
MATTEO PIANTEDOSI


MATTEO PIANTEDOSI
Il ministro dell’Interno ha partecipato al Comitato provinciale nella Prefettura di Matera
Il capo della segreteria politica di FdI in giro per i Sassi: «Una passeggiata che mi h scaldato il cuore»
Un maggio che dovrebbe durare tutto l’anno
zione comunale di Potenza
i n o c c a s i o n e d e l M a g g i o Potentino, quel contenitore
c h e o g n i a n n o , c o m e d a
prassi ormai ( )
■ continua a pagina 17
Serve una risposta seria della società civile. Un plauso a Carabinieri, Procura e Dda per le recenti indagini
POTENZA
Partita l’11ª edizione di “Città in Fiore”, Falotico: «Questa manifestazione è un gran successo ed è l’orgoglio della nostra città»
■ Menonna a pag 15
AVIGLIANO
Casa di riposo, i consiglieri di minoranza Claps, Summa e de Carlo: «Nessun confronto istituzionale, siamo stati completamente ignorati»
■ Servizio a pag 18
L’EVENTO
La Basilicata approda in Laguna e partecipa la Festival delle Regioni: un viaggio tra innovazione e tradizione
■ Servizio a pag 23
CITTÀ DEI SASSI
Verso la Capitale
Mediterranea della
Cultura e del Dialogo: in città la prima visita dell’Advisory Committee
■ Servizio pag 21
Sul riconoscimento del Comune di Accettura: «La cittadinanza onoraria è grande motivo di amore, orgoglio e affetto»
MATERA. Ieri mattina il mini-
stro dell’Interno Matteo Piante-
dosi ha presenziato al Comitato
p r o v i n c i a l e p e r l ’ o r d i n e e l a s i -
curezza pubblica, convocato dal
prefetto Cristina Favilli a Matera
Il ministro è stato accolto dal pre-
fetto, dal presidente della Regio-
ne Basilicata, Vito Bardi, e dal
commissario del Comune di Ma-
tera, Raffaele Ruberto
« F a c c i a m o q u e s t e v i s i t e a n c h e
nei territori diversi da quelli del-
le aree metropolitane proprio per
a v e r e i l s e n s o d i r e t t o d i q u e l l e
che sono le esigenze di sicurez-
z a e l e a s p e t t a t i v e d e l l a c i t t a d i -
nanza in ogni angolo del nostro
P a e s e F a r e m o s i c u r a m e n t e u n a
discussione molto proficua»
Al termine della riunione del Co-
mitato provinciale per l’Ordeine
e l a s i c u r e z z a p u b b l i c a , M a r c o
P i e r g a l l i n i , S e g r e t a r i o G e n e r a l e
d e l s i n d a c a t o C o n a p o d e i v i g i l i del fuoco ha affermato: «Il mini-
s t r o P i a n t e d o s i d i a s e g u i t o a g l i
i m p e g n i r i c h i a m a t i d a l l e s i g l e
sindacali territoriali, il territorio
di Matera non può più aspettare
S e r v e s u b i t o u n d i s t a c c a m e n t o n e i S a s s i e l a s t a b i l i z z a z i o n e d i
Stigliano»
La richiesta «fa seguito e dà pieno sostegno alla nota unitaria di
Conapo, Fns Cisl, Fp Cgil e Conf s a l V v f d i M a t e r a , c h e h a n n o
evidenziato la drammatica situa-
z i o n e o p e r a t i v a i n p r o v i n c i a e
l’impossibilità, per l’ unica squadra disponibile, di garantire la copertura del vasto e complesso ter-
ritorio»
«Non possiamo più tollerare – af-
f e r m a P i e r g a l l i n i – c h e l ’ i n t e r a area resti scoperta ogni volta che
l’ unica squadra disponibile vie-
n e c h i a m a t a a u n i n t e r v e n t o I
Sassi, patrimonio UNESCO, ne-
c e s s i t a n o d i u n a p r e s e n z a f i s s a
dei vigili del fuoco, non di solu-
zioni di emergenza»
«Stigliano inoltre – spiega Piergallini – è fondamentale per la sicurezza dell’entroterra lucano ma
c o n t i n u a a e s s e r e t r a t t a t o c o m e
sede marginale Serve un distac-
camento fisso, all’altezza dei ri-
schi presenti sul territorio»
Il Conapo Nazionale nel cogliere
le istanze dei sindacati locali ha
ribadito «l’ urgenza di u
tivo dei vigili del fuoco nella pro-
vincia di Matera, chiedendo che
g l i i m p e g n i e v o c a t i n e l l ’ e s t a t e 2024, in occasione della tragica
m o r t e d i d u e v i g i l i d e l f u o c o a
Matera durante la visita del Ministro Piantedosi, si traducano ora
in decisioni operative concrete»
« L e p a r o l e n o n b a s t a n o – c o n -
c l u d e P i e r g a l l i n i – o r a s e r v o n o fatti, per rispetto del territorio e
d e i c o l l e g h i d i M a t e r a c h e o g n i giorno affrontano condizioni ope-
rative al limite»
LA CITTA
Il ministro ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Accettura A tal
p r o p o s i t o h a a f f e r m a t o c o n u n a certa commozione: «Sono legato
a questa terra perchè ho vissuto a d A c c e t t u r a n e l p e r i o d o i n c u i mio padre era direttore scolastico
in questo paese Ricordo l’ uman i t à d i q u e s t i l u o g h i , n o i v e n i a -
m o d a l l ’ I r p i n i a d o v e c ’ è m o l t a
solidarietà e accoglienza ma de-
v o d i r e c h e A c c e t t u r a è s e m p r e
rimasta nel mio cuore e la citta-
d i n a n z a o n o r a r i a d i A c c e t t u r a è grande motivo di amore, orgoglio
e affetto» Il ministro ha visitato a sorpresa
l a s c u o l a d o v e s u o p a d r e M a r i o
p r e s t ò s e r v i z i o p e r o t t o m e s i
S u c c e s s i v a m e n t e , n e l l ’ A u d i t o -
rium comunale, si è svolta la ce-
r i m o n i a d i c o n s e g n a d e l l a d e l i -
b e r a e d i u n q u a d r o c o m m e m o -
r a t i v o , c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i t r e i n s e g n a n t i i n s e r v i z i
i il C
i G
binetto del Ministro dell’Interno, il Prefetto Maria Teresa Semprev i v a , i l V i c e C a p o d i G a b i n e t t o Prefetto Vittorio Lapolla e i prefetti di Matera F
Serve una risposta seria della società civile. Che siano leggere o pesanti le droghe sono il profitto della mafia
L a d r o g a è u n a m o n t a g n a d i m e r d a
Il nostro plauso a Carabinieri, Procura e Dir ezione Distr ettuale Antimafia per le r ecenti indagini
D I M AS S IM O DE L L AP E N N A
Es i s t e u n a p i a g a s o -
ciale, una piaga che
colpisce l'intera so-
cietà lucana senza distin-
z i o n e d i e t à , c o n d i z i o n e
s o c i a l e , p r o v e n i e n z a c u l -
t u r a l e U n a p i a g a c h e ,
mentre distrugge le menti
e le coscienze arricchisce i profittatori delinquenzia-
l i c h e n e f a n n o s p a c c i o
Q u e s t a p i a g a s i c h i a m a
droga
Per molto tempo, per trop-
p o t e m p o a b b i a m o f a t t o
finta di non vedere quanto questa piaga colpisse la
n o s t r a s o c i e t à e q u a n t o fosse diffusa
L'AZIONE DELLA
PROCURA
S i t r a t t a d i u n a c o n d i z i o -
ne, infatti, che seppur vi-
s i b i l e s o t t o i n o s t r i o c c h i
f i n g i a m o d i n o n v e d e r e
L a P r o c u r a d e l l a R e p u bblica di Potenza insieme ai Carabinieri, con le indagini e gli arresti compiuti nei
g i o r n i s c o r s i c i h a m e s s o
davanti all'evidenza della situazione La droga è diffusa nelle nostre comunità
d a l l e p i ù g r a n d i a l l e p i ù p i c c o l e e n o n r i s p a r m i a
nessuno. Uno spaccio che
s i s t r u t t u r a l e u t i l i z z a n d o le più moderne tecnologie
social e che riesce ad arriv a r e d o v e s p e s s o a n c h e i servizi non riescono più ad
essere garantiti
Ci voleva la grande capa-
cità investigativa di Mon-
temurro e Cardea e quella
dei Carabinieri per rivelare questa situazione e so-
p r a t t u t t o s m a s c h e r a r e
l'ipocrisia di chi finge che
non sia la grande questio-
n e d e l i n q u e n z i a l e d e l l a
nostra regione punto
La Basilicata forse non ha
u n a m a l a v i t a d e d i t a a ll'usura, al taglieggiament o , a l l ' e s t o r s i o n e , s i c u r a -
m e n t e n o n c o n l a f o r z a
d e l l e M a f i e t r a d i z i o n a l i
P r o b a b i l m e n t e n e l l o n o -
stra società non c’è nean-
che una struttura crimina-
l e c a p a c e d i c o s t r u i r e l e g r a n d i p i a z z e d i s p a c c i o
r a f f i n a n d o e p r o d u c e n d o l a s o s t a n z a E s i s t e , p e r ò , u n a r e t e r a m i f i c a t a d i d i -
stribuzione degli stupefa-
centi che coinvolge i gio-
vani, i giovanissimi e an-
che qualche adulto
L a P r o c u r a d e l l a R e p u b -
blica e i Carabinieri han-
no fatto il loro dovere, lo
hanno fatto fino in fondo
e s i a m o c e r t i c h e c o n t i -
nueranno a farlo.
LA RISPOSTA
DELLA SOCIETÀ
E v i d e n t e m e n t e t u t t o c i ò
non può bastare Serve una
c h i a r a p r e s a d i c o s c i e n z a
da parte di tutti che è ne-
c e s s a r i o c o s t r u i r e o r i c ostruire un substrato socia-
l e i n g r a d o d i a s s i c u r a r e
gli anticorpi necessari per
combattere questo virus
S e r v e u n a p r e s a d i c o -
scienza collettiva che non
s i n a s c o n d a d i e t r o p a r o l e
d i c i r c o s t a n z e o v i s i o n i ideologiche e abbia il co-
raggio di dire che la dro-
ga fa male, che la sua diffusione va combattuta, che n o n s i p u ò p i ù f i n g e r e d i
e s s e r e i n d i f f e r e n t i o i n -
sensibili al problema Le indagini della Procura
d e l l a R e p u b b l i c a d i P o -
t e n z a , d e l l a D D A e d e i
C a r a b i n i e r i d e v o n o c o nsentire all'intera società ci-
vile lucana senza infingimenti e senza divisioni di prendere atto e di eviden-
ziare che chiunque acqui-
s t i s o s t a n z e s t u p e f a c e n t i
d a l l e p i ù l e g g e r e a l l e p i ù
p e s a n t i , c h i u n q u e f a c c i a finta di non vedere la gra-
v i t à d e l l a s i t u a z i o n e ,
c h i u n q u e m e t t a l a t e s t a
s o t t o l a s a b b i a c o m e u n o struzz
L’allarme di Bochicchio (Psi): «Le imprese delle aree industriali hanno difficoltà ad installarli, bisogna intervenire»
« I m p i a n t i f o t o v o l t a i c i , s e r v e
P O T E N Z A « U n t a v o -
l o d i c o n f r o n t o t r a l a
R e g i o n e e d i l g e s t o r e
d e l l a r e t e e l e t t r i c a a ffinché si individuino le iniziative per mettere in
c o n d i z i o n e l e a z i e n d e
a t t i v e n e l l e a r e e i n d ustriali lucane di immet-
t e r e i n r e t e l ’ e n e rg i a
e l e t t r i c a i n s u r p l u s g e -
n e r a t a d a n u o v i i m -
p i a n t i f o t o v o l t a i c i n e i
p e r i o d i d i f e r m o p r oduttivo» È quanto sollecita il capogruppo soc i a l i s t a i n C o n s i g l i o Regionale, Antonio Bochicchio, che sulla ques t i o n e h a p r e s e n t a t o u n ’ i n t e r r o g a z i o n e a r isposta immediata «Nei g io r n i s co r s i h a in co ntrato alcuni imprenditor i e d è e m e r s a l a d i ff icoltà nell’ installare imp i a n t i f o t o v o l t a i c i i n grado di produrre energia elettrica in quantità tale da permettere un significativo abbattiment o d e i c o s t i d i p r o d uzione – sottolinea il capogruppo – Questo perché il soggetto gestore della rete elettrica, non è i n g r a d o d i g a r a n t i r e l ’ i m m i s s i o n e i n r e t e d e l l ’ e n e rg i a i n s u r p l u s prodotta poiché in vari
c a s i l e i n f r a s t r u t t u r e presenti non sono adeg u a t a m e n t e d i m e n s i o -
n a t e p e r r i c e v e r e u l t er i o r i q u a n t i t a t i v i d i energia oltre quelli che
v e n g o n o g i à i m m e s s i
Tutto questo è paradossale non solo perché abbattere i costi di produ-
z i o n e è f o n d a m e n t a l e per le aziende ma anche
p e r c h é r a p p r e s e n t a u n gap di competitività che si ripercuote sulla pos-
s i b i l i t à d i u l t e r i o r i a s -
P O T E N Z A L e g a m b i e n t e
B a s i l i c a t a c o n i l p a t ro c i n i o
d e l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a o r g a n i z z a i l
F o r u m E n e r g i a B a s i l i c a t a , u n ’ o c c a s i o n e d i c o n f r o n t o
f r a i s t i t u z i o n i , i m p r e s e ,
m o n d o d e l l ’ e c o n o m i a e d e lla ricerca, associazioni e cittadini, sul tema della transi-
z i o n e e n e r g e t i c a L’ i n i z i a t i -
v a s i s v o l g e r à p re s s o l ’ A u l a
A 6 d e l C a m p u s d i M a c c h i a Romana dell’Unibas marte-
d ì 2 0 m a g g i o 2 0 2 5 e s i a r t i-
c o l e r à s u d u e m o m e n t i d i -
s t i n t i L a m a t t i n a a p a r t i re
d a l l e o re 9 : 0 0 v e r r à a f f ro n -
t a t o i l t e m a d e l r u o l o d e l l a
t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a n e l l a lotta alla crisi climatica, per
l ’ i n d i p e n d e n z a e n e r g e t i c a
d e l n o s t r o P a e s e e p e r l a
c r e a z i o n e d i n u o v a e c o n o -
m i a , a f f r o n t a n d o a n c h e l e
q u e s t i o n i l e g a t e a l l ’ i n d i v id u a z i o n e d e l l e a r e e i d o n e e
s u n z i o n i P e r q u e s t o –aggiunge il consigliere
r e g i o n a l e – h o p r e s e n -
t a t o u n ’ i n t e r r o g a z i o n e e d h o c h i e s t o c h e l ’ a ssessore al ramo convochi un tavolo per trovare una soluzione al più
p r e s t o D o b b i a m o a i ut a r e l e n o s t r e i m p r e s e
a d a b b a t t e r e i c o s t i d i produzione per stare sul m e r c a t o i n m a n i e r a competitiva», conclude
i l c a p o g r u p p o s o c i a l ista
per le fonti rinnovabili e del-
l a p i a n i f i c a z i o n e e n e r g e t i c a regionale. Alla sessione mattutina parteciperanno i rapp r e s e n t
A n e v ( A s s o c i a z i o n e N a z i onale Energia del Vento), Coo r d i n a m e n
e d E f f i c i e n z
nazionale di Legambiente; il vice-presidente nazionale di Kyoto Club; docenti e ricer-
o p e r a n t i n e l s e t t o r e d e l l e energie rinnovabili, dirigenti e figure tecniche della Reg i o n e B a s i l i c a t a N e l p o m er i g g i o a p
Martedì 20 incontro con Regione, Anci, Upi e PagoPa: pratiche e strategie per superare i confini locali
POTENZA Martedì 20 maggio alle 9 30, nella Sala “G Inguscio” della Regione Basilicata, è
i n p r o g r a m m a u n i n -
c o n t r o d a l t i t o l o : “ L a trasformazione digitale come motore di crescita del territorio lucano” L’ e v e n t o è p r o m o s s o dalla Regione Basilicata in collaborazione con i l D i p a r t i m e n t o p e r l a
Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA, in partnership
c o n A n c i B a s i l i c a t a e
U p i B a s i l i c a t
z i a t i v a r a p p r e s e n
u n ’ o c c a s i o n e d i c o nf r o n t o t r a i s t i t u z i o n i ,
e n t i l o c a l i e a t t o r i d e l territorio, con l’obiettivo di condividere pratiche innovative e strategie vincenti per favorire la transizione digitale nei diversi livelli dell’amministrazione – com u n a l e , p r o v i n c i a l e e regionale Attraverso un d i a l o g o a p e r t o e c ostruttivo, l’evento vuole evidenziare l’importanza di una trasformazione digitale sinergica,
c a p a c e d i s u p e r a r e i confini tra le diverse rea l t à t e r r i t o r i a l i p e r o ffrire ai cittadini servizi p u b b l i c i d i g i t a l i i n t egrati, efficienti e accessibili La giornata sarà articolata in momenti di
approfondimento tecni-
c o , t e s t i m o n i a n z e d a l
t e r r i t o r i o e c o n f r o n t i i s t i t u z i o n a l i , c o n l ’ i n -
t e n t o d i r a ff o r z a r e i l ruolo della digitalizzazione come leva per lo
s v i l u p p o e l a c o e s i o n e della Basilicata «Nell’ambito delle politiche regionali volte alla promozione della digitalizzazione dei servizi pub-
b l i c i e d e l l ’ i n c l u s i o n e
d i g i t a l e – d i c e E m i l i a
P i e m o n t e s e , d i r i g e n t e
d e l l ’ U ff i c i o A m m i n istrazione Digitale della
R e g i o n e - i l n o s t r o e v e n t o s i i n s e r i s c e i n
u n a v i s i o n e c o n d i v i s a con le istituzioni locali
La Regione Basilicata, con la Deliberazione n 6 8 3 d e l 1 9 n o v e m b r e
2 0 2 4 , h a a p p r o v a t o u n Protocollo d’intesa con U p i B a s i l i c a t a e A n c i Basilicata per l’utilizzo d i p i a t t a f o r m e d i g i t a l i c h e f a c i l i t i n o l o s c a mbio di documenti, messaggi certificati e identità digitali tra enti pubblici e cittadini Questa i n i z i a t i v a r i e n t r a n e ll ’ a m b i t o d e l P r o g r a mma Regionale Fesr Fse+ 2021–2027, in particolare nell’Azione 1 1 2 A
“ S v i l u p p o d i s e r v i z i p u b b l i c i d i g i t a l i ” , c h e punta a semplificare, digitalizzare e rendere acc e s s i b i l i i s e r v i z i p u bb l i c i – p r o s e g u e P i e -
m o n t e s e - g a r a n t e n d o inclu s ion e e par tecip azione a tutti i cittadini, con un’attenzione particolare alle categorie più svantaggiate” Attraverso questo protocollo, in s o s t a n z a , l a R e g i o n e promuove la sostenibil i t à , l ’ i n t e r o p e r a b i l i t à dei sistemi informativi pubblici e la diffusione d e l l a c u l t u r a d i g i t a l e “Tali valori – aggiunge
Piemontese - si riflettono anche nel nostro progetto, che mira a creare u n o s p a z i o i n c l u s i v o , innovativo e partecipativo, riducendo il divar i o t r a P u b b l i c h e A mministrazioni e Cittadini Siamo orgogliosi di p o t e r c o n t r i b u i r e a l l a diffusione di questa vis i o n e , c o n s a p e v o l i c h e l a t r a n s i z i o n e d i g i t a l e non è solo un’opportunità tecnologica – conclude Piemontese - ma un cammino condiviso v e r s o u n a s o c i e t à p i ù equa, efficiente e vicina alle persone»
«Pnrr,
POTENZA «Anche in Basilicata, come nel resto del Paese, la fase di attuazione del Pnrr sta incontrando ritardi e criticità evidenti». A lanciare l’allarme è Vincenzo Tortorelli, Segretario generale della Uil Basilicata, alla luce dei contenuti della relazione semestrale aggiornata al secondo semestre 2024, redatta dalla Direzione Generale per la Programmazione e la gestione delle risorse «La Giunta Regionale, in linea con l’orientamento del Governo nazionale – prosegue Tortorelli – sembra fare affidamento su una possibile proroga oltre il 2026. Ma intanto, nonostante nella delibera regionale sia scritto nero su bianco che la relazione sullo stato di attuazione del Piano debba
essere condivisa con le parti sociali, questo confronto continua ad essere rinviato Ad oggi, come sindacato, riceviamo solo informazioni parziali e non strutturate, spesso tramite articoli di stampa o interventi estemporanei dell’assessore Latronico, che detiene la delega sul PNRR» La UIL Basilicata sottolinea che, alla data del 31 dicembre 2024, gli investimenti previsti dal Piano in Basilicata ammontano a 2 miliardi e 270 milioni di euro, di cui 1 miliardo e 200 milioni gestiti a livello locale. «Una cifra straordinaria – commenta Tortorelli – che potrebbe rappresentare una leva fondamentale per affrontare nodi storici del nostro territorio: il declino demografico, la disoccupazione
giovanile, la crisi del settore produttivo, la sanità fragile, le diseguaglianze territoriali E invece manca una regia regionale efficace, trasparente e partecipata». Tortorelli richiama anche il rischio legato all’eventuale revisione del Piano: «Saremmo alla terza revisione Le
due precedenti hanno prodotto tagli, non rilanci. E mentre la Corte dei conti conferma che la spesa dei fondi va a rilento, continuare a revisionare, rimodulare o rinviare progetti, specie nel Mezzogiorno, rischia di bloccare la speranza di cambiamento». «Chiediamo con forza l’attivazione immediata di una Cabina di regia regionale del Pnrr, che coinvolga in modo permanente le parti sociali. La Uil ha proposte concrete e una visione chiara su come valorizzare le risorse europee per dare futuro alla Basilicata Ma servono trasparenza, ascolto e responsabilità Non possiamo permetterci che anche questa occasione venga sprecata», conclude il segretario regionale della Uil.
Apetino (Fai Cisl Basilicata): «Bene l’inserimento dei lavoratori ex Tis e Rmi, ma ci sono molte preoccupazioni»
«
S e t t o r e i d r a u l i c o - f o r e s t a l e,
s e r v e t a v o l o c o n l a R e g i o n e »
P O T E N Z A « C o n
l ’ a p e r t u r a d e l l ’ a v v i s o pubblico di inserimento al lavoro dei lavoratori ex RMI e ex TIS da parte della Regione Bas i l i c a t a a v v e n u t o i l giorno 10 maggio 2025 si apre l’opportunità per la platea dei lavoratori economicamente svantaggiati di essere inseriti nelle attività idraul i c o - f o r e s t a l i » L o s ostiene Raffaele Apetino, aegretario generale Fai Cisl Basilicata. «I circa 800 lavoratori che sembrano abbiano dato disponibilità ad essere ins e r i t i s i a g g i u n g o n o a i 900 lavoratori già presenti nel progetto Saap (Servizi agro-ambientale-aree-produttive) e ai circa 2200 presenti nel settore forestazione, per u n t o t a l e c o m p l e s s i v o di quasi 4000 unità, tutti in capo al Consorzio di Bonifica della Basilicata Il risultato positivo in termini di risposta sociale ad una vertenza lunga quasi un dec e n n i o r i c h i e d e l a n e -
cessità di garantire nel
t e m p o u n a p r o s p e t t i v a per tutta la platea dei lavoratori e delle lavora-
t r i c i i m p i e g a t i n e l s e ttore delle forestazione
A b b i a m o e v i d e n z i a t o
c o n e n o r m e c h i a r e z z a ,
a n c h e n e l l ’ u l t i m o i n -
c o n t r o i n R e g i o n e c h e per il settore idraulicoforestale non è più possibile affrontare le questioni a compartimenti separati visto che ad oggi i lavoratori della forestazione fanno riferim e n t o a l l ’ a s s e s s o r a t o
alle politiche agricole e quelli dei Saap e ex TisRmi all’assessorato alle attività produttive È
n e c e s s a r i o a ff r o n t a r e una discussione sindac a l e u n i c a a l m e n o p e r quanto riguarda la prospettiva futura allineando le scelte politiche, le risorse, le giornate di lavoro e la garanzia sulle spettanze delle mensilità Siamo molto preocc u p a t i c o m e F a i C i s l Basilicata vista l’esperienza degli anni scorsi, della tenuta complessi-
v a d e l s e t t o r e f o r e s t azione che riteniamo imp o r t a n t e e n e c e s s a r i o per la regione Basilicata sia dal punto di vista o c c u p a z i o n a l e c h e d a l punto di vista delle prospettive a difesa del terr i t o r i o È i m p o r t a n t e che questo settore abbia un ricambio generazion a l e i m p o r t a n t e f e r m o da oltre 15 anni, un sett o r e i n c u i l ’ e t à m e d i a delle maestranze supera i 55 anni di età, da un lato per garantire un ricambio professionalizzato e dall’altro dare un risposta sociale per arginare lo spopolamento soprattutto delle aree in-
t e r n e C o m e F a i C i s l n o n s i a m o i n t e r e s s a t i alla competizione politica dei due assessorati all’ agricoltura e alle att i v i t à p r o d u t t i v e , m a s i a m o e s c l u s i v a m e n t e concentrati sulle condizioni delle lavoratrici e d e i l a v o r a t o r i c h e p e r q u a n t o c i r i g u a r d a d evono avere le stesse tut e l e s i a p e r q u a n t o r iguarda l’aumento delle
g i
Per questo e non solo, è importante che il Presid e n t e d e l l e R e g i o n e
Bardi si faccia promot o r e d i u n t a v o l o c o ng i u n t o i n t e m p i b r e v i c o n l a p r e s e n z a
le organizzazioni di Fai, Flai e Uila in primis per avere certezza sulle ris o r s e d a
p e r i r e d a t o che rispetto al 2024 in cui sono serviti circa 46 m i l i o n i d i e u r o , n e l 2025 ne serviranno almeno 73 milioni di euro Come FAI Cisl della Basilicata insieme all
sindacali Flai e Uila ab-
apertura al confronto rit e
soluzione dei problemi e ci aspettiamo in temp
della Regione Basilicata».
POTENZA «La Uil Fpl accoglie con favore la nomina dell’Oiv (Organismo Indipendente di Valutazione) della Regione Basilicata, un atto atteso da tempo e di fondamentale importanza per la piena funzionalità dell’apparato amministrativo Già in precedenza ci eravamo espressi positivamente rispetto alla necessità di questa nomina e oggi, con spirito costruttivo e senso di responsabilità, rinnoviamo i nostri auguri di buon lavoro ai nuovi componenti dell’organismo, con l’auspicio che si possa procedere con tempestività e concretezza nello svolgimento delle funzioni previste». Si legge nella nota dei segretari regionali Verrastro e Guglielmi «Questa nomina rappresenta un
primo passo importante, ma non sufficiente. La sua assenza ha determinato, nei mesi passati, un rallentamento complessivo delle attività con ricadute dirette sulle lavoratrici e sui lavoratori della Regione Basilicata e degli enti sub-regionali, quali ARLAB, ARPAB, APT, ALSIA, ATER, ARDSU Si tratta di dipendenti che, pur in un quadro di incertezza gestionale e organizzativa, hanno continuato a garantire servizi fondamentali per i cittadini, dimostrando professionalità e senso del dovere La Uil Fpl, nel rispetto del proprio ruolo, non esprime giudizi sulle scelte di carattere politico legate alle nomine. Il nostro compito è tutelare i diritti dei lavoratori, vigilare sul corretto
funzionamento dell’amministrazione pubblica e promuovere soluzioni concrete che rispondano ai reali bisogni del personale e delle strutture Alla luce di ciò, invitiamo la Regione Basilicata ad assumere un atteggiamento responsabile e proattivo, recuperando il tempo perso attraverso un immediato rafforzamento della macchina amministrativa È fondamentale procedere con l’aggiornamento del Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale e con lo scorrimento delle graduatorie degli idonei, strumenti indispensabili per garantire una corretta programmazione e valorizzare il merito. Ricordiamo con orgoglio che, grazie al lavoro e alle proposte della Uil Fpl,
la validità delle graduatorie è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025: una conquista importante che oggi deve tradursi in atti concreti di assunzione. Ma le criticità non finiscono qui Persistono ritardi inaccettabili nell’erogazione dei buoni pasto, un diritto fondamentale per tutti i dipendenti che operano quotidianamente nei diversi uffici regionali A ciò si aggiunge il blocco, ormai da tempo immemore, delle procedure di progressione tra le aree, un meccanismo che rappresenta non solo uno strumento di valorizzazione del personale, ma anche un elemento motivazionale indispensabile per il buon funzionamento della pubblica amministrazione».
POTENZA C’è anche la Podolica, tra le razze bovine autoctone inserite dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, su richiesta della Coldiretti della Basilicata, tra quelle premiabili per le ormai prossime domande per i contributi sui bovini da carne È una delle novità del 2025 Importanti i sostegni ministeriali erogati quest’anno che complessivamente ammontano a 14,5 i milioni di euro Un primo decreto del Ministero ha messo a disposizione 10 milioni di euro da destinare al sostegno delle razze
bovine autoctone italiane, con l’obiettivo di contrastare la riduzione delle aziende che allevano razze di origine italiana, progressivamente sostituite da razze estere, considerate più produttive e meglio rispondenti alle richieste del consumo A queste disponibilità un altro decreto del Masaf ha aggiunto altri 4,5 milioni di euro a favore, più genericamente, del comparto bovino da carne In entrambi i casi le domande possono essere presentate a partire dal 29 maggio e fino al 23 giugno Per accedere agli aiuti è indispensa-
bile recarsi presso i Centri di Assistenza Agricola (Caa) «Si tratta di un risultato importante – spiega la Coldiretti della Basili-
cata – che premia il lavoro di tanti allevatori lucani di una razza ampiamente diffusa e fondamentale per l’economia agricola
della Basilicata, costituendo il 69% dei bovini da carne allevati nella regione ed il 50% della consistenza totale della razza»
POTENZA Il cambiamento climatico in Italia, secondo le elaborazioni dell’Isac-Cnr si possono così sintetizzare: Negli ultimi 2 secoli la temperatura media annuale è aumentata di 1,7 gradi (circa 0,8 gradi per secolo). L'aumento maggiore si è verificato negli ultimi 50 anni, nei quali l'aumento è stato di circa 1,4 gradi Riduzione delle precipitazioni del 5%, con aumento della siccità e degli eventi estremi. Il 2024 è stato l’anno più caldo della storia meteorologica a livello mondiale, ovvero dal 1850, superando l’anno 2023, fonte progetto Copernicus; La temperatura media del 2024 ha superato di 1,5 gradi la temperatura media del periodo pre-industriale (soglia questa stabilita in base agli accordi di Parigi del 2015, perché ritenuta limite da non supere al fine di ridurre significativamente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico). Secondo alcuni lavori scientifici, il cambiamento climatico nell’area del Mediterraneo, e quindi anche in Basilicata, si manifesta con: La tendenza alla diminuzione delle piogge invernali; La tendenza all’aumento delle piogge estive e dei temporali; La diminuzione delle piogge moderate e abbondanti; L’aumento della temperatura con marcate evidenze dall’anno 2000; L’aumento dei giorni freschi in estate (ondate di fresco); L’aumento dei giorni caldi in estate, giornate con temperature massime
> 35°C (ondate di calore); L’aumento degli «eventi estremi» in generale, ad esempio grandine, gelate, alluvioni Qual è l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura?
La stessa agricoltura è vittima e causa dei cambiamenti climatici perché subisce i maggiori danni materiali a causa degli eventi anomali
Gli effetti più evidenti sono: elevati costi di impianto per l’applicazione dei sistemi di protezione (reti ombreggianti, reti antigrandine, difesa antibrina, baulatura del terreno, ecc ); precoce ripresa vegetativa, anticipo della data di fioritura, accorciamento del periodo di crescita e conseguente maturazione anticipata dei frutti (soprattutto nelle aree più meridionali), riduzione nelle dimensioni dei frutti; perdite di produzione che spesso sono più elevate nelle coltivazioni arboree rispetto alle coltivazioni erbacee; variazione dell’estensione e della localizzazione delle aree mag-
giormente vocate verso nord e altitudini maggiori, e probabile riduzione della vocazionalità produttiva di alcune aree Ad esempio, laddove le temperature sono più elevate non si potrebbero soddisfare le esigenze in freddo delle specie arboree; Incremento delle richieste irrigue in seguito all’aumento della temperatura e quindi dell’evapotraspirazione (circa il 30%); La riduzione della piovosità e la modifica del regime pluviometrico aumenta le esigenze idriche delle colture a ciclo lungo e/o dei sistemi colturali intensivi come l’actinidia, varietà tardive di melo e pero, frutta in guscio, ecc., perché sono più sensibili alla riduzione della disponibilità idrica. Nel caso poi di produzioni sottoposte a disciplinari produttivi molto stringenti (DOP, IGP, IGT), si dovrebbero richiedere delle modifiche. È il caso, ad esempio, del disciplinare di produzione dell’Aglianico del Vulture, che non prevede l’irrigazione ma si potrebbe chiedere una deroga in annate particolarmente siccitose. Colture in passato non irrigue manifestano la necessità di irrigazione per fornire produzioni di qualità accettabile (esempio cereali e leguminose) In conclusione, come rendere «resiliente» l’agricoltura ai cambiamenti climatici?
È necessario agire su diverse scale: regionale, comprensoriale e aziendale
A livello comprensoriale e re-
gionale è molto importante la gestione e il mantenimento in buono stato di manutenzione della rete di canali per lo smaltimento delle acque in eccesso nel caso di eventi temporaleschi di forte intensità.
All’agricoltore, a livello aziendale, possiamo suggerire di valutare bene le scelte colturali e varietali, di adeguare opportunamente la gestione agronomica, irrigua e fitosanitaria delle colture, e di gestire il suolo creando una buona rete di regimentazione delle acque e soprattutto l’adozione di tutte quelle pratiche agronomiche che tendono ad aumentare il contenuto di sostanza organica nei suoli.
Infine, non va trascurato l’apporto che l’agricoltura di precisione può fornire nella razionalizzazione degli input energetici nei processi di produzione, grazie alla cosiddetta ”agricoltura smart”. Questo nuovo concetto di azienda agricola prevede l’utilizzo di tecnologie innovative nei processi produttivi Infatti oggi, con l’Intelligenza artificiale è possibile analizzare in breve tempo una grande mole di dati derivanti dall’uso dei droni, dati agrometeorologici, dati previsionali e sensori di campo (IoT o sensori intelligenti connessi in rete tra loro), per innalzare e migliorare il livello della produzione con un risparmio dell’input energetico nel processo produttivo stimato in circa il 30%
MATERA La segretaria nazionale di FdI ha poi incontrato i candidati consiglieri, simpatizzanti e cittadini nella sede del partito
AMatera è arrivata Arianna Meloni, capo della segret e r i a p o l i t i c a d i F r a t e l l i d’Italia e sorella della leader del Governo nazionale, per mostrare vicinanza al territorio lucano e per sostenere la candidatura di Antonio Nicoletti a sindaco della città.
D o p o l a v i s i t a n e i r i o n i S a s s i i n
c o m p a g n i a d e l c o o r d i n a t o r e r egionale di Fratelli d’Italia, Pierg i o r g i o Q u a r t o e d e l c a n d i d a t o sindaco di cdx Antonio Nicoletti, Arianna Meloni, ha raggiunto la sede di Fratelli d’Italia a Matera
All’incontro hanno partecipato i c a n d i d a t i c o n s i g l i e r i d i F r a t e l l i d’Italia per le prossime elezioni
c o m u n a l i , d i r i g e n t i , m i l i t a n t i e simpatizzanti del partito.
P r e s e n t i a n c h e i l s e n a t o r e A l d o Mattia, il deputato Salvatore Caiata, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, l’assess o r e r e g i o n a l e a l l ’ A g r i c o l t u r a , Carmine Cicala, il consigliere regionale Michele Napoli e la vicepresidente del Consiglio regionale Maddalena Fazzari
« P e n s a v o d i f a r e u n a c a m p a g n a elettorale serrata e invece più che altro sono stato coccolata, ho fatto una passeggiata dentro Matera
c h e m i h a s c a l d a t o i l c u o r e » h a affermato Arianna Meloni che ha a g g i u n t o : « H o v i s t o i S a s s i , c h e un tempo erano stati dimenticati e quasi cancellati dalle cartine e invece oggi - ha proseguito Meloni - sono Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco Ho ascoltato storie di rinascita, un pò come per Fratelli d’Italia»
IL COMMENTO
DI GIANNI ROSA
A d a c c o m p a g n a r e l a s e g r e t a r i a nazionale di FdI anche il senator e G i a n n i R o s a c h e a p r o p o s i t o d e l l a v i s i t a h a a f f e r m a t o : « E s e c’è chi si lamenta che l’approssimarsi delle elezioni sono l’unico m o m e n t o i n c u i i l e a d e r p o l i t i c i s i f a n n o v e d e r e , p o s s o s i c u r amente rispondere che questo non
riguarda gli esponenti di Fratelli d’Italia E non riguarda Arianna Meloni La costante vicinanza al n o s t r o t e r r i t o r i o d e l p a r t i t o a l ivello nazionale è un fatto incont r o v e r t i b i l e , c h e n o n p u ò e s s e r e smentito»
«L’incontro con il capo della segreteria politica di Fratelli d’Italia, Arianna Meloni, è stato, come sempre, entusiasmante e confortante al tempo stesso - ha cont i n u a t o R o s a - E n t u s i a s m a n t e perché, nelle sue parole, ritroviamo tutta l’unità e la coesione che negli anni hanno contraddistinto F r a t e l l i d ’ I t a l i a c o m e g r u p p o u m a n o c h e c r e d e n e i m e d e s i m i valori e principi Confortante perché le sue parole sono la conferma che FdI è l’unico partito che parla ai cittadini con chiarezza e senza le solite promesse elettorali; chi vota FdI sa chi vota e quello che vota»
« C o m e p i ù v o l t e h a r i p e t u t o d a Arianna, le persone non ci chied e r a n n o c h i s i a m o m a c o s a a bbiamo fatto Il Governo Meloni e la sua azione sono il risultato di questo modo di pensare, concret o e s e n z a i n g a n n i S t i a m o a t -
tuando il programma che i cittadini hanno votato E questo faremo anche a Matera, con il nostro
e i
d i d a t i c o n s i g l i e r i » h a c o n c l u s o
La mozione di Morea (Azione): «Significa costruire una scuola e una società più giuste, inclusive e sicure»
POTENZA «Contrastare con forza bullismo e cyberbullismo significa costruire una scuola e una società più giuste, inclusive e sicure Non bastano interventi spot: servono politiche regionali strutturate, integrate e permanenti» Così il Consigliere Regionale di Azione, Nicola Massimo Morea, a margine dell’ultima seduta del Consiglio Regionale, durante la quale ha presentato una mozione per il rafforzamento delle politiche regionali di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo, con particolare riferimento all’attuazione integrale della Legge Regionale n 43 del 2018 La mozione impegna la Giunta Regionale ad adottare il Piano regionale degli interventi previsto dalla legge, definendo obiettivi misurabili, modalità di finanziamento e coinvolgimento attivo delle scuole, delle famiglie, delle associazioni e delle istituzioni. «È tempo – sottolinea Morea – di dare piena applicazione alla legge, attraverso strumenti operativi concreti» Tra le azioni previste, il potenziamento delle strutture operative e l’attivazione della Consulta regionale, quale sede di ascolto e co-progettazione; l’avvio
di una campagna di sensibilizzazione permanente, con focus su linguaggi digitali, prevenzione della violenza relazionale e valorizzazione del ruolo attivo degli studenti; il sostegno a progetti di peer education, anche attraverso modelli già validati a livello nazionale come “MABASTA”, per
promuovere buone pratiche nelle scuole lucane; la trasparenza delle azioni e dei risultati, con la pubblicazione annuale della relazione di monitoraggio; la destinazione di risorse pluriennali per garantire continuità e sostenibilità agli interventi «Dobbiamo essere vicini ai ragazzi, alle famiglie,
ai docenti, e lavorare insieme per prevenire ogni forma di disagio e violenza. La scuola – conclude Morea – deve tornare a essere un luogo sicuro, accogliente e promotore di cultura del rispetto Con questa mozione, ci impegniamo per un un cambio di passo deciso e responsabile»
POTENZA Il 17 maggio 1990
l‘Organizzazione mondiale della sanità rimuoveva l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie, determinando quello che tutti sappiamo, ovvero che l’orientamento sessuale fa semplicemente parte dell’Identità di ognuno di noi, e che non esiste alcuna “patologia” o alcuna “devianza”. Per questo, dal 2007, il 17 maggio di ogni anno si celebra in Europa la Giornata internazionale contro l‘omofobia e la transfobia In vista di quest‘importante appuntamento, prosegue il lavoro del Centro Servizi Artemide, presidio lucano a protezione e promozione del Benessere e dei Diritti delle persone LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisex, trans, queer, intersessuali e asessuali), promanazione dell’Unar (Ufficio nazionale Antidiscriminazione razziali). Unico nel suo genere in Basilicata, il
POTENZA «A volte non servono parole platealmente offensive per ferire: basta uno sguardo di troppo, una battuta fuori posto, un tono allusivo, occhiate complici, un commento apparentemente neutro, ma impalpabilmente denigratorio Sono le cosiddette microaggressioni “forme sottili di aggressione che possono essere relativamente invisibili, ma comunque potenzialmente dannose” per la qualità della vita e il benessere di chi le subisce» È quanto si legge sul manifesto First Cisl «In particolare sul posto di lavoro questo succede, e, a leggere i dati, succede ancora più spesso alle persone appartenenti alla comunità Lgbtqia+ Il 17 maggio, data in cui nel 1990 l’Oms eliminò l’omosessualità dall’elenco del-
CAD Artemide porta avanti un importante lavoro su tutto il territorio lucano di prevenzione e contrasto alle discriminazioni fondate su orientamento sessuale ed Identità di genere ed è attivo ormai da quasi tre anni in forza della virtuosa sinergia tra l’Arcigay Basilicata e la Cooperativa sociale Iskra. Gli Operatori e le Operatrici del Centro Artemide saranno nella sede di Potenza per un “Open Day”, evento di sensibilizzazione ed informazione in occasione della giornata mondiale contro l‘omotransfobia, per far conoscere le at-
tività ed i servizi del Centro L‘appuntamento è per questa mattina maggio dalle ore 9.30 alle ore 13 presso il Centro Artemide di Potenza, alla Via del Popolo n. 4. Secondo la Dott ssa Pia Adriana Ciminelli, Consigliera nazionale di Arcigay e Responsabile dell‘Accoglienza del Centro Artemide: «Il 17 maggio, Giornata internazionale contro l’omotransfobia vede il nostro Paese perdere un altro punto percentuale nella Rainbow Map 2025 di Ilga-Europe, il rapporto che misura il rispetto dei diritti LGBTQIA+ in Europa: dal 25% del 2024 si scende al 24%, collocando l’Italia al 35° posto su 49, appena sopra l’Ungheria, ma dietro a Grecia, Cipro e Albania Questo risultato è frutto di una cultura sessista, patriarcale e fallologocentrica che odia e discrimina le soggettività libere di autodeterminare il proprio genere al di fuori di una norma binaria imposta»
le malattie mentali, serve proprio a favorire una riflessione collettiva su quanto ancora resta da fare per garantire una convivenza civile nella società e nel mondo del lavoro affinché ciascuno si senta rispettato come persona, potendo esprimere liberamente il proprio “essere” con pari dignità e pari opportunità Nonostante a livello internazionale e nazionale esistano costituzioni, convenzio-
ni, strategie e leggi che sanciscono il principio di uguaglianza, le discriminazioni continuano La Convenzione n. 111 dell’Ilo vieta ogni forma di discriminazione in ambito lavorativo; l’articolo 3 della nostra Costituzione garantisce pari dignità e diritti senza distinzione; l’Unione europea, con la sua Strategia per l’uguaglianza Lgbtiq 2020-2025, e l’Italia, con la Strategia nazionale Lgbt+ 2022-2025, hanno posto obiettivi concreti per contrastare esclusione e violenze E poi c’è la normativa dell’Unione europea (Direttiva 2000/78/Ce) e quella italiana (D.lgs. 216/2003) che proibiscono ogni forma di discriminazione nel lavoro e nelle condizioni lavorative, basata, tra l’altro, sul sesso e sull’orientamento
sessuale. Eppure, i numeri raccontano un’altra storia Secondo le due più recenti indagini sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone Lgbt+ svolte da Istat-Unar del 2022 e del 2023, la maggior parte delle persone intervistate riferisce di evitare di dichiarare il proprio orientamento sessuale sul posto di lavoro per non incorrere in discriminazioni già in fase di assunzione; circa 1 persona su 5 afferma di aver vissuto almeno un evento di clima ostile o aggressione nel proprio ambiente di lavoro, 8 persone su 10 riferiscono di essere state vittime di “microaggressioni”, 4 su 10 dichiarano di essere state penalizzate dal punto di vista retributivo e di carriera
Lagiunta regionale della Basilicata ha approvato l’attivazione, per l’anno 2025, del Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari (medici, veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi) necessario per lo svolgimento degli incarichi di direzione di strutture complesse all’interno del Servizio sanitario regionale Il corso rappresenta un requisito normativo essenziale e si inserisce nel più ampio impegno dell’Amministrazione regionale per la valorizzazione delle competenze, la professionalizzazione della dirigenza sanitaria e il rafforzamento della capacità amministrativa. La gestione e organizzazione del corso è stata affidata all’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” di Potenza, che provvederà anche alla pubblicazione del relati-
vo avviso pubblico. Il corso sarà articolato in più classi, con un massimo di 30 partecipanti ciascuna, e si concluderà con un esame finale, il cui superamento permetterà il rilascio dell’attestato di formazione manageriale. «Con questo provvedimento- dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico - la Regione Basilicata compie un passo fondamentale per rafforzare la leadership clinica e organizzativa all’interno delle nostre strutture sanitarie. Investire nella formazione manageriale dei dirigenti sanitari significa elevare la qualità del sistema sanitario regionale, promuovendo una cultura della responsabilità, dell’efficienza e dell’innovazione È un atto dovuto verso i cittadini lucani, ai quali vogliamo garantire servizi sempre più efficienti»
Lmazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) per l’anno 2025, con l’obiettivo di formare 200 nuove unità a supporto del sistema sanitario e socio-assistenziale regionale I corsi, della durata di 1000 ore ciascuno, saranno gestiti da ASP di Pot e n z a , A S M d i M a t e r a ,
AOR “San Carlo” e IRCCS CROB «Con questo provvedimento – dice l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo
zione al fabbisogno formativo individuato a livello nazionale e regionale, contribuendo a rafforzare il presidio di prossimità e la qualità dell’assistenza nel territorio lucano Ma soprattutt o , i n v e s t i a m o n e l v a l o r e umano di chi sceglie di mettersi al servizio degli altri: gli OSS rappresentano una figura insostituibile nei percorsi di cura e inclusione»
La quota di iscrizione è fissata a 1 000 euro I corsi sar a n n o a r t i c o l a t i s e c o n d o i c r i t e r i p r e v i s t i d a l r e g o l a -
mento regionale e aperti, attraverso avvisi pubblici, anche agli enti di formazione accreditati, nel rispetto dell e p r o c e d u r e d i e v i d e n z a p u b b l i c a « F o r m a r e n u
e l ’ a
sessore – significa anche offrire opportunità concrete di crescita e occupazione, soprattutto ai giovani e a chi desidera rientrare nel mondo del lavoro È una misura c h e g u a r d a a l f u t u r o d e l l a nostra sanità, ma anche alla coesione sociale della nostra comunità»
stati sottoscritti, alla presenza del Direttore Generale F.F. dell’Asp Basilicata Pierluigi Gigliucci, quindici nuovi incarichi di funzione assegnati al personale dipendente appartenente all’Area degli Assistenti che rientrano nel totale dei ventinove deliberati con avviso interno (D D G n.698/2024) a luglio scorso e che contemplano anche l’Area degli Operatori per i quali è in corso la procedura selettiva. Gli incarichi, che decorrono da oggi, consentono di assicurare alle strutture aziendali di riferimento il supporto necessario per lo svolgimento delle specifiche funzioni assegnate. Le aree interessate riguardano le Unità Operative Complesse della “Gestione e Sviluppo Risorse Umane", “Economico-Finanziaria", "Provveditorato Economato", "Segreteria Direzionale e Affari Generali" , "Gestione Strutture Private, Accreditate e Convenzionate" e " Spill- Servizio di Prevenzione e Im-
piantistica nei luoghi di lavoro". Sul territorio provinciale gli incarichi di funzione assegnati vanno a supportare la gestione amministrativa del "Distretto della Salute" Area Sud e Ambito di Potenza (oltre al capoluogo, anche i Distretti del Vulture- Melfese- Alto
s c a g l i o s o . L’iniziativa nasce alla luce della Legge 130/2023, approvata il 15 settembre
2 0 2 3 , c h e i n t r o d u c e p e r
l a p r i m a v o l t a a l i v e l l o m o n d i a l e u n o s c r e e n i n g diagnostico per la celiachia e il diabete di tipo 1 nella popolazione pedia-
t r i c a . O b i e t t i v o d e l l ’ i nc o n t r o è a g g i o r n a r e
Bradano e la Val d’Agri) Il Direttore Generale f f Pierluigi Gigliucci ha augurato ai nuovi titolari di incarico «un proficuo e costruttivo lavoro, nell’interesse della collettività lucana e per una migliore organizzazione del lavoro aziendale». Gigliucci ha poi sottolineato che l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza «non si ferma a questo atto ma verranno conferiti, al termine delle procedure selettive tutt’ora in corso, gli incarichi di funzione al personale appartenente all’Area degli Operatori e gli ulteriori incarichi ancora non assegnati le cui Commissioni esaminatrici sono in corso di definizione» La firma dei contratti per gli incarichi di funzione rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il conseguimento della nuova organizzazione aziendale nonché la continuazione di un percorso già avviato da tempo e che testimonia il perseguimento di obiettivi di efficacia ed efficienza non solo economica
POTENZA Portici puliti, facciate messe a nuovo e marmi splendenti, l’esempio concreto di 3 fratelli che hsnno dimostrato l’amore per la città
D I R O S A M A R I A M O L L I C A
P O T E N Z A I n u n a c i t t à
d o v e t r o p p o s p e s s o s i aspetta che «qualcuno intervenga», tre fratelli hanno deciso di agire Senza c l a m o r e , s e n z a s p o n s o r , ma con determinazione e amore per la propia città
S i a m o n e l c e n t r o s t o r i c o d i P o t e n z a e q u e s t o è i l palazzo dell’ex Upim dove ora sorgono grandi catene come Mc Donald’s e
P a n d o r a D a t r o p p o t e mpo qauesto angolo era abbandonato al degrado e all ’ i n c u r i a T a n t e v o l t e d a q u e s t e c o l o n n e a b b i a m o dato voce ai cittadini che chiedevano cura e manut e n z i o n e p e r i l P a l a z z o d e l l ’ U p i m e f i n a l m e n t e
q u a l c u n o s e n z a t a n t e p arole, senza attendere oltre s i è d a t o d a f a r e e h a r iportato dignità ad un luogo iconico per la comunità potentina I fratelli Cirillo hanno iniziato sistemando i portici, p o i h a n n o r i m o s s o u n a vecchia vetrata che deturpava uno degli angoli più belli del centro storico Inf i n e , h a n n o c o m p l e t a t o l’intervento con la pulizia dei marmi e delle facciate: un piccolo restauro urbano dal basso che ha tras f o r m a t o u n s i m b o l o d i degrado in un esempio di bellezza ritrovata «Abbiamo voluto dare un s e g n a l e p o s i t i v o a l l a n ostra comunità – raccontano dai loro profili social –p e r c h é c r e d i a m o c h e l a cittadinanza attiva funzion i q u a n d o c i a s c u n o s c eglie di dedicare tempo ed energie al bene comune Il cambiamento può avvenire subito, qui, adesso» L ’ i
u n ’ a z i o n
c o n c r e t a , m a anche un messaggio forte, quasi un manifesto civico: «La politica può e deve ris p o n d e r e a l l e e s i g e n z e d e l l a c i t t à , m a t u t
o c omincia dai nostri comportamenti quotidiani Non è sempre colpa degli altri se l o s p a z i o p u b b l i c o s i d egrada: la responsabilità è condivisa, esattamente come il suo futuro» P a r o l
p l i c i , m a p otenti Un invito a rimbocc a r s i l e m a n i c h e , a p r oteggere ciò che è già bello, a riparare ciò che è rovinato, a lasciare ogni angolo della città un po’ migliore di come lo si è trovato
Un piccolo gesto che fa la d i f f e r e n z a U n e s e m p i o concreto di come l’amore p e r l a p r o p r i a c i t t à s i d imostri, prima di tutto, con i fatti E forse, proprio da qui, può partire un nuovo orgoglio civico
L’'assessore alla Cultura celebra l'evento come un'occasione per valorizzare il patrimonio naturale e culturale di Potenza
”
Uno show room dedicato alla bellezza, un modo per dare alla città maggiore
f a s c i n o a t t r a v e r s o l a d e l i c a t e z z a d e l f i o r e e d e l c o m p a r t o f l o r o v i v a i s t i c o S o n o q u es ti g li in g r ed ien ti d i C ittà in F io r e, mostra mercato della Floricultura, giunta all'undicesima edizione che ieri ha aperto gli spazi nonostante il maltempo e la pioggia batt e n t e , n e l C e n t r o S t o r i c o d i P o t e n z a , n e ll ' a m b i t o d e l M a g g i o P o t e n t i n o 2 0 2 5 p r omosso dal Comune di Potenza, dalla Regione Basilicata, dall'APT e dalla Pro Loco La kermesse, divisa in tre giorni, terminerà domenica con le ultime iniziative Scuole, come la Torraca-La Vista, associazioni e tanti stand arricchiranno di fascino il centro storico facendo di Potenza una sorta di Amsterdam o Copenaghen
Per il capoluogo di regione si tratta di un nuov o e i m p o r t a n t e m o m e n t o d i c r e s c i t a e a ggregazione In questo senso il presidente della Pro Loco di Potenza, Giovanni De Marco ha inteso sottolineare le chiavi di lettura di questa iniziativa: «Abbiamo arricchito notev o l m e n t e l a m a n i f e s t a z i o n e I n t a n t o s i a m o p a s s a t i d a 2 a 3 g i o r n i a l l ’ i n t e r n o d e i q u a l i oltre alle solite manifestazioni con i laboratori delle piante dedicati ai bimbi, abbiamo a n c h e m o m e n t i d i a r t e e m o m e n t i d i d e g us t a z i o n e C e r c h i a m o d i i n c r e m e n t a r e l a c apacità aggregativa che questa manifestazione ha all'interno della nostra comunità La Pro Loco è impegnata a far fede al suo nome che
è q u e l l o d i r e n d e r e i l u o g h i p i ù a c c o g l i e n t i per chi li frequenta a vario titolo e noi che in
gran parte viviamo in questa città abbiamo il dovere e il piacere di rendere questa città più gestibile e presentarsi al meglio rispetto a chi viene da fuori»
L ’ A s s e s s o r e a l B i l a n c i o e C u l t u r a d e l C omune di Potenza ha parlato della tre giorni di i n i z i a t i v e : « C i t t à i n F i o r e è a l l ' u n d i c e s i m a edizione Noi ringraziamo ovviamente la Pro L o c o P o t e n z a p e r l ’ i m p e g n o Q u e s t a è u n a manifestazione che riempie la comunità inn a n z i t u t t o d i u n s e n s o d e l b e l l o , i l t e m a d i utilizzare l'aspetto dei fiori per riportarci alla natur a, all’ambiente, ad arr icchir e la nostra comunità, infiorare i nostri balconi Ques t o t i p o d i a z i o n e c h e d a u n d i c i a n n i v i e n e portata avanti ha anche affinato e trasformato la sensibilità verso la possibilità di utilizzare proprio i colori dei fiori per rendere bella la propria casa, bello il proprio quartiere, bella la propria città In più abbiamo la par-
tecipazione delle scuole, tanti bambini hanno avuto la possibilità di vedere come si semina un fiore o una pianta, questo ci mette nelle condizioni di dire che educarci tutti insieme fa bene e fa bene alla comunità». Michela Orlando e Rosaria Schettino hanno parlato a nome dell'Istituto Torraca La Vista e hanno delineato le prospettive dell'iniziativa: «A nom e d e l l
averci invitato a questa splendida manifestazione I bambini che hanno partecipato sono i bambini delle sei classi del plesso Francioso e ringraziamo anche perché la nostra scuola, sin dall'anno scorso, ha partecipato ad un p
giardino che si presta alla piantumazione quest'anno di particolari piantine aromatiche» F R A M E N
La Iaccara si trasferisce nella Piazza del Conte Guevara Ci sarà un visir prima di Cipollino
Pr e s e n t a t a a l t e a t r o F r a n c e s c o
Centomila euro di spesa, milletrecento partecipanti, la presenza di un visir che anticipa il passaggio di Civuddin', l'impegno del Comune e delle Associazioni presenti in città per favorire la degna celebrazione della Parata dei Turchi in programma il 29 maggio alle 19:30 Tutto questo in aggiunta al cambio delle iniziative della Iaccara che da tre giorni passeranno a quattro e saranno dislocate nella sede attigua della Torre Guevara di Potenza L'evento simbolo di Potenza è stato presentato ieri pomeriggio nel Teatro Francesco Stabille di Potenza dal Sindaco, Vincenzo Telesca e dall'Assessore al Bilancio e Cultura Roberto Falotico insieme alle associazioni presenti e al gruppo della Iatrida che ha tenuto banco con i brani tipici del folklore e della tradizione potentina Confermato il percorso, i figuranti partiranno come da copione dallo Stadio Alfredo Viviani, per dirigersi lentamente verso via Marconi, viale Dante, Via Vaccaro, Piazza 18 Agosto, via Mazzini e per raggiungere Via Pretoria che segna l'atto conclusivo dell'evento Un grande lavoro a sostegno della Parata dei Turchi 2025 è stato svolto congiuntamente dal Comune di Potenza e dalle Associazioni presenti in città con il dichiarato intento di rinsaldare i valori di Potenza in campo storico e culturale Fattori questi determinanti per dare al capoluogo di regione quell'identità storica e antropologica necessaria a vivacizzarne l'evento Le associazioni fulcro dell'evento così come si evince dalle parole di Alessandro Iuzzolino dei Portatori del Santo che ha dichiarato: «Diciamo che noi abbiamo ripreso una vecchia tradizione, quella di portare il Santo in spalla, una tradizione che era stata abbandonata trent'anni fa e da trent'anni, siamo il fulcro della Parata dei Turchi Il format di quest'anno sarà lo stesso degli anni precedenti, quindi avremo il 26, 27 e 28 maggio la Cantina del Portatore con il Potenza Folk Festival e poi il 29 il pranzo che si svolgerà in piazza» Ilaria Telesca dei
Portatori della Iaccara ha
parlato delle iniziative dell'associazione: «Noi in realtà come tutti sanno la stiamo costruendo da tempo perché le fasi sono diverse e fino a concludersi con l'accensione della Iaccara che è il momento più importante della nostra città che è in Piazza Sedile Quest'anno in realtà ci sono delle novità, non solo le serate saranno quattro e non tre quelle che precedono la parata dei turchi, il 29, saranno dal 25 al 28, ma la novità più importante e più bella a nostro parere e il fatto del cambio della location, perché le nostre quattro giornate della Iaccara si svolgeranno nella Piazza dei Conti Guevara il che ovviamente renderà il tutto ancora più simbolico e significativo per la comunità potentina, uniremo tradizione, storia e cultura in una piazza che sarà spettacolare Non vediamo l'ora» Pierluigi Delle Noci dell'Associazione Boom ha parlato del contributo associativo: «Il nostro contributo quest'anno è notevolmente cresciuto, abbiamo ingrandito il primo gruppo di tamburi, con l'aggiunta di sei gran cassa, sei musicisti che suonano la gran cassa, per un totale di ventidue musicisti, oltre al gruppo che è formato da tre anni che accompagna le odalische e che batte il ritmo con le odalische e inoltre mi occupo di procurare altri tamburi esterni per partecipare alla parata, in questo caso saranno altre cinque associazioni di tamburi» Il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca ha parlato della parata: «Siamo pronti si vede dalla partecipazione in questo momento, sta piovendo fuori c'è una grandissima partecipazione è il momento più atteso di tutta la città e per tutta la città Non esiste altro momento così importante nella nostra città come i festeggiamenti di San Gerardo e la sfilata dei turchi Stiamo aspettando l'Assessore Roberto Falotico, che ha organizzato tutto l'iter, sono due mesi che sta lavorando per questa sfilata e ci darà sicuramente le novità, quindi facciamo dire a lui le novità che ci saranno quest'anno su questa sfilata Quello che vi posso dire
che l'abbiamo fatta totalmente in questo momento con soldi del Comune per-
ché non abbiamo ricevuto ad oggi alcun finanziamen-
to Credo siano intorno ai centomila euro Solitamente se ne spendevano molti di più perché c'era un finanziamento regionale che in questo momento non so per quale motivazione non è ancora arrivato Quindi che che ne possa dire qualcuno
che dovrebbe essere bene informato perché frequentante i banchi regionali senza soldi non è possibile intervenire facendo cose maggiori e migliori Lo stiamo facendo con la nostra disponibilità economica L'associazionismo è essenziale, è essenziale in tutte le manifestazioni che vengono svolte nella città di Potenza quindi non soltanto sulla festività, anche oggi per la partenza del Giro d'Italia, l'associazionismo ci ha aiutato, è stato fondamentale per averci aiutato nel consentire che la macchina amministrativa e tecnica andasse avanti Ringrazio sicuramente tutte le associazioni che con noi stanno partecipando per rendere viva la città e far vivere a pie-
no come sempre il Maggio
Potentino, la Sfilata dei
Turchi e San Gerardo» L'Assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico ha chiuso la carrellata di pareri: «La Parata dei Turchi edizione
2025 è una parata che riprende lo sforzo che negli ultimi cinquant'anni è stato fatto per tenere in vita questa meravigliosa rappresentazione, per una parte storica ma in gran parte legata alla nostra tradizione Una tradizione popolare per volontà del popolo cittadino di questa città che è nata e la portiamo avanti tenendo conto che è la parata più numerosa di tutti i tempi, con una spesa che cala, e questo grazie al sistema associativo, grazie ai tanti che hanno voluto dotarsi di un abito proprio pur di esserci Gli uffici comunali che io ringrazio perché hanno lavorato tanto al mio fianco, insieme al comitato tecnico scientifico e ovviamente insieme a tutte le associazioni che hanno saputo dare sempre di più a questa città un impostazione della para-
ta, sia tenendo conto del disciplinare ma innanzitutto una parata che sia di sentimento I numeri, 1300 saranno i figuranti quest'anno, le novità, avremo un gruppo molto rafforzato che anticipa cipollino, c'è nel disciplinare un tema dei nobili turchi, quest'anno ci sarà un visir, il visir è un dignitario con funzioni di amministrazione in nome e per conto del gran turco, avremo bambini turchi, nobili turchi, dame turche che rappresenteranno uno spaccato che la gente si aspetta Si aspetta ovviamente vista la parata dei turchi, una preponderante presenza di questi figuranti In più torna il tema preponderante delle porte, le sei porte che garantiscono alla città la visibilità a tutto tondo, credo che ci sarà un lavoro che faremo l'anno prossimo, inizia quest'anno che è quello di una città che può competere, quello dei sestieri E' un lavoro che faremo insieme a tutti gli altri e al comitato scientifico che io ringrazio» FRANCESCO MENONNA
Due slogan, due intenzioni e due promesse. «La nostra città per la cultura» parole importanti, dense, evocative
Slogan coniati dall’Amministrazione comunale di Potenza in occasione del Maggio Potentino, quel contenitore che ogni anno, come da prassi ormai consolidata, ospita un fitto calendario di manifestazioni, spettacoli, iniziative, appuntamenti. Un mese in cui la città si riaccende, in cui il centro storico torna a respirare, in cui le associazioni culturali, tante, vivaci, meritevoli, si mettono in moto, portando in scena il meglio di ciò che riescono a produrre con le forze disponibili. E tutto questo culmina nella storica Parata dei Turchi, il 29 maggio, festa dell’identità cittadina per eccellenza. Ma basta tutto questo a giustificare la potenza simbolica di quei due slogan?
Ci si può limitare a un cartellone condiviso, a una parata interamente finanziata dal Comune, per dire di aver messo in campo un percorso culturale fondato su «identità, comunità e anima»? È una domanda che dobbiamo porci con sincerità. Non per polemica, ma per amore della città. Il punto, forse, non è quello che si fa, perché qualcosa si fa, e non è poco, ma come lo si fa, con quale visione, con quale coerenza rispetto ai messaggi che si lanciano alla cittadinanza. Se vogliamo restare alla superficie delle cose, possiamo dire che tutto sommato «è già qualcosa»: abbiamo oltre cento manifestazioni organizzate da un tessuto associativo capillare, dinamico, generoso.
Ma è questa la direzione che può davvero farci fare un salto di qualità?
Vale allora la pena fare una distinzione, tanto semplice quanto decisiva: Una manifestazione è un momento culturale, aggregativo, spesso di quartiere, che vive nel tempo limitato di una serata o di un laboratorio. È importante, certo. Rappresenta la vitalità delle realtà locali, ma
ha un raggio d’azione circoscritto. Un evento, invece, è qualcosa che lascia il segno. Un momento capace di attrarre, incuriosire, generare attesa e, perché no, spostamenti. Un evento è ciò per cui una persona decide di raggiungere Potenza da un’altra città, è ciò che si racconta, si ricorda, si condivide. E allora, la domanda diventa urgente: vogliamo continuare a produrre un calendario «di quantità», o iniziare a costruire pochi, selezionati eventi di qualità, che diano un’identità forte al Maggio potentino? Certo, i due approcci non si escludono. Anzi, possono e devono convivere. Ma per farlo serve una regia forte, continua, coerente. Un lavoro che non inizi a fine aprile, con il classico «salto nel panico» per chiudere il cartellone, ma che si sviluppi lungo l’intero arco dell’anno. Un lavoro di cura, di dialogo, di visione. Non si tratta di mortificare le associazioni, anzi. Tutt’altro. Sono loro il cuore pulsante della proposta culturale cittadina. Ma non si può continuare a lasciarle sole, oppure a usarle come comparse in un cartellone che rischia di essere un lungo elenco di iniziative senza un’anima comune. La cultura è anche (e soprattutto) capacità di fare sintesi, di costruire ponti, di dare senso. E qui, davvero, entra in gioco l’Amministrazione comunale: non come «ufficio stampa» o «collante burocratico», ma come regista autentico, capace di dare visione, supporto, direzione. Un Maggio potentino che si limiti a mettere insieme ciò che c’è, senza provare a farlo crescere, non basta più. Eppure qualche germoglio già esiste. Pensiamo, ad esempio, al pranzo dei portatori del Santo: un momento di comunità reale, radicato, che profuma di identità vera. Oppure alla rassegna di musica etnica organizzata sempre da loro, capace di offrire suggestioni sonore in una
chiave di dialogo tra culture. O ancora al pranzo degli over 40 promosso dall’Associazione Calciatori, un’altra iniziativa che richiama tanti e unisce generazioni. Ecco, questi appuntamenti, già presenti e riconoscibili, potrebbero diventare eventi veri, se sostenuti adeguatamente, se coordinati con intelligenza, se promossi fuori dai confini cittadini. E perché non affiancare a questi altri ambiti che oggi restano fuori dal Maggio potentino, ma che potrebbero contribuire a renderlo davvero inclusivo?
Pensiamo allo sport, al teatro contemporaneo, alla scienza, alla letteratura, al design, alla tecnologia, al turismo esperienziale. La cultura non è solo musica, poesia e folklore. La cultura è tutto ciò che genera senso, bellezza, appartenenza. La cultura è tutta questione di anima, dicono. Allora che sia un’anima ampia, contemporanea, dinamica. Immaginiamo allora un Maggio potentino in cui accanto alle manifestazioni locali ci siano sette-otto eventi capaci di attirare visitatori, far parlare di sé, restare nella memoria collettiva. Una mostra internazionale? Un festival di teatro urbano? Un raduno sportivo a tema storico? Una giornata di studi con ospiti nazionali sul concetto di “comunità”? Un evento di street art legato al patrimonio culturale locale?
Non è fantascienza. È solo una questione di volontà, visione e organizzazione. Ed è proprio qui che i due slogan rischiano di diventare una lama a doppio taglio. Perché se «Identità e comunità. La cultura è tutta questione di… anima resta solo una bella frase scritta su un manifesto, allora sì, è solo uno spot. Ma se lo prendiamo sul serio, allora ci chiama a una coerenza quotidiana, a una progettazione che vada oltre le scadenze amministrative. E se diciamo «La nostra città per la cultura», allora dobbiamo anche fare in modo che la cultura diventi davvero un motore identitario e non un intermezzo stagionale. Perché altrimenti resta tutto sulla carta. E la carta, si sa, dopo maggio ingiallisce. Questa riflessione non è una critica sterile. Non nasce dall’opposizione a qualcosa, ma dal desiderio di contribuire alla costruzione di qualcosa di più.
Non è uno sfogo politico, perché chi scrive non fa politica. È piuttosto un atto di affetto verso una città che ha potenzialità enormi, spesso inespresse. Potenza merita che le sue parole abbiano peso. E se diciamo “anima”, allora mettiamocela davvero, tutta. Per fare tutto questo, però, bisogna smettere di trattare il Maggio potentino come un prato sintetico: bello da vedere, comodo da stendere per qualche settimana, ma destinato a essere riavvolto e riposto in un valigione il 31 maggio. La città non ha bisogno di un artificio stagionale, ma di un giardino vero. Di un prato sempreverde, che respiri tutto l’anno, che venga curato, innaffiato, nutrito giorno dopo giorno. Solo così potremo vedere sbocciare davvero i fiori dell’identità, della comunità e della cultura. Fiori veri, non decorazioni di plastica. E allora sì, Potenza sarà più di una città in festa: sarà una città viva.
AVIGLIANO I consiglieri Claps, Summa e de Carlo: «Si apprende via social di risultati e decisioni che spettano alle istituzioni»
l
Vitina Claps, Angelo Summa e Nicola de Carlo sono
invece nessuna risposta
torato, di fatto, il ruolo dei
mortificato il confronto
contri interlocutori con altre associazioni e di pseudo mandati a decidere, non attribuiti dalle commissio-
ni congiunte e tantomeno dall’associazione ETS Ca-
s a d i r i p o s o S i a p p r e n d e
via social dei risultati del-
l’accreditamento, del passaggio da 25 a 30 posti, ri-
c h i e s t i a g r a n v o c e d a l -
l’associazione, rispetto ai quali l’associazione stessa
h a a v u t o u n r u o l o f o n d a -
m e n t a l e , m e n t r e s i a t t e n -
d o n o a d o g g i g l i a t t i a m -
m i n i s t r a t i v i d e l c o m u n e .
O b i e t t i v i s u i q u a l i r e g i -
s t r i a m o l ’ i m p e g n o p r o f uso dall’attuale consiglio di-
r e t t i v o d e l l ’ a s s o c i a z i o n e
Sacra Famiglia che si vuo-
l e c o s t r i n g e r e a d u n a d i -
missione anticipata»
«Ci saremmo aspettati al-
meno dei ringraziamenti a
c h i c o n g e n e r o s i t à e g r a -
t u i t à h a l a v o r a t o n e l s o l o
interesse degli ospiti e dei più fragili della nostra comunità Pare invece che sia stata palesata la volontà di
u n r i e n t r o n e l l ’ A s s o c i a -
zione, unitamente ad altri possibili soci, solo conte-
stualmente alle dimissioni
d e l l ’ a t t u a l e c o n s i g l i o d i -
rettivo Cosa peraltro tec-
nicamente impossibile al-
l o s t a t o a t t u a l e E p o i , v a
b e n e l a p r o p a g a n d a , m a
n o n c i s i a p p r o p r i d e i r i -
sultati consegui
l’amministrazione vorrebbe esautorare e che la co
za» hanno dichiarato i consi
siglio comunale aperto
g e l o S u m m a e N i c o l a d e Carlo
L’amministrazione: «Daremo maggiore visibilità a iniziative già attive come il “Ponte dei Sogni” e i programmi di alfabetizzazione emotiva»
Il Comune di Sasso di Castalda ha ufficialmente approvato l'adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili, la più grande as-
sociazione in Europa dedicata alla territorializzazione degli Obiet-
t i v i d i S v i l u p p o S o s t e n i b i l e d e l -
l'Agenda 2030 ONU L’adesione
r a p p r e s e n t a u n p a s s o s t r a t e g i c o per rafforzare la qualità ammini-
strativa e valorizzare le numero-
se azioni già intraprese dall'Am-
ministrazione in linea con i principi della sostenibilità ambientale,
sociale ed economica L’amministrazione comunica che
«L'adesione alla Rete dei Comun i S o s t e n i b i l i n o n è u n p u n t o d i
partenza, ma il riconoscimento di
un percorso già avviato da tempo
n e l l a n o s t r a c o m u n i t à . C o n q u e -
sto passo formalizziamo il nostro impegno verso uno sviluppo che
coniughi le esigenze di oggi con
q u e l l e d e l l e g e n e r a z i o n i f u t u r e , dando maggiore visibilità e struttura alle iniziative che già carat-
terizzano il nostro territorio»
L ’ a m m i n i s t r a z i o n e d i S a s s o d i
Castalda ha già da tempo imple-
m e n t a t o p r o g e t t i s i g n i f i c a t i v i i n linea con diversi Obiettivi di Svi-
l u p p o S o s t e n i b i l e N e l l ' a m b i t o
dell'inclusione sociale e del sup-
porto alle fasce vulnerabili, il Co-
m u n e h a a t t i v a t o " N e s s u n o è d a
solo" , un programma di assisten-
za domiciliare per anziani e per-
s o n e f r a g i l i , e " S a w a b o n a " , u n progetto che rafforza i legami co-
munitari, l’inclusione e la memo-
ria collettiva Anche i programmi per l'alfabetizzazione emotiva nel-
l e s c u o l e ( " M a r i e l e E m o z i o n i " )
contribuiscono al benessere e al-
la crescita educativa dei più giovani Sul fronte dello sviluppo inclusi-
v o d e l t e r r i t o r i o , i l p r o g e t t o d e l " P o n t e d e i S o g n i " r a p p r e s e n t a un'iniziativa pensata per garantire
l ' a c c e s s i b i l i t à u n i v e r s a l e e v a l o -
rizzare il patrimonio paesaggistico locale, superando barriere fisi-
che e sociali Particolare attenzione è stata poi dedicata alla transizione energetica attraverso la creazione di Co-
m u n i t à E n e r g e t i c h e R i n n o v a b i l i (CER), l'installazione di impianti
f o t o v o l t a i c i s u e d i f i c i c o m u n a l i , interventi di relamping e un piano di illuminazione pubblica sostenibile con lampioni fotovoltai-
ci nelle aree rurali
L'ingresso nella Rete dei Comuni Sostenibili consentirà all'Amministrazione di misurare e migliorare le politiche locali attraverso
160 indicatori di sostenibilità; redigere un Rapporto annuale e un Piano d'Azione per la sostenibilit à l o c a l e ; a c c e d e r e a p e r c o r s i d i f o r m a z i o n e t e c n i c a ; a g g i o r n am e n t o n o r m a t i v o e b u o n e p r a t ic h e ; o t t e n e r e r i c o n o s c i m e n t i c ome la Bandiera Sostenibile Il Comune di Sasso di Castalda si t r o v a i n u n a f a s e e v o l u t i v a c o erente con i princi
Dodici mesi di incont r i , a r t e e d i a l o g o , con un evento di lancio il 28 novembre 2025 in occasione della Giornata del Mediterraneo, l’apertura il 20 marzo nella Giornata internazionale della felicità, e poi festival, rassegne, forum internazionali sui temi ambiente e territori, trasformazioni digitali, sviluppo umano e qualità della vita, relazioni e legami sociali, che renderanno il Mediterraneo u n a p i a t t a f o r m a d i s p e r imentazione. Sono queste le prime anticipazioni del programma di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, illustrate ieri nel corso dell’incontro pubblico organizzato a M a t e r a d a l l a F o n d a z i o n e
Matera Basilicata 2019, con il supporto dell’Associazione Volontari Open Culture 2019, in occasione della prima visita in città dell’Advisory Committee dell’iniziativa Per la due giorni di lav o r o s o n o a r r i v a t i i n c i t t à Ayman Elsherbiny, analista presso il Gabinetto del Segretario generale dell'Union e p e r i l M e d i t e r r a n e o , e Alessandro Lamonica, Direttore dell’Unità Politiche Pubbliche della Fondazione Anna Lindh La giornata si è aperta nella sede del Municipio con l’incontro con i rappresentanti del Consiglio d i A m m i n i s t r a z i o n e d e l l a Fondazione Matera Basilicata 2019, soggetto attuator e d e l p r o g r a m m a M a t e r a
2026: il presidente della Cam e r a d i C o m m e r c i o d e l l a Basilicata, Michele Somma, il Commissario prefettizio Raffaele Ruberto, l’Assessora regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, il prof
F e r d i n a n d o M i r i z z i d e ll’Università degli Studi della Basilicata Nel pomeriggio, l’incontro pubblico org a n i z z a t o a l l a C a m e r a d i
Commercio della Basilicata, moderato dal giornalista
Serafino Paternoster, fondatore della testata giornalistica Ecocnews, è stato aperto dai saluti della Ministra per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, dell’Assessore regional e a l l e A t t i v i t à p r o d u t t i v e ,
F r a n c e s c o C u p p a r o , d e l
S u b - c o m m i s s a r i o d e l C omune di Matera, Francesco Ricciardi «Questo incontro verso Matera Capitale Med i t e r r a n e a d e l l a C u l t u r a e del Dialogo 2026 - ha detto
21 maggio alle 11, nella Sala Palatucci della Questura di Matera, si terrà la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno realizzato i lavori risultati vincitori, a livello provinciale, della 8^ edizione del progetto/concorso “PretenDiamo Legalità”, promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito Scopo dell’iniziativa è la diffusione della legalità e della cultura dei valori civili, in particolare del rispetto delle regole, punto di riferimento essenziale per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più giusta Oltre al Questore Emma Ivagnes, alla cerimonia parteciperanno il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale - Ambito Territoriale di Matera, Dr.ssa Rosaria Cancelliere, i dirigenti scolastici e i docenti referenti del progetto Quest’anno sono stati 16 gli istituti scolastici di ogni ordine e grado che hanno aderito all’iniziativa, due in più
la Ministra Casellati - è un appuntamento che prepara la città a diventare snodo di s c a m b i e r e l a z i o n i t r a l e
s p o n d e d e l M e d i t e r r a n e o , consolidando il suo ruolo di città che guarda oltre i confini, trasformando la propria storia in un ponte verso il futuro Matera come baricentro di un nuovo spazio eu-
r o m e d i t e r r a n e o , c h e c ostruisce ponti dove un tempo c’erano confini È il momento di far emergere il Sud
c o m e p r o t a g o n i s t a d i u n nuovo racconto mediterraneo, in cui la cultura diventa il nuovo motore dell’Ital i a » P o r t a n d o i s a l u t i d e l
C o m m i s s a r i o P r e f e t t i z i o
R a f f a e l e R u b e r t o , i l S u bc o m m i s s a r i o R i c c i a r d i h a a n n u n c i a t o c h e , a s e g u i t o della recente approvazione del Rendiconto di Gestione
p e r l ’ e s e r c i z i o f i n a n z i a r i o 2024, verranno assegnate risorse pari a 500 000,00 eu-
ro alla Fondazione Matera Basilicata 2019 per la realizzazione del progetto del 2026 A seguire, gli interventi di Ayman Elsherbiny e
A l e s s a n d r o L a m o n i c a c h e h a n n o i l l u s t r a t o r a d i c i , obiettivi e strategie del percorso che va dalla visione di Unione per il Mediterraneo e Anna Lindh Foundation fino alla nascita delle Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, le motivazioni della scelta di Matera e della marocchina Tétouan p e r i l 2 0 2 6 , l e e s p e r i e n z e delle Capitali 2025, Tirana e Alessandria d’Egitto Dalla Municipalità di Tirana è intervenuto in collegamento Genci Kojdheli, Direttore generale dell'Integrazione, della Pianificazione strategica e dello Sviluppo economico Rita Orlando, responsabile del progetto Mat e r a M C C D 2 0 2 6 p e r l a Fondazione, ha illustrato il
rispetto alla passata edizione, a testimonianza dell’impegno profuso dalla Polizia di Stato nel corso degli incontri con gli studenti. Funzionari ed Operatori esperti della Que-
p r o g e t t o “ T e
” con cui Matera ha ottenuto i l t i t o l o d i C a p i t a l e M e d iterranea della Cultura e del Dialogo Per il 2026, la Fondazione promuoverà la nascita della prima rete euromediterranea delle città della cultura, che vedrà coinvolti Anna Lindh Foundation, l’Unione delle città e dei Governi locali (UCLG), il network delle capitali culturali Culture Next, la rete delle Capitali Europee della Cultura Diverse saranno le occasioni di promozione del progetto in contesti nazionali e internazionali fra cui il Forum di Anna Lindh F o u n d a t i o n a T i r a n a ( g i ugno), la conferenza internazionale Culture Next a Lee u w a r d
i n O l a n d a ( l ug l i o ) , l ’ E
O s a k a 2 0 2 5 (agosto), le Giornate europ e e d e l p a t r i m o n i o a O s l o (agosto), la conferenza globale UNESCO Mondiacult 2025 a Barcellona (settembre), l’Ecoc family meeting a Oulu in Finlandia (settemb r e ) , l a E u r o p e a n w e e k o f regions and cities a Bruxelles (ottobre), i Rome MED Dialogues (novembre). Sulla scia di quanto avvenuto nel 2019 durante il percorso di preparazione alla Capitale Europea della Cultura, è stato inoltre creato un canale di comunicazione dedicato al settore culturale e creativo per la co-creazione di nuove produzioni, per poi lanciare i bandi delle produzioni artistico-culturali
stura, dei Commissariati e delle Specialità della Polizia Stradale, della Polizia F
viaria e della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno avuto modo di interfacciarsi, nei mesi scorsi, con gli alunni di 6 istituti del Capoluogo e di 10 istituti della provincia, a Policoro, Pisticci, Bernalda, Montescaglioso, Grottole, Miglionico e San Mauro Forte, per un totale di oltre mille studenti, tra bambini e ragazzi Molti gli argomenti trattati: dai diritti costituzionali dei più piccoli all’educazione all’affettività e all’inclusione, dalla sicurezza ferroviaria e stradale alla violenza di genere, dai rischi del web e dall’odio in rete alla ludopatia. Nel cortile della Questura, gli studenti delle classi vincitrici avranno l’opportunità di visitare uno stand, dove un Operatore della Polizia Scientifica mostrerà le diverse apparecchiature impiegate nel corso dei sopraluoghi, mentre un poliziotto delle Volanti li farà salire a bordo di un’auto operativa
Taglio del nastro con il presidente Mancini per l’opera tra la SP 5 e la SS 598 della Val d’Agri nel territorio di
A r e a d i i n t e r s c a m b i o a F r a s c a r o s s a I n a u g u r a z i o n e p r o g r a m m a t a l u n e d ì I
l Presidente della Pro-
vincia di Matera, Fran-
c e s c o M a n c i n i , i n a u -
g u r e r à i l 1 9 m a g g i o , a l l e
o r e 1 0 3 0 , l ’ a r e a d i i n t e r -
scambio gomma-gomma e
g o m m a - f e r r o u b i c a t a n e l
t e r r i t o r i o d e l C o m u n e d i
M o n t a l b a n o J o n i c o e f i -
nanziata con la legge 151-
81 (legge quadro per l’or-
d i n a m e n t o , l a r i s t r u t t u r a -
zione ed il potenziamento
dei trasporti pubblici loca-
li) per circa 600mila euro
L’opera, inserita in un pia-
no più articolato predispo
Continuano
i servizi straordinari di controllo del territorio svolti dai Carabinieri della Compagnia di Policoro finalizzati alla repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti, specie nei luoghi di aggregazione e di ritrovo dei giovani. Nell’ambito di tali servizi, a Scanzano Jonico, i Carabinieri della Compagnia di Policoro, notando uno strano viavai di persone, tra cui anche alcuni soggetti conosciuti quali assuntori di sostanze stupefacenti, nei pressi dell’abitazione di un 47enne del posto già noto alle Forze dell’Ordine, decidevano di effettuare un controllo, facendo intervenire sul posto in supporto un’unità cinofila antidroga dei Carabinieri di Tito con il cane “Chase”. Nel corso della perquisizione, grazie al fiuto di CHASE, a conferma di quanto ipotizzato, all’interno di un locale dell’abitazione venivano rinvenuti 443 grammi di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”, materiale per la pesatura ed il confezionamento e denaro contante. L’uomo, pertanto, ve-
niva dichiarato in stato di arresto e dopo le formalità di rito, su disposizione del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, tradotto pres-
so la Casa Circondariale della Città dei Sassi, dove si trova tuttora in custodia cautelare a seguito della convalida dell’arresto da parte del Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Matera La droga sequestrata, immessa sul mercato con vendita al dettaglio, avrebbe potuto fruttare sino a 40.000,00 euro. Si rammenta che l’art. 73 DPR 309/90, nel vietare anche la detenzione delle sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, prevede una pesantissima sanzione, ossia la reclusione da 6 a 20 anni e la multa da 26.000,00 a 260.000,00 euro. Il risultato conseguito è frutto della continua e metodica attività di vigilanza e controllo condotta dai reparti dipendenti della Compagnia Carabinieri di Policoro, coordinati dal Comando Provinciale Carabinieri di Matera, per prevenire e contrastare le varie forme di illegalità, anche nelle aree a bassa densità di popolazione ma comunque interessate da fenomeni diffusi come, nel caso specifico, lo spaccio e il consumo di droghe
LaU
h
c h i e s t a u r g e n t e d i incontro all’Assessore regionale alle Infrastrutture Pasquale Pepe e al Presidente della Provincia di Matera Francesco Manc i n i , p e r a f f r o n t a r e l a
d r a m m a t i c a c o n d i z i o n e
d e l l a v i a b i l i t à n e l l ’ a r e a materana Strade chiuse, tratti impraticabili, rischi
quotidiani: è questa la realtà che vivono centinaia di lavoratori e pendolari,
c o s t r e t t i o g n i g i o r n o a percorsi alternativi e pericolosi per raggiungere il
p r o p r i o p o s t o d i l a v o r o ,
s p e s s o n e i p r e s s i d e i s i t i estrattivi. In particolare,
la chiusura della Strada Carpinello e le gravi con-
d i z i o n i d e l l a S t r a d a C a -
v o n i c a r a p p r e s e n t a n o s i m b o l i d i a b b a n d o n o e
i n c u r i a i s t i t u z i o n a l e . « I pendolari sono ormai vit-
time dimenticate, costretti a vivere una condizione
d i d i s a g i o e i n s i c u r e z z a
che rasenta la vera resi-
s t e n z a . C ’ è c h i , p u r v o -
l e n d o r e s t a r e , è s e m p r e
p i ù t e n t a t o d i a b b a n d onare la nostra terra, con-
t r i b u e n d o a l l a d e s e r t i f i -
cazione sociale ed economica della Basilicata», aff e r m a l a U i l m . « N o n ostante gli incontri e le segnalazioni dei mesi scors i , n u l l a è c a m b i a t o L a UILM denuncia la totale a s s e n z a d i r i s p o s t e c o nc r e t e e l ’ i m m o b i l i s m o progettuale, che impediscono non solo la crescita del territorio, ma anche il diritto basilare alla sicurezza di chi lavora. Chiediamo che si convochi al p i ù p r e s t o u n t a v o l o i n Region
punto e stabilire una roadmap chiara, concreta e con tempi certi. Basta rinvii, basta parole. Sicurezza Rispetto Mobilità Tre parole che devono tornar e a l c e n
Dal 18 al 20 maggio, tra gli eventi, “Sport in Regione” e il debutto dell’ufficio Svibas nel
Bu r o t r a c u l t u r a e i n n o v a z i o n e a Ve n e z i a
asilicata ha sigTutto pronto per il Festival delle Regioni, in programma dal 18 al 20 maggio nella splendida cornice di Venezia L’evento, nato per valorizzare l’identità culturale e produttiva delle diverse realtà territoriali italiane, vedrà la partecipazione di tutte le regioni d’Italia con stand, dibattiti e momenti di confronto istituzionale Il tema dell’edizione di quest’anno è: “Alla scoperta delle eccellenze regionali, un viaggio tra innovazione e tradizione”. Tra le protagoniste dell’edizione 2025 spicca la Basilicata, presente con uno spazio espositivo nel quale metterà in luce le sue peculiarità che incrociano turismo e innovazione Tra gli appuntamenti previsti da segnalare lunedì 19 la presentazione di “Sport in Re-
gione” con la Basilicata che ospiterà la prima tappa della manifestazione nazionale il prossimo 19 giugno a Matera. Ad annunciarlo sarà il Presidente Vito Bardi che è anche coordinatore della Commissione sport della Conferenza delle Regioni L’obiettivo della manifestazione - promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - è approfondire con gli enti locali e gli stakeholder del territorio tutte le opportunità in tema di bandi, avvisi, strumenti e piani strategici per favorire le attività e le infrastrutture sportive, i prodotti e gli strumenti di accesso al credito Sempre lunedì 19 nel palinsesto del Festival delle Regioni ci sarà spazio per la presentazione dell’ufficio Svibas nel metaverso, a cura di Gaetano Torchia,
Direttore amministrativo di Sviluppo Basilicata, e per un intervento di Margherita Sarli, Direttrice generale dell’Apt Basilicata, su turismo lucano e autenticità dei luoghi Il Presidente della Regione, Vito Bardi, con-
cluderà la manifestazione martedì 20 con un intervento sulla governance multilivello e sul principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni Il Festival delle Regioni si conferma così un’occasione unica per riscoprire il valore delle diversità territoriali e promuovere sinergie tra istituzioni, imprese e cittadini La Basilicata sarà presente con l’orgoglio di chi guarda al futuro partendo dalle proprie radici
Un'occasione per discutere delle opportunità e delle difficoltà degli italodiscendenti, tra diritti negati e il ruolo nel panorama internazionale
s u d i r i t t i e s f i d e p e r l a B a s i l i c a t a g l o b a l e
Non è una ricorrenza rituale quella che si celebra quest'anno La Giornata dei Lucani nel Mondo, fissata per legge il 22 Maggio di ogni anno, arriva in un momento travagliato per le politiche ed i diritti dei cittadini lucani ed italiani residenti fuori dal Paese, fuori dalla propria regione di origine Due circostanze, per una casualità del momento, si incrociano: la prima riguarda il riconoscimento della cittadinanza agli italodiscendenti e lo sciagurato DL 36 che dal 27 Marzo ha spezzato il sogno di tanti nipoti e pronipoti di vedere riaffermato il principio di sentirsi italiani acquisendone la cittadinanza o in maniera indiretta, con almeno tre/quattro anni di attesa del proprio turno nei consolati o trasferendosi anche se per pochi mesi in Italia, la seconda più direttamente collegata alle modifiche attuative della Legge regionali sui Lucani nel Mondo, che ha aperto uno squarcio pericoloso nella tenuta del sistema associativo con la definizione di nuove norme per le adesioni e quelle per il sostegno alle attività svolte. Ed i riscontri negativi, in tale direzioni, ci segnalano già la scomparsa di alcune associazioni storiche di Lucani nel Mondo e le difficoltà di Comuni a immaginare per la rigenerazione dei loro territori, anche il rientro di fette di popolazione che senza il passaporto italiano e la cittadinanza ufficialmente riconosciuta, si dirigeranno altrove E il livello istituzionale, per ora, fa finta di non vedere e non sentire Di questo parleremo il 22 Maggio, nella Sala Consiliare della Provincia di Potenza, che insieme al Comune di Potenza ed alla Regione Basilicata patrocinano l'evento, promosso dal Centro Studi Internazionali Lucani nel MondoCIM Basilicata, dall'Associazione degli Ex
Consiglieri regionali e Parlamentari lucani e l'Associazione Culturale le radici delle comunità, dal tema «Basilicata nel Mondo i diritti negati: il decreto contro gli italodiscendenti, la crisi del sistema associativo, i gemellaggi come occasione per la rigenerazione dei territori» Il confronto, moderato dal giornalistascrittore Renato Cantore, prevede gli interventi istituzionali di Christian Giordano, Presidente della Provincia di Potenza, Vincenzo Telesca, Sindaco di Potenza e dai rappresentanti della Regione e del Consiglio Regionale della Basilicata Ad aprire i lavori, relazioni introduttive di Luigi Scaglione (Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo) e Michele Radice (Associazione Ex Cons Reg li) Previsti gli interventi dei rappresentanti di ACLI, Filippo Pugliese, UNPLI, Piefranco De Marco, FILEF, Antonio Sanfrancesco, SVIMAR, Giacomo Rosa, TANOS Italiana, MEDin LUCANIA, Nico Mendolia La parte forte dell'evento verrà dai collegamenti con diversi rappresentanti di Associazioni e g r u p p i o r g a n i z z a t i d i L u c a n i i n I t a l i a e n e l Mondo che avvertono pienamente il senso di appartenenza alla nostra regione nonostante tutto, dalle denunce di cittadini lucani in attesa di vedere riconosciuta la cittadinanza che rischia di diventare un sogno inespresso con tutto quel che ne consegue per le nostre aree interne che attendono una spinta da ipotetici rientri ben oltre la vicenda del Turismo delle radici e dal rilancio delle politiche dei gemellaggi che avranno come protagonista in questa estate, la Città di Potenza, che ritrova l'antico rapporto con Denver e l'associazione San Rocco di Potenza City, di Muro Lucano che ospiterà suoi concittadini di rientro dagli Usa e dal Su-
damerica, alla pari di Senise Sarà poi ufficial i z z a t a l a n o m i n a d i d e l e g a t a p r o v i n c i a l e e l'apertura di una nuova sede per la Provincia di Matera del Centro Studi Internazionali e della CIM (Confederazione dei Lucani nel Mondo), la giornalista Mary Padula L'evento di Potenza, sarà preceduto dalla celebrazione della Giornata dei Lucani nel Mondo, il giorno 21 Maggio, presso la sede Unar di Roma per iniziativa congiunta con l'Associazione dei Lucani a Roma, presieduta da Eleonora Locuratolo, che analizzerà il caso Basilicata, attraverso le analisi e le valutazioni che la Fondazione Migrantes ha fatto nel suo ultimo rapporto Italiani nel Mondo, con le relazioni di Mons Pierpaolo Felicolo, di Cristina Molfetta, Delfina Licata e Luigi Scaglione Le conclusioni sono state affidate a Giampaolo D'Andrea Tema del confronto: «L'umanità che si muove: emigrazione, migrazioni, accoglienza Il caso Basilicata» Si prega di darne notizia ed intervenire Grazie
Le due atlete di Sant'Arcangelo hanno ottenuto importanti successi negli ultimi mesi Terryana D'Onofrio fa parte della Polizia di Stato
I l Q u e s t o r e d i P o t e n z a , G i u s e p p e F e r r a r i
h a r i c e v u t o Te r r y a n a e O r s o l a D ' O n o f r i o
DI F R AN C ES C O M EN O N N A
Un a v i s i t a d e n s a d i emozioni, di signi-
f i c a t i e u n v e r o e proprio tributo a Terryana
e O r s o l a D ' O n o f r i o I e r i mattina si è svolta in Que-
stura la visita di Terryana
e Orsola D'Onofrio, atlete
e campionesse di Sant'Ar-
c a n g e l o , p r o m o s s a d a l
Questore di Potenza, Giu-
s e p p e F e r r a r i T e r r y a n a
D'Onofrio ha vinto la me-
daglia d'oro ai campiona-
ti europei di Karate, men-
t r e O r s o l a h a o t t e n u t o l a m e d a g l i a d i b r o n z o a
s q u a d r e D u e g i o v a n i
c a m p i o n e s s e , d u e a t l e t e
nate nel segno del lavoro d e l p a d r e V i n c e n z o c h e
grazie al CAM D'Onofrio hanno avuto modo di cre-
scere, sia sul piano atleti-
c o c h e t e c n i c o f a c e n d o
breccia negli appassionati e negli addetti ai lavori del
s e t t o r e s p o r t i v o i n q u e -
s t i o n e T e r r y a n a D ' O n of r i o è t e s s e r a t a p e r l e F i a m m e O r o e q u e s t o a s p e t t o h a r a p p r e s e n t a t o
u n p u n t o n e v r a l g i c o d i
congiunzione per la visita d e l l e d u e a t l e t e i n Q u e -
s t u r a I l Q u e s t o r e , G i u -
s e p p e F e r r a r i h a c o n s egnato ad entrambe le atle-
te un mazzo di fiori in segno di riconoscenza e garbo istituzionale Una gior-
n a t a b e l l a e i n t e r e s s a n t e , v i s s u t a n e l s e g n o d e l l a cordialità quella di ieri in Q u e s t u r a O r s o l a D ' O n o -
frio ha parlato della giornata di ieri: «E' una gran-
dissima emozione per me
è stato il mio esordio nel-
l a n a z i o n a l e s e n i o r e p oterlo svolgere con mia so-
r e l l a è s t a t o m o t i v o d ' o rg o g l i o e d i m o t i v a z i o n e ,
la strada è lunga, cerche-
remo di seguire le sue orm e p e r c h é s o n o s i c u r a -
m e n t e d e g l i o t t i m i p a s s i che mi sta fornendo Credo che abbiamo delle ca-
r a t t e r i s t i c h e i n g e n e r a l e
m o l t o d i v e r s e , m a a l l o s t e s s o t e m p o g e n e t i c a -
mente siamo molto simili, quindi vorrò rubare po-
c o d a l e i , s e m p l i c e m e n t e voglio rubare le sue motivazioni, più che rubare lei
m e l e t r a s f e r i s c e g i o r n o dopo giorno, quindi siamo felici così E' stata una forte emozione la finale Non
me l'aspettavo però sicur a m e n t e è s t a t a u n a c o n -
f e r m a d e l l a v o r o c h e s t o
f a c e n d o g r a z i e a l m i o
papà e maestro, Vincenzo
D'Onofrio, e devo dire che
s o n o m o l t o g r a t a a l l e
F i a m m e O r o a n c h e s e i o non appartengo al Gruppo
Sportivo però quando son o a R o m a p e r a l l e n a r m i i n s i e m e a m i a s o r e l l a d iciamo che c'è l'opportunità
d i s v o l g e r e a l l e n a m e n t i
con lei, devo ringraziare il
coach Sara Battaglia e di-
ciamo che la finale è stata
una forte emozione, sono
contenta così, cercherò di
r u b a r e q u a l c h e m a g a r i piccolo accorgimento tec-
nico per poterla superare
Ci tengo a ringraziare l'Università Cori di Enna che
mi permette di conciliare
i l m i o i m p e g n o s p o r t i v o con i miei studi e sono an-
c h e g r a t a p e r l e l o r o i n -
t e n z i o n i e l e l o r o a m b i -
z i o n i p e r p o r t a r e q u a n t e
più innovazioni in campo accademico, quindi anche
per noi studenti e atleti»
Il Questore, Giuseppe Fer-
rari ha parlato dell'inizia-
t i v a : « C i t e n e v o m o l t o a
q u e s t o i n c o n t r o , p e r a l t r o
c i e r a v a m o v i s t i q u a l c h e
settimana fa, e quindi di-
rei che questi passaggi in Questura sono beneaugu-
r a n t i A l l o r a , a p p e n a h o
saputo della vittoria conseguita da entrambe le so-
relle ho mandato un tele-
gramma a nome di tutto il personale della Polizia di
S t a t o d e l l a P r o v i n c i a d i
P o t e n z a Q u i n d i p o i s i è d e c i s o d i t r o v a r s i a n c o r a
p e r f e s t e g g i a r e q u e s t i r i -
sultati che sono stati rag-
giunti da queste atlete lu-
cane che come vedete so-
no molto orgogliose delle loro origini e dell'appartenenza alle Fiamme Oro Il
s e g r e t o ? D i r e i l ' o r g a n i z -
z a z i o n e , i n q u e s t i u l t i m i anni, le Fiamme Oro sono state la società che ha conseguito più riconoscimenti a livello olimpico, quin-
di hanno una storia, Livio
Berruti era delle Fiamme
O r o , i n s o m m a s e v o g l i a -
m o t o r n a r e i n d i e t r o d i
q u a l c h e a n n o , h a n n o u n a
t r a d i z i o n e r a d i c a t a n e l
t e m p o N e g l i u l t i m i a n n i c'è stata effettivamente un
u l t e r i o r e s v i l u p p o e p r o -
gresso dovuto come dice-
vo a questa particolare attenzione data dalla Polizia di Stato da allo sport, perché perché lo sport come si è detto in più occasioni
è un ottimo strumento per
i n s e g n a r e l a l e g a l i t à a i giovani, per abituare i gio-
vani a rispettare le regole e perché poi lo sport è salute a tutti i livelli, sia a li-
v e l l o f i s i c o c h e a l i v e l l o mentale. Per cui la Polizia
di Stato non poteva privil e g i a r e q u e s t o s e t t o r e E poi perché siamo poliziotti, quindi dobbiamo tener-
ci in buone condizioni fisiche perché il nostro è un
l a v o r o c h e c i e s p o n e a m o l t e a t t i v i t à a l l ' e s t e r n o
c h e n e c e s s i t a n o d i u n a
buona preparazione fisica e allora come dicevo pri-
ma le Fiamme Oro quello c h e s t a n n o f a c e n d o è a nc h e d i c e r c a r e d i c r e a r e
d e l l e s t r u t t u r e i n a m b i t o
t e r r i t o r i a l e c h e s o n o u t i l i
sia per il personale e age-
v o l a r e i l p e r s o n a l e a l l o
s v o l g i m e n t o d e l l o s p o r t ,
sia per reclutare e formare dei giovani che poi pos-
s o n o d i v e n t a r e i n f u t u r o d e i c a m p i o n i » T e r r y a n a
D'Onofrio ha parlato del-
la giornata di ieri: «Vole-
v o r i n g r a z i a r e i l G r u p p o
S p o r t i v o d e l l e F i a m m e
Oro di Roma che comunque mi supporta ogni gior-
no e in ogni allenamento,
l a d i r e z i o n e t e c n i c a n a -
z i o n a l e c o n t u t t o l o s t a f f tecnico, medico e dirigen-
ziale che ci ha seguito per t u t t a l a g a r a , o v v i a m e n t e non ultimo per importanza
l a m i a f a m i g l i a e i l m i o
grande maestro che rimane sempre mio padre Per noi è un grande onore Ho voluto fare subito visita al
D o t t o r F e r r a r i c h e c o n molto interesse e vicinan-
za ha cercato di seguire il
C a m p i o n a t o E u r o p e o e per me è un emozione uni-
c a p e r c h é s o n o r i u s c i t a a
conquistare il titolo europeo dopo undici anni, l'ul-
timo è successo nel 2014
con un altro atleta e sem-
pre delle Fiamme Oro, ci tenevo tantissimo nel ring r a z i a r e i l Q u e s t o r e F e r -
r a r i , t u t t a l a Q u e s t u r a d i
Potenza per la vicinanza e
l a R e g i o n e i n t e r a , c o mpresa Sant'Arcangelo che è il mio paese d'origine In r e a l t à è s t a t a u n a f i n a l e m o t o d i f f i c i l e , l ' a t l e t a francese che ho incontrato
in quel match è stata molto brava e precisa Ci teng o a p r e c i s a r e c h e n e l 2024 ho sfiorato la medaglia d'oro per un pareggio h o c o n q u i s t a t o l ' a r g e n t o . Non ho perso, ha prevalso una regola della WKF della World Karate Feder a t i o n c h e p u r t r o p p o i nsomma non mi ha p