
t
stà
mento antidemocratico di Cifarelli che
«Mi auguro – ha concluso il parlamentare meloniano – che episodi del genere non
Il capogruppo di FdI in Regione Napoli esprime «solidarietà piena e convinta alla redazione di Cronache Lucane»
t
stà
mento antidemocratico di Cifarelli che
«Mi auguro – ha concluso il parlamentare meloniano – che episodi del genere non
Il capogruppo di FdI in Regione Napoli esprime «solidarietà piena e convinta alla redazione di Cronache Lucane»
Uf a r e l l i a v r e b b e a l l o n t a n a t o c o n
p r e p o t e n z a u n g i o r n a l i s t a d e l l a
testata, colpevole unicamente di fare il proprio mestiere: informa-
re «In un clima sempre più ostile al
giornalismo libero e indipenden-
te – afferma Napoli – si consuma
l’ennesimo atto di intimidazione
verso chi esercita il diritto-dove-
r e d i c r o n a c a Q u e s t o e p i s o d i o
n o n r i g u a r d a s o l o u n c r o n i s t a o
una testata, ma chiama in causa i principi fondanti della nostra con-
v i v e n z a d e m o c r a t i c a Z i t t i r e u n
g i o r n a l i s t a s i g n i f i c a z i t t i r e u n
pezzo di verità, significa toglie-
r e v o c e a l c i t t a d i n o E d è i n a c -
cettabile »
r a l i t à d e l l e v o c i r a p p r e s e n t a u n
rischio gravissimo per la demo-
c r a z i a C h i p r o v a a s i l e n z i a r e i l
dissenso, mostra debolezza poli-
tica e disprezzo per le regole del
confronto civile » Napoli esprime “solidarietà piena e convinta al giornalista coinvolt o e a l l a r e d a z i o n e d i C r o n a c h e
Lucane, ” ricordando che «la Basilicata è terra di libertà e di pensiero critico, e tale deve restare D i f e n d e r e l a s t a m p a l i b e r a è u n dovere di tutti, soprattutto
dazione contro l’informazione va
n grave episodio che scuo-
t e l e b a s i d e l l a d e m o c r azia e che non può in alcun
modo passare sotto silenzio Co-
s ì M i c h e l e N a p o l i , c a p o g r u p p o
Napoli «Si
regionale di Fratelli d’Italia, commenta quanto accaduto a Matera,
dove – secondo quanto riportato
d a C r o n a c h e L u c a n e – i l p o r t a -
v o c e d e l c a n d i d a t o R o b e r t o C i -
«La libertà di stampa non è una
concessione, ma un diritto costi-
tuzionale inviolabile In una fase
così delicata come quella elettorale, ogni tentativo di impedire il contraddittorio o di ridurre la plu-
»
amo costretti a registrare l'ennesimo atto intimid a t o r i o c o m p i u t o d a qualcuno contro la libera stampa –lo dichiara Michele Giordano, Pre-
s i d e n t e P r o v i n c i a l e d i F r a t e l l i d’Italia, commentando quanto ri-
p o r t a t o d a C r o n a c h e i n m e r i t o a l violento allontanamento dalle ma-
n i f e s t a z i o n i e l e t t o r a l i c u i s a r e b b e
s t a t o s o t t o p o s t o i l u n g i o r n a l i s t a
della testata ad opera dello staff di Cifarelli»
« L a c o s a è a n c o r a p i ù g r a v e s e s i pensa che siamo in campagna elet-
torale – ha proseguito l’esponente
d i F D I - m o m e n t o n e l q u a l e l a l i -
b e r a s t a m p a è i l p r i n c i p a l e s t r u -
a nella quale il compito dei giornali è quello di in
dato. È quanto mai opportuno –
m e n t o d i c o n o s c e n z a d e i c i t t a d i n i finalizzato alla piena libertà del voto». « E v i d e n t e m e n t e q u a l c u n
Il segretario regionaledi FdI esprime solidarietà a Cronache dopo l’episodio avvenuto durante l’evento “Una passeggiata tra i rioni”
Matera nei confronti di un
loro operatore, durante la manifestazione “Una pas-
s e g g i a t a t r a i r i o n i ” , c h e
ha visto emergere una pal
n
di chi svolgendo il proprio lavoro era li solo
p e r d o c u m e n t a r e l ’ e v e n -
t o , c o l p e v o l e p r o b a b i lmente solo di lavorare per
u n a t e s t a t a g i o r n a l i s t i c a
m e n o s e r v i l e d e l l e n o t e
affiliate al candidato sin-
d a c o p r o t a g o n i s t a d e l -
l’evento» ha dichiarato il segretario regionale di Fdi
Piergiorgio Quarto
« I n u n c o n t e s t o i n c u i l e
c r e s c e n t i m i n a c c e n e i
confronti dei giornalisti e
d e g l i a l t r i p r o f e s s i o n i s t i dei media, sotto forma di intimidazioni, attacchi on-
line e offline, divieti ille-
gittimi, persecuzioni giu-
diziarie aumentano e numerosi atti volti a mettere
a t a c e r e l ’ o p e r a t o d i c h i
esercita la mera libertà di
s t a m p a s i r i p e t o n o , q u e -
sto abuso si palesa come un triste esempio della re-
pressione che la stampa è ancora oggi costretta a su-
bire, un imbarazzante at-
t o d i i n g i u s t i z i a e d i a f -
f r o n t o a l l a d e m o c r a z i a »
ha continuato Quarto «Escludere un giornalista
o una testata giornalistica
da un evento di interesse pubblico, equivale ad una
consapevole scelta di vo-
ler manipolare il popolo e
probabilmente, legittimo pensare, anche il consen-
so - ha sottolineato il seg r etar io r eg io n ale d i F d I - A l l o n t a n a r e c h i v u o l e
semplicemente documen-
tare o porre domande, se
non manifesta timore del
c o n f r o n t o è c h i a r o c h e esprime disprezzo e man-
canza di rispetto nei con-
fronti della più che legit-
tima libertà di stampa»
« I l m i o a u g u r i o è c h e i l
nostro diritto all'informa-
zione sia sempre tutelato,
come sia sempre tutelato il nostro diritto di pensa-
re in modo critico e se oc-
corre di dissentire, ancor più rispetto a chi millanta
d e m o c r a z i a m a s p a r g e o s t r a c i s m o U n s i s t e m a giornalistico prospero, in-
dipendente e pluralistico
è e s s e n z i a l e p e r l a r e s i -
lienza e la sopravvivenza
d e l l a d e m o c r a z i a , m i
aspetto delle scuse o per-
lomeno delle spiegazioni
D i f e n d e r e l a l i b e r t à d i stampa è un dovere Ogni
forma
i vessazion
con-
r o l a c o r r e t t a i n f o r m az i o n e e c o n t r o c h i o p e r a affinché questa sia quant o p i ù c o r r e t t a e d a m p i a possibile, è a mio avviso
o g g i , a p r e s c i n d e r e d a l
c o n t e s t o , i n a c c e t t a b i l e » h a co n clu s o il s eg r etar io
r e g i o n a l e P i e r g i o r g i o
Quarto
il tentativo di limitare an-
che il diritto di informazione Matera è stata
sempre terra di libertà e lo sarà anche il 25 e
26 maggio» ha concluso Santochirico
«R
oberto Cifarelli è evidentemente in
uno stato di nervosismo che non è più in gra-
do di controllare, solo così si p u ò s p i e g a r e i l f a t t o c h e
avrebbe fatto allontanare dal
s u o s t a f f a l c u n i c o r r i s p o n -
denti di Cronache rei di non
essere proni ad ogni suo vo-
lere nel seguire la campagna
elettorale» afferma il segre-
tario cittadino di FdI Stefano Melodia
«Forse il candidato sindaco della coali-
zione minestrone immaginava una campagna elettorale veloce e trionfante e sol-
tanto adesso si è accorto che il suo gra-
d i m e n t o t r a i n o s t r i c o n c i t t a d i n i n o n è così alto come credeva - continua - Non
possiamo neanche lontanamente imma-
ginare cosa accadrebbe nella maleaugurata ipotesi di una vittoria di Cifarelli al-
l e e l e z i o n i c o m u n a l i . A s s i s t e r e m o a l -
l’elenco dei giornalisti amici e di quelli
nemici, alla pubblicazione della colon-
n a i n f a m e , a l l e l i s t e d i p r o s c r i z i o n e e a c o n f er e n z e s t a m p a n e l l e q u a l i s o n
s u o o p e r a t o A n c h
p e r q u e s t o è n e c e s s a r i o b a t t e r e l a c o a l i z i o n e m in e s t r o n e , p e r e v i t a r e l a soppressione delle garan-
z i e d e m o c r a t i c h e n e l l a
nostra città e difendere la
libertà di critica» «Esprimo la più sentita vicinanza a Cro-
nache e al suo editore, al giornalista aggredito e a tutto lo staff consapevoli del
f a t t o c h e l a l i b e r a s t a m p a è l ’ e s s e n z a
s t
MATERA. «Manteniamo un confronto eletto-
rale civile, democratico e degno della città ca-
p i t a l e M e d i t e r r a n e a d e l l a c u l t u r a e d e l d i a l o -
g o » . È c o s ì c h e i l c a n d i d a t o s i n d
Bubbico, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti, a cui si è rivolto Bianchi, scende in campo. C’è un aria pesante su Matera
L’ a c c u s a t i o m a n i f e s t a d i B i a n c h i
DI MA S S I MO D E LLA P E NN A
Le bugie hanno il na-
so lungo o le gam-
b e c o r t e I n a l c u n i casi riescono ad averle entrambe tanto è la loro evi-
denza Apprendiamo con un certo sgomento che se-
condo Francesco Bianchi
l ’ a g g r e s s i o n e c h e a b b i amo denunciato sarebbe in-
v e n t a t a , l e g g i a m o a n c h e
c h e a v r e b b e “ a v v i a t o l e
necessarie azioni a tutela
della mia persona e della
v e r i t à d e i f a t t i , a p a r t i r e
d a l l a s e g n a l a z i o n e u f f i -
ciale all’Ordine dei Giornalisti avverso il direttore
della tes tata, cons iderato
c h e c h i s c r i v e s i n a s c o n -
d e d i e t r o u n o p s e u d o n imo”
IL DIAVOLO SI NA-
SCONDE NEI DETTAGLI
I l c o m p i t o d e l l a l i b e r a
stampa è quella di stana-
re la bugia, soprattutto se
detta da uomini del pote-
re Alcune volte è diffici-
le, altre volte è semplice
In questo caso basta leg-
gere il comunicato stamp a d i B i a n c h i e c o n f r o ntarlo con il nostro artico-
l o d i i e r i S c r i v e t e s t u a l -
m e n t e B i a n c h i : « l a q u estione riguarda un’iniziativa pubblica e politica del
candidato sindaco Roberto Cifarelli dell'11 maggio
s c o r s o e l a c o n t e s t u a l e p r e s e n t a z i o n e d e l l a l i s t a
Matera nel Cuore In tale
occasione, si è presentato
non un giornalista, ma un
t e c n i c o , i l S i g R o c c o
L o m b a r d i , p e r s o n a n o t o -
r i a m e n t e n o n i s c r i t t a a l -
l ’ O r d i n e d e i G i o r n a l i s t i , che ha regolarmente svol-
to il proprio servizio foto-
g r a f i c o e v i d e o s e n z a a l -
cuna limitazione o impedimento»
Bianchi, nel negare che un
f a t t o è a v v e n u t o l o f i s s a n e l t e m p o d i c e n d o c h e è a c c a d u t o l ’ 1 1 M a g g i o , nella circostanza spiegan-
do che era la presentazion e d e l l a l i s t a M a t e r a n e l
Cuore e specificando che ha riguardato il Sig Rocco Lombardi del quale lo stesso Bianchi conosce sia
l a p r o f e s s i o n e c h e l ’ a t t iv i t à r e g o l a r m e n t e s v o l t a in quel giorno
Sembrerebbe una dichiar a z i o n e p e r f e t t a s e n o n
fosse per un piccolissimo p a r t i c o l a r e N e l n o s t r o e d i t o r i a l e n o n a b b i a m o
m a i s p e c i f i c a t o l a d a t a ,
l’evento e neanche il nom e d e l n o s t r o c o l l a b o r a -
tore oggetto delle invetti-
v e d i B i a n c h i S e n z a e ss e r e l ’ i s p e t t o r e C o l o m b o possiamo dire che nel cer-
c a r e d i d i s c o l p a r s i i l n o -
stro Bianchi ha ammesso che in data 11 maggio, durante la presentazione del-
la lista Matera nel Cuore qualcosa è accaduto tra lui
e il nostro tecnico Rocco
L o m b a r d i I m e c c a n i s m i
della memoria sono comp l e s s i C h i u n q u e a b b i a
mai seguito i processi pe-
nali anche solo in televisione sa bene che la cosa
peggiore che un avvocato
p o s s a f a r e è f a r p a r l a r e l’imputato
Nella migliore delle ipo-
tesi non convince la giu-
ria, in molti casi volonta-
r i a m e n t e o i n v o l o n t a r i amente confessa In questo caso il nostro Bianchi, nel
maldestro tentativo di dire che le nostre sono rico-
s t r u z i o n i d i f a n t a s i a , h a aggiunto particolari e dettagli che noi non avevamo
messo dei quali potevano e s s e r e a c o n o s c e n z a s o l -
tanto le persone che quei
f a t t i a v e v a n o v i s s u t o C i
t e n i a m o n o i s t e s s i a d i n -
f o r m a r e c h e a c c a n t o a l nostro operatore potrebbe
anche esserci un giornali-
sta e che per filmare una
s c e n a b a s t a u n c e l l u l a r e comune, uno di quelli che
a n c h e u n a n z i a n o c o m e
noi è in grado di usare
CIFARELLI STA
CON LO SQUADRISTA?
Ci chiediamo se Roberto Cifarelli condivida l’azio-
ne offensiva delle perso-
n e e d e l l a r e a l t à c h e s t a
compiendo il suo addetto
s t a m p a C i c h i e d i a m o s e
si senta ancora nelle condizioni di utilizzare le sue professionalità per la campagna elettorale e, soprat-
tutto, se in caso di elezio-
n e i n t e n d a u t i l i z z a r e i l m e t o d o B i a n c h i p e r a llontanare i giornalisti non graditi e per negare in ma-
l o m o d o l a r e a l t à S o n o
cose che i cittadini hanno
il diritto di conoscere pri-
m a d i a n d a r e a v o t a r e
Non crediamo che Matera voglia svegliarsi guida-
ta da un’amministrazione
c o s ì p o c o r i s p e t t o s a d e l pluralismo, della verità e
anche un po’ incapace di
c o s t r u i r e m e n z o g n e c h e stiano in piedi da sole. La s o m m a t o r i a d i p r e p o t e nza, menzogne e inettitudi-
ne è veramente eccessiva
p e r u n a c i t t à d a l l a s t o r i a gloriosa come Matera
IL FAZIOSO
BUBBICO
S i c c o m e a n o i n o n m a n -
c a n o i n e m i c i e c i p i a c e
a n c h e c o l l e z i o n a r l i n e l l a
consapevolezza che la li-
bertà non è un valore negoziabile e con la convinzione dell’importanza eti-
ca del nostro lavoro, pro-
v i a m o a n c h e a d a g g i u ngere un po’ di benzina sul f u o c o p e r e v i d e n z i a r e i l
clima non proprio sereno di questa campagna elettorale Giornalemio si autodefinisce “ un blog collaborativo, il giornale fat-
to da te”
S u q u e l l a t e s t a t a s c r i v e Vito Bubbico che è anche vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Basi-
l i c a t a S u l b l o g f a i d a t e a b b i a m o p o t u t o l e g g e r e : “ G i o r n a l i s t a a l l o n t a n a t o
dallo staff di un candida-
to sindaco a Matera? Sar e b b e u n a b u f a l a ! ” , l a d -
d o v e n o n s f u g g i r à a l p i ù attento dei grammatici che la prima frase ha un inter-
r o g a t i v o , l a s e c o n d a n a -
sconde dietro una formu-
l a d u b i t a t i v a u n b e n e v idente punto esclamativo
L a c o s a d i v e r t e n t e è c h e
a n c h e i l V i c e p r e s i d e n t e
dell’Ordine dei Giornalisti scrive che il nostro col-
l a b o r a t o r e c o i n v o l t o è
R o c c o L o m b a r d i c o n f e r -
m a n d o l a t e s i d i B i a n c h i ed aggiungendo particola-
r i c h e n o i n o n a b b i a m o m a i i n d i c a t o A n c h e l u i
testimone di una vicenda
c h e v u o l e n e g a r e ? C o m e
fa a sapere che si tratta di
R o c c o L o m b a r d i ? C o m e noto è impossibile essere p r e s e n t i a d u n f a t t o n o n
a v v e n u t o , s e l o h a r a ccontato vuol dire che lo ha
v i s t o e m a l g r a d o c i ò l o nega o ha accettato pedis-
sequamente la verità fornita da Bianchi? Il Vicepresidente dell’Ordine dei
G i o r n a l i s t i a g g i u n g e n e l s u o a r t i c o l o “ s i a m o d i f r o n t e a d u n a m o n t a t u r a (connessa a reclame elett o r a l i n o n c o m m i s s i o n ate)?”
Ci piacerebbe sapere se è a c o n o s c e n z a d i r e t t a d i q u e s t a m a n c a t a r e c l a m e
e l e t t o r a l e , s e q u a l c u n o g l i e l o h a s u g g e r i t o n e ll’orecchio o se prende po-
s i z i o n e a f a v o r e d i u n a parte Sia chiaro noi non neghiamo a nessuno il di-
r i t t o d i p a r t e g g i a r e . V i t o
Bubbico, però, è il Vicepresidente dell’Ordine dei
Giornalisti L’organismo che deve garantire la libertà di espress i o n e , l ’ e q u a n i m i t à d e i g i u d i z i e c h e , i n c a s o d i s e g n a l a z i o n e , s a r à c h i amato a valutare se archiviare o inviare la comunicazione agli organismi dis c i p l i n a r i G a b e r r i v o lg e n d o s i a i “ c o m p a g n i giornalisti” scrive “avete ancora la libertà di pensare ma questo non lo fate e in cambio pretendete la libertà di scrivere, fotograf a r e ” N o i n o n c i s e n t i amo Dio e neanche Gaber ma certamente un po’ siam o p r e o c c u p a t i d a u n Consiglio dell’Ordine che s i s c h i e r a a p r e s c i n d e r e , a d o t t a p o s i z i o n i p r e c o ncette e non si mantiene in condizione di imparzialità. Se la moglie di Cesare
pretendiamo che il Consiglio dell’Ordine dei Gior-
Il candidato sindaco a Matera: «Progressivo deterioramento, servono opere infrastrutturali ma anche manutenzione»
MATERA. «La sicurezza stradale rappresenta una priorità assoluta per una città che vuole essere vivibile e moderna». Così Antonio Nicoletti, candidato sindaco alle prossime elezioni comunali a Matera, interviene affrontando la questione della viabilità e dello stato delle strade cittadine.
«In questi anni – aggiunge Nicoletti – abbiamo assistito a un progressivo deterioramento delle condizioni stradali: buche, asfalto irregolare, scarsa illuminazione e segnaletica carente mettono a rischio ogni giorno la sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni. E una città come Matera non può permettersi di mettere in pericolo la vita dei cittadini».
A preoccupare il candidato, oltre alla manutenzione ordinaria mai realmente programmata, anche i recenti episodi che hanno coinvolto animali selvatici, come l'investimento di cinghiali avvenuto in prossimità di zone resi- denziali. «È inaccettabile che questi incidenti siano etichettati come fatalità. Serve prevenzione: barriere adeguate, segnaletica specifica, interventi mirati per monitorare e contenere la fauna selvatica
nelle aree a rischio». Il programma di Nicoletti prevede un piano straordinario mirato alla manutenzione delle infrastrutture, con un sistema di monitoraggio di strade, edifici comunali e spazi verdi e interventi rapidi e capillari su buche, marciapiedi e segnaletica verticale e orizzontale per garantire sicurezza ed efficienza. «Non bastano
grandi opere se non si parte dalle basi: la manutenzione quotidiana e i piccoli interventi fanno la differenza nella vita delle persone». «Forte e chiaro» – conclude il candidato Nicoletti – «significa anche questo: attenzione concreta ai bisogni dei cittadini e impegno per una mobilità più sicura, sostenibile e ordinata».
NEI
La sfida di Forza Italia giovani: «Ecco i nostri tre candidati»
POTENZA. «La presenza dei nostri giovani nelle liste civiche è il segno concreto di un partito che guarda avanti». Con queste p arole Forza Italia Giovani Basilicata annuncia il proprio sostegno ai rappresentanti impegnati nelle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025. Sono tre i candidati del movimento presenti nei rispettivi territori. Nicola Maria Sassone correrà per il consiglio comunale di Senise con la lista «Senise futura», a sostegno del candidato sindaco Amedeo Castelluccio. Vincenzo Carlucci sarà in campo ad Atella con «Atella cuore e futuro», in appoggio a Francesco Alfredo Leccese. Giuseppe Giagni, infine, è candidato a Bernalda con «Prima Bernalda e Metaponto», al fianco di Francesca Matarazzo. «La loro competenza, il loro entusiasmo e la loro visione concreta della politica – si legge nella nota – rappresentano un valore aggiunto imprescindibile». Il movimento ribadisce così il proprio impegno a favore delle nuove generazioni, convinto che il loro contributo sarà determinante per costruire amministrazioni dinamiche e all’altezza delle sfide locali. «Sosteniamo con profonda convinzione i nostri giovani, certi che sapranno rispondere con tempestività alle esigenze della comunità».
«Matera non è periferia della Puglia, recuperare il rapporto sinergico con il florido Metapontino e le aree interne»
MATERA. Il consigliere provinciale Carlo Ruben Stigliano (Insieme per la provincia di Matera), interviene nella campagna elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione comunale di Matera, con un appello ai cinque candidati per la carica di sindaco. «Invece di concentrarvi su rivendicazioni all’interno dell’infinito dualismo con Potenza -rimarca Stigliano- è il momento di mettere Matera al centro di qualcosa di veramente importante, liberandola dal ruolo che non le appartiene, ovvero mera periferia di Bari e della Puglia. Matera non deve e non può essere relegata alla visione ristretta di una periferia di Bari. -insiste il consigliere Stigliano- Deve diventare crocevia strategico tra la Puglia e il nostro splendido ed economicamente florido Metapontino; non solo un punto geografico di pas-
saggio, ma un simbolo di connessione e sviluppo per l’intera regione, rafforzando il legame tra la Puglia e la Basilicata e diventando il fulcro di un’innovazione che sappia unire tradizione millenaria e sguardo al futuro». Tuttavia, a parere di Stigliano, il vero problema risiede nel ruolo che Matera ha scelto di assumere negli ultimi anni e nei risultati che questo ha prodotto: «Matera è entrata con i suoi numeri anche nel sistema turistico pugliese, ma questo non basta più -prosegue Stigliano- c’è bisogno che si riappropri del suo ruolo di capoluogo di provincia, tornando a guardare con attenzione alla sinergia indispensabile con realtà come il Metapontino e le aree interne. Quindi, ottima la chance offerta dal raddoppio della Statale Matera-Bari, ma non battersi per un prolungamento verso Metaponto
ha, di fatto, trasformato Matera in una periferia di Bari, quasi una meta turistica della Puglia. Un collegamento viario a quattro corsie verso la costa jonica -insiste Stigliano- permetterebbe a Matera di trovarsi al centro di un asse che collegherebbe dei mari Jonio e Adriatico, trasformando la città dei Sassi da periferia a “capitale” di un sistema turistico integrato. Per fare ciò, è indispensabile che Mate-
ra corregga il suo “strabismo di Venere” e riscopra il suo ruolo di capoluogo di provincia e capitale del turismo nel Sud. Un tema che merita approfondimenti seri anche da parte dei sindaci di quella “città diffusa” che è il Metapontino, perché non dobbiamo mai dimenticare che dalle nostre coste qualche millennio fa, grazie alla Magna Grecia, è partito il processo di civilizzazione che ha reso l’Europa ciò che è oggi: civile e moderna. Infatti, il Metapontino -conclude Stigliano- nonostante la mancanza di attenzione e supporto, ha saputo dimostrare la sua forza produttiva. Oggi è l’unica realtà regionale con una crescita demografica costante. Tutto consentirebbe anche all’ente Provincia di dare corpo e sostanza politica e geografica a una provincia che di fatto oggi non esiste».
OLTRE IL GIARDINO Ospiti anche i candidati alle comunali di Matera: Bianchi, Caruso, Di Giacomo e Auletta
Il prossimo 8 e 9 giugno si voterà per il Referendum su lavoro e cittadinanza. A Oltre il giardino, il talk di approfondimento in onda su Cronache Tv e condotto da Paride Leporace affronta i temi cruciali dei 5 quesiti referendari con Livio Valvano, segretario regionale del Psi e Antonio Rubino, segretario provinciale di Italia Viva Il primo tema affrontato riguarda la proposta di ridurre da dieci a cinque anni il periodo necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Livio Valvano, segretario regionale del Partito Socialista, ha sostenuto che tale misura promuoverebbe un'integrazione più equa, favorendo chi già contribuisce alla società italiana attraverso lavoro e tasse. «Non c'è contraddizione tra fissare delle regole e promuovere l'inclusione» ha affermato Valvano, evidenziando l'importanza di una società inclusiva che rispetti le regole comuni. Antonio Rubino, coordinatore provinciale per Potenza di Italia Viva, ha definito il referendum una questione di buon senso, sottolineando come i tempi di attesa ridotti possano facilitare l'integrazione dei nuovi cittadini in un'Europa sempre più unita. Il dibattito si è poi spostato sul Jobs Act e la precarietà del lavoro. Valvano ha criticato la riforma, sostenendo che non ha prodotto l'aumento di produttività promesso e ha invece generato maggiore precarietà e ha invocato il ritorno a un sistema che garantisca stabilità e sicurezza ai lavoratori.
Rubino ha difeso la flessibilità introdotta dal Jobs Act, sottolineando che i contratti a tempo determinato offrono opportunità di lavoro che altrimenti non esisterebbero. Ha inoltre ribadito la necessità di riformare il sistema per adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Infine, il tema della sicurezza sul lavoro ha acceso ulteriori discussioni, con Valvano che ha sostenuto l'importanza di responsabilizzare i committenti per migliorare le condizioni di sicurezza nei cantieri. Ru-
bino, invece, ha argomentato che l'approccio dovrebbe essere più focalizzato sulla prevenzione e la cultura della sicurezza piuttosto che sull'aggravamento delle responsabilità legali.
Dalla tribuna referendaria si passa a quella elettorale con i candidati alle comunali di Matera. Arrivano in studio Marina Bianchi di Progetto Comune e Antonella Caruso di Democrazia Materana che hanno discusso delle loro visioni per Matera, con un focus particolare sul ruolo delle donne in politica e nella società.
Marina Bianchi ha sottolineato la necessità di una maggiore partecipazione femminile nella politica locale, criticando la scarsa attenzione ai temi delle pari opportunità e delle città a misura di donna.
«Abbiamo bisogno di servizi che supportino le donne nel loro sviluppo professionale,» ha affermato, evidenziando le proposte del suo partito per le mamme lavoratrici.
Antonella Caruso ha difeso l'impegno del suo candidato, Luca Prisco, nel coinvolgere le donne attraverso iniziative come l'incontro "Think Pink".
Ha sottolineato l'importanza di ascoltare le esigenze delle donne di tutte le età, dalle professioniste alle pensionate, per migliorare la qualità della vita a Matera.
Il turismo rimane un tema centrale per Matera, con entrambe le candidate che riconoscono la necessità di una pianificazione turistica sostenibile. Bianchi ha evidenziato l'importanza di evitare che i Sassi diventino una "Disneyland per turisti", proponendo un equilibrio tra sviluppo turistico e vita quotidiana degli abitanti. Caruso, forte della sua esperienza nel settore turistico, ha sottolineato la necessità di rendere fruibili i contenitori culturali attualmente chiusi, come la Cava del Sole. Ha anche evidenziato l'importanza di promuovere un turismo lento che permetta ai visitatori di apprezzare appieno la bellezza di Matera. Il terzo blocco vede come ospiti Vito Auletta di Ma-
tera Democratica e Pasquale Di Giacomo della lista Nicoletti Sindaco per Matera Capitale. Vito Auletta ha sottolineato l'importanza delle primarie aperte che hanno visto la partecipazione di oltre 5.000 cittadini, un evento che ha segnato un significativo coinvolgimento giovanile nella po- litica locale: «È stato un momento straordinario per la città». Pasquale di Giacomo ha
presentato la candidatura di Antonio Nicoletti come una scelta basata sull'esperienza e la capacità di innovare. Ha criticato la gestione precedente del Movimento Cinque Stelle, sottolineando la necessità di rilanciare Matera come capitale culturale e futura capitale del Mediterraneo: «Vogliamo portare novità e continuare il dialogo tra le comunità del Mediterraneo».
Le discussioni hanno anche toccato le dinamiche interne alle coalizioni, con Auletta che ha spiegato le difficoltà incontrate dal Partito Democratico nel sostenere Cifarelli, nonostante il suo ruolo di spicco nella politica regionale. Di Giacomo ha invece enfatizzato l'importanza di una coalizione ampia e inclusiva che possa guidare Matera verso nuove opportunità economiche e culturali.
Il Vice Presidente del Consiglio regionale, Chiorazzo (Basilicata Casa Comune) a Cronache fa il punto sul primo anno di lavoro
I l n o s t r o i m p e g n o p e r u n a p o l i t i c a g i u s t a e r e s p o n s a b i l e
Aun
anno dall’inse-
diamento, il vice-
p r e s i d e n t e d e l
Consiglio regionale Angelo Chiorazzo di Basili-
c a t a C a s a C o m u n e f a i l
p u n t o a C r o n a c h e d e l l e
c o s e f a t t e e d e l s u o i m -
pegno politico per il be-
ne dei lucani.
DI A N G E LO CH IO R A ZZ O *
M a i c o m e i n q u e s t i m e s i
è facile avvertire come la
democrazia, che le nostre
g e n e r a z i o n i h a n n o d a t o
troppe volte per scontata,
s i a u n a c o n q u i s t a d a d i -
f e n d e r e E d a c o l t i v a r e
Per chi ha la responsabili-
tà di agire nelle Istituzion i , q u e s t o a s s u n t o d e v e
produrre la consapevolez-
za che il rapporto tra elet-
t i e d e l e t t o r i n o n p u ò l i -
mitarsi agli appuntamenti
e l e t t o r a l i , m a d e v e r a ppresentare un dialogo co-
s t a n t e c o n i c i t t a d i n i a nche per avere indicazioni,
spunti, indirizzi
UN ANNO
DI ATTIVITÁ
CONSILIARE
É c o n q u e s t a c o n s a p e v olezza che, a quasi un anno
d a l l ’ i n s e d i a m e n t o d e l
n u o v o C o n s i g l i o R e g i o -
n a l e , s e n t o i l d o v e r e d i
condividere con tutti i lucani alcune riflessioni sull’attività svolta, sulle scelt e c o m p i u t e e s u l l e r esponsabilità che attendono chi, come noi, continua
a c r e d e r e i n u n a p o l i t i c a giusta, trasparente e vicina ai bisogni delle persone Come gruppo consiliare di
Basilicata Casa Comune, abbiamo lavorato con determinazione per dare vo-
ce alle criticità più urgen-
t i L o a b b i a m o f a t t o d en u n c i a n d o c o n f o r z a i l
collasso della sanità lucana, un sistema ormai malato, che in assenza di una
q u a l s i a s i p i a n i f i c a z i o n e
regionale da anni, è in ginocchio
GESTIONE
INADEGUATA
DELLA SANITÀ
La nostra azione non si è
limitata alla denuncia, in-
d i c a n d o , p u r t r o p p o i n v ano, alla maggioranza le leve su cui agire per ottene-
r e r i s u l t a t i i n u n a m b i t o
fondamentale per la qua-
l i t à d e l l a v i t a d e i l u c a n i
Un settore che è soffocato
dalle liste d’attesa, da una crescente emigrazione sa-
nitaria (260 milioni di eu-
r o s p e s i n e g l i u l t i m i d u e
a n n i p e r c u r a r s i f u o r i r egione), e da conti comple-
t a m e n t e f u o r i c o n t r o l l o
A b b i a m o d e t t o c h e s u
q u e s t o f r o n t e a n d a v a n o
recuperate risorse per of-
f r i r e s e r v i z i e c u r e s e n z a
viaggi della speranza Ma la maggioranza Bardi non
ha fatto nulla, proseguen-
do con una gestione priva
d i v i s i o n e e c a p a c i t à d i
p r o g r a m m a z i o n e , u n i c a -
mente orientata alle rela-
zioni corte, mentre la sanità lucana arriva persino a risparmiare sulla forni-
t u r a d e i p a n n o l o n i p e r i nostri anziani, nel tentativo di recuperare i buchi di
b i l a n c i o g e n e r a t i d a a n n i
d i s p r e c h i e s p e s e i n c o n -
trollate.
È una situazione indegna di una Regione che voglia
definirsi civile Una sani-
tà che si regge solo grazie
a l l a d e d i z i o n e , a l l a p r o -
f e s s i o n a l i t à e a l s e n s o d i
r e s p o n s a b i l i t à d e g l i o p e -
ratori sanitari, a cui va riconosciuto il merito di tenere in piedi ciò che la po-
litica ha smantellato
USO DELLE
COMPENSAZIONI
AMBIENTALI
In questo contesto abbiamo duramente criticato, e
c o n t i n u e r e m o a f a r l o , l a scelta della Giunta regio-
n a l e d i i m p i e g a r e , n e g l i u l t i m i d u e a n n i , 1 0 0 m i -
l i o n i d i e u r o d i c o m p e n -
s a z i o n i a m b i e n t a l i p e r t a m p o n a r e i b u c h i d e l l a sanità Risorse straordina-
r i e g i à c o n t r a t t u a l i z z a t e
con le compagnie petrolif e r e c h e d o v e v a n o g e n e -
rare, innanzitutto nei ter-
r i t o r i i n t e r e s s a t i d a l l e estrazioni, processi di svi-
l u p p o p r o d u t t i v o e o c c upazionale nel settore non oil Un settore in cui la giunta regionale registra l’enn e s i m o f a l l i m e n t o c o l
c e n t r o d r o n i d i S t i g l i a n o che non parte Uno stabi-
limento che doveva esse-
r e i n p r o d u z i o n e g i à d a due anni, e di cui, invece,
stiamo ancora a discutere
come se in un mondo che evolve di minuto in minu-
t o l e c o n d i z i o n i d e l m e r -
c a t o f o s s e r o i m m u t a b i l i rendendo indifferente avviare un’attività nel 2023 o nel 2027
L a r i n u n c i a d i T o t a l a l l a realizzazione del Centro è solo l’ultima conferma del fallimento di una maggio-
r a n z a c h e n o n è s t a t a i n g r a d o d i c r e a r e l e c o n d i -
zioni politiche e ammini-
s t r a t i v e p e r a t t r a r r e e s o -
stenere investimenti stra-
tegici Un fallimento che diventa dramma nelle gravi emergenze industriali e o c c u p a z i o n a l i , s u c u i i l governo lucano riesce solo a tacere o provare a minimizzare: dalla crisi Stel-
l a n t i s a l l a s o f f e r e n z a d e l c o m p a r t o c u l t u r a l e , f i n o a l l ’ a s s e n z a t o t a l e d i u n a v e r a p o l i t i c a p e r i l r i l a nc i o d e l l ’ e c o n o m i a r e g i onale Questo mentre, a causa di i n a c c e t t a b i l i r i t a r d i , f a cciamo sfumare le occasio-
ni di rilancio date non so-
l o d a g l i i n t e r v e n t i d e l PNRR, ma anche dall’uti-
lizzo dei Fondi di Svilup-
p o e C o e s i o n e e d e l l e r i -
s o r s e c o m u n i t a r i e : s t r umenti fondamentali anco-
ra una volta troppo spes-
s o i m m o l a t i s u l l ’ a l t a r e delle relazioni corte e del-
la ricerca del consenso CRISI IDRICA
A b b i a m o s o l l e v a t o c o n
forza anche il tema della
c r i s i i d r i c a c h e s t a c o l -
p e n d o l a n o s t r a r e g i o n e ,
chiedendo un nuovo pro-
tagonismo della Basilica-
ta nella gestione della ri-
s o r s a a c q u a , c o n t r o o g n i
l o g i c a c e n t r a l i s t a o d i apertura al mercato priva-
to Abbiamo chiesto la nomi-
n a d i u n c o m m i s s a r i o a d acta per velocizzare gli in-
terventi già finanziati su-
gli invasi lucani, per oltre
150 milioni di euro Sen-
za questi lavori, le nostre
dighe – a partire da quel-
l a d i M o n t e C o t u g n o –
non andranno mai a regime Anche in questo caso, i l g o v e r n o r e g i o n a l e s i è
dimostrato privo di visio-
n e e i n c a p a c e d i t u t e l a r e u n b e n e p u b b l i c o f o n d am e n t a l e S u c c u b e d i u n a
p o l i t i c a n a z i o n a l e c h e c i h a e s p r o p r i a t o d e l l a g estione di una risorsa di cui
la nostra terra è ricca
M a n o n c i s i a m o l i m i t a t i a denunciare, anche attrav e r s o l e t a n t e i n t e r r o g az i o n i c o n s i l i a r i p r e s e n t ate Abbiamo avanzato prop o s t e c o n c r e t e , a p a r t i r e dal pacchetto di misure a sostegno delle famiglie lu-
c a n e , c o n l a p r o p o s t a d i legge “La Famiglia, storia e futuro di una comunità”,
p r e s e n t a t a l o s c o r s o d icembre
S i t r a t t a d i u n i n t e r v e n t o
o r g a n i c o c h e p r e v e d e azioni a favore della genit o r i a l i t à , d e l l ’ i n c l u s i o n e
delle persone con disabil i t à , d e l p o t e n z
S a r e m o p r e s e n t i c o n n
s t r e l i s t e e c a n d i d a t i n e i comuni lucani per offrire ai cittadini un’alternativa s e r i a , c r e d i b i l e , f a t t a d i volti, storie e competenze E sarà proprio Matera, città simbolo del riscatto che da vergogna nazionale div e n t a c a p i t a l e e u r o p e a della cultura, a ospitare il prossimo 16 maggio l’iniziativa pubblica “Una pol i t i c a g i u s t a p e r l ’ I t a l i a ” , p r o m o s s a d a B a s i l i c a t a Casa Comune, alla quale i n t e r v e r r a n n o G i u s e p p e S a l a , S i n d a c o d i M i l a n o , e Andrea Riccardi, fondat
z i a e c
c
v u o l e r i l a nciare, nel campo dei moderati, un nuovo impegno condiviso di cattolici e laici per una politica che torn i a d e s s e r e s e r v i z i o , r es p o n s a b i l i t à , c o s t r u z i o n e di fu
L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE MONGIELLO È INTERVENUTA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI A UN EVENTO SUL FOTOVOLTAICO
POTENZA. Da Roma riecheg-
g i a l a “ B a s i l i c a t a v e r d e ” . L a Regione si conferma all’avang u a r d i a n e l l ’ i n t e g r a z i o n e d i sviluppo economico e sostenib i l i t à a m b i e n t a l e G r a z i e a p ro c e d u re a u t o r i z z a t i v e s e mplificate, al sostegno per il rev a m p i n g d e g l i i m p i a n t i e s istenti e alla promozione delle C o m u n i t à e n e r g e t i c h e r i n n ov a b i l i ( C e r ) , l a B a s i l i c a t a s t a dimostrando come sia possibil e c re s c e re r i s p e t t a n d o l ’ a mbiente e il paesaggio. «Uno de-
g l i o b i e t t i v i p r i n c i p a l i c h e c i
siamo posti è il rispetto del Decreto Mase del 21 giugno 2024, che stabilisce per la nostra Re-
g i o n e u n t a r g e t d i 2 , 1 G W d i
p o t e n z a a g g i u n t i v a d a f o n t i rinnovabili entro il 2030. I dati attuali ci indicano che siamo già in linea per superare questo traguardo, grazie ai numerosi impianti che sono già stati autorizzati o sono in fase di a u t o r i z z a z i o n e » , h a d i c h i a r ato Laura Mongiello, assessore all’Ambiente e alla Transizio-
n e E n e r g e t i c a d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a . L’ i n t e r v e n t o d i Mongiello è avvenuto durante l ’ e v e n t o “ F o t o v o l t a i c o e a re e idonee: facciamo il punto”, ten u t o s i n e l l a S a l a R e f e t t o r i o della Camera dei Deputati. All ’ i n c o n t ro e r a n o p re s e n t i a nche il Ministro dell’Ambiente e d e l l a S i c u re z z a E n e r g e t i c a , Gilberto Pichetto Fratin, e altri esperti del settore «La Regione - ha spiegato Mongiello - c o n t i n u a a i m p e g n a r s i p e r garantire un equilibrio tra cre-
modello di transizione energetica che possa servire da esemp i o p e r a l t re re a l t à i t
internazionali».
Riconoscimenti per Maratea, Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro, Mongiello e Polese: «Impegno concreto»
P O T E N Z
iere blu con i comuni di M a r a t e a , M e t a p o n t o d i
B e r n a l d a , N o v a S i r i , P i -
sticci e Policoro Un risul-
tato straordinario che sot-
tolinea come la nostra regione sia ancora una vol-
t a a t t e n t a a l l e q u e s t i o n i
inerenti la tutela dell’am-
biente e la vocazione turi-
stica delle proprie coste»
Lo dichiarano in una nota
c o n g i u n t a l ’ a s s e s s o r e a l -
l ’ a m b i e n t e L a u r a M o n -
g i e l l o e i l c a p o g r u p p o d i
Italia Viva - Orgoglio Lu-
c a n o i n C o n s i g l i o r e g i o -
n a l e , M a r i o P o l e s e 1 U n
riconoscimento che affer-
ma come gli obiettivi che vanno dalla gestione della raccolta rifiuti fino alle politiche di tutela delle acque di balneazione, siano que-
stioni primarie per la Re-
gione e i comuni coinvol-
t i , a d i m o s t r a z i o n e d i
u n ’ a t t e n z i o n e i m p o r t a n t e e fondamentale verso la ri-
I l s i n d a c o d i P i s t i c c i A l b a n o :
« P e r n o i u n g r a n d e o r g o g l i o »
PISTICCI «Il Comune di Pisticci è lieto di annunciare la conferma della Bandiera blu», si legge nel comunicato con cui l’amministrazione celebra l’ennesimo riconoscimento alla qualità delle sue acque e all’impegno verso la sostenibilità. Il premio, assegnato dalla Foundation for enviro n m e n t a l e d u c a t i o n , è stato consegnato oggi, 13 m a g g i o 2 0 2 5 , d u r a
p
d
to resta da fare, puntando ora la nostra attenzione sui
t e m i d e l l a t u t e l a e s a l v a -
g u a r d i a d e l n o s t r o e c o s i -
s t e m a c o s t i e r o S i s t a n n o
mettendo in campo diver-
se azioni che saranno sot-
toposte all’attenzione dei
comuni ed è in questa di-
r e z i o n e c h e o r a b i s o g n a
q u a l i f i c a z i o n e e l a s o s t en i b i l i t à a m b i e n t a l e » , d ichiarano i due esponenti di Italia Viva «Molto è stato fatto, si sta facendo e mol-
c i t t a d i n i e a s s o c i a z i o n i
U n a t u t e l a - c o n c l u d o n o M o n g i e l l o e P o l e s e - c h
e ambientale, ma anche nell a d i r e z i
l’augurio che le conferme arrivate dalle bandiere blu, siano un importante punto d i p a r t e n z a v e r s o a l t r i r isultati concreti»
a g i r e , f a c e n d o g i o c o d i squadra e ascoltando enti,
POTENZA «Il riconoscimen-
t o d e l l e c i n q u e b a n d i e re b l u per il 2025 a Maratea, Metaponto, Nova Siri, Pisticci e Policoro conferma la limpidezza delle acque lucane e il poten-
z i a l e t u r i s t i c o d e l l a B a s i l i c at a » a f f e r m a M a r r e s e « M a
s e r v e u n i m p e g n o c o n c r e t o della giunta regionale per affrontare le criticità che da an-
n i p e n a l i z z a n o i l n o s t ro l i t o -
r a l e » I l f e n o m e n o d e l l ’ e r o -
lungo la fascia jonica, preoc-
c u p a s e m p re p i ù . « L o s c o r s o 1 7 s e t t e m b r e h o p r e s e n t a t o u
s u l t e m a N e s s u n a r i s p o s t a Intanto, spiagge scompaiono, c o m e a Te r z o M a d o n n a d i
S c a n z a n o J o n i c o o a M e t ap o n t o , c a u s a n d o d a n n i a mbientali ed economici».
A c i ò s i a g g i u n g o n o c a r e n z e
s i n d a c i , r a p p re s e n t a n t i della Fee e numerose autorità. «Ricevere la Bandiera blu rappresenta un g r a n d e m o t i v o d i o r g oglio», ha dichiarato il sindaco Alessandro Domenico Albano, ringraziando l’ex assessora Rossana Florio e gli uffici comunali Durante l’evento, sono stati illustrati i progetti che hanno condott o a q u e s t o t r a g u a r d o : e d u c a z i o n e a m b i e n t a l e , infrastrutture sostenibili e tutela dell’ecosistema. «Invitiamo tutti a condividere questo momento e a continuare a proteggere le nostre risorse naturali», ha concluso il sindaco
rio di Maratea alla mancanza di treni nel Metapontino, fino alle frequenti carenze idriche che mettono in crisi strutture ricettive e operatori turistici». M a r r e s e c o n c l u d e : « B e n e i l p l a u s o d e l p r e s i d e n t e B a r d i alle bandiere blu, ma ora serv o n o a z i o n i u r g e n t i p e r c o ntrastare il dissesto idrogeolog i c o , g a r a n t i r e l a f r u i b i l i t à delle coste e offrire servizi all’altezza delle aspettative dei turisti» M a r r e s e : « M a o
s i o n e c o s t i e r a , i n p a r t i c o l a re
i n f r a s t r u t t u r a l i e s e r v i z i i n adeguati: «Dall’isolamento via-
Coinvolto anche un poliziotto municipale infedele: avvertiva il nipote della presenza dei Carabinieri: sospeso per 12 mesi
Ieri mattina Carabinieri
d e l C o m a n d o P r o v i n -
c i a l e d i P o t e n z a , s u p -
portati dai Carabinieri dei
Comandi Provinciali competenti per territorio su disposizione della Direzione
Distrettuale Antimafia del-
la Procura della Repubbli-
ca di Potenza, hanno dato
e s e c u z i o n e a V i g g i a n o , Villa d'Agri di Marsicove-
tere, Potenza, Picerno, Ti-
to, Foggia, Massa Carrara
e R o m a , a d u n ' o r d i n a n z a
applicativa di misure cau-
t e l a r i e m e s s a d a l l ' U f f i c i o
G I P d e l T r i b u n a l e d i P otenza, su richiesta della lo-
cale D D A , nei confronti
di 17 persone, la maggior
parte originarie della Val
d ' A g r i , d e s t i n a t a r i e n e l l o
specifico: 8 della custodia cautelare in carcere; 7 de-
gli arresti domiciliari ; 1
d e l l ' o b b l i g o d i d i m o r a ; 1
d e l l a s o s p e n s i o n e d a ll ' e s e r c i z i o d i p u b b l i c i
u f f i c i e s e r v i z i p e r l a
durata di 12 mesi , rite-
nute responsabili, a vario
titolo, di associazione fi-
n a l i z z a t a a l t r a f f i c o , d e -
tenzione e spaccio di so-
s t a n z e s t u p e f a c e n t i e , p e r
una sola (Giuseppe Gam-
b i o l i , A g e n t e d i P o l i z i a
L o c a l e ) , a c c e s s o a b u s i v o a l l a b a n c a d a t i M C T C e peculato d'uso Il procedimento trae origine nell'ottobre 2022 all ' e s i t o d i a c c e r t a m e n t i svolti dal Nucleo Operati-
v o e R a d i o m o b i l e d e l l a
Compagnia di Viggiano nell'ambito di altra atti-
v i t à i n v e s t i g a t i v a p e r cuivenivano acquisiti elementi che lasciavano ipo-
t i z z a r e u n t r a f f i c o d i s o -
stanze psicotrope in Val
d'Agri
L ' i n d a g i n e a v v i a t a d a l
personale del citato rep a r t o , s v o l t a a t t r a v e r s o
l ' a m p i o r i c o r s o a d i n t e r -
cettazioni telefoniche, am-
b i e n t a l i e s e r v i z i d i
O C P , ha consentito di in-
dividuare due distinte or-
g a n i z z a z i o n i c r i m i n a l i ,
s p e c i f i c a n d o n e r u o l i e c o m p i t i d e i s i n g o l i i n d a -
g a t i , d e d i t e a l t r a f f i c o e spaccio di stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana, ed operanti rispettivamente nella Vald'Agri
e d a P i c e r n o e z o n e l i m i -
t r o f e , c a p o l u o g o c o m p r eso
A d i m o s t r a z i o n e d e l -
l ' o p e r a t i v i t à c r i m i n a l e
d e i g r u p p i s o n o s t a t i effettuati diversi riscon-
trinell'ambito del presente procedimento penale, pro-
c e d e n d o : a l l ' a r r e s t o d i 9
p e r s o n e f r a d e t e n z i o n e e
spaccio di stupefacenti; al
deferimento in stato di li-
bertà di altre 4 per la me-
desima tipologia di reato;
a l l a s e g n a l a z i o n e d i 1 8 persone quali assuntori di s o s t a n z e s t u p e f a c e n t i ; a l
s e q u e s t r o d i 2 k g d i h ashish, 65 gr di cocaina, ol-
tre a marijuana e boccette
d i m e t a d o n e . R i c o s t r u i t i
c o m p l e s s i v a m e n t e o l t r e
600 episodi fra spaccio ed
i l l e c i t a d e t e n z i o n e d i s o -
stanze psicotrope e circo-
s c r i t t e l e z o n e d i a p p r o v -
vigionamento dello stupe-
f a c e n t e , c o m p r e s e f r a i l f o g g i a n o e i l s a l e r n i t a n o
L'attività ha permesso al-
tresì di appurare il suppor-
to fornito a Cesare Augu-
s t o G a m b i o l i d a l l o z i o
Giuseppe Gambioli, Agen-
te presso la Polizia Locale del Comune di Marsicovetere, il quale effettuava interrogazioni alla banca da-
ti della MCTC per identificare gli intestatari di vei-
c o l i n o t a t i
ità
a c c i o s e m b r a e s s e r e l a
p r i n c i p a l e d e i g r u p p i c r iminali presenti sia nel Potentino che nelle altre zone
del distretto della Corte di
A p p e l l o d i P o t e n z a P u rt r o p p o i l c o i n v o l g i m e n t o
d i g i o v a n i s s i m i è s e m p r e
più preoccupante insieme ai contatti con le regioni limitrofe che lascia presagi-
r e u n o s v i l u p p o u l t e r i o r e
dell’attività criminale» ha
a f f e r m a t o i n c o n f e r e n z a
s t a m p a i l p r o c u r a t o r e f a -
c e n t e f u n z i o n i M a u r i z i o
Cardea
Gli indagati, nei confron-
t i d e i q u a l i v i g e l a p r esunzione di innocenza sino all'eventuale sentenzadefinitiva di condanna, si trovano tutti a disposizione dell'Autorità Giudizia-
ria G l i a c c e r t a m e n t i i n v e s t igativi sono stati sviluppati nella fase delle indagini preliminari, in attesa diess e r e s o t t o p o s t i a l v
processo, nel contraddittorio con la difesa
ARRESTI
Cesare Augusto Gambioli - 28enne di Marsicovetere, Hamid Haloufi - 40enne residente a Foggia, Rocco Ielpo - 28enne di Viggiano,
Michele Lomanto - 21enne di Grumento Nova,
Mohamed Amine Rakibi - 20enne di Marsicove-
tere, Michele Russillo - 22enne di Picerno,
Gabriele P
niel Votta - 20enne di Tramutola ARRESTI DOMICILIARI
Ovidiu Stefan Banu - 25enne residente a Vig-
giano, Simona Curcio - 45enne di Picerno,
Giuseppe Fronzaroli - 27enne di Marsicovetere,
Stefania Lamboglia - 25enne di Potenza,
Ivan Rocca - 24enne di Marsicovetere,
Giovanni Russillo - 54enne di Picerno,
Nadia Tousna - 45enne residente a Foggia
UN OBBLIGO DI DIMORA
Mirko Candela - 29enne di Viggiano
SOSPENSIONE DAI PUBBLICI UFFICI
Giuseppe Gambioli - 62enne di Marsicovetere
La Ricotta: Tre comici, una regione, zero calorie
(ma tanta sostanza)
Li ho portati io, sì, io, sul
palco dello Zelig di Mila-
no Come un talent scout con l’intuito fino, o un pa-
store che porta tre pecore comiche all’altare della ri-
s a t a n a z i o n a l e E r a u n
e s p e r i m e n t o È d i v e n t a t a
la loro consacrazione Da
l ì , p e r “ L a R i c o t t a ” , n o n
c ’ è s t a t o p i ù b i s o g n o d i
f e r m e n t a z i o n e : e r a n o
p r o n t i p e r i l g r a n d e p u bblico. E il pubblico, da allora, non ha più smesso di
digerirli, anche se a volte
r e s t a n o u n p o ’ s u l l o s t omaco Ma in senso buono
Chi sono? Tonino Cento-
la (il broker), Peppe Cen-
t o l a ( i l f i s i o t e r a p i s t a ) e
M a r i o I e r a c e ( f o t o g r a f o ,
attore, campomaggiorese per acclamazione popola-
r e ) T r e u o m i n i e u n a r isata Ma anche tre mestie-
ri nobili buttati nel cesso in nome di qualcosa di an-
cora più sacro: il dialetto
lucano urlato a teatro da-
v a n t i a 4 0 0 m i l a n e s i i n -
t e r d e t t i c h e p e n s a v a n o
f o s s e a r a m a i c o I l n o m e del trio? “La Ricotta”, ov-
v i o S c e l t o p e r c a s o , a l l a
p r i m a s e r a t a a n d a t a m alissimo, dove l’unica cosa
f r e s c a e r a l ’ u m i d i t à U n nome buttato lì per ridere,
e guarda caso, era proprio quello giusto Perché loro sono molli co-
m e l a r i c o t t a , n e l s e n s o
buono: si adattano a tutto,
p r e n d o n o l a f o r m a d e l
c o n t e n i t o r e ( c h e s i a u n a piazza, un teatro o la Rai)
e ti lasciano un retrogusto c o m i c o c h e n o n v a p i ù via
Hanno fatto cabaret quan-
do in Basilicata il massi-
m o d e l l a c o m i c i t à e r a l a
battuta di un barbiere e lo
“scivolo rotto” in parroc-
chia Il loro è teatro comi-
co con l’ironia del mura-
t o r e , l a f i l o s o f i a d e l t abaccaio e la velocità di un
pullman di linea sul tratto
Tito-Potenza alle 7 di mat-
t i n a S o n o r i u s c i t i a f a r e
s a t i r a s e n z a m a i s c a d e r e
nel cinismo, e questo, di-
ciamocelo, è roba da pro-
fessionisti veri E pensare
che fino a vent’anni fa To-
nino ti proponeva una po-
lizza infortuni, Peppino ti
s i s t e m a v a l a c e r v i c a l e , e
Mario ti faceva la foto tessera con la parete beige al-
le spalle Poi è arrivato il palco, lo Zelig, la tv, i pre-
mi, la consacrazione Ma
non si sono montati la te-
sta Forse perché è geneticamente impossibile far-
l o c o n a c c e n t o l u c a n o
Sono i Ladri di Biciclette della risata, ma con il per-
m e s s o d i s o g g i o r n o p e r i palinsesti nazionali Sono
la prova che la Basilicata
può far ridere, ma sul serio Senza sketch da circo,
s e n z a m a s c h e r e , s e n z a fronzoli E sì, lo dico con
o r g o g l i o : s o n o s t a t o i o a
portarli per la prima volta allo Zelig di Milano Co-
me chi scopre i Beatles in
un pub di Liverpool, io li h o v i s t i a S t a g l i u o z z o e h o p e n s a t o : « Q u e s t i , o l i m e t t i s u u n p a l c o o l i arrestano»
G r a z i e a l c i e l o , a b b i a m o
scelto il palco E da allora,
l a r i c o t t a n o n h a m a i smesso di lievitare
A n t o n i o I n f a n t i n o : L a v o c e c h e h a r a c c o n t a t o
la Basilicata nel mondo
A n t o n i o I n f a n t i n o n o n è stato solo un artista, ma un
u o m o c h e h a i n c a r n a t o
con la sua musica e la sua arte l’anima della Basili-
cata Nato a Sabaudia, le sue ra-
d i c i l u c a n e e r a n o s a l d e e
p r o f o n d e , n o n o s t a n t e i l suo vissuto lontano dalla
sua terra natale Il suo no-
m e è s t a t o u n f a r o p e r l a
c u l t u r a l u c a n a , t a n t o c h e
la sua musica e il suo im-
pegno sono andati ben ol-
t r e l e f r o n t i e r e d e l l a s u a regione, rappresentando la
Basilicata con orgoglio e p a s s i o n e a l i v e l l o n a z i onale e internazionale Inf a n t i n o è s t a t o u n u o m o d a l l a g r a n d e c a p a c i t à d i c o m u n i c a r e a t t r a v e r s o l a musica, che ha saputo trasformare in un linguaggio
universale La sua carriera non si è limitata alla
desiderio di esplorare nuovi orizzonti Anni di esper
tradizioni più profonde,
p u t o dar voce a una delle tradi-
i
n i p i ù a n t i c h e e a f f as c i n a n t i d e l l a B a s i l i c a t a , l a t a r a n t e l l a , t r a s f o r m a ndola da elemento folklori-
stico a potente strumento di comunicazione, capace di raccontare storie di speranza, dolore, e lotta, con un linguaggio che parlava
a l c u o r e d i c h i u n q u e ascoltasse
L e s u e c a n z o n i , s e m p r e
a r r i c c h i t e d a u n a f o r t e
c o m p o n e n t e d i i m p e g n o
sociale, diventavano vere e p r o p r i e n a r r a z i o n i c h e
univano la tradizione alla modernità. Ma l’impegno di Infantin o n o n s i l i m i t a v a a l s u o
l a v o r o m u s i c a l e I l s u o
s p i r i t o c u r i o s o e i n t r aprendente lo ha portato a
v i a g g i a r e , a c o n f r o n t a r s i con diverse culture, sem-
pre portando con sé la for-
za delle sue radici lucane
L a s u a m u s i c a h a a t t r a -
v e r s a t o l ’ E u r o p a , h a t o c -
cato il Brasile, ha parlato
con artisti di tutto il mon-
do, ma ha sempre mante-
n u t o i n t a t t a l a s u a e s s e n -
za La sua arte, così come
l a s u a f i g u r a , è d i v e n t a t a
i l s i m b o l o d i u n a B a s i l i -
cata che resiste, che lotta
p e r a f f e r m a r e l a p r o p r i a
identità, e che, attraverso la sua musica, si fa cono-
s c e r e e a p p r e z z a r e n e l mondo Antonio Infantino
ha avuto una carriera ric-
ca di successi, ma è stato
anche un uomo di grande
u m i l t à N o n a m a v a m e t -
tersi in mostra, ma il suo
lavoro parlava per lui, e a
volte non c’era bisogno di p a r o l e L a s u a p r e s e n z a s u l p a l c o , i l s u o s g u a r d o i n t e n s o , l a s u a v o c e p r ofonda, erano una dichiarazione di intenti, un modo di affermare con la sua arte il diritto della sua terra a essere riconosciuta A d i s t a n z a d i a n n i d a l l a s u a s c o m p a r s a , A n t o n i o Infantino è ancora presente nella memoria di chi ha a v u t o i l p r i v i l e g i o d i a s c o l t a r l o , d i v i v e r l o a ttraverso le sue canzoni, di confrontarsi con la sua arte Le sue opere non sono semplicemente ricordi, ma restano vive, pulsanti, cap a c i d i r a c c o n t a r e s t o r i e che non invecchiano, che n o n s i e s a u r i s c o n o n e l tempo E c o s ì , t r a u n p r o v e r b i o storpiato, una risata in dial e t t o e u n a p i z z i c a s c a t ena
Il Capogruppo di FdI Napoli: «Misura restituisce centralità alla persona, ai bisogni reali di famiglie che ogni giorno affrontano
POTENZA. «Il provvedimento annunciato dall’Assessore alla Salute, Cosimo Latronico, che stanzia oltre 3 milioni di euro a beneficio dei cittadini lucani affetti da talassemia, nefropatia e altre patologie croniche del sangue, rappresenta una pagina alta di buona politica regionale. Non è una semplice delibera amministrativa, ma una decisione che afferma, con chiarezza, il principio secondo cui la fragilità non può mai essere lasciata sola». Lo dichiara il capogruppo di Fdi in Consiglio regionale, Michele Napoli che continua:
«In un tempo in cui la politica sanitaria è spesso costretta a misurarsi con la scarsità di risorse e l’urgenza di riequilibri strutturali, questa misura restituisce centralità alla persona, ai bisogni reali di famiglie che ogni giorno affrontano disagi economici, clinici e organizzativi. È a loro che la Regione tende la mano, trasformando l’ascolto in azione e il dovere istituzionale in responsabilità con-
creta. Va riconosciuta all’Assessore Latronico una visione lucida e coerente: il provvedimento si muove nella direzione indicata dal nuovo Piano Nazionale Malattie Rare e dai principi del Pnrr, che invitano le Regioni a mettere in campo politiche sanitarie non solo efficienti, ma anche e
soprattutto eque e prossime al cittadino. Questo atto conferma che il nostro Governo regionale non rincorre l’emergenza, ma pianifica e costruisce soluzioni strutturali. E Fratelli d’Italia, prima forza politica della coalizione di Centrodestra, lo sostiene con piena convinzione. Perché la buo-
na amministrazione si misura nella capacità di proteggere i più deboli, e di trasformare ogni euro investito in un diritto riconosciuto, esigibile e tutelato». «La Basilicata che vogliamo – e che stiamo costruendo – è una Regione che non lascia nessuno indietro. Dove chi è affetto da
malattie croniche non deve elemosinare attenzione, ma sentirsi parte di una comunità che lo protegge, lo accompagna e gli garantisce dignità. Questo provvedimento - conclude Napoliva in quella direzione, ed è nostra responsabilità politica e morale difenderlo e rafforzarlo».
Sabato all’Università giornata di approfondimento per gli operatori che dovranno utilizzare il nuovo strumento digitale
MATERA. Si svolgerà sabato 17 maggio 2025 alle ore 10,30 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata, Campus di Matera, (via Lanera 20) l’evento di formazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0), un passaggio cruciale per l’implementazione di questo strumento nella pratica quotidiana degli operatori sanitari lucani. L’incontro è dedicato ai Medici di medicina generale e ai Pediatri di libera scelta di Matera e provincia e rappresenta un momento di formazione e confronto sul Fascicolo Sanitario Elettronico con l'obiettivo di evidenziarne le sue principali caratteristiche e funzionalità. Il Fascicolo Sanitario Elettronico raccoglie dati e documenti digitali di tipo sanitario riguardanti ciascun cittadino. Ha un orizzonte temporale che copre l’intera vita del pa-
ziente ed è alimentato in maniera continuativa dai soggetti che prendono in cura il cittadino nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi regionali. Contiene la storia clinica con tutti i referti, le analisi e le radiografie, tutte le terapie e gli eventuali ricoveri ospedalieri. «La transizione digitale in sanità -afferma l’Assessore regionale alla Salute e
politiche della persona, Cosimo Latronico- è una risposta concreta a diverse sfide: l’invecchiamento della popolazione, la frammentazione delle informazioni cliniche, le disuguaglianze territoriali nell’accesso alle cure. Il FSE 2.0, già operativo in Basilicata e in fase di ampliamento dei servizi offerti, punta a rendere la sanità digitale più omoge-
nea, ad aumentare l’accessibilità ai dati, a rafforzare la sicurezza delle informazioni personali e a supportare la ricerca e la programmazione sanita-
ria. È pertanto fondamentale che questo processo sia supportato della formazione degli addetti ai lavori, affinché si realizzi un sistema coordinato ed efficiente nella pratica quotidiana e nella governance del sistema sanitario regionale». L’assistenza socio-sanitaria erogata all’assistito, grazie all’utilizzo del FSE, ha tempi più brevi rispetto all’analisi della documentazione in formato cartaceo, in quanto favorisce la diminuzione dei tempi di attesa per la presentazione di documentazione clinica, semplifica l’accesso ed evita duplicazione di esami o referti quando non necessario.
ILLUMINATO DI VIOLA L’EDIFICIO REATTORE DELLA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO PER SENSIBILIZZARE SULLA PATOLOGIA
SESSA AURUNCA. In occasione della Giornata mondiale del-
la Fibromialgia, Sogin ha illuminato ieri sera di
cleare del Garigliano (Sessa Au-
r u n c a , C a s e r t a ) , o g g i i n d ismissione. Un gesto concreto di
adesione e sostegno all’iniziati-
va promossa d
d i p a z i e n t i e m e d i c i a f f e t t i d a
questa sindrome, fra cui il Co-
mitato Fibromialgici Uniti, con
l a q u a l e s i c h i e d e a c i t t a d i n i ,
a z i e n d e e i s t i t u z i o n
ancora in fase di riconoscimen-
certa per i pazienti La fibro-
m i a l g i a , d i f f i c i l e d a d i a g n o s t i -
care, comprende numerosi sin-
tomi, tra i quali: dolori muscolo-scheletrici diffusi, fatica cro-
nica, insonnia, cefalea, colon irritabile, confusione mentale, de-
pressione e ansia. Questa con-
dizione impatta negativamente
sulla qualità della vita, portan-
d o n e i c a s i
suicidio. La Giornata mondiale
Innovativo programma coordinato dal San Carlo di Potenza, tra i primi in Italia con intelligenza artificiale
P O T E N Z A
I l t u m o r e della prostata è uno dei più
c o m u n i a l i v e l l o g l o b a l e ,
c o n q u a s i 1 , 4 m i l i o n i d i
d i a g n o s i a n n u e n e g l i u o -
m i n i S o l o i l t u m o r e a l
polmone ha una maggiore
incidenza In Europa, nel 2020, sono stati diagnosti-
cati circa 341 000 casi di
t u m o r e a l l a p r o s t a t a , i l 23% di tutti i tumori maschili In Italia, si stimano
c i r c a 4 1 1 0 0 n u o v e d i agnosi nel 2023, rendendo-
lo il tumore più frequente tra gli uomini italiani, rap-
p r e s e n t a n d o i l 1 9 , 8 % d i
tutti i tumori maschili In Basilicata, l’incidenza è in
l i e v e d i m i n u z i o n e , m a i l t u m o r e d e l l a p r o s t a t a r i -
m a n e u n a q u e s t i o n e i m -
portante di sanità pubblica Gli esperti prevedono che il numero di nuovi ca-
si aumenterà progressiva-
m e n t e , p a s s a n d o d a 1 , 4 milioni nel 2020 a 2,9 milioni nel 2040, a causa dell’invecchiamento della po-
polazione e del migliora-
m e n t o d e l l ’ a s p e t t a t i v a d i vita
S u l l a s c i a d i q u e s t i d a t i
c h e p r e o c c u p a n o , l a R egione Basilicata ha deciso
di attivare una campagna d i s c r e e n i n g o n c o l o g i c o sui tumori alla prostata af-
fidando il coordinamento a l l ’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a
San Carlo di Potenza che già si distingue come cen-
t r o d i e c c e l l e n z a a v e n d o
ricevuto il Bollino Azzurro per il percorso di trattamento del tumore alla pro-
stata nel 2022/2023 e nel
2025. Attualmente in Italia sol-
tanto la Lombardia ha av-
v i a t o u n p r o g r a m m a d i
s c r e e n i n g r e g i o n a l e e l a Basilicata, dunque, diven-
t a u n a d e l l e r e g i o n i p i o -
n i e r i s t i c h e , i n t r o d u c e n d o
un programma con caratteristiche innovative, a cominciare dall’età della pla-
tea a cui si rivolge il mo-
nitoraggio: nel coinvolgi-
mento dei cittadini fino a 70 anni sono inclusi anche
g l i u o m i n i t r a i 4 5 e i 5 0 anni con una storia fami-
l i a r e p o s i t i v a P r e v i s t o , i n o l t r e , l ’ u t i l i z z o d i u n software di intelligenza ar-
t i f i c i a l e p e r m i g l i o r a r e l ’ a c c u r a t e z z a d e i t e s t , r i -
ducendo così il rischio di
s o v r a - d i a g n o s i e b i o p s i e
inutili Il programma sarà supportato da un Percorso
D i a g n o s t i c o Te r a p e u t i c o Assistenziale (PDTA) certificato ISO 9001, che per-
metterà di eseguire le tec-
n i c h e d i a g n o s t i c h e p i ù
m o d e r n e , c o m e l a P E T
PSMA e la biopsia prosta-
t i c a i n g u i d a f u s i o n e c o -
R i s o n a n z a M a g n e t i c a , e
trattamenti innovativi co-
me l’uso del radiofarmaco
Pluvicto (177Lu-Psma) La campagna di screening
è stata illustrata ieri mattina in un incontro che si
è s v o l t o n e l l a S a l a I n g u -
s c i o d e l l a R e g i o n e S o n o i n t e r v e n u t i i l P r e s i d e n t e della Regione, Vito Bardi,
l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a l l a
Salute, Cosimo Latronico, il direttore generale per la
Salute e le Politiche della p e r s o n a , D o m e n i c o Tr ip a l d i , e i l d i r e t t o r e g e n e -
rale dell’Aor San Carlo di
Potenza, Giuseppe Spera
Bardi si è soffermato sull ’ i m p o r t a n z a d e l l a p r e -
venzione: «Nella sanità –ha detto - è uno degli stru-
menti più efficaci per mi-
gliorare la salute pubblica
e garantire la sostenibilità
d e l s i s t e m a s a n i t a r i o I nterventi preventivi mirano
a r i d u r r e l ’ i n c i d e n z a d i
m a l a t t i e , a m i g l i o r a r e l a qualità della vita e a dimi-
n u i r e i c o s t i a l u n g o t e r-
mine legati alla cura delle
m a l a t t i e , i n p a r t i c o l a r e
quelle croniche»
« O g g i – h a s o t t o l i n e a t o
l ’ a s s e s s o r e L a t r o n i c o - è u n a g i o r n a t a i m p o r t a n t e
p e r l a n o s t r a r e g i o n e c h e
s c e g l i e d i i n v e s t i r e c o n -
c r e t a m e n t e n e l l a p r e v e nz i o n e , p r o m u o v e n d o u n nuovo approccio culturale alla salute La prevenzione
è la prima cura, ed è proprio su questa convinzione che stiamo costruendo il nostro impegno In tale c o n t e s t o , è f o n d a m e n t a l e promuovere stili di vita sa-
n i e c o m p o r t a m e n t i a d eguati fin dalla giovane età
I l S a n C a r l o s i c o n f e r m a
c e n t r o d i r i f e r i m e n t o n a -
z i o n a l e p e r l a p r e v e n z i one, fermo restando che tutt a l a r e t e t e r r i t o r i a l e s a r à coinvolta in questo importante programma Puntiam o a r a g g i u n g e r e f i n o a
1 0 0 0 0 0 c i t t a d i n i , a n c h e attraverso gli strumenti digitali che abbiamo a nostra
d i s p o s i z i o n e A b r e v e , inoltre, partirà una nuova
c a m p a g n a d i s c r e e n i n g
p o l m o n a r e i n c o l l a b o r a -
zio n e co n l’ I r ccs C r o b d i
Rionero in Vulture Ai tre s c r e e n i n g o n c o l o g i c i t r a -
dizionali se ne aggiungono dunque altri due, per un investimento complessivo d i 1 m i l i o n e d i e u r o L’obiettivo è chiaro: tutelare concretamente la salute e migliorare il benessere dei cittadini lucani» È t o c c a t o a l d i r e t t o r e g enerale del San Carlo, Giuseppe Spera, spiegare nel dettaglio le dinamiche e i contenuti dello screening: « S i t r a t t a – h a d e t t o – d i un programma innovativo e mirato, tra i pochi in Italia Previsto un approccio personalizzato, focalizzato s u u n a d i a g n o s i a c c u r a t a c h e p r e v e d e u n t e s t P s a i n i z i a l e s e l e t t i v o e s u ll’ utilizzo strate
artif
Bollino Azzurro, assegna-
more della prostata, a conferm
l'e
cellenza delle nostre unità operative di Urologia, Radiologia, Medicina Nucleare e Oncologia»
POTENZA Il cedimento di una tubazione fognaria ha mandato in tilt il traffico intanto il Comune riapre il sottopasso di via Roma ma il ripristino non è immediato
POTENZA Traffico intenso, co-
dell’Unicef,
iusura totale della strada per
c o n s e n t i r e i n t e r v e n t i u r g e n t i d i
m e s s a i n s i c u r e z z a A s p i e g a r e i
m o t i v i d e l l ’ i n t e r v e n t o è l ’ a s s e s -
sore alla viabilità Francesco Giu-
z i o , c h e h a d i c h i a r a t o : « A c q u e -
dotto Lucano ha fatto di tutto in
questi giorni per evitare la chiu-
sura totale della strada, ma le con-
d i z i o n i s o n o p r e c i p i t a t e i m p r o v -
v i s a m e n t e r e n d e n d o q u i n d i u r -
gente la chiusura Inoltre, per ov-
vi motivi di sicurezza non si può
lavorare in acqua mentre è in atto
un temp or ale o immediatamen te
dopo la precipitazione Ne va del-
l a v i t a d e l l e p e r s o n e S i a m o i n -
tervenuti più velocemente possi-
bile riaprendo il sottopasso di via
R o m a , d a n d o m o d o a l l a c i r c o l a -
z i o n e d i r i p r e n d e r e » . G i u z i o h a
poi espresso il proprio rammari-
co per i disagi vissuti dai cittadi-
ni: «Mi scuso per il disagio arre-
c a t o e m i d i s p i a c e s i n c e r a m e n t e per il tempo atteso in coda, ma gli eventi emergenziali non avvisano
p r i m a d i a r r i v a r e P r i m a d i t u t t o
v i e n e s e m p r e l a s i c u r e z z a d i c h i
lavora Grazie alla Polizia Locale e alla squadra di reperibilità per la pronta collaborazione alla riso-
luzione di una situazione proble-
matica».
Il sindaco Vincenzo Telesca, intervenuto sulla questione, ha confermato la gravità del danno: «Mi scuso per il disagio arrecato a cau-
s a d e l l a c h i u s u r a d i u n s e n s o d i
marcia su Viale dell’Unicef e del
restringimento del senso di mar-
c i a o p p o s t o Q u e s t o è s t a t o n e -
in
utilizzare percorsi alternativi, confidando nella collaborazione e nel senso civico della comunità R O S
POTENZA La dirigente scolastica Girolamo: «Un traguardo straordinario frutto di determinazione e giusto supporto»
Si chiama Enis Jelassi, frequenta la Se-
conda L del Liceo Scientifico “Galileo
Galilei” di Potenza – indirizzo Scienze
Applicate e tra pochi mesi volerà in Cina per
rappresentare l’Italia alle Olimpiadi Interna-
z i o n a l i I E S O ( I n t e r n a t i o n a l E a r t h S c i e n c e
Olympiad)
Un sogno che diventa realtà dopo un lungo e appassionante percorso, cominciato con la fase d’istituto dei Campionati delle Scienze Na-
turali 2025, promossi dall’ANISN (Associa-
zione Nazionale Insegnanti di Scienze Natu-
rali), e proseguito poi con le selezioni regio-
nali e nazionali
La fase finale, da poco terminata, si è tenuta dal 9 all’11 maggio 2025 presso il Convitto
Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi, do-
ve Enis ha fatto sentire la voce del “Galilei” superando le due prove selettive previste con
e n t u s i a s m o m a a n c h e c o n s a c r i f i c i o , i m p e -
gno e decisa preparazione Al suo fianco la professoressa Serena Zaza, referente del dipartimento di Scienze Naturali al Liceo Ga-
l i l e i , n o n c h é r e f e r e n t e r e g i o n a l e d e l C a mpionato delle Olimpiadi di Scienze Naturali e p r e s i d e n t e r e g i o n a l e A N I S N , i m p e g n a t a nell’organizzazione, nel coordinamento e nel
m o n i t o r a g g i o c o s t a n t e d e l l a c o m p e t i z i o n e , per esserne fortemente motivata e positiva-
mente fiduciosa
Il Liceo G Galilei, tra le 11 scuole parteci-
panti al progetto delle Scienze Naturali del-
la Regione Basilicata e tra le 435 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale e di
due scuole italiane all’estero (scuole del Belgio), si distingue e vince In una competizione dove si sfidano i migliori talenti a livello nazionale, è una scuola della piccola ma tenace Basilicata ad emergere con forza: il liceo Galilei, fiore all’occhiello del panorama scolastico lucano, si conferma ancora una vol-
ta una rea
di formare studenti pronti a competere e bril-
lare sulla scena internazionale
Ora una nuova avventura attende Enis: lo stu-
dente parteciperà prim
d uno stage di preparazione in Val D’Aosta a giugno ed in seguito svolgerà la gara internazionale in Cina ad agosto insieme a st
i della su
categoria da tutto il mondo, per mettere alla prova le sue conoscenze in ambito scientifico
Ma sarà anche un’occasione di incontro, con-
fronto e crescita personale e culturale; Enis
sarà cittadino del Mondo
A commentare questo importante successo, è il Dirigente scolastico Lucia Girolamo che
ha dichiarato: «Il risultato di Enis ci riempie
di gioia e conferma ancora una volta il valore dei nostri studenti e l’eccellenza del corpo
docente del Liceo Galilei. Credo fermamente nel potenziale dei giovani e nel ruolo fondamentale della scuola nel coltivarlo Enis è l ’ e s e m p i o p e r f e t t o d i q u a n t o l ’ i m p e g n o , l a determinazione e il supporto di docenti app a s s i o n a t i p o s s a n o p o r t a r e a r i s u l t a t i d i l i -
vello internazionale, ogni limite può essere
superato! Ma un pensiero speciale va anche
alla famiglia di Enis, che ha saputo accom-
pagnarlo con discrezione ed ha avuto fiducia nella scuola; allo studente vanno i miei più sinceri complimenti e l’augurio di vivere questa esperienza come un momento di crescita, d i o r g o g l i o p e r s o n a l e e c o l l e t t i v o ; a d e ntrambi, studente e famiglia, va il più sincero ringraziamento della comunità galileiana che rappresento» L’intera comunità s
Sabato la passeggiata ecologica che coinvolgerà istituzioni
cittadini per riflettere insieme sulla tutela del luogo
MATERA Nella giornata di ieri nella sede dell’Ente Parco della Murgia Materana a Matera è stato presentata l’iniziativa “Puliamo il parco “, in programma sabato prossimo con raduno alle 9,30 a Porta Pistola, nei Sassi di Matera e alle ore 10 a Jazzo Gattini nel Parco della Murgia Materana. L’iniziativa sarà l’occasione per riflettere insieme su nuove modalità di approccio al territorio che prevede una passeggiata ecologica a Murgia Timone. La conferenza si è aperta col saluto del presidente dell’Ente Parco della
Murgia Materana, Giovanni Mianulli e il ringraziamento alle associazioni per aver aderito all’iniziativa. Sono intervenuti Gigi Esposito per l’Ente Parco della Murgia Materana, Giovanni Moliterni per Legambiente, Sergio Grieco per Gruppo Volontari per l’Ambiente, Giovanni Pisicchio per Italia Nostra, Claudia Coronella per la Uisp. Le associazioni coinvolte sono: Guardie per la Tutela Ambientale (Anpana), Club Alpino italiano (Cai) Matera Falco Naumanni, Gruppo Volontari per l’Ambiente (Gva) Matera, Italia Nostra, Uisp e Legambiente circolo di Matera. “Sarà una bella giornata di coinvolgimento di associazioni, cittadini e Istituzioni per aprire un dialogo costruttivo e di ri-
flessione su nuove modalità di approccio al territorio. Ci saranno due percorsi, uno per escursionisti esperti lungo il sentiero 406 e uno per famiglie che parte da Jazzo Gattini.
Entrambi i gruppi convergeranno nel piazzale di Murgia Timone L’idea è quella di coinvolgere i cittadini al rispetto dell’ambiente e a prendersi cura del Parco.
LUNEDÌ PROSSIMO GLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO DI MATERA IN GARA AL SALONE DEL LIBRO
MATERA Voleranno a Torino per conquistare il titolo di campioni nazionali dei Comix Games. Sono gli studenti del Liceo E. Duni di Matera che, lunedì 19 maggio, parteciperanno alla finalissima dei Comix Games, il concorso nazionale di ludolinguistica organizzato da Comix (Franco Cosimo Panini Editore) in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e Repubblica@Scuola, con la partecipazione di Mondadori, Museo Egizio e di Bper Banca. Al Salone del Libro gli studenti di Matera cercheranno di aggiudicarsi il podio, strappandolo alle altre scuole in gara provenienti da tutta Italia. Sulla piattaforma on line di Repubblica@scuola, fin da ottobre, il concorso ha sfidato gli studenti italiani, invitandoli a misurarsi online con il gioco intitolato “Refresha il classico”. Il loro compito? Riscrivere con il linguaggio della generazione Z un dialogo classico della letteratura, mescolando il passato al presente, con originalità e fantasia.
Fra migliaia di partecipanti, i migliori sono stati selezionati da una giuria di esperti e ora sono chiamati a contendersi il podio finale dei Comix Games. Lunedì 19 maggio dalle ore 14 alle
16, sarà la Sala Rossa del Pad 1 del Lingotto a trasformarsi nell’arena più creativa d’Italia: è qui, al Salone Internazionale del Libro di Torino, che andrà in scena la finalissima dei Comix Games, in cui saranno decretati i vincitori assoluti. Per contendersi il titolo di campioni nazionali dei Comix Games, 13 Istituti Scolastici, tra cui anche il Liceo Classico E. Duni di Matera, raggiungeranno il Lingotto da ogni parte d’Italia. Se vorranno conquistare il podio gli studenti lucani dovranno sconfig-
gere le altre squadre in gara a suon di tautogrammi e live di classe, ispirati al tema del Salone “Le parole tra noi leggere”. I ragazzi del Duni se la vedranno con i coetanei dei licei Ferraris di Torino, De’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti (BN), Silvestri di Portici (NA), Empedocle di Agrigento e Russell-Newton di Scandicci. Per la sezione medie a sfidarsi saranno invece le Scuole Edoardo Chiossone di Arenzano (GE), Alessandro Manzoni di Cisternino (BR), G. Gatti di Fiorenzuola d’Arda (PC), Amedeo
Moscati di Pontecagnano Faiano (SA), Dante Alighieri di Casale Monferrato (AL) e gli Istituti Comprensivi Gianicolo di Roma e De Amicis – Giovanni XXIII di San Ferdinando di Puglia (BT).
In giuria siederanno Angelo Melone, giornalista di Repubblica, Laura Panini presidente di Franco Cosimo Panini Editore, Franco Barbolini, coordinatore editoriale di Comix e Giusi Marchetta, scrittrice, insegnante e consulente per il Salone Internazionale del Libro di Torino.
C i c l o t u r i s m o i n B a s i l i c a t a
A l l a s c o p e r t a d e l t e r r i t o r i o
POTENZA Si chiama Basilicata in Bici si legge percorso dedicato al ciclo turismo e alla conoscenza del territorio lucano Tutto questo grazie alla programmazione dell’Apt che ha deciso congiuntamente con l’Assessorato al Turismo, Formazione, Lavoro, Cultura e Sporti di avviare questo percorso anche grazie alla presenza in regione della carovana del Giro d’Italia, In soldoni, saranno nove le iniziative che da maggio ad agosto vedranno impegnate cinque associazioni della Basilicata, si tratta dell’Asd Basilicata Bike Trai, della Sirma Gravity, dell’Asd Team Alto Basento, Asd Pollino Bike e Asd Bike Explorer Ieri mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative alla presenza dell’Assessore al Turismo e Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo, del Direttore Generale dell’Apt di Basilicata, Margherita Sarli e dei rappresentanti delle associazioni ci-
clistiche interessate alle iniziative sul territorio. Durante la conferenza stampa l’Assessore Cupparo ha garantito sostegno economico alle associazioni ciclistiche nell’ambito di una maggiore valorizzazione delle attività del settore
La prima iniziativa si terrà il 17 e 18 maggio con la Due Giorni di Basikicata promossa dall’Asd Bike Explorer, che da Senise toccherà la costa jonica fino a Policoro toccando la Rabatana di Tursi, la seconda manifestazione è in programma dal 24 al 31 maggio con la Corsa dei Tre Mari che attraverserà la Basilicata Costiera con tragitto sulle Tavole Palati-
ne e raggiungerà Bernalda e Policoro, con il dichiarato intento di promuovere il territorio lucano anche ai cicloturisti stranieri e settentrionali
La terza iniziativa è in programma dal 1 all’8 giugno grazie all’organizzazione dell’Asd Bike Explorer con il Viaggio Lucano che toccherà Bernalda, Senise, Matera, Castelmezzano, il Parco dell’Appennino Lucano, Maratea fino a giungere al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, attraversando i laghi del Montecotugno, San Giuliano, Pertusillo e il Sirino Dal 30 maggio al 2 giugno invece tocca al Basilicata Bike Trail organizzato dalla medesi-
ma società che propone un viaggio coast to coast da Metaponto a Maratea con tre percorsi alternativi Dal 22 giugno l’Asd Bike Explorer porterà gli appassionati alla scoperta dell’itinerario “Dai Calanchi di Aliano ai Calanchi di Montalbano, un percorso di media difficoltà attende i protagonisti Il 28 e 29 giugno avrà luogo la Pollino Marathon gara giunta alla 24° edizione che porterà i ciclisti da Terranova del Pollino 400 partecipanti, A Castelluccio Superiore si terrà il 13 luglio l’Appennino Bike Tour, mentre dal 1 al 3 agosto sarà la volta del Trofeo Aglianico del Vulture far riscoprire le bellezze del Vulture-Melfese, il 23 agosto a Chiaromonte è in programma l’Open Bike un raduno cicloturistico aperto a tutti teso a promuovere il territorio A Lauria dal 22 al 24 maggio si terrà la Sirino Gravity Margherita Sarli ha parlato del progetto: «L’Apt ha inteso mettere insieme tutti gli eventi che spontaneamente e con il sacrificio di volontari altamente profes-
sionalizzati, saranno in programma da maggio a settembre L’occasione del Giro d’Italia mi ha portato anche a dire, raccontiamo il nostro territorio, con la vetrina internazionale importantissima, promozionale, nazionale del Giro d’Italia abbiamo immaginato di dare visibilità a chi poi questo territorio lo anima, con iniziative longeve pensiamo alla Pollino Marathon che ha ventiquattro anni e che porta circa 1200 partecipanti con accompagnatori e quindi l’iniziativa di oggi è quella di dire che il territorio c’è, lavora ma lavoriamo ancora meglio per sviluppare questo prodotto perché attragga turisti quanto più possibile L’idea è che l’Apt dialoga con il territorio e dialoga con i segmenti, anche le associazioni che organizzano eventi di promozione territoriale, in questo caso sapendo che ogni pezzo mette insieme delle iniziative che sono lodevoli mi è sembrato giusto come Apt metterle in rete e presentarle in un cartellone unico»
PICERNO La notizia era nell’aria, ora è diventata ufficiale Francesco Tomei lascia la panchina dell’AZ Picerno. La società e il tecnico hanno deciso congiuntamente di separare le proprie strade dopo una stagione comunque positiva, conclusasi domenica scorsa nel primo turno dei play off e la sconfitta maturata allo Stadio Alfredo Viviani per 2 a 0 contro il Potenza. La società melandrina ieri mattina ha annunciato il divorzio nel corso di una conferenza stampa promossa dal sodalizio picernese che punta sicuramente a ringiovanire la rosa. Tutto questo nonostante la quarta qualificazione ai play-off: Vincenzo Greco ha parlato delle scelte e delle ambizioni della società lucana ha delineato anche gli scenari futuri non senza qualche rimpianto. «Una stagione estremamente positiva, la definirei straordinaria, perché sta diventando come dire una consuetudine per il Picerno riesce ogni anno
a qualificarsi ai play-off Ma per una realtà come la nostra, avendo comunque uno dei monti ingaggi più bassi del girone e comunque continuando sul percorso di valorizzazione dei giovani ottenere questi risultati sportivi non è da poco Come dire l’ennesima stagione straordinaria che ci ha regalato tante soddisfazioni, magari questa ci portiamo anche dietro un piccolo rammarico perché dovevamo essere più concreti e conseguire qualche risultato in più che ci avrebbe consentito di ottenere posizioni di classifica migliori». Greco parla delle prospettive: «Ci siamo attivati dal mese di marzo. Comunque ovviamente io dico sempre il mercato non si ferma mai Quindi noi già dal mese di marzo abbiamo cominciato ad intavolare trattative soprattutto per quanto riguarda i giocatori under che abbiamo seguito e individuato Io penso che comunque a breve queste trattative già si concluderan-
no Per quanto riguarda l’allenatore c’è stato un confronto sereno e leale tra le parti. Noi abbiamo espresso a mister Tomei quelle che sono le nostre esigenze, che sono appunto continuare su questa strada, valorizzazione dei giovani, il nostro obbiettivo è quello Non possiamo essere assolutamente presuntuosi, non possiamo pensare di vincere il campionato. Mister Tomei ovviamente viene da una stagione positiva, dopo quella negativa fatta a Monopoli, grazie a noi, grazie alla rosa che
gli abbiamo messo a disposizione, ha avuto la possibilità di esprimere quelli che sono anche i suoi valori e vorrebbe misurarsi con una piazza più blasonata che ha programmi più ambiziosi dei nostri e dunque con tutta serenità e con un anno ancora di contratto abbiamo deciso che le strade si separeranno. Siamo alla ricerca di un allenatore per la nostra squadra. Sarà un tecnico giovane, che segua il percorso avviato qualche anno fa che valorizzi i giovani, proveniente da una categoria inferiore e che abbia tanta voglia di fare bene». Per quanto riguarda la squadra, sembrano scontate le partenze di Di Ciancio, Merelli, Nicoletti, Guerra, confermati, Manetta, Esposito, Franco Pagliai dovrebbe essere ceduto, ed è sul mercato, possibile la conferma di Salvo, mentre sono giunte richieste importanti per Elia Summa. Possibile la conferma di Bernardotto e Esposito FRA.MEN.