Cronache del 25 marzo 2024

Page 1

CON CRONACHE

Servizio a pagina 3

reGIonaLI Fondi Coesione, il “Patto per il Sud”: finanziamenti contro il posticcio meridionalismo della sinistra

Csx confuso, Chiaradia e l’involontaria rivelazione. Polese protagonista con “Orgoglio Lucano”

L’INTERVENTO

Fuga sportelli bancari:

u n a s c e l t a s b a gl i a t a

DI GIUSEPPE TICCHIO

Èda tempo che in Basilicata si parla di chiusura di sportelli bancari in qualche occasione anche postali Si accorgevano di questo fenomeno solo quei comuni che venivano colpiti, nonostante il loro grido d’allarme di questi comuni, mentre il fenomeno silenziosamente si espandeva, nei comuni apparentemente non colpiti, unito all’Anci di Basilicata hanno dimostrato poco interesse e solidarietà, tranne che in qualche sporadico ( ) ■ continua a pagina 18

L’A N G E L I C O

T R A S F O R M I S M O

Non è che non ce l’aspettavamo, visto peraltro il tenore delle chiacchiere con cui hanno accompagnato il loro saltello dalla Lega e FdI dove pure erano stati eletti in area patriottica all’Oltre di Chiorazzo, ma questo miserabile giochino di guardare sempre e solo la pagliuzza d’altri invece che la trave in casa propria ci fa capire tutta la malattia infantile della sinistra come anche le ragioni delle sue ripetute disfatte elettorali Ora lasciamo stare che il moralismo sia come lo sputacchio intonato al cielo che ritorna fantozzianamente indietro, ma come fa la coppia del funeral party del campo largo Lettieri-Lomuti a vantarsi d’aver “lavorato per offrire ai lucani la possibilità di un’alternativa” e aizzarsi contro “il trasformismo” quando con l’indecente sequela di veti, spergiuri, falsetti e controcanti ha fatto ridere l’Italia, compreso Fiorello, garantendo proprio il bis facile a Bardi e nella lista chiorazziana di Basilicata Casa Comune si sono imboscati, per virtù omissiva e angelico trasformismo, proprio Zullino e Vizziello Canta Ivano Fossati: “Quando il trasformismo è diventato un’esigenza ci vedrete in crinoline come brutte ballerine ”

Melfitani alle regionali: 6 candidati e nessuno del Pd che, però, punta alla fascia tricolore

Elezioni, osservatorio Vulture

VERSO IL VOTO

Liste e candidati: i nomi di chi punta ad incassare il biglietto vincente per un posto a via Verrastro

■ Servizi alle pagine 7, 8 e 9

SARCONI

Terminata l’attesa Finiti i lavori di ristrutturazione e ammodernamento: ufficio postale pronto per l’apertura

■ A Tammariello a pag 15

MONTEMURRO

Il sindaco Di Leo scrive al Ministero per chiedere la fermata interscambio per bus interregionali

■ E. Calabrese a pagina 15

CALCIO, SERIE C Giornata nera per le lucane: sconfitte per Picerno e Potenza

Il Cerignola batte

il Leone 2 a 1

■ R Nigro a pagina 21

P o t e n z a , a r r i v a M e l o n i LuneDì 25 Marzo 2024 • ANNO IX N 70 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLeFono 389-2478466 «Qui vogliamo vincere alla grande»
GEN: «VOGLIO CONTINUARE A TRADURRE IN FATTI IL NOSTRO DISEGNO PER LA BASILICATA»
big spingono Forza Italia: nel capoluogo Casellati,
IL
I
Tajani, Gasparri e Barelli
Potenza, pacchi sospetti in centro: falso allarme RIONER O IN V. VIOLENTA RISSA CON SPRANGHE TRA GI OSTRAI (foto Mattiacci) Servizi alle pagine 12 e 14
Servizio a pagina 5
IN
OBBLIGATORIA
MEZZOGIORNO
ABBINATA
DEL
M Dellapenna a pagina 2

REGIONALI Il presidente del Consiglio in visita organizzata direttamente con Bardi risponde con i fatti al finto meridionalismo della sinistra

Giorgia Meloni a Potenza con Vito Bardi: un patto per il Sud

Chiaradia involontariamente svela lo stato confusionale del centrosinistra lucano Polese grande protagonista con "Orgoglio Lucano"

D I M A SS I M O DE L L AP E N N A

La D o m e n i c a d e l l e P a lme per i Cristiani è una festa importante Nelle Chiese c'è il ricordo della Passione di Nostro Signore Gesù C r i s t o N e l l e f a m i g l i e s i p o rtano ramoscelli di ulivo bened e t t o i n s e g n o d i p a c e e a r ic o r d a r e l a r e g a l i t à d e l l a S econda Persona della Santa Trinità

Anche la campagna elettorale, d o p o i f a s t i d e l s a b a t o d e l l a p r e s e n t a z i o n e d e l l e l i s t e , s i è rallentata Immaginiamo giustamente i candidati con le lor o f a m i g l i e e q u a l c h e a m i c o perché anche disturbare l'elett o r a t o n o n d e v e e s s e r e f a c i l e in questi giorni

L'eroe della “Domenica delle Salme”, però, è stato Giuseppe Chiaradia che, si è fatto male “a seguire il feretro del defunto ideale”

I l C h i a r a d i a , c o n s i g l i e r e c omunale di Roccanova e candidato alle elezioni regionali nell a l i s t a p e r M a r r e s e s i è l asciato andare prima in un aud i o n e l q u a l e d i c e v a « s o n o candidato, non so ancora dove ma avrò il sostegno dei big del Partito» e, poi, in un video in c u i s i d i c h i a r a v a p r o n t o a l l a battaglia

Sia chiaro, le frasi più o meno s t o r p i a t e n o n p o s s o n o i m p i cc a r e u n u o m o e n o n c i m e r avigliamo della presenza di un candidato non proprio quadrato politicamente e nell'utilizzo dei social

Q u e l l o c h e , p e r ò , p o l i t i c am e n t e e m e r g e è l o s t a t o c o n -

fusionale del PD e del centros i n i s t r a c h e , n o n a c c o r t o s i d i n o n e s s e r e p i ù i l P a r t i t o R egione, ha dovuto prendere att o d e l l a d i f f i c o l t à c h e s i i ncontra nel costruire una coalizione e delle liste in poco tempo

IL BUON LAVORO

DI BARDI E POLESE

A liste presentate non possiam o c h e s o t t o l i n e a r e l a d i f f erenza qualitativa tra le 7 liste a sostegno di Bardi e le 5 della coalizione di Marrese.

B a r d i h a c o s t r u i t o i l “ c a m p o largo” con pazienza e costanza, potendo contare anche sull e c a p a c i t à d i o r g a n i z z a z i o n e di uomini come Mario Polese È proprio la qualità della lista " O r g o g l i o L u c a n o " a s t u p i r e più di tutte le altre

Se, infatti, erano note le strutturazioni territoriali dei Partiti della coalizione con in testa F r a t e l l i d ’ I t a l i a , n o n e r a m a i s u c c e s s o c h e u n a l i s t a c i v i c a d el P r es id en te f o s s e co s ì f o rte

I l m e r i t o è a s c r i v i b i l e i n t e r am e n t e a M a r i o P o l e s e e a l l a s q u a d r a d i I t a l i a V i v a C o n l'esclusione di De Luca, infatti, tutta la lista è figlia del lavoro di Mario Polese che, prim a h a c o s t r u i t o i n C o n s i g l i o un gruppo con gli indipendenti come Giorgetti e Baldassare che ha candidato con lui e, poi, ha avuto la capacità di trov a r e a l t r i u o m i n i p e r c o p r i r e l'intero territorio regionale costruendo una lista che ha le pot e n z i a l i t à p e r c o m p e t e r e a l l a pari con quelle dei Partiti di rilevanza nazionale.

Una duplice forza, elettorale e p o l i t i c a , c h e d o v r à e s s e r e t en u t a n e l l a g i u s t a c o n s i d e r az i o n e n e l l a p r o s s i m a l e g i s l atura nella quale maturerà il diritto di essere al tavolo alla pari dei Partiti storici del centrodestra.

LA MELONI A POTENZA

I n t a n t o o g g i i l p r e s i d e n t e d e l Consiglio Giorgia Meloni sarà a P o t e n z a I l P r e m i e r s a r à i n visita squisitamente istituzion a l e , o r g a n i z z a t a n e l f i l o d ir e t t o t r a V i a V e r r a s t r o e P al a z z o C h i g i p e r s o t t o s c r i v e r e c o n l a R e g i o n e B a s i l i c a t a i l patto per i fondi di Sviluppo e Coesione

Una risposta diretta e fattuale

alle strumentali polemiche dell a s i n i s t r a c h e s o f f i a n o s u u n vetusto e poco serio meridionalismo piagnone e raccontano di un Governo a trazione nordista

G i o r g i a M e l o n i e V i t o B a r d i rispondono con i fatti alle polemiche della sinistra e si muovono per dare risposte vere alle questioni poste dai territori Non è l'inizio della campagna elettorale ma la prosecuzione di un impegno politico e di gov e r n o c h e s t a c a m b i a n d o i l volto del Mezzogiorno in generale e della Basilicata in particolare

Il Sud è al centro dell'agenda d i G o v e r n o e l a p r e s e n z a d e l Premier lo dimostra.

Primo Piano 2 www lecronache info
lunedì 25 mar zo 2024
Casellati, Tajani, Bardi e Gasparri durante la presentazione della lista FI (foto Mattiacci) A destra, Meloni Polese insieme a Braia e Paita alla presentazione della lista “Orgoglio lucano”

Primo Piano

Il ministro per le Riforme ieri ha partecipato alla presentazione dei candidati di Forza Italia in Basilicata insieme al Generale, Tajani e Gasparri

Regionali, Casellati: «Bardi ha cambiato volto alla regione, qui vogliamo vincere alla grande»

Il gover nator e lucano rilancia la sua ricandidatura: «Voglio continuar e a tradurr e in fatti il nostro disegno per la Basilicata»

«In 5 anni Bardi ha cambiato il volto di questa regione e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: il partito sul territorio è rinato e continua ad attrarre nuovi sostenitori: i tesserati sono passati da 400 a 1800 Qui vogliamo vincere e farlo alla grande» Lo scrive sui social il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa Elisabetta Casellati, al margine dell’incontro di ieri in cui ha partecipato in veste di segretaria regionale di Forza Italia per la presentazione dei 20 candidati del Partito in Basilicata insieme al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, al presidente azzurro della Camera Maurizio Gasparri e al governatore lucano uscente e candidato alle prossime regionali del 21 e 22 aprile Vito Bardi

IL DISCORSO DI BARDI

A meno di un mese dalle elezioni regionali in Basilicata, il presidente Bardi ha ribadito con forza la sua intenzione di ricandidarsi per un secondo mandato Nel corso della convention di ieri a Potenza con - tra gli altri - i leader nazionali del Partito, Bardi ha tenuto un accorato discorso programmatico, rivendicando i risultati raggiunti e delineando le sfide future

«La mia ricandidatura è innanzitutto il frutto della determinazione oltre che della considerazione, per la mia persona ed il mio operato, del nostro segretario nazionale Antonio Tajani, che ha ritenuto sin dall'inizio la mia riconferma, quale esponente di Forza Italia, un obiettivo strategico per l’immagine del partito nel Mezzogiorno d’Italia e non solo», ha esordito Bardi, ringraziando il so-

stegno di Tajani, Paolo Barelli, Maurizio Gasparri e Maria Elisabetta Casellati. «Gratitudine - sottolinea Bardi - per aver apprezzato l'impegno di questi anni, i provvedimenti più significativi, indicativi di una concreta svolta che abbiamo cercato di imprimere alle politiche regionali»

Bardi ha quindi elencato alcune delle principali realizzazioni del suo Governo, come le politiche sull’energia e sulla risorsa idrica, quelle a favore delle imprese e dell’occupazione, e l’approvazione del Piano strategico regionale: «Un lavoro sostenuto convintamente dai consiglieri regionali di Forza Italia e dagli altri consiglieri di maggioranza», ha affermato Nonostante i risultati positivi, Bardi ha ammesso una carenza nella comunicazione del lavoro svolto: «Se c’è una cosa su cui non abbiamo brillato in questi anni è stata nella capacità di comunicare adeguatamente il lavoro svolto», ha detto citando poi i dati «significativi ed imparziali» forniti da fonti come Istat e Svimez che indicano i risultati raggiunti: «È su questa base che si è soliti giudicare l’operato di un governo I dati sull’occupazione - afferma Bardi - ci dicono che prima del nostro governo glioccupati erano 188 mila occupati, a fine 2023,ultimo dato disponibile, sono 194 mila gli occupati, con un significativo incremento di quelli a tempo pieno. La disoccupazione, secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili, è al 7,3%, inferiore al valore medio del Mezzogiorno (10,8%); il Prodotto interno lordo è cresciuto del 3 per cento; il Pil pro-capite è passato da 22 e 700 euro ad oltre 24 mila euro; si tratta di valori tutti superiori a quelli me-

di meridionali La Basilicata è in una condizione migliore di quella che abbiamo ereditato: questi sono fatti non parole Altro che condizione disastrosa, come una sinistra rancorosa e rissosa va raccontando» Bardi ha poi sottolineato l’importanza della svolta di politica economica operata con la valorizzazione delle risorse energetiche ed idriche; «I provvedimenti che abbiamo varato hanno come scopo quello di aumentare il reddito disponibile delle famiglie e sostenerne il potere d'acquisto», ha spiegato «Nel definire i nuovi accordi con le Compagnie petrolifere abbiamo riservato ai lucani 200 milioni di metri cubi di gas, più che sufficienti per soddisfare il fabbisogno delle famiglie lucane, ed abbiamo incoraggiato quanti non usufruivano del metano all'autosufficienza energetica dando forti incentivi per dotare le loro abitazioni di pannelli fotovoltaici» Questo approccio, secondo Bardi, «ha permesso di ridurre drasticamente il costo del gas nell'anno di maggiore turbolenza dei costi energetici, con benefici evidenti»

Il Generale ha poi affrontato il tema della Sanita «su cui

stiamo già intervenendo con provvedimenti che riguardano lo snellimento delle liste d’attesa, il rilancio del Crob e degli Ospedali regionali, la Facoltà di medicina e altre iniziative di cui parleremo nei prossimi appuntamenti» Bardi ha riconosciuto che molto resta da fare, ma che si tratta «di andare oltre i rumors ed il gossip con cui si alimenta tanta parte del dibattito pubblico per stare ai fatti e veicolare agli elettori i risultati raggiunti e soprattutto gli obiettivi che intendiamo perseguire nella prossima legislatura»

In questo senso, Bardi ha annunciato l'intenzione di puntare sui «temi cruciali» come lo sviluppo delle economie di relazioni e del raccordo con le grandi infrastrutture nazionali, lo sviluppo del digitale, la riforma sanitaria, la valorizzazione del patrimonio forestale, tutti temi racchiusi nel programma politico attraverso cui «è stato possibile raggiungere un’intesa con forze politiche come Italia Viva ed Azione, che pur critiche nello svolgimento della legislatura, hanno riconosciuto in noi fattori di affidabilità e serietà La nostra disponibilità al dialogo, all’ascolto, a fare

nostre proposte o suggerimenti che possono migliorare l’azione di governo ci ha consentito di allargare l’alleanza e di proporci più forti all’elettorato lucano». enfatizza Bardi In conclusione, ha lanciato un monito all’elettorato lucano puntando, più che «sui punti di debolezza degli altri» - alludendo in tal senso «al teatrino messo in scena, con esiti esilaranti e persino comici» del centrosinistra lucano - sul rilancio «della nostra proposta politica, quale risposta efficace alle attese ed alle aspettative di un vasto elettorato che chiede buon governo, serietà, concretezza La nostra classe dirigenteenfatizza Bardi - è ben consapevole delle sfide che abbiamo dinanzi, i nostri candidati, ne sono certo, avvertono la responsabilità di rappresentare al meglio i valori che identificano Forza Italia Insieme possiamo fare davvero molto confortati da un governo nazionale che ci è vicino e che sa ascoltare le nostre esigenze Sta a tutti noiconclude Bardi - metterci il necessario entusiasmo per dare con generosità il nostro contributo per costruire la Basilicata di domani Io ci credo».

lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info
3
Alcuni momenti della convention (foto Mattiacci)

Il presidente del Partito in Basilicata Quarto: «Siamo pronti per questa nuova sfida, coesi nell’interesse della nostra terra»

Elezioni regionali, FdI schiera 20 candidati tra Matera e Potenza a sostegno del centrodestra

«La rivoluzione oggi significa conservazione Le liste sono state ufficializzate – afferma il presidente regionale di Fratelli d’Italia in Basilicata Piergiorgio Quarto - Il centrodestra dopo aver definito un programma realmente attrattivo e pensato per essere al servizio dei lucani, concreto in quanto elaborato per obiettivi, quanto aperto, dopo aver dimostrato di essere capace di dialogare con gli alleati, oggi ha finalmente depositato tutte le sue liste»

«Il partito di Fratelli d’Italia - prosegue nella nota Quarto - è pronto a distinguersi, a lavoro già da tempo per il suo territorio, ha inaugurato sia a Matera che a Potenza una nuova sfida nell’interesse di tutte le comunità che con orgoglio rappresenta. Obiettivo comune di tutti i nostri 20 candidati: il futuro della Ba-

silicata, che merita di essere ancora, in ogni contesto sempre ed assolutamente vincente La nostra rivoluzione - prosegue il presidente regionale di Fratelli d’Italia - è in corso ma serve il consenso di tutti i nostri elettori per continuare l’opera iniziata, l’opera di ricostruzione e di rilancio della nostra Regione iniziato nel 2019 Senza cedere il passo a chi ha maltrattato la nostra terra per quasi cinquant’anni, è nostro intento - conclude nella nota il presidente regionale FdI Quarto - andare avanti, continuando ad avere come unica guida le istanze della gente, la stessa gente che ringraziamo per il sostegno e la fiducia che ci restituiscono, che forte ci arriva come stimolo principale a fare bene, a fare meglio a fare ancora il possibile e l’impossibile per la nostra Regione»

L’INTERVENTO Prosegue l’azione “non violenta” del segretario dei Radicali Lucani

B o l o g n e t t i

Dalle ore

: « Fa m e d i d e m o c ra z i a ! »

23 59 di lunedì 18 marzo, ho deciso di nuovo e ancora di dar corpo, gambe e braccia a un’azione di dialogo no violento (sciopero della fame) Come Ignazio Silone, anche io sono convinto che “sopra un insieme di teorie si può costruire una scuola e una propaganda; ma soltanto sopra un insieme di valori si può fondare una cultura, una nuova civiltà, un nuovo tipo di convivenza tra gli uomini” Una volta di più, e in occasione delle elezioni regionali che si terranno in Basilicata il 21 e 22 aprile, intendo innalzare i miei vessilli: Democrazia, Stato di Diritto Democratico, Costituzione e quel Diritto alla conoscenza che è un diritto umano ed è sinonimo di democrazia È fame dunque, ma fame di cose immateriali che, anche se non ne siamo consapevoli, incidono sulla nostra quotidianità, sulla vita delle persone, dei territori, di uno Stato, dell’umanità tutta

In quest’epoca, che vede il tramontare di parole quali “giustizia sociale” e in cui monta un capitalismo cannibale e autoritario che calpesta la vita di tante persone, tocca richiamare tti e ciascuno al rispetto di elementari diritti umani che danno forza, contenuto e sostanza alla parola democrazia, che altrimenti sarebbe un guscio vuoto In questo tempo, in cui per dirla con Guido Rossi “globalizzazione e tecnologia hanno via via trasformato il capitalismo di produzione in un capitalismo finanziario: un’arena nella quale la creazione di valore nei beni prodotti ha ceduto alla speculazione basata sul debito, sia privato che pubblico”, occorre rendere centrale la riflessione sulla qualità delle nostre democrazie e sull’adeguatezza delle nostre Istituzioni a fare da contraltare a poteri che per loro natura sono transnazionali Occorre, ora, subito, ridare valore e dignità alla parola politica e onorare la nobiltà della politica Chissà, forse sto andan-

do troppo lontano, spinto dalla mia preoccupazione che oggi le nostre democrazie sono sempre più “democrazie reali”, così come un tempo si parlava di “socialismo reale” E allora torno al 21 e 22 aprile, ma lo faccio con occhio attento alle imminenti elezioni Europee e a ciò che andrebbe rispettato ogni santo giorno Si onori fino in fondo, in queste elezioni regionali, l’einaudiano conoscere per deliberare Si faccia e si consenta un’operazione verità su quel che è realmente avvenuto in Basilicata nella fase di preparazione e presentazione delle liste L’ho detto e lo ripeto: “Non è necessario guardare dal buco della serratura per comprendere che il presunto “campo largo” è deceduto a causa di veti di matrice stalinista Un veto e vieto divieto ad personam, concentratosi sulla figura di Marcello Pittella, leader di Azione e socialista storico” A dispetto degli editti bulgari, io il mio campo l’ho scelto 40 anni fa e oggi come ieri sto con chi ho da spartire storie e lotte Sicuramente, quindi, sto con il mio compagno Marcello Pittella e con i compagni di Azione Tra il 2018 e il 2019,

PRESENTE ANCHE LA COORDINATRICE NAZIONALE E REGIONALE PAITA

Presentati i candidati di Italia Viva a sostegno di Bardi

Sono

stati presentati nel pomeriggio di sabato presso “Ludum interactive world” a Potenza, i candidati al Consiglio regionale della Basilicata per le elezioni del 21 e 22 aprile prossimi di Italia Viva nella lista “Orgoglio lucano” per Vito Bardi candidato presidente della Regione Basilicata Presente anche Felice Zuardi di Iv che è candidato nella lista alla provincia di Potenza, “La vera Basilicata” sempre per Bardi candidato governatore. I sei candidati di Italia Viva nella lista “Orgoglio lucano” sono: Annamaria Grieco, Annamaria Latorraca, Mario Polese e Nicola Zuardi per il Potentino e Nunzia Antezza e Luca Braia per il Materano Alla presentazione è stata presente la senatrice e coordinatrice nazionale e regionale Raffaella Paita che ha dichiarato: «Italia Viva è un partito di centro e i partiti di centro si comportano in modo serio nei confronti degli elettori, giudicando di volta in volta qual è la maniera migliore per aiutare una regione e le sue prospettive di sviluppo e di crescita»

Salutando tutti i candidati consiglieri, la senatrice Paita ha poi parlato dei due consiglieri regionali uscenti di Italia Viva e candidati nella lista “Orgoglio lucano”, «che in questi cinque anni hanno fatto un lavoro pazzesco». Sul presidente ricandidato Vito Bardi, la senatrice Paita ha aggiunto: «È una persona moderata, un uomo di centro, che ha fatto delle cose positive, e che con un ausilio a irrobustire la sua parte civica e la componente centrista della sua coalizione potrà fare ancora meglio nei prossimi cinque anni».

La conferenza è stata moderata dai due presidenti provinciali di Italia Viva, Antonio Rubino e Nicola Scocuzza

in Basilicata abbiamo assistito al tentativo di cavalcare una inquietante vicenda giudiziaria per far fuori Marcello Pittella Tutto questo non può e non deve essere dimenticato, perché un popolo senza memoria è un popolo che non può avere un futuro e nemmeno un presente e di certo non ha un passato Ero e son convinto che in Basilicata l’unica agibilità politica per Azione potesse vivere nell’ambito del centro-destra a guida Bardi Mi auguro che in questo mese di campagna elettorale non assisteremo a una mera rissa e che in tutti ci sia la consa-

pevolezza che stiamo andando a decidere i destini di una regione Non ultimo credo che occorra chiarire che chi ha rappresentato e rappresenta la storia radicale in Basilicata, chi ha goduto della stima e dell’amicizia di Marco Pannella, ha scelto da tempo la collocazione politica che sente maggiormente affine e cioè Azione Chiudo come ho iniziato citando Ignazio Silone: “La vita, la morte, l’amore, il bene, il male, il vero cambiarono senso, o lo perdettero interamente” .

*RESPONSABILE REGIONALE

DIRITTI

UMANI AZIONE BASILICATA
SEGRETARIO DI RADICALI LUCANI
E
Primo Piano 4 www lecronache info lunedì 25 mar zo 2024
momento dell’iniziativa
Un

Alla base pare ci sia un accordo tra Lospinoso-Simonetti-Valvano Il vicesindaco Castaldi con FdI potrebbe avere buone chance di essere eletto

Melfitani alle regionali: 6 candidati e nessuno del Partito democratico

Saranno 6 i candidati melfitani, in lizza nelle liste che c o n c o r r o n o a l l e r e g i o n a l i U n n u m e r o t u t t o s o m m a t o a d eg u a t o , v i s t o c h e p a r l i a m o c omunque del secondo comune del Potentino, per grandezza ed elett o r i : 4 c a n d i d a t i a s o s t e g n o d i B a r d i e d u e n e l l e l i s t e c h e s ostengono Marrese Un leggero dis e q u i l i b r i o , a n c h e i n c o n s i d e r azione del fatto che le liste a sostegno del presidente di Regione uscente sono di più, 7 a 5 L a p r i m a c o s a c h e b a l z a a l l ’ o cc h i o , n e l d a r e u n a s c o r s a a l l a c o m p o s i z i o n e d e l l e l i s t e , è l a mancanza di candidati del Partito democratico a Melfi L’enigm a è p r e s t o s v e l a t o , o c o s ì p a rrebbe Rumors riportano di un siglato patto tra Arduino Lospinoso, Luigi Simonetti e Livio Valv a n o Q u e s t o p a t t o s e m b r a p r evedere il seguente schema: nessun candidato melfitano dei dem o c r a t i c i i n p i s t a i n q u e s t a t o rn a t a e V i n c e n z o B u f a n o c a n d idato a sindaco alle prossime comunali Patto, riportano i rumors, siglato a tavola, in un noto ristor a n t e m e l f i t a n o , u n a d e c i n a d i g i o r n i f a U n p a t t o s i g l a t o s u l l a

testa del popolo che vota centros i n i s t r a , i n c l u s i i 5 s t e l l e , t o t a lmente esclusi da questa ipotesi di spartizione Sono ormai anni che i tre pensano di decidere i destin i d e l c e n t r o s i n i s t r a m e l f i t a n o con il Pd federiciano consegnato al volere di Valvano, anche a costo di liberarsi di chi non si allinea

Pietro Monico, Gianvito Corona, il dottor Gubelli nel Pd, Pietrantuono, Di Vito, Albano, Destino nel Psi, giusto per fare dei nomi Due partiti Pd e Psi, che nel cors o d i q u e s t i u l t i m i a n n i , h a n n o p e r s o m o l t i c o n s e n s i , o l t r e c h e uomini. Lo stesso Vincenzo Bufano, fino a poco tempo fa, avev a p r e s o l a d i s t a n z a d a i t r e , m a ora è stato indotto a fare dietrofront Il vice presidente della Provincia di Potenza, è stato fino all’ultimo istante tartassato di telefonate, nel tentativo di essere inserito in lista alle regionali D’altronde la sua candidatura era logica conseguenza, lui che è margiottiano doc Ed invece, in funzione di questo patto siglato dal trio Simonetti-Lospinoso-Valvano, la sua candidatura adesso, era u n p e r c o r s o n o n a t t u a b i l e V e -

dremo cosa penseranno di questa d e c i s i o n e p r e s a a t a v o l i n o , g l i elettori del Pd, che non avranno un candidato melfitano da votare Vedremo se Valvano riuscirà ad essere convincente, dopo che in molti a sinistra lo indicano come la principale causa della sonora sconfitta subita alle ultime c o m u n a l i V a l v a n o “ c a p a c e ” d i prendere ben il 15% in meno delle liste ed essere costretto al ballottaggio per la sua rielezione nel 2016 Un candidato con un particolare rapporto, si direbbe burrascoso, con l’elettorato melfitano Nel centrosinistra, di questo patto siglato, a sua insaputa, chissà cosa ne pensa Alessia Araneo, presente alle regionali nelle liste dei 5 stelle Una candidatura importante quella della consigliera comunale, anche se le condizioni non sono certo quelle di 5 anni fa L’inserimento in coalizione, non è mai ritenuta una cosa buona per gli elettori del movimento e d i n p a r t i c o l a r e a d e s s o , n e ll’ambito di una coalizione a guida Pd, ritenuta da tutti perdente o quantomeno decisamente svantaggiata nei pronostico, come gli ultimissimi sondaggi che danno

B a r d i n e t t a m e n t e a v a n t i , h a n n o e v i d e n z i a t o L a A r a n e o , h a c omunque tutte le doti per farsi valere

Nel centro destra invece vi sono il consigliere uscente Gino Giorgetti, che lasciato proprio il mov i m e n t o d e i p e n t a s t e l l a t i , c o ncorre nella lista Orgoglio Lucano, cercando una difficile riconf e r m a , l a l e g h i s t a M a r i a n g e l a Giorgio e la FilomenaGuarini in Azione Merita un discorso a parte la candidatura del vice sindaco della città, Vincenzo Castaldi in Fratelli di Italia Una candidatura costruita nel tempo, inserita nel c o n t e s t o d i u n a l i s t a a l t a m e n t e competitiva, ma anche molto acc r e d i t a t a , c o m e s o s t e n g o n o g l i addetti ai lavori

S e d o v e s s e v i n c e r e B a r d i , C astaldi appare il candidato di Melf i c h e h a p i ù c h a n c e d i r a p p r esentare la voce del territorio U n a o c c a s i o n e u n i c a p e r M e l f i , che ha sempre lamentato la mancanza di rappresentanza e di voce in capitolo Una occasione che ad es s o c’ è e ch e M elf i d ev e s ap e r s f r u t t a r e . A t u t t i i c a n d i d a t i m e l f i t a n i i n c o m p e t i z i o n e u n grosso in bocca al lupo

IL CONSIGLIERE DI ROCCANOVA PER MARRESE PRESIDENTE: «NON CONOSCO ANCORA LA MIA LISTA MA HO L’APPOGGIO DEI BIG»

Video “particolare” del candidato Chiaradia: «Stasera mi faccio come un mostro»

Dop o l a p r e s e n t a z i o n e d e l l e l i s t e dei candidati che concorreranno a l l e p r o s s i m e c o m p e t i z i o n i e l e ttorali per rinnovare il governo della Regione Basilicata il 21 e 22 aprile, ha fatto il giro del web il video “particolare” di Giuseppe Chiaradia, consigliere comunale di Roccanova e candidato nella lista “Basilicata Unita” per Marrese presidente.

Il video girato di sera mostra un Chiar a d i a u n p o ’ s u d i g i r i p e r s u a s t e s s a a m m i s s i o n e : « S t a s e r a m i f a c c i o c o m e

un mostro, domani sarà diverso Si inizia» e pronto a lottare: «Siamo in guerra, sarà una battaglia lunga e difficile ma noi cercheremo di vincere».

Il candidato però involontariamente, in un audio fa sapere che : «non conosco ancora la mia lista ma mi hanno detto che ho molte probabilità di essere eletto. Serviranno almeno 3500 voti e dov r e i a v e r e a n c h e l ’ a p p o g g i o d i a l c u n i big del Pd» «Non so come andrà ma sarà una bella esperienza Un’esperienza che volevo fare» conclude Chiaradia

5 lunedì 25 marzo 2024 www.lecronache.info
Primo Piano
Valvano, Castaldi, Araneo e Giorgetti
6 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info
4 ED L ALIADERCI
LUNEDÌ

L

BA

P R OV I N C I A

P O T

Mariani Giuseppe

Albano Maria

Dattoli Antonio

Di Carlo Carmela

Guglielmo Adelaide

Marsico Italo

Parisi Maria

Pascale Donatella

Pellettieri Salvatore

Ruggieri Giulio

Tucciariello Pasquale

Zuardi Felice

Giorgio Di Ioia Daniele

P

M

Auletta Francesco

Caroscia Giuseppina

Di Biase Franco

Grippo Mirella

La Battaglia Maria

Lisurici Francesco

Stella Brienza

Pasquale

Aliandro Gianuario

Bellettieri Gerardo

Cannizzaro Francesco

Capuano Antonino

Cupparo Francesco

Dell’Aquila Anna

Grande Giuseppe

Laurino Giusy

Mira Ester

Picerno Fernando F.

Piro Francesco

Sagarese Alessandra

Telesca Mariassunta

Casino Michele

Cosentino Leonardo

Guida Lucrezia

Lacava Luisa

Merlo Maria Giovanna

Modarelli Gianluca

Ripoli Raffaello

Pepe Pasquale

Baccellieri Maria

Blasi Gianmarco

Donatiello Giuseppe

Fanelli Francesco

Florenzano Cristina

Giorgio Mariangela L.

Griesi Carlo

Pinto Maura

Polese Stefania

Sileo Gerardina

Spera Enrico

Tusa Mario

Antenori Angelo

Archetti Maddalena

Baldassarre Vincenzo

De Grazia Rosa

De Luca Dario

Gaudioso Margherita D.

Giorgetti Gino

Grieco Anna Maria

Latorraca Annamaria

Polese Mario

Rosella Alessandro A

Sperduto Donato

Zuardi Nicola

Fuina Rocco S

Maragno Rossella F.

Novellino Antonia

Panetta Francesca

Papapietro Giuseppe

Tataranno Domenico R

Verre Donato

Braia Luca

Di Matteo Antonio

Giammetta Maridemo

Lazazzera Angelo

Fanelli Chiara

Cirigliano Giusy

Antezza Nunzia

Cicala Carmine

Coviello Tommaso

Galella Alessandro

Napoli Michele

Fazzari Maddalena

Castaldi Vincenzo

Giuzio Giuseppe

Merra Donatella

Mignoli Rossana

Osnato Francesco

Robortella Vincenzo

Smaldini Ivana

Solimando Rosita

Quarto Piergiorgio, Leone Rocco Luigi

Latronico Cosimo

D’Amelio Luca

Cosentino Mariapina

Grieco Carlotta

Cariello Mariangela Pia

Pittella Marcello

Pessolano Donato

Carfora Teresa

Ditrani Michele

Guarini Filomena

Laguardia Paolo

Laino Anna

Masino Assunta

Pace Aurelio

Padula Marika

Pugliese Costantino G

Raimondo Rosa A

Scalise Anna

Acito Vincenzo Mario

Cosma Salvatore

Defilpo Chiara

Gianansio Paolo

Morea Nicola Massimo

Sarlo Concettina

Violetto Adriana

Cicala Carmine

Coviello Tommaso

Galella Alessandro

Napoli Michele

Fazzari Maddalena

Castaldi Vincenzo

Giuzio Giuseppe

Merra Donatella

Mignoli Rossana

Osnato Francesco

Robortella Vincenzo

Smaldini Ivana

Solimando Rosita

Quarto Piergiorgio, Leone Rocco Luigi

Latronico Cosimo

D’Amelio Luca

Cosentino Mariapina

Grieco Carlotta

Cariello Mariangela Pia

Primo Piano 7 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info R E G I O N A L I BA S I L I C ATA : E C C O L E L I S T E E I C A N D I D AT I C OA L I Z I O N E D I C E N T R O D E S T R A : V I T O BA R D I C A N D I D AT O P R E S I D E N T E F O R Z A I TA L I A P R OV I N C I A P O T E N Z A V i t o B a r d i
P R OV I N C I A M AT E R A
F R AT E L L I D ’ I TA L I A P R OV I N C I A P O T E N Z A
P R OV I N C I A M AT E R A
L E G A S A LV I N I BA S I L I C ATA P R OV I N C I A P O T E N Z A
P R OV I N C I A M AT E R A
A Z I O N E P R OV I N C I A P O T E N Z A
P R OV I N C I A M AT E R A
O R G O G L I O L U C A N O P R OV I N C I A P O T E N Z A
A V E R A
S I L I C ATA
E N Z A
R OV I N C I A
AT E R
A
P R OV I N C I A M AT E R A
U D C P R OV I N C I A P O T E N Z A
P R OV I N C I A P O T E N Z A

Caruso Michele

Ciaco Marilina

D’Agostino Cinzia

Distefano Donato

Gagliardi Bruna

Giovinazzo Anna

Lacorazza Piero

Molinari Antonello

Petruzzelli Carmela

Pinto Donatello

Sabina Nicola

Saporito Michele

Verrastro Barbara C

Buccello Filomena

Cifarelli Roberto

Gentile Nicoletta

Losenno Marco

Mancini Francesco

Marinaro Antonella

Racamato Gianna

Araneo Alessia

Bechere Arjana

Coviello Mauro G

Gervasio Giancarlo

Giardiello Rosanna

Giordano Alessio

Isoldi Yuri

Dema Teresa

Menna Francesca

Potenza Michele

Lo Duca Vincenzo D.

Scaldaferri Pierluigi

Squeglia Clemente

Chiorazzo Angelo

Basilio Antonella

Cammarota Aldo

D’Andrea Federica

Di Vittorio Tania

Leggieri Gianni

Lovaglio Urbano Maria

Maruggi Giampiero

Scavone Graziano

Sigillito Angelo R

Tagliente Faustina

Viola Rosa Antonia

Zullino Massimo

Lindo Monaco

Colucci Alessandra

Dimona Franco

Mastronardi Mirna

Lisanti Emiliana

Favoina Giuseppina

Vizziello Giovanni

Barrella Giuseppe

Battafarano Rosa

Becce Nicola

Biscione Francesco

Bruno Giuliana

Chiaradia Giuseppe

Dragonetti Domenico

Forte Sergio

Gambardella Francesco

Pellegrino Mario E

Romaniello Mariangela

Sagarese Rossella

Scarciolla Cinzia

Dilella Marcello

Marrese Gianluca

Micucci Pietro

Pepe Enza M

Pistone Maria

Scarciolla Cinzia

Taratufolo Massimo

Verri Viviana

Materdomini Antonio

D’Oppido Tiziana

Digioia Antonio

Musillo Antonello

Silvaggi Filomena

Caponero Arturo

Giuzio Francesco C, Albano Mariateresa

Libonati Lucio

Chiarito Concetta

Pesacane Paolo

Dicorato Maria A

Valvano Livio

Dubla Stefania

Bochicchio Antonio

Fidanza Porzia

Di Bello Giuseppe, Mecca Giulia

Priore Giuseppe

Digilio Giuseppe

Murante Maria

Di Trani Vito

Ruggeri Maria Angela

Carbone Vincenzo

Bianchi Marina

Corrado Giuseppe

8 www.lecronache.info l unedì 25 mar zo 2024 R E G I O N A L I BA S I L I C ATA : E C C O L E L I S T E E I C A N D I D AT I C OA L I Z I O N E D I C E N T R O S I N I S T R A : P I E R O M A R R E S E C A N D I D AT O P R E S I D E N T E PA RT I T O D E M O C R AT I C O P R OV I N C I A P O T E N Z A
i e r o M a r r e s e
Primo Piano
P
P R OV I N C I A M AT E R A
M OV I M E N T O 5 S T E L L E P R OV I N C I A P O T E N Z A
P R OV I N C I A M AT E R A
BA S I L I C ATA C A S A C O M U N E P R OV I N C I A P O T E N Z A
P R OV I N C I A M AT E R A
AV S - P S I - BA S I L I C ATA P O S S I B I L E P R OV I N C I A P O T E N Z A
P R OV I N C I A M AT E R A
BA S I L I C ATA U N I TA P R OV I N C I A P O T E N Z A
P R OV I N C I A M AT E R A

Follia Eustachio

Rosa Arcangela

Corniola Domenico

D’Alessandro Donato

Alemma Maria Teresa

Morlino Franco

Topazio Sonia

Lazzaro Savino

D’Ercole Marilisa

Albanese Giovanni

Sciota Teodoro

Milia Parisi Immacolata

Cascelli Giuseppe

Follia Eustachio, Milia Parisi Immacolata

Schiuma Giovanni Manni Patrizia

Di Leo Laura

D’Onofrio Mario F Manicone Filomena

lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info R E G I O N A L I BA S I L I C ATA : E C C O L E L I S T E E I C A N D I D AT I V O LT: E U S TA C H I O F O L L I A C A N D I D AT O P R E S I D E N T E V O LT P R OV I N C I A P O T E N Z A E u s t a c h i o F o l l i a
Primo Piano 9
P R OV I N C I A M AT E R A

Per il sindacato necessarie modifiche per «consentire alle figure professionali che si sono spese nella pandemia di ottenere il dovuto riconoscimento»

S t a b i l i z z a z i o n e p e r s o n a l e s a n i t à : l e r i c h i e s t e d e l l a C g i l s u l l ’ Av v i s o

In r i f e r i m e n t o a l l ’ A vviso pubblico di ricognizione del personale assunto a tempo determ i n a t o e i n p o s s e s s o d e i requisiti per l’assunzione diretta a tempo indeterminato mediante stabilizzazione indetto nel mese di m a r z o d a c i a s c u n a d e l l e aziende sanitarie della Basilicata, la Fp Cgil di Potenza e di Matera segnalano che la volontà regionale di valorizzare le professionalità che si sono spese negli anni più difficili d e l l a n o s t r a r e c e n t i s s i m a storia della pandemia non consente ad alcune figure professionali di ottenere il riconoscimento dovuto

«Personale assunto dal sistema sanitario a tempo indeterminato in ruoli e professioni diverse rispetto a quelle per cui si chiede la stabilizzazione, che ai sens i d e l l ’ a v v i s o i n o g g e t t o n o n p o s s o n o p r e s e n t a r e istanza di partecipazionehanno dichiarato i segret a r i g e n e r a l i F p C g i l P ot e n z a e F p C g i l M a t e r a , G i u l i a n a P i a S c a r a n o e

Massimo Cristallo. Nello specifico si tratta di pers o n a l e a p p a r t e n e n t e n o n

solo ai ruoli sanitari e soc i o - s a n i t a r i , m a a n c h e a l ruolo tecnico-amministrat i v o , a s s u n t o c o n r u o l i o profili inferiori, ad esempio operatori socio sanitari che hanno prestato servizio come infermieri, che durante gli anni con grand i s a c r i f i c i h a n n o c o n s eg u i t o l a l a u r e a i n i n f e rm i e r i s t i c a p e r m i g l i o r a r e la loro posizione e acquisire nuove competenze, e che successivamente hann o a v u t o l a p o s s i b i l i t à d i l a v o r a r e c o m e i n f e r m i e r i p r e s s o l e n o s t r e a z i e n d e sanitarie, dopo aver partec i p a t o a d u n a s e l e z i o n e pubblica per fronteggiare l’emergenza Covid»

«In definitiva - hanno pros e g u i t o i s e g r e t a r i g e n er a l i F p C g i l P o t e n z a - F p

Cgil Matera, Giuliana Pia S c a r a n o e M a s s i m o C r is t a l l o, i l a v o r a t o r i c o n r u o l i o p r o f i l i i n f e r i o r i h a n n o d o v u t o c h i e d e r e l ’ a s p e t t a t i v a n e l r u o l o a t e m p o i n d e t e r m i n a t o c h e ricoprivano e rischiano di t r o v a r s i c o n u n p u g n o d i mosche in mano, appunto perché, come si è già detto, l’avviso per la stabilizz a z i o n e n o n c o n s e n t e l a

partecipazione a chi risulta essere titolare di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso la pubb l i c a a m m i n i s t r a z i o n e i n q u a l s i a s i r u o l o o p r o f i l o C i ò n o n o s t a n t e t u t t i a bb i a n o c o n t r i b u i t o , c o n i l l o r o l a v o r o , a l c o n t e n imento della fase pandemica e pertanto tutti risultino e q u a m e n t e m e r i t e v o l i d i valorizzazione, in accordo al senso e alla ratio della s tes s a n o r ma s tatale censurata, ovvero consentire l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l a p r o f e s s i o n a l i t à a c q u i s i t a dal personale che ha pres t a t o s e r v i z i o d u r a n t e l ’ e m e r g e n z a d a C o v i d19»

«Non solo - hanno spiegato i sindacalisti - La procedura informatizzata all ’ u o p o p r e d i s p o s t a d a l l e aziende sanitarie non cons e n t e d i c o m p l e t a r e l’istanza di partecipazione all’avviso di stabilizzazion e a q u e i s o g g e t t i a t t u a lm e n t e t i t o l a r i d i u n r a pporto di lavoro a tempo indeterminato presso la pubb l i c a a m m i n i s t r a z i o n e i n ruolo o profilo inferiore, i quali , pertanto, non pot r a n n o p r e s e n t a r e l a r i -

chiesta di ammissione alla procedura selettiva per via telematica e nemmeno c a r t a c e a , i n q u a n t o n o n prevista, con ciò impedendo tra l’altro a ciascun interessato di poter far valere successivamente i propri diritti nelle competenti sedi giudiziarie Occorre rimarcare che in quasi tutte le regioni di Italia, gli a v v i s i d i s t a b i l i z z a z i o n e non consentono la partecipazione solo a coloro che risultano titolari di un rapporto di lavoro a tempo ind e t e r m i n a t o p r e s s o u n a pubblica amministrazione in un ruolo o profilo ugual e o s u p e r i o r e r i s p e t t o a quello per cui si fa richiesta, non essendoci alcuna preclusione invece per che riveste un ruolo o profilo inferiore»

«Chiediamo alla Regione B a s i l i c a t a e a l l e a z i e n d e d e l s i s t e m a s a n i t a r i o r egionale - hanno concluso i s e g r e t a r i g e n e r a l i F p C g i l P o t e n z a e F p C g i l Matera, Giuliana Pia Scarano e Massimo Cristallo - d i m o d i f i c a r e l ’ A v v i s o consentendo la partecipazione a chi ha un contratto a tempo indeterminato in ruoli o profili diversi da quelli per cui si chiede la s t a b i l i z z a z i o n e S e r v o n o risposte concrete per consentire la giusta valorizzazione di questo personale consentendo la partecipazione anche a chi risulta e s s e r e t i t o l a r e d i u n r a pporto di lavoro a tempo indeterminato in un ruolo o p r o f i l o i n f e r i o r e a q u e l l o p e r i l q u a l e s i c h i e d e l a stabilizzazione»

Dal 2019 al 2022 trend in discesa: lontano il picco del 2020. “Cer velli in fuga” all’estero: 447 quelli lucani

Abbandono scolastico, la Basilicata la meno critica in Italia

Ne l 2 0 2 2 i g i o v a n i c h e i n Italia hanno abbandonato la scuola prematuramente sono stati 465 mila, pari all’11,5 per cento della popolazione presente nella fascia di età compresa tra i 18-24 anni Sempre nello stesso anno, invece, i cosiddetti “cervelli in fuga” che se ne sono andati via dall’Italia trasferendos i a l l ’ e s t e r o s o n o s t a t i 5 5 m i l a e 500 I primi, che comprendono quelli tra i 18 e i 24 anni con al più la licenza media, che non hanno concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di durata superiore ai 2 ann i e c h e n o n f r e q u e n t a n o c o r s i scolastici o svolgono attività form a t i v e , s o n o i n n u m e r o 8 v o l t e superiore a quello dei secondi È q u a n t o e m e r s o d a l l a r i e l a b o r azione dei dati redatta dall’Ufficio studi dell’associazione Artigiani e piccole imprese Cgia Mestre A livello territoriale sono le regioni del Sud che presentano i livell i d i a b b a n d o n o s c o l a s t i c o p i ù e l e v a t i L a B a s i l i c a t a , p e r ò , d a l raffronto delle percentuali region a l i , è l a m e n o p r o b l e m a t i c a d’Italia: trend decrescente con valori lontani dal picco del 2020 In termini percentuali, dal 2019 al 2022, in Basilicata l’abbandon o s c o l a s t i c o h a f a t t o r e g i s t r a r e una variazione negativa del meno 6,4% A l 2 0 2 2 , 2 m i l a i g i o v a n i c h e h a n n o a b b a n d o n a t o p r e m a t u r amente gli studi In valori percent u a l i s u l l a p o p o l a z i o n e c o r r ispondente, in Basilicata nel 2019 erano l’11,7%, nel 2020 il 13,6%, n e l 2 0 2 1 l ’ 8 , 7 % e n e l 2 0 2 2 i l 5,3% Dal confronto tra la dispersione scolastica e la “fuga di cervelli” è la Campania a presentare il gap più elevato Seguono la Puglia e la Sicilia, e la Toscana e

l a S a r d e g n a P e r “ c e r v e l l i i n f ug a ” a l l ’ e s t e r o , s i i n t e n d e l a p opolazione italiana in età 18-39 ann i e m i g r a t a , o v v e r o q u e l l i c a ncellati dall’anagrafe Sui 2000 abb a n d o n i s c o l a s t i c i i n B a s i l i c a t a nel 2022, 447 i “cervelli in fuga” all’estero.Sebbene la “fuga” dai banchi di scuola sia in calo in tutta Europa, tra i 20 Paesi dell’Eu-

rozona nel 2022 l’Italia era al terzo posto per abbandono scolastico dei giovani tra i 18 e i 24 ann i ( 1 1 , 5 p e r c e n t o s u l l a p o p o l az i o n e c o r r i s p o n d e n t e ) S o l o l a

Spagna (13,9 per cento) e la Germania (12,2 per cento) presentav a n o u n r i s u l t a t o p e g g i o r e . L a m e d i a d e l l ’ A r e a E u r o e r a i l 9 , 7 per cento

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info l unedì 25 mar zo 2024
11 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info

IINTERVENUTI IN VIA VACCARO E IN CORSO UMBERTO I, GLI ARTIFICIERI DELL’ARMA DEI CARABINIERI CON IL ROBOT IN DOTAZIONE

Potenza, preoccupano 2 pacchi sospetti: erano rifiuti

Att i m i d i p a u r a , i e r i m a t t i n a a P otenza In corso Umberto I e all’iniz i o d i v i a V a c c a t o , d u e p a c c h i s ospetti sono stati segnalati alle forze dell’ordine.

Immediato l’intervento degli artificieri dei Carabinieri con un robot dato in dotazione all’Arma La zona per il tempo necessario all’esple-

tamento delle attività di controllo, è stata isolata

All'esito dei controlli sono risultati il primo una lattina di olio abbandonata vicino a una panchina e l'altro consistente in alcuni rifiuti. I due pacchi erano stati lasciati nei pressi degli ingressi superiore e inferiore dello stesso stabile, che ospita gli uffici regionali

POTENZA Nuova Seduta per discutere temi e provvedimenti utili per la comunità tra cui mensa, debiti fuori bilancio, riutilizzo immobili degradati

Tpl: In Consiglio, l’approvazione della Convenzione con la Regione

DI R OS A M AR IA M O LLI C A

POTENZA. Questa mattina torna a riunirsi il Consiglio comunale di Potenza, dopo tre giorni d a l l ’ u l t i m a A s s i s e c h e h a v i s t o approvare il bilancio di previsione finanziario Questa, probabilm e n t e s a r à l a p e n u l t i m a S e d u t a dell’Amministrazione Guarente, o r m a i l a c o n s i l i a t u r a g i u n g e a l termine, tra alti e bassi Dopo i Consigli comunali dedicati completamente al bilancio e a t u t t i i p r o v v e d i m e n t i a d e s s o propedeutici, si torna a discutere d e l l e i n t e r r o g a z i o n i e d e g l i a t t i utili per la città

A d e s s e r e c a l e n d a r i z z a t e , c o m e di consueto, anche le mozioni che d a t e m p o i m m e m o r e a t t e n d o n o lal oro discussione

D u r a n t e i l c o n s i g l i o c o m u n a l e d e l l o s c o r s o 8 m a r z o , e r a s t a t a proprio la ritrosia dell’Amministrazione Guarente a discutere le

mozione a far scaldare gli animi in Aula Il battibecco tra il sindaco Guarente e il consigliere di opposizione Falotico fece precipitare la situazione tanto che poi la Seduta fu sciolta per mancanza del numero legale La maggioranza di centrodestra evita con cura le mozioni da oltre t r e a n n i I l “ g i o c h e t t o ” d e l l ’ i nv e r s i o n e d e l l ’ O r d i n e d e l g i o r n o p e r “ v o t a r e p r o v v e d i m e n t i p i ù importanti e urgenti” ha permess o di rimandarne la dis cus s ione “a data da destinarsi”, ma giunti o r m a i a l l a f i n e d i q u e s t a e s p er i e n z a a m m i n i s t r a t i v a , i c o n s ig l i e r i d i o p p o s i z i o n e n o n s o n o più disposti ad attendere oltre TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, MENSA SCOLASTICA E TANTO ALTRO Tra i punti più importanti da discutere vi è anche l’Approvazion e d e l l a c o n v e n z i o n e t r a l a R egione Basilicata e il Comune di

P o t e n z a p e r l ’ a f f i d a m e n t o d e i servizi di Trasporto Pubblico Locale e la gestione del contratto di servizio ai sensi delle Leggi reg io n ali B as ilicata n n ° 2 2 /1 9 9 8 e 7/2014 e s m i Atto indispensabile per avviare il servizio con i nuovi gestori Manca soltanto il Comune di Potenza, gli altri soggetti pubblici interessati, Provincia di Potenza e Matera e Comun e d i M a t e r a , h a n n o g i à a p p r ovato lo schema di convenzione A l t r i p r o v v e d i m e n t i m o l t o i mp o r t a n t i c h e n e c e s s i t a n o d i a pprovazione quanto prima riguardano la permuta delle aree per la realizzazione della rete fognaria p e r l a c a s a f a m i g l i a “ D o p o d i Noi”; la Variante normativa semp l i f i c a t a p e r i l r i u t i l i z z o / r i f u nz i o n a l i z z a z i o n e d i i m m o b i l i , i n molti casi degradati, già classific a t i q u a l i S R A U , p e r u n u t ilizzo diverso da quello per funzioni pubbliche; la modifica al regolamento comunale per il funzionamento e la gestione partecipata del servizio di mensa scolas t i c a e a n c o r a l a p e r m u t a d i s uperfici tra il Comune di Potenza ed il Condominio Montereale per la riqualificazione del Palazzetto Coni A l l ’ O r d i n e d e l g i o r n o a n c h e l’ A cq u is izio n e, a tito lo g r atu ito e in piena proprietà, al Patrimonio indisponibile del Comune di P o t e n z a d e l C e n t r o p o l i f u n z i onale per lo spettacolo e lo Sport in contrada Lavangone di Potenz a d e n o m i n a t o “ P a l a b a s e n t o ” e d e l l a r e l a t i v a v i a b i l i t à d i c o l l e -

gamento e l’Acquisizione di bene immobile ricadente nella prop r i e t à d e l “ F a l l i m e n t o L u c a n a Carburanti S r l ” per la riapertura al transito della strada vicinal e “ C o z z a l e ” i n p r o s s i m i t à d e l Motel Park di Potenza oltre ad un paio di debiti fuori bilancio non a p p r o v a t i d u r a n t e l a s c o r s a S eduta

L’ELEZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

Il Consiglio comunale si ritroverà ancora una volta a votare per l ’ e l e z i o n e d e l l ’ U f f i c i o d i P r e s idenza Una votazione che, come a b b i a m o p i ù v o l t e d e t t o , è u n a pura formalità Un “obbligo” dettato dal Regolamento del Consig l i o c o m u n a l e m a c h e d i f a t t o non eleggerà nessun presidente e questo perchè da qualche tempo i consiglieri di opposizione non r i t i r a n o p i ù l a s c h e d a c o n s i d er a n d o i l m o m e n t o u n a s o r t a d i “farsa che non porta a nulla” Si è arrivati a questo punto e con un Ufficio di Presidenza pro tempore da oltre due anni perchè la maggioranza non è riuscita a trovare una quadra al suo interno In mesi di interlocuzioni, non sono s t a t i c a p a c i d i i d e n t i f i c a r e u n a p e r s o n a c h e f o s s e i n g r a d o d i mettere d’accordo tutti, maggioranza e opposizione Il risultato è u n p r e s i d e n t e f a c e n t e f u z i o n i , Rocco Bernabei, con poteri limit a t i c h e n o n p u ò f a r e a l t r o c h e convocare e presenziare l’Assise mentre tutto il resto è in balìa degli eventi

Potenza 12 www lecronache info lunedì 25 mar zo 2024
L’operazione degli artificieri dei Carabinieri (foto Mattiacci)

IL MONUMENTO È CHIUSO DA QUATTRO ANNI PER LAVORI DI RESTAURO. ASSOCIAZIONI, CITTADINI E COMMERCIANTI: «DANNI ALL’ECONOMIA DELLA ZONA»

Comitato cittadino per riaprire il castello di Lagopesole

AVIGLIANO. È stato costituito nella serata di mercoledì 20 marzo 2024 il “Comitato Cittadino Lagopesole” per chiedere la riapertura del maniero federiciano. A seguito di una partecipata assemblea cittadina convocata presso la Sala Pasolini si è d e c i s o d i c re a re u n c o m i t a t o p e r f a r f ro n t e a l l ’ o r m a i i n s os t e n i b i le c h iu s u r a d e l C a s t e llo di Lagopesole a seguito dei lavori di restauro ad opera del Segretariato Regionale Mic. Una c h i u s u r a c h e d u r a o r m a i d a 4 anni e che ha causato gravi con-

seguenze sull’economia del territorio e sull’immagine turistica e culturale della località Il comitato è formato dai titolari d e l l e a t t i v i t à c o m m e rc i a l i , d a i r a p p re s e n t a n t i e d a i s o c i d e l l e associazioni culturali e da semp l i c i c i t t a d i n i c h e re c l a m a n o c h e i l c a s t e l l o p o s s a e s s e re restituito non solo alla comunità l o c a l e m a a l l a c o l l e t t i v i t à g l obale nel più breve tempo possib i l e . L o s c o p o d e l c o m i t a t o , quindi, è quello di sollecitare la totale riapertura del Castello di Lagopesole

L’ad di “Terre di Aristeo” Saverio Lamiranda: «In Basilicata ci sono 94.809 case “fantasma”, combattere la desertificazione»

«Alloggi ai carabinieri ad Acerenza, positivo l’utilizzo dei beni pubblici»

A C E R E N Z A . « L o s p o p o l amento si contrasta anche con la destinazione di alloggi del patrimonio immobiliare pubblico a carabinieri e famiglie, come è avvenuto ad Acerenza a t t r a v e r s o l ’ o t t i m a i n i z i a t i v a del sindaco Fernando Scattone, ma proprio perché oggi è l a p r i m a e m e rg e n z a s o c i a l e della Basilicata, è necessario ora, prima che sia troppo tard i , r e a l i z z a r e p r o g e t t i e p r ogrammi di più ampio respiro» C o s ì S a v e r i o L a m i r a n d a , a d Terre di Aristeo, che aggiunge: «Ad Acerenza come in tutti i nostri borghi non c’è solo un vasto patrimonio immobil i a r e p u b b l i c o ( c a s e r m e d ismesse, palazzi e strutture civili abbandonate) ma soprattutto un vasto patrimonio immobiliare privato che può rapp r e s e n t a r e l ’ o p p o r t u n i t à p e r s t o p p a r e l ’ e m o r r a g i a d e m ografica e la fuga dei giovani Una casa su tre è disabitata e q u i n d i i n s t a t o d i t o t a l e a bb a n d o n o S o n o e s a t t a m e n t e 9 4 8 0 9 l e a b i t a z i o n i “ f a n t a -

sma” (29,4 per cento del totale degli appartamenti Voglio r i c o r d a r e c h e p e r d a r e a t t u azione alla prima fase del Prog e t t o P i l o t a p e r i l R i p o p o l amento e la Rigenerazione dei Borghi Lucani abbiamo deciso, di intesa con i sindaci, di partire proprio da Acerenza e F o r e n z a ( o l t r e a c o i n v o l g e r e Vaglio, Barile e Rionero)» «Il programma prevede nello specifico la realizzazione di 200 camere ad Acerenza, Forenza e Vaglio (100 camere a Barile

e Rionero) - continua - Per noi l ’ o b i e t t i v o p r i o r i t a r i o – c h e auspichiamo lo diventi per la n u o v a l e g i s l a t u r a r e g i o n a l e con la scelta che i lucani sono chiamati a fare a breve – è arginare la desertificazione dei nostri Paesi che ha raggiunto livelli di esasperazione assoluta»

«Le proposte avanzate da Terre di Aristeo - dice ancora Lamiranda - costituiscono cond i z i o n e e s s e n z i a l e p e r p o t e r contribuire al progresso delle

Comunità locali ed alla rigenerazione dei Borghi Il valor e d egli inv es timen ti p u bb lico-privati preventivati relativi alle unità abitative (categoria quattro-cinque stelle) è superiore ai 250 milioni di euro c i r c a , o l t r e a i c o s t i d e s t i n a t i alle attività annesse di animazione e formazione» «Gli int e r v e n t i p r o g r a m m a t i v a n n o nella direzione di sostenere la realizzazione delle “Destinazioni Turistiche” strutturate e organizzate per territori omogenei nell’ambito delle 5 Com u n i t à Tu r i s t i c h e I n t e g r a t e (C T I ) proposte dal Distretto q u a l e “ e l e m e n t o i n n o v a t i v o , identitario e di destinazione, dal punto di vista ambientale, culturale, energetico e antropologico di una Comunità Loc a l e a t t r a v e r s o i l c o i n v o l g im e n t o d e l l e s u e d i v e r s e e s p r e s s i o n i c i v i l i , e c o n o m iche, sociali, religiose e istituzionali» «Questo significa –p r e c i s a L a m i r a n d a – c h e g l i investimenti di Acerenza e Forenza interessano anche i co-

muni di Maschito, Genzano di L u c a n i a , C a n c e l l a r a , P i e t r ag a l l a , P a l a z z o S G e r v a s i o , To l v e ( d e s t i n a z i o n e t u r i s t i c a “Dei Templari”) In attesa di un’interlocuzione con la Giunta Regionale, che sinora non h a d a t o a n c o r a r i s p o s t a a l l e nostre sollecitazioni, abbiamo a p e r t o u n a n u o v a i n t e r l o c uzione con il Governo Un Tavolo tecnico al Ministero del Turismo è stato convocato per il 4 aprile prossimo in risposta alla richiesta dell’Assemblea dei Distretti Turistici del Sud che si è tenuta a Potenza e che ha denunciato la inoperatività della Legge 106/2014, “ c o n c a u s a d e g l i u l t e r i o r i e gravi pregiudizi in danno dell e i m p r e s e e d e l l e C o m u n i t à territoriali, specialmente quell e d e l S u d È a d i r p o c o s i ng o l a r e c h e Te r r e d i A r i s t e o n e l l ’ a t t u a l e f a s e d i p r e s e n t azione dell’Accordo di Sviluppo è considerato un esempio per tutti i Distretti ma non trova attenzione a livello regionale»

La premier a Potenza per la firma dell’accordo di Sviluppo e coesione, per questioni di sicurezza l’istituto di via Toti chiuso dalle 14

A r r i v a l a M e l o n i , c h i u d e l a s c u o l a “ L u i g i L a V i s

POTENZA. In concomitanza con la firma dell’Accordo di Sviluppo e Coesione fra Governo nazionale e Regione Basilicata, programm a t a p e r o g g i , l u n e d ì 2 5 m a r z o , n e i l o c a l i d e l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i Studi di Basilicata, sede di Via Nazario Sauro, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, onorevole Giorgia Meloni, il trat-

t o d i s t r a d a t r a v i a Vi v i a n i e l a p i a z z a d e l F r a n c i o s o s a r à i n t e rdetto al traffico a cominciare dall e o r e 1 4 d e l 2 5 m a r z o 2 0 2 4 p e r c o n s e n t i r e l o s v o l g i m e n t o d e ll’appuntamento in sicurezza Essendo interessata all’evento anche l’adiacente via Enrico Toti, strada nella quale sono ubicati gli edifici scolastici della scuola primaria

e s e c o n d a r i a d i p r i m o g r a d o d e l p l e s s o d i r i o n e F r a n c i o s o d e ll’Istituto Comprensivo “Luigi La Vi s t a ” , è s t a t a d i s p o s t a , p e r p r evenire ed evitare ogni pericolo di o r d i n e e s i c u r e z z a p u b b l i c a , l a chiusura degli edifici scolastici siti in via Enrico Toti dalle ore 14, per la sola giornata del 25 marzo 2024

t a ”
Potenza e provincia 13 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info

I Carabinieri dopo la telefonata di un cittadino, sono giunti in villa nel bel mezzo del violento litigio. Per tutti obbligo di dimora nelle rispettive regioni di residenza

A Rionero, rissa tra giostrai per un posto dove montare un tappeto elastico: 5 arresti

In grandi e piccini le giostre evocano gioia e spensieratezza Pensieri che, evidentemente, non hanno pervaso due famiglie d i g i o s t r a i c h e n o n c o n d i v i d e v a n o l a s t e s s a opinione sul luogo dove installare un tappeto elastico passando immediatamente alle vie di fatto

L ’ a l t r a m a t t i n a , l a C e n t r a l e O p e r a t i v a d e l l a

Compagnia Carabinieri di Melfi ha ricevuto l a c h i a m a t a d i u n c i t t a d i n o p r e o c c u p a t o p e r un violento litigio che s i s tava cons umando all’interno della villa comunale di Rionero in Vulture I m i l i t a r i d e l l ’ A r m a d e l l a l o c a l e S t a z i o n e , g i u n t i i n p o c h i m i n u t i s u l p o s t o , s i s o n o r itrovati nel bel mezzo di una violenta rissa che vedeva coinvolte 5 persone che si insultavano e si percuotevano sia a mani nude che con spranghe in ferro e bastoni di legno I contendenti, presi com’erano dalla furia del m o m e n t o , q u a s i n o n s i s o n o a v v e d u t i d e l l a presenza dei Carabinieri che cercavano di rip o r t a r e l a c a l m a C o n l ’ a u s i l i o d i p e r s o n a l e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia

di Melfi, i Carabinieri di Rionero in Vulture sono riusciti a separare le due fazioni constat a n d o g l i e s i t i c h e i l v i o l e n t o s c o n t r o a v e v a lasciato. Sono stati attivati immediatamente i primi soccorsi facendo giungere personale del 118 che ha prestato le prime cure Dopodiché, ricostruiti i fatti e valutati gli elementi a dis p o s i z i o n e , t u t t i i p r o t a g o n i s t i d e l l a r i s s a , 5 persone provenienti dalla provincia di Potenza e dalla Campania di età compresa fra i 53 ed i 33 anni, sono stati dichiarati in arresto e t r a d o t t i a l l e c a s e c i r c o n d a r i a l i d i M e l f i , P ot e n z a e F o g g i a a d i s p o s i z i o n e d e l l ’ A u t o r i t à Giudiziaria potentina

Il G I P del Tribunale di Potenza ha poi convalidato gli arresti disponendo la misura cautelare dell’obbligo di dimora nelle rispettive regioni di residenza, vigendo, si ricorda, per tutti gli indagati, la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna Un intervento risolutivo quello degli uomini del Maresciallo Maggiore Giovanni Francesco De Fabrizio, Comandante della Stazione Carabinieri di Rionero in Vulture, e del Ten e n t e C o s t a n t i n o C u c c i n i e l l o , C o m a n d a n t e d e l N u c l e o O p e r a t i v o e R a d i o m o b i l e d e l l a C o m p a g n i a C a r a b i n i e r i d i M e l f i , c h e t e s t imonia come la sinergia con i cittadini che ricorrono al numero di emergenza 112 con tempestività e fiducia costituisca un binomio vincente per la tutela e la salvaguardia della pubblica sicurezza

«La cerimonia è stata carica di emozione per i partecipanti e soprattutto motivo di orgoglio per tutta la comunità»

Al dottor Cerullo di Ripacandida, l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia

Una data importante per il comune di Ripacandida, dal quale il Sindaco Michele Donato Chiarito, la Giunta Comunale e il Presidente del Consiglio Comunale, «hanno partecipato alla emozionante cerimonia di consegna, da parte dell’Ambasciatore Italiano in Portogallo al nostro concittadino, il Dottor Giovanni Cerullo, della prestigiosa onorificenza di Cavaliere dell’ordine della Stella d’Italia» L'Ordine della Stella d'Italia è stato istituito con Legge 3 febbraio 2011 che ha aggiornato

denominazione, finalità e classi della Stella della Solidarietà Italiana

La nuova denominazione di “Ordine della Stella d’Italia” risponde ai cambiamenti intercorsi dal secondo dopoguerra, quando l'Ordine era stato istituito al fine di conferire riconoscimenti per gli italiani all'estero o stranieri che meglio avessero assistito nella ricostruzione dell'Italia

L'onorificenza è concessa dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro degli Affari Esteri, sentito il Consiglio dell'Ordine Presieduto dal Ministro degli Affari Esteri, il Con-

siglio è composto da altri quattro membri, uno dei quali è di diritto il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica

Con le modifiche introdotte dalla nuova legge si vuole ricompensare quanti abbiano acquisito particolari benemerenze nella promozione dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra l'Italia e gli altri Paesi e nella promozione dei legami con l'Italia

La cerimonia «è stata carica di emozione per tutti i partecipanti e soprattutto motivo di orgoglio per tutta la comunità di Ripacandida» concludono dalla Casa comunale

Quarto appuntamento della rassegna AltroCinemaPossibile

Al Palazzo della Cultura

“Trieste è bella di notte”

Quarto e penultimo appuntamento per la XVII edizione di AltroCinemaPossibile, il cinema dei diritti, rassegna ideata e curata da Zer0971 Associazione di Promozione Sociale Domani alle ore 21 presso il Palazzo della Cultura in Via Cesare Battisti a Potenza sarà proiettato: Trieste è bella di notte, un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore, prodotto da ZaLab Film e Vulcano con il patrocinio di Amnesty International e Medici Senza Frontiere In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo Il Ministero dell’Interno dei isce queste operazioni “riammissioni informali” e le ha introdotte nel maggio 2020 A gennaio 2021 il Tribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese fino al 28 novembre 2022, quando il Ministro Piantedosi le ha riattivate Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce? A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con le loro contraddizioni e il dibattito all’interno delle istituzioni italiane “Trieste è bella di notte” è’ un film sul confine instabile e confuso tra sicurezza e diritto, dove la gara tra governi europei alla riduzione degli arrivi spinge le autorità a inventare procedure nuove, sfidando i limiti costituzionali e creando tennisti tra i diversi poteri dello Stato

Potenza e Provincia 14 www.lecronache.info
l unedì 25 mar zo 2024

Il primo cittadino Di Leo: «Modificare la fermata delle linee ministeriali che attualmente stazionano lungo la SS 598-Fondovalle»

Montemurro, sindaco chiede

l a f e r m a t a d i i n t e r s c a m b i o

L’Amministrazione Comunale di M o n temu r r o h a fatto richiesta al Minister o d e i T r a s p o r t i d i « p r ev e d e r e l a f e r m a t a p e r g l i autobus nell’area di interscambio anche per le linee m i n i s t e r i a l i , o s s i a p e r quelle corse che attravers a n o a l m e n o t r e r e g i o n i , a d e s e m p i o d e s t i n a z i o n e R o m a , M i l a n o , V e r o n a e così via»

Il sindaco Senatro Di Leo s c r i v e i n m e r i t o a l l a r ic h i e s t a , l ’ i n t e n z i o n e « d i p o r t a r e a c o n o s c e n z a i l Ministero, della necessità d i m o d i f i c a r e l a f e r m a t a delle linee ministeriali che attualmente fermano al bivio di Montemurro, sulla S S 5 9 8 - F o n d o v a l l e d e ll’Agri Infatti a partire dal 1 5 g e n n a i o 2 0 2 4 t u t t e l e linee del trasporto pubblico locale che in precedenz a f e r m a v a n o a l b i v i o d i M o n t e m u r r o , s u l l a S S 5 9 8 “ F o n d o v a l l e d e ll ’ A g r i ” s t a n n o e f f e t t u a nd o l a l o r o f e r m a t a n e ll'area di interscambio realizzata dalla Provincia di

P o t e n z a , n e l t e r r i t o r i o d i M o n t e m u r r o a d u n a d is t a n z a d i c i r c a 8 0 0 m e t r i dal bivio stesso Tale area d i i n t e r s c a m b i o c o n s e n t e a i p a s s e g g e r i d i s a l i r e e scendere dagli autobus in modo più agevole, fruendo dei benefici che la stess a a r e a g a r a n t i s c e , q u a l i maggiore sicurezza sia per i p a s s e g g e r i c h e p e r i l t r a n s i t o v e i c o l a r e , p o s s ibilità di parcheggio delle a u t o , a r e a i l l u m i n a t a e ccetera»

Il primo cittadino pertant o « c h i e d e d i a t t i v a r e I o fermata presso l'area di int e r s c a m b i o a M o n t e m u rro, per tutte le linee minis t e r i a l i d e g l i a u t o b u s i n sostituzione della fermata b i v i o d i M o n t e m u r r o S S 5 9 8 “ F o n d o v a l l e d e ll ’ A g r i ” » S i t u a z i o n e n e l P a r c o N a z i o n a l e d e l l ’ A p p e n n i n o L u c a n o Val D’Agri Lagonegrese, è la terra del “poeta-ingeg n e r e ” , L e o n a r d o S i n isgalli (1908-1981), il qua-

l e h a c o l l a b o r a t o c o n l a P i r e l l i , l a F i n m e c c a n i c a , l’Olivetti, l’Eni e Alitalia e, quando Enrico Fermi lo vuole come suo allievo Sin i s g a l l i s c e g l i e l a p o e s i a alle scienze, fondando, nel 1 9 5 3 l a r i v i s t a c u l t u r a l e “Civiltà delle Macchine”, diretta fino al 1979 A lui il paese ha dedicato l a “ C a s a d e l l e M u s e ” i n c u i s o n o r a c c h i u s e o p e r e e vita dell’uomo di scienz e e l e t t e r a t u r a T a n t e l e peculiarità di Montemurro dunque C o m e n o t o , i l t e m a d e l l e infrastrutture, dei trasport i e d e g l i s p o s t a m e n t i i n g e n e r a l e , s o n o u n o d e g l i elementi su cui le amministrazioni lucane lavorano in modo costante Avere la possibilità di ess e r e c o l l e g a t i , v u o l d i r e a b b a t t e r e l e b a r r i e r e d e ll ’ i s o l a m e n t o , g a r a n t i r e maggiori flussi di persone c o n c o n s e g u e n t i r i c a d u t e economiche

E M A N U E L A C A L A B R E S E

Un mese di pausa per eseguire i lavori di ristrutturazione e ammoder namento previsti dal progetto “Polis- Casa dei Ser vizi Digitali”

Sarconi, riaprirà al pubblico l’ufficio postale

L’Ufficio postale di Sarcon i , s i t o i n P i a z z a A l d o Moro, riaprirà al pubblic o g i o v e d ì 2 8 m a r z o d o p o u n a c h i u s u r a d i c i r c a u n m e s e S o n o quasi terminati infatti i lavori di ristrutturazione e ammodernamento previsti dal progetto “Polis-Casa d e i S e r v i z i D i g i t a l i ” , l ’ i n i z i a t i v a i d e a t a d a P o s t e I t a l i a n e p e r p r omuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio

In particolare, i lavori presso l’ufficio postale di Sarconi sono stati caratterizzati dall’installazione di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del comfort ambientale

Tra gli interventi effettuati dunque il rinnovo dell’impianto di illumin a z i o n e e d e l l a p a v i m e n t a z i o n e , lavori di tinteggiatura, nuovi arredi, postazioni ergonomiche e una ribassata per andare incontro alle e s i g e n z e d e l l a c l i e n t e l a O l t r e a i servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia presso l’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps, il cedolino della pensione, la certificazione unica e il

modello “Obis M” che riassume i d a t i i n f o r m a t i v i r e l a t i v i a l l ’ a s s egno pensionistico L’ufficio postale di Sarconi sarà a disposizione dei cittadini con il consueto orario «Poste Italiane conferma, ancora una volta, non solo la missione al servizio del sistema Paese ma a n c h e i l v a l o r e d e l l a c a p i l l a r i t à , elemento fondante del proprio fare impresa, in netta controtenden-

z a c o n i l p r o g r e s s i v o a b b a n d o n o dei territori-si legge nella nota diramata dall’ente - Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022 i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in 300 Uffici Postali in tutta Italia ed entro la fine del 2023 saranno c o m p l e s s i v a m e n t e 1 . 5 0 0 i n u o v i u f f i c i P o l i s » D u r a n t e i l m e s e d i chiusura dovuto ai lavori Poste Ita-

l i a n e h a g a r a n t i t o a i c i t t a d i n i d i Sarconi la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato nell’ufficio postale di Moliterno, per la consegna pacchi, corrispondenza inesitati e operazioni radicate all’Ufficio di Sarconi, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:45, sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:45 A NNA TAMMARIELLO

Provincia 15 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info
16 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info

Studenti e associazioni uniti per chiedere che la struttura di Palazzo dell’Annunziata possa essere ampliata e aperta più tempo

Manifestazione in piazza per salvare la biblioteca provinciale “Stigliani”

MATERA Una manifestazione pubblica per salvaguardare la Bib l i o t e c a p r o v i n c i a l e “ T. S t i g l i ani”, è stata indetta oggi, lunedì 25 marzo Parteciperanno numerose scuole secondarie di primo e secondo grado, l’università di studi della Basilicata, associazioni cult u r a l i e o rg a n i z z a z i o n i v a r i e , e che sarà aperta all’intera cittadin a n z a I l l u o g o d e l l ’ i n c o n t r o è piazza Vittorio Veneto a Matera, di fronte al cinema Guerrieri, con inizio alle ore 10 Ad annunciarl a c o n u n c o m u n i c a t o s o n o l a C o n s u l t a P r o v i n c i a l e S t u d e n t esca, i rappresentanti degli studenti U n i b a s s e d e d i M a t e r a , l ’ a s s ociazione Amici della Biblioteca,, la Marcia per la Cultura e il Lav o r o , l ’ a s s o c i a z i o n e A m a b i l i

Confini

«Non strappate le radici comuni, non spegnete il nostro futuro È il concreto progetto di salvaguardia d e l l a B i b l i o t e c a p r o v i n c i a l e

"Tommaso Stigliani" che unisce gli studenti della provincia di Matera e l’intera comunità Insieme, non per alzare muri, ma per gettare ponti, quelli solidi dei saperi condivisi Soprattutto gli studenti materani, fratelli minori di chi è in cerca di prima occupazione e sta lasciando la propria terra già d a t e m p o , n u t r o n o r a g i o n e v o l i certezze e altrettanti timori sul destino di istituzioni pubbliche come la Biblioteca Stigliani», si af-

ferma nel comunicato «A questo proposito -continuano le organizzazioni - sanno che forse nessun luogo è così totalmente democratico come una biblioteca pubblica L’unico requisito per l’ingresso è l’interesse Ed è per tutelare ques t o i n t e r e s s e c o n d i v i s o , s a n c i t o dalla nostra Costituzione, che si f a a p p e l l o a l l a c o n s a p e v o l e z z a dell’intera comunità Unire le forze è giusto, tutelare il diritto allo s t u d i o è p o s s i b i l e , s p e c i a l m e n t e s e l ’ i n t e n t o è q u e l l o d i e v i t a r e l’oblìo del cospicuo patrimonio di conoscenze custodito nel Palazzo dell’Annunziata Un luogo di aggregazione che non vogliamo più a mezzo servizio o, peggio ancora, condannato a un lento e inac-

c e t t a b i l e d e c l i n o L a B i b l i o t e c a deve rinascere per svolgere semp r e m e g l i o i l s u o r u o l o c r u c i a l e nella promozione dell’educazione, dell’accesso all’informazione e della coesione sociale» «Le biblioteche - scrivono ancora i promotori della manifestazione - come la nostra sono guardiani della d i v e r s i t à c u l t u r a l e , c o n s e r v a n o o p e r e c h e a b b r a c c i a n o s e c o l i e culture diverse, preservano la memoria collettiva Con la loro azione di livellatori sociali permettono l’accesso all’istruzione e alla cultura, indipendentemente dalla situazione economica di ognuno S o n o l u o g h i i n c u i s t u d e n t i , r icercatori, e appassionati possono attingere a risorse preziose senza

Il Comune di Policoro mette a disposizione risorse e lancia il bando

Manifestazione di interesse per gli eventi estivi e natalizi

P O L I C O R O . A r t e , c u l t u r a , t e a t r o , s p o r t , m u s i c a , s p e t t a c o l o e p r o m ozione del territorio, via alle proposte di eventi che, rispettando alcuni criteri, potranno beneficiare, per la loro r e a l i z z a z i o n e , d i u n c o nt r i b u t o f i n a n z i a r i o p r e v isto dall’Amministrazione Comunale di Policoro Si t r a t t a d i u n a i m p o r t a n t e pianificazione che prevede un’ampia copertura degli eventi, sia quelli estivi che natalizi Il Bando per le proposte che si intendon o r e a l i z z a r e n e i m e s i d i g i u g n o / l u g l i o / a g o s t o / s e tt e m b r e c h i u d e r à u ff i c i a l m e n t e i l 3 0 aprile prossimo mentre, per le manifestazioni natalizie, il termine ultimo per la presentazione delle proposte è i l 1 5 n o v e m b r e L e r i s o r s e s a r a n n o assegnate sulla base delle proposte e del budget a disposizione. Nello specifico, i benefici concepibili previsti d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e , v a r i a n o d a l

Patrocinio al contributo economico, d a l l a c o n c e s s i o n e g r a t u i t a d i s a l e e s t r u t t u r e s p o r t i v e f i n o a l l a c o n c e ss i o n e g r a t u i t a

om u n a l i p e r l a r e a l i z z a z i o n e d e ll’ ev en to , es clu s e attr ezz a t u r e m

R ichiesta di autorizzazioni, spese vive di acqua e luce, autorizzazione Scia o predisposizione del Piano Sicurezza saranno tra l e c o s e a c a r i c o d e ll’utente che presenterà la d o m a n d a C r i t e

zione di un piano di comunicazione e pubblicità dell’evento «Questo avviso ogni anno si modifica cercando di intercettare le migliori proposte che ogni anno migliorano sia come qual i t à e s i a c o m e s t r u m e n t i d i p r o m ozione territoriale», ha dichiarato il vic e s i n d a c o e a s s e s s o r e a l Tu r i s m o Massimiliano Padula

a l c u n c o s t o , r e n d e n d o l ’ a p p r e nd i m e n t o u n d i r i t t o u n i v e r s a l e Q u e s t a d e m o c r a t i z z a z i o n e d e ll ’ i n f o r m a z i o n e s v o l g e u n r u o l o chiave nella creazione di società più eque e inclusive»

«Ecco perché le biblioteche pubb l i c h e v a n n o o l t r e l a m e r a c o nservazione di libri e possono trasformarsi in luoghi di incontro e coesione, in centri dinamici di apprendimento, adattandosi alle esigenze mutevoli della società contemporanea Le biblioteche pubbliche sono più che depositi di lib r i : s o n o f a r o d i c o n o s c e n z a , agenti di cambiamento sociale e pilastri di comunità Investire in queste istituzioni significa inves t i r e n e l p r o g r e s s o , n e l l ’ u g u aglianza e nella ricchezza culturale della società - concludono - All a l u c e d i q u a n t o e n u n c i a t o , s i a v a n z a n o l e s e g u e n t i p r o p o s t e : portare a compimento il concreto p r o c e s s o d i t r a s f e r i m e n t o d e l l a d e l e g a p i e n a d a l l a R e g i o n e a l l a Provincia previsto dalla legge Del Rio (unica regione in Italia a non averlo fatto); applicare una mod i f i c a a l P i a n o d i a s s u n z i o n e triennale inserendo le figure prof e s s i o n a l i n e c e s s a r i e a c o p r i r e i vuoti nell’organico della Biblioteca e ampliando gli orari di apert u r a ; r i p r i s t i n a r e i l p r o g e t t o o r iginario della Biblioteca con la restituzione dei locali della Mediateca»

POLICORO. La Regione Basilicata, con decreto del presidente Vi t o B a r d i , h a a p p ro v a t o i l “Piano particolareggiato esecutivo ambito Policoro” relativo ad aree strategiche per lo sviluppo t u r i s t i c o d e l l a c i t t a d i n a e d e ll'intero metapontino. Lo comun i c a l ’ a s s e s s o re a l l ’ A m b i e n t e , Territorio, ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico. «Tale traguardoprecisa Latronico - viene raggiunto a distanza di oltre 30 anni dall’entrata in vigore della legge 12 febbraio 1990, n. 3, con cui la Regione Basilicata approvava, tra gli altri, il “Piano Territoriale paesaggistico del metapontino”, che a sua volta aveva individuato alcuni Amb it i d a a s s o g g e t t a re a “ P ia n i p a e s is t ic i e s e c u t iv i ” , d a redigersi sulla base dei relativi indirizzi progettuali definiti dal “Piano territoriale paesistico” di area vasta Nel comune di Policoro - continua Latronico - erano s t a t i i d e n t i f i c a t i d u e a m b i t i, i l p r i m o , c h e h a v i s t o l a realizzazione del complesso turistico di Marinagri, fu approvato dalla Regione nel 1997. Quello approvato di recente interessa un’ampia zona del territorio di Policoro che dal mare arriva fino alla Statale 106 jonica» P i a n o p a r t i c o l a r e g g i a t o e s e c u t i v o p e r P o l i c o r o e M e t a p o n t i n o , c ’ è l ’ o k

L’
S E S S O R E L AT R O N I C O : « A P P R O VAT O D O P O 3 0 A N N I «
A S
n i
n e m o l
o
a t i s a r a n n o l a c o s t r u
d e l l e a t t r e z z a t u r e c
e c c a
c h e
r i d i v al u t a z i o
t
a p p r e zz
Matera e provincia 17 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info

L’INTERVENTO Il presidente della Federazione Lucana in Svizzera Ticchio lancia l’ennesimo appello sulla desertificazione delle banche nei piccoli centri

S c e l l e r a t a l a p r o p o s t a d i c h i u s u r a

degli sportelli bancari in Basilicata

D I G I U S E P P E T I C C H I O *

Èd a t e m p o c h e B a s i l i c a t a s parla di chius u r a d i s p o r t e l l i bancari, in qualche o c c a s i o n e a n c h e postali A d a c c o r g e r s i d e ll ’ a v a n z a r e s i l e n z i os o d i q u e s t o f e n o m n o , p e r ò , i n i z i a l m e sono stati solo quei comuni d i r e t t a m e n t e c o l p i t i , r i m a n e n d o il loro grido d’allarme inascoltato sia dalla comunità apparentem e n t e n o n c o l p i t a , s i a d a p a r t e d e l l ’ A n c i d i B a s i l i c a t a d i m ostrando in tal senso strisciante disinteresse e poca solidarietà, tranne che in qualche sporadico caso, che hanno ulteriormente alimentato il fuoco sotto la cenere su tutto il territorio regionale Non parliamone poi del Governo r e g i o n a l e c h e h a c o n t r i b u i t o a d a l i m e n t a r e q u e s t e c h i u s u r e c o n “il tanto peggio, tanto meglio” I l p eg g io è ar r iv ato e n ei g io r n i s c o r s i a t i t o l i c u b i t a l i - a h i m étutti abbiamo appreso delle ulteriori chiusure di filiali Un colpo al cuore per tutti, residenti e non Ora, guarda caso, ad un mese delle votazioni regionali tutti si accorgono del problema

P e r s o n a l m e n t e , m i d o m a n d o : do è stato evidenzianegli scorsi anni ataverso la stampa reg i o n a l e - a n c h e d a parte della Federaz i o n e L u c a n a i n Svizzera - che questo serpeggiante disagio era in crescia e la desertificaziod i o g n i g e n e r e i nt t i v a t u t t o e t u t t i , non sarebbe stato meglio ed opportuno intervenire per prevenire una storia già scritta? Spesso si legge che le scelte politiche della Basilicata, in questi anni, si sono concentrate nel mettere soldi nelle tasche dei lucani Se davverro così fosse stato, però, oggi non si parlerebbe di chiusara delle filiali di banche sul territorio regionale perché l’economia lucana sarebbe stata fiorente, anzi fiorentissima Purtroppo la realtà è un’altra, cioè che le azioni compiute fino ad oggi hanno contribuito ad impoverire tutto il territorio Sulla stampa non c’è giorn o c h e l a c r o n a c a n o n c i m e t t a nero su bianco di fronte al fatto compiuto di aziende che chiudono o che non pagano i propri dipendenti

L ’ a t t u a l e G o v e r n o r e g i o n a l e h a av u to a d is p o s izio n e l’ immen s a

risorsa rappresentata dalla Commissione regionale dei Lucani nel M o n d o , c h e n o n è p e r ò s t a t a s f r u t t a t a a l m a s s i m o d e l l e s u e possibilità Si spera che i prossimi amministratori regionali siano più lungimiranti e propositivi di questi uscenti

L ’ u n i c o s p o r t p r a t i c a t o b e n e i n questo Consiglio regionale uscente è stato quello di turlupinare –c i o è p r e n d e r e p e r i f o n d e l l i - i l popolo lucano e praticare ad arte il fenomeno di far mancare spesso e sistematicamente il numero l e g a l e n e l l e c o n v o c a z i o n i d e l Consiglio regionale pur di non legiferare

E oggi, la desertificazione del nostro territorio che produce a raffica anche l’inarrestabile chiusur a d e g l i s p o r t e l l i b a n c a r i , n o n è altro che una conseguenza indir e t t a d e l l a g e s t i o n e d i q u e s t a maggioranza

Veniamo ai fatti concreti: come faremo a pubblicizzare il “Turismo delle Radici” se chi decide di venire in Basilicata – in primis - non trova neanche gli sportelli per prelevare? E ancora, se qualcuno decidesse di ristrutturare o acquistare casa in Basilicata come farebbe a trasferire gli averi per tali operazioni? E ancora, chi è in grado di spiegare anche ai residenti, soprattutto agli anziani,

come e dove preleveranno la loro pensione e affini, se verranno smantellate anche altre filiali sul territorio, a volta pure gli uffici postali, e con loro via via tutti i Servizi connessi?

Q u a l c u n o c o m m e n t a : l e f i l i a l i chiudono perché nessuno fa cred i t i d ’ i n v e s t i m e n t i M a , t a n t ’ è , c o m e f a r e b b e u n p i c c o l o i mprenditore ad investire sul territorio se le prospettive di sviluppo della nostra regione e soprattutto nei comuni interni e di montagna non hanno sbocco di nessun genere? Questa serie di riflession i n o n h a n n o i l m e r o i n t e n t o d i lanciare una cruda critica alle Istituzioni, bensì di far aprire gli occhi a chi in questi ultimi anni ha i n t e n z i o n a l m e n t e v o l u t o t e n e r l i chiusi Chi vuole capire, capisca Spero che la Dirigenza di queste piccole filiali di banche in Basil i c a t a r i u s c i r a n n o a f e r m a r e i n qualche modo l’estensione del fenomeno di chiusura, garantendo così dignità e serenità ai resident i , a i v i a g g i a t o r i d e l “ T u r i s m o d e l l e R a d i c i ” e d i a l t r o g e n e r e , ma anche a tutti quelli che desid e r a n o i n v e s t i r e n e l f a m o s o “mattone”, nell’agricoltura, nella cultura e nel territorio in generale

Attualità 18 www lecronache info l unedì 25 mar zo 2024
* P R E S I D E N T E D E L L A F E D E R A Z I O N E L U C A N A I N S V I Z Z E R A
19 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info

La pmi curerà il talk “Francybas” all’interno della conferenza internazionale Soddisfatto il presidente dell’Ente Pro Loco Franciosa

“Data Science & Social Research”, presente anche la “Stella del Sud” lucana L’antincendio

Tu t t o p r o n t o p e r l a c o n f er e n z a i n t e r n a z i o n a l e

DSSR2024 Data Science & Social Research che andrà in scena a Napoli da oggi e fino a mercoledì presso il Centro Congressi Federico II

M e r c o l e d ì m a t t i n a è p r e v i s t o i l t a l k “ F r a n c y b a s : S m a r t s t i c k f o r forest safety, trail discovery and biodiversity protection” a cura di M a r c o C o l u c c i , a m m i n i s t r a t o r e d e l l a p m i i n n o v a t i v a l u c a n a

“L’Antincendio”

Proprio in questi giorni la società lucana è risultata fra le 12 stelle

del sud della Basilicata, classifica de Il Sole 24 ore che annovera l e 2 0 0 a z i e n d e i t a l i a n e c o n s e d e nel sud Italia che hanno ottenuto la migliore performance in termini di crescita del proprio fatturato, crescita del numero dei propri dipendenti e crescita delle proprie immobilizzazioni materiali e immateriali nel triennio tra il 2019 e il 2022 L a s o c i e t à m a t e r a n a n o t a p e r i l p r o g e t t o S a f e t y c a d e L a s t W a t t , p r e s e n t a o r a u n r i v o l u z i o n a r i o proof of concept che coniuga sostenibilità, inclusione, accessibi-

lità, sicurezza e turismo Proprio il f r a n c y b a s è u n b a s t o n e d a t r e kking rivoluzionario brevettato che mira a promuovere l’accessibilità ai parchi tramite internet of things e gps, promuovendo una camminata in sicurezza e contribuendo a t r a c c i a r e n u o v i s e n t i e r i e p e rcorsi

Soddisfatto il presidente dell’Ent e P r o L o c o B a s i l i c a t a R o c c o Franciosa il quale sottolinea «siamo orgogliosi che un’azienda virtuosa del territorio impegnata nell’innovazione sostenibile sia fior e a l l ’ o c c h i e l l o d e l l a c l a s s i f i c a

d e l l e s t e l l e d e l s u d d e I l s o l e 2 4 ore» «Da parte nostra esprimiam o v i v i s s i m e c o n g r a t u l a z i o n ic o n c l u d e F r a n c i o s a - e s i a m o o n o r a t i d i c o l l a b o r a r e c o m e g i à avvenuto con il Realverso Lucan u m i d e a t o d a l l a s o c i e t à i i n f o rmatica che vede “L' Antincendio” fra le imprese dell'ecosistema della sostenibilità ed oggi nello sperimentare i nuovi concept di questa brillante realtà lucana, fra cui i l r i v o l u z i o n a r i o F r a n c y b a s c h e p u ò r a p p r e s e n t a r e u n a c h i a v e d i valorizzazione per i nostri parchi naturali e patrimonio boschivo»

L’iniziativa rientra nella rassegna “Cultura in movimento” organizzata e promossa dall’organi di informazione “7 giorni Lucano Info Vulture”

A Rionero, D’Andrea presenta l’opera doppia “Canti d’amore e morte al grido dei briganti” e “Dret a la mundagna”

Per la rassegna “Cultura in movimento”, o r g a n i z z a t a e p r o m o s s a d a l l ' o r g a n o d i informazione '7 giorni Lucano Info Vulture', la presentazione del libro 'doppio' del val i d o e s t i m a t o c o l l a b o r a t o r e d e l l a r e d a z i o n e Emilio D'Andrea, giornalista, poeta, scrittore e critico letterario In un unico volume, in formato “double face”, dai titoli 'Canti d'Amore e Morte al grido dei Briganti' e “Drèt a la Mundagna” (Photo Travel Editions) Sono intervenuti presso la sede dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci 'G Pennella' di Rionero in V (PZ), oltre all'autore, Giovanni Marino (pres locale A N C R ), Mic h e l e P i n t o ( D i r i g e n t e S c o l a s t i c o E m e r i t o ) , Angela De Nicola (operatrice culturale), Pasquale Di Lonardo (resp di redazione giornale), con il coordinamento di Antonio Petrino D ' A n d r e a è m o l t o c o n o s c i u t o s u l t e r r i t o r i o , amante della propria realtà e appassionato e cultore di storia e tradizioni, ha maturato attività politico-istituzionale come consigliere regionale nel 1995 e come consigliere comunale nella propria cittadina Barile nel 2004 Al suo attivo numerose raccolte poetiche, saggi e racconti, tra cui il romanzo 'Tutti i colori d e l l ' a r c o b a l e n o ' s u l l a t r a n s u m a n z a p e r d u t a , c o l l e z i o n a n d o m o l t i r i c o n o s c i m e n t i l e t t e r a r i in concorsi nazionali Nel libro in questione, che ci riporta all'epopea

del Brigantaggio, diversi coinvolgenti stornelli lucani cullati dal vento della memoria, con originalità e gusto, con riferimenti alla questione meridionale e con in evidenza il dialetto, come legame viscerale con la propria terra, Prefazione a cura di Novella Capoluongo Pinto (scrittrice e presidente dell'Ass Universum Basilicata)

Nella 'seconda parte' del libro, l'invito ad immaginare cosa di bello e interessante si cela appunto dietro la montagna, nel lussureggiante riferimento di copertina con in foto lo scenario del Vulture e i laghi di Monticchio, con

altrettanti versi e ballate in dialetto lucano, con tanto di piccolo alfabeto e glossario fonetico, con prefazione curata dalla prof. ssa Agnese Belardi (scrittrice e presidente del Salotto Culturale 'Donata Doni' di Lagonegro) C o n s e n s i e d a p p r e z z a m e n t i d e l n u m e r o s o e qualificato pubblico presente, che ha seguito con interesse e partecipazione il tutto, con la presenza suggestiva di figuranti in abito d'epoca degli amici dei Briganti di Crocco e l'omagg i o a d o s p i t i e r e l a t o r i d i v i n o a g l i a n i c o d e l Vulture 'I Coronei' per gentile concessione di Pasquale Rabasco

Periscopio 20 www lecronache info
l unedì 25 mar zo 2024

SERIE C L’Audace Cerignola sconfigge al 92’ un “Leone” incolore e penalizzato dall’espulsione di Maddaloni. Alastra ancora il migliore in campo

La rivincita sul Potenza degli ex P e p p e R a f f a e l e e C o c c i a

AUDACE CERIGNOLA (3-5-2): Krapikas 6 Gonnelli 6 , Martinelli 6, (all’85’ Rizzo s v ) Visentin6 , Coccia 7, Tascone 6,5, Capomaggio 6, Ruggiero 6 (all’85 Lombardi s v) , Russo 6, D’Andrea 6, Malcore 5,5(al 72’ Vuthaj 6,5), D'Andrea 6,5

A disposizione: Fares, Barosi, Allegrini, Bianco, Lombardi, Bianchini, Rizzo, Carnevale, Vuthaj Allenatore: Raffaele

POTENZA (3-5-2): Alastra 6,5, Hristov 5, Sbraga 5,5, Maddaloni 4, Spaltro 5 (al 46’ Di Grazia 5), Saporiti 5, Steffè 5, Castorani 5, Burgio 5, Volpe5,5, Caturano 6 (all’81’ Verrengia sv )

A disposizione: Iacovino, Cucchietti, Marchisano, Scognamiglio, Di Grazia, Rossetti, Maisto, Pace, Verrengia, Schiattarella, Mazzocchi, Paura, Petti, Asensio

Allenatore: Marchionni 6

ARBITRO: Sig Emanuele Frascaro della sezione di Firenze

ASSISTENTI: Sigg Vittorio Consonni di Treviglio e Matteo Nigri di Trieste

IV Ufficiale: Sig Marco Di Loreto di Terni

MARCATORI: 45’ Coccia; 68’ Caturano (r); al 92’ Vuthaj

RECUPERO: 1’ pt e 4’ st

NOTE: Spettatori

Ammoniti: Tascone, Martinelli, Campomaggio (Ac) Maddaloni, Verrengia(Pz)

Esplusioni: 61’Maddaloni

Angoli:7- 2 per l’Audace Cerignola

POTENZA Mr Peppe Raffaele si prende la sua rivincita Al 72’ sostituisce Malcore per Vuthaj e vince la gara nell’extra time Da uomo esperto qual è Perché alla fine voleva una squadra propositiva, coraggiosa, aggressiva che attaccasse in avanti con tanti uomini e alla fine ci è riuscito a vincere la sua prima gara sulla panchina dell’Audace Cerignola

Per il Potenza di mr Marchionni un primo tempo più o meno buono; l’espulsione di Maddaloni ha pregiudicato le cose nonostante il rigore siglato da Caturano Ma andiamo alla cronaca della gara Ce-

rignola e Potenza due squadre appaiate a quota 40 punti cercano la vittoria per capire quale obbiettivo raggiungere a cinque giornate dal termine del campionato Arrivare al più presto alla quota salvezza 42- 43, oppure tentare la corsa per un posto nei play off Anche e soprattutto dopo la vittoria conquistata dalla Turris sul Catania che ha accorciato di sole quattro lunghezze da Cerignola e Potenza e di tre prorio sugli etnei le distanze dalla zona play out Due squadre che scendono in campo con identici moduli di gioco (3-5-2) e con un Peppe Raffaele, un ex allenatore che a Potenza ha vissuto gli ultimi due anni e mezzo della sua conduzione tecnica Uniche novità tra i rosso-blù del Potenza gli inserimenti di Hristov, Spaltro e Burgio al posto degli qualificati Armini, Hadziosmanovic e Candellori

La gara inizia senza la tifoseria rosso-blù rimasta a casa per via di una disposizione della Prefettura di Foggia Intanto c’è da sottolineare che sul “Monterisi” spira un vento fastidioso ed il controllo della palla per i giocatori non sarà cosa facilissima La squada daunia invade la tre quarti di gioco rossoblù con due calci d’angolo e con una serie di palle inattive che non portano grandi risultati Il Potenza si limita alla fase difensiva ed al possesso palla Al 20’ il risultato resta fermo sullo zero a zero con i portieri praticamente disoccupati I ritmi di gioco non sono altissimi, il vento soffia in direzione di Alastra e molte giocate finiscono dal rettangolo di gioco. Anche alla mezz’ora il risultato non cambia Al 32’ il primo tiro della gara da parte di Saporiti La palla finisce alle stelle Due minuti più tardi la prima chance della partita Coccia calibra su Malcore un preciso cross, il colpo di testa dell’attaccante viene deviato da Alastra in calcio d’angolo A scadere di tempo l’Audace Cerignola passa in vantaggio con la rete dell’ex Ripartenza dal basso, la difesa si fa trovare scoperta, la palla finisce tra i piedi di Peppe Coccia che stoppa di destro e con un grande sinistro trafigge dal limite Alastra L’esterno giallo-blù in segno di rispetto per il suo trascorso a Potenza non esulta Si va negli spogliatoi. La ripresa si apre con una sostituzione nelle fila del Potenza Dentro Di Grazia al posto di Spaltro Marchionni cerca maggiore manovra e movimento nella zona di centrocampo Sfruttando anche il vento a favore Così accade Infatti al minuto 52 Caturano ha la prima palla per pareggiare i conti Di Grazia dalla destra gli mette sui piedi una invatante palla rete L’at-

taccante rosso-blù non la sfrutta al meglio Quattro minuti più tardi è la squadra pugliese ad andare vicinissimo al raddoppio Cross della sinistra di Tascone ed ancora Coccia si trova pronto all’appuntamento Bravo Alastra a coprire il palo Al 59’ ancora una ripartenza del Cerignola Alastra ancora decisivo sul tiro di TAscone Al 61’ i rosso-blù restano in dieci uomini per l’espulsione di Maddaloni Con un uomo in più l’audace cerignola cerca di chiudere subito in conti Al 62’ Alastra si deve esibire in una bella parata su un tiro altrettante interessante di D’Andrea Con l’espulsioni di Maddaloni i rosso-blù fanno fatica a chiudere gli spazi ed in campo si vedono soltanto azioni giallo-blù Nel momento migliore per i pugliesi, al 67’ Matinelli commette un errore su Volpe Per il direttore di gara nessun dubbio. E’ penalty. Della battuta si incarica Caturano che trafigge Krapikas, pareggia i conti e sigla la sua nona rete stagionale La squadra di mr Raffaele non ci sta al pareggio, si porta in attacco Mr Raffaele al 72’ manda in campo Vuthaj al posto di uno spento Malcore L’area rosso-blù diventa un assedio di giocatori giallo-blù All’81’mr Marchionni sostituisce l’autore della rete del pareggio per Verrengia Sul finire di gara ancora cambi per Raffaele Fuori Ruggero e Martinelli per Lombardi e Rizzo Al 90 la gara termina in parità Si va nei 4’ di extra time sempre con l’Audace in avanti Al 91’ ancora un tiro di Coccia viene neutralizzato da Alastra. Un minuto dopo la doccia fredda per il Potenza Cross di Russo dalla sinistra per la testa di Vuthaj e palla in rete Con questa sconfitta i rosso-blù restano nel limbo della zona play out-salvezza In attesa di fare risultato contro il Crotone sabato prossimo

ROCCO NIGRO

La squadra con tre giornate di anticipo sale in prima categoria Maraula: «Grandissima soddisfazione per 12 anni di lavoro»

Ha conquistato la vittoria nel campionato di prima categoria con tre giornate di anticipo Grande festa sabato sera a Genzano di Lucania per la società dilettantistica “Comprensorio Bradanico” che ha iniziato a muovere i primi passi dodici anni fa, quando ereditando una scuola calcio è riuscito a costruire qualcosa di importante per l’intera area In un mondo dove il calcio è fatto soltanto di cifre importanti. Per circa dieci anni Mario Malatesta, primo presidente del sodalizio è riuscito a disputare campionati regionali giovanili facendo crescere tantissimi “talenti” che hanno militato nelle categorie Under 15, under 17 nazionali e eccellenza «Questo progetto – dice l’attuale presidente del club Canio Graziano Maraula, che ci ha dato

grandi soddisfazioni perché tutta nostra, cioè formata da i ragazzi cresciuti con noi» «Quest'anno – aggiunge il giovane presidente - questo sogno si è materializzato; siamo riusciti ad allestire una rosa competitivissima formata, in larga parte, dai ragazzi provenienti dal nostro settore giovanile e con esperienze importanti nei campionati di eccellenza e promozione e da ragazzi un pochino più grandi, con alle spalle un bagaglio calcistico importante accumunati da un eccezionale senso di lealtà» «Il nostro obbiettivo – conclude Maraula - era quello di vincere il campionato giocando un calcio spettacolare e divertente Da subito i risultati ci hanno dato ragione grazie alla guida del preparatissimo mister Teto e del suo

staff Vincere non è mai facile; vincere dominando e divertendo lo è ancora meno, anche perché ci siamo confrontate con squadre agguerrite ed organizzate Abbiamo vinto con tre giornate d'anticipo è questa per noi è stata una soddisfazione indescrivibile Perché questo traguardo per noi è solo un punto di partenza Il nostro obbiettivo è quello di giocare un buon calcio e di dare ai ragazzi più piccoli la possibili futura di potersi confrontare calcisticamente ,come oggi stanno facendo i nostri grandi» Naturalmente il merito di questo successo fa a tutto i componenti Dal mister Antonio Teto e il suo staff Anobile Marco e Giuseppe Gallo, il fisioterapista Claudio Di Paolo, i Dirigenti il Presidente e tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto e a tutti i

cittadini che ieri hanno festeggiato con noi

Una fucina di giovani nel Comprensorio Bradanico
AUDACE CERIGNOLA 2 POTENZA CALCIO 1
R.N.
21 lunedì 25 marzo 2024 Tutto Sport
22 lunedì 25 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.