Cronache del 27 maggio 2024

Page 1

PREZZI LIDI, AUMENTI IN ITALIA MA PER LA BASILICATA LA COSTA JONICA RESTA UNA SICUREZZA

Incertezza Bolkestein, certezza Ionio

“Caro” ombrelloni, Policoro è al riparo: si conferma tra le più economiche d’Italia

eURoPee Giornate lucane per i meloniani Picaro e Cerreto Candidature di servizio per Incampo, Pedicini e Paterna

I lucani che bruciano d’Europa

DI GAETANO FIERRO

La “Grande Lucania” non è una identità geopolitica di oggi, si è costituita tanto tempo fa sulla base di un sistema sociale fondato sulla democrazia, l’arte, il costume e l'economia Essa si estendeva dalla Porta Rosa di Ascea fino alle Tavole Palatine di Metaponto, dal Promontorio di Capo Palinuro fino alla foce del Basento sullo Ionio La rappresentazione cartografica della “Grande Lucania” più antica si trova nella Tabula ( )

■ continua a pagina 15

on vogliamo fare i moralisti, categoria delle più detestabili tra quelle basse della politica e che lasciamo volentieri ai soliti maestri della sinistra piena di caviale e supponenza, ma questa storia di saltellare a proprio piacimento da un partito all’altro come se si cambiasse salumeria pur d’acchiappare magari una fetta scontata di mortadella è una delle vergogne di cui s’anima senza pudore la nostra Basilicata, terra in cui ormai si vede davvero di tutto e sopratutto la ragion politica è sempre più offesa da furbizia e meschinità Ora col suo tono socratico e dall’alto delle sue lezioni spiegate, il buon Recalcati ci avrebbe invitato a prendercela non tanto col saltellatore seriale che pure vale la pena chiamare per cognome Di Giuseppe, passato dal Pd ad Idea per finire in FdI, ma piuttosto con chi l’ha accolto con tutti gli onori di casa e cioè i consiglieri regionali Napoli e Fazzari Eppure andrebbe almeno ricordato agli indomiti patrioti che l’allargamento di fratellanza non porta fortuna a nessuno come peraltro è stato dimostrato da Caiata, pure lui con una storia travagliata e dal flop Robortella Cantano i Blue Virus: “Saltello con un piede sul tuo balcone ”

DiGHe A SeCCo Dal settore agricoltura reiterata la richiesta di un tavolo d’emergenza

Invasi, l’acqua che non c’è

BOMBA ESPLOSA: IL CASO

La lunga battaglia per la pensione di privilegio per il figlio ex soldato: genitore riesce a battere il Ministero

■ F Moliterni a pagina 9 PIGNOLA

Paese sotto tiro, chiamate da finti

Carabinieri: sulle truffe agli anziani l’Amministrazione alza il livello di guardia

■ E Calabrese a pagina 20 POTENZA

Prima la festa patronale e poi il Consiglio

Asilo via Torraca, dopo il sit in dei genitori oggi l’incontro in Comune

■ R. Mollica a pagina 16

SANITÀ

Le aziende sanitarie lucane in Grecia al Congresso di Medicina legale e patologia forense

■ Servizio a pagina 13

LUneDì 27 MAGGio 2024 • ANNO IX N 125 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLefono 389-2478466
Benedetto, Pittella e Rubino strutturati
Richieste composizione negoziata, i n B a s i l i c a t a g r a d u a l e a u m e n t o
anche fuori regione possono giocarsela fino in fondo
9 LA “GRANDE
Servizio a pagina 6
non geopolitica, allora grande parco del pensiero IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
CRISI D’IM PRESA, A L MOMENTO PIÙ ES PERTI C HE ISTANZE
A
Carponi pagina
LUCANIA”
Se
M Dellapenna a pagina 2
N
A LT R O C H E S A LT E L LO PAT R I OT T I C O
Servizio a pagina 11

Gior nate lucane per Picaro e Cerreto (FdI). Candidature di servizio per Incampo, Pedicini e Pater na

Benedetto, Rubino e Pittella verso Bruxelles

I tre lucani strutturati anche fuori Regione possono giocarsi la partita fino in fondo

D I M A S S I MO D E L LA P E N NA

Per le elezioni europee l'Italia è divisa in cinque circoscri-

z i o n i , s i v o t a c o n i l p r o -

p o r z i o n a l e p u r o e c o n l o sbarramento al 4%

L a B a s i l i c a t a è i n s e r i t a

nella circoscrizione meridionale che copre il territorio che prima dell'unità d'Italia corrispondeva alla cosiddetta Sicilia al di quà del faro, ovvero ai domini continentali del Regno delle Due Sicilie La circoscrizione, che va dal-

l ' A b r u z z o a l l a C a l a b r i a ,

c o n t a p o c o p i ù d i u n d i c i milioni di elettori, di cui

s o l o c i n q u e c e n t o m i l a i n Basilicata Come già evi-

d e n z i a t o d a p i ù p a r t i p e r

l e e l e z i o n i r e g i o n a l i , g l i e l e t t o r i l u c a n i s o n o p i ù degli abitanti perché al loro interno sono ricompresi anche gli AIRE, ovvero

i c i t t a d i n i r e s i d e n t i a l -

l ' e s t e r o A l l e u l t i m e e l e -

z i o n i e u r o p e e v o t ò p o c o p i ù d e l 4 8 % a d i m o s t r a -

z i o n e d e l l a d i s a f f e z i o n e dei cittadini verso le elezioni europee BENEDETTO E NON SOLO PER FDI

F r a t e l l i d ' I t a l i a m e t t e i n campo Nicola Benedetto

L ’ e s p o n e n t e l u c a n o è i l capolista di fatto della lista meridionale che vede Giorgia Meloni candidata come capolista in tutte le circoscrizioni

L’imprenditore potentino

c r e d e a l l a s u a e l e z i o n e e sta investendo tante ener-

g i e s i a i n B a s i l i c a t a c h e fuori Regione, avendo costruito gruppi di sostegno

n e l l e p r i n c i p a l i a r e e d e -

m o g r a f i c h e d e l l a c i r c o -

s c r i z i o n e D a l s u o s t a f f circola una previsione di

c i r c a 3 0 0 0 0 p r e f e r e n z e

d a l l a B a s i l i c a t a p e r p o i

g i o c a r s i l ' e l e z i o n e c o n i sostegni da fuori Regione Ovviamente non è l'unico candidato di FdI ad avere

r a p p o r t i s o l i d i i n B a s i l i -

c a t a e a s e g n a r e l a s u a

p r e s e n z a s u l t e r r i t o r i o

Michele Picaro, sostenuto da Marcello Gemmato, ha presentato la sua can-

d i d a t u r a a M a t e r a e d h a molti supporter nella pro-

v i n c i a d i P o t e n z a t r a i

q u a l i s p i c c a T o m m a s o

Coviello L'ex Capogrupp o d i F d I i n R e g i o n e h a

v o l u t o i n c o n t r a r e e r i n -

g r a z i a r e i s u o i e l e t t o r i

p r o p r i o i n s i e m e a G e m -

mato Sabato ha fatto vi-

s i t a a l t e r r i t o r i o l u c a n o

Marco Cerreto Il deputato casertano, Capogruppo di Fratelli d'Italia in Com-

m i s s i o n e A g r i c o l t u r a h a voluto fare un vero e proprio tour de force in Basi-

l i c a t a P a r t i t o d a M e l f i , Cerreto, ha fatto incontri pubblici a Potenza, Mate-

r a , G r o t t o l e , S c a n z a n o e

M o n t a l b a n o I n t u t t i g l i

i n c o n t r i c o n m o l t a c o mpetenza ha parlato di politiche europee, degli strumenti per difendere l'inte-

r e s s e n a z i o n a l e e d e l l a grande battaglia di FdI per c a m b i a r e l ' e q u i l i b r i o p olitico in Europa

GLI STATI UNITI DI RUBINO

A l t r o c a n d i d a t o l u c a n o

c h e p r o v a a g i o c a r s i l a partita per una elezione a Strasburgo è Antonio Ru-

bino Il Sindaco di Moli-

t e r n i , m o l t o r a d i c a t o i n Basilicata, oltre a girare il territorio lucano in lungo e largo, ha costruito contatti importanti su tutto il

t e r r i t o r i o d e l l a c i r c o s c r izione, partendo dalle aree

u r b a n e p i ù d e n s a m e n t e p o p o l a t e R u b i n o è u n a delle più nobili espressioni della politica del territ o r i o M o l t o a m a t o n e l l a sua cittadina, costruito dal basso alle elezioni comunali ma con la grande capacità di costruire visioni

c

m p r e s o t

c a n d i d a t i alle amministrative a Potenza e nei comuni al voto che possono assicurargli il radicamento territor i a l e n e c e s s a r i o p e r o t t en e r e u n e p o c a l e r i s u l t a t o in Basilicata

LA CARICA DELLE PREFERENZE DI PITTELLA

Dopo l'addio al seggio eu-

r o p e o d i G i a n n i P i t t e l l a , c i p r o v a i l f r a t e l l o M a rcello ad ereditare il posto a Strasburgo e Bruxelles Il guerriero di Lauria parte dalle oltre 7000 prefer e n z e p r e s e a l l e e l e z i o n i regionali e punta ad otte-

n e r e u n i m p o r t a n t e c o nsenso anche alle elezioni

europee

F i n o a d o r a , p e r ò , l a s u a campagna elettorale è stat a m o l t o p o c o s o c i a l e molto territoriale Al suo fianco sicuramente ci sarà la rete extra regionale che h a c o s t r u i t o n e g l i a n n i i l

f r a t e l l o G i a n n i e l ' i n t e r a

l i s t a c h e h a m e s s o s u Azione alle europee Sulla sua elezione, però, pesa l'incognita quorum non scontato per Azione anche se i sondaggi attribuiscono al partito di Calenda un risultato di poco superio-

r e a l l a s o g l i a d i s b a r r amento

CANDIDATURE

DI SERVIZIO

P o s s o n o , i n v e c e , e s s e r e

c a t e g o r i z z a t e c o m e c a n -

didature di servizio quelle di Paterna nel Pd, di Incampo nei cinque stelle e d i P e d i c i n i i n t e r r a e l ibertà Lo diciamo nel senso più nobile possibile del t e r m i n e c o n s a p e v o l i c h e candidarsi con scarse possibilità di vittoria solo per portare maggiore consens o a l p

p a r t i t

è i l s e g n o d

i s i o n e e t icamente importante della politica Mancano quindic i g i o r n i a l v o t o e n o n possiamo chiudere questo a r t i c o l o s e n z a l ' i n f o r m azione di servizio sul come s i v

e preferenze di cui una deve essere di sesso opposto alle altre

Primo Piano 2 www.lecronache.info
a d i I t a l i a
i v a ,
d i a m p i o r e s p i r o A s u o s o s t e g n o l ' i n t e r a s q u a d r a p o l i t i c
V
o
a n t i
r
o t
l
e e u r o p e e s i
o s s o n o e s p r i m e r e t
lunedì 27 maggio 2024
r o p
i o
o
i u n a v
a A
l
p
r
Benedetto, Rubino e Pittella sotto Incampo, Pedicini e Paterna

Il candidato sindaco: «Con me, la città guarderà al futuro con ottimismo pronta a diventare un esempio di buona amministrazione e sviluppo sostenibile»

Telesca: «Una visione di rinnovamento e crescita per Potenza, dopo i disastri della Lega Nord»

«Co n g r a n d e e n t u s i a -

smo, sto correndo per p r e s e n t a r e a t u t t i i potentini la mia visione per una

P o t e n z a r i n n o v a t a e p r o s p e r a

D o p o a n n i d i g e s t i o n e a m m i n istrativa che hanno lasciato la citt à i n u n a s i t u a z i o n e c r i t i c a , è giunto il momento di voltare pagina e guardare al futuro con sper a n z a e d e t e r m i n a z i o n e S e n t imenti che mi impegno a non deludere per il tanto calore affetto che sto ricevendo dalle centinaia di cittadini che ogni giorno mi seg u o n o » h a a f f e r m a t o V i n c e n z o

T e l e s c a c a n d i d a t o a l l a c a r i c a d i sindaco di Potenza

« L ’ a m m i n i s t r a z i o n e d e l l a L e g a Nord ha lasciato Potenza in una condizione di degrado e disorganizzazione - ha dichiarato Telesca - Mi sono impegnato a riparare i danni e a riportare la città al suo antico splendore, con una ges t i o n e t r a s p a r e n t e e d e f f i c i e n t e , orientata al benessere dei cittadini»

«Potenza deve diventare un polo d i e c c e l l e n z a a c c a d e m i c a S t i am o l a v o r a n d o a s t r e t t o c o n t a t t o con l'Università degli Studi della

Basilicata per promuovere corsi di alta qualità e ricerca innovativa Non a caso tra le nostre fila a b b i a m o c a n d i d a t o u n a d o c e n t e della facoltà» ha continuato Telesca

«Abbiamo in programma di mett e r e i n c a m p o u n a f o r m a z i o n e continua per i cittadini, con particolare attenzione alle nuove tecn o l o g i e e a l l e c o m p e t e n z e d i g itali, per preparare la popolazione

a l l e s f i d e d e l f u t u r o » h a c o n t inuato

Telesca si è poi soffermato sulla situazione delle strade: «La ma-

n u t e n z i o n e d e l l e s t r a d e è u n a

p r i o r i t à a s s o l u t a S t a n z i e r e m o

f o n d i p e r l a r i p a r a z i o n e i m m ediata delle arterie principali e delle vie secondarie, garantendo sic u r e z z a e c o m f o r t p e r t u t t i g l i utenti della strada costretti ogni

g i o r n o a g u i d a r e f a c e n d o s a l t i

m o r t a l i e n o n s e m p r e r i u s c e n d o ad evitare danni alle proprie automobili Anche per questo istit u i r e m o u n p i a n o d i m o n i t o r a ggio continuo per prevenire il det e r i o r a m e n t o e i n t e r v e n i r e t e mpestivamente Prevenire è meglio curare e questo vale anche per le

nostre preziose arterie stradali» A proposito dei collegmenti Telesca ha poi dichiarato: «Per migliorare la mobilità urbana, vanno potenziai i collegamenti mecc a n i z z a t i , c o m e s c a l e m o b i l i e ascensori, che facilitano gli spos t a m e n t i T u t t o c i ò p e r ò h a u n senso solo se c’è un adeguato piano trasporti che prevede la messa a sistema di metropolitana leggera, trasporti su gomma e meccanizzato Anche per questo abbiamo sviluppato nuovi progetti p e r c o l

periferici con il centro, riducendo i tempi di spostamento e migliorando la qualità della vita» T

d iv e n t e r à d a v v e r o u n a c i

luogo di regione che guarda al futuro con ottimismo con un’azione inclusiva che tenga dentro anche i paesi limitrofi, pronta a diventare un esempio di buona amministrazione e sviluppo sostenibile A differenza dei disastri fatti dal duo Guarente-Fanelli, vedi i l f a l l i m e n t o d e l l a s a n i t à i n R egione Insieme, costruiremo una Potenza migliore per tutti»

Presentata la lista Potenza Civica. Il candidato sindaco: «Questa nostra città ha bisogno di continuare a sognare Con noi Potenza guarda avanti!»

Fanelli:

«Grande

entusiasmo e grandi progetti per Potenza»

«Ie r i m a t t i n a a bbiamo presentato la lista Potenz a C i v i c a e i s u o i c o mponenti Siamo molto entusiasti, abbiamo grandi progetti e molta voglia di realizzarli Il nostro perc o r s o è s t a t o s e m p r e chiaro, condiviso, aperto al dialogo e ai movimen-

t i c i v i c i » h a a f f e r m a t o Francesco Fanelli candidato sindaco a capo dell a c o a l i z i o n e d i c e n t r odestra

«Questa è anche la sintesi di quello che abbiamo intenzione di fare per Pot e n z a : u n g r a n d e s f o r z o collettivo, un grande lav o r o d i s q u a d r a e d i

unione di tutte le intelligenze della città» ha continuato il candidato sindaco «C’è bisogno dell’apport o d i t u t t i p e r c h é q u e s t a nostra città ha bisogno di continuare a sognare - ha c o n c l u s o F r a n c e s c o F an e l l i - C o n n o i P o t e n z a guarda avanti!»

MOLTO PARTECIPATO L’INCONTRO CON I CANDIDATI SINDACO, ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE “IL CENTRO STORICO POTENZA”

Dai cittadini tante proposte per rendere il centro storico più attrattivo

AlTourist Hotel di Potenza si è tenuto l’incontro pubblico con i cand i d a t i a S i n d a c o p e r l e p r o s s i m e elezioni comunali organizzato dall’Associazione “Il Centro Storico Potenza”. L ’ i n c o n t r o h a r e g i s t r a t o l a p a r t e c i p azione di moltissimi cittadini, che hanno a s c o l t a

Sindaco presenti Giuzio, Marino, Smaldone e Telesca Assente il candidato Sindaco Fanelli che ha fatto pervenire le proprie proposte. «Molti gli interventi da parte dei cittadin i , a n c h e c o n c r i t i c h e c o s t r u t t i v e , f i n a -

lizzate a rendere il centro storico e le altre zone della Città più belle, vivibili, sic u r e e d a t t r

gionale con l’elaborazione di una visione ed un progetto» fanno sapere dall’Associazione. Ha moderato l’incontro Oreste Lo Pomo, g i o r n a l i s t a p r o f

i o n i s t a e C o n s i g l i e r e Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, che ha condotto con professionalità il dibattito, durato circa tre ore, offrendo spunti ed idee. «Continua il ruolo e l’impegno civico, di stimolo sociale e culturale, dell’Associazione Il Centro Storico Potenza al servizio della Città» conclude la nota dell’Associazione “Il Centro Storico Potenza”

l e g a r e m e g l i o i q u a r t i e r
e l e s c a h a p o i c o
l u s o : « C o n
e s i n d a
z
t t à c a p
i
n c
m e c o m
c o , P o t e n
a
o
Primo Piano 3 lunedì 27 maggio 2024 www.lecronache.info
Telesca
a n d e a
t o e p o s t o d o m
i c a n d i d a t i
g n a r e a P ot e n z a u n r u o l o s t r a t e g i c o i n a m b i t o r e -
a t t i v e , p e r a s s e
e s s

L’INTERVENTO Il presidente della federazione svizzera Lucani nel mondo ha condiviso una riflessione sui candidati alle elezioni amministrative

San Fele, «Tre liste e voto frammentato, un’occasione persa per la comunità»

D I G IU SE PP E T I CCH I O

Auguro buona fortu-

na ai tre candidati Sinda-

c i e a t u t t i i candidati con-

s i g l i e r i c h e s i

s o n o m e s s i i gioco per questa tornata elettorale dell’otto e nove giugno

A tutti un caloroso in bocca al lupo Concittadine e Concittadini dentro e fuori i confini a 15 giorni dal voto per eleggere il nuovo

S i n d a c o e i l n u o v o C o n -

s i g l i o C o m u n a l e , u n a r i -

f l e s s i o n e s i i m p o n e e a scanso d’equivoci con abbondante anticipo rispetto al giorno del voto

P e r f a r e c i ò , p e r ò , d e v o partire da un’altra riflessione fatta nei giorni prec e d e n t i a l l a p r e s e n t a z i one delle liste In quella ri-

f l e s s i o n e p a r t i v o d a p r e -

s u p p o s t o c h e p r e s e n t a r e più liste nel nostro comune sarebbe stato un fallim e n t o d e l l a p o l i t i c a a mministrativa di San Fele, p u n t u a l m e n t e s o n o s t a t e p r e s e n t a t e t r e l i s t e , t u t t e legittimamente a concor-

rere tra loro Pe-

ò , l a C o m u -

n i t à S a n f e -

l e s e n o n merita tut-

t o q u e s t o marasma Tradotto in voti espres-

s i , a m m e s s o he si rechino

a l l e u r n e 1 8 0 0 concittadini, chiunque dovesse vincere, lo farà con la minoranza degli aventi diritto di voto Una situazione anomala, non poco edificante per il futuro del n o s t r o c o m u n e M e n t r e

i n v e c e , n e l l a m i a r i f l e s -

s i o n e p a s s a t a a u s p i c a v o u n a c o m p e t i z i o n e t r a u n centro destra e un centro sinistra e in entrambi i casi compatti nelle proprie

l i n e e p o l i t i c h e p e r c o ntendersi la guida del Com u n e d i S a n F e l e C o s ì purtroppo non è stato Allo stato dell’arte si tro-

v a n o a c o n c o r r e r e t r e l i -

s t e , e v i s t e l e c a n d i d a t u -

re, sono tutte di centro si-

n i s t r a , c o n l ’ a p e r t u r a i n

una delle tre a esponenti di centro destra. Dal mio modo di vedere la politi-

c a , a n c o r a u n a v o l t a un’occasione persa per il

nostro Comune

Rivolgendomi ai miei/nostri amici concittadini di c e n t r o d e s t r a , m i s e n t i r e i di dire loro: soprattutto in questo ultimo anno vi siete affannati a creare legitt i m a m e n t e l e v o s t r e s e -

z i o n i , p r o p r i o i n v i s t a d i

q u e s t e v o t a z i o n i , o r a a c o n t i f a t t i , n o n o s t a n t e l a vostra legittima voglia di

e m e r g e r e , c i r i t r o v i a m o

a n c o r a u n a v o l t a c o n t r e liste di centro sinistra ed è

q u i c h e s i è a r r e n a t o i l vostro entusiasmo

G l i a m i c i e a m i c h e d e l

c e n t r o s i n i s t r a , m e r i t a n o una riflessione più pesante: non vi è bastata la sonora sconfitta delle regio-

n a l i ? , c o n q u e s t o v o s t r o a t t e g g i a m e n t o i r r e s p o n -

s a b i l e , c o m e q u e l l o p e r -

p e t r a t o d a C o n t e e

S c h l e i n a l i v e l l o R e g i o -

n a l e , a v e t e a n c o r a u n a volta creato un pasticcio

p o l i t i c o a m m i n i s t r a t i v o anche a livello Comunal e E v i d e n t e m e n t e l a l ezione non è servita a niente Non è servita a niente

perché non esiste più l’appartenenza politica ne di d e s t r a n e d i S i n i s t r a C i t r o v i a m o a v i v e r e i n un‘epoca di politica pers o n a l i z z a t a , c h e n o n f a bene a nessuno, men che m e n o a l C o m u n e d i S a n

F e l e e a t u t t i i c i t t a d i n i dentro e fuori i confini nazionali

A i C a n d i d a t i S i n d a c i e tutti i Candidati delle tre liste, di cuore vi faccio un grosso in bocca al lupo *

Il candidato sindaco Carlomagno: «Salvaguardare il nostro ambiente è per noi prioritario»

“Nemoli nel cuore”

presenta un tavolo tecnico sulla sostenibilità

So s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e e progetti per lo sviluppo del territorio, sono stati al centro del tavolo tecnico presentato s a b a t o s e r a a l l a g o S i r i n o d a l l a lista “Nemoli nel cuore”, in camp o a l l e a m m i n i s t r a t i v e d e l l ’ 8 e del 9 giugno con capolista il sind a c o u s c e n t e D o m e n i c o C a r l omagno, cui hanno partecipato il consigliere regionale Mario Pol e s e e i l c a n d i d a t o a l l e e u r o p e e per la lista “Stati uniti d’Europa”

Antonio Rubino

«La sostenibilità ambientale è un punto prioritario del nostro prog r a m m a - h a d i c h i a r a t o C a r l omagno - A marzo del 2024 siamo stati premiati da Legambiente fra i migliori Comuni riciclon i d e l l a B a s i l i c a t a V o g l i a m o c o n t i n u a r e i n q u e s t a d i r e z i o n e v e r s o l a c e r t i f i c a z i o n e C a r b o n F o o t p r i n t c o n l ’ o b i e t t i v o d i r idurre gli sprechi, favorire mezzi e attrezzature sostenibili, salvaguardare il nostro ambiente per

migliorare la vita dei nostri concittadini»

«Tra i progetti “per una vita sos t e n i b i l e ” , c ’ è l ’ i s o l a e c o l o g i c a che - ha evidenziato l’ingegnere Antonello Carlomagno - ha contribuito alla riqualificazione dell’area artigianale e che consentirà una gestione dei rifiuti in man i e r a s o s t e n i b i l e , r i d u r r à e o t t im i z z e r à i l t r

g

r t à d i conferimento e abbasserà i costi di gestione» L’ingegnere Carlom a g n o s i è p o i s o f f e r m a t o s u l Monitoraggio e la riduzione dell’impronta carbonica attravers o l’utilizzo di mezzi sostenibili «La ciclovia Lagonegro-Rotonda, nata sulla ex Ferrovie Calabro Lucana, è un esempio delle opportunità offerte dalla mobilità sostenibile che - ha evidenziato il geologo Roberto Cantisani - rappresenta un settore in continua crescita in Italia con molteplici effetti sul territorio, dal po-

tenziamento e nascita di strutture ricettive alla nascita di strutture per l’assistenza e il noleggio delle bici»

Il consigliere Polese si è sofferm a t o « s u l l a c u r a e l ’ a t t e n z i o n e con cui Mimmo Carlomagno ha amministrato il suo Comune creando s viluppo e occas ioni per i cittadini e il collegamento forte c h e h a c o s t r u i t o c o n i l g o v e r n o regionale». Mentre il candidato alle europee Rubino ha ribadito: « l ’ i m p o r t a n z a d i f a r e r e t e f r a i

Comuni e l’importanza di portar e

ropa dove si decide il futuro dei nostri territori»

All’incontro, hanno partecipato i candidati a consigliere della lis t a “ N e m o l

nia Pietro, Antonio Alagia, Domenico Ferrari, Mariangela Pecorelli

Primo Piano 4 www lecronache info lun edì 27 maggio 2024
P R E S I D E N T E F E D E R A Z I O N E S V I Z Z E R A L U C A N I N E L M O N D O
a s p o r t o d e
r i f i u t i
r à a i
n i l i b
i
,
a r a n t i
c i t t a d i
e
i p r o g e t t i d a i C o m u n i i n E u -
n e l c u o r e ” : A n t on e l l o L o m b a r d i , A n n a m a r i a F il a r d i , R o s a r i o C a n t i s a n i , P i e rp a o l o A l b a n e s e , F r a n c e s c o V ic e c o n t i , G i u l i o F i t t i p a l d i , A n a -
i
5 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info

Il messaggio rivolto in una lettera al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e all'assessore uscente

Allarme siccità, la Coldiretti

chiede un tavolo d’emergenza

POTENZA L’istituzio-

n e d i u n t a v o l o e m e r -

g e n z i a l e s t r a o r d i n a r i o

c o n l a p r e s e n z a d i t u t t i gli enti interessati E’ la richiesta della Coldiret-

t i B a s i l i c a t a r i v o l t a , i n una lettera, al presidente della Regione Basili-

c a t a , V i t o B a r d i , e a ll’assessore all’Agricoltura, Alessandro Galel-

l a « I c a m b i a m e n t i c l imatici con connessa gra-

v e c r i s i i d r i c a c h e a t t a -

n a g l i a n o t u t t a l a n o s t r a penisola sono ormai costantemente e quotidia-

n a m e n t e a r g o m e n t o d i

c r o n a c a - e v i d e n z i a i l presidente dell’organizzazione agricola, Antonio Pessolani, per il quale - è altrettanto eviden-

t e l a d r a m m a t i c i t à c h e

t a l i e v e n t i c a l a m i t o s i

h a n n o o r m a i p r o v o c a t o

a l l e n o s t r e c o l t u r e c erealicole e foraggere per g l i a l l e v a m e n t i z o o t e c -

n i c i T a l i d a n n i o r m a i sono irrecuperabili, dal

p u n t o d i v i s t a d e l c i c l o b i o l o g i c o d e l l e s t e s s e

colture, per cui, per ess i , s i r e n d e n e c e s s a r i o attivare le iniziative per i l r i c o n o s c i m e n t o d e l l o

s t a t o d i c a l a m i t à a t t r averso gli organi competenti al fine di determi-

n a r e s o g l i e d i c o m p e nsazioni economiche per gli agricoltori» A parer e d i P e s s o l a n i « p e r -

m a n g o n o p e r ò a d o g g i , r i s c h i c o n c r e t i e p r e o ccupanti per le colture intensive ancora in atto e per gli impianti arborei, che dovranno essere val u t a t i e s i c u r a m e n t e scongiurati Tale attivi-

tà agricola in atto nelle

z o n e a g r o n o m i c h e d i

p r e g i o d e l l a n o s t r a r egione non può essere abbandonata e gestita con condizioni di ordinarietà, ma necessità di azioni incisive e straordinarie con la regia in primis dell’autorevolezza della Presidenza della Giunta regionale» In particolare per il presidente della C o l d i r e t t i l u c a n a è n ecessario «porre in esse-

r e t u t t e l e a t t i v i t à d i r i -

c o g n i z i o n e , m o n i t o r a g -

g i o e g e s t i o n e d e l l a r isorsa idrica disponibile

n e i n o s t r i i n v a s i ; c o o rdinare e gestire insieme al Consorzio di Bonifica della Basilicata, (che ricordiamo essere unico interlocutore, esecutore

e d e t e n t o r e , d e l l e e s ig e n z e i d r i c h e d e l l e v arie colture nelle diverse aree territoriali) i volumi di risorsa che ad oggi si rendessero disponibili» Nella lettera Pes-

s o l a n i r i c o r d a c h e

« l ’ a g r i c o l t u r a è s e t t o r e primario e come tale de-

v e e s s e r e r i c o n o s c i u t o

a n c h e n e l l ’ e v e n t u a l e scala di priorità che do-

v es s e r en d er s i n eces s a-

r i a R i m a r c h i a m o i n o l -

tre che si rende necessa-

r i o a f f r o n t a r e c o n g i u n -

t a m e n t e a l l a C o l d i r e t t i ed a stretto giro, il tema

d e g l i i n v a s i e s i s t e n t i e

d e l l a l o r o r i t a r d a t a m an u t e n z i o n e n o n o s t a n t e

l e r i s o r s e m e s s e a d is p o s i z i o n e s i a d a l G overno nazionale che dalla stessa Regione È impensabile ed inammissi-

b i l e c h e , n o n o s t a n t e l e

o r m a i a n n u a l i s i t u a z i oni emergenziali e nono-

s t a n t e l a d i s p o n i b i l i t à

d e l l e r i s o r s e e c o n o m iche necessarie per l’ese-

c u z i o n e d e l l e a t t i v i t à

t e c n i c h e e m a n u t e n t i v e necessarie per consenti-

r e l ’ a c c u m u l o d i m a ggiore risorsa idrica negli invasi, le attività o non sono neanche iniziate o

v i a g g i a n o a r i l e n t o c o -

s t r i n g e n d o i l m o n d o

a g r i c o l o l u c a n o a d u n contesto di perenne precarietà ed incertezza cir-

ca la disponibilità della risorsa. E pensare che se g l i i n v a s i e s i s t e n t i o v e fossero portati ad un regime di ordinarietà rius c i r e b b e r o a g a r a n t i r e a l l a B a s i l i c a t a e d a l l e stesse regioni contermin i r i s o r s a i d r i c a s u f f ic i e n t e p e r a t t r a v e r s a r e , s e n z a p r o b l e m i , a n c h e p i ù d i u n a s t a g i o n e d i carenza idrica» In conc l u s i o n e , p e r P e s s o l a n i « è a r r i v a t o i l t e m p o d i uscire fuori dalle trincee ideali, da parte delle istit u z

c o n p r a g m a t i c i t à e c o n s o l u z i o n i c o n c r e t e e d i immediato beneficio per i l m o n d o a g r i c o l o L a Coldiretti da anni ha posto il tema degli invasi e della necessità di accum

’ p i a n o i nvasi’, sebbene lo stesso non abbia ancora trovato la giusta attenzione da p a r t e d e i d i v e r s i l i v

decisionali»

Lazona parco Lagonegrese-Val d’Agri, soprattutto nelle fasce montane è assediata dagli allevatori delle marine. Allevatori, vaccari, cowboy, mandriani, provenienti soprattutto dalle marine joniche e tirreniche,si appropriano di vasti territori montani indebitamente. L’abbandono delle terre, dell’agricoltura e della pastorizia, a partire dalle manne europee, che hanno ridotto le nostre aree interne a deserti sinaitici, i ritiri venten-

nali e compagnia bella, ha provocato anche questa grave piaga, che si aggiunge a quella del neolatifondismo agrario degli imprenditori terrieri, spesso di gente senza scrupoli, i quali pur di prendere i finanziamenti europei per i riposi, hanno rilevato immense estensioni di territorio, soprattutto montano Questi allevatori, arrivano, chiudono con fili elettrici a bassa tensione vaste distese di prato pascolo e se ne appropriano. Chiudono anche le pubbliche vie, i tratturi regi, sui quali ci sono servitù pubbliche di pas-

saggio. Anche le nostre strade provinciali montane oramai sono in stato di abbandono. Molti terreni, poi, sono soggetti a polverizzazione ereditaria e questi cowboy se ne approfittano, con assurde pretese di possessi ventennali indisturbati, e con l’avallo di gente senza scrupoli Ma questa è una colossale ingiustizia ai danni dei proprietari Noi ci facciamo delle domande veramente serie: quale è stata la gestione dell’ente parco fino ad ora? Ci troviamo innanzi al più completo abbandono del territorio Gli enti preposti

dove sono? È una piaga gravissima questa che colpisce le nostre aree montane, già abbandonate a se stesse Abbiamo fatto le grandi praterie texane: con pozzi e pascoli Prima i nostri pastori andavano in transumanza verso le marine, ma pagavano caramente il loro soggiorno. Questi arrivano dalle marine ed invadono tutto, senza rispetto dei defunti proprietari, né dei loro eredi, né del pubblico suolo e del pascolo collettivo.Fanno il bello e il cattivo tempo magari ricevendo indicazioni da qualche anima pia

o n i a i v a r i l i v e l l i , e a f f r o n t a r e l e
a
e
a r i s o r
e n t r o d e l l a p r o p r i a a g e n d a i d e a n d o e
d o i l
i
t e m
t i c h
u l o d e l l
s a a l c
p r om u o v e n
e l l i
Galella
Zona parco Lagonegrese, l’assedio degli allevatori delle marine L’INTERVENTO. PROVENIENTI DALLE ZONE JONICHE E TIRRENICHE SI APPROPRIANO DI VASTI TERRITORI MONTANI
DI GIUSEPPE DOMENICO NIGRO
Primo piano 6 www.lecronache.info lunedì 27 maggio 2024
Antonio Pessolani

Le tre sfide per la Basilicata: staffetta under 40-over 60, sperimentazione nei campi e connessione delle aree interne

Agia-Cia rilancia: ecco il patto generazionale per l’agricoltura

P O T E N Z A U n p a t t o generazionale per l’agricoltura, una staffetta tra

u n d e r 4 0 d e l s e t t o r e e

o v e r 6 0 ( c h e s o n o l a

g r a n d e m a g g i o r a n z a ) per portare la sperimentazione nei campi e una mobilitazione per riconnettere le aree interne e rurali d’Italia Queste le tre macro sfide dei giov an i d i C ia- A g r ico lto r i Italiani in Basilicata presieduta da Antonio Ra-

c i o p p i C o m e r i v e l a l’Ismea nell’ultimo Rapporto Giovani e agricol-

t u r a a p p e n a p u b b l i c a t o la quota di imprese agricole giovanili in Basili-

c a t a s u l t o t a l e è p a r i a l

3 , 2 % : a l 2 0 2 3 s o n o

1 702 le aziende con ti-

t o l a r i u n d e r 3 5 , c o n u n d e c r e m e n t o i n c i n q u e anni di 218 aziende pari all’11,4% Si tratta comunque di imprese più dinamiche ed efficienti rispetto alla media delle

a z i e n d e a g r i c o l e d e g l i over 50, con una spiccata propensione allo sviluppo di filiere di quali-

t à . È u n t u r n - o v e r t r a nuove imprese giovanili e imprese cessate che preoccupa in particolare

A g i a - C i a , n o n o s t a n t e siano 300 le nuove imprese agricole ammesse a partecipare alla secon-

da fase del bando Primo Insediamento giovani in agricoltura, nell’ambito

d e l C o m p l e m e n t o d i Sviluppo Rurale Basilicata 2023-2027 e che –s e c o n d o d a t i d e l l a R egione - delle circa mille giovani imprese agricol e f i n a n z i a t e d a l l a R egione negli ultimi anni, il 98% risulta ancora attivo e operante sul territorio Un altro dato del Rapporto Ismea che richiede alcune valutazioni per favorire il ricam-

b i o g e n e r a z i o n a l e i n

agricoltura: in termini di

s t r u t t u r a p e r e t à d e l l a popolazione, il rapporto

t r a g i o v a n i s s i m i e a nziani è leggermente più

a l t o d e l l a m e d i a n a z i onale per il Sud (57%) e le Isole (53%), anche se due regioni del Mezzogiorno si collocano sot-

t o l a m e d i a n a z i o n a l e (Basilicata e Abruzzo) e

d u e t r a g l i u l t i m i p o s t i

d e l l a g r a d u a t o r i a ( S a rdegna e Molise)

Quanto alla preparazione dei giovani al lavoro

a g r i c o l o , r e s t a b a s s a i n Basilicata la percentuale –

5 % s u l t o t a l e d i s t u -

d e n t i l u c a n i a l l e s u p eriori- di iscritti ai 5 Istituti Agrari e ai 10 Istitu-

t i P r o f e s s i o n a l i c o n i n -

d i r i z z o a g r a r i o P e r i l

POTENZA Cambia l’identikit del wine lover che viaggia: se fino a qualche anno fa il prototipo del visitatore di una cantina superava decisamente la cinquantina, oggi si assiste, se non ad un cambio generazionale, ad un deciso calo dell’età media degli ospiti. Passare del tempo in cantina sta diventando un modo alternativo di stare insieme, per i giovani-adulti, un luogo dove festeggiare i propri eventi, un modo piacevole di viaggiare con una meta. L’enoturista è soprattutto alla ricerca dell’autenticità e dell’esperenzialità A sostenerlo è Terre di Aristeo che in occasione di “Cantine Aperte”, l’appuntamento cult del Movimento Turismo del Vino che, nelle giornate del 25 e 26 maggio ha registrato un successo di presenze nelle 25 Cantine lucane che

p r e s i d e n t e n a z i o n a l e

Agia-Cia Enrico Calentini obiettivo è fare sin-

t e s i , i n p a r t i c o l a r e , i n -

t o r n o a l l a n u o v a l e g g e sull’imprenditoria agri-

c o l a g i o v a n i l e , r i s p e t t o alla quale non deve venire meno il ruolo delle

a s s o c i a z i o n i d i c a t e g oria La Banca delle Terre agricole, l’Osservatorio sui terreni, il ritorno dei voucher e nuovi strumenti di accesso al cred i t o , i l r i l a n c i o d e l -

l ’ I s t r u z i o n e t e c n i c a s u -

p e r i o r e h a n n o , i n f a t t i , bisogno di fondi più importanti per poter decollare Allo stesso tempo, va rilanciata una nuova alleanza tra generazioni

d i v e r s e d i i m p r e n d i t o r i

e tra giovani agricoltori di tutta Europa

A d a c c o m u n a r e t u t t i , l’urgenza di un progresso non solo sostenibile, ma anche accessibile, lib e r o d a u n a b u r o c r a z i a limitante e da disparità inaccettabili La necessità, quindi, di fare rete c o n i l m o n d o d e l l a r icerca, scientifica e tecnologica, per agevolare l a s p e r i m e n t a z i o n e n e i campi e la diffusione di p i a n t e p i ù r e s i s t e n t i a i c a m b i a m e n t i c l i m a t i c i , per ridurre gli sprechi e i l c o n s u m o d i s u o l o ; i l diritto a una più equa e inclusiva governance dei dati E ancora, il legame c o n u n t e r r i t o r i o e u n a ruralità che va riattivata

partendo dalle relazioni Il superamento del digital divide nelle zone più periferiche va spinto da u n a m o b i l i t a z i o n e i mportante tra giovani agric o l t o r i e u r o p e i , b a s a t a sulla condivisione di conoscenze ed esperienze, da una presa di posizion e c o e s a r i g u a r d o l e p r i o r i t à e n e i c o n f r o n t i delle istituzioni che devono agevolarle

Da queste azioni AgiaCia rilancia la sua vision e p e r d a r e u n f u t u r o , più etico, al cibo e una n u o v a s t a g i o n e “ s o s t en i b i

che è agricoltura di qualità, comunità felici, territori rigogliosi

hanno aderito Secondo il nuovo identikit tracciato da Terre di Aristeo il 61,3% dei visitatori è di sesso maschile, tra i 30 e i 50 anni. E' comunque in crescita il numero di donne (più 22% in un anno) che si avvicinano all'enoturismo Ad arrivare nelle cantine soprattutto i turisti italiani: il 62% delle presenze (per lo più in coppia o in gruppi di amici) contro il 38% degli stranieri Ma sono questi ultimi a spendere di più: secon-

do l’esperienza delle aziende, su una spesa media di 50 euro in cantina (che può arrivare fino ai 100 euro a visita), il turista straniero è nel 65% dei casi molto più propenso a spendere per portare a casa i prodotti del territorio che ha visitato. A questa cifra vanno poi aggiunti i costi per il pernottamento e le altre attività, per arrivare ad una spesa media procapite giornaliera di 193 euro, come confermato dal Censis. Dato che supera notevolmente la spesa media nazionale (90 euro). L’enoturismo alimenta flussi turistici piuttosto destagionalizzati Sul fronte dell’affluenza poche le differenze tra primavera ed estate: a seconda dei periodi dell’anno cambia invece la tipologia dei visitatori. In termini assoluti, a sorpresa, il mese preferito dagli enoturisti è mag-

gio (per il 38% degli intervistati), seguito da agosto (15%), Settembre (13,5%), luglio (11,1%) e giugno (7,9%). I residenti o chi abita nelle località limitrofe preferiscono i mesi primaverili e invernali; ad arrivare in cantina in autunno sono gli escursionisti giornalieri mentre la primavera è una stagione per tutti i gusti A scegliere i mesi estivi invece soprattutto i turisti che pernottano nei dintorni e che alla vacanza abbinano la visita in cantina: rappresentano tra il 50% e il 75% delle presenze estive per il 47% dei produttori Contrariamente ai luoghi comuni, la cantina non è solo una meta da week end (45%): le visite sono spalmate anche nei giorni feriali (55%). Si conferma inoltre il binomio vincente turismo-vino

l e ” a l l a t e r r a , p e r
r o t e g g e r e l a b e l l e
z
p
z
a
Aperte: Terre Aristeo, il nuovo identikit dell’enoturista IL 61,3% DEI VISITATORI È DI SESSO MASCHILE TRA I 30 E I 50 ANNI, IN CRESCITA IL NUMERO DELLE DONNE (+ 22%) Primo piano 7 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info
Cantine
8 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info

Crisi d’impresa: al momento ancora più esper ti iscritti all’albo regionale che istanze ma interesse crescente per lo strumento innovativo

Richieste composizione negoziata,

i n B a s i l i c a t a g r a d u a l e a u m e n t o

In m a n i e r a g r a d u a l e anche in Basilicata si

s t a d i f f o n d e n d o i l r i -

c o r s o a l l a c o m p o s i z i o n e negoziata della crisi d’impresa

S u l l a b a s e d e l l e i s t a n z e

p r e s e n t a t e p r e s s o l e C amere di commercio territorialmente competenti individuate in base all’ubicazione della sede legale

d e l l ’ i m p r e s a , s e a l n ovembre del 2023 dalla Ba-

s i l i c a t a r i s u l t a v a n o 8 istanze, 12 quelle presentate alla data del giorno 15 del mese in corso (lo 0,8% del totale nazionale) I da-

t i p r e s e n t a t i c o n f e r m a n o

c h e i l m a g g i o r n u m e r o delle istanze proviene dal-

l a r e g i o n e L o m b a r d i a ( i l

2 3 % d e l t o t a l e ) , s e g u i t a dal Lazio (12% del totale)

e , i n o r d i n e d e c r e s c e n t e , dall’Emilia-Romagna, dal

V e n e t o , d a l l a T o s c a n a , dalla Puglia e dalla Camp a n i a : l a C o m p o s i z i o n e

n e g o z i a t a è u t i l i z z a t a r e -

l a t i v a m e n t e d i p i ù d a l l e imprese della manifattura e delle costruzioni

Sono queste le indicazio-

n i c o n t e n u t e n e l l a q u i n t a

e d i z i o n e d e l l ’ O s s e r v a t orio semestrale sulla Comp o s i z i o n e n e g o z i a t a d i Unioncamere

L a c o m p o s i z i o n e n e g oziata è uno strumento innovativo incluso nel “Co-

d i c e d e l l a C r i s i ” L ’ i mprenditore commerciale e

a g r i c o l o c h e s i t r o v a i n

c o n d i z i o n i d i s q u i l i b r i o

p a t r i m o n i a l e o e c o n o m i -

co-finanziario che ne ren-

d o n o p r o b a b i l e l a c r i s i o

l’insolvenza, può chiedere

a l S e g r e t a r i o G e n e r a l e

della Camera di Commer-

c i o d e l t e r r i t o r i o d o v e s i

t r o v a l a s e d e l e g a l e d e ll’impresa, la nomina di un esperto, che lo affianche-

r à n e l l e t r a t t a t i v e c o n i

c r e d i t o r i , q u a n d o r i s u l t a

r a g i o n e v o l m e n t e p e r s eguibile il risanamento del-

l ’ i m p r e s a I n I t a l i a i l n u -

m e r o c o m p l e s s i v o d e g l i esperti iscritti negli appositi elenchi regionali chiamati ad agevolare le trat-

t a t i v e t r a i c r e d i t o r i e l e imprese che accedono alla Composizione negoziata è di 4 mila e 266 unità d i s t r i b u i t e p r e v a l e n t emente nel nord Italia e in gran parte collocate nelle r e g i o n i d e l l a L o m b a r d i a (che vanta il 19% del totale degli esperti), Toscan a , E m i l i a - R o m a g n a e Veneto, seguite dal Lazio e dalla Campania: in Basilicata gli esperti sono 20 (lo 0,5% del totale nazionale)

Come riportato nell’analisi, a livello generale, i dat i m o s t r a n o c h e i l t e m p o trascorso tra la data di presentazione dell’istanza di composizione negoziata e l a c h i u s u r a d e l p r o c e d imento è stato, in media, di c i r c a 2 5 0 g i o r n i , d i 3 5 7

g i o r n i p e r q u e l l e c h i u s e

c o n s u c c e s s o e d i 2 2 7 giorni archiviate con esi-

t o s f a v

e v

l e L a f a s e giudiziale di un concordat o p r e v e n t i v o c o n c l u s o con successo dura invece

in media circa 520 giorni: «Ci si mette decisamente meno tempo e, in un caso su 5, si raggiunge l’obiet-

tivo di salvare una impres a e i s u o i l a v o r

Durante la leva militare, l’evento traumatico dello scoppio di una bomba: la Cor te dei Conti dà ragione al genitore dell’ex soldato che batte il ministero della Difesa

La lunga battaglia per la pensione di privilegio

Aquasi 30 anni di distanza dal congedo illimitato per fine ferma triennale avvenuto nel 1996, battaglia vinta per u n g e n i t o r e c h e s i è d o v u t o r ivolgere due volte alla Corte dei Conti di Basilicata, la prima nel 2020, per ottenere per il figlio, di cui è amministratore di sostegno, una pensione di privilegio Il figlio è stato un soldato in servizio di leva 1993 fino al 1996: durante la leva, l’evento «psicotraumatico dello scoppio di una b o m b a » , a s e g u i t o d e l q u a l e r iportò un quadro psichico poi risultato in diagnosi di schizofrenia continua Già nel 2002, come da documentazione sanitaria prodotta, «disturbi del pensiero» riscontrati in sede peritale descritti come «turbe della forma e del

contenuto del pensiero» e «allucinazioni» La condizione fu conf e r m a t a n e l l o s t e s s o a n n o d a l l a relazione psicodiagnostica Nel 2018, il Ministero della Dif e s a r i g e t t ò l ’ i s t a n z a d i a c c e s s o al trattamento pensionistico privilegiato dovuto in forza della ritenuta contrazione in servizio dell a i n f e r m i t à « “ d i s t u r b o s c h i z of r e n i c o c r o n i c o ” » N e l 2 0 2 0 l a

Corte dei Conti di Basilicata accolse parzialmente il ricorso del genitore smentendo il Ministero sulla ritenuta consumazione del termine di decadenza previsto per l a c o n s t a t a z i o n e d e l l e i n f e r m i t à corrispondente a 5 anni dal congedo, e rispedì la pratica a Roma per i consequenziali accertamenti Nel 2021, nuovo rigetto sulla scorta delle conclusioni della re-

lazione del Comitato di verifica per le cause di servizio che aveva giud i c a t o l ’ i n f e r m i t à n o n d i p e n d e n t e d a f a t t i d i servizio

Sennonchè nella nuova relazione peritale depositata dal Collegio med i c o - l e g a l e d e l l ’ A o r S a n C a r l o d i P o t e n z a , l ’ i n f e r m i t à p s i c h i c a « s c h i z o f r enia continua», valutata come dip e n d e n t e d a c a u s a d i s e r v i z i o Documentazione, di conseguenza, avvalorante la concausa efficiente e determinante dell’episodio «stressante di estrema gravit à v e r i f i c a t o s i d u r a n t e l o s t e s s o s e r v i z i o m i l i t a r e » . D a r i c o r d a r e che già nel 2022, l’uomo si trovava nella «incapacità naturale di

provvedere ai propri interessi»

N o n o s t a n t e l a s c h i z ofrenia «riconosca veros i m i l m e n t e u n a c a u s a biologica», per i giudici contabili «si può riconoscere efficienza les i v a a l l ’ e v e n t o p s i c otraumatico verificatosi e d o c u m e n t a t o i n a t t i nel corso dell’esperimento di Servizio di Leva Obbligatoria», poiché, in estrema sintesi, quanto accaduto durante il servizio militar e h a p r o v o c a t o l ’ a n t i c i p a t a i nsorgenza dell’affezione morbosa e la sua rapida evoluzione Battaglia finita: la Corte dei Conti di Basilicata pronunciandosi sul ricorso del genitore, lo ha accolto F E R M O L

o r
o
a t o r i d a l fallimento» A . C A R P O N I
Basilicata 24 ore 9 lunedì 27 maggi o 2024 www lecronache info
10 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info za
SINDACO
ten a Po per moci Uni
Vincenzo Telesca

Tra le incer tezze dell’illegittimità delle proroghe balneari, per la Basilicata la costa Jonica resta una sicurezza

“ C a r o ”

o m b r e l l o n i , P o l i c o r o è a l r i p a r o :

si conferma tra le più economiche d’Italia

Si a g g e , t r a l e i n c e r -

t e z z e d e l l e g a r e , l e concessioni balneari sono scadute e le proroghe generalizzate agli stabilim e n t i s o n o s t a t e b o l l a t e , poichè contrastanti con la Direttiva Europea Bolkestein, come illegittime dal Consiglio di Stato, una sicurezza: il “caro” ombrellone Italiani e vacanze: il cen-

t r o s t u d i d e l l ’ I s t i t u t o r icerche consumo ambiente e f o r m a z i o n e ( I r c a f ) h a cercato risposte a basilari domande quali, per esemp i o , l e s e g u e n t i : Q u a n t o s p e n d e u n a f a m i g l i a i t aliana in media per uno stabilimento balneare attrez-

z a t o e s e s o n o c a m b i a t i i p r e z z i r i s p e t t o a l l ’ a n n o scorso, in che modo?

I n I t a l i a i c o s t i s o n o a umentati, ma non in Basilic a t a , o v v e r o , p i ù n e l l o specifico, sulla fascia Jonica Già nell’indagine annuale

d e l l ’ a n n o s c o r s o , g l i s t abilimenti nel Mare Adriatico-Ionio, erano risultati «molto più economici» rispetto a quelli sparsi per il resto dello “Stivale”

C i r c a u n a n n o f a , l ’ i n d a -

g i n e I r c a f c o n c l u d e v a : «grandi differenze di prezzo e offerte fra gli stabilimenti e siamo solo in giugno, per un giornaliero si v a d a u n m a s s i m o d i 4 7 euro a Sorrento e 45 euro a Sabaudia ad un minimo

d i 1 0 e u r o g i o r n a l i e r i a

G i u l i a n o v a e T o r t o l ì , 1 2

e u r o a V i e s t e , P o l i c o r o , Praia a Mare»

La costa Jonica, almeno ai

dati del giugno prossimo,

p r o m e t t e b e n e a n c h e p e r quest’anno

Ribadendo che il costo di un giornaliero varia cons i d e r e v o l m e n t e s u l t e r r itorio italiano, come sottolineato nello studio Ircaf, «si va da un massimo di 45 euro a Sabaudia, 42 euro a Lerici in Liguria e 40 euro sulla Costiera amalfitana, a un minimo di 10 a Tortolì, in mezzo la cos t a r o m a g n o l a s u i 2 5 e uro»

M e n t r e l e d e s t i n a z i o n i economiche si rivelano ess e r e « V i e s t e , S c i a c c a e

P o l i c o r o c o n u n c o s t o d i 12 euro»

Per l’Istituto ricerche cons u m o a m b i e n t e e f o r m azione, la diversità si spieg a c o n l a n e c e s s i t à d e g l i stabilimenti di rispondere ad un’ampia gamma di ric h i e s t e d e i c l i e n t i , a d a ttandosi a diverse disponibilità economiche, ma anc h e c o n l a d i v e r s i t à d e i servizi sul territorio

A l i v e l l o r e g i o n a l e , « g l i

s t a b i l i m e n t i p r e s e n t i s u i

mari Adriatico e Ionio tendono ad essere più economici di quelli sui mari Tirreno e Ligure»

Per i bagni che si trovano sui mari Adriatico e Ionio «la spesa media si attesta sui 21,06 euro per il giornaliero (+ 5,22% rispetto al 2023), e sui 129,31 eu-

r o p e r i l s e t t i m a n a l e

( + 0 , 7 9 % r i s p e t t o a l

2 0 2 3 ) , m e n t r e p e r q u e l l i presenti sulle coste Tirrenica e Ligure si registrano

u n c o s t o g i o r n a l i e r o d i 2 7 , 2 4 e u r o ( + 1 , 5 2 % r i -

s p e t t o a l 2 0 2 3 ) , s e t t i m an a l e d i 1 8 3 , 4 8 e u r o ( + 0,22% rispetto al 2023)

G l i s t a b i l i m e n t i s u i m a r i

Tirreno e ligure «propongono in media un giorna-

l i e r o f e s t i v o c h e c o s t a

+29,34% e un settimanale che costa +41,89% rispet-

t o a q u e l l i d e l l e s p o n d e

Adriatica e Ionica»

Non solo le differenze di

p r e z z o « s o n o i m p o r t a n t i tra le due coste, ma bisogna anche sottolineare che l’aumento percentuale dei

c o s t i r i s p e t t o a l l ’ a n n o scorso non è stato uniform e : i b a g n i d e l l a c o s t a

Adriatica-Ionica presentano anche un aumento percentuale annuale dei prezz i p i ù c h e t r i p l o r i s p e t t o all’aumento dei prezzi avv e n u t o s u l l e c o s t e T i r r eno-Ligure»

A l i v e l l o g e n e r a l e , c o m e nota metodologica da prec i s a r e c h e l ’ i n d a g i n e h a preso in considerazione un c a m p i o n e d i 6 5 s t a b i l im e n t i b a l n e a r i s p a r s i s u tutto il territorio nazionale, per il quale l’Ircaf sta seguendo uno studio long i t u d i n a l e , o v v e r o , s o n o stati individuati degli stab i l i m e n t i d e i q u a l i s i s t a

s e g u e n d o n e g l i a n n i l o sviluppo delle politiche di prezzo

La ricerca ha preso in cons i d e r a z i o n e i l c o s t o p e r una famiglia media italian a , c o m p o s t a d a 2 a d u l t i ed 1 bambino under 12, di affittare 1 ombrellone e 2 lettini in 3° fila durante il periodo di bassa stagione, s i a p e r u n g i o r n o f e s t i v o s i a s e t t i m a n a l e , s i è i p otizzata la settimana dal 9 al 15 giugno 2024

L ’ i n d a g i n e , i n v e c e , s i è svolta nei giorni 21-22-23 maggio e l’ 85% degli stab i l i m e n t i h a d a t o r i s c o ntro

D a l l a c o m p u t a z i o n e d e i dati è risultato che: il costo m e d i o n a z i o n a l e p e r u n g i o r n a l i e r o f e s t i v o è d i 24,55 euro durante la bass a s t a g i o n e , c o n u n a umento del 3,98% rispetto all’anno scorso

I l c o s t o m e d i o n a z i o n a l e di un pacchetto settimanale, invece, è 159,85 euro, r e g i s t r a n d o u n a u m e n t o del 1,73% (pari a 2,71 eur o ) r i s p e t t o a i c o s t i s e t t im a n a l i d e l 2 0 2 3 : « A um e n t o d e i p r e z z i n o n ascrivibile alla sola inflazione, infatti mentre l’inflazione è +0,5% (da giugno 2023 ad aprile 2024, secondo i dati Istat), si registra un incremento che è otto volte superiore per il c o s t o g i o r n a l i e r o e t r i p l o per quello settimanale»

Basilicata 24 ore 11 lunedì 27 maggi o 2024 www lecronache info
12 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info

Le aziende sanitarie lucane nel gotha della medicina legale

POTENZA Si è svolto

i n G r e c i a i l 2 6 ° C o n -

g r e s s o d e l l ’ A c c a d e m i a Internazionale di Medicina Legale e Patologia

F o r e n s e ( I A L M 2 0 2 4 ) che ha visto tra i protagonisti anche la Basilicata con le sue strutture sanitarie In Grecia erano presenti la Asp Basilicata- Azienda Sanitaria

L o c a l e d i P o t e n z a , l a Asm Matera e l’Azienda Ospedaliera San Carlo di

P o t e n z a L a B a s i l i c a t a

h a p a r t e c i p a t o c o n 5 contributi scientifici, sotto f o r ma d i p o s ter, elab o r a t i d a l l a S t r u t t u r a

C o m p l e s s a I n t e r a z i e ndale di Medicina Legale diretta da Aldo Di Fazio e dalle Direzioni Sanitarie delle Aziende Region a l i L’ I n t e r n a t i o n a l Academy of Legal Medicine ha visto presentare lavori scientifici focalizzati su aspetti e temi relativi a più settori diversificati in cui opera la struttura di Medicina Leg a l e e d a c u i è e m e r s a l’importante sinergia tra le varie aziende del servizio sanitario regionale in particolar modo nell’ambito della Gestione del Rischio Clinico-Sanitario Le tematiche su cui si sono fondati i contributi scientifici si sono sviluppate attorno all’attività di identificazione del rischio sanitario nell e s t r u t t u r e o s p e d a l i e r e (lavoro del Direttore SIC M e d i c i n a L e g a l e e d e l

Direttore Sanitario dell’A O R San Carlo An-

gela Pia Bellettieri), all’illustrazione di casi di p a t o l o g i a f o r e n s e a t t in e n t i l ’ a t t i v i t à

Procure della Repubblic a d e i Tr i b u n a l i l u c a n i

d a p a r t e

M e d i c

d e l S a n C a

l o Natascha Pascale e Maur o C i a v a r e l l

l a p r evenzione delle Infezioni legate all’assistenza (lav o r o d e l l o S p e c i a l i s t a

Medico Legale Michela Ferrara in collaborazione con l’anestesista ria-

n i m a t o r e G i a n l u c a P a -

t e r n o s t e r, e n t r a m b i d e l

San Carlo se pur all’atto dello studio Ferrara era i n f o r z a a l l ’ A s p ) I l l avoro di studio presentato dalla Asp Basilicata è stato realizzato dal Clinical Risk Manager dell’ASP Giuseppe Bertoz-

z i , d a l D i r e t t o r e d e ll’ADI Gianvito Corona con il coordinamento del Direttore Sanitario Asp Luigi D’Angola ed ha ri-

g u a r d a t o l ’ a n a l i s i d e l l e rilevanze medico legali

d e l l ’ a s s i s t e n z a d o m i c iliare e la revisione delle sentenze su consenso informato dei minori Presente al Megaron Athens International Conference Center ad Atene il Dir e t t o r e S a n i t a r i o d e l l a

A s p B a s i l i c a t a L u i g i

D’Angola che ha espresso «grande soddisfazione per il lavoro svolto e per l’importante ricono-

s c i m e n t o v a l o r i a l e a l l a struttura di Medicina Legale ed ai professionisti

c h e l a c o m p o n g o n o

L’accettazione dei lavor i i n u n c o n s e s s o t a l e portata e di rilevanza internazionale è indicativa dell’efficacia delle azioni che la Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Locale di potenz a h a m e s s o i n e s s e r e nell’ambito del servizio sanitario regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza Medicina Legale e della Patologia Forense» In riferimento proprio al lavoro presentato in Grecia dalla Asp Basilicata, D’Angola ha evidenziato come esso «sottenda l’introduzione delle logiche e dei principi del Governo del Rischio Clinico e del Contenimento delle Infezioni Correlate all’Assistenza anche nell’ambito della Medicina Territoriale Di part i c o l a r e r i l i e v o è , a l r iguardo, l’utilizzo avanzato in Regione Basilic a t a d e l l a p i a t t a f o r m a

PUBBLICO NUMEROSO E DISPONIBILE A SOTTOPORSI AGLI SCREENING

P o e m a e d e l s i s t e m a

Atl@nte che consentono d i a n t i c i p a r e a p p u n t am e n t i i m p o r t a n t i c o n

l’evoluzione della sanità territoriale e di fruire di feed-back positivi in termini di miglioramento continuo dell’offerta» Si congratula con i prof e s s i o n i s t i d e l l a S i c d i M e d i c i n a L e g a l e e c o n l a D i r e z i o n e S a n i t a r i a a z i e n d a l e i l D i r e t t o r e Generale della Asp Bas i l i c a t a A n t o n e l l o M ar a l d o p e r c u i p r o f i c u a p a r t e c i p a z i o n e a d u n e v e n t o d i r e s p i r o i n t e rnazionale costituisce pos i t i v a a t t e s t a z i o n e d e ll’impegno e della quali-

t à d e l l a v o r o s v o l t o I m a g g i o r i c o m p l i m e n t i Maraldo li fa a Di Fazio, c h e s a t e n e r e i n s i e m e una squadra in cui confluiscono più aziende e p i ù p r o f e s s i o n i s t i , e a Bertozzi che darà il via a s t u d i i n n o v a t i v i n e ll’ambito del risk mana-

g e m e n t « L a m e d i c i n a legale in Basilicata è un ambito in evoluzione costante e sinergica con le altre strutture interaziendali, anche alla luce del Concorso Unico Regionale che ha consentito il r e c l u t a m e n t o d i n u o v e energie in grado di strutt u r a r e m e g l i o l ’ i n t e r a u n i t à i n g r a d o o g g i d i r a g g i u n g

m p o r t a n t i risultati Di fondamentale importanza- conclude il Dg- anche l’attività di c o o r d i n a m e n t o s v o l t a dalle Direzioni Sanitarie aziendali su temi di particolare valenza, come la gestione del Rischio Clinico, finalizzata anche al c o n t e n i m e n t o d e l c o ntenzioso e che concorre ad attualizzare funzioni ed attività di grande importanza nella dimension e a t t u a l e d e l l a s a n i t à moderna» Esprime giudizi positivi anche il Dir e t t o r e A m m i n i s t r a t i v o d e l l a A s p B a s i l i c a t a P i e r l u i g i G i g l i u c c i c h e sottolinea la valenza delle «attività condotte nel campo del Governo del R i s c h i o C l i n i c o e d e l Contenimento delle Infezioni Correlate all’Assistenza per i riflessi che implicano in ordine alle politiche di contenimento del contenzioso anche per ciò che attiene la medicina territoriale in un contesto che impone una particolare attenzione all a g e s t i o n e d e i c o s t i d i c u i q u e l l i c o r r e l a t i a l c o n t e n

voce sostanziale»

Giornata della salute a Ripacandida, visite e consulenze gratuite

RIPACANDIDA Il 25 maggio si è tenuta a Ripacandida la “Giornata della salute”, dedicata ai cittadini di una delle aree periferiche del VultureMelfese, finalizzata alla Prevenzione del “Bene Salute” effettuando visite e consulenze gratuite Giornata che ha visto l’affluenza di un pubblico numeroso e disponibile a sottoporsi agli screening ed, inoltre, la riconoscente partecipazione di tanti Amministratori Locali per ringraziare i Volontari dell’A N P A S (Associazione Nazionale Pubblica Assistenza), dell’Alad/Fand (Associazione Lucana Assistenza Diabetici) e di A.R.C.A. (Associazione Regionale Cardiologi Ambulatoriali) per la meritoria azione solidaristica, tanto utile ed importante specie a causa delle lunghe “Liste d’attesa” che in-

teressano la Sanità Lucana. Volontari impegnati a dedicare il loro tempo a favore di quella parte di popolazione troppo spesso trascurata, stante le carenze presenti nel comparto sanitario e, segnatamente, nel disarticolato e periferico territorio lucano, con ovvie ripercussioni negative sulla qualità della vita, tanto da dover sollecitare un più significativo e urgente bisogno nella implementazione degli Ospedali e delle Case di Comunità. Nello specifico, infine, va evidenziato l’impegno dei Volontari qui di se-

guito indicati che hanno svolto rispettivamente i compiti: Dr. Antonio Lopizzo: ECG e visita cardiologica, collaborato dell’infermiere Francesco Sausto Carmela Laurita, infermiera dell’ASP Ufficio Igiene Potenza, per la vaccinazione contro l’Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio) Tardugno Donato: nutrizionista I Volontari della ALAD/FAND: Ferdinando Napoletano, Teresa D’Elia, Donatina Berterame e d Egidio Coluzzi per la misurazione della glicemia, peso corporeo,temperatura e saturazione

s v o l t a a
u p p o r t o t e c n i c o d e l l e
s
e i
i r i
e
d
D
g
n t i
i
r
a , a l
r
z i o s o s o
e
e i
n o u n a
L’Asp
DEI
ARCA E ALAD/FAND Basilicata 24 ore 13 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info
VOLONTARI ANPAS,
14 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info

L’INTERVENTO Il già sindaco di Potenza Fierro sulla “Grande Lucania”: gli spunti dalla scuola pitagorica di Heraclea e dalla scuola eleatica di Velia

U n g r a n d e p a r c o d e l p e n s i e r o

D I G A E TA N O F I E R R O *

La G r a n d e L u c a n i a n o n è u n a i d e n t i t à geopolitica di oggi, si è costituita tanto tempo fa sulla base di un sistema

s o c i a l e f o n d a t o s u l l a d emocrazia, l'arte, il costume e l'economia.

E s s a s i e s t e n d e v a d a l l a

P o r t a R o s a d i A s c e a f i n o alle Tavole Palatine di Metaponto, dal Promontorio di Capo Palinuro fino alla foce del Basento sullo Ionio

La rappresentazione cartografica della Grande Lucania più antica si trova nel-

l a T a b u l a P e u t i n g e r i a n a

c h e r i s u l t a e s s e r e l a s o l a carta geografica che ci permette la conoscenza della regione in età classica

Con il nome di Tabula Peutingeriana viene oggi indicata la copia medioevale di u n a c a r t a d e l l ' e t à r o m a n a che descrive tutto il mondo conosciuto dagli antichi e c h e , a t t u a l m e n t e è c o ns e r v a t a n e l l a B i b l i o t e c a Nazionale di Vienna

L a G r a n d e L u c a n i a o c c up a v a u n a v a s t a a r e a , p e r larga parte pianeggiante ed assolata e, nell'interno, inc r e s p a t e d a i m a s s i c c i n ev o s i, amp ie zo n e d ell' A ppennino Meridionale da cui si scorgevano, anche oggi, le bellezze del Golfo di Policastro ed i caldi tramonti del Golfo di Taranto

U n a c o m u n i t à u n i t a e d ospitale, questa era, autentica testimone della grande storia Ricordiamo che gli Enotri, antichi abitanti della Lucania, accolsero sui lidi di Ascea Focei, una popolazione errante, padrona con le sue pentacontere dei

m a r i i n c o g n i t i , r e s p i n t a

o v u n q u e a n d a s s e , p e r c ostruire insieme nel 540 a C

l a c i t t à d i V e l i a , p a t r i a d i Parmenide e Zenone

I n q u e l t e m p o , V e l i a (Ascea) raggiunse una tale floridezza, e culturale, co-

s i c o n s i s t e n t e d a o s c u r a r e sia la padronanza della città di Sibari nel golfo di Taranto che il predominio di P o s e i d o n i a ( P a e s t u m ) n e l mar Tirreno

U n g r a n d e p a r c o d e l p e nsiero, cosi potrebbe intendersi la antica Lucania, che

ebbe vita e sostanza nella

Magna Grecia con la scuola pitagorica di Heraclea e la scuola eleatica di Velia: due facce di quella medaglia che è la storia della ci-

v i l t à m e d i t e r r a n e a , l a c u i

l i n f a d e l s a p e r e d e r i v a d a quel mondo antico.

A c c a n t o a q u e s t a s c u o l a

d e l p e n s i e r o c h e f u d e t t a “eleatica” sorse una scuola

m e d i c a l a c u i f a m a v a r c ò gli stessi confini del territorio tanto che Plutarco ci

n a r r a c h e n a v i g o v e r s o Elea d'Italia (esisteva altra Elea in Medio Oriente) per trattenervisi e riacquistare la sua salute

Per secoli in quelle terre ci fu pace e sviluppo, poi, le cose cambiarono nel tempo, come mutarono destini

d e g l i u o m i n i e g l i a s s e t t i territoriali delle istituzioni

l o c a l i , i g n a r i d e l l o r o a vvenire

T u t t a l a L u c a n i a s t o r i c a , sotto Romani all'inizio del III secolo, diventò, secondo le letture di Strabone e

P l i n i o , l a I I I R e g i o a u g u -

s t e a : c o m p r e n d e v a l a L ucania, il Cilento e la Calabria

Successivamente, con l'av-

v e n t o d e i L o n g o b a r d i d i Benevento nel 750, l'antica Lucania, senza la Calabria, formò il castaldato di Lucania

I n s e g u i t o , c o n l o s m e mbramento del ducato beneventano dei Longobardi, il

C i l e n t o f u d o n a t o a l S a nseverino e passò col principato di Salerno, dividendosi così dalla restante parte della Lucania antica, la quale passò sotto il dominio bizantino

La Grande Lucania fu dissolta nel territorio e nel toponimo: il Cilento rimase

n e l t e m p o c o n S a l e r n o , m e n t r e l a p a r t e o r i e n t a l e della regione lucana con i

B i z a n t i n i a s s u n s e i l t o p on i m o d i B a s i l i c a t a , c h e s i sovrappose definitivamente all'antico nome di Lucania

I N o r m a n n i , F e d e r i c o I I , gli Angioini, gli Aragones i , i n e p o c h e s u c c e s s i v e ,

c o n t i n u a r o n o a t e n e r e d iv i s a l a L u c a n i a i n B a s i l icata e in Principato di Salerno, ma non le sue tradizioni, la cultura, il fattore

l i n g u i s t i c o - d i a l e t t a l e , l e sue soffocate aspirazioni

A v v i c i n a n d o c i a i n o s t r i tempi, la Politica, precisam e n t e n e l 1 8 0 6 , m o d i f icando il corso della storia, pensò di riorganizzare l'as-

s e t t o a m m i n i s t r a t i v o d e i territori interni della Basilicata L' ar tef ice d ell' o p erazione fu Giuseppe Bona-

parte che, con un editto, divise in tre Province il territorio, elevando la città di Potenza a capitale

I f r a n c e s i o c c u p a r o n o i l

R e g n o d e l l e d u e S i c i l i ecome affermerà Napoleone nel suo proclama all'armata stanziatasi a Napoliper punire il tradimento del

B o r b o n e , v e n u t o m e n o a l patto di alleanza stipulato con la Francia e introdussero alcune riforme giustif i c a n d o l e c o m e s t r u m e n t i d i g o v e r n o i d o n e i p e r g ar a n t i r e a l l e p o p o l a z i o n i meridionali la pace interna e l'ordine sociale

Lo esprimerà bene uno dei più sagaci collaboratori di Re Giuseppe, André Francois Miot, ministro dell'interno, affermando in un sue

R a p p o r t o s u l l o s t a t o d e l

R e g n o , d e l 1 8 0 8 , c h e “molte cose sono state fatt e , n u l l a t u t t a v i a s i è e s eguito con una dannosa precipitazione (ma) tutto è stat o a c c o m p a g n a t o d a u n a saggia lentezza”

Tuttavia è stato vano stravolgere, nei secoli, alla luce di quello che stiamo ver i f i c a n d o , p e r i m e t r i d e ll ' a n t i c a L u c a n i a p e r i n d eb o l i r e l ' i d e n t i t à d e l l e s u e p o p o l a z i o n i L a P o l i t i c a , i n f a t t i , n o n h a s a p u t o i n -

t e r p r e t a r e l a s t o r i a m i l l en a r i a d i u n p o p o l o d a l l a forte tempra, che ha sapu-

t o c o n s e r v a r e n e l p r o p r i o

Dna geni di una personalità marcata che, periodica-

m e n t e m a n i f e s t a n d o s i , riaccende la fiaccola della speranza per ritornare sulla questione di sempre: la

ricomposizione della Grande Lucania

I e r i , m a s o p r a t t u t t o o g g i , sono anche le politiche del Governo campano, così com e s o n o r a p p r e s e n t a t e , a f a r s c a t t a r e n e l c u o r e d e l

Cilento e del Vallo di Diano quel visibile e reciproco desiderio di stare insieme, d i u n i r s i a l l a B a s i l i c a t a Una specie di bisogno che si riscontra in ogni angolo della società civile, sopratt u t t o n e g l i a m b i e n t i p r oduttivi e culturali più liberi

Le ragioni sono le seguenti:

1 ) L a d i v e r s i t à s o c i o - c u lt u r a l e d e l C i l e n t o d a N apoli e dalla sua provincia. Basti solo elencare alcune peculiarità del Napoletano: l'agricoltura di tipo estensivo, l'impatto ambientale della mobilità di persone e merci; la rilocalizzazione e r i c o n v e r s i o n e d i a t t i v i t à p r o d u t t i v e m a t u r e ; l a r istrutturazione del sistema portuale e dei servizi mercantili, l'antropizzazione dell'area vesuviana e della città di Napoli, la presenza d i i l l e g a l i t à o r g a n i z z a t a e d i f f u s a i n v a s t e a r e e e i n v a r i s e t t o r i e c o n o m i c i , l a p r e c a r i e t à g e o l o g i c a d e ll'area flegrea, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti 2 ) L a d i s a t t e n z i o n e d e ll'Amministrazione provinciale di Salerno, impegnata a rendere compatibile il suo capoluogo con progetti di viabilità e sistemazione produttiva che interessano la confinante area met r o p o l i t a n a n a p o l e t a n a e d

il sistema portuale, per non parlare della considerazione che deve riservare alla promozione e salvaguardia d e l l a c o s t i e r a a m a l f i t a n a , che presenta caratteristiche paesaggistiche e di sviluppo diverse dal Cilento

S i c o m p r e n d e f a c i l m e n t e come l'impegno delle Istituzioni campane sia, prioritariamente, indirizzato alla risoluzione di tutti questi problemi

A l l o r a l a m o t i v a z i o n e d i f o n d o d i q u e s t a s t o r i c a querelle, che si riaffaccia a fasi alterne, dipende si dal fatto che i poteri centrali, Napoli con il suo “napolicentrismo” e Salerno, siano lontani dal basso Cilento o d a l V a l l o d i D i a n o , c o m e giustamente è stato accennato, in verità, nelle rimos t r a n z e d e l l e p o p o l a z i o n i “lucane” c'è il richiamo di u n a f e d e , d i u n a d i v e r s i t à c u l t u r a l e , d i u n a v o l o n t à f o r t e d i a u t o t u t e l a r s i , c h e spinge naturalmente verso chi è simile, uguale e condivide con te, nel territorio, un percors o comune fatto di sentimenti e di rivincite sociali

A sostegno di questa tesi, non a caso, c’è la storia La storia che conta, quella c h e s e r i a m e n t e r i v a l u t a e rilegge le vicende degli uomini per collocarle, al di là di quello che accade nelle loro esperienze personali e collettive, nel contesto sociale giusto, perché più appropriato rispetto alle loro o r i g i n i e d i f f e r e n t i t r a d izioni

* G I À S I N DA C O D I P O T E N Z A

24 ore 15 lun edì 27 maggio 2024 www lecronache info
Basilicata

POTENZA Al vaglio dell’ultima Seduta dell’Amministrazione Guarente anche una sfilza di debiti fuori bilancio

Venerdì Consiglio comunale per approvare il rendiconto di gestione del bilancio

D I ROS AM A R IA MO L LI CA

P O T E N Z A . È s t a t o c o nvocato per venerdì 31 alle 8 e 30 il Consiglio comunale di Potenza Un’Assise convocata solo per discutere il riconoscimento dei debiti fuori bilancio e l’ap-

provazione del rendiconto di gestione del bilancio rif e r i t o a l l ’ e s e r c i z i o f i n a nziario 2023, trenta in total e i p u n t i a l l ’ O r d i n e d e l g i o r n o p e r q u e s t ’ u l t i m a Seduta È p a s s a t o p i ù d i u n m e s e da quando la maggior par-

t e d e i c o n s i g l i e r i d i m a ggioranza disertarono quello che doveva essere l’ult i m o C o n s i g l i o c o m u n a l e dell’amministrazione Guarente per protestare contro la ricandidatura del primo cittadino della Lega volut a d a R o m a D a a l l o r a d i

a c q u a s o t t o i p o n t i n e è

p a s s a t a e n e l p i e n o d e l l a campagna elettorale e con Mario Guarente completam e n t e f u o r i d a i g i o c h i , s i appresta a consumarsi l’ultimo atto di questa ammi-

n i s t r a z i o n e M o l t i g l i a rgomenti rimasti in sospeso e che ormai non avranno più alcuna possibilità di e s s e r e d i s c u s s i , v a r i c o rdato infatti che il termine ultimo per poterlo fare era il 24 aprile ma quel giorno

p i u t t o s t o c h e p e n s a r e a l bene della città, molti cons i g l i e r i d i m a g g i o r a n z a hanno preferito anteporre le beghe di partito

L ’ A m m i n i s t r a z i o n e G u arente chiude il suo mandat o c o n i l t r i s t e p r i m a t o d i

n o n e s s e r e r i u s c i t o a r i eleggere l’Ufficio di Presidenza, le beghe interne alla maggioranza non hanno

p e r m e s s o d i i n d i v i d u a r e

ricoprire il ruolo

che dei membri dell’oppos i z i o n

resse generale che sono rimasti chiusi in un cassetto a prendere polvere per anni In

sono sempre finite in coda

mai discusse Per quest’ultima Seduta

meno i cittadini che hanno sibito un danno vedranno riconosciutio il proprio diritto ad essere risarciti, immaginiamo che la maggioranza sia unita e compatta

mo

POTENZA Famiglie sul piede di guerra Tenuto un sit-in di protesta davanti alla struttura per ottenere chiarimenti e soluzioni

Asilo nido via Torraca, oggi il sindaco incontra una delegazione di genitori

Non si ferma la battaglia dei g e n i t o r i p e r o t t e n e r e r i -

s p o s t e s u l a c h i u s u r a d e ll’asilo nido di via Torraca per lav o r i d i r i s t r u t t u r a z i o n e n o n r i nviabili legati al Pnrr

S a b a t o m a t t i n a u n g r u p p o d i mamme ha protestato davanti alla struttura Sono circa sessanti i bambini iscritti e la chiusura del p l e s s o p e r l ’ a n n o e d u c a t i v o 2024\2025 crea inevitabili disagi alle famiglie che non sanno più a chi rivolgersi La pec inviata nei

g i o r n i s c o r s i a l s i n d a c o e a l l ’ a ss e s s o r e V i g i l a n t e n o n h a s o r t i t o gli effetti sperati Nessuna ha in-

t e s o r i s p o n d e r e , f i n o a q u a n d o n e l l e s c o r s e o r e i g e n i t o r i s o n o

r i u s c i t i a p r e n d e r e u n a p p u n t a -

mento con il primo cittadino che r i c e v e r à u n a d e l e g a z i o n e q u e s t a mattina alle 9 e 30 nel Palazzo di città

Le famiglie sono molto preoccupate per il destino dei propri figli a partire dal prossimo mese di settembre Infatti, oggi scadeva il term i n e p e r c o m u n i c a r e a l l ’ u f f i c i o preposto la struttura alternativa a quella in via Torraca pena l’annullamento dell’iscrizione Tre son o s t a t e l e s t r u t t u r e i n d i c a t e d a l Comune di Potenza con posti lib e r i m a s e m b r e r e b b e n o n e s s e r e così: gli asili nido indicati come alternative sembra non abbiano il posto per ospitare altri bambini. I genitori lamentano una mancanza di comunicazione adeguata da

parte dell’Amministrazione e soprattutto ora hanno necessità di s a p e r e c o m e o r g a n i z z a r s i p e r i l prossimo anno educativo

Q u a l e s o l u z i o n e i l C o m u n e i ntende adottare? Le famiglie sperano che Guarente possa dar loro una risposta anche perchè finora

c o m u n i c a z i o n i u f f i c i a l i n o n n e hanno avute e le soluzioni paventate mezzo social network non son o l e p i ù i d o n e e a b a m b i n i c h e hanno un’età compresa tra 0 e 3 anni

L’assessore Vigilante, infatti, avev a c o m u n i c a t o l a p o s s i b i l i t à d i

s v o l g e r e l e a t t i v i t à e o s p i t a r e i

b a m b i n i a l l ’ i n t e r n o d e l l a b i b l i o -

teca presente nella struttura Una soluzione che però pare non po-

ter essere presa in considerazione in quanto i locali non sono idonei, i b ag n i n o n s o n o ad eg u ati e n o n c’è un locale da adibire al servizio mensa. Inoltre la vicinanza del c a n t i e r e n o n r e n d e l ’ a m b i e n t e tranquillo e ottimale per dei bambini

Insomma le criticità sono tante e anche i disagi e le preoccupazioni arrecate alle famiglie non sono poche Il tempo stringe e bisogna trovare una soluzione per 60 bambini che fino a qualche giorno fa a v e v a n o d e l l e e d u c a t r i c i e d e i compagni con i quali trascorrere il tempo e ora dovranno abituarsi a d u n n u o v o a m b i e n t e , a n u o v e educatrici e a nuovi compagni R O S M O L

Potenza 16 www.lecronache.info lunedì 27 maggio 2024
u n a p e r s o n a c h e p o t e s s e
d i n o n a v e r d is c u s s o l e m o z i o n i A r g om e n t i i m p o r t a n t i , d i i n t e -
un
o
e c o n l ’ e s c a m o t a g e d e ll ’ i n v e r s i o n e d e l l ’ O r d i n e d e l g i o r n o , i n f a t t i l e m o -
e v i s t a a n c h e l ’ i m p o r t a n z a d e g l i a r g o m e n t i , q u a n t o
s e n z a “ f a r e s c h e r z i d e ll ’ u l t i m o m i n u t o ” V e d r e -
e che racc o g l i e s s e i l c o n s e n s o a n -
e , e
modo
nell’altro
zioni
e
Un momento del Consiglio comunale
17 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info

La denuncia del comitato Amiamo Abriola: «Lavori paralizzati, non si hanno notizie sui tempi di ripresa»

Abriola, il campo sportivo

è u n c a n t i e r e s e n z a f i n e

ABRIOLA «Passano gli anni ma il campo sportivo di Abriola continua ad essere un eterno cantiere. Stallo che ha costretto la squadra locale che milita nel campionato di seconda categoria a giocare a Calvello le partite casalinghe» Lo segnala il Comitato Amiamo Abriola «I lavori del campo sportivo, aggiungono i rappresentanti dell'opposizione, erano programmati da anni e sono iniziati da altrettanto tempo, il Sindaco continua a dichiararare che ci sono problemi tecnici che a breve riprenderanno Nel frattempo passano gli anni e ad oggi lo stato dei lavori ci sembra totalmente paralizzato Purtroppo, proseguono i membri del comitato Amiamo Abriola, non si hanno notizie sui tempi di ripresa del cantiere Eppure le somme destinate alla realizzazione dell'opera sono a disposizione dell'ente da tempo Chiediamo quindi ai rappresentanti della maggioranza i motivi del blocco delle lavorazioni e se sono state gia erogate delle risorse alla ditta esecutrice Bisognerebbe anche chiarire le responsabilità del direttore dei lavori e dei tecnici che stanno seguendo i lavori» «Soprattutto, aggiunge Domenico Triunfo, ci risulta che il comune abbia

ricevuto un finanziamento per riqualificare la struttura, in una forma davvero bizzarra se consideriamo che si partecipa a un bando per riqualificare un'opera che difatti è un cantiere perenne da anni

Solo le fantasie di Romano Triunfo riescono a partorire queste idee geniali. Come succede in ogni occasione ad Abriola, concludono i rappresentanti della lista di opposizione, non c'è mai chiarezza sul-

VINCENZO LOVALLO, 10 ANNI,

la gestione delle risorse, sulla esecuzione e sui tempi dei lavori pubblici a discapito dei cittadini che continuano a vivere con servizi inadeguati Il calcio, in una piccola realtà come quella Abriolana,

rappresenta un luogo di aggregazione che risveglia anche un moto di appartenenza alla comunità Motivazioni lontane dallo spirito che guida l'amministrazione guidata da Romano Triunfo»

Bimbo lucano protagonista ai Giochi di Matematica

P

f i n a l i d e i C a

5

m a g g i o p r e s s o l ’ U n i -

v e r s i t à B o c c o n i d i M i -

l a n o , s p i c c a c o n o r g o-

g l i o i l n o m e d i u n n o -

s t ro p ro m e t t e n t e c o n -

c i t t a d i n o l u c a n o È d i

P o t e n z a i l b a m b i n o 5 °

c l a s s i f i c a t o t r a i c i rc a

3 0 0 f i n a l i s t i n e l l a c a -

t e g o r i a C E 5 ( q u i n t a

p r i m a r i a ) S i c h i a m a

Vi n c e n z o L o v a l l o , d i a n n i 1 0 , f re q u e n t a n t e

l ’ I C To r r a c a B o n aventura che, aderendo

a l l ’ i n i z i a t i v a , g l i h a

c o n s e n t i t o d i f a r s i

s t r a d a g r a z i e a l l e s u e e l e v a t e d o t i c o g n i t i v e

e c a p a c i t à l o g i c o m at e m a t i c h e c h e d a s e mp r e l o c o n t r a d d i s t i ng u o n o U n b a m b i n o c o m e p o c h i , u n “ p i cc o l o p r i n c i p e ” c o m e amava defin irlo la su a

R o s a , c o n i n t e r e s s i

s p e s s o d i s s i m i l i d a i

s u o i c o e t a n e i ( a m a g l i

s c a c c h i , i L e g o , l a c h i -

Premio alla Carriera alla pianista lucana Maria Sarli

SANT’ANGELO LE FRATTE

La Consigliera di Parità della Regione Basilicata Ivana Pipponzi ha consegnato ieri a Sant’Angelo Le Fratte (Palazzo Giachetti), alla maestra di musica e pianista

Maria Sarli il “Premio alla Carriera” L’evento culturale è stato promosso dalla Prof Yvette Marchand della Università degli Studi di Perugia, che da tempo è impegnata in Basilicata in iniziative e progetti culturali, con la partecipazione del pittore e poeta Alberto Barra che ha presentato una mostra di sue opere e, tra gli altri, della storica dell’arte Marina Corsini. Ad ospitare la manifestazione in una location elegante e raffinata lo Chef Narrante di Palazzo Giachetti, Emilio Pompeo, da sempre sensibile ad ogni forma d'arte La moti-

vazione del Premio a Sarli - docente di Accompagnamento pianistico Codi25 presso Conservatorio di musica Gesualdo da Venosa a Potenza, ha studiato presso Università degli Studi di Salerno – :“maestra “curiosa” delle arti e “ricercatrice” del bello: un’eccellenza femminile della storia della musica contemporanea, esempio per tutte e tutti e modello di riferimento per le donne cui nulla è impossibile”

«La crescita intellettuale, emozionale ed etica di un popolo –sottolinea la prof Marchand - è stata da sempre caratterizzata dalla interazione tra le reali e non fittizie eccellenze artistiche, culturali ed organizzative presenti in un territorio e la sua popolazione Questo permette inevitabilmente lo sviluppo sociale, culturale ed economico a livello Comunale, Regionale, Nazionale e Internazionale che è di fatto l'unico reale sostegno per realizzare quel grande cambiamento necessario e da tutti auspicato per poter fare fronte al degrado a cui noi tutti stiamo assistendo a livello mondiale: mancanza di reale talento, ignoranza, pochezza intellettuale, guerre, fame, razzismo, inquinamento illegittimo e selvaggio ed ignoranza dilagano

infatti ovunque. Esclusivamente per questo motivo, nella mia qualità di Direttore Artistico – aggiunge - ho messo in moto tutte le azioni necessarie per promuovere la candidatura a livello istituzionale della pianista e Maestra Maria Sarli per farle ottenere il meritato Premio alla Carriera ottenendo il prestigioso Patrocinio dall’Ufficio della Consigliera di Parità Pipponzi che valutata l' importanza di tutta la vita artistica e di insegnamento della Maestra di pianoforte Maria Sarli anche presso il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza, non ha potuto far mancare la sua completa presenza emotiva ed il suo contributo Istituzionale alle mie attività per realizzare un atto di cui tutta la Regione Basilicata andrà fiera e orgogliosa»

E C C E L L E N Z A F E M M I N I L E D E L L A S T O R I A D E L L A M U S I C A C O N T E M P O R A N E A , E S E M P I O P E R T U T T E L E D O N N E
O T E N Z A Tr a i 2 0
b a m b i n i p re m i a t i a l l e
m p i o n a t i J u n i o r d e i G i o c h i M a -
e m a t i c a , d i s p u t a t e
t
n e l l a m a t t i n a t a d e l 2
È ARRIVATO QUINTO AI CAMPIONATI JUNIOR DI MILANO
a
t t e n t a a c o l t i v a r e passioni e fornire nuov i s t i m o l i c h e p o s s a n o c o n t r i b u i r e a l l a s u a crescita Certi che sap r à f a r s i s t r a d a , a ug u r i a m o a q u e s t o g i ov a n e t a l e n t o d i c o n t in u a r e a d e s s e r e l ’ o rg o g l i o d e l l a s u a f a m ig l i a e d e l l a s u a t e r r a per futuri successi Ad Maiora piccolo “grand e ” Vi n c e n z o .
18 www lecronache info lunedì 27 maggio 2024
t a r r
, l a l e t t u r a ) , c o n u n a f a m i g l i a s e m p r e a
Potenza e provincia
19 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info

«L'Arma dei Carabinieri ricorda che nessun appartenente alle Forze dell’Ordine avanzerà mai richieste di denaro da consegnare di persona»

Il Comune di Pignola mette in guardia contro le false telefonate dei Carabinieri

D I EM AN U EL A CAL A B R ES E

Purtroppo si moltipli-

c a n o , s e n z a d i s t i nzioni di sorta, tra cit-

tà e paesi, le segnalazioni

d i t r u f f e , c o n m a l v i v e n t i che approcciano al telefono le proprie vittime, pref e r i b i l m e n t e a n z i a n i , p e r

spillare soldi e gioielli

A n c h e d a P i g n o l a l ’ A mministrazione comunale ha lanciato il monito, affinché s i p r e s t i a t t e n z i o n e :

c u n e f a m i g l i e d i P i g n o l a stanno ricevendo telefonat e d a p r e s u n t i c a r a b i n i e r i

c h e i n v i t a n o a d u s c i r e d i casa per notifiche urgenti in Caserma Si tratta di una truffa Invitiamo tutti i cittadini– proseguono gli amm i n i s t r a t o r i - a f a r e m o l t a attenzione e a contattare il numero unico di emergenza 112 per segnalare le telefonate ricevute L'Arma dei Carabinieri ricorda che n e s s u n a p p a r t e n e n t e a l l e Forze dell’Ordine avanzerà mai richieste di denaro da consegnare di persona»

Q u e l l o p e r p e t r a t o è u n o schema quasi sempre identico: ci sono i "telefonisti",

i n c a r i c a t i d i c o n t a t t a r e l e

vittime fingendo di essere

C a r a b i n i e r i , p r o s p e t t a n d o l'arresto di un parente e richiedendo denaro e oro. Ci sono poi gli "organizzatori logistico-operativi" che curano gli spostamenti dei complici Infine ci sono gli "esattori": finti carabinieri o avvocati che raggiungono in casa le vittime per farsi consegnare il denaro e gli oggetti preziosi Tristi storie di raggiri fatte ai danni di persone anziane che si fidano, con ing e n u i t à . « È c r i m i n a l e i ngannarli, come è criminale approfittare del candore d e i p i ù d e b o l i , d e i p i ù s p r o v v e d u t i » s o t t o l i n e a l’Arma dei Carabinieri

Anche Balvano ha celebrato la prima Giornata mondiale dei bambini: appuntamento presso il Comune

Purtroppo

la cronaca ci mo-

s t r a s e m p r e p i ù s p e s s o bambini vittime di guerre, i n U c r a i n a p r i m a e i n m e d i o oriente ora, come in molte altre g u e r r e c h e p e r ò n o n v e n g o n o quotidianamente documentate, bambini vittime di violenza, resi chiavi di tratte, maltrattati in famiglia, violentati psicologicam e n t e . T r o p p i s o n o g l i o r r o r i che si perpetuano sui più piccoli.

U n a G i o r n a t a v o l u t a d a P a p a Francesco per dare il via ad «un movimento di bambine e bambini che vogliono costruire un mondo di pace, dove siamo tutti fratelli, un mondo che ha un f u t u r o , p e r c h é v o g l i a m o p r e n d e r c i c u r a dell’ambiente che ci circonda. In voi, bambini, tutto parla di vita, di futuro»

sella Gallucci in rappresentanza del COA di Potenza, insegnanti, genitori e una folta partecipazione della cittadinanza, si è svolto un interessante incontro sul tema della giornata.

L’Avvocato Faraone a latere dell’incon-

to uno degli aspetti trattati, offrendo spunti di riflessione ai presenti. Una simpatica e commovente esibizione canora dei bambini presenti, ha arricchito l'incontro di quella tenerezza che il mondo degli adulti troppo spesso ignora»

In occasione di questa I^ Giornata Mondiale dei Bambini dal tema “Faccio nuove tutte le cose”, indetta dal Santo Padre c o n i l r a d u n o m o n d i a l e a R o m a , a n c h e Balvano è stata sede di un importante incontro. Con la partecipazione degli alunni della Scuola dell'Infanzia e Primaria di B a lv a n o , a lla p res en za d el S in d a co E zio Di Carlo, l'ANFI nella persona del Presidente Regionale Rosanna Faraone e alcune socie e relatori di spessore, il Professor Vincenzo Giuliano, Garante regionale dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza, l'Avvocato Giovanna Di Nino, l'Avvocato Ros-

minosità della loro nascita al loro inserimento nella società, proiettati e destinati a gestire il futuro, passando attraverso i loro diritti sanciti dalla Convenzione I relatori che si sono avvicendati hanno evidenziato il ruolo importante dei bambini

l'istruzione, alla casa, al nome, alla salute, al cibo, alla famiglia, sono stati soltan-

Per il Sindaco «è stata una giornata molto importante Abbiamo accolto i bambini, i relatori e gli insegnanti presso la Casa comunale per parlare di diritti, e siamo stati lieti di accogliere davvero molta gente venuta per l’occasione. Un ringraziamento particolare alle insegnanti, grazie alle quali i bambini hanno partecipato con competenza all’incontro, ascoltando con attenzione gli interventi della serata che è durata circa 3 ore. C’è stato anche un momento commovente, parlando dell'importanza dei nonni»

E M A CA L

Provincia 20 www lecronache info
A l -
«
lunedì 27 maggio 2024 «DIRITTO ALLA VITA, ALL’ISTRUZIONE, ALLA CASA, ALLA SALUTE, AL CIBO, ALLA FAMIGLIA, SONO STATI SOLTANTO UNO DEGLI ASPETTI TRATTATI, OFFRENDO SPUNTI DI RIFLESSIONE»
r n a t a d e d i c a t a a i b a m b i n i s o n o s p e r a n z a e f u t u r o d e ll ' u m a n i t à , a l c e n t r o d e l l a v i t a , d a l l a l u -
e l a i n d i s p e n s a b i l i t à d e l l a a t t e n z i o n e d a
e d i c a r e l o r o , d a p a r t e d i t u t t i p e r u n
o
i g l i o r e .
i r i t t o a l l a v i t a
a
t r o a s s e r i s c e : « U n a g i o
d
m o n d
m
D
,
l

LUNEDÌ

21 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info
4
ED L ALIADERCI

L’invito del Cav Policoro

POLICORO Il 20 maggio scorso si è aperta la stagione delle dichiarazione fiscali per il 2024, i n p a r t i c o l a re l a p resentazione dei modelli 730. Il Centro di aiuto alla vita (Cav) di Polic o ro , a d e re n t e a l c i rcuito dei Cav nazionali, invita i contribuenti che presenteranno i dichiarativi fiscali, dun-

q u e a n c h e i l m o d e l l o unico (ex 740) e le imprese per le erogazioni

l i b e r a l i a d o n a re i l 5x1000 al codice fiscal e (

modelli fiscali, alla causa del Cav: «Non costa nulla –osservano i socid e s t

Torneo

Siamo impegnati giornalmente nel sostegno psicologico/morale nei

c o n f ro n t i d e l l e d o n n e

n o n s o l o n e l l e g r a v idanze indesiderate ma anche quelle che subiscono violenza, e il nostro mezzo di sostentamento sono solo contrib u t i l i b e r i d a p a r t e d i

cittadini sensibili a questa tematiche.

I f o n d i n o n b a s t a n o

m a i . P e r e s e m p i o a cquistiamo culle, giocattoli per i neonati dopo aver convinto le ragazze a non abortire e tutt o c i ò c h e c i v i

n e d on a t o è b e n a c c e t t o . D i recente abbiamo iscritto la nostra associazion e a

“Padre Minozzi” di Policoro per pianificare le n

propria associazione a

voglia tesserare».

“Maria Ss. della Bruna”

Giga Ice e Boutique Kitch al top

MATERA Prima giorna-

t a i n a r c h i v i o p e r i l 2 9 °

Torneo “Maria Santissima della Bruna” di calcio a 5, organizzato dal Comitato

Territoriale di Matera del Centro Sportivo Italiano La nuova formula, a giron e u n i c o , c h e f a i l s u o esordio in questa stagion e , h a v i s t o s c e n d e r e i n campo tutte le 14 squadre in gara Nessun pareggio, ma alcune gare terminate quasi sul gong e con una grande girandola di emozioni; mentre a fare la voc e g r o s s a c i p e n s a n o l a G i c a I c e e l a B o u t i q u e Kitch/Lo Stragelato, che s i i m p o n g o n o c o n p u nteggi roboanti e lanciano la sfida ai detentori del titolo della Tecnovetro, che comunque mette in cascina i primi tre punti in una bellissima e appassionante sfida contro l’Agenzia La Lucana/Central Frutta, terminata con un 5-3 ricco di capovolgimenti

D a v a n t i a d u n g r a n d e pubblico, che ha assiepato ogni sera in numero importante le tribune del sintetico della Parrocchia di S a n G i a c o m o , o l t r e c h e

seguire le dirette di The

Mag e Sport On Fire sul web, le squadre hanno da-

t o s f o g g i o d e l l e p r o p r i e q u a l i t à e d a t o i l v i a a l l e emozioni legate alla manifestazione promossa dal

C s i , c h e d a l l a p r o s s i m a settimana darà lo start anc h e a l l e m a n i f e s t a z i o n i

O v e r 4 0 ( o g n i l u n e d ì ) e della categoria Juniores

Entrambe si disputeranno sempre sul sintetico della Parrocchia di San Giacomo

Andando con ordine, lunedì l’esordio della manifestazione ha visto scendere in campo la Giorgia-

l o n g o C o s t r u z i o n i e l a Elettromeccanica Sud Le reti di Crapulli, Tataranni e M Di Lecce hanno assicurato il successo a quest’ultima, con la Giorgialongo Costruzioni impegnata sino al fischio finale per raggiungere il pari e che nonostante l’autogol e la rete di Tantone, si è

d o v u t a a r r e n d e r e N e l l a serata di martedì è arrivat o i l m o m e n t o d e l l a L C

Te a m / I m p r e s a E l e t t r i c a Casamassima, che ha superato per 5-1 la Edil Ve-

MONTALBANO JONICO

nezia In rete Allyson, Caponero, Fabiano, Massari e Angelini per gli Orange, con Morelli autore del gol della bandiera per la Edil

Ve n e z i a N e l l a s e c o n d a sfida si è imposta la Gica Ice con un roboante 10-2 sulla Bar delle Arti/Shibuya/Scipipì, che ha pagato le assenze e si è dovuta arrendere ai colpi di

G i a n n a c e , a u t o r e d i u n poker di reti, alla tripletta di Silon e ai gol di De Risi, Dimita e Scharnovski

I g o l d i G u g l i e l m u c c i e Cappiello hanno reso meno pensante il passivo Nella serata di mercoledì in campo la MDA/Man-

g i a m o c i S u d c o n t r o l a Studio Energy/D’Ercole Edilizia; la squadra di mister Tonio Chisena in rete d u e v o l t e c o n R i n a l d i e due con Di Stefano, oltre che con Pennacchia ha superato per 5-1 gli avversari, in rete solamente con Manneh Giovedì invece

s p a z i o a l l a s f i d a i m p o rtante tra i detentori del tit o l o d e l l a Te c n o v e t r o e l ’ A g e n z i a L a

L u c a n a / C e n t r a l F r u t t a , terminata con un pirotec-

«Siamo entusiasti di annunciare l’inaugurazione del nostro nuovo campo sportivo in sintetico!». Così il Sindaco di Montalbano, Piero Marrese, che fa sapere «Questo moderno impianto rappresenta un importante passo avanti per la nostra comunità, offrendo una struttura all’avanguardia per tutti gli appassionati di cal-

n i c o 5 - 3 S p e t t a c o l o i n campo offerto da Di Cecc a , L a u r e n z a n a e F i o r e per i biancazzurri di Rizzelli, che però si sono dov u t i a r r e n d e r e a l l e d o ppiette di Mokulu, Di Pinto e al gol di Araujo Nella serata di venerdì, che ha completato la giornat a , a l t r a g a r a d a f u o c h i d’artificio tra due ottime squadre, che non si sono risparmiate ed hanno dato vita alla più bella gara della prima giornata: la Stud i o P M / Vi t o c o n N o i e l’Autocarrozzeria G3/Tabaccheria Sassone/Frutteria Padula, terminata 6-7 Grande protagonista Corrado, autore di un poker

cio. Ma le novità non finiscono qui! Insieme al campo principale, siamo lieti di inaugurare anche il campetto di calcio a 5 che sarà intitolato al nostro concittadino “Luciano Quinto” e il campo di padel. Due spazi dedicati che arricchiranno ulteriormente l’offerta sportiva e permette-

d i m a r c a t u r e e s e m p r e pronto a portare avanti i s u o i , c h e h a n n o c e d u t o solamente nel finale nonostante le altre marcature di A Bruno e De Vietro; dall’altra parte infatti le doppiette di Fatiguso, Selvaggi e M Perrucci e il sigillo di Angelino hanno garantito i 3 punti Nell’altra sfida, la Boutique Kitch/Lo Stragelato non h a d a t o s c a m p o a l l a Tabaccheria Fratelli Lisurici, che chiude sull’8-1 la sfida con i gol di Buonc o r e ( t r i p l e t t a ) , Tr a g n i ( d o p p i e t t a ) , Ta m b o r r a , Pentimone e Dobrozi; solo per gli archivi la rete di Viggiani

ranno a tutti di praticare attività fisica in un ambiente sicuro e accogliente Vi aspettiamo numerosi lunedì 27 maggio alle ore 18:00 per celebrare insieme questa giornata speciale e per scoprire tutte le nuove opportunità sportive che abbiamo creato per voi»

Montalbano Jonico, apre il nuovo campo sportivo in sintetico L’ANNUNCIO DEL SINDACO MARRESE: «PASSO AVANTI PER LA COMUNITÀ, APRE ANCHE IL CAMPO DI CALCIO A 5»
0 0 1 4 4 1 0 7 7 4 ) , n e l -
’ a p p o s i t a s e z i o n e d e i
9
l
n a re u n p i c c o l o
ro - l i f e , o v v e ro n o a l -
’ a b o r t o e s ì a l l a v i
i
c o n t r i b u t o a l l a n o s t r a m i s s i o n c h e è q u e l l a p
l
t a .
l R u n t s ( R e g i s t ro u n i c o n a z i o n a l e d e g l i
del terzo settore), c i i n c o n t r i a m o s p e s s o n e l c e n t ro g i o v a n i l e
o s t re i n i z i a t i v e c o n t a n t o d i v e r b a l i d e l l e n o s t re a s s e m b l e e : i n -
p e r t a a c h i u n q u e
i
e
enti
somma siamo una vera e
s
DARE SOSTEGNO
MATERIALE ALLE DONNE»
ai fedeli: donate il 5x1000 ANTIABORTISTI IN CAMPO PER RACCOGLIERE FONDI: «PER
PSICOLOGICO E
Matera 22 www lecronache info lunedì 27 maggio 2024
Prima gior nata della manifestazione di calcio a 5 del Centro Sportivo Italiano di Matera: nuova formula Piero Marrese

Da 11 regioni del Centro-Sud Italia 300 atleti speciali hanno par tecipato in Basilicata alle gare di atletica, nuoto, bocce e bowling

P l a y t h e G a m e s 2 0 2 4 : s u c c e s s o

della tappa a Matera e Metaponto

Straordinario successo organizzativo per i P l a y t h e G a m e s 2024, la rassegna sportiva

m u l t i d i s c i p l i n a r e d i S p ecial Olympics Italia - ap-

p e n d i c e n a z i o n a l e d e l l a più grande organizzazione

m o n d i a l e s u l t e m a - c h e coinvolge atleti con e sen-

z a d i s a b i l i t à i n t e l l e t t i v e , avente l'obiettivo di soste-

n e r e g l i a t l e t i , a b b a t t e r e barriere, pregiudizi e promuovere inclusione sociale Inoltre, creare sinergie tra i loro accompagnatori e famiglie insieme ai terr i t o r i c h e o s p i t a n o g l i eventi

L a B a s i l i c a t a , p e r i l s e -

c o n d o a n n o c o n s e c u t i v o

s c e l t a p e r l a t a p p a d e l

C e n t r o - S u d , h a

3 0 0 a t l e t i s p e c i a l

o l t r e 300 tra accompagnatori e familiari - provenienti da 11 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, La-

z i o , M o l i s e , P u g l i a , S a rdegna, Sicilia e Umbria Il Team Special Olympics Basilicata ha promosso la quattro giorni, dal 23 al 26 maggio, a Matera, presso il Campo Scuola di Atletica Leggera “Primo Sinno” (atletica e bocce) e Palasassi “Salvatore Bagnale” (nuoto), mentre a Metaponto di Bernalda presso Towchdown (bowling)

S o s t e g n o a l l a m a n i f e s t azione del Comune di Matera, patrocinio di Regione Basilicata, Apt Basili-

cata, Provincia di Matera e Comune di Bernalda

Official partner: Mitsubis h i E l e c t r i c , F o n d a z i o n e

S n a i t e c h e W ü r t h S u pporter partner: Fondazion e P o t e n z a F u t u r a , F i d a s – Donatori Sangue Basilicata, Aias – Associazione Italiana Assistenza Spastici di Melfi – Matera, Lucanum – Il gioco della Basilicata, Csv - Centro Servizio Volontariato di Bas i l i c a t a , C o r a l e P o l i m n i a d i G r a s s a n o , V o l o n t a r i

Open Culture 2019, Gruppo Storico Terra Bernaudi, Pro Loco di Bernalda, Uisp Sport per Tutti e Csi - Centro Sportivo Italiano

P a r t n e r t e c n i c i : C o n i , Sport e Salute, Fib - Federazione Italiana Bocce, Federazione Italiana di Atle-

tica Leggera, Fin – Federazione Italiana Nuoto, Fis – Biliardo Bowling, Fih –Federazione Italiana Hock e y d i B a s i l i c a t a e T o uchdown Beverage e food: Coca-Cola Nbc Italia e Vivenda Emozionante la cerimonia

d i a p e r t u r a t e n u t a s i n e l l a splendida cornice serale di Piazza San Pietro Caveos o , d o v e l e d e l e g a z i o n i

hanno sfilato tra il pubblico, dinanzi a istituzioni e mondo dello sport lucano, f i n o a l l ' a c c e n

s t a t i a s s i c u r a t i d a u n a macchina operativa cura-

t a n e i m i n i m i d e t t a g l i e che ha visto la presenza di C r o c e R o s s a e v o l o n t a r i

O p e n C u l t u r e 2 0 1 9 V i ssuta armonia e condivision e s u i c a m p i d a g i o c o , inoltre, possibilità di visit e s u l t e r r i t o r i o a l l a s c operta di Matera e dintorni con occhio ad arte e tradizione

Tutti protagonisti per sensibilizzare la cittadinanza lucana ed i tanti turisti verso il mondo della disabilità

«Sono stati giorni pieni e intensi - ha dichiarato il dir e t t o r e T e a m S p e c i a l

O l y m p i c s B a s i l i c a t a , F il i p p o O r l a n d o S i c u r amente carichi di emozione, di sport e di convivialità Ringraziamo tutti gli a t l e t i c h e h a n n o p a r t e c ipato in terra lucana, ancora una volta Le 11 regioni ci hanno onorate della

loro presenza e noi abbiam o f a t t o i l m e g l i o p o s s ibile per poterle accogliere Posso affermare che ci siamo riusciti Un grazie a q u a n t i c r e d o n o i n q u e s t a missione di inclusione di S p e c i a l O l y m p i c s I t a l i a

G u a r d i a m o g i à a l 2 0 2 5 con i mondiali degli sport invernali, previsti in Piemonte, dove ci sarà anche una rappresentanza lucana e poi tenteremo di festeggiare anche i quarant’anni dal primo evento nazionale svoltosi nel 1986 a Potenza Sarebbe un evento incredibile, con numeri ass o l u t a m e n t e d i v e r s i d a quelli visti allora C'è già una idea progettuale e cercheremo di trovare ospitalità per oltre 5 mila persone»

a c c o l t o
i -
a c c o l a o l i m p i c a
c c o
z a e
o o
e n t o
s i o n e d e l l a f i
A
g l i e n
c
r d i n a m
l e g i o r n a
i n t u t t e
t e s o n o
Periscopio 23 lunedì 27 maggi o 2024 www lecronache info
24 lunedì 27 maggio 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.