

Caiata: «Frutto di una gestione ottimale del Governo che sa valorizzare il suo territorio»
Sesta tappa con arrivo a Napoli vinta da Groves Grande partecipazione nel capoluogo
SPECIALE
Lucani in scena, ultimo atto: ora tocca a me
D I D IN O Q UA RATI N O
Eadesso, cari amici e n e m i c i t o c c a a me L’avete attesa, t e m u t a , i n v o c a t a o f o r s e
maledetta Eccola: la puntata finale, la più scomod a , l a p i ù o n e s t a , l a p i ù vera Quella in cui il microfono lo prendo io, senza filtri e senza santi protettori, e parlo finalmente
d i m e N o n p e r m a n i a d i p r o t a g o n i s m o ( c h e c omunque, diciamolo, male non fa), ma per ( )
■ continua alle pag 10 e 11
OlTRe Il GIARdINO In studio i candidati Lisurici, Guida, Fraccalvieri e Bianchi
VERSO IL VOTO
Per il candidato sindaco del cdx Nicoletti «i Sassi devono tornare a essere una priorità», per Prisco necessario creare punto di ascolto per le donne
■ Calabrese a pag 11
CPR PALAZZO
Terminata l’udienza preliminare, non luogo a procedere per alcuni imputati tra cui Capone e Caligiuri: esclusa la sussistenza del fatto
■ Servizio a pag 6
SANT’ARCANGELO
Interrogazione di Polese (Ol -Iv): «Servono certezze sull’attivazione completa del servizio di Radiologia»
■ Servizio a pag 14
CAPOLUOGO
Barriere architettoniche, Flavio Olita, i ragazzi di “A porte aperte” e l’assessore Giuzio a passeggio tra i marciapiedi impraticabili
■ Mollica a pag 16
Con l’obiettivo di evitare disagi e garantire trasparenza,al lavoro per agevolare l’adeguamento al nuovo disciplinare da parte degli operatori
La Regione sta valu-
t a n d o l ’ i p o t e s i d i differire il termine
p r e c e d e n t e m e n t e f i s s a t o per l’adeguamento al nuovo disciplinare sul bonus gas, al fine di consentire
l ’ a d e s i o n e d a p a r t e d e l maggior numero possibile delle società di vendita operanti sul territorio regionale e garantire la migliore attuazione delle misure previste «Ad oggi, 20 società han-
no formalmente comuni-
prossimi giorni) le relativ e c o m u n i c a z i o n i a i b e -
n e f i c i a r i A l c u n e s o c i e t à hanno espresso informalmente una valutazione positiva, ma hanno richiesto più tempo per completare
l e n e c e s s a r i e v e r i f i c h e tecniche relative all’adeg u a m e n t o d e i s i s t e m i d i f a t t u r a z i o n e M o t i v o p e r
c u i s i r i t i e n e o p p o r t u n a
u n a p r o r o g a d e l t e r m i n e g i à f i s s a t o a l 1 ° g i u g n o 2025» si legge in una nota della Giunta regionale
« I l n u o v o d i s c i p l i n a r e , adottato in un’ottica di efficientamento economico
e c o n t r a s t o a l l a s p e c u l azione, definisce le condizioni per l’erogazione del c o n t r i b u t o r e g i o n a l e , i n funzione dei contratti stipulati tra le società di vendita operanti sul territorio
regionale e i clienti/beneficiari - continua - Le società di vendita, nel pieno rispetto della loro autonom i a c o m m e r c i a l e , s o n o invitate a definire nei prop r i c o n t r a t t i l e m o d a l i t à applicative del bonus regionale Qualora le nuove c o n d i z i o n i r i s u l t i n o m igliorative rispetto a quell e g i à i n e s s e r e , e s s e avranno effetto immediat o , s e n z a n e c e s s i t à d i a ttendere il consueto perio-
d o d i 9 0 g i o r n i p r e v i s t o per il cambio contrattuale Le comunicazioni sug l i e f f e t t i d e l n u o v o d isciplinare sono curate direttamente dalle società di vendita aderenti nei conf r o n t i d e i p r o p r i clienti/beneficiari»
«Si precisa che, in questa fase di transizione, non si possono rendere noti i nomi delle società aderenti, a d o g g i , a l d i s c i p l i n a r e E’ evidente che la pubblic a z i o n e d i t a l i i n f o r m az i o n i t u r b
miche concorrenziali del m
a Regione
« I
gas, dunque, sono invitati a rivolgersi direttament
merito all’eventuale adesione del proprio fornitore al nuovo disciplinare e, c o n s e g u e n t e m e n t e , a l l a v a r i a z i o n e c o n t r a t t u a l e che ne deriva» concludono dalla Regione
L’associazione richiede interventi immediati per tutelare i consumatori e assicurare l’applicazione corretta del bonus in bolletta
B o n u s g a s , F e d e rc o n s u m a t o r i : « S e r ve l ’ e l e n c o d e l l e
s o c i e t à a d e r e n t i p e r g a ra n t i r e i l d i r i t t o a l c o n t r i b u t o »
La m a n c a t a p u b b l i c a z i o n e d e l l ’ e l e n c o d e l l e s o c i e t à aderenti al nuovo disciplinare del Bonus Gas Basilicata sta generando confusione e incertezz a t r a i c i t t a d i n i A s o l l e v a r e l a q u e s t i o n e è F e d e r c o n s u m a t o r i Basilicata, che sottolinea come la trasparenza sia un principio fond a m e n t a l e p e r g a r a n t i r e a i c o ns u m a t o r i l a p o s s i b i l i t à d i e f f e ttuare scelte consapevoli e di ver i f i c a r e l ’ e f f e t t i v a a p p l i c a z i o n e del contributo in bolletta «L’assenza di un elenco ufficiale delle società aderenti impedisce agli utenti di sapere se il proprio fornitore ha recepito le nuov e d i s p o s i z i o n i » , s p i e g a l ’ a s s ociazione Tale mancanza, secondo Federconsumatori, rischia di t r a d u r s i i n r i t a r d i n e l l ’ a p p l i c az i o n e d e l b o n u s , d i f f i c o l t à n e l
c a m b i o d i f o r n i t o r e e , n e l p e gg i o r e d e i c a s i , n e l l a p e r d i t a d e l diritto al contributo regionale Il disciplinare, che regola l’erog a z i o n e d e l B o n u s G a s , r a p p r esenta un’importante misura di sostegno economico per le famiglie lucane Tuttavia, l’incertezza le-
g a t a a l l a s u a a p p l i c a z i o n e s t a mettendo a rischio la sua efficacia, proprio a pochi giorni dalla
s c a d e n z a f i s s a t a p e r i l 3 1 m a ggio
Per affrontare questa situazione, F e d e r c o n s u m a t o r i B a s i l i c a t a h a avanzato alcune richieste precise: «Chiediamo la pubblicazione i m m e d i a t a d e l l ’ e l e n c o d e l l e s ocietà aderenti, affinché i cittadin i p o s s a n o v e r i f i c a r e l a p r o p r i a situazione e agire di conseguenz a C h i a r e z z a s u l l e m o d a l i t à d i a d e s i o n e e s u i c r i t e r i c h e l e s ocietà devono rispettare per applicare il bonus Monitoraggio costante per evitare disservizi e gar a n t i r e c h e i l c o n t r i b u t o v e n g a erogato correttamente Tutela dei consumatori attraverso un sistem a d i c o m u n i c a z i o n e e f f i c a c e , che permetta agli utenti di ricev e r e i n f o r m a z i o n i t e m p e s t i v e e dettagliate» «Il Bonus Gas rappresenta un imp o r t a n t e s t r u m e n t o d i s o s t e g n o per le famiglie lucane, soprattutto in un periodo di difficoltà economica», sottolinea Federconsumatori La corretta applicazione
del bonus non solo garantisce un risparmio sulle bollette, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nelle politiche regionali F e d e r c o n s u m a t o r i B a s i l i c a t a h a r i b a d i t o i l p r o p r i o i m p e g n o n e l vigilare affinché venga garantita l a m a s s i m
ché i cittadini possano esercitare p i e n
i . « L a
Regione deve intervenire con urgenza per colmare questo vuoto informativo e assicurare la piena attuazione delle misure previste», conclude l’associazione
L’appello dell’ex assessore regionale e ora senatore d FdI Gianni Rosa: «Necessario tutelare i lavoratori dell’indotto»
P O T E N Z A . « I n v i t o l a
T o t a l a r i s p e t t a r e g l i i m -
p e g n i p r e s i a l l ’ u l t i m o t a -
v o l o r e g i o n a l e e c h e r iguardano i lavoratori delle imprese dell’indotto, che,
c o m e s i a p p r e n d e d a i r e -
c e n t i c o m u n i c a t i d e l l a
U i l m , s t a n n o p e r d e n d o i l lavoro» Così Rosa, depu-
t a t o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a (Fdi), sottolinea la necessità di onorare gli accordi presi dalla compagnia pe-
t r o l i f e r a c o n l a R e g i o n e
s u l g i a c i m e n t o T e m p a Rossa che si trova a Corleto Perticara
L’ex Assessore regionale
a l l ’ A m b i e n t e , r i c o r d a n d o
g l i s f o r z i f a t t i d u r a n t e l e trattative per garantire non
s o l o u n g i u s t o c o m p e n s o
e c o n o m i c o , m a a n c h e l a tutela del lavoro, afferma:
« F u r o n o m e s s i i n c a m p o progetti per le aperture di
n u o v e a z i e n d e , p i a n i a ssunzionali e fu instaurato
u n n u o v o c o r s o n e i r a p -
p o r t i t r a l a R e g i o n e e l e
c o m p a g n i e p e t r o l i f e r e »
T u t t a v i a , l ’ e x A s s e s s o r e
l a m e n t a c h e m o l t i d e g l i impegni assunti siano stati disattesi, creando difficoltà per i lavoratori
R o s a e v i d e n z i a a n c h e l’importanza del principio
d e l l a g e s t i o n e e t i c a d e l l e
i m p r e s e , s e m p r e p i ù s ostenuto a livello nazionale, e la legge sulla partecipazione dei dipendenti al-
la gestione delle aziende
«In questo contesto, certi
a t t e g g i a m e n t i a z i e n d a l i s e m b r a n o r i p o r t a r e i r a pporti tra lavoratori e datori di lavoro a una contrapposizione che il mondo del l a v o r o n o n h a b i s o g n o » , aggiunge
L ’ a p p e l l o d e l l ’ e s p o n e n t e di Fdi non si limita ai soli impegni contrattuali, ma si e s t e n d e a u n r i c h i a m o a l
r i s p e t t o r e c i p r o c o t r a i mpresa e territorio: «Mi appello a quel rapporto di fiducia che deve esserci tra
impresa e territorio, tra imprenditore e lavoratore, affinché la Total dimostri di non considerare la Basilicata con un deserto sociale da sfruttare e abbandon a r e » I n f i n e , R o s a c o nclude con una minaccia di azione legale a difesa dei
l a v o r a t o r i : « N e l c a s o i n
c u i i l a v o r a t o r i d e l l a ' L u -
c a n a S e r v i z i ' , i n g i u s t amente penalizzati, non trov i n o s o d d i s f a z i o n e d e l l e loro giuste aspettative, farò tutto il possibile, nelle s e d i o p p o r t u n e , p e r g a -
POTENZA «Il 65,7% delle imprese del terziario di Sud e Isole è penalizzato da abusivismo e contraffazione, più della media nazionale (60,1%)» È quanto emerge dalla ricerca «Più sicurezza per t e r r i t o r i , i m p r e s e e c i t t à » p r e s e n t a t a d a C o nfcommercio in occasione della giornata «Legalità, ci piace!». Anche le imprese lucane si riconos c o n o i n q u e s t i n umeri: «L’84,6% investe in sicurezza, specie videosorv e g l i a n z a e antifurti» spiega Angel o L o v a l l o , presidente di Confcomm e r c i o P otenza «Nel capoluogo e nel Vulture-Melfese – aggiunge – resta alta la preoccupazione, confermata ai Tavoli in Prefettura: abusivismo, contraffazione e mala movida restano emergenze». Secondo Patrizia Di Dio, vicepresidente con delega alla Legalità, servono «più polizia di prossimità, lotta all’occupazione abusiva del suolo pubblico, coinvolgimento delle associazioni di categoria nei comitati per l’ordine pubblico e incentivi per chi investe in sicurezza». «I venditori ambulanti invadono strade e piazze anche davanti alle vetrine – denuncia Di Dio – deturpando le città e alterando la concorrenza Serve una risposta forte per tutelare legalità e decoro»
Scarano e la Rsu chiedono la validazione della Relazione sulla performance 2023 per sbloccare le retribuzioni di risultato
P O T E N Z A . « V a l i d a r e s u b i t o l a Relazione sulla performance 2023 per consentire a tutto il personale di ricevere la produttività» È la ric h i e s t a d e l l a s e g r e t a r i a g e n e r a l e della Fp Cgil Basilicata, Giuliana Pia Scarano, e della Rsu Cgil della Regione, che denunciano l’enn e s i m o r i t a r d o d a p a r t e d e l l ’ a mministrazione « D o p o m e s i d i a t t e s a , c o n l a n omina e contrattualizzazione dei tre membri dell’Autorità di valutazione e merito, non ci sono più alibi: la Regione deve procedere immediatamente», affermano Scarano e la Rsu L’atto, approvato a gennai o 2 0 2 5 , è i n f a t t i c o n d i z i o n e n ecessaria per l’erogazione della retribuzione di risultato per il 2023 Il ritardo coinvolge anche i lavor a t o r i d i e n t i s u b r e g i o n a l i c o m e
A l s i a , A t e r , A p t e A r l a b , c h e a ttendono il salario accessorio da an-
ni Ma la questione va oltre la produttività «Dopo un avvio di revisione dell’organizzazione interna, tutto si è arenato – proseguono –Le versioni del piano si sono succedute, ma senza alcuna condivisione con le organizzazioni sindac a l i » S e c o n d o l a F p C g i l , l ’ a cc e n t r a m e n t o d e l l e f u n z i o n i n e l l e n u o v e d i r e z i o n i g e n e r a l i g e n e r a c o n f u s i o n e e s o v r a p p o s i z i o n i , i n particolare con la nascita dell’Ufficio Gestione e progettazione strategica «È inaccettabile la commistione tra funzioni politiche e amministrative», sottolineano Scaran o e l a R s u C r i t i c h e a n c h e a l l a s o p p r e s s i o n e d e l l a D i r e z i o n e r isorse umane e della Suarb, sostit u i t e d a n u o v e s t r u t t u r e r i t e n u t e «non idonee a garantire efficienza e c h i a r e z z a » . L a c o n s e g u e n z a ?
« U f f i c i s e n z a c o m p i t i c h i
e navigano a vista» I
con estrema lentezza
chiarezza nei ruoli – concludono –la macchina amministrativa regionale è ferma Serve un cambio di passo immediato»
Avvisi su accoglienza, inclusione e lotta allo sfruttamento lavorativo: la Regione Basilicata incontra il Terzo Settore
( f a m i ) e d a l p r o g r a m m a r e g i o n a l e F S E + 2 0 2 1 - 2 0 2 7
Si è svolto a Potenza, nella Sala A del Con-
s i g l i o R e g i o n a l e , u n incontro pubblico di confronto e partecipazione tra la Regione Basilicata e gli enti del Terzo Settore, de-
d i c a t o a l l a p
n t a z i o n e dei due nuovi avvisi pubblici “Abitare il Bradano” e “Poli Sociali” Entrambi
r a p p r e s e n t a n
m
n
i centrali della strategia luc a n a p e r c o n t r a s t a r e l o
s f r u t t a m e n t o l a v o r a t i v o e p r o m u o v e r e l ’ i n c l u s i o n e
s o c i o - l a v o r a t i v a d e i m igranti. L’iniziativa si inse-
r i s c e n e l q u a d r o d e l p r og e t t o m u l t i - f o n d o
Su Pr Eme 2, finanziato da
F o n d o A s i l o , M i g r a z i o n e
e I n t e g r a z i o n e ( F A M I ) e dal Programma Regionale
F S E + 2 0 2 1 - 2 0 2 7 , e c o nferma l’impegno concreto della Regione nel costruir e u n s i s t e m a d i a c c oglienza dignitoso, stabile e
s t r u t t u r a t o , c o n u n o r i z -
z o n t e t e m p o r a l e c h e s i estende fino al 2028 Con
u n a d o t a z i o n e d i o l t r e 850mila euro, il primo av-
v i s o p r e v e d e l a r e a l i z z azione di un centro di acco-
g l i e n z a s t a g i o n a l e p r e s s o
l ’ e x t a b a c c h i f i c i o d i P alazzo San Gervasio, destin a t o a d a c c o g l i e r e f i n o a 220 lavoratori migranti dur a n t e i p i c c h i a g r i c o l i I l progetto include servizi essenziali come alloggio di-
g n i t o s o , t r a s p o r t i s i c u r i , m e d i a z i o n e c u l t u r a l e , o r i e n t a m e n t o s a n i t a r i o , supporto legale e percorsi
d i a u t o n o m i a a b i t a t i v a I l secondo avviso, con un fin a n z i a m e n t o s u p e r i o r e a i
9 3 0 mila eu r o , r ig u ar d a la c r e a z i o n e d i d u e P o l i S oc i a l i I n t e g r a t i n e i c o m u n i di Lavello e Policoro, pensati come spazi multifunzionali di prossimità I Pol i o f f r i r a n n o s e r v i z i i n t egrati grazie a équipe mul-
t i d i s c i p l i n a r i C u o r e d e ll’intervento sarà il Budget
d i I n t e g r a z i o n e ( f i n o a 12mila euro per beneficiar i o ) , c h e p e r m e t t e r à p e rcorsi personalizzati nei sett o r i c a s a , s a l u t e , f o r m azione e lavoro Le due misure sono frutto di un proc e s s o d i a s c o l t o e c o p r ogettazione e si inseriscono in una strategia più ampia che include anche la riatti-
vazione del Tavolo Regio-
n a l e c o n t r o i l c a p o r a l a t o
L ’ o b i e t t i v o è t r a s f o r m a r e
l a g e s t i o n e d e l f e n o m e n o migratorio da emergenzia-
l e a s t r u t t u r a l e , v a l o r i zzando la collaborazione tra i s t i t u z i o n i , C o m u n i , i mprese agricole e Terzo Set-
t o r e L e c o p r o g e t t a z i o n i prenderanno avvio già da
g i u g n o , c o n l ’ a t t i v a z i o n e d e i s e r v i z i p r e v i s t a e n t r o l u g l i o 2 0 2 5 e o p e r a t i v i t à garantita fino al 2028 Michele Busciolano, dirigen-
t e d e l l ’ U f f i c i o p e r l e A utonomie Locali e Sicurezza Integrata della Regione Basilicata, ha sottolineato l’importanza dei due nuovi avvisi come parte della nuova programmazione di Su Pr Eme 2, in linea con
l e i n d i c a z i o n i e u r o p e e e n a z i o n a l i , c o m e r i b a d i t o anche dal Ministro del Lav o r o : « L ’ o b i e t t i v o è d a r e un contributo concreto al-
l ’ a c c o g l i e n z a d i s e c o n d o l i v e l l o Q u e s t e p e r s o n e , c h e l a v o r a n o s t a g i o n a lm e n t e e c h e a u s p i c h i a m o possano stabilmente risiedere in Basilicata, rappre-
s e n t a n o u n ’ o p p o r t u n i t à , n o n u n p r o b l e m a P e r
q u e s t o è f o n d a m e n t a l e costruire percorsi che ne
f a v o r i s c a n o l ’ i n c l u s i o n e , anche attraverso l’alloggio, l ’ a s s i s t e n z a s a n i t a r i a , i l supporto legale e l’accom-
p a g n a m e n t o a l l a v o r o » Busciolano ha inoltre evidenziato il valore del coinv o l g i m e n t o d e l t e r r i t o r i o e d e l T e r z o S e t t o r e : « L a c o p r o g e t t a z i o n e è l ’ e l emento distintivo di questa programmazione Il Terzo Settore è protagonista attivo, non solo nella gestion e d e l l ’ a c c o g l i e n z a , m a anche nella costruzione di u n s i s t e m a i n t e g r a t o c h e r i c o n o s c a p i e n a m e n t e i migranti come cittadini, con diritti e dignità pari a tutti gli altri» Anche Giov a n n i C a s a l e t t o , p r o j e c t manager di Nova – partner tecnico delle Regioni coinv o l t e – h a s o t t o l i n e a t o i l
c a r a t t e r e s t r u t t u r a l e e d i lungo periodo della strategia: «Questi strumenti nascono nell’ambito del programma Su Pr Eme , un insieme coordinato di azioni c o n d i v i s e t r a c i n q u e R egioni del Mezzogiorno e il Ministero del Lavoro, pens a t o p e r o f f r i r e r i s p o s t e concrete ai bisogni complessi di vittime o potenz i a l i v i t t i m e d i s f r u t t amento lavorativo, in partic o l a r e t r a i c i t t a d i n i s t r anieri impiegati nel settore agricolo» Casaletto ha anche ribadito il ruolo della g o v e r n a n c e m u l t i l i v e l l o : «Si tratta di una collaborazione concreta tra enti pubb l i c
r a f f o r
visa Costruire reti territor
e r e a bisogni complessi con servizi altrettanto articolati e adeguati» Presenti all’inc o n t r o a n c h e T e r e s a B r un o , P O a d i n t e r i m p e r l e politiche dell’accoglienza e d e l l ’ i m m i g r a z i o n e , A ng e l o L i c a s a l e , i s t r u t t o r e tecnico dell’Ufficio per le Autonomie Locali e Sicurezza Integrata, e Giuseppe Potenza del servizio di animazione e supporto ai tavoli regionali di contrasto al caporalato di Meridiana
Non luogo a procedere per alcuni imputati, tra di loro esclusa la sussistenza del fatto per i poliziotti Capone e Caligiuri, difesi da Cimadomo e Cillis
Il processo prosegue per molti dei fatti contestati nell’indagine Costituito
Erano 27 i destinata-
r i d e l l ’ a v v i s o d i
c o n c l u s i o n e d e l l e
i n d a g i n i c h e a v e v a n o r i -
g u a r d a t o l a g e s t i o n e d e l CPR di Palazzo San Ger-
v a s i o . L e i n d a g i n i a n d a -
v a n o d a i m a l t r a t t a m e n t i alla truffa, con azioni per
l e q u a l i e r a n o c o i n v o l t i
a n c h e a p p a r t e n e n t i a l l e
f o r z e d e l l ' o r d i n e , m e d i c i
e a v v o c a t i , p e r c u i s o n o stati ipotizzati diversi reati, dai maltrattamenti alla
c o n c u s s i o n e , d a l l a t r u f f a al falso in atti pubblici All’udienza preliminare, alla quale era stata ammessa la Costituzione di Par-
t e C i v i l e d e l M i n i s t e r o dell’Interno e di varie as-
s o c i a z i o n i t r a l e q u a l i l’ASGI-Associazione per G l i S t u d i G i u r i d i c i s u l -
l ’ I m m i g r a z i o n e r a p p r e -
s e n t a t a d a l l ’ A v v A r t u r o Covella, alcune posizioni
s o n o s t a t e s t r a l c i a t e c o n
u n a s e n t e n z a d i n o n l u o -
g o a p r o c e d e r e , m e n t r e
p e r g l i a l t r i i l p r o c e s s o proseguirà
I NON LUOGO A PROCEDERE
I l G i u d i c e d e l l ’ U d i e n z a
P r e l i m i n a r e d o t t L u c i o
Setola, nell’udienza di ieri, ha emesso sentenza di non luogo a procedere per
B a s i t A b b a s s i , G i o v a n n i
C a p o d i e c i e G a b r i e l e
Amodeo (difeso dall’Avv
C i c o r i a ) , A n d r e a L e o n e ( d i f e s o d a l l ’ A v v A n g e l a
P i g n a t a r i ) , P a o l a L u p i -
n a c c i , G i u s e p p e M a r i a n i (difeso dall’Avv Loreda-
n a S a t r i a n o ) , A n t o n e l l a
P a t r u n o ( d i f e s o d a ll’Avv Cicoria), Vitale Ca-
p o n e ( d i f e s o d a l l ’ A v v .
D o n a t e l l o C i m a d o m o ) , Raffaele Caligiuri (difeso
d a l l ’ A v v P a o l o C i l l i s ) e
R o s a r i a S a b i n a ( d i f e s o
d a l l ’ A v v G e r a r d o D i Ciommo) Per loro il GUP
ha disposto il non luogo a
p r o c e d e r e p e r c h é i l f a t t o non sussiste
Per Capone, Cautela, To-
m a i u o l o , A b d u l r a z a k e
C a l i g i u r i i l p r o c e s s o t e r -
m i n a q u i e s s e n d o s t a t a
e s c l u s a l a r e s p o n s a b i l i t à per tutti i capi di imputa-
z i o n e , p e r g l i a l t r i c h e
h a n n o a v u t o u n n o n l u o -
g o a p r o c e d e r e l i m i t a t a -
m e n t e a d a l c u n i c a p i d i
i m p u t a z i o n e i l p r o c e s s o proseguirà per le imputazioni superstite Parimen-
t i t u t t i g l i a l t r i i n d a g a t i
Ha sostanzialmente tenuto al vaglio dell’Udienza
P r e l i m i n a r e l ’ i m p u t a z i one formulata dalla Procu-
r a d e l l a R e p u b b l i c a e l e indagini finalizzate a scoprire le violenze perpetrate nel CPR di Palazzo San
G e r v a s i o u n i t a m e n t e a i rapporti che legavano alc u n i P u b b l i c i U f f i c i a l i , avvocati e medici che ruotavano intorno al Centro La Costituzione parte civile del Ministero dell’Interno, in particolare, evi-
d e n z i a c o m e c i s i a u n a particolare attenzione anche da parte del Governo
s u l l e i r r e g o l a r i t à d i g e -
s t i o n e d e i C e n t r i c h e i n
m o l t i c a s i s o n o d i v e n t a t i
n o n s o l t a n t o l u o g h i d i
m a l t r a t t a m e n t i m a a n c h e centri di affari economici
p i ù o m e n o l e c i t i S e n z a voler superare il principio
d e l l a p r e s u n z i o n e d i n o n colpevolezza e nel rispet-
t o d e l l e a t t i v i t à p r o c e ssuali di ciascuno non pos-
s i a m o n o n r i n g r a z i a r e i l lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura inquirente nella loro azione di contrasto alle illegalità sia economiche che fisiche che ruotano intorno a questi campi
LA STORIA DI CALIGIURI
L edizione di Cronache del 10 gennaio 2024
E CAPONE
Impossibile rendere conto di tutte le vicende processuali, sia quelle per le
q u a l i è s t a t a o t t e n u t a l a
s e n t e n z a d i n o n l u o g o a
p r o c e d e r e , s i a p e r q u e l l e per le quali la Procura ha ottenuto il Rinvio a Giu-
d i z i o T r o p p o d i f f e r e n t i tra di loro le condotte e le storie per poter essere unite in un unico racconto
C o m e a b b i a m o d e t t o t r a gli indagati ci sono alcuni appartenenti alle forze dell’ordine
T r a d i l o r o D a n i l o C a l ig i u r i , a p p a r t e n e n t e a l l a
P o l i z i a d i S t a t o , a d d e t t o all’Ufficio Immigrazione della Questura di Potenza
a c c u s a t o d i a v e r r i v e l a t o “reiteratamente notizie riservate al fine di consentire” ad alcuni avvocati di accaparrarsi sempre nuove nomine In particolare il Caligiuri rivelava ad alcuni difensori i nuovi in-
gressi nel CPR di Palazzo al fine di consentire loro di contattare gli immigrati per poterne assumere le difese Durante l’udienza preliminare l’Avv Paolo
C i l l i s è r i u s c i t o a d i m o -
s t r a r e l a t o t a l e i n f o n d atezza dell’accusa e ad ot-
t e n e r e u n a a s s o l u z i o n e perché il fatto non sussis t e A p p a r t e n e n t e a l l e
F o r z e d e l l ’ O r d i n e a n c h e Vitale Capone commissario capo di PS in servizio q u a l e r e s p o n s a b i l e d e ll ’ U f f i c i o I m m i g r a z i o n e della Questura di Potenza, anche lui era accusato come Caligiuri di aver fatto accessi abusivi per comunicare ad Abdulrazak, interprete presso il CIES le
p o s i z i o n i g i u r i d i c h e , i l g r a d o d i a t t e n z i o n e d a parte delle autorità di polizia e la pericolosità deg l i e x t r a c o m u n i t a r i C ap o n e , d i f e s o d a l l ’ A v v Donatello Cimadomo, ha
provato la sua totale estran e i t à a i f a t t i D u e d e l l e t a n t e v i c e n d e c h e c i f a piacere raccontare perché ci restituisce la dimensione del corretto agire delle F o r z e d e l l ’ O r d i n e d i c u i a b b i a m o a s s o l u t a m e n t e bisogno
LA PRETESA DELLA VERITÁ Il processo che inizia serv i r à a s t a b i l i r e l a v e r i t à s u l l a g e s t i o n e d e l C P R , sul giro di affari che ruota intorno all’immigrazione e sulle modalità di trattenimento dei migranti Il tutto accade in un momento delicato della vita d e l l a n o s t r a N a z i o n e e d e l l ’ E u r o p a i n c u i l e r egole dell’immigrazione, i paletti ad essa, la possibil i t à d i c o s t r u i r e c e n t r i a l di fuori dei confini nazion a l i s o n o o
Le proposte del candidato sindaco per il recupero, la valorizzazione e la gestione dei rioni storici: «Aggiornare la legge 771»
M AT E R A . « R e s t i t u i r e
c e n t r a l i t à a i S a s s i , a t t r a -
v e r s o u n a s e r i e d i s c e l t e
s t r a t e g i c h e c h e v e r r a n n o fatte per il bene della città di Matera» È questo il
p u n t o d i p a r t e n z a d i A n -
tonio Nicoletti, candidato sindaco alle prossime elezioni comunali, che indica tra le priorità del suo programma la conservazione, la salvaguardia e il recupero dei rioni Sassi, simbolo dell’identità matera-
n a e p a t r i m o n i o r i c o n o -
s c i u t o a l i v e l l o i n t e r n azionale
Nicoletti propone un pian o a r t i c o l a t o c h e p u n t a , innanzitutto, alla riattivazione e al rifinanziamen-
t o d e l l a l e g g e 7 7 1 , s t r u -
m e n t o f o n d a m e n t a l e p e r la tutela e la valorizzazion e d e l l ’ a r e a « R i p r e n d e -
r e m o u n a f a t t i v a i n t e r l oc u z i o n e c o n i l G o v e r n o nazionale – afferma – affinchè possa ripartire quel
p e r c o r s o a v v i a t o n e l l a stessa legge, che prevedev a i n t e r v e n t i d i r e c u p e r o urbano e restauro conser-
v a t i v o » . I l p r o g e t t o d e l candidato si basa anche su u n a n u o v a v i s i o n e d e i
S a s s i c o m e l u o g h i v i v i , abitati e vissuti, non solo destinati alla ricettività tur i s t i c a « Vo g l i a m o c ostruire un percorso di vera e propria rigenerazione e programmazione cultu-
r a l e – s p i e g a N i c o l e t t i –
che restituisca vitalità agli antichi rioni, nel rispetto dell’identità dei luoghi»
Un tassello fondamentale sarà il potenziamento dell ’ U ff i c i o S a s s i , o g g i c arente di personale e risorse Per Nicoletti, è essenziale «un intervento sulla
s t r u t t u r a c o m u n a l e c h e permetta di garantire pra-
t i c h e o p e r a t i v e e g e s t i onali più efficaci»
Tr a l e p r o p o s t e a n c h e
l ’ a d o z i o n e d i u n n u o v o
P r o g r a m m a B i e n n a l e d i interventi, per migliorare l’accessibilità, i servizi e l a v i v i b i l i t à d e l l ’ a r e a , r i -
s p o n d e n d o a l l e e s i g e n z e dei residenti e tutelando al contempo il sito «Voglia-
m o r i p a r t i r e d a l l a c o n o -
s c e n z a e d a l l a p r o g r a mm a z i o n e – s o t t o l i n e a –, aggiornando la legge 771
i n u n c o n t e s t o c o m p l e t amente mutato rispetto agli anni della sua nascita»
Infine, un passaggio chiav e r i g u a r d a l a g e s t i o n e d e l l a Z t l e d e l l e c o n c e s -
s i o n i , t e m i c r u c i a l i i n u n ’ a r e a d o v e c o n
i « I S a s s i devono tornare ad essere centrali – conclude Nicoletti – e diventare un luogo di promozione del rapp o r t o t r a u o m o e t e m p o , saperi e città, storia e produzione di futuro; non solo per l’attenzione che ogg i c i è r i v o l t a , m a a n c h e p e r r i s p e t t o d e l l e f u t u r e generazioni di materani»
MATERA “A tu per tu con il mondo donna” è
i l t i t o l o d e l l ’ i n c o n t ro i n p ro g r a m
o g g i , 1 6
maggio, alle 19 30 sulla “Terrazza delle Monacelle” a Matera. L’iniziativa è promossa da Luca Prisco, candidato sindaco alle comunali del 25 e 26 maggio con la lista «Democrazia Mat e r a n a » « L ' o b i e t t i v o d e l l a s e r a t a è q u e l l o d i confrontarci
p e r l a s e c o n d a
v o l t a c o n l e
d o n n e a 3 6 0
g r a d i – s p i e g a P r i s c o – a t t r av e r s o q u e s t o a p p u n t a m e n t o aperto a tutte» Mamme, divorziate, profession i s t e , c a s a l i nghe, studentesse, disoccupate e p e n s i o n a t e : l ’ i n c o n t ro è p e n s a t o p e r a c c ogliere voci diverse e raccogliere esigenze concrete. «Se dovessi diventare sindaco, voglio istituire in Comune un punto di ascolto dedicato p ro p r i o a l o ro » , a n n u n c i a i l c a n d i d a t o , i mprenditore 49enne Un momento di confronto « s e n z a p a l e t t i » , s o t t o l i n e a P r i s c o , « c h e v a d a nella direzione dell’ascolto e dell’interazione, per poi essere operativi». L’idea è offrire alle donne un riferimento stabile in Comune. «In queste settimane – conclude – sono tante le problematiche emerse negli incontri sul territorio, ma anche tante le proposte di cui faremo tesoro»
La senatrice e sindaca di Lecce domani a Matera per annunciare il suo sostegno al candidato Nicoletti
A d r i a n a P o l i B o r t o n e p r e s e n t a i l m o v i m e n t o “ I o S u d ”
MATERA. Sabato 17 magg i o 2 0 2 5 a l l e o r e 1 7 n e l l ’ h o t e l S a n D o m e n i c o a M a t e r a è i n p r o g r a m m a l a c o n f e r e n z a s t a m p a d i p r esentazione dei candidati del m o v i m e n t o “ I o S u d ” a s ostegno di Antonio Nicoletti, candidato sindaco di Matera Alla conferenza stampa sarà presente anche la fondatrice del movimento “Io Sud”, la Senatrice Adriana Poli Bortone, attuale Sindaco di Lecce, figura di riferimento del m e r i d i o n a l i s m o p o l i t i c o e istituzionale La sua presenz a t e s t i m o n i a l ’ i m p o r t a n z a strategica che il movimento
a t t r i b u i s c e a M a t e r a e r a fforza il sostegno alla candidatura di Antonio Nicoletti Durante l’incontro verranno
i l l u s t r a t i i p u n t i f o n d a m e ntali del programma amministrativo del movimento e saranno presentati i candidati che affiancheranno Nicoletti nella corsa elettorale, con un’attenzione particolare ai temi identitari, civici e me-
r i d i o n a l i s t i c h e c o n t r a d d istinguono l’impegno di “Io Sud”
S a r a n n o p r e s e n t i : A n t o n i o Nicoletti, candidato sindaco
p e r M a t e r a , l a s e n a t r i c e
A d r i a n a P o l i B o r t o n e , S i n -
d a c o d i L e c c e e f o n d a t r i c e del movimento “Io Sud”, dirigenti e candidati della lista
Io Sud
La conferenza stampa anticipa il comizio pubblico previsto per la stessa sera, alle ore 20 in piazza Vittorio Veneto
OLTRE IL GIARDINO Ospiti i candidati Lisurici, Guida, Fraccalvieri e Bianchi In studio anche Fierro
Continuano le tribu-
n e e l e t t o r a l i c o ndotte da Paride Leporace all’interno del talk
d i C r o n a c h e T v “ O l t r e i l
g i a r d i n o ” L a c a m p a g n a
elettorale a Matera è sempre più accesa e in studio
arrivano Francesco Lisurici, candidato di Forza Italia a sostegno di Nicoletti
s i n d a c o , e A n n a G u i d a candidata del Movimento
5 Stelle, a sostegno del sindaco Bennardi
Lisurici, veterano della politica materana e candida-
t o p e r F o r z a I t a l i a , h a r ibadito il suo impegno per i l r i l a n c i o d e l t u r i s m o e d e l l e a t t i v i t à p r o d u t t i v e «Il turismo e la cultura sono il motore dell’economia di Matera e della Basilica-
t a » h a d i c h i a r a t o , s o t t o l i -
n e a n d o i r i s u l t a t i o t t e n u t i grazie al suo “Patto per la città” firmato con il sindaco uscente Bennardi Tra i
t r a g u a r d i r a g g i u n t i , L i s urici ha citato il dialogo con le associazioni datoriali, il rilancio del presepe vivente promosso nelle fiere nazionali e l’incremento del turismo internazionale grazie alla collaborazione con l ’ A g e n z i a d i P r o m o z i o n e
Territoriale
Lisurici ha anche elogiato il candidato sindaco Antonio Nicoletti, descritto com e « l ’ u o m o g i u s t o p e r p o r t a r e M a t e r a a l c e n t r o d e l M e d i t e r r a n e o » N i c oletti, secondo Lisurici, ha dimostrato le sue capacità c o m e d i r e t t o r e d e l l ’ A P T , c o n t r i b u e n d o a u n i n c r em e n t o s i g n i f i c a t i v o d e l l e presenze turistiche, anche i n a n n i d i f f i c i l i c o m e i l post-pandemia
Anna Guida, operatrice san i t a r i a e m a d r e , r a p p r e -
s e n t a i l v o l t o n u o v o d e l
M o v i m e n t o 5 S t e l l e L a sua candidatura è nata, com e h a s p i e g a t o , d a u n a “ d e l u s i o n e ” p e r l a c a d u t a dell’amministrazione Benn a r d i , c h e h a d e f i n i t o «un’operazione orchestra-
t a a t a v o l i n o » G u i d a h a elogiato il sindaco uscen-
t e p e r l a s u a c a p a c i t à d i ascolto e per i progetti av-
v i a t i d u r a n t e i l s u o m a nd a t o , n o n o s t a n t e l e d i f f icoltà della pandemia
Tra le sue proposte, Guida ha evidenziato la necessità
d i a l l u n g a r e i l s e r v i z i o d i
m e n s a s c o l a s t i c a p e r s o -
stenere le famiglie lavoratrici e migliorare la qualità della vita delle donne e
dei giovani di Matera Ha
i n o l t r e s o t t o l i n e a t o l ’ i m -
p o r t a n z a d i p r e s e r v a r e
l ’ i d e n t i t à c u l t u r a l e d e l l a città, invitando i cittadini
a v o t a r e p e r l a c o n t i n u i t à rappresentata da Bernardi e dal Movimento 5 Stelle
Entrambi i candidati hanno concordato sull’importanza di destagionalizzare il turismo e di trasformare
Matera in un punto di riferimento culturale e turisti-
c o p e r t u t t o i l M e d i t e r r a -
n e o L i s u r i c i h a p r o p o s t o l ’ i s t i t u z i o n e d i u n “ d e s t ination manager” per coordinare le attività turistiche, m e n t r e G u i d a h a s o t t o l ineato il valore dell’identità materana come element o d i s t i n t i v o r i s p e t t o a l l e vicine regioni, come la Puglia
Si prosegue con i candidati della Città dei Sassi, è la v o l t a d i S t e f a n o F r a c c a lvieri di Matera Democrat i c a e M a r i n a B i a n c h i d i
Progetto Comune che hann o p r e s e n t a t o l e l o r o v isioni per il futuro politico d e l l a c i t t à L o s t u d i o h a ospitato un acceso dibattito che ha messo in luce divergenze profonde, ma anche strategie politiche innovative Stefano Fraccalvieri ha definito la sua coalizione come un “laboratorio politico” nato dalla necessità di superare le crisi dei partiti tradizionali Matera Democratica sostiene
R o b e r t o C i f a r e l l i , f i g u r a centrale del centrosinistra
m a t e r a n o , e p u n t a a c ostruire un’alleanza che vad a o l t r e g l i s c h i e r a m e n t i classici Il percorso verso questa alleanza non è stato privo di controversie Non o s t a n t e c i ò , h a r i b a d i t o
c h e l ’ o b i e t t i v o p r i n c i p a l e è garantire un’amministrazione efficace per Matera, i n d i p e n d e n t e m e n t e d a l l e differenze ideologiche Marina Bianchi, candidat a d i P r o g e t t o C o m u n e a s o s t e g n o d i S a n t o c h i r i c o candidato sindaco, ha criticato duramente la coalizione di Matera Democra-
t i c a S e c o n d o B i a n c h i , i l civismo proposto da Fraccalvieri è solo una facciata per nascondere un centrismo confuso e pericoloso P r o g e t t o C o m u n e s i p r esenta come un’alternativa chiara, con un programma che punta alla stabilità politica e alla difesa dei va-
l o r i p r o g r e s s i s t i B i a n c h i
h a a n c h e e s p r e s s o p r e o ccupazione per la mancanza di trasparenza nelle prim a r i e c h e h a n n o p o r t a t o a l l a c a n d i d a t u r a d i C i f ar e l l i , s o t t o l i n e a n d o i l r ischio di compromessi politici che potrebbero indebolire la città
Il dibattito ha evidenziato una profonda divisione tra le due coalizioni Fraccalvieri ha difeso la necessit à d i u n i r e f o r z e d i v e r s e p
n o stabile, mentre Bianchi ha insistito sull’importanza di mantenere una linea polit i c a c o e r e n t e e p r o g r e s s is t a E n t r a m b i i c a n d i d a t i hanno riconosciuto la complessità del panorama pol i t i c o m a t e r a n o , c o n u n c o n f r o n t o s e r r a t o c h e p ot r e b b e i n f l u e n z a r e a n c h e gli equilibri regionali Si cambia argomento a Oltre il giardino, in atudio arriva Tanino Fierro ex sindaco di Potenza ed esponente del Circolo Angilla vecchia che ha parlato della sua proposta ambiziosa per il rilancio culturale ed economico della Basilicata: l’istituzione di una Fac o l t à d i G i u r i s p r u d e n z a .
A t t u a l m e n t e , c i r c a 1 0 0 0 giovani lucani lasciano la
regione per studiare diritto altrove, contribuendo al f e n o m e n o d e l l o s p o p o l amento e alla perdita di risorse economiche locali
F i e r r o h a s o t t o l i n e a t o c om e q u e s t a i n i z i a t i v a n o n sia solo un’opportunità acc a d e m i c a , m a a n c h e u n a r i s p o s t a a l d e c l i n o d e m ografico e alla necessità di rafforzare il tessuto sociale ed economico della regione Secondo uno studio p r e s e n t a t o a l c i r c o l o c u lturale Angilla Vecchia, la facoltà potrebbe essere avviata con un investimento di 3 milioni di euro, sfruttando strutture già esistenti nel centro storico di Po-
tenza
La proposta mira inoltre a rivitalizzare i centri storici lucani, molti dei quali soffrono per la chiusura di attività commerciali. Fierro ha lanciato un appello alla politica regionale, invitando a mettere da parte divisioni per costruire un progetto condiviso che guardi al futuro della Basilicata Con un approccio interdis c i p l i n a r e , l a F a c o l t à d i G i u r i s p r u d e n z a p o t r e b b e diventare un simbolo di rinascita per una regione che l o t t a c o n t r o l o s p o p o l amento e la perdita di cent r a l i t à n e l p a n o r a m a n azionale
Ecco la puntata finale: qualcuno la attesa, qualcun’altro temuta e qualcun’altro ancora invocata Scende il sipario sui personaggi della nostra Basilicata
D I D I N O Q UA R AT I N O
Eadesso, cari amici e n e m i c i t o c c a a me
L’avete attesa, temuta, invocata o forse maledetta
Eccola: la puntata finale, l a p i ù s c o m o d a , l a p i ù onesta, la più vera Quel-
i n c
parlo finalmente di me
N o n p e r m a n i a d i p r o t agonismo (che comunque, d i c i a m o l o , m a l e n o n f a ) , ma per giustizia narrativa
Perché se ho avuto il coraggio di ridere degli altri, politici, artisti, passanti e passati, è giusto che oggi ridiate voi di me Que-
s t a è l a s o r p r e s a a n n u nciata ieri, e come ogni sorp r e s a c h e s i r i s p e t t i p u ò fare due cose: strappare un sorriso o farvi rovesciare
i l c a f f è s u l l a c a m i c i a I n entrambi i casi, vorrà dire che ho colpito nel segno
H o p a r l a t o d i t u t t i : c o n ironia, satira, sarcasmo e u n f i l o ( g r o s s o ) d ’ i r r i v erenza.
E allora perché non usare lo stesso arsenale anche su d i m e ? N o n c e r c o i n d u lg e n z a , n é s t a n d i n g o v ation: cerco solo coerenza
P e r c h é q u e s t o p a l c o c h e h o r a c c o n t a t o , c o n i s u o i attori, comparse e spetta-
t o r i d i s t r a t t i , o g g i h a u n
s o l o p r o t a g o n i s t a , e n o n p o t e v a c h e e s s e r e i l p i ù
s c o m o d o d a r a c c o n t a r e :
m e s t e s s o . S o n o s o l o , s ì .
M a n o n p e r p r e s u n z i o n e , quanto per lucidità: perché nessuno poteva raccontar-
m i m e g l i o d i m e E p o i , diciamolo: chi mai avrebb e a c c e t t a t o d i s c r i v e r e questo pezzo su di me senza finire in analisi dopo il
primo paragrafo?
Nel pezzo che segue non
h o r i s p a r m i a t o n e s s u n o :
n é c h i m i h a o d i a t o , t r a colleghi gelosi e criticoni seriali, né chi mi ha volu-
t o b e n e , t r a a m i c i , c o l l aboratori e un pubblico che s p e s s o h a a p p l a u d i t o , qualche volta ha fischiato, m a n o n è m a i r i m a s t o i n silenzio
H o u s a t o l a s t e s s a p e n n a che ho usato per racconta-
r e g l i a l t r i : a c u m i n a t a ,
s f r o n t a t a , a f f i l a t a e p r ofondamente libera E per i politici, che qui non vengono risparmiati neanche con il guanto di velluto, rib a d i s c o i l m i o s t i l e : r ispetto, sempre Ossequio, mai Mi hanno rispettato?
Qualcuno sì
Mi hanno ignorato? Molti. Mi hanno invidiato? Sicuro
Ma nessuno ha potuto dire che non ci ho messo la
f a c c i a E q u a n d o s e r v e , a n c h e i l c u l o È l ’ u l t i m a
p a g i n a , l ’ u l t i m a p u n t a t a , l’ultimo assolo
Il resto è solo un lungo ap-
p l a u s o , o u n f i s c h i o f r agoroso, che, per una volta, accetterò senza rispondere Forse Buon divertimento
Che io sia il protagonista o il bersaglio, sempre spettacolo è
« I o , l ’ i r r e g o l a r e S t o r i a
t r a g i c o m i c a ( m a t u t t a vera) di un ticketone lucano che non ha mai voluto il posto fisso»
Nacqui il 17 novembre del 1961, sotto il segno dello
S c o r p i o n e , c o n l ’ a s c e n -
d e n t e b a s t i a n c o n t r a r i o e la luna storta di default Si narra che già nella pancia di mia madre iniziai a di-
s c u t e r e l e c l a u s o l e d e l
c o n t r a t t o d ’ i n g r e s s o n e l mondo Mio padre voleva un ragioniere, mia madre
u n f i g l i o n o r m a l e I o v olevo la libertà.
F u u n a t r a t t a t i v a l u n g a e faticosa, come tutte quelle che avrei poi affrontato nella mia vita Mia madre, santa donna, provò a con-
v i n c e r m i c o n d o l c e z z a : “Esci amore, qui fuori c’è
u n m o n d o b e l l o t i f a c -
cio il brodino e ti metto la radio col Festival ” Ma io, d a d e n t r o , l e r i s p o s i c o n fermezza: “Solo se garant i t e : n i e n t e p o s t o f i s s o , niente routine, e niente camice bianco ” Alla fine, dovettero usare i l f o r c i p e N o n v o l e v o uscire Non era una nascit a : e r a u n o s f r a t t o c o a t t o dal mio comodo monolocale prenatale. Ed era già lì che si vedeva la mia vocazione: la contrattazione, l ’ i r r e g o l a r i t à , l a s c e l t a d i campo fuori dagli schemi Crescendo, non giocavo a pallone né collezionavo figurine, ma mettevo in scen a d r a m m i m u s i c a l i d a l b a l c o n e , c o n c o l o n n e s onore scelte tra i 45 giri più struggenti della storia italiana Urlavo “Nessuno mi può giudicare” o “ scende la pioggia”, “ in ginocchio d a t e ” a c i n q u e a n n i , o g i ù d i l ì , c o m e s e a v e s s i appena divorziato da Sandra Milo
N e l 1 9 7 7 , c o n l ’ a d o l escenza ancora in fase beta, bussai a Radio Potenza 1 Centrale Mi aprì un c e r t o N i n o P o s t i g l i o n e , d e t t o “ I s t r i o n e ” , c h e m i guardò come si guarda un f u t u r o i m p r e v i s t o . A l l a domanda “Che vuoi fa?”, risposi: “Tutto Tranne il posto fisso ” E così subito mi mise davanti ad un m i c r o f o n o i n d i r e t t a , d icendomi: “ vremm chi sai fa ” I n i z i ò c o s ì l a m i a v e r a educazione sentimentale: la radio, la musica, la voce, l’improvvisazione
P o i i l d i p l o m a d a r a g i oniere, ottenuto per pietà fil i a l e p i ù c h e p e r c o n v i nz i o n e , p e r c h é m i o p a d r e
insisteva con quella frase biblica: “Un pezzo di carta non si nega a nessuno” Preso il pezzo, lo piegai in quattro e lo usai per blocc a r e u n a p o r t a I l r e s t o è u n a s a g a c h e n e m m e n o Netflix oserebbe produrre per quanto folle Campeggi discoteche, console, DJ set a ridosso delle grigliat e , l e m a n i u s t i o n a t e d a i cavi e le gambe spappolat e d a i v i a g g i i n p i e d i s u i treni regionali
Fino a Roma, dove mi illusi che ci fosse una carriera In realtà, c’erano solo più semafori e più freg a t u r e P o i i l t e a t r o , l ’ a m o r e v e r o E c o n l u i , G i o v a n n i D e B l a s i i s , i l mio mentore, fratello, pad r e p u t a t i v o e s p a r r i n g p a r t n e r i n t e l l e t t u a l e I n iz i a i v e n d e n d o b i g l i e t t i . Divento il “bigliettaio”, sì, ma non come lo intendevano i benpensanti: ero il custode del tempio, il prim o v o l t o c h e i l p u b b l i c o incontrava Peccato che la prima volta li feci sedere tutti uno sopra l’altro La c o s a f i
,
u n a barzelletta della Settimana Enigmistica E da lì capii che il teatro è arte, ma anche geometria e psicologia collettiva E così automatizzai tutto E lo dico con orgoglio: la Basilicata è stata la prima regione in Italia ad avere un sistema informatizzato d i b i g l i e t t e r i a A l t r o c h e bigliettai con l’uniposca e i foglietti volanti Se foss i n a t o a M i l a n o , o g g i avrei un centro direzionale a mio nome Ma ero nat o a P o t e n z a , e q u i n d i … me lo sono dovuto sudare col machete in mano
Un giorno in un momento di debolezza confidai a m i a m a m m a l e m i e f r ustrazioni lavorative: “ se-
r a f i c a m e n t e m i c o n s o l o ’
d i c e n d o m i : e h ! F i g l i o mio, avessi fatto il vigile urbano ora saresti comandante e senza problemi”
S ì m i a m a m m a , a s p e t t o ’ 25 anni per vendicarsi del
t o r t o r i c e v u t o ; r i f i u t a i i l
posto da vigile urbano che
l e i r i u s c ì a f a r m i a v e r e
Che donna e’ stata!!! Con la politica, ho avuto sempre rispetto, ma mai ossequio Ho dialogato, spiegato, proposto
Non ho mai chiesto favori personali, mai proposto
c o m p r o m e s s i s p o r c h i Non ho mai abbassato lo sguardo, né baciato anelli, né fatto la fila davanti al-
l a s t a n z a d e l p o t e n t e d i
t u r n o E n o n è p o c o , i n una terra dove le inginocchiere vanno a ruba Quell i c h e m i h a n n o d a v v e r o odiato, invece, sono stati
i m i e i c o l l e g h i A l c u n i ,
e h N o n t u t t i M a q u e l l i che mi odiavano lo facevano bene: con dedizione, costanza e una sottile ven a c o m i c a M i o d i a v a n o
p e r c h é l a v o r a v o P e r c h é n o n c h i e d e v o p e r m e s s i
P e r c h é a v e v o i d e e e n o n
p e t t e g o l e z z i P e r c h é e r o indipendente, e si sa: chi non è gregge, è problema Perché vivevondel mio lavoro e non, come loro, del prima il posto fisso e poi la cultura
Ho organizzato centinaia di eventi, concerti, spettacoli Ho portato chiunque
e o v u n q u e D a i t e a t r i a i
t e n d o n i d a c i r c o , d a l l e piazze piene di vento alle sale piene di vuoto E tra
l e p e r l e r a r e c h e a n c o r a
oggi fanno tremare le ginocchia anche a certi assessori smemorati: Benig n i , L i g a b u e e B a g l i o n i .
L e c i l i e g i n e s u l l a t o r t a , certo, ma la torta l’ho fatt a i o C o n l e m i e m a n i
S e n z a r i c e t t e g i à s c r i t t e
Undici anni al Parco dell a G r a n c i a I n i z i o d a b igliettaio, divento ammini-
s t r a t o r e d e l e g a t o M a
s e m p r e c o n l a c a m i c i a fuori dai pantaloni e la voce rauca di chi ha lottato per ogni palco montato E nel frattempo creo una società, la prima a svopo di l u c r o , r i c o n o s c i u t a d a l
M I B A C T c o m e c i r c u i t o teatrale I primi a non crederci furono i miei nemici, seguiti da molti amici
In Basilicata, se fai qual-
c o s a d i g r a n d e , i l p r i m o
e f f e t t o c o l l a t e r a l e è l ’ i nvidia
Quando proposi il circuito, mi assegnarono 20 000
e u r o . M a s o l o s e a v e s s i fatto 160 spettacoli in 10
c o m u n i d i v e r s i P r a t i c a -
m e n t e : s a l t a , g i r a , v o l a , prega e spera Una truffa
a l c o n t r a r i o : l o S t a t o m i
s f i d a v a I o r i s p o s i : “ A c -
cetto ” E vinsi E poi, Costanzo Lui sì che mi capì subito Mi volle a coordi-
n a r e i l s u o p r o g e t t o n a -
z i o n a l e “ V o g l i a d i T e atro” Era il 2007 Mi disse: “La tv produrrà merda
p e r d i e c i a n n i ” A v e v a
t o r t o S i a m o a v e n t i c i nque Ma in mezzo a quel-
l a m e r d a , n o i p o r t a v a m o
t e a t r o v e r o , c o n b i g l i e t t i
v e r i , e p u b b l i c o v e r o . E
p o i c i s i e t e v o i V o i c h e
m i a v e t e v o l u t o b e n e I
m i e i c o l l a b o r a t o r i U n a
g a b b i a d i m a t t i m e r a v i -
g l i o s i , c h e m i h a n n o s eguito anche quando sem-
b r a v a c h e s t e s s i i m p a z -
zendo E forse impazzivo davvero, ma almeno lo facevo con stile. Li ho trattati come figli, amici, nemici, amanti della cultura e a volte pure della polemica E loro mi hanno restituito tutto con gli inter e s s i : a f f e t t o , g
E i l
pubblico, l’unico giudice
c h e h o s e m p r e a c c e t t a t o Voi che mi avete seguito, acclamato, criticato Mai indifferenti Vi ho fatto ri-
d e r e , p i a n g e r e , t o r n a r e a casa con la testa piena E p e r q u e s t o v i r i n g r a z i o
Anche se a volte pensavo:
“ M a q u e s t i s o n o p a z z i a venire?” E invece, eravamo pazzi insieme Poi, per motivi di salute, mi son dovuto tirar fuori dal giro Ma non dalla vit a N o n m i s o n o a r r e s o Non ho cambiato bandiera Non sono finito a fare il nostalgico su Facebook con la foto col cappello da cowboy Ora che son tornato in forma, sono quello di prima Un po’ più testardo Ancora irregolare Ancora vivo Ancora con l a v o c e d i c h i h a g r i d a t o
f o r t e p e r n o n f a r s i s p egnere
A q u e l l i c h e m i h a n n o
o d i a t o : g r a z i e S e n z a d i voi non sarei diventato così bravo a sopravvivere A quelli che mi hanno volut o b e n e : a n c o r a g r a z i e Senza di voi, non sarebbe
s t a t o p o s s i b i l e M a c o n voi è stato bellissimo Anche quando sembrava imp o s s i b i l e S e q u e s t o r a cconto vi ha fatto sorrider e , è p e r c h é c i h o m e s s o l’anima
Se vi ha fatto incazzare, è perché ci ho messo la ve-
rità
S e v i h a f a t t o p e n s a r e , è perché ci ho creduto
S e v i h a f a t t o r o d e r e be’, allora è proprio scritto bene Sipario Applausi (forse), inchino (sincero).
E c o s ì s i c h i u d e q u e s t o
v i a g g i o s g a n g h e r a t o , a ppassionato, puntuto e necessario tra i protagonisti lucani di ieri e di oggi Un lungo racconto fatto di nomi, volti, storie e stonature, tutte raccontate con la penna affilata della satira, i l s o r r i s o b e f f a r d o d e ll’ironia e, sì, anche con un pizzico d’amore Ma adesso, è il momento dei ringraziamenti E per una volta lo faccio senza
s a r c a s m o ( o q u a s i ) G r azie all’editore, che ha avuto il coraggio, e diciamolo, anche una buona dose di incoscienza, di conce-
d e r m i t o t a l e l i b e r t à
e s p r e s s i v a , s e n z a m a i mettere bavagli o paletti, s e n z a m a i c h i e d e r m i d i “ a m m o r b i d i r e ” o “ s i s t e -
mare” In tempi in cui anche i punti e virgola veng o n o c e n s u r a t i , q u e s t a è stata una rarità preziosa
G r a z i e a
p
z i e n z a certosina mi avete seguit o p u n t a t a d o p o p u n t a t a , spesso divertiti, a volte irr i t a t i , s e m p r e p r e s e n t i
Grazie a chi mi ha scritto in privato, a chi ha commentato in pubblico, a chi ha applaudito anche solo c o n u n ’ e m o j i o c o n u n a pacca sulla spalla virtuale
Non è da tutti resistere a u n a s a t i r a c o s ì s f a c c i a t a , ma voi ci siete riusciti, e con classe
E un grazie enorme a tutti i personaggi coinvolti in questo folle carosello, che non solo hanno sopportato le mie penne velenose, m a s p e s s o m i h a n n o s t up i t o c o n m e s s a g g i s i n c eri, elogi, complimenti inaspettati
Avete riconosciuto il gioc o , e l o a v e t e a n c h e a pprezzato
N o n e r a s c o n t a t o , e d i q u e s t o v i s o n o g r a t o C h i u n q u e s i a s a l i t o s u questo palcoscenico, che fosse protagonista o comparsa, ha avuto un ruolo, e senza di voi questo spett a c o l o s a r e
utoreferenziale
I n v e c e è s t a t a u n a c o mmedia corale, a tratti trag i c o m i c a , m a s e m p r e v iva Se ho colpito, non l’ho f a t t o p e r f e r i r e S e h o g r a f f i a t o , l ’ h o f a t t o p e r s c u o t e r e S e h o s o r r i s o , l’ho fatto per sopravvivere E se qualcuno si è riconosciuto in queste righe, allora il mio obiettivo l’ ho raggiunto: non scrivo per piacere, scrivo per lasciare il segno Ora davvero il sipario cala
M a n o n t e m e t e , c o m e ogni buon attore che si ris p e t t i , h o g i à p r o n t o i l prossimo copione
A presto O forse no Ma intanto, grazie.
D i c u o r e E c o n u n g h igno
venerdì 16 maggio 2025
Lo ha annunciato durante il premier time alla Camera: «Vorrei coinvolgere in questa iniziativa soprattutto chi vive in mezzo ai ragazzi»
Giorgia Meloni, presidente del consiglio dei ministri, ha annunciato, nel premier time alla Camera, la costituzione a Palazzo Chigi di un gruppo di lavoro sul disagio giovanile Lo ha fatto citando Mirna Mastronardi, di Marconia di Pisticci, la mamma di Dea, la ragazza morta suicida ad ottobre scorso per «motivi incomprensibili, sui quali - ha scritto la madre - si allunga la lunga ombra di un utilizzo non corretto dei social»
«Qualche settimana fa – ha detto la premier - ho ricevuto la lettera di una madre, Mirna, mamma single di una bella bambina, Dea che qualche mese fa, a 15 anni, si è tolta la vita senza una spiegazione Una ragazza matura, brillante, era tutto il mondo di sua madre. Sua madre ancora oggi non riesce a dare una spie-
gazione, un senso a quello che è accaduto» «È mia intenzione istituire a Palazzo Chigi
u
tema che credo stia a cuore a ciascuno di noi e certamente sta a cuore a me, che al mondo giovanile, come si sa, ho dedicato gran parte del mio impegno politico» continua la premier Meloni
E
iniziativa soprattutto chi vive in mezzo a questi ragazzi e voglio chiedere a tutti i partiti di aiutarmi in questo, di condividere le loro idee, le loro proposte su quali siano i profili più adatti ad affrontare questa materia Non s o
un'iniziativa di questo tipo, ma so per certo che non è tempo perso»
L’
A s s e m b l e a d i
I c c r e a B a n c a , c a p o g r u p p o d e l G r u p p o B C C I c c r e a , h a recentemente approvato il bilancio individuale e rin-
n o v a t o g l i o r g a n i s o c i a l i p e r i l p r o s s i m o t r i e n n i o
L ' i m p o r t a n t e a p p u n t amento ha segnato un pas-
s o d e c i s i v o p e r i l f u t u r o d e l l ' i s t i t u t o , c h e h a c o nfermato la sua leadership e il suo ruolo di riferimento nel panorama bancario italiano
I l C o n s i g l i o d i A m m i n istrazione, rinnovato per il prossimo mandato, è com-
p o s t o d a 1 5 m e m b r i , t r a cui figure di spicco e professionisti indipendenti I
n u o v i c o n s i g l i e r i s o n o : Francesco Carri,la lucana Teresa Fiordelisi, Giusep-
pe Gambi, Maurizio Lon-
g h i , G i u s e p p e M a i n o ,
Amedeo Manzo, Roberto
O t t o b o n i , P a o l a P e t r i n i ,
F l a v i o P i v a , P i e r p a o l o
S t r a , N a d i a B e n a b d a l l a h
( i n d i p e n d e n t e ) , L a u r a Cappiello (indipendente),
M a r c o E l e f a n t i ( i n d i p e n -
d e n t e ) , E n r i c a R i m o l d i
( i n d i p e n d e n t e ) e L a u r a Zoni (indipendente)
P a r a l l e l a m e n t e , i l C o l l egio Sindacale è stato rin-
n o v a t o c o n B a r b a r a Z anardi come Presidente, affiancata da Riccardo Andriolo e Claudia Capuano Durante la prima riunione
d e l n u o v o C o n s i g l i o d i
A m m i n i s t r a z i o n e , G i useppe Maino è stato con-
f e r m a t o P r e s i d e n t e p e r i l prossimo triennio Maino,
g i à a l l a g u i d a d i I c c r e a
B a n c a n e g l i a n n i p r e c edenti, ha espresso gratitud i n e p e r l a r i c o n f e r m a e ha sottolineato gli obiettivi futuri del Gruppo «Sono orgoglioso di esse-
re stato confermato come Presidente di Iccrea Banca per i prossimi tre anni, una responsabilità che mi sprona a continuare il lav o r o s v o l t o f i n o r a e a
g u a r d a r e a l p r o s s i m o f ut u r o c o n f i d u c i a » h a d ichiarato Maino «Il nostro obiettivo riman e c h i a r o : c o n s o l i d a r e i l ruolo del Gruppo BCC Iccrea come punto di riferimento per famiglie e imprese, promuovendo solu-
z i o n i i n n o v a t i v e e s o s t e -
n e n d o l e e c o n o m i e l o c ali » N e l c o r s o d e l 2 0 2 4 , i l
G r u p p o B C C I c c r e a h a raggiunto traguardi significativi: oltre 17 miliardi di euro di nuovi impieghi, 250 000 nuovi clienti, più d i 9 0 0 0 0 0 s o c i e 5 3 m i -
l i o n i d i e u r o d e s t i n a t i a iniziative liberali Questi numeri testimoniano l'im-
pegno del Gruppo nel sostenere le comunità locali e nel rafforzare il proprio posizionamento nel settore bancario «Negli ultimi anni, abbiam o s a p u t o r i t a g l i a r c i u n ruolo da protagonisti, raff
a a ggiunto Maino «Continueremo a investire nell'educazione finanziaria e a rispondere con efficacia ai bisogni in evoluzione dei nostri soci e clienti » Con il rinnovo degli organi sociali e la conferma di Giuseppe Maino alla pres i d e n z a , I c c r e a B a n c a s i prepara a consolidare ulteriormente il proprio ruolo strategico nel panorama economico italiano, puntando su innovazione, trasparenza e vicinanza alle comunità locali
Il presidente Somma: «L’intesa risponde a un’esigenza sempre più avvertita dalle nostre aziende»
p e r l a p r e v e n z i o n e e l a g e s t i o n
e n e l l e a z i e n d e
Confindustria Basilicata ha siglato un protocollo d’intesa con la sezione lucana della Società italiana di psicologia dell’emergenza (SIPEM SoS) - organizzazione di volontariato di protezione civile – per favorire la diffusione della cultura della prevenzione e della gestione della psicologia dell’emergenza nelle imprese, al fine di fronteggiare al meglio eventuali calamità
In particolare, si punta a iniziative congiunte volte ad assicurare completa informazione sui rischi previsti o in corso, garantire a tutti gli operatori coinvolti nelle attività la formazione sulla prevenzione e gestione della psicologia delle emergenze, in un’ottica di cogestione Ancora, l’intesa punta a favorire la realizzazione di interventi volti alla cura, la prevenzione e il recupero dei fenomeni di emergenza psicologica «Questo importante accordo di collaborazione – ha commentato il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma – risponde a un’esigenza sempre più avvertita all’interno delle nostre aziende Gli ultimi anni sono stati contraddistinti da diverse situazioni di emergenza legati ad accadimenti gravi – come la pandemia sanitaria o eventi catastrofali dovuti ai cambiamenti climatici – che hanno aumentato l’attenzione rispetto al benessere psicologico e sensibilizza-
to alla necessità di misure a favore dei dipendenti e delle strategie per prendersene cura nel contesto organizzativo» «L’iniziativa – ha aggiunto la presidente della Piccola Industria, Margherita Perretti - si inserisce nell’ambito del Programma di Gestione Emergenze di Confindustria, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e della gestione dei rischi e di supportare imprese e comunità nell’affrontare le fasi di emergenza dovute e calamità catastrofali Il PGE – coordinato dalla Piccola Industria di Confindustria –può contare sulla partnership con il dipartimento nazionale della Protezione Civile e si articola in due azioni principali: sostegno in fase di emergenza e promozione della cultura della prevenzione e definizione di policy»
L’assessore Lavalle: «È un gesto d’amore nei confronti di chi soffre e un impor tante momento di riflessione»
G i o r n a t a m o n d i a l e m a l a t t i e i n f i a m m a t o r i e c r o n i c h e i n t e s t i n a l i , M u n i c i p i o d i P o t e n z a i l l u m i n a t o d i v i o l a
Il Comune di Potenza illumin e r à d i v i o l a l a s e r a d e l 1 9 maggio 2025 la sede municip a l e d i p i a z z a M a t t e o t t i , i l P alazzo di Città, come segno di ades i o n e a l l e i n i z i a t i v e p r e v i s t e i n o c c a s i o n e d e l ‘ W o r l d I b d d a y ’ , G i o r n a t a m o n d i a l e M a l a t t i e I nfiammatorie Croniche Intestinali #illuminiamodiviola
Il viola, infatti, è stato indicato c o m e “ i l c o l o r e d e l l e p a t o l o g i e s u l l e q u a l i l ’ e v e n t o m o n d i a l e vuole attirare l’attenzione di tutti, per far luce su qualcosa di na-
s c o s t o , p e r c h é c h i è a f f e t t o d a
q u e l l e m a l a t t i e n o n f a c l a m o r e ,
soffre in silenzio” dagli organiz-
z a t o r i . “ A d e r i r e a l l a G i o r n a t a Mondiale per le MICI vuol dire
c o l o r a r e d i v i o l a l e n o s t r e c oscienze, come gesto d’amore nei
c o n f r o n t i d i c h i s o f f r e I m p o rtante un momento di riflessione
s u q u e l l e p a t o l o g i e , p u r t r o p p o diffuse partecipando attivamente per sensibilizzare la comunità potentina sul tema al centro dell a W o r l d I b d d a y , c h e r i g u a r d a anche nostri concittadini e famig l i e ” s o t t o l i n e a l ’ a s s e s s o r e a l l e
Pari opportunità Angela Lavalle, raccogliendo l’appello giunto da M I Cro Italia ODV
Polese (Orgoglio Lucano – Italia Viva) chiede chiarezza sui ritardi nell’attivazione del presidio diagnostico atteso da mesi
SANT’ARCANGELO.
« È n e c e s s a r i o f a r e p i e n a
luce sui tempi e le modalità di attivazione del servizio di radiologia presso il poliambulatorio di San-
t ’ A r c a n g e l o S i t r a t t a d i un presidio fondamentale
p e r l a s a n i t à t e r r i t o r i a l e , atteso da tempo dalla comunità e dai professionisti del settore»
A sollevare la questione è
M a r i o P o l e s e , c a p o g r u p -
p o d i O r g o g l i o l u c a n o –
Italia viva in Consiglio reg i o n a l e , c h e l o s c o r s o 9
m a g g i o h a p r e s e n t a t o un’interrogazione a risposta scritta rivolta al presidente della Regione, alla giunta e all’assessore alla sanità, Cosimo Latronico
P o l e s e r i c o r d a c o m e g i à nel mese di febbraio il dir e t t o r e g e n e r a l e d e l l ’ a s p d i B a s i l i c a t a , M a r a l d o , avesse annunciato l’avvio d e l s e r v i z i o a p a r t i r e d a l
1 6 m a r z o , p r e v e d e n d o p r e s t a z i o n i d i r a d i o l o g i a tradizionale e moc, con la collaborazione dei medici del presidio ospedaliero di Chiaromonte, anche attraverso modalità di telerefertazione per le tac «A distanza di due mesi –osserva il consigliere – riscontriamo che il servizio risulta ancora parzialment e o p e r a t i v o , c o n a t t i v i t à l i m i t a t e a d u e g i o r n a t e a s e t t i m a n a e c o n u n n u -
mero molto ridotto di esa-
m i e f f e t t u a t i U n a s i t u azione che merita attenzione e chiarezza»
L ’ i n t e r r o g a z i o n e p r e s e ntata ha l’obiettivo di chiarire, oltre ai ritardi generali, anche il mancato utilizzo della sala moc, che non risulterebbe conforme alle normative vigenti Al centro dell’attenzione anche i ritardi nell’acquisto
d e l l e s u p p e l l e t t i l i i n d i -
s p e n s a b i l i p e r l a p i e n a
f u n z i o n a l i t à e s i c u r e z z a del servizio
« A p p r e z z i a m o g l i s f o r z i fatti finora – aggiunge Polese – ma è doveroso verificare come mai, nono-
s t a n t e l a d i s p o n i b i l i t à d i personale sanitario e l’investimento già annunciato, il servizio non sia ancora pienamente accessibile ai cittadini»
Secondo il consigliere regionale, l’attivazione del
s e r v i z i o r a d i o l o g i c o a
S a n t ’ A r c a n g e l o r a p p r esenta «un tassello importante all’interno di una più ampia strategia di rafforz a m e n t o d e l l a s a n i t à d i p r o s s i m i t à , u n o b i e t t i v o c h e t u t t i c o n d i v i d i a m o e che può essere raggiunto solo con un impegno costante e un confronto co-
s t r u t t i v o t r a i s t i t u z i o n i , operatori e territorio» M A T E R A O g g i , 1 6 m a g g i o , l ’ a
Angeli del Carro sarà protagonista di un’impor-
t a n t e i
donna delle Grazie di Matera Alle ore 12, una rappresentanza dell’associazione, guidata dal pres i d e n t e M a
Mimmo Dica, consegnerà al reparto di Neurops i c
i
g
q u i s t a t i g r a z i e ai fondi raccolt i d u r a n t e l a v e n d i t a n a t a l izia dei panettoni del Panificio Perrone. Ad acc o g l i e r l i c i s ar a n n o i l d i r e ttore dell’unità operativa complessa, Raffaella De Vescovi, e il direttore medico dell’ospedale, Gaetano Annese. «Ringrazio sentitamente Gli Angeli del Carro – ha dichiarato il direttore generale dell’Asm, Maurizio Friolo – per l’impegno e la vicinanza dimostrati in questi ultimi mesi. Il loro gesto non potrà che accrescere la qualità del lavoro e del servizio offerto ai piccoli utenti» L’associazione materana, nata per proteggere il Carro trionfale della Madonna della Bruna, è da anni attiva nel sostegno a realtà fragili e aveva già realizzato donazioni per l’ospedale. Questa volta, tra il materiale offerto figurano anche una libreria, un fasciatoio e giochi per l’intrattenimento dei piccoli pazienti
Unità mobili in piazza per le visite senologiche e ginecologiche gratuite a Potenza, Lagonegro, Montemurro e Abriola
POTENZA. Dopo il grande successo della Race for the Cure di Roma, che l’11 maggio ha visto la partecipazione di oltre 150 000 persone, e in continuità con l’ediz i o n e d i B a r i d e l 1 8 m a g g i o , l a C a r o v a n a d e l l a P r e v e n z i o n e d i Komen Italia torna in Basilicata con cinque tappe per promuovere la diagnosi precoce dei tumori femminili
D a l 2 1 a l 2 5 m a g g i o 2 0 2 5 , P otenza, Lagonegro, Montemurro e Abriola ospiteranno le unità mobili della Carovana, che offriranno gratuitamente mammografie, visite senologiche, ginecologiche e consulenze specialistiche, con particolare attenzione alle donne a p p a r t e n e n t i a f a s c e s o c i a l i f r agili
I l t o u r i n i z i e r à m e r c o l e d ì 2 1 e giovedì 22 maggio a Potenza, ris p e t t i v a m e n t e i n P i a z z a M a r i o
P a g a n o e P i a z z a l e M i c h e t t i L a p r i m a g i o
p r ogetto “Mens Sana in Corpore San o ” d i C a s s a F o r e n s e , c h e p r omuove benessere e salute mentale degli Avvocati Le iscritte alla Cassa potranno prenotare esami gratuiti per la prevenzione dei t u m o r i d e l s e n o , d e l l a t i r o i d e e ginecologici Il giorno seguente, g r a z i e a l s o s t e g n o d i S w i f f e r (marchio Procter & Gamble), la tappa sarà aperta a tutte le donne escluse dai programmi di screening della Regione Venerdì 23 maggio sarà la volta d i L a g o n e g r o , i n P i a z z a U n i t à d’Italia, con il supporto dell’Associazione Cinema Mediterraneo e del Marateale, in collaborazion e c o n l ’ a s s o c i a z i o n e V i v e r edonna Odv-Ets.
S a b a t o 2 4 m a g g i o l a C a r o v a n a raggiungerà Montemurro, dove,
oltre agli esami standard, saranno disponibili consulenze nutriz i o n a l i , f i s i o t e r a p i c h e e v i s i t e specialistiche (cardiologiche, diab e t o l o g i c h e , p n e u m o l o g i c h e ,
s c r e e n i n g d e m e n z a ) g r a z i e a l l a
c o l l a b o r a z i o n e c o n l ’ O s p e d a l e
S a n P i o d a P i e t r e l c i n a d i V i l l a d’Agri e la farmacia Lotito Pre-
notazioni via mail o tramite il sito Komen D o m e n i c a 2 5 m a g g i o l ’ u l t i m a t a p p a a d A b r i o l a , d o v e s i p o t r à accedere ai servizi di prevenzione grazie al supporto dell’ammin i s t r a z i o n e c o m u n a l e e d e l l ’ a ssociazione A P A – Abriola Pubblica Assistenza. Il progetto, promosso dal Comitato Regionale Basilicata di Kom e n I t a l i a , r i s p o n d e a l l a c r escente esigenza di promuovere la cultura della prevenzione anche nelle aree interne e tra le donne meno tutelate, offrendo un’occas i o n e c o n c r e t a d i c u r a e a t t e nzione per la salute femminile Il calendario completo, le modalità di prenotazione e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.komen.it e sui can a l i s o c i a l d e l C o m i t a t o B a s i l icata
POTENZA Flavio Olita, i ragazzi di “A Porte Aperte” e l’assessore Giuzio fanno una passeggiata in città: «L’auspicio è che ora qualcosa si muova»
t r a f f i c o , i p o n t i f a t i s c e n t i
POTENZA. Ogni mattina noi usciamo di casa e camm i n i a m o s u i m a r c i a p i e d i senza pensarci troppo Epp u r e , p e r q u a l c u n o a n c h e s o l o u n g r a d i n o p u ò d iventare un muro
Perché ci sono cittadini invisibili, non per scelta ma per mancanza di possibilità Persone costrette a deviare, a fermarsi, ad aspettare che qualcuno le aiuti a superare una rampa troppo ripida, una buca troppo profonda, un marciapiede troppo stretto
A Potenza, come in tante altre città italiane, le barr i e r e a r c h i t e t t o n i c h e n o n sono semplici dettagli urb a n i s t i c i : s o n o s i m b o l i concreti di esclusione Sono le strade che obbligano a c a m m i n a r e i n m e z z o a l
c h e d i v e n t a n o p e r i c o l i quotidiani, gli incroci do-
v e l a l i b e r t à s i f e r m a d avanti a un marciapiede rotto
I n q u e s t o v i a g g i o n e l l a
giornata “tipo” di una per-
s o n a c o n d i s a b i l i t à c i a c -
c o m p a g n a F l a v i o O l i t a , n o t o p e r l e s u e b a t t a g l i e proprio contro le barriere
a r c h i t e t t o n i c h e e p e r u n a città, la “sua” Potenza, ac-
c e s s i b i l e a t u t t i E b b e n e Flavio insieme a ragazzi
e o p e r a t o r i d e l l ’ a s s o c i azione “A Porte Aperte” e all’assessore alla viabilità Francesco Giuzio, ha camminato, o meglio, ha lottato, lungo un tratto cittadi-
n o p e r m o s t r a r e a t u t t i q u a n t o s i a d i f f i c i l e m u oversi in una città che non
t i v e d e I l t r a t t o i n q u estione è da Rione Lucania
a V i a l e d e l B a s e n t o p a ssando per Via Grippo, «un p e r c o r s o t o r t u o s o e p e r icoloso con marciapiedi su cui non si può salire e altri da cui non si può scendere, in cui si è costretti a camm i n a r e p e r a m p i t r a t t i i n m e z z o a l l a s t r a d a ( d i s s es t a t a i n a l c u n i p u n t i ) r ischiando di essere investiti, ad attraversare ad un inc r o c i o e a p a s s a r e s u u n ponte fatiscente» ha affermato
Q u e l l o c h e h a n n o i n c o nt r a t o n o n è s o l o d e g r a d o urbano, ma una mancanza di rispetto verso chi ha il d i r i t t o d i v i v e r e p i e n amente ogni spazio pubblico Perché la libertà non è vera se non è accessibile
E a l l o r a c i c h i e d i a m o : quanto vale un marciapiede in più? Quanto pesa un ponte sicuro, una rampa a
norma, un attraversamento
p r o t e t t o ? V a l e l a d i g n i t à V a l e l ’ u g u a g l i a n z a V a l e il diritto di esserci. Il camb i a m e n t o c o m i n c i a c o n u n o s g u a r d o o n e s t o s u l l a realtà E con la volontà, fin a l m e n t e , d i n o n g i r a r s i più dall’altra parte
« L ' a u s p i c i o è c h e d o p o aver visto con i propri occhi la situazione disastrosa e i rischi che si corrono,
l'Assessore Giuzio e l'amministrazione tutta nel corso del loro mandato provv e d a n o a m e t t e r e a p o s t o l a s i t u a z i o n e d e i m a r c i apiedi in modo da permettere a tutti di muoversi liberamente e in sicurezza» ha concluso Olita Una città più accessibile a tutti è possibile basta solo impegnarsi perchè ciò accada
A chiedere maggiore attenzione sono la consigliera del gruppo misto Antonella Tancredi e l’ex consigliere Giuseppe Pernice
A n c o r a f u r t i a Po t e n z a , « S e r v e u n a r i s p o s t a f o r t e e i m m e d i a t a »
Nuovi episodi di furti verificatisi nei giorni scorsi, preoccupano i cittadini di Potenza A denunciare l’accaduto e chiedere maggiore s i c u r e z z a è l a c o n s i g l i e r a d e l g r u p p o misto Antonella Tancredi e l’ex consigliere comunale Giuseppe Pernice
«In un quartiere semi centrale della città nei pressi dello Stadio Alfredo Viviani un auto è stata oggetto di furto Questo - spiegano la consigliera di opp o s i z i o n e a l C o m u n e d i P o t e n z a A ntonella Tancredi e il già consigliere comunale Giuseppe Pernice - è uno dei
t a n t i a t t i c r i m i n o s i c h e s t a n n o i n v estendo la nostra città»
«Quello che è accaduto non è purtroppo un fatto isolato. Sono stati tanti gli appelli dei cittadini in questi mesi È il nostro si unisce al loro - proseguo-
no - Quello che oggi facciamo è un inv i t o a l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e a f f i n c h é s u questi temi venga assunta una presa di posizione ferma» «Vogliamo infatti puntare l’attenzione d e l l e f o r z e d i g o v e r n o c o m u n a l e s u questioni sentite come sensibili dalla nostra comunità Crediamo che sia necessario potenziare le forze di pubblica sicurezza, in particolare durante le ore notturne; mettere in atto maggiori controlli, rafforzare tutti gli strumenti a disposizione per riuscire a contrastare fenomeni di questa natura È solo att r a v e r s o i l l a v o r o c o n g i u n t o d i t u t t i i colleghi, che siedono in consiglio com u n a l e r i u s c i r e m o , c o n c l u d o n o , a mantenere alta la fiducia che la comunità ha riposto in noi» hanno concluso
24 maggio a Caserta un seminario di studi organizzato dalla Federazione delle Associazioni Meridionali, partirà la proposta
DI TANI NO FIERRO
Il prossimo 24 maggio, Caserta ospiterà un seminario di studi organizzato dalla Federazione delle Associazioni Meridionali, una realtà recentemente costituitasi a Potenza con l’obiettivo di promuovere il rilancio delle aree interne del Mezzogiorno d’Italia L’incontro rappresenta un’occasione di confronto tra rappresentanti istituzionali, mondo accademico e società civile, in un momento storico in cui il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri meridionali si fa sempre più preoccupante Hanno già confermato la loro
partecipazione parlamentari nazionali e regionali, sindaci e numerosi attivisti provenienti da Campania, Molise, Basilicata e Calabria A fare da cornice al seminario
sarà la presentazione di una proposta di legge ideata dal Movimento La Grande Lucania, che intende portare all’attenzione del Parlamento e dei Consigli regionali una
serie di misure volte a contrastare la desertificazione dei centri storici del Sud, con particolare attenzione alla realtà lucana L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che molti borghi, un tempo cuore pulsante delle comunità locali, oggi versano in condizioni di grave difficoltà demografica ed economica Il seminario vedrà il contributo di docenti universitari, giornalisti, presidenti di associazioni culturali, rappresentanti del terzo settore e professionisti impegnati quotidianamente nella valorizzazione del territorio Tra i temi al centro del dibattito vi saranno la tutela del patrimonio urbano, la necessi-
tà di politiche fiscali differenziate per le aree marginali, l’importanza della cittadinanza attiva e il ruolo delle istituzioni locali nella costruzione di una strategia condivisa per il Mezzogiorno L’iniziativa intende dare voce a chi vive e lavora nelle zone interne e, allo stesso tempo, stimolare la classe politica ad adottare provvedimenti concreti Il messaggio che parte da Caserta è chiaro: senza un intervento deciso, interi territori rischiano di essere abbandonati Ma con la giusta visione e con l’impegno comune, è ancora possibile invertire la rotta e costruire un futuro più giusto per il Sud.
Paternò: «Il dottor Tesler è stato capofila della cardiochirurgia lucana»
IlPresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Potenza, il dr. Rocco Paternò, è intervenuto nella seduta del Consiglio Comunale straordinario di Potenza, indetto per il conferimento della Cittadinanza Onoraria al dr. Ugo Filippo Tesler e nel suo indirizzo di saluto ha rimarcato: «Questo è un momento dal particolare valore simbolico per il capoluogo di regione. Il dr. Tesler è stato, mi piace ricordarlo, il capofila della Cardiochirurgia in Basilicata e, di conseguenza è divenuto riferimento, in quegli anni, nel Sud Italia e nell’intero contesto nazionale. La sua è stata un’azione di particolare lungimiranza nel formare la classe medica cardio chirurgica; il personale sanitario per intero e tutti i suoi allievi che hanno beneficiato di tale formazione, negli anni successivi, si sono distinti per qualità. Molti medici, in effetti, sono diventati Primari delle Unità Operative in Ita-
lia. Le sue tracce umane hanno guardato alla comprensione, alla formazione e alla creazione di una Scuola di Cardiochirurgia che, ancora adesso, si pone come esempio di buona sanità e, soprattutto, di eccellenza vera Il suo più grande contributo è rappresentato
IlComune di Potenza
è t r a i t e r r i t o r i s e l ezionati per partecipare a Iopp – Italian Online Probability Panel, il pri-
m o p a n e l p r o b a b i l i s t i c o
o n l i n e r a p p r e s e n t a t i v o
d e l l a p o p o l a z i o n e r e s idente in Italia tra i 18 e i 74 anni Il progetto è promosso dal Consiglio Naz i o n a l e d e l l e R i c e r c h e –Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche
S o c i a l i ( C N R - I R P P S ) e dall’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del programma Fostering
O p e n S c i e n c e i n S o c i a l
S c i e n c e R e s e a r c h (FOSSR), finanziato dal
P i a n o N a z i o n a l e d i R i -
p r e s a e R e s i l i e n z a (PNRR) con il contributo
d e l l ’ U n i o n e E u r o p e a –
N e x t G e n e r a t i o n E U . A supporto delle attività di rilevazione è stato incaricato il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) co s titu ito da CSA Research e Intellera Cons u l t i n g , c h e s i o c c u p e r à dello svolgimento delle interviste "porta a porta " presso il nostro Comune.
L’obiettivo di IOPP è am-
b i z i o s o e d i g r a n d e r i l evanza pubblica: costruire una moderna infrastruttura nazionale per la ricerca sociale, in grado di raccogliere in modo continuativo dati affidabili e aggiornati su temi chiave
c o m e f a m i g l i a , l a v o r o ,
c o n d i z i o n i e c o n o m i c h e , stili di vita, disuguaglian-
ze e trasformazioni culturali. Le informazioni racc o l t e r a p p r e s e n t e r a n n o una solida base empirica a s u p p o r t o d e l l a r i c e r c a s c i e n t i f i c a
g
i alla popolazione italiana tra policy makers, soggetti istituzionali e società civile Nel nostro Comune, un campione di individui è stato selezionato casualmente per partecipare all ’ i n d a g i n e . L e p e r s o n e coinvolte hanno ricevuto una lettera personalizzata, contenente un QR code e un codice di accesso per compilare il questionario online in pochi mi-
n u t i e i n c o m p l e t a a u t onomia Gli individui che
n o n a b b i a n o a n c o r a r i -
dalla propensione naturale al coinvolgimento di giovani generazioni e la sua testimonianza è monito reale per quanti vogliano pensare di ritornare a casa e offrire il proprio apporto professionale a vantaggio delle persone e delle comunità. Umiltà e capacità professionali come tratto distintivo del dr. Tesler sono la dimostrazione evidente che non è necessario emigrare per poter svolgere con amore ed efficacia la nostra professione». «E a proposito del legame con il territorio, è opportuno sottolineare - ha concluso il dr Paternò - quanto sia ancora vivo il ricordo nella gente e, tanto più, nei pazienti che hanno ricevuto le sue cure e le sue attenzioni. Il desiderio di formazione continua e il confronto stabile con i diversi paesi europei e del mondo in cui proprio il dr. Tesler ha prestato, con la consueta dedizione, il suo servizio, spero possano essere d’ispirazione per quanti credono di intraprendere la no-
sposto al questionario online saranno contattati da un intervistatore incaricato dal team di ricerca, munito di tesserino identificativo, che fornirà supporto nella compilazione e nelle eventuali fasi di registrazione. La partecipazione è volontaria, tutelata da elevati standard di riservatezza e pienamente conforme alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (GDPR) A titolo di riconoscimento per il contrib u t o o f f e r t o , i p a r t e c ipanti riceveranno un inc e n t i v o e c o n o m i c o s o t t o forma di buoni spesa, fino a un valore massimo di 25 euro al termine del primo anno di partecipazio-
ne. Il Comune di Potenza invita con convinzione le cittadine e i cittadini selezionati a partecipare all’indagine Iopp, offrendo i l p r o p r i o c o n t r i b u t o a u n a r i c e r c a d i r i l e v a n z a nazionale, che fornirà informazioni utili per le istituzioni per sapere legger e e v a l u t a r e i n m o d o tempestivo i cambiamenti del nostro Paese
U n a s q u a d r a p e r l a p a r i t à d i g e n e r e
Si è svolto mercoledì 14 maggio, presso il Teatro Stabile di Potenza, l’evento “Facciamo squadra per la parità di genere”, promosso dal Soroptimist Club di Potenza in collaborazione con il Comune di Potenza, moderato dalla giornalista Nicoletta Soave L’iniziativa rientra nel Progetto Nazionale del Soroptimist International d’Italia “Donne e Sport, la lunga strada verso la parità” e ha visto la partecipazione di numerose realtà del territorio, unite dall’obiettivo comune di rendere lo sport un luogo più equo, inclusivo e libero da stereotipi di genere Ad aprire l’incontro, la presidente del Soroptimist Club di Potenza, Carmen Santoro che ha sottolineato il valore della collaborazione istituzionale nel promuovere il cambiamento «Le sinergie generano successi e ritengo che oggi stiamo scrivendo una bella pagina di empowerment femminile insieme al-
l’iniziativa è arrivato anche un videomessaggio della Presidente Nazionale del Soroptimist, Adriana Macchi che ha espresso il proprio incoraggiamento al Club di Potenza per l’impegno profuso La serata è proseguita con l’intervento della dirigente scolastica Lucia Girolamo, che ha evidenziato il ruolo centrale della scuola nell’educazione ai valori dello sport e della parità Molto coinvolgenti i contributi provenienti dal mondo sportivo locale Angela Laguardia ha raccontato l’esperienza delle bocce, uno sport tradizionalmente maschile che in Basilicata ha visto una significativa affermazione femminile Le sfide negli sport di contatto sono state invece approfondite da Antonella Martinese (Giudice di Gara Nazionale Fitarco), Serena Lamastra (atleta della Nazionale Italiana e Consigliera Federkombat) e Viola Monaco (Kickboxing –Nazionale Italiana) L’evento al Teatro Stabile di Potenza
l'amministrazione del Comune di Potenza Le sfide si vincono insieme e noi soroptimiste siamo sempre pronte ad offrire il nostro contributo con entusiasmo e con passione affinché possano essere implementate strategie e azioni positive per realizzare questa corsa verso la parità di genere», ha dichiarato La Presidente ha poi illustrato il progetto "Donne e Sport" che nasce dalla consapevolezza che è ancora lunga la strada da percorrere per raggiungere il traguardo di una parità di genere piena ed effettiva in ambito sportivo: una pro-
gettualità che si propone di focalizzare l'attenzione sui divari e sulle discriminazioni di genere che ancora esistono e che si declina in varie articolazioni tra cui assume peculiare rilievo la " Carta Etica" Al riguardo ha precisato che la Carta Etica, elaborata da ASSIST, nasce per la tutela dei diritti delle atlete ed ha lo scopo di sensibilizzare gli amministratori locali su tali tematiche e concretizzare nei diversi territori buone pratiche atte a favorire pari opportunità in ambito sportivo: a tal fine ha sottolineato la disponibilità e la sensibilità del Sindaco
a raccontare lo stato dell’arte della stazione ferroviaria di Bella Muro dopo gli imponenti lavori Il Sindaco di Bella, Leonardo Sabato, annuncia che «tutti i parcheggi saranno fruibili al pubblico e nei prossimi giorni procederemo con l'inaugurazione ufficiale». La stazione è oggi «completamente trasformata e valorizzata a seguito della realizzazione del nodo di interscambio e del complemento degli interventi di adeguamento». Facendo un passo a ritroso, la stazione è stata interessata da lavori per 15 milioni di euro, con appunto «la realizzazione di un’intersezione a rotatoria di diametro esterno 25 metri, tra la SS7 e la SP14, che ne migliora l’accessibilità Questo si traduce, dal punto di vista progettuale, nella messa a Norma della SS7 e nella realizzazione ex novo dell’ultimo tratto di SP14 che si innesta in rotatoria A ciò - spiegava già il Sindaco- si aggiunge una seconda area d’intervento con il miglioramento funzionale del piazzale antistante la stazione con un’area
AMelfi continuano i lavori di consolidamento e restauro del campanile della Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta, uno dei simboli della città lucana, costruito nel 1153 da “Noslo de Remerio su incarico del Re Ruggiero II” In un comunicato della Diocesi di
Telesca che ha aderito con grande entusiasmo al progetto del Soroptimist International sottoscrivendo la Carta Etica per il superamento dei divari e della Discriminazioni di genere nello sport Ha fatto seguito l’intervento del Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca che ha rimarcato la sua adesione convinta alla “Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport”, documento sottoscritto proprio durante l’evento Un patto di impegno concreto, che pone le basi per politiche locali a favore di uno sport più accessibile e rispettoso delle differenze. Il primo cittadino ha rivolto un saluto speciale alle numerose atlete presenti, ricordando che la partecipazione femminile allo sport a Potenza è significativa e sostenuta, ma ciò che occorre superare sono gli stereotipi e l’influenza dei modelli mediatici, spesso limitanti A sostenere
d’interscambio modale, 34 nuovi stalli per il parcheggio delle auto, 6 per i pullman e poi rastrelliere per le bici, permettendo un incremento del livello dei servizi» Il «Piano Regolatore Generale di Stazione è finalizzato alla velocizzazione della linea ferroviaria Battipaglia-Potenza e ad una maggiore e migliore accessibilità dei viaggiatori. La parte interna della stazione conta 5 binari di corsa, a fronte dei 2 precedenti e un sottopasso pedonale, marciapiedi di stazione sul 1°e 2°binario con lunghezza di 250 m, così da ga-
Melfi-Rapolla-Venosa, guidata dal vescovo, monsignor Ciro Fanelli, è ricordato che “dopo un periodo di chiusura dell’area circostante il monumento, resosi necessario a partire dal 2 ottobre 2018 a causa della caduta di porzioni di pietra dai cornicioni del campanile, ha
avuto avvio un lungo iter di indagini conoscitive, di progettazione, di ricerca di finanziamenti, nonché di richiesta di autorizzazioni”. Grazie a un accordo tra Diocesi, Comune e Regione, “con il benestare della Soprintendenza e della Conferenza episcopale di Basilicata”, la stes-
rantire la fermata degli intercity Roma-Taranto. Inoltre, sempre all’interno della stazione, si trovano sistemi tecnologici per lo scambio treni, oltre un sistema di illuminazione su entrambi i marciapiedi, led interni del sottopasso e pensiline metalliche, il tutto con l’obiettivo di una stazione “bronze” ovvero con caratteristiche piuttosto alte e prestazionali in qualità e funzionalità». BellaMuro è difatti cruciale per i servizi dell’area e «il ramo Battipaglia-Potenza Centrale, in cui si inserisce la stazione oggetto dei lavori, costituisce un’importante via trasversale di collegamento tra Lazio, Campania, Basilicata e bassa Puglia. In ottica di potenziamento dell’accessibilità, intermodalità e attrattività dell’area di stazione, RFI in sinergia con la Regione e il Comune di Bella ha avviato tale piano di riqualificazione, nel duplice ruolo di nodo primario di accesso al sistema di mobilità collettiva e centralità delle funzioni urbane» EM ANUELA CALABRESE
sa Regione ha stanziato per i lavori due milioni di euro, provenienti dai fondi comunitari del Po Fesr 2014-2020 I lavori riguarderanno in particolare “il consolidamento strutturale di parti del campanile e il completo restauro conservativo degli elementi lapidei”
c c e t t u r a , o g g i C i t t a d i n a n z a o n o r a r i a a l M i n i s t r o P i a n t e d o s i I
l m i n i s t r o d e l l ' I n -
t e r n o , M a t t e o
P i a n t e d o s i , q u e s t a
m a t t i n a a l l e o r e 1 0 3 0
« p r e s e n z i e r à , p r e s s o l a p r e f e t t u r a d i M a t e -
r a , a l C o m i t a t o p r o -
v i n c i a l e p e r l ' o r d i n e e l a s i c u r e z z a p u b b l i c a ,
c o n v o c a t o d a l p r e f e tt o C r i s t i n a F a v i l l i »
L o h a r e s o n o t o l a
s t e s s a P r e f e t t u r a m a -
t e r a n a A l t e r m i n e d e l
C o m i t a t o « i l m i n i s t r o d e l l ' I n t e r n o s i r e c h er à p r e s s o
Violenza sulle donne: divieto di avvicinamento alle vittime per un 41enne di Policoro e per un 32enne di Scanzano Jonico
ICarabinieri della Comp a g n i a d i P o l i c o r o n e i giorni scorsi hanno notificato due provvedimenti di divieto di avvicinamento alla persona offesa con l’applicazione del “braccialetto elettronico” nei confronti di un 41enne di Policoro e di un 32enne di Scanzano Jon i c o e n t r a m b i r i t e n u t i r esponsabili di maltrattamenti in famiglia e lesioni pers o n a l i n e i c o n f r o n t i d e l l a p r o p r i a m o g l i e a n c h e a l l a presenza di figli minorenni I provvedimenti scaturiscono da due autonome attività avviate dai militari a seguito delle denunce presentate dalle vittime presso la Stazione Carabinieri di Policoro in cui manifestavano le
loro preoccupazioni per rip e t u t i e p i s o d i d i m i n a c c e , ingiurie e percosse ricevute dal proprio coniuge nel corso della loro convivenza e p e r p e t r a t e a n c h e a l l a p r esenza di figli minori Il primo indagato, inoltre, nonos t a n t e l a s o p r a v v e n u t a s eparazione, avrebbe poi continuato a porre in essere atti persecutori mediante cond o t t e a s s i l l a n t i , m o l e s t e e persecutorie, consistenti in reiterati e incessanti tentativi di contatti telefonici, anche attraverso l’intermediaz io n e d i t e r z e p e r s o n e Le indagini avviate tempes tivamente dai Carabinieri, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, consentiva-
no di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dei due indagati Pertanto, il Giudice delle Indagini Preliminari concordando con le evidenze investigative portate alla sua attenzione dal Pubblico Ministero, emetteva le misure cautelari, vietando agli indagati di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla vittima, con l’applic a z i o n e d e l c o n t r o l l o m ediante mezzi elettronici (cosiddetto “braccialetto elett r o n i c o ” ) S i p r e c i s a , c om u n q u e
menti compiuti finora sono nella fase delle indagini preliminari e necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con l a d i f e s a P e
pressiva operata dai Carabinieri sotto la direzione della Procura della Repubblica d i M a t e r a , è s t a t a f o n d a -
della vittima, che ha riposto nelle Istituzioni la totale fiducia
corso degli anni gli studi e i monitoraggi condotti dall'ARPAB, insieme alle ordinanze sindacali emesse dal Comune di Rotondella – l’ultima a fine gennaio 2025 – hanno evidenziato la persistenza di criticità ambientali nell’area circostante il Centro ricerche ENEA di Rotondella Lo stesso incontro del 7 febbraio 2025, con la partecipazione di ENEA, ARPAB e ASM, ha confermato la presenza nelle falde acquifere di inquinanti chimici (cromo esavalente, tricloroetilene e manganese) oltre i limiti di legge, indicando che la conta-
minazione risale a decenni fa e che, probabilmente, è legata ad attività industriali pregresse Infine, il Tavolo Tecnico Regionale, riunitosi l'11 marzo scorso, pur mantenendo il divieto di emungimento e riducendo le restrizioni sulla coltivazione, ha preso atto delle iniziative di Sogin ed ENEA di monitoraggio e mitigazione della contaminazione».
A dirlo Viviana Verri e Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata): «La situazione appare, quindi, critica e tutt'altro che risolta, mentre la popolazione locale continua a convivere con un clima di forte in-
certezza e preoccupazione». «Per queste ragioni abbiamo ritenuto doveroso depositare un'interrogazione urgente, al fine di ottenere maggiori chiarimenti e informazioni circa le aree colpite dall’inquinmento e i potenziali rischi per la salute; lo stato dell’arte delle attività di bonifica, gli interventi di rimozione delle acque contaminate; le iniziative intraprese da ENEA e Sogin per mitigare l'inquinamento nonchè i risultati ottenuti; le ulteriori misure per individuare la fonte dell'inquinamento e garantire un monitoraggio trasparente».
Domani
17 e il 18 maggio l’artigianato si racconta: botteghe e atelier aprono le porte al pubblico. La magia dell’arte ceramica torna protagonista nel cuore dei Sassi con "Buongiorno Ceramica 2025", l’evento nazionale promosso da AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica) in collaborazione con CNA Matera e Confartigianato Matera
Sabato 17 e domenica 18 maggio, la città accoglierà cittadini e visitatori per un fine settimana all’insegna dell’artigianato artistico, della tradizione e della creatività Nel centro storico di Matera, botteghe e studi d’arte apriranno le proprie porte per far conoscere da vicino i mestieri della ceramica, con dimostrazioni dal vivo, incontri con gli artigiani e percorsi tra ogget-
ti unici e affascinanti BOTTEGHE APERTE –Visite in bottega: Ceramiche d’Arte di Mariabruna Festa Via Bruno Buozzi, 162 – 339 2960074; Il Bottegaccio di Mario Daddiego Via Madonna dell’Idris, 10/11 – 328 7280067; Unique Store di Angela Conte Via delle Beccherie, 71 – 320 2632754; Geppetto di Il Sedile S R L (Solo sabato 17) Piazza del Sedile, 19 –
346 7627281 LABORATORI DI CERAMICA – Dimostrazioni e attività: Studio d’Arte “Kéramos” di Christian Andrisani Via delle Beccherie, 73 – 327 7805905; Domus Madart di Daniela Madeddu (Solo Domenica 18 dalle ore 17 alle 19 ); Vico Fornaci Vecchie, 41 – 353 3950785; Tarot Art di Valentina Forte (Solo Domenica 18 dalle ore 10 alle 12 ); Via Tom-
maso Stigliani, 14 – 340 3104114; Team Art Studio (Solo sabato 17) Via Torraca, 16 – 342 3238908. “Buongiorno Ceramica” è un’occasione unica per scoprire i segreti di una delle arti più antiche del nostro territorio, incontrare chi ogni giorno dà forma alla materia con passione e maestria, e vivere Matera attraverso i suoi percorsi autentici
Parte oggi un ciclo di seminari sulla sfida della curatela artistica nell’era digitale, eventi promossi dalla Fondazione Matera 2019
Apartire da oggi prende il via un ciclo di incontri online aperti al pubblico, dedicati alle sfide e alle opportunità della curatela nell’era digitale, promossi dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, capofila della rete Basilicata Digital Academy, in collaborazione con i component i C N A M a t e r a e C o n f a p i Matera, nell’ambito del prog e t t o T O C C “ A i r f a r e ” I n particolare, gli incontri rientrano nel percorso di capacity building sulla curatela ar tis tica d ig itale cu r ato d a Chiara Canali, critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente In un’epoca di t r a s f o r m a z i o n e c o n t i n u a , l’arte digitale e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo il ruolo del curatore, aprendo nuove prospettive per la fruizione, la conservazione e l’interpretazione d e l p a t r i m o n i o a r t i s t i c o e
culturale Questo ciclo di incontri, aperto anche al pubblico, nasce con l’intento di esplorare questa evoluzione
a t t r a v e r s o i l c o n t r i b u t o d i critici, storici dell’arte, artisti e curatori internazionali
C o n u n a p p r o c c i o i n t e r d is c i p l i n a r e , i l p r o g r a m m a esamina la digitalizzazione del patrimonio storico-artistico, le nuove frontiere della creazione artistica e il fu-
turo della curatela in un contesto sempre più tecnologico, proponendo uno sguardo ampio e interdisciplinare Curare l’arte digitale significa ripensare le modalità di narrazione e mediazione, sperimentare nuove forme di archiviazione e diffusione e comprendere il dialogo tra l’artista e il sistema tecnologico Si comincia il 1 6 m a g g i o a l l e 1 4 : 3 0 c o n
l’incontro “Curatela e Nuov e T e c n o l o g i e : P r o g e
con Auronda Scalera e Alfredo Cramerotti, un duo curatoriale attivo a livello internazionale, specializzati in arte contemporanea e nuove t
grammi per musei, biennali e istituzioni culturali in Europa, Medio Oriente e Asia, c o n p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e all'arte digitale, all'IA e alla cultura visiva La loro prat i c a è c a r a t t e r i z z a t a d a u n approccio interdisciplinare e critico, che esplora il ruolo della curatela come med i a z i o n e c u l t u r a l e e i n f r as t r u t t u r a d i s i g n i f i c a t o n e l panorama contemporaneo Durante il talk si analizzeranno i cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie nella pratica curatoriale: dall ’ u t i l i z z o d e l l ’ i n t e l l i g e n z a artificiale e della realtà aum
c kchain per la tracciabilità delle opere digitali Si rifletterà, inoltre, sul ruolo della cur a t e l a c o m e i n f r a s t r u t t u r a critica capace di interpretare e mediare linguaggi tecn o l o g i c i c o m p l e s
i I l c alendario dei prossimi incont r
a streaming alle 14:30 sul canale YouTube della Fondaz
a 2019: 29 maggio – “Evoluzione dell’arte digitale dal passato al futuro”, con Pier Luigi Capucci; 30 maggio –“
lentino Catricalà e Daniela Cotimbo; 5 giugno – “Arte d
sione e archiviazione”, con D
2 0 giugno - “Scolpire con le parole: la rivoluzione semiotica delle AI”, con Francesco D’Isa
ESILARANTE COMMEDIA DELLA COMPAGNIA TEATRALE SCACCIAPENSIERI, DUE ORE DI DIVERTIMENTO PURO E DI CULTURA LOCALE
“Chi S’hanna fa P’ Campà”, successo per l’opera in vernacolo potentino
in scena la ormai famosa ed affermata Compagnia Teatrale Scacciapensieri del capoluogo, portando in scena una nuova commedia esilarante in vernacolo Potentino: “Chi S’hanna fa P’ Campà”. Circa due ore di puro divertimento e tante risate. É stata l’atmosfera delle grandi occasioni dove il pubblico ha potuto rilassarsi e passare una piacevole serata in allegria con un gruppo ormai consolidato, un gruppo di veri amici, dentro e fuori dal palcoscenico e che amano fare teatro, maggiormente si rispettano e vogliono bene, condividendo insieme, gioie e dolori, gite e momenti di puro relax insieme. La serata ha visto la Compagnia Scacciapensieri esibirsi in due spettacoli, visto il gran numero di biglietti venduti e raggiungendo come di cons u etu d in e il tu tto es a u rito in en tra m b i g li spettacoli delle ore 17:30 e delle ore 21:00. L’azione si svolge in un salotto di una casa modesta abitata da Nicola Esposito, interpretato dal bravissimo Raffaele Logiurato, s u a m o g l i e L i l l i n a , m a g i s t r a l m e n t e i n t e rpretata da Lucia Sabia e da sua cognata Carmen interpretata, anch’essa bravissima da Adele Brucoli. La vita di Nicola è scandita da privazioni necessarie e da espedienti anche poco usuali come prestazioni fisiche su r i c o m p e n s a i n q u e s t o c a s o c o n l a s i g n o r a Spatecchia, interpretata da una strepitosa Rossana Penna e da Loretta, vedova allegra: (Valentina Coviello). Ma Nicola si dichiara marito onesto e innamorato della moglie Lillina, e che quello che faceva, lo faceva solo perché lo pagavano, così poteva aiutare la famiglia e l’ilarità in questo scambio di battute non perde mai ritmo, fino alla richiesta di non farlo sapere alla moglie. Una famiglia unita anche se con tanti problemi economici e abitativi visto che da lì a poco si vedranno recapitare dal messo comunale, balbuziente, interpretato dal bravissimo Marco
R a f a n i e l l o , u n i n g i u n z i o n e d i s f r a t t o p e r mancato pagamento e firmata dal sindaco in
persona Fausto (Carlo Rafaniello), attore e regista della Compagnia Il tutto si scoprirà per poter assegnare la casa alla sua amante Una famiglia che ha dovuto investire i propri risparmi per far terminare gli studi di avvocato alla cognata Carmen amata da un giovane benestante di cui lei é innamorata ma non lascia trasparire i suoi sentimenti perché non si sente all’altezza della posizione sociale del giovane Alfredo Filippetti, (Michele D’Acclesia)che non demorde e che alla fine non solo riuscirà ad ottenere il sì di Carmen, ma sarà anche l’ago della soluzione che condurranno al lieto fine della commedia In tutto il contesto non poteva mancare il congiunto creativo con le mille idee che dovrebbero risollevare la cassa familiare e per questo si inventa una agenzia Ex matrimoniale: come sfruttare le coppie che non riescono a divorziare! Ma il fallimento della prima operazione dell’agenzia Ex matrimoniale da cui escono illesi per caso, spinge il cugino di Nicola, il caro Pinuccio, interpretato dal bravo Vito Tramutola, a cambiare n o m e e f i n a l i t à a l l ’ a g e n z i a c h e d i v e n t e r à :
“Destinazione Paradiso”, in agenzia di viaggio grazie allla quale potrà togliersi qualche sfizio La storia d’amore tra Carmen e Al-
fredo si risolve grazie proprio all’insuccesso dell’operazione della prima agenzia e la condizione della famiglia Esposito prende una piega diversa anche per una serie di intuizioni dei componenti che ognuno a suo modo cercano di porre giustizia ad alcune situazioni che hanno determinato o in cui hanno avuto un ruolo non sempre onesto. Così ci si ritrova, grazie a piccoli espedienti messi a segno a fin di bene, con la casa salvata, matrimoni rafforzati e soprattutto il perdono da parte di Lillina, per come Nicola per necessità ha portato in casa i soldi utilizzati dalla stessa per mandare avanti la famiglia. Finalmente arriva anche un lavoro sicuro per Nicola offerto da Armando Filippetti (Tonino Palladino), padre di Alfredo Il senso della precarietà che accompagna Nicola, la sua lotta quotidiana é invece riassunta ancora una volta in una delle sue battute finali: “ Chi S’hanna fà p’campà”! Una Commedia che si discosta dalle precedenti Commedie proprio per la mancanza di equivoci e con una nota, forse anche introspettiva profonda in cui si percepisce la saggezza di chi ha vissuto e guarda avanti con rispetto la vita che é imprevedibile e che riserva a tutti, indistintamente, cambiamenti inattesi
Grande partecipazione nel capoluogo Telesca: «Un evento bellissimo, da ripetere», Pepe: «Una vetrina che la nostra regione merita»
G i r o d ’ I t a l i a , G r o v e
s s i a g g i u d i c a
l a s e s t a t a p p a P o t e n z a - N a p o l i
L’
edizione numero
108 del Giro d’I-
t a l i a h a v i s s u t o oggi una delle sue giorna-
t e p i ù p a r t i c o l a r i e d r a mmatiche con la sesta tappa,
l a p i ù l u n g a d e l l a c o r s a :
226 km da Potenza a Na-
p o l i U n p e r c o r s o c h e avrebbe dovuto esaltare la
r e s i s t e n z a e l a s t r a t e g i a , ma che è stato fortemente condizionato dalla pioggia
e da una maxi-caduta che h a s t r a v o l t o l ’ a n d a m e n t o della corsa
I n t o r n o a l c h i l o m e t r o 9 0 , infatti, l’asfalto viscido ha
p r o v o c a t o u n a c a d u t a g enerale al centro del gruppo Diversi corridori sono
f i n i t i a t e r r a , t r a c u i J a i Hindley, vincitore del Giro 2022, costretto al ritiro
e t r a s p o r t a t o i n a m b u l a nza A seguito dell’inciden-
t e , l a g i u r i a h a d e c i s o d i neutralizzare la tappa: andatura controllata dietro la vettura della direzione corsa, nessun punteggio per la mag lia ciclamin o , n es s u n abbuono né distacchi validi per la classifica genera-
l e L a c o r s a è r i p a r t i t a r e -
g o l a r m e n t e s o l o a 6 0 k m
d a l l ’ a r r i v o , o f f r e n d o c omunque uno spettacolo in-
t e n s o n e l f i n a l e , c a r a t t erizzato da un percorso tecnico e urbano, con i corridori impegnati a districarsi tra centri abitati, rotato-
r i e , s p a r t i t r a f f i c o e c u r v e
s t r e t t e . G l i u l t i m i c h i l ometri, con un leggero tratto in salita su basolato se-
g u i t o d a l l u n g o r e t t i l i n e o
d i v i a C a r a c c i o l o , h a n n o o f f e r t o t e r r e n o i d e a l e p e r
u n a v o l a t a A s p u n t a r l a è
s t a t o l ’ a u s t r a l i a n o K a d e n Groves, 26 anni, della Al-
pecin-Deceuninck, che ha
c o n q u i s t a t o l a s u a p r i m a vittoria in questo Giro con u n o s p r i n t p o t e n t e e b e n calibrato Nulla da fare per i velocisti rivali. Il danese Mads Pedersen, già vincitore della quinta tappa ie-
r i , h a c h i u s o n e l l a p a n c i a
d e l g r u p p o m a h a m a n t e -
n u t o s e n z a d i f f i c o l t à l a maglia rosa
La giornata è iniziata a Pot e n z a , c o n i c o r r i d o r i d i -
r e t t i v e r s o l ’ I r p i n i a a t t r aversando le montagne lucane Dopo la lunga ascesa al Valico di Monte Carruozzo, il tracciato preve-
d e v a t r a t t i v e l o c i e i n s i -
d i o s i f i n o a l l ’ i n g r e s s o i n provincia di Napoli Gli ul-
t i m i 4 5 k m s o n o s t a t i u n
t o u r d e f o r c e u r b a n o t r a c u r v e , o s t a c o l i s t r a d a l i e brevi tratti di superstrada, p r i m a d e l g r a n f i n a l e s u l lungomare partenopeo
U n a g r a n d e o c c a s o n e d i promozione è stata questa giornata per Potenza e per t u t t i i c o m u n i i n t e r e s s a t i dalla passaggio della corse Una città in festa che si
è p r e s e n t a t a n e l m i g l i o r e d e i m o d i a l l ’ I t a l i a e n o n solo
Soddisfatti il sindaco Vincenzo Telesca e l’assessor e r e g i o n a l e a l l e I n f r astrutture Pasquale Pepe
Il sindaco di Potenza ha inf a t t i a f f e r m a t o : « È s t a t a u n a b e l l i s s i m a e m o z i o n e quella di far partire la sesta tappa, la più lunga, proprio da Potenza La tappa ha attraversato la città, e il ver o s t a r t è s t a t o a l l ’ e p i t a ff i o q u i n d i è i n q u e l m omento che è partito il vero giro È stato un momento importante per la città con
u n a g r a n d i s s i m a p a r t e c ipazione Un evento bellissimo assolutamente da ripetere» L’assessore Pepe a i m i c r o f o n i d i C r o n a c h e
T v h a d i c h i a r a t o : « U n evento importante per tutt a l a r e g i o n e A M a t e r a prima e poi a Potenza, il giro d’Italia è ritornato dopo due anni nella nostra re-
g i o n e , n e l l a n o s t r a t e r r a , perché la nostra regione lo h a v o l u t o f o r t e m e n t e , h a i n v e s t i t o i n g e n t i r i s o r s e perché fossero sistemate le strade interessate dal giro e p e r c h é l ’ o r g a n i z z a z i o n e venisse su nel migliore dei m o d i S i c u r a m e n t e è u n a v e t r i n a c h e l a n o s t r a r egione merita Abbiamo vi-
sto i numeri del giro d’Italia 2024, sia in termini di ricchezza generata che in termini di partecipazione, s o n o n u m e r i i m p r e s s i onanti e se i numeri aumenteranno per questa edizion e , c o m e p r e v i s t o , s i a m o certi che la Basilicata sarà s e m p r e p i ù c o n o s c i u t a i n tutto il mondo»
è s o l o l a v i t t o r i a d e l G o v e r n o M e l o n i »
’America’s Cup
i n I t a l i a ( a N a -
p o l i n e l 2 0 2 7 ndr) simbolo di lustro e bellezza del nostro mare Il fatt o c h e u n o d e g l i e v e n t i sportivi più famosi al mondo, abbia scelto l'Italia come mare di competizione è la riprova di quando corag-
g i o e b e l l e z z a s i i n c o n t r ano, e di come una gestione
ottimale di Governo sappia
v a l o r i z z a r e l a s u a t e r r a a tutto tondo» Così dichiara il Presidente dell'InCE, On
S a l v a t o r e C a i a t a « U n
e v e n t o c h e n o n s o l o c o nsentirà di velocizzare il Pia-
n o d i
l governo M eloni, che vede il mezzogiorno, tra cui Bag n o l i p r o t a g o n i s t a d i u n a
z i o n e p e r d i v e n t a r e u n a t -
trattore di turismo sia balneare che commerciale, ma che permetterà di rilanciar e u n t e r r i t o r i o u n i c o p e r bellezza naturale Con que-
s t o e v e n t o l ' I t a l i a t o r n a a l centro, non solo per la sua t e r r a , m a a n c h e p e r i l s u o mare, polo di competitività e bellezza», conclude il deputato di Fratelli d'Italia
OLTRE 150 VOLONTARI E 60 AGENTI DI POLIZIA LOCALE HANNO GARANTITO LA SICUREZZA E LA VIABILITÀ DURANTE LA CORSA ROSA
So
n o 6 0 g l i o p e r a t o r i d e l l a
P o l i z i a l o c a l e e c i r c a 1 5 0 i volontari di Protezione ci-
v i l e , o l t r e a i d i p e n d e n t i e i t e cn i c i d e l C o m u n e , l e u n i t à i m -
p e g n a t e d a l l a s e r a t a d i m e r c o -
l e d ì 1 4 m a g g i o , i n i n t e r r o t t a -
m e n t e a n c h e d u r a n t e l a n o t t e ,
p e r g a r a n t i r e t u t t e l e a t t i v i t à
c o n n e s s e a l l a s e s t a t a p p a d e l
G i r o d ’ I t a l i a , c h e p r e n d e i l v i a
d a P o t e n z a p e r r a g g i u n g e r e
Napoli Il sindaco Vincenzo Te-
l e s c a e l ’ a s s e s s o r e a l l o S p o r t
G e r a r d o N a r d i e l l o , i n s i e m e a
t u t t i i c o m p o n e n t i d e l l a G i u n -
t a c o m u n a l e e a l C o m i t a t o t a p -
p a , e s p r i m o n o l a p r o p r i a r i c o -
n o s c e n z a a t u t t i c o l o r o c h e d a
g i o r n i , s o p r a t t u t t o g l i u l t i m i , «non hanno lesinato dis ponibi-
l i t à e i m p e g n o , a f f i n c h é t u t t o quanto in programma per ospi-
t a r e l a ‘ C a r o v a n a r o s a ’ , p o t e s -
se realizzarsi nella maniera mi-
g l i o r e p o s s i b i l e , a n c h e g r a z i e
a l l a c o l l a b o r a z i o n e d e i c i t t a d i -
n i c h e h a n n o s o p p o r t a t o q u a l -
c h e d i s a g i o d o v u t o a l l a c h i u s u -
r a d i a l c u n e s t r a d e » « S e c o n d o le esigenze, con l’attenzione sol-
l e c i t a t a c i d a l S i n d a c o e d a l -
l ’ A m m i n i s t r a z i o n e , a b b i a m o p r e d i s p o s t o u n s e r v i z i o c h e c i
vede impegnati con tutto il per-
s o n a l e a d i s p o s i z i o n e A i 4 1 operatori della Polizia locale di Potenza in servizio, agenti e uf-
f i c i a l i , – s p i e g a l a c o m a n d a n t e
M a r i a S a n t o r o – s i s o n o a g -
g i u n t i 1 9 c o l l e g h i p r o v e n i e n t i
d a V a g l i o d i B a s i l i c a t a , R i o n ero in Vulture, Melfi, Pietragalla, Castelmezzano, Castelluccio
I n f e r i o r e . O l t r e v e n t i i v e i c o l i
u t i l i z z a t i , a u t o , s t a z i o n e m o b ile, moto, per un dispiegamento
d i u omin i e mezzi p rogramma-
t o e r e a l i z z a t o p e r c o p r i r e l ’ i n -
t e r o p e r c o r s o c h e g l i a t l e t i a f -
fronteranno nel capoluogo. Già
d a l l e 2 0 d i i e r i s e r a , p a t t u g l i e hanno svolto il proprio servizio
e , i n c o n t i n u i t à , a n c h e d u r a n t e
l a n o t t e , h a n n o g a r a n t i t o l a
p r e s e n z a l u n g o i l t r a c c i a t o c i ttadino, per far sì che questa im-
p o r t a n t e g i o r n a t a p e r P o t e n z a p otes s e s volgers i in as s olu ta s i-
c u r e z z a » . « U n r i n g r a z i a m e n t o
d a v v e r o d i c u o r e – h a e s p r e s s o
i l r e s p o n s a b i l e d e l l a P r o t e z i o -
n e c i v i l e c o m u n a l e G i u s e p p e
B r i n d i s i – a t u t t e l e a s s o c i a z i o -
n i e i v o l o n t a r i e a l r e s p o n s a b i -
l e d e l l a P r o t e z i o n e c i v i l e c o -
m u n a l e d i V e n o s a c h e , i n m a -
n i e r a a s s o l u t a m e n t e g r a t u i t a , presidiano le postazioni loro af-
f i d a t e e , f i n o a l l a p a r t e n z a d e lla tappa, e anche oltre, saranno presenti lungo le vie di Potenza. Le sezioni potentine delle associazioni Gruppo Comunale Vo-
l o n t a r i P r o t e z i o n e C i v i l e ,
G r u p p o L u c a n o , C o r p o F o r es t a l e V o l o n t a r i o E s a f , A s s o c i az i o n e C a r a b i n i
, C
r p o S o ccorso Emergency Aquile Lucan e , V o l a , n a t u r a l m e n t e p e r s on a l e d e l l ’ u f f i c i o c o m u n a l e d i Protezione civile, con una quind i c i n a d i m e z z i e d u e a m b ulanze sono dislocate lungo i vial i a t t r a v e r s a t i d a i p r o t a g o n i s t i d e l G i r o e d a i t a n t i m e z z i c h e s i m u o v o n o a l s e g u i t o d e l l a p i ù i m p o r t a n t e c o m p e t i z i o n e c i c l is t i c a i t a l i a n a . O l t r e u n m e s e p e r c o o r d i n a r e l ’ i n t e r a m a n if e s t a