


VERSO IL VOTO LA LISTA DELLA COALIZIONE PER TELESCA SINDACO: «I CITTADINI HANNO IL DIRITTO DI SAPERE»
VERSO IL VOTO LA LISTA DELLA COALIZIONE PER TELESCA SINDACO: «I CITTADINI HANNO IL DIRITTO DI SAPERE»
Ipotesi paracadute, da “Uniamoci per Potenza” l’interrogativo al rivale politico della Lega
Potenza, si prova a recuperare con metodi da 1a Repubblica I ragazzi che volevano cambiare tutti si solo lasciati cambiare in tutto
L’INTERVENTO
Riflessioni sull’arte: salverà il mondo?
DI DINO QUARATINO
L’uomo di qualsiasi età e civiltà, è messo di fronte ad un problema eterno: come superare la solitudine e il senso di “separatezza” che avverte nei confronti di altri uomini e nei confronti della natura stessa di cui, vagamente è a parte e coartefice? È un problema, un anelito, avvertito da tutti gli uomini, sia esso il primitivo delle caverne, o il soldato romano, il mandarino cinese, l’uomo contemporaneo, o chissà, forse l’uomo del ( )
■ continua a pagina 21
A L L A M E N S A
Non vogliamo certo far portare la croce a Francesco Fanelli per gli accrocchi amministrativi di cui si è reso protagonista indiscusso e perfino vanitoso parlatore proprio il suo amico leghista Mario Guarente, peggior sindaco che ci sia almeno secondo la rilevazione di gradimento del Sole 24 Ore, ma quando sentiamo strombazzare lo slogan “servizi di qualità” ci viene quasi l’orticaria a pensare che qui abbiamo pure la mensa scolastica più cara d’Italia, nonostante l’inflazione davvero bassa rispetto al resto delle città capoluogo Ora capiamo l’effervescenza delle elezioni e perfino il contorno propagandistico che ne segue come anche l’importanza dell’impegno politico che si vuole assumere, eppure sono anni che le indagini di Cittadinanzattiva sulle tariffe delle mense scolastiche infilzano Potenza e la Basilicata al triste trofeo d’essere le più salate ed al di là della solita retorica di cartapesta il problema continua a gravare sulle spalle delle povere famiglie che si trovano a dover fronteggiare un costo annuale di ben 978€ rispetto ai 547€ della Sardegna, ai 601€ dell’Umbria e così via fino a scalare la vetta d’Italia ferma a 757€ Canta Axos: “E come mangiare in mensa Giorni cupi, cupi ”
Capoluogo, le consigliere comunali Blasi e Adretta: «Prevale ancora l’incompetenza»
Chiude l’asilo nido di via Torraca
TOURISM DIGITAL HUB
La ministra Santanchè soddisfatta: «Obiettivo raggiunto in anticipo»
Dalla Basilicata 230 le imprese iscritte nel registro
■ Servizio a pagina 6 PNRR E AMBIENTE
Latronico comune capofila per un progetto integrato territoriale unico: è stata istituita la Cabina di regia
■ Servizio a pagina 15 CARBONE
Area riqualificata: completati i lavori dell’isola ecologica a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti
■ E. Calabrese a pagina 15 CRONACA
Basentana, morte centauro: 1 denunciato
Matera, violenta rissa a via Gravina: 3 donne e 3 uomini denunciati
■ Servizi alle pag 13 e 17
Il cdx in crisi prova a recuperare con metodi da Prima Repubblica. I ragazzi che volevano cambiare tutti si solo lasciati cambiare in tutto
Cresce l'entusiasmo intorno alla candidatura di Telesca Tra sondaggi e bagni di folla è ormai sicuro il ballottaggio
D I M A SSI M O D EL LA P EN NA
La r i l e v a z i o n e l a nciata tra i nostri lettori su chi avrebbe-
r o v o t a t o m e t t e a l p r i m o
posto Vincenzo Telesca e
al secondo Francesco Fa-
nelli Tra gli oltre 80 000
f o l l o w e r d e l l a p a g i n a d i
C r o n a c h e S o c i a l , c i r c a mille persone (al momen-
t o p e r c h é i l s o n d a g g i o è
a n c o r a a p e r t o ) h a n n o r i -
s p o s t o a l l a s e m p l i c e d omanda: chi voteresti come
sindaco?
Il risultato, al momento in
cui andiamo in stampa, è
che per il 41% dei partecipanti il voto andrà a Telesca, seguono Fanelli con
il 28% e Smaldone con il
24% Sicuramente è indi-
c a t i v a d i u n a t e n d e n z a
c h e , d a u n l a t o v u o l e l a
c o r s a p e r l a p o l t r o n a d i sindaco di Potenza tra Te-
lesca e Fanelli, dall’altro
vede come quasi sicuro il b a l l o t t a g g i o p e r l a d e c isione definitiva Dato im-
p o r t a n t e è c h e a n c h e
Smaldone tiene bene per
u n a c o m p e t i z i o n e c h e , a differenza di quanto acca-
d u t o p e r l e e l e z i o n i R e -
gionali, non ha ancora un
vincitore certo
Come avevamo detto già in fase di presentazione, a
tirare la volata a France-
s c o F a n e l l i s o n o l e l i s t e
del centrodestra che sono
fatte dai partiti che hanno
l a m a g g i o r a n z a d e l c o n -
senso in Italia e in Basili-
c a t a a l l a r g a t a a t u t t e l e forze politiche che hanno
c o m p o s t o l a c o a l i z i o n e
B a r d i V e r o s i m i l m e n t e
senza le liste di sostegno in una partita “all’americana” Telesca arriverebbe
a l l a f i n e d e l p r i m o t u r n o come il più votato Il cam-
bio tra Fanelli e Guarente
n o n h a f o r n i t o a l c e n t r odestra una candidatura più
autorevole o più carisma-
tica Telesca tira la coali-
zione, Fanelli né è trasci-
nato L’INAUGURAZIONE
DEL COMITATO DI
TELESCA
Il clima di entusiasmo che
s i r e s p i r a i n t o r n o a V i n -
cenzo Telesca è palpabile
e ha dato una prova di sé
nella grande folla che ha
r i e m p i t o i l c o m i t a t o a l l a
s u a i n a u g u r a z i o n e O l t r e
c i n q u e c e n t o p e r s o n e d a
tutta la città a completare
l’abbraccio con la cittadi-
nanza che si era già mani-
festato nel suo giro nelle
c o n t r a d e c o n l a g r a n d e
m a n i f e s t a z i o n e d i A v i -
g l i a n o S c a l o d e l l a s e t t i -
m a n a s c o r s a N o n s i r espirava da anni un’atmo-
s f e r a c a l o r o s a n e i c o n -
f r o n t i d i u n c a n d i d a t o d i c e n t r o s i n i s t r a i n C i t t à
C i n q u e a n n i f a l e c a n d i -
dature di Bianca Andretta e di Tramutoli sembra-
vano predestinate a svol-
g e r e i l r u o l o d i s p a r r i n g p a r t n e r d e l c a n d i d a t o l eg h i s t a F a n e l l i c o n u n a
classe dirigente mobilita-
ta più per onore di firma
che per autentico entusia-
s m o O g g i l a s i t u a z i o n e
sembra cambiata radical-
m e n t e A P o t e n z a c o n l a
vittoria di De Luca iniziò l a d e f i n i t i v a d i s t r u z i o n e
d e l P a r t i t o R e g i o n e D a
finitiva sconfitta e il defi-
n i t i v o a z z e r a m e n t o d e l l a
v e c c h i a c l a s s e d i r i g e n t e alle elezioni regionali ul-
time Una speranza di rivincita che il centrodestra
non deve sottovalutare se vuole giocarsi la partita fi-
n o i n f o n d o S o p r a t t u t t o nel caso (sempre più pro-
babile per non dire certo)
di ballottaggio la vittoria tradizionalmente sorride a
c h i è i n g r a d o d i p o r t a r e
più persone al voto
L ’ e n t u s i a s m o d e l l a s p er a n z a d e l l a v i t t o r i a d e l
c e n t r o d e s t r a c o m b i n a t a alla stanca demotivazione del centrosinistra furono i
m o t o r i c h e p o r t a r o n o g l i
elettori di Guarente a votare in massa e i potenziali
e l e t t o r i d i T r a m u t o l i a d a s s e n t a r s i d a l v o t o , r i p e -
tendo così lo schema che
g i à c i n q u e a n n i p r i m a aveva portato De Luca al-
la vittoria
LE LANCETTE
DELLA STORIA
Non è un caso se i candi-
d a t i d e l c e n t r o d e s t r a e i partiti della coalizione in-
s i s t o n o s p e s s o n e l l a l o r o
c o m u n i c a z i o n e s u l l a n e -
cessità di far affermare le nuove classi dirigenti con-
t r o i l v e c c h i o s i s t e m a d i
p o t e r e F u r o n o l e s t e s s e
p a r o l e d ’ o r d i n e c h e l e
stesse persone lanciarono
P o t e n z a p u ò r i p a r t i r e i l centrosinistra dopo la de-
dieci anni orsono a soste-
gno di De Luca e cinque anni orsono per far vince-
re Guarente La differenza di dieci anni, però, non può essere colmata da fra-
s i p i ù o m e n o r o b o a n t i e
autoconsolatorie
In questi dieci anni il governo della città sono sta-
t i d i r e t t a m e n t e o i n d i r e ttamente loro Sono le stes-
se persone di dieci e cinq u e a n n i f a s o l t a n t o p i ù
i n v e c c h i a t i n e g l i a n n i e
p i ù l o g o r a t i d a l l a g e s t i o -
ne dell’amministrazione
S o t t o g l i s l o g a n n o n p u ò nascondersi la polvere co-
me sotto i tappeti E, pur
comprendendo le ragioni della propaganda, riuscia-
m o a t r o v a r e d i f f i c i l e l a
p o s s i b i l i t à d i u n m a q u i llage capace di cancellare l ’ i n e s o r a b i l e t r a s c o r r e r e
del tempo
TRA CONCORSI E
PROGRESSIONI
Per citare un simbolismo
m o l t o c a r o a g l i a m b i e n t i d e l l a d e s t r a p i ù r a d i c a l e
l ’ a n e l l o d e l P o t e r e t r asforma, quando viene posseduto da chi non è in gra-
d o d i g e s t i r l o p r o d u c e l a
t r a s f o r m a z i o n e d i u n i ng e n u o h o b b i t i n G o l l u m
C o m e i n s e g n a T o l k j i e n , infatti, soltanto un hobbit dal cuore puro può essere i l p o r t a t o r e d e l l ’ a n e l l o s e n z a l a s c i a r s e n e n é s edurre né corrom-
p e r e E v i d e n t e -
mente nella coa-
l i z i o n e e n e l l a
s q u a d r a d i g overno della città non c’è nessuno c o n l a t e m p e r i e u m a n a d i F r o d o e S a m E , c o s ì , l ’ a n e l l o d e l p ot e r e h a t r a s f o rmato quei giova-
n i c h e v o l e v a n o m o d i f i c a r e l a
città in assuefat-
ti gestori del potere nella stessa modalità dei propri predecessori Nei giorni scorsi avevamo
d a t o n o t i z i a d e l l ’ a v v i s o per le progressioni verticali che era stato emanato in piena campagna elettorale I nostri nuovi cittadini servitori dell’anell o s i s o n o s u p e r a t i , p r op r i o i e r i h a n n o d e c i s o d i a p p r o v a r e u n b a n d o d i concorso per l’assunzione a t e m p o p i e n o e i n d e t e rminato di tre dirigenti tecnici, con riserva di un posto a favore del personale dipendente del Comune di Potenza Concorsi per assunzioni e promozioni in piena campagna elettorale sono uno schiaffo a tutte le dichiar a z i o n i d i c a m b i a m e n t o c h e s o n o s t a t e t e n u t e i n p i e d i i n q u e s t i a n n i d a quei giovani che volevano cambiare il sistema ma hanno preferito che fosse il sistema a cambiarli. S t r u m e n t i d a P r i m a R ep u b b l i c a n e l l a p e g g i o r e accezione del termine, att i v i t à d a b a s s o i m p e r o e d a c r o l l o d e g l i d e i c h e a v r e m m o v o l u t o n o n v edere mai più e che, invec e , s i a m o c o s t r e t t i a r a cc o n t a r e , c o m m e n t a r e e c e n s u r a r e A m m o n i v a N i e t z s c h e c h e “ c h i l o t t a c o n i m o s t r i d e v e g u a rdarsi di non diventare, cos ì f a c e n d o , u n m o s t r o
Comunali, dalla lista “Uniamoci per Potenza” l’interrogativo al candidato Lega: «I cittadini hanno diritto a sapere»
« I n c a s o d i s c o n f i t t a , F a n e l l i
n
dell’impegno sincero verso
p e r i o d o « i n c u i l a f i d u c i a
d e i c i t t a d i n i n e l l e i s t i t u z i o n i è
messa a dura prova, è fondamentale che i candidati dimostrino tra-
sparenza e dedizione al bene co-
mune»
«Il nostro avversario, Francesco
Fanelli - hanno dichiarato i can-
d i d a t i d e l l a l i s t a “ U n i a m o c i p e r
P o t e n z a ”, h a d a v a n t i a s é u n a scelta cruciale che i cittadini hanno il diritto di conoscere prima di
recarsi alle urne In caso di scon-
fitta nella corsa a sindaco di Potenza, Fanelli potrebbe comunque entrare in consiglio comunale co-
me capo dell’opposizione Tutta-
v i a , h a a n c h e l ’ o p z i o n e d i a c c e -
dere, con Pepe assessore, al Consiglio regionale, dove potrebbe ri-
coprire un ruolo di maggiore co-
m o d i t à e v a n t a g g i o e c o n o m i c o
F a n e l l i n o n s i t r o v a d i f r o n t e a
nes s una incompatibilità legale e
non è obbligato a fare una scelta
forzata tra il ruolo di consigliere
comunale e quello di consigliere
regionale La decisione che dovrà
p r e n d
entrambi gli incarichi, non poten-
quali sono le vere motivazioni che g
m e n t e a g l i interessi personali, come il doppio incarico e il doppio stipendio, piuttosto che al bene comune In tal caso, risulterebbe evidente che
non riuscirebbe a svolgere al me-
g l i o n é l ' u n o n é l ' a l t r o r u o l o , r ivelandosi quindi politicamente un
bluff»
La lista “Uniamoci per Potenza” ha poi sottolineato che la candidatura di Vincenzo Telesca è mo-
t i v a t a « d a u n p r o f o n d o s e n s o d i res pons abilità e dedizione vers o
Potenza»
« I l n o s t r o i m p e g n o - h a n n o r i -
marcato i candidati - è totale e in-
condizionato Non siamo qui per cercare vantaggi personali, ma per lavorare insieme ai cittadini per il futuro della nostra città La nostra
visione della politica è quella di
u n s e r v i z i o d i s i n t e r e s s a t o , d o v e
l ' i n t e r e s s e c o l l e t t i v o p r e v a l e s u
q u e l l o i n d i v i d u a l e " I n u n c o n t e -
sto politico in cui spesso prevalgono calcoli e strategie personali,
la lista Uniamoci per Potenza ha
invitato Fanelli a chiarire pubblicamente le sue intenzioni "È una
q u e s t i o n e d i r i s p e t t o v e r s o g l i
e l e t t o r i S e F a n e l l i c r e d e v e r amente nel suo programma per Po-
t e n z a , d e v e d i c h i a r a r e o r a s e , i n
caso di sconfitta, sceglierà di rimanere e combattere per la nostra città come capo dell'opposizione,
o s e p r e f e r i r à i l r u o l o d i c o n s i -
gliere regionale»
La lista “Uniamoci per Potenza” ha poi concluso con un appello ai cittadini: «Potenza merita un sindaco che metta al primo posto il bene comune, che sia pronto a lavorare con dedizione e trasparenza, un sindaco che spezzi
Guarente-Fanelli poichè abbiamo g i à v i s t o c o s a s o n o i n g r a d o d i combinare tanto a Potenza, quanto sulla sanità r
didatura di Vincenzo Telesca è un im
i
u n a città migliore, basata su valori etici e un autentico spirito di servizio»
Servizi educativi a sostegno dei più piccoli, attività educative aggiuntive per bambini con bisogni speciali
p e r i p i c c o l i c o m u n i l u c a n i
POTENZA Servizi educativi a sostegno della prima infanzia potranno presto essere attivati nei piccoli Comuni delle aree interne e periferici sprovvisti Nei Comuni già provvisti di servizi educativi per la fascia 0-36 mesi si potrà inoltre garantire la fruizione a bambini con bisogni speciali di attività educative aggiuntive che saranno organizzate fuori dall’orario standard dei servizi già presenti Lo prevede
una determina dell’Autorità di gestione del Programma Operativo Regionale Fesr/Fse+ 2021/2027, Alfonso Morvillo L’amministrazione regionale ha fortemente voluto questa misura innovativa e sperimentale che nasce per sostenere le giovani famiglie lucane, in qualsiasi Comune esse risiedano, sia esso piccolo o grande, centrale o periferico. Altre misure verranno inoltre messe in campo in fu-
turo, per guardare con fiducia agli “Obiettivi di Barcellona” previsti dal Consiglio Europeo, che prevedono il raggiungimento di un tasso di partecipazione ai servizi educativi per l’infanzia del 90 % per i bambini di età compresa fra i 3 anni e l'età dell'obbligo scolastico, e del 33 % per i bambini di età inferiore ai 3 anni La determina dirigenziale dell’Autorità di gestione del Programma Operativo Regionale FESR/FSE+
2021/2027 num 15BF 2024/D 00775 del 21/05/2024 e il Bando denominato “Un Nido per l’infan-
zia” saranno nei prossimi giorni pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata
SINDACATI E ASSOCIAZIONI DELLE COOPERATIVE SOCIALI PER VIGILARE SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DEI CONTRATTI
POTENZA È stato sottoscritto ieri a Potenza, nella sede Cgil, l’accordo per la costituzione dell’Osservatorio paritetico regionale su appalti e accreditamenti territoriali, composto da Fp Cgil, Fp Cisl, Fisascat Cisl, Uil Fpl, Uiltucs e le associazioni della cooperazione sociale operanti in regione, Federsolidarietà Confcooperative Basilicata, Legacoopsociali Basilicata e Agci Impresa Sociale di Basilicata. Coordinatrice dell’Osservatorio è Giuliana Scarano, segretaria generale della Fp Cgil di Potenza, e vicecoordinatore è Michele Plati, presidente di Coonfcooperative. Successivamente la presidenza toccherà ai rappresentanti sindacali della Cisl e della Uil e la vicepresidenza ai rappresentanti di Legacoopsociali e Agci Le organizzazioni cooperative e sindacali del comparto dei servizi socioassistenziali, socio sanitari e dell’inclusione lavorativa si presentano unite a garanzia della corretta applicazione del rinnovato Contratto collettivo nazionale (Ccnl) della cooperazione sociale. L’osservatorio, costituito a livello nazionale e regionale, ha lo scopo di valorizzare il lavoro svolto da migliaia di professionisti impegnati quotidianamente nei servizi del welfare del paese. Si tratta di uno strumento fondamentale e innovativo per il monitoraggio e la corretta applicazione del Ccnl e avrà anche la funzione di sollecitare la pubblica amministrazione, a partire da Regione, distretti sociosanitari e Comuni, nell’attivare tutti i percorsi tecnici, giuridici e finanziari necessari ad adeguare il costo del lavoro negli affidamenti dei ser-
vizi. Dell’Osservatorio fanno parte per la Fp Cgil Giuliana Pia Scarano e Sandra Guglielmi, per la Cisl Fp Rocco Faraone, per la Fisascat Cisl Emanuela Sardone, per la Uil Tucs Bruno Serrone, per la Uil Fpl
Mario Sarli, per Confcooperative Federsolidarietà Basilicata
Michele Plati e Michele Beneventano, Legacoop Sociali Basilicata Nello Onorati e Annalucia Contuzzi, per Agci Sociali Basilicata Pancrazio Gagliardi e Rossella Spagnuolo. Le parti firmatarie, nell’applicazione del Ccnl, si fanno promotrici di una vasta azione di dialogo e confronto con tutti i livelli della pubblica amministrazione al fine di promuovere e coniugare legalità e diritti nel sistema degli appalti pubblici Hanno spiegato i rappresentanti sindacali Giuliana Scarano e Sandra Guglielmi (Fp Cgil), Rocco Faraone (Cisl Fp), Emanuela Sardone (Fisascat Cisl), Antonio Gugliemi (Uil Fpl) e Bruno Serrone (UilTucs):
«L’osservatorio ha il compito di garantire la corretta applicazione del contratto collettivo nazionale del lavoro nelle previsioni dei bandi di gara per i servizi sanitari e socio sanitari affidati dalle pubbliche amministrazioni alle cooperative sociali i cui lavoratori vanno garantiti attraverso corrette retribuzioni, perché dalla corretta valorizzazione del lavoro e dei lavoratori passa la qualità dell’assistenza. Uno strumento utile e necessario per garantire quindi la qualità dei servizi e dei livelli occupazionali nella sua funzione di monitoraggio e verifica del rispetto delle norme e dei diritti. Sebbene l’osservatorio sia circoscritto alla cooperazione sociale come previsto dal Ccnl – proseguono i dirigenti sindacali - ha l’ambizione di essere strumento utile a eliminare alcune distorsioni che riguardano il metodo degli appalti e dell’accreditamento in generale, che si ripercuotono in maniera drammatica sulle piccole im-
prese e sui lavoratori. Questa continua ricerca della riduzione dei costi sta infatti determinando il ricorso delle aziende al massimo ribasso, con ripercussioni drammatiche sulle ore da assegnare ai lavoratori e sui livelli delle prestazioni. Con l’osservatorio miriamo dunque a fare uscire questo pezzo del mercato del lavoro dalla precarietà nei cambi di appalto Molte volte nei bandi di gara, pur quando espressamente si prevedono offerte economiche più vantaggiose, queste molte volte sono a danno dei lavoratori perché si tenta di raggirare la clausola sociale tarando i bandi su fabbisogni che non sono poi quelli rispecchiati nei servizi espletati». È quanto accaduto, per esempio, con la gara per l’affidamento della gestione dei servizi assistenziali, terapeutico riabilitativi e socio riabilitativi per utenti psichiatrici presso le strutture residenziali e semiresidenziali della Regione Basilicata
To u r i s m d i g i t a l h u b : l ’ I t a l i a h a g i à ra g g i u n t o i l t a r g e t
Esulta
il ministro del Turi-
s m o D a n i e l a S a n t a n c h è p e r i n u m e r i d i T o u r i s m
digital hub: «Oltre 28 mila imprese salite a bordo del Tdh prima della scadenza fissata al 30 giugno: un numero che supera il target dei 20 mila e che è de-
stinato a crescere, se pensiamo che, ad oggi, 300 nuove imprese si accreditano ogni giorno»
Secondo i dati del Ministero, 28 mila e 485 le imprese registrate. La regione con più adesioni è la
Lombardia (4 mila e 390 impres e ) , s e g u i t a d a L a z i o ( 3 m i l a e 429) e Toscana (2 mila e 866). La B a s i l i c a t a , t e r z u l t i m a ( 2 3 0 i mprese): meglio soltanto di Molise (110) e Valle d’Aosta (167) Ad ogni modo gli operatori coin-
v o l t i c h e o p e r a n o
totale
Grandi numeri per la Campania (2 mila e 696 imprese), la Sicilia (2mila e 207) e la Puglia (mille e 780):
imprese). Il tourism digital hub è la piatt a f o r m a w e b i n s e r i t a t r a l e r iforme del Pnrr a cura del ministero del Turismo con una dotazione finanziaria di 114 milioni di euro.
In generale, la parte più consistente degli accrediti risulta costituita da aziende di ristorazion e ( 7 6 % ) , s e g u i t e d a q u e l l e r ic e t t i v e ( 1 9 , 2 % ) , m e n t r e i t o u r o p e r a t o r r a p p r e s e n t a n o i l r estante 4,8%.
Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente Basilicata chiede di accelerare per l’Area marina “Costa di Maratea”
t u t e l a t o : n u o v e a r e e p r o t e t t e »
In Italia la biodiversità
è s e m p r e p i ù r i s c h i o , minacciata soprattutto d a c r i s i c l i m a t i c a , i n q u inamento, catture accidentali e azioni antropiche
A preoccupare, in particolare, è lo stato di salute di avifauna e anfibi, a cui Le-
g a m b i e n t e , d e d i c a q u e -
s t ’ a n n o u n o s p e c i a l e a l -
l ’ i n t e r n o d e l s u o r e p o r t “ B i o d i v e r s i t à a r i s c h i o 2024”
A p e s a r e s u q u e s t a f o t o -
grafia, scattata dal report di Legambiente, sono anche i ritardi dell’Italia sia n e l l ’ i s t i t u i r e n u o v e a r e e protette e zone di tutela integrale al 2030 sia nel fren a r e l e v a r i e m i n a c c e a partire dal bycacth, ossia la cattura accidentale delle specie durante l’attività di pesca La Basilicata ancora conserva un vantaggio competitivo rispetto a m o l t e r e g i o n i i t a l i a n e i n termini di elevata dotazione di capitale naturale, ma, c o m e s o s t e n u t o d a L egambiente Basilicata, «le aree protette in Basilicata non fanno sistema e vivono una condizione di marginalità ed abbandono istituzionale e l’azione di depotenziamento politico ed e c o n o m i c o , a l i v e l l o n azionale come a livello loc a l e , è i n a t t o d a a n n i e continua oggi intensamente» «L’eterno dibattito sugli assetti organizzativi dei Parchi - ha dichiarato Ant o n i o N i c o l e t t i r e s p o n s ab i l e n a z i o n a l e P a r c h i e A r e e P r o t e t t e d i L e g a mb i e n t e - è i l s e g n a l e d e l l a l o r o m a r g i n a l i t à p o l i t i c a . Come abbiamo potuto ve-
r i f i c a r e a n c h e r e c e n t e -
mente, al Parco della Murg i a M a t e r a n a U n P a r c o questo che è sottorganico, pieno di strutture fatiscenti, con accessi a malapena controllati nei giorni festi-
v i , c e n t r i v i s i t a e C h i e s e r u p e s t r i c h i u s e , a r e e a rcheologiche abbandonate Una situazione quindi, che richiederebbe competenze molte elevate per invertire la rotta» «Precarietà che purtroppo
- h a p r o s e g u i t o L e g a mbiente - riguarda anche il Parco Nazionale del Pollino che da circa un anno attende la nomina di un presidente effettivo determinando instabilità nella gestione dell’Ente, instabili-
tà che il Parco Nazionale p i ù g r a n d e d ’ I t a l i a n o n
può permettersi. Un vero p e c c a t o p e r u n a R e g i o n e c o m e l a B a s i l i c a t a i n c u i
l e A r e e p r o t e t t e r a p p r e -
s e n t a n o u n a r i s o r s a i mmensa sul piano culturale ed economico per combat-
t e r e l o s p o p o l a m e n t o e
c r e a r e s v i l u p p o I p a r c h i non sono solo enti pubblici, ma rappresentano il mi-
gliore strumento per pro-
i e t t a r e e p r o m u o v e r e l a forza e l'identità dei territori, una delle poche carte
d a g io car e p er la s o p r av -
v i v e n z a d i t a n t e p i c c o l e comunità Ma devono essere Parchi attivi, funzionanti, efficaci, propositivi, in grado di agire all'interno di una logica di sistema e d i r e t e » P e r L e g a mbiente necessaria una strategia e una visione per le aree protette ispirata a una logica moderna di conservazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse na-
turali: «siamo ben lontani da ciò»
«C'è bisogno di recuperare un protagonismo degli Enti Parco attraverso il rafforzamento delle strutture organizzative e della dotazione di strutture tecniche e scientifiche -ha rimarcato Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Bas i l i c a t a - m a s e r v e a n c h e u n n u o v o p r o t a g o n i s m o dei Comuni che si trovano nei Parchi e nelle aree protette e delle comunità: cittadini che partecipino alla vita dei Parchi e in generale alla governance della biodiversità e siano agenti di cambiamento rispetto a tutte le opportunità che i Parchi possono rappresentare nell'ottica della transizione ecologica».
I n B a s i l i c a t a i l 7 0 % d e i c o m u n i a l d i s o t t o d e i
5000 abitanti ha il proprio territorio, in tutto in parte, dentro Parchi o aree protette: «Occuparsi di Parchi e a r e e p r o t e t t e s i g n i f i c a , q u i n d i , o c c u p a r s i d i a r e e interne» Tuttavia la percentuale di aree protette interessa men o d e l 2 0 % d e l t e r r i t o r i o regionale Pertanto, la Regione Basilicata, come indica l’Unione Europea, secondo Legambiente, «deve avere l’obiettivo di tutelare il 30% del suo territorio entro 2030 istituendo nuove aree protette mar i n e e t e r r e s t r i , a p a r t i r e dall’Area Marina Protetta “Costa di Maratea” che è ancora in attesa che la Regione completi l’iter istit u t i v o e d e f i n i s c a c o n i l M i n i s t e r o d e l l ’ A m b i e n t e l a p r o c e d u r a a p e r t a d a l 2019»
Venerdì, Legambiente nell’ambito di Natura Day farà un’iniziativa per ribadire la necessità dell’istituz i o n e d e l l ’ A m p C o s t a d i Maratea: «Che è solo uno d e i c a n t i e r i d e l l a t r a n s izione ecologica per la tutela della biodiversità, tra i quali possono essere ins er iti il P ar co d ella co s ta Ionica, che potrebbe comprendere il sistema dunale e l'area dei calanchi lucani, così come il Parco del fiume Ofanto» «Riteniamo infine necessario che - ha concluso Legambiente - la R e g i o n e B a s i l i c a t a o r g an i z z i u n a C o n f e r e n z a r egionale per le aree protett e p e r f a r e i l p u n t o s u l l o stato dell’arte, condividere un percorso democratic o e p a r t
e le comunità»
Pepe (Lega): «Grido d’allarme dal mondo agricolo». Poi l’annuncio: «Da Salvini 18 milioni per treni nuovi in regione»
P O T E N Z A
« B u o n e
n o t i z i e p e r i t r a s p o r t i della nostra Basilicata
Il Mit di Matteo Salvini ha stanziato 18 milioni di euro per investimenti in nuovi treni
p i ù m o d e r n i e d e ff i -
c i e n t i , c o s ì c o m e p r e -
v i s t o d a l l o s c h e m a d i
d e c r e t o d i r i p a r t o R i -
s o r s e f o n d a m e n t a l i ,
d e s t i n a t e a m e z z i a d alimentazione elettrica
o a i d r o g e n o , d u n q u e
r e a l m e n t e r i s p e t t o s i
d e l l ’ a m b i e n t e , s e n z a
c a d e r e n e l l a m e r a
ideologia Con la Lega
a l g o v e r n o p i ù f a t t i e meno parole per il no-
s t r o t e r r i t o r i o » C o s ì Pasquale Pepe, coordi-
n a t o r e d e l l a L e g a i n Basilicata
«C’è un grido d’allar-
m e c h e s i l e v a d a l
m o n d o a g r i c o l o l u c ano A causa dell’assenza di pioggia, in periodi cruciali per la matu-
r a z i o n e d e l l e c o l t i v az i o n i , e d e l l e e l e v a t e temperature, il raccolto dei seminativi appare già compromesso e, in alcune aree, gli alle-
v a m e n t i p a t i s c o n o u n pericoloso deficit idric o L e i s t i t u z i o n i e l a politica hanno l’obblig o d i i n t e r v e n i r e p e r
s o s t e n e r e i l c o m p a r t o c h e h a b i s o g n o d i v edere delinearsi una prospettiva di futuro pro-
d u t t i v o L a L e g a , s u questo versante, è vicina ad agricoltori e allevatori, e lo farà con att i c o n c r e t i e r i c h i e s t e
p r e s s a n t i a g l i o rg a n i decisori e finanziatori»
H a a g g i u n t o P a s q u a l e
P e p e « N o n o s t a n t e i tempi tecnici di proclamazione degli eletti in Consiglio regionale si siano dilatati per motivazioni non note, il lavoro per tutelare il settore agricolo non si ferm a . P e r i l r e s t o , b a s t a guardarsi intorno Il pa-
ROSA (FDI):
norama lucano, solita-
m e n t e v e r d e g g i a n t e a m e t à m a g g i o , s i è i n -
giallito precocemente
S e g n o c h e l e c o l t u r e
s o n o a n d a t e v e r s o u n p r e m a t u r o d i s s e c c a -
m e n
p l e t a m e n t o d e l c i c l o produttivo Quanto alla zootecnia, si sono registrati casi in cui gli allevatori hanno dovuto
c h i e d e r e l ’ i n t e r v e n t o della protezione civile per permettere agli anim a l i d i p o t e r a b b e v erarsi, data la siccità A
q u e s t o p u n t o , c o m e proposto da alcune or-
ganizzazioni di categoria, occorre richiedere
l o s t a t o d i c a l a m i t à e
a v v i a r e u n a p r o g r a mmazione per interventi di ris arcimento danni, anche attraverso il Fondo Mutualistico Nazionale AgriCat Il tutto va affrontato in tempi cel e r i , p e r c h é l a c a t t i v a annata è ormai una certezza e le fasi di verifica e indennizzo devon o p
mente, consentendo all ’ i n t e r o s e t t o r e d i n o n andare in sofferenza»
ROMA «È stato emozionante asssistere alla premiazione, anche se a distanza, della 5A dell’Istituto ‘G B Pentasuglia’ di Matera per il concorso “Un giorno in Senato”, conclusione di una serie di incontri, organizzati dal Senato per avvicinare i giovani alle Istituzioni ed alla storia della nostra Repubblica» Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa. «Ieri, i giovani lucani hanno vinto il concorso con un disegno di legge interessante e quanto mai attuale “Disposizioni per la sperimantazione di un sistema telematico per l’esercizio del diritto di voto”, dimostrando l’attenzione dei giovani verso le nuove tec-
nologie applicate per migliorare l’esercizio di un diritto fondamentale del cittadino. Tale attenzione è emersa ancora di più durante l’incontro che, insieme ad alcuni miei Colleghi, abbiamo avuto con i ragazzi e durante il quale gli studenti ci hanno posto alcune domande sui più svariati temi: dall’autonomia differenziata alla riforma del premierato, all’importanza dell’educazione civica nelle scuole, alle priorità della nostra Italia. In particolare, è emerso il problema dello spopolamento, anche pensando alla nostra Basilicata e ai nostri giovani; problema che il Governo Meloni ha già iniziato ad affrontare in questo
primo anno e mezzo, con provvedimenti seri e concreti. Complimenti, quindi, agli studenti della 5A dell’Istituto ‘G B Pentasuglia’ di Matera»
POTENZA Le modifiche al decreto Superbonus stanno mett e n d o i n g i n o c c h i o l ’ i n t e ro comparto dell’edilizia privata Il Presidente di Confapi Aniem Matera, Mario Bitonto, interviene sulle ultime disposizioni emendative introdotte dal Governo in merito al Superbonus «Si tratta di un pasticcio giuridico che compromette la tenuta di un intero sistema econ o m i c o , o c c u p a z i o n a l e e s oc i a l e , m i n a n d o l a f i d u c i a t r a
Stato e imprese Siamo di fronte a oltre trenta interventi modificativi, che ogni volta producono effetti retroattivi, modificano condizioni e presupposti sui quali si erano basate scelte, programmazioni, inves t i m e n t i S e c o n d o C o n f a p i Aniem dall’esame attento del testo approvato emergono cri-
ticità insostenibili. In particolare, stiamo già assistendo agli effetti determinati dall’eliminazione delle residue possibil i t à d i c e s s i o n e d e l credito/sconto in fattura e alle conseguenze provocate dal divieto delle compensazioni con i debiti previdenziali e assicurativi In queste ore le banche stanno mettendo in discussione plafond e impegni già assunti. Tu t t o c i ò – s o t t o l i n e a M a r i o Bitonto - avviene con una modalità senza precedenti, intervenendo su processi in corso, su pianificazioni e investimenti imprenditoriali fondati sull ’ a p p l i c a z i o n e d i l e g g i d e l l o Stato. Il Presidente nazionale di Confapi Aniem, Giorgio Delpiano, chiede da tempo di garantire una conclusione ordinata del-
la gestione di questa esperienz a s u l l a q u a l e , f i n d a s u b i t o , a v e v a m o s e g n a l a t o a n c h e l a p re s e n z a d i e l e m e n t i c h e a ndavano tempestivamente corre t t i . M a c o s ì n o n s t a a v v enendo, la colpa delle imprese è stata, evidentemente, quella di fidarsi dello Stato. Delpiano ha chiesto al Ministro Giorgetti l’immediata apertura di
un tavolo di crisi che possa valutare tempestivamente gli effetti di queste misure, pensare a interventi correttivi e avviare u n a p o l i t i c a e c o n o m i c o / f is c a l e i n g r a d o d i s u p e
logica degli interventi a spot e condividere misure strutturali anche per far fronte agli imp
europea sulle case green Conf
A
un atteggiamento responsabile - conclude il Presidente degli Edili di Matera - ma dobbiamo dare risposte concrete a
malessere delle imprese In caso contrario a livello nazionale valuteremo la possibilità di avviare azioni anche di carattere giuridico-amministrativo per sostenere le rivendicazioni del sistema produttivo»
la d'Agri L'anno scorso
a b b i a m o r a d d o p p i a t o ,
PATERNO La Carova-
n a d e l l a p r e v e n z i o n e , programma itinerante di
p r o m o z i o n e d e l l a s a l ute femminile, ritorna in
Va l d ' A g r i c o n u n d uplice appuntamento, ie-
r i a G r u m e n t o N o v a
p r e s s o l ' H o t e l L i k o s e oggi a Paterno, in Piaz-
z a I s a b e l l a M o r r a D u -
r a n t e l e d u e t a p p e g l i
s c r e e n i n g , a l c u n i d e i
q u a l i r i v o l t i a n c h e a g l i
u o m i n i , s o n o s t a t i e s e -
guiti dalle ore 09:00 al-
l e o r e 1 6 : 3 0 , p e r c o nsentire a tutti i pazienti
c o n u n a t a p p a a S a n -
t ' A r c a n g e l o e u n a a Montemurro, come quest'anno, con duplice appuntamento all'Hotel Likos e a Paterno» «Feli-
c e d e l r i s c o n t r o m o l t o
a l t o o t t e n u t o , c i r i p r omettiamo di ritornare al più presto per soddisfa-
r e l e e s i g e n z e d i t u t t i
Grazie a Komen Italia e
a l C o m i t a t o R e g i o n a l e
a b b i a m o p o r t a t o d e i
s e r v i z i c o n c r e t i . C i a b -
b i a m o t e n u t o t a n t o a n -
c h e a s e n s i b i l i z z a r e l e
g
i l m e s s a g g i o D a m o l t i
t u m o r i , s c o p e r t i p e r tempo, si può guarire e grazie alla diagnosi pre-
c o c e d i t u m o r e a l s e n o non si muore quasi più»
c o n c l u d e l a d o t t o r e s s a
S an ch ir ico D u n q u e la prevenzione può davvero salvare la vita e mentre è in corso la giornat a a P a t e r n o p o s s i a m o comunicare che all'Hotel Likos sono state eseguite 70 prestazioni : 23 v i s i t e S e n o l o g i c h e , 3 1 mammografie, 14 visite ginecologiche, 6 consulenze nutrizionali e 6 fisioterapiche D u p l i c e a p p u n t a m e n t o a G r u m e n t o N o
l a p o s s i b i l i t à d i e s s e r e visitati Tra le prestazioni eseguite mammo-
g r a f i e , v i s i t e s e n o l o g i -
c h e , v i s i t e g i n e c o l o g i -
c h e , c o n s u l e n z e n u t r izionali e fisioterapiche, completamente gratuite
p e r l a c i t t a d i n a n z a
D u n q u e a p p u n t a m e n t o oggi a Paterno, dove sono terminati tutti i posti disponibili e dove l'ini-
z i a t i v a « è s t a t a f i n a n -
z i a t a d a l c o m u n e - c i
r a c c o n t a l a D o t t o r e s s a
Adele Sanchirico, referente territoriale di Komen Italia- Questo è un messaggio importantissimo che ci arriva dalle amministrazioni, perché noi auspichiamo in una collaborazione con i comuni e gli altri enti che vorranno portare la ca-
r o v a n a d i K o m e n n e l l e
l o r o c o m u n i t à I n Va l d ' A g r i s i a m o r i t o r n a t i
c o n m o l t o o rg o g l i o e
q u e s t o è i l t e r z o a n n o
c o n s e c u t i v o A b b i a m o iniziato tre anni fa a Vil-
p e r s o n e F a r e p r e v e nzione è importante e vo-
L’ESPONENTE FDI HA SOTTOSCRITTO UN ACCORDO A TUTELA DEI DIRITTI DI CHI NE SOFFRE
P O T E N Z A L’ e u ro d e -
p u t a t a d i F r a t e l l i
d ’ I t a l i a C h i a r a G e m -
m a h a s o t t o s c r i t t o u n
i m p e g n o f o r m a l e c o n
A u t i s m - E u ro p e , l ’ o r-
g a n i z z a z i o n e i n t e r n a-
z i o n a l e c h e s i o c c u p a
d e l l a t u t e l a d e i d i r i t t i
d e l l e p e r s o n e n e l l o spettro autistico.
Il documento certifica la promessa dell’eurodeputata a collaborare e a sostenere le persone autistiche durante il
f u t u ro p ro s s i m o m a ndato al Parlamento europeo così come ha già
f a t t o d u r a n t e l a l e g islatura 2019-2024
I n p a r t i c o l a re , l ’ e u rodeputata si impegna a rispettare e promuove-
MATERA Proseguono nel pieno rispetto del cronoprogramma i lavori per la realizzazione del bunker radioterapico presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera Ad oggi sono state ultimate tutte le strutture in cemento armato e si sta procedendo alla realizzazione del collegamento sopraelevato che collegherà il presidio ospedaliero con il nuovo edificio. Successivamente si passerà alla predisposizione degli impianti tecnologici e ai lavori di finitura esterni ed interni, prima di allo-
re i diritti e la dignità
d e l l e p e r s o n e a u t i s t iche, riconoscendo la loro diversità e il loro pot e n z i a l e n e l l ' U n i o n e Europea; far applicare la risoluzione del Parlamento europeo del 4 o t t o b re 2 0 2 3 s u l l ' a rmonizzazione dei diritti delle persone autistiche; garantire che l'Ue
sentative, consultandol i e c o i n v o l g e n d o l i n e i processi politici e legislativi che li riguardan o ; re n d e re l ' U e e i s u o i S t a t i m e m b r i p i ù a c c e s s i b i l i e i n c l u s i v i p e r l e p
s o n e a u t i s t
i d i r i t t i d e l l e p e r s o n e
c o n d i s a b i l i t à 2 0 2 1 -
2 0 3 0 ; r i c o n o s c e re
l ' e s p e r i e n z a e l a v o c e
d e l l e p e r s o n e a u t i s t ic h e e d e l l e l o ro f a m iglie, nonché delle loro organizzazioni rappre-
e i s u o i S t a t i m e m b r i r i s p e t t i n o g l i o b b l i g h i previsti dalla Convenz i o n e d e l l e N a z i o n i U n i t e s u i d i r i t t i d e l l e persone con disabilità, affinché le persone aut i s t i c h e p o s s a n o g o d ere dei loro diritti senza discriminazioni; sosten e re l ' a t t u a z i o n e e i l m o n i t o r a g g i o d e l l a S t r a t e g i a e u ro p e a p e r
l’ufficio tecnico dell’Azienda Proprio qualche giorno fa abbiamo dato l’ok per il secondo stato di avanzamento lavori, a conferma che le opere finora eseguite procedono secondo quanto previsto dal progetto esecutivo. L’attivazione del servizio di radioterapia a Matera rappresenta una risposta concreta al problema dell’emigrazione sanitaria ed un potenziamento dell’offerta dell’Ospedale Madonna delle Grazie, a completamento della rete oncologica regionale» Matera: lavori al bunker
care le strumentazioni diagnostiche e mediche. «Sto seguendo costantemente l’andamento del cantiere - afferma il Commissario Straordinario dell’ASM, Maurizio Friolo - in stretto contatto con
c h e , p ro m u o v e n d o l ' e l i m i n a z i o n e d e l l e barriere fisiche, legali, s o c i a l i e a t t i t u d i n a l i e s o s t e n e n d o l a f o r n i t ur a d i s i s t e m a z i o n i r agionevoli e di supporto quando necessario; incoraggiare la cooperaz i o n e e i l c o o r d i n amento delle attività di r i c e rc a e i n n o v a z i o n e sull'autismo «Ho firmato con orgoglio e convinzione ques t o i m p e g n o - h a d ichiarato Gemma - dop o e s s e re s t a t a l a p r ima eurodeputata della l e g i s l a t u r a i n c o r s o a d a re l a p o s s i b i l i t à d i fare uno stage nel mio u f f i c i o a l P a r l a m e n t o europeo a ragazze e rag a z z i c o n v a r i e f o r m e d i d i s a b i l i t à e a d a re voce in varie forme alle persone autistiche e alle loro famiglie, nonc h é a l l e l o ro o r g a n i zz a z i o n i r a p p re s e n t a t iv e I n v i t o a n c h e a l t r i candidati e partiti pol i t i c i a u n i r s i a m e i n questo impegno e a dim o s t r a re l a l o ro s o l id arietà e il loro impegno per i diritti e l'inc l u s i o n e d e l l e p e r s o n e autistiche nell'Ue»
POTENZA In fase di variazione, sottoposte alla Soprintendenza 4 ipotesi progettuali e l’Ente ha indicato quella più consona alla piazza
D I R O SA M A R IA M O L LI CA
P O T E N Z A . L a r i p a v i m e n t a z i o n e d i l a r g o
Duomo sta facendo discutere. Non si placano
l e p o l e m i c h e a t t o r n o a l l a s c e l t a d i u t i l i z z a r e
baso
pologia, da quelle rimosse «La piazza ha per-
so la sua identità» è stato il commento dei re-
sidenti che attenzionano i lavori
Per l’intervento di manutenzione nell’impor-
tante piazza del centro storico di Potenza, il
C o m u n e d o v r e b b e a t t e n e r s i a i s u g g e r i m e n t i
dati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle
arti e Paesaggio della Basilicata, consultata va
ricordato a lavori già iniziati Il progetto ese-
c u t i v o i n i z i a l e p r e v e d e v a l a r i m o z i o n e c o n
mezzo meccanico, la pulizia e il riposiziona-
mento delle basole in pietra lavica esistenti e
il reintegro, per le parti danneggiate, con basole collocate in Via Scafarelli, altra zona que-
sta interessata dai lavori di sistemazione
Durante la rimozione delle basole, però, ci si
è resi conto che lo stato generale della pavimentazione era in condizioni peggiori di quel-
lo che si è rilevato in fase di progettazione Il
cemento presente tra le fughe delle basole in
a l c u n e a r e e d e l l a p i a z z a , e r a p r e s e n t e a n c h e
sotto le basole creando un unico strato molto duro con il massetto preesistente La ditta, al-
lora, ha dovuto utilizzare il martello demoli-
tore, danneggiando inevitabilmente un nume-
ro di basole maggiore di quello previsto ini-
zialmente La quantità di basole ancora utiliz-
zabili è stata stimata in circa 200 mq a fronte di un’area da pavimentare di circa 600 mq At-
t u a l m e n t e s o n o c o n s e r v a t e n e l d e p o s i t o d e l -
l’impresa per poi essere smistate in un second o m o m e n t o : q u e l l e r o t t e s a r a n n o p o r t a t e i n
discarica e le altre conservate nei magazzini
del Comune oppure posizionate in via Scafa-
relli
Nel momento in cui ci si è resi conto che le
basole non potevano più essere riposizionate
come da progetto iniziale, gli uffici comunali dell’assessorato alla viabilità hanno predispo-
sto una variante al progetto e così come con-
cordato con la Soprintendenza hanno chiesto
ai progettisti di proporre una o più soluzioni
che avessero come riferimento progettuale le
quattro pavimentazioni che si sono sussegui-
te in largo Duomo dalla fine dell’800 fino ai giorni nostri Grazie alla documentazione fotografica storica rinvenuta, è stato possibile individuare quat-
tro diverse pavimentazioni che hanno caratterizzato largo Duomo: fino a fine 800 inizi 900 la piazza era pavimentata con ciottoli incasto-
nati in una griglia di pietra; successivamente, i n t o r n o a l 1 9 3 0 , c o m p a i o n o b a s o l e i n p i e t r a
locale di colore chiaro, la stessa tipologia di pavimentazione che attualmente troviamo in Vico Picernesi, a Largo San Michele e in altri vicoli della città; nel dopoguerra
la pavimentazione viene sostituita con cubetti di porfido; in concomitanza con
i lavori che hanno interessato la scala di ingresso al Duomo, verosimilmen-
te tra il 1973 e il 1980, venne posta in opera l’ ultima pavimentazione con la basole in pietra lavica
Da questa ricostruzione “nascono” le q u a t t r o i p o t e s i p r o g e t t u a l i s o t t o p o s t e a l l ’ E n t e d e p u t a t o a l l a t u t e l a s t o r i c oculturale dei centri storici Una prima i p o t e s i p r e v e d e v a i l p e r i m e t r o d e l l a piazza e griglia ort
Immagine dellaa piazza con drone, basole rimosse e sotto come è cambiata la piazza negli anni
le la piazza per tale data I lavori in largo Duomo, va ricordato, si sono resi necessari per garantire la sic
za e l’
umità d
e d e v a i l p e r i m e t r o d e l l a p i a z z a c o n d u e file di perlato
no (60 cm),
iglia ortogon a l e c o n u n a f i l a d i p e r l a t o l u c a n o ( 3 0 c m ) , spazi interni alla griglia in pietra lavica di nuo-
va produzione montata in filari a correre (in questo caso la colorazione della piazza sarebbe stata: griglia chiara, spazi interni scuri); la
t e r z a i p o t e s i p r e v e d e v a i l r i u s o d e l l e b a s o l e p r e e s i s t e n t i l u n g o i l p e r i m e t r o d e l l a p i a z z a (120 cm), integrandole con basole di pietra la-
vica di nuova produzione montata in filari a
c o r r e r e ( i n q u e s t o c a s o l a c o l o r a z i o n e d e l l a
p i a z z a s a r e b b e s t a t a t o t a l m e n t e s c u r a ) ; e l a q u a r t a i p o t e s i p r e v e d e v a i l p e r i m e t r o d e l l a
piazza con due file di perlato lucano (60 cm),
griglia ortogonale con due fila di perlato lucano (60 cm), spazi interni alla griglia in pie-
tra lavica di nuova produzione montata in fi-
l a r i a c o r r e r e ( i n q u e s t o c a s o l a c o l o r a z i o n e
della piazza sarebbe stata: griglia chiara, spa-
zi interni scuri)
Sulle quattro ipotesi progettuali la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del-
l a B a s i l i c a t a h a a u t o r i z z a t o l a r e a l i z z a z i o n e
d e l l ’ i n t e r v e n t o s u g g e r e n d o l ’ a d o z i o n e d e l l a seconda ipotesi progettuale e in particolare ha
indicato una «pavimentazione in pietra lavica
E t n e a m o n t a t a i n f i l a r i a c o r r e r e , p o s a t a a l -
l’interno di una griglia in perlato lucano. Per
le dimensioni del perlato che andrà a formare la griglia, si suggerisce quanto già in essere in
Vico Francesco Stabile, ovvero di affiancare
d u e f i l e d i p e r l a t o d e l l a l a r g h e z z a d i 1 0 c m , con bordi in rilievo, a correre»
Può piacere o non piacere l’impatto visivo ma pare proprio che l’assessorato alla viabilità ab-
bia rispettato i suggerimenti della Soprintendenza Agli errori iniziali pare ora si stia po-
nendo rimedio con l’ unico obiettivo di ter
i fruitori della piazza stessa, la pavimentazione infatti risultava sconnessa con basole lesionate e in alcuni punti distaccati
POTENZA Le consigliere comunali uscenti chiedono a sindaco e giunta di «rivedere questa insensata decisione». L’intervento è legato al Pnrr. Chiuso per un anno
Ch e l ’ A m m i n i s t r a -
zione Guarente non t e n e s s e i n p a r t i c ol a r e c o n s i d e r a z i o n e i l
mondo dell’istruzione e le istituzioni educative più in generale, è cosa risaputa e l a d e c
l’asilo nido di via Torraca per lavori di ristrutturazione potrebbe arrecare enormi disagi alle famiglie che hanno scelto questa struttura per i propri figli A denunciare l’accaduto le cons
Angela Blasi e Bianca An-
fondo È di ieri mattina la notizia che per l’intero an-
Torraca per lavori legati al PNRR»
«Le famiglie, che avevano scelto tale struttura saran-
dei posti, per le sedi di Via Adriatico, via Ionio o via Perugia, quindi in asili situati in zone lontanissime da quella prescelta» sottolineano Andretta e Blasi «Continua la sciatteria con c u i l a d e s t r a h a a m m i n istrato la città per 5 anniproseguono - I lavori erano programmati da tempo e si sarebbero dovute e pot u t e m e t t e r e i n c a m p o l e o p p o r t u n e s o l u z i o n i
A v r e b b e r o p e r e s e m p i o p o t u t o t r o v a r e s e d i a l t e rnative,così da evitare l'unica scelta priva di ogni log i c a : l a c h i u s u r a d e l l ' a s ilo»
« C i ò c o m p o r t e r à l a r i d uzione dei posti e gravi di-
sagi per le poche famiglie c h e r i u s c i r a n n o a t r o v a r e posto negli altri asili - dichiarano le consigliere comunali - Ancora una volt a a p r e v a l e
liari e delle lavoratrici che inevitabilmente perderanno il lavoro»
« C h
a sua giunta di rivedere im-
sensata decisione e di mettere in campo ogni azione volta a tutelare e garantire le necessità delle famiglie» concludono le consigliere comunali Bianca Andretta e Angela Blasi
Focus approfondito nell’incontro del Comitato per l’Ordine e la sicurezza presieduto dal Prefetto Campanaro: «Giornate molto attese dai potentini»
Due i temi principali sul tavolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza che ieri mattina, presieduto dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro, si è riunito nella Sala Italia del Palazzo del Governo Primo argomento all’ordine del giorno, l’esame della richiesta della Società Calcistica "Sorrento Calcio 1945 s r l ” ad essere nuovamente ospitata, per le gare interne della prossima stagione del campionato di Serie C, nello Stadio Comunale "Viviani" del Capoluogo lucano Il Tavolo prendendo atto della impossibilità di disputare le partite casalinghe nello stadio "Italia" di Sorrento, e dell’indisponibilità, allo stato attuale, di altri impianti sportivi nella regione Campania e dopo aver accertato la disponibilità del Comune di Potenza e della Società Calcistica “Potenza Calcio”, il Comitato ha, quindi, espresso parere favorevole al rilascio del nulla osta
La seconda sessione del Comitato è stata, poi, interamente dedicata alla pianificazione delle misure di safety e security, in vista dei festeggiamenti in onore di San Gerardo Vescovo, patrono della città di Potenza I festeggiamenti cittadini, quest’anno, saranno corposi Si iniza sabato con la “Giornata dello studente 2024”, manifestazione organizzata dalla Consulta Studentesca della Basilicata che coinvolgerà l’intero centro storico Poi sarà la volta del “Potenza Folk Festival”, organizzato dalla Associazione dei “Portatori del Santo”. Momento clou delle celebrazioni, la “Grande Partata dei Turchi” che con i suoi 1 150 figuranti, nella serata del 29 maggio, si dipanerà per le vie cittadine partendo dallo Stadio comunale “A Viviani” per arrivare, in serata, in Piazza Matteotti, dove prenderà forma il tradizionale rito dell’Accensione della Iaccara Infine, il 30 maggio, a conclusione dei festeggiamenti, si svolgeranno la solenne celebrazione in cattedrale presieduta dal nuovo Arcivescovo di Potenza Monsignor Davide Carbonaro e la processione religiosa lungo le vie del centro storico «Il programma della festa più attesa dalla comunità potentina si arricchisce, quest’anno, di nuovi contenuti Si attende, come ogni anno, l’arrivo di migliaia di persone e come ogni
anno, non ci faremo trovare impreparati, pianificando le misure di ‘safety’ e ‘security’ necessarie a garantire lo svolgimento della festa in una cornice di sicurezza, con particolare riferimento alla Parata dei Turchi ed alla sua forza attrattiva, in grado di richiamare nel capoluogo migliaia di presenze, anche dalle regioni vicine» afferma Campanaro
Focus approfondito, quindi, sui “Piani di sicurezza” elaborati dall’Amministrazione comunale e dalle Associazioni dei “Portatori della Iaccara” e dei “Portatori del Santo” e già sottoposti ad una prima valutazione della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo
Particolarmente serrate le misure di sicurezza che verranno messe in campo in occasione dei cinque concerti serali, a partire dai varchi di accesso che saranno posizionati all’altezza di Vico Fratelli Bandiera e di Vicolo Giordano Bruno-Via Caporella del cuore del centro cittadino La Piazza, dove oltre al palco verranno montati i gazebo per il ristoro, sarà accessibile durante le esibizioni a circa 3 500 spettatori Il “rialzo” del Teatro Stabile sarà riservato esclusivamente alle persone disabili I varchi e la Piazza verranno presidiati e controllati da 20 addetti alla security, unitamente a volontari dello staff organizzativo Saranno, inoltre, presenti 6 squadre antincendio a presidio degli idranti e degli estintori È previsto, inoltre, durante tutta la durata dei concerti, lo stazionamento di 2 ambulanze, 1 auto medica, 1 area P M A con il medico e 2 squadre S A P composte da personale parasanitario Presidi rafforzati anche per la Grande Parata dei Turchi del 29 maggio Ci saranno, 28 addetti al controllo, 100 volontari di Protezione Civile e 60 addetti sanitari, di cui 46 a piedi con zaino tecnico e 114 distibuiti tra 4 ambulanze e 3 automediche Saranno inoltre presenti, per tutta la durata dell’evento, 3 medici Il D E U 118 presidierà la manifestazione con un propria ambulanza
Presidio dei Vigili del Fuoco invece per il rito della “Iaccara”.
Nell’esprimere un primo parere di massima favorevole sui Piani di Sicurezza presentati, il Con-
sesso ha sottolineato la necessità di un collegamento costante tra presidi sanitari e Centrale Operativa del 118, nonché la costituzione, nell’ambito del Centro Operativo Comunale-C O C che verrà insediato in Municipio, di una cabina di regia per un più efficace coordinamento tra tutti gli operatori in campo, incluse le Forze di Polizia.
«L’indicazione è quella di garantire una massima cornice di sicurezza con un importante dispiegamento delle Forze di Polizia, tra territoriali e rinforzi, come già accaduto nelle ultime edizioni Tutti, dai ragazzi, ai bambini, alle famiglie ed agli anziani devono poter vivere in piena sicurezza e serenità queste giornate che sono, in assoluto, le più attese a Potenza» ha sottolineato sul tema il Rappresentante del Governo
Presenti alla riunione di oggi del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Stefania D’Ottavio, accompagnata dai Dirigenti degli Uffici comunali competenti, il Consigliere provinciale Rocco Pappalardo, il Direttore Regionale ed il Vice Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Vincenzo Ciani e Saverio Laurenza, il Direttore del DEU 118 Libero Mileti il rappresentante dall’Associazione dei “Portatori del Santo” Giuseppe Lo Vito, il Presidente della Consulta Provinciale Studentesca Simone Carcuro, l’Amministatore delegato della Società “Potenza Calcio” Nicola Macchia, il Presidente ed il Direttore generale della Società “Sorrento Calcio 1945” Giuseppe Cappiello e Benito Starace
Organizzata dalla Consulta studentesca provinciale Il presidente Carcuro: «Questo un segnale forte di inclusione e di sensibilizzazione sociale»
POTENZA. Si è tenuta ieri mat-
t i n a p r e s s o l a S a l a C r e s c i b e n e
d e l l ' I s t i t u t o P e n a l e p e r i M i n o -
r e n n i d i P o t e n z a l a c o n f e r e n z a
s t a m p a d i p r e s e n t a z i o n e d e l l a
"Giornata dello Studente 2024" ,
o r g a n i z z a t a e p r o m o s s a d a l l a
Consulta Studentesca Provincia-
le con il patrocinio del Consiglio
Regionale della Basilicata, della
Provincia di Potenza, del Comu-
ne di Potenza e della Consigliera
d i P a r i t à d e l l a P r o v i n c i a d i P o -
tenza che si svolgerà nella stori-
ca piazza principale del capoluo-
go e lungo tutto il centro storico
sabato L’evento accoglierà ben
1 6 3 9 0 s t u d e n t i p r o v e n i e n t i d a tutta la provincia celebrando l'importanza dell'istruzione, della cultura e soprattutto della partecipazione attiva giovanile alla vita so-
ciale della comunità
La scelta del luogo della confe-
renza stampa non è stata casuale m a e s p r i m e l a v o l o n t à d e g l i o r -
ganizzatori di evidenziare un segnale forte di inclusione e di sen-
s i b i l i z z a z i o n e s o c i a l e « Q u e s t o
gesto simbolico ha sottolineato -
Simone Carcuro, Presidente del-
la Consulta Provinciale Studentesca - rappresenta l'impegno del-
la Consulta nel promuovere l'in-
t e g r a z i o n e e o f f r i r e o p p o r t u n i t à di crescita e partecipazione a tut-
t i i g i o v a n i , i n d i p e n d e n t e m e n t e
dalla loro situazione, con la vo-
lontà di rappresentare tutte e tut-
ti, in particolare gli ultimi e i più
deboli»
«La Giornata dello Studente 2024 – ha continuato Carcuro - si pre-
a n n u n c i a c o m e u n m o m e n t o d i
e l e v a t o v a l o r e , r i c c o d i a t t i v i t à ,
interventi e spettacoli, tanto che
h a r i c e v u t o u n a n o t a d i m e r i t o
dalla senatrice a vita Liliana Se-
gre, che ha inviato ai rappresentanti della Consulta e agli studenti
tutti un messaggio di grande co-
raggio Nella nota si legge infat-
ti: “Siete voi gli unici depositari, il miglior ponte verso il futuro”»
Per Simone Carcuro, ideatore con gli altri giovani studenti coinvol-
t i l ' e v e n t o r a p p r e s e n t a « u n ' o pportunità unica per gli studenti di
Potenza e delle zone circostanti
di incontrarsi, confrontarsi e cre-
scere insieme, in un clima di fe-
sta e condivisione» È poi intervenuto, Giulio Pedota,
P r e s i d e n t e d e l l a C o m m i s s i o n e
C u l t u r a d e l l a C P S p e r i l l u s t r a r e
n e l d e t t a g l i o g l i o b i e t t i v i d e ll’iniziativa e il ricco elenco degli
o s p i t i d ' e c c e z i o n e , t r a i q u a l i
F r a n c e s c o C u r c i o , P r o c u r a t o r e
della Repubblica presso il Tribu-
n a l e d i P o t e n z a , D o n M a u r i z i o
Patriciello, parroco anti camorra di Caivano, Pierluigi Pardo, gior-
nalista sportivo e conduttore te-
l e v i s i v o ; F e d e r i c o V o t t a , a s s i -
s t e n t e a r b i t r a l e i n S e r i e A e B ;
Nicky Russo, campione paralimpico di getto del peso; Angelo Petrella, scrittore e sceneggiatore di
Mare Fuori e I Bastardi di Pizzo-
falcone; Riccardo Noury, porta-
v o c e n a z i o n a l e d i A m n e s t y I n -
ternational; i content creators Ca-
sa Surace, Mauro Berruto, parla-
mentare, già CT della Nazionale
Maschile di Pallavolo e scrittore
e i BNKR44, celebre band del pa-
norama musicale giovanile
«Tra gli illustri partecipanti, - ha
p r o s e g u i t o P e d o t a - l a C o n s u l t a ospiterà anche rinomati esponen-
ti del mondo accademico, cultu-
rale e sociale della comunità lu-
cana, che condivideranno le loro
e s p e r i e n z e e c o n o s c e n z e c o n i
giovani presenti»
Chiari e precisi gli obiettivi dell'iniziativa: creare un ambiente di confronto e scambio culturale tra gli studenti di diverse provenien-
ze e background e incentivare la partecipazione attiva dei giovani
L ’ o c c a s i o n e s a r à a n c h e u n m o -
m e n t o p r e z i o s o p e r o f f r i r e o p -
portunità di coinvolgimento atti-
vo e sostenere lo sviluppo delle
competenze attraverso laborato-
ri e workshop che aiutino gli stu-
d e n t i a s c o p r i r e e s v i l u p p a r e l e
proprie capacità «Considerato l'elevato profilo de-
gli ospiti, - conclude Pedota - la manifestazione avrà anche la mis-
sione di sensibilizzare su temi di
a t t u a l i t à e d i r i t t i , a l f i n e d i c o -
struire un dibattito per discutere
questioni rilevanti per la società
e per il futuro dei giovani»
A l l a c o n f e r e n z a s t a m p a h a n n o
p r e s o p a r t e a n c h e l e i s t i t u z i o n i
che hanno patrocinato l’iniziati-
va Per Antonio Candela, Presi-
d e n t e d e l C o m i t a t o T e c n i c o d i
Potenza Città Italiana dei Giova-
ni, la giornata dello studente rappresenta un momento significativo e il prosieguo delle numerose attività intraprese con gli studenti, tutte finalizzate al raggiungim e n t o d e l l ' a m b i z i o s o o b i e t t i v o d e l c o n
t o l o d i C a p i t a l e I t a l i a n a d e i G i o v a n i «Questa giornata - secondo Can-
t o r i a Rotunno, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Potenz a r i b a d e n d o i l p r e z i o s o l a v o r o s v o l t o n e i m e s i p a s s a t i H a d ichiarato l’assessora: “La Giornata dello Studente non solo celebra il ruolo fondamentale dei giovani nella nostra società, ma rapp r e s e n t a a n c h e u n p u n t o d i p a rtenza per future iniziative e progetti È un riconoscimento del val o r e e d e l p o t e n z i a l e d e i n o s t r i giovani e un impegno acontinuare a investire nelle loro capacità e nel loro futuro» L ’ i n t e r a m a n i f e s t a z i o n e c h e h a v i s t o t r a l e a t t u a t r i c i a n c h e S imona Bonito, Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, ha dichiarato in conferenza stampa: « L a G i o r n a t a d e l l o S t u d e n t e s i pone l'obiettivo fondamentale di sensibilizzare i giovani sui temi dei diritti, dell'uguaglianza e del-
la parità In un'epoca in cui le disuguaglianze sociali e di genere sono ancora
scuola, dell'università e del lavoro» La segreteria provinciale del Sindacato autonomo di Polizia ha deposto una corona d’alloro in Questura in ricordo di quanti hanno sacrificato la vita nell’adempimento del loro dovere
A Potenza, il Memorial Day per non dimenticare I
n ricordo del 32° anniversario delle stragi di mafia avvenute nel 1992 a Capaci e via D’Amelio a Palermo, il Segretario Provinciale Teodoro Michele Gallucci uni-
tamente alla Segreteria Provinciale del SAP
di Potenza, ha deposto una corona d’alloro in Questura in ricordo di quanti hanno sacri-
ficato la loro vita nell’adempimento del dovere, per la tutela della legalità e della liber-
tà La cerimonia si è svolta alla presenza di
S E il Prefetto di Potenza dott Michele Cam-
panaro, del sig. Questore Giuseppe Ferrari e
del sig Sindaco Mario Guarente
Nell’occasione sono intervenuti anche i di-
rigenti nazionali del S A P , Francesco Pulli, Giovanni Iacoi e l'ANPS di Potenza «Da trentadue anni la manifestazione del Memorial Day si svolge in tutte le città d’ Italia perché è necessario ricordare chi non c’è più, è necessario ricordare per non dimenticare, è n e c e s s a r i o r i c o r d a r e p e r n o n v a n i f i c a r e l’opera, i comportamenti e le condotte di tanti Servitori dello Stato che hanno dedicato e sacrificato la propria vita per il bene della sicurezza, della legalità e della democrazia del n o s t r o p a e s e » s i l e g g e n e l l a n o t a d e l l a S eg r e t e r i a p r o v i n c i a l e d e l S i n d a c a t o A u t o n omo di Polizia di Potenza
POTENZA Sulla vicenda si è espressa anche la società Potenza Calcio. Intanto proseguono le indagini dei Carabinieri per stabilire quanto accaduto
POTENZA. All’indoma-
n i d e l l a n o t i z i a d e l l ’ a g -
gressione che sarebbe av-
venuta ai danni di due ti-
f o s i a p p e n a m a g g i o r e n n i
d a p a r t e d i a l c u n i c a l c i a -
t o r i i n s e g u i t o a d u n o
scambio di battute, la so-
c i e t à P o t e n z a C a l c i o h a
diramato una nota ufficia-
le: «In merito alle notizie
d i f f u s e i n q u e s t e u l t i m e
ore riguardanti un presun-
to episodio che vedrebbe
coinvolti alcuni dei propri
tesserati, ritiene doveroso a t t e n d e r e c h e g l i o r g a n i c o m p e t e n t i a c c e r t i n o l a
verità dei fatti ed eventuali
r e s p o n s a b i l i t à , r i s e r v a n -
d o s i , a l l ’ e s i t o , d i i n t r aprendere ogni azione utile
a t u t e l a d e l l ’ i m m a g i n e
della società» «Il Club, che da sempre si
i m p e g n a n e l l a d i f f u s i o n e
d i v a l o r i q u a l i r i s p e t t o , fair play ed integrazione
a n z a e s e n t i t i a lcuni testimoni Intanto la famiglia dei malcapitati si è affidata ad un avvocato I
in ospedale Per loro ferit e g u a r i b i l i i n 1 0 e 1 4 giorni R . M .
giudiziaria in stat
All’incontro in Regione anche i rappresentati di Uilm e Fismic: «Condiviso un percorso che consentirebbe la prosecuzione degli ammortizzatori sociali e un nuovo contratto di appalto»
ta, rappresentata dal direttore
Dott ssa Leone, sulla complessa vertenza
c
cessità di trovare ogni soluzione che garan-
tisse il lavoro ai circa 150 lavoratori di SGL
e ciò ovviamente anche attraverso il contrat-
to di solidarietà in essere la cui scadenza è il
31 dicembre 2024, il quale potrà essere utilizzato allorché verranno riassegnate da Bcube a Sgl parte delle attività» dichiarano le se-
greterie Uilm e Fismic.
« T u t t o c i ò è f o n d a m e n t a l e p e r e v i t a r e i l icenziamenti immediati dei lavoratori in quan-
t o , r i c o r d i a m o , l a S g l , a s e g u i t o d e l s e q u e -
s t r o i n t e r v e n u t o a f e b b r a i o 2 0 2 2 , è g e s t i t a
dall’amministratore giudiziario che per evi-
t a r e l a c h i u s u r a d e l l ’ a z i e n d a d e v e n e c e s s a -
riamente disporre di un contratto di servizi e
dunque di attività - continuano - Inoltre, ab-
biamo rimarcato, pur comprendendo questo m o m e n t o c o m p l i c a t o c h e s t a a t t r a v e r s a n d o tutta l’area industriale di Melfi, che proprio nei momenti difficili a volte vanno prese anche decisioni che mettano da parte sempre la logica dei profitti e degli interessi personali ed aziend
è stato possibile garantire
oggi
prosecuzione dell’ammortizzator e s o c i a l e , d a l l ’ a l t r o u n n u o v o c o n t
6 giugno 2024 al fine di oggettivare ed eventualmente realizzare il percorso individuato tra le parti» concludono le segreterie Uilm e
Fismic
Canadà di Federlaberghi Confcommercio del Vulture: «È l’occasione per realizzare un itinerario turistico religioso all'interno del Parco e con le visite culturali a Melfi e Venosa»
Co n t o a l l a r o v e s c i a p e r i l taglio del nastro del Camm i n o d i G u g l i e l m o , p r ogetto finanziato dal Pnrr dal Mi-
nistero della Cultura e che si rifà al viaggio e pellegrinaggio del
g i o v a n e G u g l i e l m o p a r t i t o d a
Vercelli nel Medioevo, seguen-
do la via Appia e deciso ad im-
barcarsi per raggiungere la Ter-
ra Santa È dal santuario di Mam-
ma Schiavona, che oggi, partirà
il primo percorso di pellegrini del
X X I s e c o l o S i t r a t t a d i u n a t r e
giorni organizzata da un gruppo
di bikers, originari di Chiusano
d i S a n D o m e n i c o e g u i d a t i d a
Antonio De Angelis, che collau-
d e r a n n o i l l u n g o p e r c o r s o D o -
mani tappa a Melfi con la stipu-
la del protocollo d’intesa da par-
te del Vescovo di Melfi-Rapolla
e Venosa, Mons Ciro Fanelli; sa-
b a t o a V e n o s a s i t e r r à u n i m -
portante convegno
Un cammino quello percorso da
San Guglielmo e ripercorso da-
g l i a t t o r i s o c i a l i e i s t i t u z i o n a l i
c o i n v o l t i n e l p r o g e t t o c h e t o ccherà , in quelle che sono state le
tappe segnate dal Santo da Ver-
celli, l’Irpinia, la Basilicata e la
Puglia
S a n G u g l i e l m o è « u n a s o r t a d i
S a n F r a n c e s c o m o d e r n o c h e h a fondato una decina di abbazie tra cui quelle di Goleto e Montever-
g i n e » , s p i e g a d o n S a l v a t o r e Sciannamea, rettore dell’abbazia
di Goleto che si trova a Sant'An-
g e l o d e i L o m b a r d i i n p r o v i n c i a
di Avellino e che fu fondata nel
X I I s e c o l o d a S a n G u g l i e l m o
«Le sue peculiarità - aggiunge -
sono state la vita spirituale, l’in-
t e r i o r i t à , l ’ i n q u i e t u d i n e e l a r i -
cerca» I bikers collauderanno il 70% del
t r a c c i a t o p r e v i s t o a p i e d i, u t ilizzeranno bici elettriche e riceveranno i timbri delle credenzia-
li ad ogni sosta
Difatti, a loro ed a tutti i partecip a n t i , s a r à c o n s e g n a t o i l p a s s a -
p o r t o d e l p e l l e g r i n o s u c u i a d
o g n i t a p p a , v e r r a n n o a p p o s t i i
t i m b r i c h e c o s t i t u i s c o n o l e c r e -
denziali del Cammino il cui per-
corso è di 320 chilometri, da potersi successivamente effettuare a n c h e a t a p p e , c o n s o s t a c o n pranzo e cena, nonché pernottam e n t o p r e s s o s t r u t t u r e c o n v e nzionate, tra cui anche conventi ed e x - s e m i n a r i v e s c o v i l i c o m e n e l caso di Melfi «L’evento – sottolinea Liberato C a n a d à , F e d e r a l b e r g h i - C o nf c o m m e r c i o V u l t u r e - a s s u m e una rilevanza notevole per le opportunità che si andranno a rivel a r e e i l c o i n v o l g i m e n t o p o t e nz i a l e d i m i g l i a i a d i p e l l e g r i n i coinvolti nel turismo religioso e d e l l e r a d i c i L e t r e r e g i o n i s aranno attraversate
Area completamente bonificata, rigenerata e riqualificata, smaltiti i cumuli di rifiuti abbandonati da anni
CARBONE Il Comune di Carbone ha reso noto che «sono stati definitivamente ultimati i lavori di realizzazione dell'isola ecologica a supporto della raccolta differenziata L'area è stata completamento "bonificata", rigenerata e riqualificata, così come sono stati smaltiti gli enormi cumuli di rifiuti abbandonati da anni all'interno dell'ex mattatoio» Raggiunto da Cronache il Sindaco Mariano Mastropietro spiega: «Il progetto mira ad implementare il processo di raccolta differenziata e, nel contempo, ha lo scopo di accrescere la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini in merito alla tematica ecologica e alla salvaguardia am-
bientale Dopo il passaggio al sistema di raccolta differenziata
“porta a porta”, voluto con forza dall’Amministrazione comunale e accolto con entusiasmo dalla popolazione, avviato lo scorso primo febbraio, si consuma, ora, un altro passaggio decisivo nell’ambito di una progettualità strategica, onnicomprensiva ed omogenea» In merito al luogo, il centro di raccolta è sta-
to «realizzato nei pressi dell’ex mattatoio e si estende per una superficie di circa 1100 mq, comprensiva di area a verde con siepe per mitigare l’impatto visivo dell’impianto e costruire un’idonea barriera frangivento Inoltre, per garantire un’ottimale funzionalità ed un’adeguata sicurezza di tutto lo spazio è stato predisposto un sistema di videosorveglianza» Non solo, i lavori
hanno interessato anche il fabbricato dell’ex mattatoio, che, prosegue il Sindaco, «è stato ristrutturato e bonificato, dal momento che sono stati smaltiti e conferiti presso discarica autorizzata tutti gli oggetti allocati da tempo al suo interno, principalmente elementi classificabili come “ingombranti” e “raee” L’intervento, finanziato con D G R n 1008 del 14 dicembre
2021 per l’importo complessivo di 200.000 euro, consente, infine, di rigenerare e riqualificare completamente l’intera area, anche da un punto di vista urbanistico e paesaggistico, eliminando quel senso di “bruttura estetica”, che impattava negativamente e risultava piuttosto sgradevole rispetto alla maestosa “cornice di verde” nella quale la struttura è ubicata»
LAURIA Si sono riuniti ieri mattina, presso la sede del Comune di Lauria, i sindaci dei comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Latronico, Lauria, Nemoli, Rivello, Rotonda, Trecchina, Viggianello per il primo incontro tecnico politico che ha dato vita alla cabina di regia e dà il via alle attività al progetto GSHCGreen Smart Human Communties: paesaggi umani sostenibili verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 Il progetto si struttura all’interno della cornice del PNRR M2C1 Investimento 3.2, Green Communities, e comporende, appunto, un’area territoriale che conta circa 34 870 abitanti
La convenzione dei comuni, siglata all’interno del dettato normativo del testo Unico sugli Enti Locali, recupera un nuovo rapporto tra uomo e natura nutrendo, con la cultura della sostenibilità e dell’innovazione sociale, il dialogo fra persone e ambienti naturali. Nelle Green Communities si costruiscono strategie per la gestione integrata e certificata del patrimonio forestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell’anidride car-
bonica, la gestione della biodiversità e la certificazione della filiera del legno. E tanto altro. Foreste, Acqua, Energie, Agricoltura, Turismo, Start-up, nuove filiere. Per una strategia vera, sostenbile e chiara. Che coinvolga cittadini, imprese e guidi gli Enti nel futuro. Le Green Communities costruiscono comunità vive per camminare uniti all’interno di un complesso processo di sostenibilità. In questo modo il progetto integrato per la sostenibilità e la costruzione di una comunità consapevole, si posiziona all’avanguardia di un movimento culturale
e di sperimentazione in cui i prototipi generati assumeranno la caratteristica della scalabilità, per consegnare a comunità con caratteristiche paesaggistiche ed antropologiche simili una traccia su cui innestare nuovi comportamenti idonei a ricercare un rapporto coerente tra uomo e biosfera La Strategia delle Green Communities è fondamentale nell’ ”Ecologia integrata” della quale parla Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Si, certamente base etica, culturale, politica, istituzionale per molte delle azioni in campo ambientale ed economico futu-
re. Senza giustizia sociale non vi è futuro, scrive il Papa. E la “cura della Casa comune” passa da un netto cambio di paradigma anche tra Sindaci, Comuni, Amministrazioni locali, comunità Se vogliamo essere green serve uno scatto culturale e pragmatico. Alle parole seguono fatti. Il progetto, nel suo complesso, prevede un investimento di oltre 6 milioni di Euro di cui quasi due di co-finanziamento, a conferma del grande impegno che le comunuità locali stanno mettendo per promuovere lo sviluppo delle Green Communities
Sono tutti di età compresa tra i 22 e i 30 anni, residenti nella Città dei Sassi, Ferrandina e Gravina in Puglia
M AT E R A N e l m e s e
d i m a r z o d e l l o s c o r s o
a n n o , a s e g u i t o d i u n a
s e g n a l a z i o n e a l 11 3
p e r v e n u t a d i n o t t e , g l i
a g e n t i d e l l a P o l i z i a d i
S t a t o s o n o i n t e r v e n u t i
i n q u e s t a v i a G r a v i n a ,
p e r s e d a r e u n a r i s s a i n
a t t o G i u n t i s u l p o s t o ,
g l i o p e r a t o r i d e l l e Vo -
l a n t i e d e l l a S q u a d r a
M o b i l e , h a n n o t r o v a t o
u n r a g a z z o c o n i l v o lto pieno di sangue e, lì
v i c i n o , a l t r i d u e u o m i -
n i e t r e d o n n e c h e s i s t a v a n o p i c c h i a n d o
Con non poca difficol-
t à , g l i a g e n t i s o n o r i u -
s c i t i a s e p a r a r e i l i t ig a n t i , c h i e d e n d o p o i
l ’ i n t e r v e n t o d i p e r s o-
n a l e s a n i t a r i o
Dalla ricostruzione dei fatti effettuata nell’im-
m e d i a t o , c o n i l q u a l if i c a t o i n t e r v e n t o d e g l i s p e c i a l i s t i d e l l a S q u a -
d r a M o b i l e , è e m e r s o
c h e s i t r a t t a v a d i f a -
z i o n i , d i c u i l a p r i m a
c o m p o s t a d a u n a c o p -
p i a , l a s e c o n d a i n v e c e
d a d u e c o p p i e , t u t t e d i giovani di età compre-
s a t r a i 2 2 e i 3 0 a n n i ,
r e s i d e n t i a M a t e r a ,
F e r r a n d i n a e G r a v i n a
i n P u g l i a
L e v e r s i o n i d e i d u e gruppi sulle cause del-
l ’ a t t r i t o s o n o s t a t e i n
p a r t e d i v e r g e n t i ; i n o g n i c a s o , u n p r e c e -
d e n t e c o n t a t t o s a r e b b e
avvenuto casualmente,
q u a l c h e o r a p r i m a , i n
v i a D a n t e , e n e s a r e b -
b e s c a t u r i t a u n a p r i m a
c o l l u t t a z i o n e , p o i c u l -
m i n a t a n e l l a r i s s a a v -
v e n u t a i n v i a G r a v i n
s e d a t a d a l l ’ i n t e r v e n t o
degli agenti della Poli-
z i a d i S t a t o D u e d e i
giovani venuti alle ma-
n i h a n n o d o v u t o f a r e
ricorso alle cure dei sa-
IL SEGRETARIO
n i t a r i I s e i s o n o s t a t i tutti denunciati all’Au-
t o r i t à g i u d i z i a r i a I n q u e s t i g i o r n i , a i p r e -
sunti protagonisti della rissa è stato notificato,
l ’ a v v i s o d i c o n c l u s i one delle indagini preli-
m i n a r i e m e s s o d a l l a
P r o c u r a d e l l a R e p u b
SCANZANO JONICO
« L’ U g l h a s e m p re s os t e n u t o c h e e p i s o d i a
S c a n z a n o I o n i c o e i n t u t t a l a f a s c i a i o n i c a turbano la quiete pubblica. Vanno bene i sentimenti di non far sent i re i c i t t a d i n i s o l i m a tutti insieme dobbiamo far rinascere il concetto di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di ille-
g a l i t à . B e n v e n g a n o l’attenzione diretta, form e d i c o l l a b o r a z i o n e con le forze dell’ordine, da parte del sindacato, d a p a r t e d i c i t t a d i n i, operatori agricoli, imprenditori del commercio e di altre attività, ma le risposte dirette e più e f f i c a c i a p p a r t e n g o n o a l l o S t a t o e a d o g g i, sembrerebbe che nulla s i s t i a f a c e n d o » . È i l commento del Segreta-
rio Provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano sull’ennesimo tentativo
d i f u r t o v e r i f i c a t o s i a
S c a n z a n o J o n i c o , a i danni dell'ufficio postale. «I malviventi hanno cercato di forzare la sar a c i n e s c a d ' i n g re s s o , ma sono stati messi in f u g a d a u n a p a t t u g l i a dei carabinieri di Policoro, intervenuti sul posto. Ne è nato un breve inseguimento, ma i ladri hanno fatto perdere le proprie tracce».
P e r i l S e g re t a r i o U g l,
« l ’ i n q u i e t u d i n e d i n um e ro s i c i t t a d i n i d i Scanzano Ionico che si sentono al centro di un a s s e d i o c h e d u r a d a troppo con danni anche d ’ i m m a g i n e a l p a t r imonio comunale e dell ’ i n t e ro t e r r i t o r i o c ostiero metapontino, imp o n e c h e i l M i n i s t e ro
dell’Interno potenzi i livelli di sicurezza Se calma ancora esiste, è solo grazie all’alto operato
d e l C o m a n d a n t e d e l l a Compagnia Carabinieri di Policoro (Matera), i l C a p i t a n o R o b e r t o Rampino, al quale com e U g l r i v o lg i a m o l e più vive congratulazioni per impegno e dedizione, coniugando doti u m a n e e p ro f e s s i o n a l i p e r s o n a l i e d i t u t t i g l i uomini che dirige a tutela della sicurezza del
M AT E R A S a r à l a p re s t i g i o s a
s e d e d e l l a M e d i a t e c a P ro v i nc i a l e d e l l ’ A P T B a s i l i c a t a d i
M a t e r a i n P i a z z a Vi t t o r i o Veneto ad ospitare la mostra itin e r a n t e “ C a s t e l l i e C h i e s e d i Calabria e di Basilicata” Dopo alcune tappe calabresi, da dom a n i f i n o a l 2 3 g i u g n o , l e m iniature di proprietà della Fondazione, realizzate dal Maestro Domenico Chiarella per la Cal a b r i a e d a l M a e s t ro F r a n c o Artese per la Basilicata, saranno a disposizione di turisti e vi-
s i t a t o r i c h e p o t r a n n o a m m i -
r a r n e l a b e l l e z z a e c o n o s c e re p i ù d a v i c i n o u n a p a r t e d e ll’immenso patrimonio artistico
e a rc h i t e t t o n i c o d e l l e d u e reg i o n i S o n o v e n t i t r è i p re z i o s i
manufatti che riproducono fed e l m e n t e a l c u n i t r a i p i ù i mportanti monumenti del territorio calabrese e lucano, come il Castello di Reggio Calabria, il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno (VV), il
Castello di Miglionico (MT), la
C h i e s a r u p e s t re d i S a n P i e t ro i n B a r i s a n o d i M a t e r a , i l C astello di Lagopesole (PZ), l’Abbazia Santissima Trinità di Venosa – L’incompiuta (PZ) e la
C a t t e d r a l e d i P o t e n z a S u b i t o dop o il tag lio de l n a s tro in a ugurale alle ore 11 00, nella Sala Convegni della Mediateca il P re s i d e n t e d e l l a F o n d a z i o n e C a r i c a l , G i o v a n n i P e n s a b e n e , e i l Vi c e P re s i d e n t e d e l C d A della Fondazione, Nunzio Oliv i e r i , t e r r a n n o l a c o n f e re n z a s t a m p a d i p re s e n t a z i o n e d e ll’evento espositivo, cui parteciperanno il Vice Presidente della Provincia di Matera, il Sind a c o d i M a t e r a e i l D i re t t o re dell’APT Basilicata
territorio e della popolazione: complimenti al Comandante Rampino e all’Arma – ha sottolin e a t o i l s i n d a c a l i s t a –per aver sventato in pochissimo tempo un furto, un caso che avrebbe destato un legittimo allarme sociale in una comunità, come la nostra di Scanzano, certamente non abituata a episod i d e l g e n e re . N o i U g l siamo certi che, attrav e r s o l a g r a n d e e s p er i e n z a a c c u m u l a t a i n questi anni, l’Ufficiale Rampino porterà avanti, mai arrendendosi e senza soluzione di continuità, l’eccellente lavoro che gli uomini dell a B e n e m e r i t a h a n n o condotto in questi anni s u l n o s t ro t e r r i t o r i o m a t e r a n o , a l s e r v i z i o d e l c i t t a d i n o e n e l l a strenua lotta quotidiana per il contrasto alla criminalità organizzata Però, ciò non basta, l o a b b i a m o p i ù v o l t e s o t t o l i n e a t o m a l a n ecessità da subito – sollecita Giordano – d’istit u i
i C
a b inieri, è rimasta solo sulla carta: si consideri che nel comune di Scanzano, dopo il trasferimento del Commissariato di Polizia di Stato a Policoro, non è rimasto alcun presidio delle forze dell’ordine. Era un impegno preso dai politici ma ad oggi sono rimaste solo parole al vento Intensificare i controlli delle forze dell’ordine n o n p u ò p i ù e s s e re l a ‘ s o l i t a ’ r i c h i e s t a d o p o l’eventuale ‘solito’ episodio di criminalità»
Celebrazione della “Giornata dei lucani nel mondo”, istituita con una legge regionale nel 1999 per ricordare i tanti lucani che vivono altrove: «Una data simbolica che fa riferimento al 22 maggio 1971, giorno in cui il Parlamento approvò il primo Statuto regionale».
A ricordarlo, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha aggiunto «l’obiettivo di questa giornata è quello di
ricostruire e ravvivare i rapporti tra i lucani residenti in Basilicata e i lucani sparsi in tutto il mondo, attraverso iniziative e progetti che travalicano i confini geografici: perché Lucani si è sempre e ovunque».
«Girano tanti lucani per il mondo, ma nessuno li vede, non sono esibizionisti»: il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha inteso utilizzare le parole del poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli per celebrare
la Giornata dei Lucani nel mondo.
Bardi, inoltre, in questa giornata ha inteso ringraziare i tanti lucani nel mondo «per il loro operato e per non aver mai reciso i legami con le proprie origini».
«Noi non li dimentichiamo - ha concluso il presidente - augurandoci che il germe della lucanità fiorisca ad ogni passo, lungo il loro cammino. Viva i Lucani nel mondo».
Domani l’evento a Pignola in onore del Maresciallo dei Carabinieri insignito di Medaglia di Bronzo
Domani a Pignola, dalle ore 9 e 30, presso “Sala Ricevimenti Elios” (Pignola) la manifestazione “Premio Legalità alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Agatino Di Matteo”. Il programma prevede l’esposizione dei lavori svolti dagli alunni nell’ambito del progetto “Legalità” e la premiazione del concorso “Premio Legalità alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Agatino Di Matteo”, Vittima del Dovere, insignito di Medaglia di Bronzo al Valore dell’Arma dei Carabinieri.
A premiare gli elaborati dei ragazzi saranno alcune delle principali autorità civili e militari sul territorio regionale e nazionale, oltre alla vedova Franca Lorati e alla figlia del compianto Maresciallo dei Carabinieri, Valeria.
L’Istituto Comprensivo Pignola e la famiglia del Maresciallo Agatino Di Matteo, Vittima del Dovere, insignito della Medaglia di Bronzo al Valore dell’Arma dei Carabinieri, collaborano per favorire nella comunità scolastica e nella società lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e coerente con i principi della legalità. Alcune delle autorità presenti insieme al sindaco di Pignola, Antonio De Luca: il signor prefetto di Potenza dottor Michele Campanaro, il Procuratore Capo Francesco Curcio, il Comandante della Legione carabinieri Basilicata Generale Giancarlo Scafuri,
il Questore di Potenza, il Comandante dell'esercito Basilicata, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Onorato, la dott.ssa Debora Infante del Miur Basilicata.
Un’occasione così significativa per la nostra comunità, a partire da quella scolastica: la premiazione del concorso “Premio Legalità alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Agatino Di Matteo”. Il Maresciallo Di Matteo, vittima del dovere e insignito della Medaglia di Bronzo al Valore dell'Arma dei Carabinieri, rappresenta un simbolo di sacrificio e dedizione alla causa della giustizia e della legalità. «La sua memoria - ha dichiarato il sindaco De Luca - ci richiama costantemente all'impegno quotidiano per la costruzione di una società più giusta e rispettosa delle leggi. Questo premio non è solo un riconoscimento, ma un invito a tutti noi a riflettere sull’importanza dei valori che il Maresciallo ha difeso fino all'ultimo istante della sua vita».
Il programma della giornata del Premio del 24 maggio, con l’esposizione dei lavori svolti dagli alunni nell’ambito del progetto “Legalità”, «ci offre uno spaccato del futuro che vogliamo costruire».
I ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo di Pignola, con il loro entusiasmo e la loro creatività, ha spiegato De Luca,
«ci mostrano che la legalità non è un concetto astratto, ma una realtà che si costruisce giorno dopo giorno, con piccoli e grandi gesti».
«Voglio esprimere il mio più sincero ringraziamento - ha aggiunto il sindaco di Pignola - a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto: gli insegnanti, che con passione guidano i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita; i genitori, che sostengono e incoraggiano i loro figli; e
soprattutto gli studenti, che con il loro impegno dimostrano che la legalità è un valore fondamentale su cui costruire il proprio futuro. Questo evento ci ricorda che la legalità è un patrimonio comune, una responsabilità che riguarda ciascuno di noi. Solo attraverso l'educazione e la consapevolezza possiamo sperare di costruire una comunità più coesa e solidale, capace di opporsi con forza a ogni forma di illegalità e ingiustizia. In conclusione un pensiero spe-
ciale al Maresciallo Agatino Di Matteo. La sua vita e il suo sacrificio sono un faro che illumina il nostro cammino. È nostro dovere onorare la sua memoria non solo con le parole, ma con le azioni quotidiane, impegnandoci a difendere e promuovere i valori di legalità, giustizia e rispetto per le istituzioni». «Solo insieme - ha concluso il sindaco di Pignola, De Luca - possiamo fare la differenza e costruire una società migliore per le generazioni future».
Venerdì la 2a edizione della mostra-laboratorio-esposizione interattiva dedicata alle creazioni innovative realizzate dagli studenti
“ L a n o t t e d e g l i i n v e n t o
r i
”
Venerdì, dalle ore 16
a l l e o r e 2 1 , n e l l a nostra sede dell’Iis
“ E i n s t e i n - D e L o r e n z o ”
d i V i a D a n z i , n e l r i o n e
Malvaccaro di Potenza, si
s v o l g e r à l a s e c o n d a e d i -
z i o n e d e “ L a n o t t e d e g l i inventori”, mostra/labora-
t o r i o / e s p o s i z i o n e i n t e r a t -
t i v a d e d i c a t a a l l e c r e a -
zioni innovative realizza-
te dagli studenti durante il
c o r s o d e l c o r r e n t e a n n o
scolastico
P r o t o t i p i e s i s t e m i h o m e
made, applicazioni origin a l i r e a l i z z a t e g r a z i e a l -
l’ uso di strumenti e appa-
r e c c h i a t u r e i n d o t a z i o n e
d e l l a s c u o l a , c o n g e g n i e
s o l u z i o n i d i g e s t i o n e e
controllo elettronico e inf o r m a t i c o : t u t t o r e a l i z z a -
t o d a g l i s t u d e n t i d u r a n t e
le attività di laboratorio, o
p r o d o t t i i n a u t o n o m i a e
f r u t t o d e l l a l o r o c r e a t i v ità L’intento è di facilitar e e r a c c o n t a r e l ’ i n n o v a -
zione in modo semplice e
a c c e s s i b i l e , c o n n e t t e n d o
p e r s o n e , i d e e e p r o g e t t i
anche in maniera interdi-
sciplinare
L e c r e a z i o n i p r e s e n t a t e (sensori di fumo, distributori automatici, glifi oscil-
lanti, centraline dell’aria, giochi, app, creme, terrari e tanto altro), sono conce-
pite nell’ambito degli ins e g n a m e n t i c u r r i c u l a r i
dell’istituto rappresentano
il risultato di una didattica innovativa, aperta, fles-
sibile e che si apre all’in-
contro multidisciplinare
Chimica, Fisica, Informa-
tica, Elettronica, Scienze
d e l l a T e r r a , C o s t r u z i o n i sono le discipline “guida” di questo percorso, giunto alla seconda edizione e fo-
r i e r o d i u n ’ i m p o r t a n t e
apertura della scuola alle
famiglie e al territorio
L ’ e v e n t o s a r à s e g u i t o i n
d i r e t t a d a l l a w e b r a d i o
d’istituto “Radio Itigeo” ,
g u i d a t a d a l t e a m d i s t u -
denti parte della redazione giornalistica, i quali in-
tervisteranno ospiti e pro-
tagonisti del pomeriggio
D u r a n t e l a m a n i f e s t a z i o -
n e , a l l ’ i n t e r n o d e l l a B i -
blioteca d’Istituto, si svol-
g e r à a n c h e l ’ e v e n t o ETwinning organizzato per
c o i n v o l g e r e i p a r t n e r e u -
ropei della scuola
S p a g n a , P o r t o g a l l o , T u r -
c h i a , G e r m a n i a , F r a n c i a ,
s a r a n n o i p a e s i c o i n v o l t i
nella “Notte europea degli inventori”, lanciata al fine
di creare ponti di collabo-
razione internazionale tra
g l i s t u d e n t i D u r a n t e i l
c o l l e g a m e n t o , a n c h e u n
momento dedicato all’ap-
p r o f o n d i m e n t o d e l l ’ i nventore italiano per eccel-
l e n z a , L e o n a r d o D a V i nci
Durante la mattinata della
stessa giornata, dalle 09
’istituto accoglierà il primo “Career day ” organiz-
zato dall’istituto
L ’ e v e n t o è f i n a l i z z a t o a
onnette
e gli alunni dell e c l a s s i q u i n t e c o n l e a z i e n d e d e l t e r r i t o r i o e a f a c i l i t a r e l a c o n o s c e n z a
r e c i p r o c a , a n c h e i n v i s t a d i u n a f u t u
l c u n i s t a n d d e l l e aziende, animati da personale qualificato che sarà a disposizione degli student i d e l n o s t r o i s t i t u t o e d i alcuni istituti secondari di s e c
nformativi
L’INIZIATIVA ALL’IIS FERMI DI POLICORO
“ B e l l i , n o n b u l l i ”
«Quest’anno
non abbiamo ricevuto nessu-
compito educativo: alle parole di Roberto Rampin
Policoro, è scattato l’applauso di tutto l’auditorium dell’IIS Fermi. Un luogo e un momento significativo, perché erano lì presenti i dirigenti di quattro istituti del territorio: Giovanna Tarantino (IIS Fermi di Policoro e IC Albino Pierro di Tursi), Grazia Maria Marci
IC De A
e Marzia Magnani (IC Settembrini di Nova Siri) Con l o r o d o c e n t i e s t u d
scolastiche.
A riunirli è stato un momento di riflessione importante, culmine di un percorso formativo condiviso finalizzato alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo L’iniziativa, finanziata con un fondo ministeriale erogato dall’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata, si intitola “Belli non bulli” ed ha a v u t o c o m e f i n e l a r e a l i z z a z i o n e d i u n c o r t o m etraggio dal titolo “Bulli, non scimmie”, per la regia di Gianfranco Maiullari
DAGLI AMICI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE DI RUOTI “RECUPERO TRADIZIONI RUOTESI”, IL SOSTEGNO AL FOTOREPORTER
Lanotizia dell’aggressione al noto paparazzo dei vip, Rino Barillari, 79enne, da p a r t e d e l l ’ a t t o r e f r a n c e s e G erard Depardieu nella capitale all’Harry’s bar di via Veneto (nella giornata di martedì 21 u s ) ha f a t t o s u s s u l t a r e g l i a m i c i d e ll’associazione culturale di Ruoti “Recupero Tradizioni ruotesi” che, attraverso le parole del presidente Felice Faraone, esprimono la piena solidarietà al fotoreporter, amico e “cittadino di cuore” della Comunità di Ruoti.
Proprio alcuni giorni fa, Barill a r i s i e r a f e r m a t o a R u o t i p e r u n a c e n a c o n v i v i a l e c o n a l c u n i
amici in vista di un secondo progetto che lo lega al fondatore e direttore del quotidiano “Il Tempo”, Renato Angiolillo, nativo di Ruoti
U n p r i m o i n c o n t r o c o n l ’ a s s oc i a z i o n e “ R e c u p e r o t r a d i z i o n i r u o t e s i ” i n f a t t i è a v v e n u t o n e l 2 0 1 9 , u n ’ o c c a s i o n e v o l u t a p r oprio per celebrare il maestro Angiolillo con una Mostra a lui dedicata Queste le parole-ricordo di Barillari pronunciate in quella circostanza: “Il mio primo incontro con Renato Angiolillo avvenne nel 1963 (…) Fu il primo
a darmi uno stipendio inserendomi nel servizio fotografico del
quotidiano”.
E n e l l a n a r r a z i o n e r i c h i a m a l e cene organizzate in occasione di foto da scoop e di come il direttore Angiolillo durante la cena “ m i c o n s e g n a v a u n a b u s t a c o n del denaro come premio e mi diceva sempre con la sua inflessione un po’ lucana e un po’ napoletana “guagliò complimenti, vai avanti e non ti fermare mai”. Questi suoi incoraggiamenti mi h a n n o s e m p r e s p r o n a t o a d a r e sempre il massimo”. L’accaduto ha smosso l’associazione “Re-
c u p e r o t r a d i z i o n i r u o t e s i ” c h e
p r o p r i o i n q u e s t e s e t t i m a n e
“consegna” la fresca pubblicazione del ricordo di due grandi
personaggi: “Io Barillari nasco
g r a z i e a d A n g i o l i l l o ” , i l t i t o l o
d e l l a r e c e n t e s t a m p a ( P i s a n i Teodosio edizioni, 2024) dedica-
t a a i g i o r n i d e l l a M o s t r a U n a
r a c c o l t a d i q u e l l e g i o r n a t e c h e
r a p p r e s e n t a n o , u n p a t r i m o n i o
ed una ricchezza che documenta, ancora una volta, l’importanza di recuperare “il segno” lasciato dai concittadini illustri ruotesi sparsi per il mondo e delle lor o r e l a z i o n i . U n c i r c u i t o v i t a l e che promuove nell’oggi interessi, conoscenze ma soprattutto stimoli per una crescita culturale sempre da rinnovare Il presidente Felice Faraone annuncia che presto Barillari tornerà a Ruoti per un secondo app u n t a m e n
o d e d i c a t
a l l a s o l idale amicizia tra il fotoreporter Barillari e il suo DirettoreRenato Angiolillo