Cronache del 24 febbraio 2024

Page 1

IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL

ReGIoNalI FI lucana centrale nel partito nazionale: Viceconte verso il Consiglio nazionale La Lega insegue

Il Pd fa saltare la riunione con gli alleati senza Chiorazzo: csx sempre più nel caos

IL COMMENTO

La priorità del lavorare meno

DI ANTONELLA PELLETTIERI

Il VII rapporto del CensisEudaimon su “Il welfare aziendale e la sfida dei nuovi valori del lavoro” è un affresco inaspettato e rivoluzionario sull’Italia: vi consiglio di leggerlo con estrema attenzione Risulta inaspettato perché regala l’immagine di un’Italia matura e più intelligente e rivoluzionario perché, finalmente, donne e uomini hanno capito che non si vive per lavorare ma si lavora per vivere meglio Senza voler entrare ( )

■ continua a pagina 8

M Bochicchio M Dellapenna a pagina 2

#SALISCENDI

DAVIDE CARBONARO

Non rimpiangiamo certo mons Ligorio con la nuova nomina arcivescovile che, per come s’erano messe le cose, s’annuncia davvero salutare alla Chiesa lucana nel darle nuova possibilità e soprattutto la via bella e generosa della riconciliazione con la famiglia della povera Elisa Così almeno nelle intenzioni di Papa Francesco potrà essere un nuovo inizio per tutti, alla faccia dell’angeliche combine di sponsorizzare per quella poltrona qualche vescovo amico

GIAMPIERO MARUGGI

Non ci pare vero che una storia con la menata d’essere nuova abbia quella sua faccia logorata da potere e flop manageriali e non sollevi tra le anime belle dei crociati di Basilicata Casa Comune e tribù dem supinamente annesse una bella smorfia d’indignazione Come se non bastasse al profilo lungo e dentro la relazione con la politica regionale degli incarichi pubblici c’è il pedigree politico d’essere stato diessino, dem, leghista, azionista e dulcis in fundo chiorazziano

Raccordo “Sicignano-Potenza”, controlli sicurezza: scoperto anche un lavoratore a nero

Cantieri, sanzioni e sospensioni

CRONACA

Strade killer, un altro morto in Basilicata Matera, agguato a 2 ucraini: i 4 georgiani in carcere, contestato il tentato omicidio

■ Servizi alle pagine 15 e 18

SENISE

Dal Consiglio bloccata la sostituzione del consigliere sospeso Marino: sul subentro temporaneo di Di Sanzo il voto termina in parità

■ R Mollica a pagina 14

IL CONCERTO Nel capoluogo grande serata musicale al museo provinciale: il maestro Rizzo incanta il pubblico

■ Servizi a pagina 21

SERIE C, CALCIO

Il Picerno a Messina per restare nel trenino di testa

Potenza-Giugliano: la vittoria è possibile

■ R Nigro a pagina 23

SaBaTo 24 feBBRaIo 2024 • ANNO IX N 46 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TelefoNo 389-2478466 Transizione digitale, la situazione lucana
DI PUBBLICA UTILITÀ, GLI SPORTELLI DEGLI UFFICI POSTALI SONO QUELLI PIÙ “GETTONATI”
prevalgono gli affidamenti esterni e le consulenze
Ba r di bis, p r im a c ’è la Sa r deg n a
SERVIZI
Nuove tecnologie,
su gestione e sicurezza
P o t e n z a , l a r g o D u o m o e l e b a s o l e rotte: s’attende la conta dei danni PONTE MACCHIA ROMANA , DI NO IA: «TO CCA A SO CIETÀ ESTERNA» R Mollica ■ a pagina11
pagina 7
Servizio a
A Carponi alle pagine 6 e 7
MEZZOGIORNO

FI lucana centrale nel partito nazionale. Viceconte verso il Consiglio Nazionale La Lega insegue

Per la conferma del Bardi bis s’attende la Sardegna

Il Pd fa saltare la riunione con gli alleati senza Chiorazzo, si parla di un sondaggio che lo dà vincente ma non lo si trova Csx nel caos

Quando le decisioni sono in dirittura d’arrivo le comunicazioni ufficiali latitano I lavori si tengono riservati fino alla fine e comunicati soltanto a decisione avvenuta Parlare troppo non è mai un grande segno di forza in questi casi Non fa eccezione la situazione complessiva di partiti e coalizioni in vista delle elezioni regionali di Basilicata. Verosimilmente il nodo verrà sciolto subito dopo le elezioni regionali sarde, se non abruzzesi Il tempo c’è Il centrodestra soprattutto ci ha abituato a questi ritmi e a queste decisioni prese alla fine Anche cinque anni fa Bardi fu indicato soltanto pochi giorni prima della presentazione delle liste

La situazione sembra molto simile nel centrodestra Così come cinque anni fa c’era nell’aria il nome di Bardi ma fu ufficializzato pochi giorni prima, parimenti adesso la voce della sua riconferma si fa sempre più forte ma la formalizzazione ancora manca

Nel silenzio delle notizie ufficiali è compito nostro interpretare i soffi e si sospiri

FORZA ITALIA

LUCANA SI RAFFORZA

La prima notizia viene dal Congresso Nazionale di Forza Italia dove oggi si concludono i lavori e verrà eletto Antonio Tajani alla guida del Partito fondato da Silvio Berlusconi

Il Generale ha presenziato ai lavori con grande dinamismo e grande centralità Forza Italia lucana dimostra la sua forza nel partito spingendo all’interno del Consiglio Nazionale Guido Viceconte L’organo che sarà chiamato a governare il Partito, quin-

di, dovrebbe avere una voce lucana.

Chi credeva che FI avrebbe sacrificato la Basilicata anche da questi segnali può trarne il giusto insegnamento Per gli azzurri la Basilicata è stata, è e sarà strategica per le scelte politiche dell’avvenire e nello scacchiere politico del presente

LA LEGA

CONTRO TRUZZU?

Chi sembra sempre più in stato confusionale è la Lega Il Partito di Matteo Salvini si muove in modo disordinato e scomposto Voci sempre più insistenti dicono che alcuni dirigenti sardi di Alberto da Giussano avrebbero dato indicazione per un voto disgiunto, votando il carroccio per il proporzionale ma senza dare il voto al sindaco di Cagliari quale presidente di Regione

Un modo come un altro - anche piuttosto banale - per giocare al “tanto peggio, tanto meglio” e non dare una mano a Fratelli d’Italia rea di aver scippato la Presidenza ai leghisti e agli autonomisti sardi del Psd’Az

Una tattica verosimilmente difficile da attuale in considerazione del classico “egoismo dei candidati” che, ovviamente sono concentrati soltanto sulla loro personale battaglia elettorale e non sulle strategie complessive del Partito

I rumors, però, contengono sempre un fondamento di verità, trasferendo a pieno il disagio che in questo momento sta vivendo la base e la classe dirigente di Salvini sempre più periferizzata nella coalizione

NIENTE

TERZO MANDATO

Se la Lega sperava di avere

un’arma da usare nelle trattative proponendo una Legge sul terzo mandato ai Governatori delle Regioni, quest’arma le si è spuntata in mano e si è rivelata scarica

In Commissione Affari Costituzionali, infatti, la proposta è stata bocciata La Lega è rimasta isolata anche se minaccia di tenere in piedi la proposta di Legge in Aula Con la bocciatura della Legge la Lega perde di fatto il Veneto e si accinge ad una completa debacle che potrebbe essere il preludio della fase finale della parabola di Salvini soprattutto se, come sembra, non dovesse ottenere niente di significativo alle elezioni regionali di Primavera.

Certo leggeremo la sua soddisfazione per l’ottenimento di una qualche candidatura minore ma sarà difficile trovare parole diverse da “disastro” per commentare gli eventi degli ultimi mesi

IL CENTROSINSITRA SENZA CHIORAZZO

Il centrosinistra, senza coalizione e senza leader riconosciuto con Chiorazzo che vaga da solo in cerca di potenziali alleati da fare insultare dai giornalisti amici cerca di trovare il bandolo della matassa

Oggi si sarebbe dovuta tenere una riunione delle forze politiche del “campo largo”

senza il Beato Angelico Gli alleati avrebbero posto al Pd la difficile decisione tra la coalizione e il supporto al re delle Coop

Lettieri per uscire dall’imbarazzo ha preferito rinviare tutto al giorno dopo le elezioni regionali sarde Lomuti non ha confermato la presenza

Intanto, per ammorbidire gli animi, il Pd fa girare un sondaggio secondo il quale Chiorazzo sarebbe vincente Questo sondaggio nel sito in cui tutti i sondaggi vengono pubblicati non esiste Sarà uno dei famosissimi sondaggi riservati su cui si costruiscono le voci della politica Il Partito Democratico si è

messo nel guado da solo, sarà difficile tirarsi fuori I Cinque Stelle o ciò che ne resta non sanno che pesci prendere Gli alleati sono pronti a fare scelte autonome senza i due partiti più importanti Un capolavoro tattico di Speranza che è riuscito a proporre l’ennesimo candidato indigesto, a lasciarlo macerare nell’attendismo e a non riuscire a costruire nulla di produttivo Vedremo cosa ne verrà fuori Ciò che noi crediamo è che, qualsiasi decisione la coalizione prenda, non sarà facile ricomporla né politicamente né elettoralmente In ogni caso Chiorazzo resterà probabilmente in pista Un grande imprenditore non si lascia certo condizionare dalle decisioni dei tavoli della politica Il futuro è nelle mani degli dèi e nella volontà degli uomini dicevano gli antichi Greci Non avevano considerato la sinistra lucana tra dèi minori e uomini in stato confusionale

Primo Piano 2 www lecronache info
sabato 24 febbr aio 2024
Viceconte insieme a Casellati e Taddei Bardi al Congresso Nazionale FI
3 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info

La SEL si occuperà di istruttoria delle richieste di contributo, verifica degli importi spettanti ai beneficiari e controlli a campione sulle dichiarazioni

Bando non metanizzati, la Regione rinnova l’affidamento alla Società Energetica Lucana

La Giunta regionale ha disposto in data 22 febbraio il rinnovo dell’affidamento alla Società Energetica Lucana (SEL) delle attività di supporto alla gestione dell’avviso pubblico concernente i “Contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili a servizio delle unità abitative non allacciate alla rete metano ricadenti nel territorio lucano” Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico

In particolare la Regione ha rinnovato l’affidamento alla Società Energetica Lucana per lo svolgimento delle seguenti attività: istruttoria delle richieste di erogazione del contributo, verifica del contributo spettante a singoli beneficiari, controlli a campione sull’1% delle dichiarazioni presentate ai sensi dell’art 71 del D P R n 445/2000

«Saranno completate - spiega Latronico - tutte le attività di istruttoria e di controllo sulle richieste di erogazione del contributo associate alla prenotazione delle risorse protocollate fino al 31/12/2023 Le ulteriori istanze pervenute di prenotazione durante l’anno 2024, a seguito della riapertura dei termini di ricezione delle istanze, compatibilmente con le risorse rese disponibili per dette attività di supporto e gestione, saranno valutate e compensate a consuntivo alle stesse condizioni» La SEL per lo svolgimento delle attività assegnatele procederà a: mettere a disposizione la propria struttura, acquisire, formare e\o mettere a disposizione le risorse umane necessarie e utili per l’espletamento delle attività, acquisire e\o mettere a disposizione le necessa-

rie strumentazioni, servizi e competenze specialistiche necessarie, destinare risorse alle attività connesse, fornire supporto alla Regione per le attività di promozione e divulgazione dell’avviso pubblico

«La ripresa delle attività istruttorie - precisa Latronico - è propedeutica alla liquidazione dei corrispettivi per gli impianti contemplati nell’avviso con risorse prenotate nell’anno 2023, per i quali Regione a breve garantirà la copertura finanziaria con l’utilizzo delle risorse di cui all’art 3 punto 3 2 lett b) e punto 3 3 dell’Accordo progetti di sviluppo del 15/06/2022 Rep N 1162 Regione Basilicata/ ENI spa, Shell Italia E&P spa La Regione Basilicata corrisponderà alla Società Energetica Lucana - conclude Latronico - a copertura dei costi di supporto alla gestione dell’avviso, un corrispettivo presunto di gestione annuale stimato pari a 720 147,32 euro oltre IVA, per le attività di istruttoria e di controllo»

L’assessore annuncia la strategia regionale che «si implementa e si rafforza»

«La strategia regionale per il contenimento della

Peste Suina Africana si implementa e si rafforza attraverso l’approvazione di due strumenti di governance che, sulla scorta delle indicazioni nazionali emanate dal Commissario Straordinario per la PSA, Vincenzo Caputo, vanno a regolamentare ulteriormente le azioni da attuare sia nelle zone di restrizione I e II della provincia di Potenza, sia nel territorio regionale libero

da contaminazione della PSA». Ne ha dato notizia il vicepresidente e assessore alla Salute e Politiche della Persona della Regione Basilicata, Francesco Fanelli, in seguito all’approvazione di una delibera della Giunta regionale

«In particolare - ha spiegato l’assessore Fanelli - a seguito della condivisione del provvedimento con i competenti uffici della Regione Campania, affinché fosse elaborata una strategia comune

di intervento, modulata secondo le particolarità di ogni singolo territorio, abbiamo approvato il Piano Regionale di eradicazione redatto ai sensi del ‘Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali (sus scrofa)’ che prevede l’adozione di 6 azioni strategiche: “Ricerca attiva di carcasse e monitoraggio epidemiologico” per verificare la distribuzione e l’andamento dell’epidemia di PSA. “Depopolamento specie cinghiale” tramite cattura e abbattimento “Applicazione delle misure di biosicurezza” negli allevamenti suini “Installazione di barriere fisiche” che delimitino la zona infetta e limitino la circolazione degli animali potenzialmente infetti “Corretta gestione dei rifiuti” finalizzata ad impedire ai suini selvatici di trovare fonti di sostentamento nei pressi dei centri urbani e degli allevamenti di suini “Metodi alternativi di contenimento” della

L’assessoreall’Ambiente Cosimo Latronico rende noto che con delibera n. 120 adottata nella seduta della giunta di giovedì è stato approvato il Piano annuale dell’Arpab per il 2024. «Dopo l’approvazione del Piano triennale adottato con delibera di giunta regionale n 83 del 9/02/2024, ai sensi della legge regionale 1/2020, l’esecutivo regionale ha aggiunto un ulteriore tassello che consentirà all’Agenzia regionale di poter compiere le azioni necessarie al processo di sviluppo e di crescita già in atto» È quanto dichiara l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, il quale precisa che la programmazione annuale 2024, in conformità al Piano triennale e in attuazione di esso, definisce le linee strategiche elaborate in accordo con gli indirizzi e gli obiettivi dettati dalla Regione Basilicata con D.G.R. n. 771 del 22/11/2023 e tiene conto degli orientamenti strategico-operativi del Sistema nazionale protezione ambiente (SNPA).

I citati documenti, strettamente correlati, racchiudono le principali linee di programmazione a breve e medio termine, predisposte in considerazione delle disponibilità finanziarie e contabili dell’Agenzia. Il piano annuale 2024 definisce, inoltre, le attività che l’Arpab deve svolgere sulla base delle disposizioni previste dalla legge n.132 del 2006 della Carta dei servizi, dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA) e del Piano Regionale della Salute.

specie»

«L’approvazione contestuale del PRIU (Piano Regionale Interventi Urgenti) relativo all’anno 2024 - ha aggiunto l’assessore - consente gli interventi da attuarsi nel restante territorio regionale da considerarsi libero da PSA, al fine di evitare che l’infezione penetri e si diffonda sul territorio regionale e affinché si possano individuare precocemente e predisporre, in caso di introduzione, tutte le misure necessarie per limitarne la diffusione e preparare gli interventi da mettere in atto Resta di fondamentale importanza, anche in questa fa-

se, un approccio sinergico e multidisciplinare - ha concluso l’assessore Fanelli - tra tutti gli attori coinvolti e i gruppi operativi territoriali per proseguire un lavoro di programmazione a lungo termine in modo coordinato anche con le politiche agricole, alimentari e forestali e con l’ambiente, territorio ed energia affinché si riesca a contrastare la diffusione del virus e si impattino il meno possibile le misure restrittive su tutta la filiera produttiva, sulle attività commerciali, legate al turismo e allo sviluppo rurale; settori di vitale importanza per la nostra regione»

C o n t e n i m e n t o d e l l a P e s t e S u i n a A f r i c a n a , F a n e l l i : « A p p r o v a t i i P i a n i »
L’ A S S E S S O R E I L L U S T R A L’ I T E R D I P I A N I F I C A Z I O N E S T R AT E G I C A Primo Piano 4 www lecronache info sabato 24 febbr aio 2024
A m b i e n t e, L a t r o n i c o : « A p p r o v a t o P i a n o a n n u a l e A r p a b »
Latronico Fanelli

La confederazione lucana ha incontrato l’assessore Galella per fare il punto sulle difficoltà delle aziende agr icole e le possibili soluzioni

Cia Agricoltori, primi risultati al Tavolo Verde in Regione

Si è svolta giovedì la riunione del Tavolo Verde convocata dall’assessore alle Politiche Agricole, Alessandro Galella, con all’odg la discussione sulle proposte di 5 Bandi del CSR 2023/2027, a cui la CIA –Agricoltori Italiani aveva già richiesto nei giorni precedenti di includere la discussione delle azioni che la Regione Basilicata intende attivare per contrastare le rilevanti difficoltà che investono le aziende agricole e più volte rappresentate al Tavolo Verde ed evidenziate nelle tante iniziative a carattere regionale, nazionale e a livello Ue promosse dalla CIA, non ultima la manifestazione del 26 ottobre 2023 a Roma All’inizio della riunione l’assessore Galella ha portato a conoscenza i presenti della richiesta CIA, a cui è seguito l’intervento del Coordinatore CIA Donato Distefano che ha evidenziato che «essendo la prima convocazione del Tavolo Verde dopo circa un mese, è doveroso ed opportuno che si discuta sulle concrete risposte da attivare per fronteggiare le criticità che vivono le aziende agricole» Sono argomenti posti da tempo dalle OO PP AA al Tavolo Verde a cui è doveroso dare risposte In particolare si tratta di individuare le risorse finanziarie necessarie ad assicurare il rapido risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica negli anni 2023 e 2024, sburocratizzando anche le modalità di constatazione del danno, le azioni e gli investimenti per il necessario contenimento della presenza degli ungulati attivando ogni utile intesa con gli ATC, i Comuni e Enti Parco, così come è improcrastinabile intervenire sui costi dei carburanti agricoli attraverso una sostegno diretto sulla spesa di acquisto dei carburanti relativa all’anno 2023 Ulteriore intervento viene richiesto al fine di assicurarecon i necessari atti amministrativi/deliberati da parte della Regione Basilicata - l’invarianza dei costi per i servizi irrigui resi dal Consorzio di Bonifica Il rappresentante di CIA ha inoltre richiesto di conoscere lo stato della declaratoria relativa alle calamità 2023, in particolare sui danni derivanti dalla fitopatia che ha colpito i vigneti

ste di Bandi che riguardano il Bando SRA30 “Benessere Animale” con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro; il Bando SRD02 “Investimenti produttivi per benessere animale” con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro; il Bando SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attvità non agricole” – AGRITURISMO” con una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro; SRE03 “Avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura” con una dotazione finanziaria di 3,4 milioni di euro; il Bando SRE02 “Primo insediamento Nuovi Agricoltori OVER 4” con una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro Le Organizzazioni Agricole presenti al Tavolo Verde sui Bandi si sono riservati di presentare le proprie valutazioni e proposte entro la fine di febbraio

L’ANNUNCIO A POTENZA DURANTE L’ ASSEMBLEA PROVINCIALE

Coldiretti Basilicata a Bruxelles «per tutelare il Made in Italy»

Anche

Sulla necessità di affrontare questi temi si è registrato l’unanime consenso dei presenti, così come unanime apprezzamento è stato espresso sul lavoro svolto dai dirigenti del Dipartimento Agricoltura in merito alle propo-

A Potenza

A conclusione dell’incontro l’Assessore Galella conferma la sua totale disponibilità ad assumere degli impegni che diano immediate risposte agli agricoltori In particolare - è spiegato nella nota della Cia Agricoltori - l’assessore comunica la volontà di «adottare immediatamente una delibera con la quale si scongiura l’aumento delle tariffe del costo dell’acqua con uno stanziamento di 3 milioni di euro» In merito alla questione della fauna selvatica la Confederazione ha evidenziato che l’assessore ha ribadito che «il problema non si può eradicare in pochi mesi ma sono state messe in campo numerose azioni per facilitare il compito dei cacciatori e selecontrollori per contenere il numero degli ungulati» Verrà - quindi - riproposto il bando per i comuni finalizzato all’acquisto di gabbie di cattura e si sta espletando la gara per la filiera della trasformazione della carne di cinghiale; inoltre sono stati intensificati i corsi per i selecontrollori Galella altresì conferma «l’impegno ad assicurare le risorse per il risarcimento danni da cinghiali (2 milioni di euro) L’assessore assume inoltre l’impegno - secondo quanto riporta nella nota la Cia - a «modificare le procedure di accertamento e riconoscimento dei danni da fauna selvatica» e ribadisce che «si lavorerà in tempi brevi nella individuazione di specifiche risorse finanziarie, per riconoscere un contributo sull’acquisto di gasolio agricolo in base ai quantitativi prelevati nell’anno 2023 (circa 20 cent/litro)»

via al “Monitoraggio sanitario in zootecnia”

Divulgare i dati di un monitoraggio sanitario, effettuato in Basilicata, su virus, batteri, protozoi, elminti ed artropodi promosso e finanziato dall’Associazione regionale allevatori della Basilicata È la finalità del convegno dal titolo

“Monitoraggio sanitario in zootecnia: conoscere per agire in modo sostenibile” in programma lunedì alle 09.30 nella sala Inguscio della Regione Basilicata a Potenza I lavori saranno introdotti da Palmino Ferramosca, presidente Ara Basilicata, Giuseppe Prestera, veterinario consulente Ara Basilicata Interverranno il professor Giuseppe Cringoli, dell'ateneo di Napoli e Nicoletta D’Avino, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. L'evento, moderato dal professor Giovanni Quaranta dell'Unibas, vedrà le conclusioni di Alessandro

Galella, assessore all'Agricoltura della Regione Basilicata Il lavoro che verrà presentato è stato svolto in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – CREMOPAR, e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, e successivamente sintetizzato in un volume dal titolo “Disease Mapping di precisione”, dove i risultati sono stati inseriti in tabelle riassuntive, da cui si evince, per ciascun patogeno il ciclo biologico, la sintomatologia, la diagnosi clinica, la terapia, la profilassi ed il rischio per l’uomo

Coldiretti Basilicata con una propria delegazione sarà presente lunedì a Bruxelles in occasione del Consiglio dei ministri dell’Agricoltura per la presentazione della nuova proposta sulla Pac Lo ha annunciato il presidente regionale dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani, a Potenza, a margine di un’affollata assemblea provinciale dal titolo “Orgoglio Coldiretti” nel corso della quale sono state discusse le rivendicazioni degli agricoltori , da presentare al governo italiano e a quello europeo. Tra i punti maggiormente discussi il divieto di vendita sotto i costi di produzione, la moratoria sul credito delle aziende agricole, lo stop alla fauna selvatica, il miglioramento della Pac, lo stanziamento di fondi immediati per le emergenze agricole. «Sono decenni che affrontiamo questi temi - ha detto Pessolani - e il nostro intento è quello di informare i soci».

Nel suo intervento la direttrice provinciale della Coldiretti, Maria Cerabona, ha sottolineato le richieste nei confronti dell'Europa «Chiediamo di difendere il reddito degli agricoltori, incrementando i fondi Pac per assicurare l’autonomia alimentare dei cittadini europei e favorendo il ricambio generazionale – ha spiegato - ma anche di riconoscere e sostenere il ruolo degli agricoltori come custodi degli ecosistemi e della biodiversità Inoltre respingiamo ulteriori riduzioni degli aiuti diretti agli agricoltori e chiediamo libertà di coltivare tutti i terreni . È necessario, poi, promuovere l’innovazione e la digitalizzazione per aumentare la sostenibilità e la resilienza, anche autorizzando il biodigestato, ampliare il sostegno e la strumentazione per la gestione dei rischi anche con le assicurazioni e favorire l’accesso al credito. insomma bisogna cancellare la burocrazia, non le aziende».

Pessolani ha, inoltre, ribadito le richieste e le posizioni a livello nazionale «che debbono garantire il divieto di vendita sotto i costi di produzione e aumentare i controlli sulle pratiche sleali mai piu’ sotto i costi di produzione Da anni ci mobilitiamo per difendere le imprese dalle pratiche sleali, abbiamo iniziato con lactalis, ma siamo pronti ad agire su tutte le filiere. sul territorio vanno raccolte segnalazioni dai soci per le denunce. Serve, poi, immediatamente un decreto del ministero dell’Ambiente sulle aree idonee per fermare la speculazione sulle nostre terre per mettere pannelli fotovoltaici a terra. E soprattutto chiediamo maggiori interventi per fermare la fauna selvatica: serve la depopolazione dei cinghiali e delle altre specie che stanno danneggiando le nostre produzioni. Gli agricoltori hanno il diritto di difendere le terre» Nel corso dell'assemblea, a cui ha partecipato anche l'assessore regionale all'Agricoltura, Alessandro Galella, è stata espressa «massima solidarietà alle criticità del mondo agricolo reale, tra i quali ci sono anche nostro soci». «La mobilitazione - ha concluso Pessolani- non l'abbiamo condivisa perché a livello istituzionale ci sono gerarchie e associazioni riconosciute e quella è la sede opportuna dove discuterne, ed inoltre alcune delle loro rivendicazioni sono state già risolte».

Primo Piano 5 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info

Prevalgono gli affidamenti esterni su gestione e consulenze: circa il 65% dei Comuni consente di seguire telematicamente tutto l’iter di almeno un ser vizio

P u b b l i c h e a m m i n i s t r a z i o n i l u c a n e e tecnologie informatiche: il quadro

Èaumentata in Italia l ’ o f f e r t a d i s e r v i z i online degli Enti locali, ma c’è da rafforzare l a s i c u r e z z a i n f o r m a t i c a : n e l 2 0 2 2 , l ’ 8 6 , 4 % d e l l e R e g i o n i e d i l 7 0 , 4 % d e i Comuni italiani consente di svolgere online l’intero i t e r , d a l l ’ a v v i o a l l a c o nc l u s i o n e , d i a l m e n o u n servizio pubblico locale I n B a s i l i c a t a e n e l 2 0 2 2 , come da indagine Istat sul rapporto tra digitale-elettronico e Amministrazion i , i l 1 6 , 8 % d e i C o m u n i ha uffici-servizi di inform a t i c a a u t o n o m i ( l a m edia italiana è 21%), mentre lo 0% (la media italian a è d e l l ’ 8 , 1 % ) h a u f f i c i di informatica in gestione associata

Dei 131 Comuni della Bas i l i c a t a , i r i s p o n d e n t i a ll’indagine Istat sono stati 94

FORMAZIONE

PERSONALE: BASSA

PARTECIPAZIONE

I l 1 9 , 1 % d e i C o m u n i l uc a n i , l a m e d i a i t a l i a n a è d e l 2 3 , 1 % , h a p e r s o n a l e che ha partecipato ad attività formative Ict Il 20% dei Comuni lucani h a o r g a n i z z a t o c o r s i d i formazione in office automation, il 64,1% in sistemi operativi, il 52% in applicazioni e s oftw are s pecifici, il 12% in reti, il 24% in web, il 24% in sicurezza Ict, il 16% in european computer driving licence, n e s s u n o n é p e r i s i s t e m i Gis che per i sistemi Cad, il 16% in sistemi informativi e gestione dei data bas e , i l 1 2 % n e l c o s i d d e t t o « i n t e r n e t d e l l e c o s e » , i l 4 % n e l l ’ a n a l i s i d e i d a t a , nessuno nell’Intelligenza artificiale ed il 12% in altro

Per quanto riguarda le attività formative rientranti n e l l ’ a r e a e G o v e r n m e n t ,

con riferimento al triennio 2020-2022, il 29% dei Com u n i l u c a n i è r i s u l t a t o a v e r e i n o r g a n i c o p e r s onale che ha partecipato al corso sulla digitalizzazione dei flussi e dei processi interni, l’11,5% sui servizi web-multimedia e soc i a l m e d i a , i l 1 7 , 6 % s u l cloud computing, il 53,4% sui pagamenti telematici, il 16,8% sui dati aperti, il 4 8 , 9 % s u l l a f a t t u r a z i o n e e l e t t r o n i c a , i l 4 6 , 6 % s u ll’identità digitale, il 47,3% s u g l i a c q u i s t i e l e t t r o n i c i , i l 4 3 , 5 % s u l l a p r i v a c y e trattamento dati, il 62,6% sulle piattaforme abilitanti previste dal Piano triennale Ict, quali, per esemp i o , P a g o P a , A n p r e v i a discorrendo.

CHI GESTISCE: PREVALE

L’AFFIDAMENTO AI PRIVATI

Sulla modalità di gestione d a p a r t e d e l l e A m m i n is t r a z i o n i l o c a l i l u c a n e , i l 42,% ha personale interno dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie, l’1,5% c e l ’ h a i n c o o p e r a z i o n e

con altre P A , il 6,1% so affoda a fornitore esterno rientrante però nella categ o r i a a l t r o s o g g e t t o p u bblico o società partecipat a - c o n t r o l l a t a , m e n t r e i l 9 5 , 4 % l a s c i a l a g e s t i o n e delle funzioni Ict a fornitore privato In Basilicata, il 34,4% dei C o m u n i , n e l 2 0 2 2 n o n a v e v a e f f e t t u a t o n e s s u n a nomina relativa al responsabile per la transizione al digitale

C o s ì c o m e p e r i l 7 2 , 5 % dei Comuni lucani, nessuna nomine di un responsabile per la sicurezza informatica

I l 5 0 % d e l l e P A d e l l a B a s i l i c a t a h a a f f i d a t o a d esterni incarichi di consul e n z a s u l l a s i c u r e z z a i nformatica

S o l t a n t o 2 4 , 6 % d e i C omuni lucani (media italiana, 45,4%), ha una gestione codificata degli eventi di sicurezza Ict

LA DOTAZIONE TECNOLOGICA

Comuni lucani e dotazione di dispositivi mobili: in B a s i l i c a t a l a p e r c e n t u a l e

più bassa d’Italia: 9,9% (la m e d i a n a z i o n a l e è d e l 46,7%)

Maglia nera, in riferimento alle dotazioni tecnolog i c h e , a n c h e p e r i l e t t o r i di smart card: 67,2% (media nazionale 86,6%)

I l 1 0 0 % d e i C o m u n i h a p e r s o n a l c o m p u t e r , i l 64,9% pc portatili (media italiana, 76,4%), il 24,4% h a s t r u m e n t i G i s ( m e d i a nazionale, 34,9%), il 45% s t r u m e n t i C a d , i l 6 , 1 % G p s - p a l m a r e ( m e d i a i t al i a n a , 5 , 8 % ) , i l 5 7 , 3 % s t r u m e n t i d i v i d e o c o n f erenza, il 77,1% reti locali senza fili (media nazionale, 74,5%)

L’86,3% delle P A lucane ha un collegamento ad I n t e r n e t t r a m i t e p r o v i d e r p r i v a t o ( i l 1 9 , 8 t r a m i t e p r o v i d e r p u b b l i c o ) , e l a tecnologia con banda larg a è d i s p o n i b i l e p e r i l 99,2% degli Enti

Per la tipologia di connessione: fibra ottica (37,4%), v i a r a d i o ( 2 2 , 9 % ) , x D s l (69,5%)

I l 4 4 , 3 % d e i C o m u n i l uc a n i h a d i c h i a r a t o d i u t ilizzare la tecnologia VoIp I l 5 8 , 8 % u t i l i z z a c l o u d computing: per posta elettronica (72,7%), per software per ufficio (45,5%), p e r h o s t i n g d i d a t a b a s e (64,9%), per archiviazione file (70,1%), per applic a z i o n i s o f t w a r e ( 8 7 % ) , p e r p o t e n z a d i c a l c o l o ( 2 2 , 1 % ) , p e r p i a t t a f o r m a informatica (19,5%)

I l 5 8 , 4 % d e i C o m u n i l ucani che utilizzano serviz i d i c l o u d c o m p u t i n g l o fa per ragioni di riduzione dei costi

I l 7 1 , 1 % d e i C o m u n i l ucani nel 2022 ha effettuato l’e-procurement: per accordi quadro (51,1%) per aste elettroniche (14,9%) p e r p i a t t a f o r m e t e l e m a t ic h e d i n e g o z i a z i o n e (91,5%)

L ’ 8 5 , 5 % d e i C o m u n i l uc a n i , n e l 2 0 2 2 , h a e f f e ttuato acquisti in modalità e-Procurement

La Basilicata (78,8%), però, è terz’ultima in Italia, s e g u o n o s o l o S i c i l i a (64,9%) e Molise (44,7%), per percentuale di Comun i c h e h a n n o p r e s e n t a t o elettronicamente bandi di gara sopra soglia nel 2022 I SERVIZI

AI CITTADINI

I l 9 1 , 6 % d e i C o m u n i l ucani consente ai cittadini d i a c q u i s i r e m o d u l i s t i c a tramite download, ma solt a n t o i l 7 1 % ( t r a l e p e rc e n t u a l i p i ù b a s s e i n I t alia), utilizza le nuove tecnologie per l’inoltro della modulistica

Inoltre, soltanto il 64,9% d e i C o m u n i l u c a n i c o nsente di avviare e conclud e r e p e r v i a t e l e m a t i c a l’intero iter relativo al serv i z i o r i c h i e s t o ( l a m e d i a italiana è del 70,4%) I l 1 8 , 3 % d e i C o m u n i l ucani consente di prenotar e a p p u n t a m e n t i c o n g l i Uffici pubblici tramite internet, l’11,5% per segnal a z i o n i d i d i s s e r v i z i , i l 1 7 , 6 % p e r r i c e v e r e m e ssaggi e notifiche delle scadenze

Nei rapporti con l’utenza, il 25% dei Comuni lucani u t i l i z z a c h a t b o t o a s s istenti digitali virtuali A

Basilicata 24 ore 6 www lecronache info sabato 24 febbraio 2024
C A R P O N I
.

La Basilicata è tra le 11 regioni italiane con percentuale superiore alla media nazionale per difficoltà della popolazione a raggiungere il Pronto soccorso

S e r v i z i d i p u b b l i c a u t i l i t à , g l i u f f i c i p o s t a l i s o n o q u e l l i p i ù “ g e t t o n a t i ”

Nel 2023 la quota di utenti di 18 anni e più che si reca alla A s l , a l l ’ A n a g r a f e e a l l a P o s t a h a s u b i t o u n a p r ogressiva contrazione negli ultimi 20 anni, rispettivamente Asl -16%, Anagrafe -28% e Posta -14%, ma è stabile rispetto al 2022 L a f r e q u e n t a z i o n e d e l l a Asl o della Posta aumenta a l c r e s c e r e d e l l ’ e t à d e g l i u t e n t i , m e n t r e a i s e r v i z i a n a g r a f i c i r i c o r r o n o p i ù gli individui di 35-44 anni P e r m a n e u n a f o r t e d i f f er e n z i a z i o n e n e i l i v e l l i d i accessibilità ai servizi Le f a m i g l i e r e s i d e n t i n e l M e z z o g i o r n o m o s t r a n o maggiori difficoltà rispetto al resto del Paese A livello generale, confermat o c o m e n e l t e m p o s i s i a verificata una graduale diminuzione dell’accesso fisico ai servizi citati C o n u n a i n d a g i n e , l ’ I s t a t ha prodotto un set di indicatori con cui monitorare l a c o m p l e s s a i n t e r a z i o n e tra i cittadini e i servizi di pubblica utilità e misurarne l’utilizzo e la soddisfazione

Per la Basilicata, in riferimento al 2023, è risultato che il 36,9% della cittadinanza si è recato presso gli s p o r t e l l i d i u n a d e l l e Aziende sanitarie locale A n c h e s e i l 5 7 , 4 % t r o v a l’orario degli sportelli com o d o , i l 6 5 % , h a l a m e ntato file per più di 20 mi-

nuti

S e m p r e i n r i f e r i m e n t o a l 2 0 2 3 , i n B a s i l i c a t a n e g l i u l t i m i 1 2 m e s i i l 3 3 , 2 % della cittadinanza si è recata agli sportelli Anagraf a S o l o i l 2 7 , 3 % h a l amentato file lunghe più di 20 minuti ed il 60,6% ha d i c h i a r a t o d i t r o v a r e c om o d i g l i o r a r i d ’ a p e r t u r a al pubblico Sale al 58,5%, la fetta di popolazione che in Basilicata e nel 2023 si è recata a l l ’ U f f i c i o p o s t a l e p e r operazioni di invio raccom a n d a t e ( 1 4 , 7 % ) , i n v i o vaglia (8,9%), versamenti ( 1 3 , 8 % ) , r i t i r o p e n s i o n i ( 1 2 , 8 % ) , r i t i r o p a c c h i (14,9%) A lamentare file lunghe più di 20 minuti, il 6 0 , 3 % p e r i l r i t i r o d e l l e p e n s i o n e , i l 5 1 , 8 % p e r l’invio vaglia, il 48,1% per i versamenti, il 46,1% per il ritiro pacchi ed il 43,6% p e r l ’ i n v i o d i r a c c o m a ndate A d o g n i m o d o , i l 6 4 , 5 % h a d i c h i a r a t o d i t r o v a r e comodo l’orario d’apertura degli sportelli U l t i m a p a r t e d e l l ’ i n d a g ine Istat, dedicata alle difficoltà nel raggiungere alcuni tipi di servizio Nel 2023, per la Basilicata è risultato che il 17,1% ha difficoltà a raggiungere le farmacie, il 53,9% il Pronto soccorso (la Basilicata è tra le 11 regioni in cui la percentuale supera l a m e d i a n a z i o n a l e d e l

50,8%), il 28,7% la Poliz i a o i C a r a b i n i e r i , i l 23,9% gli Uffici comunali, il 18,6% i negozi di generi alimentari ed o i merc a t i e d i l 2 8 , 2 % i s u p e rmercati

LE DISPARITÀ

DI ACCESSO:

IL CONFRONTO CON L’ITALIA

N e l 2 0 2 3 s o l o i l 1 3 , 8 % delle famiglie italiane ha difficoltà a raggiungere le farmacie del territorio. Le maggiori criticità sotto q u e s t o p u n t o d i v i s t a e m e r g o n o n e l S u d (17,8%), seguono le Isole ( 1 4 , 2 % ) e i l C e n t r o (13,8%)

A livello regionale si ragg i u n g o n o p i c c h i d i f a m iglie in difficoltà in Valle d’Aosta (24,9%), in Cala-

bria (23,5%) e in Campania (22,5%) Vi è una differenza di poco più di 10 punti percent u a l i t r a l e f a m i g l i e c o n d i f f i c o l t à d i a c c e s s o t r a q u e l l e c h e r i s i e d o n o i n

Comuni Centro dell’area m e t r o p o l i t a n a ( 8 , 7 % ) e q u e l l e c h e s i t r o v a n o i n C o m u n i a l d i s o t t o d e i

2000 abitanti (19,8%)

Ha difficoltà a raggiunger e i l P r o n t o S o c c o r s o i l 50,8% delle famiglie ital i a n e , i n a u m e n t o d i 1 , 6 punti percentuali rispetto al 2022; le percentuali più e l e v a t e s i e v i d e n z i a n o a l Sud, circa sette punti perc e n t u a l i p i ù d e l l a m e d i a n a z i o n a l e , s e g u i t o d a l l e Isole e dal Centro, rispett i v a m e n t e , 5 2 , 7 % e 52,4%

Per il servizio reso da Pol i z i a e C a r a b i n i e r i p o c o più di tre famiglie italiane su 10 esprimono difficolt à d i a c c e s s o , c o n u n a umento significativo di 1,6 punti percentuali rispetto al 2022 N e l S u d p e r c e n t u a l i p i ù elevate di famiglie esprim o n o c r i t i c i t à ( 3 5 , 8 % ) con un picco in Campania ( 4 1 , 4 % ) U n p o ’ p i ù i n d i f f i c o l t à i r e s i d e n t i n e i piccolissimi Comuni dove il 37,8% delle famiglie dichiara difficoltà di accesso G l i u f f i c i c o m u n a l i s o n o raggiunti con difficoltà dal 31% delle famiglie italiane, in aumento di 1,2 punt i p e r c e n t u a l i r i s p e t t o a l 2022

A . C A R P O N I

Basilicata 24 ore 7 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info

N o n c ’ è u n a f u g a d a l l a v o r o : l a v o r a r e m e n o è u n a p r i o r i t à

IL COMMENTO È in atto una trasfor mazione nelle piccole e grandi aziende che prevede nuovi modelli di welfare D I A N T O

Il V I I r a p p o r t o d e l C e n s i s - E u d a i m o n s u “ I l w e l f a r e a z i e n d a l e e la sfida dei nuovi valori del lavoro” è un affresco inaspettato e rivoluzionario sull’Italia: vi consiglio di leggerlo con estrema attenzione Risulta inaspettato perché r e g a l a l ’ i m m a g i n e d i un’Italia matura e più intelligente e rivoluzionario perché, finalmente, donne e uomini hanno capito che n o n s i v i v e p e r l a v o r a r e m a s i l a v o r a p e r v i v e r e m e g l i o S e n z a v o l e r e ntrare nel merito delle esaustive tabelle piene di perc e n t u a l i “ p a r l a n t i ” c h e non serve commentare ma solo memorizzare, il rapporto è la perfetta immagine dell’Italia che si trasforma, esce da pregiudiz i e m o d u s v i v e n d i a n t ichi, pone l’attenzione sul vivere meglio e a misura d’uomo e spero di donna!

Vorrei solo esplicitare un dato importante: nel 2022 i lavoratori in Italia sono 2 3 , 1 m i l i o n i e d è i l d a t o più alto di sempre

Anche se il rapporto non l o d i c e e s p l i c i t a m e n t e , non è stata solo la crisi fin a n z i a r i a d e l 2 0 0 8 a t r as f o r m a r e i l p e n s i e r o d e i lavoratori italiani F i n a l m e n t e , s p u n t a q u a lche positività dopo la ter-

ribile pandemia del 2020-

2 0 2 3 e l e t r a s f o r m a z i o n i c l i m a t i c h e d e l l ’ A n t r o p o -

cene: donne e uomini italiani hanno capito che bis o g n a v i v e r e i l p r e s e n t e nel presente e smettere di consumare la vita

Eh sì consumare la vita è l a f r a s e g i u s t a : i l c o n s um i s m o s t a m o r e n d o e c i stiamo liberando dall’idea che bisogna possedere, dis t r u g g e r e c i ò c h e p o s s ediamo e cercare di procurarcelo di nuovo E non ho usato il termine acquistare anche se sarebb e p i ù g i u s t o p e r c o mm e n t a r e u n r a p p o r t o d e l C e n s i s c h e c i s p i e g a c h e le donne e gli uomini non s e n t o n o p i ù q u e s t a e s igenza e, dunque, non vogliono guadagnare per dis t r u g g e r e m a p e r v i v e r e meglio, insomma preferire al benessere il benestare I lavoratori di oggi cercan o d i l a v o r a r e s o l o n e l l e ore previste e non un minuto in più; tutto il tempo r i m a n e n t e è t e m p o d e d ic a t o a l l a f a m i g l i a , a g l i a m i c i , a g l i s v a g h i e a l l e passioni S e u n d a t o r e d i l a v o r o chiede ore di lavoro ulter i o r i i l a v o r a t o r i d i o g g i p r e t e n d o n o d i e s s e r e p ag a t i m o l t o b e n e p e r c h é

n o n v o g l i o n o p i ù r i n u nciare agli affetti, al tempo libero

In definitiva è in atto una trasformazione nelle piccole e grandi aziende che prevede un welfare comp l e t a m e n t e d i v e r s o : s t a prendendo piede la figura d e l w e l f a r e c o a c h , q u a lcuno che in ogni azienda si possa occupare di ogni singola persona in base al modus vivendi e alle esigenze di ogni lavoratore

Il nuovo welfare consentirebbe di cercare soluzione alle difficoltà quotidiane o straordinarie: trovare il modo di potersi proc u r a r e c e r t i f i c a t i e d o c um e n t i , a d e s e m p i o , o l a p o s s i b i l i t à d i a c c e d e r e a v i s i t e m e d i c h e a g e v o lmente

Anche perché nelle aziende vi è una reale difficoltà a cercare nuovi lavoratori ma vi è la stessa diff i c o l t à n e l t r a t t e n e r l i s u i posti di lavoro e per tratt e n e r l i n o n b i s o g n a s o l o offrire salari migliori I lavoratori devono esser e p a r t e i n t e g r a n t e d e ll ’ a z i e n d a , d e v o n o c o l l aborare per la crescita dell’azienda ma questo è poss i b i l e s e p o s s o n o a v e r e r u o l i d i v e r s i e s e n t i r s i i n un ambiente che li aiuta a vivere meglio e con meno

RAPPORTO CENSIS-EUDAIMON: RISULTATI IN PILLOLE

Comeriportato nel VII rapporto Censis Eudaimon, gli occupati in Italia al 2022 sono 23,1 milioni: il dato più alto di sempre Le donne sono il 42,2% ed erano il 41,7 nel 2012. Il t a s s o d i o c c u p a z i o n e è p a s s a t o t r a 2 0 1 2 e 2 0 2 2 dal 56,1% al 60,1%.

Il gap nel tasso di occupazione tra uomini e donne si è ridotto di 0,6 punti percentuali, ma le disparità di genere permangono

Il tasso di occupazione dei maschi con figli è par i a l l ’ 8 9 , 3 % , q u e l l o d e i m a s c h i s e n z a f i g l i a l 76,7%. Per le donne senza figli è pari al 66,3% e per quelle con figli al 58,6%. Il divario tra il tasso di occupazione delle donne con figli e quello degli uomini con figli in termini di punti percentuali è pari in Italia a -30,7, in Germania a17,4, in Francia a -14,4, in Spagna a -19 e in Grec i a a - 2 9 . L ’ a r r i v o d e i f i g l i r i l a n c i a i l m o d e l l o tradizionale di famiglia con relativa antica divisione per genere dei compiti.

I l t a s s o d i o c c u p a z i o n e f e m m i n i l e r e s t a b a s s o : per le donne con figli in Italia è pari al 58,6%, l o n t a n o d a l 7 5 , 4 % d e l l a G e r m a n i a , d a l 7 6 , 7 % della Francia e inferiore anche ai valori di Grecia (62,6%) e Spagna (70,4%).

Per le donne senza figli, in Italia è pari al 66,3%, d i con tro all’86,7% in German ia, all’81,8% in Francia, al 75,6% in Spagna e al 67,6% in Grec i a L a d i f f i c i l i s s i m a c o n c i l i a z i o n e t r a l a v o r o e f i g l i . L e d i m i s s i o n i e r i s o l u z i o n i c o n s e n s u a l i d i lavoratori genitori erano 39.738 nel 2017 e sono salite a oltre 61 mila nel 2022.

Nel 2022 le madri sono state 44,7 mila e i padri 16,7 mila Il 41,7% delle madri di contro al 2,8% dei padri si sono dimesse per difficoltà a conciliare il lavoro con la cura della prole data la carenza dei servizi di cura.

Il 21,9% delle madri e il 4,3% dei padri sempre per difficoltà nel conciliare lavoro e cura dei figli per ragioni legate all’azienda in cui lavorano

difficoltà

N o n v i è alcu n a f u g a d al l a v o r o m a u n a m a g g i o r e mobilità e si cercano luog h i d i l a v o r o , u n a s p e c i e d i c o r s a d a u n l a v o r o a ll’altro, cercando aziende dove il welfare è presente in maniera preponderante perché il lavoro non debba essere fonte di stress e ansia

Purtroppo vi è il solito neo

del mondo del lavoro e sono le donne: le percentuali sulle donne sono in mig l i o r a m e n t o m a s e m p r e molto differenti da quelle maschili e, quelle italiane, più basse non solo rispett o a l l a G e r m a n i a o a l l a F r a n c i a m a a n c h e a l l a Grecia e alla Spagna Con la pandemia sono stat e l e d o n n e a d a b b a n d onare i posti di lavoro, sono le donne che con l’arrivo dei figli decidono di non lavorare più: il welfare dovrebbe dedicare più s p a z i o a l l e l a v o r a t r i c i mamme per cercare anche di dare a più donne la poss i b i l i t à d i p a r t o r i r e f i g l i s e n z a d o v e r f a r e r i n u n c e inspiegabili e, ormai, anacronistiche L ’ a r r i v o d e i f i g l i f a r i emergere quel modello tradizionale di famiglia con l a c o n s u e t a d i v i s i o n e d e i compiti in base al genere. E l e d o n n e c o n t i n u a n o a essere le più bistrattate!

Basilicata 24 ore 8 www.lecronache.info s abato 24 febbraio 2024
L L A P E L L E T T I E R I
N E

La consigliera provinciale Sarlo: «Ottima notizia che va nella direzione da noi auspicata, grande passo in avanti»

Vo t o p e r g l i s t u d e n t i f u o r i s e d e, Azione applaude all’approvazione

M A T E R A « L ’ a p p r ovazione della proposta di Azione di dare l’opp o r t u n i t à a g l i s t u d e n t i fuori sede di votare laddove studiano è un’ottima notizia che va nella direzione da noi aus p i c a t a N e l d e t t a g l i o , s e l o s t u d e n t e s i t r o v a p e r m o t i v i d i s t u d i o , n e l l a s t e s s a c i r c o s c r izione del comune di residenza, può recarsi al seggio della città in cui si trova Se lo studente si trova in una diversa c i r c o s c r i z i o n e r i s p e t t o al comune di residenza, può recarsi in appositi s e g g i s p e c i a l i , p e r l a propria circoscrizione, n e l c a p o l u o g o d i R egione In entrambi i casi è necessario esporre una richiesta 35 giorni prima del voto Il testo del decreto deve essere a p p r o v a t o d a S e n a t o e Camera per poi divent a r e d e f i n i t i v a m e n t e l e g g e , m a è u n p r i m o grande passo in avanti per garantire a tutti gli s t u d e n t i f u o r i s e d e d i esercitare il proprio diritto Per i giovani lucan i è s e n z a d u b b i o u n a grandissima opportunità che deve essere allargata anche ai lavoratori fuori sede e che, soprattutto, non può limit a r s i a l l e s o l e e l e z i o n i europee In questo mod o m o l t i s s i m i l u c a n i f u o r i s e d e p o t r a n n o

esercitare il loro democratico diritto - dovere di voto e contribuire a determinare i nuovi assetti politici e istituzionali in Basilicata Come già annunciato dai nostri parlamentari, Azione continuerà la sua battaglia e ripresenterà tutti gli altri emendamenti del provvedimento per-

ché la priorità è quella d i c o n s e n t i r e a t u t t e e tutti di votare e quindi esprimere democraticam e n t e l a p r o p r i a o p in i o n e s e n z a o n e r i a ggiuntivi» Così dichiara C o n c e t t a S a r l o , c o n s ig l i e r a p r o v i n c i a l e d i Matera e Presidente dell’assemblea provinciale di Azione Matera

INCONTRO STRATEGICO A ROMA, PRESENTE LA BASILICATA CON I COORDINATORI RUSSO E GARGANO

Lega Giovani a confronto su Università e futuro

ROMA Il Coordinatore Regionale della Lega Giovani Basilicata, Giovanni Russo, insieme al Coordinatore Provinciale di Potenza, Jacopo Gargano, hanno partecipato con grande impegno e spirito costruttivo a un importante incontro presso la Camera dei Deputati a Roma L’iniziativa, promossa da Federico Scalisi, Responsabile Nazionale Università Lega Giovani, ha riunito giovani leader da tutta Italia per discutere dei cruciali temi legati al mondo universitario. La presenza del Coordinatore Nazionale della Lega Giovani, l’Onorevole Luca Toccalini, e del Prof Aurelio Tommasetti, già Rettore dell’Università di Salerno, responsabile na-

zionale della Lega per l’università e consigliere regionale della Lega in Campania, ha conferito all’evento un valore aggiunto di expertise e visione strategica Il focus dell’incontro è stato il costante e concreto impegno della Lega Giovani e degli universitari di “Siamo Futuro” nell’affrontare le sfide che il contesto universitario presenta. La collaborazione sinergica tra i partecipanti ha permesso di raccogliere idee e istanze provenienti da diverse realtà regionali, promuovendo un dialogo costruttivo e orientato al futuro. In questa occasione, la Lega Giovani Basilicata desidera sottolineare il ruolo fondamentale di “Siamo Futuro” nel promuovere

un approccio attivo e partecipativo degli universitari alle dinamiche sociali e politiche. Il lavoro incessante di entrambe le realtà dimostra l’importanza di essere protagonisti del proprio percorso formativo e di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore. Particolarmente significativo è il fatto che rappresentanti di governo, come l’Onorevole Luca Toccalini, si sono

dimostrati disponibili a prendere in seria considerazione le istanze provenienti dai territori. Questo conferma il ruolo cruciale di tali incontri nel trasformare le idee in azioni concrete, portando le voci dei giovani nelle istituzioni. Da questo appuntamento nasce l’appello a tutti gli universitari desiderosi di dedicarsi all’associazionismo universitario, anche e soprattutto in Basilicata». La Lega Giovani Basilicata invita i giovani che condividono la passione per il cambiamento e desiderano portare avanti le proprie idee a unirsi a questa stimolante esperienza Il tavolo nazionale è pronto ad accogliere le voci e le proposte di chi vuole fare la differenza.

P O T E N Z A « È i n t o l l e r a b i l e che nel 2024 si assista ancor a a f o r m e d i p r o t e s t a v i olenta come quelle pertetrate dalla sinistra estremista, cha ha bruciato una effige con le s e m b i a n z e d e l l a P r e s i d e n t e del Consiglio Meloni, ieri, a Roma» Sono le parole affid a t e a d u n c o m u n i c a t o d a parte del senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa. « L a m a n c a n z a d i a r g o m e nt a z i o n i p o l i t i c h e v a l i d e , l ’ o d i o n e i c o n f r o n t i d e l l a P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o e i cattivi esempi di linguaggio volgare messi in atto proprio da rappresentanti isitituzionali sono concausa di questi atti intimidatori Mai si era sentito un Presidente di Re-

gione rivolgersi ad un Presid e n t e d e l C o n s i g l i o n e l m odo in cui ha fatto Del Luca e mai si sarebbe giustificato il gesto con il fatto che si tratt a s s e d i u n f u o r i o n d a M a i

i l d i r e t t o r e d i u n m u s e o h a postato una foto del Premier a testa in giù e si tentasse di g i u s t i f i c a r l o c o n ‘ l ’ i m p e t o ’ del momento.

Il basso livello della dialettica politica unito ad una sott o v a l u t a z i o n e d e l f e n o m e n o v i o l e n t o d i c e r t i m o v i m e n t i di sinistra, che alcuni partit i h a n n o s e m p r e f a t t o f i n t a d i i g n o r a r e , s t a n n o p o r t a nd o a d u n ’e s c a la t io n d i g e s t i c h e n o n p o s s o n o e s s e r e t o llerati in una democrazia matura perché socialmente pericolosi. Esprimo piena solid a r i e t à a l l a P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o G i o r g i a M e l o n i , persona seria e determinata. Il suo impegno e la sua dediz i o n e p e r l ’ I t a l i a s o n o i n d i -

scussi e non saranno fermat i d a i n d i v i d u i f a c i n o r o s i » U n m o t o d i s o l i d a r i e t à a l q u a l e s i u n i s c e a n c h e i l d ep u t a t o d i F r a t e l l i d ' I t a l i a , A l d o M a t t i a : « I n t o l l e r a b i l e ed inaccettabile. Per quanto tempo ancora dobbiamo assistere ad episodi simili? La contrapposizione politica e il d i s s e n s o n o n p o s s o n o e n o n d e b b o n o s f o c i a r e i n q u e s t i g e s t i i n c o m m e n t a b i l i . P e r q u e s t o a u s p i c o u n a f e r m a c o n d a n n a d a p a r t e d i t u t t e l e f o r z e p o l i t i c h e N e l r i ng r a z i a r e i l p r e s i d e n t e M a tt a r e l l a , a c u i v a i l m i o a pp r e z z a m e n t o p e r l e p a r o l e e s p r e s s

e , r i n n o v o a l l a p r em i e r M e l o n i l a m i a s o l i d arietà» Manichino di Giorgia Meloni bruciato, Fratelli d’Italia si ribella LA SOLIDARIETÀ DEL SENATORE GIANNI ROSA E DEL DEPUTATO ALDO MATTIA DOPO QUANTO ACCADUTO A ROMA
Concetta Sarlo, consigliera provinciale di Matera
Basilicata 24 ore 9 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info

Iniziativa a sostegno del comitato dei genitori di Matera che non possono più usufruire di assistenza

Te

r a p i e p e r b i m b i d i s a b i l i ,

Vo l t s i r i v o l g e a M a t t a r e l l a

M A T E R A « D a l l o s c o r s o m e s e d i o t t o b r e , almeno 100 bambini disabili non hanno più acc e s s o a l l e t e r a p i e r i a b il i t a t i v e c h e d o v r e b b e r o e s s e r e g a r a n t i t e i n b a s e all'articolo 26 della legg e 8 3 3 d e l 1 9 7 8 : l o g opedia, neuropsichiatria, n e u r o - p s i c o m o t r i c i t à , f i s i o t e r a p i a , t e r a p i a o cc u p a z i o n a l e L a R e g i one Basilicata, infatti, da t e m p o n o n a s s i c u r a p i ù l e r i s o r s e f i n a n z i a r i e n e c e s s a r i e a r i m b o r s ar e i c e n t r i a c c r e d i t a t i » D i s e g u i t o i l t e s t o d e ll a l e t t e r a a p e r t a a f i r m a d i E u s t a c h i o F o l l i a , C o o r d i n a t o r e V o l t B as i l i c a t a « G e n t i l e P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a , q u es t a è u n a s t o r i a d i i ng i u s t i z i a , d i d i s c r i m in a z i o n e e d i s p r e c o E ' u n a s t o r i a c h e r i g u a r d a almeno 100 bambini ed altrettante famiglie, tutt e d i M a t e r a M a i n t er e s s a n e c e s s a r i a m e n t e a n c h e l ' i n t e r a c o l l e t t iv i t à , s e è v e r o – c o m e s c r i v e v a D i e t r i c h B o nh o e f f e r - c h e “ i l s e n s o morale di una società si misura su ciò che fa per i s u o i b a m b i n i ” Q u e s t i 1 0 0 b a m b i n i s o n o p e rs o n e c o n b i s o g n i “ s p ec i a l i ” : s o n o b a m b i n i c o n d i s a b i l i t à a i q u a l i , p u r t r o p p o , s o n o s t a t e sospese le terapie riabil i t a t i v e c u i h a n n o d i r i tt o , a l l o s t e s s o m o d o i n c u i n e b e n e f i c i a n o

q u e l l i c h e r i s i e d o n o i n a l t r e z o n e d e l l a B a s i l ic a t a o i n a l t r e r e g i o n i i t a l i a n e . C ' è u n a n o r m a c h e g a r a n t i s c e q u e s t i d i r i t t i ( a r t i c o l o 2 6 d e ll a l e g g e 8 3 3 d e l 1 9 7 8 ) affinché siano assicurat e a t t i v i t à f o n d a m e n t ali, quali logopedia, neur o p s i c h i a t r i a , n e u r op s i c o m o t r i c i t à , f i s i o t er a p i a , t e r a p i a o c c u p az i o n a l e E d è a s s o l u t am e n t e i n d i s p e n s a b i l e c h e q u e s t e a t t i v i t à v e ng a n o s v o l t e s o p r a t t u t t o f i n o a l l ' e t à d i 1 2 a n n i , in quanto è in questa fas e d e l l a c r e s c i t a c h e è p o s s i b i l e m i g l i o r a r e l a p l a s t i c i t à n e u r o n a l e ; è i n q u e s t a f a s e c h e i b a m b i n i s v i l u p p a n o i l p r o p r i o p o t e n z i a l e p e r

u n a r e a l e i n c l u s i o n e e p e r m i g l i o r a r e l a q u a l it à d e l l a v i t a N e c e s s i t an o – a d e s s o ! - d i f a r e q u e l “ r i f o r n i m e n t o ” d i f i d u c i a i n s e s t e s s i e n e l l e p r o p r i e c a p a c i t à , p e r a c q u i s i r e q u e l l e a b i l i t à e c o m p e t e n z e c h e a b b i a m o i l d o v e r e d i t r a s m e t t e r e l o r o O g n i g i o r n o d i t e r a p i a p e r s o , è u n g i o r n o p e rs o p e r s e m p r e A l l o r a , a b b i a m o s o l o d u e p o ss i b i l i t à : o s i a m o i n g r ad o d i f e r m a r e i l t e m p o , o p p u r e a s s i c u r i a m o a i b a m b i n i l e t e r a p i e e l e a t t i v i t à c u i h a n n o d i r i tt o G e n t i l e P r e s i d e n t e , i n s i e m e a q u e s t i b a mb i n i e a l l e l o r o f a m ig l i e , r i p o n i a m o t u t t a l a nostra fiducia nella Sua

Follia, Coordinatore Volt Basilicata

Eustachio

s e n s i b i l i t à , c o m e h a s e m p r e d i m o s t r a t o f a ttivamente, per superare q u e s t a g r a v e f o r m a d i d i s c r i m i n a z i o n e , c h e p r o d u c e u n u l t e r i o r e e d i n s o s t e n i b i l e p e s o p e r

quanti vivono esperienz e d o l o r o s e e s o l i t a r i e ; a f f i n c h é p o s s a n o , i n v ec e , t r o v a r e u n s o s t e g n o c o n c r e t o e d i v e n t a r e a loro volta risorsa per alt r i »

L’INIZIATIVA DEL COMUNE DI SAN MARTINO D’AGRI: RITIRO PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

Misuratori di pressione gratuiti agli over 75

SAN MARTINO D ’AGRI Da l 21 febbra io fin o a l 20 m a rzo il comune di San Martino d’Agri c o n s e g n e r à d e i m i s u r a t o r i d i p r e s s io n e g r a t u it i a t u t t i i c ittadini over 75. Parliamo dei residenti nati entro il 31/13/1949 che av ra n n o diritto ad u n s o lo misuratore per ogni nucleo fam ilia re Da l lu n edì a l v en erdì, da lle o re 09: 00 a lle o re 12: 00, s a r à p o s s i b i l e r i t i r a r e i l b e n e p res s o la biblio teca co m u n a le, dove sarà sottoscritto apposito v erba le di a s s eg n a zio n e ed acc e t t a z i o n e d e l l o s t r u m e n t o

M O L I T E R N O S i t e r r à m e rc o l e d i 2 8 f e b b r a i o a l l e 1 0 p r e s s o l a b i b l i o t e c a C o m u n al e d i M o l i t e r n o l a p r e s e n t az i o n e d e l P r o g e t t o R E A D , f i n a n z i a t o d a l C e n t r o p e r i l L i b r o e l a L e t t u r a . I l p r o g e tt o n a t o d a l p a r t e n a r i a t o t r a i C o m u n i d i M o l i t e r n o , L a t r on i c o , R o t o n d a , T i t o , l e a s s oc i a z i o n i A r t e P o l l i n o A P S , S o t t o i l C a s t e l l o A P S , I l S i c om o r o c o o p e r a t i v a s o c i a l e , I l G i r a s o l e c o o p e r a t i v a s o c i a l e , R e t e T e l e m a t i c a c o o p e r a t i v a s o c i a l e . I l p r o g e t t o s i è c l a s s if i c a t o a l 2 ° p o s t o d i e t r o q u e ll o d e l C o m u n e d i B o l o g n a

L ’ i n t e r v e n t o c h e v e r r à r e a -

Potrà recarsi l’avente diritto o u n f a m i l i a r e m u n i t o d i d o c u -

m e n t o d i i d e n t i t à v a l i d o e d oc u m e n t i d e l b e n e f i c i a r i o . P e r tu tte le in fo rm a zio n i del cas o i c i t t a d i n i p o t r a n n o r i v o l g e r s i a lla referen te Ma ria Pin a Mas c a r o I m i s u r a t o r i d o n a t i d a l c o m u n e s o n o s t a t i a c q u i s t a t i g r a z i e a l f i n a n z i a m e n t o d e l P r o g r a m m a O p e r a t i v o V a l d ’Ag ri, Rip o v s erv izi co mu n ali DGR 637/2021 – SERV. 02 –rig u a rda n ti il “Po ten zia m en to del servizio di offerta assistenziale a persone fragili, anziani, dis abili, ba m bin i e dis ag ia ti ” .

AN N TA M

l i z z a t o p u n t a s u l l a l e t t u r a c o n d i v i s a a d a l t a v o c e a l l ’ i nt e r n o d e l l e R S A , d e l l e c a s e d i c u r a e d i r i p o s o , a d o m i c i l i o e i n b i b l i o t e c a , p e r c o n t r as t a r e l e f o r m e l i e v i e m o d e -

p o t e r e t e r a p e u t i c o d e l l a l e tt u r a s u q u e s t a p a t o l o g i a , è d i c r e a r e m o m e n t i d e d i c a t i a l l a l e t t u r a c o n d i v i s a a d a l t a v oc e c h e f u n g a n o d a p a l e s t r a p e r i l c e r v e l l o , a l l ’ i n t e r n o d e i q u a l i c o n d i v i d e r e s e n t i m e n t i, r i c o r d i , e s p e r i e n z e o l t r e a l p i a c e r e d e l l a l e t t u r a n e l m om e n t o p r e s e n t e , r i c e v e n d o s t i m o l i e m o z i o n a l i i n s i t u azioni piacevoli Il progetto sar à s p e r i m e n t a t o p e r l a p r i m a v o l t a i n B a s i l i c a t a i n d i v e r s i p a e s i : M o l i t e r n o , L a t r o n i c o , R o t o n d a , T i t o , S a n C h i r i c o R a p a r o , P o t e n z a e M a t e r a , c o n l ’ o b i e t t i v o d i r e p l i c a r l o i n a l t r e a r e e d e l l a R e g i o n e

r a t e d i d e m e n z a . I l p r o g e t t o R . E . A . D . R a c c o n t a r e E s is t e n z e A b b a t t e r e D i s t a n z e p u n t a s u l l a l e t t u r a c o n d i v i s a a d a l t a v o c e a l l ’ i n t e r n o d e l l e R S A , d e l l e c a s e d i c u r a e d i r i p o s o , a d o m i c i l i o e i n b ib l i o t e c a , p e r c o n t r a s t a r e l e f o r m e l i e v i e m o d e r a t e d i d em e n z a c h e c o l p i s c o n o p e r s on e a n z i a n e , e n o n s o l o , e p e r d a r e a q u e s t e p e r s o n e , a f am i l i a r i e c a r e g i v e r , l a p o s s ib i l i t à d i g o d e r e d i u n f o r t e m o m e n t o d i c u r a , c o n t i n u a r e a s e n t i r s i p a r t e d e l l a c o m un i t à e p a r t e c i p a r e a l l a v i t a culturale L’idea, che trae stim o l o d a r e c e n t i r i c e r c h e s u l Moliterno, ecco il progetto R.E.A.D. contro la demenza senile VERRÀ PRESENTATO IL 28 FEBBRAIO: LETTURE CONDIVISE AD ALTA VOCE NELLE RSA, CASE DI CURA E RIPOSO
Basilicata 24 ore 10 www lecronache info sabato 24 febbr aio 2024
Il sindaco di Moliterno, Rubino

POTENZA L’incontro di natura tecnica con il Comune ha chiarito che le basole recuperabili vanno riutilizzate

Dalla Soprintendenza il via libera alla ripresa dei lavori in largo Duomo

D I RO S AM A R IA M OL L I CA

P O T E N Z A . U n i n c o n t r o “ t e c n i c o ” q u e l l o c h e s i è t e n u t o t r a i r e s p o n s a b i l i d e l l ’ U f f i c i o v i a b i l i t à d e l C o m u n e d i P o t e n z a e l a

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata per discut e r e d e i l a v o r i i n l a r g o D u o m o c h e n e l l e s c o r s e s e t t i m a n e h a n n o i n f e r v or a t o g l i a n i m i d i t u t t a l a

comunità Seduti al tavolo infatti la responsabile del p r o c e d i m e n t o D ’ U r s o , l ’ i n g e n e r e C a u t e l a e l a geometra Colangelo, nessun esponente dell’Ammin i s t r a z i o n e c o m u n a l e n è tanto meno l’assessore alla viabilità Di Noia Una r i c h i e s t a a v a n z a t a d e l l a S o p r i n t e n d e n z a , m o l t o p r o b a b i l m e n t e a l f i n e d i discutere solo ed esclusivamente degli aspetti tec-

nici dell’intervento in mod o d a t u t e l a r e i l p a t r i m on i o c i t t a d i n o , l a s c i a n d o fuori la politica e le polemiche degli ultimi tempi I l a v o r i i n l a r g o D u o m o possono riprendere ma le basole devono essere riutilizzate Questo il verdetto che tra l’altro era stato g i à a n t i c i p a t o a g l i u f f i c i c o m u n a l i a t t r a v e r s o u n a nota nei giorni scorsi L a S o p r i n t e n d e n z a h a c h i e s t o a l C o m u n e d i v erificare quante delle basole rimosse, possono esser e r e c u p e r a t e , n u m e r a r l e , p u l i r l e e r i p o s i z i o n a r l e C h i a r a m e n t e p e r c o n c l ud e r e l a r i p a v i m e n t a z i o n e dell’importante piazza dov r a n n o e s s e r e a c q u i s t a t e nuove basole in pietra lavica simili a quelle rimoss e E q u i p o t r e b b e r o s o rgere i primi problemi Inn a n z i t u t t o p o c h e s a r a n n o l e b a s o l e r e a l m e n t e r e c up e r a b i l i , n e l l e o p e r a z i o n i di rimozione infatti molto s o n o s t a t e s c h e g g i a t e e danneggiate irrimediabilmente Con queste nuove

disposizioni, poi potrebbe palesarsi anche un problem a d i n a t u r a e c o n o m i c a P o t r e b b e r o v o l e r c i p i ù fondi di quelli stanziati in origine per comletare l’int e r v e n t o e q u e s t o v o r r e bbe dire per l’Amministrazione Guarente mettersi a lavoro per recuperare le risorse aggiuntive con conseguente perdita di tempo Un tempo che l’Amminis t r a z i o n e c o m u n a l e n o n ha, considerati gli importanti appuntamenti primaverili che attendono la citt à c a p o l u o g o e c h e v e d ono largo Duomo protagonista indiscussa La festa patronale e l’insediament o d e l n u o v o v e s c o v o i ncombono e piazza Duomo deve essere pronta È qui che sorge la Cattedrale di San Gerardo, luogo di incontro dei fedeli e dei potentini in generale ma anc h e m e t a d e i t a n t i t u r i s t i , dunque è impensabile interdirla

Un piccolo passo in avanti è stato fatto ma la strad a è a n c o r a l u n g a t a n t o

che nei prossimi giorni si terrà un nuovo incontro tra Comune e Soprintendenza p e r s c i o g l i e r e d e f i n i t i v amente il nodo basole L’intervento, va ricordato, si è reso necessario perchè la pavimentazione non era omogenea e questo creava problemi alla pubblica sicurezza, nel rimuovere con m e z z i m e c c a n i c i m o l t o probabilmente non idonei a l d e l i c a t o l a v o r o , m o l t e d e l l e p i e t r e l a v i c h e s o n o d a n n e g g i a t e e q u e s t o h a portato il Comune a decid e r e d i s o s t i t u i r e l ’ i n t e r a p a v i m e n t a z i o n e c o n l e stesse basole già presenti i n a l t r e z o n e d e l c e n t r o storico La cosa non è piaciuta ai residenti del cent r o m a a n c h e a t a n t i a l t r i cittadini indignati per «la scelta scellerata»

L e s p i e g a z i o n i d a t e n e l l e C o m m i s s i o n i c o m p e t e n t i n o n c o n v i n c o n o , s e m b r a quasi che sia stato progett a t o l ’ i n t e r v e n t o c o n s up e r f i c i a l i t à a p a r t i r e d a ll’iter autorizzativo non rispettato

CON LA SOCIETÀ ASSICURATRICE, LA DITTA PROCEDERÀ CON I LAVORI»

Ponte di Macchia Romana, Di Noia: «Del ripristino dei luoghi se ne occupa una società convenzionata»

Soltanto

ieri da queste colonne abbiam o d a t o v o c e a i r e s i d e n t i d e l q u a rtiere di Macchia Romana che segnal a v a n o l a p e r i c o l o s i t à d e l t r a t t o d e l v i ad o t t o a s e r v i z i o d e l q u a r t i e r e e i n f r astruttura di collegamento con l’Ospedale San Carlo dopo l’incidente stradale avvenuto circa un mese fa. La zona è ancora transennata, la ringhiera è divelta e i cittadini chiedono un intervento immediato per salvaguardare la pubblica incolumità L’assessore comunale alla viabilità Massimiliano Di Noia, contattato dalla redazione in merito alle segnalazioni ci ha tenuto a precisare che «la pulizia del mant o s t r a d a l e e i l r i p r i s t i n o d e l p a t r i m o n i o comunale in caso di sinistri sono a carico d e l l a s o c i e t à “ S i c u r e z z a e A m b i e n t e ” . I l Comune di Potenza ha stipulato, tre anni fa, una Convenzione con la ditta affinchè si occupi della sistemazione dei luoghi danneggiati dagli incidenti stradali» «Nel caso dell’incidente avvenuto circa un

mese fa lungo il ponte in via delle Medaglie Olimpiche, una volta acquisiti tutti i verbali e interloquito con la società assic u r a t r i c e l a d i t t a p r o v v e d e r à a l l a s i s t emazione della ringhiera e alla pulizia del m a n t o s t r a d a l e d a i v e t r i r o t t i » c o n c l u d e l’assesosre Di Noia. A quanto pare l’Amministrazione comunale non è direttamente responsabile del

Ringhiera divelta sul ponte di Macchia

Romana: «Cosa si aspetta a sistemare?»

mancato ripristino delle barriere a protez i o n e d e l p o n t e a n c h e s e s a r e b b e i l c a s o che vigilasse in modo che “chi di competenza” metta in sicurezza quanto prima il tratto al fine di renderlo nuovamente fruibili a tutti i pedoni che ora sono costretti a d o c c u p a r e l a c a r r e g g i a t a d e s t i n a t a a i veicoli

R. M .

POTENZA L’ASSESSORE ALLA VIABILITÀ: «UNA VOLTA ACQUISITI I VERBALI DELL’INCIDENTE E INTERLOQUITO
Largo Duomo
POTENZA Ad un mese da nc den e che v de un auto vo a e da pon e tratto non è sta o anco a ogge o d nte ven o es dent : È pe co oso» D ROSAMAR A MO L CA POTENZA È p t q ese da quando una Pe g P è d giù da adu t è t t d b b e agazzni» af e i t di i p upat del e cond zion i del nf at u tura a q p i u ta o Ma res den d l d dono e contnuano hi d p i pon e che col ega p d S C i quar ie e d t d M cc Potenza 12 h erd 23 ebbra 2024 Di Noia e l’edizione di Cronache di ieri Potenza 11 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info

L’eurodeputata di FdI sostiene la candidatura: «Importante apprendere che al di là dell’esito, le attività previste dal progetto verranno comunque realizzate»

Città dei giovani, Gemma: «Grande soddisfazione sapere che Potenza è tra le cinque finaliste»

POTENZA. L’eurodeputata del Sud e della Basilicata Chiara Gemma sostiene la cand i d a t u r a d i ‘ P o t e n z a C a p i t a l e i t a l i a n a d e i Giovani per il 2024’ e si augura che possa essere un ulteriore stimolo per continuare a incrementare le politiche comunali e region a l i a f a v o r e d e i g i o v a n i d e l l a c i t t à c a p oluogo

«Vedere che Potenza è tra le cinque città finaliste italiane che il primo marzo prossimo si contenderanno il titolo è motivo di soddisfazione per chi come me si occupa da sempre di tematiche giovanili, di inclusione e di iniziative rivolte alle nuove generazioni» afferma in una nota l’eurodeputata di Fratelli d’Italia Chiara Gemma

«A prescindere dall’esito finale, - aggiunge - va dato atto che l’Amministrazione comun a l e s i è m o b i l i t a t a d a c i r c a d u e a n n i e h a coinvolto centinaia di ragazze e ragazzi, le scuole, l’università e varie associazioni giovanili per preparare il dossier che è stato presentato al Consiglio nazionale dei giovani e al Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri»

«Altrettanto importante - sottolinea Gemma - è apprendere che il Comune di Potenza e la Regione Basilicata hanno annunciato che anche se la città non riuscirà ad ottenere il titolo, le attività previste dal progetto verranno comunque realizzate e avranno un respiro ampio distribuito in più anni»

«Quindi, - rileva l’eurodeputata - ben veng a n o g l i o b i e t t i v i p r e v i s t i d a l d o s s i e r ‘ P otenza Capitale Italiana dei Giovani 2024’ che

p r e v e d o n o l ’ i n c l u s i o n e , l ’ i n n o v a z i o n e s ociale e la partecipazione attiva dei giovani, sia in città che al di fuori e specifici interventi per fermare la forte emigrazione giovanile, migliorare la qualità della vita e provare a conquistare e costruire una fiducia rinnovata tra giovani, adulti e istituzioni Oltre all’obiettivo di mettere in primo piano il tema nuove generazioni nelle strategie di sviluppo della città e della regione»

Ricordiamo che il Premio ‘Capitale italiana dei Giovani’ intende promuovere progetti di città solidali, resilienti e a misura di giovani sul modello degli Obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, al fine di assicurare che esse diventino comunità nelle q u a l i i g i o v a n i p o s s a n o v i v e r e s e c o n d o l e proprie aspettative, in un ambiente sano, sicuro, stimolante, con spazi dedicati allo sviluppo delle loro potenzialità e passioni

POTENZA Il dirigente Mauro: «Una sessione formativa utile per prendere visione anche delle modalità attraverso le quali procedere agli affidamenti diretti»

A ppalti, le novità illustrate in una giornata formativa per i Responsabili dei Progetti

Le n o v i t à o p e r a t i v e introdotte per l'adeg u a m e n t o d e l l a p i a t t a f o r m a e - P r o c u r em e n t g i à u t i l i z z a t a d a g l i uffici comunali, in mater i a d i ‘ C o d i c e d e g l i A ppalti’, sono al centro dell a g i o r n a t a f o r m a t i v a s v o l t a n e l P a l a z z o d e l l a C u l t u r a , c h e h a v i s t o l a p a r t e c i p a z i o n e d e i R es p o n s a b i l i U n i c i d i P r o -

getto (RUP) « L ' a v v i o d e l s i s t e m a d i qualificazione, per gli aff i d a m e n t i d i c o n t r a t t i d i l a v o r o d i i m p o r t o s u p eriore a 500 000 euro e di servizi e di forniture d'importo superiore alle soglie p r e v i s t e p e r g l i a f f i d am e n t i d i r e t t i , c o m p o r t a che le stazioni appaltanti d e b b a n o e s s e r e ‘ q u a l i f icate’, – spiega il dirigen-

te Claudio Mauro – pena l ' o b b l i g a t o r i o r i c o r s o a centrali di committenza o stazioni appaltanti qualif i c a t e I l C o m u n e d i P otenza, dall’1 luglio 2023, è stazione appaltante qual i f i c a t a e h a o t t e n u t o l a c o n f e r m a d e l l ' i s c r i z i o n e nel relativo elenco gestito dall'Anac, obbligatoria a l l a l u c e d e l l ' i n t e r v e n u t a digitalizzazione La con-

ferma dell'iscrizione, necessaria per continuare a procedere agli affidament i i n a u t o n o m i a , è s t a t a possibile in quanto l'Ente ha in uso una piattaforma d i a p p r o v v i g i o n a m e n t o certificata (PC) che, interagendo con la Piattaform a d e i C o n t a t t i P u b b l i c i ( P C P ) , g a r a n t i s c e a n c h e l ' a c q u i s i z i o n e d e i C I G , nonché l'assolvimento de-

gli obblighi di pubblicità e di trasparenza Si è quind i r i t e n u t o n e c e s s a r i o i ll u s t r a r e l e n o v i t à c o n u n apposita sessione formativa, tenuta dalla Publisys - t i t o l a r e d e l l a p i a t t a f o rma, per prendere visione a n c h e d e l l e m o d a l i t à a ttraverso le quali procedere agli affidamenti diretti» , co n clu d e il d ir ig en te Mauro

Potenza 12 www lecronache info sabato 24 febbr aio 2024
Chiara Gemma e un momento del Consiglio comunale aperto

I segretari generale e della logistica Cefola e Belluscio: «L’Assessore Casino riconvochi nell’immediato le parti per trovare una soluzione alla crisi»

Crisi International Trading & Service, Uil: «Preoccupa il futuro di 103 lavoratori»

«Preoccupa s e m p r e p i ù l a c r i s i d e ll’indotto Automotive di Melfi che vede in seria d i f f i c o l t à i 1 0 3 l a v o r at o r i d e l l ’ a z i e n d a I n t e rnational Trading & Service s r l i primi a subire l’internalizzazione da p a r t e d i S t e l l a n t i s » a ffermano Antonio Cefola e Maurizio Belluscio r e s p e t t i v a m e n t e s e g r e -

t a r i o G e n e r a l e U i l t r as p o r t i B a s i l i c a t a e s eg r e t a r i o L o g i s t i c a U i ltrasporti Basilicata «Dei 103 lavoratori, 68 sono in Contratto di Solidarietà continuo e 35 i n C o n t r a t t o d i S o l i d arietà discontinuo, termin e r a n n o s i t u t t o i l p eriodo degli ammortizzatori sociali il 17 marzo 2 0 2 4 - c o n t i n u a n oN e l l ’ u l t i m a r i u n i o n e

c o n l ’ A s s e s s o r e d e ll ’ a s s e s s o r e a l l e a t t i v i t à Produttive, Michele Cas i n o , s i e r a c o n c o r d a t o di incontrarci nel mese di febbraio per valutare p o s s i b i l i s o l u z i o n e e e v i t a r e c h e i 1 0 3 l a v or a t o r i s i t r o v a s s e r o i n u n a d e l i c a t a p o s i z i o n e s e n z a a l c u n a g a r a n z i a per il futuro» «La riunione convocata p e r i l 2 2 f e b b r a i o a l l e ore 13 è stata aggiornat a a d a t a d a d e s t i n a r s i dall’Ufficio dell’Assess o r a t o - c o n c l u d o n o C e f o l a e B e l l u s c i oConsiderato il breve periodo alla scadenza deg l i a m m o r t i z z a t o r i s ociali, invitiamo l’Assess o r e C a s i n o a r i c o n v oc a r e n e l l ’ i m m e d i a t o l e parti per esaminare tutte le possibili soluzioni a l l a p r o f o n d a c r i s i c h e vede interessati i 103 lavoratori dell’azienda Int e r n a t i o n a l T r a d i n g & Service s r l»

Isindacati

Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Ugl e Fials hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori dell'Aias di Melfi a causa «del mancato pagamento degli stipendi». Nell'incontro tenuto ieri con l'Aias, l'associazione avrebbe confermato la crisi economica e l'impossibilità di pagare gli stipendi, se non in piccola parte I sindacati denunciano «il disinteresse verso il servizio di assistenza a 5000 lucani con disabilità» e il fatto che «i lavoratori, circa 1150, debbano anticipare spese per lavorare senza avere certezza dello stipendio». Le cause saebbero il mancato adeguamento delle tariffe ferme al 2009 e i crediti arretrati dell'Aias I sindacati chiedono «l'intervento del Prefetto e l'attivazione della procedura di raffreddamento, r i f i u t a n d o l a p r o p o s t a d i p a g am e n t o p a r z i a l e d e g l i s t i p e n d i » . L o s t a t o d i a g i t a z i o n e è p r o c l amato per sollecitare soluzioni alla crisi dell'Aias di Melfi

L’Amministrazione di Rionero incontrerà domani la cittadinanza: «È un simbolo prezioso del Sud, che ancora oggi racchiude la storia del meridionalismo italiano»

Presentato in Senato un disegno di legge per dichiarare il Palazzo Giustino Fortunato “Monumento Nazionale”

Un particolare appuntamento di rilevo attende la cittadinanza di Rionero in V u l t u r e , e d e l s u o s t o r i c o “ P a l a z z o Giustino Fortunato” L’Amministrazione comunale presieduta dal Sindaco Mario Di Nitto informa difatti che «è stato presentato in Senato un Disegno di Legge per dichiarare il Palazzo Giustino Fortunato “Monumento Naz i o n a l e ” : i l g i u s t o r i c o n o s c i m e n t o d e l l ' i n estimabile valore storico dell'edificio e di tutto ciò che custodisce»

Dalla Casa comunale sottolineano: «Palazzo Giustino Fortunato è un simbolo prezioso del Sud, che ancora oggi racchiude la storia del meridionalismo italiano Un ringraziamento va a tutti e tutte coloro che ci hanno supportato nel consegnare alla ribalta nazionale questa importante causa»

L ’ A p p u n t a m e n t o è p e r d o m a n i , a l l e o r e 17:30, presso le sale della nostra Biblioteca per parlare di questo importante progetto» All’incontro con la cittadinanza prenderanno parte, oltre al Primo cittadino, Francesco Giasi Direttore della Fondazione Gramsci, Cecilia D’Elia Senatrice della Repubblica e Gianpaolo D’Andrea Presidente dell’Animi Il Palazzo Fortunato si trova nella piazza principale di Rionero ed è composto dal fabbricato di circa cinquanta stanze, da un grande giardino e da un cortile La famiglia Fortunato era originaria di Gif-

foni Seicasali, nel Salernitano, da cui si trasferì nel 1728 attirata dalle concessioni di pascolo del principe Doria a Lagopesole. La fam

Gaudiano di Lavello Suoi esponenti più significativi furono Giustino Fortunato senior, Ernesto Fortunato e il grande meridionalista Giustino Fortunato, nato Giustino a Rionero il 4 settembre 1848 Fu Deputato dal 1880 al 1909 e quindi senatore, fino alla morte avvenuta nel 1932 Legato

profonda amicizia a Benedetto Croce, fu il massimo studioso del M e r i

fondamentali Grazie

suo impegno politic o s i d e v o n o a z i o n i i s t i t u z i o n a l i c o m e l ’ i nchiesta Zanardelli e lo sviluppo della rete ferroviaria lucana

Tornando al Palazzo, ospitò durante la prestigiosa storia della famiglia, importanti pers o n a g g i s t o r i c i c o m e G i u s e p p e B o n a p a r t e , Ferdinando di Borbone, Giuseppe Zanardell i , B e n e d e t t o C r o c e , G a e t a n o S a l v e m i n i e Francesco Saverio Nitti

L’edificio oggi è sede della Fondazione Fortunato e della Biblioteca di famiglia, che conta circa 11 000 volumi, tra cui molte cinquecentine e libri dal Seicento all’Ottocento Nelle scuderie è allestito un Museo della Civiltà Contadina e sono anche presenti una pinacoteca comunale con quadri di autori locali, l’archivio storico e fotografico della famiglia e del Comune di Rionero e una mostra permanente sul Brigantaggio. Insomma, un luogo i n t r i s o d i s t o r i a , u n o d e i f i o r i a l l ’ o c c h i e l l o della terra lucana

Provincia 13 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info
A CAUSA «DEL MANCATO PAGAMENTO DEGLI STIPENDI» Aias di Melfi, i sindacati proclamano lo stato di agitazione DI E M A N U EL A CA L AB RE SE
i g l i a , d i o r i g i n e a l t o b o r g h e s e , p o s s e d e v a a l t r e s ì u n ’ i m p o r t a n t e m a s s e r i a f o r t i f i c a t a a
d i o n a l i s m o c h e a p p r o f o n d ì c o n o p e r
al
da
e

In Consiglio comunale sarebbe dovuta subentrare al consigliere Marino. Prima messa ai voti e poi contestata per problemi di illegittimità, la parola passa di nuovo al Prefetto

Senise, la crisi politico-amministrativa continua: sospeso l’ingresso di Di Sanzo

Ci si aspettava fuoco e fiamme dal Consiglio comunale di Senise per sostituire l’assessore e consigliere comunale sospeso lo scorso mese di genn aio d al P r ef etto , R o s ar io M ar ino, e così è stato

L’Assise si è riunita giovedì, ultimo giorno utile dei 20 previsti dalla nota con la quale Campanaro “intimava” la risoluzione della questione

Il sindaco Giuseppe Castronuovo e il presidente del Consiglio Franc e s c o P a l a z z o p a r e a b b i a n o s t udiato tutto nei minimi particolari L’unico pun to all’ordine del giorno da iscutere era la sostituzione di Rosario Marino, entrato come

consigliere di opposizione è passato dopo poco tempo tra le fila della maggioranza, assumento anche il ruolo di assessore Pronta a subentrargli Giovanna Di S a n z o , c a n d i d a t a n e l l a s t e s s a l is t a d i M a r i n o e n o n e l e t t a n e l

2 0 2 0 D i S a n z o s i e d e r e b b e t r a l e fila dell’opposizione e questo rappresenterebbe un problema per il s i n d a c o C a s t r o n u o v o c h e n o n a v r e b b e p i ù l a m a g g i o r a n z a p e r approvare i provvedimenti in Aula

Attualmente infatti, il Consiglio comunale è composto da 6 consiglieri di maggioranza e 6 di minoranza Un pericolo che il primo cittadino evidentemente non è di-

s p o s t o a c o r r e r e G i o v a n n a D i Sanzo giovedì era presente in Aula e aveva accettato formalmente ma qualcosa di inaspettato è accaduto Il nuovo ingresso è stato messo a votazione: 6 voti favorevoli da parte dell'opposizione e 6 c o n t r a r i d a p a r t e d e l l a m a g g i oranza La questione si è fatta poi i n c a n d e s c e n t e q u a n d o i l p r e s idente del Consiglio legge un deliberato nel quale sospende l’ingresso della nuova consigliera per problemi di illeggitimità «che si contesta nell'immediato» perché Giovanna Di Sanzo è attualment e c o n s i g l i e r a c o m u n a l e n e l C om u n e d i C a r b o n e È s t a t a e l e t t a un anno dopo le elezioni senise-

si Ingresso sospeso «fino a quando non venga accertata dal Consiglio comunale la rimozione dell a c a u s a d i i n c o m p a t i b i l i t à » o vv e r o f i n o a q u a n d o n o n s i p r onunci sulla questione il Ministero dell’Interno tramite il Prefetto c o s ì c o m e p r e v i s t o d a l l ' a r t i c o l o 65 comma 2 del decreto legislativo 267 del 2000

Una mossa questa che ha accesso gli animi in Aula tanto che a Cons i g l i o c o m u n a l e c o n c l u s o , G i ovanna Di Sanzo si è alzata in piedi e ha affermato, rivolgendosi al sindaco Castronuovo: «Sarò io a fare il ricorso. Si sta impedendo di esercitare un diritto Il dato politico è che non si prende atto, per l'ennesima volta, di non avere la maggioranza Se le è rimasto un briciolo di dignità politica, si dimetta»

«Il diritto a entrare in Consiglio m e l o a v e v a g i à c o n f e r i t o i l p op o l o d i S e n i s e - h a c o n c l u s o D i Sanzo - mai mi sarei aspettata una situazione così surreale» IInques t o m o d o i l p r i m o c i t t a d i n o e l a s u a m a g g i o r a n z a h a n n o p r e s o t e m p o e h a n n o s c o n g i u r a t o l o s c i o g l i m e n t o d e l C o n s i g l i o c omunale e quindi le elezioni antic i p a t e A q u e s t o p u n t o s i a t t e nd o n o l e m o s s e d i G i o v a n n a D i Sanzo e dei consiglieri di opposizione

R O S M O L

Gli obiettivi sono il restauro della tela del ‘500 attribuita al Cesari e la reintroduzione nel contesto socio-culturale della Fiera di S Elia

Carbone, l’Amministrazione punta alla «valorizzazione del patrimonio artistico legato al territorio»

Con soddisfazione il Comune di Carbone annuncia un finanziamento riconosciuto all’Ente, “Psr Basilicata, Misura 19 2 b 5 – Valorizzazione patrimonio artistico legato al territorio”

L ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e , g u i d a t a d a l S i n d a c o M a r i a n o M a s t r o p i e t r o , s p i e g a : «L'idea progettuale si pone l’obiettivo di potenziare la proposta turistico-culturale del nostro meraviglioso borgo, mediante l'introduzione di preziosi elementi di novità: la tradizione è ripresa, ripensata, rivissuta, reinterp r e t a t a e r i n n o v a t a , p e r c o n s e n t i r n e l a s opravvivenza» La programmazione poggia su due operazioni, quella del «recupero e della restituzione, che mirano a traghettare la storia nei giorni nostri»

In concreto si lavora per «il restauro dell'importante tela cinquecentesca “Elia sale al cielo sul carro di fuoco”, attribuita a Bernardino Cesari, proveniente dal monastero e, ora, conservata nella Chiesa Madre di San Luca Abate- Si ritiene indispensabile e improrogabile –sottolineano gli amministratori- il restauro della tela per tante ragioni, su tutte il precario s t a t o d i c o n s e r v a z i o n e d e l l ' o p e r a e p o i p o -

trebbe essere confermata l'attribuzione al Cesari, così si aprirebbero nuovi e positivi scenari per il Comune di Carbone e il suo nuovo museo, quali collaborazioni e intese con Istituti culturali nazionali e non solo» Cesari nacque ad Arpino, Frosinone nel 1571, fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, sotto la cui direzione lavorò a Roma Fu un pittore del periodo tardo-manierista e primo barocco Nel 1616 si recò con Giuseppe a Napoli per assistere alla pittura nella Certosa di San Martino, poi a Piedimonte di Alife per dipingere un grande “Giudizio Universale” nella cappella dei "predicatori" dei padri Si recò a Monte Cassino dove lavorò con Giuseppe negli affreschi per il refettorio e la stanza di San Benedetto, poi a Roma dove dipinse una tela ad olio di “Noli me tangere”, un affresco di Costantino il Grande, un San P i e t r o e t r e d i p i n t i a d o l i o p e r l a c h i e s a d e i Santi Cosma e Damiano Il secondo obiettivo dell’Amministrazione, è anche la «riproposizione, in forma rinnovata, della quasi dimenticata “Fiera di Sant’Elia”. Su questo punto si desidera reintrodurre nel contesto socio-culturale di Carbone la Fiera,

u n e v e n t o o r m a i r a c c o n t a t o s o l o s u i l i b r i d i storia»

La notizia dell’Amministrazione ha suscitato molti commenti di apprezzamento da parte dei concittadini, sia residenti che più lontani, commenti ai quali dalla Casa comunale rispondono: «È gratificante veder riconosciuto lo sforz o m o b i l i t a t o q u o t i d i a n a m e n t e d a a m m i n istratori e impiegati»

Provincia 14 www.lecronache.info
sabato 24 febbr aio 2024
Un momento del Consiglio comunale di Senise e Giovanna Di Sanzo
E M A N U E L A C A L A B R E S E

Controllati sei siti sui quali operano undici ditte: dodici violazioni riscontrate, attività sospese in tre casi

Lavori sulla Potenza-Sicignano Asp e Itl monitorano i cantieri

POTENZA Attività di controllo da parte dell’Unità Operativa Complessa di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro afferente al Dipartimento di Prevenzione Collettiva Salute Umana della Asp Basilicata, diretto da Biagio Schettino A finire sotto la lente di ingrandimento i cantieri stradali dislocati sul Raccordo Sicignano- Potenza che sono stati ispezionati su richiesta del Procuratore Aggiunto del Tribunale del capoluogo Maurizio Cardea in risposta ad un’azione nazionale mirata al controllo nei cantieri dopo i gravi fatti di Firenze Ad esser controllate, in prevalenza, le ditte che operano in appalto e subappalto I controlli sono stati effettuati oltre che dall’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche dagli Ispettori dell’ITL (Ispettorato Territoriale del Lavoro) e dal nucleo carabinieri attestato allo stesso Itl Al termine dell’intensa attività di controllo, sono state comminate diverse prescrizioni penali per violazione della normativa di sicurezza: nello specifico sono stati ispezionati 6 cantieri su cui operano 11 ditte (di cui 7 appaltatrici e 4 subappaltatrici) per un totale di 37 lavoratori impiegati In un caso è stato individuato un lavoratore irregolare senza alcun contratto per cui è stata immediatamente imposta la sospensione dell’attività imprenditoriale in quel tratto di competenza. Dodici in totale le violazioni accertate nei confronti delle ditte impiegate sul Raccordo Sicignano-Potenza ed in tre casi sono state sospese le attività per violazione delle norme di sicurezza del lavoro nei cantieri ai sensi dell'articolo 20 comma 3 del

D Lgs 758/94 I controlli hanno riguardato anche la Galleria ‘Marmo’ dove tre aziende sono state ispezionate e due di esse sono state sanzionate per aver operato con attrezzature non conformi Lunedì sarà convocato il committente dei lavori che legislativamente si pone come presunto responsabile delle violazioni emerse non avendo, allo stato attuale, posto alcuna azione di controllo da parte dei Coordinatori della Sicurezza sui cantieri subappaltati Norma vuole che, nel momento in cui si affida un appalto, si effettui anche una serrata attività ispettiva e di controllo nei cantieri Cosa che al momento pare essere stata latente e che potrebbe portare a conseguenze anche penali per il committente. I controlli non si fermano a questa attività appena conclusa, ma proseguiranno nel tempo per garantire incolumità ai lavoratori e rispetto delle regole da parte delle ditte operanti «Nel settore della vigilanza e della prevenzione sul lavoro- evidenzia Biagio Schettino- la Asp Basilicata si pone come apripista oramai da circa un ventennio, e quindi da quando è stata congiuntamente avviata l’attività ispettiva con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro Da due decenni- aggiunge il Direttore dipartimentaleabbiamo anticipato di fatto le nuove norme che andranno in vigore entro pochi giorni relativamente alla collaborazione tra Enti per il conseguimento di maggiori risultati La nostra opera di controllo proseguirà senza sosta perché l’incolumità dei lavoratori è alla base del principio di rispetto nei confronti di chi opera in particolare nei cantieri»

USCITO FUORI STRADA PER CAUSE ANCORA DA ACCERTARE

Incidente sulla Fondovalle dell’Agri: morto 55enne

Ancora sangue sulle strade lucane. Ieri pomeriggio l’ennesimo tragico incidente mortale A c c a d u t o s u l l a f o n d o v a l l e d e l l ' A g r i , p o c o p r i m a d e l b i v i o p e r S a n B r a n c a t o d i S a nt'Arcangelo in direzione Taranto, l’impatt o f a t a l e è c o s t a t o l a v i t a a d u n 5 5 e n n e d i Missanello, che per cause ancora da verificare è uscito fuori strada Non sono stati coinvolti altri mezzi Il traff i c o è s t a t o c h i u s o p e r a l c u n e o r e i n e ntrambe le direzioni di marcia.

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI POTENZA, GIORDANO: «PROGETTATO PRIMA DI ALTRE OPERE ANALOGHE»

Terranova di Pollino, appaltato l’intervento sulla SS 92

TERRANOVA DI POLLINO

«La Provincia di Potenza int e n d e t r a n q u illiz z a r e la C omunità di Terranova di Pollin o e , in p a r t ic o la r e , i “ r a ppresentanti della petizione popolare” che hanno segnalato a mezzo stampa il proprio rammarico per non aver trovato, a ll ’ in t e r n o d e lle t a b e lle m ostrate durante la conferenza stampa del 21 febbraio, l’intervento programmato per la risoluzione della problematica presentatasi al km 162+300 della strada provinciale ex S.S. n 92» Lo ha dichiarato questa matt in a il Pr e s id e n t e d e lla Pr ov in c ia d i Po t e n z a C h r is t ia n Gio r d a n o , r is p o n d e n d o a lle sollecitazioni di alcuni cittadini di quel territorio

Sebbene nella slide, per mero difetto di stampa, detto interv e n t o n o n a p p a ia e s p lic it am e n t e , “ e s s o è s t a t o in v e r o

progettato e appaltato ben prim a d i a lt r e a n a lo g h e o p e r e , con lavori il cui avvio, ormai prossimo, dipende esclusivamente dall’acquisizione della d o c u m e n t a z io n e p r e s c r it t a dalla norma per la verifica dei requisiti dell’aggiudicatario Oltre ad essere nota, - ha aggiunto Giordano - tale circostanza poteva ricavarsi dalle medesime slide, poiché l’opera è stata correttamente inclusa nell’elenco, ivi riportato, degli “interventi finanziati mediante anticipazione FSC”, che, nonostante il finanziamento si sia f o r m a liz z a t o s o lo in d a t a 13 9 2023, di cui alla determin a z io n e r eg io n a le n . 2 4 B F. 2 0 2 3 /D . 0 0 4 0 7, s o n o stati tutti aggiudicati in tempi record per rispettare il termine prescritto al 31.12.2023. Con l’occasione, è bene specificare che la problematica presentatasi lungo la strada pro-

Christian Giordano, presidente della Provincia di Potenza

vinciale di Terranova di Pollino è stata causata da un not o m e c c a n is m o d i d is s e s t o idrogeologico, probabilmente c o n n e s s o a f e n o m e n i e r o s iv i della base del versante, per la cui risoluzione la Provincia -

ha concluso il Presidente dopo l’interlocuzione con gli uffici dell’Ente - ha inteso agire direttamente, anziché lamentare il danno ricevuto alla propria infrastruttura chiedendo ad altri di risolverlo».

Provincia 15 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info
16 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info

La Polizia ha arrestato due georgiani di 25 e 32 anni e sottoposto a fermo altri due connazionali di 41 e 34 anni I dettagli dell’operazione sono stati illustrati ieri in conferenza

Lite in via Torraca a Matera: arrestati per tentato omicidio, lesioni ed estorsione

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato quattro uomini, di nazionalità georgiana, rispettivamente di 25, 32, 34 e 41 anni

Ulteriori particolari sulla vicenda sono stati illustrati durante la conferenza stampa convocata nella mattinata di ieri presso la sala Palatucci della Questura di Matera per illustrare l’attività di polizia giudiziaria svolta dalla Squadra Mobile e dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Matera

Sono intervenuti il Questore Emma Ivagnes, il vice Questore e dirigente Squadra Mobile, Gianni Albano, il commissario e dirigente Volanti, Michele Giampetruzzi

La Polizia di Stato di Matera ha arrestato due uomini di 25 e 32 anni,di nazionalità georgiana e regolari sul territorio italiano I reati ipotizzati sono lesioni personali gravi e tentato omicidio, commessi in forma aggravata, in concorso con altri due connazionali, di 41 e 34 anni, individuati in un secondo momento, sottoposti alla misura del fermo di indiziati di delitto I fatti sono avvenuti in via Torraca a Matera I quattro uomini si sarebbero recati

nei pressi dell’abitazione di un uomo di 44 anni residente a Matera che si trovava in compagnia di un altro uomo di 38 anni, anch’egli residente a Matera, mettendo in atto una violenta aggressione, culminata con l’accoltellamento di entrambi

Alla base si ritiene che ci siano motivazioni legate al mancato pagamento di un debito maturato nel contesto lavorativo di due dei presunti autori e delle vittime, trasportate presso i Pronto Soccorso di Matera e Potenza, in prognosi riservata

Pervenute le prime segnalazioni al 113, alcuni equipaggi delle Sezioni Volanti e della Squadra Mobile della Questura di Matera, giunti sul posto, rintracciavano due dei presunti autori del tentato

omicidio. L’intensa attività investigativa, condotta con il contributo degli operatori del Gabinetto Provinciale Polizia Scientifica, consentiva, successivamente, di rinvenire il coltello a scatto, che si ritiene sia stato utilizzato per la commissione dei delitti L’immediata acquisizione delle immagini degli impianti di v ideo-sorveglianza, presenti in zona e le informazioni fornite da alcuni testimoni, portavano gli investigatori sulle tracce degli altri due aggressori, fermati nei pressi della stazione ferroviaria di Bari, con il concorso operativo di personale di quella Questura, e sottoposti a fermo, in quanto ritenuti in procinto di lasciare il territorio nazionale Su disposizione del Pubblico Ministero di turno, tutti i georgiani sono stati condotti nella casa circondariale di Matera, in attesa del giudizio di convalida All’esito di quest’ultimo, il GIP ha disposto la misura della custodia in carcere, nei confronti dei 4 georgiani, confermando i reati ipotizzati e riconoscendo anche la tentata estorsione e l’aggravante della crudeltà Gli ac-

PRESENTATO IERI IL MEZZO È GIÀ PIENAMENTE OPERATIVO

Inaugurata la Stazione mobile della Polizia locale di Matera

Con la benedizione di don Giuseppe Tarasco, è stata inaugurata ieri mattina la nuova Stazione mobile della Polizia locale di Matera

All’evento presso l’hotel “Mulino Alvino”, ha preso parte il sindaco, Domenico Bennardi, l’assessore alla Polizia locale, Giuseppe Digilio, il comandante del Corpo, colonnello Paolo Milillo, e gli agenti di Matera, impegnati poi con i colleghi di tutto il sud Italia in una giornata di formazione sulle nozioni di polizia giudiziaria, organizzata dal Comando municipale. Il van Volkswagen “Caravelle” è stato acquistato con i fondi del dipartimento di prevenzione antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, e sarà utilizzato come ufficio di prossimità per l’infortunistica stradale, la prevenzione ed il controllo della guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti, oltre che per servizi di presidio nei quartieri. Nonchè per offrire alla comunità - è spiegato nella nota - uno spazio riservato e confortevole anche per raccogliere denunce e segnalazioni direttamente in loco, oltre che per sentire testimoni e persone informate su fatti di rilevanza giudiziaria Il mezzo è dotato di torre faro, computer e sistema per alcol e drug test, può trasportare tre agenti e nella cellula dispone di tavolo e divanetti come un vero ufficio mobile. Il mezzo è già pienamente operativo e nei prossimi giorni si potrà vedere circolare in città.

certamenti compiuti sono nella fase delle indagini preliminari, che necessità della

successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa

All’indomani di un tentativo sventato l’Associazione delle PMI denuncia un «clima di insicurezza per le imprese» e temendo un’escalation chiede «collaborazione per più controlli»

F u r t i n e l l e a z i e n d e i n Va l b a s e n t o , C o n f a p i M a t e r a l a n c i a l ’ a l l a r m e

«Dopo gli eventi malavitosi di gennaio, domenica scorsa le aziende della Valbasento sono tornate nel mirino dei malviventi, con un tentativo di furto prontamente sventato dalle Forze dell’ordine» È quanto si legge in una nota di Confapi Matera in cui viene posta in luce la criticità

«Tagliati i cavi dei pali della illuminazione consortile - prosegue la nota - i ladri si accingevano a entrare in un’azienda di Macchia di Ferrandina, dopo avere atteso il consueto passaggio degli uomini della Vigilanza privata incaricata dall’azienda medesima Solo il caso ha voluto che un

passante si insospettisse per la presenza inconsueta di un camion a luci spente e avvisasse l’imprenditore, il quale avvertiva le Forze dell’ordine che intervenivano prontamente mettendo in fuga i malintenzionati» Nel ringraziare la forza pubblica - Carabinieri della locale stazione e Polizia di Stato - per «la celerità e la capacità ancora una volta dimostrate», Confapi Matera richiama l’attenzione sul pericolo furti in Valbasento e sul rischio di «una recrudescenza del fenomeno malavitoso in un’area troppo vasta per poter essere adeguatamente controllata Oltre ai danni economici alle aziende, infatti, - evidenzia

la nota dell'Associazione delle Piccole e Medie Industrie nel Materano - il timore è che si crei un clima di insicurezza in cui lavorare con serenità diventa difficile, con l’ansia che la notte e i giorni festivi mettano gli opifici in condizione di maggiore vulnerabilità»

«Non parliamo solo di reati consumati, ovviamente, ma anche - si legge ancora nella nota - di tentativi di furto, come quello di domenica scorsa, tentativi sventati dalle Forze dell’ordine oppure dagli Istituti di vigilanza privata, che dispongono di sistemi di sicurezza sempre più avanzati» Alla luce di tali considerazioni

Confapi Matera sollecita ad «evitare che ci sia una recrudescenza di episodi criminosi ai danni delle imprese, con la conseguente creazione di un clima di intimidazione e di incertezza, memori inoltre degli ingenti danni economici che gli imprenditori delle aree industriali hanno subito in passato» Avvalorando altresì la collaborazione con le Forze di polizia, con il Consorzio per lo Sviluppo Industriale e con gli Istituti di Vigilanza privata che diventa quindi «fondamentale per creare un habitat più sicuro e favorevole alle imprese e ai lavoratori»,conclude la nota di Confapi Matera

17 sabat o 24 febbr ai o 2024 www lecronache info
Matera
Un momento della conferenza stampa

L’assessore allo Sviluppo Casino: «Confermata assuzione di 64 dipendenti e ulteriori disposizioni di tutela»

Ferrosud, c’è l’accordo in Regione:

addendum a beneficio dei lavoratori

MATERA Nella mattin a t a d i i e r i , p r e s s o g l i u f f i c i r e g i o n a l i d i M at e r a , l ’ a s s e s s o r e a l l o S v i l u p p o E c o n o m i c o e L a v o r o d e l l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a M i c h e l e C as i n o h a s o t t o s c r i t t o u n a d d e n d u m a l l ’ a c c o r d o

Ferrosud del 22 febbrai o ’ 2 3 c o n i l C o m m i ss a r i o s t r a o r d i n a r i o F e r -

rosud S p a in A S Ant o n i o C a s i l l i , i r a p p r es e n t a n t i d e l C o n s o r z i o

Stabile MER MEC Ferr o s u d S . r . l . , d e l l a M e r

Mec S p A , le Segreter i e t e r r i t o r i a l i d e l l e O O S S e l e R S A d e l l a

Ferrosud S p A in A S « I l n o s t r o i m p e g n o a s o s t e g n o d e i l a v o r a t o r i prosegue – ha dichiarat o C a s i n o – i n u n c l i m a d i d i a l o g o c o n t u t t e l e p a r t i s o c i a l i N e l c o nf e r m a r e l e p a t t u i z i o n i d e l l ’ A c c o r d o s i g l a t o l o scorso anno, che prevedeva l’assunzione di 64

«LE

l a v o r a t o r i d a p a r t e d e l C o n s o r z i o S t a b i l e M e r

Mec Ferrosud S r l , abbiamo inteso integrarlo con alcune disposizioni a m a g g i o r e t u t e l a d e i l a v o r a t o r i c o l l o c a t i i n N u o v a A s s i c u r a z i o n e

S o c i a l e p e r l ’ I m p i e g o ( N A S p I ) G l i s t e s s i c o n t i n u e r a n n o a f r eq u e n t a r e i p e r c o r s i f o rm a t i v i f i n a l i z z a t i a l l a ricollocazione lavorativ a d a p a r t e d e l C o n s o rz i o e / o d a l l e s o c i e t à a d

e s s o c o n s o r z i a t e A t a l f i n e – h a s o t t o l i n e a t o l ’ a s s e s s o r e - i l C o n s o rz i o h a r i b a d i t o e c o nf e r m a t o l a p r o p r i a d is p o n i b i l i t à a d i f f e r i r e i l t e r m i n e i p o t i z z a t o p e r l’assunzione dei lavora-

t o r i s t e s s i , c o m e p e r a ltro già previsto dal punt o 7 d e l l ’ A c c o r d o d e l 2 2 f eb b r aio 2 0 2 3 , en tr o e non oltre il mese di lug l i o 2 0 2 4 , s e m p r e s ubordinatamente al posit i v o e s i t o d e l s u d d e t t o p e r c o r s o f o r m a t i v o e c i ò i n d i p e n d e n t e m e n t e d a l l ’ i n t e r v e n u t a c e s s az i o n e d e i r a p p o r t i d i l av o r o e d e l l ’ a v v e n u t o c o l l o c a m e n t o i n N AS p I S e d o v e s s e m a n if e s t a r s i l a n e c e s s i t à i n b a s e a l l e e s i g e n z e t e cn i c o , p r o d u t t i v e e d o rganizzative in coerenza c o n l e c o m p e t e n z e e p r o f e s s i o n a l i t à i n e s s ere, si potrà procedere ad u n i n s e r i m e n t o a n t i c ip a t o R i n g r a z i o a n c o r a u n a v o l t a - h a c o n c l u s o C a s i n o - l e s i g l e s i n d ac a l i , l e p a r t i d a t o r i a l i e l a M e r M e c p e r l a s erietà con cui stanno port a n d o a v a n t i l ’ a c c o r d o F e r r o s u d »

Nuove licenze taxi, la Cna: «Preoccupati sull’assegnazione»

MATERA «Non si sono anc o r a a v v i a t e l e p r o c e d u r e che porteranno all’assegnazione di 4 nuove licenze taxi c h e l ’ A s s e s s o r e C o m u n a l e a l l a M o b i l i t à G i u s e p p e D i G i l i o r i l a s c i a d i c h i a r a z i o n i a l l a s t a m p a i n m e r i t o a l l a possibilità di procedere con l ’ a s s e g n a z i o n e d i 1 0 , s i a bbiamo scritto bene 10, ulteriori licenze taxi sia pure di carattere provvisorio». È il comunicato della Cna Mater a « C o m e è e v i d e n t e i n quanto tutti possono notarlo in questi mesi a Matera i t u r i s t i s o n o s c o m p a r s i , e ccetto qualche spirito solitar i o , e p r i m a d e l l a f i n e d e l mese di marzo non si intravedono di sicuro spiragli positivi. Qualsiasi decisione deve essere suffragata dai dati e i dati dicono che Matera è diventata nuovamente protagonista di un turismo stag i o n a l e e q u i n d i s o g g e t t o a evidenti fluttuazioni con mes i i n c u i v i s o n o d e i p i c c h i , d e l l e p u n t e d a g e s t i r e s i c uramente anche sotto l’aspett o d e l l a m o b i l i t à e m e s i i n cui vi è una stasi assoluta, da ore 10 calma piatta per citare un noto remake cinemat o g r a f i c o . U n q u a l s i a s i

esperto di economia sconsig l i e r e b b e l ’ a d o z i o n e d i u n tale provvedimento a meno che non si voglia creare una n u o v a c a t e g o r i a d i p o v e r i : quella dei tassisti. Nel 2023 solo 5 taxi su 7 licenze consegnate hanno effettivament e s v o l t o i l s e r v i z i o i n m aniera continuativa ed una è stata riconsegnata a fine anno dal titolare che ha deciso di cambiare lavoro. È n e c e s s a r i o , i n o l t r e , c o ntrollare l'insieme degli operatori privati della mobilità ivi compresi i tassisti ma anche gli NCC, gli albergatori, le agenzie di viaggio e le g u i d e t u r i s t i c h e c h e s p e s s o s v o l g o n o i l s e r v i z i o d i t a x i s e n z a i n e c e s s a r i p e r m e s s i . C o m e c e r c a r e d i g i u n g e r e a d u n u n i c o n u m e r o d i r ad i o t a x i , a s t a l l i r i s e r v a t i a i taxi liberi da macchine non a u t o r i z z a t e c h e v i s o s t a n o a b u s i v a m e n t e , a c c e s s i p i ù r e g o l a m e n t a t i n e l l e z o n e a traffico limitato Sassi comp r e s i . C o n l e 1 0 l i c e n z e f inalmente sarà possibile varare un regolamento di servizio che prevederà turni tra t u t t i i t a s s i s t i i n m o d o t a l e da coprire tutte le ore della g i o r n a t a s o p r a t t u t t o l e o r e

s e r a l i p e r v e n i r e i n c o n t r o a g l i o p e r a t o r i d e l l a r i c e t t iv i t à t u r i s t i c a e d e i s e r v i z i della ristorazione a stagione t u r i s t i c a a v v i a t a s e n z a p e r questo apportare stravolgim e n t i a g l i a t t u a l i e q u i l i b r i c h e p o t r e b b e r o a v e r e c o ns e g u e n z e c a t a s t r o f i c h e L a

c a t e g o r i a c h i e d e , p e r t a n t o c h e v e n g a a d o t t a t o i l r e g olamento dei taxi con i turni di presenza prima di proced e r e c o n u l t e r i o r i a s s e g n azioni di licenze provvisorie, a l f i n e d i g a r a n t i r e u n s e rvizio regolare e conforme alle normative vigenti».

allo Sviluppo Economico e Lavoro della Regione Basilicata Michele Casino Matera e provincia 18 www.lecronache.info sabato 24 febbr aio 2024
PROCEDURE NON SONO STATE ANCORA AVVIATE, INTANTO A MATERA I TURISTI STANNO SCOMPARENDO» L’assessore
4 F 0 0 0 2 FEBBRAIO 2 2 02:00 NEWS DELLA NOTTE U AL ED LIADERCI 19 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info

L’ex assessore regionale alle Infrastrutture rivendica: «Il mio progetto approvato, ma con 8 mesi di ritardo per ostruzionismo politico»

B i k

e

«Is h a r i n g, M e r r a : « S v e l a t o l ’ i n g a n n o »

l progetto di bike sharing per le città di Potenza e di Matera, che per ben due volte ho tentato di fare passare in Giunta la scorsa estate, trovando un muro di fronte, è stato approvato dal Governo regionale» È quanto afferma l’ex assessore alle infrastrutture e Mobilità ed oggi consigliera della Regione Basilicata Donatella Merra in merito a quanto accaduto nella seduta di giovedì.

«La Delibera - prosegue Merra - nel peggiore dei paradossi, riporta in oggetto e nel testo la trasmissione del progetto al Ministero dei Trasporti avvenuta con la Pec della mia segreteria del 18 luglio 2023 Sono passati inutilmente ben 8 mesi per dare alle nostre due comunità più rappresentative questa importante opportunità, attesa da cittadini e turisti All’epoca - rimarca la consigliera regionale - si tentò di scaricare ogni responsabilità sull’assessore Galella, con un’operazione concertata per colpire l’altro presunto “anello debole” della catena, con il quale invece avevo avuto un confronto sereno e corretto, giungendo a condividere e integrare anche le sue proposte per dare ai lucani una soluzione sostenibile ed economica per migliorare la mobilità Non servì a nulla - incalza Merra - perché in ultima battuta la Giunta disertò i banchi e venne meno alle sue responsabilità mettendo persino a repentaglio le risorse ministeriali,

soldi della nostra collettività che rischiavano di volatilizzarsi solo per intralciare l’unico assessore donna del governo, evidentemente troppo scomoda e non inquadrata in certe logiche preminenti, tanto da meritarsi ostruzionismo e ostracismo»

«Nemmeno la Lega locale, a cui chiesi sostegno istituzionale e politico - enfatizza Merra - onorò i suoi doveri per tutelare l’iniziativa o difendere una scelta di indirizzo politico e sociale che avrebbe dovuto rappresentare una sua priorità e che invece fu sacrificata ai calcoli elettorali e alle ambizioni personali di qualcuno molto più attento ai fatti suoi che a quelli dei cittadini Ma questa non era la prima e unica battaglia che affrontavo solitariamente e coraggiosamente senza ricevere il supporto del partito»

«Adesso - incalza Merra - che non sono più al mio posto, ora che la Giunta ha ritrovato la piena omologazione con l’innesto di un altro assessore alle infrastrutture, tutto è filato liscio come l’olio È sufficiente accontentarsi di tagliare nastri e di non disturbare i grandi manovratori per condividere gli immeritati allori L’ultimo miglio di decoro si è consumato con questo atto di fine legislatura che ha definitivamente svelato le pregiudiziali nei miei confronti ed i grandi “sblocchi” di provvedimenti a suon di grancassa pur conoscendone a malapena i contenuti e gli obiettivi»

«Ovviamente - conclude Merra - mi rallegro che la mia proposta sia giunta a destinazione e che i lucani potranno usufruire di questo servizio che consentirà a turisti e pendolari di muoversi più agevolmente grazie ad una intermodalità sempre più integrata con il trasporto pubblico, a tariffe contenute Il risultato è più importante degli applausi soprattutto quando porta vantaggi alla comunità»

Le organizzazioni sindacali criticano il «confronto avviato ma non esaurito» con l’Ente prima dell’adozione «presa unilateralmente» con il provvedimento in Giunta

S t r u t t u r a d i m i s s i o n e P n r r, U i l e C g i l s t o r c o n o i l n a s o , m a d a l l a R e g i o n e t r a p e l a s e r e n i t à p e r i l r i s p e t t o d e l l ’ i t e r

Èdi queste ore la contesa sollevata in merito alla istituizione da parte della Regione Basilicata di una struttura di missione per l’attuazione di 8 progetti Pnrr rientranti nella Misura 1 - Digitalizzazione, ma le organizzazioni sindacali sono insorte per «la mancanza di confronto»

È quanto emerge dalle dichiarazioni del segretario regionale aggiunto Uil Fpl Giuseppe Verrastro e della segretaria generale Fp Cgil Potenza Giuliana Pia Scarano.

La Uil Fpl ha osservato che «le strutture di Missioni, ai sensi del Regolamento, hanno natura temporanea che scade con la Legislatura regionale nella quale sono state istituiti», dichiara Verrastro che ga evidenziato come nel corso dei precedenti confronti è stata contestata «l'istituzione della nuova struttura di Missione e la successiva individuazione del Dirigente avvengono al termine della legislatura nel cosiddetto “periodo bianco”» Inoltre, è stato chiesto - come spiega il segretario regionale aggiunto Uil Fpl - di sapere «se i compiti della nuova struttura verranno sottratti all’Ufficio Speciale per l’Amministrazione Digitale, a cui sono stati attestati tanti progetti già avviati, con il rischio di rallentarli»

È stato poi domandato «se la struttura avrà compiti di effettiva gestione e, in considerazione della complessità e numerosità dei progetti, di quali e quanti dipendenti, in possesso delle necessarie competenze, sarà dotata e come avverrà il reclutamento» Per tutte queste ragioni, le organizzazioni sindacali hanno chiesto di

«non adottare tale provvedimento»

Un provvedimento che è stato adottato però giovedì in Giunta «senza aver esaurito i termini del confronto», enfatizza Verrastro il quale annuncia che tutte le Organizzazioni sindacali «ad unanimità di intenti e congiuntamente impugneranno gli atti nelle sedi opportune»

«Non è più tollerabile - dichiara nella nota il segretario regionale aggiunto Uil Fpl - che con la legge “pieni poteri” vigente vengano adottati atti unilateralmente e senza ascolto»

Anche la segretaria generale Fp Cgil Potenza Giuliana Pia Scarano critica la mancanza di confronto: «Ancora una volta la Regione Basilicata rifugge il confronto di merito con le organizzazioni sindacali, dopo una informativa cui è seguito l’avvio di un confronto di fatto ritenuto unilateralmente chiuso dalla Regione»

In particolare, Scarano evidenzia che «in considerazione dell’esistenza di un Ufficio per l’Amministrazione digitale, che già contiene in sé le funzioni attribuite alla istituenda struttura, ne restano sconosciute la genesi e

i rapporti con l’Ufficio già esistente» Inoltre, secondo quanto affermato dalla segretaria generale Fp Cgil Potenza «priva di motivazione circa i criteri utilizzati appare anche la decisione di graduare in fascia A la struttura in questione»

E ancora l’organizzazioni sindacale lamenta la mancanza di risposte nel corso dei due incontri sul «reclutamento del personale che dovrebbe operare all’interno della struttura e con quale figura dirigenziale andrebbe coperta la funzione direzionale» «Insomma siamo di fronte all’ennesimo colpo di coda di questa legislatura, incurante di un confronto con le organizzazioni sindacali che non sia un mero adempimento formale Il risultato di un accentramento di poteri e di scelte e decisioni, cui corrisponde una frammentazione gestionale e una macchina amministrativa lenta, inefficiente e incapace di rispondere ai bisogni dei cittadini», conclude Scarano.

PER LA REGIONE

TUTTO REGOLARE

Dalla Regione traspare grande serenità Nella delibera di Giunta che ha istituito la strutta di missione si legge che “in data 19/02/2024 e in data 22/02/2024 si sono tenuti, su richiesta delle OO SS , gli incontri informativi sulle suddette modifiche organizzative Visto il combinato disposto degli artt 4 e 5 del vigente contratto di lavoro dei dipendenti degli enti locali 2019/2021 ed in particolare il comma 2 dell’art 5 il quale recita: “ il periodo durante il quale si svolgono gli incontri non può essere superiore a 30 giorni Al termine del confronto, redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse, l’amministrazione può procedere all’adozione dei provvedimenti nelle materie oggetto del medesimo Dato atto che l’amministrazione ritiene di aver fornito e motivato durante le due riunioni svoltesi nei giorni 19/02/2024 e in data 22/02/2024 le ragioni di opportunità che motivano la costituzione di un ufficio di missione in quanto quest’ultimo costituisce una esigenza sopravvenuta quali gli interventi di realizzazione del PNRR in elenco riportati Che il contratto prevede inoltre al già richiamato art 5 che al termine del confronto viene redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse, che a tale proposito per ragioni di massima trasparenza la Regione Basilicata provvede alla completa registrazione delle riunioni e alla loro successiva trascrizione integrale sedute che vengono conservate agli atti di archivio”.

Cioè a dire che tutti i passaggi sindacali sono stati correttamente consumati

Attualità 20 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info
Merra Verrastro e Scarano

Grande serata musicale al museo provinciale di Potenza: il compositore ed esecutore marateota incanta col suo viaggio in 11 tappe

“ I l r i c h i a m o d e l l a n a t u r a ” ,

il concerto del maestro Rizzo

Un viaggio evocativo nella natura, in 11 tappe, attraverso gli strumenti della musica e delle immagini, con r i c h i a m i a l l a p o e s i a , a l l a mitologia, alla storia dell’umanità E soprattutto attraverso la creatività artistica di brani musicali che h a n n o u n a s t r a o r d i n a r i a c a p a c i t à d i t r a s m e t t e r e e m o z i o n i e s u g g e s t i o n i e di attivare ogni elemento s e n s o r i a l e È i l c o n c e r t o “ N a t u r e ’ s c a l l i n g I l r ichiamo della natura” che il maestro Francesco Rizzo ha tenuto a Potenza in u n a s a l a p a r t i c o l a r m e n t e a f f o l l a t a d e l M u s e o P r ovinciale Le 11 tappe sono scandite dai titoli dei brani per pianoforte e orchestra raccolti nel suo ultimo a l b u m i n e d i t o “ N a t u r e ’ s c a l l i n g ” : l e p a g i n e d e l l a terra, esaltazione della natura, fusione uomo natura,

i suoni della terra, il mormorio della terra, il risveglio della natura, il suono del mare, libertà leggera, natura incantata, ninfe dei boschi, il canto dell’aurora

Il suo diventa un suggestiv o e d o r i g i n a l e r a c c o n t o musicale green che con le note dal pianoforte arriva direttamente al cuore La composizione forse più efficace per il suo messaggio è “Le pagine della Terra”, un brano strumentale p e r p i a n o f o r t e , f l i c o r n o , oboe e orchestra, composto in occasione della ser a t a c o n c l u s i v a d e l “ P r emio Letterario Nazionale

P a g i n e d e l l a T e r r a p e r l a Letteratura e il Romanzo Green”, concorso fondato dal Maestro Tintore Claudio Cutuli e dalla dott ssa Vera Slepoj, psicologa ed editorialista

Il brano, che ha il titolo del

concorso, si ispira alla tematica green ed è descritto dal Maestro Cutuli come una «melodia pura che mette pace e che ricorda i s u o n i d e l l a n a t u r a , c o m e un ruscello che sgorga, il fruscio del vento sui rami o la pace di un bosco» E d è s t a t o p r o p r i o i l r a pp o r t o c o n C u t u l i c h e h a stimolato il maestro Rizzo a c o m p o r r e n e l p e r i o d o c o m p l e s s o d e l l a p a n d emia, con la consapevolezz a d e l l a n e c e s s i t à c h e i l rapporto e l’equilibrio dell’uomo con la terra debba p a s s a r e s o p r a t t u t t o d a i c o n t e n u t i c u l t u r a l i , d a ll’impegno di musicisti, artisti, intellettuali e scienziati, e da una riformulaz i o n e d e l p e n s i e r o , d e l l a coscienza e della consapev o l e z z a d e l l e v e c c h i e e delle nuove generazioni La cultura green per sensibilizzare soprattutto i più g i o v a n i a l r i s p e t t o p e r l’ambiente e per ogni form a d i v i t a s u l l a t e r r a h a proprio nella musica uno dei mezzi più significativi Il concerto di Potenza rap-

p r e s e n t a p e r R i z z o u n a nuova tappa dell’impegno artistico dopo essersi esibito al Gran Teatro La Fenice di Venezia e al Parco A r c h e o l o g i c o d i P o m p e i per la seconda e terza edizione del premio letterario per i romanzi green Le Pag i n e d e l l a T e r r a , n e l l o scorso mese di giugno, in occasione della Festa dell a M u s i c a , p r o m o s s a d a l M i n i s t e r o d e l l a C u l t u r a , dalla Commissione Europea, dal Dipartimento per le politiche Giovanili, dal Servizio Civile Universale e dall’associazione ital i a n a p e r l a P r o m o z i o n e della Festa della Musica, q u e s t ’ u l t i m a i m p o r t a n t e

A s s o c i a z i o n e O n l u s , h a adottato come proprio inn o “ I l S u o n o d e l M a r e ” , m a g n i f i c a c o m p o s i z i o n e del Maestro marateota Il maestro non ha nascosto l ’ e m o z i o n e d i s u o n a r e a P o t e n z a , « p a l c o s c e n i c o s p e c i a l e » l o h a d e f i n i t o , colpito dalla partecipazione e dagli attestati che gli sono arrivati dal pubblico. A l t e r m i n e , l a p r e s i d e n t e dall'Associazione Cultura-

le “Parlo con il cielo” Lucia Carlucci che insieme a Gerardo Cosenza ha promosso il concerto, patrocinato dal Polo della Cult u r a e d a l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a , h a p a r l a t o d i «una grande serata di musica» e il Presidente di Palazzo Italia Bucarest Giov a n n i B a l d a n t o n i , i n p i ù o c c a s i o n i R i z z o h a t r asmesso in diretta Maratea Web Radio da Palazzo Italia Bucarest, ultima la Sett i m a n a d e l l a C u c i n a I t aliana nel Mondo, per promuovere, insieme alla mus i c a i t a l i a n a , i l t e r r i t o r i o lucano, il turismo, la cultura, insieme al segretario d e l C e n t r o S t u d i T h a l i a Arturo Giglio hanno consegnato a Rizzo una targa per «una vita dedicata alla musica alla radio, alla cultura, a Maratea» « L a m i a m u s i c a , i l m i o p e r c o r s o s e n s o r i a l e - h a detto al termine il maestro ringraziando per il calore e l’affetto ricevuti - sono più semplicemente un invito ad ascoltare la natura c h e i n o g n i m o m e n t o c i parla»

21 sabat o 24 febbr ai o 2024 www lecronache info
Periscopio
Il concerto del maestro Rizzo a Potenza (foto Mattiacci)

La presentazione del nuovo bando nella Sala dell’Open Space Basilicata a Matera Il progetto rientra nella programmazione dell’Apt

Al via la terza edizione di “Fucina Madre” per promuovere l’artigianato e il design lucani

Ve r r à p r e s e n t a t o i n u n a c o n f e r e n z a s t a m p a c h e s i t e r r à l u n e d ì , a l l e o r e

10 30, nella sala dell’Open spaceBasilicata, in piazza Vittorio Veneto, a Matera, il bando di adesione alla terza edizione di Fucina Madre

L’originale progetto di promozione territo-

r i a l e f o c a l i z z a t o s u a r t i g i a n a t o e d e s i g n h a trovato specifico ruolo nellaprogrammazione strategica dell’Apt nella convinzione che la Basilicata debba raccontarsi mettendo in luce le parti migliori di sé, il paesaggio cultur a l e e c o l o r o c h e l o a n i m a n o , p r o p o n e n d o e s p e r i e n z e v i v e e r i s p e t t o s e d e l l a p r o p r i a

identità

Fucina Madre si presenta come formidabile piattaforma narrativa e attrattiva: un progetto di valorizzazione e promozione turistica che da un lato individua “il paesaggio” dell’artigianato e del design quale specifica des t i n a z i o n e t u r i s t i c o - c u l t u r a l e , p r e f i g u r a n d o un’offerta integrata rivolta ai principali target del turismo slow ed esperienziale, e dall’altro identifica gli artigiani e i designer come veri e propri animatori di bellezza, interpreti del gusto e del lifestyle contemporaneo, il fulcro di una innovativa proposta turistica l e g a t a a i t e r r i t o r i d o v e e s s i s t e s s i v i v o n o e operano

Alla conferenza stampa interverranno: l’assessore regionale alle Attività produttive, Michele Casino, il direttore di Apt Basilicata, A n t o n i o N i c o l e t t i , P a l m a r o s a F u c c e l l a , d irettrice artistica

All’incontro sono stati invitati i rappresentanti delle associazioni di categoria interess a t e e i c o m p o n e n t i d e l c o m i t a t o t e c n i c o scientifico

Nel Polo Bibliotecario i ragazzi del Liceo classico si sono immedesimati nelle opere d’arte destinatarie delle lettere e hanno risposto alle missive amorose

A Potenza va in scena l’evento “Lettere d’Amore”, Cignarale: «Rigeneriamo il rapporto tra persone e bellezza del territorio»

Si è tenuto presso il Polo Bib i l i o t e c a r i o d i P o t e n z a l’evento “Lettere d’Amore” organizzato da Humanlab, con il s u p p o r t o d e l C l u s t e r B a s i l i c a t a C r e a t i v a , d e l P o l o B i b l i o t e c a r i o d i P o t e n z a e d e l l a B i b l i o t e c a T Stigliani di Matera, che si propon e d i g e n e r a r e a f f e z i o n e e c o i nvolgimento intorno al patrimonio culturale contenuto nei musei, nelle pinacoteche, nelle gallerie private presenti nel territorio regionale La prima parte del progetto cons i s t e v a n e l l a r a c c o l t a d i l e t t e r e d’amore scritte ad opere d’arte e ora inizia la seconda, quella che vede protagonis ti i ragazzi della I I A d e l L i c e o c l a s s i c o Q u i n t o Orazio Flacco di Potenza Michele Cignarale, co-founder HumanLab e Luigi Catalani, Direttore del P o l o B i b l i o t e c a r i o d i P o t e n z a , hanno accolto i giovani studenti e

hanno chiesto loro di immedesimarsi nelle opere a cui le lettere d'amore sono state indirizzate ed elaborare una risposta

Un progetto che ha letteralmente entusiasmato i ragazzi e anche la scuola che ha accolto favorevolmente l’iniziativa «Abbiamo immaginato di rigenerare il rapporto tra le persone e la b e l l e z z a s u l t e r r i t o r i o - a f f e r m a Cignarale ai microfoni di Cronac h e T v - C i s i a m o i s p i r a t i a d u n evento simile organizzato qualche a n n o f a a S i e n a N o i a b b i a m o chiesto alle persone di esprimere il loro amore profondo per la bell e z z a , d e d i c a n d o l o n o n s o l o a d una scultura, ad un libro, ad un dipinto ma anche ad un paesaggio, a d u n e l e m e n t o d e l l a n a t u r a o ppure ad un elemento architettonic o d i u n o d e i n o s t r i s t r a o r d i n a r i b o r g h i e a b b i a m o r i c e v u t o u n a bella risposta e a quel punto ab-

biamo pensato di “rilanciare” crea n d o u n a v e r a e p r o p r i a c o r r ispondenza amorosa» E q u i e n t r a n o i n g i o c o i r a g a z z i del Liceo classico di Potenza che hanno risposto alle lettere. «Questo è un progetto molto interessate - dichiara la professoressa Ma-

r i a C r i s t i n a D a n i s i - c h e i l L i c e o ha accolto in maniera favorevole p e r c h è i m m e r g e i r a g a z z i n e l l a situazione Gli studenti coinvolti sono quelli di una seconda Liceo dell’indirizzo artistico quindi studenti che sono abituati ad utilizzare l’arte in maniera creativa»

Periscopio 22 www lecronache info
sabato 24 febbr aio 2024
Alcuni momenti dell’evento (foto Mattiacci)

Tutto Sport

SERIE C La formazione lucana sarà priva di Sbraga e Saporiti appiedati dal giudice sportivo In dubbio Schiattarella e Di Grazia resta sempre out

U n P o t e n z a i n f u o c a t o a f f r o n t a i l G i u g l i a n o

D I RO C C O N IG RO

No n è i l m i g l i o r m o m e n t o d e l l a s t a g i o n e p e r l a s ocietà del Potenza Calcio La bruttissima sconfitta subita lunedì scorso al “Liguori” contro la Turris ha portato un ambiente rosso-blù teso ed infuocato L’allenamento di giovedì mattina è stato sospeso anzitempo a causa di un acceso alterco tra alcuni gioc a t o r i e d i l t e c n i c o M a r c o M a rchionni Qualche ora più tardi tra la tifoseria rosso-blù circolava la voce delle dimissioni del tecnico laziale Che fortunatamente non ci sono state e che il giornale di famiglia ha “bollato” il fatto come una grandissima “bufala” Altrimenti non immaginiamo come i l p a t r o n d e l c l u b D o n a t o M a cchia ed il direttore sportivo Natino Varrà avrebbero dovuto gestire la cosa a soli due giorni da uno scontro importantissimo e per la q u a l e i l P o t e n z a s e n z a m e z z i fronzoli e chiamato a vincere Contro un Giugliano in buonissim a s a l u t e . P e r d i p i ù a d a c u i r e questa difficile situazione in casa Potenza ci saranno pure le squal i f i c h e p e r u n t u r n o d i A d r e a S b r a g a e d i E d u a r d o S a p o r i t i , a c u i s i a g g i u n g e u n P a s q u a l e S c h i a t t a r e l l a , u s c i t o d o l o r a n t e n e l l ’ i n c o n t r o c a s a l i n g o c o n t r o i “lupi” irpini ed un Di Grazia orm a i a s s e n t e d a l g r u p p o p e r u n problema che difficilmente lo farà c a l p e s t a r e i c a m p i d i c a l c i o p e r fine stagione Insomma, una serie di problematiche di non facile soluzione per i l t e c n i c o e x J u v e n t u s i l q u a l e , m o l t o a m a r e g g i a t o g i à n e l p o s t g a r a d i l u n e d ì s e r a a l “ L i g u o r i ” a v e v a e s p r e s s o t u t t e l e s u e p e rplessità sull’atteggiamento di una squadra che fa grande difficoltà a seguire gli insegnamenti tecni-

ci preparati in settimana Di contro anche contro le pari della classe gioca come peggio non può fare D’altra parte i risultati conseguiti nelle ultime 5 gare, con appena tre pareggi conquistati, dimostrano che nella rosa rosso-blù c ’ è q u a l c o s a c h e n o n f u n z i o n a Neppure l’entrata in campo degli u l t i m i a r r i v a t i , M a i s t o , B u r g i o , S p a l t r o e C a s t o r a n i h a n n o d a t o quel valore aggiunto che mancava Anzi, soprattutto l’assenza di u n u o m o c o m e L a a r i b i , p a s s a t o nel mercato di gennaio alla Virtus Francavilla, che avrebbe sostituito Schiattarella si è sentita e non poco Ma questo appartiene al passato. D o m a n i p o m e r i g g i o c o n t r o l a compagine campana occorre che i l P o t e n z a p o r t i a c a s a t r e p u n t i importantissimi La situazione di classifica in cui è sprofondata la s q u a d r a p r e o c c u p a e n o n p o c o tutto l’ambiente Uscire domani s e r a d a l p r o p r i o c a t i n o d i g i o c o

con una sconfitta significherebbe e n t r a r e i n p i e n a z o n a p l a y o u t Q u e s t a l a p r o b a b i l e f o r m a z i o n e che mr Marchionni schiererà in campo Tra i pali Alastra, difesa a t r e c o n , A r m i n i , M a d d a l o n i e Hristov A centrocampo a tre con Maisto al posto dello squalificato Saporiti, Candellori ed uno tra Schiattarella e Steffè Esterni sar a n n o H a d z i o s m a n o v i c e P a c e , coppia di attacco Volpe e Caturano

QUI GIUGLIANO

Decisamente diverso da Potenza è il clima che si registra nella citt a d i n a c a m p a n a I l G i u g l i a n o , s q u a d r a d e l l a f a m i g l i a M a z z am a u r o i n q u e s t a a n n a t a s t a d isputando un campionato di tutto rispetto Trentanove punti in classifica, decimo posto in zona play off e nelle ultime cinque giornat e l a f o r m a z i o n e d i m r V a l e r i o B e r t o t t o h a o t t e n u t o 8 p u n t i i n due vittorie, due pareggi con una

sola sconfitta, quella allo “Jacov o n e ” c o n t r o l a f o r m a z i o n e d i E z i o l i n o C a p u a n o D o m e n i c a scorsa a mettere nel sacco tre importantissimi punti contro il Messina, ci ha pensato l’ex rosso-blù Salvemini al tramonto della partita Ma non è il solo giocatore ad a v e r e u n b u o n r e n d i m e n t o A nche duttile calciatore Enrico Oviszach, non sta deludendo le attesa “Da Vicenza – ha detto il calciatore in una intervista - dovevo prendere questa decisione di andare a giocare in prestito, avevo t a n t e r i c h i e s t e m a m i s o n o a f f idato alla conoscenza del direttore che ritengo molto bravo e valido Il mercato di gennaio ci ha dato una mano, ma sapevamo già prima di essere una buona squadra Dovevamo trovare soltanto la nostra quadra Il livello di qualità è alto, non ho mai dubitato di noi Sapevamo di poter fare bene Dobbiamo provare ad andare a giocarci i playoff e vedere cosa succederà Non ci sono partite facili in questo girone Andremo ad a f f r o n t a r e i l P o t e n z a e p r o v e r em o a s t r a p p a r e i t r e p u n t i , g i ochiamo per quello Alla fine del campionato vedremo la classifica e tireremo le nostre somme” Anche per la formazione gialloblù ipotizziamo la seguente formazione: Russo tra i pali, difesa a 4 c o n V a l d e s i , ‘ e x r o s s o - b l ù C a r g n e l u t t i , C a l d o r e , O y e w a l e , nella mediana Maselli affiancato da Romano, De Rosa Tridente di attacco con Ciuferri, Salvemini e Baldè. L’arbitro della gara sarà il piemontese Simone Gauzolino A coadiuvarlo come assistenti di linea saranno Antonino Junior Palla della sezione di Catania e Man u e l M a r c h e s e d e l l a s e z i o n e d i P a v i a Q u a r t o U f f i c i a l e A n d r e a Palmieri della sezione di Brindisi

SERIE C I lucani sono 2° in classifica, ma arrivano anche loro da una sconfitta (contro il Benevento) che ha interrotto una striscia positiva Si preannuncia una sfida di riscatto

M e s s i n a - P i c e r n o , a l l o “ S c o g l i o ” u n m a t c h c h e p r o m e t t e s p e t t a c o l o

Il Messina lavora per preparare la sfida in programma domenica allo stadio “Franco Scoglio” con inizio alle ore 14 00 con una delle sorprese di questa Serie C Girone

C, ovvero il Picerno I lucani, secondi in classifica, arrivano come i peloritani da una sconfitta che ha lasciato l ’ a m a r o i n b o c c a E n t r a m b e h a n n o g r a n d e voglia di rialzarsi, potendo contare su due organici esaltati dalle idee dei due tecnici: Giacomo Modica ed Emilio Longo

QUI MESSINA

Ripartire dal primo tempo di Giugliano: questo l’obiettivo del Messina in vista della gar a i n t e r n a c o l P i c e r n o A l n e t t o d e l l e p o l emiche arbitrali, che hanno agitato il post-gara in Campania, i giallorossi sembravano poter avere la meglio dell’avversario per quanto mostrato nella prima frazione di gara Il calo fisico e qualche distrazione di troppo arrivate nella ripresa hanno, invece, pregiudi-

c a t o i l r i s u l t a t o , t o r n a n d o a - 4 d a i p l a y o f f Nessun dramma però per i ragazzi di Giacomo Modica, che sono pienamente coscienti del loro valore e vogliono giocarsi le proprie chance contro la seconda in classifica

QUI PICERNO

Il Picerno vuole riscattarsi dopo la sconfitta c o n t r o i l B e n e v e n t o , c h e h a f a t t o p e r d e r e u n ’ i m p o r t a n t e o c c a s i o n e a i r o s s o b l ù d i a ccorciare sulla Juve Stabia

Lo stop segue il pari per 0-0 contro il Crotone, dando così un grattacapo alla squadra di Emilio Longo

La stagione è comunque ampiamente da ricordare, con un secondo posto momentaneo che permette ai tifosi lucani di sognare l’inimagginabile

23
sabato 24 febbraio 2024
24 sabato 24 febbraio 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.