RECUPERARE LO SPIRITO DELL’ELEZIONE DIRETTA E AFFIDARSI
M a n i l i b e r e a N i c o l e t t i p e r l a G i u n t a
Santochirico: «L’onere e l’onore di risolvere la situazione è tutta nelle mani del Sindaco»
L’imprenditore fulcro di un sistema tra Lombardia e Puglia che riciclava i soldi anche delle rapine ai portavalori: sequestrate 11 società
L’impero di Liseno crolla sotto la Dda
Cardea e Montemurro stroncano il sodalizio criminale: 7 in carcere, 2 ai domiciliari e 62 indagati
Bardi: «È la festa simbolo di una Basilicata viva»
«AMatera il 2 luglio non è solo una data: è un battito collettivo, un fuoco che arde nel cuore della nostra identità» Così il presidente della Regione, V i t o B a r d i , a l l a v i g i l i a d e l l a f e s t a t a n t o a t t e s a a Matera «Questo evento - aggiung e B a r d i - è l ’ a n i m a d i u n a c o m u n i t à c h e s a c ustodire le radici e, al tempo stesso, guardare avanti con fierezza È il giorno in cui la storia si ( )
■ continua a pag 19 Il pm Montemurro Servizi da pag 2 a pag 5
NSALAS S I D’E N E RG IA
on vogliamo certo fare le veci del presidente di Confindustria Somma che però si dovrebbe pure svegliare per difendere l’onore delle imprese lucane, sempre più accartocciate dai costi esorbitanti dell’energia elettrica e finanche del gas, ma è davvero una beffa terribile che la regione d’Italia più dotata d’idrocarburi, tanto da coprire il 6% del fabbisogno nazionale e col surplus delle fonti rinnovabili, peraltro incentivate dalla solita politica intrallazzista, abbia sul groppone 42 620 famiglie in povertà energetica, oltre a bollette da vero salasso che infieriscono sulla voglia di competitività imprenditoriale Ora non vogliamo piegarci al federalismo di Calderoli divisivo e leghista come nemmeno farci abbindolare dagli allarmismi d’una sinistra antimoderna e centralista, ma quello che il governatore Bardi va ripetendo da tempo sulla valorizzazione e messa comunitaria di petrolio, gas e acqua ha le sue buone ragioni anche nella battaglia rivendicativa del federalismo, atteso che perfino nelle regioni più retrograde di Libia, Angola, Algeria, Egitto, Qatar l’elettricità si paga una sciocchezza a differenza dell’Italia e diremmo noi della nostra povera Basilicata Canta Zenra: “Salassi immensi ”
Sequestrato il “San Barbato” dove “l’influencer d ngasa nostra” era ospite fisso per le marchette al “caro amico”
Liseno e quella voglia di apparire
Falotico: «Onoriamo la memoria di Ranaldi con una serie di eventi»
OLTRE IL GIARDINO
Forza Italia Giovani: il segretario Pierro racconta come i ragazzi siano attivi e al centro del presente e del futuro politico della regione
■ Servizio a pag 9
L’INTERVISTA Il benzinaio Garramone racconta a Cronache le sfide e le difficoltà della professione: «Sono tempi difficili ma andiamo avanti»
■ Menonna a pag 14
TAVOLO VERDE
Confagricoltura diserta e incalza Cicala: «Serve trasparenza sulle iniziative, massimo rispetto degli agricoltori»
■ Servizio a pag 11
SPORT
La Basilicata protagonista all’evento di gala del Calciomercato a Rimini con Galasso (Adise) e Viglione (Figc)
Ser i io 27
POT EN ZA, L’A SSESSOR E R ICO RDA IL POLIEDR ICO ARTISTA
Ranaldi e Falotico
Servizio a pag 15
MADONNA DELLA BRUNA
Laguardia e Liseno Servizio alle pag 2 e 3
Dellapenna a pag 8
L’imprenditore fulcro di un sistema tra Lombardia e Puglia che riciclava i soldi anche delle rapine ai por tavalori: sequestrate 11 società
L’impero di Liseno crolla sotto la Dda: Cardea e Montemurro stoncano il sodalizio criminale
r a , h a
scosso la Basilicata
A l l e p r i m e l u c i d e l l ’ a l b a
di ieri è stato disarticola-
to un sodalizio criminale
d e d i t o a l r i c i c l a g g i o d e i proventi della criminalità
foggiana, derivanti anche
dalle rapine ai portavalori,
con la connivenza di im-
p r e s e o p e r a n t i i n B a s i l i -
cata e Lombardia; 9 gli ar-
restati e 62 gli indagati
Ampio il dispositivo d’in-
tervento messo in campo
d a l l a P o l i z i a d i S t a t o e
dalla Guardia di Finanza,
che ha visto l’impiego di
o l t r e d u e c e n t o u o m i n i e donne per l’esecuzione di
u n ’ o r d i n a n z a e m e s s a d a l
GIP presso il Tribunale di
Potenza, su richiesta del-
l a P r o c u r a D i s t r e t t u a l e ,
c o n c u i s o n o s t a t e d i sp o s t e 9 m i s u r e c a u t e l a r i personali (7 in carcere e 2
a i d o m i c i l i a r i ) , i l s e q u estro del compendio azien-
dale di 11 società del valore di 170 milioni di euro
n o n c h é i l s e q u e s t r o p r e -
v e n t i v o , n e l l a f o r m a d i -
retta o per equivalente, di
beni per un valore di cir-
ca € 10 000 000
«Al termine di una lunga
e c o m p l e s s a a t t i v i t à , c h e
ha visto la perfetta siner-
g i a i n v e s t i g a t i v a d i d u e
Forze di Polizia, attraver-
so le loro componenti territoriali (Nucleo di Polizia
Economico-Finanziaria
G d i F , S I S C O d i P o t e n z a
e S q u a d r a M o b i l e d e l l a
Q u e s t u r a d i P o t e n z a ) e
s p e c i a l i s t i c h e ( S e r v i z i o
C e n t r a l e I n v e s t i g a z i o n e
C r i m i n a l i t à O r g a n i z z a t a
GdiF e Servizio Centrale
O p e r a t i v o d e l l a P o l i z i a
Stato) sono state ricostruite le trame di un sodalizio
c r i m i n a l e , c o n n o t a t o d a
una trasversalità nazionale
e fondato su una consor-
teria estremamente stratificata, che ruotava intorno
a l l a f i g u r a d i u n i m p r e n -
d i t o r e l a v e l l e s e e a soggetti vicini ad ambien-
t i d e l l a c r i m i n a l i t à o r g anizzata foggiana, operante prevalentemente tra l’area
d e l v u l t u r e - m e l f e s e e
C e r i g n o l a , f i n a l i z z a t o a l
r i c i c l a g g i o d e i p r o v e n t i
d e l l e a t t i v i t à d e l i t t u o s e poste in essere dalla com-
p o n e n t e c e r i g n o l a n a (prevalentemente rapine a
f u r g o n i p o r t a v a l o r i ) , n o n c h é a l t r a s f e r i m e n t o
fraudolento di valori e al-
la frode fiscale» si legge
i n u n a n o t a d e l P r o c u r a -
t o r e d i s t r e t t u a l e f a c e n t e funzioni Maurizio Cardea
S i t r a t t a d i A n t o n i o
L i s e n o u n o « d e g l i i m -
prenditori più importanti nella Regione Basilicata,
a t t i v o i n v a r i s e t t o r i d e l
c o m m e r c i o , a v e n d o l a
titolarità in svariate imp-
r e s e o p e r a n t i i n p i ù s e g -
m e n t i e c o n o m i c i , m a i n particolare è noto per ess e r e i l t i t o l a r e d e l l a S G
S p A e d e l l a G l a m ’ o u r
Italia S r l , società leader
in lucania nel commercio e nell’e-commerce di beni
e l e t t r o n i c i , e l e t t r o t e c n i c i
e p r o d o t t o d i t e l e f o n i a . Dal 2015, poi, effettua un
i m p o r t a n t e i n v e s t i m e n t o per la realizzazione, nel-
l ’ a r e a l a v e l l e s e , d i u n
c o m p l e s s o t u r i s t i c o - a lb e r g h i e r o d i g r a n l u s s o c h e v a s o t t o l a d e n o m inazione di Hotel San Barbato Resort SPA & Golf»
L e i n d a g i n i s o n o p a r t i t e
« c o n u n a p e r q u i s i z i o n e effettuata nel 2017 a cari-
c o d i A n g e l o F i n i g u e r r a ,
a l t r o i m p r e n d i t o r e e d i l e
o p e r a n t e a L a v e l l o , n e l corso della quale, tra l’al-
tro, è stata ritrovata doc-
u m e n t a z i o n e c o n t a b i l e
relativa a lavori effettuati p e r l a r e a l i z z a z i o n e d e l -
l ’ H o t e l S a n B a r b a t o R esort SPA, all’epoca in corso di costruzione e che at-
t e s t a v a , i n e q u i v o c a b i l -
m e n t e u n r a p p o r t o c o n -
s o l i d a t o , c h e a n d a v a a n -
c h e b e n o l t r e l a m e r a n a t u r a c o m m e r c i a l e , c o n l ’ i m p r e n d i t o r e l a v e l l e s e ,
proprietario della suddet-
t a s t r u t t u r a a l b e r g h i e r a e le cui attività economiche,
s i p r e s e n t a v a n o f u n -
z i o n a l m e n t e c o n n e s s e e
riconducibili a un gruppo di delinquenti cerignolani
s p e c i a l i z z a t i i n r a p i n e a
f u r g o n i p o r t a v a l o r i e s e -
guite in tutto il territorio
nazionale»
Gli sviluppi investigativi che ne sono derivati sono stati basati su più capisaldi «Il primo, ha riguarda-
to imputazioni relative al
reato as s ociativo e a una
s e r i e d i d e l i t t i c h e r i f l e t -
t o n o i r a p p o r t i t r a l’anzidetto imprenditore e
l a c r i m i n a l i t à o r g a n i z z ata, con connessione ad att i v i t à d i e s t o r s i o n e , r i c i -
claggio, auto-riciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e reati tributari
In sostanza, è stato regist r a t o , m i m e t i z z a t o t r a l e r e g o l a r i o p e r a z i o n i c o mmerciali, nelle casse delle s o c i e t à f a c e n t i c a p o a l p r e f a t o , t r a c u i l a S G S p A e l a G l a m ’ O u r Italia S r l entrambe con sede a Milano e la Logistic Group S r l con sede a Lavello, un notevole flusso di denaro, quantificato i n a l m e n o 1 0 m i l i o n i d i e u r o , p r o v e n i e n t e
(
a p
, assalti a furgoni portavalo r i , e s t o r s i o n
, ricettazioni, furti, e altro) poste in essere da altri due s o g g e t t i , n o t i e s p o n e n t i d e l l a m a l a v i t a c e r i gnolana» si legge nella nota della Procura
IN CARCERE
- L I S E N O A n t o n i o , n a t o a L a v e l l o ( P Z ) i l 26.01.1967; - F I N I G U E R R A A n g e l o , n a t o a M e l f i i l 04.09.1972; - M E R R A M a r i a G r a z i a F i l o m e n a , n a t a a L avello (PZ) il 04 03 1978; -CARTAGENA SANTE, nato a Cerignola (FG) il
Montemurro e alcuni momenti della conferenza stampa del Procuratore f f Cardea
(foto Mattiacci)
P e r g i u s t i f i c a r e i m o v i -
m e n t i f i n a n z i a r i i n c o n -
t a b i l i t à e f a r r i e n t r a r e i
c a p i t a l i , « a m p i a m e n t e “ r i p u l i t i ” , n e l l e m a n i
degli autori dei reati presupposto, è stata utilizza-
t a u n a f i t t a r e t e d i i m p -
r e s e , t a l u n e a n c h e f i tt i z i a m e n t e i n t e s t a t e a
s o g g e t t i “ p r e s t a n o m e ” ,
c h e h a n n o e m e s s o / a n -
n o t a t o f a t t u r e p e r o p e ra z i o n i i n e s i s t e n t i , s f r u t -
tando anche, quale veico-
l o d e l l a f r o d e , l ’ e s e -
c u z i o n e d e i l a v o r i e d i l i per la realizzazione della
lussuosa struttura ricettiva dell’Hotel San Barba-
t o R e s o r t S P A i n L a v e l -
lo» continua la Procura
In sostanza, tra il 2016 e
i l 2 0 2 0 l ’ i m p r e n d i t o r e
lavellese avrebbe illecita-
mente trasferito denaro a beneficio di soggetti eco-
n o m i c i r i c o n d u c i b i l i a l
s o d a l i z i o c r i m i n a l e
“ c e r i g n o l a n o ” d e l l a
famiglia Cartagena/Saracino, attraverso l’interpo-
s i z i o n e d i V i a F r a n c o
M a u r o e F i n i g u e r r a A n -
g e l o , i m p r e n d i t o r i e d i l i , c e l a n d o d e t t o “ p a s s a ggio” di denaro con i paga-
m e n t i , p e r o l t r e 2 0 m i lioni di euro, relativi ai la-
v o r i d i c o s t r u z i o n e e
ristrutturazione del men-
z i o n a t o c o m p l e s s o a l -
b e r g h i e r o , a f f i d a t i d a pprima alle imprese intes-
tate a Via Franco Mauro
( a n n i 2 0 1 5 / 2 0 1 7 ) e s u c -
cessivamente a Finiguer-
r a A n g e l o « U n s e c o n d o
a s p e t t o h a r i g u a r d a t o l e
attività illecite svolte dal
s o d a l i z i o d e l l ’ i m p r e n d i -
tore finalizzate alla realizzazione di una frode fiscale nel settore della tele-
fonia Al fine di ottenere indebiti vantaggi fiscali e
s o p r a t t u t t o d i s p o r r e d i p r o d o t t i h i - t e c h a p r e z z i altamente concorrenziali, attraverso le sue imprese,
i n f a t t i , h a p a r t e c i p a t o a u n a i m p o n e n t e f r o d e
carosello che ha coinvolto
n u m e r o s e s o c i e t à d i s l o -
cate in Italia e in diversi Paesi europei, tra cui Ger-
m a n i a , S v e z i a , S l o v a c -
chia e Polonia» spiega il
P r o c u r a t o r e C a r d e a i n
conferenza stampa
« A n c o r a , l ’ i m p r e n d i t o r e
l a v e l l e s e , n e l p e r i o d o p a n d e m i c o , i n c o n c o r s o
con altri, si è reso autore
d i u l t e r i o r i c o m p o r t amenti illeciti connessi al-
l’accaparramento illecito
d i d i s p o s i t i v i d i p r o -
t e z i o n e i n d i v i d u a l e , p e ra l t r o n o n c o n f o r m i a l l e vigenti disposizioni, com-
piendo manovre specula-
tive su prodotti di prima necessità, facendo incetta
s u l m e r c a t o d i o l t r e 1 3
milioni di mascherine in un momento storico in cui
v i e r a p e n u r i a , d e t e r m i -
nandone la rarefazione e
il rincaro sul mercato in-
terno» prosegue
« D a u l t i m o , l e i n d a g i n i
h a n n o p e r m e s s o , a l t r e s ì ,
di cristallizzare perfetta-
m e n t e i c o n t o r n i d i u n a
r a p i n a c o n u s o d i a r m i perpetrata nel 2023 da al-
tri due soggetti, ai danni
d i u n t r a s p o r t a t o r e a c u i
v e n i v a s o t t r a t t a u n a c i s -
terna conte36 mila litri di
carburante per un valore
d i c i r c a € 5 0 0 0 0 , 0 0
L ’ o r d i n a n z a , e m e s s a d a l
G i u d i c e p e r l e i n d a g i n i
preliminari di Potenza su
richiesta della Direzione
D i s t r e t t u a l e A n t i m a f i a , arriva al termine, quindi, d i u n a l u n g a a t t i v i t à i nvestigativa che ha permesso di porre un freno a un
r a d i c a t o s i s t e m a c r i m i -
nale caratterizzato da el-
e m e n t i d i s t r a o r d i n a r i a gravità in ordine alle condotte poste in essere e da
u n a a l t r e t t a n t o s t r a o r d inaria modernità con riferimento alle tecniche frau-
dolente adottate per realizzare gli intenti illeciti»
Al centro, dunque, vi è la figura di un imprenditore,
artefice supremo di tutte
l e m a c c h i n a z i o n i c r i m i -
nali ricostruite nel corso delle indagini, ordite gra-
zie anche alle disponibil-
i t à d e r i v a n t i d a l l e r e a l t à
a z i e n d a l i a l u i r i c o n -
d u c i b i l i c h e g l i h a n n o consentito di realizzare di
ingenti guadagni illeciti,
r e n d e n d o l o a u t o r e
p r i n c i p e d i t r a m e c o n
pericolosi soggetti criminali interessati ad approf-
ittare della sua posizione
a livello locale e dell’apparente rispettabilità delle
sue attività economiche e
c o n i q u a l i h a r a g g i u n t o
a c c o r d i f e d e r a t i v i ,
t r a v a s a t i i n u n ’ a s s o c i -
azione criminale
E q u i e n t r a n o i n g i o c o proprio i gruppi criminali
l e a d e r n e l t e r r i t o r i o f o g -
g i a n o , f a c e n t i c a p o a l l e famiglie Saracino / Carta-
gena, che si sono serviti,
p e r l ’ a p p u n t o , d e ll’anzidetto per riciclare il
d e n a r o p r o v e n i e n t e d a f u r t i e r a p i n e a t t r a v e r s o una struttura organizzati-
va ben collaudata, assimilabile, per certi versi, ad
un vero e proprio model-
l o a z i e n d a l e d i s t a m p o
criminale
U n i m p r e n d i t o r e ,
L i s e n o , c h e a m a v a c i r -
c o n d a r s i a n c h e d i “ i n -
f l u e n c e r ” c h e n e t e s s evano le lodi, come ad es-
empio quello “d ‘ngasa
n o s t r a ” G i a n l u i g i L a -
g u a r d i a , c o s ì c o m e s i e v i n c e d a l l e n u m e r o s e
f o t o p u b b l i c a t e s u i s o -
cial network proprio da Laguardia che però non
s a r e b b e i n d a g a t o .
arce
confronti di 7 soggetti; gli arresti domic i l i a r i n e i c o n f r o n t i d i 2 soggetti; il sequestro prev e n t i v o p e r e q u i v a l e n t e d e l l a s o m m a d i c i r c a 1 0 m i l i o n i d i e u r o , c o rr i s p o n d e n t e a l l ’ i m p o r t o del riciclaggio ricostruito; i l s e q u e s t r o p r e v e n t i v o dei compendi aziendali di 1 0 s o c i e t à , t r a c u i l a S G S p A e l a G l a m ’ o u r I t a l i a S r l , i l c u i v a l o r e complessivo si aggira attorno ai 170 milioni di euro La gestione è stata aff i d a t a a u n a m m i n i s t r atore giudiziale Inoltre, in considerazione c h e d a g l i u l t i m i a p p r ofondimenti investigativi è emerso che «la proprietà d e l l ’ H o t e l S a n B a r b a t o
D e c i n e l e i m m a g i n i d e l g i o r n a l i s t a d e l l e “ s o l o verità” in cui tesseva le lodi immaginifiche “dell ’ a m i c o c a r o ” , c o m e a m a v a d e f i n i r e L i s e n o . Un habitué del San Barb a t o , o g g i s e q u e s t r a t o dalla Procura Sulla base del quadro acc u s a t o r i o d e l i n e a t o s i n e l corso delle investigazioni, i l G I P d e l T r i b u n a l e d i P o t e n z a h a d i s p o s t o : l a
R e s o r t S P A è s t a t a t r a v a s a t a i n u n a s o c i e t à c o s t i t u i t a a d h o c n e l 2 0 2 4 , l a S B S r l , c o n sede in Torino, sempre riconducibile all’imprendit o r e d i c u i s o p r a , q u e s t a P r o c u r a D i s t r e t t u a l e , r icorrendone i presupposti, h a d i s p o s t o i l s e q u e s t r o preventivo d’ urgenza anc h e d i t a l e c o m p e n d i o aziendale». Per l’esecuzione dell’ordinanza
Alcuni post di Laguardia con Liseno e sotto il San Barbato Resort
Il «castello di carta» delle società, la «cattedrale nel deserto» del Resort di lusso e le “confessioni” di Finiguerra sul «traditore» Liseno
Soldi sporchi e coperture “pulite”: possibili incastri per sviluppi futuri
Ilcomplesso extralusso “San Barbato Resort S.P.A. & Golf”, riconducibile all’«imprenditore criminale» Antonio Liseno di Lavello, dagli atti dell’inchiesta dell’Antimafia di Potenza è «iscritto in bilancio per un valore di 43.068.276 euro».
A gettare ombre sul reale valore, Angelo Finiguerra: «Là sai come funziona? Io ho fatto il San Barbato? Facevo 20.000 € di lavoro, 100.000 € di lavoro? lui ne faceva fatturare sempre il doppio! praticamente questo pilastro me lo facevano fatturare 4 volte (...) cioè il San Barbato sulla carta costa 50 milioni di euro, ma non è così! perché ne costa 25!». San Barbato: prima e durante, Finiguerra deciso “a vuotare il sacco” sosteneva di sapere tutto, o quasi.
Lo stesso, con Antonio Liseno, è accusato di aver fatto ricorso al metodo mafioso per finalizzare l’acquisto di un terreno di particolare interesse per Liseno poichè immediatamente limitrofo all’Hotel San Barbato e che unitamente ad altri fondi limitrofi, o già di proprietà di altra società riconducibile a Liseno o che stava acquistando, risultava utile per costruire un campo da golf al servizio del Resort. Prima, per come ricostruita la vicenda dagli inquirenti, l’incendio di un fabbricato ubicato sul citato fondo e poi il ricorso alla «forza d’intimidazione derivante, sia dal predetto attentato che dall’avere fatto avanzare ulteriori e successive, rispetto all’incendio, richieste di vendita del terreno da parte di Angelo Finiguerra, soggetto notoriamente pericoloso e contiguo alla criminalità organizzata sia del Vulture-Melfese che di Cerignola».
Proprietario e comproprietari del terreno, così «costretti a vendere il fondo sopra indicato alla Sg S.p.A. del Liseno». Come riporto nell’Ordinanza di applicazione di misure cautelari del Gip di Potenza Ida Iura, Liseno e Finiguerra «sono il volto della stessa medaglia» perché «è solo dalla combinazione delle loro spe-
cifiche abilità criminali, quelle più di alto profilo di Liseno e quelle più praticamente delinquenziali di Finiguerra», e delle relazioni affaristiche coltivate nei rispettivi ambienti di appartenenza, che l’intera operazione «ha incredibilmente avuto successo in anni (2017-2020) in cui la costruzione del Resort, che ha funzionato da causa lecita spendibile, ha giustificato l’esistenza di una miriade di realtà aziendali che hanno svolto un ruolo cruciale nella attività di riciclaggio».
Per l’accusa, l’accordo prevedeva «la costruzione di un vero e proprio castello di carta riempito di società operanti solo a livello formale».
Diamante di punta del sistema, il Resort: «opera faraonica costruita senza apparenti controlli» e «definita dalla stessa accusa “una cattedrale nel deserto”».
Alla luce delle emergenze probatorie, «raccolte in un tempo risalente», escluso l’anno 2019 chiuso in pareggio di bilancio, le perdite registrate dalla società di gestione Hsb San Barbato Resort Srl hanno oscillato tra i 500 mila e i quasi 2 milioni di euro all’anno».
Riferendosi al resort di lusso a Lavello, Finiguerra, intercettato, spiegava: «Quello andrà in passivo andrà in fallimento e se lo ricomprerà, come ha fatto lì sotto e come fa tutte le altre parti... quelle sono le sue operazioni... quello leva i soldi là e li mette là .. quello è il suo gioco (incomprensibile) non fa capire un cazzo a nessuno (incomprensibile)».
La matrioska criminosa è così descritta e sintetizzata da investigatori e inquirenti.
La partenza: senza Finiguerra, Liseno non avrebbe potuto trattare con i «delinquenti di Cerignola» in riferimento al gruppo Saracino-Cartagena e che, secondo l’accusa, sull’asse del riciclaggio lucano-pugliese avrebbero ricevuto,dal 2015 al marzo 2021, attraverso una serie di canali bancari, la somma complessiva di 9 milioni e 685 mila euro, apparentemente giustificata da corrispondenti fat-
ture, però «fittizie». Il denaro dei pugliesi provento «delle attività criminali (rapine, assalti a furgoni portavalori, estorsioni, ricettazione, furto, illecito commercio di sostanze stupefacenti, frodi fiscali ed altri numerosi delitti», tornava così “pulito”.
Il prosieguo: senza Liseno, «i gruppi criminali di Cerignola non avrebbero avuto l’occasione, ghiotta per loro di riciclare i capitali illeciti».
OMBRE SULLE COPERTURE
La copertura: «Senza la rete di conoscenze di Liseno, anche istituzionali per il ruolo politico costantemente ritagliatosi, l’intera attività di costruzione sarebbe stata passata al setaccio dall’intervento di una miriade di organi di controllo di cui stupefacentemente non si rinviene traccia».
Nell’ordinanza del Gip Iura, evidenziata «la spregiudicatezza, intrinsecamente criminale, di Liseno che, negli anni, ha coltivato relazioni in ogni ambito della società-civile, amministrativo, bancario-servendosi della manifesta potenza economica che gli investimenti in atto suggerivano per acquisire sempre più potere a livello locale con l’intenzione di approfittare di ogni relazione sociale per consolidare una situazione patrimoniale ottenuta con la sistematica e spregiudicata violazione della legge, oltre che frutto di indicibili compromessi morali».
Riguarda alla rete di copertura, al momento accenni vari. I due fratelli Liseno, Antonio e Luigi, gestivano spesso insieme gli affari economici e Liseno «aveva rapporti anche con alcuni consiglieri regionali per ragioni di interesse del primo».
Liseno, secondo l’Antimafia, aveva anche aperto un «nuovo canale affaristico», spostatosi dai Cartagena-Saracino alla famiglia Piarulli di Cerignola. Canale «più recente» da cui Finiguerra risulta escluso.
LE “CONFESSIONI”
DI FINIGUERRA ALL’ATTUALE
SINDACO CARNEVALE
Non potevano sfuggire, date le scorse amministrative, i rapporti tra Liseno e l’amministrazione comunale comunale dell’ex sindaco Antonio Carretta. Particolare la circostanza che a un certo punto, Finiguerra si decise a “svuotare il sacco” con l’attuale sindaco di Lavello, Pasquale Carnevale, appartenente all’Arma dei Carabinieri, e all’epoca delle “confessioni” consigliere comunale di minoranza. Disse, tra le altre cose, «la Segretaria Generale del comune di Lavello» era stata nominata perché conosciuta da Liseno e «quindi per curare gli interessi ed avallare il volere dello stesso Liseno». Con Carnevale, Finiguerra disegna Liseno come «un traditore!», getta ombre sui rapporti dell’imprenditore anche con «la camorra», «là lui ha ... Caserta... stanno insieme!... è roba di camorra... cento per cento», riferisce di come «quello ricicla tutto» e «gonfia i fatturati» e che «prima delle elezioni comunali del 2023, Antonio
Liseno aveva assunto molte persone sia presso la società SG che presso il San Barbato, come promessa per ottenere voti, utilizzando un’agenzia di lavoro interinale di Melfi, salvo poi licenziare le stesse persone qualche mese dopo». Finiguerra, inoltre, aggiunse di «aver ricevuto nel 2018 da Antonio Liseno la cifra di 100mila euro per pagare i tesseramenti di persone consenzienti nel partito politico che Antonio Liseno appoggiava, nonché per effettuare la compravendita dei voti sempre presso cittadini consenzienti di Lavello» e che oltre a lui, «furono incaricati della compravendita dei voti anche altre due persone di fiducia di Antonio Liseno». In via generica, per il Gip «semplicemente Liseno ha agito come un imprenditore criminale, usando la sua potenza economica, supposta tale, visto che i capitali non erano, per la gran parte, suoi, per ottenere favori ed evitare i controlli da parte di tutti coloro che avrebbero potuto creare problemi».
Pasquale Saracino, Antonio Liseno e Angelo Finiguerra
Negli atti dell’inchiesta dell’Antimafia di Potenza anche una rapina con un fucile mitragliatore per rubare gasolio e benzina dal valore di 50 mila euro
Dalle mascherine Covid ai cellulari col “sistema Hakan”: affari paralleli
«Tu
l’hai visto il periodo del Covid... tutti chiudevano ... il San Barbato stava sempre aperto che non lavorava e stavano 80 persone impiegate... non l’ha fermato nessuno». A parlare, intercettato, Finiguerra. Nel mirino dell’Antimafia di Potenza, non solo le attività economiche ritenute illecite e collegate al resort di lusso a Lavello. In ambito Covid, per esempio, ci sono dei capi d’accusa che riguardano il traffico di «un totale di oltre otto milioni di pezzi (8.088.752)», tra mascherine e dispositivi di protezione individuale diversi per qualità, caratteristiche e tipologia da quella dichiarata, su cui era indebitamente apposta marchiatura CE, bollini adesivi Ce palesemente contraffatti, e in taluni casi anche l’indicazione FFP2, «così da indurre in errore l’acquirente sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto».
Contestata anche l’aggravante della trasnazionalità. Olanda, ma non solo.
Bolat Hakan Saban, per l’accusa, aveva l’incarico di rastrellare sul mercato europeo e non solo «i suddetti dispositivi per conto di Liseno Antonio e dei suoi correi». Il risultato dell’incetta: «8 milioni di mascherine, nonché ulteriori 5 milioni di mascherine (Dpi) in un momento storico (il 2020) nel quale vi era penuria di tali dispositivi, in modo atto da dederminare l’ulteriore rarefazione e l’ulteriore rincaro sul mercato interno di tali prodotti che vendevano o comunque tentavano di vendere a prezzi tre-quattro volte superiori a quelli d’acquisto». Poi c’è un altro gruppo di accuse che ricomprendereati di riciclaggio e in materia di violazioni finanziarie commesse in Svezia «tramite attività di compravendita di smartphone della società Iskana Invesments e di altre e società rientranti nel c.d. “sistema Hakan”». Secondo la tesi accusatoria dalla svedese Iskana sono stati trasferiti i proventi della frode all’Iva, «quantificati in euro
48.866.726,42 in danno dell’Erario svedese alla società polacca Maretty Sp Zoo e a quella slovena Plenix S.r.o. quale corrispettivo per acquistare partite di telefonini che, invece, provenivano dalle società di Liseno». Liseno, tramite la Sg, avrebbe impiegato le somme percepite nel ciclo commerciale illecito e circolare dei telefonini, «abbattendo i costi e, quindi, i prezzi attraverso il cd salto d’imposta (c.d. “sistema Hakan”)». Indagando, l’Antimafia ha scoperto anche altre vicende criminali in cui Liseno non compare come indagato. Come quello della compiuta rapina armata, lungo la la S.S. 655Bradanica con direzione Altamura, a un autotrasportatore che aveva un carico di 28.000 litri di gasolio e 8.000 litri di benzina per un valore di circa 50mila euro. L’autista, era il febbraio 2023, fu rinchiuso nel bagagliaio di una autovettura e portato contro la sua volontà in altro luogo per essere infine liberato.
TELEFONATA MUSICALE: “CHIESTI” 20 MILA EURO
“Marcia” a fini estorsivi
Nell’ordinanza di applicazione di misure cautelari firmata dal Gip di Potenza Ida Iura c’è anche un capo d’accusa in cui Antonio Liseno compare in veste di vittima. Cinque le persone indagate, a vario titolo e in corcorso, per fatti verificatisi a Lavello fino al novembre 2019.
I cinque che avevano collegamente con «i sodalizi mafiosi operanti nel barlettano», secondo la ricostruzione dell’accusa, fecero brillare un ordigno esplosivo nei pressi della sede del “minimarket Stokkato” di Antonio Liseno, con conseguente «incendio dei locali e delle zone circostanti il predetto minimarket».
Pochi giorni dopo, il gruppo avrebbe effettuato verso un’utenza in uso all’Agenzia assicurativa “Amissima”, ubicata di fianco al citato minimarket, una telefonata anonima intimidatoria in cui il chiamante «rimaneva muto e faceva ascoltare alla dipendente dell’agenzia che aveva risposto, a volume molto alto, una sorta di marcia funebre, infine richiedendo una “tangente” di 20 mila euro».
A quel punto, Liseno avrebbe fatto intervenire a sua difesa Angelo Finiguerra, «soggetto notoriamente pericoloso e contiguo alla criminalità organizzata sia del Vulture melfese (clan Di Muro-Delli Gatti di Melfi) che di Cerignola (gruppo criminale Saracino-Cartagena)», che riuscì a bloccare l’attività estorsiva.
Armi, droga e borse di soldi fino a 100 mila euro: le foto nei cellulari dopo il pestaggio alla band musicale
Finiguerra: lo spaccio di famiglia
Come risulta dagli atti dell’inchiesta della Direzione distrettuale atnimafia di Potenza sul riciclaggio tramite l’asse lucano-pugliese, nel settembre del 2022 fu depositata un’informativa relativa al contenuto dei telefonini cellulari sequestrati a Angelo Finiguerra e al figlio Domenico Mauro in occasione dell’esecuzione del provvedimento cautelare emesso da Gip per la vicenda del pestaggio dei musicisti.
Nella notte tra il 23 ed il 24 luglio 2022, i Finiguerra «aggredirono i tre componenti di una band musicale che quella sera si era esibita all'interno di un locale del posto». Sull’Iphone di Domenico Mauro, gli investigatori trovarono immagini, alcune scattate all’interno dell’abitazione dove poi lo stesso fu posto agli arresti domiciliari, dalle quali risultava che padre e figlio avevano la disponibilità di una pistola beretta calibro 9-21 e di un fucile mitragliatore Ar 7090 calibro 5,56-45 Nato, arma, secondo l’accusa, «non molto diffusa e corrispondente al modello ge-
neralmenteutilizzatonelcorsodegli assalti ai caveau e ai furgoni blindati».
Dalleindaginicheseguirono,grazieanchealsequestrodeitelefoni cellulari dei due, è emerso, per l’accusa, che padre e figlio avevanoinpiediuntrafficodidroga. Tralefoto,quelleche ritraggono l’indagatoDomenicoMauroFiniguerra«conpacchicontenentisostanza di natura “pesante” e leggera»,enelcellulareanche«conversazioniemessaggi,breviecon oggettocriptico,concuieranofissati appuntamenti estemporanei per “consegne”».
In una foto, la madre, Maria GraziaFilomenaMerra,èritratta«intenta a contare ingenti somme di denaro in contanti provenienti sicuramentedalleattivitàdispaccio di sostanze stupefacenti».
Pergliinvestigatori,«indubitabilmente le foto, che riguardano la disponibilità di somme di denaro in contante superiori a € 100.000 (secondo la stima fatta da personaledellaBancad’Italia) confermanocheFiniguerra,moglieefigli sono impegnati in attività ille-
cite che hanno generato un enorme mole di contante, come avvenuto per il riciclaggio dei proventi delle rapine del gruppo di Cerignola».
Per la fonte della «provvista» ritratta nelle foto «non è escluso che possa essere, anche in parte, derivata dai certi collegamenti con le imprese riconducibili a Saracino.
RAPINA AL PORTAVALORI A POTENZA, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE: «COMPETENZA, CORAGGIO E PRONTEZZA DELLE FORZE DELL’ORDINE»
B a r d i : « L a B a s i l i c a t a è u n a t e r ra s i c u ra »
p
B a s i l i c a t a , V i t o B a r d i , h a
espresso il proprio «since-
ro ringraziamento e un plauso
sentito alla Polizia di Stato per
d
pinatori e il recupero del bot-
t i n o d e s t i n a t o a l p a g a m e n t o
delle pensioni - ha aggiunto il
p r e s i d e n t e V i t o B a r d i s u l -
l’operazione scattata nell’im-
mediato dell’assalto al porta-
v a l o r i c h e d o v e v a d e p o s i t a r e
d e n a r o n e l l ’ u f f i c i o p o s t a l e d i
via Tirreno, nel rione Cocuz-
zo a Potenza - dimostrano an-
cora una volta la competenza,
il coraggio e la prontezza con
cui le nostre forze dell’ordine
proteggono la sicurezza dei cit-
loro intervento, non solo è sta-
t o s v e n t a t o u n g r a v e d a n n o economico, ma si è evi
s e g u e n z e a n c o r a p i ù g r a v i . A
nome di tutta la comunità lu-
cana, esprimo gratitudine e vi-
tadini e il buon funzionament o d e l l e i s t i t u z i o n i . G r a z i e a l
c i n a n z a a g l i a g e n t i c o i n v o l t i ,
sionalità quotidiana delle don-
nostro sostegno più convinto»
RAPINA AL PORTAVALORI A POTENZA, IL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE: «SICUREZZA PRIORITÀ ASSOLUTA»
C h i o ra z z o : « G ra z i e a l Q u e s t o r e e a g l i a g e n t i d e l l a Po l i z i a » «D
esidero esprimere,
a n c h e a n o m e d e ll ’ i n t e r a c o m u n i t à
d i B a s i l i c a t a c a s a C o m u n e , i l
più sentito ringraziamento al-
la Polizia di Stato e alla Que-
s t u r a d i P o t e n z a p e r l a b r i l -
lante operazione che ha porta-
to all’arresto dei responsabili
della rapina al portavalori av-
venuta ieri nel rione Cocuzzo»
È quanto ha dichiarato il vice
p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o R egionale della Basilicata, Ange-
l o C h i o r a z z o , c o m m e n t a n d o
l ’ i n t e r v e n t o d e l l e F o r z e d e l -
l’Ordine che ha consentito di
f e r m a r e q u a t t r o m a l v i v e n t i e
di recuperare l’intera somma
t r a f u g a t a , d e s t i n a t a a l p a g a -
mento delle pensioni.
«Grazie al tempestivo e coor-
dinato intervento degli agenti,
è stato possibile garantire l’in-
c o l u m i t à d e i c i t t a d i n i , d e g l i agenti di vigilanza e degli ope-
r a t o r i p o s t a l i , t u t e l a n d o a l
t e m p o s t e s s o u n s e r v i z i o e s -
senziale come quello del paga-
mento delle pensioni. Un’operazione che ha dimostrato - ha
aggiunto Chiorazzo - l’alto li-
v e l l o d i p r e p a r a z i o n e , d e t e r -
minazione e spirito di servizio delle donne e degli uomini del-
la Polizia di Stato»
« U n p l a u s o p a r t i c o l a r e - h a
c o n c l u s o i l c o n s i g l i e r e r e g i o -
nale di Basilicata Casa Comune - va al Questore di Potenza, Dott Raffaele Gargiulo, per la guida e il coordinamento e
i cittadini è una priorità assolut a
rafforzano la fiducia della collet
Un g r a z i e s e n t i t o a l l a P o l i z i a d i Stato A nome di tutta la comunità potentina
va il più sincero ringraziamento alle donne e agli uomini della Polizia di Stato, della Squadra Mobile e delle Volanti della Questura di P o t e n z a , g u i d a t i d a l Q u e -
store Gargiulo, per la professionalità, la tempestività e il coraggio dimostrati nel-
l a g e s t i o n e d e l l a r a p i n a a l
p o r t a v a l o r i » h a a f f e r m a t o
i l s i n d a c o d i P o t e n z a V i n -
cenzo Telesca all’indomani
d e l l a s t r a o r d i n a r i a o p e r azione condotta dalla Polizia
di Stato di Potenza
« P o t e n z a è o r g o g l i o s a d i v o i . I l v o s t r o i m p e g n o , l a vostra dedizione e la vostra capacità di intervenire pre-
s e r v a n d o l ’ i n c o l u m i t à d i
tutti in una situazione così difficile sono di grande conforto per tutti noi» continua
il primo cittadino. «Grazie di cuore, a nome di
tutta la Comunità Potentina» ha concluso Telesca
Recuperare lo spirito dell’elezione diretta e affidarsi al Primo Cittadino è l’unico modo per far partire la consiliatura
Mani libere a Nicoletti per la Giunta
Santochirico: «Nella situazione attuale l’onere e l’onore di risolvere la situazione è tutta nelle mani del Sindaco»
L’elezione diretta del Sindaco è stata una rivoluzione che ha cambiato lo scenario politico italiano. È stato il primo caso di elezione diretta del capo dell’esecutivo e, ancora oggi, è il sistema che da maggiore garanzia di governabilità. I più giovani non lo ricordano o non lo sanno ma prima non era così. Prima si eleggeva il Consiglio Comunale in modo proporzionale e i consiglieri sceglievano il Sindaco dandogli la fiducia con il sostegno della maggioranza in aula. Era il tempo dei Sindaci scelti dall’aula e che potevano cambiare nel corso della consiliatura al cambiare delle maggioranze e dei rapporti di forza interni agli stessi partiti secondo il mutevole vento delle correnti. Per chi ricorda la storia politica, durante la Prima Repubblica furono il Movimento Sociale Italiano da un lato e Sogno e Pacciardi dall’altro a provare ad immaginare forme dirette di democrazia con l’elezione del capo dell’esecutivo. Fu poi Mariotto Segni, nel calare della Prima Repubblica, a portare a termine il cambiamento. Oggi per noi è scontato eleggere il Sindaco direttamente, prima non era così.
LE PAROLE DI SANTOCHIRICO
È importante questa premessa non tanto e non soltanto per mettere in campo una narrazione storica degli avvenimenti ma anche e soprattutto per riportare il principio di realtà anche negli effetti che questo modello elettorale
produce nel governo degli enti locali. Con la scheda elettorale il cittadino vota da un lato il Sindaco, dall’altro il Consiglio Comunale. Può capitare, la Legge elettorale lo consente, che il Consiglio Comunale ed il Sindaco siano di orientamento politico diverso. È quello che è accaduto a Matera. Lo ha ricordato Vincenzo Santochirico che, nella sua netta affermazione di contrarietà di principio ad ogni sistema di elezione diretta, ha specificato che si è votato il Consiglio Comunale al primo turno con il sistema proporzionale e il Sindaco con il sistema maggioritario al Secondo turno.
L’esito è stato diverso. Il Consiglio Comunale e il Sindaco non sono espressione dello stesso schieramento politico, chi aveva vinto le elezioni per il Consiglio Comunale ha perso quelle per l’elezione del Sindaco. I cittadini hanno voluto così e bisogna prenderne atto. Quello che ne deriva, soprattutto, da un punto di vista politico è che – ricorda proprio Santochirico - la responsabilità centrale di fare la Giunta e di presentare un progetto di governo per la Città è in mano al Sindaco. Se non soltanto in mano al Sindaco, principalmente in mano al Sindaco. «La coalizione di Cifarelli – ha specificato Santochirico –ha giù dimostrato tutta la sua responsabilità nel non dimettersi e nel far partire la consiliatura. Ora è necessario che le forze politiche che hanno sostenuto il Sindaco diano la stessa dimostrazione di responsabilità lasciando a
bizioni personali degli uomini dei partiti che lo hanno sostenuto. Una posizione che rende difficile l’equilibrio tra le parti. Se la consiliatura deve partire, però, è necessario tornare allo spirito della legge elettorale che ha introdotto l’elezione diretta del Sindaco. I Partiti che hanno portato Nicoletti a fare il Sindaco devono, cioè, fare un passo indietro e lasciare le mani libere a chi porta la fascia tricolore.
LA PARTITA DELLE NOMINE IN REGIONE
Nicoletti la possibilità di agire autonomamente. La consiliatura deve partire e deve arrivare bene al 2026 quando Matera tornerà al centro del mondo come capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo».
ELIMINARE I LACCI
DELLA
PARTITOCRAZIA
La Destra italiana durante la Prima Repubblica spingeva per l’elezione diretta del Sindaco e oggi spinge per il premierato proprio con il dichiarato intento di liberare l’esecutivo dai vincoli di quella che si chiamava partitocrazia. Santochirico nel suo intervento non ne fa un riferimento diretto ma in quel “fate presto” che evoca nel concedere un rinvio non più prorogabile, esplica chiaramente il suo legittimo desiderio che la consiliatura possa partire senza i vincoli dei partiti. È chiaro, infatti, che Nicoletti oggi ha il difficilissimo compito di mediare tra le legittime aspirazioni della Città e le parimenti legittime am-
Noi ci sentiamo di dire che è l’unico modo per poter governare seriamente la città di Matera. Come abbiamo più volte detto, infatti, è necessario costituire il governo dei migliori dando piena autonomia a Nicoletti che, lo ricordiamo, è stato eletto direttamente dal Popolo superando di gran lunga le percentuali raggiunte dai Partiti del Centrodestra. Superare i diktat dei Partiti come metodo per un esperimento che si fondi sul principio di realtà e di buon governo è l’unica soluzione per evitare che Matera si impantani nel gioco delle spartizioni. Non sfuggirà ai più, infatti, che la partita degli assessori per la Città di Matera si inserisce cronologicamente nella diversa ma non meno importante partita delle nomine degli enti di sottogoverno. Una seconda tornata di nomine regionali è, infatti, prevista nelle prossime settimane.
Gli stessi partiti di centrodestra che oggi provano a legare le mani a Nicoletti, tentano di giocare a
vincolare Bardi nelle scelte. Nelle mani dei segretari regionali di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega c’è il manuale Cencelli con il quale vogliono trasformare le percentuali in poltrone. Una logica nella quale, ovviamente, la fa da padrone Fratelli d’Italia e che, per logiche interne allo stesso partito, vede proprio gli esponenti materani del Partito di Giorgia Meloni interessati alle postazioni più appetibili del sottogoverno regionale. L’inizio della consiliatura materana e il prosieguo del governo regionale sembrano legati a doppio filo. Fratelli d’Italia fino a quando intende tirare la corda? La grande maturità che ha dimostrato con il passo indietro di Quarto e l’investitura di Nicoletti intende distruggerla tutta nelle trattative sui nomi? Vuole davvero passare alla storia come il Partito delle spartizioni? Una situazione sulla quale è necessario soffermarsi a ragionare. Noi, come sempre accade, proviamo a dispensare saggi consigli non pagati che difficilmente saranno accettati. Il Consiglio è proprio quello di dare mano libera a Nicoletti nella composizione della Giunta Comunale e di superare le logiche spartitorie per le altre nomine. Un consiglio spassionato che, come spesso accade, non sarà accettato ma che noi ci sentiamo di dare solo per il bene della città e della Regione. La realtà ci dice che non esiste alternativa e la realtà, come è noto, è argomento piuttosto difficile da superare con le pretese ideologiche.
DI M AS S I MO DE L L A P EN N A
OLTRE IL GIARDINO Ospiti il segretario regionale Pierro, il segretario Uil Fp Guglielmi
e l’ingegnere Motta
Forza Italia Giovani: i ragazzi al centro del presente e del futuro politico
Nell’ultimo puntata di Oltre il giardino si parla di politica e in particolare di Forza Italia Giovani. In studio arriva il segretario regionale dei giovani di Forza Italia, Simone Pierro che ha sottolineato come i giovani non siano solo il futuro, ma anche il presente del Paese. Nonostante le difficoltà e la percezione di un distacco tra i giovani e la politica, ci sono molti ragazzi impegnati nel migliorare il proprio territorio. Questo impegno è evidente anche nei successi di Forza Italia Giovani nelle amministrative lucane, con giovani eletti come consiglieri comunali in città come Senise e Atella.
Durante la puntata è stata affrontata anche la situazione politica di Matera. Nonostante le difficoltà, Forza Italia ha ottenuto un risultato significativo, dimostrando di essere ancora un punto di riferimento politico nella regione. Tuttavia, la situazione politica locale, con un sindaco di centrodestra e un consiglio comunale a maggioranza di centrosinistra, pone sfide complesse per il futuro amministrativo della città.
Tra le priorità del movimento giovanile c'è il contrasto alla fuga dei cervelli. Pierro ha evidenziato l'importanza di incentivare le imprese ad assumere giovani laureati attraverso misure concrete, come i bonus per le assunzioni. Inoltre, ha sottolineato l'importanza di ampliare l'offerta formativa universitaria in Basilicata, puntando su facoltà innovative come ingegneria informatica e intelligenza artificiale, per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Il segretario ha elogiato il rapporto tra il movimento giovanile e il governo regionale guidato da Vito Bardi. Grazie alla collaborazione con gli assessori e i consiglieri regionali, Forza Italia Giovani sta lavorando per implementare proposte concrete a favore dei giovani, dimostrando che un dialogo costruttivo con le istituzioni può portare a risultati tangibili.
Si cambi argomento a Oltre il giardino. Arriva in studio Antonio Guglielmi che dopo 14 anni alla guida della sezione Funzione Pubblica della UIL, lascia il suo incarico, tracciando un bilancio di un lungo percorso sindacale.
Guglielmi ha ricordato come, all’inizio del suo mandato, la categoria attraversasse una fase critica. Grazie a un lavoro costante e all’impegno collettivo, il numero degli iscritti è triplicato, passando da 1.000 a oltre 3.500. Inoltre, la Uil ha ottenuto importanti vittorie nelle elezioni per il rinnovo delle Rsu, raggiungendo quasi il 40% dei consensi nel settore sanitario della provincia di Potenza. Nonostante i successi sindacali, Guglielmi ha espresso preoccupazione per le difficoltà strutturali della pubblica amministrazione tra Patto di stabilità, pandemia e inflazione.
La sanità, definita da Guglielmi come «la voce di spesa più alta e più difficile da governare», rimane una delle principali criticità. In Basilicata, l’assenza di un piano sociosanitario dal 2011 ha aggravato la situazione, mentre il modello universalistico delle cure è entrato in crisi. Tra le problematiche principali, Guglielmi ha evidenziato: L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle cronicità. La mancanza di un equilibrio tra ospedali e territorio, con cure inappropriate che congestionano le strutture ospedaliere. La necessità di rafforzare la sanità territoriale attraverso case di comunità e una maggiore efficienza. Un altro tema affrontato è stato il rapporto tra sindacato e politica. Guglielmi ha ribadito l’importanza di mantenere una netta distinzione tra i due ambiti per garantire la credibilità del sindacato. Ha inoltre espresso rammarico per la rottura dell’unità sindacale tra CGIL, CISL e UIL, definendola un indebolimento del movimento dei lavoratori. Con la fine del suo mandato, Guglielmi lascia spazio a una nuova gene-
razione di leader, con Giuseppe Verrastro indicato come suo successore. Tuttavia, il sindacalista non abbandonerà completamente il settore, continuando a occuparsi di pubblico impiego e di altre aree strategiche per la UIL.
Si passa poi a parlare di Potenza e degli impianti sportivi della città con particolare riferimento alla piscina olimpionica con Giovanni Motta. Quello sulla realizzazione della struttura è un dibattito molto acceso che ha tenuto banco negli ultimi tempi tra l’opinione pubblica e nel mondo politico cittadino. Motta ha fatto il punto sulla situazione, tra successi iniziali e ostacoli da superare. Il movimento per la piscina olimpionica è nato dall’impegno di genitori, sportivi e dirigenti come l’ingegner Motta, che ha raccontato come il gruppo Facebook sia stato inizialmente un semplice spazio di discussione. Con il tempo, però, questa iniziativa si è evoluta, portando a interlocuzioni con il Comune e la Regione Basilicata. Grazie a queste azioni, è stato realizzato uno studio di fattibilità e ottenuto un finanziamento di oltre 10 milioni di euro. Nonostante i progressi, il progetto ha incontrato un ostacolo significativo: la scelta della location. La precedente amministrazione aveva indicato Via Appia come sito ideale, ma l’attuale sindaco Vincenzo Telesca ha espresso perplessità, citando problemi di traffico, parcheggi insufficienti e mancanza di strutture complementari come una vasca di riscaldamento. La questione resta aperta, con la possibilità di valutare altre aree, come l'ex Cipzoo.
L’ingegner Motta ha sottolineato l’urgenza di agire: entro il 31 dicembre 2026, è necessario spendere almeno 1,5 milioni di euro per non perdere il finanziamento statale. «Qualsiasi sia la location bisogna iniziare subito», ha dichiarato, lanciando un appello al senso di responsabilità delle istitu-
zioni.
La piscina olimpionica rappresenta non solo un’opportunità per gli sportivi locali, ma anche un’occasione per trasformare Potenza in un centro attrattivo per eventi sportivi di rilievo. L’obiettivo è creare un vero e proprio polo sportivo, che includa anche altre discipline come la pallanuoto, e valorizzare i talenti locali, seguendo l’esempio di atleti come Domenico Acerenza e Matteo Telesca,
protagonisti del nuoto nazionale.
Concludendo, l’ingegner Motta ha mostrato la maglietta simbolo del gruppo, che recita “Faremo la piscina olimpionica”. Un cambio di prospettiva che riflette la volontà di passare dalle parole ai fatti. «Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per realizzare questo sogno. Non ci sono colori politici, solo il desiderio di fare qualcosa di grande per la nostra comunità».
Pierro a Oltre il giardino
Guglielmi a Oltre il giardino
Motta a Oltre il giardino
MERCOLEDÌ
ALIAN EXPERIENC
Emergenza acqua, Confagricoltura diserta il Tavolo Verde
POTENZA. «Confagricoltura Basilicata non condivide il metodo della gestione dell’emer- genza idrica». È quanto si legge nella lettera inviata dall’organizzazione agricola all’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, dopo la convocazione del Tavolo Verde, fissata in seguito a un comunicato con cui l’assessore aveva annunciato una conferenza stampa. A firmare la nota è il presidente di Confagricoltura Basilicata, Carmine Paolo Battifarano, che contesta duramente le modalità con
cui si sta affrontando la crisi idrica e il coinvolgimento delle organizzazioni di settore: «Le nostre posizioni sono abbondantemente scritte, ribadite e note», si legge nella comunicazione. «Ad ogni buon conto – aggiunge Battifarano – si allega l’ultimo nostro comunicato stampa, per il quale nuovamente non si hanno riscontri se non per notizie che ci arrivano comunque e non da questo Assessorato».NAlla base della protesta vi è l’assenza di un confronto trasparente e strutturato con i rappresen-
tanti del mondo agricolo, aggravata, secondo Confagricoltura, da un’informazione frammentaria e non ufficiale che non consente di pianificare interventi o strategie. «Gli agricoltori meritano il massimo rispetto e hanno bisogno di certezze che vengono solo dal linguaggio della verità», scrive il presidente. Per queste ragioni, Confagricoltura annuncia che non parteciperà né alla riunione del Tavolo Verde né alla conferenza stampa indetta dall’assessore, definita come «al buio di notizie ufficiali
e senza alcun confronto sindacale». La decisione, conclude Battifarano, nasce «nel rispetto istituzionale e per amore degli agricoltori tutti».
Il grido d’allarme lanciato dopo la conferenza stampa sul Tavolo Verde: «Ora servono azioni concrete»
Crisi idrica, i giovani agricoltori: «Commissario e interventi urgenti»
POTENZA. «Non possiamo più restare in silenzio. I campi si seccano, le aziende chiudono, la terra si desertifica. E mentre si rincorrono annunci, chi governa continua a restare fermo». È un grido accorato quello lanciato dal Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani dopo la conferenza stampa convocata a margine del Tavolo Verde regionale. Il comunicato non risparmia critiche. «La politica regionale ha fallito, il Consorzio di Bonifica è al collasso, molte associazioni di categoria si sono trasformate in strumenti dei partiti». Secondo i giovani, a pesare sono logiche di potere consolidate: «Gli stessi uomini sulle stesse poltrone da anni, gli stessi errori, le stesse omissioni».
Nel mirino anche la gestione delle risorse idriche: «Alcune dighe
sono state svuotate in inverno. Oggi l’acqua manca, e la paghiamo cara: con i raccolti persi e le aziende in ginocchio».
Le richieste sono chiare: «Serve un commissario straordinario con pieni poteri, la dichiarazione dello stato di emergenza, un piano concreto e immediato per salvare l’agricoltura lucana». Ma c’è anche un mea culpa: «Abbiamo ignorato le elezioni del Consorzio, come se il futuro dell’acqua non ci riguardasse. Tutti, oggi, paghiamo il prezzo». I giovani agricoltori lanciano anche un appello ai colleghi: «Stracciate le tessere associative se non vi sentite rappresentati. Basta delegare a chi ha fallito». E si rivolgono alla stampa: «Aiutateci a far arrivare la nostra voce ovunque. Questa non è solo una denuncia, è un grido di aiu-
to».
Infine, un messaggio che è anche promessa: «Non ci rassegneremo. Siamo figli della Basilicata.
Vogliamo dignità, lavoro, acqua e un futuro. Difendiamo la nostra terra, perché senza terra, questa regione non esiste più».
Il segretario regionale della Fillea Cgil sollecita la Regione Basilicata Vaccaro: «Evitare gli errori dello scorso anno»
«Divieto di lavoro nelle ore calde anche per gli edili»
POTENZA. «Evitare gli errori dello scorso anno» è l’appello della Fillea Cgil Basilicata alla giunta regionale affinché venga emanata con urgenza un’ordinanza che vieti il lavoro all’aperto nei cantieri edili durante le ore più calde. Dopo una lettera aperta al presidente della Regione, indirizzata per conoscenza anche all’assessore alla Salute, il sindacato sollecita un provvedimento che estenda ai lavoratori dell’edilizia e dei settori affini le stesse tutele previste per l’agricoltura. Due le motivazioni principali ri-
chiamate dalla Fillea Cgil. La prima riguarda la frammentazione del comparto, con una predominanza di piccole imprese spesso prive di risorse e strumenti per una prevenzione efficace. Il Documento di valutazione dei rischi, sottolinea il sindacato, è in molti casi un semplice adempimento formale, mentre mancano figure professionali capaci di garantire sicurezza nei cantieri. La seconda ragione è legata alle evidenze scientifiche. Studi condotti da Inail e Cnr mostrano una correlazione tra stress climatico e infortuni sul lavoro. L’esposi-zione prolungata a temperature
elevate, infatti, non solo peggiora condizioni di salute preesistenti, ma aumenta anche il rischio di incidenti a causa della ridotta prontezza fisica e mentale. Tra le criticità maggiori, la sudorazione, la perdita di concentrazione e le difficoltà visive e posturali, che favoriscono scivolamenti e cadute. «In assenza di interventi strutturali a livello nazionale – dichiara Angelo Vaccaro, segretario generale della Fillea Cgil Basilicata – si proceda almeno a livello regionale per proteggere la salute dei lavoratori edili dallo stress termico».
L’assessore regionale Pepe: «Stiamo sostituendo i mezzi più obsoleti con veicoli di ultima generazione»
Trasporto pubblico locale extraurbano: sono stati aggiudicati 40 nuovi autobus
«Passo dopo passo, rinnoviamo il trasporto pubblico in Basilicata»: è il commento del vicepresidente regionale e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti, Pasquale Pepe, in riferimento all’aggiudicazione, da parte del consorzio Cotrab, della fornitura dei primi 40 nuovi autobus destinati al trasporto pubblico locale extraurbano.
La gara, avviata il 31 marzo scorso e finanziata con una dotazione di 11,5 milioni di euro, si inserisce nel più ampio piano regionale per il rinnovo del parco mezzi circolante, che prevede l’acquisizione complessiva di circa 100 autobus.
La copertura finanziaria della Regione è del 90 per cento. Il restante 10 per cento sarà a carico delle imprese di trasporto aderenti al consorzio.
«Con questa aggiudicazione - ha dichiarato Pepe -diamo concretezza a un investimento strategico a beneficio dei cittadini lucani. Stiamo sostituendo i mezzi più obsoleti con
veicoli di ultima generazione, più sicuri, accessibili, tecnologici e a basso impatto ambientale».
Gli autobus avranno diverse caratteristiche: 15 mezzi da 7,5 a 8,99 metri; 16 mezzi da 10,5 a 11,49 metri (inclusi 5 aggiuntivi ottenuti dalla rimodulazione di un lotto non finalizzato); 9 mezzi da 11,5 a 12,49 metri.
La differenza di dimensione sarà utile ad adeguare il servizio di trasporto pubblico alle esigenze dell’utenza e alla conformazione delle strade da percorrere.
La nuova flotta sarà dotata di attrezzature per l’accesso delle persone con mobilità ridotta, sistemi di videosorveglianza, dispositivi di localizzazione, contapasseggeri, protezione del conducente, climatizzazione e predisposizione per la connettività internet a bordo.
«Un salto di qualità tecnologico e ambientale - ha detto l’assessore regionale Pepe - che sarà percepito dai cittadini che usufruiranno di questo servizio».
I contratti saranno firmati nelle prossime settimane, così da garantire la consegna dei mezzi entro il 31 ottobre 2025, come deliberato dalla Giunta regionale.
A breve partirà anche una seconda procedura di gara per l’acquisto di ulteriori autobus nell’ambito
del secondo quinquennio del piano, con particolare attenzione ai veicoli a metano Cng (compresso) e a basso impatto ambientale. «Andiamo nella direzione di una mobilità collettiva moderna e interconnessaha concluso l’assessore regionale Pepe - nel rispetto della visione di futuro che
abbiamo proposto dal momento in cui ci siamo insediati al Dipartimento Infrastrutture. Lo dobbiamo ai lucani, che meritano servizi pubblici efficienti e confortevoli, e lo dobbiamo all’ambiente, verso cui abbiamo la responsabilità di ridurre emissioni e consumi».
Cluster Lucano dell’Aerospazio, rinnovati gli Organi Sociali nel segno della «continuità e dell’apprezzamento per i risultati raggiunti»
Antonio Colangelo confermato presidente del Clas
Si è svolta l’Assemblea del Cluster Lucano dell’Aerospazio (Clas) convocata per il rinnovo delle cariche sociali. L’Assemblea ha riconfermato alla Presidenza Antonio Colangelo, rinnovando la fiducia nel suo operato e in quello dell’intero Consiglio Direttivo uscente: «Un segnale chiaro di continuità e apprezzamento per i risultati raggiunti nel corso del precedente mandato che testimonia la solidità dell’impianto associativo e la qualità delle strategie adottate».
A seguito delle nomine, il nuovo Consiglio Direttivo del Clas Ets risulta così composto: Antonio Colangelo (Presidente), Vito Gaudiano (Vicepresidente vicario), Valerio Tramutoli (Vicepresidente), Umberto Brindisi (Tesoriere), Carmela Cornacchia, Luciana Defino, Cosimo D’Ercole, Angelo Donvito e Adriano Trupo (Consiglieri).
Alla guida del Comitato Tecnico Scientifico l’Assemblea ha designato Nicola Pergola, ricercatore del Cnr, che subentra a Valerio
Tramutoli, nominato membro del nuovo Consiglio Direttivo. L’Assemblea all’unanimità esprime un sentito ringraziamento ai membri riconfermati e accoglie con favore i nuovi componenti, con l’auspicio che la collaborazione e il lavoro sinergico continuino a rafforzare il ruolo del Cluster come punto di riferimento per la crescita scientifica, tecnologica e industriale della Basilicata nel campo dell’aerospazio. «La riconferma delle cariche rappresenta un segnale forte di continuità e fiducia, ma anche una spinta verso nuove sfide - ha dichiarato Antonio Colangelo -. Rinnoviamo un patto con il territorio, con le persone, gli stakeholders e le P.A. Il Clas nasce e cresce in Basilicata, una terra che ha dimostrato di poter guardare in alto senza mai perdere il legame con le proprie radici. Continueremo a costruire ponti tra sapere e lavoro, tra giovani e opportunità, tra imprese e ricerca, per generare opportunità concrete, soprattutto per le nuove generazioni. Perché crediamo che
l’aerospazio - ha concluso Colangelo - non sia solo tecnologia, ma anche coraggio e motivazione con una visione sempre più internazionale. E noi, questo futuro, vogliamo costruirlo insieme». Il Cluster Lucano dell’Aerospazio «rinnova così il proprio impegno a favorire la cooperazione tra imprese, enti di ricerca, uni-
versità e istituzioni con l’obiettivo di consolidare la Basilicata come polo di eccellenza e innovazione nel comparto aerospaziale: una strategia orientata a generare sviluppo, attrarre talenti e proiettare il territorio verso le sfide globali dell’innovazione, facendo dell’aerospazio un autentico volano di crescita sostenibile».
L’Ente finanzia interventi nei principali ambiti socio-territoriali per promuovere l’inclusione e contrastare la marginalità
Dalla Regione ecco 24 progetti per rafforzare il welfare lucano
POTENZA. La Regione Basilicata ha approvato 24 progetti innovativi per favorire percorsi di inclusione sociale rivolti a persone e famiglie in condizione di vulnerabilità. L’iniziativa, che rientra nel Programma Regionale Fesr Fse+ 2021–2027, è stata formalizzata con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025. Il finanziamento complessivo supera i 3,5 milioni di euro. A darne notizia è l’assessore alla Salute, alle Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico: «Con questo importante provvedimento, la Regione Basilicata conferma l’impegno per una comunità più giusta e coesa, in cui nessuno venga lasciato indietro». I progetti selezionati – ha spiegato –saranno realizzati da partenariati che coinvolgono soggetti del Terzo Settore, su tutto il territorio lucano. Gli interventi si rivolgono a famiglie con componenti in condizioni di svantaggio: persone con disabilità, vittime di violenza, soggetti affetti da dipendenze o malattie invalidanti, richiedenti asilo, ex detenuti e altri soggetti a rischio di esclusione. I destinatari verranno individuati dai servizi sociali
comunali. Le azioni finanziate prevedono servizi personalizzati, sostegno psicologico, laboratori inclusivi, orientamento al lavoro, mutuo aiuto e accompagnamento sociale. Ogni progetto, della durata massima di 24 mesi, potrà supportare fino a 15 nuclei familiari e riceverà un contributo massimo di 157.500 euro. Le iniziative saranno distribuite in maniera capillare nei principali ambiti socio-territoriali: Potenza, Matera, Val d’Agri, Marmo Platano Melandro, Vulture Alto Bradano, Metapontino Collina Materana, Lagonegrese Pollino, Alto Basento e Bradanica Medio Basento. Una strategia, questa, che punta a valorizzare le reti locali pubblico-private e a
garantire una risposta mirata ai bisogni delle diverse comunità. «Le azioni finanziate rappresentano una risposta concreta e integrata al disagio sociale, puntando sulla forza delle reti territoriali e sulla capacità del Terzo Settore di innovare i servizi di welfare», ha aggiunto Latronico. «Si tratta di un investimento significativo nella dignità delle persone, nel benessere delle famiglie e nella costruzione di un tessuto sociale più forte e inclusivo». L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche strategiche promosse dalla Regione per rafforzare l’infrastrutturazione sociale, sostenere le fasce più fragili della popolazione e sviluppare modelli innovativi di welfare comunitario.
L’ASP: «ARRIVATA SUBITO IN OSPEDALE A POLICORO»
«Bimba soccorsa in spiaggia, l’intervento 118 tempestivo»
POLICORO. Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in Basilicata. Rizzo offre un quadro chiaro dell’operato del personale del 118 evidenziando che «la chiamata di soccorso in centrale è giunta alle 16.05 e l’ambulanza è stata allertata alle 16.07. Il mezzo è partito dalla postazione del nosocomio costiero alle 16.11 ed è giunta sul luogo alle 16.23. Dopo aver accertato le condizioni della bambina, aver effettuato tutte le valutazioni clinico diagnostiche ed assegnato il codice verde poiché soggetto non in pericolo di vita, l’ambulanza è ripartita dal lido alle 16.35 con arrivo in pronto soccorso alle 16.46. Si è trattato di soccorsi tempestivi, come sempre avviene nel momento in cui sono allertati i mezzi dell’emergenza urgenza, e di corrette valutazioni cliniche da cui è scaturito anche il prosieguo delle attività di indagine a livello ospedaliero».
Verri e Araneo (M5S) presentano un’iniziativa per integrare l’assistenza psicologica nel sistema sanitario regionale
Psicologo di base, in Basilicata arriva la proposta di legge
POTENZA. «Abbiamo depositato una proposta di legge regionale per l’istituzione della figura dello Psicologo di Base». A darne notizia sono le consigliere regionali del Movimento 5 Stelle della Basilicata, Viviana Verri e Alessia Araneo, che puntano a rafforzare l’assistenza psicologica come parte integrante del sistema sanitario territoriale.
L’iniziativa si ispira alle esperienze già attivate in altre regioni italiane e mira a offrire un primo punto di ascolto e orientamento per chi manifesta un disagio psicologico. Il nuovo servizio sarà attivato in sinergia con i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e le strutture territoriali esistenti, come consultori familiari e servizi sociali.
«Intercettare il disagio nelle fasi
iniziali – si legge nel comunicato – significa ridurre il rischio di cronicizzazione, evitare eccessiva medicalizzazione e promuovere un percorso di cura più efficace e appropriato». Il servizio sarà accessibile sia su invio da parte di operatori sanitari e sociali sia su richiesta diretta dei cittadini.
L’assistenza psicologica, secondo la proposta, sarà garantita dal Servizio Sanitario Regionale. È prevista la possibilità di introdurre un ticket, con l’obiettivo di mantenere l’universalità e la sostenibilità del servizio.
«Con l’approvazione di questa proposta – spiegano Verri e Araneo – la Regione Basilicata si allineerebbe alle best practice nazionali e compirebbe un passo decisivo verso una sanità pubblica più umana, capillare e inte-
grata, in cui la salute mentale venga riconosciuta come parte fondamentale del benessere complessivo». L’obiettivo è chiaro: rendere l’assistenza psicologica
accessibile, tempestiva e strutturalmente inserita all’interno del sistema sanitario regionale, per rispondere in modo adeguato ai bisogni della comunità lucana.
L’INTERVISTA In attività dal 1996 mantiene un buon rappor to con i clienti anche se non nasconde le sfide quotidiane
Garramone, il benzinaio di viale Dante racconta le difficoltà della professione
DI F R A N C E S C O M E N O N N A
POTENZA. L’attività di
b e n z i n a i o n o n è c e r t a -
m e n t e u n a d e l l e p i ù
agevoli in questo periodo
c o n t r a s s e g n a t o d a l l e
g u e r r e , d a l l ' e c o n o m i a
s t a g n a n t e , d a i d a z i c h e condizionano non poco gli operatori economici di tut-
to il mondo Il solito que-
s i t o , o v v e r o b e n z i n a i o s i
n a s c e o s i d i v e n t a r e s t a
l' emblema di una profes -
sione tutta da scoprire, da vivere quotidianamente al fianco dei clienti e dei for-
n i t o r i d i g a s c h e d a n n o
l i n f a v i t a l e a l m e r c a t o i n
q u e s t i o n e U n a p r o f e s -
sione tutta da scoprire all ' i n s e g n a d e l r a p p o r t o quotidiano e costante con i c l i e n t i , c o n l e o s c i l -
lazioni del mercato e del-
l ' e c o n o m i a c h e t u r b a n o
non poco le dinamiche at-
tuali Ovviamente il mer-
c a t o è g o n f i o d i r a p p r e -
sentanti di settore pronti a
s o d d i s f a r e l e e s i g e n z e
d e g l i a u t o m o b i l i s t i c h e
fanno i conti con la spesa
d e l l a b e n z i n a e d e l g r e g -
gio. U n a p r o f e s s i o n e , q u e l l a
d e l b e n z i n a i o c h e t i e n e
c o n t o d e l l a c o n c o r r e n z a ,
d e l r i s c h i o d ' i m p r e s a e s -
t e r n o , v i s t e l e p r o b l e m -
a t i c h e i n t e r n a z i o n a l i , d e l
r a p p o r t o c o n i c l i e n t i e i
fornitori, delle condizioni climatiche che vedono gli operatori del settore lavo-
rare con il caldo torrido e
i l f r e d d o p u n g e n t e i n e s -
tate e in inverno. Tanti as-
petti, tante peculiarità per
un comparto difficile e co-
munque sempre attento a
n o n c o m m e t t e r e e r r o r i
s t r a t e g i c i e d i p r o g r a m -
mazione
I n v i a l e D a n t e , o p e r a d a
t e m p o A n t o n e l l o G a r r a -
m o n e , s e m p r e a t t e n t o a
misurarsi con le esigenze
della clientela e dei forni-
t o r i i n u n c o n t e s t o d i grande complessità sia sul
p i a n o d e l l a p r o g r a m -
m a z i o n e c h e d e l l e p
?
« T a n t e , d a v v e r o t a n t e , c o m e a d e s e m p i o l ' i n v e nd u t o d e l c a r b u r a n t e c h e f i n i s c e d o p o d u e g i o r n i e p e r n o i d i v e n t a u n p r o bl e m a »
Come è cambiato il rapporto con la clientela?
«Diciamo non è cambiato
i n p o s i t i v o m a n e p p u r e i n n e g a t i v o , m i s e m b r a s t a -
b i l e »
Considerato il clima in-
t e r n a z i o n a l e , l e t a n t e
guerre in atto, i problemi economici, come sarà
il futuro?
« I l f u t u r o n o n s i s a , è t u tto un punto interrogativo
Q u e s t o m i s e m b r a i l d a -
t o »
Ci racconta un fatto cu-
r i o s o c h e è c a p i t a t o i n q u e s t i a n n i d i p r o f e s -
sione?
« S o n o t a n t e l e s i t u a z i o n i e le cose curiose che sono
c a p i t a t e i n q u e s t i a n n i , n o n è f a c i l e r a c c o n t a r n e qualcuna in par ticolar e»
Come giudica il rapporto con la clientela?
« È s e m p r e s t a t o p o s i t i v o
P o s s o e s s e r e s o d d i s f a t t o , n o n m i l a m e n t o »
Ha uno slogan, un motto, un detto particolare?
« N o , n e s s u n o N o n m i v i e n e i n m e n t e n u l l a s o t t o q u e s t o a s p e t t o » Cosa si prova ad aprire e chiudere simbolicamente
l a s a r a c i n e s c a o g n i giorno?
«Va bene, dipende sempre dallo spirito di lavoro che o g n u n o d i n o i h a A p r i r e
e c h i u d e r e è s e m p r e u n a
c o s a p o s i t i v a »
POTENZA È un’occasione per conoscere i rischi, imparando compor tamenti utili per affrontare le emergenze
“Io non rischio”: il campo scuola della Protezione civile che rende i giovani protagonisti della prevenzione
POTENZA «L’inizio del periodo delle va-
canze scolastiche coincide con un importan-
te momento di crescita dei nostri ragazzi, in-
f a t t i i l D i p a r t i m e n t o N a z i o n a l e d e l l a P r o t e -
zione Civile, le Regioni e alle Associazioni
d i V o l o n t a r i a t o d i P r o t e z i o n e C i v i l e d a n n o
vita ai Campi scuola di Protezione Civile»
A c o m u n i c a r l o i l r e s p o n s a b i l e d e l l a P r o t e -
zione civile comunale, Giuseppe Brindisi I campi scuola sono rivolti a ragazzi di età com-
presa tra i 10 e i 16 anni, e hanno «l’obbiet-
tivo principale di sensibilizzare le nuove ge-
nerazioni sui temi dei rischi e della sicurez-
za, oltre a favorire la comprensione dell’im-
portanza della prevenzione Una esperienza
formativa che si unisce idealmente alla camp a g n a n a z i o n a l e ‘ I o n o n r i s c h i o ’ , c h e v e d e impegnati Istituzioni e volontari nella cam-
pagna di sensibilizzazione dei rischi antropi-
ci e naturali», ancora Brindisi
P r e v i s t e e s p e r i e n z e v o l t e a l l a c o n o s c e n z a e
al rispetto del patrimonio boschivo e natura-
listico con i Carabinieri Forestali e Cinofili, al rischio incendi con il Comando dei Vigili del Fuoco, al Servizio 118 Regionale, con la
possibilità di ricevere nozioni riguardanti le a t t i v i t à e i c o m p i t i d e l s e r v i z i o n a z i o n a l e e
locale della Protezione civi-
l e I r a g a z z i i m p e g n a t i i n
questa esperienza hanno vi-
sitato gli uffici della Protezione civile comunale, in via
N a z a r i o S a u r o “ M o b i l i t y
Center” , in particolare i rag a z z i d e l c a m p o s c u o l a o r -
g a n i z z a t o d a i ‘ F a l c h i d e l l a
L u c a n i a ’ , a c c o m p a g n a t i d a
G e n n a r o D ’ A m i c o , K a t i a
Monetta e Sara Camera
B r i n d i s i e i f u n z i o n a r i c omunali di Protezione civile hanno incontrato i ragazzi che hanno seguito con attenzione l’illustrazione del responsabi-
le di Protezione civile, che ha preso in esa-
me, in particolare, le attività, i compiti e la
legge fondante della Protezione civile in Ita-
lia, oltre ai comportamenti da adottare in caso di calamità naturali
H a p r e s o i l v i a a n c h e i l C a m p o s c u o l a d e l
Gruppo Lucano – Sezione di Potenza, orga-
n i z z a t o d a G i u s e p p e D a p o t o , V a l e n t i n a R inaldi, Debora e Noemi Pace, Alessandra No-
bile inaugurato alla presenza del Prefetto di
Potenza, Michele Campanaro, del dirigente
regionale, Giovanni Di Bello e dell’Unità di
Staff della Protezione civile comunale I l s i n d a c o V i n c e n z o T e l e s c a , n e l r i m a r c a r e come i Campi scuola della protezione civile offrano «una grande opportunità di crescita e acquisizione di informazioni utili a fare propri comportamenti idonei e o
POTENZA Il Comune organizza una serie di eventi per valorizzare la figura poliedrica che ha arricchito il panorama culturale lucano DI R O BE RT O FAL
Ninì Ranaldi, «recuperiamo la memoria di un uomo che ha dato tanto alla città»
Ninì Ranaldi Archeologo, pittore, uomo di cultura, nato a Potenza,
avrebbe meritato, Ranaldi
zazione e realizzazione di
a l c u n i m o m e n t i c h e , a
cominciare da quest’anno e, soprattutto nel 2026, per
consentirci di riappropri-
a r c i d i u n a f i g u r a c h e h a
dato tanto alla nostra cit-
tà, al nostro territorio, all’in ter a r eg io n e, alla cu l-
tura in generale
“Uno sguardo presente la
vita, gli studi e le passioni
d e l l ’ a r t i s t a e a r c h e o l o g o
Francesco Ranaldi (Poten-
za 1924 - 1988)” , in prog r a m m a s a b a t o 1 2 l u g l i o
2 0 2 5 , a l l e o r e 1 9 , i n V i -
colo degli Insorti, angolo i n c a n t e v o l e d e l c e n t r o
s t o r i c o , n e l q u a l e
Francesco Antonio Ranaldi, Ninì per gli amici, ebbe
i s u o i n a t a l i , s a r à u n p r i -
m o m o m e n t o d i r i f l e s -
sione su colui che diresse
i l M u s e o A r c h e o l o g i c o P r o v i n c i a l e d i P o t e n z a , per oltre un trentennio, dal
1954 al 1988
Uomo di fede, e legato al-
la fede che in alcune im-
m a g i n i s i v e d e q u a s i a c -
c a r e z z a r e, a te s tim o n ia n -
z a d e l g r a n d e a m o r e c h e
lo ha sempre legato a sua moglie e alla sua famiglia,
Ninì, che ho avuto la for-
t u n a e l ’ o n o r e d i conoscere personalmente,
h a v i s s u t o u n ’ e s i s t e n z a
che apparirebbe riduttivo
restringere a questo o quel
singolo aspetto
Formatosi all’Accademia
delle Belle Arti di Napoli,
a P o t e n z a v i s s e u n ’ a m i -
c i z i a p r o f o n d a c o n V i t o
R i v i e l l o , c o l q u a l e d e t t e
v i t a a u n v e r o e p r o p r i o
s o d a l i z i o c u l t u r a l e , d e l
q u a l e f u r o n o a t t o r i p r o -
tagonisti, insieme a Ranaldi e Riviello, Maria Padu-
l a , T o m m a s o P e d i o , Giulio Stolfi, Felice Scar-
d a c c i o n e , i n q u e l v e r o e
p r o p r i o c r o g i o l o d i i d e e
c h e d i v e n n e l a l i b r e r i a
Marchesiello
Alla sua amicizia con Antonello Leone e al loro duraturo e proficuo rapporto
c h e v a a s c r i t t a l a
c r e a z i o n e d e l l ' I s t i t u o
d'Arte, oggi Liceo Artisti-
c o G r a z i e a l l e s u e f r e -
q u e n t a z i o n i c o l d i r e t t o r e
d e l M u s e o A r c h e o l o g i c o
Provinciale Concetto Valente, Ranaldi portò a sin-
t e s i l e p r i m e t e c n i c h e compositive, oltre alla cul-
t u r a d e l p a s s a t o e d e l l a
ricerca archeologica, e fu
lo stesso Valente a fare il nome di Ranaldi come suo
s u c c e s s o r e a l l a d i r e z i o n e m u s e a l e a l l ' a l l o r a p r e s i -
d e n t e d e l l ' A m m i n i s -
trazione Provinciale Vincenzo Verrastro
P e r s o n a g g i o e c l e t t i c o , artista poliedrico, ci consegna una eredità intellettuale attraverso la quale ha
c o n d o t t o l a p r o p r i a e sistenza in un continuum di
e s p e r i e n z e l a v o r a t i v e ,
e s p r e s s i v e , d i r i c e r c a , d i m a n i f e s t a z i o n e d i t a l e n t i c h e , n e l l e d i v e r s e s f a ccettature della realtà nella
q u a l e e r a c h i a m a t o a o p -
e r a r e , t r o v a n o l a s u a p i ù
completa manifestazione
Cruciale il suo ruolo cul-
t u r a l e e a r t i s t i c o a e p e r
P o t e n z a : f o n d a t o r e d e l
C o s p i m , i l C o l l e t t i v o
Scultori, Pittori, Incisori e
M u s i c i s t i , R a n a l d i v i d e
n e l g r u p p o u n a f u c i n a
m e c e n a t e s c a , g r a z i e a l l a quale far respirare arte in
città, dando alla capoluo-
go un respiro in grado di
p r o i e t t a r l o o l t r e c o n f i n e , oltre i confini dello spazio
e del tempo
Utopico forse, innovatore
senz ’altro, padre di quel-
l a c h e a l c u n i d e f i n i r o n o
‘ u r g e n z a c r e a t i v a ’ , l a
m a n i f e s t a v a c o n d i p i n t i , p o e s i e , m a a n c h e c o n l e
n u o v e c o n c e z i o n i d i
m u s e o , c h e a i s u o i o c c h i
d o v e v a e s s e r e l u o g o d i
formazione e di arte, una
e s p e r i e n z a c o m p l e s s a e
complessiva
Docente, capace di appro-
f o n d i r e l o s t u d i o d e i t e s -
suti e delle stoffe domest i c h e l u c a n e , a t t r a v e r s o l ’ i n s e g n a m e n t o f a v o r i v a la creazione di disegni che venivano creati sui panni dai suoi alunni
D a M o n t e T o r r e t t a d i
P i e t r a g a l l a , a l T u p p o d e i Sassi o ‘riparo Ranaldi’ a
F i l i a n o , a l l a V a l l e c i m iteriale di Atella, da Vaglio a G a r a g u s o , M u r o L uc a n o , L a t r o n i c o , e b b e i l merito di recuperare proge t t i e s i t i c h e l a s c i a v a n o e m e r g e r e d a l P a l e o l i t i c o a l l e p i t t u r e r u p e s t r i l e emozioni di una Basilicata incantata e incantevole.
D a s o t t o l i n e a r e c o m e f u l u i a s e g n a l a r e a l l a S oprintendenza, nell’autunno del 1973, della presenza dei resti di una importante Villa Romana nella l o c a l i t à M a l v a c c a r o c o nsentendo, tra le altre cose di salvare i mosaici e ciò che rimaneva del triclinium M o l t o è s t a t o s c r i t t o d i R a n
l
l u i , m
,
l t
c ’ è a n c o r a d a s c r i v e r e d i l u i , e p e r questo che è nostra intenz i o n e r e a l i z z a r e l a c o s t it u z i o n e d i u n C o m i t a t
Ranaldi e Falotico
V i e t r i d i P o t e n z a , C a v a P e d a l i :
s’insedia il Commissario ad acta
ulla gara bandita nel
2022 dal Comune di
Il Comune amministrato dal sindaco pentastellato Giordano ancora non risarcisce la società che perse la gara del 2022 per la Procura del capoluogo truccata S
V i e t r i d i P o t e n z a
per la vendita a corpo del
ma teriale estrattivo depo-
s
nella Località Pedali, l’in-
c
5 0 m i l a e u r o p a r i a l 1 0 % del prezzo base per la ven-
dita del materiale estratti-
vo», farà il suo corso, ma la ditta L.C. Trasporti Srl
che ha partecipato all’appalto non vincendolo, co-
me stabilito dal Tribunale
amministrativo regionale
( T a r ) d i B a s i l i c a t a e d a l
C o n s i g l i o d i S t a t o , n o n p u ò n o n e s s e r e r i s a r c i t a
economicamente
T u t t a v i a d a t o c h e i l C o -
mune di Vietri di Potenza,
amministrato dal sindaco
p e n t a s t e l l a t o C h r i s t i a n
G i o r d a n o , c h e è a n c h e
presidente della Provincia di Potenza, interpellato, da
c h i d i c o m p e t e n z a , s u l quando avesse ottempera-
t o , « n o n h a f o r n i t o u l t e -
r i o r i n o t i z i e a l r i g u a r d o »
e c o n s i d e r a t o , d i c o n s e -
g u e n z a , « i l p e r d u r a n t e
i n a d e m p i m e n t o d e l C o -
mune debitore sulle prete-
se e che, ad oggi, lo stes-
so non ha ancora provve-
duto alla corretta ed integrale esecuzione degli ob-
blighi disposti dal Giudice
Amministrativo», in Mu-
n i c i p i o s i è i n s e d i a t o i l
Commissario ad acta Mar-
c o M a d e o , V i c e p r e f e t t o
Aggiunto in servizio pres-
so la Prefettura di Poten-
za
« A n c o r a u n a v o l t a - h a
commentato il presidente
d e l l ’ a s s o c i a z i o n e “ T e r r i -
torio Attivo” , Rocco Car-
l e o - l ’ A m m i n i s t r a z i o n e
d e l C o m u n e d i V i e t r i d i
Potenza risulta essere ina-
dempiente per il mancato p a g a m e n t o d i e u r o
170 932,92 a favore del-
la ditta
L C Trasporti Srl
Apprendiamo che si è insediato il Commissario ad
a c t a , p e r d a r e c o r s o a l l a
o t t e m p e r a n z a d e l l a s e n -
t e n z a , c h e h a a s s e g n a n t o
1 0 g i o r n i c o n l a p r e c i s a -
z i o n e c h e , i n c a s o d i s ilenzio da parte del Comu-
n e , l o s t e s s o s a r à i n t e s o
come ammissione di man-
c a t o p a g a m e n t o , a n c h e parziale, del dovuto»
«Nella riunione che ho te-
n u t o i l 3 1 m a r z o 2 0 2 5 a
V i e t r i d i P o t e n z a n e l b a r
del corso perché mi nega-
rono la sala convegni per futili motivi - ha concluso
Carleo - avevo preannun-
c i a t o c h e s i s a r e b b e a r r i -
vati a questo risultato con
un aggravio di spese mag-
g i o r i p e r l ’ i n s e d i a m e n t o
d e l C o m m i s s a r i o a d a c t a il cui compenso è di 4 mi-
la euro La cosa più stra-
na è che con il Consiglio comunale il 30 aprile scor-
s o h a f a t t o i l r i c o n o s c imento del debito fuori bi-
lancio ripartendo la som-
ma in tre annualità senza
però che la ditta L C tra-
sporti Srl ne fosse a cono-
scenza, per cui si predica
b e n e o q u a s i e s i r a z z o l a
male». Nel marzo scorso, l’avvocato della società che deve essere indennizzata dal Comune, indirizzò all’Ente una nota per escludere « i l c o n s e n s o a q u a l s i a s i f o r m a d i r a t e i z z a z i o n e proposta dal Comune inadempiente» e per chiedere l ’ i n s e d i a m e n t o d e l C o mmissario ad acta «affinché provveda, in via sostitutiva,
Assemblea al Tr ibunale di Potenza, i sindacati: «Rinnovo contratto integrativo e stabilizzazione dei precar i»
Giustizia, al via anche in Basilicata la mobilitazione nazionale
L’A s s e m b l e a i n d e t t a d a i sindacati Fp Cgil, Uil Pa e Usb Pi che si è svolta ieri nell’aula Grippo del Tribunale di Potenza ha avviato anche in Basilicata la mobilitazione nazionale dei lavoratori della giustizia
c h e c h i e d o n o l a v a l o r i z z a z i o n e delle carriere e la stabilizzazione dei precari, dimostrando, per il numero di partecipanti e l’accesa discussione, quanto questi temi siano importanti per chi si occupa di mandare avanti il sistema giudiziario del nostro paese
La forte carenza di organico, più volte denunciata dalle organizzazioni sindacali, «che ha ridotto all’osso i lavoratori a tempo indeterminato, è stata compensata con i p r e c a r i a s s u n t i c o n i f o n d i d e l Pnrr»
«Se snoccioliamo i dati relativi alla nostra regione - hanno spiegato i sindacati - ci accorgiamo di quanto importante siano, per i nostri uffici giudiziari, questi lavoratori il cui contratto scadrà il 30 giugno del 2026 Complessivamente sono 183 i precari che operano presso i nostri uffici giudiziari: su 169 lavoratori del Tribunale di Potenza, ben 72 sono a tempo determi-
nato, su 69 che operano al Tribunale di Matera, sono 25, e a Lagonegro su 88 lavoratori sono 42, infine in Corte d’Appello su 71 sono 44 La carenza di personale è tale che, anche con la presenza di questi lavoratori, i nostri uffici giudiziari h
24,72%
non trovasse le risorse per stabilizzare i 12 000 precari della Giustizia? Per il momento pare ci siano risorse solo per stabilizzare una parte di essi» Per questo Fp Cgil, Uil Pa e Usb Pi proseguiranno «il percorso di
Giordano
Paura a Muro Lucano, bimbo di 5 anni travolto da un’auto
MURO LUCANO. Attimi
d i g r a n d e a p p re n s i o n e s i
sono vi
bambino è stato investito
da un’auto mentre si tro-
vava con il padre. Secon-
do una prima ricostruzio-
n e , i l p i c c o l o s a re b b e c a -
duto in strada accidental-
m e n t e , v e n e n d o t r a v o l t o
da una vettura in transito
A l l a g u i d a d e l l ’ a u t o u n
u o m o d e l p o s t o , c h e s i è subito fermato per presta-
re soccorso I sanitari del 11 8 , g i u n t i t e m p e s t i v am e n t e s u l p o s t o , h a n n o
t r a s f e r i t o i l b a m b i n o a l -
l’ospedale «San Carlo» di Potenza. Da lì è stato suc-
Oggi in Regione il primo incontro sulla vertenza, presidio dei lavoratori davanti alla sede dell’Assessorato
Sgl Melfi, licenziamenti in vista I sindacati chiedono risposte
POTENZA. È fissato per oggi a
partire dalle ore 15:30, presso il
Dipartimento delle Attività Pro-
duttive della Regione Basilicata,
il primo incontro istituzionale sul-
la vertenza Sgl di Melfi Al cen-
t r o d e l t a v o l o , c o n v o c a t o d o p o
l’avvio della procedura di licen-
ziamento collettivo da parte del-
l’azienda, ci saranno il futuro oc-
cupazionale di decine di lavora-
tori e le possibili misure per evitare la definitiva perdita dei posti
di lavoro.
La Sgl operava da anni in subap-
p a l t o p e r B c u b e , a l l ’ i n t e r n o d e l
s i s t e m a l o g i s t i c o d e l l o s t a b i l i -
m e n t o S t e l l a n t i s d i M e l f i C o n
l ’ a v v i o d e l p r o c e s s o d i i n t e r n a-
lizzazione da parte della casa au-
tomobilistica, l’azienda ha visto
ridursi progressivamente i propri
contratti fino alla cessazione to-
tale dell’ attività S g l è or a in li-
q u i d a z i o n e , e i d i p e n d e n t i – g i à
p r o v a t i d a l u n g h i m e s i d i i n c e r-
tezza – rischiano di restare senza
alcun paracadute occupazionale
Nel 2024 era stato sottoscritto un
a c c o r d o p e r p r o r o g a r e d i d o d i c i m e s i g l i a m m o r t i z z a t o r i s o c i a l i ,
ma il termine di quella misura è
o r m a i i m m i n e n t e I n a s s e n z a d i
s o l u z i o n i c o n c r e t e , l ’ a z i e n d a h a
formalizzato l’avvio della proce-
dura di licenziamento collettivo, c h e s i è c o n c l u s a n e l l a f a s e s i n -
dacale senza alcuna intesa tra le parti I sindacati Uilm e Fismic chiedo-
no che l’incontro con la Regione
n o n s i a s o l o i n t e r l o c u t o r i o , m a
rappresenti un vero momento di confronto per individuare percor-
si di continuità occupazionale Le
organizzazioni guardano con in-
teresse agli sviluppi futuri del set-
tore automotive, ai nuovi modelli produttivi di Stellantis e alle mi-
s u r e p r e v i s t e p e r l e a r e e d i c r i s i
complessa, tra cui i bandi regio-
n a l i p e r l a r i c o n v e r s i o n e e l a r i -
qualificazione industriale e pro-
fessionale
A partire dalle ore 15:00, i lavo-
ratori Sgl saranno in presidio da-
v a n t i a l l a s e d e d e l l ’ A s s e s s o r a t o alle Attività Produttive, per chie-
dere attenzione da parte delle isti-
tuzioni e per ricordare che dietro ogni crisi industrial
tti «È necess a r i o – a ff e r m a n o i s i n d a c a t i –trovare sol
ioni che consentano ai lavoratori di restare all’interno d e l c i c l o p r o d u t t i v o , e v i t a n d o l ’ e n n e s i m o d r a m m a o c c u p a z i onale per il nostro territo
Iniziativa del Masci di Basilicata per riscoprire la fondatrice del coro dell’Antoniano che aveva origini lucane
A S a s s o d i C a s t a l d a s u l l e t r a c c e d i M a r i e l e Ve n t r e
SASSO DI CASTALDA. Il Mas c i d i B a s i l i c a t a ( M o v i m
Mariele, figlia di genitori lucani h a o r i g i n i p e r p a r t e d i m a d r e a
Sasso di Castalda e per parte di p a d r e a M a r s i c o N u o v o , l e s u e v a c a n z e e s t i v e s o n o t r a s c o r s e sempre in questa nostra regione dove ha potuto accrescere e rin-
v i g o r i r e i s u o i v a l o r i m o r a l i e
ovani che fondò,
a Bologna, il coro dell’Antonian o L a g i o r n a t a h a p r e v i s t o u n p e r c o r s o m a t t u t i n o s u l s e n t i e r o di Mariele ed un incontro pome-
ridiano con il sindaco a Palazzo de Luca per un collegamento con
Maria Antonietta, sorella di Ma-
r i e l e e P r e s i d e n t e d e l l a F o n d a -
zione omonima
c r i s t i a n i c h e l ’ h a n n o g u i d a t a , nella vita, fino a dedicarsi in maniera convinta e tot
verso la musica, il recupero scolastico, l’azzeramento degli individualismi per accrescere la cul-
t u r a d e l l ’ a c
s p e s o a f
i n c h é n e l b o s c o d e i grandi educatori, ad Argenta, accanto alle figure di Don Minzoni, Maria Montessori, Rosa e Ca
v an ni B o s co , D o n P in o P u glis i, e altri ancora, fosse piantumato anche l’albero ded
La città dei Sassi si prepara per celebrare l’appuntamento più importante ed atteso dell’anno
Madonna della Bruna, Bardi: «Simbolo di
una Basilicata autentica, viva e emozionante»
Ma t e r a s i p r e p a r a
p e r c e l e b r a r e
l’appuntamento
p i ù i m p o r t a n t e e d a t t e s o dell’anno, quello con la fe-
s t a d e l l a M a d o n n a d e l l a
Bruna Un evento che non
r a p p r e s e n t a s o l o i l r i c c o
p a t r i m o n i o d i t r a d i z i o n i ,
f e d e e c u l t u r a d e l l a c i t t à dei Sassi ma è simbolo di una Basilicata viva, auten-
t i c a , i n g r a d o d i c o i n v o lgere, emozionare e di rac-
c o n t a r s i c o n d e v o z i o n e
«A Matera il 2 luglio non è solo una data: è un battito collettivo, un fuoco che arde nel cuore della nostra identità» così il presidente della Regione, Vito Bard i , a l l a v i g i l i a d e l l a f e s t a
tanto attesa a Matera, com-
m e n t a q u e s t a i m p o r t a n t e ricorrenza «Questo even-
t o - a g g i u n g e B a r d i - è
l ’ a n i m a d i
d i c i e, al tempo stesso, guardare avanti con fierezza È il giorno in cui la storia si fa
s p e t t a c o l o , l a f e d e s i f a
e m o z i o n e , i l p o p o l o s i f a p r o t a g o n i s t a O g n i a n n o
q u e s t o r i t o u n i c o a l m o ndo rinnova un legame profondo tra la gente e la Mad o n n a d e l l a B r u n a , t r a i l sacro e il profano, tra il si-
l e n z i o d e l l ’ a t t e s a e i l f r agore della distruzione del c a r r o t r i o n f a l e È u n m omento che commuove, che travolge, che resta dentro»
« C o m e P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a - p r o -
s e g u e B a r d i - s o n o o r g oglioso di celebrare insieme a tutti i lucani questa tradizione che ci rappresenta, c i u n i s c e e
Festa della Bruna non è
l o p a t r i m
o d i M a t e r a , ma simbolo di una Basilicata viva, autentica, capace di emozionare e di racc o n t a
A u g u r o a t u
questa giornata con il cuor e
b e l l e
d e l l a n o s t r a c u ltura e la forza della nostra identità Viva la Madonna della Bruna, viva Matera, viva la Basilicata»
Il Vescovo Monsignor Benoni Ambarus: «Possiate avere il cuore materno di Maria, di cui siamo tutti figli, a cominciare dalle persone più fragili e deboli»
Grande successo per la festa che ha anticipato le celebrazioni per Maria SS.ma della Bruna
Un g i o r n o s p e c i a l e , q u e l l o
che ha anticipato i festegg i a m e n t i p e r l a m a d o n n a
della Bruna Il clima festoso, affidato alle note musicali del Gran Concerto Bandistico Città di Conversano “Ligonzo” diretto Angelo Schirinzi, ha offerto il giro bandistico per tutta la giornata nelle principali strade del centro cittadino Protagonisti della giornata i Cavalieri, che si sono radunati in piazza San Pio X per poi far part i r e l a p r i m a s f i l a t a a c a v a l l o d a Piazza Vittorio Veneto al Municipio di via Aldo Moro.
N e l l a s a l a M a n d e l a i l C o m i t a t o Esecutivo dell’Associazione Maria Santissima della Bruna ha incontrato le Autorità Civili e Milit a r i e i S i n d a c i d e i C o m u n i d e ll ’ A r c i d i o c e s i C o n c l u s a l a f a s e istituzionale la vigilia della festa è entrata nel vivo con il Corteo del Comitato e delle Autorità dal Com u n e v e r s o P i a z z a V i t t o r i o V eneto, dove sono stati resi gli onor i a i C a d u t i c o n d e p o s i z i o n e d i una Corona di alloro da parte del Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS della Bruna Durante la mattinata, presso la Cattedrale di Matera, il corteo composto dal Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria Santissima della Bruna e le Autorità civili e m i l i t a r i h a n n o i n c o n t r a t o l ’ A mm i n i s t r a t o r e d i o c e s a n o A n g e l o Gioia per ripetere il rito dell’off e r t a f l o r e a l e a l l a S a n t a P a t r o n a Maria Santissima della Bruna da parte del Sindaco di Matera. Al corteo istituzionale e religioso h a n n o p a r t e c i p a t o i l s i n d a c o d i
Matera, Antonio Nicoletti, il consigliere regionale Nicola Morea, i c o m p o n e n t i d e l l ’ a s s o c i a z i o n e
Maria Santissima della Bruna guidati dal presidente Bruno Caiella, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, l’assessore alla cultura del Comune di Potenza, R o b e r t o F a l o t i c o , i l s i n d a c o d i Grassano, Filippo Luberto, il sind a c o d i M i g l i o n i c o , G i u l i o T r aietta, il sindaco di Irsina, Giuseppe Candela, il vice sindaco di Pom a r i c o , M a r g h e r i t a D i c a n i o , i l sindaco di Ferrandina, Angelo Lisanti, vice sindaco di Ferrandina, Angelo Zizzamia, il vice sindaco di Grottole, Mariapina Cosentino i l p r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i Matera, Francesco Mancini, i consiglieri comunali Angelo Montemurro e Mario Morelli La prima parte della giornata che precede il
2 l u g l i o m a t e r a n o s i è c o n c l u s a con lo spettacolo pirotecnico sul piazzale antistante il Comune di M a t e r a N e l p o m e r i g g i o è s t a t a celebrata la Santa Messa in piazza Duomo, con la partecipazione speciale di cinque Vescovi, Monsignor Davide Carbonaro che guid a l a D i o c e s i P o t e n z a - M a r s i c o Nuovo, gli ex Vescovi della dio-
c e s i d i M a t e r a I r s i n a , d o n P i n o
C a i a z z o e M o n s i g n o r S a l v a t o r e Ligorio e due Vescovi materani, R o c c o P e n n a c c h i o , c h e g u i d a l a diocesi di Fermo e Biagio Colai a n n i , c h e g u i d a l a d i o c e s i d i Campobasso-Boiano
In serata, sulla cassa armonica di piazza Vittorio Veneto gran finale con il servizio d’orchestra del Concerto Bandistico Città di Con-
versano “Ligonzo” diretta Angelo Schirinzi «Grato a don Angelo Gioia per essere il tramite di questo messaggio, desidero rivolgervi un saluto- questo il messaggio di Monsig n o r B e n o n i A m b a r u s , V e s c o v o d e l l e D i o c e s i d i M a t e r a - I r s i n a e T r i c a r i c o - P e r l a f e s t a d i q u est’anno, benché già nominato pastore di questa Arcidiocesi, partecipo con il cuore e nello spirito ai f e s t e g g i a m e n t i d i M a r i a S S m a della Bruna! Conto però di ricup e r a r e i l p r o s s i m o a n n o , a b b o ndantemente, il bagno di grazia che q u e s t a f e s t a s p i r i t u a l e p o r t a c o n sé Vi esprimo un augurio, che è allo stesso tempo la mia preghiera per tutti voi, che in modi e ruoli diversi vi occupate dell’amministrazione e gestione del bene comune: possiate avere il cuore materno di Maria, di cui siamo tutti figli, a cominciare dalle persone più fragili e deboli»
« C h e i l v o s t r o c u o r e , l a v o s t r a mente ed ogni singola vostra delibera legislativa e amministrati-
v a p o s s a a v
d e l c u o r e d i M a r i a : p
m a i p i ù “piccoli”! Solo così nessuno verrà lasciato solo, nessuno indietro! C o s ì a d e m p i r e m o t u t t i s e m p r e meglio, con disciplina ed onore, i l n o s t r o s e r v i z i o ! L a M a d o n n a della Bruna ottenga questa grazia per tutti voi! Grazie per il vostro s e r v i z i o ! B u o n a f e s t a a t u t t i e a presto».
L’I NTERVE NTO Matera, una donna alla presidenza del Consiglio comunale sarebbe il giusto messaggio della politica alla cittadinanza
Città del dialogo fra soli uomini
D I A N T O N E L L A P E L L E T T I E R I
AMatera, almeno la p a t r o n a d e l l a c i t t à è una donna o, meglio, una Madonna: Gesù la chiama madre, donna e tutti i cristiani Madonna Nel Consiglio Comunale, le donne sono solo tre su 32 eletti
A P o t e n z a , l a s i t u a z i o n e era, di poco, migliore ma
n o n e c c e l l e n t e , l a B a s i l icata è una regione per gli
u o m i n i c o n e d u c a z i o n e p a t r i a r c a l e e , s p e s s o , l’educazione delle donne
è d i g r a n l u n g a p i ù p atriarcale rispetto a quella degli uomini
S e m p r e a P o t e n z a , n e l l a scorsa legislatura, non son o r i u s c i t i , p e r a n n i , a eleggere il Presidente del
C o n s i g l i o C o m u n a l e e
n o n c o n o s c o i l v e r o p e r -
ché, Credo che non furono rispettati alcuni accordi per una consigliera ma, ormai, è poco importante
Invece, sarebbe significativo e iconico che il nuovo sindaco di Matera de-
c i d e s s e d i a s s e g n a r e l a
Presidenza del Consiglio
Comunale a una donna
Un piccolo grande segnale ma anche un profondo atto di giustizia: il consigliere che è stato più votato nelle ultime elezioni nella città dei Sassi è una
d o n n a i n s o m m a s i
p r e n d e r e b b e r o d u e p i ccioni con una fava
S i d a r e b b e u n i n c a r i c o a
u n a d o n n a e s i r i s p e t t e -
r e b b e l a v o l o n t à d i v o t o
p o p o l a r e c o n c e d e n d o a costei, come più votata, la presidenza del consiglio
L’anatra super zoppicante materana è una bruttis-
s i m a s t o r i a , c r e d o f o r t emente voluta da alcuni di sinistra per far perdere il
Pd e il campo largo e non eleggere sindaco Cifarel-
l i , d e c i s i o n e c h e a l c u n i
h a n n o c o n c o r d a t o c o n l e destre
I n q u e s t a c o n f u s i o n e t r i -
s t i s s i m a , M a t e r a n o n h a inventato niente di nuovo
Dante, nel Canto XVI del
6 7 - 6 8 , ci tramanda che “Sempre l a c
bastone dei partiti, ha arr
e, in questi giorni, si prega la Bruna chiedendo una prospera e prestigiosa vita per la città E per quale oscuro motivo, la Vergine
se avete sbagliato con assoluta consapevolezza?
Anche perché coloro che h a n n
usione, gestendo i pacchetti dei voti, sono gli stessi che non hanno fatto votare le donne e, quelle elette, sono solo quelle sostenute dai movimenti polit i c i , e s a t t a m e n t e c o m e s i f a c o n g l i u o m i n i C h e non si dica più che sono le donne a non votare le donne: sono gli uomini a non v o t a r e e a n o n f a r v o t a r e le donne!
Matera con i suoi Sassi e il suo turismo internazionale, è abitata da donne e u o m i n i a n t i c h i e c i s o n o
g l i s t e s s i c o g n o m i c h e s i ripetono da generazioni, si s p o s a n o f r a d i l o r o c e r -
Morfini (Pd Matera): «Il par tito in una situazione paradossale»
«Il Commissario Manca si pronunci
s u l l a q u e s t i o n e a m m i n i s t r a t i v a »
Partito Democratico di M a t e r a v i v e u n a s i t u azione paradossale e imbarazzante: dopo la candidatura
d i R o b e r t o C i f a r e l l i a s i n d a c o , d e l s e g r e t a r i o c i t t a d i n o e d i d iversi componenti della direzione all’interno di liste civiche dello s c h i e r a m e n t o “ r i f o r m i s t a ” e l a non presentazione della lista del Pd nel centrosinistra alle scorse elezioni amministrative a Matera, siamo di fronte a un congelamento pericoloso e imbarazzante degli organismi dirigenti e non è dato sapere al momento l’esito di alcuni ricorsi pendenti di fronte alla commissione di garanzia, né se il Pd della città di Matera ha ancora agibilità democratica o è d i f a t t o c o m m i s s a r i a t o a n -
ch’esso»
C o s ì A l f r e d o M o r f i n i d e l l ’ a r e a Schlein del Partito Democratico Matera nel commentare la situazione politica locale «Sarebbe importante un pronunc i a m e n t o d e l C o m m i s s a r i o R egionale del Pd Basilicata, Senatore Daniele Manca - ha aggiunt o e c o n c l u s o M o r f i n i, s u l l a questione amministrativa al Com u n e d i M a t e r a d o v e l e s c e l t e che saranno compiute nei pross i m i g i o r n i c o n d i z i o n e r a n n o l a politica cittadina e regionale nei prossimi anni, ma soprattutto una d e c i s i o n e s u l p a r t i t o d e l l a c i t t à c h e v a d a n e l l a d i r e z i o n e d e l r ilancio degli attuali organismi dir i g e n t i o p p u r e n e l l o g i c o c o mmissariamento»
cando di mantenere fermo
i l t e m p o a n c h e n e i r i o n i , nei borghi e in quelle per i f e r i e s p e n t e d a l t r o p p o f u l g o r e r i s p l e n d e n t e d e l
B a r i s a n o , d e l C a v e o s o e della Civita. Oltre il centro storico, tutto è fermo, potrebbero ess e r e l e p e r i f e r i e d i q u a lsiasi città e questo Matera non può permetterselo, n o n p u ò b r i l l a r e s o l o i n parte se aspira a diventare una super meta, una città capitale del Mediterran e o e d e l d i a l o g o d e l
2 0 2 6 M a t e r a d i v e n t e r à città della cultura del Mediterraneo e del dialogo il
2 0 m a r z o , g i o r n a t a m o nd i a l e d e l l a f e l i c i t à N o n può sbagliare, nuovament e , c o m e n e l 2 0 1 9 : d u e volte sarebbe troppo dav-
Sassi non riescono a dialogare manco con le perif e r i e e l e d o n n e n o n d i alogano con la città, a chi a f f i d i a m o q u e s t a c u l t u r a dell’area mediterranea?
A u n a c i t t à p e r u o m i n i e c h e h a v i t a s o l o n e l s u o s p l e n d i d o , u n i c o e i m p areggiabile centro storico? Vi siete dimenticati delle c i t t a d i n e c u l t u r a l i d a l 2019 ma, forse, potete ancora farcela a non apparire come la società dei puffi, tutti uomini e una sola p u f f e t t a , p o r t a t a d a G a rgamella per creare fastidi e litigi!
Non so se i Puffi sono un p o p o l o d e l M e d i t e r r a n e o e se dialogano con gli alt r i p o p o l i f u o r i d a l l o r o villaggio
RIPRESE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI SCANZANO JONICO
Presidente
Casulli replica
a l c o n s i g l i e r e S g a r r i n o
Lo s c o r s o 3 0 g i u g n o s i è
s v o l t o , a S c a n z a n o J o -
n i c o , i l C o n s i g l i o C o -
munale, al termine del quale
i l C o n s i g l i e r e d i m i n o r a n z a ,
l ’ a v v o c a t o F a b i o M a s s i m o
Sgarrino, ha accusato via so-
c i a l l a P r e s i d e n t e d e l C o n s i -
glio, Maria Antonietta Casul-
li (Noi per Scanzano), di aver impedito le riprese audio e vi-
deo dell’Assise Municipale.
All’indomani del post pubbli-
cato sulla sua pagina Facebook dal consigliere Sgarrino, la
P r e s i d e n t e C a s u l l i r i s p o n d e
alle critiche e alle accuse che le sono state rivolte, spiegando
per quale motivo ha sentito il dovere di riportare all’ordine
il comportamento dei presen-
ti: «La prima cosa che va pre-
cisata è che subito dopo l’ini-
z i o d e l C o n s i g l i o C o m u n a l e , ho notato che qualcuno, sedu-
t o t r a i l p u b b l i c o , s t a v a i m -
p r o p r i a m e n t e r e g i s t r a n d o l a
s e d u t a Q u a n d o m i s o n o a c -
c o r t a d i q u e l l o c h e s t a v a a c -
cadendo, ho sentito il dovere
d i r i c h i a m a r e a l l ’ o r d i n e l a p l a t e a p r e s e n t e , s e m p l i c emente perché il divieto di fare f o t o e r i p r e s e d u r a n t e l a s eduta consiliare è stato stabilit o d a m e m e d e s i m a g i à d ur a n t e l o s c o r s o C o n s i g l i o d e l 2 2 m a g g i o . Q u e s t o s u c c e d e p e r c h é n o n a v e n d o u n R e g olamento scritto è compito del Presidente stabilire le modalità per l’accesso del pubblico e l’utilizzo lecito di strumenti a u d i o e v i d e o . R e g i s t
Casulli
Alla scoperta di luoghi unici, dove ogni pietra racconta una storia, ogni piatto evoca emozioni e ogni ricordo vive nel cuore delle comunità
Basilicata tra pietre, storie e sapori: viaggio semiserio nei paesi che sanno sorprendere
DI D INO Q UARATINO
Eccoci di nuovo, col passo svelto e l’anima pronta. In continuità con il nostro viaggio semiserio “I pais lucan so sass lanciat, cull indù tiemp, pesant fardell…”, oggi rimettiamo lo zaino in spalla e ci prepariamo a raccogliere altri quattro di quei “sass”, sparsi lungo la Basilicata come coriandoli geologici lanciati da un destino burlone. Ogni paese ha il suo peso, certo, ma anche la sua poesia, il suo orgoglio, e quella cocciutaggine tutta lucana che trasforma la fatica in arte di vivere. Oggi il nostro sguardo ironico, ma sempre affettuoso, si poserà su Lagonegro, che con il suo fascino montano sa essere più misteriosa di un noir ben scritto; su Latronico, dove le acque termali curano il corpo e le chiacchiere di piazza curano l’anima; su San Mauro Forte, dove le cupa-cupa battono il tempo di una tradizione che non si piega; e su Scanzano Jonico, città giovane e coraggiosa, cresciuta tra lotte agricole, sabbia e sud.
vozione.
Sarà un’altra tappa tra storia e sarcasmo, tra leggende e involtini, tra campanili stonati e verità mai troppo nascoste. Perché raccontare la Lucania, a modo nostro, è un gesto d’amore. E ridere, sempre, è un modo serio per restare umani.
Lagonegro: misteri, salite, santi e arrosti a prova di nichilismo
Lagonegro è uno di quei paesi che non si capisce subito, e forse per questo resta nella memoria. Non si offre al primo sguardo come una cartolina, ma ti invita a scoprire, curva dopo curva, salita dopo salita, il suo carattere un po’ ombroso, a tratti scontroso, sempre sincero. Qui la montagna non è solo paesaggio, è stato d’animo: austera, silenziosa, con quel pizzico di malinconia che piacerebbe a Schopenhauer (che qui non c’è mai stato, ma si sarebbe trovato a suo agio davanti a un camino acceso e a un piatto di baccalà alla lagonegrese).
Fondata probabilmente in epoca longobarda, Lagonegro si allunga tra storie di santi, banditi e nobili decaduti. Il castello normanno osserva il paese dall’alto come un vecchio zio che ne ha viste troppe per stupirsi ancora. C’è la Cattedrale di San Nicola, con la sua aria solenne, e il Santuario della Madonna del Sirino, dove il sacro si mescola a chilometri in salita e caviglie sacrificate alla de-
Ma Lagonegro è anche, e soprattutto, Pino Mango. L’anima più poetica, la voce che ha portato la Lucania nel pop italiano senza mai perderne il profumo. Nato e cresciuto tra queste montagne, Mango ha trasformato il paesaggio della sua infanzia in musica, regalando al mondo canzoni che sembrano scritte con inchiostro di vento e nostalgia. Qui ogni pietra potrebbe avergli sussurrato un verso, ogni tramonto un ritornello. E se vi capita di sentir suonare “Oro” da una finestra aperta, fermatevi: è Lagonegro che canta. Gli abitanti sono sobriamente diffidenti, ma con un codice d’onore: se entri nel loro mondo, non ne esci a mani vuote. Ti offriranno un rosso corposo che non si dimentica, e piatti che non temono confronti: minestra maritata, salsiccia secca, peperoni cruschi e dolci che sembrano ricette arrivate direttamente da un nonno benestante del ’700. Tra i nomi illustri spunta anche il giurista e politico Giovanni Fortunato, mentre nel 2010 qui è stata rinvenuta una delle testuggini fossili più antiche del mondo, la Carbonemys Lagonegrensis, che Platone avrebbe usato come metafora per una nuova teoria delle idee: “immobile ma eterna”. Nietzsche, per parte sua, si sarebbe arreso alle salite del centro storico e avrebbe chiesto un mulo e un bicchiere di vino per riconsiderare la volontà di potenza. Eppure è proprio questo il punto: a Lagonegro non si viene per essere intrattenuti, ma per ritrovare un senso. Magari tra una lasagna fumante, un tramonto silenzioso e una voce che ancora riecheggia tra i vicoli. Se volete qualcosa di comodo, andate altrove. Ma se volete qualcosa che vi resti dentro, Lagonegro è lì, a metà tra cielo, pietra e poesia.
Latronico: dove anche le pietre sudano benessere
Latronico è uno di quei paesi che, se fosse una persona, avrebbe il profilo da montanaro ruvido, ma appena ti avvicini scopri che fa i massaggi termali. Sì, perché qui si suda con eleganza: le Terme Lucane, fiore all’occhiello del paese, sono un’istituzione tanto quanto la Chiesa Madre o le sagre di mezz’agosto. Le acque sulfuree sgorgano come se la terra stessa avesse deciso di darti una seconda possibilità dopo una cena lucana a base di salsiccia e peperoni.
La storia di Latronico affonda nei secoli, anche se i suoi abitanti non si vantano mai troppo: sarà la modestia, sarà che preferiscono parlarti della “Pietra della Mola”, un’antica roccia megalitica cari-
ca di simboli e misteri, piuttosto che tirarsela con cronologie bizantine. Qui, tra le contrade e le frazioni disseminate come coriandoli lungo il Pollino, si respira un’aria che mescola sacro, pagano e un vago sentore di legna da ardere.
Il centro storico è un susseguirsi di viuzze, palazzi antichi come Palazzo Gioia e chiese che spuntano come funghi benedetti, tra cui la chiesa dell’Addolorata e quella del Santissimo Crocifisso. Ogni estate, tra fede e folklore, si svolge la festa della Madonna delle Grazie: cortei, fuochi d’artificio e sudori mistici sotto il sole di agosto.
Gli abitanti? Gente tosta, che ha imparato a vivere tra il silenzio dei monti e il borbottio delle caldaie termali. Parlano poco, ma ascoltano tutto. E cucinano pure meglio: lagane e ceci, capretto al
0forno, ciciri e tria che sfidano la gravità del colesterolo. Il vino è rosso, forte e sincero, come le strette di mano qui: di solito arriva dai vigneti del vicino Senisese, e ti accompagna fino alla digestione, che tanto ci pensano poi le terme a rimetterti in piedi. È nato qui Giovanni Casadio, storico delle religioni e voce autorevole del pensiero comparato tra oriente e occidente. E se Soren Kierkegaard fosse mai passato di qui, avrebbe mollato il suo tormento per infilarsi un accappatoio e prenotare un ciclo di fanghi. Hannah Arendt, invece, avrebbe definito Latronico “la banalità del benessere”, con un sorrisetto rilassato. Latronico è la prova che anche nei paesi dove apparentemente non succede nulla… succede qualcosa di meraviglioso. E spesso basta solo immergersi. Letteralmente.
Il Santuario della Madonna del Sirino di Lagonegro
Parco delle terme di Latronico
Lo Speciale
San Mauro Forte : tamburi, ribellioni e vino per spiriti testardi San Mauro Forte non è un semplice paese: è una vibrazione nell’aria, una scossa nella pancia, un suono che si sente prima ancora di arrivarci. Letteralmente. Perché qui, ogni gennaio, esplodono i Campanacci, una festa ancestrale in cui centinaia di uomini, vestiti di pelli e muniti di campanacci enormi, scuotono l’aria e i timpani in una processione che Dioniso avrebbe benedetto personalmente. I riti pagani si mescolano con la fede cristiana in un equilibrio rumorosamente perfetto. Altro che “quieto vivere”: qui si vive a suon di battiti metallici. La storia del paese affonda nel Medioevo e si specchia ancora oggi nel Palazzo Marchesale, nel convento di San Domenico e tra le stradine che sembrano uscite da un racconto di Buzzati (ma con più vino e meno malinconia). A proposito di vino: a San Mauro non si scherza. Il vino rosso del territorio, corposo e sincero, ti guarda negli occhi come un vecchio zio burbero che, però, ti vuole bene. In tavola trionfano i ferricelli con mollica e peperoni cruschi, la carne alla brace e i dolci della tradizione contadina che spaccano le diete come un tamburo rompe il silenzio. Gli abitanti sono fieri, testardi, ironici. Gente che si affeziona, ma non lo ammette. Ti sfidano a carte e a memoria, ti accolgono con un bicchiere in mano e un “vediamo chi sei davvero”. Nel 1940, San Mauro fu teatro di una delle prime rivolte contadine lucane: le donne, con coraggio da spartane, assaltarono il municipio per protesta contro la fame e l’ingiustizia. Se Rosa Luxemburg fosse passata da qui, avrebbe preso appunti.
Immagina Michel Foucault perdersi tra i suoni dei campanacci, ipnotizzato dal potere nascosto nel rito. Spinoza, col suo razionalismo, avrebbe cercato invano di spiegare perché qui il vino sa di libertà e rivoluzione. E Virginia Woolf, passeggiando tra queste colline, avrebbe scritto un monologo interiore su quanto siano eleganti certi silenzi… interrotti solo da un campanaccio solitario in lontananza. San Mauro Forte non si visita: si sopporta, si ascolta, si celebra. E poi, quando te ne vai, ti manca. Anche il rumore.
Scanzano Jonico: la rivolta, il sole e i mandarini filosofici
Scanzano Jonico è uno di quei luoghi che, a prima vista, sembrano capitati per sbaglio nella geografia lucana. Con quel nome da località balneare in brochure anni ’90 e il mare che fa capolino come un parente rumoroso ma necessario, Scanzano è molto più di quanto si pensi. È giovane, certo, diventato comune solo nel 1974, ma ha carattere da veterano e memoria da elefante: qui non si dimentica nulla, soprattutto se riguarda dignità e terra.
Basti pensare alla famosa rivolta del 2003, quando tutta la Basilicata (e non solo) si sollevò contro la proposta di ospitare a Scanzano un deposito nazionale di scorie nucleari. Una settimana di blocchi, tamburi, trattori e cittadini ar-
mati di buon senso. Se Simone Weil fosse passata da qui, avrebbe detto che la forza, quando è giusta, non ha bisogno di urlare. Ma qui si è urlato eccome. E bene.
Tra gli scorci da vedere, spicca il Palazzo Baronale, elegante quanto basta per sentirsi nobili senza snobismo, e il Castello di Andriani, che occhieggia la costa con la sobrietà di chi ha visto passare secoli e contadini. Le campagne, punteggiate da agrumeti profumati, regalano mandarini da far impallidire chiunque creda ancora che il meglio venga solo dalla Sicilia. E poi pomodori, uva, fragole, meloni: un’orgia agricola che nemmeno Epicuro avrebbe saputo gestire senza perdere il controllo glicemico.
In tavola trionfano la pignata di carne, le orecchiette con le cime di rapa, i peperoni cruschi come se piovesse, e il pesce azzurro, pescato a due passi e cucinato con semplicità disarmante. Il vino? Bianco, fresco, agrumato: una carezza marina in un bicchiere, per-
fetto per le serate estive dove la sabbia si infila anche nei pensieri. Gli scanzaesi (sì, si chiamano così) sono solari ma diffidenti, accoglienti ma selettivi. Ti studiano, ti scrutano, poi ti offrono il caffè. E ti fregano col sorriso.
Se Kant fosse venuto qui, avrebbe riformulato le sue tre domande fondamentali: “Che posso sapere?”, “Che devo fare?”, e “Quanti chili di mandarini posso portare a casa?”. Hannah Arendt avrebbe osservato i mercati all’alba e scritto un saggio sul miracolo della semplicità. E Montaigne, con un bicchiere in mano, avrebbe detto: “Qui si vive come si scrive: onestamente e con gusto”.
Scanzano Jonico non ha bisogno di slogan. È un luogo dove si resiste, si raccoglie, si mangia e si pensa. In quest’ordine. Ed eccoci alla fine anche di questa tappa, con la sensazione, sempre più viva, che ogni paese lucano custodisca un’anima, un segreto, una provocazione. Lagonegro, con la sua voce musicale e malinconica,
Latronico che sa farsi calda anche tra le montagne, San Mauro Forte che suona le campane come fossero pugni sul tavolo, e Scanzano Jonico che ha detto no al nucleare con l’ostinazione di chi sa bene dove vuole andare. In ognuno, tra pietre, dialetti, piatti succulenti e testardaggini locali, ci siamo persi e ritrovati, come si fa nei luoghi che sanno parlarti senza bisogno di troppa retorica. Il nostro viaggio continua, e mentre ci togliamo la polvere di strada dalle scarpe e dai pensieri, ci portiamo dietro le immagini e le storie che ogni comunità ci ha regalato. Perché in fondo è questo il senso de “I pais lucan so sass lanciat, cull indù tiemp, pesant fardell…”: raccogliere sassolini di memoria, cultura e umanità, e farne racconto vivo. Domani si riparte. Nuove tappe, nuove sorprese, nuove ironie. E un’unica certezza: la Basilicata non smette mai di sorprendere. Né di meritare attenzione. Restate con noi, la prossima curva è sempre quella giusta.
Vestiti tipici di San Mauro Forte
Manifestazione del 2003 diScanzano Jonico
Una vita dedicata alla medicina, alla patria e al prossimo: la storia di un uomo che ha incarnato valori di umanità e sacrificio in un'epoca di profonde
Il medico lucano Franco Coriglione: onore e tragedia nella storia italiana
DI G IUSEPPE D OMENICO N IGRO
Ildottore Franco Coriglione era discendente di una famiglia di medici e farmacisti di Pisticci, in Basilicata. Era nato nel 1899. Discendeva da una famiglia di medici. Il padre possedeva un’antica farmacia. Era un antico speziale. Prima i farmacisti producevano i farmaci con erbe. Erano maghi e scienziati. I Coriglione avevano ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale: da generazioni laureati in medicina e farmacia. Pensate che i Savoia si servivano personalmente dai Coriglione e che sarebbero stati disposti a inviare i loro messi anche lontano, in Basilicata, per reperire i loro preziosi farmaci, al che i Coriglione pensarono di non far scomodare i nobili reali e di andare essi stessi a mettersi a disposizioni con le loro desiate prestazioni. La medicina ce l’hanno nel sangue. Possiamo definirli come gli Asclepiadi lucani, conoscitori dei reconditi segreti dell’antichissima arte della guarigione. Anche i loro discendenti hanno conservato questa diva indole, infatti sono non solo semplici farmacisti ma producono i farmaci, a misura dell’uomo, misura di tutte le cose, come lo celebrava Protagora, ossequiosi all’imperativo categorico ippocrateo. I Coriglione erano imparentati anche con il Doge di Venezia. Il dottore Franco Coriglione era sempre disponibile con tutti. Apparteneva a quella eroica classe dei ragazzi del ’99, i quali versarono il loro sangue, per redimere la nostra patria durante la Grande Guerra, ultima vicenda eroica del Risorgimento redentorista. Dopo la guerra. il dottor Franco Coriglione aveva aderito al Fascismo. Durante il furente periodo della Repubblica Sociale Italiana, l’amata Italia fu divisa in due, come negli antichi tempi - il regno di Napoli e lo stato di Salò - per più di un anno dall’8 settembre al 25 aprile: allora il nostro medico si trovava ad Azzano d’Asti. Era il
medico ufficiale dei fascisti. Aiutava tanto la popolazione. Durante un rastrellamento, il 2 dicembre del 1944, Franco Coriglione venne preso dai partigiani. La sua casa venne incendiata. Volevano ammazzargli il figlio. Il dottore li implorò di salvargli la vita e di prendere la sua in cambio. La richiesta venne accolta. Il dottor Franco Coriglione venne fucilato dai partigiani quello stesso giorno, dinanzi agli occhi sbarrati del figlio e della madre, che fuggirono subito da Asti e si fermarono in Toscana. Aveva salvato anche il vate Gabriele D’Annunzio, che era rimasto ferito in un incidente di caccia. Al che il sommo poeta inviò un lauto riconoscimento con una sua foto, riportata in questo inserto. Una sua piccola biografia è uscita sul Volume “Cronache del Nuovo Mondo”, in antologia, curata da Rudis edizioni, 2025, dal titolo “O miedico” e redatta dal professor Vincenzo Capodiferro, di origini lucane, ma residente a Varese. Ci siamo sentiti in dovere di voler ricordare un uomo che ha dato tanto per la nazione, il cui nome e l’opera, vuoi per ragioni politiche, vuoi per ragioni storiche, era stato rimosso nell’inconscio collettivo. Il dottor Franco Coriglione era una grande persona, vittima di quella stessa Resistenza, che, purtroppo, e vogliamo sottolineare questo avverbio, si prometteva di liberarci dall’oppressore. I martiri della Resistenza avevano anche le loro ragioni: però quando la violenza incombe, la guerra, “il morbo infuria, il pan ci manca”, come cantavano le antiche strofette, la morte non guarda in faccia a nessuno, l’uccisione, l’ingiustizia. Come molti furono vittime degli oppressori, altri furono vittime ingiuste degli oppressi. Si rincorrono la morale dei deboli e la morale dei forti, la politica dei deboli e la politica dei forti, la religione dei deboli e la religione dei forti. Il dottor Franco Coriglione, un innocente, sempre al servizio della patria: perché farlo fuori? Perché acca-
nirsi contro di lui, incendiare la sua abitazione, condannarlo all’acerba “damnatio memoriae”, che il Foscolo reputava il peggiore dei mali per un abitatore dei sepolcri? Eppure non era un gerarca! Non un responsabile di eccidi, semmai di salute! Perché? È facile capire. Perché era un grande. Perché era innocente. E come si poteva poi giustificare: ecco il Fascismo non ha prodotto solo dei mostri, ma degli uomini onesti, dediti alla famiglia umana, alla patria, al lavoro. Noi affidiamo a “Cronache Lucane” il ricordo di questo grande uomo, politico, medico lucano, affinché le generazioni future possano ricordarlo, riconoscerlo ed amarlo, come conviene e si addice alle persone probe, caritatevoli, amabili.
c o n i u g a re i l r i g o re d e ll ’ i m p e g n o i s t i t u z i o n a l e
c o n l a p a s s i o n e p e r l’educazione e la forma-
z i o n e d e l l e n u o v e g e n e -
r a z i o n i . I n t
mentare di grande espe-
formismo, ha lasciato un s e g n o c o n c re t o n e i p rocessi di crescita e svilup-
po della nostra regione».
« A l l a s u a f a m i g l i a , e a
t u t t i c o l o ro c h e h a n n o condiviso con lui un trat-
to di impegno politico e umano – conclude il Pre-
sidente del Consiglio re-
g i o n a l e - r i v o l g o l e p i ù
s e n t i t e c o n d o g l i a n z e , a n o m e d e l C o n s i g l i o re -
g i o n a l e e m i o p e r s o n a-
le»
«Nicola Savino, un’eredità viva tra istituzioni, idee e
P O T E N Z A . I s o c i a l i s t i
l u c a n i s i s t r i n g o n o a t t o r-
no alla famiglia di Nicola Savino, esprimendo gratitudine per il suo contribu-
t o a l l a v i t a p o l i t i c a d e l l a Basilicata Figura centrale
n e l l a P r i m a R e p u b b l i c a ,
Savino ha lasciato un’impronta profonda nella storia democratica regionale «Energico amministratore
p r o v i n c i a l e e r e g i o n a l e ,
S a v i n o è s t a t o d e p u t a t o
d a l 1 9 8 7 a l 1 9 9 4 , d i s t i nguendosi per l’impegno su temi come scuola, cultura
e s a n i t à L a s u a a t t i v i t à p a r l a m e n t a r e f u s e g n a t a da uno spirito riformista e
d a u n a c o s t a n t e a t t e n z i o -
ne al ruolo delle istituzioni», scrivono Livio Valva-
n o , s e g r e t a r i o r e g i o n a l e , Antonio Bochicchio, con-
sigliere regionale, Rocco
P e rg o l a , s e g r e t a r i o d e l l a federazione provinciale di Potenza, e Mariano Bene-
detto, segretario della fe-
d e r a z i o n e p r o v i n c i a l e d i
Matera
«Amava la politica», scri-
vono i dirigenti socialisti lucani, «e ha cercato di di-
fenderla dal colpo di Sta-
t o g i u d i z i a r i o d e l 1 9 9 3 »
Tr a l e s u e b a t t a g l i e p i ù
sentite, la richiesta di applicazione dell’articolo 49 della Costituzione, che ri-
conosce ai cittadini il di-
ritto di concorrere alla vita politica attraverso i par-
POTENZA. «Con profondo dolore la Basilicata piange la scomparsa di Nicola Sa-
v i n o , p o l i t i c o d i r i l i e v o e s i m b o l o d e l l a
t r a d i z i o n e s o c i a l i s t a m e r i d i o n a l e » . M ic h e l e C a s i n o , c o n s i g l i e re re g i o n a l e d e l Gruppo Misto, esprime il suo cordoglio e
ricorda il ruolo fondamentale di Savino
nella storia politica locale «Nicola Savino ha rappresentato per decenni un pun-
t o d i r i f e r i m e n t o p e r l a p o l i t i c a l u c a n a , incarnando valori di impegno civile e dedizione alle istituzioni», sottolinea Casino.
La carriera di Savino, iniziata negli anni
O t t a n t a , è s t a t a s e g n a t a d a i m p o r t a n t i
tappe, tra cui l’elezione alla Camera dei
D e p u t a t i
t i t i U n a v i s i o n e , l a s u a
i «Le sue sollecitazioni culturali e ideali», affermano i rappres
e provinciali, «restano pat
C h i o r a z z o : « S a v i n o u o m o
d e l l a p o l i t i c a a u t e n t i c a »
c a t a , s e m p re
c o n l o s g u a r-
d o r i v o l t o a l b e n e c o l l e t t iv o » . È q u a nt o a f f e r m a i l
vicepresiden-
t e d e l C o n s iglio regionale
d e l l a B a s i l ic a t a A n g e l o
Chiorazzo.
« A n c h e i n tempi più recenti, ricordo
c o n r i c o n o s c e n z a l a s u a a d e s i o n e a l l ’ a p p e l l o , insieme ad altri autorevoli esponenti lucani, a
sostegno della mia candidatura alla Presiden-
za per un nuovo centrosinistra. Ai suoi cari va
i l m i o p e n s i e ro p i ù a f f e t t u o s o » , h a c o n c l u s o
Chiorazzo..
Nicola Savino
Tutto Sport
Lucani protagonisti con Galasso (Adise) e Viglione (Figc) : «Serve un investimento serio nella formazione e non solo che possa far crescere il sistema calcistico»
A Rimini si apre il Calciomercato: focus sulla riforma dello sport
Il Calciomercato 2025 è ufficialmente co-
m i n c i a t o L u n e d ì , l a s a l a c o n f e r e n z e d e l
G r a n d H o t e l d i R i m i n i h a o s p i t a t o l ’ i n -
contro formativo propiziatorio del Gran Galà di apertura del calciomercato L’evento, inti-
tolato “Il direttore sportivo e la riforma dello sport”, ha analizzato le varie conseguenze del-
la modifica sportiva in vigore da qualche an-
no che ha coinvolto varie figure del settore,
incluso il ruolo del direttore sportivo
Gli effetti di questa modifica sono stati analizzati da varie figure presenti alla cerimonia,
tra cui il presidente dell’AIC (Associazione
i t a l i a n a C a l c i a t o r i ) , n o n c h é v i c e - p r e s i d e n t e
FIGC, Umberto Calcagno Oltre a quest’ ulti-
mo, i protagonisti dell’evento sono stati due
personaggi rappresentativi dello sport di san-
sportivi, con i vari mutamenti in ambito di tu-
tela della figura, di differenziazione tra professionisti e dilettantisti e, in aggiunta, in ter-
mini di istruzione degli esperti a venire A riguardo, il dott Galasso ha affermato: «Serve
un investimento serio nella formazione, nella
cultura e nella legalità che possa far crescere
il sistema calcistico, che più di altri può por-
tare al cambiamento della società» Lo stesso
v i c e - p r e s i d e n t e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e D i r e t t o r i
Sportivi ha preso molto a cuore la causa, adot-
tando una posizione di vero e proprio leader
del movimento «A noi sta particolarmente a cuore la tutela e la garanzia dell’impegno spor-
tivo, soprattutto nei progetti di sviluppo territoriale e giovanile»: queste le sue parole, da vero e proprio difensore della categoria professionistica In termini di partecipazione, l’Avv Viglione ha esplicitato le variazioni conseguenti al re-
cente Decreto Legislativo, ampliando il margine d’azion
l
figu
l direttore sportivo: «Il Direttore Sportivo ha l’obbligo e l’op-
al blocco
portunità di spiegare alla proprietà quali sono le norme Deve dire al
In conclusione, i due esperti lucani hanno an-
ambito praticamente sportivo) all’interno del-
tratto fondante delle organizzazioni del settore
Con il supporto dei tifosi e un'attenta pianificazione, la società punta a una stagione di stabilità e crescita, nonostante le incognite logistiche
Pe r i l M e l f i c a l c i o q u e s t a è
una settimana che può dare
q u a l c h e c e r t e z z a i n p i ù s ec o n d o q u e l l o c h e è i l c r o n o p r o -
gramma che la società ha stabili-
to per approcciare la stagione Il
c a r t e l l o c o n s u s c r i t t o “ w o r k i n progress” è ben in vista ed il Melfi calcio continua a lavorare sotto traccia in attesa di avere più chia-
r e z z a i n d i v e r s e e i m p o r t a n t i s i -
tuazioni I n p r i m i s , l a c o s a c h e p o t r e b b e crear qualche problema, è quella
relativa al campo, dopo la stagion e d i s o f f e r e n z a t r a s c o r s a a V e -
n o s a , a l L o r u s s o , d o v e i g i a l l o -
verdi hanno giocato e si sono pu-
re allenati tutti i giorni, cosa che h a c o m p o r t a t o t a n t i , t r o p p i p r o -
b l e m i s i a d i n a t u r a l o g i s t i c a c h e in termini di aumento delle spese,
rispetto a quanto previsto, per il
trasporto degli atleti e dei mate-
riale, ogni giorno per la città cara a Orazio Per la metà di settembre
d o v r e b b e r o e s s e r e c o n c l u s i i l avori all'Arturo Valerio, con sinte-
tico di ultima generazione, con i p i ù f u n z i o n a l i s p o g l i a t o i , l a t r i -
b u n a c o n 1 3 0 0 p o s t i O r a l a s o -
cietà vorrebbe capire se Ripacandida, ma manca la conferma in tal senso, e in alternativa Barile o oltre sedi vicine (Candela?), poi sa-
ranno disponibili a consentire la preparazione e giocare le gare di avvio di coppa e campionato del-
la nuova stagione
« È u n p a s s a g g i o f o n d a m e n t a l e p r i m a d i r i t r o v a r c i t u t t i a l V a l erio» hanno fatto sapere dal grup-
po societario, che è impegnato a
stabilire un buon budget per mettere su un gruppo giovane e di cer-
to molto motivato, che giochi per fare i punti necessari per una tran-
quilla salvezza «ma con meno pa-
temi e senza dover spendere più
del preventivato cosa che è avve-
nuta lo scorso anno» E siccome
c e r t o s i i m p a r a d a l p a s s a t o , n é
fretta né tantomeno una voglia di
f a r e t u t t o s u b i t o c o m e m a g a r i s i attenderebbe la piazza, sono com-
pagne di un Melfi calcio, invece, da sempre abituato a far il proprio lavoro per step successivi E in tal
modo si continuerà a fare, pun-
tando e dopo il tema campo, al ve-
r i f i c a r e i p o s s i b i l i n u o v i i n n e s t i societari, lo sponsor per rafforzar e i l g r u p p o c h e c o n t i n u a a f a r e bene insieme, ormai al suo quart o a n n o , p o i i n q u e l l a c h e è l a “magic list” il tecnico, che deve essere annunciato e le figure di riferimento di squadra, staff, gruppo di collaboratori Di certo, poi in seguito, incontro con la tifoseria organizzata al fin e d i i l l u s t r a r e o b i e t t i v i e d a r e concretezza ad una, da sempre fattiva, valida collaborazione, tra la s o c i e t à e i s u o i s p l e n d i d i e s p eciali tifosi, che diventa ancora più strategica per lottare insieme pure quest'anno Gli stessi tifosi che, il 4 di luglio in particolare gli stor i c i d e l l a C u r v a S u d , s i r i t r o v eranno per un caldo happening al Valerio tra ricordi, mostra di foto, aneddoti dei veterani, vendita g a d g e t , i m o m e n t i c o n v i v i a l i a p e r t i a l l a c i t t à e d a t u t t i c o l o r o che amano il gialloverde Lo conf e r m e r a n n o c e r t o a n c h e i n q u est'occasione, dalle 17 a tarda nott e , a m o r e c h e l e g a l e d u e r e a l t à anche se, pare, qualcuno abbia un po' storto il naso visto che si parla "di tranquilla salvezza" per la società gialloverde, ottimamente guidata da Gerardo Tortoriello