Cronache del 22 marzo 2024

Page 1

Servizio a

16

ReGIonAlI Il csx in Marrese trova il miglior candidato possibile Bardi ha ampliato la coalizione: è sfida vera

Nel capoluogo il cdx ricandida l’uscente. Scelta nazionale mal digerita dal territorio

LA RIFLESSIONE

A t t i v i t à c u l t u r a l i p e r contrastare il degrado

DI DINO QUARATINO

Nel contesto di comunità simili alle nostre comunità lucane, l’importanza delle attività culturali in termini socio-economici e generazionali emerge come un aspetto vitale per contrastare il degrado che può diventare un modus vivendi Investire in cultura è cruciale non solo per preservare l'identità e la storia di una regione, ma anche per innescare un ciclo virtuoso di crescita economica, sviluppo sociale e revitalizzazione urbana ( )

■ continua a pagina 5

NC

on che qualcuno abbia titolo, merito e diritto a rivendicare l’innocenza dei suoi slogan, visto peraltro il cumulo di parole, promesse e spergiuri che rimbalza in politica tanto nell’area folk-patriottica quanto in quella dei socialisti al caviale e dall’afflato pentecostale, ma se si avesse per una volta almeno un minimo d’onestà intellettuale e perfino pudore di verità ci si dovrebbe chiedere che storia nuova è mai questa se il copione delle congiure e la trama delle ombre nere ha impallinato senza esitazione e nel giro d’una decina di giorni un beato Angelico come Chiorazzo ed un oculista ignaro di politica come Lacerenza, per poi finire come a cavoli a merenda proprio su Marrese, candidato governatore a sua insaputa Ora facendo buon esercizio di memoria storica e pratica salutare d’ironia e solo per rimettere in ordine la confusione che è massima sotto il cielo lucano non può che far accapponare la pelle questo miracolo adesivo con cui s’appiccica la “storia nuova” ad ogni faccia e profilo che disinvoltamente si cambia manco fosse una t-shirt elettorale alla Che Guevara Canta J-Ax: “Certe cose rimangono identiche, quindi tu falla semplice E raccontami una storia nuova ”

olTRe Il GIARDIno Acito (Azione), Taddei (FI) e Zullino (Bo): incroci partitici per nuove alleanze

Servizio

LEGISLATURA AL TERMINE

Ultimo Consiglio regionale: non solo modifiche normative e documenti contabili Parità di genere, sì al reddito di libertà

■ Servizio a pagina 7

IMPRESE

“Stelle del Sud ‘24”, tra le 200 migliori del Mezzogiorno ci sono anche

12 eccellenze della Basilicata

■ A Tammariello a pag 17

LAURIA

Il Dg Asp Maraldo rassicura sull’Artoscan Hospice pediatrico: bando per assumere 2 neuropsichiatri

■ Servizio a pagina 12

PALAZZO SAN GERVASIO

Sgominata la banda dello spaccio che si riforniva nel Foggiano: 3 sono in carcere ed 1 ai domiciliari

■ Servizio a pagina 10

Cdx, s’è allargato il campo
Anche per Guarente è bis VeneRDì 22 MARzo 2024 • ANNO IX N 68 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeleFono 389-2478466 Stellantis Melfi, il 2 aprile tavolo al Mimit L’ANNUNCIO DURANTE L’INCONTRO NELLA CITTÀ FEDERICIANA TRA REGIONE, SINDACI E SINDACATI Oltre l’automotive, i nuovi investitori dovranno assumere i lavoratori ora in difficoltà
Rigore Chiorazzo: per Petruzzi
goal, per
OLTRE IL GIAR DINO/2 OSPITI IL DE M ED I L CANDIDATO D I VOLT
a pagina 4
è
Follia l’ha sbagliato
Servizio
a pagina
3
pagina
N
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
R A C
O N TA M I U N A S TO R I A
U OVA
M Dellapenna a pagina 2

REGIONALI Il csx in Marrese trova il miglior candidato possibile Bardi ha costruito il “campo largo” intor no a sé: è sfida vera

A n c h e p e r G u a r e n t e è b i s

Nel capoluogo lucano il cdx ricandida l’uscente. Una scelta nazionale mal digerita dal territorio

DI M AS SIMO DELLAP ENN A

Alla fine sarà compet i z i o n e v e r a p e r l e e l e z i o n i r e g i o n a l i D o p o t a n t o p e r e g r i n a r e e tanti errori, il centrosinistra ha trovato il candidato migliore che potesse trovare, q u e l l o p i ù f o r t e e c o n l a maggiore capacità di organizzazione e di penetrazione sociale e territoriale Ci sia consentito un minimo d i v a n a g l o r i a n e l d i r e c h e noi lo avevamo suggerito all’inizio della questione Basterà cercare in qualche edit o r i a l e d i q u a l c h e m e s e f a per trovare un nostro “non pagato e non ascoltato” suggerimento al centrosinistra di provare ad immaginare la via di Marrese candidato alla presidenza

Sono poche le soddisfazioni di un commentatore politic o e c i v e n g a p e r d o n a t o i l “noi lo avevamo detto” che, se non è esteticamente bello, dà la misura del riconoscim e n t o d i u n a c a p a c i t à d i analisi politica

Da ieri “Basilicata Casa Comune” si è diluita nel cent r o s i n i s t r a N o n e s i s t e p i ù Chiorazzo presidente e qualcuno che con quella indicazione aveva già tappezzato i muri della regione, dovrà rifare i manifesti Fuori da ogni ironia e soffermandoci sulla partita elett o r a l e S a r à u n a e l e z i o n e dall’esito non scontato

L’INCOGNITA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE

Q u e l l o c h e p e s a c o m e u n macigno sulla tornata elettorale è la risposta del Mo-

v i m e n t o C i n q u e S t e l l e o , meglio, del suo elettorato Gli elettorati anti-sistema, infatti, tendono a depotenziarsi quando sono inseriti in coalizioni di governo Già dal M5S di Montalbano J o n i c o , c i t t à g o v e r n a t a d a Marrese, gli attivisti grillini h a n n o c o m u n i c a t o i l l o r o mancato entusiasmo per la scelta del loro partito Ciò c h e i l c e n t r o s i n i s t r a d e v e evitare è lasciare il voto di p r o t e s t a n e l l ’ a r e a i n d i f f erenziata dall’astensionismo e del non-voto

È una partita in salita perché le grandi capacità del candidato presidente non possono nascondere il suo aver r i c o p e r t o p e r a n n i c a r i c h e istituzionali di primo piano cosa che, in un certo mondo antisistema, rappresenta già una “colpa”

IL CAMPO ALLARGATO DEL CENTRODESTRA

Vito Bardi, al contrario, prov e r à a d i f e n d e r e l a p r e s i -

denza con una squadra rafforzata Le strategie caotiche del centrosinistra hanno consentito al Generale di costruire intorno a sé un vero e proprio “campo largo”

U n “ c a m p o l a r g o ” c h e h a spostato al suo fianco Italia Viva ed Azione oltre a tanti esponenti della società civile organizzata

La coalizione a sostegno di B a r d i g o d e d e i f a v o r i d e l pronostico Potrebbe perdere solo se si dovesse cullare s u g l i a l l o r i d i u n a v i t t o r i a certa Il periodo in cui sembrava che Chiorazzo e Marrese si sarebbero presentati divisi ha fatto calare la tensione agonistica della squadra di governo uscente, quasi che il risultato fosse già acquisito

Ora è necessario che questa tensione torni per poter provare a difendere la vittoria e il governo del cambiamento Se tra i sostenitori di Marrese c’è l’incognita del vot o d e i M o v i m e n t o C i n q u e

Stelle, da quest altra parte della barricata una delle incognite è quella relativa all ’ e l e t t o r a t o d i A z i o n e L’elettorato di Marcello Pittella è consolidato e confermato in tante elezioni ma è a n c h e a b i t u a t o a d u n a s u a collocazione nel centrosinistra La presa di distanza del fratello G ian n i, le d imis s io n i poi rientrate di Mollica ma anche alcune dichiarazioni che si stanno sviluppando in

questi giorni, danno l idea della difficoltà che il “gladiatore” di Lauria avrà per compattare tutti i suoi

SARÀ GUARENTE BIS

Nella giornata di ieri è arrivata la voce della certa ricandidatura di Mario Guar e n t e I l s i n d a c o L e g h i s t a , malgrado i suoi non soddisfacenti risultati come amministratore avrà la possibilità di tentare la riconferma Nelle settimane scorse era a r r i v a t a l a r i n u n c i a d i G alella a questa ipotesi Ieri è arrivata la certa ricandidatura di Guarente Il centrodestra pare aver dec i s o d i p e r d e r e l a c i t t à c apoluogo di Regione Se da Roma percorressero le strade della nostra città, se si recassero in un bar, da un barbiere, in una piazza, saprebbero perfettamente che l’indice reale di gradimento del sindaco uscente è bassissimo

Non solo non c’è stato nessun cambiamento in meglio ma molti problemi amministrativi sono stati moltiplicati negli anni del suo Governo

Evidentemente la logica degli equilibri nazionali ha obnubilato la mente di chi doveva decidere e ha favorito la scelta su un nominativo s e n z a n e s s u n a c a p a c i t à d i aggregazione nella città

Primo Piano 2 www lecronache info
venerdì 22 mar zo 2024
Guarente e l’edizione di Cronache del 16 novembre 2023 Primo Piano 2 ec ona he g oved 16 novembre 2023 L’apparato Pd dimentica i s i n d a c i , i c i t t a d i n i n o I dem abbandonano le primar e e gnorano il consenso reale ma c è ancora tempo per ravvedersi D MASSIMO DELLAPENNA “La poli ica è sang e erda a def nì co Ri Form ca s orico leader sol t h i questa frase declinò e spiegò l pol ica fosse sacrif cio it d basso impegno contrasto lo t q tid per i proprio par ito e per f t o fa e le proprie idee I binomio d F ib a essere spari o nel a poit ca quotid ana Sembra quasi ch p li i eno nei luoghi de la dec s oe sia diventa a una para a te e i i t t tt e eoria un insieme nscindibi tra appara i e amiciz e che c Una metodolog a ch h sempre d più allontana o la p it d l i tadino e che soprat u to a sin t h prodo to l allon anamen o d ll t o ato dal e c ass d rigen i v s e p di p ù come d s ant dalle istanze d i t ito I SINDACI E iste un solo livel o po itico che i f l seso popolare Sono i s ndac queg i eroici rappresentan i d i i he con poch sold pochi uomi poch ssime r sorse e anto i p g h dec so di sacr f carsi per a p p i comun tà S q ll he si adoperano tu ti i giorn ne t tvo di risolvere le ques ion d i it di i Sono quel che sopratt t lls re comunità non possono f ggi e dal con a to quotdiano con l Popolo che i i ggiunge ci parla e a tende risp t Quando fu in rodot a l e ed et a del S ndaco sembrò ap i stag one per la po it ca Si dac non più espressione di a ch il a ele ti d ret amente da Popo o erano la nuova eli es poli i d i t i i contavano p ù de segre ari d part to Epi f l lt di F ni e Rutell al epoca ead di due par i i destinat a prend p p ù spazio dopo la fine de la P Rpubb ica d misurars nel a p t o e elet ora e della C ttà d Rom Sembrava che tutto dovesse bi e che i pa it avrebbero a t p ià d coglie e dalle espee ammin s rative le nuove e gi ie per ritorna e a d aloga e co i Popolo C furono anche d i i i i portant : An on o Bassol n s ndaco di Napoli divenne p d t d l Reg one Campania proveni ana oga ha avu o l attua e g Vi cenzo De Luca Il Part to De ico soprattutto per un lung t p fu part o dei sindac IN BASILICATA NON È COSÌ La Basil ca a fa eccezione q esta narraz one l Pari o Dem t d il eros n s ra in c s non rico dano d avere sindaci non ri t e dal te ritorio la lin a necessar per un r lanc o verso una p t ti i t i Certo i seg etario de Pd è l sindaco d P ce no G oi L ti a nessuno nel part to ha mai p t di candidarlo alla presidend ll R gione e ui stesso forse anche p hé tta o dal e recente conclui de au ocandida ura di La Reg n gi t t non ha pensato di autocand d si ma ha subito incensato la sc lt i d Ch orazzo rinunciando anhe a l potes d esprimere una ca d d d P ti o Democra co Eppure di Sindac capac d ac gl so e che hanno d mos ra o una gde capac tà amm nistrat va il P t t D c atico ne ha tanti In Democrazia la va utad l capacità si misura ne consens q l delle amministra ive è un o vero d re to che non s può na d dtro i paravento degli appai I c ttadin e vedono e s rade asf t l i e non sistemate non puo nao der e dietro sondagg PIERO MARRESE PER ESEMPIO Se l p gi dice de po it co è il Popo o Pi Marrese ha superato il g ud i p ot Quando vinci le elez oni nel t Cmune da s ndaco uscen e t odestra che aveva appena i lzioni regionali e sembrava i bile anche grazie all autorevole c d d di un d rigen e nazionale di FdI o e Rocco Tauro e le vinci con i 90% ono dubbi che il giud z o di hi i conosce è pos tivo Quando d t p d vole pres den e della Provincia di Ma era a unan mà s h o degl al ri s ndaci della pro in i p ovi neanche a candidars è id te che l g udiz o deg i amm nist i nei tuoi confron i è posi iNon c merav gl pto il sondagg o recentet scito secondo il qua e la popo tà di Mrese sarebbe più a ta di q ll d Ch orazzo Da una part p l t he si è costru to dal basso dall o un prodo to di aborator o p di i l -poit co-ecc esias ico che accarezza su la esta bambni m h f t o la fl d un supermerca o non ha ma i t d o che si lamenta per una i lnaz one non funz onante n h i d uto programmare nulla nel no de l nte esse generale QUOS VULT IUPPITER PERDERE DEMENTAT PRIUS In Guerra e Pace è Tot h ip ende ant co brocardo lat no d i G ove a que l che vuole roi og ie pr ma la ragione o f p d d l disastrosa dec s one di Nap leone di avviare la campagna di R Mutat s mutandis si pot ebbe u il zzare per e decisioni del t i t entre si prepara a la campag e et orale pross ma ventur Ha un bagagl o d am istrator ocali che gli fanno f b l f gu a sul terri or o che hanno già distrato d saper vincere anh q do l centros nist a perdeva ov nq l Pd accetta il Papa straniero imp t da una lis a civ ca Eppu e è e i t p in cu l Part to Democra itt ngeva a piene mani da s nd p t e i cava li di bat ag ia per vitto ose campagne e e oral Er i p i la pot ca era una cosa seria d l cursus honorum una nec ità U t po che l Pd dei salo t ha evidentee d men ica o abbandod l e ovie chi ha dimos ra o d sape e ben governare È Marrese, sindaco di Montalbano e presidente de la Provincia di Matera i p ù amato dai lucani M Ch ora

Primo Piano 3

OLTRE IL GIARDINO Su Cronache Tv Acito (Azione) insieme al segretario provinciale FI Taddei e il consigliere Zullino (BO) dibattono sul rimescolamento delle alleanze tradizionali

Regionali Basilicata, la vera rivoluzione del “campo largo” è nel centrodestra?

La p r e - c a m p a g n a elettorale in Basilic a t a p e r v i a d e i c o n t i n u i c o l p i d i s c e n a a cui ci sta abituando è finit a s ì s o t t o i r i f l e t t o r i n azionali ma è stato il tema portante anche dell’ultima puntata di “Oltre il giardino” con gli ospiti intervenuti negli studi di Cronache Tv, tra cui Enzo Acit o d i A z i o n e B a s i l i c a t a , Vincenzo Taddei segretar i o p r o v i n c i a l e d i F o r z a Italia a Potenza e il consigliere regionale Massimo Z u l l i n o d i B a s i l i c a t a O ltre

L’ALLARGAMENTO

DEL PERIMETRO

DELLE ALLEANZE D o p o u n r i e p i l o g o d e l l a s i t u a z i o n e p o l i t i c a a u n mese esatto dalle elezioni del 21 e 22 aprile, Leporace cede la parola ad Acit o c h e d e s c r i v e c o m e «caotica» quest’ultima fase, soprattutto nel centros n i s t r a l u c a n o « N o i d i Azione - spiega poi - abbiamo scelto di sostenere il presidente uscente Bard i p e r u n ’ i n t e s a d i p r og r a m m a r i f o r m i s t a , n o n un accordo politico In cui convergere l’attività concreta, reale e moderata» Gli fa eco Taddei che parl a d i « u n a c o a l i z i o n e d i c e n t r o d e s t r a u n i t a e c o es a » , c h e s i è d i m o s t r a t a « s u l p i a n o p r o g r a m m a t ico in grado di allargarsi ad a l t r e f o r z e m o d e r a t e e centriste» Del resto, è lo s t e s s o s e g r e t a r i o F I a d ichiararsi tra i primi sostenitori dell’ «allargamento d e l p e r i m e t r o d e l l e a l l eanze» Nonostante le voci d i d i s s e n s o c o m e l e d im i s s i o n i d i M o l l i c a d a Azione, i ranghi sono stati rinsaldati Bardi è stato a b i l e a d a l l a r g a r e l a c op e r t a i n c l u d e n d o a n c h e Azione Siamo fiduciosi». D i c e n d o s i , i n t a l s e n s o , « c o n v i n t o c h e a v r e m m o

un grande governo che saprà affrontare con puntual i t à q u e l l e c h e s o n o l e grandi questioni di questa nostra comunità regionale»

È poi la volta di Zullino: «Oggi si parla di “campo largo” a sinistra, ma il vero “campo largo” invece è a destra» Riferendosi, in p a r t i c o l a r e , a l l a s c e l t a d i Italia Viva con Braia e Polese e poi anche di Azione, con Pittella e Pessolano, di s o s t e n e r e i l g o v e r n a t o r e uscente Vito Bardi (Forza I t a l i a ) , r i c a n d i d a t o a l l a guida della coalizione del centrodestra

« A q u e s t o p u n t o - e n f atizza Zullino - è evidente che c’è una crisi di identità partitica e politica»

ZULLINO CON CHIORAZZO?

E , a l l a l u c e d i t a l i c o n s id e r a z i o n i Z u l l i n o i n n esca il dubbio: «Se è con-

sentito a un consigliere di sinistra andare a destra, allora non ci potrebbe esser e n u l l a d i s b a g l i a t o c h e qualcuno di destra vada a sinistra» Di fatto , ad oggi la posizione di Basilicata Oltre è ancora ignota Zullino aff e r m a : « N o n h o m a i n as c o s t o c h e r e p u t o C h i orazzo una persona moder a t a e s e r i a , n o n c h é u n o n e s t o i m p r e n d i t o r e E che, quindi, ben si addice n e l c a m p o c e n t r i s t a m oderato Più volte ho detto che, a mio parere, rappresenti sì principi e valori di c e n t r o s i n i s t r a - i l c o o p erativismo, la sanità, il sociale - ma anche forti principi e valori del centrodestra moderato - la capacità imprenditoriale e l’iniziativa economica liberache tendenzialmente sono un po’ più quelli in cui mi r i v e d o i n m o d o c h i a r amente netto» D i f r o n t e a q u e s t o d a t o ,

Angelo Chiorazzo pavent a n d o l a s u a c a n d i d a t u r a in autonomia come presidente «aveva attratto molto il nostro movimento di B a s i l i c a t a O l t r e - s p i e g a Zullino - e non nascondo c h e s o n o a n d a t e a v a n t i delle interlocuzioni, anche in queste ore, in cui stiam o v a l u t a n d o c o n i l c o ll e g a V i z i e l l o e t u t t i g l i i s c r i t t i a l m o v i m e n t o d i provare a capire se ci sono gli spazi per fare una lista insieme»

Quindi, a meno di 24 ore d a l l a p r e s e n t a z i o n e d e l l e liste, Zullino non esclude che la scelta di Basilicata O l t r e p o t r e b b e « c o n v e rg e r e s u C h i o r a z z o » E q u i n d i s u l c a n d i d a t o a l l a presidenza Piero Marrese che è riuscito nell'impresa di mettere d’accordo il l i t i g i o s o c a m p o d e l c e nt r o s i n i s t r a l u c a n o c h e h a d o v u t o f a r e n o n p o c h e a c r o b a z i e p e r a r r i v a r e a una candidatura unitaria

Acito, Taddei e Zullino ospiti ad “Oltre il giardino”
venerdì 22 marzo 2024 www lecronache info

R e g i o n a l i B a s i l i c a t a , i l r i g o r e s b a g l i a t o d i

Chiorazzo spalanca il campo al centrodestra

Il dibattito ad “Oltre il giardino” prosegue poi con nuovi ospiti: Giovanni Petruzzi della Direzione regionale del Partito Democratico ed Eustachio F o l l i a , c a n d i d a t o p r e s id e n t e d e l p a r t i t o p o l i t i c o paneuropeo Volt: «la nov i t à d i q u e s t a c a m p a g n a e l e t t o r a l e l u c a n a » , c o m e evidenzia il conduttore del p r o g r a m m a d i C r o n a c h e Tv Leporace

LA SINISTRA CON MENO CAMPO

Petruzzi ha spiegato le ragioni della sua lettera aperta - la prima fra le tantead Angelo Chiorazzo scritta allorquando l’imprinditore di Senise aveva deciso comunque di concorrere in autonomia per la presidenza alle Regionali ma che ha riaperto il fronte del centrosinistra, sostenendone la necessità di non dividerne la coalizione: «Ho c e r c a t o d i i n t e r p r e t a r e i l sentimento diffuso del popolo del centrosinistra luc a n o - s p i e g a P e t r u z z iche si sentiva sbandato ma non rassegnato alla sconfitta e chiede e invoca unità Mi sono rivolto direttamente ad Angelo Chiorazzo la cui candidatura io ritenevo e ritengo ancora la più forte per vincere perché, in tutta questa vicenda, ha rappresentato la parte più sensata, ragionevole e responsabile dei vari prot a g o n i s t i s c e s i i n c a m p o Ritenendo - prosegue il delegato della Direzione reg i o n a l e P d - c h e n o n c i f o s s e r o m a r g i n i d i r i p e nsamento dall’altro versan-

te per l’ostinazione dei 5 Stelle, ho chiesto a Chior a z z o u n s u p p l e m e n t o d i generosità, altruismo e responsabilità»

CHIORAZZO AI CALCI DI RIGORE

C o m e p o i d i m o s t r a t o d a i fatti, da parte di Chiorazzo «è avvenuta una disponibilità - spiega Petruzziche ha rimesso in campo il centrosinistra per le prossime elezioni con una partita che non è più decisa a tavolino ma che può essere disputata» a tutti gli effetti in campo

E utilizzando una metafor a , P e t r u z z i a f f e r m a c o n e n f a s i : « H a c a l c i a t o u n calcio di rigore come Nin o d e l l a c a n z o n e d i D e Gregori, non ha avuto paura, ha dimostrato coraggio, a l t r u i s m o e f a n t a s i a c h e p o s s o n o e s s e r e d e c i s i v e per una vittoria per il fronte progressista il 22 aprile»

Follia però non ha rispar-

m i a t o c r i t i c h e : « P e t r u z z i mi perdonerà, ma a Chiorazzo è mancato il coraggio di battere il rigore, perc h é s e l ’ a v e s s e a v u t o s ar e b b e r i m a s t o i n c a m p o , invece com’era prevedibile si è tenuto la battuta finché ha potuto ma è andato con il Pd per questo grande centro» Petruzzi ha però contro replicato: «La gente di centrosinistra si è espressa a favore di Chiorazzo in due D i r e z i o n i r e g i o n a l i , i o stesso ho promosso un doc u m e n t o s o t t o s c r i t t o d a militanti, sindaci e ammin i s t r a t o r i p e r c h i e d e r e d i r i t i r a r e l a c a n d i d a t u r a d i L a c e r e n z a e r i m e t t e r e i n c a m p o C h i o r a z z o o u n p r o f i l o c o m e q u e l l o d i Marrese»

LO SCHEMA

A TRE CANDIDATI

Con Chiorazzo fuori dalle c a n d i d a t u r e , d i f a t t o , l o schema dei candidati si riduce a 3: Bardi, Marrese e

Follia

Il faccia a faccia è proseguito con quest’ultimo che h a c r i t i c a t o l ’ a s s e n z a d i c r e d i b i l i t à d e l l a « s i n i s t r a che sinistra non è»

Per Follia dal quadro delineato da questa pre-camp a g n a e l e t t o r a l e l u c a n a non trapela «nessuna differenza tra la destra e questo “campo stretto” che è v e n u t o f u o r i , u n a d e s t r a n e l l a q u a l e è i n c o n f l i t t o a n c h e l ’ e x p r e s i d e n t e P itella». E ancora: «Sto sentendo da parte di Marrese e di Chiorazzo, “dobbiamo b a t t e r e l a d e s t r a ” P o i i n realtà - incalza il candidato di Volt - sono la stessa cosa, non c'è nessuna diff e r e n z a , i n n o m e d i c o s a d o v r e b b e r o b a t t e r e a d estra? Per fare che cosa?» Mi sembra che fino ad oggi abbiano parlato soltanto di posti e di tattiche, non u n a p a r o l a s u i p r o g r a mmi» Interviene però il dem Petruzzi: «Nel centrosinis t r a c ’ è l a v e r a d i s c o n t i -

nuità dagli ultimi 10 anni di questa regione, perché la coalizione con le sue liste per il fronte progressista promoverà una nuova c l a s s e d i r i g e n t e e s a r à q u e l l a c h e g o v e r n e r à l a Basilicata nel futuro Una classe dirigente che non ha r e t a g g i c o l p a s s a t o , è i nn o v a t i v a e i n t e n d e i n t e rcettare le istanze che vengono dal territorio e dai lucani»

E poi, l’azzardo finale di P e t r u z z i a l c a n d i d a t o d i Volt: «Lancio un appello a F o l l i a c h e r a p p r e s e n t a una realtà politica innovativa, molto fresca, giovan e, f r izzan te e mo d er n a, a f f i n c h é i n q u e s t e u l t i m e o r e c i s i a a n c h e d a p a r t e sua un ravveddimento operoso perché la percentuale c h e l u i p u ò r a c c o g l i e r e possa essere decisiva per v o l t a r e p a g i n a i n s i e m e a questa nostra regione, per far ritornare alla sua residenza napoletana il presidente Bardi»

Primo Piano 4 www lecronache info
venerdì 22 marzo 2024
OLTRE IL GIARDINO 2 Ospiti di Leporace Petruzzi (Pd) e il candidato alla presidenza di Volt Follia tra visioni discordanti di schemi, proposte e programmi Petruzzi e Follia ospiti ad “Oltre il giardino”

AL RIENTRO A MONTALBANO, FUORI STRADA L’AUTO DEL CANDIDATO PRESIDENTE DI REGIONE

Incidente per Marrese: illeso

Intorno

all’1 di ieri notte la squadra dei

V i g i l i d e l F u o c o d i M a t e r a i m p i e g a t a nella zona di Tinchi è intervenuta per un incidente stradale avvenuto sulla strada statale 407 Basentana al km 99 in terr i t o r i o d i M e t a p o n t o , n e l q u a l e è r i m a s t a coinvolta un’auto Bwm di colore grigio scuro.

T r e g l i o c c u p a n t i t r a i q u a l i i l p r e s i d e n t e della Provincia di Matera Piero Marrese, n o n c h è s i n d a c o d i M o n t a l b a n o J o n i c o e candidato presidente di Regione per il cen-

lui e l’autista

trosinistra, e il vice-sindaco di Montalbano J o n i c o G i u s e p p e A n t o n i o D i S a n z o , e ntrambi feriti lievemente e trasportati presso l’ospedale di Policoro dagli operatori del 118 presenti sul posto

Sia l’autista sia Marrese sono rimasti illes i , m e n t r e l ’ a l t r o p a s s e g g e r o n e l l ’ u r t o h a riportato una frattura ad una spalla. «Non mi sono accorto di nulla - ha spiegato il candidato alla presidenza della Regione Basilicata, Piero Marrese - perché al momento dell’incidente stavo dormendo»

LA RIFLESSIONE Dal presidente dell’associazione “Voglia di teatro” Quaratino, l’analisi sull’impor tanza degli investimenti nel settore

Anche con le attività culturali si può c o n t r a s t a r e

D I D I N O Q UA R AT I N O *

Ne l c o n t e s t o d i c om u n i t à s i m i l i a l l e n o s t r e c o m u n i t à lucane, l'importanza delle attività culturali in termin i s o c i o - e c o n o m i c i e g enerazionali emerge come un aspetto vitale per contrastare il degrado che può d i v e n t a r e u n m o d u s v ivendi

Investire in cultura è cruciale non solo per preservare l'identità e la storia di una regione, ma anche per innescare un ciclo virtuoso di crescita economica, sviluppo sociale e revitalizzazione urbana

U n a r i f l e s s i o n e m i r a t a a spiegare l’importanza deg l i i n v e s t i m e n t i c u l t u r a l i ai decisori politici potrebbe iniziare evidenziando i s u c c e s s i o t t e n u t i i n a l t r e comunità simili

Un caso di studio concret o c h e p o t r e b b e e s s e r e presentato è quello di citt à c o m e B i l b a o , i n S p agna Grazie all'ambizioso progetto del Museo Guggenheim, la città è riuscita a trasformare la propria i m m a g i n e d a u n ’ e x c i t t à i n d u s t r i a l e i n d e c l i n o a una destinazione culturale di fama mondiale L'investimento nel museo ha catalizzato la rigenerazione u r b a n a , a t t i r a t o f l u s s i t uristici internazionali e sti-

molato lo sviluppo economico locale

Bilbao è diventata un mod e l l o d i r i n a s c i t a u r b a n a a t t r a v e r s o l a c u l t u r a , d imostrando che gli investimenti nel settore possono avere un impatto trasformativo a lungo termine

Cito Lecce, che ha sperim e n t a t o u n a t r a s f o r m az i o n e s i g n i f i c a t i v a a t t r av e r s o p o l i t i c h e c u l t u r a l i mirate Lecce, come le comunità lucane, affrontava sfide simili legate al degrado urbano e alla perdita di identità culturale Tuttavia, negli ultimi decenni, la città ha investito in modo strat e g i c o n e l l e s u e r i s o r s e c u l t u r a l i , c o n c e n t r a n d o s i s u l l a v a l o r i z z a z i o n e d e l s u o p a t r i m o n i o a r t i s t i c o , architettonico e gastronomico

i l d e g r a d o

REGIONALI, IL DEPUTATO AMENDOLA (PD) SUL CSX

« L a c o a l i z i o n e c i v i c a e progessista ora c’è»
«Primavera

Attraverso la promozione d i e v e n t i c u l t u r a l i , f e s t ival, mostre e iniziative di coinvolgimento della comunità, Lecce è riuscita a rivitalizzare il suo centro storico, attrarre flussi tur i s t i c i i n t e r n a z i o n a l i e creare opportunità economiche per i suoi cittadini. La valorizzazione del barocco leccese e la promoz i o n e d e l l e t r a d i z i o n i l oc a l i h a n n o c o n t r i b u i t o a creare un’identità distintiv a p e r l a c i t t à , c h e è d iv e n t a t a u n a d e s t i n a z i o n e culturale di richiamo U n a l t r o e s e m p i o d i s u cc e s s o p u ò e s s e r e t r o v a t o nella nostra regione stessa, con la città di Matera che ha ottenuto il riconoscimento di Capitale Eur o p e a d e l l a C u l t u r a n e l 2 0 1 9 A t t r a v e r s o u n a s erie di iniziative culturali e investimenti nelle sue risorse storiche e artistiche, M a t e r a è r i u s c i t a a t r asformare la sua immagine d a q u e l l a d i u n a c i t t à i n declino a una destinazione turistica di fama mondiale

La rinascita di Matera ha portato benefici economic i t a n g i b i l i a l l a r e g i o n e , c o n u n a u m e n t o d e l t u r ismo, la creazione di nuove attività commerciali e opportunità di lavoro nel settore creativo Inoltre, l’attenzione internazionale attorno a Mater a h a c o n t r i b u i t o a m ig l i o r a r e l a r e p u t a z i o n e e l ’ i m m a g i n e d e l l a B a s i l icata nel suo insieme, stimolando ulteriori investimenti e sviluppo

Q u e s t i c a s i d i s t u d i o d imostrano chiaramente che g l i i n v e s t i m e n t i c u l t u r a l i possono avere un impatto significativo sulla trasformazione socio-economica d i u n a c i t t à o r e g i o n e S p i e g a r e l ' i m p o r t a n z a d i t a l i i n v e s t i m e n t i a i d e c isori politici può essere fatt o m e t t e n d o i n l u c e i r isultati positivi ottenuti in contesti simili, come Lecce e Matera S i p o t r e b b e s o t t o l i n e a r e c h e i n v e s t i r e i n c u l t u r a non è solo una questione di conservazione del passato, ma anche di creazione di opportunità per il futuro

Le politiche culturali mir a t e n o n s o l o p r e s e r v a n o l’identità di una comunità, ma possono anche stim o l a r e l ' i n n o v a z i o n e , l a c r e a t i v i t à e l o s v i l u p p o

Amendola

per la Bas i l i c a t a , d o p o u n percorso difficile, la coalizione progressista e civica è in campo con Piero Marrese». Così il deputato del Pd Enzo Amendola ha commentato sui propri profili social, l’ingresso nella coalizione PdM 5 S , d e l f o n d a t o r e d i A u x ilium, Angelo Chiorazzo «Serve umiltà e la testarda difesa della dignità e dei diritti dei comuni lucani - ha aggiunto Amendola. Forza Piero, Basilicata comunità di destino»

economico Inoltre, investire in cultura può contrib u i r e a p r o m u o v e r e l a coesione sociale e generaz i o n a l e , f o r n e n d o o p p o rtunità di partecipazione e inclusione per tutti i cittadini I n c o n c l u s i o n e , s p i e g a r e l’mportanza degli investimenti culturali ai decisori p o l i t i c i r i c h i e d e u n a p r es e n t a z i o n e c h i a r a e c o ncreta dei successi ottenuti in altri contesti simili A t t r a v e r s o c a s i d i s t u d i o c o m e L e c c e e M a t e r a , p o s s i a m o d i m o s t r a r e c h e l a c u l t u r a n o n è s o l o u n b e n e p r e z i o s o d a p r e s e rvare, ma anche un motore d i s v i l u p p o s o c i o - e c o n om i c o e d i r i n a s c i t a u r b ana * P R E S I D E

Primo Piano 5 venerdì 22 mar zo 2024 www lecronache info
E
A Z I O N E “ V O G L I A D I T E AT R O ”
N T
D E L L’ A S S O C I
6 venerdì 22 mar zo 2024 www lecronache info
4 ED L ALIADERCI
VENERDÌ

L’Assise ha anche approvato all’unanimità la proposta di Legge sull’istituzione del registro degli informatori scientifici del farmaco e del para farmaco

Ultimo Consiglio regionale: modifiche n o r m a t i v e

e

s

ì a l r e d d i t o d i l i b e r t à

Ne l l ’ u l t i m o C o n s iglio regionale dell’attuale legislatur a , c h e s i è s v o l t o i e r i , l ’ A s s i s e h a a p p r o v a t o a maggioranza il disegno di l e g g e “ C o l l e g a t o a l l a l e ggedistabilità 2024” conten e n t e e s c l u s i v a m e n t e d isposizioni non aventi car a t t e r e f i n a n z i a r i o e , i n particolare, interventi norm a t i v i d i m e r a m a n u t e nzione normativa e di revisione di norme regionali Suddiviso in 2 capi, il Disegno di legge prevede dis p o s i z i o n i i n m a t e r i a d i ambiente, politiche sociali e sistemi di welfare, sanità, cultura, lavoro, sport, t u r i s m o , f o r m u l a z i o n e d i testi normativi, patrimonio e d i l i z i o , c o m u n i c a z i o n e i s t i t u z i o n a l e e d i s c i p l i n a della comunicazione

Tra le Leggi regionali oggetto di revisione, quella sulle norme per il risarcimento dei danni causati alle produzioni zootecniche dalla fauna selvatica o ins e l v a t i c h i t a ; q u e l l a s u l l e disposizioni in materia di patrimonio culturale, finalizzate alla valorizzazione gestione e fruizione dei beni materiali ed immateriali della Regione Basilicata e sulla valorizzazion e d e l p a t r i m o n i o d i a rcheologia industriale presente sul territorio regionale, nonchè sulle norme per la programmazione e l o s v i l u p p o d e l l e a t t i v i t à e d u c a t i v e e c u l t u r a l i s u l territorio regionale I l D i s e g n o d i l e g g e v a a modificare inoltre la legg e r e l a t i v a a l l o s c i o g l im e n t o d e l C o n s o r z i o i ndustriale della provincia di Potenza e costituzione della Società Aree Produttive Industriali Basilicata SpA, L’articolo 11 del collegato, invece, prevede la des t i n a z i o n e d i r i s o r s e d a parte dell’Amministrazione regionale a scopi promozionali e di comunicazione istituzionale, mentre l ’ a r t i c o l o 1 6 i l t r a s f e r imento di alloggi di ediliz i a r e s i d e n z i a l e p u b b l i c a d i p r o p r i e t à r e g i o n a l e all’Ater

I n f i n e , l ’ a r t i c o l o 2 3 r iguarda l’utilizzo delle economie per servizi sanitari All’articolo 23 due emendamenti: il primo riguard a n t e l a p a r t e c i p a z i o n e della Regione alla costituz i o n e d e l l a F o n d a z i o n e d e n o m i n a t a “ G e o r g e s

Brassens” con finalità civ i c h e , s o l i d a r i s t i c h e e d i utilità sociale

I l s eco n d o emen d amen to modifica il comma 4 dell’articolo 3 della legge n 20 del 27 marzo del 2000, rieleggibilità componenti del Comitato regionale per l e c o m u n i c a z i o n i C o r ecom

L’Assemblea ha, poi, approvato a maggioranza il b i l a n c i o d i p r e v i s i o n e f in a n z i a r i o p e r i l t r i e n n i o

2 0 2 4 - 2 0 2 6 d e l l ’ E n t e d i governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib) S ì a m a g g i o r a n z a a n c h e per l’atto amministrativo n 411-2024 “Programma d’azione per la protezione d e l l e a c q u e d a l l ’ i n q u i n amento provocato da nitrati di origine agricola nelle z o n e v u l n e r a b i l i ” e p e r l’atto n 409/2024 “Piano f a u n i s t i c o v e n a t o r i o r egionale 2024/2028”

INFORMATORI SCIENTIFICI

L’Assemblea regionale ha approvato all’unanimità la proposta di legge “Istituzione del Registro region a l e d e g l i I n f o r m a t o r i S c i e n t i f i c i d e l f a r m a c o e del parafarmaco” La legge è tesa a valorizzare la figura professionale dell'informatore scientifico del farmaco e del par a f a r m a c o , a t t r a v e r s o l a c o s t i t u z i o n e d i u n a l b o p r e s s o i l q u a l e g l i s t e s s i possono iscriversi e oper a r e , r i c e v e n d o u n p i e n o r i c o n o s c i m e n t o f o r m a l e dell’attività svolta N e l l ’ i n t e n t o d i f a v o r i r e l ' i n t e r a z i o n e c o s t a n t e t r a g l i i n f o r m a t o r i e g l i a l t r i operatori sanitari, prevista l a c o s t i t u z i o n e d i u n T avolo permanente presso la Direzione generale del dipartimento Salute epolitiche della persona in mater i a d i g o v e r n a n c e f a r m aceutica

Il Tavolo è composto dall ’ a s s e s s o r e a l l a S a l u t e e p o l i t i c h e d e l l a p e r s o n a o suo delegato, un dirigente d e l l a d i r e z i o n e g e n e r a l e d e l l o s t e s s o d i p a r t i m e nto,due medici di medicina g e n e r a l e , d u e r a p p r e s e ntanti dei farmacisti, quattro rappresentanti degli inf o r m a t o r i s c i e n t i f i c i d e l farmaco e del parafarmaco designati dalle associazioni di categoria ed o federazioni di categoria Compiti del Tavolo sono:

analizzare le linee di indir i z z o r e l a t i v e a l l a g o v e rnance del farmaco; esaminare il flusso di informazioni comunicate agli operatori sanitarialfine di contribuire al corretto ed appropriato utilizzo del farmaco in terapia; informare costantemente gli operatori sanitari, aggiornandoli sui contenuti relativi all’innovazione scientifica legata al farmaco; coadiuvare il dipartimento alla Salute e politiche della persona segnalandoeventuali criticità relative alla gestione e al governo del farmaco,avanzando anche proposte migliorative della governance del farmac o s o t t o l ’ a s p e t t o e c o n omico

PARITÀ

DI GENERE:

IL REDDITO

DI LIBERTÀ

A p p r o v a t a a l l ’ u n a n i m i t à d a l C o n s i g l i o r e g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a l a p d l “Misure di sostegno per la promozione delle parità di genere in Basilicata” Il testo unificato è l’esito di un lavoro di mediazione tra due proposte, la prima che prevedeva l’istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza e la seconda che dettava misure di sostegno p e r l a p r o m o z i o n e d e l l e parità di genere in Basilicata L o s t r u m e n t o l e g i s l a t i v o prevede da parte della Reg i o n e , l ’ i s t i t u z i o n e d e l “reddito di libertà”, corrisposto per un periodo che v a d a i d o d i c i a i t r e n t a s e i mesi, quale supporto economico e morale che aiuta le donne vittime di vio-

l e n z a m o r a l e , f i s i c a , p s ichica, psicologica, sessual e , s o c i a l e e d e c o n o m ica,sole o con figli minori e in condizioni di non autosufficienza economica a ricominciare una vita nel segno dell'autonomia, dell’indipendenza e dell’autodeterminazione

La condizione è certificat a d a i s e r v i z i s o c i a l i d e l comune di residenza o, in caso di allontanamento anc h e v o l o n t a r i o d a q u es t ’ u l t i m o , d a i s e r v i z i s ociali del comune del nuovo domicilio La domanda di accesso ai c o n t r i b u t i è p r e s e n t a t a a l comune di residenza o, in caso di allontanamento anc h e v o l o n t a r i o d a q u est'ultimo, al comune in cui si è stabilito il domicilio

La procedura è senza oneri per gli aventi diritto ed è a cura dell’Amministrazione pubblica acquisire i certificati relativi alla pratica e garantire la copertura degli eventuali costi I comuni, in raccordo con i centri antiviolenza e le case di accoglienza, progettano per ciascuna benefic i a r i a u n p i a n o p e r s o n alizzato di interventi final i z z a t o a l s o s t e g n o e a ll'emancipazione della donn a v i t t i m a d i v i o l e n z a e dei suoi figli, dando prior i t à a l l e d o n n e c o n f i g l i m i n o r i o c o n d i s a b i l i t à certificata Il piano personalizzato di i n t e r v e n t i p u ò p r e v e d e r e singolarmente o congiuntamente l’erogazione di un sussidio economico; l’acc e s s o a i d i s p o s i t i v i d e l l e politiche attive del lavoro in materia di occupazione e d i f o r m a z i o n e ; l ’ a v v i o

a l l ’ a u t o i m p i e g o a t t r a v e rso l’utilizzazione dei perc o r s i p r e v i s t i d a l l a l e g islazione in materia o con incentivi per favorire l'iniz i o d i u n ’ a t t i v i t à i n p r op r i o ; l ’ a i u t o e c o n o m i c o p e r f a v o r i r e l a m o b i l i t à geografica per sfuggire alla condizione di violenza; la garanzia della continuità scolastica per i figli che debbano completare il ciclo di istruzione L a R e g i o n e s o s t i e n e l e donne vittime di violenza f i s i c a , s e s s u a l e , d i m a ltrattamenti e di atti persec u t o r i n e l l ' a m b i t o d e l l e azioni in sede giudiziaria e nella fase prodromica all ' a v v i o d e l l e s t e s s e , c o ntribuendo alle spese di assistenza legale sia in ambito penale che civile Nel percorso di autonomia saranno coinvolti i centri a n t i v i o l e n z a e l e c a s e d i a c c o g l i e n z a c h e h a n n o p r e s o i n c a r i c o l e d o n n e c h e h a n n o s u b ì t o v i o l e nza, i quali dovranno occuparsi di costruire progetti personalizzati con priorità alle donne con figli min o r i o i n c o n d i z i o n i d i svantaggio Il supporto continua anche q u a n d o è n e c e s s a r i o l o spostamento in altre città per sfuggire alla condizion e d i v i o l e n z a e , a n c o r a , p e r d a r e a l l e v i t t i m e l a possibilità di intraprender e u n n u o v o p e r c o r s o l avorativo Da parte della Regione potranno essere attivate intese e protocolli con i Minis t e r i c o m p e t e n t i e c o n l e associazioni datoriali per r e g o l a r e i r a p p o r t i d i l av o r o e l ' a s s u n z i o n e d e l l e donne vittime di violenza

venerdì 22 mar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano 7

Latronico: «Finanziamenti destinati ai cittadini che rinunceranno al Bonus Gas per passare alle energie rinnovabili»

B a n

d o “ n o n m e t a n i z z a t i ” , o k p e r i f o n d i f i n o a 1 0 m i l a e u r o

ALLOGGI A POTENZA

LEfficientamento, 4 milioni

Conall’Ater

delibera di Giunta regionale proposta dall’Ufficio Energia della Direzione Generale Ambiente, è stata disposta l’ammissione a finanziamento di 4 operazioni aventi quale beneficiario l’Ater di Potenza, a valere POC Basilicata 2014/2020, per un totale di 4.165.230,02 euro. Ad annunciarlo l'assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata «In particolare saranno finanziati lavori di efficientamento energetico su 7 immobili (per un totale di 45 alloggi) ricadenti nei Comuni di Atella (1 068 283,05 euro), Francavilla in Sinni ( 1.101.680,52 euro), Senise (797.326,93 euro) e Rionero in Vulture (1 197 939,51 euro) Gli interventi rientrano nell’ambito dell’Accordo sottoscritto tra la Regione Basilicata e l’Ater di Potenza, per il quale è stato disposto un differimento al 31 dicembre 2025, - conclude Latronico - al fine di garantire una riduzione delle dispersioni energetiche e dei conseguenti consumi di energia e ripristinare condizioni di benessere all’interno degli alloggi».

Laa Giunta Bardi ha approvato il nuovo avv i s o c h e a p p o r t a l e m o d i f i c h e a l c o s i d d e t t o “ b a n d o n o n m e t a n i z z a t i ” L o r e n d e n o t o l ’ a s s e s s o r e all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basil i c a t a , C o s i m o L a t r o n i c o «Il nuovo avviso pubblico p r e v e d e , q u a l e p r i n c i p a l e variazione, l’estensione della partecipazione alla misura anche ai proprietari/usuf r u t t u a r i d i u n i t à i m m o b iliari allacciate alla rete met a n o , i q u a l i i n t e n d o n o r in u n c i a r e a l “ b o n u s g a s ” L’avviso - ricorda Latronico - incentiva l’installazione di impianti di produzion e d i e n e r g i a e l e t t r i c a e / o termica da fonte rinnovabile, tramite la concessione di

contributi a fondo perduto d i i m p o r t o v a r i a b i l e t r a i

5 0 0 0 , 0 0 e 7 5 0 0 , 0 0 o 10.000,00 euro, in funzione d e l t i p o d i i n t e r v e n t o r e alizzato, con una dotazione finanziaria complessiva di 3 9 0 0 0 0 0 0 , 0 0 d i e u r o p e r gli anni 2024-2025 La procedura di prenotazione delle risorse continua ad essere a sportello, ovvero le risorse verranno prenotate in ordine di presentazione delle domande» Sarà possibile inoltrare le istanze di prenotazione a partire dalle ore 0 8 0 0 d e l l ' 8 a p r i l e d i q u est'anno e fino alle ore 23 59 del 31 dicembre del 2025 e, comunque, fino ad esaurimento delle risorse stanziat e p e r l ’ e s e r c i z i o 2 0 2 42025 «La procedura per la concessione del contributo - continua Latronico - prev ed e le s eg u en ti f as i: p r en o t a z i o n e d e l l e r i s o r s e f in a n z i a r i e e s u c c e s s i v a r ic h i e s t a d i e r o g a z i o n e d e l c o n t r i b u t o ( a d i n t e r v e n t i realizzati) Sia la richiesta di prenotazione delle risorse che quella di erogazione

del contributo, dovranno ess e r e i n o l t r a t e d a p a r t e d i operatori economici abilitati Gli interventi, oggetto di b e n e f i c i o - c o n c l u d e l ' a ssessore regionale - dovranno essere realizzati presso gli immobili dei destinatari f i n a l i , i n p o s s e s s o d e i r equisiti stabiliti dall’avviso»

VANNO AVANTI I PROGRAMMI PER I PIÙ FRAGILI CON UNO STANZIAMENTO COMPLESSIVO DI 17 MILIONI

Confermati Reddito Minimo e Tirocini d’inclusione

Condue distinti provvedimenti, la Giunta regionale ha deciso di confermare per il 2024 il progetto Saaap per la platea dei beneficiari della Categoria A del programma Rmi (Reddito minimo di inserimento) e di prorogare gli interventi in favore della platea degli ex beneficiari del programma Tis (Tirocini di inclusione sociale) Con il primo provvedimento la Giunta ha deciso di consentire l’utilizzo, anche per l’annualità 2024, degli ex beneficiari della Categoria A del Reddito Minimo di Inserimento fuoriusciti dalla platea della mobilità ordinaria e in deroga (905 unità) per il progetto Saaap (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) che riguarda le attività di manutenzione delle aree a servizio di attività industriali, artigianali, commerciali, turistico culturali; manutenzione della viabilità in generale, con priorità alle strade a servizio delle predette attività; manutenzione del verde urbano e del patrimonio pubblico di particolare interesse naturalistico-ambientale. Il Consorzio di Bonifica

Giunta regionale ha approvato il nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale 2024-2028. La delibera giunge a 27 anni dall’approvazione dell’unico Piano Faunistico regionale del giugno del 1997 Nel 2020 erano stati approvati gli "Indirizzi Regionali di Programmazione Faunistico-Venatoria " che individuavano gli obiettivi e modalità per la redazione del nuovo Pfvr, redatto grazie ad una convenzione sottoscritta con l’Ispra ed al supporto tecnico scientifico assicurato del-

della Basilicata, soggetto gestore dell’intervento, presenterà la relativa proposta progettuale per un importo massimo di € 15.694.000,00. Con il secondo provvedimento, al fine di continuare a garantire il sostegno economico nonché l’inclusione socio-lavorativa degli ex beneficiari del programma Tis (come già avvenuto con la delibera del 28 febbraio scorso riguardante il programma Rmi) è stata autorizzata una ulteriore proroga, della durata di 3 mesi, degli interventi previsti dalla scheda progettuale denominata “Platea ex Tis: Orientamento/informazione/ promozione e attivazione di percorsi integrati finalizzati all'inclusione sociale” Il relativo finanziamento è pari a € 1 306 000,00

l’Ufficio regionale alle Politiche ittico-venatorie Il Pfvr approvato è stato sottoposto alle valutazioni ambientali (VAS e VIncA) ed è stato condiviso con il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Regionale. Il nuovo Piano rappresenta lo strumento per la pianificazione della gestione faunistico-venatoria dei prossimi anni, ai sensi del quadro normativo di riferimento e consegna al mondo venatorio un piano “ex novo”, poiché non è solo l’evoluzione o l’aggiornamento della precedente pianificazione, ma si

tratta di una prima impostazione di Piano Esso sarà il principale strumento di programmazione per la gestione della fauna e dell’attività venatoria sul territorio. Le finalità del piano sono: analisi del territorio regionale con identificazione dei diversi istituti faunistici, (Zone di addestramento cani, Aziende Faunistico Venatorie, Aziende Agri –Turistico Venatorie, Zone di Rispetto Venatorio, Oasi di protezione), localizzazione georeferenziata e studio della vocazionalità faunistica; determinazio-

ne del Territorio Agro Silvo Pastorale (caccia programmata); pianificazione degli istituti faunistici mediante la definizione delle modalità di gestione; gestione faunistica (attività di censimento, azioni volte a migliorare la qualità degli habitat, modalità di controllo della fauna antagonista); autosufficienza con selvaggina di cattura; accrescimento delle conoscenze dei cacciatori. Il nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale 20242028 sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio regionale

App r o v a t o i l n u o v o P ia n o Fa u n is t ic o Ve n a t o r io Reg io n a le L A N U O VA D E L I B E R A D I G I U N TA A R R I VA A D I S TA N Z A D I 2 7 A N N I DA L L’ U LT I M O I N T E R V E N T O I N M AT E R I A
Primo Piano 8 www lecronache info venerdì 22 mar zo 2024
9 venerdì 22 marzo 2024 www lecronache info

Nel mirino della Procura di Potenza il sodalizio con a capo Solimena che si riforniva nel Foggiano: 3 in carcere ed 1 ai domiciliari

P a l a z z o S a n G e r v a s i o , s g o m i n a t a

l a b a n d a d e l l o s p a c c i o : 4 a r r e s t i

Op e r a z i o n e “ F r o ntetusio”, sgominat a l a b a n d a d e l l o s p a c c i o a P a l a z z o S a n G e r v a s i o : 3 p e r s o n e i n carcere ed una ai domicil i a r i I n c a r c e r e : R o c c o S o l i m e n a ( c l ‘ 5 9 , n a t o a Palazzo San Gervasio), rit e n u t o d a g l i i n q u i r e n t i a l vertice del sodalizio dedito allo spaccio di hashish e marijuana, Roberto Di Pierro (cl ‘00, nato a Venosa) e Donato Teora (cl ‘ 9 9 , n a t o a V e n o s a ) A i d o m i c i l i a r i : A n t o n i o L orusso (cl ‘02, nato a Venosa)

A dare esecuzione all’ordinanza di custodia cautel a r e d i s p o s t a d a l G i p d e l T r i b u n a l e d i P o t e n z a , s u richiesta della locale Procura, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale dell a G u a r d i a d i F i n a n z a d i P o t e n z a , c o n i l s u p p o r t o d i u n i t à c i n o f i l e d e l l a Guardia di Finanza di Matera N e l c o r s o d e l l e i n d a g i n i d o c u m e n t a t i n u m e r o s i episodi di acquisto e cessione di sostanze stupefacenti. I successivi svilupp i d e g l i e l e m e n t i e m e r s i d a l l e a t t i v i t à t e c n i c h e d i

intercettazione telefonica e a m b i e n t a l e , s u p p o r t a t i da numerosi servizi di appostamento e pedinamento eseguiti anche nella vic i n a p r o v i n c i a f o g g i a n a , fermo restando la presunzione di innocenza, hanno c o n s e n t i t o d i a c q u i s i r e «comprovati indizi di colpevolezza»

D a l l e i n d a g i n i è e m e r s o che il gruppo provvedess e a d a p p r o v v i g i o n a r s i , con cadenza settimanale, d i s o s t a n z e s t u p e f a c e n t i nella vicina Cerignola, per p o i r i v e n d e r e , l e s i n g o l e dosi, attraverso numerose e quotidiane cessioni verso una nutrita platea di acquirenti localizzati preval e n t e m e n t e n e l t e r r i t o r i o Palazzese e nei comuni limitrofi

Per la Procura di Potenza, c a r d i n e e p r o m o t o r e d e l s o d a l i z i o c r i m i n a l e , s ar e b b e s t a t o R o c c o S o l imen a, « n o to p lu r ip r eg iudicato di Palazzo San Gervasio», che, adoperando le proprie aderenze in territorio foggiano, poteva gar a n t i r e a p p r o v v i g i o n amenti di cospicue quantit à d i s t u p e f a c e n t e , d i t i p o h a s h i s h e m a r i j u a n a , d a

A POTENZA LA SANTA MESSA IN CATTEDRALE

Celebrazione precetto

Pa s q u a l e i n t e r f o r z e

Indestinare allo smercio sul territorio lucano

N e l c o r s o d e l l e i n d a g i n i s o n o s t a t i a c q u i s i t i e l ementi di prova in base ai quali si è ritenuto che Sol i m e n a r i u s c i s s e a d a s s ic u r a r e i l t r a s p o r t o d e l l o stupefacente fino a Palazzo San Gervasio, «servendosi anche della “copertura” di alcuni componenti d e l p r o p r i o n u c l e o f a m iliare», adottando particol a r i a c c o r t e z z e l u n g o i l tragitto di ritorno, per eludere eventuali controlli. Lo “smercio” al dettaglio delle sostanze stupefacenti veniva, successivamente, curato dai sodali di Sol i m e n a , c h e r i f o r n i v a n o i “clienti” su appuntamento presso luoghi di aggregazione del centro Palazzese o, addirittura, conseg n a n d o l o s t u p e f a c e n t e a n c h e “ a d o m i c i l i o ” , s i a n e l l o s t e s s o c o m u n e c h e nelle limitrofe zone di Venosa, Banzi e Genzano di Lucania

P e r l e p l u r i m e c e s s i o n i censite e documentate nel c e n t r o a b i t a t o d i P a l a z z o S a n G e r v a s i o , l ’ o r g a n i zz a z i o n e « s i s e r v i v a i n molteplici occasioni di un

a p p a r t a m e n t o , d e f i n i t o con il nome codice “club”, ubicato nel centro storico del paese, il quale non solo veniva utilizzato quale luogo di stoccaggio e deposito dello stupefacente, m a a l l ’ i n t e r n o d e l q u a l e , talvolta, gli acquirenti ven i v a n o o s p i t a t i p e r d a r luogo alle illecite transazioni» Come evidenziato dal Procuratore aggiunto Mauriz i o C a r d e a , D i P i e r r o , T e o r a e L o r u s s o , n o n ostante la loro giovane età, «vantano già un’esperienz a d i n o t e v o l e s p e s s o r e criminale, anche desunto d a i l o r o n u m e r o s i p r e c edenti specifici in materia d i s o s t a n z e s t u p e f a c e n t i , registrati negli ultimi anni»

I c o n t a t t i t r a p u s h e r e clienti, avveniva avvalendosi dell’utilizzo da parte d e g l i i n d a g a t i d i u t e n z e “citofoniche”, r iconducibili anche a gestori telefon i c i s t r a n i e r i , d e d i c a t e esclusivamente a specific i c o n t a t t i t r a s e l e z i o n a t i interlocutori Nel corso delle indagini è s t a t o d o c u m e n t a t o l ’ u t il i z z o a s s a i f r e q u e n t e d i

contatti mediante messaggistica istantanea, tramite “ a p p ” a d o p e r a t e s u i d ispositivi cellulari Nel corso delle indagini è emerso che gli indagati in una circostanza non si sono fatti scrupoli a forzare, « c o n l u c i d a s p r e g i u d i c at e z z a » , u n p o s t o d i c o nt r o l l o f i n a l i z z a t o a s o t t oporre a controllo di Polizia l’autovettura degli indagati di ritorno da un’enn e s i m a t r a s f e r t a i n t e r r a pugliese dove si erano app e n a a p p r o v v i g i o n a t i d i sostanza stupefacente

Blitz della Polizia a Potenza: i soggetti avevano con sé anche hashish

Furto market: presi 2 campani

La Polizia di Stato ha i n d i v i d u a t o g l i a utori di un furto consumato in un supermercato a Potenza Tale risultato è stato raggiunto nel corso dell’attività di controllo del territ o r i o , i n t e n s i f i c a t a d a l

Questore di Potenza Giuseppe Ferrari mediante la predisposizione di servizi m i r a t i c o n l ’ i m p i e g o d i p e r s o n a l e i n d i v i s a e i n a b i t i c i v i l i v o l t i a l l a p r ev e n z i o n e e c o n t r a s t o d e i reati contro il patrimonio Nello specifico, nella serata di ieri, a seguito di segnalazione, personale dell a s e z i o n e V o l a n t i d e l l a

occasione della Santa Pasqua, presso la Cattedrale di San Gerardo di Potenza, Monsignor Ligorio ha officiato la Santa Messa per celebrare il Precetto Pasquale Interforze, promosso dal Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata”, Generale di Brigata Giancarlo Scafuri Presenti al momento liturgico il Prefetto Campanaro, il Pg presso la Corte di Appello di Potenza D’Alterio, personale dell’Arma dei Carabinieri di Potenza con le sue componenti di specialità, il Questore della provincia di Potenza Ferrari con i funzionari della Questura, il Comandante del Centro di Addestramento Regionale della Guardia di Finanza Generale di Brigata Di Lorenzo con una rappresentanza delle Fiamme Gialle, il Comandante del Comando Militare Esercito della Basilicata Colonnello Scotto di Santolo con una sua rappresentanza, il Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti della Basilicata Maria Pergola, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco

Questura di Potenza interveniva nei pressi di un sup e r m e r c a t o o v e v i e r a n o s t a t i e p i s o d i d i f u r t o n e i giorni scorsi

G l i o p e r a t o r i , g i u n t i r ep e n t i n a m e n t e s u l p o s t o , notavano due soggetti sos p e t t i c h e a l l ’ u s c i t a d e ll ’ e s e r c i z i o c o m m e r c i a l e c e l a v a n o a l c u n i p r o d o t t i che, come confermato poi d a l l e i m m a g i n i d e l s i s t ema di videosorveglianza, a v e v a n o s o t t r a t t o p o c o p r i m a a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ a ttività commerciale I due, entrambi di origine campana e con precedenti penali e di polizia, sono stati inoltre trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo hashish

t r a m b i v e n i v a n o d e n u nciati per furto in concorso e veniva loro contestata la violazione per possesso di sostanza stupefacente con contestuale ritiro della pat e n t e d i g u i d a n e i c o nfronti del soggetto che, all’atto del controllo, risult a v a c o n d u c e n t e d e l v e icolo

A l l a l u c e d e i f a t t i , e n -

L a m e r c e r u b a t a , i n f i n e , r e s t i t u i t a a l p r o p r i e t a r i o dell’attività commerciale

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info vener di 22 marzo 2 02 4
Il Procuratore aggiunto Maurizio Cardea

L’Amministratore Unico Andretta: «Il nostro obiettivo è quello di avere cura della risorsa di cui è ricca la Basilicata»

È la Giornata Mondiale dell’Acqua, la “mission” di Acquedotto Lucano

Q( 1 3 7 f o g n a r i o ) , c i r c a 1 5 0 0 0 k m

u e s t ’ a n n o l a G i o r n a t a M o n d i a l e d e l l ’ A c q u a è d e d i c a t a a l l a p a c e I l t ema è proprio “Water for Peace”, “ A c q u a p e r l a P a c e ” U n a r i c o rr e n z a , q u e l l a d i o g g i 2 2 m a r z o , fissata dall’Onu nel 1992 al Vert i c e d e l l a T e r r a d i R i o d e J a n e ir o s u a m b i e n t e e s v i l u p p o E p r o p r i o d a l l ’ O n u s p i e g a n o : « L a s a l u t e p u b b l i c a e l a p r o s p e r i t à , i s i s t e m i a l i m e n t a r i e d e n e r g e t i c i , la produttività economica e l’int e g r i t à a m b i e n t a l e s i b a s a n o s u u n c i c l o i d r i c o b e n f u n z i o n a n t e ed equamente gestito» L’Obiett i v o d i S v i l u p p o S o s t e n i b i l e a tt e s o è : “ A c q u a e s e r v i z i i g i e n ic o - s a n i t a r i p e r t u t t i e n t r o i l 2 0 3 0 ” A c q u e d o t t o L u c a n o è t it o l a r e i n B a s i l i c a t a d e l S e r v i z i o Idrico Integrato, ossia il ciclo int e g r a t o d e l l ’ a c q u a o l t r e a f o g n at u r a e d e p u r a z i o n e d e l l e a c q u e r e f l u e u r b a n e C i o è , i l t r a s p o r t o d e l l a r i s o r s a i d r i c a a t t r a v e r s o c o n d o t t e d i a d d u z i o n e , l a d i s t r ib u z i o n e a g l i u t e n t i , i l c o l l e t t am e n t o d e l l ’ a c q u a u t i l i z z a t a e l a s u a d e p u r a z i o n e D i s u a p e r t inenza sono 130 comuni, 562 869 a b i t a n t i e 2 9 5 8 4 0 u t e n t i P a rl i a m o d i q u a s i d i e c i m i l a c h i l om e t r i q u a d r a t i , i l 7 0 % d e i q u a l i m o n t u o s i , i l 2 0 % c o l l i n a r e e s ol o i l 1 0 % i n p i a n u r a U n t e r r i t or i o e s t e s o , f r a s t a g l i a t o , u n c o nt i n u o s a l i s c e n d i i d r o g e o l o g i c am e n t e i n s t a b i l e , c o n p o c h i a b itanti sparpagliati in molti comun i d i s t a n t i l ’ u n o d a l l ’ a l t r o S ig n i f i c a u t i l i z z a r e o g n i g i o r n o d u e p o t a b i l i z z a t o r i , 4 0 p o z z i , 2 6 2 g r u p p i s o r g e n t i z i a l i m e n t ati da 393 polle, 842 serbatoi, 365 i m p i a n t i d i s o l l e v a m e n t o i d r i c o

di reti idriche e fognarie, 180 dep u r a t o r i , 2 0 4 p u n t i d i d i s i n f ez i o n e d e l l ’ a c q u a p o t a b i l e U n o s f o r z o a d i r p o c o n o t e v o l e c o mp i u t o o g n i g i o r n o « N o i d i A cq u e d o t t o L u c a n o s e n t i a m o p r of o n d a m e n t e l a n o s t r a m i s s i o n e : a v e r e c u r a d e l l a r i s o r s a d i c u i è r i c c a l a B a s i l i c a t a – d i c e l ’ a mm i n i s t r a t o r e u n i c o d e l l a s o c i e t à , A l f o n s o A n d r e t t a – l a p r o t e gg i a m o , n e a n a l i z z i a m o c o n t in u a m e n t e l a q u a l i t à e l a s i c urezza per la salute umana, la facciamo viaggiare in questa regione dai forti dislivelli, la portiamo i n t u t t e l e c a s e . I n u n a g i o r n a t a c o m e q u e s t a c i s e n t i a m o c h i am a t i i n c a u s a c o m e c u s t o d i d e ll ’ a c q u a O g n i l a v o r a t o r e d i A l è c o n s a p e v o l e , e n e s e n t e t u t t a l a r e s p o n s a b i l i t à , d i s v o l g e r e u n r u o l o f o n d a m e n t a l e p e r l a c om u n i t à r e g i o n a l e E d è p r o p r i o l a v o r a n d o o g n i g i o r n o p e r v a l or i z z a r e l ’ a c q u a l u c a n a c h e p u nt i a m o a l n o s t r o o b i e t t i v o f i n a l e : e s s e r e s e m p r e p i ù v i c i n i a g l i u t e n t i »

La presidente Margherita Gina Romaniello: «La Città dei Sassi ha una vocazione cinematografica riconosciuta in tutto il mondo»

L u c a n a F i l m C o m m i s s i o n , l a n u o v a s e d e l

e g a l e nella Casa delle Tecnologie emergenti a Matera

Nella Casa delle tecnologie emergenti Matera (Ctemt), ci sarà la nuova sed e l e g a l e d e l l a “ L u c a n a f i l m c o mmission” (Lfc) È il risultato di un protocollo d’intesa voluto dall’Amministrazione comunale e siglato con la Lfc Sarà uno spazio innovativo, un centro di eccellenza per Matera e l’intera Basilicata. La Ctemt sarà, quindi, anche la nuova casa materana della Lfc, che grazie a questo protocollo rafforzerà la s i n e r g i a c o n l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e anche per attività legate a nuove tecnologie applicate sull’audiovisivo di ultima generazione, in ambito cinematografico e non sol o U n p a r t e n a r i a t o s t r a t e g i c o p e r l ’ A m m inistrazione comunale, che così potrà potenziare la sinergia tra Lfc e ufficio Cinema del Comune, come con la stessa Ctemt e i suoi lavoratori di audiovisivo, grafica 3D, realtà aumentata e virtuale Matera, insomma, vuole sempre più essere un punto di riferimento per il cinema e l'audiovisivo a livello reg i o n a l e , s e n z a d i m e n t i c a r e l a S c u o l a d i c inematografia, per la quale si sta aspettando il nuovo protocollo da parte di Regione Bas i l i c a t a e d e l l a F o n d a z i o n e C s c d i R o m a Nella stanza 16 della Ctemt, la Lucana Film Commission svolgerà, oltre alle sue ordinarie attività di promozione, incoming per cinema ed audiovisivo in generale, anche quelle attinenti alle nuove frontiere del digitale, del virtuale, del gaming In sinergia con gli u f f i c i d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e , l a L f c a v r à r u o l o d i c o l l e t t o r e d e l l e e s i g e n z e d e l l ’ i m p r e n d i t o r i a l o c a l e e r e f e r e n t e v e r s o l a C t e m t , p e r f a v o r i r e l ’ i d e a z i o n e , l a c r e a -

zione e l’implementazione di nuovi prodotti e servizi, aiutando le imprese a essere più competitive attraverso la riduzione dei temp i d i c o m m e r c i a l i z z a z i o n e « S o n o d a v v e r o contenta – afferma Margherita Gina Roman i e l l o , p r e s i d e n t e d e l l a L u c a n a F i l m C o mm i s s i o n - d i a v e r t r o v a t o a M a t e r a , c i t t

sciuta in tutto il mondo e fiore all’occhiello della nostra Basilicata, questa nuova e prestigiosa sede Ringrazio davvero il sindaco Bennardi ed i suoi uffici per averci offerto in comodato uno spazio che per la Lfc rappresenta non solo di fatto la sua sede legale, ma anche un luogo dove approcciare le nuove frontiere del settore audiovisivo, dal virtuale, all’intelligenza artificiale» Soddisfatti per questo importante risultato, oltre al sindaco Domenico Bennardi, gli assessori Angelo Cotugno (Innovazione) e Tiziana D’Op-

pido (Cultura) Il Comune di Matera, in qualità di capofila del progetto della Ctemt, con l’ausilio dei partner responsabili del laboratorio di sperimentazione 3d, A/R, V/R, si occuperà del trasferimento tecnologico alle imprese Nei locali tecnici della Ctemt sarà realizzato un teatro di posa volumetrico sul modello dei “Microsoft Mixed Reality Capture S tudios ” di S an F rancis co e Londra, per le registrazioni olografiche, le produzioni aud iovis ive in 3 D , la r ealtà v ir tuale, la r ealtà aumentata e la mixed reality La Lfc, come soggetto promotore nella produzione di opere cinematografiche, televisive, audiovisive e pubblicitarie italiane ed estere in Basilicat a , p o t r à g a r a n t i r e a l l a C t e m t r e l a z i o n i i nternazionali con i maggior operatori del settore cinematografico. L’intesa durerà un ann o i n v i a s p e r i m e n t a l e , s a l v o u l t e r i o r i p r oroghe rinnovi

Basilicata 24 ore 11 v enerdi 2 2 ma rzo 20 24 www lecronache info
à a v o c a z i o n e c i n e m a t o g r a f i c a o r m a i r i c o n o

SANITÀ Ascoltati anche i rappresentanti del Tribunale dei Diritti del Malato, infine la visita tra gli operatori dell’ospedale pediatrico

Asp, tour del Dg Maraldo a Lauria Incontri con la politica ed i medici

Giornata fitta di incontri sul t e r r i t o r i o d e l D i s t r e t t o d i Lauria per il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo che ha presenziato all’inaugurazione dello sportello del Tribunale dei Diritti del Malato con Davide Carlomagno Presidente del TdM e Giulia Rossi coordinatrice dell’assemblea territoriale di Cittadinanza Attiva di cui lo stesso TdM fa parte Il Tribunale dei Diritti del malato ha come “mission” quella di salvaguardare e difendere il servizio sanitario nazionale raccogliendo le istanze dei cittadini e, quindi, ponendosi come collante tra l’utenza e i presìdi sanitari L’apertura di tale sportello è stata accolta positivamente in un’area a forte presenza di over cinquanta ed in cui va potenziato tutto il sistema sanitario regionale a partire da quello legato alle emergenze Quanto all’evoluzion e p o s i t i v a d e l l ’ a s s u n z i o n e d e g l i impegni da parte dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, il Dg avev a i n c o n t r a t o i r a p p r e s e n t a n t i d e l T d M a l l a f i n e d i f e b b r a i o , g a r a ntendo la vicinanza delle istituzioni e soprattutto l’attivazione per l’implementazione, presso la sede ospedaliera, della strumentazione diag n o s t i c a c o n i n s t a l l a z i o n e d i u n macchinario per videoendoscopia (Artroscan) che si aggiunge alle politiche di investimento in conto capitale effettuate da Asp e Regione Basilicata Immediatamente dopo aver incontrato gli esponenti del tribunale dei diritti del malato, Maraldo aveva chiesto a regione la rimodulazione del finanziamento, tanto che il governo regionale ha subito interpellato il Ministero della Salute che ha assicurato la disponibilità economica sia per procedere all’acquisto del macchinario che per e f f e t t u a r e l a v o r i d i a m m o d e r n amento ed adeguamento Un impegno di spesa di circa ottocentomila euro, avvalorati anche dalla delibe-

ra n 231/2024 emanata lo scorso 20 m a r z o c o n c u i l a A s p B a s i l i c a t a chiede alla Regione Basilicata la rif i n a l i z z a z i o n e d e i f o n d i s u l P r ogramma di investimento in Sanità c o s ì c o m

Intanto domani c’è un altro ver tice provinciale previsto

67/88 Tale atto segue la delibera 598/22 con cui è stata approvata la rifinalizzazione della somma di circa 4 milioni di euro In definitiva «con tale azione- così come ha dichiarato il Direttore Generale Asp

Basilicata- si è dimostrata fattivamente l’attenzione non solo ad un territorio interno, ma soprattutto a quegli attori che, come il Tribunale dei Diritti del Malato, rappresentano le esigenze del cittadino e dell’assistito» Maraldo ha poi incontrato il Vice Sindaco del comune di Lauria, Giulio Labanca, al quale ha espresso soddisfazione per un incontro istituzionale, con amministrazione comunale e rappresentanti di cittadinanza attiva e tribunale dei diritti del malato, svoltosi in un clima ampiamente collaborativo che facilita la prosecuzione degli impegni assunti. Vari i temi affrontati ma t u t t i « n e l l ’ o t t i c a d i u n m i g l i o r amento delle prestazioni assistenziali e di ampliamento dell’offerta sanitaria in un territorio che diventa baricentrico per le popolazioni contermini» Il Dg nel corso della visita al Pod di Lauria si è recato anche presso i locali in cui svolge la sua a t t i v i t à l ’ H o s p i c e p e d i a t r i c o , u n a bella realtà al servizio dell’infanzia ed in cui vengono accolti bambini con malattie inguaribili Ha anticipato che il 26 marzo verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per l'assunzione di due Neuropsichiatri infantili a tempo indeterminato e che nella fitta rimodulazione del Piano del Fabbisogno Aziendale si potrà prevedere, se pur in tempi non celeri, l'introduzione di un infermiere che andrà ad implementare l'equipe delle cure palliative pediatriche Il tutto «per assecondare l e e s i g e n z e d e l t e r r i t o r i o e d e ll ’ u t e n z a n o n p e r d e n d o d i v i s t a l a prospettiva di crescita e di sviluppo della rete delle cure palliative Dare attenzione a chi si spende per rendere più agevole la vita delle persone che soffrono- ha concluso Maraldo- significa veder emergere il tenore umano delle comunità e la A s p r i s p o n d e a l b i s o g n o d i c u r e guardando in particolar modo ai più fragili»

Si parlerà delle strategie per aumentare le donazioni di sangue

Avis Basilicata, preparativi per l’assemblea regionale a Venosa

Da s e t t i m a n e s o n o i n c o r s o a s s e m b l e e n e l l e v a r i e s e d i l o c a l i d e ll ' A v i s d i B a s i l i c a t a I n p a r t ic o l a r e n e l M a t e r a n o c u l m i n er a n n o c o n l ' a s s e m b l e a p r ovinciale in programma doman i , s a b a t o 2 3 m a r z o , a C r a c o A G e n z a n o d i L u c a n i a , i n v ec e , l ' a s s e m b l e a p r o v i n c i a l e d i P o t e n z a , i l 7 d i a p r i l e S a r à V e n o s a , i n v e c e , a d o s p i t a r e l ' a s s e m b l e a r e g i o n a l e i l p r o ssimo 28 di aprile «Si tratta di o c c a s i o n i i m p o r t a n t i p e r r a ccontare storie di donazioni, ris o l v e r e p r o b l e m a t i c h e e c o nf r o n t a r s i - s p i e g a i l p r e s i d e nt e r e g i o n a l e d i A v i s B a s i l i c at a , S a r a D e F e u d i s - p e r f a r e u n b i l a n c i o d e l l e i n i z i a t i v e p o r t a t e a v a n t i , e p e r p r og r a m m a r e n u o v i e v e n t i f i n al i z z a t i a s e n s i b i l i z z a r e l a c i tt a d i n a n z a s u l l ' i m p o r t a n z a d i d o n a r e i l s a n g u e F o n d a m e nt a l e l ' a t t i v i t à d i p r o m o z i o n e d e l d o n o c h e l e s e d i a t t r a v e rs o m i l l e f o r m e e d i n i z i a t i v e svolgono sul territorio, attivit à c h e

Basilicata 24 ore 12 ven er di 22 mar zo 202 4 www lecronache info
g a r a n t i s c e l a s e n s i b il i z z a z i o n e e l a c o n t i n u i t à d e ll a d o n a z i o n e a g a r a n z i a d e g l i a m m a l a t i »
a Craco
e t t a t o d a l l ’ a r t 2 0 L
e d
13 venerdì 22 marzo 2024 www lecronache info

POTENZA L’opposizione esce dall’Aula perchè ritiene che il provvedimento non si sarebbe dovuto discutere in questa Seduta Non è piaciuto il “comizio” del sindaco

Consiglio comunale, approvato il bilancio di previsione con show finale di Guarente

D I R O S A M A R IA M O LL IC A

POTENZA Ieri l’Ammin i s t r a z i o n e G u a r e n t e h a a p p r o v a t o i l s u o u l t i m o bilancio di previsione finanziario non senza polemiche

L ’ A s s i s e p a r t e , c o m e a l solito, con l’elezione dell’Ufficio di Presidenza

Anche questa volta, tutti i c o n s i g l i e r i c o m u n a l i d i opposizioni presenti hanno informato il presidente pro tempore di non voler r i t i r a r e l a s c h e d a p e r c h è “ormai del tutto inutile”

Giunti a fine consiliatura appare infatti paradossale continuare con una votazione “farsa” che non port e r à a d a l c u n r i s u l t a t o D o p o d u e a n n i e m e z z o , Guarente non è riuscito a t r o v a r e u n ’ i n t e s a a l l ’ i nt e r n o d e l l a s u a m a g g i oranza e con l’opposizione per dotare il Consiglio com u n a l e d i u n p r e s i d e n t e democraticamente eletto Invece bisogna accontentarsi del pro tempore Rocc o B e r n a b e i c h e n o n os t a n t e l a d i s p o n i b i l i t à , l’impegno e il tempo prof u s i n o n h a p o t u t o r i c oprire al meglio l’incarico perchè monco della magg i o r p a r t e d e l l e s u e f u nzioni

I l c o n s i g l i e r e V i n c e n z o Telesca ha fatto notare come si stia perseverando su u n a v o t a z i o n e c h e n o n p o r t a a n u l l a a n c h e d i f r o n t e a l l a d i c h i a r a z i o n e d e l l ’ o p p o s i z i o n e d i n o n voler ritirare la scheda La s e g r e tar ia r ep lica c h e la Seduta è comunque valida per la votazione e si p u ò p r o c e d e r e C h i a r amente il tutto si conclude con un nulla di fatto

NOTA DI

AGGIORNAMENTO

AL DUP

Questa Seduta, così come q u e l l a p r e c e d e n t e v e d e calendarizzati soltanto ar-

gomenti afferenti il bilancio Dopo l’approvazione del Dup la scorsa settimana, ieri è toccato alla not a d i a g g i o r n a m e n t o a l

Documento Unico di programmazione per il trienn i o 2 0 2 4 - 2 0 2 6 e a l l ’ a pprovazione del bilancio di previsione D u e a r g o m e n t i c h e , p a r e n o n p o s s a n o e s s e r e d iscussi nello stesso Consig l i o c o m u n a l e A n c h e i n questo caso è Vincezo Telesca a sollevare le maggiori perplessità: discuter e u n a n o t a d i a g g i o r n am e n t o a l d o c u m e n t o s ignifica che qualcosa è stat o m o d i f i c a t o e s e c o s ì f o s s e a l l o r a s i d o v r e b b e prima approvare l’aggiornamento e poi, in una Seduta a parte, il bilancio dip r e v i s i o n e c h e c o n t i e n e i n e v i t a b i l m e n t e a n c h e l ’ a g g i o r n a m e n t o L a s egretaria però afferma che i due provvedimenti possono essere discussi nella stessa Seduta, Telesca diss e n t e e c h i o s a : « R i t e n g o che la nota vada a modif i c a r e i l D u p e c h e t a l i modifiche possano influire sul bilancio per cui non parteciperò alla votazione d i q u e s t o p r o v v e d i m e nt o » Q u e s t a n o t a d i a gg i o r n a m e n t o v a a d a r r ichire il documento unico d i p r o g r a m m a z i o n e c o n t u t t i i p r o g e t t i m e s s i i n cantiere da luglio, data in cui è stato depositato, ad oggi Città dei giovani, lo stato di avanzamento dei p r o g e t t i f i n a n z i a t i c o n i l Pnrr, quelli finanziati con i fondi Pinqua e quelli finanziati con i fondi Iti, son o s o l o a l c u n i d e i p u n t i c h e f o r m a n o q u e s t a n o t a d i a g g i o r n a m e n t o c h e è stata approvata all’unanim i t à d e i p r e s e n t i t e n u t o conto che l’opposizione è uscita dall’Aula.

BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIA-

RIO PER IL TRIENNIO 2024-2026

« L ’ a n n o 2 0 2 4 è u n a n n o s e r e n o , a n c h e g r a z i e a l contributo elargito dallaRegione Basilicata, per il comune di Potenza ment r e p e r i l 2 0 2 5 e i l 2 0 2 6 sarà necessario profondere ulteriori sforzi per supplire alle carenze proprie n o n s o l t a n t o d e l n o s t r o C o m u n e m a d i t u t t i g l i Enti locali Abbiamo evitato un dissesto grazie all’adesione al piano di riequilibrio e le maggiori criticità sono dettate proprio dal rientrare questo debito» così l’assessore al Bil a n c i o G i a n m a r c o B l a s i h a i n t r o d o t t o i l q u a r t o punto all’Odg «Lasciate una città nel degrado più a s s o l u t o A v e t e p e n s a t o t r o p p o a l p a s s a t o , n o n a v e t e v i s s u t o i l p r e s e n t e e a v e t e p e r s o i l f u t u r o I c i t t a d i n i n o n s o n o c o nt e n t i A v e t e p e r s o f i n a nziamenti e avete fatto poc o o n u l l a » s e n t e n z i a l a consigliera di opposizion e A n d r e t t a a c u i h a r ep l i c a t o i l c o n s i g l i e r e d i m a g g i o r a n z a D i G i u s e pp e : « Q u e s t a a m m i n i s t r azione ha fatto tanto con le p o c h e r i s o r s e a d i s p o s izione» Anche il bilancio d i p r e v i s i o n e f i n a n z i a r i o è stato approvato all’unan i m i t à d e i p r e s e n t i c o n l ’ o p p o s i z i o n e c h e h a a bbandonato l’Aula A f i n e S e d u t a h a v o l u t o p o i p r e n d e r e l a p a r o l a i l s i n d a c o G u a r e n t e , m e tt e n d o t r a l e a l t r e c o s e i n d i f f i c o l t à i l p r e s i d e n t e Bernabei, che ha elencato le tante cose fatte durante l a s u a c o n s i l i a t u r a U n a s o r t a d i “ c o m i z i o e l e t t orale” che non è piaciuta ai più e soprattuto non è piaciuta ai consiglieri di opposizione ancora in Aula Un’arroganza questa che ha contraddistinto Mario Guarente e il suo mandat o d a s i n d a c o d e l c a p oluogo di regione

LA FRECCIATA DEL CONSIGLIERE TELESCA AL SINDACO GUARENTE
«La diretta del Consiglio non può essere usata per fare campagna elettorale»

«Ilsindaco non comprende che è “primus inter pares” e non può utilizzare la dir e t t a d e l C o n s i g l i o c o m u n a l e p e r f a r e la campagna elettorale» ha dichiarato il consigliere comunale di opposizione Vincenzo Telesca dopo l’intervento del sindaco Mario Guarente che a chiusura di Seduta ha preso la parola.

«In assenza di contraddittorio e a votazione ultimata ha iniziato a decantare le proprie lodi e quelle di questa Amministrazione di centrodestra» continua Telesca che sottolinea come sia «sotto gli occhi di tutti l’inefficacia e l’inefficienza del governo cittadino» e ricorda che «più volte, durante i pochi Consigli tenuti, l’opposizione ha predetto che solo in vista delle elezioni avrebbe profuso tutte le proprie forze per apparire “belli e bravi” confidando in una cataratta fulminante dei potentini» A tal proposito, il consigliere evidenzia: «Oggi saranno annunciati lavori per 2 milioni di euro per il verd e e l e a t t r e z z a t u r e i n v a r i p a r c h i d e l l a c i t t à . Solo nel mese di marzo, tradendo anche quanto previsto nel bando di gara, sono iniziati gli interventi di bitumazione su alcune strade con s o l d i d e r i v a n t i d a l l e m u l t e d e l l ’ a u t o v e l o x c h e potevano essere spesi già l’anno scorso Hanno preferito optare per la rottura di ammortizzatori e pneumatici».

Per non parlare «dell’annuncio della realizzazione di 3 al posto di 5 edifici a Bucaletto dopo aver perso 4 anni e 3,5 milioni, che comunque non potranno essere realizzati perché il diritto di superficie lì dove dovranno sorgere gli edifici è dell’Ater cioè proprio dell’Azienda a cui il comune ha tolto la titolarità ad agire perdendo tempo e soldi»

«È vero le elezioni sono alle porte ma i cittadin i n o n h a n n o i p r o s c i u t t i d i n a n z i a g l i o c c h i » conclude il consigliere Vincenzo Telesca

Potenza 14 www lecronache info vener di 22 marzo 2 02 4
Alcuni momenti del Consiglio comunale

Treni, l’ex assessore regionale ai Traspor ti Merra: «L’Accordo con Rete ferroviaria italiana è frutto di un lungo lavoro»

Linea Potenza-Foggia, soppressione di 3 passaggi a livello: «Battaglia di civiltà»

Il p r o t o c o l l o r e c e n t em e n t e s o t t o s c r i t t o t r a Rfi e Comune di Melfi per la soppressione di 3 passaggi a livello sulla lin e a F o g g i a - P o t e n z a « è frutto di un lungo lavoroha dichiarato l’ex assessor e r e g i o n a l e a i T r a s p o r t i , attu ale co n s ig lier a r eg ion a l e , D o n a t e l l a M e r r ache già a settembre scorso a v e v a p o r t a t o a l l a r i d e f inizione di una nuova convenzione tra le parti, con l ’ o b i e t t i v o d i d a r e a v v i o a g l i i n t e r v e n t i u r g e n t i e necessari»

La Regione Basilicata ha chiesto a marzo del 2023, a l M i n i s t e r o d e l l e I n f r astrutture e Trasporti, l’inserimento dell’intervento d i s o p p r e s s i o n e d e i t r e passaggi a livello, per un importo ricalcolato di oltre 10 milioni di euro, nell’aggiornamento del cont r a t t o d i P r o g r a m m a R f i , aggiornamento nel quale è stata inoltre iscritta, per 34 m i l i o n i d i e u r o , a n c h e l a realizzazione del cavalcaferrovia per il superamento dell’annoso passaggio a livello tra i Comuni di Barile e Rionero in Vulture, dopo una strenua trattativ a i n i z i a t a n e l 2 0 2 2 p e r l ’ e l i m i n a z i o n e d i t u t t i i

passaggi a livello sulle linee ferroviarie regionali « U n a b a t t a g l i a d i c i v i l t à prima che politica - ha rimarcato Donatella Merra, per la sicurezza dei citt a d i n i I n m a n c a n z a d i questa azione lungimirante e della strategia messa in campo sui tavoli nazionali non sarebbe stato possibile arrivare a quest’ultima fase e a quella di progettazione delle opere che a p p u n t o p r e v e d e l ’ e l i m inazione dei tre passaggi a livello presenti nel territorio di Melfi Rammentiamo che tali interventi rientrano nell’ambito del progetto complessivo di ammodernamento della linea Potenza-Foggia, un’opera

d a 3 3 5 m i l i o n i d i e u r o c o m p l e s s i v i , c h e r a p p r esentauna infrastruttura ferroviaria determinante per t u t t a l a B a s i l i c a t a , a t t e s a da decenni»

«La soppressione dei pass a g g i a l i v e l l o c a m b i e r à completamente l’accessibilità e la percorribilità dei principali comuni del Vulture - ha concluso la cons i g l i e r a r e g i o n a l e D o n atella Merra - Questo è un altro tassello della visione c h e c i h a c o n d o t t o , c o n profondo sacrificio e completa abnegazione, a fare un altro passo verso la riduzione del gap infrastruttu r ale d i cu i la n o s tr a r eg i o n e h a s t r i n g e n t e b i s ogno»

Anche dopo i chiarimenti del sindaco, per il consigliere comunale Triunfo per mangono dubbi

Abriola, la pista elisoccorso

No n o s t a n t e l a r e p l i c a d e l s i n d a c o Triunfo, dal consigliere comunal e d i m i n o r a n z a T r i u n f o u n i t amente al comitato “Amiamo Abriola” anc o r a d u b b i i n m e r i t o a l l a r e a l i z z a z i o n e della pista dell’elisoccorso sul territorio del paese

«Nelle dichiarazione del primo cittadino di Abriola - hanno detto - lo stesso conferma che il progetto è stato realizzato su particelle condivise, quindi non di prop r i e t à d e l c o m u n e L a d o m a n d a s o r g e s p o n t a n e a : p e r c h é s i p r o g e t t a u n ’ o p e r a pubblica su particelle non di proprietà del comune? Non c’è il rischio, che si possa generare un contenzioso con i privati che vorranno essere risarciti? Soprattutto visto che il privato in questione è il Capo Gruppo di Maggioranza perché non avet e v a l u t a t o p r i m a q u e s t a s i t u a z i o n e ? S i p r o f i l a a n c h e l ’ i p o t e s i d i d e l o c a l i z z a r e l’opera, chiediamo, dove, come, quando P e r c h é i l s i n d a c o a n n u n c i a v a i l 2 5 n ovembre l’inizio dei lavori se ci sono ancora tutte queste incertezze?»

« C h i e d i a m o a l s i n d a c o - h a a g g i u n t o i l consigliere comunale Triunfo - di smett e r l a c o n l ’ i m p r o v v i s a z i o n e e c o n d ichiarazioni prive di fatti concreti, e pri-

ma di fare la morale al gruppo “Amiamo Abriola”, faccia sue le parole usate nell a r e p l i c a C i d i c e c h e a m m i n i s t r a r e s ignifica studiare, conoscere, aggiornarsi, formarsi In politica non si gioca perché s i a m m i n i s t r a i l b e n e c o m u n e e q u i n d i ciascuno risponde non per simpatia o antip atia v er s o u n a p er s o n a ma d ella co rretta applicazione delle norme e delle necessità di un territorio Le suggeriamo di studiare prima di allocare il progetto di un’opera, di conoscere se quel terreno è di proprietà dell’ente comunale, di pensare al bene comune prima di rischiare di aprire un ulteriore contenzioso, vista la mole pesante di contenziosi in cui è imp e l a g a t o i l c o m u n e d i A b r i o l a S o p r a ttutto ma lei parla con il capo gruppo di maggioranza Dapoto?»

«Egli stesso - ha concluso il consigliere c o m u n a l e d i m i n o r a n z a T r i u n f o u n i t amente al comitato “Amiamo Abriola”h a d i c h i a r a t o i n c o n s i g l i o c o m u n a l e d i essere tra i proprietari del terreno e visto che pensiamo anteponga l’interesse comune a quello privato non vogliamo credere ai pettegolezzi di chi parla già di un p o s s i b i l e i n d e n n i z z o N o i c i a t t e r r e m o come sempre agli atti»

SATRIANO DI LUCANIA E SAVOIA DI LUCANIA

Melandro, la Cer i n t e rc o m u n a l e

IComuni di Satrian o d i L u c a n i a e

Savoia di Lucania

h a n n o s i g l a t o u n i mportante accordo per d a re v it a a lla C o m un i t à E n e r g e t i c a R i nn o v a b i l e d e l M e l a ndro, la prima Cer intercomunale della Basilicata.

Ad annunciarlo i due sindaci, rispettivamente Umberto Vita e Rosina Ricciardi

Il Comune di Satriano di Lucania, che è andato a supporto del Comune di Savoia di Lucania, sarà il capofila per l'adozione degli atti finalizzati alla costituzione e gestione della Cer, con il coinvolgimento attivo del Comune di Savoia.

L’accordo prevede incentivi e agevolazioni fiscali per vent’anni, facilitando l’utilizzo di energia rinnovabile: gli impianti di produzione realizzati non verranno pagati dai cittadini o dalle amministrazioni ma si ripagheranno da soli nel tempo e gli utili saranno ridistribuiti alla comunità sotto forma di varie agevolazioni decise dalla Cer.

La gestione sarà trasparente e partecipativa, coinvolgendo cittadini e imprese locali, con l’invito ai Comuni dell’area del Melandro ad aderire, per beneficiare della transizione verso un futuro energet i c o s o s t e n i b i l e e p e r p o t e r a c c e d e r e a i f o n d i d e l P n r r , a c c o r c i a n d o n o t e v o l m e n t e i t e m p i d e l l ’ i t e r procedurale, con l’adozione di una semplice delibera

L’obiettivo di questa iniziativa è dunque quello di favorire la produzione e condivisione dell’energia pulita localmente, coinvolgendo una varietà di sogg e t t i c o m e p e r s o n e f i s i c h e , P m i e a u t o r i t à , a t t r averso una partecipazione aperta e volontaria.

«L’azione messa in campo hanno spiegato i sindaci - rappresenta l’esempio pratico dell’applicazione della sussidiarietà orizzontale, intesa come aiuto ad un Comune che, altrimenti, non avrebbe avuto modo di costituire la Cer, non per mancanza di volontà ma per questioni tecniche che, in questo caso, il C o m u n e d i S a t r i a n o h a s o p p e r i t o L e C o m u n i t à Energetiche Rinnovabili costituiscono un’occasion e d a c o g l i e r e a l v o l o p e r s v i l u p p a r e l ’ a u t o s u f f icienza energetica e il risparmio economico tramite un processo partecipativo nuovo che vede la collaborazione tra cittadini, imprese ed istituzioni locali per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile sul territorio, con benefici per le nostre comunità: si abbattono le emissioni di CO2, si riducono i costi energetici, si rafforza il legame tra Comuni e cittadini che vengono coinvolti direttamente nel processo decisionale».

«Per Satriano e Savoia - hanno concluso i sindaci, rispettivamente Umberto Vita e Rosina Ricciardila costituzione della Cer intercomunale del Meland r o r a p p r e s e n t a u n i m p o r t a n t e p a s s o n e l l ’ a f f e rmazione di politiche a favore delle fonti rinnovabili e per la sostenibilità ambientale che i nostri Comuni perseguono da tempo. A ciò si aggiunge una fondamentale funzione socio-economica per abbattere i costi dell’energia che tanto incidono nei bilanci delle famiglie»

Potenza e Provincia 15 venerdì 22 mar zo 2024 www lecronache info
Merra

Nell'aula consiliare del Comune l'incontro pubblico con l’assessore regionale Casino, alla presenza dei sindacati dei metalmeccanici

A r e a i n d u s t r i a l e d i M e l f i , p r e s e n t a t i i b a n d i p r o g r a m m a t i c i p e r i l r i l a n c i o

Si è s v o l t o n e l p om e r i g g i o d i i e r i presso l’aula consiliare di Melfi l’incontro per la presentazione dei bandi per il rilancio d e l l ’ a r e a i n d u s t r i a l e d i San Nicola che dovrebbero partire il prossimo 16 aprile

Presenti, insieme all’ass e s s o r e a l l e A t t i v i t à produttive Michele Cas i n o ( F I ) i n r a p p r e s e nt a n z a d e l l a R e g i o n e , i s i n d a c a t i d i c a t e g o r i a F i m U i l m F i s m i c e Uglm Non presente, inv e c e , l a F i o m C g i l c h e ha parlato di «passerelle elettorali»

Altresì, il padrone di cas a , i l s i n d a c o d i M e l g i Maglione è intervenuto a nome di tutti i sindaci dell’area complessa L’accordo programmatico - letto da Casino e s o t t o s c r i t t o d a t u t t i i p r e s e n t i - p e r l ’ a r e a d i c r i s i c o m p l e s s a l e g a t a a l l ’ a u t o m o t i v e v i e n e a n n u n c i a t o c o m e u n a nuova occasione di svil u p p o p e r l a B a s i l i c a t a

il

g r a z i e a n u o v i i n v e s t im e n t i e o p p o r t u n i t à d i l a v o r o U n a p p u n t am e n t o a t t e s o d a t e m p o e u n a p r i o r i t à p e r i l avoratori Stellantis e per tutti quelli che gravitano attorno all’indotto Tra le priorità, l’accordo prevede che qualsiasi altra azienda che ben e f i c e r à d e i f i n a n z i amenti dovrà partire - attingendo da una banca d a t i d e i l a v o r a t o r i i n

d i f f i c o l t à - d a l l ’ a s s u nz i o n e d e l p e r s o n a l e i n cassa integrazione o in utilizzo continuo di amm o r t i z z a t o r i s o c i a l i Questi ultimi, sollecitat i i n d e r o g a a n c h e p e r c h i p r o v i e n e d a l l a N aspi

S o l l e c i t a t o , i n f i n e , u n tavolo specifico su Stellantis Melfi al Minister o M i m i t c o l m i n i s t r o Urso segnato in agenda il 2 aprile alle ore 15:30

Provincia 16 www lecronache info venerdì 22 mar zo 2024
L’assessore regionale Casino e sindaco di Melfi Maglione durante la firma dell’accordo programmatico

Nella classifica del Sole 24 ore al primo posto un’azienda abruzzese. In Basilicata ritenute eccellenti 7 aziende Materane e 5 Potentine. Il sindaco Macchia: «Un vanto»

“Stelle del Sud 2024”, tra le aziende lucane anche l’Autotrasporti F.lli D’Anella S.r.l. di Marsico Nuovo

D I AN NA TAM M AR IE L LO

Sono 200 le aziende considerate tra le più eccellenti del Mezzogiorno presenti nella classifica “Stelle del Sud Italia 2024”, la lista delle aziende italiane, con sede nel sud Italia, che hanno ottenuto il miglior punteggio in termini di crescita del proprio fatturato, crescita del numero dei propri dipendenti e crescita delle proprie immobilizzazioni materiali e immateriali nel triennio tra il 2019 e il 2022 Il concorso è stato svolto per il prim o a n n o i n c o l l a b o r a z i o n e t r a “ I l S o l e 2 4 Ore” e “Statista” , azienda leader nelle ricerc h e d i m e r c a t o , e a d e s s e r e a n a l i z z a t e s o n o state sia le aziende private che quelle quotate in borsa Ad aggiudicarsi il primo posto l'azienda abruzzese Dante Labs S r l , con un punteggio di 89,7 punti, che si occupa di prod o t t i f a r m a c e u t i c i , b i o t e c n o l o g i e e s c i e n z e della vita Ma a vincere la classifica per il numero più alto di aziende presenti, ben 61, è stata la Campania seguita dalla Puglia con 48 aziende e dalla Sicilia con 38 Tra le città con il più alto numero di aziende menzionate nella classifica vince Napoli, che si posiziona al primo posto anche nella lista delle province Le aziende che hanno totalizzato il puntegg i o p i ù a l t o s o n o q u e l l e c h e s i o c c u p a n o d i p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e s e g u i t e s u b i t o d o p o dall'e-commerce

Per la Basilicata presenti 12 aziende, 7 nella provincia di Matera e 5 nella provincia di Po-

tenza Al 22° posto, con un punteggio di 81,45 è presente la Cos Met S r l Fratelli Rubolino (Cosmet Group), azienda di Scanzano Jonico che si occupa di produzione industriale Al 24° posto presente la Iocoli S r l (Iocoli P o r t e e F i n e s t r e ) , a l 3 3 ° l a C C o s t r u z i o n i S r l , al 36° Elemaca S r l 77, al 45° Bufala Dolce Nera S r l, all'82° Tescom, all'89° pres e n t e l a O P P r i m o S o l e S o c C o n s A g r a r l (Primo Sole) Al 160° vi è la Lux Impianti S r l , azienda con sede a Tramutola che si occupa di commercio all'ingrosso Nella classifica inoltre sono presenti altre aziende Lucan e : a l 1 7 1 ° l a O m n i a W o r k S r l , a l 1 7 3 ° L'Antincendio S r l , al 189° l'Autotrasporti F.lli D’Anella S.r.l., azienda con sede a Mars i c o N u o v o « “ S t e l l e d e l S u d ” è u n r i c o n os cimento che il S ole 24 O re conferis ce alle 200 aziende che si sono distinte per il tasso di maggiore crescita in termini di fatturato, dipendenti e nelle immobilizzazioni per il periodo 2019-2022 Leggere che tra le imprese Lucane viene individuata una che ha la sede a Marsico e che appartiene ad una famiglia M a r s i c a n a m i i n o r g o g l i s c e - h a d i c h i a r a t o i l sindaco Massimo Macchia - Complimenti alla ditta Autotrasporti f lli D'Anella: è un vant o p e r i l n o s t r o t e r r i t o r i o Q u e s t o r i c o n o s c imento dimostra, ancora una volta, che a Mars i c o s i p u ò f a r e i m p r e s a » L ' u l t i m a a z i e n d a lucana presente nella classifica si posiziona a l 1 9 1 ° p o s t o e d è l a H P H i g h P a p e r S r l s u (Cador)

Sant'Arcangelo abbraccia la sostenibilità: impianto fotovoltaico per la scuola “Orazio Flacco”

SANT’ARCANGELO. «La prima struttura pubblica del nostro comune in cui viene installato un impianto fotovoltaico è la scuola primaria del plesso “Orazio Flacc o ” , C s o X X s e t t e m b r e a S a n B r a n c a t o - a n n u n c i a e n t u s i a s t a i l primo cittadino di Sant'Arcangel o S a l v a t o r e L a G r o t t a - C o n questo intervento si è resa la scuola più efficiente energeticamente e a b a s s o i m p a t t o a m b i e n t a l e » D u n q u e , p a s s o d o p o p a s s o , l o scopo dell'attuale amministrazione è quello di rendere la comunità sostenibile ed efficiente, partendo dagli interventi, già posti in essere, come quello sull’efficientamento della pubblica illuminazione e l'ultimo sulla dotazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell'Istituto "Orazio Flacco" L ’ i m p e g n o p r o s e g u e n e l l ’ o t t i c a della sostenibilità ambientale ma a n c h e d e l l a r a z i o n a l i z z a z i o n e

della spesa pubblica «Ci stiamo adoperando affinché la nostra comunità diventi sostenibile ed efficiente» ci aveva infatti raccontato il sindaco sulle pagine della n o s t r a t e s t a t a N e l l o s p e c i f i c o

l ’ i m p i a n t o f o t o v o l t a i c o a p p e n a istallato è dotato di 10 kW di potenza più 20 kW di accumulo Il Comune di Sant’Arcangelo ha ottenuto un contributo di 47 888 99 e u r o a v a l e r e s u l P S R B A S I L I -

Il sindaco La Grotta: «L’Istituto è la prima struttura pubblica del nostro Comune in cui viene installato un impianto fotovoltaico» Il

C A T A 2 0 1 4 - 2 0 2 2 d e l B a n d o

SOTTOMISURA 7 2 finalizzato proprio alla realizzazione di i m p i a n t i p u b b l i c i

-

«Tale opera-ha sottolineato il primo cittadino - consentirà una notevole riduzione sulla bolletta energetica Un altro import a

a t e r i a d i s ostenibilità è stato raggiunto»

Provincia 17 vener di 22 marzo 202 4 www lecronache info
p e r l a
r
z i o n e d i e n e r g i a d a f o n t i r i n n
n t e r i s u l t
n
p
o d u -
o
vabili
a t o i
m
A N N TA M
sindaco La Grotta La classifica del Sole 24 Ore

Genzano: «Rintracciate le perdite occulte e messa man mano da par te una somma economica per pagare le rate risalenti dal 2008»

Cancellara e AL firmano la transazione per la risoluzione del debito relativo alla fornitura idrica

D I EM A NU E L A C A LA BR E S E

Ès t a t a u n a g i o r n a t a i m p o r t a n t e p e r C a n c e l l a r a c h e h a visto, «dopo diversi mesi d i l a v o r o , l a f i r m a d e l l a transazione per la risoluz i o n e d e l d e b i t o r e l a t i v o a l l a f o r n i t u r a i d r i c a t r a C o m u n e d i C a n c e l l a r a e A c q u e d o t t o L u c a n o » Con queste parole il Sind a c o F r a n c o G e n z a n o , r e n d e n o t a l a n u o v a i n m e r i t o e a g g i u n g e : « U n i m p o r t o c o n s i d e r e v o l e che aumentava ogni anno con fatture non saldate ri-

salenti fin dal 2008 Grazie ad un intensa e profic u a a t t i v i t à d i i n t e r l o c uzione, sono state riconos c i u t e d e l l e " p e r d i t e o cculte" avvenute negli anni scorsi che han fatto rid e t e r m i n a r e i l d e b i t o a n o s t r o f a v o r e U n a l t r o p a s s o i m p o r t a n t e è s t a t o compiuto, frutto di determ i n a z i o n e , i m p e g n o e buon utilizzo delle risors e – s o t t o l i n e a i l P r i m o cittadino- con il plauso di A c q u e d o t t o L u c a n o a l l a nostra Amministrazione e ai nostri Uffici comunali, p r e s i c o m e e s e m p i o d i

" r e l a z i o n i e b u o n e p r a t ic h e " p e r a l t r e s i t u a z i o n i simili nei comuni lucani»

M a è a C r o n a c h e c h e i l S i n d a c o e n t r a n e l d e t t aglio: «Il nostro Comune, c o m e a l t r i i n B a s i l i c a t a , h a u n a p i c c o l a q u o t a d i partecipazione in Acqued o t t o L u c a n o , s i a m o i nsomma piccolissimi soci, ma abbiamo anche un deb i t o r e l a t i v o a i m p o r t i della rete idrica, derivante da fontane, luoghi pubblici e così via, che si acc u m u l a v a a t t r a v e r s o i contatori Questo debito, alcune delle cui rate vengono pagate dai Comuni, aumenta e si accumula di anno in anno Accade pure che vi siano delle perd i t e , i n z o n e n o n i m m ed i a t a m e n t e v i s i o n a b i l i , fuori dal centro urbano in a l t r e z o n e d e l t e r r i t o r i o Quando vi è la perdita su una rete pubblica, l’acqua si consuma e il costo aumenta naturalmente Ciò nel corso degli anni è acc a d u t o d i v e r s e v o l t e , e p a r l o d i a n n i p r e c e d e n t i a l l a m i a A m m i n i s t r a z i on e , s i t r a t t a d i u n d e b i t o

che abbiamo ereditato»

O g g i i l C o m u n e d i C a ncellara è uscito da questa situazione e Genzano agg i u n g e : « S i a m o r i u s c i t i grazie ad un ottimo lavor o d i i n t e r l o c u z i o n e e d i ricerca da parte della mia

A m m i n i s t r a z i o n e , d e g l i U f f i c i t e c n i c i e c o n l a grande collaborazione deg l i U f f i c i t e c n i c i d i A cq u e d o t t o L u c a n o , a r i nt r a c c i a r e q u e s t e p e r d i t e occulte che ci sono state nel corso degli anni precedenti al mio mandato e d u r a n t e , e s i a m o r i u s c i t i a far sì che vi sia stata una r i d e t e r m i n a z i o n e d e l d ebito Nel mentre, nel cors o d e g l i a n n i , t r a m i t e i l mio Ufficio di ragioneria, era previsto di mettere da parte sempre una somma economica, così che siamo potuti giungere ad una t r a n s a z i o n e p e r m e t t e r e finalmente un punto e annullare in breve tempo, e col pagamento di alcune rate, tutto quanto era stato accumulato in un debit o a d d i r i t t u r a r i s a l e n t e a rate del 2008 Lascio immaginare di quanto indie-

tro era nel tempo e quanto potesse essere il debito»

E c o n c l u d e i l S i n d a c o G e n z a n o , c o n s o d d i s f az i o n e : « È s t a t a d a v v e r o una bella operazione perché si può dire che da qui a q u a l c h e m e s e , q u a n d o finiremo di pagare la transazione che abbiamo raggiunto, noi saremo un Comune che pagherà in man i e r a p e r f e t t a q u e l l o c h e c o n s u m a a n n o p e r a n n o Abbiamo preso il plauso di Acquedotto perché naturalmente ci hanno dett o c h e c i ò c h e a b b i a m o f a t t o , e l a c o e r e n z a e l a d e t e r m i n a z i o n e c h e a bb i a m o a v u t o , p u ò e s s e r e presa d’esempio per far sì che i Comuni lucani nelle stesse condizioni, possano un giorno annullare i l p r o p r i o d e b i t o e m e tt e r s i a l p a s s o c o n i c o nsumi e i pagamenti Oserei dire che abbiamo fatto una operazione da “buon padre di famiglia” affinché chi verrà dopo di noi, non debba ereditare altre s i t u a z i o n i s p i a c e v o l i p e r il bilancio comunale».

Evangelista: «Circa 36 mila euro finanziati al 50% da fondi del Ministero dell’Inter no e 50% da fondi del Bilancio comunale»

Oppido, «Sicurezza prima priorità: telecamere ai varchi e centro di controllo presso la polizia municipale»

Co m e p r e v i s t o d a l “ P a t t o p e r l ’ a t t u azione della sicurezza urbana” sottoscritto dal Prefetto e dal Sindaco del C o m u n e d i O p p i d o L u c a n o , « n e l m e s e d i aprile 2024 sarà avviato, e completato entro l’estate, il progetto di realizzazione di un impianto di videosorveglianza del territorio comunale che prevede l’installazione di nuove telecamere sui varchi di accesso all’abitato per l’importo di circa 36 mila euro finanziati per il 50% dai fondi del Ministero d e l l ’ I n t e r n o e p e r i l r e s t a n t e 5 0 % d a f o n d i del Bilancio comunale»

R a g g i u n t o d a C r o n a c h e i l S i n d a c o , M i r c o Evangelista spiega: «Consideriamo la sicurezza dei cittadini una priorità di questa Amministrazione comunale per la quale contin u i a m o a d i m p e g n a r c i c o n f a t t i c o n c r e t i L’obiettivo del progetto di videosorveglianza sul territorio comunale è di innalzare i livelli di sicurezza attraverso attività poste a difesa della comunità locale nel rispetto delle norme che regolano la vita civile e per aumentare i livelli di sicurezza e le condizioni di vivibilità urbana»

Già a dicembre 2022 l’Amministrazione ed il Prefetto avevano sottoscritto il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana” e subito dopo «il Comune aveva presentato al Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pub-

glianza nel territorio

scors

nanziamento del progetto presentato dal Com

comunale ha approvato

ne di inviare messaggi di allarme all'operatore. Il sistema prevede la possibilità di visualizzare tutte le immagini registrate dalle telecamere con la possibilità di registrazione su supporto magnetico delle immagini per c o n s e n t i r e l a m e m o r i z z a z i o n e s i c u r a d e l l e riprese effettuate da tutti i presidi di videosorveglianza»

progetto esecutivo dei lavori che prevedono

stimento del centro

di

controllo presso la sede comunale nell’ufficio di Polizia Municipale» Nello specifico, aggiunge Evangelista, «vi saranno telecamere per la Lettura delle targhe (fino a 120Km/H) saranno montate una a l l '

una su via Appia, una

Via Bari (sede Municipio) e l'altra Zona Cimitero L'impianto d i v i d

tale che si possa collegare

centrali oper a t i v

e s t u r a , D igos, Stazioni e Comando dei Carabinieri, potendo vis ualizzare contemporaneamente le immagini di tutte le telecamere con la possibilità di monitorare determinate zone al fi-

Sul territorio di Oppido era già attivo un sistema di telecamere, «c’erano ma verranno sostituite in quanto orma vetuste; queste nuove saranno posizionate agli ingressi del paese, est - ovest strada provinciale che collega T o l v e , c o n n u o v i p u n t i d i c o n t r o l l o » c o nclude il Primo cittadino.

E . C .

Provincia 18 www lecronache info vener di 22 marzo 2 02 4
b l i c a S i c u r e z z a - U f f i c i o p e r i l C o o r d i n amento e la Pianificazione delle Forze di Pol i z i a , p e r i l t r a m i t e d e l l a P r e f e t t u r a d i P otenza,
finanziamento per
l i z z a z i o n e d e l l ’ i m p i a n t o d i v i d e o s o r v e
comunale
o m e s e d i d i c e m b r e 2 0 2 3 l a P r e f e t t u r a d i P o t e n z a h a c o m u n i c a t o l ’ a m m i s s i o n e a f i
n e , e c o s ì l a s c o r s a s e t t i m a n a l a G i u n t a
o s t a z i o n i d i v i d e o s o r v e g l i a n z a e l ’ a l l e -
r e s s o d a B a r i e d u n a a l l ' i n g r e s s o d a P o t e n z a E 3 t e l e c a m e r e s a r a n n o i n s t a l l a t e
su
e o c o n t r o l l o s a r à r e a l i z z a t o i n m o d o
alle
e d e l l a P o l i z i a d i S t a t o , Q u
richiesta di
la rea-
-
Nello
u
il
l’installazione
5 p
di
i n g
momento della firma
Un
19 venerdì 22 marzo 2024 www lecronache info

Lo spartitraffico in cemento sarà eliminato dopo la sperimentazione: è troppo pericoloso, ma si cercano altre soluzioni

M

a t e r a , i l C o m u n e r i m u o v e l a b a r r i e r a d i v i a N a z i o n a l e

L’a m m i n i s t r a z i on e c o m u n a l e d i M a t e r a , s u i n iz i a t i v a d e l s i n d a c o D om e n i c o B e n n a r d i , c o n l’installazione dello spart i t r a f f i c o i n v i a N a z i o n al e h a r i s o l t o u n p r o b l e m a d i c o m p e n s a z i o n e p e r l a s t a z i o n e d i s e r v i z i o Q 8 c h e s i t r a s c i n a v a d a a n n i I n f a t t i , l a b a r r i e r a i n c emento armato serve a imp e d i r e l a s v o l t a d e l l e a uto in transito verso il cent r o c i t t à , c o n l ’ i n v a s i o n e d i c o r s i a i n p r o s s i m i t à d i u n i n c r o c i o p e r i c o l o s o D o p o u n i n i z i a l e p e r i o d o d i s p e r i m e n t a z i o n e , g l i u f f i c i c o m u n a l i h a n n o c o n s t a t a t o l ’ i n a d e g u a t e zza della soluzione adottat a , s o p r a t t u t t o d a l p u n t o d i v i s t a e s t e t i c o Q u i n d i , a l n e t t o d i o s s e r v a z i o n i arrivate da più parti, comp r e s e l e c r i t i c h e d i c o n s i -

g l i e r i c o m u n a l i d i m e s s i , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c omunale precisa che si stav a n o g i à v a l u t a n d o s o l uz i o n i a l t e r n a t i v e e l a r im o z i o n e d e l l a b a r r i e r a i n c e m e n t o p e r d i s s u a s o r i meno impattanti Appena l ’ a l t r o g i o r n o i l s e g r e t ar i o p r o v i n c i a l e d i “ N o i Moderati”, Francesco Lisurici aveva espresso perp les s ità p er q u ello s p ar tit r a f f i c c o c o n s i d e r a n d o l o m o l t o r i s c h i o s o : « U n v er o e p r o p r i o p e r i c o l o p e r la comunità di Matera che è c o s t r e t t a a s u b i r e l e s c e l l e r a t e d e c i s i o n i d e ll ’ a m m i n i s t r a z i o n e B e nn a r d i , s e m p r e p i ù i m p r ud e n t e e p o c o r i s p e t t o s a d e i c i t t a d i n i D a q u a l c h e g i o r n o , i n f a t t i , è p r e s e n t e u n o s p a r t i t r a f f i c o d i c em e n t o u b i c a t o i n v i a N az i o n a l e , n e l l e v i c i n a n z e d e l s e m a f o r o , a l l ’ a n g o l o d i v i a D o n L u i g i S t u r z o , c h e n o n c o n s e n t e i l p a ss a g g i o d e i m e z z i i n t o t al e s i c u r e z z a – a v e v a d e tt o - T r a l ’ a l t r o , s e n t e n d o i c i t t a d i n i , r a c c o l g o c o nt i n u e l a m e n t e l e d o v u t e a n c h e a i f o r t i r a l l e n t am e n t i d e l t r a f f i c o e s op r a t t u t t o a l l ’ i m p o s s i b i l ità del transito da parte dei m e z z i d i p i ù g r a n d e d im e n s i o n e I n s o m m a , u n a d e c i s i o n e , q u e l l a d e ll ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m un a l e , c h e p r o d u c e s o l am e n t e d a n n i e d i s a g i e p e r c u i i l C o m u n e n o n f o r n i s c e c h i a r i m e n t i e t e m p i s t i c h e » O r a a r r i v a l a n o t a d a p a r t e d e l C om u n e c h e t o r n a i n d i e t r o s u l l a s c e l t a e r i m u o v e r à l o s p a r t i t r a f f i c o

RABBIA FIT CISL: «ORMAI CI SONO RITARDI CONTINUI, SAREMO COSTRETTI ALLO STATO DI AGITAZIONE»

Salandra, lavoratori dei rifiuti senza stipendio

a v v e r o i n a cc e t t a b i l e c h e ogni mese i lavoratori addetti alla racc o l t a d e i r i f i u t i n e l C om u n e d i S a l a n d r a s i r itrovino a combattere per essere retribuiti - dichiara i l S e g r e t a r i o G e n e r a l e della Fit-Cisl di Basilicat a , S e b a s t i a n o C o l u c c iSono ormai anni che i lav o r a t o r i d e l C o m u n e d i

Salandra vivono il continuo rincorrere del salario a c a u s a d i u n a g e s t i o n e pessima, che nonostante una gara scaduta da tempo non riesce a mettere il punto fine a questa vicenda vergognosa I problem i c h e s e m b r a v a n o u n brutto ricordo, sono invece ancora più che attuali a c a u s a d i u n A m m i n istrazione che non pensa ai

lavoratori che sono dapprima cittadini di Salandra, ma che vengono tratt a n t i c o n t o t a l e i n d i f f er e n z a d a l S i n d a c o . U n a domanda ci appare scontata ma gli Amministratori del Comune di Salandra, non provano neanche un po’ di vergogna per le condizioni in cui fanno vivere i propri concittadini, c o n c i t t a d i n i c h e g u a d a -

gnano poche centinaia di e u r o a l m e s e . I n q u e s t e ore proclameremo lo stato di agitazione dei Lavor a t o r i e s e g n a l e r e m o i l problema a tutti gli organi competenti, se pur con dispiacere da parte nostra ci vediamo costretti ad eff e t t u a r e n u o v i s c i o p e r i che avranno una ricaduta negativa su tutta la Comunità di Salandra».

Caretta Caretta, patto tra Legambiente e Comune di Policoro

Nell’ottica della difesa del patrimonio ambientale e faunistico del nostro territorio, il Comune di Policoro ha sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo d’intesa con Legambiente per la tutela della specie d i t a r t a r u g a , s o p r a n n o m i n a t a Caretta Caretta e la salvaguardia dei relativi habitat costieri. L’accordo rientra nel progetto Life Turtlenest per una gestione r e s p o n s a b i l e d e l l e s p i a g g e p otenziali aree di nidificazione per questi animali. Ma che cosa prev e d e q u e s t o p a t t o ? L ’ i m p e g n o per il Comune di far rispettare alcune direttive fondamentali tip o il div ieto di s o s ta e tra n s ito sulle spiagge per i mezzi a mo-

tore, il divieto di accensione di fuochi e falò, attenzione all’abbandono di rifiuti, vietare interventi di sbancamento e spianam e n t o d e l l e d u n e c h e p o s s a n o m i n a r e l ’ i n t e g r i t à d e l l ’ i n t e r o ambiente costiero In più incent i v a r e g i o r n a t e c i v i c h e c o n l a partecipazione attiva dei cittadini, limitare le emissioni luminose e rumorose in orario notturno, informare gli imprenditori balneari sulla tutela dei siti di nidificazione della tartaruga, stando attenti al posizionament o d i l e t t i n i e o m b r e l l o n i . D a ll’altra parte Legambiente invec e s i p r o p o n e d i a s s e g n a r e a ll’Ente il titolo di “Comune amic o d e l l e t a r t a r u g h e m a r i n e ” , d a n d o n e m a s s i m a v i s i b i l i t à e pubblicizzando gli stabilimenti balneari che aderiranno all’iniz i a t i v a c o m e “ L i d i a m i c i d e l l e tartarughe” secondo il progetto Life Turtlenst In più l’Associazione realizzerà nel territorio attività di carattere scientifico, culturale e formativo inerenti alle t a r t a r u g h e m a r i n e e l a b i o d iv e r s it à . I n s o m m a , g r a n d e s o ddisfazione da entrambe le parti p e r q u e s t o a c c o r d o , c o n l ’ A mministrazione comunale di Polic o r o c he è o rg og lio s a di e s s e r e s t a t a r i c o n o s c i u t a c o m e E n t e fondamentale per mantenere la s p e c i e n e l s u o a t t u a l e s t a t o d i conservazione se non addirittura, contribuire a migliorarlo

SIGLATO UN PROTOCOLLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA SPECIE DI TARTARUGA E DEI RELATIVI HABITAT COSTIERI LUCANI «Èd
Matera e provincia 20 www lecronache info venerdì 22 mar zo 2024

L’ i n t e n t o d e l l a R u b r i c a è q u e llo di costruire un dialogo possib i l e c o n i n o s t r i l e t t o r i , s u i d iversi aspetti e visioni del nostro vissuto quotidiano su cui spesso n o n c i s o f f e r m i a m o m a c h e orientano le scelte e determinano il vissuto delle singole persone e/o dell’intera comunità Lo f a c c i a m o a t t r a v e r s o i 1 3 1 C omuni della nos tr a Regione U n dialogo promosso secondo quel modello socratico di ricerca e di indagine “critica”. Ad orientarci le seguenti domande: Che tipo di Comunità stiamo vivendo? C o m e v o r r e m m o l e n o s t r e C omunità? Possiamo definirci Com u n i t à f e l i c i ? A b b i a m o c o n s ap e v o l e z z a d e l n o s t r o e s s e r e c i ttadini globali? Quale umanesimo lasciamo in eredità?

D I M A R I A D E C A R L O *

La r i c o r d o t r a i b a n c h i d i scuola, al suo ultimo anno, lunghi capelli biondi e occhi azzurri, sorridente e ragazzin a i n g a m b a c o n i l s o g n o d e l l a laurea in Economia e commercio La ritrovo mamma quasi quarantenne di una splendida bimba di tre anni, Lucia Carmen.

Nella puntata di oggi faccio tappa ad Avigliano, dove tra le tante donne meravigliose del passato e dell’oggi, incontro Raffaella Santarsiero, mia ex alunna con una storia che, a mio avviso porta con sé la forza della rinascita della nostra terra lucana

Oggi Raffaella ha un gran bagaglio esperienziale che l’ha maturata, ma senza quei lunghi capelli, costretta a sacrificarli in un per i o d o b u i o c h e n o n n a s c o n d e .

“Non bisogna mai abbattersi e arr e n d e r s i a i p e r i o d i b r u t t i c h e l a v i t a p u ò r i s e r v a r c i , e d o b b i a m o i m p a r a r e a v e d e r e i l p o s i t i v o i n tutto quello che si fa e si ha” Con queste parole Raffaella racconta il dramma del linfoma e di come, d o p o i l p a s s a g g i o d e l d o l o r o s o t u n n e l , c i r c a o t t o a n n i f a è a r r ivata alla sua “pasqua di risurrez i o n e ” , a l l a s u a r i n a s c i t a , o g g i sorridente e gioiosa mi saluta com e q u a n d o l a c o n o b b i a n c o r a a d o l e s c e n t e N e l l e s u e v i s c e r e la tradizione di Avigliano E nel racconto della sua fanciullezza la figura della nonna a lei tanto car a , D o n a t a M a r i a C o v i e l l o , c h e con amore preparava i fusilli per la nipotina Raffaella le stava acc a n t o c o n l e m a n i i n p a s t a , v olenterosa di imparare anche lei a fare “la pasta fatta in casa” Una passione tramandata dalla nonna e che dopo, negli anni, insieme a m a m m a L u c i a h a c o l t i v a t o p r eparando “strascinati”, orecchiette e ravioli, oltre ai suoi preferiti

L A R U B R I C A

L’appuntamento con una r icerca dialogica su Comunità car iche di “r isorse”

Le mani in pasta ad Avigliano: donna

d i r i n a s c i t a e d i d e t e r m i n a z i o n e

fusilli

Sicuramente deve alla nonna ques t a p a s s i o n e c h e è d i v e n t a t a l a scelta di un lavoro per la sua vita Il suo percorso di studi a Fogg i a l e f a m a t u r a r e , p r i m a d e l l a l a u r e a n e l 2 0 0 8 , i l d e s i d e r i o d i rientrare nella propria terra lucana dove costruire il suo futuro Il sogno di un pastificio diventa realtà Grazie all’aiuto della sua famiglia nel 2006 apre un’attività c o m m e r c i a l e p r o p r i o n e l l ’ A v igliano di sua nonna Donata Maria. E lei, Raffaella è convinta di a v e r e r e d i t a t o d a s u a n o n n a l a stessa determinazione, che chiama, sorridendo, in termini più coloriti, una sana “capa tosta” tipica della zona Certo è che quel sogno di fare la pasta di casa si è t r a s f o r m a t a i n u n a p r o f e s s i o n e che porta avanti la buona cucina t r a d i z i o n a l e e l e f a r i n e r i c a v a t e dal nostro grano antico, senatore cappelli E dal ricordo di bambina sul piano di lavoro con nonna, all’attività laboratoriale con il suo punto di vendita “Le mani in pasta” in via S Felice ad Avigliano Raffaella valorizza anche la tradizione tipica aviglianese del baccalà (nota la sagra ad agosto) e lo fa con i ravioli ripieni al baccalà, una “perla” per i palati più raffinati Un piatto da degustare, e lo possiamo fare da ogni dove ( a n c h e p e r c h i v i v e f u o r i r e g i on e ) g r a z i e a l l a p o s s i b i l i t à d i o rdinarli e farseli spedire D a q u e l l e m a n i i n p a s t a c o n l a nonna oggi Raffaella, fatta eccez i o n e p e r q u a l c h e c l i e n t e a f f ez i o n a t o e d e s i g e n t e , i f o r m a t i l i fa con apposite macchine, a causa della quantità, ma sulla bontà possiamo stare certi. Preparate il c o n d i m e n t o e n o n f a t e m a n c a r e n e l l e d i s p e n s e g l i s t r a s c i n a t i , l e orecchiette, i fusilli e i ravioli di Raffaella Fatica e sacrifici tanti, “come tante mamme del resto”, l e i s t e s s a c o m m e n t a , p e r c o n c il i a r e l a v i t a d i c a s a e t e n e r e i n piedi l’attività commerciale Ma R a f f a e l l a è c o n t e n t a d i t r a s m e ttere lo stesso entusiasmo ricevut o d a l l a n o n n a a l l a s u a p i c c o l a c h e g i à m e t t e l e m a n i i n p a s t a Auguri Raffaella per questi primi 18 anni della tua attività che hai saputo ampliare negli ultimi tempi con la pasticceria, un’altra grande passione tirata fuori Tra torte e dolci anche le gustose Uov a d i c i o c c o l a t a p r o n t e p e r P asqua Auguri e grazie per il tuo sorriso e la tua testimonianza, per raccontarci di essere contenta di aver creato “qualcosa di tuo” E p e r l a g i o i a d e i n o s t r i o c c h i possiamo visitare le pagine social di Raffaella Santarsiero e di “Le Mani in Pasta sas”

*COUNSELOR FILOSOFICA

LÊapprofondimento 21 venerdì 22 mar zo 2024 www lecronache info
22 venerdì 22 mar zo 2024 www lecronache info
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.