulli, per il fond

cnico e l’assessore al ramo Tiziana D’Oppido, che ha seguito in modo impeccabile ed in prima persona tutto l’iter di candidatura dall’inizio della procedura fino alla proclamazione»

Progetto pilota della Terapia del dolore dell’Aor e dell’Università della

Studio del San Carlo a Potenza, cannabis contro la fibromialgia

«Un recente studio pilota condotto dalla Terapia del dolore dell’Ospedale San Carlo di Potenza, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, è stato pubblicato sulla rivista internazionale “The Journal of Clinical Medicine” e ha rivelato l’efficacia di un basso dosaggio di Cannabis Terapeutica nel trattamento del dolore correlato alla fibromialgia». Lo annuncia il Direttore Generale dell’AOR San Carlo, Giuseppe Spera, aggiungendo che «parallelamente alle prestazioni sanitarie, il San Carlo sta sviluppando una sempre più intensa attività di ricerca, i cui risultati trovano ampio riscontro in campo internazionale, e rafforzando i proficui rapporti con l’Univer-

sità degli Studi della Basilicata». Lo studio, intitolato “Is a Low Dosage of Medical Cannabis Effective for Treating Pain Related to Fibromyalgia? A Pilot Study and Systematic Review”, è frutto della collaborazione dell’equipe di Terapia del dolore dell’AOR San Carlo, guidata dal dottor Antonio Giardina, con il gruppo di ricerca del professor Luigi

Milella, associato di Biologia Farmaceutica e coordinatore del CdS di Farmacia presso l’Università degli Studi della Basilicata. «Questa ricerca rappresenta un passo significativo verso nuove opzioni di trattamento per i pazienti affetti da una patologia complessa come la fibromialgia», dichiara il dottor Giardina, spiegando che si tratta di «una

sindrome caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso ed affaticamento cronico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. I farmaci ad oggi utilizzati non sempre sono in grado di offrire i benefici sperati e spesso sono associati a importanti effetti collaterali. Negli ultimi anni, in ambito clinico sono stati studiati i prodotti contenenti

cannabinoidi che, per la loro attività antinfiammatoria e immunomodulante, sono utili per la gestione dei sintomi associati al dolore». «Il nostro studio pilota - continua il dottor Giardina - ha coinvolto un campione di pazienti con diagnosi di fibromialgia ai quali è stato somministrato un basso dosaggio di cannabis terapeutica in forma di decotto per ridurre gli effetti psicotropi correlati al THC. Durante lo studio, sotto stretta supervisione, è stata esclusa l’assunzione dei farmaci precedentemente utilizzati per il trattamento della sindrome fibromialgica. I risultati preliminari hanno mostrato una riduzione significativa del dolore percepito dai partecipanti, migliorando al contempo la qualità della vita».

Medici di base, risolta l’emergenza a Balvano e Picerno

Facendo

seguito alle richieste avanzate dal Sindaco del comune di Balvano in ordine alla necessità di individuare un medico di medicina generale che potesse sostituire quello andato in pensione, e soprattutto grazie alla disponibilità del professionista successivamente individuato dalla Azienda Sanitaria Locale di Potenza, si è risolta la questione della carenza medica nel comune lucano. Il prezioso e fattivo aiuto del Sindaco è stato dirimente così come la certosina opera di cucitura della Responsabile delle Cure Primarie di Potenza Giulia Motola. Come è ben noto, la carenza di medici

di medicina generale è un problema che interessa tutta Italia e che incide maggiormente là dove vi siano le cosiddette aree disagiate in cui rientra proprio Balvano. La stessa situazione interessa anche la comunità di Picerno (i due comuni fanno parte dell’Ambito 12), dove si è trovata la medesima soluzione grazie all’individuazione di un professionista che garantirà l’assistenza sanitaria di base ai cittadini. A partire invece dal mese di settembre le situazioni verranno stabilizzate grazie all’assegnazione degli incarichi per le ‘zone carenti’ che diventeranno definitive ed a tempo indeterminato. Nel comprenso-

rio di competenza Asp, al 31 marzo scorso sono state individuate per tutti gli ambiti territoriali di Venosa, Potenza e Lagonegro 89 zone carenti che verranno colmate con la presa in servizio dei medici di medicina generale che risulteranno assegnatari a tempo indeterminato dall’ultima graduatoria che verrà stilata a settembre (tempo minimo necessario derivante dalle procedure amministrative) e che terrà conto delle richieste dei medici in assegnazione per trasferimento. Il Direttore della Asp Basilicata, nell’apprezzare «tutti gli sforzi e le segnalazioni messe in campo dal primo cittadino di Balvano,

ringrazia i professionisti che hanno accettato l’incarico a garanzia del servizio di tutela della salute degli utenti in un periodo particolare non solo per la concomitanza con le ferie estive, ma anche per l’atavica difficoltà a reperire professionisti. Ancora una volta lo slancio propositivo e positivo dell’Unità Operativa Complessa Cure Primarie si mostra capace di dialogare con le istituzioni per portare soluzioni utili a conferma che lavorando insieme in un rapporto interistituzionale si risolvono molte situazioni in maniera efficace, proprio come sta accadendo per Balvano e Picerno».

L’assessore: «Abbiamo individuato 37 zone carenti e la Regione è al lavoro per colmare quanto prima questi vuoti»

In riferimento alle soluzioni trovate per i Medici di Medicina Generale di Balvano e Picerno, interviene l'Assessore alla Salute e Politiche della Persona Cosimo Latronico che plaude “al buon lavoro fatto dalla squadra- Direzione e Dirigenti- dell'Azienda Sanitaria Locale di Potenza, in grado di assicurare i servizi sanitari e trovare soluzioni congrue per garantire il diritto alla salute del cittadino uten-

te”. L’Azienda ha applicato le indicazioni della Delibera di Giunta Regionale 351del 30 aprile 2024, con cui è stato pubblicato l’elenco delle località carenti di Medici del ruolo unico di assistenza primaria a ciclo di scelta, individuate alla data del 31.03.2024”. La sanità regionale - dice Latronicosta compiendo tutti i passaggi utili ad approcciare in maniera strutturale la problematica relativa ai medici

di famiglia, contemplando la necessità di colmare le zone carenti in maniera definitiva». Motivo per cui nelle prossime settimane si lavorerà su tutti i tavoli alla ricerca delle soluzioni definitive nell’area della medicina territoriale per non lasciare sguarnito un servizio fondamentale per la tutela della salute. «In Basilicata- ricorda l’Assessore alla Salute - sono 3 le Aree Territoriali del potentino a competenza Asp

(Venosa, Lagonegro e Potenza) in cui sono state individuate 89 zone carenti, mentre nel materano, e quindi rientranti nelle competenze dell’Azienda Sanitaria di Matera, le aree territoriali sono due (Matera e Montalbano Jonico) con 37 zone carenti. Ambiti su cui la Regione è molto attenta, così come lo è sull’intero sistema salute”. Le graduatorie che verranno approvate in via definitiva nelle prossime

settimane “saranno utili a colmare le lacune di un sistema che non ha solo difficoltà in Basilicata ma che vede la mancanza di Medici di Medicina Generale in tutto il resto del Paese dove insistono zone allarmanti di criticità. A tal propositoconclude Latronico- "è fattiva anche la collaborazione da parte dei Sindaci che dimostrano aperture verso il sistema per il bene delle comunità».

Giuzio risponde sui social a chi chiede di cambiare una fermata FAL. Altro che la bile degli amati haters e la guardia del moralismo

Tutto il bello di Potenza

Vincenzo Telesca partecipa ai cittadini la sveglia con Schubert e Beethoven donando bellezza

DI MA S S IM O D EL L A P EN N A

«Domani mattina, alle 6:30, la nostra città sarà protagonista di un evento straordinario! Nell'ambito del Festival "Notte Bianca del Libro e delle Idee", che celebra il suo decimo anniversario, ci sveglieremo con un concerto indimenticabile a cura dalla Fondazione Accademia Ducale. Le note sublimi di Beethoven e Schubert, tra gli altri, ci accompagneranno in un risveglio magico. Invito tutti i cittadini a partecipare a questo evento imperdibile. Purtroppo, avendo appreso fortuitamente dell'iniziativa solo all'ultimo momento, non sono sicuro di riuscire a essere presente, ma vi assicuro che è un'occasione da non per-

dere. La nostra città ha bisogno di bellezza, e svegliarsi al suono di queste melodie sarà un'esperienza straordinaria. Non mancate!».

È con un post su facebook che il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca comunica alla cittadinanza dell’evento che si tiene in Piazza Sedile a Potenza oggi alle 6.30. Una comunicazione che è un manifesto programmatico nel metodo e nel merito. Non è un evento organizzato dal Comune (lo stesso Sindaco dichiara di averlo conosciuto soltanto all'ultimo momento) ma l'amministrazione lo fa suo. Non se ne appropria per prendersene il merito ma lo intronizza condividendone lo spirito. Un modo per "sfruttare" la visibilità della pagina fb del Sindaco

per fare conoscere ciò che in città si fa. E, poi, noi che amiamo il bello più di qualsiasi altra cosa e che ci siamo formati negli indimenticabili anni del Liceo non possiamo non notare quel «la nostra città ha bisogno di bellezza» che richiama la polis e la calocagatia in cui l'aspirazione per il bello non è mera estetica ma esteriorizzazione della giusta armonia del buono.

LIBERTÀ È

PARTECIPAZIONE

È un nuovo modo di essere e di comunicare, di condividere e di partecipare quello inaugurato da Telesca e dalla sua amministrazione.

Ovviamente non riguarda solo Schubert e Beethoven ma anche i problemi pratico della cittadinanza, quelli che sono la quoti-

dianità della vita di tutti noi che abbiamo bisogno del bello ma anche del pratico che, poi, in realtà non sono mai disgiunti. E, così, quando un cittadino qualsiasi, non uno dei vip da salotto ma uno dei tanti cittadini che vivono la quotidianità di Potenza scrive su una delle tante pagine fb che parla del capoluogo che c'è un problema per il posizionamento di una fermata delle FAL, tanto basta per sollecitare la risposta dell'amministrazione.

Risponde Giuzio, assessore da pochi giorni che sulla stessa pagina fb scrive che accoglie la segnalazione e invita il cittadino a mandare una mail per poter intervenire. Un modo semplice per comunicare con la gente, per poter essere una casa di

vetro aperta a tutti, per utilizzare anche i social come piazza virtuale per sapere e dire. Pochi giorni della nuova amministrazione e già il cambio si vede in queste piccole cose. La gente ha bisogno di bellezza, di partecipazione e di soluzioni ai problemi. Telesca e la sua squadra stanno rispondendo a questo bisogno.

Ci fanno sorridere le polemiche da tecnocrati della rabbia di alcuni giornalisti che ancora stanno là a fotografare verande e sollevare presunti conflitti di interessi.

«Salterò lento e dubbiosi, sia il mio cammino la loro distruzione», sono le parole che Nietzsche scrive nello Zarathustra e che noi vogliamo dedicare a Telesca in questi primi giorni da sindaco come manifesto del suo agire. Davanti al suo cammino troverà sempre amati haters e la guardia del moralismo, li salti come il grande filosofo tedesco saltava lento e dubbiosi, li salti come si saltano gli ostacoli insignificanti che si frappongono artificiosamente sul cammino. Fare è meglio che dire, ben fatto è meglio che ben detto. Noi vediamo già i segnali del cambiamento e della speranza. Lasciamo agli altri la bile consumata nel tentativo maldestro di cercare spazi inesistenti.

Da Schubert alla viabilità, questo deve offrire una grande città e Telesca lo sta facendo.

Telesca e Giuzio

POTENZA Serranda abbassata per i locali in via Plebiscito I

Bagni pubblici ancora chiusi: si spera nella nuova Amministrazione

San Francesco sono stati chiu-

si poco tempo dopo e mai più riaperti L’intervento costato circa

22 mila euro e fortemente

v o l u t o d a l l ’ A m m i n i s t r azione Guarente, è stato ac-

colto favorevolmente dai

f r e q u e n t a t o r i d e l c e n t r o

s t o r i c o d e l c a p o l u o g o d i

regione che da sempre ne

avvertivano la necessità

Proprio perchè sollecitato

da più parti e ritenuto un

servizio fondamentale per

l a c o m u n i t à , l a c h i u s u r a

dell’edificio ha creato im-

m e d i a t a m e n t e p o l e m i c h e

tra i potentini che sui so-

cial avevano sentenziato:

«Non ci meritiamo nulla

Come possiamo compete-

re con Matera e con altre

città turistiche»

Sempre più turisti affollano via Pretoria e i suoi ca-

r a t t e r i s t i c i v i c o l e t t i , p e r

cui diventa necessario of-

frire un servizio essenzia-

le come quello dei servizi

i g i e n i c i p u b b l i c i a n c h e

p e r c h é g l i u n i c i e s i s t e n t i

erano quelli situati in fon-

d o a v i a P r e t o r i a , i n v i a

Beato Bonaventura e quel-

l i p o s t i a l l ’ i n t e r n o d e l l e

scale mobili che però sono

chiusi da anni Ma il ser-

vizio fruibile e ben tenuto non è soltanto un buon bi-

glietto da visita per i tanti visitatori, è anche e sopra

eco

Un gruppo di malviventi stava armeggiando vicino ai cancelli d'ingresso nel tentativo di introdursi all'interno dei capannoni, scoperti dalle guardie giurate si sono date alla fuga

Alto

Bradano, operazione

congiunta di sicurezza tra “Security

Department”

e Carabinieri: sventato furto in azienda agricola di Banzi

particolare con i Carabinieri delle

Compagnie di Venosa eAcerenza

Pochi giorni fa, infatti, in agro del

Comune di Banzi, ben due pattu-

di malviventi, composta da almeno cinque unità, stava armeggiando vicino ai cancelli d'ingresso nel

tentativo di introdursi all'interno

“ S e c u r i t y D e p a r t m e n t ” d i A n z i , attraverso le autopattuglie in forza

n

g l i e i n s e r v i z i o d i v i g i l a n z a s u quel territorio, sono intervenute, nottetempo, su segnalazione della

C e n t r a l e O p e r a t i v a d e l l ' I s t i t u t o , presso un'importante azienda agricola della zona, dove una squadra

dei capannoni

L'immediato intervento delle due

Guardie Particolari Giurate, continuamente supportate dai sistemi di videosorveglianza installati nell'azienda agricola, e di una pattuglia dei Carabinieri della Compagni

I bagni pubblici chiusi (foto Mattiacci)

Durante l'evento sono state scoperte le prime 5 delle 22 targhe previste La “segnaletica intelligente” fornirà descrizioni dei siti e QR code per approfondire

Dopo Taurasi, Pescopagano è sede del secondo

incontro per il progetto di valorizzazione dei territori

D I E MA N U E LA CA LA B RE S E

Proseguono le attività tra Pe-

scopagano e Taurasi impe-

gnati nel Progetto di Valorizzazione del Patrimonio Architettonico e Culturale dei due pae-

s i D o p o l ’ i n c o n t r o s v o l t o s i n e i

p r i m i d i l u g l i o , n e l c o m u n e d i

T a u r a s i , l ’ a p p u n t a m e n t o q u e s t a

v o l t a è a P e s c o p a g a n o , d i f a t t i

p r e s s o l a s a l a c o n f e r e n z e d e l l a

F o n d a z i o n e G O r l a n d o s i è t e -

nuto il secondo evento dedicato

L'iniziativa, promossa dal Presi-

d e n t e d e l R o t a r y C l u b T a u r a s i ,

C a m i l l o N a b o r r e , h a v i s t o u n grande interesse da parte dei par-

tecipanti

L ' a v v o c a t o N a b o r r e h a a p e r t o i

l a v o r i c o n u n s e n t i t o d i s c o r s o , che ha ripercorso la storia che le-

ga Taurasi e Pescopagano e illustrando gli obiettivi del progetto

H a e v i d e n z i a t o l ' i m p o r t a n z a d i

valorizzare e preservare il patri-

monio culturale con soluzioni in-

novative e tecnologiche, ripeten-

do i punti principali già trattati a

T a u r a s i . A l l ' i n c o n t r o e r a n o p r esenti i sindaci Antonio Tranfaglia

e Francesco Ambrosini, insieme

al vice sindaco di Pescopagano, Francesco Gonnella Il Primo cit-

tadino di Pescopagano, dal can-

t o s u o h a a c c o l t o i p a r t e c i p a n t i , sottolineando «la qualità del pro-

getto e la necessità di continuare

le iniziative in corso per valoriz-

zare il territorio» ed il suo collega Tranfaglia ha ringraziato i pre-

s e n t i , e s p r i m e n d o l e a s p e t t a t i v e

d e l l a s u a A m m i n i s t r a z i o n e r i -

g u a r d o a q u e s t o t i p o d i p r o g e t -

t i U n m o m e n t o p a r t i c o l a r m e n t e

toccante della giornata è stato il

r i c o r d o d e l l ' a v v o c a t o L o r e n z o

M a z z e o , f o n d a t o r e d e l R o t a r y

Club di Taurasi In sua memoria,

è stata consegnata una targa ai fa-

miliari presenti, riconoscendone

il contributo e la dedizione tra i

territori di Taurasi e Pescopaga-

no L'ideatore del progetto, inge-

g n e r e C l a u d i o P a t e r n ò , h a i l l ustrato nel dettaglio il lavoro svol-

t o , s p i e g a n d o c h e « i l p r o g e t t o

prevede l'installazione di una di-

s c r e t a " s e g n a l e t i c a i n t e l l i g e n t e " sui monumenti censiti Questa se-

gnaletica fornirà brevi descrizio-

ni dei siti e QR code per ulterio-

Il concerto si è tenuto nel Centro Visioni Urbane ed è stato organizzato dall’Associazione “Engel Von Bergeiche”

L’artista musicale Maurizio Picariello

l C e n t r o V i s i o n i U r b a n e a R i o n e r o h a fatto da scenario ad un interessante ed apprezzata iniziativa culturale dell'Ass o c i a z i o n e a r t i s t i c o - l e t t e r a r i a ' E n g e l v o n B e r g e i c h e ' ( d e d i c a t a a l c o m p i a n t o p o e t a scrittore di Ruvo del Monte, Angelo Calde-

rone), con lettura di poesie sulla natura, declamate dalla figlia Rossella, dalla segreta-

r i a S i l v i a P e l o s i , d a l s o c i o D i e g o V a i r a e c o n l ' i n t e r v e n t o d e l l a d o c e n t e A n n a C o m -

p e t i e l l o , c o n l a c o l l a b o r a z i o n e d e l l a r e d

zione giorn

listica del mensile di informazione e cultura '7 giorni Lucano - Info Vul-

ture' Con presentazione di Antonio Petrino si è esibi

Maurizio Picariello, poeta u

«l'importanza della conoscenza e della valorizzazione del patrimo-

ziato dal Rotary Club Taurasi, di-

i

i

p

uppi, come la traduzione multilingue e l ' a g g i u n t a d i n u o v e s c h e d e d es c r i t t i v e p e r i n u m e r o s i m o n umenti e palazzi storici di Pescopagano In conclusione, il progetto di valorizzazione del patrimon i o a r c h i t e t t o n i c o e c u l t u r

r i a p p r o f o n d i m e n t i D u r a n t e l'evento sono state scoperte le prime 5 delle 22 targhe previste, che nei prossimi g

cola rionerese 'Cantine del Notaio' Lo stesso protagonista campano ha all’attivo più di

Autore di 9 libri, tra romanzi, racconti e poes

rizzato presso i celebri Abbey Road Studios di Londra, duettando con Clara Moroni, cor

cantanti e gruppi, come Ricky Portera, Maurizio Solieri, Alberto Radius, Custodie Cau-

mini, Anonimo Italiano, Mario Schilirò, Ti-

za I militari dell’Arma, in pochi minut i , h a n n o r a g g i u n t o i l p o s t o c o g l i e n d o s u l fatto un folto gruppo di malfattori che, con il volto travisato, erano intenti a caricare, a

bordo di due furgoni, i pannelli fotovoltaici appena sfilati dai binari della struttura portante dell’attiguo parco

Sebbene organizzati e rapidissimi, i malviventi, per assicurarsi la fuga, sono stati costretti ad abbandonare mezzi e attrezzatura disperdendosi a piedi nell’attigua campagna. Sul posto sono stati recuperati, oltre ai pannelli fotovoltaici già caricati e a quelli smontati, anche i due furgoni utilizzati dagli stessi ladri che sarebbero serviti per trasportare la refurtiva. I veicoli, a seguito di ac-

certamenti, sono risultati provento di due furti avvenuti nella provincia di Lecce pochi giorni fa e sono stati restituiti ai legitti-

mi proprietari

Quinta edizione dello spettacolo polimediale che ha riscosso grande successo. Il sindaco Valluzzi: «Un viaggio alla scoperta del borgo e di chi lo ha abitato»

Al via la “La Grande Madre Reloaded”: mille anni di storie tra le rocce di Castelmezzano

Tmano echi della grande storia, la presenza dei

cavalieri templari, gli immaginari condivisi,

cola Valluzzi, «ripercorrendo le vicende sto-

Ritorna a Castelmezzano nel suggestivo scenario en plein air delle Dolomiti lucane’, “La G

un’altezza di 20 metri dalla tribuna, sarà mess

di luci, immagini e animazioni in video map-

, p

le esistenze degli umili» Lo spettacolo polimediale notturno “So mill’ann” proiettato nel fortilizio Normanno (ingresso gratuit

o c e f u

sti limitati), andrà in scena tutti i g

Il gruppo e il consigliere di minoranza Domenico Triunfo: «Consiglio comunale convocato a un orario improponibile. La comunità non può assistere ai lavori»

Il Comitato Amiamo Abriola all’attacco:

«Il

Sindaco Triunfo non coinvolge i cittadini»

l C o m i t a t o A m i a m o A b r i o l a

r i s c o n t r a « a n c o r a u n a v o l t a

l' a tte g g ia me n to n o n c o e r en te

d e l n o s t r o s i n d a c o , c h e h a p r omesso in tutte le salse di coinvolgere i cittadini nella vita amministrativa del nostro paese e invece ci siamo ritrovati con un consiglio comunale (quello di domani) con-

vocato alle ore 11 e 30»

«Un orario improbabile, dichiara

il Consigliere Domenico Triunfo,

che rende impossibile la partecip a z i o n e d e i t a n t i c i t t a d i n i c h e a quell'ora lavorano, ignorando l’in-

teresse degli stessi che hanno voglia e desiderio di ascoltare e se-

g u i r e i l a v o r i d e l C o n s i g l i o C o -

munale»

«Ancora una volta, aggiungono i

componenti del comitato, si conferma quanto denunciato alla Dottoressa Ester Fedullo, Viceprefet-

t o V i c a r i o d i P o t e n z a , a c u i a b -

b i a m o e v i d e n z i a t o i l m e t o d o d e l Sindaco Romano Triunfo che am-

m i n i s t r a i n c o n t i n u i t à c o n i l f r a -

t e l l o d a o l t r e v e n t i c i n q u e a n n i

Abriola»

«La sensazione, dichiara il consi-

gliere di minoranza, è che il sin-

daco non voglia avvicinare i cit-

tadini alla cosa pubblica Ci chie-

diamo quali siano le motivazioni

che lo spingono a quest'atteggiamento poco trasparente, evidente-

mente soffre di una strana forma di allergia nell'esercizio democra-

tico»

«Non ci aspettiamo un cambio di rotta, aggiungono i membri del co-

m i t a t o , d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e

A b r i o l a n a c h e s f u g g e c o n t a n t a a g i l i t à a l l a c o n s e g n a d e i d o c umenti richiesti e non risponde all e i n t e r r o g a z i o n i o s e g n a l a z i o n i del gruppo di minoranza Amiamo

Abriola. Sono sempre alla ricerca di un cavillo o di rinvii pretestuos i , s c a r i c a n d o l e c o l p e s u g l i i mpiegati comunali, manifestando la m a n c a n z a d i r e g o l e c e r t e e t r asparenti uguali per tutti i cittadini» «Ci aspettiamo, conclude il grupp o l o c a l e , c h e i l c o n s i g l i e r e d i A m i a m o A b r i o l a s a r à s i s t e m a t ic a m e n t e i n t e r r o t t o n e l p r o s s i m o co

L’Ufficio è interessato dai lavori di ammodernamento rientranti nel progello “Polis” Il sindaco Altieri: «Poste Italiane si scusa per il disagio arrecato»

Slitta l’apertura delle Poste a Rivello, «I cittadini potranno a recarsi a Nemoli»

che l'Ufficio postale rimarrà chiu-

s

c

t

potranno continuare a re-

carsi al vicino sportello nell’Uf-

f i c i o p o s t a l e d i N e m o l i , a p e r t o

d a l l u n e d ì a l v e n e r d ì d a l l e o r e

8:20 alle 13:45 ed il sabato dalle

ore 8:20 alle 12:45, dove potran-

n o s v o l g e r e t u t t e l e o p e r a z i o n i

effettuabili presso il proprio Ufficio di radicamento, compreso il ritiro della corrispondenza in gia-

cenza Poste Italiane – fa sapere

infine Altieri- si scusa per il di-

sagio arrecato»

Dal 9 luglio, l’Ufficio poste è difatti «interessato da interventi di ammodernamento per migliorare

la qualità dei servizi e dell’acco-

glienza, in quanto la sede è inse-

rita nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso

nere certificati anagrafici

per

neonati e numerosi

postali, finanziari, logistici, assi-

c u r a t i v i e d i t e l e c o m u n i c a z i o n e

e, fi

g e t t o P o l i s , P o s t e I t a l i a n e « i ntende essere protagonista della ri-

p r e s a d e l P a e s e a b e n e f i c i o d e i

c i t t a d i n i e d e l l a l o r o p a r t e c i p a -

zione alla vita pubblica adottan-

do un approccio responsabile al f i n e d i d i m i n u i r e l a p r o p r i a i m -

p r o n t a a m b i e n t a l e e c o n t r i b u i r e

alla transizione low-carbon del-

l ' e c o n o m i a e d e l l ' i n t e r o P a e s e

L'iniziativa è coerente con la più ampia strategia di Poste Italiane

finalizzata allo sviluppo sosteni-

bile, digitale e inclusivo» Il Progetto di Poste Italiane am-

monta ad un valore di oltre 1 mil i a r d o e 2 0 0 m i l i o n i e d è f i n a n -

ziato per 800 milioni con risorse

d e l P i a n o c o m p l e m e n t a r e a l

P N N R P o s t e s t a d u n q u e r i n n ovando i 7 000 uffici postali coinv o l t i n e l p r o

l’avanguardi

anche i nuovi servizi digitali della Pubblic

L’intervento è finanziato dal Pnrr per 300 mila euro Il sindaco Tempone: «Il progetto rappresenta un passo importante per la nostra comunità»

A Sarconi iniziati i lavori per il campo da padel e l'efficientamento energetico degli impianti

AN N A TA MMA R IE LLO

il Comune di Sarconi ad ufficializza-

re l'inizio dei lavori per il «Completa-

m e n t o e d e f f i c i e n t a m e n t o e n e r g e t i c o degli impianti sportivi comunali e servizi annessi. Questo - spiegano in una nota-grazie

a un finanziamento di 300mila euro prove-

niente dai fondi europei del PNRR È un in-

t e r v e n t o c h e s e g u e u n p r e c e d e n t e f i n a n z i a -

m e n t o d i 6 5 0 m i l a e u r o d e s t i n a t o a l l a P a l e -

stra comunale»

I lavori prevedono la costruzione del Campo da padel ed interventi volti a ridurre il consumo energetico del complesso sportivo «in-

c l u s a l ' i n s t a l l a z i o n e d i i m p i a n t i p e r l a p r oduzione di energia elettrica e acqua calda sanitaria da fonti rinnovabili, con l'obiettivo di rendere l'intera struttura autosufficiente-sot-

tolineano dall'amministrazione. Nei giorni s c o r s i è s t a t o i n o l t r e a p p r o v a t o i l p r o g e t t o esecutivo per la realizzazione della copertura del campo da padel, che seguirà successivamente»

«Questo progetto-ha aggiunto il primo citta-

d i n o , G i o v a n n i T e m p o n e - r a p p r e s e n t a u n passo importante per la nostra comunità Gra-

zie ai fondi del PNRR, possiamo migliorare

le infrastrutture sportive di Sarconi, rendendole più moderne ed efficienti Il nuovo cam-

p o d a p ad el s ar à u n a g r an d e ag g iu n ta, p r omuovendo non solo l'attività sportiva ma an-

c h e l ' a t t r a t t i v i t à d e l n o s t r o t e r r i t o r i o » . R o -

berto Forastiero, Presidente del Consiglio con

delega ai lavori pubblici ha dichiarato inve-

ce che «s

l

zio Vogliamo che le nostre infrastrutture non solo rispondano alle esigenze sportive della co-

unità, ma si

o progetto contribuirà a migliorare la qualità della vita nel nostro comune e a rendere Sarconi un punto di riferimento per il benessere e la sostenibilità» I n f i n e , n e l l a n o t a d i r a m a t a d a l l ' e n t e , a n c h e l'Ufficio Tecnico comunale ha espresso soddisfazione, sottolineando l'impatto positivo d e l l ' i n i z i a t i v a : « A b b i a m o l a v o r a t o i n t e n s amente per ottenere questi fondi e siamo lieti di vedere i frutti del nostro impegno La real i z z a z i o n e d i i m p i a n t i p e r l a p r o d u z i o n e d i energia da fonti rinnovabili è un passo verso la sostenibilità, e la copertura del campo da padel permetterà un uso continuo della struttura, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche»

L’ex Barilla alla New Green Invest

La New Green Invest s r l , società del Gruppo Castellano, ha acquisito il compendio immobiliare denominato

“Ex-Barilla” nel mese di ottobre, nell’ambito di una procedura di esecuzione immobiliare indetta dal Tribunale di Matera Questo sito industriale, dismesso da oltre 20 anni, è situato in una posizione strategica all’interno del perimetro cittadino e rappresenta un punto nevralgico per lo sviluppo urbano di Matera L’acquisizione dell’area è stata guidata dalla visione imprenditoriale di avviare un progetto di rigenerazione urbana. L’obiettivo è valorizzare le peculia-

rità del complesso immobiliare, integrando nuove funzioni, servizi e spazi pubblici per rivitalizzare i quartieri circostanti e migliorare l’intera struttura urbana della città Per l’importanza urbanistica del sito, la New Green Invest ha coinvolto uno dei più importanti architetti internazionali, Mario Cucinella, fondatore dello Studio Mario Cucinella Architects di Bologna Cucinella è noto per il suo ruolo di curatore del Padiglione Italia “Arcipelago Italia” alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 2018 e per aver lanciato nel 2019 Mario Cucinella Design e la

collezione Building Objects, ispirata ai suoi progetti architettonici Cucinella è anche docente presso varie università, tra cui la Facoltà di Architettura di Ferrara, l’Università di Nottingham, l’Università di Monaco, l’IED di Torino e l’Univer-

sità Federico II di Napoli Il progetto, coadiuvato dallo studio di architettura DAMĒ rappresentato dall’Arch Gianpiero Latorre di Matera, prevede la realizzazione di un centro polifunzionale che connetta spazi pubblici e privati, integrandosi con

l’ingresso monumentale del “Sistema delle Cave”, il quartiere Piccianello, il “Parco del Campo” e l’accesso nord ai Sassi Tra i riconoscimenti ottenuti da Cucinella, si segnalano l’International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017), attestazioni che confermano il suo prestigio nel panorama architettonico internazionale Il progetto sarà presentato all’amministrazione comunale di Matera nelle prossime settimane, inaugurando un percorso di dialogo e confronto con la città e i suoi cittadini

«IL TEMPO È SCADUTO, AVETE ROVINATO LA CITTÀ DEI SASSI E L’AVETE PRIVATA DI OGNI VOCAZIONE TURISTICA. ANDATE A CASA»

Angelino (Matera nel Cuore) attacca duramente Bennardi

esso basta. A tutto c’è un limite. L’Amm i n i s t r a z i o n e B e nnardi non esiste più, lo dicono i

numeri in Consiglio comunale, lo rivendicano a suon di comunicati stampa esponenti della sua stessa maggioranza e il sindaco Domenico Bennardi ha il dove-

r e m o r a l e d i r a s s e g n a r e l e d imissioni Gli incompetenti non p o s s o n o g o v e r n a r e u n a c i t t à e

questa Amministrazione a tra-

z i o n e 5 s t e l l e h a d i m o s t r a t o i n questi 4 anni di non avere la più pallida idea di come si deve amministrare una città, figuriamoci una città a vocazione turisti-

ca come Matera, già capitale eur o p e a d e l l a c u l t u r a 2 0 1 9 e p at r i m o n i o m o n d i a l e U n e s c o d a l 1993», dice Giovanni Angelino presidente di “Matera nel Cuor e ” « Pu r t r o p p o c ’ è c h i s i è f i -

dato delle false promesse degli esponenti locali del Movimento

5 S t e l l e e a d e s d o n e p a g a n o l e conseguenze tutti i cittadini materani Il paradosso di questa imbarazzante situazione politica in cui si ritrovano i pentastellati a Matera è che anche tutti quelli che li hanno votati martedì prossimo si ritroveranno davanti al Comune per una manifestazione di protesta contro Bennardi

Operazione dei carabinieri forestali nel “Parco

e compagni Una manifestazion e c h e c e r t i f i c a i l f a l l i m e n t o completo di questa coalizione politica composta da dilettanti allo sbaraglio, ciucci e presuntuosi.

Senza dimenticare i soldi pubblici sprecati per 5 consigli comunali in cui puntualmente è venuto a mancare il numero legale per eleggere presidente e vice presidenti del Consiglio comun a l e d i M a t e r a C a r o s i n d a c o

B e n n a r d i , s e n e f a c c i a u n a r agione, il tempo della politica fuffa dei 5 stelle è scaduto, rassegni le dimissioni e vada a casa, perché forse c’è ancora che non si rende conto di un dato inconfut

r i u s c i t i a m a

l’Amministrazione Bennardi sarà ricordata come la peggiore tra tutte quelle che hanno guidato il Comune di Matera Quindi rinnovo il mio invito al sindaco in c a r i c a D o m

n i c o B e n n a r d i d i p r e n d e r e a t t o c h e n o n h a p i ù una maggioranza e di chiudere i n a n t i c i p o l a s u a d i s a s t r o s a esperienza alla guida della città di Matera E’ vero che un sindaco oggi prende la bellezza di 9 mila euro al mese ma a Bennardi voglio ricordare che la dignità non ha prezzo».

Incendio boschivo ad Accettura, trovato e denunciato il piromane

Ogni anno nel nostro paese gli incendi devastano estese superficie di bosco arrecando una grave perdita di biodiversità con conseguente alterazione degli ecosistemi Molto spesso sono dovuti a cause dolose, legate alla speculazione edilizia, o all'incuria e alla disattenzione dell'uomo. Le conseguenze per l'equilibrio naturale sono gravissime e i tempi per il riequilibrio dell'ecosistema sono molto lunghi Per effetto della distruzione della copertura vegetale, le aree percorse dal fuoco non sono più in grado, per notevoli periodi di tempo, di fornire quei servizi tipici come la conservazione della biodiversità, legata alla presenza di specie, ecosistemi ed habitat, e altre funzioni non meno importanti, di stabiliz-

zazione climatica ed idrogeologica, la protezione del suolo, la produzione legnosa, la funzione ricreativa e turistica Il fenomeno attuale e del tutto preoccupante, che riguarda gli incendi sempre più frequenti all’interno della provincia di Matera, ha potenziato l’impegno dei Carabinieri Forestali nell’ambito della relativa campagna controlli di prevenzione e repressione per la stagione 2024 La vicenda, in questo caso, si svolge nel “Parco Regionale di Gallipoli Cognato e piccole Dolomiti Lucane”, in località “Fontana Noce” in agro del comune di Accettura (MT), dove i militari appartenenti al Nucleo Carabinieri Forestale di Accettura, hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria un uomo per incendio d’interfaccia I militari del-

l’Arma sono intervenuti dopo accurate indagini svolte grazie al Metodo delle Evidenze Fisiche (di fondamentale utilità per l’esito degli accertamenti), determinando il punto d’insorgenza del fuoco grazie all’analisi delle tracce lasciate dalle fiamme sulla vegetazione di rovi e sterpaglie bruciate e sul terreno circostante. Il presunto autore del reato è stato identificato e ascoltato, l’uomo dichiarava di essere l’esecutore materiale dei lavori di potatura e di bruciatura, per la pulizia del terreno che a seguito di imperdonabili comportamenti imprudenti, negligenti e di scarsa conoscenza del pericolo, sommati al forte vento, alle condizioni meteo avverse per temperature elevate e alla forte pendenza ricoperta da vegetazione sec-

cagginosa, originavano una rapida propagazione delle fiamme senza controllo interessando circa ettari 2 di vegetazione e alcune piante di ulivo, sino al raggiungimento della SP277, a pochi metri dal centro abitato, creando condizioni di pericolosità particolari per l’incolumità pubblica È fondamentale ribadire quanto sia importante l’osservanza dei divieti e delle limitazioni po-

ste a tutela dell’incolumità pubblica e dell’ambiente, nonché le norme di buon comportamento da tenere sia nei boschi e sia durante lo svolgimento delle pratiche agrosilvopastorali Si rappresenta che il procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari, per cui vige il principio di presunzione di innocenza dell’indagato fino a condanna definitiva

Regionale di Gallipoli Cognato e piccole Dolomiti Lucane” in località Noce

Protagonista della serata finale anche Cronache con la direttrice di Cronache del Mezzogiorno Paterna e il giornalista di Cronache tv Leporace

Calato il sipario sul “Marateale”: grande successo per la 16ª edizione

M A R A T E A G r a n d e s u c c e s s o p e r l a X V I edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata”, kermesse cinematografica che si è tenuta dal 23 al 27 luglio a Maratea sotto la direzione artistica di Nicola Timpone con la collaborazione di Antonella Caramia, presso il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere

Numerosi i personaggi più amati del piccolo e grande schermo che sono saliti sul palco di quella che si è confermata anche quest’anno una delle manifestazioni più attese d e l l ’ e s t a t e : t r a i t a n t i , C a t h e r i n e D e n e u v e , J a m e s F r a n c o , E l e n a S o f i a R i c c i , C h i a r a

F r a n c i n i , R a o u l B o v a , A r i s a , M i c h e l a G iraud, Silvia D’Amico, Cristiana Dell’Anna, R o c c o P a p a l e o , V i t t o r i a S c h i s a n o , M a r i a G r a z i a C u c i n o t t a , P a o l o R u f f i n i , S i m o n a Branchetti, Verdiana Bixio, Maurizio Lombardi, Letizia Toni, Vincent Riotta, Cosimo Fusco, Michelle Danner, Luca Riemma, Giacomo Silvestri, Fabrizio Maria Cortese, Janet De Nardis, Andrea Maffini, Alessio Bergamo, Giovanni “Joe” Capalbo. L’ultima serata del Marateale ha visto protagonista anche il gruppo editoriale Cronac h e L a d i r e t t r i c e d i C r o n a c h e d e l M e z z ogiorno, Lina Paterna ha premiato l’attrice Letizia Toni e il giornalista e conduttore di “Oltre il giardino” fortunato talk di approfondimento di Cronache Tv, Paride Leporace che h a d e l i z i a t o i l p u b b l i c o d e c l a m a n d o l a s u a “Ode a Maratea” Il momento più struggente della serata

Madrine della kermesse, la giovane e talent u o s a C a t e r i n a Y o u n g A l l a c o n d u z i o n e , a passarsi il testimone, sono stati Eva Immediato, Veronica Maya, Barbara Politi e Massimo Proietto

Ogni sera, presentazione e proiezione in anteprima di tante opere: il film “Settimo grado” con l’attore Giorgio Pasotti e il regista

M a s s i m o C a p p e l l i ; i l f i l m “ L a m o g l i e d e l p r e s i d e n t e ” d i r e t t o d a L é a D o m e n a c h c o n Catherine Deneuve; il documentario “Villa Nitti” di Massimiliano Troiani; il film “Ricomincio da Taaaac!” alla presenza degli attori Paolo Calabresi e Maurizio Bousso, del regista Andrea Fadenti, del produttore Giov a n n i C o v a e P a o l o O r l a n d o p e r M e d u s a Film; il cortometraggio “Believe” realizzato in collaborazione con l’Aeronautica Mi-

litare alla presenza della produttrice e attrice Morena Gentile, del regista Salvatore Metastasio, del colonnello Rosario D’Auria del reparto comunicazione Aeronautica Militare, del Colonnello Claudio Martinelli del reparto comunicazione aeronautica militare e del Colonnello Walter Villadei, astronauta Aer o n a u t i c

“ I l m i o p o s t o è qui” presentato dall’attore protagonista Marco Leonardi

I l S a n t a v e n e r e a n c h e q u e s t ’ a n n o è s t a t a l a location delle masterclass, tutte condotte dalla giornalista Barbara Tarricone Hamilton: t r a i p r o t a g

grafica Michelle Danner; gli attori Elena Sofia Ricci, Raoul Bova, Paolo Ruffini e Luca Riemma; il direttore Day Time Rai, Angelo M e l l o n e E a n c o r a i l p r o d u t t o r e c i n e m a t ografico Andrea Scrosati, la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati e i casting Nancy Bishop e Armando Pizzuti

Tra gli altri momenti clou della manifestazione, la premiazione dei tre concorsi per la sezione “Marateale in short” il Premio Marateale in Short e Premio Rai Cinema Channel 2024 è andato al corto “In the shadow of the cypress” di Hossein Molayemi e Shirin Sohani che si aggiudica il diritto di partecip a r e a l p

c

o g

a m m

n e a g l i O s car 2 0 2 5 d i V o ce S p ettaco lo ( M en zio n e s p e c i a l e a l c o r t o “ M e r c a t o l i b e r o ” d i G i useppe Cacace); per la sezione “Marateale in g r e e n ” i l P r e m i o A R P A B a s i l i c a t a ( e x a equo) va ai film “L’eco delle campane d’inverno” di Davide Casarotti e “Pasturismo” di Andrea Chiloiro, Riccardo Franchini, Giovanni Labriola e M a t t e o R a g n

m e n t r e i l P

C h a m p i o n

i

f S e a and Earth (per l'imp e g n o v e r s o l ' a mbiente e la sostenibilità) va a “We are Guardians” di Chels e a G r e e n e , R o b G r o b m a n e E

i v a n Guajajara) Dopo il grande

l’iniziativa promossa dal Comune di Maratea in collaborazione con il “Marateale” “The way of glory - Le impronte degli artisti più amati" realizzata dall'artista Antonietta Guarino, docente di discipline plastiche e scultoree Ad aprire questo secondo ciclo gli attori Catherine Deneuve, James Franco, Elena Sofia Ricci, Maria Grazia Cucinotta, Raoul Bova e la cantante Arisa I giovani Martina Iacomelli e Leonardo Cappelli hanno vinto ex aequo la terza edizione del progetto Young Blood, primo contest sul mestiere dell’attore, interamente dedicato a giovani talenti emergenti, organizzato da Alice nella Città e dalla talent factory DO Cinema, in partnership con “Marateale” 2024

gliori talenti emergenti dalla giuria composta dai casting Nancy Bishop e Armando Pizzuti, dalla giornalista Alessandra Magliaro, dagli attori Silvia D’Amico e Maurizio Lombardi e dal produttore Claudio Falconi Madrina di questa edizione l’attrice Letizia Toni

Nel corso del Festival, spazio anche agli “Italian TV Awards – Marateale Edition”, condotti da Annamaria Fittipaldi, che hanno visto tra i premiati l’attrice Cristina Moglia, di cui è stato proiettato in anteprima assoluta il trailer del film “Un posto sicuro”, diretto da Luca Tartaglia e prodotto da Monica Bartol u c c i S u b i

Grumelli e Luce Cardinale Applausi per la regista Samantha Casella, reduce dallo straordinario riscontro mondiale ottenuto con la pellicola “Santa Guerra” e in procinto di tornare al cinema con l’attesissimo “Katabasis” Premi speciali, inoltre, per gli attori Ivo Romagnoli e Giulia Ragazzini I premi assegnati ogni sera durante il Marateale, sono le opere dell’artista Michele Affidato In queste creazioni il maestro orafo ha fuso l’elemento più rappresentativo della c i t t à , q u e l l o c h e p i ù d i t u t t i s i m b o l e g g i a i l cinema: la statua del “Cristo Redentore”, posta sulla cima del monte San Biagio che sov r a s t a l a c i t t a d i n a , è r a f f i g u r a t o s o p

inoltre, la collaborazione con Stardust, la prima azienda italiana nata con l'idea di evolvere l'influencer marketing partendo dal principio “People are Media” T

iniziative e manifestazioni che valorizzano l’eccellenza del Belpaese così come il patrimonio artistico e culturale, per il terzo anno c

i “Marateale”

Lina Pater na premia l’attrice Letizia Toni e Paride Leporace sul palco del Marateale

Al Marateale “incontro ravvicinato”

con Raoul Bova ed Elena Sofia Ricci

a s i s i s c u s a v a per essere “s

llo spet-

t a c o l o , m i h a o f f e r t o l a

p o s s i b i l i t à d i i n c o n t r a r e

d u e c e l e b r i t à : R a o u l B o -

va ed Elena Sofia Ricci!

V e d e n d o l i d a v i c i n o e

c o n v e r s a n d o c o n l o r o , s i

r i e s c o n o a c o g l i e r e m a g -

giori dettagli della loro in-

tensa vita artistica, che ha

p r o c u r a t o a l l e d u e s t a r

g r a n d i e m o z i o n i e t a n t e

gioie Nell'incontro con i

giornalisti, Raoul ed Ele-

na Sofia si sono «raccon-

t a t i » , c o n s t o r i e s c o n o -

sciute al grande pubblico

R a o u l , m o l t o g e n t i l e e

s e m p r e s o r r i d e n t e , c h e

famoso

E p o i l a s p l e n d i d a E l e n a

Sofia Ricci, molto disponibile e simpatica, che ha i n c a n t a t o t u t t i c o n i l s u o e l o q u i o d i r e t t o , s e n z a f r o n z o l i e d i s t a n z e , r a ccontando episodi della sua vita di artista, costellata di

s u c c e s s i a l i v e l l o a n c h e internazionale! A lei, uti-

lizzando un dépliant del-

lo splendido hotel "Murm a n n " , o v e s i è s v o l t o l ' i n c o n t r o , h o c h i e s t o u n autografo con dedica, che di buon grado mi ha scrit-

to: le ho sussurrato che lo

volevo perché ero «uomo

d'altri tempi» dall'alto dei miei 74 anni

«Portati molto bene», mi ha detto con dolcezza Ele-

n a S o f i a , f a c e n d o m i a rrossire!

Raoul Bova ed Elena Sofia Ricci al Marateale

Scaglione presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo e Melillo ricordano l’uomo che partito povero

La scomparsa del lucano Vincenzo Mangravita in Panama: «La sua storia ci ha impressionati»

illo - nel mostrare i successi e la sua voglia di essere sempre vicino alle iniziative dell'as-

s o c i a z i o n e d e i L u c a n i a

Panama, retta con grande

attenzione e lungimiranza dal lucano insigne, Domenico Melillo»

La storia di Mangravita è

quella di un giovane nato a Maratea il 1 Luglio del

1942, in una famiglia po-

vera e dignitosa che decise di emigrare verso l'agognata America, dopo aver venduto la piccola casa ed il pezzo di terra che gli da-

va almeno da mangiare il

9 Giugno del 1959

« E q u a n d o l o i n c o n t r a m -

mo a Città di Panama nell'incontro ufficiale - ricor-

d a S c a g l i o n e - c h e a v e v a

o r g a n i z z a t o , t r o v a m m o

u n a t a v o l a t a b u o n a p e r

ospitare a pranzo almeno

50 persone e lui candida-

m e n t e a m m i s e : “ s o n o a r -

rivato povero, ma almeno

a casa in Italia, mangiava-

mo, qui ho sofferto la ve-

r a f a m e f a c e n d o i l a v o r i

più umili Oggi posso dire di essere riuscito a co-

s t r u i r e u n a v i t a d e g n a d i u n a p e r s o n a u m a n a n o n p o t e n d o p i ù n e m m e n o

c o m p r a r e i l b i g l i e t t o p e r rientrare con mia madre a

Maratea”»

L a s t o r i a d i V i n c e n z o

Mangravita è quella di un

italiano imbarcato su una nave e dopo mesi di viag-

gio, sbarcato sull'America

“ s b a g l i a t a ” , d o v e l e c o n -

dizioni di vita erano delle

peggiori

La sua forza d'animo l'ha

fatto diventare un grande i m p r e n d i t o r e n e l s e t t o r e

della pesca d'altura, delle

produzioni e distribuzione

d e l p e s c a t o c o m e

c o n t es t u a l m e n t e s i i n d u s t r i a v a in quello della produzione e trasformazione delle carn i e c o n t e s t u a l m e n t e s osteneva tutte le attività ben e f i c h e e d i p r o m o z i o n e d e l l a S o c i e t à I t a l i a n a d i Beneficenza e Mutualità e dell'Associazione dei Lucani a Panama. Il suo sogno era quello di lasciare un segno anche a Maratea, sua città natale, che saprà di sicuro ricordarlo cosi come hanno fatto a Panama i componenti il Direttivo e l'associazione lucana

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache del 29 luglio 2024 by Cronache - Issuu