Cronache del 23 marzo 2024

Page 1

Servizi a pagina 5

rEGIonALI Cdx: 2 quelle a sostegno di Bardi in una coalizione di 7 Lega: sfida Fanelli-Pepe Cannizzaro va in Forza Italia

Csx in difficoltà, forse 4 o 5 quelle a sostegno di Marrese: BCC e Basilicata Oltre insieme

FORESTAZIONE

Follia (Volt) e il progetto per risollevare il settore

La superficie forestale della Basilicata, secondo la Carta Forestale, è pari 355 409 ettari, occupa oltre un terzo della superficie totale regionale e costituisce il 4 per cento della superficie forestale di tutta Italia; con un coefficiente di boscosità del 42 per cento rispetto al suo territorio complessivo, nelle aree interne, il coefficiente di boscosità arriva al 75 per cento Per il candidato presidente di Regione Follia (Volt), se in altre regioni la bio-economia delle foreste rappresenta un settore fondamentale, ( ) ■ continua a pagina 6

M Dellapenna a pagina 2

#SALISCENDI

PIERO MARRESE

A prima vista pareva che potesse fare la fine degli altri nomi presidenziali, facilmente inghiottiti nella ridda di veti, dispetti e contromosse di cui hanno dato massima indecenza e pessimo spettacolo i soloni dell’accrocco PD-M5S-Basilicata Casa Comune ed invece alla faccia dei menagrami di professione ha ottenuto la candidatura col benestare di tutti e nella possibilità bella e promettente di dare finalmente contendibilità elettorale al campo largo

ANGELO CHIORAZZO

Pur non credendo ai miracoli della politica e con molta benevolenza abbiamo valutato positivamente l’afflato che muoveva il suo evangelismo pentecostale, mentre già c’erano le avvisaglie che il suo insulso tira e molla, ora per candidarsi ora per ritirarsi dalla corsa presidenziale, avrebbe portato ad una trattativa non certo su angioletti e opere pie, ma piena di doroteismo e posticini in lista E così dopo l’assalto francese è arrivata la ritirata spagnola

Istituti tecnologici superiori, dati nazionali positivi: per l’unico percorso lucano «valutazione eccellente»

Its, la Basilicata deve puntarci

LAC ERENZA S CATTONE: « CAS ERMA, P ROGETTO CO MPLETATO»
Carabinieri, taglio del nastro e consegna palazzina alloggi

POTENZA

Per riqualificare 16 aree, 2 milioni di euro: interventi presentati Fazzari: «L’obiettivo è quello di una città più inclusiva e fruibile»

■ R Mollica a pagina 13

NON SOLO AUTOMOTIVE Area crisi complessa: i dettagli dell’Avviso per nuovi investimenti Tavoli Stellantis al Ministero: Melfi apre, Cassino chiude

■ Servizio a pagina 18

EBAB, STATI GENERALI

In Basilicata circa 10 mila imprese artigiane: il comparto resiste, ma necessita di maggiore sostegno

■ Servizio a pagina 8

LAVORO

Sgravi fiscali ed incentivi occupazione, “Decontribuzione Sud”: nel 2023 oltre 45 mila i contratti lucani

■ F Moliterni a pagina 7

o spettacolo pietoso ma non inedito per la Basilicata cui si assiste durante la “volata pre-elettorale” ( impossibile definirla “campagna” elettorale non esistendo alcuna discussione intorno a programmi o a visioni politiche del territorio) si traduce nella solita gara alle poltrone, vero traguardo della politica regionale lucana Ma oggi questo dato potrebbe essere interpretato come un segnale positivo se collegato all’idea della nascita di un germoglio di democrazia Ancora ieri la politica regionale era asfissiata dal sistema autoritario tipico della “dittatura democratica della classe legislativa” Un vecchio schema comune sia all’Unione Sovietica che alla Chiesa cattolica ha rappresentato la strada maestra per giungere ad occupare cariche po-

litiche: la militanza porta all’avanzamento di carriera nel partito, molto spesso al di là dei meriti e dei demeriti; l’avanzamento il diritto di candidatura; la legge “porcella” la probabile elezione. Un popolo strappato alle sezioni e reso bue dall’assistenzialismo, il gregge, l’elettorato che ama ubbidire e aborra pensare ha sostenuto per anni questo sistema che aveva portato addirittura al riconoscimento ufficiale di un “partito Regione” Tuttora in Basilicata ognuno, o quasi, ha bisogno di qualcun altro per poter ottenere ciò che gli spetterebbe per diritto Nessuno però protesta apertamente: mai! Un flebile brusio sommesso, tipico dei periodi bui delle dittature, accompagna ( ) CO NTI NUA A PA GI NA 20

Consegna liste, il gong alle 12 SABATo 23 MArzo 2024 • ANNO IX N 69 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TELEFono 389-2478466 Bonus idrico, le prime erogazioni ACQUE E CLASSE DI QUALITÀ, DIRETTIVA BALNEAZIONE: LA BASILICATA SUPERA IL
10
hanno superato i controlli di Aql, mentre per
richiesta
TEST In
mila
circa 2 mila utenti
respinta
Calabrese ■ a pagina 15
E
A. Carponi a pagina 7
IN
CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
ABBINATA OBBLIGATORIA
L A B A S IL I C ATA CH E S CO P R E L A D E M O CR A Z I A ? DI ANTONIO SALERN O

REGIONALI In Fratelli d’Italia la novità è la candidatura di Latronico che sembrava volersi ritirare. Nella Lega è sfida Pepe-Fanelli. Cannizzaro va in Forza Italia

A s o s t e g n o d i B a r d i d u e l i s t e d e l

presidente in una coalizione di sette

Il centrosinistra ancora in difficoltà: dovrebbero essere quattro o cinque le liste a sostegno di Marrese, BCC e Basilicata Oltre unica lista

DI MAS S I M O DE LL AP E N N A

Inizia a delinearsi il quadro delle liste che concorreranno alla formazione del prossimo Consiglio regionale I nominativi sono ormai sui tavoli anc h e s e m a n c a n o a n c o r a molte ufficialità La prima notizia che balza all’occhio è la ricandidatur a d i C o s i m o L a t r o n i c o L ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a ll’Ambiente ed esponente di F r a t e l l i d ’ I t a l i a s e m b r a v a intenzionato a non ricandidarsi È stato, però, proprio l ’ e s p o n e n t e d i F d I a d a r e l ’ a n n u n c i o a s o r p r e s a s u Facebook con un post secco e perentorio: «Amici car i , d o p o n o n p o c a r i f l e ss i o n e h o a d e r i t o a l l a i n s istita richiesta di candidatur a n e l l a l i s t a d i F r a t e l l i d’Italia per il Consiglio regionale, un abbraccio a tutti»

Tornerà ancora a competer e , d u n q u e , l ’ i m m a r c e s c ibile Latronico ed è un bene per la politica lucana che ha bisogno di uomini di qualità Dalle indiscrezioni forn i t e ( l a l i s t a a n c o r a n o n è stata presentata) la Lista di Fratelli d’Italia sarebbe fortemente competitiva Tra i nomi della provincia di Potenza, oltre agli uscenti Cicala e Coviello e all’assessore esterno Galella, spiccano i nomi di Michele Nap o l i e G i u s e p p e G i u z i o e delle donne Fazzari, Merra, Smaldini e Mignoli. In provincia di Matera i nomi più noti sono quelli appunto di L a t r o n i c o , o l t r e c h e d i Q u a r t o e L e o n e I l p a r t i t o di Giorgia Meloni punta ad essere il primo della coaliz i o n e e a r a g g i u n g e r e i l 20% che gli consentirebbe di avere verosimilmente la m a g g i o r a n z a r e l a t i v a i n Consiglio regionale

IN FORZA ITALIA CONFLUISCE ANCHE CANNIZZARO

Molto ben strutturata anche l a l i s t a d i F o r z a I t a l i a I l p a r t i t o f o n d a t o d a B e r l usconi candida i tre uscenti Bellettieri, Piro e Aliandro cui si aggiungono forti dell’esperienza al Comune di P o t e n z a A l e s s a n d r a S a g arese, Ferdinando Picerno e F r a n c e s c o C a n n i z z a r o ( “ N o i M o d e r a t i ” n o n h a presentato la lista ed è confluita in FI) nonché l’ex as-

sessore Cupparo e Antonino Capuano. A Matera la lista dovrebbe schierare come nome forte l’assessore ed ex parlamentare Casino

F o r z a I t a l i a p u n t a c h i a r amente ad un ottimo risultat o e s i v e d e l a m a n o s apiente di Vincenzo Taddei n e l c o s t r u i r e l a l i s t a c op r e n d o l ’ i n t e r o t e r r i t o r i o con nomi di qualità

LA LEGA

IN AFFANNO

Tra i partiti del centrodestra c h i a p p a r e i n f o r t e a p p a nn a m e n t o r i s p e t t o a l l a p e rformance di cinque anni fa è la Lega Il partito di Alberto da Giussano dovrebbe schierare in lista il senatore Pasquale Pepe e l’assessore Fanelli, oltre che Gianmarco Blas i e S tefania P oles e a Potenza mentre a Matera d o v r e b b e r o e s s e r c i i n o m i dell’uscente Fuina e del sindaco di Montescaglioso Zito S e c i n q u e a n n i f a i l v e n t o soffiava forte nelle vele della Lega, quest’anno sembra che questo vento si sia plac a t o f i n o a f e r m a r s i L a g r a n d e f u g a d e g l i u s c e n t i dà la misura della difficoltà politica ed elettorale del Partito che, comunque, ha s e m p r e r a c c o l t o i n B a s i l icata una percentuale più alta di quella racimolata nel-

le altre regioni meridionali.

ORGOGLIO

LUCANO

Iniziano a trapelare anche i nomi delle liste civiche “del P r e s i d e n t e ” a s o s t e g n o d i Bardi Tanto per cominciare le liste saranno due Una denominata “Orgoglio Luc a n o ” e l ’ a l t r a “ B a s i l i c a t a vera” Una autentica prova di forza da parte del Generale Non era mai accaduto i n B a s i l i c a t a c h e i l p r e s idente costruisse due liste civiche a supporto della propria candidatura Nella prima lista spiccano i n o m i d i M a r i o P o l e s e , Giorgetti e di Dario De Luca a Potenza e di Luca Braia a Matera Nella seconda a guidare la lista sarà Gius e p p e M a r i a n i c o n l a p r esenza di Daniele Giorgio A z i o n e f a r à u n a s u a l i s t a c h e v e d r à l a p r e s e n z a d i Pittella, Pessolano e di Aur e l i o P a c e m e n t r e a n c o r a non si conoscono nomi sulla lista dell’UDC costruita da Agatino Mancusi che sic u r a m e n t e v e d r à l a c a n d idatura, tra gli altri, di Serg i o P o t e n z a e d i C a r m e n Celi

LA DIFFICOLTÀ DEL CENTROSINISTRA

Se il centrodestra dovrebbe schierare a sostegno di Bard i u n i n s i e m e

molto meno e molto meno competitive sembrano le liste del centrosinistra

La candidatura di Marrese è uscita troppo tardi per poter ricompattare già in questa fase l’elettorato di sinistra e la difficoltà nel fare le liste sembra evidenziare questa situazione

“Basilicata Casa Comune” h a u n i t o l e s u e f o r z e c o n “ B a s i l i c a t a O l t r e ” d i V i zziello e Zullino I due movimenti civici faranno una sola lista A Potenza i nomi p i ù f o r t i , o l t r e a l l o s t e s s o Chiorazzo sembrano essere quelli di Federica D’Andrea, Siggillito, Maruggi e Graziano Scavone oltre agli uscenti Leggieri e Zullino A M a t e r a c i s a r à s i c u r am e n t e V i z z i e l l o , e l e t t o i n Fratelli d’italia, passato alla Lega e dopo un lungo per i m e t r o p o l i t i c o r i p o s i z i onatosi nel centrosinistra.

IL PARTITO REGIONE

NON C’È PIÙ

Quello che ci fa stropicciar e g l i o c c h i è l a t o t a l e d is t r u z i o n e d e l “ p a r t i t o R egione” Sembra passato un secolo da quanto la lista del PD o ancora prima del PDS v e d e v a c a n d i d a t i u o m i n i dalle migliaia di preferenze come Pittella, De Filippo, Santarsiero etc La lista è forse la più debo-

le mai presentata dai Dem in Basilicata. Praticamente a c o n t e n d e r s i i l s e g g i o a P o t e n z a s o n o i n d u e l ’ e x Piero Lacorazza e Antonell o M o l i n a r i I n c a s o d i sconfitta verosimilmente ne passerà uno a Potenza e uno a M a t e r a ( l ’ o p p o s i z i o n e elegge 7 seggi compreso il candidato presidente) Non abbiamo notizie sulla lista del Movimento Cinque Stelle né su quelle degli altri “piccoli” della coalizione Ci sembra di capire che c i s a r à u n a l i s t a d e l P r e s idente

IL SONDAGGIO

DI NOTO

“Affari italiani” proprio ieri ha reso pubblico un sondaggio realizzato da “Noto Sondaggi” che vedrebbe il G e n e r a l e B a r d i a v a n t i d i ben 11 punti sul suo avvers a r i o M a r r e s e , c o n i l c e ntrodestra che raggiungerebbe il 55% contro il 44% del centrosinistra Una partita che sembra non a v e r e s t o r i a a n c h e s e l a campagna elettorale non è ancora iniziata Gli errori marchiani del centrosinistra in questa fase pre-elettoral e h a n n o s i c u r a m e n t e l asciato il segno nell’elettor a t o l u c a n o S a r à d i f f i c i l e i m m a g i n a r e u n a r i m o n t a n e l l e t r e s e t t i m a n e c h e c i separano dal voto

Primo Piano 2 www lecronache info
d i 7 l i s t e ,
sabato 23 marzo 2024
Bardi, Latronico, Pepe e Fanelli Cannizzaro, Zullino e Marrese insieme a Chiorazzo

L’unica lista presentata ieri è stata quella di Forza Italia con Noi Moderati La coordinatrice regionale sarà prima a Matera e poi a Scanzano e Policoro

Countdown per la presentazione delle liste

Oggi nel Materano Casellati inaugura i comitati

L12:00

a due giorni di presentazione delle liste elettorali per le elezioni regionali d e l 2 1 e 2 2 a p r i l e t e r m i n a o g g i a l l e

Il numero di candidati di sesso maschile e di sesso femminile non può essere superiore al 60% del totale di ogni lista Venti sono i seggi del consiglio regionale a disposizione dell a c o a l i z i o n e v i n c e n t e , o l t r e a q u e l l o a s s egnato al presidente di Regione eletto: 13 nell a c i r c o s c r i z i o n e d i P o t e n z a , 7 i n q u e l l a d i

Matera Nel 2019, i candidati a presidente della Regione erano 5 supportati da un totale di 30 liste, 16 per la provincia di Potenza e 14 per quella di Matera

I primi, e gli unici nella giornata di ieri, a depositare l’elenco dei nomi e il simbolo sono stati i dirigenti di Forza Italia insieme a Noi Moderati Il partito di Maurizio Lupi non ha p r e s e n t a t o u n a p r o p r i a l i s t a m a a d e c i s o d i confluire in quella di Forza Italia

«Una lista comune - dicono in una nota congiunta il responsabile dell’organizzazione di FI, Francesco Battistoni, e il responsabile dell’organizzazione di Noi Moderati, Alessandro Colucci - tesa a rafforzare l’area popolare e moderata del centrodestra, a sostegno del p r e s i d e n t e V i t o B a r d i c h e , c o n i l s u o b u o n governo, ha garantito lo sviluppo della Basilicata anche in questi anni difficili» Una lista comune «per ribadire la nostra collocazione europeista radicata nei valori e nei principi del Partito Popolare Europeo che, siamo certi, saranno la forza attrattiva per molti elettori e per tante realtà civiche e della società civile», concludono i due responsabili Intanto, quest’oggi il Ministro Elisabetta Casellati, coordinatore regionale di Forza Italia in Basilicata, farà tappa a Matera, Scanzano e Policoro per inaugurare i comitati elettorali

Alle 11 e 30 sarà a Matera nella sede del co-

Per i consiglieri Vizziello e Zullino: «Una scelta che esalta l’impegno sociale e il bene comune»

Basilicata Oltre confluisce nella lista di Chiorazzo: «È il logico sbocco»

Vizziello e Zullino

Il movimento Basilicata Oltre fondato dai consiglieri regionali Giovanni V i z z i e l l o e M a s s i m o Z u l l i n o c o nf l u i s c e i n B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e Un'unione che è frutto di un percorso nat o c o n l a s c e l t a d e i d u e c o n s i g l i e r i r egionali di opporsi alle scelte inadeguate e irresponsabili della giunta Bardi e proseguito nel confronto con l'impegno ci-

vico che si è animato i n t o r n o a l l a f o r m az i o n e d i A n g e l o C h i o r a z z o e L i n d o Monaco

«La scelta di Basilicata Casa Comune –spiegano Vizziello e Zullino – rappresent a i l l o g i c o s b o c c o p e r c h i h a f a t t o u n a scelta moderata e cor a g g i o s a c h e e s a l t a l'importanza dell'imp e g n o s o c i a l e e i l bene comune» « R i t r o v i a m o n e l l e scelte fondative di Basilicata Oltre – dicono Chiorazzo e Monaco – la stessa urg e n z a d i s u p e r a r e u n a s i t u a z i o n e i n s ostenibile che è stata alla base dell'impegno dei tanti esponenti civici che hanno scelto di dare vita a Basilicata Casa Comune. E la coincidenza di valori e obiett i v i h a p o r t a t o a u n a c o n f l u e n z a d i c u i siamo felici»

mitato di via Stigliani, e nel pomeriggio farà visita ai comitati del Materano: alle 16 e 30 a Scanzano Jonico e alle 17 e 30 a Policoro «Abbiamo grandi aspettative per la Basilicata»: ha affermato alla stampa la ministra per le riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sulle ambizioni di Forza Italia per le prossime elezioni regionali del 21 e 22 aprile «C’è molta fiducia nel presidente Bardi che – ha aggiunto – ha ben governato, averlo riproposto vuol dire continuità di buon governo E abbiamo fiducia nella lista dei nos t r i c a n d i d a t i , n e l l a q u a l e c i s o n o p e r s o n e uscenti che hanno già dimostrato il loro valore e a l c u n e n u o v e c h e s o n o d i g r a n d e q u a l i t à Vorremmo portare un grande risultato in Basilicata. Alle Europee – ha continuato – ci siamo prefigurati un dieci per cento, alle Politic h e u n v e n t i p e r c e n t o , m a q u i p a s s o d o p o posso penso di arrivare a un buon risultato, ma preferisco non dirlo adesso»

Italia

Viva presenta i candidati nella lista “Orgoglio Lucano”

LAlla conferenza stampa presente anche la senatrice Paita Paita

a s e n atrice Raffaella Paita, coord i n a t r i c e n az i o n a l e e r egionale di Ital i a V i v a B a s ilicata, oggi sarà a Potenza in occasione della presentazion e d e i c a n d idati del partito p e r l e p r o s s ime elezioni reg i o n a l i d e l 2 1 e 2 2 a p r i l e C o s ì c o m e a n n u n c i a t o n e i g i o r n i s c o r s i , Raffaella Paita a nome di Italia Viva nazionale e di Italia Viva Basilicata presenzierà al lancio della campagna elettorale L a c o n f e r e n z a p r e v i s t a p e r l e o r e 1 5 d i o g g i , p r e s s o

‘Ludum interactive world’ in via del Gallitello 27 a Potenza, vedrà il protagonismo dei candidati di Italia Viv a c h e c o n c o r r o n o n e l l a l i s t a ‘ O r g o g l i o l u c a n o ’ p e r Bardi candidato presidente della Regione Basilicata

3 sabat o 23 m ar zo 2024 www lecronache info
Casellati, Battistoni e Colucci
Primo Piano
4 sabato 23 mar zo 2024 www lecronache info 23 0 0 0 4 3 MARZ 4 02:00 NEWS DELLA NOTTE U AL ED LIADERCI

In 10 mila hanno superato i controlli di Acquedotto lucano, mentre circa 2 mila utenti si sono visti respingere la richiesta

B o n u s i d r i c o , q u a s i 4 0 m i l a

domande: le prime erogazioni

In 1 0 m i l a h a n n o s u p e r a t o i controlli e, nei prossimi giorni, riceveranno le prime erogazioni in bolletta per un importo complessivo di circa 1 milione d i e u r o , m e n t r e i l n u m e r o d i r ichieste per ottenere il Bonus Idrico ad Acquedotto Lucano veleggia verso le 40 mila Da ricordare che, per ottenere il b e n e f i c i o , v a r a t o d a l l a R e g i o n e Basilicata, bisogna soddisfare sol o t r e r e q u i s i t i : r e s i d e n z a i n r eg i o n e , u n c o n t r a t t o d i f o r n i t u r a i d r i c a a t t i v o c o n t a r i f f a p e r u s o domestico residente e l’indicatore Isee della famiglia inferiore a 30mila euro

Il modulo si può scaricare dal sito internet di Al, compilarlo e inviarlo via mail, insieme alla copia

di un documento d’identità valido

Circa 2mila utenti, invece, si son o v i s t i r e s p i n g e r e l a r i c h i e s t a perché non hanno superato i controlli Inps Il motivo è semplice: d o p o a v e r r i c e v u t o l a d o m a n d a da parte dell’utente, Acquedotto Lucano effettua una verifica sull a s u a s i t u a z i o n e r e d d i t u a l e r iv o l g e n d o s i a l l ’ I n p s S e l ’ u t e n t e non ha preventivamente fatto ric h i e s t a a l l ’ I n p s d e l l ’ I s e e , l ’ i s t ituto non avrà dati da comunicare e, dunque, l’iter per il Bonus Idric o s ’ i n t e r r o m p e r à c o n e s i t o n egativo.

L’Isee, ricorda la società, è l’ind i c a t o r e u t i l e a v a l u t a r e e c o nfrontare la situazione economica d e l l e f a m i g l i e c h e i n t e n d a n o r i -

chiedere una prestazione sociale agevolata In ogni caso, l’utente non dovrà allegare nulla alla domanda che riguardi l’Isee poiché, la dichiarazione relativa alla situazione Isee, è contenuta già nel m o d u l o L a p r e c i s a z i o n e è o pportuna avendo constatato qualc h e i n c e r t e z z a d a p a r t e d e g l i utenti « S o n o m o l t o s o d d i s f a t t o - d ic h i a r a l ’ A m m i n i s t r a t o r e u n i c o della società, Alfonso Andrettad e l f u n z i o n a m e n t o d e l l ’ i m p on e n t e m a c c h i n a o r g a n i z z a t i v a messa in piedi per essere in grado di accogliere un numero rilevante di richieste e che ci ha consentito di erogare, in pochissimo t e m p o , u n p r i m o n u m e r o r i l evante di Bonus Ovviamente sia-

m o a d i s p o s i z i o n e d i t u t t i g l i utenti, per risanare situazioni che rendono le istanze non conformi all’accesso del beneficio»

«Questa - ha concluso l’Au Andretta - è sicuramente un’ottima occasione per rinsaldare il legame tra i cittadini, fruitori del servizio, ed Acquedotto Lucano»

Numeri della risorsa idrica lucana: trend in calo per i prelievi di acque minerali naturali utilizzate a fini di produzione

Direttiva balneazione, la Basilicata supera il test

L’acqua svolge un ruolo cruciale in agricoltura

Per l’Istituto nazionale di statistica Istat che ha elaborato i numeri italiani sulla risorsa idrica (anni 20202023), a livello regionale in Lombardia si concentra il 22,4% della superficie irrigata, mentre valori inferiori al 10% si rilevano in Basilicata, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise e Sardegna

Passando al tema dei prelievi nazionali di acque minerali naturali a fini di produzione, nel 2021 si sono attestati sui 19,1 milioni di metri cubi: calo del -3,4% rispetto al 2020 Alle minori estrazioni hanno contribuito 11 regioni: «in particolare Basilicata (-40,8%) ed Emilia-Romagna (-29,5%), dove sono stati prelevati rispettivamente 388 e 137 mila metri cubi in meno rispetto al 2020»

Tanto ancora da migliorare per la Basilicata in tema di efficientamento della rete idrica, ma c’è una notizia positiva e riguarda la “Direttiva Balneazione” che stabilisce che le acque di balneazione siano almeno di classe sufficiente e che ogni acqua migliori il proprio status qualitativo o lo mantenga nel caso risultasse già eccellente: «La Basilicata, il

Molise e la Puglia hanno raggiunto l’obiettivo della “Direttiva”».

Nel 2022, tra le 15 regioni bagnate dal mare, la Puglia presenta la percentuale maggiore di acque di balneazione eccellenti (99,4%), seguita a breve distanza dalla Sardegna (97,7%); l’Abruzzo conta la quota più bassa (79,3%), anche se in trend crescente

Primo Piano 5 sabat o 23 m ar zo 2024 www lecronache info

Il candidato presidente di Volt propone una rifor ma in chiave produttiva del settore forestale e ambientale impiegando agronomi, biologi, dottori in scienze forestali e geologi

Foreste lucane, Follia: «Risvegliamo l a b e l l a a d d o r m e n t a t a n e l b o s c o »

La d e f i n i s c e u n a «bella addormentata nel bosco» la politica lucana, il candidato p r e s i d e n t e a l l e p r o s s i m e regionali del 21 e 22 aprile di Volt Eustachio Follia: «Adagiata - afferman e l l ’ i m m o b i l i s m o i n u n a t e r r a c h e è t r a l e p i ù b oschive d’Italia La superficie forestale della Basil i c a t a , s e c o n d o l a C a r t a Forestale, è pari 355 409 ettari, occupa oltre un terz o d e l l a s u p e r f i c i e t o t a l e regionale e costituisce il 4 per cento della superficie f o r e s t a l e d i t u t t a I t a l i a ; con un coefficiente di boscosità del 42 per cento ris p e t t o a l s u o t e r r i t o r i o c o m p l e s s i v o ( n e l l e a r e e i n t e r n e , i l c o e f f i c i e n t e d i boscosità arriva al 75 per cento) Se in altre regioni la bio-economia delle foreste rappresenta un settore fondamentale, in Basil i c a t a - e n f a t i z z a F o l l i ail sonno della politica degli ultimi decenni è stata c a p a c e d i t r a s f o r m a r e quella che rappresenta una risorsa nella ennesima opp o r t u n i t à m a n c a t a , a d d ir i t t u r a g e n e r a n d o c o s t i e

disoccupazione»

« S e n e l 2 0 0 9 g l i o p e r a i s t a g i o n a l i f o r e s t a l i e r a n o

6.700, attualmente - spieg a i l l e a d e r d i V o l t - g l i a d d e t t i s o n o c i r c a 3 8 0 0 , e p e r i p r o s s i m i a n n i s i p r e v e d e u n u l t e r i o r e p esante ridimensionamento U n i m p o v e r i m e n t o s i s t em a t i c o c h e h a a g g r a v a t o ulteriormente lo spopolamen to d elle ar ee in ter n e I n s o s t a n z a , l a R e g i o n e B a s i l i c a t a f i n o a d h a u t ilizzato questo settore come un ammortizzatore sociale, riuscendo a produrre disoccupazione, laddov e i n v e c e l e f o r e s t e d ov r e b b e r o r a p p r e s e n t a r e una ricchezza: una fondam e n t a l e d i f e s a d a l d i s s es t o i d r o g e o l o g i c o , u n o scrigno di biodiversità, un e l e m e n t o e s s e n z i a l e d e l paesaggio, una meta turis t i c a , m e m o r i a d e l l a n ostra storia e tanto altro ancora»

Secondo quanto afferma il rappresentante del partito p o l i t i c o p a n e u r o p e o , « V o l t h a u n p r o g e t t o p e r mettere radici nel futuro, migliorando la qualità dell e p r o d u z i o n i f o r e s t a l i e

l ’ e f f i c i e n z a d e l l e f i l i e r e f o r e s t a - l e g n o e f o r e s t ae n e r g i a , c o s ì c o m e è p eraltro prevede la Strategia F o r e s t a l e E u r o p e a I s e ttori forestale, ambientale e agroalimentare - sottolinea Follia - rappresentare una leva determinante per creare nuova e buona occ u p a z i o n e , a p a r t i r e d a l r u o l o c h e e s e r c i t a n e l l a p r e v e n z i o n e d e l d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o e d e g l i i ncendi e nello sviluppo sostenibile delle aree interne e montane. Puntare sull a c e r t i f i c a z i o n e d e i b oschi sulla filiera del legno, per produrre ricchezza con la bio-economia,con l’ind u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a d i t r a s f o r m a z i o n e , p e r s v iluppare il turismo»

«Il Pnrr dedica 880 milioni di euro al sistema irriguo e ai boschi, fondi che - evidenzia Follia - se ben u t i l i z z a t i p o t r e b b e r o d iventare investimenti moltiplicatori in grado di crear e s v i l u p p o e o c c u p a z i one, connettendo le comun i t à m o n t a n e c o n i n f r astrutture materiali e digit a l i , c o n u n a f i s c a l i t à d i v a n t a g g i o p e r f a m i g l i e e

imprese delle aree montane, finanziando i cantieri forestali in modo struttur a l e , c o n l a s a l v a g u a r d i a d e l l a s a l u t e e d e l l a s i c urezza in tutti i cantieri for e s t a l i , c o n u n p r e s i d i o umano costante delle aree r u r a l i e r i q u a l i f i c a n d o i l lavoro e le competenze all’uso delle nuove tecnologie». «La Basilicata - conclude

il candidato alla Regione - deve dotarsi di un piano d e c e n n a l e p e r l a f o r e s t azione, prevedendo assunz i o n i c h e p o r t i n o q u a l i t à a l l ’ i n t e r n o d e l c o m p a r t o , f i g u r e p r o f e s s i o n a l i a l t amente specializzate: agron o m i , b i o l o g i , d o t t o r i i n scienze forestali, geologi, o l t r e a l l e o p e r a i e e a g l i o p e r a i d a s e m p r e i m p egnati nei cantieri»

Il plauso dell'eurodeputata FdI su «una qualificante attività della Regione», pur r imanendo alcune sfide da affrontare con ulter ior i inter venti programmati

Raccolta differenziata, Gemma: «I Comuni lucani e il lavoro dell’assessorato regionale all’ambiente portano la Basilicata vicina al target nazionale del 65%»

«L’impegno dei comuni lucani e gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata continuano a far crescere i risultati nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti Gli ultimi dati emersi dal Rapporto banca dati 2023 Anci-Conai su “Raccolta differenziata e riciclo e relativi progetti Pnrr” confermano che la Basilicata è tra le regioni del Sud che conferisce più rifiuti al Consorzio nazionale imballaggi-Conai Il trend di crescita ha portato la Basilicata ad avvicinarsi al target di raccolta differenziata previsto al 65% Tale esito è la conseguenza del lavoro che viene portato avanti da vari livelli istituzionali e dalle attività di pianificazione della Regione Basilicata e dell’assessore competente Cosimo Latronico» Questa la disamina dell’eurodeputata di Fratelli d’Italia Chiara Gemma su una qualificante attività della Regione Basilicata «Un impegno concreto del governo regionale - spiega Gemma - per promuovere le politiche in materia di prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclo, recupero e smaltimento dei rifiuti, nonché di gestione dei siti inquinati da bonificare In particolare, per ridurre la

produzione dei rifiuti solidi urbani, per minimizzare lo smaltimento in discarica e per incrementare la raccolta differenziata al fine di aumentare la conoscenza e promuovere l'adozione di comportamenti consapevoli e responsabili in tema di rifiuti e di economia cir-

colare, oltre che per razionalizzare e ottimizzare il sistema impiantistico e per contenere i costi sostenuti dai cittadini Tutti obiettivi - prosegue Gemma - raggiungibili a seguito dell’aggiornamento da parte dell’assessorato Latronico delle norme sulla pianificazione regionale per la gestione dei rifiuti e al recepimento delle indicazioni contenute nelle più recenti direttive Ue»

«Naturalmente, - conclude l’eurodeputata di Fratelli d’Italia - ci sono questi dati positivi ma non mancano le criticità che colpiscono prevalentemente le regioni del Sud e anche la Basilicata Tra le difficoltà, il problema che gli impianti di trattamento dell’indifferenziato sono pochi e i costi di trattamento aumentano, sia per i Comuni sia per i cittadini Anche su questo, il governo Meloni e la Regione Basilicata stanno pianificando importanti soluzioni che arriveranno dai nuovi impianti finanziati con i fondi del Pnrr»

Primo Piano 6 www lecronache info sabato 23 mar zo 2024
Follia Gemma

Al Nord hanno più successo i contratti di apprendistato e quelli instaurati con l’“Esonero giovani”, al Sud “Incentivo Donne”

I n c e n t i v i a l l ’ o c c u p a z i o n e , oltre 45 mila i contratti lucani “Decontribuzione Sud”

Focus Inps sugli incentivi all ’ o c c u p a z i o n e d i p e n d e n t e nel settore privato per illustrare le principali evidenze circa il loro impatto A livello generale, in Italia, il numero complessivo di assunzioni e variazioni contrattuali effettuate beneficiando di agevolazioni contributive «ha raggiunto i 2 milioni di unità nel 2021 (su 7,9 milioni di attivazioni comp l e s s i v e ) m e n t r e n e l 2 0 2 2 e n e l 2023 si è stabilizzato su una quota di 2,3 milioni (su 9 milioni di attivazioni complessive)»

L’incidenza sulle attivazioni totali nel triennio 2020-2023, «risulta quindi assestarsi intorno al 26%» All’interno del focus, anche i numeri lucani

A livello nazionale, i contratti di apprendistato, che per definizione sono tutti agevolati, sono aumentati nel 2022 (+10%) riducendosi poi nel 2023 (-6,8%) «a causa della contrazione delle trasformazioni contrattuali»

I n B a s i l i c a t a , n e l 2 0 2 3 , 2 m i l a e 160 contratti di apprendistato rivolti ai giovani tra i 15 e i 29 ann i , d i c u i m i l l e e 5 2 6 h a n n o r iguardato gli uomini e 634 le donne A seguire l’agevolazione contributiva denominata “esonero giovani”, relativa alle assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti In Basilicata, mille e 533 contratti complessivi, di cui 972 h a n n o r i g u a r d a t o u o m i n i e 5 6 1 donne

T r a l e a g e v o l a z i o n i m o n i t o r a t e , l’“incentivo donne” che, in estrema sintesi, prevede l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lav o r o , n e l l a m i s u r a d e l 5 0 % d e ll’ammontare dei contributi stessi, per le assunzioni di donne di qualunque età, prive di impiego da alm e n o v e n t i q u a t t r o m e s i o v v e r o prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree Tale tipologia contrattuale, in Basilicata e nel 2023 ha interessato mille e 103 donne

N u m e r i l u c a n i , p i ù a l t i d i q u e l l i della Valle d’Aosta (212), del Molise (586), del Trentino Alto Adige (725), del Friuli Venezia Giulia (mille e 72)

L’analisi per genere e territorio, ha mostrato come i contratti di Apprendistato e i rapporti instaurati con l’Esonero giovani siano diffusi maggiormente nel Nord del Paese mentre l’Incentivo donne «è più utilizzato al Sud e nelle isole»

L ’ i n c e n t i v o “ D e c o n t r i b u z i o n e Sud” che, per la sua specifica finalità, trova applicazione solo nelle regioni del Mezzogiorno, risulta concentrato in tre regioni: Campania, Puglia e Sicilia (70% del totale)

Su 1 milione, 453mila e 444 contratti complessivi, 43mila e 503 (di cui 28mila e 186 hanno riguardato uomini e 25mila e 417 donne) quelli della Basilicata

F.MOL

I dati nazionali sull’occupazione di qualità sono positivi: per l’unico percorso monitorato in Basilicata, «eccellente valutazione»

Istituti tecnologici superiori, non si può farne a meno

Le risultanze generali, suggeriscono all a B a s i l i c a t a d i p u n t a r e s u g l i I s t i t u t i t e cn o l o g i c i s u p e r i o r i : a u n anno dal titolo è occupato l ’ 8 7 % d e i r a g a z z i e n e l 9 3 , 8 % d e i c a s i i n u n i mpiego coerente con il percorso formativo svolto Di conseguenza, in Italia, i l s i s t e m a d e g l i I s t i t u t i Tecnologici Superiori (Its Academy) funziona.

Gli Its sono la prima esper i e n z a i t a l i a n a d i o f f e r t a f o r m a t i v a t e r z i a r i a p r o -

f e s s i o n a l i z z a n t e s e c o n d o un sistema consolidato da alcuni anni anche in altri paesi europei S i t r a t t a d i s c u o l e d i a l t a tecnologia strettamente legate al sistema produttivo Gli Its Academy sono realizzati secondo il modello o r g a n i z z a t i v o d e l l a F o ndazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università-centri di r i c e r c a s c i e n t i f i c a e t e cn o l o g i c a , e n t i l o c a l i , s istema scolastico e formativo

L’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, ha r e d a t t o i d a t i d e l “ M o n itoraggio 2024”

L ’ I t s a t t i v o i n B a s i l i c a t a al 1° gennaio 2020, non è s t a t o p r e s o i n c o n s i d e r azione

Alcuni dati, sono stati inseriti a parte e non per implementare la media statistica nazionale

Per quanto riguarda i perc o r s i c o n c l u s i ( 2 0 1 32022) e monitorati (20152 0 2 4 ) , i n B a s i l i c a t a 2 4

iscritti di cui 2 ritirati: tass o d i a b b a n d o n o p a r i a l l ’ 8 , 3 % ( a f r o n t e d e l l a media italiana del 20,5%)

Dei 24 iscritti, 18 i diplom a t i I n t e r m i n i p e r c e ntuali, il rapporto di diplom a t i s u i s c r i t t i , r i s u l t a t o pari al 75% (media italiana 76,2%) Dei 18 diplomati, 14, ovvero il 77,8%, sono risult a t i o c c u p a t i ( m e d i a i t aliana pari all’82,9%).

P e r q u a n t o r i s t r e t t i i n umeri lucani se paragonati a q u e l l i d e l l e a l t r e r e a l t à t e r r i t o r i a l e , c o m u n q u e « L a B a s i l i c a t a ( 1 0 ) h a conseguito una eccellente v a l u t a z i o n e n e l l ’ u n i c o percorso attivato» L’unico percorso monitor a t o p e r l a B a s i l i c a t a , quello, nel 2023, dell’Istituto tecnico superiore eff i c i e n z a e n e r g e t i c a S i tratta della Fondazione Its A c a d e m y , c o s t i t u i t a n e l 2018, con conferimento di p e r s o n a l i t à g i u r i d i c a n e l 2019

Le regioni che negli anni si sono posizionate sopra l a m e d i a ( 7 , 9 ) s o n o U mb r i a , P i e m o n t e , L a z i o , Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Puglia, Liguria, Lombardia, T o s c a n a B e n a l d i s o t t o della media Calabria, Sard e g n a , M a r c h e , C a m p an i a , S i c i l i a , M o l i s e e d Abruzzo.

A . C A R P O N I

Basilicata 24 ore 7 sabat o 23 m ar zo 2024 www lecronache info

In Basilicata attive circa 10mila imprese artigiane, il 16% del totale. L’Ebab illustra le prospettive del comparto

Sviluppo bilateralità artigiana S u m m i t d e g l i S t a t i g e n e r a l i

RIFREDDO DI PIGNOLA Lo sviluppo del bilateralismo artigiano, attraverso la gestione paritetica del mercato del lavoro, rappresenta una strategia condivisa da parti datoriali e sindacali per la sua stabilizzazione, un valore aggiunto a favore delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese E’ la conclusione degli Stati Generali della Bilateralità Artigiana che si sono riuniti a Rifreddo di Pignola con la presenza dei massimi esponenti delle associazioni (Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgil, Cisl, Uil) e del sistema di bilateralità (Fsba, Fondoartigianato, Opra, SanArti) Presenti delegazioni da Toscana, Piemonte, Lazio, Calabria, Sicilia e Puglia a conferma della grande attenzione nazionale mostrata per l’evento I dati di Movimprese relativi all’anno 2023 attestano che in Basilicata sono attive circa 10 000 imprese artigiane – 9766 per l’esattezza – pari al 16 60% del totale complessivo delle imprese registrate Incrociando i dati in possesso dell’Ente Bilaterale Artigianato di

Basilicata elaborati al febbraio 2023 - che registrano 1335 aziende iscritte con 4 296 dipendenti, quasi equamente suddivisi tra le due Province di Potenza (52,01%) e Matera (47,99%) - con quelli della CCIAA di Basilicata, oggi il mondo dell’artigianato in Basilicata dà lavoro ed occupazione ad almeno 20 000 persone «Un peso significativo per l’occupazione globale regionale»: ha sottolineato Leonardo Montemurro (Cna)

Le proposte sono contenute nel documento politico approvato al termine L’Ebab (Ente Bilaterale Artigianato Basilicata) intende svolgere le funzioni e i compiti di strumento per azioni di politica

attiva del lavoro al fine di garantire nuovo sviluppo e nuova occupazione nel comparto artigiano La proposta centrale è rivolta alle Istituzioni a partire da un rinnovato rapporto con la Regione Basilicata in particolare con gli Assessorati al Lavoro e al Welfare, che – è stato sostenuto nella giornata di lavori - utilizzando al meglio i servizi che l’Ebab può mettere in campo a favore di lavoratrici e lavoratori dipendenti, delle imprese, faccia diventare l’Ente, utilizzando adeguate risorse di carattere finanziario anche rinvenienti dai fondi Europei, si pensi al Fondo Sociale Europeo FSE Un percorso individuato che aiuti, in tal modo, le imprese a risolvere il sempre più cronico problema della mancanza di manodopera qualificata attraverso azioni concordate di implementazione degli strumenti messi in campo dall’articolazione di Fondartigianato «Nonostante tutto il comparto – ha detto la presidente dell’Ente Rosa Gentile - resiste ma oggi più che mai ha bisogno dell’attenzione delle Istituzioni Alcuni segnali incoraggianti in merito alla considerazione della Regione Basilicata nei confronti dell’Ebab ci sono stati con l’inserimento dell’Ente tra i soggetti ammessi a partecipare al Comitato di Sorveglianza FESR/FSE+ al pari di tutti gli altri attori del Partenariato Economico e So-

ciale di Basilicata. Degno di nota, inoltre, anche l’ordine del giorno votato all’unanimità per l’inserimento dell’Ebab tra i destinatari ex art 2 l r 29/2015, legge organica in materia di artigianato Ma è ancora troppo poco soprattutto se gettiamo lo sguardo a quello che accade in altre Regioni L’obiettivo che dobbiamo darci è quello di un sempre più continuo sviluppo del bilateralismo artigiano anche in Basilicata il quale, attraverso la gestione paritetica del mercato del lavoro, rappresenta una strategia condivisa per la sua stabilizzazione, un valore aggiunto a favore delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese

REGIONE PRESENTE AL MEDITERRANEAN AEROSPACE MATCHING: MEDAGLIA D’ORO AL “GALILEI” DI POTENZA

Basilicata protagonista del settore aerospaziale

POTENZA C’è anche il Cluster Lucano dell'Aerospazio tra i partner sostenitori della seconda edizione del Mediterranean Aerospace Matching, la business convention organizzata dal Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese - DTA, in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio - CTNA e il Distretto Aerospaziale Campano - DAC Questo evento, tenutosi presso l'Aeroporto Marcello Arlotta di Taranto-Grottaglie dal 20 al 22 marzo, ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra rappresentanti istituzionali, esperti, leader dell'industria spaziale nazionale e internazionale, start-up, docenti universitari e ricercatori per discutere sull'evoluzione del settore aerospaziale Tra i principali temi di interesse emersi, oltre alle applicazio-

ni del settore dell’Osservazione della Terra, figurano i satelliti per l'agricoltura, i droni per le forze di polizia e la strumentazione di ultima generazione a supporto di tutti i settori dell'economia e della vita quotidiana. L’articolato programma di MAM-Mediterranean Aerospace Matching ha previsto interventi da parte di oltre 115 relatori e dei vertici europei dell'aerospazio, che si sono alternati in numerose attività come talks, dimostrazioni, laboratori e competizioni. Il presidente del Cluster Lucano dell'Aerospazio, Antonio Colangelo, si è dichiarato molto soddisfatto dell’intera iniziativa e ha sottolineato l'importanza di avvicinare i giovani alle materie STEM, in particolare al settore aerospaziale «Abbiamo bisogno di credere ed investire nelle nuove generazioni», ha af-

fermato, sottolineando il potenziale delle menti brillanti capaci di trainare il progresso e l'innovazione. E proprio gli studenti lucani sono stati protagonisti indiscussi della Drones Beyond Racing, gara di pilotaggio di mini-droni FPV dedicata alle scuole La Basilicata, dunque, si distingue ancora una volta per l'eccezionale talento dei suoi giovani nel campo aerospaziale, con la partecipazione vincente degli studenti del Liceo

Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza In particolare, la classe quinta I si è aggiudicata il trofeo come classe più veloce in un circuito ricco di ostacoli, nuove scoperte e pura adrenalina, dimostrando abilità straordinarie di velocità e controllo Oltre duecento studenti provenienti da diverse regioni del Mezzogiorno hanno preso parte a questa sfida emozionante.

Per la Basilicata, oltre al Liceo Scientifico Galileo Galilei, ha partecipato anche una squadra del Liceo Classico Flacco di Potenza, distintasi altrettanto per le abili performance messe in campo. Inoltre, nella “DB Racing” è senza dubbio emerso il talento di Vincenzo Mucciarone, giovane studente potentino, che si è distinto sia nella competizione di squadra che in quella individuale, conquistando il gradino più alto del podio.

Basilicata 24 ore 8 www lecronache info s abato 23 mar zo 2024

Ieri la prima tappa a Potenza, il viaggio si concluderà a Matera e Pisticci lunedì 25: “fermate” in tutta Italia

La carovana dei diritti Flc Cgil contro l’autonomia differenziata

potenza È partita oggi da Potenza la Carovana dei diritti della Flc Cgil dallo scorso novembre in viaggio per l’Italia in difesa dell’istruzione dall’autonomia differenziata e contro il dimensionamento scolastico Il camper, che nella mattina ha fatto tappa all’ospedale San Carlo, all’Università degli studi della Basilicata e in piazza Matteotti, davanti alla sede del Comune, proseguirà poi fino al 25 aprile con soste a Rionero in Vulture, Venosa, Marsicovetere, Lagonegro, Lauria, Rotondella, Policoro, Matera e Pisticci La Cgil ribadisce il proprio “no” al disegno di autonomia differenziata in base al quale ogni Regione potrà scegliere tutte o alcune delle 23 materie previste dall’articolo 117 della Costituzione secondo patti diretti con l’esecutivo Tra queste materie sono presenti anche l’istruzione e la ricerca scientifica e tecnologica Il sindacato ritiene che «l’autonomia differenziata spaccherà il Paese, riducendo diritti e retribuzioni e privatizzando la scuola Il diritto all’istruzione deve essere garantito ed esercitato in manie-

ra uniforme in ogni angolo del Paese Con il ddl Calderoni programmi, indicazioni e orientamenti sarebbero non più nazionali ma decisi dal singolo assessore regionale, che potrebbe cancellare o ridurre alcune materie e insegnamenti, compromettendo così il valore legale del titolo di studio Gli organici del personale della scuola sarebbero alla mercé delle decisioni della singola Regione che potrebbe modificare anche l’orario e il calendario annuale Noi chiediamo che il contratto rimanga nazionale a tutela della retribuzione, dei diritti del personale, degli orari settimanali e annuali e della libertà di insegnamento che non sono diversificabili a seconda del territorio in cui si lavora Questa riforma è il preludio alla privatizzazione della scuola pubblica così come già accaduto nella sanità in alcune regioni Meno risorse e personale al sistema pubblico e spazio al sistema degli accreditamenti privati, altro che stipendi più alti Noi crediamo che il sistema di reclutamento deve rimanere nazionale: non sono accettabili modalità, procedure e condizioni di

reclutamento diversificate per Regione Deve essere garantito il diritto alla mobilità territoriale e/o professionale in tutto il Paese, che invece sparirebbe con organici e assunzioni differenziati Regione per Regione La dirigenza scolastica dovrebbe piegarsi ai voleri dell’assessore di turno e non tutelare la libertà di insegnamento e le decisioni dei collegi docenti e in generale degli organi collegiali» Secondo la Cgil le conseguenze in Basilicata, dove la maggior parte dei comuni sono al di sotto dei cinquemila abitanti, sarebbero devastanti: «Già oggi con il dimensionamento scolastico assistiamo a una ridu-

zione del 28,7% di istituti, il dato più alto in Italia È quindi evidente che il diritto allo studio sarà fortemente compromesso» affermano i sindacati Ma non è solo l’istruzione ad essere compromessa dall’autonomia differenziata, che per la Cgil «creerebbe un divario insormontabile in termini di cure e di diritto alla salute tra il Mezzogiorno e il resto del Paese, dando il colpo di grazia alla sanità lucana già in difficoltà tra migrazione sanitaria tra le più alte in Italia (83,5 milioni di euro è il saldo negativo secondo gli ultimi dati Gimbe), carenza di medici e lunghe liste di attesa Un’errata programmazione, il man-

cato riordino del sistema ospedaliero e dei servizi territoriali e l’assenza di un piano socio sanitario rendono di fatto monco il sistema sanitario regionale, che sarà ulteriormente penalizzato La crisi della sanità pubblica richiede investimenti appropriati, mentre il disagio dei professionisti non necessita di provvedimenti spot ma strutturali La sostenibilità di un sistema sanitario è una precisa scelta politica È arrivato davvero il momento di salvaguardare il nostro servizio di cure pubblico e universale in tutte le sue articolazioni cominciando dall’autonomia differenziata che va a tutti i costi bloccata»

Fp Cgil in campo: «Fermare questo disegno scellerato»

potenza «Il disegno di legg e C a ld e ro li s u ll ’ a u t o n o m ia differenziata, approvato al Senato e ora in discussione alla Camera, è un disegno scellerato che mina l’unità del paese scardinando il quadro istit u z io n a le, a lla rg a n d o d iv a r i economici e sociali dai quali è già attraversato il nostro paese e segnando un punto di non r it o r n o n e ll ’ eq u it à d e ll ’ a s s is t e n z a s a n it a r ia d e l n o s t ro paese. per questa ragione, come Fp Cgil di potenza abbiamo aderito alla campagna contro l’autonomia differenziata avviata dalla Flc Cgil, in presidio davanti agli ospedali lucani con il camper dei diritti». È quanto si legge nel comunicato a firma della segretaria generale Fp Cgil potenza Giuliana pia Scarano «Il report pubblicato proprio ieri dalla Fondazione Gimbe su “L’au-

tonomia differenziata in sanità” esamina le criticità del Ddl e analizza il potenziale impatt o s u l S e r v iz io s a n it a r io n azionale della maggiore autonomia richieste dalle regioni in materia di “tutela della salu t e ” c o n f e r m a a n c o r a u n a volta la fondatezza dei nostri timori rispetto ad un progetto legislativo che mette a rischio la equità delle cure e dell’assis t e n z a s a n it a r ia d e l n o s t ro paese. Dagli adempimenti ai Livelli essenziali di assistenza (Lea) - le prestazioni sanitarie che le Regioni devono garantire gratuitamente o previo il pagamento del ticket - valutati con la griglia Lea nel decennio 2010-2019 emerge che nelle prime 10 posizioni non c’è nessuna Regione del Sud e che la Basilicata si colloca al 12 posto Col nuovo sistema di garanzia, sia nel 2020 che

nel 2021 le Regioni del Sud sono agli ultimi posti, con la Basilicata inadempiente nel 2020 e al penultimo posto tra quelle adempienti nel 2021 collocandosi a 207 punti sui 300 misurati. L’aspettativa di vita, come per tutte le regioni del mezzogiorno, anche in Basilicata è al di sotto della media n a z io n a le – la B a s ilic a t a s i piazza sest’ultima - e il dato della mobilità sanitaria passiv a v ie n e u lt e r io r m e n t e c o nclamato, raggiungendo la ci-

fra per l’annualità 2021 di €83 482 904, un dato elevatissimo, soprattutto se rapportato alla popolazione residente. ecco perché l’attuazione di maggiori autonomie in sanità, richieste proprio dalle Regioni c o n le m ig lio r i p e r f o r m a n c e sanitarie e maggior capacità di attrazione, non potrà che amplificare le diseguaglianze già esistenti e ben fotografate dalla f o n d a z io n e Gim b e . I d a t i confermano che in sanità, non o s t a n t e la d e f in iz io n e d e i Lea nel 2001, persistono inaccettabili diseguaglianze tra i 21 sistemi sanitari regionali e il monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza certifica come già si stia consumando p ro p r io in s a n it à q u e llo c h e potremmo definire il più grand e f a llim e n t o r is p e t t o a ll’obiettivo di un sistema universale ed equo».

AU T O N O M I A D I F F E R E N Z I ATA N E L M I R I N O : « N O N P O RT E R À A L C U N M I G L I O R A M E N T O D E L L E C O N D I Z I O N I D I V I TA » Basilicata 24 ore 9 sabato 23 marzo 2024 www lecronache info

Il furto avvenuto nel mese di agosto a Matera: all’inter no c’erano duemila euro appartenenti al titolare

Marsupio rubato dentro un bar, arrestato 56enne di Altamura

MATERA È stato notif i c a t o d a l l a P o l i z i a d i Stato l’avviso di conclusione delle indagini prel i m i n a r i , e m e s s o d a l l a Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei confronti di un 56enne, residente ad Altamura Nei confronti dell’uomo è ipotizzato il reato di furto aggravato L’episodio si è verificat o n e l m e s e d i a g o s t o d e l l o s c o r s o a n n o , a i d a n n i d e l t i t o l a r e d i u n b a r s i t o a M a t e r a , c h e

aveva temporaneamente l a s c i a t o u n m a r s u p i o , c o n t e n e n t e 2 m i l a e u r o in contanti e documenti personali, sul tavolo del gazebo posto all’ingresso dell’esercizio Il marsupio sarebbe stato sott r a t t o m e n t r e i l b a r i s t a era impegnato a servire dei clienti

Dopo la denuncia sporta d a l l ’ i n t e r e s s a t o , g l i i nvestigatori della Squadra Mobile, avvalendosi delle immagini registrate da u n i m p i a n t o d i v i d e o -

s o r v e g l i a n z a v i c i n o a l bar, in poco tempo, sono risaliti all’uomo ritenuto r e s p o n s a b i l e d e l l ’ i n d ebita sottrazione, segnalandolo all’Autorità giudiziaria Il tutto sempre n e l r i s p e t t o d e i d i r i t t i d e l l a p e r s o n a i n d a g a t a , della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattiment a l e , p e r q u a n t o r i s u l t a allo stato attuale, salvo u l t e r i o r i a p p r o f o n d imenti e in attesa del giudizio.

ANCHE LA QUESTURA DI POTENZA HA INTRODOTTO LA PROCEDURA PIÙ RAPIDA PER OTTENERLI

Passaporti, nuova agenda prioritaria per il ritiro

POTENZA La Questura di Potenza, a seguito dell’iniziativa varata dal Ministero dell’Interno, ha avviato una nuova procedura per la richiesta del Passaporto, prevedendo accanto all’agenda ordinaria una seconda “agenda prioritaria” Tale nuovo canale di prenotazione, disponibile sulla piattaforma “ https://passaportonline.poliziadistato it” offre al cittadino che abbia la necessità di ottenere il passaporto entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo o salute, la possibilità di richiedere un appuntamento di viaggio in tempi compatibili con le sue esigenze. Richiesto l’appuntamento, il cittadino dovrà presentarsi nel giorno e negli orari indicati presso l’Ufficio Passaporti, portando con sé anche la documentazione attestante l’esigenza di rilascio del passaporto in via prioritaria.

Oltre a questa possibilità, nel caso non si dovesse trovare appuntamento disponibile nemmeno attraverso questo canale prioritario, l’utente che abbia l’esigenza di partire entro 15 giorni, sempre per esigenze connesse a motivi di lavoro, studio, turismo o salute, verrà indirizzato dal sistema verso un’ulteriore alternativa In questo caso la piattaforma online renderà scaricabile un

modulo da compilare, stampare ed esibire allo sportello dell’Ufficio Passaporti congiuntamente alla documentazione attestante la priorità e la richiesta verrà trattata in base all’esigenza rappresentata. Per quanto concerne gli orari di apertura al pubblico, la Questura di Potenza, per venire incontro alle necessità dell’utenza, ha ampliato gli orari di apertura al pubblico con

un’ulteriore giornata dedicata, in particolare, alle suddette urgenze. Quindi, dal 21 marzo 2024 gli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio

Passaporti sono i seguenti:

Lunedì: dalle ore 9,30

alle ore 12,00

Martedì: dalle ore 9,30

alle ore 12,00 e dalle ore 15,30

alle ore 17,30

Mercoledì: dalle ore 9,30

alle ore 12,00

Giovedì: dalle ore 9,30

alle ore 12,00 e dalle ore 15,30

alle ore 17,30

Per il ritiro dei Passaporti è sufficiente presentarsi allo sportello nei giorni di apertura

Infine, per le dichiarazioni di accompagno occorre accedere all’agenda on line, compilare l’apposito format e stamparlo e poi presentarsi allo sportello in uno qualsiasi dei giorni di apertura con la documentazione

R O TO N D A I l 2 1 m a r z o è una data importante perché celebra la giornata internazionale delle foreste istituita d a l l ’ O n u n e l 2 0 1 2 . U n a giornata particolare e significativa che vuole celebrare ogni anno nel mondo tutte le foreste del pianeta e gli alberi che le compongono. Un giorno in cui ricordare con e v e n t i e i n i z i a t i v e l ’ i n e s t imabile valore del patrimon i o a r b o re o d e l p i a n e t a A t a l r i g u a r d o i C a r a b i n i e r i F o re s t a l i d e l P a rc o N a z i on a l e d e l P o l l i n o , s u i n v i t o dell’Ente Parco, hanno partecipato ad una serie di iniz i a t i v e t e n u t e s i p re s s o l e s c u o l e d i Vi g g i a n e l l o , S a n Severino, Castelluccio e Rot o n d a . I b a m b i n i p a r t e c ip a n t i s o n o s t a t i c i rc a 3 0 0 , delle classi della primaria e secondaria di primo grado, i militari intervenuti hanno c o l t o q u e s t a o c c a s i o n e p e r sensibilizzare le giovani generazioni, sull’importanza s t r a t e g i c a d e l l e f o re s t e c om e s e r b a t o i o d i c a r b o n i o . L’ i m p o r t a n z a d e l l ’ e d u c azione ambientale è uno deg l i o b i e t t i v i d e l l ’ A r m a F ore s t a le c o m e e v id e n z ia a nche una giornata formativa tenutasi nei giorni scorsi al L i c e o S c i e n t i f i c o e a l l a S c u o l a M e d i a d i R o t o n d a . P e r l ’ o c c a s i o n e i l c o m a nd a n t e d e l N u c l e o C i t e s d i Potenza, Ten. Col. Gianluca D e l l a C o r t e , h a i l l u s t r a t o l'importante funzione d i c o n t ro l l o s v o l t a d a i C ar

a b i n i e r i C I T E S , n e l c o ntrasto alla vendita illegale di specie di Flora e Fauna prot e t t e d a l l a c o n v e n z i o n e d i Washington I C a r a b i n i e r i F o r e s t a l i i n c o n t r a n o i p i c c o l i a l u n n i
LEZIONI NELLE SCUOLE DI VIGGIANELLO, SAN SEVERINO, CASTELLUCCIO E ROTONDA NELLA GIORNATA DELLE FORESTE
Basilicata 24 ore 10 www lecronache info s abato 23 mar zo 2024

Il consigliere regionale di Basilicata Oltre interviene sulla carenza di posti letto e spese insostenibili per gli anziani non autosufficienti

Vizziello lancia l’allarme: «Case di riposo e RSA a rischio per i lucani» tra attese e rette proibitive

«La popolazione invecchia, l’incidenza dell e m a l a t t i e c r o n i c h e a u m e n t a e l a R e g i o n e n o n p u ò sottrarsi all’obbligo di rafforzare i servizi socio-assistenziali in favore degli anziani non autosufficienti, sostenendo adeguatamente le residenze sanitarie assistenziali e le case di riposo che sono f o n d a m e n t a l i p r e s i d i d i s a l u t e , destinati a diventare in Basilicata un vero e proprio miraggio per q u a n t i n o n p o s s o n o p e r m e t t e r s i d i p a g a r e r e t t e d i s o g g i o r n o s uperiori a 2000 euro al mese» È q u a n t o a f f e r m a , i n u n a n o t a , i l consigliere regionale di Basilicata Oltre Giovanni Vizziello « S e è v e r o , c o m ’ è v e r o , c h e i l reddito medio annuo dei pensionati lucani(16881 euro pro capite) è inferiore di quasi 3000 euro rispetto a quello medio nazionale( 19782 euro pro capite) e che l a B a s i l i c a t a è a l p e n u l t i m o p osto della classifica delle regioni italiane per numero di posti letto

nelle strutture residenziali in favore degli anziani ultra settantac i n q u e n n i n o n a u t o s u f f i c i e n t i -

spiega Vizziello - Non possiamo lasciar cadere nel vuoto il grido d’allarme delle RSA e delle altre

strutture residenziali e semiresid e n z i a l i c h e c h i e d o n o a l l a R eg i o n e l ’ a t t i v a z i o n e d e i c o n t r a t t i relativi alle prestazioni convenzionate di assistenza socio-sanitaria ed altre misure in grado di

mitigare il problema del caro bollette»

«I tempi di attesa per il ricovero degli anziani non autosufficienti nelle Rsa sono lunghissimi” - ricorda il consigliere regionale di Basilicata Oltre - e spesso questi s o g g e t t i f r a g i l i , i n m a n c a n z a d i alternative, sono impropriamente ricoverati negli ospedali, con grave pregiudizio tanto per i loro bisogni di salute, quanto per le finanze regionali»

«Anche il settore dell’assistenza alle persone anziane o con disab i l i t à è s t a t o d u r a m e n t e c o l p i t o dall’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime” - conc l u d e V i z z i e l l o - e l a R e g i o n e n o n p u ò s o t t r a r s i a l l ’ o b b l i g o d i s o s t e n e r e l e r e s i d e n z e s o c i o - s anitarie e le case di riposo, per evitare che le stesse ricorrano ad un u l t e r i o r e a u m e n t o d e l l e r e t t e d i soggiorno, scaricando di fatto sugli ospiti delle Rsa i maggiori cos t i d e r i v a n t i d a l c a r o b o l l e t t e e dalle dinamiche inflazionistiche»

L'Ordine dei Medici ha organizzato un convegno per affrontare tematiche cruciali riguardanti le persone con sindrome di Down

Matera, percorsi di integrazione con la “Giornata delle Persone Down” per un «cammino condiviso e inclusione autentica»

Il convegno organizzato dall’Ordine dei M e d i c i d i M a t e r a i l 2 1 m a r z o l a G i o rnata delle Persone Down 2024, si propone come un evento chiave per affrontare e dibattere una serie di tematiche cruciali riguardanti le persone con sindrome di Down L ’ o b i e t t i v o p r i n c i p a l e d e l l a c o n f e r e n z a è promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione su vari aspetti della vita delle persone Down, incoraggiando un dialogo aperto tra professionisti del settore medico, esperti in integrazione sociale e lavorativa, e la comunità in generale.

I l p r o g r a m m a , m i r a a o f f r i r e u n p a n o r a m a completo delle sfide, delle opportunità e del-

drome di Down

Dalla proiezione di un cortometraggio che apre una finestra sulle loro realtà quotidiane, passando per la discussione sulle modalità di comunicazione della diagnosi, fino ad affrontare temi cruciali come l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo, la confer

sione e di confronto

Attraverso l’analisi di esperienze concrete

i n s e r i m e n t o l a v o r a t i v o e i l d i b a t t i t o s u i metodi più efficaci per facilitare l’integraz i o n e s o c i a

d e n z i a r e l ’ i m p o r t a n z a d i u n a p p r o c c i o i nclusivo e rispettoso, oggi, verso le persone Down La discussione finale servirà a sintetizzare le riflessioni emerse durante la giornata e a identificare percorsi futuri, progetti e atteggiamenti per il miglioramento della qualità di vita delle persone con sindrome di Down In sintesi, la Giornata delle Persone Down 2024 rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la comunità su temi di fondamentale importanza, stimolando un cambiamento positivo nell’approccio verso l’inc l u

i n d r o m e d i Down nella società

Basilicata 24 ore 11 sabat o 23 m ar zo 2024 www lecronache info
l e n u o v e p r o s p e t t i v e c h e c a r a t t e r i z z a n o l ’ e s p e r i e n z a d i v i t a d e l l e p e r s o n e c o n s i n -
e n z a s i p o n e c o m e u n m o m e n t o d i r i f l e s -
d i
l
, l
n t o s
e
’ e v e
i p r e f i g g e d i e v i -
o n e d e l l e p e
n e c o n s
s i
r s o
Alcuni momenti dell incontro
Vizziello
12 sabato 23 mar zo 2024 www lecronache info

Gli inter venti sono finanziati dalla legge regionale per la tutela delle risorse ambientali Fazzari: «Perseguiamo l’obiettivo di una città più inclusiva e fruibile»

2 milioni di € per riqualificare 16 aree: presentata la svolta green di Potenza

P O T E N Z A L a p r i m a d i tre annualità, ciascuna da 2 m i l i o n i d i e u r o , p e r u n totale di 6 milioni di euro, s e c o n d o q u a n t o p r e v i s t o dalla Legge regionale n 53 del 2021, è quella che consentirà, in questa prima fas e , l a r e a l i z z a z i o n e d i 1 6 interventi in altrettante zone della città, per dar luogo al ripristino e la tutela delle risorse ambientali. 68 s o s t i t u z i o n i d i a l b e r i a mmalorati e pericolanti, 172 nuove piantumazioni di alberi, 1 037 metri quadrati di nuove siepi e 656 nuovi arbusti: questi in sintesi i n u m e r i d e l b i l a n c i o d i compensazione ambiental e c h e r i g u a r d e r a n n o u n a zona del territorio comunle molto vasta A p r e s e n t a r e i l p r o g e t t o n e l l a S a l a d e l l ’ A r c o d e l Palazzo di città, ieri mattin a , l ’ a s s e s s o r e c o m u n a l e a l l ’ A m b i e n t e M a d d a l e n a F a z z a r i L e z o n e i n t e r e ssate dai proetti sono: parco ‘Tre Fontane’, via Brescia,

piazzale Pescara, via Aos t a , v i a l e D a n t e , v i a B e rt a z z o n i , p a r c o M i r a l l e s , via Angilla Vecchia, parco via Tirreno, piazza Zara, parco del Fiore Bianco, p a r c o d e l l ’ E u r o p a U n i t a , v i a A n n a M a r i a O r t e s e , p a r c o M o n t e r e a l e , v i a

Londra, via Mediterraneo

Ai microfoni di Cronache t v , l ’ a s s e s s o r e F a z z a r i h a dichiarato: «Aggiungiamo un ulteriore tassello a quel percorso che ci ha visto int e r v e n i r e i n m a n i e r a r i l evante sulla riqualificazione dei parchi cittadini Era una priorità di questa Amministrazione comunale riportare il decoro in città e siamo prosimi al raggiung i m e n t o d e l l ’ o b i e t t i v o A n d r e m o a r i q u a l i f i c a r e a l t r e 1 6 a r e e d e g r a d a t e e abbandonate. Doneremo ai n o s t r i c o n c i t t d i n i n u o v i spazi aggregativi ed inclus i v i S o n o m o l t o s o d d isfatta del lavoro svolto nei d u e a n n i d i a s s e s s o r a t o e r i n g r a z i o i l s i n d a c o , l a

G i u n t a e i c o n s i g l i e r i c omunali per il prezioso cont r i b u t o e s o p r a t t u t t o r i ng r a z i o l a R e g i o n e B a s i l ic a t a e i l p r e s i d e n t e V i t o Bardi per aver fianziato il n o s t r o p r o g e t t o c o n l e r isorse previste dalla legge r e g i o n a l e n u m e r o 5 3 d e l 2021»

P r e s e n t i a l l a c o n f e r e n z a a n c h e i l s i n d a c o M a r i o G u a r e n t e , l e c o n s i g l i e r e c o m u n a l i C a r m e n G a l g ano e Rosa Lamonea, il dirigente comunale, Maurizio Albano, i tecnici Claudio Santarsiero e Giuseppe Ronga, quest’ultimo responsabile della progettazione

INTERVENTI PER UNA CITTÁ

PIÙ INCLUSIVA

« T u t t i g l i i n t e r v e n t i r a ppresenteranno un notevole m i g l i o r a m e n t o d e l l e c o ndizioni delle diverse zone interessate – ha affermato l’assessore Fazzari – tutto q u e s t o n e l l ’ o t t i c a d i u n a città sempre più inclusiva

e fruibile per tutti» Analizzando più nel dettaglio g l i i n t e r v e n t i , p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e m e r i t a q u e l l o c h e i n t e r e s s e r à i l p a r c o

dell’Europa Unita

Al suo interno sarà realizzato un percorso ad anello deonominato “Parcomond o p e r t u t t i ” c o n c a m m inamenti appositamente voluti per le persone con dis a b i l i t à v i s i v a , c h e s o n o stati concordati grazie alla consulenza offerta dall’Unione italiana dei Ciec h i e d e g l i i p o v e d e n t i d i P o t e n z a , e d o p o l a ‘ c a mminata al buio’, tra le attività condotte insieme alla VI Commissione consiliar e p e r m a n e n t e S i s v i l u pperà per circa un chilometro senza alcun dislivello, con gran parte del percorso costituita da un sentiero d o t a t o d i u n a p a v i m e n t azione rigida, rispettosa dell ’ a m b i e n t e , d u r a t u r a n e l tempo e soprattutto liscia e sicura Nelle aree di sosta sono stati collocati arredi adattati per gli ipovedenti e n o n v e d e n t i e l e i n f o rm a z i o n i d i d a t t i c o - n a t u r alistiche su due pannelli tattili, saranno tradotte anche i n b r a i l l e o l t r e c h é i n i nglese Basandosi sulle pec u l i a r i t à a m b i e n t a l i d e l luogo, lungo il sentiero sono s tate individuate alcune tappe che sanno catturare l’attenzione per insegnare a leggere l’ambiente anche attraverso l’uso dei s e n s i A l t r o i n t e r v e n t o particolarmente importante è quello che riguarderà piazza Zara Si realizzerà un campo sportivo polivalente illuminato, avente le dimensioni regolamentari p e r l a p r a t i c a d e l b a s k e t , a r e e v e r d i , s i p o s i z i o n e -

r a n n o n u o v e s e d u t e , p e rcorsi e camminamenti, oltre a una rotatoria per la regolamentazione del traffic o A t u t t o q u e s t o s i a gg i u n g e r à l a c o m p l e t a r iq u a l i f i c a z i o n e d e l l ’ a r e a camper, con parcheggi allestiti con tutti i sistemi più innovativi, in grado di acc o g l i e r e 1 1 c a m p e r , c o n tutti i comfort, così come r i c h i e s t o d a a l c u n e a s s oc i a z i o n i d i s e t t o r e , c o ns e n t e n d o a l l a m e d e s i m a area di entrare nella mappa dei siti dedicati a questo tipo di turismo

Attenzione è stata riservat a a n c h e a l p a r c o g i o c h i Mariele Ventre in via Tirreno, spazio importante a disposizione del quartiere C o c u z z o Q u ì i g i o c h i s i sono deteriorati con il temp o , n o n s o n o p i ù s i c u r i e fruibili Innanzitutto è prevista la riqualificazione e m e s s a i n s i c u r e z z a d e l l a Torretta Gioco, disposta su d u e l i v e l l i , e p o i c o m p l etare un tratto di recinzione m a n c a n t e e s o s t i t u i r e u n gioco a molla danneggiato Al fine poi di migliorar e l a q u a l i t à d e l l ’ i n t e r o parco giochi, è prevista anc h e u n a p u l i z i a g e n e r a l e della pavimentazione antit r a u m a e s i s t e n t e , c o n a pp o s i t a l a n c i a a p r e s s i o n e A completamento del tutto s a r a n n o p o s i z i o n a t e d e l l e fioriere in legno con fiori e s i e p i p e r m i g l i o r a r e l a qualità ambientale del luogo L’idea di una città più bella, più vivibile con spazi aggregativi sicuri, fruibili e inclusivi è alla base dell’azione dell’assessore a l l ’ A m b i e n t e M a d d a l e n a F a z z a r i c h e p e r s e g u e c o n impegno e costanza R o s a m a R i a m o l l i c a

Potenza 13 sabat o 23 m ar zo 2024 www.lecronache.info
Un momento della presentazione del progetto (foto Mattiacci)

POTENZA La bike lane di via del Gallitello è stata oggetto di discussione in VI Commissione Falconeri: «Le modifiche al progetto consentono un percorso meno pericoloso»

Pista ciclabile, in Commissione chiarimenti sulla variante che va «a tutelare i ciclisti»

D I R OS A MA R I A MO LL I C A

P O T E N Z A . L a r e a l i z z a z i o n e d e l l a p i s t a c i c l a b i l e i n v i a d e l Gallitello è stata, fin dall’inizio, a l c e n t r o d i d i v e r s e p o l e m i c h e : t r o p p o p e r i c o l o s a a d e t t a d e l l a maggior parte dei potentini, anche perchè l’arteria è densament e t r a f f i c a t a e r i c c a d i r o t a t o r i a che molto probabilmente potrebbe rappresentare un’insidia maggiore per gli ammanti delle due ruote

La bike lane di via del Gallitello prevista all’interno del Piano Urb a n o d i M o b i l i t à s o s t e n i b i l e adottato dal Comune, rientra in un progetto molto più vasto che mira a collegare diverse aree della città in un percorso lungo complessivamente 63 chilometri La rete ciclabile dovrebbe colle-

gare i quartieri e i poli attrattori per lavoro, studio e servizi pubb l i c i p r e s e n t i n e l l a c i t t à c a p oluogo di regione Ma a che punto sono i lavori? A chiederselo è il consiglier comunale di oppos i z i o n e e c a p o g r u p p o i n C o n s iglio del Movimento 5 Stelle Marco Falconeri che in VI Commiss i o n e c o n s i l i a r e p e r m a n e n t e h a richiesto più volte che gli Uffici c o m p e t e n t i f o r n i s s e r o c h i a r imenti sull stato di avanzamento dei lavori: «Dopo tante insistenze, finalmente i chiarimenti sono giunti in Commissione Il progetto che si inserisce nel piú vasto quadro del PUMS è stato ogg e t t o d i u n a v a r i a n t e c h e p e rmetterà di avere un percorso più razionale La pista non intercetterà i pericolosi tornanti della rot o n d a c h e l a m b i s c e l a s t a z i o n e

F a l m a a v r à u n i n n e s t o m e n o trafficato a congiunzione con la purtroppo ad oggi incompiuta ciclabile Potenza - Pantano» «Durante la Seduta anche noi ons i g l i e r i a b b i a m o a v a n z a t o d e l l e proposte di assoluto buon senso p e r m i g l i o r a r e u n ’ o p e r a u t i l e e che va ad incentivare la mobilità sostenibile in città La coperta corta dei fondi dirotta una quot a p e r a s f a l t a r e i l p o n t e d i r a ccordo con via Isca del Pioppo e non consentirà su questa arteria la colorazione rossa (molto visibile) utilizzata per la maggio parte del percorso» continua Falconeri

Tra le criticità ravvisate dai citt a d i n i n e l p e r c o r s o c i c l a b i l e f in o r a r e a l i z z a t o r i e n t r a a n c h e l a rimozione dei parcheggi In una z o n a p i e n a d i a t t i v i t à c o m m e r -

c i a l i e s e r v i z i l a r i m o z i o n e d e i posti auto per far postoalla bike l a n e n o n è s t a t a a c c o l t a c o n f avore, ecco perchè «alcune correzioni sono state apportare per recuperare diversi parcheggi» come sottolinea Falconeri

« S o n o c a r e n t i , a m i o a v v i s o , i cordoli di separazione dalle corsie automobilistiche che garantis c o n o u n a m i g l i o r t u t e l a d i c h i decide di utilizzare il mezzo a pedali» prosegue il consigliere pentastellato

«Come per ogni intervento i margini di miglioramento sono possibili.- conclude Marco Falconer i - A n c h e i n q u e s t o c o n s i s t e i l lavoro di approfondimento sugli interventi urbani, tanti che ancor a a n d r e b b e r o f a t t i p e r r e n d e r e Potenza una città moderna ed europea»

IlConsiglio Provinciale di Potenza, è s t a t o c o n v o c a t o d a l s u o P r e s i d e n t e , Christian Giordano, martedì alle 9 e mercoledì alle 13.30.

Nella riunione di Martedi, si procederà a l l ' e s a m e e d a l l ' a p p r o v a z i o n e d e l l ' a gg i o r n a m e n t o d e l D o c u m e n t o U n i c o d i P r o g r a m m a z i o n e 2 0 2 4 / 2 0 2 6 , d e l p i a n o delle alienazioni e valorizzazione del pat r i m o n i o , l ' a p p r o v a z i o n e d e l p r o g r a mm a t r i e n n a l e e d e l e n c o a n n u a l e d e l l e O p e r e P u b b l i c h e 2 0 2 4 / 2 0 2 6 e d i n f i n e l ' a d o z i o n e d e l B i l a n c i o d i p r e v i s i o n e 2024/2026

N e l l a r i u n i o n e d i M e r c o l e d i , i n v e c e , s i procederà all'approvazione del Bilancio

di Previsione 2024/2026, alla designazione dei componenti effettivi e supplenti di Commissioni e sottocommissioni elettorali circondariali, l’esame di alcune mozioni.

La prima «contro il deposito unico di scorie radioattive in Basilicata», la seconda «per la premialità nelle procedure di aggiudicazione di contratti pubblici per le imprese che prevedono incrementi salariali» ed infine «a sostegno del mondo agricolo».

Interimpianti

Potenza 14 www lecronache info sabato 2 3 marzo 2 02 4
i l r i c o n o s c i m e n t o l e g i t t i m i t à d e l d e b i t o f u o r i b i l a n c i o d e r i v a n t e d a s e nt e n z a e s e c u t i v a , i n f a v o r e d e l l a S o c i e t à Cooperativa
Convocato il Consiglio provinciale di Potenza: 2 appuntamenti per l’approvazione del Dup e del bilancio di previsione AL VAGLIO DELL’ASSISE ANCHE ALCUNE MOZIONI TRA CUI UNA A SOSTEGNO DEL MONDO AGRICOLO E UN’ALTRA CONTRO IL DEPOSITO UNICO DI SCORIE IN BASILICATA
I n f i n e

ACERENZA Scattone: «Si completa dopo decenni il progetto Per l’inaugurazione giunte autorità militari, civili, religiose e i ragazzi delle scuole»

Taglio del nastro e consegna della palazzina adibita ad alloggi di servizio per carabinieri

Si è t e n u t a a d A c e r e n z a l a c e r i m o n i a d i consegna della palazzina adibita ad alloggi di servizio per i militari dell’Arma dei Carabinieiri

Il sindaco Fernando Scattone, ha consegnato d u n q u e a l l a C o m p a g n i a d e i C a r a b i n i e r i , l e chiavi della palazzina, annessa ed adiacente alla caserma di via Salvo d’Acquisto «Ben otto gli appartamenti a disposizione del Capitano, comandante di Compagnia, del Comandante della Stazione e altri sei uomini con l e r i s p e t t i v e f a m i g l i e c h e v o r r a n n o f a r n e r ichiesta Lo stabile è articolato su quattro elevazioni fuori terra, collegati a mezzo di scala i n t e r n a . A l p i a n o i n t e r r a t o è p o s i z i o n a t o u n ampia autorimessa mentre, nei quattro piani si trovano gli alloggi di servizio costituiti da 8 s p a z i o s i a p p a r t a m e n t i C o n l a c e r i m o n i asottolinea il Sindaco- l’Amministrazione Comunale ha consegnato i primi quattro a cui seguiranno nei prossimi mesi, non oltre la fine del 2024, altri quattro appartamenti Si completa, dopo decenni, il progetto della caserma e d e l l ’ a n n e s s a p a l a z z i n a p e r g a r a n t i r e s i c urezza e tranquillità ai cittadini e tanti turisti c h e r a g g i u n g o n o e v i s i t a n o i l t e r r i t o r i o d e ll’Alto Bradano e della Compagnia»

Nelle scorse settimane, il Primo cittadino aveva espresso «grande soddisfazione per il proficuo e intenso lavoro realizzato dall’Ufficio Tecnico Comunale che, ha consentito, dopo u n l u n g o e c o m p l e s s o i t e r b u r o c r a t i c o , a ll’Amministrazione Comunale di sottoscriver e p r e s s o l a P r e f e t t u r a d i P o t e n z a , c o n l a Dott ssa Fedullo, vicario del Prefetto di Potenza, in rappresentanza del Ministero degli Interni, il contratto di comodato d’uso gratui-

to degli alloggi a disposizione dell’Arma dei Carabinieri Il contratto sottoscritto con la prefettura di Potenza, prevede la consegna in comodato gratuito degli immobili per i primi sei anni, all’arma dei carabinieri e al termine di tale periodo, il Ministero si è impegnato ad assumere in locazione l’immobile pagando un adeguato canone annuo

U n a p r ima as s eg n azio n e d i q u attr o ap p ar tamenti ad altrettante famiglie di carabinieri che prestano servizio presso la Compagnia di Acerenza a cui si aggiungeranno, dopo alcuni interventi che consentiranno di estendere l’agibilità a tutto lo stabile, di altri quattro» La consegna della palazzina è avvenuta al termine della cerimonia con il taglio del nastro e con la benedizione dell’Arcivescovo Mons Francesco Sirufo, a cui hanno partecipato molte autorità civili e militari, oltre a due classi d e l l e s c u o l e d i A c e r e n z a c h e h a n n o c a n t a t o l’inno di Mameli

La cerimonia ha visto infatti la partecipazione del Prefetto di Potenza Michele Campanaro «che ha riservato parole di gratitudine per l e a t t e n z i o n i r i s e r v a t e a l l ’ A r m a d e i C a r a b inieri e di riflesso alla sicurezza dei cittadini e d el ter r ito r io » e d el V icar io Es ter F ed u llo «a cui sono stati indirizzati sinceri ringraziamenti per l’ampia disponibilità e per la celer i t à n e l l a p r e d i s p o s i z i o n e e n e l l a s o t t o s c r iz i o n e d e l c o n t r a t t o d i c o m o d a t o c o n i l C omune di Acerenza» ha sottolineato Scattonne

Per l’Arma è arrivato ad Acerenza per la cer i m o n i a d i c o n s e g n a , i l G e n e r a l e G i a n c a r l o Scafuri, Comandate della Legione Carabinieri Basilicata, insieme Colonello Luca D’Amo-

re, Comandante Provinciale Carabinieri Poten za, il C ap itan o M ar io S au ch elli, C o mandante Compagnia Carabinieri di Acerenza e i l M a r e s c i a l l o M i c h e l e C h i e c o , C o m a n d a t e della Stazione Carabinieri di Acerenza « È d a v v e r o u n a p i c c o l a b o c c a t a d ’ o s s i g e n o contro lo spopolamento, consentire a ben otto famiglie di carabinieri di occupare ed utilizzare gli appartamenti dello stabile realizzato alcu n i an n i f a e o g g etto d i co n tin u i interventi al fine di garantire e preservarne la q u a l i t à c o n c l u d e i l S i n d a c o - A c e r e n z a è u n p a e s e p i c c o l o m a a m i s u r a d i f a m i g l i a A bbiamo scuole rinnovate e moderne, ideale per f a r c r e s c e r e i b a m b i n i . S p a z i p u b b l i c i a ll’aperto con parchi gioco frequentati da tanti b a m b i n i I m p i a n t i s p o r t i v i d i p r i m ’ o r d i n e e per tutti gli sport: tennis, calcetto, pallavolo, campo di calcio in erba Inoltre la qualità della vita è innalzata dall’attenzione alla cultura, che trova espressione nella disponibilità di un piccolo Auditorium, di un Museo Diocesano, di una biblioteca comunale Grande attenzione anche all’ambiente, considerato che l’area dell’Alto Bradano da decenni oramai si pratica la raccolta differenziata dei rifiuti con elevate percentuali di differenziazione.

Acerenza è un paese ricco di storia, con il suo prezioso centro storico e con la sua maestosa

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Can i o I n s o m m a , u n c e n t r o d o v e s i c o n i u g a n o innovazione e tradizione ed è per questo che sarà un vero piacere consentire a ben otto famiglie dell’arma dei Carabinieri di poter vivere ad Acerenza»

E M A N U E L A C A

15
E S E
L A B R
Provincia sabato 2 3 marzo 2 02 4 www lecronache info
Alcuni momenti della manifestazione

L’inter vento di 40mila euro rientra tra quelli della Regione per prevenire situazioni di dissesto idrogeologico potenziale e ridurre i rischi di alluvione

Fiume Agri a Paterno, sono iniziati i lavori di ripristino dell’officiosità e di pulizia dell'alveo

D I EM A NU E L A C A LA BR E S E

Sono iniziati i lavori di ripristino dell’officiosità e di pulizia dell'alveo del fiume Agri in agro di Paterno «L'intervento, per un imp o r t o d i 4 0 0 0 0 e u r o –s p i e g a l ’ A m m i n i s t r a z i one comunale guidata dal

S i n d a c o T a n i a G i o i ar i e n t r a t r a q u e l l i p r ogrammati e realizzati dalla Regione Basilicata per prevenire eventuali situazioni di dissesto idrogeologico potenziale e per rid u r r e i r i s c h i d i a l l u v i one» Dal Municipio di Paterno ringraziano «sentitamen-

te la Regione Basilicata e, n e l l o s p e c i f i c o , l ' A s s e ss o r a t o e i l D i p a r t i m e n t o A m b i e n t e T e r r i t o r i o e d Energia»

I n u m e r o s i f i u m i e t o rr e n t i c h e l ’ a t t r a v e r s a n o , rendono l’area di Paterno u n a v e r a a p r o p r i a o a s i verde immersa nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese Tra questi corsi d’acqua, l’Agri è il fiume per eccellenza Nasce dal monte Lama in territ o r i o d i M a r s i c o N u o v o , p e r c o r r e l a r e g i o n e p e r

1 1 2 c h i l o m e t r i e s f o c i a n e l M a r I o n i o , t o c c a n d o nel suo percorso numerosi comuni della valle a cui dà il nome, tra cui anche P a t e r n o P r o p r i o q u i s i trova anche un percorso, p e r a m a n t i d e l l a n a t u r a , d e l l o s p o r t e d e l l e p a ss e g g i a t e o p e n - a i r , n e ll’area dell’Ente Parco Naz i o n a l e d e l l ’ A p p e n n i n o

Erano già stati firmati in R e g i o n e i p r i m i q u a t t r o contratti d’appalto per il ripristino dell’officiosità dei corsi d’acqua lucani Gli interventi, per un importo di circa 40 mila euro ognuno, riguardano oltre al fiume Agri in territorio di Paterno, anche il fiume Sauro nei pressi di Aliano, il torrente Platan o a B e l l a e i l t o r r e n t e San Nicola a Nova Siri «Le risorse impegnate nel 2 0 2 4 a m m o n t a n o a 6 0 0 mila euro circa per 15 int e r v e n t i , p e r i l 2 0 2 5 s ar a n n o i m p e g n a t e r i s o r s e p e r a l t r i 5 0 0 m i l a e u r oa v e v a s p i e g a t o l ’ A s s e ss o r e r e g i o n a l e C o s i m o L a t r o n i c o - u n a r i s p o s t a t a n g i b i l e a i p r o b l e m i r is c o n t r a t i n e l v i c i n o p a ss a t o e c h e p r e v e n g o n o e v e n t u a l i s i t u a z i o n i d i d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o potenziale e riducono i rischi di alluvione»

Lucano Val d’Agri Lagonegrese, fino ad arrivare sulla strada che costeggia il fiume Agri.

Ora l’obiettivo dei lavori che interessano una parte d e l f i u m e , è d i « r i p r i s t inare l’officiosità di un tatto vallivo dell’Agri e sono volti prioritariamente al ripristino della sezione utile al deflusso della port a t a d i p i e n a o r d i n a r i a nonché alla riduzione del r i s c h i o i d r a u l i c o e i d r ogeologico connesso al deflusso di portate riferite a periodi di ritorno elevati - a v e v a r e s o n o t o l a R eg i o n e - È s t a t a p e r t a n t o condotta l’analisi idrolog i c a p e r d e t e r m i n a r e s i a l a p o r t a t a d i p i e n a o r d inaria riferita, sia le portate al colmo A seguito di c i ò , s i è p r o c e d u t o a ll ’ a n a l i s i i d r a u l i c a p e r l a determinazione dei tiranti idrici in funzione dalle portate considerate»

I sindaci: «La funzione sociale espressa dal credito ha garantito alle nostre famiglie e imprese di realizzare i propri investimenti credendo nelle oppor tunità del territorio»

Chiusura filiali di Intesa San Paolo, Rubino promuove il coordinamento tra sindaci

DI A NNA TA M M A RI E LL O

Ge n e r a p r e o c c u p a z i o n e l a p r o b a b i l e chiusura di sette filiali Lucane di Intesa San Paolo,collocate a Potenza, Montalbano Jonico, Stigliano, Grassano, Pal a z z o S a n G e r v a s i o , S a n F e l e e M o l i t e rno,dove il sindaco Antonio Rubino ha promosso un coordinamento tra i primi cittadini delle comunità interessate per chiedere e p r o m u o v e r e u n i n c o n t r o c o n i v e r t i c i d e ll'istituto di credito ai quali palesare la loro contrarietà in merito alla chiusura delle filiali

«Rappresentiamo la nostra preoccupazione e il disappunto del tessuto sociale e produttivo per questa negativa eventualità - si leg-

ge nella missiva firmata dai sei sindaci delle comunità coinvolte - Chiediamo con convinzione di scongiurare il rischio della chiusura delle filiali Riteniamo necessario un incontro con i vertici della società e con il Direttore Generale»

«La presenza storica delle vostre filiali sul n o s t r o t e r r i t o r i o , o l t r e a d e s s e r e m o t i v o d i vanto, rappresenta un presidio fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico La funzione sociale espressa dal credito, infatti, ha garantito alle nostre famiglie e alle nostre imprese di realizzare i propri investimenti credendo nella forza e nelle opportun i t à d e l t e r r i t o r i o » L a l e t t e r a , f i r m a t a d a i p r i m i c i t t a d i n i A n t o n i o R u b i n o , D o n a t o Sperduto, Piero Marrese, Luca Festino, Fran-

cesco Micucci e Filippo Luberti è stata indirizzata ai vertici di Intesa San Paolo Si attende ora una risposta in merito anche alla p o s s i b i l i t à d i p o t e r n e d i s c u t e r e s i n e r g i c amente Nel frattempo, a Moliterno, il Capog r u p p o d i " D i N u o v o M o l i t e r n o " , n o n c h é consigliere Rocco Scannone, ha proposto la trattazione dell'argomento nel prossimo Cons i g l i o C o m u n a l e p e r d e l i b e r a r e c o n t r o t a l e scelta

Istituita la Fondazione Brassens a Marsico Nuovo

Il Consiglio Regionale ha approvato la legge che istituisce la Fondazione dedicata a Georges Charles Brassens Grande soddisfazione per il sindaco di Marsico Nuovo, Massimo Macchia, che spieg a : « l a F o n d a z i o n e B r a s s e n s è f i n a l m e n t e r e a ltà!Davvero grazie al Presidente Carmine Cicala che h a i m m e d i a t a m e n t e c o m p r e s o l e p o t e n z i a l i t à e l a portata del progetto ed ha fatto propria l'idea proposta Grazie anche all'intero consiglio regionale che h a a p p r o v a t o l ' i s t i t u z i o n e d e l l a F o n d a z i o n e » « D a o g g i- s o tto lin ea - s i ap r e u n a s to r ia n u o v a ch e p u ò rappresentare un'opportunità di sviluppo per la comunità Marsicana e Valligiana Da anni a Marsico

Nuovo si dibatteva su Brassens e sulla direzione che il Premio Brassens potesse avere Con la maggioranza abbiamo da subito condiviso l'idea che occorreva qualcosa di importante e fuori dall'ordinario per la valorizzazione reale della figura di Brassens: da qui l'idea della costituzione della Fondazione che da ieri, grazie al supporto del Presidente Carmine Cicala, è realta» Dunque si concretizza un lavoro che rappresenterà anche un'opportunità di sviluppo per l'intera Val d'Agri Non mancheranno degli appuntamenti importanti e la fondazione sarà costituita da un comitato tecnico-scientifico

Provincia 16 www lecronache info sabato 2 3 marzo 2 02 4
I lavori e nel riquadro il sindaco Gioia
A . T.

Protocollo d’intesa tra sindacati, Comune, Regione Basilicata a parti datoriali: tavolo al MiMit il 2 aprile

S t e l l a n t i s , p a t t o p e r M e l f i a t u t e l a d e

MELFI Durante il lungo pomeriggio di giovedì, come si legge in un comunicato di Fim, Uilm, Fismic, Uglm, presso il Comune di Melfi, sono stati presentati, i bandi per l’area di crisi complessa ed è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra la Regione Basilicata, parti datoriali, Comune di Melfi e le organizzazioni sindacali di Uilm Fim Fismic e Uglm Questo protocollo prevede quattro punti fondamentali, rappresentati dalle Organizzazioni Sindacali come il “Patto di Melfi”, che mira a salvaguardare il lavoro e i livelli occupazionali I quattro punti includono:

1 L’obbligo per le aziende di assumere esclusivamente i lavoratori fuoriusciti dal processo produttivo legato all’automotive, compresi quelli in ammortizzatori sociali e Naspi

2 L’impegno della Regione Basilicata a rendere esigibile un emendamento già presentato al Ministero del Lavoro che consentirebbe di abbattere del 20% il costo dell’ammortizzatore sociale, non più a carico dell’azienda

3 La possibilità di utilizzare strumenti straordinari di cassa integrazione in deroga per i lavoratori fuoriusciti dal settore dell’automotive, inclusi quelli fruitori di Naspi, nell’ambito dell’area di crisi complessa

4 Incontri trimestrali tra le organizzazioni sindacali e la Regione Basilicata per monitorare l’andamento dell’area di cri-

si complessa

Inoltre, è stato richiesto che la Regione Basilicata e le parti coinvolte partecipino attivamente ai tavoli nazionali relativi a Stellantis e quello specifico per Melfi in programma per il 2 aprile, al fine di garantire una accurata gestione della transizione e la salvaguardia del lavoro e dei livelli oc-

l l ’ o c c u p a z i o n e

cupazionali Questo risultato arriva dopo mesi di confronto serrato ma soprattutto di coesione tra tutte le parti coinvolte e con il supporto dei lavoratori che hanno condiviso un percorso sindacale fatto di protesta ma anche di proposta, che vede, da ieri, un percorso delineato che evidentemente, con la convocazione del 2 aprile del Ministro Urso del tavolo Stellantis relativo al distretto automotive di Melfi, potrà creare le giuste condizioni affinché la drammaticità legata alla transizione possa diventare una opportunità vera per il nostro territorio

MICHELE

NAPOLI: «BENE L’INIZIATIVA DI URSO»

«Tavolo al MIMIT impegno concreto per la Basilicata»

MATERA «La decisione di Adolfo Urso di convocare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il prossimo 2 aprile alle ore 15.30, il tavolo con Stellantis dedicato alla Basilicata, conferma l’impegno preso ad entrare nel merito sulla produzione dei veicoli e le ricadute sull'indotto del polo automotive di Melfi. Oltre all'azienda, sono state convocate le organizzazioni sindacali, il Presidente lucano Bardi e Anfia. Una risposta concreta nell'ottica di analizzare puntualmente la situazione e salvaguardare i posti occupazionali in quella che è una eccellenza del Made in Italy» È quanto dichiara Michele Napoli, consigliere del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per le iniziative legate allo sviluppo del Mezzogiorno.

LA FIOM CGIL: «STELLANTIS PROSEGUE AZIONE DI SVUOTAMENTO, SI CONVOCHI TAVOLO REGIONALE»

«Continui incentivi all’esodo:

MELFI Stellantis ha comunicato alle organizzazioni sindacali nazionali l’intenzione di procedere alla definizione di un accordo sindacale relativo alle uscite volontarie incentivate «Si prosegue – afferma Giorgia Calamita, segretaria generale della Fiom Cgil Basilicata - nell’azione di svuotamento degli stabilimenti Stellantis, un pessimo segnale se considerato che queste uscite non sono compensate con l’assunzione di giovani, che darebbero un’importante prospettiva per il futuro. Un’altra procedura di esodi incentivati proprio nel corso del confronto con il Mimit nell’ambito del tavolo automotive, fortemente voluto dalla Fiom-Cgil per affrontare la questione di un intero settore che, nelle difficoltà determinate dalla transizione all’elettrico, sta attraversando una profonda crisi in parti-

servono

risposte»

colare dovuta alle scelte strategiche di Stellantis nel nostro Paese, contraddistinte da scarsi investimenti, incertezze per il futuro delle produzioni, e una continua riduzione dell’organico attraverso un ingente utilizzo di risorse economiche, ottenute sulle pelle dei lavoratori, molti dei quali, in cassa integrazione o impegnati in trasferte di centinaia di chilometri. Gli ulteriori incentivi all’esodo, che co-

me Fiom-Cgil non condividiamo tant’è che non abbiamo firmato l’accordo – prosegue Calamitaconfermano la deindustrializzazione del settore automotive. Anche Melfi sarà coinvolta dal provvedimento e ciò a dimostrazione di quanto da tempo denunciato: l’istituzione dell’area industriale di crisi complessa a Melfi non è la soluzione alla crisi del settore, motivo per cui non abbiamo partecipato alla presentazione dell’accordo, rivendicando un confronto vero per dare risposte concrete ai lavoratori. Nelle scorse settimane abbiamo chiesto,unitariamente, alla presidente del Consiglio di convocare un incontro a Palazzo Chigi con l’Ad di Stellantis Tavares così come a livello regionale abbiamo più volte chiesto alla Regione Basilicata di convocare il tavolo sull’automotive senza alcuna risposta».

M E L F I F i n a l m e n t e s i i n t r av e d o n o s p i r a g l i p e r i 1 0 1 l av o r a t o r i I n t e r n a t i o n a l Tr ad i n g & S e r v i c e S . r. l . d i S . N ic o l a d i M e l f i c h e i l 1 7 m a r z o 2 0 2 4 h a n n o f i n i t o t u t t i i p er i o d i d i a m m o r t i z z a t o r i s ociali e rischiavano di non avere risposte sul mantenimento e c o n o m i c o e g a r a n z i e p e r i l f u t u ro o c c u p a z i o n a l e . N e l l a r i u n i o n e t e n u t a s i c o n l ’ A ss e s s o re a l l e A t t i v i t à P ro d u tt iv e d e l l a R eg io n e B a s i l ic a t a , in occasione dello sciopero di t u t t a l a l o g i s t i c a d i S . N i c o l a d i M e l f i d e l 8 m a r z o s c o r s o , s i s o n o p re s i p re c i s i i m p e g n i p e r t ro v a re t u t t e l e p o s s i b i l i s o l u z i o n i c h e p o t e s s e r o g arantire continuità economica a i l a v o r a t o r i i n t e re s s a t i p e r p r i m i q u e l l i d i p e n d e n t i d e ll ’ I n t e r n a t i o n a l Tr a d i n g & S e r v i c e c o n i m m i n e n t e s c ad e n z a d e l C o n t r a t t o d i S o l id a r i e t à I l 1 3 m a r z o s i è t en u t a l a r i u n i o n e c o n v o c a t a d a l l a D i re z io n e Ge n e r a l e p e r lo Sviluppo Economico, il Lav o ro e i S e r v i z i a l l a C o m u n ità della Regione Basilicata in c u i s i è s o t t o s c r i t t o i l v e r b a l e d i a c c o r d o p o l i t i c h e a t t i v e e p a r t i s o c i a l i p e r l a p r o r o g a d e l t r a t t a m e n t o s t r a o r d i n ar i o d i I n t e g r a z i o n e s a l a r i a l e p e r c o n t r a t t o d i s o l i d a r i e t à p e r i l a v o r a t o r i d e l l o s t a b i l im e n t o d i M e l f i . F i n a l m e n t e i l a v o r a t o r i d e l l ’ I n t e r n a t i o n a l Tr a d i n g & S e r v i c e p o s s o n o

rasserenarsi e attendere l’esit o d e l B a n d o d i C r i s i C o mp l e s s a ( C l a u s o l a s o c i a l e p e r i l a v o r a t o r i , I n v e s t i m e n t i e A m m o r t i z z a t o r i S o c i a l i i n D e ro g a ) p re s e n t a t o i l g i o r n o 21 marzo presso il Comune di M e l f i d i c u i i l 1 6 a p r i l e p v è p r e v i s t a l ’ a p e r t u r a d e l l o sportello online regionale per l a p r e s e n t a z i o n e d e l l e d omande di ammissione al band o d a p a r t e d e

i p o s s i b i l i i nv e s t i t o r i
vice, spiraglio di luce per i lavoratori P R O L U N G AT O I L T R AT TA M E N T O S A L A R I A L E S T R A O R D I N A R I O P E R I 1 0 1 D I P E N D E N T I D E L L O S TA B I L I M E N T O D I M E L F I
International Trading&Ser
Giorgia Calamita (Fiom Cgil)
Provincia 17 sabato 23 marzo 2024 www lecronache info

Tavoli Stellantis al Mimit: il 1° incontro sarà quello su Melfi, poi gli altri con Cassino che chiuderà il ciclo

A r e a d i c r i s i c o m p l e s s a : i d e t t a g l i

dell’Avviso per attrarre investimenti

Il M i n i s t e r o d e l l e I mp r e s e e d e l M a d e i n

Italy, con Avviso pubblico, ha fissato le modalità e i termini di presentazione delle domande di a g e v o l a z i o n e i n e r e n t i i progetti imprenditoriali finalizzati alla riconversione e riqualificazione dell ’ a r e a d i c r i s i i n d u s t r i a l e complessa dei sistemi loc a l i d e l l a v o r o d i M e l f i , Potenza e Rionero in Vulture, in Basilicata L ’ a v v i s o f a s e g u i t o a l l a s t i p u l a d e l l ’ A c c o r d o d i p r o g r a m m a d e l l o s c o r s o 22 febbraio, che vede anche il coinvolgimento del M i n i s t e r o d e l l ’ A m b i e n t e e della Sicurezza energetica, dell’Agenzia Nazion a l e P o l i t i c h e A t t i v e d e l lavoro, della Regione Bas i l i c a t a e d e l C o m u n e d i

Melfi

Dal 16 aprile al 18 giugno 2 0 2 4 , l e i m p r e s e g i à c ostituite in forma di società di capitali, le cooperative, i consorzi e le reti di i m p r e s e c o m p o s t e d a u n minimo di 3 ed un massim o d i 6 i m p r e s e , p o t r a nn o p r e s e n t a r e d o m a n d a p e r l e a g e v o l a z i o n i a l l o sportello online di Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero

La misura, che fa ricorso a l r e g i m e d i a i u t o d e l l a Legge 181 del 1989, prev e d e l o s t a n z i a m e n t o d i 2 0 m i l i o n i d i e u r o p e r l a realizzazione di iniziative imprenditoriali che mirano alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al recupero della capacità prod u t t i v a d e i t e r r i t o r i e a ll’attrazione di nuovi investimenti Le iniziative imp r e n d i t o r i a l i d o v r a n n o p r e v e d e r e p r o g r a m m i d i i n v e s t i m e n t o p r o d u t t i v o e d o p r o g r a m m i d i i n v estimento per la tutela amb i e n t a l e , e v e n t u a l m e n t e completati da progetti per l ’ i n n o v a z i o n e d e l l ’ o r g an i z z a z i o n e e d o i n n o v azione di processo, progett i d i r i c e r c a e d o d i s v il u p p o s p e r i m e n t a l e , c o n s p e s e a m m i s s i b i l i c o mplessive non inferiori a 1 milione di euro

Per i programmi presentat i d a r e t i d i i m p r e s e , l e spese non dovranno esser e c o m p l e s s i v a m e n t e i nferiori a 1 milione 200 mila euro I progetti di ricerca industriale ed o sviluppo sperimentale sono ammissibili in caso programm i d i i n v e s t i m e n t o p r oduttivo ed o di tutela ambientale con spese di importo superiore a 5 milio-

ni di euro L e a g e v o l a z i o n i s a r a n n o c o n c e s s e n e l l a f o r m a d e l c o n t r i b u t o i n c o n t o i mpianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, entro i limiti delle int e n s i t à m a s s i m e p r e v i s t e dal “Regolamento Gber”

L’AREA DI CRISI

COMPLESSA:

I COMUNI

I 49 comuni della provincia di Potenza che saranno interessati dalle iniziative imprenditoriali sono: Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Atell a , A v i g l i a n o , B a l v a n o , Banzi, Baragiano, Barile, Bella, Brindisi Montagna, Calvello, Campomaggior e , C a n c e l l a r a , C a s t e lmezzano, Filiano, Forenz a , G e n z a n o d i L u c a n i a , Ginestra, Laurenzana, Lav e l l o , M a s c h i t o , M e l f i , M o n t e m i l o n e , M u r o L ucano, Oppido Lucano, Pal a z z o S a n G e r v a s i o , P icerno, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Potenza, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruoti, Ruvo del Monte, San Chir i c o N u o v o , S a n F e l e , S a n t ’ A n g e l o L e F r a t t e , S a t r i a n o d i L u c a n i a , S avoia di Lucania, Tito, Tolv e , T r i v i g n o , V a g l i o B a -

silicata, Venosa, Vietri di Potenza TAVOLI

STELLANTIS:

MELFI APRE, CASSINO CHIUDE Da ricordare che dopo la c o n v o c a z i o n e d e g l i i nc o n t r i p e r l ’ a n a l i s i d e g l i s t a b i l i m e n t i S t e l l a n t i s d i

Melfi, il 2 aprile, e di Mirafiori, il 3 aprile, il minis t e r o d e l l e I m p r e s e e d e l

M a d e i n I t a l y , s u i n d i c azione del ministro Adolfo Urso, ha fissato le date per i r e s t a n t i c i n q u e s i t i p r od u t t i v i d e l g r u p p o i n I t al i a : i l 4 a p r i l e , P o m i g l i an o d ’ A r c o ( C a m p a n i a ) , Atessa (Abruzzo); Modena (Emilia-Romagna); il 5 aprile, Termoli (Molise); Cassino (Lazio) Tutti i tavoli si terranno a

P a l a z z o P i a c e n t i n i , s e d e del Mimit Saranno presenti, oltre al ministro Urso e gli uffici tecnici del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i rappresentanti del G r u p p o S t e l l a n t i s , d e l l a R e g i o n e i n t e r e s s a t a , dell’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Italiana Automotive) e delle organizzazioni sindacali Gli incontri fanno seguito alla conclusione della prim a f a s e d e l T a v o l o S t e llantis che si è focalizzata s u l l e a t t i v i t à d e i c i n q u e gruppi di lavoro, così suddivisi: volumi produttivi e mercato; competitività ed efficientamento plants; ricerca, sviluppo e innovaz i o n e ; s u p p l y c h a i n ; o ccupazione e formazione

Provincia 18 www lecronache info sabato 23 mar zo 2024
Il Ministro Urso

L'amministrazione comunale di Matera, in collaborazione con la Cattedra Unesco dell'Università della Basilicata, sta lavorando per avviare il Piano di gestione del sito

Al via l’Osservatorio permanente “Opera Sassi”

L u n e d ì s i r i u n i s c e i l C o m i t a t o d i p i l o t a g g i o

MATERA. L’Amministrazione comunale di Matera, in collabor a z i o n e c o n l a C a t t e d r a U n e s c o dell’Università della Basilicata, s t a l a v o r a n d o a l l ’ a v v i o d e l l ' O sservatorio permanente “Opera dei S a s s i ” , s t r u m e n t o d i a t t u a z i o n e del Piano di gestione del sito Unes c o L u n e d ì p r o s s i m o , a l l e o r e 9 30 presso la Casa delle tecnologie emergenti Matera (Ctemt), si riunirà il “Comitato di Pilotagg i o p e r i l P i a n o d i G e s t i o n e d e l sito Unesco”, composto da tutte le istituzioni che operano costantemente per la valorizzazione del comprensorio dei Sassi e del Parc o d e l l a M u r g i a e d e l l e C h i e s e R u p e s t r i I l C o m i t a t o s o t t o s c r iverà un protocollo d'intesa finalizzato all’istituzione dell'Osservatorio “Opera dei Sassi”, il cui nome fu scelto già nel 2013 durante i simposi che coinvolsero la città nella redazione del Piano di gestione A seguire sarà costituito un gruppo di lavoro interdiscip l i n a r e e i n t e r - i s t i t u z i o n a l e ,

espresso da ciascuna delle organizzazioni componenti il Comitato di pilotaggio, che potrà coinv o l g e r e l e c o m p o n e n t i d e l l ’ i mprenditoria locale, del Terzo settore, delle professioni e della società civile, con competenze e int e r e s s i s u l p a t r i m o n i o c u l t u r a l e del sito e sulla gestione dello stesso Questo importante traguardo - si legge nella nota - è stato pos-

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti e prevede un premio di 400 €

Policoro cerca una nuova immagine: bando per un logo che racconti storia, natura e tradizioni

Originale, inedito, esteticamente efficace e soprattutto che rispecchi in pieno le caratteristiche storiche, naturali, paesaggistiche, gastronomiche e culturali della città di Policoro: è così che d o v r à e s s e r e i l n u o v o L o g o t u r i s t i c o , o g g e t t o d i u n Bando comunale che scadrà il prossimo 29 marzo. Il concorso di idee per la creazione del marchio e di un brand unico che possa rappresentare Policoro nel panorama turistico nazionale ed internazionale, è stato promosso dall’Amministrazione Comunale al fine di rafforzare il connubio tra l’identità sociale e le peculiarità territoriali

La partecipazione al Bando è gratuita e aperta a tutti, sia ai singoli cittadini e liberi professionisti, sia ad ass o c i a z i o n i o s o c i e t à c o m m e r c i a l i c h e v o r r a n n o c imentarsi con questa sfida che prevede un contributo voluto dalla Giunta, di 400 euro come premio per chi sarà decretato vincitore secondo i criteri di valutazione della “Consulta dello Sport, Cultura e Scuola” della Città di Policoro

sibile grazie a uno sforzo corale profuso dall’ufficio Sassi del Comune, guidato dall’assessore Lucia Gaudiano, come quello della collega per la Valorizzazione del p a t r i m o n i o U n e s c o , T i z i a n a D’Oppido, supportati dagli uffici per la Ctemt, che continueranno a lavorare in sinergia per avv i a r e i l p e r c o r s o i n t e r - i s t i t u z i onale e supportare la gestione del-

l ’ O s s e r v a t o r i o L ’ A m m i n i s t r az i o n e c o m u n a l e , c o n i l s i n d a c o D o m e n i c o B e n n a r d i , r i n g r a z i a l’Università della Basilicata (dipartimento Dicem) e la Cattedra U n e s c o , c h e s t a n n o c o s t r u e n d o q u e s t o p e r c o r s o i n s i e m e a l C om u n e , o l t r e a d a v e r l a v o r a t o i n questi anni alla redazione del Pian o d i g e s t i o n e e a l l e c o n t i n u e azioni di ricerca e promozione per l’attuazione dello stesso Sempre lunedì, oltre all’atto formale di sottoscrizione del protocollo, saranno presentate le prime attività dell’Osservatorio già programmate per il 2024 e organizzate dal Comune insieme alla Cattedra Unesco, con il supporto del cluster “Basilicata Creativa”: un ciclo di simposi tematici, laboratori didattici e di ricerca, pubb l i c a z i o n i P e r l ’ o c c a s i o n e s a r à anche illustrato il progetto grafico dell’Opera dei Sassi, realizzato da Basilicata Creativa in collaborazione con l’artista materana Antonella Mazzilli

L’accorato appello del consigliere comunale Doria che tira in ballo paragoni con la vicina Puglia

l i t a z i o n e d e g l i “A m i c i d e l l a B i b l i o t e c a ”

Doria

«La vicina Puglia apre una nuova Biblioteca in una caserma dismessa, noi dobbiamo difendere in piazza la Biblioteca Stigliani» È quanto sollecita in una nota il consigliere del Comune di Matera Pasquale Doria in qualità di rappresentante dell’Associazione “Per gli Amici della Biblioteca” Da qui l’annuncio che lunedì prossimo dalle ore 10, in piazza Vittorio Veneto ci s a r à u n a m a n i f e s t a z i o n e p e r c h i e d e r e « l ' i n t e r r u z i o n e d e l m o r t i f i c a n t e t i r a e molla che si trascina stancamente ormai dal 2105» riguardo alla Biblioteca prov i n c i a l e d i M a t e r a . L ’ o b i e t t i v o è « g arantire le risorse necessarie per lo svolgimento delle attività» e risolvere il «de-

ficit economico» e la «mancanza di sufficienti risorse umane», con il personale passato «da 45 unità a 12»

Doria evidenzia che «la Regione Puglia ha stabilizzato le biblioteche provinciali da tempo» e lo scorso 18 marzo, spiega, «ha stanziato oltre 3 milioni di euro a favore della ex caserma Rossani» per r e a l i z z a r e « u n a n u o v a b i b l i o t e c a p u bblica» Questa operazione rappresenta a p a r e r e d e l c o n s i g l i e r e m a t e r a n o e r a pp r es en tan te d ell’ A s s o ciazio n e “P er g li Amici della Biblioteca” «una lungimirante rigenerazione urbana» che assegna «nuova destinazione e significato a parti di città che hanno perso la loro originaria funzione»

Secondo Doria, così facendo «la Puglia dimostra un impegno concreto nel preservare il patrimonio culturale delle biblioteche» e «investendo risorse nuove e s i g n i f i c a t i v e p e r g a r a n t i r e i l l o r o s ostentamento e lo sviluppo» Al contrario, «non si può certo dire la stessa cosa della Basilicata, che stenta invertire la tendenza al declino delle risorse bibliotecarie» D o r i a c h i e d e q u i n d i « u n m a g g i o r e s ostegno e consapevolezza riguardo al valore culturale e educativo che queste istituzioni offrono» e di «affrontare con un atteggiamento più proattivo la valorizzazione e il ruolo delle biblioteche nella comunità»

«Una richiesta - chiosa Doria nella not a - c h e a r r i c c h i s c e t u t t i , s e n z a d i s t i nzioni»

B i b l i o t e c a S t i g l i a n i d i M a t e ra , p r o s e g u e l a m o b i
Matera e Provincia 19 sabato 23 marzo 2024 www lecronache info

D I A N T O N I O S A L E R N O

Lo s p e t t a c o l o p i e t o s o m a n o n i n e d i t o p e r l a B a s i l icata cui si assiste durante l a “ v o l a t a p r e - e l e t t o r a l e ” ( i mp o s s i b i l e d e f i n i r l a “ c a m p a g n a ” e l e t t o r a l e n o n e s i s t e n d o a l c u n a discussione intorno a programmi o a v i s i o n i p o l i t i c h e d e l t e r r i t orio) si traduce nella solita gara alle poltrone, vero traguardo della politica regionale lucana Ma oggi questo dato potrebbe essere interpretato come un segnal e p o s i t i v o s e c o l l e g a t o a l l ’ i d e a della nascita di un germoglio di democrazia

Ancora ieri la politica regionale era asfissiata dal sistema autorit a r i o t i p i c o d e l l a “ d i t t a t u r a d em o c r a t i c a d e l l a c l a s s e l e g i s l a t iva” Un vecchio schema comune sia all’Unione Sovietica che alla Chiesa cattolica ha rappresentato la strada maestra per giungere ad occupare cariche politiche: la militanza porta all’avanzamento di carriera nel partito, molto spesso al di là dei meriti e dei demer i t i ; l ’ a v a n z a m e n t o i l d i r i t t o d i candidatura; la legge “porcella” la probabile elezione

Un popolo strappato alle sezioni e reso bue dall’assistenzialismo, il gregge, l’elettorato che ama ubbidire e aborra pensare ha sostenuto per anni questo sistema che aveva portato addirittura al riconoscimento ufficiale di un “partito Regione”

T u t t o r a i n B a s i l i c a t a o g n u n o , o quasi, ha bisogno di qualcun altro per poter ottenere ciò che gli spetterebbe per diritto Nessuno però protesta apertamente: mai!

U n f l e b i l e b r u s i o s o m m e s s o , t ipico dei periodi bui delle dittatur e , a c c o m p a g n a i l m a l c o n t e n t o dei cittadini

Però qualcosa è cambiato!

Forse il merito va dato alla storia c h e h a p o r t a t o a l v o t o l e n u o v e

L A R U B R I C A L’ a p p u n t a m e n t o c o n l e t e m a t i c h e s o c i a l i c h e a t t a n a g l i a n o i l n o s t r o t e m p o

L a B a s i l i c a t a c h e s c o p r e la democrazia? Perplessità

generazioni le quali preferiscono confrontarsi con i contesti competitivi e meritocratici del Nord, nei quali i nostri giovani si realizzano come persone libere e com e p r o f e s s i o n i s t i i n q u a l u n q u e settore e la libertà di pensiero rappresenta un valore che qui gli era negato invece che sottostare a log i c h e d i a s s e r v i m e n t o e v a s s a llaggio S i v u o l e p e n s a r e c h e a q u e i r ag a z z i e a q u e l l e r a g a z z e a n c o r a una volta , come negli anni sessanta e settanta, si debba il cambiamento

I g i o v a n i d e i p r o g e t t i E r a s m u s , d e l l a r e t e , i f i g l i d e l l a g l o b a l i zzazione proprio loro forse hanno m e s s o i n c r i s i q u e l s i s t e m a n e l quale la scuola politica ha cessato di esistere soppiantata dal “lecchinaggio” che esclude per principio i valori della cultura e del-

le qualità dell’individuo; quel sis t e m a c h e h a r e s o i l “ c o m p a r is m o ” u n a v e r a e p r o p r i a c a r i c a sociale “informale” arrivando ad istituire una falange di aguzzini delle persone libere: i kapò delle intelligenze creative I nostri fig l i f o r s e n o n h a n n o a c c e t t a t o e non accetteranno mai quella pol i t i c a d i s a c r e s t i a c h e h a c h i u s o le porte per quasi mezzo secolo ad ogni possibilità di compartecipazione alla vita pubblica al di fuori di certi schemi cosa che inv e c e d o v r e b b e r a p p r e s e n t a r e i l cuore della politica degli stati democratici F o r s e è p r o p r i o i n q u e s t e d i n amiche che possiamo trovare caus a e d e f f e t t o d e l l a l i q u e f a z i o n e della sinistra lucana palesata ogg i , i n q u e s t a t o r n a t a e l e t t o r a l e , d a l l ’ a s s o l u t a i n c a p a c i t à p e r s i n o di individuare al suo interno e di proporre alla candidatura una pers o n a l i t à i n g r a d o d i r e s t i t u i r e smalto e fulgore ad una politica progressista Al netto delle personalizzazioni, l ’ i n t e r p r e t a z i o n e d i q u e s t o d a t o di fatto è che l’elettorato di oggi non vuole penalizzare nessuno in particolare ma semplicemente ha c o m p r e s o , p r i m a d e l l a p o l i t i c a , tutti i limiti e le aberrazioni di ciò c h e V o n H a y e k d e f i n i v a c o m e “ u n a g r a d u a l e t r a s f o r m a z i o n e dell’ordine spontaneo di una società libera verso un sistema totalitario asservito a qualche coal i z i o n e r a p p r e s e n t a t i v a d i i n t eressi organizzati”: questa forza-

t u r a h a r a p p r e s e n t a t o n e g l i u l t imi decenni la fine di una politic a v e r a m e n t e d e m o c r a t i c a , l a s t e s s a c h e o g g i v i e n e r e c l a m a t a dai cittadini non con le parole ma col voto di protesta

Nulla di strano quindi: è la storia che avanza; la civilizzazione dei costumi che bussa alle porte della nostra regione; la fiaccola che viene portata in alto dai nostri figli, fino a ieri vittime impotenti di un sistema antidemocratico e corrotto fondato sulle dinamiche del familismo e della raccomandazione

L’alternanza è democrazia Il giudizio del popolo è libertà L a m e r i t o c r a z i a è g a r a n z i a d i q u a l i t à n e i s e r v i z i e n e l l a v i t a p u b b l i c a L a d i s s o l u z i o n e d i u n sistema tirannico rappresenta la palingenesi di una democrazia in nuce

Nella cultura cattolica la croce ha v o l u t o s i m b o l e g g i a r e i l p a s s a gg i o d a l l o s t a t o d i d e g r a d a z i o n e , così come inteso da Plotino e dall a s c o l a s t i c a , a l l a p u r e z z a d e l l o spirito

Forse dalle ceneri del vecchio albero, ormai dimora di troppi par a s s i t i , g e r m o g l i e r à u n v i r g u l t o c h e s p i n g e r à v e r s o l ’ a l t o l a n ostra meravigliosa Basilicata Ci vorrà tempo e ulteriori sacrifici ma vale s empre il principio secondo cui per costruire il nuov o b i s o g n a a b b a t t e r e i l v e c c h i o s o p r a t t u t t o q u a n d o q u e s t i n o n rappresenta altro che cibo per organismi saprofiti

LÊapprofondimento 20 www lecronache info s abato 23 mar zo 2024

Tutto Sport

I l P o t e n z a a f f r o n t a i l C e r i g n o l a d e l l ’ ex R a

DI RO C C O NI G RO

P O T E N Z A . A c q u i s i t a l a q u a s i m a t e m a t i c a s a l v e z z a n e l d e r b y contro il Picerno, in realtà mancherebbero due massimo tre punt i , i r o s s o - b l ù d o m a n i p o m e r i gg i o c o n i n i z i o a l l e 1 6 : 1 5 s i t r asferiscono al “Monterisi” per affrontare il Cerignola del ex Pepp e R a f f a e l e c h e h a f a t t o i l s u o esordio panchina giallo-blù prop r i o d o m e n i c a s c o r s o c o n t r o i l C a t a n i a S u b e n d o l a s u a p r i m a sconfitta stagionale I n t a n t o , i n i z i a m o c o n l a n o t i z i a della squalifica per un turno di tre giocatori del Potenza Si tratta di A r m i n i , C a n d e l l o r i e H a d z i os m a n o v e s u l f r o n t e d e l l ’ i n f e rmeria resta ancora incerta la pres e n z a d e l l ’ i n f o r t u n a t o S c h i a t t arella Il giocatore si è allenato in settimana ma non conosciamo se le sue condizioni sono tali da poter essere impiegato dal tecnico Migliorano, invece, le condizioni di Asensio e di Di Grazia che, come è noto, ha fatto il suo rientro in squadra sul finire della gar a c o n t r o i l P i c e r n o C o n q u e s t i tre giocatori squalificati, vista la corposa rosa a disposizione di mr Marco Marchionni non sarà difficile trovare i sostituti che scenderanno in campo per affrontare il Cerignola Da una prima lettura ipotizziamo la scelta di Hristov a l p o s t o d i A r m i n i , a u t o r e d e l l a r e t e c h e h a p o r t a t o a l l a v i t t o r i a contro il Picerno, mentre a cen-

trocampo nel caso di assenza di Schiattarella, al posto di Candellori il tecnico rosso-blù p o t r e b b e s c h i e r a r e S t e f f è C o s a diversa sulla fascia esterna dove il tecnico potrebbe invertire i ruoli Schierare Pace a destra al posto di Hadziomanovic, con il giovane Burgio a sinistra Dovrebbe essere confermatala coppia di attacco Volpe-Caturano In sostanza un undici che conosce bene gli aspetti tattici studiati in settimana dal tecnico rossoblù che vuole uscire dal “Monterisi” con un risultato positivo Il che significherebbe affrontare il resto delle cinque gare rimanent i c o n m a g g i o r e t r a n q u i l l i t à eperché no - pensare di potersi giocare un posto nella zona play off C h i u d i a m o c o n u n a n o t i z i a c h e non farà molto piacere alla tifoseria La Prefettura di Foggia, per la gara Cerignola- Potenza ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Potenza Quindi per gli ult r a s r o s s o - b l ù l ’ u n i c o m o d o p e r seguire i colori rosso-blù resta il mezzo televisivo

QUI CERIGNOLA

Un campionato a due facce quello che il Cerignola del presidente Nicola Grieco sta disputando i n q u e s t a s t a g i o n e U n a p r i m a parte dove la squadra insieme al Picerno sembrava essere le rivelazioni del t o r n e o , u n a s e c o n d a m e n o b u o -

na Tanto che poi dopo la sconfitta contro il Monopoli la società h a d e c i s o d i c a m b i a r e t e c n i c o e di chiamare l’ex rosso-blù Peppe R a f f a e l e a l p o s t o d i I v a n T i s c i C o n t r o i l P o t e n z a i l C e r i g n o l a v u o l e r i p a r t i r e e s f a t a r e i l t a b ù delle vittorie che dura ormai dal 27 gennaio scorso Contro il Cat a n i a n o n o s t a n t e l a s c o n f i t t a i giallo-blù hanno fatto una buona prestazione ed i due impegni casalinghi contro Potenza e Turris p o t r e b b e r o p o r t a r e l a s q u a d r a ofantina negli ultimi posti della zona play off Anche per la comp a g i n e p u g l i e s e a l m e n o t r e e l ementi sono in forse Si tratta del terzino sinistro Tendardini interessato da una lesione al flessore d e s t r o n e l c o r s o d i C a t a n i a - A udace Cerignola; del centrale Aless a n d r o L i g i c h e i n s e t t i m a n a h a svolto il lavoro differenziato e di M i g u e l Á n g e l S a i n z - M a z a i c u i

esami strumentali effettuati mart e d ì d o c u m e n t a n o u n n e t t o m iglioramento con cicatrizzazione della lesione al bicipite femorale d e s t r o P e r l u i r i e n t r o g r a d u a l e I n v i r t ù d i q u e s t e a s s e n z e q u a s i c e r t e i p o t i z z i a m o c h e m r R a ffaele possa schierare in campo la identica formazione vista a Catania Tra i pali Krapikas, difesa a t r e c o n C o c c i a , G o n n e l l i e V isentin; centrocampo con Tascon e , C a p o m a g g i o e R u g g i e r o , esterni di difesa Russo e Bianco al posto di Tendardini; D’Andrea e Malcore in attacco I n f i n e , l a g a r a t r a A u d a c e C e r ig n o l a e P o t e n z a s a r à d i r e t t a d a Emanuele Frascaro della sezione di Firenze, da Vittorio Consonni di Treviglio nella funzione di prim o a s s i s t e n t e e M a t t e o N i g r i d i Trieste come secondo Quarto uff i c i a l e s a r à M a r c o D i L o r e t o d i Terni

Sderby lucano l’Academy non può permettersi di sbagliare

BASKET Al PalaPergola, con palla a due alle ore 18.30, i padroni di casa sfidano l’University Nel

i g i o c a n e l l ’ a n t i c i p o d i o g g i , c o n palla a due alle ore 18 30 al PalaPergola, il derby lucano di ritorno valido per l’11° giornata del campionato di C Unica A tre giornate dal termine della stagione regola re e con ancora tanti scontri diretti a coinvolgere le concorrenti, l’Academy non p u ò s b a g l i a r e l ’ a p p u nt a m e n t o c o n l a v i t t o r i a nel penultimo match int e r n o d e l l a s t a g i o n e , a p a t t o d i n o n s o t t o v a l utare una partita che già a l l ’ a n d a t a n o n h a n ascosto le sue insidie Ad A v i g l i a n o – c a m p o d i gioco della University –f i n ì 7 8 - 6 8 u n a p a r t i t a che Lazar Labovic e compagni seppero c o n t r o l l a r e s i n d a l l ’ i n t e r v a l l o ( 4 7 - 3 2 ) , senza tuttavia riuscire mai ad allungare in via definitiva anche per merito della generosa prestazione avversaria L’ala di origini montenegrine è uno deg l i e x c o m e c o a c h M i r i e l l o , c h e n e l l a stagione 2020/21 visse sull’altra sponda la doppia sfida del breve allora campionato di D e presenta così l’impegno di oggi: «Entriamo nelle ultime tre par-

tite della stagione regolare, sapendo che hanno un peso specifico notevole per la definizione della classifica in vista dei playoff, non potendo permetterci di sottovalutare alcun aspetto Il derby è sempre una partita speciale, vogliamo dare il massimo per riprendere il discorso con la vittoria ma sappiamo che ci vorrà la massima concentrazione e determ i n a z i o n e G i o c h i a m o in casa e il pubblico com e s e m p r e c i d a r à u n a mano» Nelle fila della Univers i t y h a e s o r d i t o i n u l t imo l’esperto Pietro Iarriccio (classe ’79) autore di nove punti contro Sant’Antimo, ma le insidie principali arr i v a n o s e m p r e d a l l ’ a t i p i c i t à d e l l u n g o C h e i k T h o u b a D i o p ( 1 5 6 d i m e d i a ) , atletico ma capace di colpire anche dall’arco e dell’esterno Marko Jancic, sop r a g g i u n t o n e l l e p r i m e s e t t i m a n e d e l 2024 ed autore, fino a questo momento, di oltre 24 punti per gara Si gioca alle 18 30, con ingresso gratuit o , a g l i o r d i n i d e i s i g n o r i A r g e n i o d i Mercogliano e Gensini di Cercola

Longo: «Dobbiamo tornare a fare prestazioni convincenti per arrivare bene al rush finale»

Incampo a pranzo. Oggi alle 14 Picerno –Latina uno degli anticipi del sabato di Serie C Il Latina si presenta al “Curcio” in una delle trasferte più ostiche del girone, contro un avversario che in casa ha subito 9 reti, superiori solo alle 3 incassate Juve Stabia capolista Picerno, oggi quarto in classifica e che a lungo ha insidiato proprio la prima della classe. Di fronte c’è però il Latina, tra le squadre che meglio si comporta in trasferta, con i suoi 25 punti esterni, rispetto ai 45 totali in classifica Contro il Latina si dovrebbe però vedere un Picerno ad alto livello prestazionale, nonostante il derby perso nell'ultimo turno e sebbene in questa fase cruciale del Campionato bisogna essere sempre al massimo, come rimarcato da mr.Longo il cui obiettivo per questo e i prossimi match è quello di «tornare a fare prestazioni convincenti» provando a «lavorare bene e a recuperare al meglio la condizione» per «arrivare pronti al rush finale»

21
SERIE C 33esima gior nata: assenti per squalifica Armini, Candellori e Hadziosmanovic. Schiattarella in forse, Asenso va in panchina
sabato 23 marzo 2024
f f a e l e
L’ A Z P I C E R N O A L L E 1 4 D I O G G I A L “ C U R C I O ” S F I DA I L L AT I N A
Longo
22 sabato 23 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.