Cronache del 22 ottobre 2024

Page 1


DELLA PROCURA DI MATERA CONTA 23 INDAGATI

Poliziotti infedeli: soldi per omettere i controlli

L’inchiesta è partita casualmente con un’intercettazione per altre vicende

I consiglieri di opposizione si dimettono in massa e il Comune è finalmente libero

Bennardi, è finita! Andretta verso il bis

Senza il voto di Matera la candidatura di Bernardo muore sul nascere. Andretta oggi a Cronache

L’EVENTO

Da Eboli parte una nuova organizzazione per il Sud

Ve n e r d ì o r e 1 6 : 0 0

Aula Consiliare del Comune di Eboli, si riparte con una nuova organizzazione con progetti e attività innovativi I rappresentanti delle Associaz i o n i d e l M e r i d i o n e d a due anni in rete impegnate con iniziative, attività e manifestazioni su tematic h e c h e r i g u a r d a n o i l M e z z o g i o r n o , l ' A u t o n omia Differenziata, la Ques t i o n e m e r i d i o n a l e e l e aree interne Con manifestazioni tenutesi ( )

■ continua a pag 14

C H I N O N C’È

Bisogna dire, anche per avvalorare il nostro gusto felice per la profezia politica, che s’erano già viste delle avvisaglie sul doroteismo dei grillini lucani, alla faccia peraltro dell’apriscatole che pure volevano usare per aprire le istituzioni, ma è con Domenico Bennardi che l’andreottismo è diventato la loro virtù stellare per incollarsi alla poltrona e continuare, oltre a crisi ed onore, ad intascarsi stipendio e privilegi

Ora lasciamo stare il solito Pasquale Pepe che come un cavolo a merenda dispensa lezioncine di governabilità e buona amministrazione contro la sciatteria dei 5S, manco non ci avesse regalato quella perla leghista di Guarente e perfino il rischio d’una successione peggiore con Fanelli, sventata dai potentini con la pezza miracolosa del buon Telesca, ma questa penosa sceneggiata del sindaco di Matera di dare le dimissioni nel furbastro tentativo di fermare quelle in massa annunciate dai partiti è finalmente giunta al capolinea col bellissimo ciaone di 17 consiglieri, ormai stufi dei suoi continui oscillamenti, avvitamenti, ripensamenti, galleggiamenti, spacchettamenti e così via fino alla più completa indecenza politica Canta Alberico: “Salta insieme a me Ciaone a chi non c’è ”

CRISI IdRICa Ad annunciarlo il ministro Musumeci: «Stanziati 2,5 milioni di euro per i primi interventi»

«Deliberato stato di emergenza per la Basilicata»

Emergenza alluvione in Emilia-Romagna: partita squadra di volontari dalla Basilicata

LAVORO

65 nuovi assunti in Regione grazie allo scorrimento delle graduatorie, Bardi: «Potenziamo l’organico in vista del pensionamento del personale in servizio»

■ Servizio a pag 6

VIABILITÀ

Riaperta la galleria

Montagnola sul raccordo Sicignano-Potenza, Pepe: «Tessera dopo tessera completeremo il puzzle dei collegamenti»

■ Servizio a pag 14

BELLA

Conferenza dei sindaci del Marmo

Platano: «Oltre 11mln di € destinati all’area, priorità alla viabilità»

■ E Calabrese a pag 16

IL DERBY Finisce 1 a 1 tra Picerno e Potenza. Tifosi in silenzio per onorare la memoria di Samuel, Gabriele e Michele

■ R Nigro a pag 22

Servizio a pag 19
Dellapenna a pag 2
C IAO N E A

I consiglieri di opposizione si dimettono in massa e il Comune è finalmente libero

P e r B e n n a r d i è f i n i t a

A n d r e t t a v e r s o i l b i s

D I MA S S IM O DEL L AP E NN A

“N

unc èst bibèndum, nùnc pede lìbero/ Pulsànda tèllus, nùnc Saliàrib u s / O r n à r e p ù l v i n à r d e òrum/Tèmpus erèt dapibùs, s o d à l e s ” , a f f i d i a m o a i

v e r s i d e l l u c a n o Q u i n t o

O r a z i o F l a c c o l a n o s t r a gioia per la fine anticipat a d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e Bennardi

M a t e r a s i è l i b e r a t a d e l peggior sindaco della sua storia Matera si è sottratta dal giogo che le ha impedito non soltanto di cres c e r e m a a n c h e d i c o n t inuare a muoversi, Matera finalmente può tornare ad immaginare un proprio futuro dopo aver dissipato in un rumoroso immobilismo tutto quanto si era costruito dopo la proclamazione della Città quale Capitale della Cultura I cittadini di Matera dovrebbero erigere statue per i diciassette cons i g l i e r i c o m u n a l i c h e i e r i h a n n o m a n t e n u t o l a p r opria parola e si sono recati dal notaio per firmare le contestuali dimissioni che, d i f a t t o , d e t e r m i n a n o l o scioglimento del Consiglio

C o m u n a l e , c e r t i f i c a n o i l fallimento amministrativo d e i C i n q u e S t e l l e e c o nsentono alla Città dei Sassi di poter riprendere a respirare

LA DETERMINAZIONE DEL CENTRODESTRA, LA COEREN-

ZA DEL PD

I l C o n s i g l i e r e d i F r a t e l l i

d’Italia Augusto Toto nei giorni scorsi aveva iniziato un count down per mis u r a r e i g i o r n i c h e l o s e -

p a r a v a n o d a l l a f i n e d e l -

l’amministrazione La pag i n a f a c e b o o k d i F r a t e l l i

d ’ I t a l i a M a t e r a è s t a t a l a prima a dare la notizia dell a f i n e d e l l ’ a m m i n i s t r a -

zione Bennardi “Matera è libera La peggiore ammi-

n i s t r a z i o n e d e l l a s t o r i a

d e l l a n o s t r a c i t t à t o r n a a casa”

Il Partito di Giorgia Melo-

n i è s t a t o u n a u t e n t i c o

m a r t e l l o n e i c o n f r o n t i d i

B e n n a r d i , c o s ì c o m e l o è

s t a t o i l C o n s i g l i e r e C a s ino di Forza Italia Se l’opposizione del centrodestra era un dato di partenza da p o t e r c o n s i d e r a r e g i à a cq u i s i t o e o v v i o , n o n p o ssiamo fare a meno di evid e n z i a r e i l c o r a g g i o e

l ’ a m o r e p e r l a c i t t à c h e hanno dimostrato gli espon e n t i m a t e r a n i d e l P D

N o n o s i a m o n e a n c h e i m -

m a g i n a r e i l n u m e r o e l efantiaco di telefonate che hanno ricevuto per provare a salvare il campo largo e prendere tempo Non o s i a m o n e a n c h e i m m a g in a r e l a f o r z a d e l l a p r e s -

s i o n e d i c h i v o l e v a a n t eporre gli interessi di Partito a quelli della Città e salvaguardare il Campo Largo anche al costo di uccidere Matera

Non possiamo che lodare il grande senso civico che è prevalso negli esponenti Dem rispetto a qualsiasi pressione Matera ora può

t o r n a r e a r e s p i r a r e e r imettere il suo futuro nelle mani del Popolo

GLI ULTIMI

PATETICI

TENTATIVI

DI BENNARDI

C ’ è u n a d i f f e r e n z a

tra la dignità e la coeren-

z a d e l c e n t r o d e s t r a e d e l centrosinistra da un lato e l a t o t a l e m a n c a n z a d i d ignità di Bennardi dall’altro Ieri abbiamo elencato tutte le mosse disperate del Sindaco per provare a cons e r v a r e u n q u a l c h e r a p

i

à d i funzione e il suo Iban

A questi tentativi da oper e t t a i e r i s e n ’ è a g g i u n t o un altro Pochi minuti prima delle 17 30, orario nel quale i Consiglieri di opposizione di erano dati appuntamento dal notaio per sottoscrivere le contestua-

l i d i m i s s i o n i , a v e v a f a t t o d i m e t t e r e l ’ i n t e r a G i u n t a

Comunale Una mossa disperata degna de “La Caduta” con la quale provava a far passare l’idea che era d i s p o n i b i l e a c o n c e d e r e q u a l s i a s i c o s a a i c o n s ig l i e r i c h e n o n a v e s s e r o sottoscritto le dimissioni

N e l l a n o s t r a l u n g a s t o r i a d i c o m m e n t a t o r i p o l i t i c i ne abbiamo viste di mos-

s e d i s p e r a t e e d i n d e c o r ose, queste ultime fatte registrare dall’ormai ex Sin-

d a c o d i M a t e r a s o n o i l

p u n t o p i ù b a s s o d e l l a d ignità politica non solo dell a B a s i l i c a t a m a d i q u a s i tutta la storia dell’umanità LA PARTITA DI ACQUEDOTTO LUCANO

L a f i n e d e l l a o d i s s e a c h e

B e n n a r d i h a i m p o s t o a

Matera produce effetti benefici sulla Città dei Sassi che, finalmente può tornare a respirare, ma indirettamente sviluppa le sue

c o n s e g u e n z e a n c h e n e g l i

e q u i l i b r i p e r l ’ e l e z i o n e dell’amministratore di Ac-

quedotto Lucano

Il Generale Bardi ha puntato sempre e senza nessun

t e n t e n n a m e n t o s u l l a r ic o n f e r m a d i A n d r e t t a M a l g r a d o l a r i t r o s i a d i qualche alleato non ha mai vacillato e, intorno alla sua rielezione, ha raccolto firme per il 60% dei voti dell ’ a s s e m b l e a d e g l i a z i o n isti. Contro Andretta, in un m o t o d i r i v a l s a p e r n o n aver avuto assicurato il posto in Consiglio d’Amministrazione, si è candidato Andrea Bernardo, storico e s p o n e n t e d e l l a s i n i s t r a

m a t e r a n a

Direttore Generale voluto da Cupparo In questa bizzarra alleanza tra sinistra materane e coperture istituzionali nella Giunta Reg i o n a l

l s o s t e g n o d e l Sindaco di Matera era det

e a giocarsi la partita

L e d i m i s s

C

C

l c o nseguente scioglimento del C

della Città di Matera che, t

, v e r r à governata da un Commissario Prefettizio

A q u e s t o p u n t o

ezione di Andretta, già fort e

diventa certa Farebbe ben e C u p p a r o a c o n v i n c e r e il fratello del suo Direttor e G e n e r a l e a g e t t a r e l a spugna e ritirare la candidatura L’emergenza idrica in Basilicata non ha bis o g n o d i c o n t r a s t i d e t t a t i d a l r a n c o r e o d a c o n f l i t t i intestini. Di questo e di altro ancora ne parlerà Paride Lepor a c e o g g i a l l e 1 7 : 3 0 c o n Alfonso Andretta ad “Oltre il Giardino”, su Cronache Tv

Bennardi, Andretta e i consiglieri di opposizione che vanno a firmare dal notaio
Senza il voto di Matera la candidatura di Bernardo muore sul nascere Andretta oggi a Cronache Tv

MARTEDÌ

ALIAN EXPERIENC

Volontari lucani in prima linea per supportare le popolazioni colpite dall’alluvione

La Basilicata in aiuto dell’Emilia-Romagna

Emergenza alluvione in Emilia-Romagna, la Basilicata c’è. Attivata dal Dip a r t i m e n t o P r o t e z i o n e C i v i l e l a C olonna Mobile Nazionale Anpas Anche la Bas i l i c a t a è v i c i n a a l l e p o p o l a z i o n i d e l l ’ E m ilia-Romagna duramente colpite dagli eventi atmosferici e ambientali di questi giorni

Dalla Basilicata è partita una squadra di volontari in supporto alla popolazione che sta vivendo momenti di difficoltà e di angoscia a causa dell’alluvione, destinazione Marzaglia (MO) I volontari della Pubblica Assistenza Anpas Montescaglioso, della Pa Prot C i v i l e V a l l e d e l S i n n i e d e l l a A n g e l s P r o t -

Civile Anpas Picerno si sono resi immediatamente disponibili a portare il proprio cont r i b u t o d i u o m i n i e m e z z i p e r a s s i s t e r e g l i evacuati e tutti coloro che necessitano di aiuto in Emilia-Romagna dopo le recenti devastazioni alluvionali che in alcune zone vengono definite dagli esperti senza precedenti

Il presidente provinciale di FdI accusa Marrese di strumentalizzazione e annuncia l’impegno della Regione per combattere l’erosione del litorale

Emergenza erosione a Scanzano Jonico

Giordano: «La situazione è

In merito alla situazion e d i e m e r g e n z a c h e v i v e l a c o m u n i t à d i S c a n z a n o J o n i c o c o n l’erosione del litorale dopo

l e r e c e n t i « s c i r o c c a t e » , Michele Giordano, Presid e n t e P r o v i n c i a l e d i F r at e l l i d ’ I t a l i a , h a d i c h i a r a -

t o : « L a s i t u a z i o n e è g r a -

v i s s i m a e c i s t i a m o a t t ivando sia verso la Region e c h e v e r s o i l M i n i s t e r o della Protezione Civile per porvi rimedio»

«Fa specie l’opera di strumentalizzazione svolta dal consigliere regionale Mar-

r e s e c h e s o l o o r a s e m b r a

a c c o r g e r s i d i u n f e n o m eno che dura da almeno 20 anni» continua Giordano

«Sfacciatamente egli parla di opere che avrebbero accelerato questo proces-

s o e r o s i v o - p r o s e g u e i l

s e g r e t a r i o p r o v i n c i a l e d i Fratelli d’Italia - Ma dove era lui quando il suo cen-

trosinistra che governava la Regione Basilicata autorizzava queste opere che

s i s o n o r i v e l a t e u n f o r t e

gravissima»

acceleratore dell’erosione

c o s t i e r a ? P e r c h é n o n h a parlato allora? Perché non ha tirato in ballo queste responsabilità?» Giordano

h a p o i f o r n i t o a g g i o r n amenti sulla situazione: «Al consigliere regionale Marrese diamo però queste notizie visto che sembrerebbe gli siano ignote: la Reg i o n e B a s i l i c a t a h a s t a nziato 7 milioni di euro per u n i n t e r v e n t o s u l l i t o r a l e di Scanzano Jonico e l’int e r v e n t o è i n f a s e d i p r ogettazione; cosa non semp l i c e p e r c h é q u e s t i i n t e rventi abbisognano di studi specializzati Il comune d i S c a n z a n o h a s t a n z i a t o una risorsa di 200 000 eur o p e r l ’ i m m e d i a t a e m e rgenza»

« I l S i n d a c o d i S c a n z a n o , Pasquale Cariello, è fortem e n t e i m p e g n a t o s u l l a q u e s t i o n e ; l a s u a g i u n t a approverà presto la richiesta di calamità e si attiver à p e r q u e s t i p r i m i i n t e rv e n t i d i e m e r g e n z a I e r i sul posto si è recato l’Assessore Pasquale Pepe per una ricognizione sulla situazione » continua Giordano

Infine, Giordano ha incalz a t o : « N e g l i o t t o a n n i d i Presidente della provincia, cosa ha fatto Marrese per esercitare almeno un’opera di “moral suasion” verso regione e stato sul prob l e m a ? H a s o l o t a c i u t o Perché?»

musumeci: «stato

« S i a u t o r i z z a

e l o stanziamento di 2 milioni

e 5 0 0 m i l

il Consiglio dei Ministri

d

il territorio della Regione

B

s

n t o - C a

mastra» A renderlo noto

i l m

n i s t r o p e r l a P r o t e -

z i o n e c i v i l e e l e P o l i t i c h e

del mare Nello Musumeci.

a l e r e sul Fondo per le emergenz e n a z i o n a l i , p e r l '

t u azione dei primi interventi

Si procederà con ordinanze del Capo Dipartimento diProtezione civile, acquisita l'intesa della Regione e in derogaad ogni disposizione vigente» conclude Musumeci.

Il segretario regionale Mega: «In un momento di crisi idrica, l’azienda è da restaurare soprattutto per migliorare il servizio pubblico»

cgil: «acquedotto lucano da rilanciare

Basta con la politica delle spartizioni»

«M

e n t r e a s s is t i a m o i mpotenti nella

t e r r a d e l l e d i g h e a l l a p i ù grave crisi idrica degli ultimi 50 anni, frutto non solo dei cambiamenti clima-

t i c i m a d i u n a m a n c a n z a assoluta di programmazione di interventi strutturali sulla rete idrica colabrodo e su uno schema di bacino p o c o e f f i c i e n t e , m e n t r e certifichiamo il fallimento d i u n s e r v i z i o p r i m a r i o

Inuna regione che vanta abbondanti risorse idriche, la Basilicata si trova oggi ad affrontare una crisi senza precedenti. Nonostante la costruzione di grandi opere idrauliche sin dagli anni '50, come invasi e impianti di potabilizzazione, l'erogazione dell'acqua è sospesa quotidianamente nel capoluogo e in 28 comuni circostanti. È quanto denuncia il Presidente della Federconsumatori Basilicata «Non è accettabile che, nonostante un incremento del 16,5% della tariffa idrica tra il 2019 e il 2023 seconda in Italia dopo il 11,7% di aumento nazionale i cittadini siano lasciati a secco», afferma il Presidente. La situazione è aggravata da un accordo firmato ad aprile 2023 tra la Regione Basilicata e la Regione Puglia, riguardante i debiti per l'acqua ricevuta «La Basilicata non ha neanche ricevuto tutte le somme dovute, nonostante il grande consumo idrico da parte della Puglia e dell'ex Ilva, che ha pagato solo un decimo dei milioni spettanti ai lucani», continua La crisi climatica, che colpisce la Basilicata e il Mezzogiorno, ha portato a una situazione paradossale: il capoluogo di regione, il più alto d'Italia, e le zone montuose sono rimaste senza acqua, mentre aree meno popolate e aride continuano a riceverne «I cittadini e gli operatori economici sono indignati Qui non si tratta di bonus

mente noto che ha certificato il disastro in atto Nè tantomeno possiamo assistere a strampalate iniziative sempre a fini elettoral i s t i c i d i b o n u s e r i s t o r i , che saranno sempre e solo a

Si intervenga con serietà e c

messo in ginocchio da questa condizione, assistiamo attoniti ad una querelle pol i t i c a d a l t o n o p u r a m e n t e “spartitorio” sulla gestion e d i A c q u e d o t t o l u c a n o , società mangiatrice di soldi pubblici e responsabile da oltre un ventennio della cattiva gestione delle risorse idriche» Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega. «Acquedotto lucano - prosegue - va rilanc i a t a c o n e l e v a t e c o m p etenze professionali specif

gas e acqua, ma di un servizio essenziale che il sistema pubblico regionale non riesce a garantire», sottolinea il Presidente. La scarsa manutenzione e la programmazione inadeguata hanno portato a infrastrutture vetuste, con una dispersione idrica che si aggira attorno al 62%, ben oltre la media nazionale. «Se solo gli enti coinvolti avessero pulito costantemente i corsi d'acqua e manutenuto le reti, non saremmo a questo punto», afferma Recentemente, la Regione Basilicata ha

annunciato un bando per la pulizia dei fiumi, mentre il Comune di Potenza ha deciso di chiudere gli impianti sportivi comunali alle 17, un provvedimento che penalizza la salute dei cittadini «Queste notizie alimentano ulteriormente l'indignazione della popolazione, che subisce danni e beffe da una miopia istituzionale», prosegue. Inoltre, molti asili hanno chiesto ai genitori di portare acqua da casa, poiché quella dei rubinetti è ormai inutilizzabile Ci si interroga sui rischi igienico-sanitari legati a questa situazione, specialmente in ospedali e strutture sanitarie dove l'acqua è essenziale. «Come fanno gli anziani e i disabili a gestire questa emergenza?», chiede il Presidente. Con l'arrivo delle temperature più fredde, la mancanza d'acqua per gli impianti di riscaldamento rappresenta un ulteriore problema Le attività commerciali, come bar e ristoranti, stanno già subendo un calo di clientela, mentre la mobilitazione della società civile per ricorsi contro il gestore del servizio idrico, Acquedotto Lucano, è dietro l'angolo I cittadini attendono risposte certe e immediate, mentre il rischio è che questa emergenza diventi un problema cronico. È fondamentale che le istituzioni agiscano con urgenza per garantire un servizio idrico efficiente e sostenibile, prima

Araneo e Verri (M5S) depositano una mozione in vista dell’assemblea straordinaria: «Mantenga almeno i livelli occupazionali»

Stellantis, il decalogo delle consigliere

«I

n vista del Consiglio straordinario di martedì, richiesto insieme alle altre forze politiche di minoranza, abbiamo depositato una mozione urgente in risposta alla crescente crisi del settore automotive, con particolare riferimento allo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi» Lo scrivono in una nota Alessia Araneo, Viviana Verri, Consigliere regionali M5S Basilicata «La situazione attuale è decisamente grave e preoccupante, tanto da richiedere un intervento immediato e potente da parte delle istituzioni

Negli ultimi anni, il settore automotive ha subito un forte ridimensionamento Lo stabilimento di Melfi ha visto un crollo della produzio-

ne e una significativa riduzione della forza lavoro La giunta regionale ha firmato una sorta di cambiale in bianco nei confronti di Stellantis, assecondando la sua richiesta (costruzione di un impianto di biogas), senza, tuttavia, incassare alcun impegno sulla tenuta degli attuali livelli occupazionali

Nel tentativo “di non lasciare alibi a Stellantis”, la giunta regionale ha infatti semplificato le nuove linee guida per la disciplina dell’Aia

e il disciplinare Api-bas per la costruzione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili, creando in questo modo un precedente delicato e controverso per la costruzione di impianti di biogas nella nostra regione a suddetta semplificazione non è esclusiva per Stellantis e avrà, potenzialmente, importanti riverberi su tutto il territorio, senza che sia stato garantito alcun tornaconto per la nostra Regione e senza, soprattut-

to, aver registrato alcuna garanzia, da parte dell’azienda, sul mantenimento degli attuali livelli occupazionali Pertanto, abbiamo depositato una mozione, al fine di chiedere al Presidente della Giunta e alla Giunta stessa di farsi promotrice con il Governo centrale affinché quest’ultimo: rediga un accordo quadro sul settore automotive che rilanci un settore in forte crisi e che tuteli l’occupazione; mantenga costante dialogo tra le parti sociali, i rappresentanti delle regioni, le associazioni di categoria, le case produttrici e le Istituzioni, rendendo permanente il tavolo automotive; condizioni i finanziamenti pubblici alla tutela di posti di lavoro stabili, con incentivi per veicoli elettrici

ed ibridi; esiga che Stellantis porti in Italia la progettazione e la produzione di nuovi modelli mass market al fine di garantire il milione di autovetture prodotti a più riprese; vari urgentemente nuovi ammortizzatori sociali per le aziende del settore automotive che stanno esaurendo le settimane di Cassa Integrazione e integri il reddito dei lavoratori al nuovo quadro finanziario solido per sostenere il progetto, ottenendo da ACC e Stellantis, un piano industriale chiaro con tempi certi per l’avvio dei lavori al fine di dare concrete prospettive future; incentivi la presenza in Basilicata di nuovi produttori automobilistici che operino nel rispetto delle normative»

«Veniamo a conoscenza, per puro caso, della pubblicazione sul Bollettino regionale, in data 15 ottobre scorso, del bando per la nomina delle componenti della Commissione regionale Pari opportunità della Basilicata. La notizia a oggi non risulta presente nella homepage dei siti istituzionali regionali, né è stata notificata ai soggetti presumibilmente interessati, né risultano altre forme di pubblicizzazione. Il bando, peraltro, sembra presentare un evidente erro-

re in quanto comunica nel titolo la nomina di 6 componenti laddove la normativa di riferimento, come noto, stabilisce in 21 il numero di compenti l’organismo, di cui 4 donne provenienti da associazioni, 4 provenienti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, 4 donne provenienti dal mondo imprenditoriale e cooperativo, 6 designate dal Consiglio regionale Le rimanenti 3 commissarie sono, di diritto, le consigliere di parità e presidenti delle Commissioni pari oppor-

Nuovi innesti nella pianta o r g a n i c a d e l l a R e g i o n e Basilicata.

Con distinte determinazioni dir i g e n z i a l i d e l l ’ U f f i c i o R i s o r s e u m a n e e O r g a n i z z a z i o n e , i nfatti, è stato disposto lo scorrimento delle graduatorie di concorsi deliberati dalla Giunta regionale il 14 marzo 2022.

« I l p r o v v e d i m e n t o – s p i e g a i l

Presidente Vito Bardi – è in linea con le iniziative pianifica-

t e n e l l ’ a m b i t o d e l l a p r o g r a mmazione triennale del fabbisog n o 2024- 2026 e risp o n de a lle

e s i g e n z e o r g a n i z z a t i v e l e g a t e anche al collocamento in pensione di personale in servizio» In particolare, lo scorrimento interessa complessivamente 65

tunità provinciali». Lo scrive in una nota il Coordinamento regionale Donne Cgil Basilicata «Colpisce che, per la seconda volta di seguito, nel processo di nomina delle commissarie alle pari opportunità, ci si distingua per mancanza di trasparenza e sciatteria istituzionale: giova ricordare, infatti, come già nella scorsa legislatura le nomine furono oggetto di contenzioso e alcuni dei ricorsi presentati dalle interessate diedero loro ragione. La Commissione è l’organismo regionale che

i d o n e i u t i l m e n t e c o l l o c a t i nelle graduatorie regionali, relative a distinti profili

c o n c o r s u a l i . C o n r i f e r imento all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, già Categoria D, si è p r o c e d u t o a l l o s c o r r im e n t o d e l l a g r a d u a t o r i a p e r i l p r o f i l o R B - S G A ( S p e c i a l i s t a g i u r i d i c o - a mm i n i s t r a t i v o ) i n f a v o r e d i 1 2 u n i t à , 9 p e r i l p r o f i l o R B - S E F ( S p e c i a l i s t a e c onomico-finanziario) e 5 per il profilo RB-STG (Specialista tecnico-geologo).Per quanto riguarda, invece, l’Area degli Istruttori, già Categoria C, si è proceduto allo scorriment o i n t e g r a l e d e l l a g r a d u a t o r i a

dovrebbe contribuire all’attuazione di politiche volte a realizzare la parità e le pari opportunità nell’ambito della famiglia, della formazione, dell’istruzione, del lavoro e della rappresentanza politica. In una regione come la Basilicata in cui le

donne tuttora subiscono una condizione di pesante divario nell’accesso al lavoro, alla rappresentanza politica, alla parità in genere, oltre ad una cultura patriarcale di cui la classe politica è particolarmente intrisa, non è accettabile che la nomina delle commissarie di Pari opportunità sia caratterizzata da tale mancanza di trasparenza e superficialità. Si chiarisca, quindi, l’eventuale errore, correggendolo e avviando il nuovo bando nella massima trasparenza e pubblicità».

per il profilo RB-EIN (Esperto i n f o r m a t i c o ) i n f a v o r e d e ll’unica unità restante. Dodici le u n i t à c o i n v o l t e n e l l o

mento della graduatoria per il

L'Osservatorio sui consumi culturali mette in evidenza le disuguaglianze tra regioni e generazioni

Divario culturale in Italia: differenze crescenti tra regioni e generazioni

l

Culturali degli Italiani, realizzata

d

C

f c o m m e r c i o c o n i l s u p p o r t o d i

SWG Tra i fattori che condizionano il livello di consumo, ci so-

n o l ’ i n s o d d i s f a z i o n e r i s p e t t o a ll’offerta culturale in alcune aree del paese, come il Sud e le Isole, e l’età dei partecipanti agli event i ; i n f a t t i i g i o v a n i ( 1 8 - 3 4 a n n i ) p r e d i l i g o n o l e a t t i v i t à a l l ’ a p e r t o mentre la popolazione più anziana si orienta verso attività culturali più tradizionali L'Osservator i o e v i d e n z i a u n a t e n d e n z a g i à emersa nel 2023: nonostante una d i m i n u z i o n e d e l n u m e r o c o mplessivo di consumatori, la spesa media per attività culturali è aumentata, configurando la cultura sempre più come un bene di lusso Alcune attività, come l'ascolto di musica, non comportano una spesa significativa per la maggio-

r a n z a d e i c o n s u m a -

t o r i ( 7 1 % ) , m e n t r e

s p e s a o b b l i g a t o r i a : solo l'11% degli intervistati ha scelto di n o n v e d e r e f i l m a pagamento La spesa media per attività culturali come musica, cinema e lettura continua ad aument a r e D a l 2 0 2 1 a l 2024, la lettura di li-

b r i c a r t a c e i è c r e -

s c i u t a d a l 6 9 % a l 7 5 % , m e n t r e l a l e ttura dei quotidiani è i n c a l o L ' O s s e r v atorio mette poi in luc e u n d i v a r i o g e n e -

r a z i o n a l e n e i c o mportamenti di consumo Gli over 55 preferiscono attività come balletto e opera, mentre i più giovani si orientano verso musei ed eventi all'aperto, s p e s s o c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i personaggi noti del-

l a c u l t u r a U n a l t r o dato interessante rig u a r d a l a c r e s c e n t e popolarità dei Weekend Culturali, particolarmente apprez-

z a t i n e l S u d I t a l i a Circa un italiano su

t r e c o n s i d e r a a l l e ttante l’idea di regalare o ricevere in dono un weekend dedicato alla cultura, con u n ’ a t t r a z i o n e p a r t i -

c o l a r e p e r l e e s p e -

r i e n z e c h e c o n i u g a -

n o n a t u r a e c u l t u r a Tra le principali bar-

r i e r e a l l a p a r t e c i p a -

zione agli eventi culturali, i costi sono il fattore più citato, sopratt u t t o n e l S u d e n e l l e I s o l e , d o v e l’offerta culturale è spesso limitata Nel Nord-Ovest, solo il 12% degli intervistati ha indicato i costi come ostacolo, rispetto al 29% del Sud Infine, l’offerta culturale è valutata positivamente nelle città in cui è presente, con un legg e r o c a l o d i g r a d i m e n t o r i s p e t t o al 2023 Tuttavia, i festival letterari e gli eventi all’aperto continuano a rappresentare un forte att r a t t o r e , i n c e n t i v a n d o i l t u r i s m o locale e contribuendo all’economia del territorio «I dati del nostro Osservatorio mettono in luce l'importanza di promuovere politiche che favoriscano l’accesso alla cultura e misure come la detrazione delle spese legate ai consum i c u l t u r a l i » - s o t t o l i n e a C a r l o

F o n t a n a , P r e s i d e n t e d i I m p r e s a C u l t u r a I t a l i a - C o n f c o m m e r c i o «Come abbiamo più volte sostenuto, l'introduzione di una detrazione di questo tipo non solo inc e n t i v e r e b b e l a p a r t e c i p a z i o n e culturale, restituendo parte dei costi sostenuti, ma consentirebbe di r e c u p e r a r e u n a p l a t e a d i c o n s umatori con minori capacità di spes

e l a stessa filiera culturale e creativa e sostenere così lo sviluppo economico e sociale delle comunità Occorre ridurre la forbice tra Nord e Sud» - conclude Fontana - «dov e l e d i s p a r i t à s o n o p a r t i c o l a rmente evidenti sia nella spesa per

e s s a che, per essere percepita di valore, deve essere “su misura” e considerare gli interessi che cambiano tra le diverse generazioni»

svolgerà in inglese con partecipanti da tutta Europa e si parlerà di e-governance, ovvero dell’uso di tecnologie digitali per migliorare l’interazione tra cittadini e istituzioni, che diventa essenziale per rendere più inclusivi i processi decisionali e facilitare la partecipazione attiva dei giovani, in particolare quelli che si trovano in situazioni di vulnerab i l i t à o c h e s o n o f u o r i d a i c i r c u i t i d i i s t r uz i o n e e l a v o r o ( N e e t ) . N e g l i u l t i m i a n n i , i l coinvolgimento dei giovani nei processi decis i o n a l i è d i v e n t a t o u n t e m a c e n t r a l e n e l l e agende politiche internazionali La pandemia ha ulteriormente accelerato la digitalizzazione dei servizi pubblici, rendendo ancora più urgente la necessità di sviluppare strumenti e competenze che facilitino l'accesso dei giovani alle opportunità di partecipazione Ma in cosa consiste il progetto EGov4Youth? Sviluppa competenze e strumenti di E-Gov per giovani Neet, promuovendo la collaborazione tra giovani e pubbliche amministrazioni nei pro-

cessi decisionali: l’obiettivo principale è facilitare la partecipazione dei giovani alla vita pubblica e costruire alleanze a lungo termine tra vari attori della società civile, enti di ricerca e sett o r e p r i v a t o . D u r a n t e i l w e b i n a r , s aranno presentati i risultati della ricerca c o n d o t t a n e l l ' a m b i t o d e l p r o g e t t o , c o n un focus particolare sul contributo essenziale dei giovani nella definizione del futuro della democrazia. Verrà inoltre e v i d e n z i a t o l ’ i m p e g n o d i g i t a l e d e i g i ovani come elemento chiave per una governance più trasparente, etica e inclusiva L'evento del 30 ottobre costituisce un'opportunità straordinaria per ricercatori, enti pubblici e associazioni giovanili, poiché includerà la presenza di relatori di spicco provenienti da vari ambiti accademici, rappresentanti della Pubblica Amministrazione e specialisti in nuove tecnologie, offrendo in questo modo un'opportunità per confrontarsi e condividere opinioni

L'assessore Mongiello: «Diamo forza ad un grande obiettivo strategico, rafforzando uno dei fiori all’occhiello del territorio»

R e t e s e n t i e r i s t i c a , v i a a l C a t a s t o

B a s i l i c a t a p r i m a R e g i o n e a l S u d

Èfinalmente realtà

l’istituzione del Catasto della rete sentieristica che fa della Basilicata la prima regione nel Mezzogiorno e la seconda in Italia a dotarsi di questo strumento La Giunta regionale, infatti, ha approvato nei giorni scorsi, su proposta dell’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, la delibera inerente al Catasto della rete escursionistica regionale. Un progetto che riguarda l’inserimento dei 19 sentieri del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle

Piccole Dolomiti Lucane nel

‘Catasto della rete escursionistica regionale’ per favorire l’escursionismo quale mezzo per realizzare un rapporto armonico con l’ambiente, oltre che la frequentazione in sicurezza degli ambienti montani e naturalistici, insieme alla promozione di un turismo più sostenibile Una storia che parte da lontano e che oggi si concretizza, unendo la bellezza dei luoghi alla salvaguardia della biodiversità, con un ruolo centrale svolto proprio dall’Ente Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane

Sarà, inoltre, competenza dello stesso Ente, la manutenzione e il monitoraggio dei sentieri accatastati, avvalendosi, in caso di necessità, del lavoro degli Operai

addetti alla Forestazione Un altro obiettivo raggiunto dopo l’inaugurazione della Ciclovia della bellezza dello scorso settembre e il riconoscimento della bandiera Ver-

de per il Parco di Gallipoli Cognato «Con questa delibera approvata in Giunta diamo forza a un grande obiettivo strategico, il rafforzamento della sentieristica lucana che da sempre rappresenta un fiore all’occhiello per il turismo della nostra regione”, dichiara l’assessore all’ambiente, Mongiello che spiega: «Si tratta di un passo importante che vede la Basilicata sempre più orientata a un sviluppo green e sostenibile, con un nuovo modo di concepire il turismo e conciliarlo al benessere fisico e mentale»

«IDistretti del cibo

s o n o u n f a t t o r e strategico per lo s v i l u p p o s o c i a l e e d e c on o m i c o d e i t e r r i t o r i , l a

p e r m a n e n z a d e l l e f a m iglie agricole nelle aree interne, la tutela della biodiversità, la valorizzazione delle diete tradizionali ed il contrasto all’omologazione alimentare, come la promozione del cibo sintetico» Lo sostiene una nota di Cia-Agricolt o r i P o t e n z a - M a t e r a f acendo riferimento al dec r e t o d e l M i n i s t e r o d e ll ’ A g r i c o l t u r a , d e l l a S ovranità Alimentare e delle Foreste sulle procedur e d i a t t u a z i o n e d e i D istretti del Cibo. Nel sott o l i n e a r e c h e i D i s t r e t t i del Cibo sono parte integrante del Piano Agricolo

A l i m e n t a r e 2 0 2 4 - 2 0 2 7 per la Basilicata presentato dalla confederazione

a m a r z o s c o r s o , C i a r ic o r d a c h e l e r i s o r s e d isponibili – 100 milioni di e u r o – v a n n o s p e s e p e r

tutti i 205 Distretti ricon o s c i u t i d a l M i n i s t e r o e non solo sui cinque lucani e i n v i t a g l i a g r i c o l t o r iproduttori a manifestare la massima attenzione alla scadenza ravvicinata: le domande di contributo previste dal decreto ministeriale dovranno essere caricate sul portale messo a disposizione dal Masaf entro il 15 novembre

p r o s s i m o C i a e v i d e n z i a che i prodotti dop e igp della Basilicata hanno un valore di 16 milioni di euro all'anno. Sono 19 i prodotti (13 alimentari e sei vini) certificati in Basilicata, che è 19/a nella classifica tra le regioni italiane "per numero e valore di prodotti a denomina-

z i o n e r i c o n o s c i u t i d a ll ' U n i o n e e u r o p e a . N e l l o specifico, il comparto dei

p r o d o t t i a g r o a l i m e n t a r i

Dop e Igp vale 2,5 milioni di euro, mentre quello vi-

t i v i n i c o l o ( D o c , D o c g e Igt) 13milioni di euro. Gli

o p e r a t o r i i n t e r e s s a t i

(compreso il settore vinic o l o ) i n t o t a l e s o n o 7 2 8 (448 per il vino e 280 per l ' a l i m e n t a r e ) Q u e s t a l a suddivisione delle filiere: 84% vino, 13% formagg i , 2 % o r t a g g i e 0 , 6 % olio). Ai Dop e Igp si aggiungono le tre Stg nazionali e le due Bevande Spiritose ig regionali, per un t o t a l e d i 2 4 i n d i c a z i o n i geografiche. In Basilicat a c r e s c o n o i p r o d u t t o r i c e r t i f i c a t i n e l s e t t o r e agroalimentare di qualità Sono agricoltori, allevatori, trasformatori, piccoli operatori che si occup a n o d i D o p , I g p e S t g s e m p r e p i ù r i c h i e s t i s u i mercati e che consentono maggiore remuneratività

In Basilicata sono 324, in aumento rispetto al 2021 (più 29,6%). Tra i settori in crescita per numero di produttori figura, in particolare, quello delle carni fresche Per Cia «per il

r a g g i u n g i m e n t o d e g l i obiettivi dei Distretti è necessario il pieno ricono-

scimento giuridico del val o r e e c o n o m i c o , s o c i a l e , culturale dell’agricoltura familiare per la realizzaz i o n e d e l l ’ A g e n d a 2 0 3 0 La cultura rurale, la biodiversità agroalimentare e i l c i b o s o n o t r e p a t r imoni che costituiscono il valore della terra e di chi la lavora: un patrimonio materiale e immateriale inestimabile, del quale noi

Oggi

c i f a c c i a m o

ruolo dei distretti: «Il cibo e l’agricoltura devono essere i riferimenti da cui partire per uno sviluppo veramente sostenibile per nutrire e salvaguardare il pianeta. In questa visione, i Distretti del cibo poss o n o r a p p r e s e n t a r e u n modello di governance dei sistemi locali del cibo».

razione italiana cuochi, con il supporto delle Unioni regionali cuochi. «Questa – conclude Cicala – è un’esperienza che esalta l'unione tra arte, storia ed enogastronomia, un legame che caratterizza l'identità e la cultura del territorio» Turismo, oggi fa tappa

22 ottobre 2024, fa tappa a Potenza il bus-ristorante “Aromi d’Italia”, progetto dedicato al marketing olfattivo, finanziato dal Ministero del Turismo e curato dalla Regione Toscana «L’iniziativa - sottolinea l’assessore regionale al-

l’Agricoltura, Carmine Cicalacelebra l’unicità dei prodotti regionali italiani, ciascuno rappresentato da un aroma specifico». Gli aromi, individuati da un’agenzia di ricerche di mercato, compongono un kit olfattivo nazionale, pensato per valorizza-

re l’identità sensoriale di ogni regione L’aroma rappresentativo della Basilicata sarà svelato oggi a bordo del bus che sosterà dalle 13 alle 15 nel piazzale antistante la sede del Consiglio regionale. All’interno è prevista anche una degustazione curata dalla Fede-

L’associazione in audizione: «Le province di Potenza e Matera rischiano di perdere altri presidi, chiediamo maggiori risorse»

S a n i t à F u t u r a : « A m b u l a t o r i r i d o t t i , c i a f f i d i a m o a l l a I V C o m m i s s i o n e »

La crisi del sistema sa-

n i t a r i o n a z i o n a l e i n

Italia è una delle que-

s t i o n i p i ù g r a v i p e r l a s o -

c i e t à , c o n u n n u m e r o c r e -

s c e n t e d i p e r s o n e c h e r i -

chiedono cure, ma un servizio pubblico incapace di farvi fronte Questa «pericolosa inefficienza» è attribuita alla grande crisi economica che colpisce tutti i Paesi e minaccia «la sanità collettiva» In Basilicata, la situazione è particolarmente critica, con Sanità Futura – Basilicata, un’associazione di centri ambulatoriali specialistici, che denuncia da oltre vent'anni i disservizi del

sistema sanitario regionale, p r o p o n e n d o s o l u z i o n i p e r evitarli Nel 2024, la popolazione della Basilicata perderà ulteriori servizi sanitari, soprattutto nei piccoli com u n i c o m e I r s i n a , S a n t a rcangelo e altri, dove i centri privati accreditati, che supp l i s c o n o a l l e c a r e n z e d e l pubblico, sono finanziati in modo insufficiente Questi c e n t r i , d e f i n i t i “ C E A p i ù

p i c c o l i ” , r i c e v o n o r i s o r s e ben al di sotto della soglia di sopravvivenza, portando a liste d'attesa lunghe e gra-

v i c o n s e g u

n

e p e r i p az i e n t i I b u d g e t a s s e g n a t i dalla Regione Basilicata si r

dendo insostenibile l’operat

non possono coprire i costi.

previsto l’obbligo di stabilire una «soglia minima di sopravvivenza», ma questa non è mai stata applicata in B

una «perequazione territoriale tra le province di Potenza e Matera per evitare la centralizzazione dei servizi sanitari nei capoluoghi.

delle risorse è sbilanciata: il 7 8 , 6 %

21,4% a quelle del materano, che rischiano di chiuder e » . S a n i t à F u t

l'Assessore alla Salute della Regione, Cosimo Latronico, a riflettere sul valore di

trovare risorse per mettere in sicurezza i "Centri Medici Accreditati di piccole dimensioni", avviando un dialogo urgente con gli operatori

Lacorazza (Pd): «Latronico pensi meno ai social e di più al Consiglio»

«L’assessore

alla

Salute Cosimo Latronico dall ’ i n i z i o d e l l a l e g i s l a t u r a non ha ancora proferito parola in Consiglio regionale eppure si attendono risposte ad interrogazioni da mesi Siamo senza un Piano da 12 anni, con u n a m o b i l i t à p a s s i v a d i 130 milioni, un buco compensato con i soldi del pe-

t r o l i o s o t t r a t t i a l l e i mp r e s e e a l l a v o r o , l i s t e d’attesa lunghissime; ins o m m a s e r i e t à a v r e b b e voluto un altro approccio, meno social e omelie laiche e più Consiglio, meno comunicazione pubblicitaria e più fatti» È quant o a f f e r m a , i n u n a n o t a stampa, Piero Lacorazza, c a p o g r u p p o d e l P a r t i t o

democratico in Consiglio

r e g i o n a l e « L ’ a s s e s s o r e

L a t r o n i c o - a g g i u n g e l’esponente del Pd - scappa e sembra essere impegnato in passerelle e nel pensare prima i post sui

s o c i a l e p o i l e p o l i t i c h e

( ! ? ) V o g l i a m o s p e r a r e che i consiglieri di maggioranza abbiano un sussulto di dignità visto che l’assessore Latronico ann u n c i a l a ‘ r i v o l u z i o n e ’ con una delibera di Giunta; cosi ha dichiarato ve-

n e r d ì 1 8 o t t o b r e c o m -

m e n t a n d o l a D G R 600/2024 ‘Atto di definizione delle Aggregazioni

F u n z i o n a l i T e r r i t o r i a l i

(AFT) e delle Unità Comp l e s s e d i C u r e P r i m a r i e

( U C C P ) n e l l a R e g i o n e Basilicata’. Ci chiediamo

FRIOLO (ASM): «RAFFORZIAMO

se l’atto possa essere totalmente scippato al Consiglio regionale e se non i n c r o c i u n a a t t i v i t à d i p r o g r a m m a z io n e s ia d iretta, rispetto al tema dell ’ A s s i s t e n z a S a n i t a r i a Territoriale, che potrebbe non esaurirsi nella delibera 506 del 23 03 2023 (definizione distretti), sia

i n d i r e t t a , r i s p e t t o a l r is c h i o d i s v u o t a m e n t o e c o m u n q u e d i i n d e b o l imento della competenza dell’Assise sul Piano Sanitario» «L’assessore Latronico si è fatto nuovamente prendere dalla ‘comunicatite’, e quindi ha esagerato, oppure la portata delle scelte è così rilevante che non può essere scippata, anche sul pian o p o l i t i c o , a l C o n s i g l i o regionale Aggiungo che gli intrecci, che attengono anche alla piena funzionalità di case di comunità, ospedali di comunità della succitata delibera, rischiano di atterrare in maniera non solo poco

condivisa ma anche senza una precisa rilevazione del ‘Fabbisogno di Salute nella Regione Basilicata’ A valle di tutto ques t o c i s o n o a n c h e i c o ntratti integrativi regionali. Se poi ci sono motivaz i o n i c h e a t t e n g o n o a ll’entrata in vigore da gennaio 2025 del ‘ruolo unico’ dei medici e a conseg u e n t i ‘ c o m p e n s a z i o n i ’ per le diverse attività (es. continuità assistenziale vs 1 1 8 ? ? ? ) n o n s i c a p i s c e perché già a partire dalle s c o r s e s

n e - v i s t

c

l e ‘ p r

e ’ d e l l a delibera sono gran parte nel 2023 - non ci sia stato un confronto almeno preventivo nelle commissioni, oltre che con i sindacati»

Ospedale di Policoro, ecco i test di screening per le anomalie fetali

L’Azienda

Sanitaria Locale di Matera comunica che nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è attivo lo screening prenatale “Bitest” per lo studio delle principali anomalie cromosomiche fetali Il test che prevede due passaggi, un'ecografia e un esame del sangue, si può effettuare integralmente in loco, ogni martedì, previa prenotazione al CUP regionale. Il Bitest è un esame non invasivo che fornisce una stima del rischio che il feto sia affetto da alcune condizioni presenti pri-

ma della nascita Si esegue nel primo trimestre di gravidanza e consente di stimare il rischio che il feto presenti un’anomalia cromosomica come la sindrome di Down (trisomia 21), la sindrome di Edwards (trisomia 18) o la sin-

drome di Patau (trisomia 13), condizioni che possono influire in maniera importante sulla qualità e sull’aspettativa di vita del nascituro. In caso di test positivo, la coppia viene invitata ad eseguire una consulenza genetica ed una eventuale, successiva, conferma diagnostica mediante la villocentesi o l’amniocentesi La

disponibilità di questo esame –sostiene Maurizio Friolo, Commissario Straordinario dell’ASM- rafforza i servizi di sanità territoriale nell’ottica della prevenzione con il calcolo dell’indice di rischio, refertazione e comunicazione gestito interamente all’interno dell’ospedale di Policoro Incrementare i servizi sanitari forniti dall’ASM nel territorio di competenza aiuta a superare disomogeneità e delle diseguaglianze, rispondendo al meglio alle esigenze di cura dei cittadini»

L’assessore:

«Fondamentale assicurare tutti quei setting organizzativi che consentono una

Accordo Regione-Federfarma, la soddisfazione di Latronico

POTENZA “Nell’ottica di una sanità sempre più focalizzata sulla persona e sulla presa in carico del paziente a tutto tondo, è fondamentale assicurare e migliorare tutti quei setting organizzativi che consentono una continuità delle cure e l’accesso uniforme a queste ultime su tutto il territorio regionale, senza contare che la gestione delle cronicità impone un’organizzazione di tipo integrato ospedale-territorio”

Lo ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, a margine dell’approvazione di una delibera di Giunta regionale che ha rimodulato l’accordo vigente tra Regione e Federfarma Basilicata nell’ambito della distribuzione per conto dei farmaci A/PHT e la dispensazione dei presidi per diabetici “Nell’ambito dell’assistenza farmaceutica- ha spiegato l’assessore- la continuità delle cure avviene attraverso l’implementazione di

percorsi e di modalità di accesso ai farmaci che si sono sviluppati con l’ottica del raggiungimento di una ottimale pharmaceutical care Uno dei terreni sui quali maggiormente si è operato è quello dell’implementazione di modalità di distribuzione dei medicinali che per loro classificazione appartengono al prontuario della continuità ospedaleterritorio (PHT) Nello specifico l’accordo, alla cui sottoscrizione sono preceduti incontri propedeutici con le parti interessate, ha una durata di 3 anni fino alla nuova sottoscrizione e prevede che determinati medicinali e i presidi medici per diabetici, siano acquistati dalla Regione e dunque dalle ASL e vengano distribuiti per loro conto da Federfarma Basilicata alle farmacie pubbliche e private convenzionate che a loro volta, li erogano agli assistiti che ne fanno richiesta Questa filiera della distribuzione ha evidenti vantaggi- ha aggiunto Latronico: si tratta di garan-

tire in modo controllato e canonizzato la continuità assistenziale, mediante la creazione di un ponte tra l’ospedale e territorio; inoltre si agevola l’accesso ai medicinali da parte di specifiche categorie di pazienti e dunque una prossimità delle cure con risvolti di contenimento della spesa farmaceutica del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, in piena coerenza con le linee progettuali sostenute

dalla missione 6 del PNRR

“reti di prossimità, strutture di telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”

“Il nostro intento- ha concluso Latronico- è quello di assicurare e potenziare i servizi cosiddetti “intermedi” concernendo soprattutto cronicità e fragilità avendo sempre in mente il beneficio complessivo della filiera, a partire dal paziente sfruttando in senso positivo e produttivo, la capillarità in

ogni sua disponibilità” Secondo il nuovo accordo, la remunerazione delle farmacie pubbliche e private convenzionate col SSR per il servizio di distribuzione per conto (DPC) dei farmaci:

per le farmacie con un fatturato in regime di SSN maggiore di € 450 000,00 un onere complessivo di distribuzione pari a € 5,70 più IVA per ogni pezzo dispensato;

per le farmacie con un fatturato in regime di SSN inferiore a € 450 000,00 un onere complessivo di distribuzione pari di € 6,80 più IVA per ogni pezzo dispensato;

L'erogazione presidi per diabetici (strisce, siringhe, aghi monouso e lancette) resta affidata alle farmacie convenzionate e le parti hanno concordano di fissare per ciascun presidio un prezzo di riferimento oltre IVA da corrispondere alle farmacie secondo disposizioni parti integranti dell’accordo in oggetto

Fials, vittoria legale al tribunale di Potenza

POTENZA La FIALS, federazione aderente alla Confsal, ha ottenuto una significativa vittoria legale presso il Tribunale di Potenza, segnando un passo fondamentale nella tutela dei diritti dei lavoratori. Il decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Potenza, frutto di un impegnativo lavoro legale, ha riconosciuto il diritto alle maggiorazioni economiche per le ore accantonate in banca ore dai dipendenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Potenza, creando un precedente importante e strategico per tutti i lavoratori della struttura sanitaria. È fondamentale garantire che i diritti dei lavoratori vengano rispettati in ogni circostanza, e la FIALS è sempre stata in prima linea per assicurare che questo avvenga, soprattutto nei confronti dei dipendenti dell’ASP di Potenza. “Questa vertenza ha rappresentato un’occasione per correggere una prassi errata applicata dall’ASP di Potenza, che ha causato problemi economici ai lavoratori,” spiega Costanzo. “L’ASP, infatti, non riconosceva le maggiorazioni economiche dovute per le ore accantonate in banca ore, come previsto dal CCNL Sanità Questo errore ha avuto conseguenze significati-

ve per molti dipendenti, che, nonostante avessero accumulato ore extra, non venivano adeguatamente retribuiti ” È essenziale costruire e mantenere un rapporto di fiducia con i lavoratori dell’ASP di Potenza, che si affidano alla FIALS per la tutela dei propri diritti Per questo, ci impegniamo costantemente a garantire che i diritti dei dipendenti vengano rispettati, chiedendoci sempre come migliorare e come essere all’altezza delle loro aspettative. È cruciale affidarsi a professionisti competenti che possano tutelare efficacemente i lavoratori in ogni vertenza, ed è esattamente ciò che facciamo ogni giorno. Con il supporto legale dell’avvocato Domenico Laieta, la FIALS ha colto l’opportunità di agire per ristabilire i diritti contrattuali dei lavoratori. “È importante che le istituzioni riconoscano le ingiustizie e agiscano di conseguenza. Il Tribunale di Potenza ha accolto la nostra richiesta, ordinando all’ASP di Potenza di riconoscere le maggiorazioni dovute Questa scelta strategico-funzionale del tribunale stabilisce chiaramente che anche le ore accantonate devono essere retribuite con le maggiorazioni previste dal contratto,” pro-

segue Costanzo. “Questa vittoria rappresenta un punto di svolta non solo per i lavoratori dell’ASP di Potenza, ma per tutti coloro che si trovano in situazioni simili, offrendo loro un’opportunità concreta di rivendicare i propri diritti.”

Il giudice del lavoro, dott Eugenio Facciolla, ha sottolineato la necessità di correggere la gestione dell’ASP di Potenza e di garantire il pagamento delle somme dovute ai lavoratori, incluse le maggiorazioni economiche e le spese legali. È essenziale che ogni dipendente dell’ASP di Potenza riceva il giusto compenso per il proprio lavoro, e questo pronunciamento ristabilisce un equilibrio, rappresentando un esempio per future vertenze simili

Costanzo ha espresso piena soddisfazione per il risultato: “È fondamentale che i lavoratori dell’ASP di Potenza siano sempre tutelati. Questa pronuncia non è solo una vittoria legale, ma una scelta strategica per proteggere i diritti dei lavoratori dell’ASP di Potenza Invitiamo tutti coloro che hanno accumulato ore in banca ore senza ricevere le maggiorazioni previste a contattarci. Non possiamo permettere che i diritti vengano tra-

scurati: il tempo per agire è limitato, e i lavoratori devono rivendicare quanto spetta loro per legge ” Pur evitando polemiche, Costanzo ha evidenziato come un dialogo preventivo possa evitare problemi e facilitare una soluzione. “Sarebbe stato auspicabile risolvere questa questione attraverso un dialogo diretto con l’ASP di Potenza, ma ora ci auguriamo che questa ingiunzione di pagamento diventi un’opportunità per l’azienda di migliorare le proprie pratiche e correggere eventuali errori futuri ”

Questa decisione rappresenta un precedente strategico per tutto il personale sanitario dell’ASP di Potenza, riaffermando un principio fondamentale: “È essenziale che il lavoro sia equamente retribuito. La FIALS sarà sempre al fianco dei lavoratori per garantire che i loro diritti vengano rispettati.”

La FIALS, attraverso il suo impegnativo e costante lavoro, continua a dimostrarsi un punto di riferimento essenziale per i lavoratori del settore sanitario, vigilando sull’applicazione contrattuale e sul rispetto delle condizioni di lavoro, in un’ottica di scelte strategiche per il benessere dei dipendenti dell’ASP di Potenza

L assessore Cosimo Latronico

POTENZA Collega il quar tiere a viale del Basento e preoccupa i residenti: «Ser virebbero maggiori controlli»

Ponticello rione Lucania: «Situazione insostenibile, autisti piloti e prepotenti»

D I R O S A MA R I A MO LL IC A

POTEN ZA . Ancora una

volta a destare la preocu-

p a z i o n e d e g l i a b i t a n t i d i

r i o n e L u c a n i a è l a s i t uazione in cui versa il pon-

t i c e l l o c h e c o l l e g a i l

q u a r t i e r e a v i a l e d e l

Basento

« U n a s i s t a d i v e n t a n d o sempre più problematica

- l a m e n t a n o i c i t t a d i n i -

Non si tratta solo dell’as-

f a l t o d a r i f a r e , m a a n c h e

delle ringhiere, ormai ridotte a uno stato pietoso»

U n v i n c o l o p o s t o d a l l a Soprintendenza pare com-

p l i c a r e u l t e r i o r m e n t e l e cose, lasciando molti res-

i d e n t i c o n p i ù d o m a n d e

c h e r i s p o s t e : « p e r c h é q u e s t o v i n c o l o e a q u a l e fine? Negli ultimi tempi,

i l p o n t i c e l l o è d i v e n t a t o un vero e proprio campo

d i b a t t a g l i a p e r a u t o m obilisti e pedoni»

Il rispetto delle norme di

c i r c o l a z i o n e s e m b r a e ssere un optional, con cond u c e n t i s e m p r e p i ù p r epotenti e distratti L’ultim o e p i s o d i o , a v v e n u t o qualche giorno fa, ha fatto infuriare non solo i ped o n i , m a a n c h e g l i a u t omobilisti «Un uomo, ign o r a n d o i l s e m a f o r o

r o s s o , h a a t t r a v e r s a t o l a strada in modo temerario, scatenando l’ira di un automobilista che ha giustamente espresso il suo dis-

POTENZA I corsi sono gratuiti e si svolgono presso il Palazzo della Cultura

“Digitale Facile”: al via le iscrizioni

Parte il servizio “Digitale Facile” a Potenza Il Comune ha pubblicato le informazioni per le iscrizioni: «Si invitano tutti i cittadini che intendano partecipare alla formazione pratica nell'ambito del progetto di Facilitazione Digitale a iscriversi ai corsi, util i z z a n d o i l s e g u e n t e f o r m : https://forms gle/8RvxKxXGesFESAp8A indicando i propri dati (nome, c o g n o m e , r e c a p i t o t e l e f o n i c o e d email)».

P e r l a p a r t e c i p a z i o n e a l l a f o r m a z i o n e sarà «sufficiente uno smartphone per ap-

prendere le modalità di utilizzo dei più diffusi

s t r u m e n t i d i g i t a l i , p o -

s t a e l e t t r o n i c a , S P I D , CIE, PEC, Firma Digitale, WhatsApp, Facebook, e altri»

I c o r s i s i s v o l g e r a n n o presso il palazzo della

c u l t u r a i n v i a C e s a r e Battisti, nel centro storico di Potenza, grazie

a l l a s o t t o s c r i z i o n e d e l protocollo d’intesa tra

R e g i o n e B a s i l i c a t a e Comune di Potenza.

« L a p a r t e c i p a z i o n e è gratuita e senza limiti di età a cittadini singoli e associazioni Chi avesse difficoltà a compilare il form può rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico

U r p d e l C o m u n e , i n p i a z z a M a t t e o t t i , tel 0971 415044 - 049, mail: urp@comune potenza it» continua l’avviso del Comune

«Oltre ai corsi i facilitatori del progetto Digitale facile sono disponibili per inc o n t r i i n d i v i d u a l i z z a t i p e r c o n s u l e n z a su specifici argomenti. https://www.comune potenza it/?p=61727» conclude il Comune

a p p u n t o I n r i s p o s t a , i l

t r a s g r e s s o r e è a n d a t o i n

e s c a n d e s c e n z e , m o s t r a n -

d o q u a n t o s i a d e l i c a t a l a

s i t u a z i o n e e q u a n t o s i a

n e c e s s a r i a u n a m a g g i o r e

v i g i l a n z a » r a c c o n t a n o i cittadini Questo compor-

t a m e n t o n o n è u n e p i s o -

d i o i s o l a t o I r e s i d e n t i hanno assistito a una crescente mancanza di rispetto per le regole della strada, mettendo a rischio la sicurezza di chi attraver-

s a i l p o n t e L a c o m b inazione di una segnaleti-

c a i n a d e g u a t a e d e l l a scarsa presenza delle au-

t o r i t à h a p o r t a t o a u n a situazione che richiede un i n t e r v e n t o u r g e n t e

« C h i e d i a m o a g r a n v o c e

u n c o n t r o l l o p i ù a s s i d u o d a p a r t e d e l l ’ A m m i n i s -

t r a z i o n e e d e i V i g i l i U r -

b a n i » , a f f e r m a n o d a l q u a r t i e r e , s o t t o l i n e a n d o l’urgenza di un’azione decisiva È stata anche invi-

a t a u n a n o t a a g l i o r g a n i competenti e alla Soprintendenza per sollecitare interventi specifici sul pont i c e l l o L a r i c h i e s t a è

c h i a r a : « è n e c e s s a r i o u n intervento che contempli la riparazione dell’asfalto e l a s o s t i t u z i o n e d e l l e ringhiere Ma è altrettant o i m p o r t a n t e c h e v e n g a g a r a n t i t a l a s i c u r e z z a stradale, affinché episodi c o m e q u e l

giorno fa non si ripetano I l p

punto di passaggio fondam e

denti Senza un’adeguata m

questo spazio potrebbe diventare un luogo di pericolo piuttosto che un punto di collegamento» «Non possiamo rimanere i

a ogni giorno di più», concludono i cittadini, esprimendo la necessità di un dialogo costruttivo con le autorità I residenti si aspettano una risposta temp e s t i v a e c o n c r e t a , affinché il ponticello torni a essere un luogo sicuro e a c c e s s i b i l e p e r t u t t i È tempo di agire

Due associazioni unite per costituire il Comitato promotore

«Candidiamo i padiglioni ex Manicomio a Monumento Nazionale»

Associazione di Promozionale Sociale "ETS

Il Rione Giardino" e "Appennino Smart" a valle di un percorso pluriennale di ricerche, approfondimenti e divulgazione, costituiranno un Comitato Promotore per sostenere la candidatura a “Mo-

S

Maria della città di Potenza

Il Comitato Promotore sarà aperto a tutti i contributi di Enti e privati cittadini che vorranno sostenere questa importante candidatura. Nei prossimi giorni si terranno interlocuzioni con gli enti e le istituzioni interessate anche in vista di un appuntamento ufficiale in c u i v e r r a n n o p r e s e n t a t e l e m o t i v a z i o n i a b a s e d e l l a proposta

I l c o m p l e s s o m a n i c o m i a l e c o s t i t u i t o d a s e t t e P a d iglioni risale al 1906 ed è già sottoposto a vincolo architettonico

Nella foto ultimo incont r o d e l 0 3 m a g g i o 2 0 2 4

dal tema: Progetto Ophelia: la città di ieri e di dom a n i , S t o r i a d i u n m od e l l o i n n o v a t i v o e d e l l a riqualificazione del quartiere “Giardino”

L’assessore regionale Pepe: «Tessera dopo tessera, sarà completato il puzzle dei

Riaperta la galleria Montagnola sul raccordo Sicignano-Potenza

POtEnza “Ultimati i lavori che hanno riguardato la galleria “Montagnola” nel territorio di Buccino (Salerno) sul raccordo autostradale 5 ‘SicignanoPotenza’

Da ieri è stato rimosso lo scambio di carreggiata per un tratto di 1,8 chilometri Con un investimento complessivo di 9,3 milioni di euro, il tunnel, lungo 800 metri, è stato reso più sicuro strutturalmente, illuminato in maniera ecologica per il risparmio energetico e, soprattutto, più confortevole per gli utenti della strada”

Lo ha dichiarato Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata

“Ringrazio Anas per aver mantenuto fede agli accordi su cui periodicamente ci confrontiamo Questa direttrice – ha spiegato Pepe – è di vitale importanza, assieme alla ‘Basentana’, per l’ingresso nella nostra regione dal versante campano Le comunicazioni dei cantieri che terminano sono il segno tangibile che i lavori procedono con costanza”

Anas fa sapere che

Pasquale Pepe assessore regionale

“con questo intervento sono stati potenziati gli impianti tecnologici e le opere a servizio del tunnel, che rientra nella rete stradale transeu-

ropea (TEN-T), secondo le più recenti normative in materia In particolare, sono stati realizzati interventi di tipo conservativo del ri-

vestimento dei piedritti della galleria; nuova rete di drenaggio e impianto di trattamento dei liquidi infiammabili; rivestimento illuminotecnico; rifacimento del marciapiede esistente e nuova pavimentazione” Con l’ultimazione dei lavori principali, sarà riaperta la SicignanoPotenza su entrambi i sensi di marcia, “in configurazione provvisoria”, rimuovendo lo scambio di carreggiata tra il chilometro 8,520 ed il chilometro 9,320, nei pressi dello svincolo di Buccino “Le attività secondarie – co-

munica Anas – proseguiranno fino alla fine dell’autunno, senza particolari disagi alla circolazione”

“Tessera dopo tessera –ha concluso l’assessore Pepe – sarà completato il puzzle dei collegamenti adeguati alle esigenze dei lucani e di quanti volessero raggiungere la nostra regione In auto, in treno o in aereo, la Basilicata deve essere sempre più interconnessa, con infrastrutture al passo con gli attuali e futuri standard di sicurezza, con tempi di percorrenza adeguati alla contemporaneità”

P O t E n z a n e l l ’ a re a

d e l l e e s t r a z i o n i p e -

t r o l i f e r e d e l l a Va l

d’agri ci sono una serie di problemi di via-

b i l i t a ̀ e d i s a l v a g u a r-

d i a p e r g l i a u t o m o b i -

l i s t i . S u l l a q u e s t i o n e e ̀ intervenuta l’associa-

z i o n e M e d i n l u c a n i a

d i Vi g g i a n o

I n u n a n o t a p re s e n t a -

t a a l l a P r o v i n c i a d i

P o t e n z a e p e r c o n o -

s c e n z a a l l ’ a re a Vi g i -

l a n z a d e l C o m u n e d i

EbOLI Parte da Eboli il nuovo Sud Venerdì 25 aula Consiliare d e l C o m u n e d i E b o l i , s i r i p a r t e c o n u n a n u o v a o r g a n i z z a z i o n e con progetti e attività innovativi. I r a p p re s e n t a n t i d e l l e a s s o c i azioni del Meridione da due anni in rete impegnate con iniziative, a t t i v i t à e m a n i f e s t a z i o n i s u t ematiche che riguardano il Mezzogiorno, l'autonomia Differenziata, la Questione meridionale e le aree interne. Con manifestazioni tenutesi a Potenza, Casert a , av e l l i n o C o n t u r s i te r m e , P o m p e i e M a t e r a a s s o c i a z i o n i Comitati e cittadini delle Regioni del Sud: basilicata, Calabria, C a m p a n i a , M o l i s e e P u g l i a s i d a n n o a p p u n t a m e n t o p e r t r asformare il coordinamento delle a s s o c i a z i o n i i n u n a f e d e r a z i o n e

Viggiano, Medinluca-

n i a h a c h i e s t o c h e

l ’ E n t e P r o v i n c i a s i a d o p e r i p e r c o m p l etare in tempi rapidi la messa in sicurezza del

P o n t e a l l i c h e a t t r a -

v e r s a l a v e c c h i a s t r a -

d a c o m u n a l e .

L’ a s s o c i a z i o n e h a p ro p o s t o u n a s o l u z i o -

n e t e m p o r a n e a o v v e -

r o l ' i n s t a l l a z i o n e d i

u n s e m a f o ro n e l d o p -

p i o s e n s o d i m a r c i a

s u l l a e x S S 2 7 6 a l t e z -

z a P o n t e a l l i , a l f i n e

d i g a r a n t i re l ’ i n c o l u -

m i t a ̀ d i q u a n t i p e r-

c o r r o n o l a s t r a d a e d

h a s o l l e c i t a t o a n c h e

u n i n t e r v e n t o p e r l a

m e s s a i n s i c u r e z z a

d e l l a p r o v i n c i a l e

S P 1 0 3 , s t r a d a c h e

s e r v e l e n u m e r o s e

a z i e n d e a g r i c o l e p re -

s e n t i n e i c o m u n i d i Viggiano, Montemur-

ro e C o r l e t o P e r t i c a-

r a . M e d i n l u c a n i a d i Vi g -

g i a n o a r i g u a r d o h a c h i e s t o a l l ’ E n t e P rov i n c i a d i r i c h i a m a r e alle loro responsabilit a l e a z i e n d e o p e r a nt i n e l l ’ i n d o t t o O i l , e ss e n d o l a s t r a d a p e rc o r s a d a m e z z i p es a n t i o p e r a n t i a l s e rv i z i o d e i C e n t r o O l i d i Vi g g i a n o e d i C o r-

l e t o P e r t i c a r a c h e a pieno carico provocano il danneggiamento

e i l c e d i m e n t o d e ll ’ a s f a l t o .

civica meridionale Hanno dato adesione: Gaetano Fierro Presid e n t e a s

; nicola Russo Presidente associazione taras Futura; antonio De P

C i t t a d i n o S u d ; P a s q u a l e L u c a nacca associazione Insieme per avellino e l'Irpinia; Fabio Galetta Cna avellino; Enrico Pennacchio Presidente associazione Uni-

ti per San Severo; Domenico Petrillo Presidente Comitato "Uniamoci per l 'acqua " ; Pietro Calabrese Presidente Comitato Ferrovia Eboli-Calitri Pescopagano M e l f i ; M i c h e l e L a u r i n o b o r g h i belli Italiani; annamaria Curcio borghi belli Italiani Vallo di Diano; Domenica Robertiello borghi belli aree Interne; Lello Gaudiosi Presidente associazione amici d e l S e l e ; L u i g i S c a g l i o n e P re s id e n t e c e n t ro S t u d i l u c a n i n e l m o n d o ; C a r m e n D e R o s a R esponsabile anildd basilicata; Virgilio Caivano Presidente Piccolli Comuni; Ettore Durante coordinamento associazioni Riviera dei Cedri; Vincenzo Magaldi semplicemente Cittadini napoli; Paolo Emilio Stasi Vice Presidente la S c a l e t t a M a t e r a ; D i n

Presidente associazione Medi in Lucania; Paolo Perriello Presidente associazione Communitas Va l l o d e l l a L u c a n i a ; F r a n c e s c o Garofalo Direttore Eco della Valle Cosenza; Gaspare De Lise Già Consigliere Regionale del Molise; Pietro D’aniello, Presidente provinciale Unpli Salerno; adriana Minella, Consigliere nazionale Unpli; Giulio De angelis Centro studi Edilizia Reale; Mauro I a n n a re lla Pre s id e n t e Pro L o c o Colliano; l'incontro si terrà il 25 Ottobre 2024 alle ore 16:00 presso l'aula Consiliare "Isaia bonav o g l i a " C o m u n e d i E b o l i P rogramma: ore 16:00 inizio Lavori Saluti del Sindaco di Eboli Mar i o C o n t e ; o re 1 6 : 1

i dei Partecipanti. Ore 19:00 conclusioni

«Un restyling in ottica naturalistica e di recupero e conservazione di memoria e spiritualità del Santo Patrono della Basilicata»

A Baragiano continua la valorizzazione del “Tempietto” di San Gerardo Maiella

D I EM A NU EL A CAL A B R ES E

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione co-

m u n a l e d i B a r a g i a n o per il luogo di culto dedica-

t o a S a n G e r a r d o M a i e l l a

« R i n a s c e a n u o v a v i t a i l

Tempietto votivo in Contrada Franciosa Un restiling in una

o

s

e d i r e c

p

o e d i conservazione della memoria e della spiritualità del Santo

P a t r o n o d e l l a B a s i l i c a t a n e i

l u o g h i d e l l e s u e o r i g i n i » c o m m e n t a n o g l i A m m i n istratori

Gerardo fu il quarto figlio di u n m o d e s t o s a r t o d i n o m e

Domenico Machiella -questo il cognome originario di Bar a g i a n o - e d i u n a d o n n a d e l popolo di nome Benedetta Galella Gerardo nacque a Muro Lucano il 6 aprile 1726, ebbe tre sorelle Brigida, Anna ed Elisabetta, in una famiglia di umilissime origini: gli avi erano braccianti trasferitisi da Baragiano a Muro Lucano nel primo decennio del 1700 Proprio in contrada Franciosa si trovava la casa paterna del Santo, dove oggi sorge il Tempietto che r i e n t r a i n u n p r o g e t t o i m p o r t a n t e c h e l ' A mministrazione, con Sindaco Giuseppe Galizia ha voluto fortemente: «Il tempietto costruito sul terreno dove un tempo era ubicata la casa paterna di Gerardo Maiella, diventa un giardino fruibile ai fedeli A Giugno 2023 l'Am-

ministrazione ha infatti acquisito il terreno donato dalla famiglia Colucci nella persona della Signora Losasso che ha voluto che questo posto, di concerto con il Sindaco, diventasse un punto nevralgico di devozione» A distanza di due anni, e già molti eventi svolti in loco, continua l’impegno di valorizzazione del sito «Il Tempietto di San Gerardo rappresenta il punto di partenza del Cammino di San Gerardo che si snoderà attraverso i luoghi sacri del centro storico passando per l’Archeoparco del Basileus e scendendo dalla via"Spinituro", di prossima riqualificazione con tecniche di ingegneria ambientale, per raggiunge-

re infine la Chiesa di S Gerardo a Baragiano Scalo Un sentito ringraziamento da parte dell ’

Don José Conti e a tutti coloro i quali hanno

progetto che mira alla unione della comunità di Baragiano nel nome di San Gerardo» Una targa presso il tempietto votivo, riporta che è stato realizzato grazie al contributo di Roccchino e Giovanni Machiella, Giuseppe Galiz

ciano e Pompeo Laudisi, Vincenzo Messina, Peppino Gliubizzi e Fiorentina Adinolfi e la famiglia Benito Colucci

«Dal 22 al 30 ottobre, la città di Potenza si prepara a vivere intensi momenti di preghiera e celebrazione, culminando con la solenne messa e la consegna del pallio all’Arcivescovo Mons. Davide Carbonaro.»

«Celebrazioni in onore di San Gerardo: un'occasione di fede e comunità a Potenza»

Tu t t o p r o n t o p e r l e

c e l e b r a z i o n i d e l l a

S o l e n n i t à d i S a n

G e r a r d o , V e s c o v o e P atrono della Città di Potenza, che si terranno da oggi al 30 ottobre Questo importante appuntamento re-

l i g i o s o s i a r t i c o l a i n u n a

s e r i e d i e v e n t i l i t u r g i c i presso la Cattedrale di San Gerardo, offrendo ai fede-

l i l a p o s s i b i l i t à d i v i v e r e

i n t e n s i m o m e n t i d i p r eghiera e di raccoglimento

I l p r o g r a m m a a v r à i n i z i o martedì 22 ottobre, con la

S a n t a M e s s a p r e s i e d u t a dall’Arcivescovo in occasione della festa della Bea-

t a V e r g i n e M a r i a R e g i n a d e l l a P a l e s t i n a , P a t r o n a d e l l ’ O r d i n e d e i C a v a l i e r i del Santo Sepolcro

U n m o m e n t o p a r t i c o l a r -

m e n t e s i g n i f i c a t i v o s a r à giovedì 24 ottobre, quando, durante la celebrazione eucaristica, verrà collocata nella Cappella dell’Im-

m a c o l a t a l a r e l i q u i a « E x

C i n e r i b u s » d e l l a B e a t a Maria Cristina di Savoia Le celebrazioni prosegui-

r a n n o s a b a t o 2 6 o t t o b r e

c o n l a M e s s a d e d i c a t a a l Beato Bonaventura da Potenza, seguita, nelle sera-

t e d i l u n e d ì 2 8 e m a r t e d ì 29 ottobre, da momenti di preghiera in onore di San Gerardo

L a s e r a t a d e l 2 9 o t t o b r e

v e d r à , i n o l t r e , l a p a r t e c ipazione dell’Ensemble vo-

c a l e R E S U R R E X I T , a c -

c o m p a g n a t o d a l m a e s t r o

o r g a n i s t a C a r m i n e L a v i -

nia, che offriranno un concerto dal titolo «Ego sum

p a s t o r b o n u s » a l l e o r e 20 00

La solennità di San Gerardo culminerà mercoledì 30 ottobre con la celebrazio-

ne delle Sante Messe alle ore 9 00 e 10 30 Alle ore 17.00 si terrà l’evento più a t t e s o : d u r a n t e l a S a n t a Messa solenne, verrà conf e r i t o i l p a l l i o a S E R e v m a M o n s D a v i d e

M u r o L u c a n o - M a r s i c o

N u o v o , p e r m a n o d i S E Rev ma Mons Petar Rajič, Nunzio Apostolico in Italia

«Priorità alla programmazione delle risorse per la viabilità e per dicembre pianificati altri 9 milioni di euro»

Oltre 11 milioni di € destinati all’area interna

marmo-Platano: conferenza dei sindaci a bella

Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese Si tratta di aree distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzio-

ne, salute e mobilità) ma ricche di importanti risor-

di antropizzazione Presso il comune di Bella,

m a z i o n e F E S R F S E +

2 0 2 1 / 2 0 2 7 e n t r a s e m p r e

p i ù n e l v i v o . « S u c o n v o -

ed il tema della pianificazione delle Strategie Ter-

c a z i o n e d e l S i n d a c o d i

Bella, Leonardo Sabato, si è tenuta nella sede muni-

c i p a l e , l a c o n f e r e n z a p e r definire i criteri di riparto

d e l l e r i s o r s e f i n a n z i a r i e

d e l P R B a s i l i c a t a F e s r

Fse+ 2021-2027, destinate all'Area Interna Marmo

Platano, ammontanti a euro 11 500 000»

A l l ' i n c o n t r o h a n n o p r e s o

p a r t e i l s i n d a c o d i M u r o

Lucano Giovanni Setaro, il Vicesindaco di Baragian o R o c c o S a p i e n z a e i l

C o n s i g l i e r e M a u r i z i o S ileo, il Sindaco di Balvano

Ezio Di Carlo, il Sindaco di Castelgrande Francesco Cianci, il Sindaco di Ruot i F r a n c o G e n t i l e s c a , i l Sindaco di Ruvo del Mont e e l ’ A s s e s s o r e , P i e t r o

Mira e Francesca Suozzi, la Sindaca di Rapone Felicetta Lorenzo e il Sindac o d i S a n F e l e , D o n a t o Sperduto «La conferenza -spiega a latere dell’incontro il Sindaco Sabato- ha deliberato di dare priorità alla programmazione delle risors e a v a l e r e s u l l ' A z i o n e 5 3 2 B - riqualificazione d e g l i a r c h i s t r a d a l i ( V i abilità Aree Interne) con un importo finanziario da inv e s t i r e d i

euro. Entro

del

Consegnata alla Basilica Santuario, ha rappresentato «un momento intenso di fede, emozione e partecipazione»

Tolve riceve in dono la reliquia di San Giovanni Paolo II: 2 giorni di incontri e fede

La comunità di Tolve ha ricevuto ques t o f i n e s e t t i m a n a u n d o n o p r e z i o s o : la reliquia di San Giovanni Paolo II, consegnata alla Basilica Santuario di Tolve, consistente in un copricapo papale e i guanti utilizzati per l'intervento chirurgico cui fu sottoposto Due giornate intense di appuntamenti per i fedeli, che sabato si sono ritrovati presso il chiostro del Comune per la conferenza "San Giovanni Paolo II, pellegrino di speranza", con Monsignor Francesco Sir u f o , A r c i v e s c o v o d i A c e r e n z a e d i l t e m a “Giovanni Paolo II: l'uomo, il Papa, il Sant o " ; A s e g u i r e i l D o t t o r N i c o l a P a p a p i e t r o , Medico Uoc -Ortopedia e traumatologia, Pol i c l i n i c o u n i v e r s i t a r i o C a m p u s B i o - m e d i c o di Roma e Docente universitario, con il tema "L'intervento di artroprotesi di Giovanni Paolo II, il 27 aprile 1994, presso il Policlinico Gemelli" e infine il Reverendo Samuel Corniola, Officiale della Segreteria di Stato Vaticana e Dottorando in Sacra Liturgia, il quale ha relazionato sul tema della "Import a n z a d e l l e r e l i q u i e n e l c u l t o c a t t o l i c o d e i Santi" Domenica invece presso la Basilica Santuario di Tolve, si è tenuta la vera e propria cerimonia di consegna della Reliquia e la solenne Concelebrazione eucaristica presieduta dal Monsignor Krzysztof Józef Nykiel, Reggente della Penitenzieria Apostolic a D a l C o m u n e d i T o l v e , i l S i n d a c o P asquale Pepe, che ha comunicato la notizia ai c o n c i t t a d i n i , r a c c o n t a c h e è s t a t o « u n m omento intenso di fede e partecipazione -e riportando le parole di Wojtyla- “Non abbiate paura, aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo” ha commentato la due giorni come- una grande occasione di fede e speranza ispirata dalle sue parole». Il Consigliere Nicola Sant o m a u r o e s p r i m e i n o l t r e « g r a n d e s o d d i s f az i o n e

Santuario Questo prestigioso evento non rappresenta solo un arricchimento spirituale per la nostra comunità, ma evidenzia anche il forte legame tra la comunità ed il Dottor Nicola Papapietro L’arrivo della Reliquia, il copricapo e i guanti macchiati di sangue, è un

o r t u n i t à d i c r escita per il nostro territorio, in grado di rafforzare il nostro senso di appartenenza e di attrarre pellegrini e fedeli, dando ulteriore lustro al patrimonio religioso e culturale di Tolve. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo momento, che resterà inciso nella memoria collettiva della nostra c o m u n i t à » K a r o l J ó z e f W o j t y ł a è s t a t o i l 264º Papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano I Cardinali, riuniti in Conclave, lo elessero Papa il 16 ottobre 1978, e lì prese il nome di Giovanni Paolo II; il 22 ottobre iniziò solennemente il ministero Petrino e il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa, durato quasi 27 anni, dop o q u e l l o d i P i o I X e quello tradizionalmente

a t t r i b u i t o a P i e t r o a p o -

s t o l o È s t a t o i l p r i m o

P a p a n o n i t a l i a n o d o p o

4 5 5 a n n i , d a i t e m p i d i Adriano VI nel 1522, ed

è s t a t o i n o l t r e i l p r i m o Pontefice polacco della storia e il primo prove-

n i e n t e d a u n P a e s e d i lingua slava I suoi 104 viaggi in tutto il mondo videro la partecipazione di enormi folle, tra le più

grandi mai riunite per eventi di carattere religioso Con questi viaggi apostolici Questa grande attività di contatto (anche con le generazioni più giovani, con la creazione dell e G i o r n a t e m o n d i a l i d e l l a g i o v e n t ù ) f u d a molti interpretata come segno di una seria intenzione di costruire un ponte di relazioni tra n a z i o n i e r e l i g i o n i d i v e r s e , n e l s e g n o d e ll'ecumenismo, che è stato uno dei punti fermi del suo papato La sua biografia sarebbe davvero lunga, ma se ci soffermiamo alle origini, quando il 18 maggio 1920 Karol venne al mondo a Wadowice, cittadina polacca poco lontana da Cracovia, notiamo che la sua v i t a f u p r e s to s e g n a t a d a lu tt i: l a s o r el la , i l fratello e poi la mare Emilia che morì per una malattia quando Karol aveva soli nove anni e quando seppe della notizia, disse: «Era la volontà di Dio» Si profilava dunque già dall’infanzia un destino ed una vita consacrata e già in odore di santità

E m a C a l

Il capogruppo in consiglio regionale di Fi Casino commenta le dimissioni dei consiglieri: «Necessario un cambio di passo»

«La peggiore amministrazione di sempre, Matera merita di più»

«Le dimissioni contemporanee dei 17 consiglieri comunali della città di Matera ratificate dinanzi ad u n n o t a i o , s e g n a n o l a f i n e d e l l ’ e s p e r i e n z a amministrativa di Domenico Bennardi e della sua maggioranza, aprendo così la strada per un nuovo percorso politico in favore della città» afferma Michele Casino capogruppo in Consiglio regionale di Forza Italia «Nel corso delle elezioni comunali del 2020, a v e v o p i ù v o l t e p a r l a t o d e l l ’ i m p o r t a n z a strategica del momento elettorale, sottoline a n d o q u a n t o s i g n i f i c a t i v o s a r e b b e s t a t o questo quinquennio ai fini di una rinnovata

s t a b i l i t à e g o v e r n a b i l i t à d e l l a c i t t à , i n u n c o n t e s t o c h e c i v e d e v a p r o i e t t a t i n e l p o s t Matera 2019, con tante sfide che necessitavano di una speditezza amministrativa, ma mi sia consentito, sopratutto di una visione di insieme circa il futuro della città che, nei f a t t i , è c o m p l e t a m e n t e m a n c a t a » c o n t i n u a Casino

i

t

mente nella programmazione a medio e lungo termine, e penso al turismo, agli eventi, alle infrastrutture, al decoro urbano o semplicemente alla gestione del patrimonio pubblico, ma è mancato altresì il rapporto con l ’ o r d i n a r i

quanto mai necessario in una comunità come la nostra, il quale è venuto completamente meno in questi 4 anni» « I n s o m m a o g g i s i a m o d i n a n z i a d u

« A v r e m m o d o v u t o c o m p i e r e d e i p a s s i i n a v a n t i , i n v e c e s i a m o t o r n a t i i n d i e t r o d i molto, paralizzando di fatto lo sviluppo e la c r e s c i t a d e l l a c i t t à - c o n t i n u a - I l s i n d a c o Bennardi e la sua maggioranza composta dal Movimento 5 stelle, PSI - Verdi, Volt ed altri movimenti civici, hanno dimostrato sin dai primi mesi di legislatura una manifesta i n a d e g u a t e z z a a l r u o l o f r u t t o , e v i d e n t emente, di una generalizzata inesperienza politica ed amministrativa, a cui non è seguita neppure quella giusta dose di umiltà che sarebbe stata invece quanto mai necessaria» «Del programma politico proposto sui palchi in campagna elettorale non vi è stata tracc i a i n q u e s t i a n n i , a p a r t i r e d a l l e s c e l t e d i metodo che tutto hanno rappresentato tranne che un cambio di passo rispetto al passato, con determinazioni che hanno fatto discutere sin da subito. - prosegue il forzista - Penso alla composizione dei vertici dello staff, passando per i continui cambi di giunta che hanno prodotto addirittura 4 esecutivi differenti in 4 anni, praticamente una crisi ogni 12 mesi che ha paralizzato per lunghi tratti la vita politica della città impedendone il suo ruolo naturale di locomotiva del Sud» «Nei primi mesi della legislatura che oggi volge al termine, per voce del Sindaco venivano addossate ripetutamente ai governi cittadini precedenti, le responsabilità circa lo stato di salute della città, come se scaricare sul prossimo evidenti limiti politici propri potesse essere la soluzione nel lungo periodo - sottolinea Casino - Guardando le scelte c o

capace di recepire la maggior parte dei prog-

un vanto per la maggioranza che oggi saluta definitivamente il governo della città» «Ma cosa è mancato davvero in questi anni alla città, e per quale motivo quest’oggi, grazie ad un gesto di responsabilità istituzionale di 17 consiglieri comunali, può davvero ric o m i n c i a r e u n a n u o v a s t a g i o n e d i r icostruzione e di rilancio per Matera? Il Sindaco, se guardiamo i numeri che gli assegnavano una maggioranza in consiglio granitica, non è riuscito innanzitutto nel compito di tenere insieme la sua squadra, perdendo per strada componenti della sua coalizione dai primi giorni della sua esperienza a palazzo di città È mancata evidentemente la politica e la sua capacità di unire e non di dividere Basta recepire gli animi dei cittadin i d a l l e p e r i f e r i e a l c e n t r o u r b a n o p e r cogliere la contrarietà diffusa rispetto alle scelte compiute da questa amministrazione nel corso di questi anni» spiega il consigliere regionale Casino

Q

che ho ascoltato a più riprese dai cittadini

munità molto più divisa e debole di quella eredita nel 2020 dalla coalizione guidata dal Sindaco Bennardi e questo, sia chiaro, sopratutto per colpa di chi forse bene avrebbe fatto, anche per preservare quel decoro personale sempre nobile in politica, nel fare un passo di lato molto prima - continua Casino - Quando non ci sono più le condizioni per governare è giusto ridare la parola ad i cittadini, e non invece tentarne di ogni pur d i t i r a r e a c a m p a r e s a c r i f i c a n d o i l d e s t i n o d e l l a c i t t à O g g i , c o n l a n o m i n a d e l C o mmissario Prefettizio a cui rivolgo i miei sinceri auguri di buon lavoro, si apre una nuova fase per la città»

«Per quanto concerne la coalizione di centro destra, sono certo che sapremo ritrovarci tutti attorno ad un progetto chiaro e credibile, che sappia parlare ad ogni singolo citt a d i n o , p e r r i p r e n d e r e q u e l c a m m i n o d i c r e s c i t a e s v i l u p p o d i c u i M a t e r a h a t a n t o bisogno - prosegue Casino - Occorrerà la giusta dose di maturità da parte di ogni sing o l a c o m p o n e n t e d e l l a n o s t r a c o m p a g i n e , a p r e n d o s i a l c o n t e m p o a l l a s o c i e t à c i v i l e che, dopo questa triste esperienza cittadina, a v v e r t e l ’ e s i g e n z a d i d a r e u n c o n t r i b u t o qualificato al futuro governo cittadino» «Questo è il tempo del metodo da individuare per un nuovo inizio, che guardando alle e s i g e n z e d e l l a c i t t à d e v e e s s e r e t r a c c i a t o , per offrire alla comunità un programma di g o v e r n o s t a b i l e m a s o p r a t u t t o i m m e d i a t amente pronto a partire, che sappia essere interpretato dalle donne e gli uomini di buon senso che hanno davvero a cuore il futuro di questa città. Forza Italia c’è ed è pronta a fare la sua parte, nell’esclusivo interesse di Matera» conclude il capogruppo in Consiglio regionale di Forza Italia Michele Casino

Gli assessori hanno rimesso il proprio mandato consentendo al primo cittadino di procedere con l’azzeramento

Matera, a Bennardi seguono le dimissioni della Giunta

MATERA Accogliendo la richiesta di un grande atto di responsabilità, gli assessori della Giunta del sindaco Domenico Bennardi hanno rassegnato le proprie dimissioni dall’esecutivo, consentendo al primo cittadino di procedere con l’azzeramento Quindi tutte le componenti politiche della maggioranza sono concordi sulla possibilità che l'esecutivo sia strumento di prospettiva politica, nell’ottica di una futura collaborazione del centrosinistra materano su obiettivi programmatici, come quello di concludere e avviare i cantieri del Piano nazionale di ripresa e resilienza, insieme alla programmazione dei prossimi investimenti Po-Fesr 2021-2027, programma regionale sulla città di Matera È un segnale che si aggiunge a quello delle dimissioni del sindaco e va verso la piena disponibilità a coinvolgere in maniera responsabile tutte le componenti del centrosinistra materano, avviando una nuova fase di coinvolgimento e apertura allargata all’intera coalizione

Fragasso, appello per il ritorno al voto

MATERA Sulle parole del sindaco la presa di posizione del Consigliere Fragasso:

“Prendiamo atto della lettera di dimissioni del Sindaco Bennardi e balza subito all’occhio l’ennesima, patetica e fine a se stessa critica al centrodestra lucano agitando i fantasmi di catastrofi in vista della autonomia differenziata e di voler invece inaugurare una

nuova stagione ecc Il dimissionario parla di voler aprire a quelle forze del centrosinistra riformiste e progressiste (appellativi abusati da questa amministrazione) ma non si rende conto che proprio queste “forze” lo hanno abbandonato non ritenendolo idoneo al ruolo di Sindaco. L’appello che ci sentiamo di lanciare in

Europa Verde Basilicata:

MATERA In questi anni, noi di Europa Verde Basilicata abbiamo sostenut o i l S i n d a c o D o m e n i c o Bennardi con lealtà e senso di responsabilità, part e c i p a n d o , c o n v i s i o n e e determinazione, insieme a S o c i a l i s t i e V o l t , a l l a c os t r u z i o n e d i u n m o d e l l o politico di rinnovamento che avrebbe dovuto offrire alla città e al centro sin i s t r a u n a s t a g i o n e n u ova, in discontinuità con il p a s s a t o P r e n d i a m o a t t o del fallimento di quel modello politico, naufragato n o n c e r t o p e r i n c a p a c i t à p r o g e t t u a l e o a m m i n istrativa di chi ha sempre lavorato per il bene della

c i t t à , m a p e r l

d

d i f e n d e r e f i n o i n f o n d o quel modello innovativo e

p a r t e c i p a t i v o , a s s e c o ndando, fin dalla prima verifica, le imposizioni e i ricatti di qualche consigliere eletto per caso in quelle liste Un modello parte-

c i p a t i v o c h e a v r e b b e d ovuto aprirsi negli anni anche al PD che pure aveva

i n i z i a t o u n p r o c e s s o i m -

p o r t a n t e d i r i n n o v a m e n -

t o P a r t i t o D e m o c r a t i c o che, ad onor del vero, ha sempre mostrato disponibilità al confronto, senza

a l c u n a r i c h i e s t a d i r a p -

p r e s e n t a t i v i t à V a d e t t o !

La maggioranza consilia-

questo momento è che si vada al voto il prima possibile, nella prossima primavera, e che ci si attivi per un percorso politico condiviso con le forze migliori della città per produrre un programma veramente di qualità coinvolgendo quegli imprenditori, quei professionisti e quegli intellettuali che abbinano all’amore per la città anche professio-

re è diventata minoranza non per responsabilità del

P d , m a p e r l ’ a b b a n d o n o

d i a l c u n i c o n s i g l i e r i d i

m a g g i o r a n z a . A v e r d a t o spazio e assecondato vec-

c h i e l o g i c h e s p a r t i t o r i a

c h e n u l l a a v e v a n o a c h e

v e d e r e c o n p r o g e t t i e v i -

s o n i m e s s i i n c a m p o d a una nuova classe dirigente coalizzatasi nel 2020, ha

p r o d o t t o q u e l l o c h e o g g i ha portato alle dimissioni del sindaco Uno sfilacciamento della maggioranza che nulla ha a che vedere

c o n p o s i z i o n i p o l i t i c h e o

d i f f e r e n t i v i s i o n i . S o t t oscriviamo, dunque, le parole del sindaco e la preoccupazione che anima la

nalità e competenza Ci auguriamo che si arrivi al voto con una proposta seria, che si costruisca con il coinvolgimento della città e che non si ripetano gli errori del passato. Matera nei secoli ha sempre dimostrato di sapersi rialzare e camminare con le proprie gambe senza aver bisogno di ingerenze esterne spesso tossiche e controproducenti”.

s u a s c e l t a d i r i m e t t e r e i l mandato, rispetto alle affermazioni sui venti di destra che non lasciano presagire nulla di buono per la città. Per queste ragioni dichiariamo fin da subito la nostra disponibilit à a c o n t i n u a r e n e l s o l c o i n d i c a t o d a l l o s t e s s o s i nd a c o B e n n a r d i n e l l a s u a lettera di dimissione, nell a q u a l e a u s p i c a c h e

Domenico Bennardi, sindaco dimissionario

L’indagine condotta dalla Procura di Matera ha coinvolti 12 pubblici ufficiali e 23 persone in totale

Sospesi 4 agenti della Polizia Stradale di Policoro per corruzione e favoritismi

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta

a pprofondimenti in attesa del giudizio, si comunica quanto segue: Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera ed in esecuz i o n e d i p r o v v e d i m e n t o e m e s s o d a l

G i p presso lo stesso Tribunale, questa mattina la Polizia di Stato di Matera ha dato esecuzione a quattro ordinanze applicative della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio o servizio, con la temporanea i n t e r d i z i o n e d a l l e r e l a t i v e a t t i v i t à , n e i c o nfronti di quattro poliziotti in servizio presso il distaccamento della Polizia Stradale di Policoro Secondo quanto emergerebbe dalle investigazioni, svolte congiuntamente dalla Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Matera, dalla Squadra Mobile di Matera e dal Compartimento della Polizia Stradale di Napoli, gli agenti indagati sarebbero coinvolti in diversi episodi di corruttela, finalizzati all’omissione di controlli su strada a favore di autotrasportatori di aziende operanti nella fascia jonica di questa prov i n c i a I r e a t i l o r o c o n t e s t a t i , a v a r i o t i t o l o , c o m p r e n d o n o

controllo un autocarro, il cui conducente successivamente avrebbe riferito, in una conversazione intercettata, di aver pagato 40 euro ai p o l i z i o t t i p

s

, truffa e altri Le indagini hanno avuto origine nell’estate del 2022, allorché da attività di intercettazione è emerso che il 7 luglio una patt u g l i a d e l l a P o l i z i a S t r a d a l e h a s o t t o p o s t o a

Il

l e n t e

mente intercettazioni e analisi del traffico telefonico, avrebbero permesso di identificare ulteriori episodi e di estendere le indagini a numerosi altri soggetti, tra cui altri poliziotti e imprenditori del settore dell’autotrasporto Le intercettazioni avrebbero inoltre rivelato

di Matera, Potenza, Cosenza e in alcune regioni limitrofe Le investigazioni avrebbero e v

indagati mantenevano relazioni improprie con le aziende di trasporto, facilitando le operazioni di controllo in cambio di favori o bene-

fici personali In alcuni casi, le aziende locali avrebbero fornito regalie agli agenti in occasione di festività, in violazione di specifiche norme del codic e d i c o m p o r t a m e n t o d e l M i n i s t e r o dell’Interno L'indagine avrebbe portato a riscontrare che le attività illecite andavano oltre i singoli episodi, d e l i n e a n d o u n q u a d r o p i ù a m p i o d i condotta sistematica da parte di alcuni agenti della Stradale di Policoro Il coinvolgimento di ulteriori colleghi e l '

smi e omissioni nelle attività di con-

s t a t i c o nfermati da intercettazioni e monitoraggi tecnici. Le intercettazioni ambientali sulle autovetture della Polizia di Stato avrebbero fornito prove ulteriori della collaborazione tra gli agenti e i titolari delle ditte di autotrasporto La complessiva attività investigativa ha consentito di iscrivere 23 persone nel registro degli indagati, tra cui 12 pubblici ufficiali Ai poliziotti della Stradale di Policoro vengono contestati, come riferito, plurimi delitti contro l a P u b b l i c a A m

zione, concussione, omissione di atti d'ufficio e falsità in atti pubblici Altri reati contes

danni dello Stato e favoreggiamento personal

dittorio con gli interessati

Celebrazione del bosco Pantano di Policoro

Il Bosco Pantano di Policoro ha recentemente catturato l'attenzion e d e l p u b b l i c o g r a z i e a l d o c u m e n t a r i o r e a l i z z a t o d a R v m b r o a d c a s t n e ll ' a m b i t o d e l p r o g e t t o «L’ultima foresta incantata», il quale si è concluso i l 1 7 o t t o b r e D u r a n t e l a serata di proiezione, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi in 40 minuti di pura meraviglia, esplorando la bellezz a e l ' u n i c i t à d i q u e s t o ecosistema Il documentario ha illustrato le varie attività e le ricerche condotte per ripristinare e salvaguardare il bosco igrofilo, evidenziando gli obiettivi

c r u c i a l i d e l p r o g e t t o , c h e includevano la tutela e la p r o m o z i o n e d e l s i t o L a realizzazione di questo lavoro ha visto la partecipazione di numerosi enti, tra cui Legambiente Montalbano, WWF Costa Ionica Lucana, l'Università della

B a s i l i c a t a e i l C o n s i g l i o Nazionale delle Ricerche, dimostrando l'importanza della collaborazione tra di-

verse istituzioni Durante la serata conclusiva, con-

d o t t a d a A n t o n e l l o L o mbardi nella centrale Piazza

E r a c l e a d i P o l i c o r o , s i è

a p e r t o u n d i b a t t i t o c ostruttivo tra le istituzioni e i partner del progetto Tut-

t i h a n n o c o n c o r d a t o s u ll'importanza di proseguire

i l l a v o r o i n i z i a t o , s o t t o l ineando che l’«Ultima Fo-

r e s t a i n c a n t a t a » r a p p r e -

s e n t a s o l o l ’ i n i z i o d i u n percorso più ampio per la valorizzazione del bosco

È s t a t o p r e s e n t a t o a n c h e

u n p r o g e t t o i n n o v a t i v o p e r l a c r e a z i o n e d i u n giardino botanico, concepito per essere accessibile ai soggetti con disabi-

l i t à , i n s i e m e a l r i s t r u t t u -

r a t o m u s e o p r o v i n c i a l e , che offrirà nuove opportunità di fruizione Piero

M a r r e s e , C o n s i g l i e r e r e -

g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a , h a a f f e r m a t o : « È n e c e ssario puntare sulla bellezza di queste risorse e garantire la salvaguardia di q u e s t i p o s t i c o s ì i m p o rtanti per il nostro territorio » Anche il vice sinda-

co Massimiliano Padula ha ribadito che il Bosco Pan-

t a n o è u n a p r i o r i t à p e r l a c o m u n i t à , e v i d e n z i a n d o

l ' i m p o r t a n z a d i s o s t e n e r e progetti di tutela e conservazione. Davide Rampello, ospite speciale della serata e past president della

T r i e n n a l e d i M i l a n o , h a condiviso la sua prospettiva sull'importanza delle risorse umane nella valorizzazione del bosco Ha dichiarato: «Le cose esiston o s e s o n o c o n o s c i u t e » e ha espresso il desiderio di

s v i l u p p a r e u l t e r i o r i p r ogetti per il territorio, sent e n d o s i p r o f o n d a m e n t e connesso con il luogo e le e m o z i o n i c h e e s s o t r asmette Al termine del dibattito, è stato proiettato il video «La vita sul tronco», frutto di un monitoraggio

f a u n i s t i c o c o n d o t t o n e g l i u l t i m i q u a t t r o a n n i Q u esto video ha raccontato la vita nel bosco attraverso la presenza degli animali che «convivono» su un tronco di pioppo, mostrando com e i l t e m p o t r a s c o r r a i n

questo ecosistema ricco di biodiversità La serata ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, m a a n c h e u n a p p e l l o a ll ' a z i o n e p e r l a c o m u n i t à , invitando tutti a prendere coscienza dell'importanza di preservare il Bosco Pantano La collaborazione tra istituzioni, associazioni e c i t t a d i n i è f o n d a m e n t a l e per garantire un futuro sos t e n i b i l e a q u e s t o p a t r imonio naturale, che è part e i n t e g r a n t e d e l l a n o s t r a identità e cultura

Un progetto per il futuro gastronomico della Basilicata Il premio è andato all’Istituto Gasparrini di Melfi

Concorso per chef lucani: Coldiretti valorizza le eccellenze gastronomiche

Valorizzare le eccell

La Nuova Aurora e Unione Regionale Cuochi Lucani, che ieri mattina nella sede di Dibattista Prof

Gallitello, hanno promoss o l a p r i m a e d i z i o n e d e l concorso «Io sono il prossimo chef lucano», patrocinata dalla Regione Basi-

l i c a t a , d a l l ’ U n i o n e E u r o -

p e a e d a l M i n i s t e r o d e ll’Interno A vincere la prima edizione di questo singolare concorso di cucina è stato l’istituto Gasparrini di Melfi, con un premio

s p e c i a l e c o m e m i g l i o r dessert per Vittoria Cianc i a d e l l ’ I s t i t u t o A l b e rghiero Di Pasca di Potenz a , e i l p r e m i o p e r i l m iglior primo piatto per Leonardo Fuschetto dell’Istit u t o G a s p a r r i n i d i M e l f i P r o m o t o r e d e l l ’ e v e n t o Antonio Pessolani, presidente di Coldiretti Basilicata e della Nuova Aurora, ha rimarcato le peculiarità d e l l ’ a p p u n t a m e n t o s o t t olineando quanto segue: «Il n o s t r o p r o g e t t o h a c o m e o b i e t t i v o q u e l l o d i c o i nvolgere le scuole della regione e gli istituti profess i o n a l i , i n q u e s t o c a s o l’Alberghiero, per esaltar e i l c i b o l u c a n o e p r omuovere la nostra cucina in tutte le attività. Il nostro scopo è quello di portare i l m a n g i a r e l u c a n o n e g l i agriturismi e ristoranti su tutto il territorio Pensiam o d i e s t e r n a l i z z a r e i l p r o g e t t o a t t r a v e r s o l e f iliere messe a disposizione dalla Regione Basilicata e d a C o l d i r e t t i p e r f a r c r escere il brand gastronomic o d e l l a n o s t r a c o m u n i t à r e g i o n a l e » Q u a t t r o g l i istituti coinvolti: il Di Pas c a d i P o t e n z a , l ’ A l b e rghiero di Pisticci, il Montalbano e il Turi di Matera, e il Gasparrini di Melf i L a g i u r i a è s t a t a f o rmata da Tommaso Foglia, Past Chef, Romeo Palumbo, presidente dei cuochi del Vulture Melfese, e Dan i e l e B r a c u t o , c h e f l u c ano La filiera del cibo lucano ha fatto bella mostra negli spazi allestiti da Dibattista Professional: dal-

l a c a r n e a l l a f r u t t a , d a l l e

erbe officinali all’olio, fino al vino e al miele, in un condensato di sapori tutto da gustare. Gli chef hanno esaudito le aspettative della vigilia, mettendo in rete le proprie conoscenze nell’ambito di un percorso che va al di là della tavola e della gastronomia i n s e n s o l a t o L a c u c i n a «made in Basilicata» è all’avanguardia del panorama gastronomico regionale e interregionale, e questa prima edizione conferma la volontà di Coldiretti, Nuova Aurora, Unione Regionale Cuochi Lucani e Regione Basilicata di far crescere il target culinario della nostra comunità regionale

Un tributo a un maestro del cinema che continua a influenzare l'arte e la cultura contemporanea

Un riconoscimento alla carriera per l'icona del cinema mondiale, in un festival che celebra il talento e la cultura

Fra n c i s F o r d C o p p ola, icona del cinema mondiale, ha ricevuto il prestigioso premio alla carriera nell'ambito della XVI edizione di «Ma-

r a t e a l e - P r e m i o I n t e r n azionale Basilicata» L'importante riconoscimento è

s t a t o c o n s e g n a t o a l r e g i -

s t a d i o r i g i n i l u c a n e d a l

d i r e t t o r e a r t i s t i c o d e l f estival, Nicola Timpone, in

o m a g g i o a l l a s u a s t r a o r -

d i n a r i a c a r r i e r a e a l p r ofondo legame che Coppol a h a s e m p r e m a n t e n u t o con la Basilicata «Un'icona che ha scritto la storia del cinema – ha commentato Timpone – e continua

a i s p i r a r e g e n e r a z i o n i

Aver premiato uno dei più grandi maestri e geni del c i n e m a m o n d i a l e è s t a t o

u n g r a n d e p r i v i l e g i o e d

o n o r e » F r a n c i s F o r d

C o p p o l a s i a g g i u n g e a i

n u m e r o s i p e r s o n a g g i d e l piccolo e grande schermo che quest'estate sono saliti sul palco di quella che

s i è c o n f e r m a t a a n c h e quest’anno una delle manifestazioni più attese dell’estate: tra i tanti, Cather i n e D e n e u v e , J a m e s Franco, Elena Sofia Ricci, Chiara Francini, Raoul Bova, Arisa, Michela Gir a u d , S i l v i a D ’ A m i c o , Cristiana Dell’Anna, Rocco Papaleo, Vittoria Schisano, Maria Grazia Cucin o t t a , P a o l o R u f f i n i , S imona Branchetti, Verdiana Bixio, Maurizio Lomb a r d i , L e t i z i a T o n i , V i n -

c e n t R i o t t a , C o s i m o F usco, Michelle Danner, Luca Riemma, Giacomo Silv e s t r i , F a b r i z i o M a r i a Cortese, Janet De Nardis, A n d r e a M a f f i n i , A l e s s i o Bergamo, Giovanni «Joe» Capalbo «Stiamo già la-

v o r a n d o a l l a p r o s s i m a

e d i z i o n e – c o n c l u d o n o Timpone e Antonella Car a m i a , A s s o c i a z i o n e C inema Mediterraneo – che a v r à t a n t e n o v i t à e c h e

p u n t e r à s e m p r e p i ù s u i giovani»

Un'opportunità unica per aspiranti ballerini di apprendere dai maestri della celebre scuola di danza russa

L’Accademia Vaganova si affaccia in Italia

L’accademia

di danza Vaganova è una delle scuole di balletto più note al mondo Si trova a San Pietroburgo, in Russia, ed è stata la prima scuola di danza teatrale russa Da questa scuola sono usciti i più grandi ballerini di tutti i tempi, da Anna Pavlova a Rudol'f Nureev, da Natalija Makarova a Michail Baryšnikov, da Faruch Ruzimatov a Ul'jana Lopatkina, Diana Višneva, Igor' Zelenskij, Svetlana Zacharova, Andrian Fadeev e fra le ultime stelle nascenti si possono annoverare Alina Somova, Viktorija Terëškina e Olesja Novikova Agrippina Jakovlevna Vaganova, fondatrice dell’omonimo metodo di insegnamento (San Pietroburgo, 6 luglio 1879 – San Pietroburgo, 5 nov e m b r e 1 9 5 1 ) , è s t a t a u n a b a l l e r i n a e i n s egnante di danza russa Ha dato un contributo fondamentale alla teoria e alla pratica della danza sviluppando un metodo di insegnam e n t o , c h i a m a t o a p p u n t

nova, derivato dall’analisi del metodo della vecchia Scuola Imperiale di Balletto, con un mix di plasticità romantica unita al virtuosismo italiano e in armonia con un grande movimento atletico Il metodo Vaganova mette in evidenza l’importanza che deve avere per un ballerino il centro del corpo dal quale sono originati tutti i movimenti. Il corpo del danzatore deve infatti essere un supporto forte, potente e sicuro, una base solida tale da consentire con facilità l’esecuzione altamente virtuosistica d e i p a s s i L ’ i n s e g n a m e n t o d e l l a d a n z a a pplicato all’intero corpo permette dunque all'allievo di acquisire maggiore armonia nei movimenti ed espressività artistica Caratteristiche essenziali di tale metodo sono la fluidità espressiva delle braccia e della parte superiore del corpo «Guarda la vita intorno, tutto è in crescita, tutto evolve » è una convinzione peculiare della Vaganova, che sostiene che la teoria e l’insegnamento devono sempre essere accompag n a t i e d a r r i c c h i t i d a i n u o v i sviluppi della pratica artistica O g g i l a f a m o s a

ancora la più grande fucina

Mariinskij – Kirov di San Pietroburgo, che successivamen-

te ha conseguito la laurea presso la stessa Accademia, dove insegna dal 2002 Attualmente r

storiche dell’Accademia Vaganova Domenica 27 ottobre, il capoluogo di Regione entra nel circuito delle professionalità mondiali al «servizio» della formazione di aspiranti ballerini e ai tanti appassionati della nobile disciplina che incontreranno l’artista La

Maeva di Potenza ha infatti lo scopo di offrire un momento di alta formazione a quanti desiderano una preparazione di qualità dir

fronto con maestranze di così alto livello artistico

SERIE C Ultras ammutoliti per onorare la memoria dei tre ragazzi di Foggia deceduti nell’incidente. Ad andare in rete Schimmenti e Bernardotto

Nessun vincitore tra Picerno e Potenza: il derby finisce 1 a 1

PICERNO (4-2-3-1): Merelli 6; Pagliai 6, Gill i 6 , S a n t i 6 , G u e r r a 6 ; F r a n c o 6 , P i t a r r e s i 6 (all’83’Graziani s v ) Volpicelli 6, Cardoni (al 5 9 ’ V i t a l i 5 , 5 ) , P e t i t o 5 ( a l 7 5 ’ B e r n a r d o t t o 6,5), Esposito 5 (al 59’Maiorino 6) ; A disp Summa, Seck, Allegretto, Energe, Bern a r d o t t o , M a i o r i n o , R a g o n e , S a n t a r c a n g e l o , Cecere, Di Ciancio, Vitali, Graziani

All Francesco Tomei

POTENZA (4-3-3): Alastra 6; Novella 6, Milesi 6, Sciacca 6, Rillo 6; Felippe 6 ( al 65’Ferro 6), Castorani 6,5, Erradi 6 (al 65’ Firenze 6); D'Auria 6,5, Caturano 6 (al 54’ Selleri 5), Schimmenti 7 (al 73’ Sciacca 6)

A disp Cucchietti, Galiano, Galletta, Ferro, Firenze, Rossetti, Selleri, Mazzocchi, Sciacca, Vilardi, Burgio, Landi, Rosafio

All. Pietro De Giorgio

ARBITRO: Sig Domenico Mirabella (Napoli)

ASSISTENTI: Sigg Gilberto Laghezza (Mestre), Michele Decorato (Cosenza)

IV Ufficiale: Sig Domenico Castellone (Napoli)

M A R C A T O R I : a l 5 6 ’ S c h i m m e n t i ; a l 7 5 ’

Bernardotto

RECUPERO: 1’ pt e 6’ st

NOTE: Spettatori 1 598 per un incasso di 21 mila euro

Ammoniti: Erradi,Selleri, Schimmenti, Rillo (Pz) Pagliai, Esposito, Guerra, Santi, Volpicelli, Maiorino (Az PI)

Espulsioni: al 84’ Selleri Angoli 7 – 3 per il Picerno

PICERNO. Termina in parità il derby lucano tra Picerno e Potenza Ad andare in rete Schimmenti e Bernardotto Il primo al suo quarto centro stagionale; il secondo in modo quasi fortuito, appena entrato in campo tocca di testa la sua prima palla e la mette in rete Ma al di là del risultato, in sostanza la gara è stata molto equilibrata, con il Potenza più padrone del campo nella prima frazione di gioco, poi l’espulsione di Selleri che ha lasciato la squadra potentina in dieci uomini ha consentito alla “leo-

nessa” di cacciare gli artigli e di pareggiare i conti Per andare in gara i due tecnici arrivano al derby lucano con un grandissimo lavoro fatto dai riabilitatori dell’infermeria che una settimana fa dopo le gare contro il Taranto e Foggia si erano riempite Il tecnico melandrino vuole subito dimenticare la prima sconfitta stagionale in quel di Taranto e come del resto anche De Giorgio fanno di necessità virtù Tomei recupera in extremis Gilli e schiera nel suo marchio di fabbrica (4-2-3-1) Merelli tra i pali, Pagliai, appunto Gilli Santi e Guerra in difesa, mediana del campo confermati Pitarresi e Franco, mentre dietro Volpicelli schiera Cardoni, Petito ed Esposito Idem per il tecnico di calabrese De Giorgio, il quale dopo l’amarezza dei due punti persi contro i “satanelli” del Foggia prova a fare il terzo colpaccio in trasferta Recupero all’ultimo minuto per il bomber Caturano, ma restano fermi ai box Ghisolfi e Verrengi Burgio e Rossetti invece vanno in panchina 4-3-3 il modulo schierato in campo con Alastra tra i pali, Novella, Milesi, Sciacca, Rillo in difesa, il trio Felippe, Castorani, Erradi a centrocampo ed in attacco il tridente classico Schimmenti, Caturano e D'Auria La gara inizia con le due tifoserie restare ammutolite per onorare la memoria dei tre ragazzi “Ultrà” del Foggia deceduti nel tragico incidente di ritorno dalla trasferta di Potenza Bastano pochi giri di orologio per vedere gli ospiti portarsi in avanti Sulle corsie laterali s i a P a g l i a i c h e G u e r r a f a n n o b u o n a g u a r d i a All’8’ capitan Esposito ha sui piedi l’occasione per tirare in porta, ma svirgola clamorasamente La risposta rosso-blù arriva 5’ dopo con un tiro da fuori area di Rillo che lambisce il palo della porta di Merelli La gara è piacevole per i mille e seicento spettatori presenti al “ C u r c i o ” I r i t i m i d i g i o c o s o n o b u o n i c o n i m e l a n d r i n i c h e p r e d i l i g o n o i l g i r o p a l l a e l e corsie laterali I ragazzi di De Giorgio cercano le imbucate giuste per il tridente offensivo Al 20’ è ancora il Potenza ad andare vicino alla porta di Merelli con un tiro di Castorani su passaggio di Caturano Alla mezz’ora il risultato resta fermo sullo zero a zero Un minuto più tardi Caturano viene trattenuto in area di rigore da Franco I rosso-blù rivendicano il penalty Non per il direttore di gara. Il Picerno cresce di intensità e prima al 37’ Cardoni trova l’opposizione dei guantoni di Alastra e poi Volpicelli colpisce il legno centrale della porta di

potentina Su capovolgimento di fronte è Dauria ad impegnare Merelli La prima frazione di gioco si chiude in perfetta parità Si va negli spogliatoi I secondi 45’ di gioco si aprono con gli stessi 22 della prima frazione di gioco Dopo soli 9’ di gioco Caturano accusa un dolore al polpaccio ed è costretto ad lasciare il posto all’esordiente Selleri Difatti, scaturisce proprio da fallo di Gigli su Selleri la rete del vant a g g i o p o t e n t i n o c o n S c h i m m e n t i p r o n t o a sfruttare la palla del vantaggio E’ la sua quarta rete stagionale Sotto di una rete mr Tomei richiama in panchina capitan Esposito ed il giovane Cardoni per Maiorino e Vitali Due minuti dopo il Picerno ha l’occasione per pareggiare i c o n t i c o n i l n e o e n t r a t o V i t a l i c h e n o n a ggancia un tiro di Volpicelli Al pericolo scampato mr De Giorgio opta per il secondo slot di cambi Fuori Erradi e Felippe per Ferro e Firenze I Melandrini alzano il baricentro vuole trovare gli spazi per pareggiare i conti Al 73’ De Giorgio richiama in panchina l’autore della rete che qualche minuto prima aveva subito un giallo Al suo posto un altro difensore: Sciacca Mr Tomei richiama Petito per Bernardotto, il quale al primo minuto del suo esordio stagionale trova la rete con un colpo di testa su azione di calcio d’angolo All’84’ il Potenza resta in dieci uomini per l’espulsione di Selleri All’83’ Tomei richiama Graziani per Pitarresi Il Picerno vuole chiudere la gara con una vittoria Un minuto dopo cross dalla sinistra di Vitale per la testa di Volpicelli Bravo Alastra a deviare in angolo Al 90’ la gara si chiude in parità. Si va nell’extra time con il direttore di gara che concede 6’ di recupero Alla fine il risultato non cambia

Alcuni momenti della partita

La formazione conquista la vittoria numero 7 su altrettante uscite: l’ultimo successo contro il Marmo

Lagonegro inarrestabile

Arriva la “settima perla”

L a g o n e g R o U n L agonegro strepitoso e da record continua la sua marcia inarrestabile nel cam-

p i o n a t o d i P r o m o z i o n e ,

o t t e n e n d o l a s e t t i m a v i t -

t o r i a c o n s e c u t i v a s u a ltrettante partite in questa

p r i m a p a r t e d e l l a s t a g i one Questa volta i tre punti arrivano con una vittoria casalinga per 2-0 contro il Marmo Platano

« S o n o m o l t o c o n t e n t o i l lavoro serio paga sempre Stiamo investendo su tanti giovani anche stranieri

i n p a r t i c o l a r e a r g e n t i n i

g r a z i e a i m p o r t a n t i r a pporti con società' di serie

A L'obiettivo e' sempre lo stesso, vincere il campionato di promozione ed eccellenza per poi accedere in serie D» afferma Francesco Piro «Un grazie alla dirigenza e tutti gli sponsor - continua Piro - Ora attendiam o c h e c i v e n g a f i n a lmente consegnato lo stad i o p e r g i o c a r e i n c a s a dopo tanti anni A tal prop o s i t o c o l g o l ' o c c a s i o n e per ringraziare l'ex Sindaca Dilascio, insieme a lei abbiamo lavorato moltissimo per ottenere i finanz i a m e n t i p e r l a r i s t r u t t urazione dello stadio e del p a l a z z e t t o d e l l o s p o r t L ' i d e a e r a q u e l l a d i u n a cittadella dello sport, stad i o , p a l a z z e t t o e p i s c i n a coperta nei locali ex Siel» « D o b b i a m o p e r ò c o n s t atare una totale inefficienz a e m e n e f r e g h i s m o d i q u e s t a a m m i n i s t r a z i o n e ,

c a p a c e s o l o a s e m i n a r e

o d i e r a n c o r i t r a i g i o v a -

n i » c o n c l u d e F r a n c e s c o Piro

Disabilità, sport e studio: la presentazione

potenza Il 25 ottobre 2024, a partire dalle ore 10:00, si terra ̀ presso il Comincenter del Campus Universitario Macchia Romana di potenza un evento di grande rilevanza per il mondo accademico e sportivo: la presentazione della Convenzione Quadro tra l’Universita ̀ degli Studi della Basilicata e il Comitato Italiano paralimpico (CIp).

L’incontro, intitolato "Disabilita ̀ , Sport, Studio", si pone come un momento di dialogo e riflessione sul ruolo dello sport come veicolo di inclusione e crescita personale per le persone con disabilita ̀

L'evento segna un passo significativo nella collaborazione tra il mondo accademico e il movimento paralimpico italiano, evidenziando l’impegno comune delle due istituzioni nel promuovere progetti e iniziative che favoriscano l’accessibilita ̀ e l’inclusione nello sport per le persone con disabilita ̀

VenoSa Un’intera giornata dedicata allo sport, al teatro, alla musica. Un’occasione per mostrare il lavoro svolto e l’impegno quotidiano, ma anche per aprirsi al territorio e riabbracciare le proprie famiglie tutto questo, in “arrivederci estate”, iniziativa che si è svolta nel Centro di riabilitazione dei padri trinitari di Venosa. protagonisti assoluti, gli ospiti della struttura, affettuosamente chiamati “ragazzi” dagli operatori del Centro La manifestazione è iniziata al mattino con un intenso

La giornata prevede un ricco programma di interventi, aperto dai saluti e dal discorso inaugurale dell’Ing. Ignazio Marcello Mancini, Rettore dell’Universita ̀ degli Studi della Basilicata Seguira ̀ l’intervento di Roberto Valori, Vice presidente Vicario del Comitato Italiano paralimpico e presidente della Federazione Italiana nuoto paralimpico (FInp). Valori portera la propria testimonianza sul ruolo cruciale che il CIp ricopre nella promozione dello sport paralimpico in Italia e sull’importanza della sinergia con le istituzioni accademiche per sviluppare nuovi percorsi di crescita per atleti e studenti con disabilita ̀ . Durante l’evento, altri esperti del settore e rappresentanti del CIp e dell’universita ̀ si alterneranno sul palco, approfondendo tematiche come l’inclusione sociale attraverso lo sport, le opportunita ̀ offerte agli studenti con disabilita ̀ e l’im-

portanza della ricerca scientifica applicata alle discipline sportive paralimpiche L’incontro, aperto al pubblico e gratuito, rappresenta un’occasione unica per avvicinare studenti, docenti e cittadini al mondo dello sport paralimpico, promuovendo una cultura di inclusione e rispetto delle diversita ̀ Il CoMInCenteR, nel cuore del Campus di Macchia Romana, si trasformera in un luogo di scambio e confronto, dove verranno condivise esperienze, storie e progetti che testimoniano l’importanza di unire le forze per abbattere barriere e promuovere la partecipazione attiva "Disabilita ̀ , Sport, Studio" non sara ̀ solo un evento celebrativo, ma un momento di riflessione e di impegno concreto, con l’obiettivo di costruire una comunita ̀ accademica e sportiva sempre piu ̀ inclusiva e sensibile alle esigenze di tutti

programma: giochi equestri al maneggio, giro in calesse, partita a calcetto con la squadra dell’oraziana Venosa, ma anche bocce, calcio balilla e giochi senza barriere. In serata, nella grande tensostruttura dell’istituto, il momento clou, con uno spettacolo animato da ragazzi ed operatori alla presenza dei familiari. Ricca e divertente la scaletta: la musica della “Banda senza problemi”, il teatro dei burattini “Un mare d’aMare”, gli intermezzi musicali della band “Colplaid”, la sfilata di moda “alter-

nativa” e la sfilata degli chef, lo spettacolo teatrale “La signora delle Camelie”. “Fino al 30 giugno di quest’anno – dice il direttore dei padri trinitari di Venosa, Vito Campanale – la nostra struttura era considerata in piena emergenza Covid e quindi non era consentito aprirci all’esterno abbiamo colto quest’occasione, oggi, per riaprire finalmente le nostre porte e poter accogliere tutte le famiglie, che ringraziamo per la fiducia che ripongono in noi nell’affidarci i loro figli, fratelli, i loro cari La fe-

sta non è soltanto un momento di gioia ma è uno strumento per far conoscere il grande lavoro degli operatori, che con professionalità ed armonia interagiscono per realizzare i progetti riabilitativi, ma anche per mostrare i risultati ottenuti dai ragazzi che partecipano ai nostri laboratori Ringrazio i dirigenti scolatici, che hanno permesso ai loro studenti di interagire e integrarsi con i nostri ragazzi, così come tutte le associazioni che hanno aderito csità che porta benessere alle persone

Platano

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.