Cronache del 27 marzo 2024

Page 1

LA COALIZIONE DI CSX PRESENTA LA SQUADRA E SDRAMMATIZZA CON LO SLOGAN: «MEGLIO TARDI, CHE BARDI»

Il candidato presidente cerca subito un confronto: «Scelga lui, dove e quando»

ReGIonALI Bardi: «Grande lavoro di unità per rendere la Basilicata capace di rispondere alle esigenze dei suoi cittadini»

Il Ministro Salvini: «Contiamo di vincere, qui le divisioni e le fratture sono tutte a sinistra»

L’INTERVENTO

I l m e r i d i o n a l i s m o dei fatti della Meloni

DI ANTONIO TISCI

Esistono da sempre due versioni differenti del meridionalismo Ne esiste una che ritiene che la risposta alle difficoltà economiche del mezzogiorno risieda in una piagnona e autolimitante richiesta permanente di sussidi Una visione che ha trovato la sua massima espressione nel “reddito di cittadinanza” inventato dai Cinque Stelle ma che trova una sua compiuta e continua lettura in molte sacche del peggior pensiero meridionale ( )

■ continua a pagina 7

Servizio a pagina 5

C H E FAM E S PAV E N TO SA Q U E STA LAM O N EA

Sapevamo che fosse impossibile per la politica mantenere linea e decoro, ricorrendo alla pratica penitenziale del digiuno che pure per contrappasso non dispiacerebbe per mettere in fila remissiva il cumulo di peccati che quotidianamente compie e di cui ci si scorda troppo facilmente, ma almeno ad avere il pudore d’aspettare per non esercitare in diretta il morso d’una fame spaventosa Ora lasciamo stare il contorno surreale del Consiglio comunale di Potenza, con Rocco Bernabei facente funzione di presidente da oltre due anni, senza beccare uno straccio di voto d’elezione ed il deserto tra i banchi di maggioranza e d’opposizione in cui dava lezioni di buon impegno solo il consigliere Vincenzo Telesca per dire col massimo dello sconforto indignato che per evitare il siparietto goldoniano della consigliera Rosa Lamonea sarebbe bastata un po’ d’elegante parsimonia alimentare invece che un incontenibile e martellante fame, peraltro diventata virale, tanto per darci l’idea tragica dello sprofondo d’onore e di responsabilità in cui è finita la nostra povera città per colpa di Guarente e dei suoi patrioti affamati Canta Fabio Concato:“che fame spaventosa deve essere quest’aria innaturale ”

oLTRe IL GIARDIno Sagarese (FI): «Puntare sull’Unibas». Molinari (Pd): «No autonomia differenziata»

Al via le tribune di Cronache

POTENZA

Commedia Consiglio, Lamonea chiede la sospensione per «fame»

Tra via Torraca e rione

Lucania sottopasso in stato d’abbandono

■ Servizi a pagina 14

VERTENZE

Callmat, per gli oltre 400 del Materano spiraglio da Roma Indotto Stellantis, Lgs: ammortizzatori sociali prorogati

■ Servizi alle pagine 10 e 16

SENISE

Dopo le dimissioni in massa dei consiglieri, ecco il Commissario Prefettizio Gentile

■ Servizio a pagina 17

PROVINCIALE 62

Ancora uno scontro frontale tra bus e auto nei pressi di Baragiano: la peggio, il guidatore della Panda

■ Servizio a pagina 16

r
v
n
MeRCoLeDì 27 MARzo 2024 • ANNO IX N 72 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefono 389-2478466
« C o n f e
m a r e b u o n g o
e r
o »
Marrese lancia la sfida al Gen
Il candidato
si emoziona, ma non chiarisce POTENZ A NEL CAPOLUOGO A SI NISTR A, IN R EGION E A D ESTR A M Dellapenna a pagina 3
sindaco Smaldone
La vignetta di M. Bochicchio Servizio a pagina
5
(foto Mattiacci) Servizio a pagina 4
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
Primo P ano Strabismo, miopia e superbia: le tre cif r e s t i l i s t i ch e d e gl i a n t i - B a r di a d d d d S d ne n s a Comun m s s n A P p d R g ne Lp ggg q pppd- p N d

REGIONALI In un lungo post su Facebook, il riccioluto candidato sindaco imita Mussolini e Grillo e inventa l’antipartito potentino

S m a l d o n e s i e m o z i o n a m a n o n c h i a r i s c e

Senza giri di parole qual è la sua visione della città: quella della destra di Aur elio Pace o quella del centrosinistra?

D I MA SS I M O DE LL A PE NN A

Pi e r l u i g i S m a l d o n e d e v e p e n s a r e c h e l a p o l i t i c a s i a un’emozione che produce giramenti di testa, eccitazione, sudorazione e perdita della collocazione Insomma il nostro fino ad ora unico candidat o s i n d a c o d e l l a n o s t r a amata città non soffre di vertigini politiche ma di u n a s o r t a d i b i z z a r r a

“febbre del sabato sera” che fa sì che gli «tremano le gambe, ma la testa n o s o n o d e c i s o , n o n aspetto nessuno» Il post su Facebook con i l q u a l e r a c c o n t a l a s u a scelta di candidarsi a sindaco di Potenza fa invidia alle migliori e più comiche performance dello storico leader delle sardine

Con Mattia Santori, Pierluigi Smaldone condivi-

de le folte chiome ricce e u n a v i s i o n e a l q u a n t o surreale della politica I G r e c i d i c e v a n o c h e l a politica fosse “sapere cosa fare, sapere spiegarlo a g l i a l t r i , e s s e r e i n c o rruttibile” Sull’incorruttibilità aspettiamo di vederlo all’opera con ruoli di potere e sospendiamo il giudizio In merito al saper fare e a l s a p e r l o s p i e g a r e a g l i a l t r i c ’ è m o l t o d a r i d i r e e da rifare «Tutti noi vog l i a m o f a r e s u l s e r i o . V o g l i a m o c r e a r e u n ’ a lternativa vera, concreta, vincente Vogliamo parlare di problemi e soluz i o n i , e v o g l i a m o f a r l o p e r o r e s e n e c e s s a r i o D e t t o , f a t t o N o n c i b as t a p i ù a s p e t t a r e c h e qualcuno, magari da Rom a , s c e l g a u n p r i m a r i o qualsiasi (vedi il centros i n i s t r a ) o p p u r e r i c o nfermi qualcuno che non merita alcuna riconferma ( v e d i i l c e n t r o d e s t r a ) » , scrive sul suo post il nostro riccioluto eroe senza macchia e senza paura I s t i n t i v a m e n t e a b b i a m o diffidenza verso chi dice che tutti gli altri “fanno s c h i f o ” e s o l o l u i è d iv e r s o L o a b b i a m o g i à visto con i Cinque Stelle all’opera questo meccanismo e ci ha costretto a v e d e r e “ u n o v a l e u n o ” trasformarsi nel più bieco “uno vale l’altro”

DESTRA O SINISTRA

PER ME PARI SONO

La nostra diffidenza verso queste soluzioni ce la insegna la storia Il prim o i n I t a l i a a d i r e c h e per lui tutti i patiti erano u g u a l i e l u i e r a l ’ a n t i p a r t i t o è s t a t o M u s s o l ini Chi conosce la storia

lo sa Il secondo più rec e n t e è s t a t o G r i l l o I n t u t t e e d u e i c a s i n o n è a n d a t a p r o p r i o b e n i s s imo E così, quando leggiamo che «la politica è una cos a b e l l a , m a n o n c e r t o quella che ha dato spettacolo per le Regionali e che ha fatto ridere l’Ital i a i n t e r a N o , g r a z i e N o i s i a m o s t a n c h i d i quella roba lì e sono conv i n t o c h e c o s ì l a p e n s i u n a m a g g i o r a n z a s i l e nziosa di elettori che è all a r i c e r c a f i n a l m e n t e d i q u a l c o s a d i d i v e r s o A P o t e n z a l ’ a l t e r n a t i v a a d e s s o c ’ è S i a m o s t a t i in grado di costruirla in questi mesi, pezzo dopo p e z z o R i u n i o n e d o p o r i u n i o n e C a n d i d a t u r a d o p o c a n d i d a t u r a N e s i a m o c o n v i n t i e l o d imostreremo, provandoci fino alla fine», ci vengono in mente fasi del passato mutatesi da rivoluz i o n e a t r a s f o r m i s m o I e r i a b b i a m o r i p o r t a t o quello che accade in Città con Pierluigi Smaldon e c a n d i d a t o d e l l a s i n istra più radicale che, però, in Regione supporta Aurelio Pace, già candidato presidente alla Provincia di Potenza con il c e n t r o d e s t r a , e s p o n e n t e d e l P D L e , d o p o v a r i e navigazioni, candidato in Consiglio regionale nella coalizione a sostegno del Generale Bardi Q u e s t i g i o c h i d i p a r o l e sui social costruiti sul ricordo dei viaggi di ritorn o v e r s o i l P o n t e M usmeci possono commuov e r e i m e n o n a v i g a t i elettori non certo noi che di politica ne mastichiamo tutti i giorni.

A CAPIRE LA VERITÀ

Noi, senza lasciarci commuovere dall’idea che in tutta la città ci sia un solo esponente politico inn a m o r a t o d e l l a s t e s s a , proviamo a fare e rifare l a s t e s s a s e m p l i c e d om a n d a a l l a q u a l e v o rremmo una risposta netta e non retorica S m a l d o n e r a p p r e s e n t a un’alternativa a sinistra o è e s p r e s s i o n e d e l l a maggioranza che si candida a rigovernare la Regione Basilicata? I l p r i n c i p i o d i n o n c o ntraddizione è duro a morire ed è difficile da sup e r a r e o d a b a t t e r e I l p r i n c i p i o d i n o n c o ntraddizione non consent e d i p o t e r e s s e r e c o nt e m p o r a n e a m e n t e c o n Guarente e contro G uarente, con il centrodestra e contro il centrodestra F o r s e s i a m o u o m i n i a ll ’ a n t i c a , p o c o e c c i t a b i l i da leaderismi non collocabili ma continuiamo a c r e d e r e c h e d i e t r o a d ogni collocazione politica non ci sia soltanto una posizione momentanea e t a t t i c a m a a n c h e e s oprattutto una visione del mondo I t e d e s c h i l a c h i a m a n o “weltanschauung” quell a c h e n o i t r a d u c i a m o male come “visione del mondo” Noi vorremmo sapere quale sia la “welt a n s c h a u u n g ” d i S m a ldone e se sia più simile a quelle di Pace e Bardi o più simile a quella della sinistra potentina Per cortesia, però, non ci r i s p o n d a c o n s t o r i e strappalacrime e produttrici di emozioni Noi vorremo fatti un po’ più freddi e più razionali

Primo Piano 2 www lecronache info
PROVIAMO
mer coledì 27 mar zo 2024
Una parte del post di Smaldone su Facebook Primo Piano 6 e n o mar ed 26 ma zo 2024 Strabismo, miopia e superbia: le tre c i f r e s t i l i s t i c h e d e g l i a n t i - B a r d i La “strana” mossa del cand da o sindaco Sma done d sin st a a Comune ma sos en tore d Aurel o Pace per centrodestra a la Regione DI G OVANN NERO L t bismo è una delle cifre li iche e sostanzia h più sta emergendo nel agone ele t d lgional de la Bas licata in q el del Pd speranz anodefi ippi d l Casa Comune quas Cad a di Chiorazzo Sopra utto n p d l ce trosinistra In realtà è t tt l sc enza ocul s ica che è dit mprovviso materia po it c di i i Da a sce ta d trasformail campo largo n un campo i i la pun ata (poco oculata) s p mario d ocul st ca de San C d P t a Domenico Lacerenza fin i finti moralismi a senso t o i cand dati consigl er del ds ra che in passato ab tale an me più moderate de l ll g b ig t capeggia a 5 anni da farac s a Trerotola Tu ti da a tac t b ssa secondo gli strateghiempat buoni per ogni stagione purché ci s a da comand l he on si sono a lineati al o sfac e allo spettacolo a tra ti ind d l e u time seimane tra Conte S h i Ch orazzo Speranza Leti i L ut e compagnia E in questa t b i ine sarebbero invece da se e quasi trattat da eroi quelli h h f tto il percorso con rario Patolog e ocul s iche s d ceva M è h olto di più c è eviden e t t tivo di bu tarla n cac ara i i evitando di stare sul a poli ica O t è tutta una cos r i partigiana con tan a inp o e ironia che mbarca acq d t t l par i P diamo il caso di Pieruigi Sm ld D es si è candidato ad indossae la fasc a tricolore di Poten l do etorica poli ica a tu to sp ano plando di ideali e di al i val i t i pe gius f care una auto-candid t sindaco di Po enza con un i ipo sui temp da Guiness Wol d R d ( lo si dica a Jerry Sco ti peò sennò va a finire verate che o inserisce tra quel ch f l p più lungo del mondo o quelli che fa tre capriole con le di a l hi chiusi) Smaldone si profe e dich ara auten icamente d i i t e fosse una categor a morale k ti pari alla necessità – conti g a In egerr mamente e co t di s n s ra Tranne poi esseg à a lavoro per sos enere ll gi li l ex consigliere reg onale Are io Pace che prova a torC igl o regionale con la casacca d A ine che è nel a coal io di cen rodestra Nu a da pi ll sce ta Per car tà ma c è n p blma: non si può essere a sii t orgog io e con l pigl o d n p bperiorità ma po sos enere destra non a g orni aerni m l t omento Un consigl o: si tla monetina e s facc a te t N sarà polit ca ma è molto m gli di correre in due direz oni di p ché po al a fine si r sch a di i tristemente al pun o di p t a S d P
Smaldone e l’articole di ieri su Cronache

Primo Piano 3

OLTRE IL GIARDINO Ospiti di Leporace i candidati alla Regione Sagarese (FI) e Molinari (PD). Tra i temi cruciali: politiche sociali, spopolamento e futuro dell’Unibas

R e g i o n a l i l u c a n e : a c o n f r o n t o p r o p o s t e p e r

la Basilicata tra welfare, sviluppo e Istruzione

Èandata in onda ieri la puntata di “Oltre il giardino”, il programma di Cronache Tv condotto dal giornalista Paride Leporace, che ha visto confrontarsi l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Potenza Alessandra Sagarese, candidata di Forza Italia per le prossime elezioni regionali in Basilicata del 21 e 22 aprile e Antonello Molinari, candidato del Partito Democratico

SAGARESE

IN CAMPO CON LE POLITICHE WELFARE

Un confronto che - nel rispetto della par condicio tra i diversi schieramenti politici in campo nelle diverse coalizioni - ha avuto inizio con Sagarese che ha spiegato come sebbene sia nata da «un contesto civico» ha trovato oggi «collocazione nella lista di Forza Italia» Una candidatura che dice di aver accettato perché «si sono create delle condizioni reciproche e anche un po’ per il mondo liberale che mi appartiene e che è di mia provenienza» E cosa si aspetta da questa esperienza, laddove dovesse essere eletta? Sagarese parla di «portare avanti un certo tipo programmazione» a cui farebbero seguito «una serie di attività di gestione consapevole, che possa portare a far diventare fatti concreti quelli che sono invece atti di programmazione, in modo da snellire un po' quella che è la macchina burocratica e amministrativa Quello che mi aspetto - sottolinea la

candidata forzista- anche da parte mia è una maggiore comunicazione nei confronti dei cittadini, proprio per divulgare le politiche welfare che ho messo - in ambito comunale - e che metterei in campo, replicandolo in ambito regionale»

Dall’altro lato in studio, invece, Molinari, che Leporace ha definito «navigato su vicende politiche» e «più orientato sulla posizione più a sinistra del Partito Democratico» Molinari ha replicato alle parole della Sagarese: «Il contrario del welfare è esattamente l’autonomia differenziata che questo Governo di centrodestra ha approvato nel silenzio più totale, senza una discussione in Consiglio regionale che è la massima Assise rappresentativa dei lucani» E spiegandola in “soldoni” Molinari prosegue sulla questione dell’autonomia differenziata: «Significa che tutto dovremmo farlo con i sol-

di rinvenienti dal prelievo fiscale sul nostro territorio Una cosa cioè impossibile È evidente che la regione lucana, come tutto il Sud, ma la Basilicata in particolare, ha bisogno di uno Stato che la protegga e che la mantenga in queste condizioni Ecco perché - incalza Molinari - ha bisogno di una politica forte, che conosce il territorio, che sa fare le scelte giuste»

MOLINARI

SUL TEMA DEI TEMI: LO SPOPOLAMENTO Tirato poi in ballo “il tema dei temi” Molinari afferma: «Innanzitutto questa tendenza allo spopolamento si può controvertire soltanto attraverso la creazione di opportunità su questo territorio, che ne avrebbe da vendere perché questa è una terra che ha tante vocazioni, al netto della possibilità di costruirvi un Hub energetico, passando dal turismo al-

l'agroalimentare, per non parlare dell’agricoltura di qualità»

L’UNIBAS

E L’ISTRUZIONE

A seguire, Leporace pone sul tavolo del dibattito la questione dell’Istruzione e dell'Università di Basilicata che non risponderebbe alle esigenze moderne di sviluppo, se confrontata con molti Atenei di regioni anche più piccole e del Sud Interpellata Sagarese afferma: «Credo che un dialogo tra la Regione, le Scuole professionali e l’Università possa essere di aiuto in questo senso e credo anche che i fondi di Coesione che stanno arrivando possano attraverso nuove reti infrastrutturali e di comunicazione agevolare questo percorso. Chiaramente c'è sempre una volontà politica, una volontà programmatica che deve andare in questa direzione e che deve fare della nostra

Università un fiore all’occhiello della nostra regione e credo anche del Mezzogiorno Quindi - chiosa Sagarese - puntare sulla nostra Università in modo che i nostri ragazzi non siano più obbligati a lasciare la loro terra e i loro affetti con costi economici a carico delle famiglie credo che, in tal senso, una linea politica sia assolutamente da portare avanti e da condividere» Fa da eco Molinari, che avanza le sue di proposte: «Intanto il presidio di Ricerca e di Studio va preservato e rafforzato È normale che serve una politica di programmazione generale che connetta anche l’Università alle linee di sviluppo che si vogliono dare a questa regione Cioè quelle connesse ad immaginare il futuro di questo fazzoletto di terra italiana che è la Basilicata provando a creare maggiori connessioni tra territorio e le sue possibilità di sviluppo».

Sagarese e Molinari ospiti ad “Oltre il giardino”
mercoledì 27 mar zo 2024 www lecronache info

FUORI “LA BASILICATA VERA” NEL CDX E VOLT CON IL CANDIDATO PRESIDENTE FOLLIA TRANQUILLO: «ERRORE FORMALE»

Regionali, ricusate 2 liste: 1 a Potenza, l’altra a Matera

La lista “La Vera Basilicat a ” p e r l a c i r c o s c r i z i o n e di Matera non è stata ammessa alle elezioni regionali che si terranno in Basilicata il 21 e 22 aprile 2024

L’Ufficio centrale circoscrizionale del Tribunale di Matera ha accertato che la lista è stata presentata da un soggetto privo di delega autorizzativa

“La Vera Basilicata”, schierata nella coalizione di centrodestra per Vito Bardi presidente, resta comunque in campo con i can-

d i d a t i c o n s i g l i e r i d e l l a c i r c oscrizione di Potenza

I responsabili de “La Vera Basilicata” per la circoscrizione di Matera hanno presentato un ricorso che sarà discusso nei prossimi giorni

A l t r a l i s t a r i c u s a t a , q u e l l a d i Volt nella circoscrizione elettorale di Potenza.

«La commissione elettorale circ o s c r i z i o n a l e d i P o t e n z a - h a spiegato dai propri profili social i l c a n d i d a t o p r e s i d e n t e d i R egione, Eustachio Follia - ha ri-

l e v a t o u n e r r o r e f o r m a l e n e l l a presentazione della documentazione relativamente alla sola lista di Potenza, nessun rilievo per quella di Matera Questa mattin a , i n s i e m e a i n o s t r i a v v o c a t i , abbiamo già fatto presente alla commissione che il rilievo non ha alcuna ragione e pertanto abbiamo già presentato formale ricorso»

«La campagna elettorale di Volt Basilicata - ha concluso Folliaprosegue in entrambe le province» Follia

Centrosinistra, presentata la squadra dei candidati. Il r ivale del Gen cerca subito un confronto pubblico: «Scelga lui, dove e quando»

M a r r e s e l a n c i a l a s f i d a :
«Meglio tardi che Bardi»

Il candidato presidente del centrosinistra, Piero Marrese, ha lanciato la sfida: «Subito un dibattito sulle problematiche d e l l a n o s t r a t e r r a , m o l t e delle quali create da 5 ann i d i g o v e r n o d i s a s t r o s i , m e g l i o t a r d i c h e B a r d i »

Con questo slogan il candidato presidente del centrosinistra, Piero Marrese, ha risposto nel corso della conferenza stampa di presentazione della coalizion e c h e l o s o s t i e n e a d u n a d o m a n d a s u l p e r c o r s o complesso che ha portato alla sua candidatura

Un modo per sdrammatizzare e lanciare il guanto di sfida a quella che Marrese h a d e f i n i t o « u n ’ a l l e a n z a anomala, con partiti e pers o n e , c o m e M a r c e l l o P i ttella, che fino all’altro ieri non lesinavano critiche a l l ’ o p e r a t o d e l l a g i u n t a Bardi e oggi, come se nulla fosse, sono alleati con la d e s t r a A n c h e p e r q u e s t o gli elettori lucani li puniranno» Al tavolo di ScamBio Logico, a Potenza, location nella quale si è svol-

ta la conferenza stampa, in rappresentanza della coalizione c’erano anche il segretario regionale del Pd, Giovanni Lettieri, il coord i n a t o r e r e g i o n a l e d e l M 5 S , A r n a l d o L o m u t i , Giulia Bianco, di Basilicat a C a s a C o m u n e , V a l e r i o

T r a m u t o l i , d i B a s i l i c a t a Possibile, e Giovanni Mossuto, di Avs-Salute, lavoro e infrastrutture, le priorità sulle quali lavorare dal giorno successivo alle elez i o n i d e l 2 1 e 2 2 a p r i l e prossimi, senza tralasciare gli altri «I problemi della

sanità - ha rimarcato Marrese - li conosciamo tutti, peraltro sulla nostra pelle Questi cinque anni di governo hanno compromess o l a s i t u a z i o n e d e l s i s t em a s a n i t a r i o r e g i o n a l e e dell’offerta ai cittadini Il lavoro è un altro tema importantissimo sul quale int e n d i a m o p u n t a r e t u t t a l a nostra attenzione, così com e q u e l l o d e i t r a s p o r t i e d e l l e i n f r a s t r u t t u r e Q u esto, ovviamente, come argomenti prioritari, ma c’è m o l t o a l t r o I l n o s t r o s g u a r d o s a r à r i v o l t o s oprattutto ai bisogni del cittadino. Questa è la nostra mission: lavorare sinergic a m e n t e c o m e c o a l i z i o n e p e r s o d d i s f a r e o g n i b i s ogno, ogni esigenza del cittadino lucano che vive una s i t u a z i o n e d i v e r a e m e rg e n z a a c a u s a d e l t o t a l e fallimento del governo di centrodestra»

«Su questo e altri temi -ha concluso Marrese - invito pubblicamente Vito Bardi a un confronto: scelga lui, d o v e e q u a n d o A t t e n d o sue notizie»

Primo Piano 4 www.lecronache.info merc oledì 27 mar zo 2024
Lacorazza e Pappalardo, e a lato Maruggi (foto Mattiacci)

Primo Piano 5

Il ministro alle Infrastrutture nella Città dei Sassi per la presentazione delle liste della Lega alle prossime regionali: «Qui confermare buon governo»

Salvini a Matera: «In Basilicata contiamo di vincere, le divisioni tutte a sinistra»

Matteo Salvini è tornato in B a s i l i c a t a i n o c c a s i o n e della presentazione dell e l i s t e d e l l a L e g a i n v i s t a d e l l e elezioni regionali che si terranno il prossimo 21 e 22 aprile L’incontro si è tenuto nella sala convegni dell’hotel Nazionale Al tavolo con il segretario federale d e l l a L e g a , i l g o v e r n a t o r e d e l l a Basilicata e candidato del centrodestra alle prossime elezioni reg io n ali, V ito Bar d i, il co o r d in at o r e r e g i o n a l e d e l l a L e g a , P asquale Pepe, il coordinatore del-

la Lega della provincia di Matera e sindaco di Montescaglioso, Vincenzo Zito Presenti tra gli altri il consigliere regionale e capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Rocco Fuina, l’assessore regionale alla Salute, Francesco Fanelli, l’assessore regionale alle infrastrutture, Dina Sileo In Basilicata «contiamo di vincere anche perché qui le divisioni e l e f r a t t u r e s o n o t u t t e a s i n i s t r a S o n o c o n t e n t o d i q u e l l o c h e l a Lega ha fatto in questi cinque anni al governo della regione: sarem o a n c h e a l g o v e r n o a n c o r a t r a u n m e s e e q u i n d i s t i a m o g i à l av o r a n d o L ’ a u t o n o m i a d i f f e r e nziata porterà vantaggi alla Basilicata, visto che dispone di risorse nel sottosuolo C’è da confermare un buongoverno» afferma Salvini «A Matera per la presentaz i o n e d e l l a l i s t a d e l l a L e g a

Un’opportunità anche per fare il punto con il ministro Salvini dei tanti interventi in programma come la Ferrandina - Matera Quello che ci aspetta è un grande lavoro di unità per rendere la Basi-

l i c a t a c a p a c e d i r i s p o n d e r e a l l e esigenze dei suoi cittadini Un lavoro duro, ma siamo pronti a farlo. Con orgoglio» è il commento d e l p r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e e candidato per il centrodestra Bardi al termine della presentazione I n t a n t o S a l v i n i s u l l e E u r o p e e : « N o i s t i a m o p r e p a r a n d o c o m e Lega liste molto forti, con candidati anche senza tessera della Lega in tasca, ma che con noi condivideranno l’idea di voler cambiare completamente l’Europa» «Occorre cambiare questa Europ a p e r c h é l o r i p e t o , s e n z a c h e qualcuno si offenda, chi parla di guerra e di invio di soldati fuori dai confini europei è un pericolo p e r i n o s t r i f i g l i , p e r l ’ E u r o p a e p e r i l c o n t i n e n t e » h a p r o s e g u i t o il ministro delle Infrastrutture E a chi gli chiede se si candiderà all e E u r o p e e , i l l e a d e r d e l l a L e g a risponde: «Io ho tantissimo da fare da ministro delle Infrastrutture Quindi mi tengo ben stretto il lavoro per il quale gli italiani mi pagano» Matteo Salvini quest’oggi sarà ad Avigliano sul cantiere della Potenza-Melfi per visionare l a p r o s e c u z i o n e d e i l a v o r i p e r l’ampliamento della Statale 658

27 marzo 2024 www.lecronache.info
mercoledì
Bardi con Salviini e un momento della presentazione

Su invito del Gen e del consigliere, dopo 8 gior ni il responsabile dir itti umani di Azione e segretar io di Radicali Lucani interrompe la protesta “non violenta”

All’appello di Bardi e Pittella, Bolognetti sospende lo sciopero della fame: «Mangerò alla “salute” di tutti»

In un momento di tensione politica in Basilicata, il consigliere regionale di Azione Marcello Pittella e il Governatore lucano Vito Bardi hanno rivolto un appello accorato a Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e uomo di Azione, affinché sospendesse lo sciopero della fame iniziato qualche giorno fa «per guardare al futuro della Basilicata», così lo esorta Bardi Parole che fanno da eco a quelle di Pittella che a usa volta ha lanciato un appello a Maurizio Bolognetti affinché sospendesse lo sciopero della fame «Come sempre, - scrive Pittella - reputo onorevoli le sue battaglie non violente ed incentrate sulla difesa dello Stato di diritto e della democrazia reale e non millantata In questo caso, la sua volontà di conoscere i motivi veri, presunti o pretestuosi dei veti che hanno contraddistinto una certa parte politica in vista delle regionali sono certo che non troverà risposta La verità è però sotto gli occhi dei cittadini e la nostra battaglia ora dovrà essere sulle proposte per il governo della Basilicata

e non sui meccanismi che, chiaramente poco democratici, oggi sono lontani da noi Spero - conclude nella sua nota Pittella - che Maurizio voglia accogliere il mio invito a sospendere lo sciopero della fame e concentrarsi con me sul futuro»

Il Responsabile regionale diritti umani Azione Basilicata, da parte sua, ha accolto l’appello di Pittella, sottolineando i profondi legami che li uniscono:

«Caro Marcello - scrive Bolognetti - ad unirci c'è una storia politica comune e principi e ideali che portiamo nel cuore e nella mente Detesto, come sai, l'ipocrisia e il fariseismo e, quindi, trovo inaccettabile il tentativo di vendere ai lucani realtà create in laboratorio da qualche alchimista della falsificazione Per un dato di empatia e soprattutto per il senso di giustizia che provo ad alimentare e coltivare quotidianamente, sono stato al tuo fianco in momenti difficili Lo rifarei dieci, cento volte»

Bolognetti ha inoltre sottolineato come ciò che li unisce vada oltre la semplice collaborazione poli-

tica, arrivando a condividere il “pane” della lotta per il rispetto dei diritti umani e della vera democrazia: «Siamo già uniti, ad unirci è di certo la comprensione del senso profondo che ha la parola compagno: colui che condivide il pane con un altro Il mio e il tuo pane è quello del rispetto di fondamentali diritti umani e di quella parola democrazia, troppo spesso svuotata di contenuto e forza Non può esserci vera democrazia in assenza del rispetto del diritto umano alla conoscenza: vale oggi per le regionali lucane e vale sempre» Il Responsabile regionale diritti umani Azione Basilicata e Segretario di Radicali Lucani ha quindi accolto l'invito del consigliere regionale di Azione Pittella, sospendendo lo sciopero della fame: «Dopo 8 giorni, quindi, sospendo l’azione in corso Mangerò alla tua salute e alla “salute” di tutti coloro che hanno a cuore il rispetto dei diritti umani, dello Stato di diritto democratico e il rispetto del nostro dettato costituzionale» conclude nella nota Bolognetti

Il coordinatore regionale ANCI Giovani Basilicata lancia un appello ai candidati alle elezioni regionali: responsabilità e attenzione alle istanze delle politiche giovanili

Traietta: «Giovani amministratori lucani, protagonisti del futuro della Basilicata»

Il prossimo appuntamento elettorale regionale in Basilicata rappresenta un momento cruciale per il futuro della regione e il ruolo dei giovani amministratori È questo il messaggio lanciato da Giulio Traietta, coordinatore regionale ANCI Giovani Basilicata, in un comunicato stampa rivolto ai giovani amministratori e amministratrici candidati alle elezioni regionali, nonché ai candidati alla carica di presidente della Giunta regionale.

«L’avvicendarsi del prossimo appuntamento elettorale - scrive Traietta - ci impone una sana e considerevole riflessione sul futuro della nostra Regione e sul ruolo dei giovani amministratori»

«Gli amministratori e le amministratrici di Basilicata - continua, - hanno una grande capacità di interpretare il presente e sono fortemente consapevoli della difficoltà di costruire una visione a lungo termine per questa terra che tanto amano e difendono quotidianamente»

In questo contesto, il nuovo coordi-

namento ANCI Giovani Basilicata, insediatosi da sei mesi, sta provando a portare avanti «una visione che, con responsabilità e creatività, rientra nel

grande ecosistema delle politiche giovanili». Temi e proposte che, secondo Traietta, «potranno essere attuate attraverso la creazione di una cabina

di regia e una relativa strategia regionale, in linea con le direttive europee e in sinergia con il Dipartimento in seno alla presidenza del consiglio dei ministri»

L'emergenza giovanile, dal punto di vista demografico, lavorativo e sociale, rende «imprescindibile l'identificazione di un esclusivo assessorato alle politiche giovanili regionale e la nascita di una struttura regionale che abbia forza giuridica ed economica per utilizzare al meglio il Fondo nazionale sulle politiche giovanili», sottolinea il coordinatore ANCI Giovani Basilicata

Ai giovani amministratori candidati alle elezioni regionali, Traietta chiede «la massima responsabilità, all'altezza del ruolo che già ricoprono nelle loro comunità, e che siano portatori degli interessi dei giovani lucani, anche per coloro i quali sono lontani per studio e/o lavoro» Un appello a essere protagonisti del futuro della Basilicata, superando le differenze politiche e mettendo al centro le istanze dei giovani lucani

Primo Piano 6 www lecronache info merc oledì 27 mar zo 2024
Traietta Bardi, Bolognetti e Pittella

Il Presidente del Consiglio sulla scia del meridionalismo rifor mista e nittiano punta sugli investimenti per sostituire il sussidio con il reddito

F o n

d

i d i c o e s i o n e, i l m e r i d i o n a l i s m o

dei fatti della presidente Giorgia Meloni

La sinistra lucana e meridionale non si accorge del cambiamento epocale introdotto dal Gover no e tra il dito e la luna preferisce guardare il dito

D I A N T O N I O T I S C I *

Es i s t o n o d a s e m p r e d u e v e r s i o n i d i f f erenti del meridionalismo Ne esiste una che rit i e n e c h e l a r i s p o s t a a l l e d i f f i c o l t à e c o n o m i c h e d e l mezzogiorno risieda in una p i a g n o n a e a u t o l i m i t a n t e r i c h i e s t a p e r m a n e n t e d i sussidi

Una visione che ha trovato la sua massima espression e n e l “ r e d d i t o d i c i t t a d inanza” inventato dai Cinque Stelle ma che trova una s u a c o m p i u t a e c o n t i n u a lettura in molte sacche del peggior pensiero meridionale Su questa stessa linea si è posizionata la sinistra italiana nell’attacco quotidiano contro il Governo di centrodestra accusato di ess e r e a “ t r a z i o n e n o r d i s t a ” p r i m a p e r l ’ e l i m i n a z i o n e del reddito di cittadinanza e, poi, per l’approvazione d e l l ’ a u t o n o m i a d i f f e r e nz i a t a U n p o s i z i o n a m e n t o p o l i t i c o c h e , n e l d i r e c h e l ’ a u t o n o m i a d a n n e g g i a i l Mezzogiorno, sostiene che le imprese, il territorio, le classi dirigenti del Sud Italia siano dei bambini da ten e r e p e r m a n o p e r c h é i ncapaci di camminare da soli e, nel dire che il “reddit o d i c i t t a d i n a n z a ” s i a l’unica risposta ai problem i e c o n o m i c i d e l l e f a m iglie meridionali, racconta di un popolo di scansafatiche cui non serve dare opp o r t u n i t à p e r l a v o r a r e m a sussidi per evitare di farlo.

IL

MERIDIONALISMO DEI FATTI DI GIORGIA MELONI

Già in campagna elettorale Giorgia Meloni ha ribaltato quest’ottica Senza paur a d i e s s e r e i m p o p o l a r e , malgrado l’invito alla prud e n z a s u l l a q u e s t i o n e , l a d o n n a c h e s a r e b b e d i v e ntata Presidente del Consig l i o h a a v u t o i l c o r a g g i o , l a f o r z a e l ’ a u t o r e v o l e z z a di dire che il reddito di citt a d i n a n z a d o v e v a e s s e r e abolito perché il Sud aveva bisogno di lavoro e non di assistenza, di infrastrutture e non di elemosina Dalle parole si è passato velocemente ai fatti Si è passato ai fatti con la nascita di Acqua del Sud Spa che dalle ceneri del carrozzone d i E e p l i , h a g e n e r a t o u n a grande società pubblica di investimenti infrastrutturali Dalle parole è passata ai fatti con l’assegnazione dei

Fondi di Coesione In ques t i g i o r n i d a g l i e s p o n e n t i della sinistra lucana ne abbiamo sentite di tutti i col o r i S i è p a r l a t o d i s c e l t a propagandistica, di mossa elettorale, di mancanza di n o v i t à e t a n t e a l t r e s c i o cc h e z z e c h e n o n m e r i t a n o neanche commento La ver i t à s e m p l i c e e d i f a c i l e comprensione è che il Governo ha smentito con i fatt i l e n a r r a z i o n i m e n d a c i della sinistra lucana e meridionale Con la stessa determinazione con la quale in campagna elettorale ha detto che avrebbe abrogato il reddito di cittadinanza, il Presidente del Consiglio è venuta in Basilicata a dire c h e i l G o v e r n o h a a s s egnato 945 milioni di euro, poco meno di un miliardo per opere pubbliche

SULLA STRADA DI NITTI E BENEDUCE

Ed è paradossale che prop r i o l a s i n i s t r a l u c a n a e meridionale non si accorgano come questo cambio d i v i s i o n e d a l l ’ a s s i s t e n z a agli investimenti sia sulla stessa scia di un grande luc a n o c o m e F r a n c e s c o S averio Nitti e di un grande uomo del Sud come Alberto Beneduce La sinistra piagnona si amm a n t a d e l l a r e t o r i c a d e l “riformismo” ma non si acc o r g e d i q u a n d o l e p o l i t ic h e m e s s e i n c a m p o c h e s o s t i t u i s c o n o l ’ e l e m o s i n a

d i S t a t o c o n g l i i n v e s t imenti come volano per lo sviluppo del Mezzogiorno

s i a n o s i m i l i a q u e l l e t e or i z z a t e p r o p r i o d a g r a n d i riformisti meridionali Era il 1921, il capo del Governo era il Riformista Bon o mi e p er la p r ima v o lta n e l l a s t o r i a u n i t a r i a s i i nterveniva con un piano di opere pubbliche approvato

c o n l a L e g g e 1 1 7 7 d e l 1921 anche come dichiarato strumento per contrastare la disoccupazione Nella d i s c u s s i o n e s u l l a L e g g e per il Governo intervenne un giovane Alberto Bened u c e c h e , d o p o a v e r f a t t o la gavetta nel ministro dell ’ A g r i c o l t u r a d e l l u c a n o Franceso Saverio Nitti era diventato Ministro del Lavoro

L’economista casertano diceva testualmente “i lavor i p u b b l i c i d i c u i s i t r a t t a non sono stati predisposti i n r e l a z i o n e a l l a d i s o c c upazione: sono lavori pubblici la cui esecuzione port e r à l e n i m e n t o a l l a d i s o cc u p a z i o n e m a s o n o s t a t i p r e o r d i n a t i q u a l i m e z z i dell’azione dello Stato dir e t t a a d a u m e n t a r e i l r e ddito del paese A determinare, cioè, cond i z i o n i d i a m b i e n t e c h e valgano a rendere più agev o l m e n t e p r o d u t t i v e l e e n e r g i e l a t e n t i d e l l a N azione e, quindi, valgano in d e f i n i t i v a , i n u n t e m p o

p r o s s i m o , a m i g l i o r a r e l e condizioni di assorbimento d e l l a m a n o d ’ o p e r a s u l mercato nazionale” proseguendo il suo discorso con l’esigenza di rivolgere ogni sforzo per sostituire il salario al sussidio È passato più di un secolo d a q u e l l a l e z i o n e , i l N e w Deal americano e le politiche di Roosvelt sarebbero venute soltanto un decennio più tardi, il Piano Casa di Fanfani molto tempo dopo ma quella visione di p o l i t i c a e c o n o m i c a p a r t orita dai riformisti Bonomi e Beneduce fece scuola nei secoli Sostituire il sussidio con il reddito, eliminare le polit i c h e d e l l ’ e l e m o s i n a c o n quelle dello sviluppo, mettere al centro le opere pubb l i c h e e g l i i n v e s t i m e n t i erano al centro di quella visione tutta meridionale con una grande radice culturale in Basilicata.

Oggi la porta avanti il Governo Meloni che viene al Sud per dire che se è vero c h e è f i n i t o i l t e m p o d e l sussidio, sta per iniziare il t e m p o d e l l a v o r o e d e g l i investimenti Di tutto questo, però, la sin i s t r a c h e s i r i e m p i e l a bocca di Sud e di riformismo non si è resa conto Tra il dito e la luna esiste una sinistra che preferisce sempre guardare il dito * D I R I G E N T E

7 mercoledì 27 m ar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano
D I
F

Accordo di Sviluppo e Coesione tra Meloni e Bardi: in arrivo oltre 945 milioni per tutta la Basilicata

Policoro, trenta milioni per la zona artigianale

P O L I C O R O U n a s t o r i a nuova, tutta da scrivere per il futuro della città: è questo i l m a g i c m o m e n t c h e s t a toccando la comunità di Policoro in questi primi mesi del 2024 Dopo l’approvazione di un bilancio preventivo che prevede l’investimento di circa 15 milioni di e u r o i n o p e r e p u b b l i c h e , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m unale è riuscita a concludere l’iter riguardo l’approvazion e d e l P i a n o d ’ A m b i t o , l a s t r a t e g i a u r b a n i s t i c a d e l l a zona che va dalla ss 106 fino al mare, che la città attendeva da 32 anni Sviluppo turistico e salvaguardia ambientale dunque ma non è f i n i t a q u i C o n l a f i r m a dell’Accordo di Sviluppo e C o e s i o n e a v v e n u t o i e r i a Potenza, con l’arrivo in Basilicata della Presidente del Consiglio dei Ministri Giorg i a M e l o n i e d e l M i n i s t r o per gli Affari Europei, le Pol i t i c h e d i C o e s i o n e e i l

PNNR, Raffaele Fitto, sono s t a t i s t a n z i a t i b e n 9 4 5 m ilioni di euro per il territorio l u c a n o e u n c o r p o s o i n v estimento riguarderà proprio P o l i c o r o c h e b e n e f i c e r à , grazie all’iniziativa del Governo, del più importante finanziamento pubblico della sua storia Come promesso quest’estate in un incontro col Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, arriveranno infatti nella cittadina jonica ben 30 milioni di euro che saranno dedicati allo s v ilu p p o d ella zo n a a r t i g i a n a l e d i P o l i c o r o : s i t r a t t a d i u n p a s s o f o n d amentale e strategico per la città, per il Metapontino e per tutta la Basilicata Il terr i t o r i o s a r à r i c o n s i d e r a t o n e l l a Z E S u n i c a d e l S u d , c o n l ’ o b i e t t i v o d i f a r c r e -

scere le imprese della zona e attrarre nuovi investimenti «30 milioni per l'ampliamento della zona artigianale di Policoro, che è dal nostro punto di vista e dal punto di vista del Presidente Bardi un'area ideale per lo sviluppo dell'attività retroportuale quindi una realtà della quale vogliamo che possano beneficiare anche le imprese del Metapontino», ha commentato la Premier Giorgia Meloni Una svolta epocale dunque per Policoro e per la sua comunità che attraverso importanti investimenti ed

una sinergica “congiuntura” di Governo, Regione e Amministrazione comunale, potrà scrivere l’inizio di una nuova era.

LA STRUTTURA DI POTENZA INSERITA NELL’ACCORDO

La piscina

olimpionica

destinataria dei fondi

POTENZA La piscina olimpionica a Potenza è tra le opere inserite nell’Accordo di Coesione sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Presidente della Regione. Ad annunciarlo l’assessore allo Sport del Comune di Potenza. Si tratta di un progetto che si andrà a realizzare nell’area demaniale di via Appia e avrà un costo complessivo di 10 milioni di euro.

GEMMA (FDI) DOPO LA VISITA DI GIORGIA MELONI A POTENZA: «LA BASILICATA CONTINUERÀ A CRESCERE»

«Dal Governo un miliardo per lo sviluppo»

POTENZA «La Basilicata continua a crescere e ad avviarsi verso una fase di grandi investimenti, realizzazione di opere e prospettive di crescita e sviluppo mai visti nel passato. La visita di ieri del presidente Giorgia Meloni a Potenza e la firma tra governo e Regione dell’Accordo quadro sui fondi di coesione rappresentano un ulteriore e grande passo avanti e un segno tangibile dell’attenzione che il governo riserva alla Basilicata. Saranno disponibili circa un miliardo di euro per consolidare asset di sviluppo indispensabili e si faranno interventi per l’ambiente, il dissesto idrogeologico, l’acqua e la cultura. Dopo decenni di politiche fallimentari del

PREVISTO UN INCREMENTO DA 3 A 11

centrosinistra basate sull’assistenzialismo e sull’incapacità di gestire le risorse europee la Basilicata cambia rotta» Così in una nota l’eurodeputata del Sud di Fratelli d’Italia Chiara Gemma.

«Il governo nazionale, il lavoro attento e scrupoloso del ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto e la giunta regionale della Basilicata, con gli assessori di Fratelli d’Italia Cosimo Latronico e Alessandro Galella,continua Gemma - stanno dimostrando e hanno dimostrato che ci sono le condizioni per dare ai lucani una prospettiva e un forte impulso per uscire dalle difficoltà del passato e guardare al futuro.

La Basilicata di oggi deve sentirsi orgogliosa di quello che sta facendo e lo ha dimostrato bene ieri quando ha accolto e ascoltato il presidente del Consiglio Meloni a Potenza. Il disegno chiaro e ricco che ha presentato ieri la presidente Meloni - argomenta l’eurodeputataha dimostrato che c’è

MILIONI PER L’AVVIO DELLA GARA DI RECUPERO

Ponte Musmeci, incrementati i fondi per il restauro

POTENZA Grazie alla sottoscrizione dell’Accordo di Coesione con la Regione Basilicata da parte del Presidente del C o n s i g l i o d e i M i n i s t r i e d e l Presidente della Regione, previsto un incrementato da 3 a 11 m i l i o n i d i e u ro – s e c o n d o quanto comunicato dall’assess o re a l l ’ U r b a n i s t i c a d e l C omune di Potenza – per quanto riguarda il restauro del Ponte Musmeci Questo ulteriore inv e s t i m e n t o d i 8 m i l i o n i c o n -

sentirà l’avvio della gara per il restauro dell’opera ingegneristica unica al mondo, finalizzato a preservare la struttura e l a s u a s t o r i a . L e l a v o r a z i o n i previste saranno materia dell’Accademia e della Storia Gli uffici comunali si sono avvalsi della consulenza di Tullia Iori, ingegnere e professoressa universitaria, per un’opera di restauro che ha visto la progettazione dello staff della Fhecor - Ingenieros consultores

una visione a largo e lungo respiro che parte dalla Basilicata e investe tutto il Sud Le parole della premier sono state inequivocabili: i fondi di sviluppo e coesione devono servire a eliminare i divari tra i diversi territori e far sì che tutti i cittadini abbiano gli stessi diritti, ciò, in molti casi, non avveniva perchè le risorse non si spendevano o si spendevano con enormi ritardi Quindi, il governo ha deciso di agire e tramite il ministro Fitto ha lavorato con tutti i presidenti di Regione per fare una mappatura e avviare il confronto sulla nuova programmazione al fine di spendere tutte le risorse e spenderle nel migliore dei modi. Poi, è nato il decreto Sud che ha istituito gli accordi di coesione per inserire le risorse nel contesto di un’unica strategia tra le Regioni e il governo. Oltre a questo, è stato rimodulato il Pnrr e introdotto il meccanismo per cui le opere che non vengono realizzate si possono definanziare per spostare le risorse su altri progetti. Insomma, - conclude l’eurodeputata di Fratelli d’Italia Gemma - la Basilicata e il Sud hanno finalmente un progetto politico lucido, preciso, innovativo e avvincente che mette fine a decenni di abbandono, errori e mancanza di visione»

L’eurodeputata Gemma (FdI)
Primo piano 8 www lecronache info mer coledì 27 mar zo 2024
Il sindaco di Policoro, Bianco

Distefano (Pd): «Solito ritornello sugli impegni destinati all’agricoltura, nessun apporto del mondo imprenditoriale»

«Fondi di Coesione, da Meloni passerella senza un confronto»

p o t e n z a « L a P r em i e r M e l o n i i n o c c as i o n e d e l l a p a s s e r e l l a pre-elettorale per la sottoscrizione dell’Accord o d i C o e s i o n e c o n l a Regione Basilicata si è presentata con in mano i s o l i t i s o l d i g i à d e s t inati al settore primario attraverso il Pnrr ripet e n d o l o s t a n z i a m e n t o di 3 miliardi di cui 2 sui c o n t r a t t i d i f i l i e r a e q u e l l i s u l l a m e c c a n i zzazione» È quanto afferma Donato Distefano (Pd) «Una passerella che si è svolta nella t o t a l e m a n c a n z a d i u n preventivo confronto e dialogo non solo con e nelle Istituzioni a partire da quella Regionale m a a n c h e c o n l a r e t e d e l l e r a p p r e s e n t a n z e e c o n o m i c h e d a t o r i a l i , sindacali e sociali Un a c c o r d o e l e r e l a t i v e scelte senza nessun preventivo confronto su temi che riguardano il fut u r o d e l l a n o s t r a R egione In sintesi risorse e progetti frutto di un lavoro e di un disegno di palazzo senza alcun a p p o r t o d e l l e r a p p r es e n t a n z a i m p r e n d i t or i a l i , d e l l a v o r o e s ociali un accordo chiuso di cui non conosciamo quanto coerenti con i bisogni e le esigenze reali di territori e del sistema economico e produttivo A questo bisogna aggiungere l'inadeg u a t e z z a d e l l e r i s o r s e destinate a fronteggiar e l e e m e rg e n z e p i ù acute, fauna e calmita' Dal discorso della Prem i e r e m e rg e c o n n e t -

t e z z a l a m a n c a n z a d i una visione di prospettiva che consenta di migliorare la capacità produttiva, di garantire agli a g r i c o l t o r i r e d d i t i d ignitosi, di programmare lo sviluppo delle aree r u r a l i e d i n t e r n e c h e p r o p r i o s u l F o n d o d i c o e s i o n e d o v r e b b e r o t r o v a r e s p o n d a a l f i n e di perseguire sostenibil i t à e c o n o m i c a , a mbientale e sociale e coes i o n e I n o l t r e l a P r em i e r s i è a p p r o p r i a t a degli impegni dell’ultimo Consiglio Europeo i n t e m a d i s e m p l i f i c az i o n e , g i u s t o p r e z z o e aiuti di Stato, facendol i p a s s a r e p e r r i s u l t a t i d e l G o v e r n o , r i s u l t a t i r a g g i u n t i , c o m e s a n n o b e n e g l i a g r i c o l t o r i , grazie alla mobilitazion e d i t u t t o i l m o n d o a g r i c o l o e c h e h a s v eg l i a t o i l G o v e r n o d a l s u o t o r p o r e È s o p r a ttutto l’assenza di indic a z i o n i s u l l e m a g g i o r i problematiche del comp a r t o p r i m a r i o c h e c i preoccupa insieme al rischio di sprecare le ris o r s e d e l l ’ A c c o r d o d i C o e s i o n e n o n t e n e n d o conto di quanto da temp o p r o p o n i a m o c o n progetti concreti e utili ai nostri territori come più volte suggeriti e ins e r i t i n e l P i a n o s t r a t egico Regionale a partir e d a l l a v i a b i l i t a ' s econdaria e minore, reti fognarie e interventi sug l i s c h e m i i d r i c i e u n piano invasi e di accumulo anche in ragione dei cambiamenti climatici»

SMALDINI (FDI): «CON L’ACCORDO LA BASILICATA LANCIA LA SFIDA AL FUTURO»

«Polemiche strumentali da parte delle opposizioni»

potenza «Il legame tra Giorgia Meloni e la Basilicata è profondo e di vecchia data, tornando a potenza da premier è stato come riavvolgere il nastro dei primissimi incontri e di un partito, il nostro, appena nato e già ambizioso»: è quanto premette in una nota Ivana Smaldini, dirigente regionale di Fratelli d'Italia e candidata alle elezioni del 21/22 aprile nella lista di FdI a sostegno di Vito Bardi. «Sono incommentabiliprosegue Smaldini - le polemiche strumentali alimentate dalle opposizioni che dovrebbero seriamente preoccuparsi delle sconcertanti rivelazioni del governatore pugliese Michele emiliano invece di focalizzarsi su una cerimonia squisitamente istituzionale e calendarizza-

ta da tempo visti pure i tantissimi impegni del presidente del Consiglio a livello nazionale ed internazionale Con l’accordo di Coesione la Basilicata lancia la sfida al futuro con ingenti risorse pari a circa 945 milioni di euro che potranno contribuire in maniera incisiva ad ammodernare la nostra terra e offrire opportunità di sviluppo e di crescita impattando sulla piaga dello spopolamento Il resto sono chiacchiere», conclude Smaldini

CHIORAZZO (BASILICATA CASA COMUNE): «APPARTENGONO A TUTTI, NON A BARDI»

«Fondi di Coesione un atto dovuto per la Basilicata»

potenza «La firma dei patti di Coesione tra Regione Basilicata e Governo avvenuta oggi è un atto dovuto nei confronti della nostra regione. I fondi comunitari di coesione (FSC) spettano infatti a tutte le regioni del Mezzogiorno e dunque ci spettano di diritto». È quanto spiega angelo Chiorazzo (Basilicata Casa Comune). «La scelta di annunciare questo accordo (il diciasettesimo a livello nazionale, la Basilicata è in ritardo anche su questo), a meno di un mese dalle elezioni è chiaramente un esercizio di propaganda del governo nazionale nel tentativo di favorire di Bardi e un uso elettorale di risorse pubbliche. Ciò non toglie che alla Basilicata arriverà un miliardo di euro, a prescindere da chi vincerà le elezioni. Quindi i cittadini lucani devono scegliere, il 21 e il 22 aprile, chi dovrà avere la responsabilità di gestirli e Bardi ha avuto cinque anni di tempo per dimostrare tutta

la sua incapacità sull'argomento, come dimostrano le parole della stessa presidente del Consiglio, che oggi ha parlato di ritardi della Basilicata sulla gestione del sistema idrico e sull'ammodernamento delle infrastrutture Quindi ai lucani e alle lucane dico: votate per la competenza, senza paura che i soldi ci vengano sottratti in caso di sconfitta della destra alle regionali. Quei soldi sono della Basilicata, sono vostri, non di Bardi»

Primo piano 9 mercoledì 27 mar zo 2024 www lecronache info
Donato Distefano (Pd)
Angelo Chiorazzo

Primo Piano

Il Ministro Urso ha confer mato l'impegno del MIMIT nel seguire da vicino la vicenda: al via il progetto pilota del Gover no a salvaguardia dell’occupazione

C a l l m a t , p e r g l i o l t r e 4 0 0 a d d e t t i d e l M a t e r a n o s p i r a g l i o d a R o m a

Ve r t e n z a C a l l m a t t , buone nuove dal tavolo romano per gli o l t r e 4 0 0 a d d e t t i d e l c a l l c e n t e r m a t e r a n o : T i m h a confermato che si proceder à c o n u n a p r o r o g a d i v olumi e flussi

« V i è t o t a l e i m p e g n o d e l ministro Adolfo Urso nell’affrontare la vicenda Call M a t - h a d i c h i a r a t o M ic h e l e N a p o l i , c o n s i g l i e r e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per le iniziative l e g a t e a l l o s v i l u p p o d e l Mezzogiorno»

«Bene la proposta - proseg u e N a p o l i i n m e r i t o a ll ’ i n c o n t r o a v v e n u t o i e r i presso Palazzo Piacentini a Roma - di un progetto pilota per la riqualificazione e conversione dei call center Tim in outsourcing, in B a s i l i c a t a r i g u a r d a n t e l a C a l l M a t d i M a t e r a , v e r s o mansioni diverse da quelle

del call center Il governo guarda ad un modello per a t t i v i t à d i d e m a t e r i a l i z z azione degli archivi cartacei d e l l a P u b b l i c a A m m i n is t r a z i o n e I m p o r t a n t i s s i m a - prosegue Napoli - l’azione posta dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il quale ha p r e s i e d u t o i l t a v o l o i n s i eme al ministro del Lavoro e d e l l e P o l i t i c h e s o c i a l i , Marina Calderone» La discussione ha affrontato in d e t t a g l i o l a v e r t e n z a e d è s t a t a p r o i e t t a t a a d u n a v isione futura, alla presenza delle sei regioni interessat e , t r a l e q u a l i a p p u n t o q u e l l a l u c a n a c h e v e d e c o i n v o l t e c i r c a 4 0 0 u n i t à « N o n o s t a n t e i l c o m p a r t o s t i a s u b e n d o c o n t r a z i o n i d e i r i c a v i - c o n c l u d e N ap o l i - l ’ o b i e t t i v o d e l g overno è di salvaguardare i livelli occupazionali e delle competenze»

«Prendiamo atto, con soddisfazione, che su sollecitazione voluta da UilCom - Uil, Ugl TLC, Slc-Cgil e F i s t e l - C i s l - h a n n o d ichiarato a fine incontro avvenuto al Mimit in Roma, l e s e g r e t e r i e r e g i o n a l i d e i sindacati citati, avvallato dai Ministri Urso e Calderone, la Dirigenza Tim ha c o n f e r m a t o c h e p e r i C a l l

Center e per il nostro sito l u c a n o C a l l M a t , s i p r o c ed e r à p e r u n a p r o r o g a d e i v o l u m i e f l u s s i I n a t t e s a che il progetto individuato della digitalizzazione nella P A da affidare tramite Tim a questi call center vada a completarsi»

« A p p r e z z i a m o l ’ i m p e g n o e la celerità della Regione Basilicata - le segreterie reg i o n a l i d i S l c C g i l , F i s t e l Cisl, UilCom Uil e Ugl Tlc s u l l a v e r t e n z a T i m e C a llMatche con la sua presenz a a l t a v o l o m i n i s t e r i a l e n o n h a f a t t o m a n c a r e i l supporto alla vertenza a sos t e g n o m o m e n t a n e o d e i volumi occupazionali e la s a l v a g u a r d i a d e i 4 1 8 d ipendenti del sito di Matera»

10 www lecronache info mer coledì 27 mar zo 2024

Fragola Basilicata, verso il riconoscimento Igp È

s t a t a c o n v o c a t a d a l M i n i s t e r o d e ll ’ A g r i c o l t u r a e d e l l a S o v r a n i t à A l im e n t a r e e F o r e s t a l e , p e r m a r t e d ì 9

aprile 2024, nella sede di Matera della Camera di Commercio della Basilicata, la riun i o n e d i p u b b l i c o a c c e r t a m e n t o r e l a t i v amente alla richiesta di riconoscimento della denominazione “Fragola della Basilicata” in qualità di Indicazione Geografica Protetta (Igp).

Come precisato nel documento ministeriale, la riunione sarà condotta da due funzio-

n a r i d e l M a s a f , c h e d o v r a n n o a c c e r t a r e l a regolare convocazione della riunione e dare lettura del disciplinaredi produzione «La fragolicoltura in Basilicata - ha dichiaratoSalvatore Pecchia, presidente del Comitato P r o m o t o r e F r a g o l a d e l l a B a s i l i c a t a I g prappresenta un’opportunità solida dal punto di vista economico e sociale oltre a contribuire alla caratterizzazione dei tratti identitari della regione accrescendone il patrimonio colturale e culturale, gastronomico e attrattivo»

Indagine Tagliacarne-Svimez, nel Mezzogiorno quasi un’azienda su quattro è nella bioeconomia: il 60% investirà in tecnologie innovative

I m p r e s e, i l S u d r i e s c e a b a t t e r e i l C e n t r o - N o r d n e l s e t t o r e “ b i o ”

Il Mezzogiorno vince la s f i d a c o n i l C e n t r o N o r d n e l l a b i o e c o n omia Al Sud il 23,6% delle imprese è “bio”, utilizza cioè risorse biologiche, inclusi gli scarti, nelle prop r i e p r o d u z i o n i , c o n t r o i l 1 9 , 7 % d e l l e i m p r e s e d e l resto del Paese

E nel Mezzogiorno le imprese “bio” sono anche più innovative Il 59,8% ha investito o inv e s t i r à i n t e c n o l o g i e 4 0 tra il 2017 e il 2024, (cont r o i l 5 6 , 3 % d e l C e n t r o Nord)

M e n t r e i l 5 0 , 0 % h a a d o ttato un modello di “open innovation” ovvero aperto a l l e c o l l a b o r a z i o n i c o n Università, clienti e forni-

tori per una crescita strutturata del territorio e per il rafforzamento delle filiere p r o d u t t i v e ( c o n t r o i l

46,1%) Anche per questo la scelta bio può essere una potente chiave di sviluppo per il Sud È quanto emerge dall’indagine realizzat a d a l C e n t r o S t u d i T ag l i a c a r n e e S v i m e z s u u n campione di 2 mila impres e i n d u s t r i a l i , c o n u n n umero di addetti compreso tra 5 e 499 unità « I n u n a f a s e i n c u i s i r ipropone in maniera rinnovata il tema della crescita d e l l a b a s e p r o d u t t i v o m an i f a t t u r i e r a d e l M e z z og i o r n o , l a f i l i e r a d e l l a bioeconomia si pone come un prezioso asset a livello

locale Perché esprime una f o r t e c a p a c i t à d i c r e a r e collegamenti tra segmenti d i v e r s i a v a l l e e a m o n t e d e l l a c a t e n a p r o d u t t i v a , c o m e q u e l l o d e l l ' a g r i c o ltura, che costituisce tradiz i o n a l m e n t e u n ’ e c c e l l e nza del territorio, e del recupero delle relative produzioni» È quanto ha sottolineato il direttore gener a l e d e l C e n t r o S t u d i T agliacarne, Gaetano Fausto Esposito, che ha aggiunto « i l p r o f i l o d i n a m i c o d i queste imprese in investimenti nella duplice transizione e la maggiore sensibilità ai temi della sostenibilità, anche in termini soc i a l i e d i a t t e n z i o n e a ll’occupazione, deve porre

questo segmento di imprese al centro di policy di rilancio della crescita per il Sud, anche attraverso pol i t i c h e d i i n c e n t i v a z i o n e mirate» Per il direttore gen e r a l e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno Luc a B i a n c h i « s i c o n f e r m a quanto rilevato dalla Svimez in questi anni circa le potenzialità di sviluppo offerte dai nuovi settori dell’economia circolare e della bioeconomia in particolare per il Mezzogiorno, a c o n d i z i o n e c h e l e i m p o rtanti esperienze oggi presenti siano accompagnate da politiche industriali e di filiera funzionali a renderle più solide e a favorirne

l a c r e s c i t a a n c h e d i m e nsionale» Essere “bio” rende le imprese più “smart”, non solo al Mezzogiorno L a s c e lta “ b io ” , n e l c o mplesso, si rileva nel Mezz o g i o r n o c o m e n e l r e s t o d’Italia un potente stimolo per investire in green e i n i n n o v a z i o n e s u c u i h a puntato il 63,2% delle imprese nazionali della bioeconomia, contro il 35,5% d e l l e n o n b i o . N e l M e r idione, infatti, il 63,4% delle imprese bio ha investito tra il 2017 e il 2024 in processi e prodotti a maggior risparmio energetico, i d r i c o e d o a m i n o r e i mpatto ambientale, contro il 37,0% delle non bio, in linea

Basilicata 24 ore 11 mer coledì 27 mar zo 2024 www lecronache info
ACCERTAMENTO:
MATERA
2 FUNZIONARI DEL MASAF PER LA LETTURA DEL DISCIPLINARE
RIUNIONE DI PUBBLICO
A
I

Militar i nel repar to Pediatr ia del San Car lo di Potenza per por tare gli augur i per le festività Pasquali

I c a r a b i n i e r i d o n a n o u n d o l c e p e n s i e r o a i p i c c o l i r i c o v e r a t i

IC a r a b i n i e r i d e l C omando Provinciale di P o t e n z a , i n s i e m e a ll ’ A s s o c i a z i o n e d i v o l o ntariato “Il Piccolo Principe-Domenico Generoso”, h a n n o o r g a n i z z a t o u n a d o l c e s o r p r e s a a i p i c c o l i degenti del reparto di pediatria dell’Ospedale San Carlo di Potenza

Ieri mattina, infatti, i mil i t a r i d e l l ’ A r m a e l a P r esidente dell’Associazione h a n n o d o n a t o d e l l e u o v a di Pasqua ai più piccoli e formulato gli auguri per le prossime festività alle loro famiglie, costretti a trascorrere questo periodo in ospedale

M o m e n t i d i l e g g e r e z z a scanditi da sorrisi e sguardi pieni di gioia e curiosità verso le donne e gli uom i n i d e l l ’ A r m a c h e h a nno voluto così testimoniar e l a s i n c e r a s o l i d a r i e t à verso questi bambini che, in questi momenti di festa, stanno combattendo la loro battaglia contro patologie varie L a r a p p r e s e n t a n z a d e l l a B e n e m e r i t a g u i d a t a d a l

Maggiore Rolando Giusti, C o m a n d a n t e d e l l a C o mpagnia Carabinieri di Pot e n z a , e d e l l ’ A s s o c i a z i o -

n e “ I l P i c c o l o P r i n c i p eDomenico Generoso”, con l a P r e s i d e n t e E m i l i a B uglione, è stata accolta dal Dott Donatello Salvatore, Dirigente Medico del Reparto di Pediatria, che ha fatto gli onori di casa ringraziando, assieme al suo s t a f f , p e r i l g r a d i t o g e s t o d i v i c i n a n z a v e r s o i p i ccoli degenti U n ’ i n i z i a t i v a d a l f o r t e c o i n v o l g i m e n t o e m o t i v o c h e h a v o l u t o e s p r i m e r e c o m e i c o n c e t t i d i v i c inanza e di prossimità, da s e m p r e c o l o n n e p o r t a n t i dell’Arma dei Carabinier i , s i e s t e n d a n o i n o g n i ambito, anche quelli men o c o n v e n z i o n a l i : o g g i è stata una corsia d’ospedal e , d o v e i g u e r r i e r i s o n o bambini e le armi si chiam a n o d e t e r m i n a z i o n e e c o r a g g i o C a r a b i n i e r i a ll e a t i c o n q u e s t i p i c c o l i g u e r r i e r i , c o n u n a m a n o sempre tesa ed un sorriso per essere la loro “Arma” in più nella loro battaglia

Il consigliere regionale di Basilicata Oltre sulle perfor mance lucane

Rete

ictus, il commento di Vizziello

«In B a s i l i c a t a l a g o v e r n a n c e e i percorsi di cura in favore delle p e r s o n e c o l p i t e d a i c t u s s o n o inadeguati, facendo registrare la rete ictus performance molto deludenti che collocano la nostra regione all’ultimo posto della classifica delle regioni italiane Criticità che abbiamo denunciato da tempo e che Bardi e Fanelli non hanno risolto»

È quanto dichiara, in una nota, il consigliere regionale Giovanni Vizziello che così commenta le risultanze dell’indagine Agenas sul funzionamento delle reti tempo dipendenti.

«Benchè l’ictus sia oggi, in Italia, la prima causa di invalidità permanente e la t e r z a c a u s a d i m o r t e , d o p o l e m a l a t t i e circolatorie e quelle tumorali - ha spiegato Vizziello - la Basilicata non riesce a superare le criticità relative ai trattamenti sanitari dedicati ai malati di ictus, che proprioin virtù della particolare grav i t à d i q u e s t a p a t o l o g i a m e r i t e r e b b e r o buone pratiche assistenziali basate sull e e v i d e n z e s c i e n t i f i c h e c h e , a d e s e mpio, annoverano la trombectomia meccanica tra le pratiche in grado di ridurr e c o n s i d e r e v o l m e n t e l a m o r t a l i t à e l e disabilità derivanti dall’ictus»

«Solo trattamenti sanitari all’avanguardia praticati all’interno delle strokeunit p o s s o n o s a l v a r e q u a n t i , p u r t r o p p o , i nc a p p a

professionalità presenti al-

o pronti ad eseguire in presenza di organici caratterizzati da figure specialistiche come i neuro radiologi interventisti e di un modello organizzativo in grado di garantire ai malati di ictus il setting assistenziale più appropriato»

LIONS E ALAND-FAND: VISITE E VACCINI HERPES ZOSTER

L’ i n i z i a t i va “ O c c h i o . . . a l c u o r e d e l l e d o n n e ”

Siè tenuta in Banzi, presso i locali della Protez i o n e C i v i l e d i p i a z z a E m a n u e l e G i a n t u r c o , u n ’ a l t r a t a p p a d e l l a i n i z i a t i v a d i s c r e e n i n g “ O c c h i o … a l c u o r e d e l l e d o n n e ” n e l l ’ a m b i t o d e l tour organizzato dai Lions di Genzano di LucaniaAlto Bradano (presidente Salvatore Festino) e dall’Alad-Fand Basilicata (presidente Antonio Papaleo)

Evento riservato alle donne con la possibilità di sottoporsi gratuitamente all’esame della glicemia, dell’elettrocardiogramma con relativa visita, ma anche per chi lo voleva e lo poteva fare, di vaccinarsi contro l’Herpes Zoster, conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio Occasione per dedicare al genere femminile, spesso trascurato,nonostante più abbisognevole di attenzione, la necessaria prevenzione n e i c o n f r o n t i d i a l c u n e g r a v i p a t o l o g i e c r o n i c h e , quali il diabete e le cardiopatie, in quanto da recenti studi statistici si evince che la maggior parte delle donne ha una percezione molto bassa dei pericoli causati da queste patologie Visite e controlli ai quali,con disponibilità ed impegno volontaristico,si sono prestati rispettivamente il dottor Antonio Lopizzo per l’Ecg e visita cardiologica, l’infermiere Francesco Sausto per i valori glicemici, l’infermiera dedicata Asp Carmela Laurita per il vaccino e i volontari della Alad-Fand (Donatina Berterame, Giuseppe Mecca e Peppino Rago) per la misurazione della pressione arteriosa, la saturazione, la temperatura ed il peso corporeo.

Basilicata 24 ore 12 www lecronache info mercol edì 27 marzo 2024
n o i n q u e s t a t e r r i b i l e p a t o l o g i ac o n c l u d e V i z z i e l l o - t r a t t a m e n t i c h e l e
l ’ i n t e r n o d e l l e s t r u t t u r e s p e c i a l i s t e r eg i o n a l i , l e c o s i d d e t t e s t r o k e u n i t , s o n
validissime
13 mercoel dì 27 mar zo 2024 www lecronache info

POTENZA Il tratto è frequentato dai residenti e dagli alunni che si recano nella vicina scuola “Leopardi”: rifiuti, vegetazione incolta e sporcizia la fanno da padrone

Il sottopasso tra via Torraca e rione Lucania: utilizzato da molti, dimenticato da tutti

D I ROS AM A R IA MO L LI CA

POTENZA Per gli amanti della passeggiata o semplicemente per chi si muove in città a piedi, Potenza è una città difficile Tra marciapiedi rotti o inesistenti, folta vegetazione che invade la carreggiata, sporcizia e rifiuti abbandonati, i pedoni non hanno vita facile Spesso da queste colonne abbiamo dato spazio alle segnalazioni dei cittadini che lamentano una città sporca e abbandonata C ’ è u n s o t t o p a s s o a P o t e n z a c h e c o n g i u n g e via Torraca e rione Lucania che da anni versa in condizioni pietose Un sottopasso ferrov i a r i o , d i m e n t i c a t o d a l l e I s t i t u z i o n i m a u t ilizzato dai cittadini e soprattutto dagli alunni che lo percorrono per raggiungere la vici-

na scuola “Leopardi” e che quotidianamente constatano l’incuria in cui versa Vegetazione incolta che ne rende difficoltosa la percorribilità, lattine, bottigliette di plastica e altri piccoli rifiuti abbandonati lungo i bordi e ass e n z a d i m a n u t e n z i o n e q u e s t o i n d e c o r o s o spettacolo si trova davanti agli occhi chi decide di percorrerla Ciclicamente i residenti chiedono al Comune una pulizia straordinaria per renderlo fruibile soprattutto perché utilizzato dai giovani alunn i m a s a r e b b e a u s p i c a b i l e c h e s i p r o g r a mmassero interventi costanti Purtroppo Potenza è piena di scorci più o meno dimenticati e abbandonati a loro stessi in attesa che “chi di dovere” si accorga di loro e ponga fine al degrado a cui sono destinati da

Prevista la realizzazione di 3 edifici per un totale di 49 alloggi

Edilizia popolare a Bucaletto, c’è tempo fino al 22 aprile per partecipare al bando

Il 22 aprile è fissata «la scadenza per la presentazione delle offerte di coloro che vorranno partecipare al bando per la realizzazione di tre edifici che ospiteranno 49 alloggi a Bucaletto» fa sapere l’assessorato ai lavori pubblici del Comune di Potenza

Il disciplinare per la costruzione dei tre fabbricati di edilizia economica e popolare prevede le seguenti caratteristiche: Fabbricato A: 5 livelli fuori terra - 19 unità abitative; Fabbricato B: 4 livelli fuori terra - 15 unità abitative; Fabbricato C: 4 livelli fuori terra - 15 unità abitative

«In totale 3 800 metri quadrati di superficie residenziale, oltre a una superficie non residenziale da adibire a locali sociali o commerciali per complessivi 1 140 metri quadrati» conclude la nota del Coune di Potenza

tempo immemore nella rassegnazione di una intera comunità

Telesca replica: «Capisco che ha fame ma qui stiamo discutendo del bene della città»

In Consiglio comunale, Lamonea “non ci vede più dalla fame” e chiede la sospensione

L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Guarente ha abituato, nel corso degli anni, la comunità a simpatici siparietti durante lo svolgimento del Consiglio comunale Gli sfoghi del primo cittadino a microfono aperto e a Seduta chiusa, i comizi elettorali travestiti da intervento, i battibecchi tra sindaco e consiglieri di opposizione o tra consiglieri se ne sono viste tante soprattutto negli ultimi tempi L’ultimo Consiglio comunale che si è tenuto lunedì mattina ha regalato ai cittadini collegati in streaming un altro momento “simpatico” Compreso che molto probabilmente la Seduta andava per le lunghe e resasi conto che nessuno aveva intenzione di abbandonare l’Aula e far venire meno il numero legale, come spesso accade, intorno alle 13 e 30, la consigliera di maggioranza Rosa Lamonea prende la parola e chiede una sospensione Quando qualcuno dai banchi dell’opposizione le ha chiesto il perchè, la consigliera candidamente ha risposto: «Per andare a pranzo» Poco importa delle decine di argomen-

ti da trattare e dei tanti provvedimenti da approvare per il bene della comunità, prima di tutto il pranzo, potrebbe aver pensato la consigliera ma non il resto dell’Assise che non ha accettato la proposta consapevoli che al rientro dalla sospensione pochi si sarebbero ripresentati Il Consiglio va avanti e dopo circa un’ora, mentre è il consigliere di opposizione Vincenzo Telesca a parlare, dai banchi della maggioranza si alza la voce di Rosa Lamonea per sollecitarlo a terminare l’intervento Evidentemente “non ci vedeva più dalla fame”

Divertito il consigliere Telesca risponde: «Capisco che lei abbia fame, consigliera Lamonea, ma qui siamo in un Consiglio comunale e stiamo discutendo del bene della città Lei vuol votare questo provvedimento e molto probabilmente non lo ha nemmeno letto» e poi Telesca rivolgendosi al presidente pro tempore Bernabei: «Presidente, sembra di stare al mercato ormai ognuno fa quello che vuole» Siamo agli sgoccioli dell’Amministrazione Guarente e questo lo si percepisce dal comportamento che molti hanno in Aula

Potenza 14 www.lecronache.info
merc oledì 27 mar zo 2024
Il sottopassso tra via Torraca e rione Lucania (foto Mattiacci)

POTENZA La segretaria della Fp Cgil invia una lettera a Guarente per sollecitarlo ad attivare la procedura per l’attribuzione dei differenziali economici

Scarano: «No al colloquio per l’attribuzione delle progressioni economiche ai dipendenti»

La F p C g i l d i P o t e n z a , c o n una lettera inviata al sindaco di Potenza, Mario Guarente, ha sollecitato l’attivazione della procedura per l’attribuzione dei differenziali economici dei dipendenti comunali «che ad oggi, nonostante l’accordo sottoscritto i n v i a d e f i n i t i v a i l 2 9 d i c e m b r e 2023 e la previsione delle risorse d a d e s t i n a r e a l C o m u n e , n o n h a ancora avuto corso, generando un p a l p a b i l e s t a t o d i g e n e r a l i z z a t o malcontento tra i lavoratori Pertanto il sindacato ha chiesto l’immediato avvio della relativa procedura» ha affermato Giuliana Pia S c a r a n o , s e g r e t a r i a g e n e r a l e F p

Cgil Potenza

Allo stesso tempo, in merito al re-

golamento sulla progressione tra le aree che l’Ente intende adottar e , l a F p C g i l , « c o s ì c o m e g i à e s p l i c i t a t o i n u n a n o t a i n v i a t a i l 30 novembre 2023, nelle note a verbale delle delegazioni trattanti e nell’audizione svolta in Prima Commissione consiliare lo scorso 8 febbraio, ha ribadito la prop r i a c o n t r a r i e t à a l l ’ i n t r o d u z i o n e d i u n c o l l o q u i o n e l l a p r o c e d u r a che si intende percorrere per l’attribuzione delle suddette progress i o n i S i t r a t t a d i u n a p r o c e d u r a “ s t r a o r d i n a r i a ” , i n t r o d o t t a d a l Contratto collettivo nazionale delle Funzioni Locali 2019/2021 (articolo 13) attraverso la previsione di criteri ad hoc e risorse a ciò espressamente destinate una tantum dalla contrattazione collettiva, commisurate allo 0,55 % del monte salari dell’anno 2018, nonché di un lasso temporale (entro il 31 dicembre 2025) entro il qual e e s p l e t a r l a P e r t a n t o v a n e t t am e n t e d i f f e r e n z i a t a r i s p e t t o a l l e progressioni “ordinarie”, espressamente disciplinate dall’articolo 15 dello stesso contratto collettivo nazionale, in quanto diversa ne è la ratio» continua la segeretaria della Fp Cgil « La f in alità è q u ella d i an co r ar e il percorso di crescita per gli in-

t e r n i a l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e a u n a serie di parametri rappresentativi del possesso di un livello professionale la cui adeguatezza, in ass e n z a d i u n a p r o c e d u r a c o n c o rsuale, viene assicurata attraverso l’individuazione di una serie di req u i s i t i c h e r e n d o n o a t t i v a b i l e i l p e r c o r s o d e l i n e a t o d a l l a n o r m a contrattuale - continua ScaranoCiò presuppone che un ente, prim a d i a t t i v a r e u n a p r o g r e s s i o n e verticale, dovrebbe già avere gli elementi relativi alla presenza, nel p r o p r i o o r g a n i c o , d i d i p e n d e n t i che, al di là del titolo, abbiano un p o t e n z i a l e d i e s p e r i e n z e e c o mpetenze tali da giustificare l’attivazione dell’istituto, rimettere ad u n c o l l o q u i o a v a l l e u n a v a l u t az i o n e g e n e r a l e c h e a n d r e b b e e ffettuata a monte, non appare cond i v i s i b i l e E s p e r i e n z e e c o m p etenze da comparare in base ai criteri indicati, ovvero “esperienza m a t u r a t a n e l l ’ a r e a d i p r o v e n i e nza, anche a tempo determinato, tit o l o d i s t u d i o , c o m p e t e n z e p r ofessionali, quali percorsi formativ i , c o m p e t e n z e c e r t i f i c a t e e t c ” per la cui verifica non è necessario, né tantomeno richiesto, alcun colloquio L’inserimento del colloquio trasformerebbe, infatti, una procedura comparativa in proce-

Al suo interno anche un “Baby pit stop” dedicato all’allattamento, voluto da Azzurro Donna Basilicata

A Tito Scalo nasce un nuovo asilo nido: «Opportunità per tutto il territorio»

Aumentano i servizi dedicati all’infanzia nel territorio di Tito È stato inaugurato nei giorni scorsi l’asilo nido “La tana dei folletti” nella zona industriale di Tito Scalo all a p r e s e n z a d e l p r i m o c i t t a d i n o d i T i t o e S atriano di Lucania oltre che di numerose famiglie che, con i loro bambini, hanno potuto visitare la struttura e informarsi sui servizi offerti «L’asilo rappresenta un’opportunità per tutte le famiglie di Tito, e degli altri comuni limitrofi, ed è un i m p o r t a n t e i n v e s t i m e n t o p e r i l f u t u r o d i q u e s t e c omunità», ha detto il Presid e n t e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e “Opera nazionale del Mezz o g i o r n o d ’ I t a l i a ” , S e r g i o Labriola che ha voluto realizzare questa struttura soprattutto in aree come queste, punto di una forte attività lavorativa e aziendale, fulcro per le attività commerciali nonché punto in cui convergono comunità circostanti «Far crescere i bambini in un ambiente sicuro e stimolante e contemporaneamente offrire ai genitori un ulteriore porto sicuro è un notevole aiuto al welfare familiare e alla crescita economica del territorio» In poche ore dall’ apertura ci sono stati già una decina di iscritti, questo d i m o s t r a q u a n t o f o s s e n e c e s s a r i o i n t e r v e n i r e immediatamente nella realizzazione di questo servizio

È nata la “Stanza Azzurra”, un ‘Baby Pit Stop’ dell’Unicef dedicato alle donne che sono in allattamento, iniziativa fortemente voluta dal Segretario Cittadino di Azzurro Donna Basilicata per la citta di Potenza, Francesca Conte, unitamente all’intero coordinamento lucano di azzurro donna, che, nella stessa struttura “La Tana dei Folletti”, ha dato vita ad «una stanza attrezzata all’interno del neo Asilo Nido, area del tutto gratuita, protetta sicura e fornita di un fasciatoio, c o m o d a p o l t r o n a e t u t t o i l necessario per poter consent i r e a l l e m a m m e d i p o t e r c a m b i a r e i b a m b i n i e a l l a ttarli in qualsiasi momento»

« A l l a t t a r e è u n g e s t o s e mplice e naturale che tutte le m a m m e d o v r e b b e r o p o t e r fare ovunque, ma che a volte risulta complicato – ha dichiarato Francesca Conte - L’iniziativa nasce dalla necessità di off r i r e a m p i o s u p p o r t o a l l e m a m m e i n a l l a t t amento presso tutti i luoghi di lavoro, per sostenere e migliorare la pratica dell’allattamento al seno, pratica che cala significativamente per le donne che tornano al lavoro Per questo motivo è opportuno che siano introdotte sul territorio politiche a favore della famiglia sui luoghi di lavoro come quelle misure già conosciute ma ancora insufficienti per un equilibrato rapporto donna- lavoro- famiglia»

d u r a v a l u t a t i v a / c o n c o r s u a l e , i n contrasto con quello che è lo spir i t o d a c u i è i s p i r a t a l ’ i n t r o d uz i o n e n e l C c n l F u n z i o n i l o c a l i 2019/2021 dell’istituto delle progressioni tra le aree in deroga» «In presenza di indicatori riferiti all’efficienza della propria attività e a titoli di studio e competenze professionali accertate, non si comprende, infatti, quale sarebbe l’utilità del colloquio rispetto alla valutazione del titolo di studio, o per quel che concerne le competenze professionali, per le quali il Ccnl esemplifica un metodo di valutazione riferito allo svolgimento da parte del dipendente di percorsi formativi, oppure di certificazioni di competenze o abilitazioni professionali» prosegue « A n c h e p e r q u e l c h e r i g u a r d a l’esperienza maturata e le compet e n z e a c q u i s i t e , i l c o l l o q u i o n o n appare necessario, ben potendo tali elementi essere valutati sulla base dei punteggi connessi ad incar i c h i r i v e s t i t i e v a l u t a z i o n i o t t enute - conclude Giuliana Pia Scarano della Cgil - Da qui la richiesta della Fp Cgil di espungere dal r e g o l a m e n t o p e r l a p r o g r e s s i o n e tra le aree il colloquio selettivo e sollecita l’avvio immediato anche di questa procedura»

IlP r e f e t t o d i P o t e n z a M i c h e l e Campanaro ha convocato, presso la Sala Consiliare del Comune di Tito, per questa mattina alle ore 11,30, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Alla presenza dei Sindaci dei Comuni d i T i t o , A b r i o l a , A n z i , B a l v a n o , B ar a g i a n o , F i

i a

o , P i c e r n o , P i g n o l a , Ruoti, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza e del Commissario Straordinario del Comune di Avigliano, si p r o c e d e r à a d u n a d i s a m i n a d e l l ’ a ndamento complessivo della delittuosità nei territori dei suddetti comuni e del quadro di riferimento delle politic h e d i s i c u r e z z a i n t e g r a t a e d i s i c urezza urbana

Al Comitato partec i p e r a n n o a n c h e i l

Sindaco di Potenza, i l P r e s i d e n t e d e l l a

Provincia di Potenz a e d i v e r t i c i p r ovinciali delle Forze di Polizia CONVOCATO IN COMUNE, IL COMITATO PROVINCIALE

Potenza e Provincia 15 mer coledì 27 mar zo 2024 www lecronache info
l
n
A Tito, il Prefetto con i sindaci dell’area per discutere di sicurezza

Graziadei: «Dopo l'interruzione a causa del Covid, l'Arma dei Carabinieri riprende il dialogo con gli studenti»

Cultura della legalità ad Anzi: Carabinieri e Amministrazione incontrano gli alunni

D I EM AN UE L A C AL AB R E SE

Im p o r t a n t e a p p u n t am e n t o i n f o r m a t i v o e f o r m a t i v o p e r l a c omunità scolastica di Anzi e non solo, quello svoltosi n e l p l e s s o s c o l a s t i c o d e l p a e s e , d o v e i l L u o g o t en e n t e C S R o c c o D e N ic o l a , C o m a n d a n t e d e l l a S t a z i o n e C a r a b i n i e r i d i

Anzi e il brigadiere Anton i o C a c c a v a l e h a n n o i ncontrato gli studenti della Scuola Secondaria di Pri-

mo Grado per parlare di leg a l i t à . C o n l o r o a n c h e i l Sindaco Filomena Graziadei e Licia Andriuzzi, Ass e s s o r e a l l e P o l i t i c h e S ociali

Ed è proprio il Primo cittadino ad entrare nel merit o d e l l ’ i n c o n t r o : « D o p o l ' i n t e r r u z i o n e a c a u s a d e l

Covid, l'Arma dei Carabin i e r i r i p r e n d e i l d i a l o g o con gli studenti e la scuola per diffondere la cultura della legalità, affrontando in particolare il proble-

ma del bullismo e del cyberbullismo ed illustrando attraverso un video il ruolo ed i compiti dei Carabin i e r i a l l ' i n t e r n o d e l l a n ostra società»

“ L e g a l i t à ” è u n t e r m i n e che va inteso come rispett o d i t u t t e q u e l l e r e g o l e , a n c h e l e p i ù b a s i l a r i , c h e regolano il vivere civile in u n a c o m u n i t à , f i n a l i z z a t e all’educazione dei giovani a f f i n c h é d i v e n t i n o , i n f uturo, degli adulti coscienziosi ed onesti

«I Carabinieri e gli inseg n a n t i h a n n o s p i e g a t o l ' i m p o r t a n z a d e l r i s p e t t o delle regole per la convivenza civile tra i cittadini» sottolinea Graziadei D al protocollo dell’A rma d e i C a r a b i n i e r i c o l M i u r , si evince come «la Scuola s v o l g e u n r u o l o p r i m a r i o nello sviluppo delle comp e t e n z e r e l a t i v e a l l a c o nv i v e n z a c i v i l e e l a c o n os c e n z a d e i p r i n c i p i c o s t ituzionali dello Stato italia-

L’incontro tra sindacato e Azienda ha portato a bloccare la procedura di licenziamento per 30 lavoratori

Alla Lgs di Melfi salvi i posti di lavoro e ammortizzatori sociali per un altro anno

Ne l p o m e r i g g i o d i i e r i s i è t e n u t o l'incontro con la direzione aziend a l e d i L G S , s u b a p p a l t a t r i c e d i Sit Rail, che aveva avviato la procedura di licenziamento collettivo per i suoi 30 d i p e n d e n t i . « D o p o u n a l u n g a e a p p r ofondita discussione, ma soprattutto dopo l'impegno preso nella giornata di giovedì dalla Regione Basilicata che, insieme alle organizzazioni sindacali, ha firmato un protocollo di intesa che garantisce il 20% d i s p e t t a n z e a z i e n d a l i d a p a r t e d i u n e m e n d a m e n t o p r e s e n t a t o d a l l a r e g i o n e Basilicata al governo centrale, si è arriv a t i a d i n t e r r o m p e r e l a p r o c e d u r a d i l ic e n z i a m e n t o e a p r o r o g a r e p e r u n u l t eriore anno gli ammortizzatori sociali che, accompagnati dalla garanzia di una piccola commessa da parte di Sit Rail, cons e n t e a i l a v o r a t o r i d i r i m a n e r e l e g a t i a l processo produttivo» hanno affermato i sindacati di Uilm e Fismic

«Questo ulteriore risultato, che arriva dopo i lavoratori dell'ITS e che auspichiamo possa essere replicato con i lavorator i d i S G L , è u n o d i q u e g l i a t t i c o n c r e t i che, ribadiamo, non risolvono la questio-

ne annosa di Melfi ma che mette tutti i lavoratori nelle condizioni di poter partecipare in modo fattivo ad una transizione che ad oggi ancora non ha regole certe» continuano i sinacati

«Pertanto, grazie a questi atti, già a partire dal due aprile con l'incontro Stellantis presso il MiMit, continueremo a chiedere garanzie industriali per il distretto di Melfi, che accompagnate dagli strumenti dell'area di crisi complessa, che devono andare verso nuovi e diversificati insediamenti industriali, possano creare le giuste condizioniper salvaguardare il lavoro ed i lavoratori di Melfi» concludon o l e s e g r e t e r i e s i n d a c a l i d i U i l m e F ismic

n o p u ò e s s e r e p r o m o s s a principalmente dalla Scuol a , n e l q u a d r o d i u n a f o rmazione curricolare ed extracurricolare -inoltre- è in atto un ampio processo di r i f o r m e c h e p o g g i a s u l l a c o n s a p e v o l e z z a d e l r u o l o p r i m a r i o d e l l a S c u o l a e della cultura nello sviluppo d e l l a s o c i e t à c i v i l e T a l e processo individua nel raccordo tra istruzione e istituzioni la modalità idonea p e r p o t e r g a r a n t i r e , a t t r av e r s o l e g i o v a n i g e n e r az i o n i , l ' i n n a l z a m e n t o d e l livello culturale, etico e sociale del Paese -e dal canto suo- l’Arma ritiene parte integrante della propria azione a tutela della sicur e z z a l a r e a l i z z a z i o n e d i i n t e r v e n t i e d u c a t i v i f i n alizzati ad accrescere nelle nuove generazioni una più ampia cultura della legalit à , r i s e r v a n d o p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e a l m o n d o s c ol a s t i c o e p r o m u o v e a nn u a l m e n t e i n c o n t r i d i d a t -

tici a valenza socioeducat i v a , c o n a t t i v i t à d i d i v u lgazione, proiezioni di film a t i , i n t e r v e n t i d i a r t i c olazioni specialistiche e visite alle caserme; Ricerca s o l u z i o n i c o m u n i c a t i v e espressamente rivolte alle n u o v e g e n e r a z i o n i e r i c on o s c e l a n e c e s s i t à d i a t t iv a r e f o r m e d i c o l l a b o r az i o n e c o n l e i s t i t u z i o n i e altri soggetti pubblici» Il Sindaco Graziadei, conc l u d e : « L a c o l l a b o r a z i o n e tra l’Amministrazione Com u n a l e e l ' A r m a d e i C arabinieri in questi 5 anni è s e m p r e s t a t a p r o f i c u a p e r guidare i cittadini in un' ottica più di prevenzione che d i r e p r e s s i o n e R i n n o v o l’invito a tutti i cittadini, genitori e non, a partecipare ai vari progetti e momenti formativi che l'Amministrazione e la Scuola propongono e a non perd e r e i m p o r t a n t i m o m e n t i d i c r e s c i t a e d i i n f o r m azione»

Il conducente della fiat panda in ospedale con trauma cranico

Baragiano, incidente frontale tra bus e auto

AL’incidente avvenuto in un tratto in semicurva, ha visto il pullman fermare la marcia a bordo strada, mantenuto dalle barriere di protezione mentre il conducente della macchina ha riportato un trauma cranico ed è stat o t r a s p o r t a t o d a l p e r s o n a l e d e l 1 1 8 a l l ’ O s p e d a l e S a n C a r l o È a r r i v a t o a l n o s o c o m i o c o s c i e n t e e n o n d e s t a particolare preccupazione, mentre tanta la paura per i passeggeri dell’autobus Soltanto un mese fa sulla strada che da Baragiano conduce a Potenza un autobus è finito fuori strada dopo l’impatto con una macchina In corso da parte dei carabinieri le indagini per stabilire la dinamica dell’incidente

Provincia 16 www.lecronache.info merc oledì 27 mar zo 2024
n c o r a u n i n c i d e n t e s t r a d a l e n e i p r e s s i d i B a r agiano Ieri mattina un autobus e una fiat
s o n o s c o n t r a t i f r n t a l m e n t e s u l l a s t r a d a p r o v i n
Panda si
ciale 62

Il sindaco Cirigliano: «La zona necessitava di un inter vento per rimuovere i pericoli del fondo sconnesso»

S a n C h i r i c o R a p a r o , r i q u a l i f i c a t a

l’area antistante la casa di riposo

ASan Chirico Raparo sono terminati i l a v o r i d i r i q u a l i f icazione dell’area antistante la Chiesa di Santa Mar i a d e l l a N a t i v i t à e d e l l a casa di riposo

L’intervento è stato finanz i a t o g r a z i e a l F o n d o d i sviluppo e coesione 20142020, con relativi contributi da destinare ad investimenti per le infrastrutture sociali (Decreto Sud)

L’importo dei lavori si agg i r a s u i € 1 5 5 0 7 , I v a i nc l u s a . « I l c o n t r i b u t o d e l f o n d o d i s v i l u p p o e c o esione è stato suddiviso in t r e a n n u a l i t à c h e n o i a bbiamo speso per la cura del d e c o r o u r b a n o C i s i a m o concentrati sulla manutenz i o n e d i u n o s p a z i o c h e non aveva mai ricevuto un intervento» ci aveva spiegato il primo cittadino Vincenzo Cirigliano che ora ha aggiunto che «grazie alla progettazione del geometra Ciancia del Utc del Com u n e d i S a n C h i r i c o R aparo ed all’esecuzione dei lavori da parte della ditta Bruno Vincenzo, artigiano locale, abbiamo provveduto a riqualificare e mettere in sicurezza lo spazio antistante la casa di riposo che necessitava di un intervento per rimuovere i pericoli che causava il fondo scon-

nesso,ora risistemato con una nuova pavimentazione Si è provveduto anche a livellare e ripristinare le f u g h e d i q u e l l a g i à e s is t e n t e A b b i a m o , i n o l t r e , risagomato l'area dove sono ubicati gli alberi Nuovi lavori sul decoro urbano ci attendono» conclude infine il sindaco

L'intervento era doveroso, a rischio l’incolumità degli anziani Ventidue sono infatti gli ospiti della vicina casa di riposo, che util i z z a n o l o s p a z i o s o p r a ttutto d'estate In futuro saranno previsti nuovi interventi anche sulla viabilità urbana, con attenzione destinata al problema dei parcheggi nel centro storico stato in flagranza di reato, dai Carabinieri della Stazione di Pescopagano, un 35enne della provincia di Avellino, responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti In particolare, nella serata di giovedì scorso, 22 g i u g n o , p e r s o n a l e i m p eg n a t o i n a p p o s i t i s e r v i z i predisposti per il contrasto d e i r e a t i n e l l o s p e c i f i c o settore, durante l’effettuazione di un posto di controllo, in una zona periferica del paese, hanno intimato l’alt ad un’autovettura il cui autista, tradendo

u n ’ i n s o l i t a i n d e c i s i o n e , non ottemperava tempestiv a m e n t e a l l ’ i n d i c a z i o n e d a t a , f e r m a n d o s i a l c u n i metri dopo il posto segnalato dal militare selettore A l l a g u i d a d e l v e i c o l o v i era il 35enne della provincia di Avellino che, effettivamente, ha manifestato da subito un atteggiamento nervoso, dimostrandosi p a r t i c o l a r m e n t e p r e o c c upato dall’accertamento in corso A questo punto i Car a b i n i e r i h a n n o d e c i s o d i a p p r o f o n d i r e l a v e r i f i c a procedendo ad una perquisizione personale dell’uomo che consentiva di rinvenire, nascosto all’interno del calzino del piede sinistro, 3,5 grammi di hashish Le operazioni di ric e r c a s o n o s t a t e q u i n d i

POST

DI 7 CONSIGLIERI S e n i s e , n o m i n a t o

il Commissario: Gentile

Mancando

le condizioni per il normale funzionamento degli organi e dei servizi dell’Ente a causa della cessazione dalla carica per dimissioni contestuali della metà più uno dei consiglieri assegnati, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha sospeso il Consiglio comunale di Senise, nominando Commissario prefettizio, in attesa del decreto presidenziale di scioglimento, il dottor Alberico Gentile, viceprefetto in quiescenza. Al Commissario prefettizio sono stati conferiti i poteri spettanti al Consiglio comunale, al Sindaco ed alla Giunta.

Esito inevitabile, date le dimissioni rassegnate da Giuliana Latronico, Teodora Cicchelli, Francesco Marranchiello ex consiglieri di maggioranza, insieme a Nicola Petruccelli, Dino Roseti, Valeria Sassano e Maria Lista, della minoranza.

estese anche all’autovettura e, ben occultata sotto il s e d i l e l a t o g u i d a , è s t a t a t r o v a t a u n a b u s t a c o n t enente altra sostanza stupefacente, ovvero 22,5 grammi di marijuana Il procedimento penale instauratosi è nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, sussiste il principio di presunzione di innocenza del-

l’indagato fino a che non intervenga la condanna definitiva Ad ogni modo, al termine degli accertamenti, in considerazione del significativo quantitativo di sostanza stupefacente tras p o r t a t a , l ’ u o m o è s t a t o tratto in arresto e ristretto a i d o m i c i l i a r i p r e s s o l a propria abitazione A N N A TA M M A R I E L L O

Grumento Nova, “Tenute Masullo”: all’inaugurazione del 14 aprile verrà illustrata la nuova offer ta per le scuole

La fattoria didattica, l’impresa che crede nel territorio

Credere nel proprio territorio non è sempre scontato e semplice, richiede spirito di sacrificio, capacità gestionale ma anche passione L’analisi critica poi è fondamentale: carpire ciò che manca e proporlo e rimondularlo tenendo conto delle esigenze del territorio e dei tempi che cambiano Nel settembre 2019 nasce in Val d'Agri, a contrada Boschiglio a Grumento Nova, “La Selva dei Briganti” grazie ad una intuizione della famiglia Masullo-Cardinale

«La Selva, fattoria didattica che ospita anche animali più particolari come daini, struzzi, lama e zembre, nasce con la volontà di dare una risposta al territorio, offrendo un’offerta che qui mancava - ci racconta l'imprenditrice Angela Cardinale, proprietaria della fattoria - Abbiamo da subito riscontrato un'ottima risposta nel territorio nel quale abbiamo investito ed una considerevole richiesta anche extra-regionale» Tante le scolaresche che hanno

visitato e visitano la fattoria e partecipano ai numerosissimi laboratori offerti, dalla consueta visita agli animali, ai laboratori di orto e piantumazione, alla trasformazione del latte appena munto, alla creazione di biscotti e pasta Una riscoperta dunque delle tradizioni e dei lavori di una volta nel rispetto totale dell'ambiente perché «alle scuole che trascorrono le giornate da noi cuciniamo ed offriamo prodotti a Km O, biologici e coltivati o allevati in fattoria -ci racconta Cardinale- Nel totale rispetto della natura circostante offriremo,nei prossimi giorni, anche la possibilità di ricaricare le auto elettriche installando le apposite colonnine La nostra è una vera e propria oasi di benessere, nella quale recarsi per respirarare ed assaporare il contatto con la natura e con gli animali»

Tanta e variegata l'offerta didattica, che si rimodula anche su particolari richieste del personale docente per favorire affinità con il programma

scolastico Ma non solo, «alle scolaresche, ma anche ai numerosi turisti che vengono a trovarci, offriamo la possibilità di esplorare il territorio circostante grazie alla collaborazione delle guide dell'ente parco Proponiamo dunque pacchetti escursionistici ed attività laboratoriali Ed è proprio per rispondere alle richieste pervenute che continuiamo a credere ed investire nel nostro territorio ». Il 14 aprile infatti verrà inaugurata la nuova area della fattoria didattica Le “Tenute Masullo” saranno collegate a “La Selva dei Briganti” grazie ad un percorso nella natura che riserverà delle sorprese La nuova area sarà dotata di una zona ristorazione più ampia, per rispondere alle esigenze degli istituti scolastici più numerosi, e saranno presenti anche delle camere per il pernottamento «Riserviamo molta attenzione anche ai diversamente abili-sottolinea la proprietaria - Siamo dotati di bagni a loro destinati e di due camere per il per-

nottamento annesse ad un giardino Crediamo che il nostro spazio possa essere ideale anche per ospitare le società sportive durante i periodi di ritiro, perché la nostra è una vera e propria oasi di benessere, dove il cellulare è bandito per favorire il contatto con la natura Collaboriamo infatti con vari enti del territorio, molti dei quali ambientalisti» “Tenute Masullo” si presterà anche ad essere un luogo consono per ospitare convegni ed eventi Infine all’inaugurazione della nuova area sono stati invitati anche i dirigenti scolastici delle scuole lucane , ai quali verrà illustrata l'offerta del nuovo pacchetto didattico e delle guide permetteranno loro di esplorare la nuova area Perché investire sul proprio territorio si può, e la famiglia Masullo-Cardinale lo dimostra, mantenendo alto lo standard qualitativo dell'offerta e riuscendo a rispondere alla sempre maggiore richiesta scolastica e turistica

ANNTAMM
Provincia 17 mer coledì 27 giugn o 2024 www lecronache info
DIMISSIONI IN MASSA
18 mercoledì 27 mar zo 2024 www lecronache info
4 ED L ALIADERCI
MERCOLEDÌ

Si tratta di un 51enne e di un 38enne, entrambi senza fissa dimora, colti in flagrante in pieno centro a Matera

Rubano trolley di un’anziana

Polizia arresta due persone

M AT E R A N e l r i s p e t t o dei diritti delle persone i n d a g a t e , d e l l a p r e s u nzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfond i m e n t i e i n a t t e s a d e l g i u d i z i o , l a P o l i z i a d i M a t e r a h a r e s o n o t o d i a v e r a r r e s t a t o i n f l agranza di reato due uomini senza fissa dimora, d i 5 1 e 3 8 a n n i , p e r i l reato ipotizzato di furto a g g r a v a t o i n c o n c o r s o . Av r e b b e r o s o t t r a t t o i l t r o l l e y p e r l a s p e s a a d un’anziana donna, mentre si trovava nel pieno c e n t r o c i t t a d i n o , n e l l a tarda mattinata di domenica 17 marzo Il fatto è stato subito seg n a l a t o a l 11 3 e g l i agenti della Sezione Volanti hanno raggiunto e soccorso la vittima Acq u i s i t e l e p r i m e i n f o rmazioni sui possibili autori del furto e sulla direzione di fuga intrapres a , i p o l i z i o t t i s i s o n o m e s s i s u l l e l o r o t r a c c e A b r e v e d i s t a n z a , s o n o stati individuati i due uomini: uno era in possesso del trolley contenente l a b o r s a , i l p o r t a f o g l i o , l e c h i a v i e i l t e l e f o n o c e l l u l a r e d e l l a d o n n a ; l’altro è stato fermato a p o c a d i s t a n z a , c o n i nd o s s o u n b o r s e l l i n o e circa 50 euro in contant i I n s e d e d i d e n u n c i a ,

la vittima ha riconosciut o c o m e p r o p r i g l i o ggetti in possesso dei due i n d i v i d u i , c h e l e s o n o stati restituiti I due indagati sono stati arrestati e condotti in carcere, in attesa del giudizio di convalida Il GIP, dopo aver convalidato l’arres t o d e i d u e u o m i n i , h a c o n f e r m a t o l a c u s t o d i a i n c a r c e r e s o l o p e r u n o d e i d u e , i n q u a n t o g r av a t o d a p r e c e d e n t i p e r reati analoghi

COLUCCI (FIT-CISL): «SI VUOLE ACCENTRARE TUTTO IL POTERE DECISIONALE IN PUGLIA»

«Basilicata diventata un bancomat per le Ferrovie Appulo-lucane»

MATERA «Continua l’opera di annullamento e prevaricazione sul servizio automobilistico di Basilicata da parte delle Ferrovie Appulo- Lucane». È quanto dichiara il Segretario Generale della Fit-Cisl- Sebastiano Colucci «Questa mattina si è consumato un ennesimo atto di penalizzazione verso la nostra Regione da parte delle FAL, che hanno deciso di ridurre un ult e r i o re u n i t à l a v o r a t i v a n e l l a P ro v i n c i a d i M a t e r a , c o n t inuando un opera di smembramento di quello che poteva essere un servizio di qualità, anche visto il costo chilometrico notevolmente superiore, quasi i l d o p p i o , d i q u e l l o s o s t e n u t o

MATERA Il consiglio comunale di Matera, ha approvato all’unanimità la mozione con la quale si impegna il sindaco e la Giunta “ad assumere le iniziative per il sostegno all’attività del centro di recupero per animali selvatici di San Giuliano (Cras)” Un aiuto quantomai necessario e opportuno, in considerazione della meritoria opera di supporto che questo presidio offre ai tanti animali selvatici, prevalentemente rapaci, vittime di malattie, battute di caccia illegali o semplici incidenti Il Cras nasce con una legge regionale nel 2006 e viene affidato alla Provincia di Matera; dopo dieci anni, nel 2016 con la riforma Delrio la competenza gestionale passa alla Regione Basilicata, che da oltre quattro anni non stanzia risorse, co-

per altri vettori che svolgono il medesimo servizio. Si riscontra nuovamente la spasmodica voglia di accentrare tutto il potere decisionale in Puglia, incominciata con l’eliminazione dei ruoli apicali nel servizio auto-

m o b i l i s t i c o , m e t t e n d o a c a p o dei servizi Lucani persone che vedono i dipendenti come dei n e m i c i e i L u c a n i c o m e d e l l e persone da non considerare. La Fit-Cisl di Basilicata, non permetterà a nessun nuovo “luminare dei trasporti’’di bistrattare i n o s t r i l a v o r a t o r i, n o n t enendo in considerazione gli accordi Aziendali, e Ccnl utilizzando comportamenti Padronali, dimenticando di essere solamente gestori finanziati dai contribuenti lucani, motivo per il quale abbiamo proclamato lo stato di agitazione del personale e chiesto un urgente incontro al Presidente Bardi, e a tutti i gruppi consiliari»

stringendo centri come quello di Pignola a chiudere. Per queste ragioni il Comune di Matera, pur non avendo competenze gestionali ma beneficiando dei servizi offerti dal Cras, ha deciso di stanziare un contributo per il 2024, rinnovabile di anno in anno. Nel solo 2023, infatti, il Cras ha accolto e curato 424 animali selvatici in difficoltà, il 54% dei quali proveniente dal territorio comunale di

Matera La fauna selvatica è un patrimonio indisponibile dello Stato, e come tale da tutelare nell’interesse della comunità nazionale e internazionale. L’Amministrazione comunale, attraverso la Polizia locale, ha da tempo instaurato con il Cras di San Giuliano una proficua collaborazione, ricoverando numerosissimi animali selvatici, in prevalenza esemplari giovani e/o in difficoltà di Falco grillaio (Falco naumanni). La chiusura del Cras di San Giuliano, porterebbe inoltre un notevole aggravio di costi in termini di percorrenze e tempi di servizio degli agenti di Polizia locale, obbligati a ricoverare gli esemplari di fauna selvatica in difficoltà presso l’unico Cras lucano al momento attivo nel parco di Gallipoli Cognato, a 76 chilo-

metri da Matera, raggiungibile in almeno un’ora, o presso altri Cras pugliesi Infatti, dal 26 gennaio 2024 i Cras delle Riserve di San Giuliano a Matera e del bosco Pantano di Policoro hanno comunicato a tutti gli enti interessati l’interruzione dell’attività di accoglienza e soccorso di nuovi esemplari, per giustificate difficoltà economiche e perché le modeste sovvenzioni dovute per gli anni 2021, 2022 e 2023 non sono state ancora erogate dalla Regione Per tutte queste ragioni, il sindaco, Domenico Bennardi, è soddisfatto per l’approvazione unanime della mozione, condivisa e sostenuta anche dalla minoranza, e ringrazia il consigliere di maggioranza proponente Mario Montemurro

Recupero animali selvatici di San Giuliano, impegno della Giunta APPROVATA MOZIONE A SOSTEGNO DELL’ATTIVITÀ DEL CRAS: NEL 2023 SALVATI 424 ESEMPLARI SUL TERRITORIO DI MATERA
Matera e provincia 19 mercoledì 27 mar zo 2024 www lecronache info

Matera e provincia

Visitabili anche le Chiese rupestri di San Falcione e Madonna delle tre porte, oltre agli ipogei di Masseria Radogna

Parco della Murgia Materana, apertura straordinaria a Pasqua

M AT E R A R i a p r e a t itolo sperimentale dal 30 marzo all’1 aprile l’area d i M u rg i a Ti m o n e c o n accesso al “ponte tibetano”; l’area e i percorsi di visita saranno presidiati dall’associazione Anpan a c h e g a r a n t i r à a n c h e l ’ a p e r t u r a d e l l e C h i e s e Rupestri di San Falcione e Madonna delle tre p o r t e I n o l t r e , l e g u i d e turistiche ed escursionistiche autorizzate, come da prassi, potranno prenotare per i propri clienti, sempre gratuitament e e t r a m i t e i l C e a , l e c h i a v i d i a c c e s s o d e l l e c h i e s e r u p e s t r i e a g l i i p o g e i d i M a s s e r i a R ad o g n a I n l i n e a c o n i l p r o g e t t o d i v a l o r i z z azione delle risorse e del p a t r i m o n i o d e l P a r c o della Murgia Materana, a v v i a t o d a l n e o p r e s idente Giovanni Mianulli, è stato messo a punto anche un Vademecum di fruizione del Parco, disponibile ai punti di accesso, utile a regolare i f l u s s i i n a u m e n t o c o n l ’ a r r i v o d e l l a P a s q u a e destinati a crescere ulteriormente con l’ingresso della bella stagione «Per quanto riguarda la riapertura di Jazzo Gattini - ha evidenziato il neo presidente dell’Ent e P a r c o d e l l a M u rg i a M a t e r a n a , G i o v a n n i Mianulli - siamo impeg n a t i n e l l a r i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i c h e n e g l i ultimi tre anni ne hanno impedito la fruizione e, i n p a r a l l e l o , s t i a m o l avorando per riqualificar e l e s t r u t t u r e c o m p r o -

messe da questo periodo di abbandono Nell’ottica di una ripresa delle attività, orientata alla gestione funzionale ed eff i c i e n t e d e l P a r c o c h e consenta la fruizione del patrimonio e la corretta m a n u t e n z i o n e d e i l u oghi, diventa strategico e imprenscindibile il bando di gestione, a cui stiamo lavorando» In ordi-

n e a l l a s i t u a z i o n e d escritta scaturiscono priorità e necessità di tutela e r i o r d i n o p e r l e q u a l i d u r a n t e l e f e s t i v i t à p as q u a l i s a r à g a r a n t i t a esclusivamente l’apertura dei bagni a Jazzo Gattini, mentre la riapertura del centro visite è att e s a i n o c c a s i o n e d e l p r o s s i m o p o n t e d e l 2 5 aprile

TUTELA AMBIENTE E NUCLEARE: LA RICHIESTA DEL SINDACO DI ROTONDELLA, PALAZZO

« S u b i t o u n t a v o l o d e l l a t r a s p a r e n z a »

ROTONDELLA Il Sindaco del Comune di Rotondella, Gianluca Palazzo, «chiede nuovamente la convocazione urgente del tavolo della trasparenza» e dalla Casa comunale rendono note le missive inviate agli enti preposti, già dal 2023. Ma andiamo per ordine: “Il Tavolo della Trasparenza” in materia di tutela dell’ambiente e della salute del nucleare fu istituito con Delibera di Giunta Regionale nel luglio 2004 e in occasione della seconda riunione del 2017, furono affrontati i temi legati alla messa in sicurezza dell’impianto nucleare di trattamento e rifabbricazione di elementi di combustione (Itrec), situato nel Centro di ricerche Enea-Trisaia di Rotondella. Come preannunciava l’Amministrazione, già era stata avanzata la ri-

chiesta da parte del Sindaco per la «convocazione con massima urgenza del tavolo della trasparenza. La richiesta è stata già formalmente avanzata nel dicembre 2023, senza alcun esito, le cui istanze si intendono per riproposte integralmente» Dalla scrivania del Sindaco è pertanto partita una missiva con oggetto: «Disamina dei valori delle concentrazioni delle soglie di contaminazioni delle acque sotterranee presso il sito Enea/Sogin della Trisaia di Rotondella. Disamina individuazione del deposito unico nazionale nonché stoccaggio provvisorio delle barre presso il deposito Dmc3/Dtc3 della Trisaia di Rotondella». Palazzo dunque torna a «richiedere, con la massima urgenza, la convocazione del tavolo della trasparenza e rappresenta che nel corso dell’ultima riunione del tavolo della

Il sindaco Palazzo

trasparenza del 23 gennaio 2023, peraltro l’unica nel corso del mio mandato amministrativo, erano stati assunti da parte di Sogin degli impegni In modo particolare si era stabilito di tenere un incontro pubblico con le popolazioni locali nonché l’apertura del sito Itrec alle comunità, impegni che non mi risultano ad oggi onorati. Vi è più che nel corso della discussione si era convenuto di aggiornare il tavolo per discutere anche del piano di emergenza Oltre a detti temi occorre, altresì, ana-

IL SEGRETARIO TORTORELLI: «LUOGHI DOVE I CITTADINI POSSONO RIVENDICARE UN DIRITTO»

Uil, incontro degli operatori dei Caf a Matera

MATERA I servizi ai lavoratori, ai cittadini, alle famiglie sono parte integrante dell’attività della Uil L’apertura a Matera di “Casa Uil”, una nuova sede con uffici al pubblico, con il rafforzamento dei servizi attraverso gli sportelli del Caf e del Patronato Ital è un ulteriore tassello di questo impegno È quanto ribadito a Matera in occasione dell’incontro con tutti gli operatori e tutte le operatrici del Caf alla presenza del Presidente nazionale Giovanni Angileri, della presidente Caf Basilicata Anna Carritiello, del segretario regio-

nale Vincenzo Tortorelli e di Bruno Di Cuia, della segreteria confederale e coordinatore di Matera. «Gli Sportelli del CAF Uil, presenti nelle sedi Uil diffuse sul territorio – è stato sottolineato - sono principalmente presidi di de-

mocrazia, luoghi dove i cittadini possono rivendicare un diritto verso una PA con un iter sempre più complesso Il presidente nazionale Caf Uil Giovanni Angileri ha sottolineato la crescita e l’impegno della struttura Uil lucana che nel corso degli anni ha incrementato l’attività al servizio delle persone e che per i 30 anni del Caf Uil ha ottenuto un riconoscimento per l’incessante lavoro svolto. Le lavoratrici e i lavoratori dei nostri Servizi – ha detto Tortorellirappresentano un orgoglio per la UIL»

lizzare la situazione circa i rapporti di prova dell’Arpab in ordine ai valori di Csc Occorre, con estrema urgenza - conclude il Sindaco- discutere circa l’individuazione del deposito unico nazionale delle scorie nonché di quello provvisorio delle barre di “Elk Riuer”, attesa la notizia resa pubblica da Sogin circa la consegna di 2 cask». Nel gennaio 2023 infatti, erano «arrivati nell’impianto Itrec di Rotondella, dove Sogin porta avanti le attività di dismissione del sito, i due speciali contenitori metallici, denominati cask, nei quali verranno stoccati i 64 elementi di combustibile irraggiato Elk River, oggi custoditi nella piscina dell’impianto. I due cask sono progettati secondo la tecnologia dual purpose, che li rende idonei sia al trasporto che allo stoccaggio a lungo termine. Il progetto di “stoccaggio a secco” prevede l’inizio delle attività di trasferimento del combustibile all’interno dei due cask (32 elementi ciascuno) entro il 2024 – si evinceva già dal sito Ageei nello stesso anno- Le operazioni avverranno sotto battente d’acqua, che è un elemento naturale che scherma le radiazioni e consente ai tecnici di procedere in sicurezza. Al termine, i due cask sigillati ermeticamente saranno stoccati nel deposito temporaneo Dmc3/Dtc3 dell’impianto, che sta per essere completato, in attesa del loro trasferimento al Deposito Nazionale, una volta disponibile»

20 www lecronache info mer coledì 27 mar zo 2024
DI EMANUELA CALABRESE

Le festività Pasquali ricche di momenti collettivi a Montescaglioso: usanze popolari e credenze religiose

R i t i d e l l a s e t t i m a n a S a n t a : al via tradizioni senza tempo

Uno dei momenti più alti dell’espression e r e l i g i o s a d i Montescaglioso: riti, consuetudini e tradizioni cons e r v a t i d a s e c o l i e g i u n t i ai nostri giorni quasi immutati

Con i quaranta rintocchi di campana, che s egnano la fine del Carnevale a mezzanotte del Martedì Grasso, inizia il periodo della Quaresima S e c o n d o u n ’ a n t i c a t r a d izione, si espongono sulla strada sette pupazze nere e d u n a b i a n c a , r e a l i z z a t e con stoffe e abiti in disuso L e p u p e i n n e r o r a p p r esentano le sette settimane della Quaresima e sono di d i v e r s a s t a t u r a ; l a m a ggiore (prima settimana) e la minore (ultima settiman a ) f i n o a d a r r i v a r e a ll ’ u n i c a p u p a b i a n c a c h e r a p p r e s e n t a l a P a s q u a C i a s c u n a p u p a z z a h a u n n o m e : “ A n n a , S u s a n n a , R e b e c c a , R e b a n n a , P asqua, Pasquaredda, Palma e Pasquairanna” Nella domenica delle Palme i giovani appena fidanzati port a v a n o i n c h i e s a p a l m e e ghirlande fatte con foglie di olivo e al centro vi appendevano gli ori da regalare alle fidanzate Ancora oggi, nella chiesa Madre, i l g i o r n o d e l l e P a l m e l e c o p p i e c h e d e v o n o s p osarsi nello stesso anno sol a r e v e n g o n o c h i a m a t e s u l l ’ a l t a r e e p a r t e c i p a n o a l l a p r o c e s s i o n e d o p o l a celebrazione della messa Il Giovedì Santo, i riti pre-

vedono la ufficiatura dell a M e s s a c o n l a d i s t r i b uz i o n e d e l p a n e a s i m b oleggiare l’ultima cena. In serata cominciano le processioni per visitare tutte l e c h i e s e o v e i n s o n t u o s i a p p a r a t i b a r o c c h e g g i a n t i sull’altare è stato allestito i l S e p o l c r o L ’ o s t i a è e s p o s t a r a c c h i u s a i n u n a teca d’oro circondata da drappi e germogli ottenute dalle donne con grano e legumi lasciati germinare i n p o c a a c q u a m a s e n z a luce. Nella stessa serata o i l V e n e r d ì s a n t o , n e l l e chiese delle confraternite, si celebravano “L’ chrialist’”: il canto di salmi in presenza di tredici candele infisse in un triangolo Ai lati gli apostoli, al vertice il Cristo

Ad ogni passaggio del rito si spegneva una candela, finché spenta l’ultima, nella chiesa calava il buio ed i presenti sbattevano inginocchiatoi e quant’altro a d i m i t a z i o n e d e l t e r r em o t o c h e a c c o m p a g n a v a l a m o r t e d e l C r i s t o s u l

Golgota a sera del Venerdì Santo si assiste alla proc e s s i o n e d e i m i s t e r i c h e probabilmente affonda le proprie radici nella dominazione spagnola È un rito che si ripete sim i l e i n b u o n a p a r t e d e i paesi e delle città del Sud a n a l o g a m e n t e a q u a n t o s u c c e d e , c o n p i ù s o n t u os ità e d r a mm a n e lla S p agna meridionale

Dalle chiese escono le statue dei Misteri corrispon-

denti grosso modo alle stazioni della Via Crucis A l r i t o p a r t e c i p a n o l e q u a t t r o c o n f r a t e r n i t e d i M o n t e s c a g l i o s o , c o n u n a o più statue La prima ad essere portata fuori è quella della Madonna Addolor a t a L a s t a t u a p r o c e d e verso le altre chiese dove v e n g o n o p r e l e v a t e v a r i e raffigurazioni del Cristo: l e g a t o a l l a c o l o n n a ; s o ccors o dalla V eronica; incoronato Re con la canna tra le mani; crocifisso; disteso morto; tra le braccia della Pietà Chiude l’Addolorata seguita dalla celebre banda di Montescag l i o s o c h e i n t o n a s o l o marce funebri La process i o n e a t t r a v e r s a a p a s s o lentissimo e dondolante le strade della città fermandosi in tutte le chiese Nella Chiesa Madre il coro int o n a l e “ C a n t i l e n e “ , u n u s o a n t i c h i s s i m o r i p r e s o d a a l c u n i a n n i g r a z i e a d u n ’ a t t e n t a o p e r a d i r e c upero avviata dall’Arcipretura dei SS Pietro e Paol o S o n o c a n t i i n c u i l a “ Madre “ piange la perdita del “ Figlio “ . Si ipotizza c h e g l i s p a r t i t i o l e c o mposizioni provengano dal Convento delle Benedettin e o v e l e M o n a c h e n e l l a p i ù s t r e t t a c l a u s u r a p otrebbero aver elaborato nel c o r s o d e i s e c o l i u n c o mplesso rituale devozionale Dal Giovedì Santo tutte le c a m p a n e t a c c i o n o e d ur a n t e l a p r o c e s s i o n e d e l V e n e r d ì r i s u o n a s o l o i l

sordo taccheggiare della “ trozzl “ , uno strumento in l e g n o s b a t t u t o d a l p r i o r e d e l l a c o n f r a t e r n i t a a c adenzare il passo del lungo c o r t e o L e c o n f r a t e r n i t e v e s t o n o l ’ a b i t o t r a d i z i onale e solo in questa occasione i confratelli coprono il volto con il cappuccio a p u n t a m e n t r e i p o r t a t o r i della croce e delle lampade cingono anche una cor o n a d i s p i n e S o n o “ L ’ mamun “ che intimoriscono i più piccoli e nel corso dell’anno saranno evocati dalle mamme insieme a l C u c i b o c c a p e r i n d u r r e all’obbedienza i bambini La processione rientra nelle chiese a notte fonda Il sabato, a mezzogiorno, veniva rappresentata nell e c h i e s e l a c a d u t a d e i Giudei che accompagnava la resurrezione di Cristo A d u n c e r t o p u n t o d e l l a Messa i presenti facevano

tanto rumore imitando un terremoto e da dietro una t e n d a a p p a r i v a l a s t a t u a d e l C r i s t o r i s o r t o c o n l e guardie giudaiche cadute per terra Le campane che fino ad allora erano state in silenzio cominciavano a suonare a festa e in chiesa i presenti facevano un gran rumore battendo con l e m a n i s u i b a n c h i d i l eg n o L e d o n n e c h e n o n avevano potuto partecipar e a l l a m e s s a , a l s u o n o delle campane, prendevano la scopa o un bastone e b a t t e v a n o f o r t e v i c i n o a l m u r o e a l l e p a r e t i p e r scacciare il maligno dalla p r o p r i a c a s a S i p a s s a v a così a preparare il pranzo della Pasqua che prevedev a , o l t r e a i t a n t i d o l c i , l a carne di capretto, le frittate con asparagi e salame, l a p a s t a c o n l a r i c o t t a d i capra, finocchi teneri, lattughe e castagne secche.

A Vietri di Potenza la Via Crucis vivente: dal processo davanti a Caifa fino alla condanna a morte passando per Erode e Pilato

Tu t t o p r o n t o p e r l a 4 6 e s i m a e d i z i o n e d e l l a “ P a s s i o n e d i G e s ù C r i s t o ”

Tu t t o p r o n t o a V i e t r i d i P otenza per l’edizione numero 46 della “Passione di Gesù Cristo”

Una manifestazione che riesce ad “incastonarsi” bene nelle location p a r t i c o l a r i d o v e l e v a r i e s c e n e s i svolgeranno, su un crepuscolo con uno strapiombo di circa cento metri per la Crocifissione, con la part e v e c c h i a d e l P a e s e a l l e s p a l l e e c o n u n c e n t i n a i o d i f i g u r a n t i c h e ogni anno richiamano in paese tantissimi visitatori per la rappresentazione de “La Passione di Cristo” Una rappresentazione vivente che viene riconosciuta tra le più belle e partecipate della Lucania, tanto che quest’anno ritorneranno in paese i tanti visitatori provenienti da Basi-

licata, Campania, Calabria e Puglia anche tramite gruppi organizzati in camper La Passione di Cristo è patrocinata dal Comune di Vietri di Potenza ed organizzata dalle associazioni di volontariato Pro Loco e Teatrando Si tratta di una manifes t a z i o n e c h e r i c h i a m a a r a c c o l t a ogni anno l’intera comunità, e con l’avvicinamento, in ogni edizione, di giovani figuranti L ’ i n i z i a t i v a h a p r e s o i l v i a n e l l a Domenica delle Palme Continuer à i l G i o v e d ì S a n t o , 2 8 m a r z o , a p a r t i r e d a l l e o r e 1 9 i n P i a z z a d e l Popolo l’Ultima Cena con i dodici a p o s t o l i , P r e g h i e r a e a g o n i a n e l G e t s e m a n i , A r r e s t o d i G e s ù e i l R i n n e g a m e n t o d i P i e t r o V e n e r d ì

Santo, 29 marzo, con le tanto attese rappresentazioni che prenderanno il via alle ore 17:30 presso Piazza del Popolo Nell’ordine, verranno messi in scena il Processo di Ges ù d a v a n t i a C a i f a , l a c o m p a r s a d i G e s ù d avanti ad Erode, il Processo davanti al procuratore Ponzio Pilato, la Flagellazione e condanna a morte Poi, sempre da Piazza del Popolo, prenderà il via la storica Via Crucis, che attraverserà le p r i n c i p a l i v i e e v i c o l i d e l c e n t r o a b i t a t o , f i n o a l p o n t e d i c o l l e g amento tra il centro abitato e Santa Domenica. Qui, su un crepuscolo e con scenografie uniche e particolar i , e n e l l e v i c i n a n z e d i u n o s t r a -

piombo di circa 100 metri, si terrà la scena della C r o c i f i s s i o n e , p o i i l Pianto della Madonna e la Pietà. Seguirà la processione con Cristo Morto e Madonna Addolorata « L a s t o r i c a V i a C r u c i s vivente di Vietri - dichiara il sindaco Christian Giordano - rappresenta una delle rappresentazioni viv e n t i d e l l a P a s s i o n e d i G e s ù p i ù spettacolari della Basilicata e probabilmente del Sud Italia Un vero orgoglio per la nostra comunità, sia per la capacità di attrarre visitatori s ia per la capacità di coinvolgere giovani e meno giovani in un evento ricco di emozioni e tradizione»

Periscopio 21 mer coledì 27 mar zo 2024 www lecronache info
22 mercoledì 27 mar zo 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.