Cronache del 7 maggio 2025

Page 1


L’assessore regionale alle Infrastrutture sugli inter venti in atto, programmati e in fase di progettazione

Pepe: «La sfida è quella di uscire finalmente dallo stato emergenziale inteso in senso lato»

Il vicepresidente e as-

s e s s o r e a l l e I n f r a -

s t r u t t u r e , c o n d e l e g a

a n c h e a q u e l l e i d r i c h e ,

P a s q u a l e P e p e , i n t e r v e -

n e n d o d u r a n t e i l C o n s ig l i o r e g i o n a l e s u l l a g e -

s t i o n e d e l l e r i s o r s e i d r iche, ha sottolineato come

s u l l e p e r d i t e i d r i c h e « è stata chiusa l’intesa con il

M i n i s t e r o d e l l e I n f r astrutture e dei Trasporti in

r e l a z i o n e a l p r o g r a m m a

R e a c t - E u p e r 4 0 m i l i o n i di euro (22 milioni di euro a carico del Mit, 18 milioni di euro a carico del-

l a R e g i o n e B a s i l i c a t a : nelle prossime settimane sarà formalmente ammes-

s o i l f i n a n z i a m e n t o , d op o d i c h é A c q u e d o t t o L u -

c a n o m e t t e r à i n c a m p o una serie di interventi per risolvere, in gran parte, la problematica delle perdite idriche»

T r a g l i i n t e r v e n t i i n f a s e di progettazione, c’è quello che riguarda la traversa di Trivigno che si trov a i n f a s c i a B d e l P n i s s i (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per l a s i c u r e z z a d e l s e t t o r e idrico)

«È stato chiesto che abbia un alto livello di priorità - ha rimarcato Pepe - Ser-

v i r à a p o r t a r e a c q u a d a l

B a s e n t o a l l a C a m a s t r a

R a g g i u n t a l a c a p a c i t à d i invaso della Camastra, si potrà rifornire lo schema

i d r i c o B a s e n t o - B r a d a n o ,

o s s i a g l i i n v a s i d i A c e -

r e n z a e G e n z a n o A l t r o

intervento, il collegamen-

t o d e l l a C a n n a d e l S i n n i

alla Val Basento per dare acqua in portata stabile a quella zona industriale E

a n c o r a , i l c o l l e g a m e n t o

d e l l a d i g a d i A c e r e n z a

c o n i l p o t a b i l i z z a t o r e d i

Masseria Romaniello Su questi tre progetti la Re-

g i o n e s t a l a v o r a n d o c o n

l'Autorità di Bacino»

DIGA DEL RENDINA

E DIGA

DELLA CAMASTRA

Per l’assessore alle Infra-

s t r u t t u r e , l a d i g a d e l R e -

n i n a è u n ’ o p e r a s t r a t e g i -

ca «Qualche settimana fa - ha ricordato Pepe - il mi-

n i s t r o a l l e I n f r a s t r u t t u r e

S a l v i n i h a a p p r o v a t o l o

stralcio del Pnissi, in cui è

i n s e r i t o i l f i n a n z i a m e n t o

d e g l i i n t e r v e n t i r i g u a r -

danti la Diga del Rendina

p e r 1 1 3 m i l i o n i d i e u r o

c h e d o v r à e s s e r e a p p r ov a t o d a l l a C o n f e r e n z a

S t a t o - R e g i o n i I n t a n t o ,

per il 15 maggio si riunirà la commissione tecnica per l’approvazione dello schema del decreto con cui verrà adottato il suddetto stralcio».

Per la diga della Camastra

è stato fatto un primo intervento per aumentare la

c a p a c i t à d i i n v a s o d i 2

m e t r i e d è i n c o r s o u n a

g a r a d i a p p a l t o , d a p a r t e

d e l l ’ A u t o r i t à d i B a c i n o , per 2 milioni e mezzo di euro, per lavori sullo sfioratore superficiale che dovrebbero concludersi entro il 2025

« S u c c e s s i v a m e n t e - h a specificato Pepe - si potrà c h i e d e r e l ’ i n c r e m e n t o d i ulteriori 2 metri di capacità di invaso Sempre per il bacino Basento-Camastra, che è andato in diffic o l t à l o s c o r s o a n n o , è stato formulato uno schem a d i p r i o r i t à i n v i a t o a l Mit e al Commissario per l ’ e m e r g e n z a i d r i c a , D e ll ’ A c q u a , r i c h i e d e n d o u n finanziamento complessivo di 45 milioni di euro

La cabina di regia si è te-

n u t a i l 1 0 a p r i l e s c o r s o , affidando al Commissario nazionale per l’emergenza idrica l’incarico di red i g e r e , e n t r o 4 5 g i o r n i , una proposta di interventi»

AUTORITÀ

DI BACINO

Interventi in corso che rig u a r d a n o l ’ A u t o r i t à d i

B a c i n o - S c h e m a i d r i c o alto Ofanto, diga di Conz a : 4 m i l i o n i d i e u r o p e r la rivalutazione sismica

Diga di Saetta: 3 milioni

d i e u r o s e m p r e p e r l a r ivalutazione sismica

S c h e m a i d r i c o O f a n t o : manutenzione straordinaria per 4,5 milioni di euro

S c h e m a i d r i c o B a s e n t o -

Bradano: finanziati quasi 30 milioni di euro 20,5 milioni per collegare

l e d i g h e d i A c e r e n z a e

G e n z a n o , c o n l a v o r i i n corso

Le rimanenti risorse serviranno a garantire capacità alle due dighe E ancora, diga Serra del Cor-

v o : 5 0 0 m i l a e u r o p e r l a rivalutazione sismica

Diga del Pertusillo: 5 milioni e mezzo di euro per l a r i v a l u t a z i o n e s i s m i c a per Diga di Monte Cotugno, al netto degli altri int e r v e n t i , c ’ è l a p r o g e t t azione anche un intervento di rivalutazione sismic a d e l l o s b a r r a m e n t o e delle opere accessorie per un milione e trecentomila euro

Questi interventi «saranno conclusi tra la fine del 2 0 2 5 e l a p r i m a v e r a d e l 2026»

ACQUE DEL SUD

Interventi in corso che riguardano Acque del Sud

D i g a d i M o n t e C o t u g n o : interventi in corso per 7,6 m i l i o n i d i e u r o i n c o r s o , da terminare entro la fine dell’anno, per il ripristino d e l l o s t a t o d i t e n u t a d e l m a n t o i m p e r m e a b i l e s u l paramento di monte, che cons entirà il riempimento della diga di oltre 230 milioni di metri cubi

Il dem Marrese: «Nelle 3 principali dighe for nitrici d’acqua la situazione è drammatica»

«Occorre

adeguare la rete idrica regionale»

«Ancora una volta la crisi idrica senza precedenti, che attanaglia la

B a s i l i c a t a d a a l c u n i a n n i , è s t a t a principalmente attribuita ai mutamenti climatici in atto ed alla persistente siccità, occultando le responsabilità che attengono anche a d u n a g e s t i o n e i n s u f f i c i e n t e e m i o p e d e l l a r i s o r s a e d e l l ' i n f r as t r u t t u r a i d r i c a , a g g r a v a t a d a l l o scippo perpetrato dal governo Meloni che, con la nascita di Acque d e l S u d S p A , h a d i f a t t o e s p r op r i a t o l a B a s i l i c a t a d e l l a p r o p r i a acqua»

È il commento del consigliere regionale dem Piero Marrese che ha aggiunto: «Il grido di dolore lanc i a t o d a g l i a g r i c o l t o r i i n t u t t e l e aree territoriali della nostra regione, a partire dal Metapontino e dal

Lavellese-Alto Bradano, è rimasto inascoltato, continuando a vivere il paradosso di una regione storicamente ricca di acqua, che soddis f a a n c h e i l f a b b i s o g n o d e l l e r egioni limitrofe, spesso alle prese con rubinetti chiusi nelle abitazioni e con acqua insufficiente ad irrigare i nostri fiorenti campi»

«Nelle 3 principali dighe fornitrici d’acqua per l’irrigazione idrica - ha rimarcato Marrese - la situaz i o n e è d r a m m a t i c a : r i s p e t t o a l -

l’anno scorso si registrano 96 milioni di metri cubi in meno, così rip a r t i t i : - 6 2 M o n t e C o t u g n o , - 2 5

P e r t u s i l l o , - 9 C o n z a , c h e s e r v e

l’area Nord della Basilicata Si tenga conto che il 2024 è stato un anno orribile per la persistente siccità e che se il raffronto è effettuato c o n i l 2 0 2 3 i l d a t o è a n c o r a p i ù

Traversa del Sauro: lavori in corso per 20 milioni di per il rifacimento della traversa Questo consentirà di portare a Molte Cotugno ulteriori 50 milioni d i m e t r i c u b i a l l ' a n n o I n o l t r e c i s o n o u l t e r i o r i i n t e r v e n t i r i g u a r d a n t i l e dighe di Monte Cotugno, Pertusillo e Camastra «Le infrastrutture idriche - h a d e t t o P e p e c o n c l udendo il suo interventos e g n a n o u n p u n t o d i c iviltà di una comunità La s f i d a c h e d o b b i a m o v i ncere è quella di uscire fin a l m e n t e d a l l o s t a t o e m e r g e n z i a l e i n t e s o i n s e n s o l a t o D o b b i a m o m e t t e r e a d i s p o s i z i o n e d e l l a c o l l e t t i v i t à t u t t e l e i n f r a s t r u t t u r e c h e i c i t t adini richiedono e dobbiamo poter pianificare È la sfida che ci ha consegnat o i l p r e s i d e n t e B a r d i e noi per vincerla ci stiamo mettendo tutte le energie p e r c h é i l u c a n i m e r i t a n o questo»

drammatico Ad esempio, solo per quanto riguarda la diga di Monte Cotugno a marzo 2023 c’erano 272 milioni di metri cubi, a marzo 2024 si è scesi a 199 ed a marzo 2025 a 137. Di fronte a questa notevole rid u z i o n e d ’ a c q u a , p r e s e r v a n d o i l p o t a b i l e , o c c o r r e p r o g r a m m a r e i piani colturali per indicare con precisione agli agricoltori la disponibilità reale d’acqua È davvero singolare che in Basilicata i problemi d i a p p r o v v i g i o n a m e n t o i d r i c o s i siano acuiti in concomitanza con la costituzione della società “Acque del Sud” che, contravvenendo alla volontà popolare espressa dal Referendum del 2011, che ha sancito la gestione pubblica del servizio idrico, assegna il 30% delle sue quote ai privati e lascia solo un 5% delle quote alle regioni, Basilicata compresa». «Occorre intervenire - ha concluso Marrese - per l’indispensabile adeguamento della rete idrica regionale, con particolare riferimento alla dispersione d’acqua di cui, purtroppo, la Basilicata detiene il primato negativo a livello nazionale, con oltre il 60% di acqua che si perde prima di arrivare nei rubinetti e prevedere ristori a favore degli utenti del servizio idrico Basento-Camastra per i danni subiti a

2025»

La denuncia della Uilca alla vigilia del Consiglio regionale del sindacato a Potenza: «Persi 300 posti di lavoro, meno servizi ai cittadini»

«Banche in fuga dalla Basilicata, in 7 anni chiusi ben 67 sportelli»

L a B a s i l i c a t a c o n t i n u a a

p e r d e r e p e z z i d e l s u o s i -

s

a n n i s o n o s c o m p a r s i 6 7 sportelli e circa 300 posti

d i l a v o r o È i l s e g n o t a n -

g i b i l e d i u n a d e s e r t i f i c a-

zione bancaria che sta modificando in profondità il

t e s s u t o s o c i a l e e d e c o n omico del territorio Questo il quadro che sarà al centro

d e l C o n s i g l i o R e g i o n a l e della Uilca-Uil, convoca-

t o p e r o g g i , m e r c o l e d ì 7

m a g g i o , a P o t e n z a n e l l a sala conferenze del Grande Albergo a partire dalle ore 15:30

« L a r i d u z i o n e d e l l a p r esenza bancaria – dichiara il segretario regionale del-

l a U i l c a , Vi t o D a n i e l e

C u c c a r o – i n f l u e n z a l a scelta di vivere o meno in

u n t e r r i t o r i o , c o n t r i b u e ndo allo spopolamento dei piccoli centri e frenando la p r o p e n s i o n e a g l i i n v e s t imenti» Al suo fianco in-

t e r v e r r a n n o i l s e g r e t a r i o

r e g i o n a l e d e l l a U i l Vi ncenzo Tortorelli e il segretario generale della Uilca Fulvio Furlan

S u l c o m p a r t o d e l c r e d i t o si addensano nuove nubi

I l c o s i d d e t t o “ r i s i k o b a ncario” – il processo di fusioni e acquisizioni tra istit u t i – s t a r i d i s e g n a n d o l a m a p p a b a n c a r i a i t a l i a n a ,

con ulteriori chiusure di filiali che limitano l’accesso ai servizi finanziari e assicurativi, aggravano le difficoltà occupazionali e accentuano le disuguaglianze territoriali

«Le possibili aggregazioni bancarie annunciate nelle ultime settimane – sottolinea Cuccaro – avranno implicazioni rilevanti an-

che nel settore assicurativ o , c o i n v o l g e n d o g r a n d i investitori privati e sollevando questioni di natura politica»

I l C o n s i g l i o U i l c a s i s o ffermerà anche sulla situaz i o n e d e l c r e d i t o a f a m iglie e piccole e medie imprese lucane, già messe alla prova da un sistema meno accessibile e meno ca-

pillare In questo contesto, i l s i n d a c a t o r i v e n d i c a i l r u o l o c r u c i a l e d e l s e t t o r e bancario come motore dell o s v i l u p p o « I l s i s t e m a e c o n o m i c o - f i n a n z i a r i o , e in particolare quello banc a r i o , d e v e s v o l g e r e i n pieno il proprio ruolo, anc h e s o c i a l e – a g g i u n g e Cuccaro – sostenendo fam i g l i e e i m p r e s e , s o p r a t -

t u t t o q u e l l e d e s t i n a t e a cambiamenti profondi, come le aziende energivore» Per la Uilca, è fondamentale investire su un personale sempre più qualificato e in grado di affrontare le nuove sfide della categ o r i a , a t t r a v e r s o f o r m azione continua e una contrattazione collettiva permanente a ogni livello

Il sindacato denuncia il mancato pagamento delle spettanze ai dipendenti regionali e annuncia una possibile class action

P O T E N Z A . L a C i s l F u n z i o n e

Secondo la Cisl Fp, tale inadempienza ha causato «un grave dann o e c o n o m i

P u b b l i c a B a s i l i c a t a l a n c i a u n nuovo, duro atto d’accusa contro la Regione Basilicata e i suoi enti strumentali per la mancata erogazione dei compensi legati alla produttività e alla retribuzione di risultato per l’anno 2023 In una nota ufficiale indirizzata al pref e t t o d i P o t e n z a , a l p r e s i d e n t e della Giunta regionale e al presidente del Consiglio regionale, il sindacato denuncia lo stallo amm i n i s t r a t i v o e l ’ a s s e n z a , d a d ic e m b r e 2 0 2 4 , d e l l ’ A u t o r i t à r egionale per la valutazione e il merito (ex Oiv) «L’assenza di questo organismo indipendente – spiegano Vincenzo Pernetti, Giovanni Sarli, Carl o G i l i o , B e n e d e t t a R a g o e P i et r o M a s t r o l u i s i – i m p e d i s c e i l c o m p l e t a m e n t o d e g l i a d e m p imenti previsti dalla normativa per la corresponsione delle spettanze economiche dovute ai dipendenti»

d i attività effettivamente svolte»

I l s i n d a c a t o s o t t o l i n e a c o m e l a questione non riguardi solo l’annualità 2023 In diversi enti subregionali risultano infatti non corrisposti anche i premi di produttività degli anni precedenti, delineando «una situazione insoste-

nibile e lesiva della dignità professionale dei lavoratori»

P e r q u e s t a r a g i o n e , p r o s e g u e l o stato di agitazione del personale e i l b l o c c o d e l l e t r a t t a t i v e c o n l’amministrazione regionale, una linea confermata anche in occasione delle recenti elezioni per le RSU tenutesi dal 14 al 16 aprile

La Cisl Fp chiede un intervento u rg e n t e d e l p r e f e t t o d i P o t e n z a affinché «si sblocchi un’impasse che si sta trasformando in una vera e propria emergenza sociale», evidenziando come la negazione di diritti retributivi acquisiti stia « a g g r a v a n d o l e c o n d i z i o n i d i centinaia di lavoratori pubblici e delle loro famiglie»

Per tutelare i dipendenti coinvolt i , i l s i n d a c a t o h a a n n u n c i a t o i l proprio supporto legale a chi vorrà avviare una class action e si riserva «di valutare ulteriori forme di mobilitazione a tutela della categoria» P r o d u

Incontri tecnici a Potenza e Matera con i sindaci lucani sul monitoraggio ambientale, Ramunno: «Confronto essenziale»

Aria più pulita in Basilicata, alleanza tra Comuni e Arpab

POTENZA. Consolidare

i rapporti tra enti e avviare una sinergia più stretta

t r a

s t r a z i o n i c o m u n a l i d e l l a

B a s i l i c a t a : è q u e s t o

l ’ o b i e t t i v o d e g l i i n c o n t r i tecnici dedicati alla qualità dell’aria organizzati dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

I l p r i m o a p p u n t a m e n t o è i n p r o g r a m m a d o m a n i , giovedì 8 maggio, alle ore 10:00 nella sede arpab di Potenza, in via della Fisica 18 c/d Il secondo si terr à v e n e r d ì 9 m a g g i o a l l e 10:30, nella sede materana dell’agenzia, in via dei Mestieri 43

I lavori, riservati a sindaci, assessori e tecnici com u n a l i , s a r a n n o g u i d a t i dall’ufficio aria con la dirigente ingegnera Mariell a d i Vi e t r i e i l d i r e t t o r e tecnico scientifico, dottor Achille Palma

A i n t r o d u r r e l e g i o r n a t e

s a r à i l d i r e t t o r e g e n e r a l e dell’arpab, dottor Donato Ramunno, promotore dell ’ i n i z i a t i v a « C r e d i a m o

c h e i l c o n f r o n t o d i r e t t o

c o n i r a p p r e s e n t a n t i d e i territori sia un passaggio indispensabile per raffor-

z a r e l a g o v e r n a n c e a m -

b i e n t a l e » d i c h i a r a R am u n n o « L a q u a l i t à d e l -

l ’ a r i a è u n a s f i d a c h e r iguarda tutti e va affrontata con strumenti condivi-

si, trasparenza e responsabilità»

N e l c o r s o d e g l i i n c o n t r i

verranno illustrate le attività di monitoraggio ambientale, con un focus specifico sui controlli relati-

v i a l l a q u a l i t à d e l l ’ a r i a , una tematica centrale per la salute pubblica e parti-

c o l a r m e n t e s e n t i t a d a l l e comunità locali

L’ i n i z i a t i v a è c u r a t a d a ll’ufficio comunicazione e Relazioni con il Pubblico dell’agenzia, diretto dalla dottoressa Anna Cammarota

«Intendiamo costruire un d i a l o g o o p e r a t i v o c o n i

C o m u n i » p r o s e g u e R amunno, «per condividere dati, strategie e soluzioni

S o l o c o s ì p o s s i a m o a ffrontare in modo efficace

l e c r i t i c i t à a m b i e n t a l i e c o n t r i b u i r e a l b e n e s s e r e collettivo L’ambiente è un patrimonio comune, e solo un’azione istituzionale coordinata può garantirne la tutela» Gli incontri rappresentano u n p a s s o c o n c r e t o v e r s o una collaborazione più intensa tra i livelli amministrativi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nei territori della Basilicata

P O T E N Z A A d a p r i l e 2 0 2 5 i l M i s e r y I n d e x d i

Confcommercio si attesta a 9,5, in calo rispetto a marzo L’indice, che misura il disagio sociale, riflette “il rallentamento all’1,6% dell’inflazione per i beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto e al 6,6% del tasso di disoccupazione esteso”, spiega la confederazione. L’inflazione rallenta grazie alla discesa dei prezzi dei carb u r a n t i , c o m p e n s a t a s o l o i n parte da aumenti contenuti di alimentari e tabacchi. In cres c i t a i n v e c e i p re z z i d e i b e n i alimentari e per la cura della

c a s a e d e l l a p e r s o n a , p a s s a t i da +2, 1% a +2, 6% « In lin ea

c o n l e a t t e s e , i l q u a d ro c o n -

g i u n t u r a l e n o n s e m b r a a v e r ancora scontato gli effetti delle turbolenze sul versante delle politiche commerciali”, osserva Confcommercio. “Nel brevissimo periodo è probabil e c h e p e r m a n g a n o d i n a m i c h e m o d e r a t a m e n t e positive sia sul mercato del lavoro sia sull’inflazione, mantenendo il disagio sociale su livelli contenuti». Ma l’ottimismo è cauto: «Non vanno trascurati i rischi di un possibile deterioramento deg l i a n d a m e n t i p ro d u t t i v i a p a r t i re d a l l ’ e s t a t e » , che potrebbe incidere negativamente su occupazione e consumi Il presidente di Confcommercio Potenza, Angelo Lovallo, evidenzia «l’attenzione della confederazione a monitorare l’andamento d e i p re z z i, d a c u i d ip e n d e la s op r a v v iv e n z a d e i piccoli esercizi, soprattutto alimentari, nei centri storici e nei piccoli comuni. Il rallentamento del disagio sociale è un incoraggiamento allo sforzo di tante piccole attività commerciali»

All’assemblea regionale della Cgil Basilicata si discute di lavoro, diritti e partecipazione in vista del referendum

P O T E N Z A . S i t e r r à g i o v e d ì 8 maggio, alle 9:30, nel Palazzo della Cultura di Potenza, l’assemblea r e g i o n a l e d e l l e d o n n e d e l l a C g i l B a s i l i c a t a , i n t i t o l a t a “ R i v o l t a : l a v o c e d e l l e d o n n e ” U n ’ o c c a s i o n e d i co n f r o n to p u b b lico s u l lav o r o , la cittadinanza e la condizione femminile, in preparazione al referend u m d e l l ’ 8 e 9 g i u g n o p r o m o s s o dalla Cgil Al centro della discussione, la partecipazione delle donne alla vita politica e sociale, a partire dal contesto lucano e più in gen e r a l e d e l M e z z o g i o r n o A p r i r à i l a v o r i S i l v i a B u b b i c o , s e g r e t a r i a della Cgil di Potenza Dopo la relazione introduttiva di Anna Russelli, segretaria della Cgil Basilicata, interverranno Anna Rita Ros a , R s u F i o m C g i l e c o m p o n e n t e della Commissione regionale pari opportunità; Chiara Saponaro, dott o r a n d a i n « g e n d e r s t u d i e s » a l -

l’Università di Bari; Cristina Fior e , R s a F i l c a m s C g i l ; G i o v a n n a Galeone, segretaria Spi Cgil Basilicata; Teresa D’Onofrio, segretaria della Rete degli studenti medi d i B a s i l i c a t a C o o r d i n e r à i l a v o r i Giulia Adduce, segretaria Cgil Matera Le conclusioni saranno affidate a Laura Ghiglione, segretaria n a z i o n a l e C g i l A l d i b a t t i t o s o n o invitati partiti e associazioni «La condizione delle donne in Basilicata continua ad essere di forte criticità – spiega Anna Russelli – dove continuano a essere più istruite degli uomini ma più povere e precarie, in un mercato del lavoro che penalizza soprattutto i giovani Lo dicono i dati Istat, lo conferma il rapporto Ires Cgil e, in ultimo, Save the Children colloca la Basilicata all’ultimo posto per condizioni favorevoli alla maternità» Russelli evidenzia cause struttura-

l i : « D a l l a r e s i s t e n z a c u l t u r a l e a ll’assunzione di donne, anche qualificate, da parte delle piccole imprese, all’inerzia di politiche attive inefficaci che alimentano la disoccupazione di lungo periodo La carenza di asili nido è uno dei principali ostacoli alla partecipazione f e m m i n i l e a l l a v o r o » N e l d e t t aglio, la Basilicata è terza in Italia per ritardi nell’attuazione del Pnrr sui progetti per asili nido e scuole dell’infanzia «Secondo gli obiet-

tivi – continua Russelli – i posti da a t t i v a r e n e l l a f a s c i a 0 - 6 a n n i d ovrebbero aumentare di oltre 150mila Ma oggi, nel segmento asili nido, non risulta attivato nemmeno un posto Nella scuola dell’infanzia, solo due» Con una copertura del 22,4% tra il 2022 e il 2023, la regione resta lontana dal target min i m o e u r o p e o d e l 3 3 % e n t r o i l 2027 e ancor più dal nuovo obiettivo del 45% al 2030 «Rischiamo di perdere i fondi e cristallizzare il divario territoriale» «Non sarann o b o n u s o m i s u r e o c c a s i o n a l i a cambiare le cose – conclude Russelli – È fondamentale sostenere i r e f e r e n d u m s u l l a v o r o p r o m o s s i dalla Cgil Vogliamo ridurre le discriminazioni e garantire stabilità Le donne intendono essere protagoniste. Per questo serve partecipazione, consapevolezza e un nuovo protagonismo collettivo»

L’ottava puntata è tutta al femminile: tra le sei protagoniste che racconteremo anche Perretti e Lasorella

Oggi in scena le donne lucane

D I D I N O Q UA R AT I N O

Dopo tante puntate di maschi lucani in scena , chi con il cipiglio da primo attore, chi con la disinvoltura da caratterista, era ora di cedere il centro del palcoscenico a chi, spesso, ha recitato ruoli fondamentali anche quando nes suno applaudiva.

L’ottava puntata è tutta femminile E no, non s a r à u n a p a s s e r e l l a d a o t t o m a r z o f u o r i s t a -

gione Le donne che racconteremo, sei, tutte ben piantate tra le quinte e i riflettori della vita pubblica, non chiedono gentile concessione, ma riconoscimento Sono voci che hanno saputo essere tamburi, idee che si sono fatte a z i o n e , p r e s e n z a c h e h a s m o s s o i n e r z i e d ecennali Alcune hanno sfidato i copioni scritti da altri, altre li hanno riscritti daccapo Le porteremo in scena senza siparietti né inchini, ma con quella penna che,come già nelle puntate precedenti, sa essere cesello e scalpello. Perché anche la satira, quando è fatta con onestà, può restituire dignità E quando si parla di queste donne, la dignità non è mai stata una concessione, ma una conquista Che lo spettacolo abbia inizio Le luci, stavolta, sono puntate su di loro

Margherita Perretti: “La signora delle imprese (e del mio cuore)”

Ci sono donne che camminano Altre che corrono Poi c’è Margherita Perretti, che corre, letteralmente, in salita, in discesa, tra le curve del potere economico lucano e le calli del centro storico di Potenza, dove ogni tanto, dicono, la si vede sfrecciare con lo stesso piglio con cui affronta un piano industriale o una legge di bilancio Presidente della Piccola Industria di Confindustria Basilicata, maratoneta per vocazione e visione strategica, la Perretti n o n è u n a s e m p l i c e i m p r e n d i t r i c e : è u n a d i quelle personalità che sembrano uscite da una pièce teatrale scritta da Pirandello sotto l’effetto di una moka da dodici tazze Figlia dell’élite produttiva lucana, classe che non è acqua ma petrolio, Margherita ha port a t o i l c o g n o m e P e r r e t t i o l t r e i r e c i n t i d e ll’azienda di famiglia (Petroli, ça va sans dire) fino ai tavoli delle banche, ai consigli camerali, alle fondazioni ambientali Tutto con la grazia di una laureata con lode in Scienze Politiche, e l’ironia tagliente di chi ha fatto il classico e lo sa Inizia a Firenze, con il “Cesare Alfieri”, prosegue a Fiesole con il professor Sidney Tarrow, uno di quelli che ti insegnano a leggere i movimenti sociali come partiture sinfoniche

N e l f r a t t e m p o , p e r ò , n o n d i m e n t i c a d i i n s egnare ai lucani che le “quote rosa” non sono una gentile concessione, ma un investimento con rendimento certo Ha diretto, presieduto, consigliato: dalla Banca d’Italia a Bper, passando per Aidda, Forim, Fondimpresa, l’Albo Gestori Ambientali e pure le Commissioni Pari Opportunità, dove la pari opportunità l’ha presa come si prende un avversario a cent r o c a m p o : c o n i l t a c k l e d e c i s o m a e l e g a n t e . Nessuna forzatura, solo la forza delle competenze E il rossetto ben applicato Ha fatto l’assessora al Comune di Potenza prima che fosse di moda fare politica con stile Si è spesa per l’ambiente e lo sport molto prima che il greenwashing diventasse una strategia aziendale E se vi chiedete come faccia, sappiate che l’unico doping di Margherita è l’agenda: fitta come il traffico di via Mazzini in ora di punta A livello personale, posso dirlo ora: sono innamorato di lei dai tempi della prima comunione. Quando io scoprivo il Corpo di Cristo, l e i a v e v a g i à s c o p e r t o i l v a l o r e d e l c a p i t a l e umano Quando io imparavo a memoria le pa-

rabole, lei coniugava economia e dignità, i m p r e s a e c u l t u r a , p r o f i t t o e e t i c a I n quel momento, ho capito che non tutte le madonne stanno sulle pareti delle chiese Alcune siedono nei Consigli d’Amministrazione Se dovessimo raccontare la sua stor

eebbe “*Correre è femmina*”, e lo interpreterebbe senza dubbio Sonia Bergam

Un’autobiografia apocrifa scritta da lei stessa sotto pseudonimo, con il titolo provocatorio: “Petrolio, rossetto e maratone: come conquis t a r e l a B

voce”

Margherita Perretti è la prova vivente che la leadership non ha bisogno di urlare, basta che sappia correre al ritmo del futuro Margherita Perretti non guida soltanto imprese: orchestra la sinfonia di un Sud che non vuole più restare in panchina.

Maria Teresa Lavieri: “La vestale della Regione (con l’agenda segreta nel cassetto)”

Se la Regione Basilicata avesse un caveau, lì dentro troveremmo l’agenda di Maria Teresa Lavieri Una vita spesa tra uffici ovattati e corridoi più lunghi delle pause pranzo, dove la p a r o l a d ’ o r d i n e n o n è “ p a r l a ” , m a “ a s c o l t a , a n n o t a e a g i s c i q u a n d o t u t t i h a n n o d i m e n t icato l’argomento” Apparentemente mite, istituzionalmente impeccabile, è il perfetto esempio di come in Basilicata il vero potere non stia sulla scena ma dietro le quinte, a scrivere il copione, a correggere le battute sbagliate dei protagonisti e a spegnere il microfono ai figuranti

Maria Teresa non urla mai Non lo ha mai fatt o n e m m e n o n e i p e g g i o r i m o m e n t i d e l c a o s politico Quando tutti perdono la testa, lei resta in piedi con la biro in mano e un sopracc i g l i o a l z a t o , c o m e a d i r e : “ V o i f a t e , c h e i o s e g n o ” I n v e r i t à , s e g n a t u t t o : e r r o r i , a m b izioni, rancori Non dimentica nulla, e non perdona quasi niente Ma lo fa con grazia La vendetta di Lavieri è servita fredda, e protocollata

E se la Regione fosse una fiction, lei sarebbe la protagonista di una miniserie cult, dove nessuno la nota fino alla quinta puntata, e poi scopri che era lei a tenere in piedi tutta la baracca Il suo superpotere? Resistere a decenni di a m m i n i s t r a z i o n i , c a m b i d i g i u n t a , r i f o r m e scritte e mai attuate, mantenendo lo stesso tono di voce e la stessa espressione da “non mi riguarda, ma ho preso nota” Il monologo che meriterebbe? S’intitola: “Appunti riservati, ovvero tutto quello che non ho mai detto (e che ho segnato con l’evidenziatore)”, interpretato da una straordinaria Anna Bonaiuto, l’unica capace di restituire quella miscela letale di autocontrollo, intelligenza affilata e sottile ironia di chi sa tutto, ma non ha bisogno di dimostrarlo

E i l l i b r o ? N e s s u n d u b b i o : “ M a n u a l e d i s opravvivenza per dirigenti pubblici lucani, con p r e f a z i o n e d e l l a b u r o c r a z i a s t e s s a ” . “ I n u n a terra dove tutti parlano, lei scrive Poi archivia Poi decide ”

Carmen Lasorella: “Notizie in punta di tacco”

Carmen Lasorella è l’unica lucana che poteva permettersi di guardare il TG1 dritto negli occhi e farlo arrossire Da Potenza alla prima serata Rai, passando per la Somalia, Berlino, la Svizzera e qualche ministero sparso qua e là, la sua carriera è stata un mix perfetto tra dizionario e atlante geopolitico Iconica, elegante, inossidabile, per anni ha rappresentato l’ideale massimo della madre lucana: una figlia in carriera, impeccabile, lontanissima e i r r a g g i u n g i b

smetteva il TG

Con quel caschetto più stabile dello spread e lo sguardo da prof che non interroga ma giudica direttamente dal registro, Carmen è entrata nei salotti italiani come un mobile antic o

i portata

S

stesso aplomb con cui si legge una ricetta, riuscendo persino a farlo con un mezzo sorriso che sembrava dire: “Io so tutto, ma non voglio rovinarti il risotto”

Poi, colpo di scena: torna in Basilicata E lì succede l’imprevisto Si candida, si espone, c i c r e d e d a v v e r o M a q u a n d o u n o è t r o p p o avanti, finisce per sembrare fuori tempo. E così il pubblico lucano si ritrova davanti a una figura che non sa se è un comizio o una lectio m a g i s t r a l i s , u n a r i v o l u z i o n e o u n r a f f i n a t o esperimento sociale L’esperienza politica dur a q u a n t o u n a p a u s a p u b b l i c i t a r i a , m a r e s t a impressa come una frase colta detta in un bar dove si parla solo di calcio e cartelle esattoriali

A interpretarla sul palco non basta un’attrice: ci vuole una diva popolare ma col cervello acceso, con tacco 12 e cervello fino *Sabrina Ferilli*: perché solo lei può incarnare l’eleg a n z a c o n p o s t i l l a , l a s e n s u a l i t à c o n r e t r opensiero, e un gusto tutto romano-lucano per le verità che non si dicono, ma si fanno intuire con stile

Il monologo da scrivere per lei? “Notizie in punta di tacco * – ovvero come attraversare tre guerre, tre governi e tre regioni senza sbavare il rossetto”

Il libro biografico? “Cronache dalla prima fila – appunti di una donna che non ha mai fatto la comparsa (e nemmeno la fila)”

Carmen non si è mai limitata a raccontare la realtà Ha sempre provato a migliorarla Ed è forse questo che in molti, più che ammirarla, non le hanno mai perdonato: l’aver portato il TG1 in punta di stiletto

Margherita Perretti e Sonia Bergamasco
Maria Teresa Lavieri e Anna Bonaiuto
Carmela Lasorella e Sabrina Ferilli

L’ospedale San Carlo tra i primi in Italia ad applicare la nuova terapia rimborsata dal Servizio sanitario nazionale

Tumore alla prostata, a Potenza svolta nella cura con il Pluvicto

P O T E N Z A . L’ A z i e n d a

o s p e d a l i e r a r e g i o n a l e S a n

Carlo di Potenza si confer-

m a c e n t r o d i r i f e r i m e n t o nella medicina nucleare applicata al tumore alla prostata, grazie all’introduzio-

n e d e l r a d i o f a r m a c o P l u -

v i c t o , o r a c o m p l e t a m e n t e rimborsato dal Servizio sanitario nazionale Come riportato nella Gazzetta ufficiale, l’Agenzia italiana del

f a r m a c o h a a u t o r i z z a t o

l ’ u t i l i z z o d e l P l u v i c t o

( 1 7 7 L u - P s m a ) p e r i p a -

z i e n t i c o n c a r c i n o m a p r ostatico metastatico avanza-

t o , g i à s o t t o p o s t i a p r e c e -

d e n t i l i n e e d i t r a t t a m e n t o

La decisione si basa sui risultati dello studio interna-

z i o n a l e ‹ ‹ Vi s i o n › › , c h e h a

e v i d e n z i a t o u n a u m e n t o della sopravvivenza del 40 p e r c e n t o e u n a r i d u z i o n e del 60 per cento del rischio

d i p r o g r e s s i o n e d e l l a m a -

l a t t i a , r i s p e t t o a l l e t e r a p i e convenzionali

‹ ‹ Q u e s t a a u t o r i z z a z i o n e rappresenta una svolta nell a p r e s a i n c a r i c o d e i p azienti con tumore della prostata avanzato››, ha dichia-

r a t o i l d i r e t t o r e g e n e r a l e

d e l l ’ A o r S a n C a r l o , G i useppe Spera ‹‹Siamo orgogliosi che la nostra struttu-

r a p o s s a o ff r i r e q u e s t a i nn o v a t i v a t e r a p i a , c o n f e rmandosi punto di eccellenza nella rete oncologica nazionale››

Il Pluvicto è al centro di un

a p p r o c c i o t e r a p e u t i c o d en o m i n a t o ‹ ‹ t e r a n o s t i c o › › , che integra diagnosi e trattamento in un percorso personalizzato Con la Pet dia-

g n o s t i c a a l G a l l i o 6 8

( 6 8 G a - P s m a ) s i l o c a l i z z ano con precisione le cellule tumorali, per poi colpirle selettivamente con il radiofarmaco a base di Lutezio 177 L’unità di Medicin a n u c l e a r e d e l l ’ o s p e d a l e

« F a r m a c i e q u i v a l e n t i , i l u c a

» V I Z Z I E L L O (

n o n l i v o g l i o n o a c q u i s t a r

m b u l a t o r i a l e , s e n z a n ec e s s i t à d i r i c o v e r o I p azienti vengono trattati in sicurezza e possono tornare a c a s a d o p o s e i o r e d i o sservazione››

L’attività è gestita da un team multidisciplinare comp o s t o d a o n c o l o g i c l i n i c i , medici nucleari e fisici medici, che garantisce un’elev

d e i p a z i e n t i

L’introduzione del Pluvict o c o n s o l i d a c o s ì i l r u o l o d e l l ’ o s p e d a l e S a n C a r l o nella medicina di precision e e c o n f e r m a l ’ i m p e g n o costante verso innovazione e qualità delle cure

San Carlo ha già maturato una significativa esperienza nel trattamento del carcinoma prostatico, con circa mille Pet eseguite negli ultimi tre anni, posizionand o s i t r a i c e n t r i c o n m a ggiore casistica nel Sud Italia ‹‹Il nostro centro ha saput o a n t i c i p a r e i t e m p i , f o rm a n d o p r o f e s s i o n i s t i e adottando protocolli multid i s c i p l i n a r i e ff i c a c i › › , a fferma il dottor Alessandro Fè, direttore della struttura complessa di Medicina nucleare ‹‹La terapia con Pluv i c t o s i e ff e t t u a i n r e g i m e

«Benché uguali ai griffati per principio attivo ed efficacia, i farmaci generici o equivalenti non riescono a decollare in Basilicata I lucani, pur avendo i salari più bassi d’Italia, continuano a preferire i medicinali di marca, accollandosi costi agg i u n t i v i . U n c o m p o r t a m e n t o c h e , s e c o n d o G i ovanni Vizziello, capogruppo di Casa Comune in Consiglio region a l e , n a s c e d a p re g i u d i z i i nf o n d a t i e v a contrastato con campagne inform a t i v e » L o a ff e r m a i n u n a n o t a , c o m m e nt a n d o i d a t i 2024 di Egualia, associazione dei p ro d u t t o r i d i f a r m a c i e q u i v a l e n t i « D o p o i l re p o r t A i f a s u l l a spesa farmaceutica – spiega Vizziello – Egualia segnala che l’Italia è fanalino di coda in Europa per uso di generici. La Basilicata è terz’ultima: s o l o i l 2 3 , 3 % d e i p a z i e n t i l i r i c h i e d e , c o n t ro i l 3 2 , 6 % n a z i o n a l e e i l 4 2 , 5 % d e l l a L o m b a r d i a » . « N e i f a r m a c i e q u i v a l e n t i c a m b i a s o l o l a c o n f ezione, ma molti lucani preferiscono pagare di più per il griffato, dato che la differenza di prezzo resta a carico del paziente», continua Vizziello «È evidente – conclude – come questi dati influenzino la spesa farmaceutica lucana, fuori controllo per oltre 35 milioni nella sola spesa ospedaliera. Serve una svolta nella gestione del sistema sanitario regionale»

Nel 2024 la Regione segna una lieve riduzione della spesa per i medicinali, in controtendenza rispetto al dato nazionale

POTENZA. Il monitoraggio dell a s p e s a f a r m a c e u t i c a p e r l ’ a n n o 2 0 2 4 , d i ff u s o d a l l ’ a i f a , c o n f e r m a l’equilibrio difficile ma possibile tra rigore economico e tutela della s a l u t e A s o s t e n e r l o è l ’ a s s e s s o r e regionale alla Salute, Politiche per la Persona e pnrr, Cosimo Latronic o , c h e c o m m e n t a c o s ì i d a t i : « I l m o n i t o r a g g i o d e l l a s p e s a f a r m aceutica per l’anno 2024 conferma q u a n t o s i a c o m p l e s s a l a g e s t i o n e e c o n o m i c a d e l s i s t e m a s a n i t a r i o , ma anche l’efficacia del lavoro che, c o m e R e g i o n e B a s i l i c a t a , s t i a m o

p o r t a n d o a v a n t i p e r g a r a n t i r e u n e q u i l i b r i o t r a s o s t e n i b i l i t à f i n a nziaria e diritto alla salute»

In un quadro nazionale segnato da un aumento complessivo dei costi (+3,4%), la Basilicata fa eccezione: la spesa farmaceutica convenzionata netta si è fermata a 86,4 mil i o n i d i e u r o , c o n u n c a l o d e l l o

0,4% rispetto all’anno precedente

Anche i consumi, espressi in dosi

g i o r n a l i e r e d e f i n i t e ( d d d ) , r e g istrano una leggera flessione del0 , 9 %

«appropriata e controllata» «I dat

c o n v e n z i o n a t

o l i n e a l ’ a ssessore – grazie a politiche di monitoraggio, vigilanza e responsabilizzazione dei medici prescrittori Questo ci incoraggia a continuare su questa strada, rafforzando ulteriormente le misure già avviate»

P e r s i s t o n o i n v e c e c r i t i c i t à s u l l a spesa per acquisti diretti, cresciuta in tutta Italia a causa della diffusione di farmaci innovativi e ad

a l t o c o s t o . « P e r q u e s t o – a v v e r t e

Latronico – è necessario mantenere alta l’attenzione, soprattutto ne-

g l i o s p e d a l i e n e l l a d i s t r i b u z i o n e diretta o per conto delle farmacie» La Regione sta quindi intervenendo per ridurre sprechi e sforament i , r i v e d e n d o l a d i s t r i b u z i o n e d e i farmaci e introducendo misure mirate di efficienza Tra le azioni già adottate, rientra l’adesione al Sett i m o A p p a l t o S p e c i f i c o d e l l a S ocietà di Committenza della Region e P i e m o n t e , n e l l ’ a m b i t o d e l S i -

s t e m a D i n a m i c o d i A c q u i s i z i o n e (sda), che ha consentito alla Basil i c a t a d i o t t e n e r e m i g l i o r i c o n d iz i o n i e c o n o m i c h e e u n r i s p a r m i o n e t t o p e r i l s i s t e m a s a n i t a r i o L e m i s u r e p r o g r a m m a t e i n c l u d o n o l’aumento della fornitura del prim o c i c l o d i t e r a p i a d i r e t t a m e n t e nelle strutture sanitarie, la promozione dell’uso dei biosimilari (con l’obiettivo del 95% di utilizzo), il contenimento degli acquisti fuori gara sotto il 5%, l’adesione alle gare centralizzate e la piena applicaz i o n e d e l l a d g r n 7 0 4 d e l 28/11/2024 sui gas medicinali Particolare attenzione viene posta anche all’informatizzazione e al monitoraggio: sono previste nuove lin e e g u i d a , p r e s c r i z i o n e i n f o r m atizzata da parte dei centri specialis t i c i e c o n t r o l l i p i ù r i g o r o s i s u i prezzi di ossigeno e altri gas medicinali

L’accusa del canidato sindaco Cifarelli: «L’Asp e il San Carlo di Potenza scaricano qui le loro inefficienze»

«L’Asm di Matera non diventi

il terminale dei debiti sanitari»

M AT E R A « L’ A z i e n d a Sanitaria di Matera non

p u ò d i v e n t a r e i l l u o g o dove l’Asp e il San Carlo di Potenza scaricano

l e l o r o i n e ff i c i e n z e e i loro debiti È inaccetta-

b i l e c h e u n a r e a l t à g i à messa a dura prova deb-

b a f a r s i c a r i c o d i p r oblemi strutturali genera-

t i a l t r o v e P a r l i a m o d i

d a t i u ff i c i a l i , c h e i mpongono risposte imme-

d i a t e e l ’ a s s u n z i o n e d i

r e s p o n s a b i l i t à b e n p r ecise» È quanto afferma Roberto Cifarelli, Presid e n t e d e l l a S e c o n d a Commissione Consiliare Regionale e candidat o s i n d a c o d i M a t e r a «Responsabilità che ri-

c a d o n o s u l l a g i u n t a r e -

g i o n a l e , s u l P r e s i d e n t e

Bardi e sull’assessore all a S a n i t à , C o s i m o L atronico, che – nella sua costante presenza presso l’ospedale di Matera – ha trasformato quella che dovrebbe essere una struttura pubblica al servizio dei cittadini in una vera e propria sezione di Fratelli d’Italia Esercit a n d o p o t e r e i n m o d o improprio, si sta piegand o l a s a n i t à p u b b l i c a a

l o g i c h e p o l i t i c h e e d i

c o n s e n s o N e l f r a t t e mpo, ai cittadini vengono lasciate soltanto le lunghe code d’attesa e servizi sanitari sempre più in affanno La sanità in provincia di Matera, ma

s o p r a t t u t t o l ’ o s p e d a l e

M a d o n n a d e l l e G r a z i e della città-capoluogo, è

Disturbi di nutrizione e alimentazione Convegno su diagnosi e possibili cure

MATERA L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha organizzato per il giorno 10 maggio la terza edizione dell’evento formativo dal titolo “Diagnosi e cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: interventi multiprofessionali”, rivolto agli operatori sanitari già impegnati nell’ambito dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) L’incontro si terrà a Matera, a partire dalle ore 8:30, presso l’auditorium dell’Ospedale Madonna delle Grazie. L’iniziativa recepisce le indicazioni contenute nel Piano regionale biennale di attività, elaborato dalla Regione Basilicata, intitolato “Linee di intervento per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”. La giornata di formazione, rivolta ai medici di tutte le specialità, mira a consolidare e ampliare le competenze nella diagnosi e nel trattamento di patologie che rappresentano una delle emergenze sanitarie più rilevanti dell’emisfero occidentale. «Il Ministero della Salute è molto sensibile al tema dei disturbi della nutrizione, fenome-

in modo del tutto assur-

d o o s t a g g i o d i u n a g estione politica regionale

no in crescita soprattutto tra gli adolescenti. Il piano regionale prevede azioni coerenti e il più possibile integrate con le Linee Guida e le Raccomandazioni della comunità scientifica nazionale e internazionale, nonché dello stesso Ministero. L’obiettivo è garantire e stabilizzare i livelli minimi di cura di base, definire trattamenti appropriati e promuovere eventi formativi efficaci e aggiornati», afferma il Direttore generale Maurizio Friolo Responsabili scientifici dell’evento sono Rosa Trabace, Mariangela Mininni e Carmela Bagnato.

c h e v a p r o f o n d a m e n t e rivista È il momento di dire basta Matera meri-

ta rispetto, investimenti e u n a s a n i t à a l l ’ a l t e z z a dei suoi cittadini»

Festa della Mamma: dono speciale al San Carlo

P O T E N Z A I n o c c a s i o n e

d e l l a F e s t a d e l l a M a m m a , domani alle 11, il reparto di Neonatologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza sarà t e a t ro d i u n m o m e n t o d i grande dolcezza e umanità

L’ i n i z i a t i v a , p ro m o s s a d a M a r i k a P a d u l a – a t t i v i s t a per le politiche sociali ed ex a s s e s s o re d e l C o m u n e d i Potenza con delega alle Par i O p p o r t u n i t à , P o l i t i c h e

G i o v a n i l i e I n f a n z i a – n a -

s c e c o n l ’ o b i e t t i v o d i c e l eb r a re l a m a t e r n i t à a t t r averso gesti concreti di vicinanza e sensibilità Durant e l ’ e v e n t o s a r a n n o d i s t r ibuiti kit nascita ai nuovi arr i v a t i , p e n s a t i p e r a c c o mpagnare i primi giorni di vita con affetto e attenzione.

U n m o d o p e r a c c o g l i e re simbolicamente i piccoli cittadini che hanno appena vi-

sto la luce, a cura del gruppo Prenatal (azienda storic a n e l m o n d o d e l l a p r i m a infanzia). L’iniziativa sarà impreziosita dalla donazione di due opere d’arte dell’artista Romilda Cecconi, che ha voluto omaggiare la forza e la bellezza della ma-

t e r n i t à a t t r a v e r s o l a s u a c re a t i v i t à A c o m p l e t a re l’atmosfera, un concertino d i m u s i c o t e r a p i a d a l v i v o , rivolto ai neonati e alle loro mamme, per offrire un momento di serenità, benessere e p ro f o n d a c o n n e s s i o n e e m o t i v a , a c u r a d e l l a c a n -

t a n t e S o f i a P a c e L’ e v e n t o si svolgerà alla presenza del D i re t t o re G e n e r a l e d e ll ’ A . O . R . S a n C a r l o , D o t t . Giuseppe Spera, della Prim a r i a d e l re p a r t o d i N e onatologia, Dott ssa Simona Pesce, e del Primario di Gin e c o l o g i a , D o t t S e r g i o S c h e t t i n i , f i g u re c h e r a pp re s e n t a n o l ’ i m p e g n o c os t a n t e d e l l ’ o s

Roberto Cifarelli
Marika Padula
Il dg dell’Aor San Carlo, Spera
Il dg Maurizio Friolo

POTENZA L’associazione proporrà all’Amministrazione, un Consiglio comunale aper to sulla questione

Carretta: «Ser ve un progetto per rivitalizzare il centro storico»

D I F R AN C ES C O ME N ON N A

P O T E N Z A . T a n t e i d e e per il centro storico, tante

p r o p o s t e p e r l a c i t t à e l a

r i c h i e s t a d i u n c o n s i g l i o

c o m u n a l e a l l a r g a t o p e r i l

C e n t r o S t o r i c o S o n o

q u e s t e l e r i c h i e s t e c h e

l ' A s s o c i a z i o n e C e n t r o

S t o r i c o h a a v a n z a t o n e l

c o r s o d i u n a c o n f e r e n z a

s t a m p a o r g a n i z z a t a i e r i

m a t t i n a p r e s s o i l T o u r i s t

Hotel di Potenza Presenti il Presidente della struttura

a s s o c i a t i v a , G i a n p a o l o

C a r r e t t a , i l c o m p o n e n t e ,

M i c h e l e T u c c i , i l P r e s i -

d e n t e d e l l ' A s s o c i a z i o n e

Via Mazzini Libera e Pensante, Antonio Cossidente

e A n g e l o M a n n a , p o r t a v -

o c e d e l l e i s t a n z e d e l l a zona G che ha accolto con entusiasmo l'invito a parte-

c i p a r e a l l a c o n f e r e n z a stampa

D a l l e p r o b l e m a t i c h e a mbientali, allo spostamento

d e g l i u f f i c i c o m u n a l i d i P a r c o S a n t ' A n t o n i o L a Macchia in centro, fino alla movida e alle iniziative

c u l t u r a l i p r e v i s t e p e r i l

M a g g i o P o t e n t i n o e p e r

t u t t a l ' e s t a t e T a n t e r i c h i -

e s t e , t a n t e n e c e s s i t à e molti bisogni, quelli avanz a t i d a i r e s p o n s a b i l i d e ll'Associazione del Centro

Storico che hanno parlato a cuore aperto delle problematiche della zona

In primis il Presidente, Gia n p a o l o C a r r e t t a c h e h a espresso il suo parere sull'attuale situazione cittadina e del cuore nevralgico della città di Potenza: «Pri-

m a d i t u t t o n o i v o g l i a m o puntualizzare che prendi-

a m o a t t o d e l l ' a p e r t u r a a l

d i a l o g o e a l c o n f r o n t o d i

q u e s t a A m m i n i s t r a z i o n e

C o m u n a l e c h e n o i t r o v iamo sensibile sui temi del Centro Storico e in partic o l a r m o d o d e l l a c i t t à

A d e s s o a d u n a n n o d a l l e elezioni comunali abbiamo la necessità a ridosso delle festività del Santo Patrono e della pausa estiva di fare

i l p u n t o s u a l c u n e q u e stioni strategiche del centro storico che sono questioni

s t r a t e g i c h e d e l l a c i t t à i n -

t e r a P r i m a d i t u t t o n o i

a v a n z e r e m o c o n u n a l e ttera al Sindaco una richiesta di un consiglio comun ale aper to ag li o p er ato r i economici, culturali e sociali del Centro Storico e d e l l ' i n t e r a c i t t à p e r c h é i l Centro Storico rappresenta la città e in qualche modo per quello che dirò anche dell'intera Regione per aprire un dibattito, un confronto sul progetto Centro Storico e sul progetto città»

Carretta evidenzia le questioni salienti: «Primo dato i l c o m p l e t a m e n t o i n f r astrutturale, noi chiederemo c h e v e n g a r i s o l t o i n maniera definitiva la questione del Cinema Ariston nel rispetto della scelta dei privati Però è un contenit o r e c h e d e v e e s s e r e r i adattato e riutilizzato in linea con le normative ambie n t a l i s u l l a s i c u r e z z a Bisogna creare un percors o v i r t u o s o e c o l l a b o r a t ivo con l'Amministrazione

P r o v i n c i a l e p e r c r e a r e u n percorso del verde, Torre Guevara, Villa del Prefetto e Parco di Montereale.

S a p p i a m o c h e è s t a t o f inanziato il progetto per la r i q u a l i f

Scuola Torraca che oltre ai parcheggi che verranno realizzati in uno a quello già e s i s t e n t e a v a l l e d e l l a Scala Mobile di Portasalza e a quelli gestiti dai privati che vanno implementati e m i g l i o r a t i s o t t o i l p r o

l

,

uminazione e con la riapert u r a d e l l e s c a l e m o b i l i s i può creare un elemento di a c c e s s o p i ù a g e v o l e a l

Centro Storico così come avviene in tutte le città d'Italia»

Le proposte non mancano e Carretta continua la sua a n a l i s i : « È c h i a r o c h e a ltro elemento strategico del completamento infrastrutturale è sicuramente la riallocazione del Comune di Sant'Antonio La Macchia nel Centro Storico Non c'è una città capoluogo di reg i o n e i n t u t t a I t a l i a c h e non abbia gli uffici comun a l i a l C e n t r o S t o r i c o . Q u e l l a e r a u n a s c e l t a e m e r g e n z i a l e , p o s t t e r r emoto che oggi non ha più natura di essere, ci sono i c o n t e n i t o r i , T o r r a c a , Palazzo degli Uffici per riportare gli uffici comunali

i n C e n t r o S t o r i c o T e r z o elemento strategico, la sic u r e z z a , a n c h e s u q u e s t o voglio essere chiaro I residenti non sono contrari al-

l a m o v i d a v i s t o c h e c i avviciniamo al periodo estivo e soprattutto alle mani f e s t a z i o n i c u l t u r a l i , s o -

c i a l i , l u d i c h e d e l C e n t r o

S t o r i c o c h e v a v i s s u t o e

p o p o l a t o d i i n i z i a t i v e m a nel rispetto della legalità

L a l e g a l i t à è l ' i n q u i n am e n t o a c u s t i c o , g l i o r a r i d a r i s p e t t a r e , i l c o n t r o l l o sulla somministrazione di sostanze alcooliche ai minorenni e anche il control-

l o s u l l o s p a c c i o d i

s o s t a n z e s t u p e f a c e n t i A tal riguardo noi prendiamo atto che l'Amministrazione

C o m u n a l e h a i s t i t u i t o u n presidio fisso della Polizia Municipale che va implem e n t a t o p e r o r a r i o e

c h i e d i a m o c h e l e F o r z e d e l l ' O r d i n e f a c c i a n o u n o sforzo perché in momenti particolari come il sabato sera o durante le manifestazioni vi sia un pattuglia-

m e n t o c o n c e n t r i c o e n o n

a l t e r n a t i v o d i P o l i z i a ,

Guardia di Finanza e Carabinieri questo per dare una

s e n s a z i o n e d i s i c u r e z z a e prevenzione ai cittadini del Centro Storico e di tutta la città»

Carretta parla della questione ambientale: «Ultimo

e l e m e n t o è q u e l l o d e i r ifiuti È chiaro che dobbi-

a m o o m o g e n e i z z a r e

P o t e n z a a l l e c i t t à e a i capoluoghi di regione più civili d'Italia anche con pia t t a f o r m e i n t e r r a t e , migliorare la gestione del verde e dello spazzament o n e l C e n t r o S t o r i c o E '

e v i d e n t e c h e t u t t e q u e s t e

p r o p o s t e c h e i o r i a s s u m o

c h e t u t t e q u e s t e p r o p o s t e

c h e i o r i a s s u m o n e l l a

dizione progetto del Centro Storico necessitano di u n b u d g e t e c o n o m i c o I l

C o m u n e d i P o t e n z a è i n deficit strutturale da anni p e r u n e l e m e n t o m o l t o chiaro che la comunità regionale in maniera un po' d i s t r a t t a n o n v u o l e c o g l i e r e O g n i g i o r n o a rr i v a n o a P o t e n z a c i r c a 30000-40000 non residenti Questi non residenti che arrivano nel capoluogo di regione creano dei consum i , l a c i t t à d i P o t e n z a , l'Amministrazione Comun a l e f o r n i s c e s e r v i z i 30000-40000 cittadini che n o n p a g a n o i s e

strutturale nelle casse com

n problema in relazione alla programmazione del proge t t o c i t t à N o i c h i e d i a m o una legge regionale Dobbiamo uscire da sterili cont r a p p o s i z i o n i c a m

l i c a t

P o t e n z a è i l c a p o l u o g o della regione La crescita di Potenza è la crescita di t u t t a l a c o m u n i t à r egionale»

QUATTRO I FERITI TRASPORTATI AL SAN CARLO

Grave incidente sulla

Ss 658: coinvolti 6 veicoli e 13 persone

Ieri

pomeriggio verso le 18 e 15, i Vigili del Fuoco della sede di Potenza e della sede distaccata di Melfi, sono intervenuti sulla S S 658 al km 13 nel Comune di Potenza per un incidente i cui sono state coinvolte 6 automezzi e 13 persone. I l 1 1 8 , ch e è in t erv en u t

e

i L a strada è rimasta chiusa per diverso tempo

Un momento della conferenza stampa

I Carabinier i della Compagnia di Viggiano impegnati in un ser vizio straordinar io di controllo del terr itor io: i r isultati

nel weekend elevate 21 contravvenzioni per una somma complessiva di 4.700 €

Co n u n a p i a n i f i c a -

z i o n e a t t e n t a e

l ’ i m p i e g o e f f i c a c e

d e l l e r i s o r s e , i l C o m a n d o

Provinciale Carabinieri di Potenza continua ad inten-

s i f i c a r e l ’ a t t i v i t à d i c o ntrollo del territorio grazie

alla capillare presenza delle Compagnie e delle Stazioni dipendenti

Nel weekend appena conclusosi, i Carabinieri della

C o m p a g n i a d i V i g g i a n o hanno effettuato un servi-

z i o s t r a o r d i n a r i o d i c o n -

t r o l l o d e l t e r r i t o r i o c o n i l

p r e c i s o i n t e n t o d i c o n t r astare ogni tipo di illeceità, con particolare riferimento alle violazioni commes-

s e i n m a t e r i a d i s t u p e f a -

c e n t i e c i r c o l a z i o n e s t r adale

In tale contesto è stata raf-

f o r z a t a l a v i g i l a n z a s u l l e strade comunali e statali e nei luoghi di aggregazione e, tra essi, i principali esercizi pubblici, con positivi riscontri sul piano del contrasto alle fenomenologie criminali perseguite

N e l c o r s o d e l s e r v i z i o , i

m i l i t a r i d e l l ’ A r m a h a n n o deferito in stato di libertà

4 p e r s o n e , f r a i 4 1 e i 6 7 anni, di cui 3 per guida in stato di ebbrezza ed 1 per rifiuto di sottoporsi all’accertamento dell’uso di so-

s t a n z a s t u p e f a c e n t e , s e -

g n a l

m e n t e a l l a P r e f e t t u r a d i

Potenza per uso personale

d i s o s t a n z e s t u p e f a c e n t i ,

u n 4 9 e n n e e d u n 5 7 e n n e della Provincia rispettiva-

mente per porto di armi o strumenti atti ad offendere e detenzione abusiva di munizionamento. Complessivamente, al ter-

m i n e d e l s e r v i z i o , s o n o

stati controllati 345 veico-

l i , i d e n t i f i c a t e 3

ne, sequestrati 0 9 grammi

d i c o c a ina, elevate 21 contravvenzioni per una somma complessiva di 4 700 euro circa, ritirate 5 patenti di gui-

d

manico, un fucile, 70 cartucce cal 22 LR Q

a n t o p r i m a c o n l a p r ecisazione che, per ognuno degli indagati vige la pre-

s

delle indagini preliminari in attesa di passare al vaglio giurisdizionale durante il processo, in contraddittorio con la difesa La sinergia tra controlli rigorosi e presenza attiva sul territorio continua a costit u i r

d e l C o m a n

n c

a l e di Potenza quotidianamente impegnati a rafforzare il senso di sicurezza tra i citt a d

cia

So n o g i o r n a t e i m p o rtanti per il comune di L a t r o n i c o e d i s u o i cittadini, in quanto riparte il “Servizio Educativo Territoriale” «Gestito in forma associata dall'ambito socio- territoriale N 2 “LagonegresePollino”, è un punto di riferimento che torna operat i v o p e r a c c o m p a g n a r e i nostri ragazzi e le famiglie in percorsi di crescita, sostegno e inclusione -spiegano dalla Casa comunaleUn grande in bocca al lupo a tutta la squadra della Medihospes Con passione e impegno, continuiamo a costruire comunità che non lasci indietro nessuno»

S i t r a t t a d i u n a r i a p e r t u r a «tutt’altro che scontata, dop o m e s i d i i n c e r t e z z a , i l C e n t r o t o r n a f i n a l m e n t e

o p e r a t i v o , g a r a n t e n d o u n servizio fondamentale per i minori e le famiglie in dif-

f i c o l t à I l C o m u n e d i L atronico ha fatto tutto il pos-

s i b i l e p e r s c o n g i u r a r e l a

c h i u s u r a d e f i n i t i v a , m e ttendo in campo ogni sforzo – anche attraverso risorse

p r o p r i e – p e r c o n f e r m a r e questa opportunità educativa e sociale Grazie a tale impegno, è stato possi-

b i l e r i a t t i v a r e i l S e r v i z i o E d u c a t i v o D o m i c i l i a r e e

Territoriale (S E D T ), affidato alla Cooperativa tra-

m i t e p r o c e d u r a p u b b l i c a , g i à o p e r a t i v o d a l 1 ° n ovembre 2024 Un servizio che va ben oltre il semplice supporto: accompagna i minori nei percorsi di cre-

s c i t a , a u t o n o m i a e i n c l u -

s i o n e , e s o s t i e n e l e f a m i -

glie nel loro delicato com-

pito educativo Questa ria-

p e r t u r a – c o n c l u d o n o g l i a m m i n i s t r a t o r i - è u n a t t o concreto di responsabilità e a t t e n z i o n e v e r s o c h i h a p i ù b i s o g n o N e l s o c i a l e , Latronico non fa passi indietro Solo avanti» Ma non è tutto, nell’ambit o d e l p r o g e t t o “ E d u C azione in rete per sviluppar e l ’ e m p o w e r m e n t ” ( l a c o n q u i s t a d e l l a c o n s a p evolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, dec i s i o n i e a z i o n i , s i a n e ll ' a m b i t o d e l l e r e l a z i o n i personali sia in quello della vita politica e sociale) il CIF di Lauria organizza un ciclo di laboratori dal titolo “Imparare ad ascoltarsi per ascoltare” Un percorso esperienziale d e d i c a t o a i g e n i t o r i d e i b a m b i n i d e l l a s c

LAURENZANA, INTERVENTO A SEGUITO

L’Anas ha reso noto che lungo la strada s t a t a l e 9 2 “ d e l l ’ A p p e n n i n o M e r i d i onale” sono stati ultimati gli interventi di protezione del corpo stradale in frana al km 42,000, nel territorio comunale di Laurenzana per un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro.

La statale 92, nella tratta interessata dai lavori, in corrispondenza di un tornante, era stata interessata, nel recente passato, da un grave dissesto franoso, che aveva trascinato a valle buona parte del corpo stradale I lavori ultimati «sono consistiti, in particolare, n e l l a r e a l i z z a z i o n e d i u n a z a t t e r a d i c o r o n amento su doppia fila di micropali, tirantata, con funzione di paratia della lunghezza di 200 metri e di due prolungamenti lato Laurenzana e lato Corleto Perticara, della lunghezza complessiva di 80 metri, nell’installazione di nuove barriere stradali, nel rifacimento della pavimentazione e della relativa segnaletica, sia orizzontale che verticale».

l ’ i n f a n z i a e p r i m a r i a , p e r riscoprire l’ascolto di sé e migliorare la relazione con i propri figli «Vi aspettiamo per condividere insieme questo perc o r s o d i c r e s c i t a e c o n s apevolezza» Gli incontri si terranno nei pomeriggi di maggio, dalle 14:00 alle 17:00 presso

la Biblioteca Comunale di Latronico, martedì 6, giovedì 8, martedì 13, giovedì 15 e martedì 20 Mentre presso la Pro Loco di Lat r o n i c o A g r o m o n t e M agnano, negli stessi orari ma nei giorni di venerdì 9, lunedì 12, venerdì 16 e lunedì 19 maggio E manuEla CalabrEsE

La Basilicata si svuota: un territorio ricco di risorse, ma senza prospettive per i giovani

La fuga dei presenti: come trattenere

c i ò c h e a n c o r a n o n a b b i a m o p e r s o

D I D I N O Q UA R AT I N O

C’

è u n a regio-

n e , n e l c u o r e del Sud, che ha smesso da tem-

p o d i s a l u t a r e i

s u o i g i o v a n i c o n

l a m a n o L i g u a r d a andare via con lo sguardo

b a s s o , r a s s e g n a t o , c o m e chi sa che non torneranno

N o n è u n a s c e n a d i c o m -

m i a t o È u n a f u g a s i l e nziosa, ciclica, implacabile

L a B a s i l i c a t a s i s v u o t a

o g n i a n n o d i e n e r g i e f r esche, di intelligenze, di vite in cerca di senso altrove E mentre questo acca-

d e , s p e s s o s i c o n t i n u a a parlarne con la leggerezza stanca delle statistiche, co-

m e s e b a s t a s s e u n r e p o r t

S v i m e z o u n c o n v e g n o

i s t i t u z i o n a l e p e r c a p i r e

d a v v e r o c h e c o s a s t i a m o p e r d e n d o P e r c h é l o s p opolamento non è un fenomeno: è una resa È il segnale che qualcosa nel patto tra comunità e generaz i o n i s i è s p e z z a t o I r a -

gazzi non se ne vanno solo perché non trovano lav o r o , m a p e r c h é n o n t r ov a n o u n a n a r r a z i o n e c r e -

dibile del futuro in cui valga la pena restare Si part e q u a n d o l ’ a p p a r t e n e n z a diventa zavorra, e l’identità un vincolo che non genera prospettive

Chi parte, lo fa con le val i g i e p i e n e d i s o g n i m a

con il cuore vuoto di alternative.

Eppure, la Basi-

l i c a t a n o n è

u n a t e r r a s e n -

z a r i s o r s e È , s e m m a i , u n a t e r r a s e n z a s i -

s t e m a I l s u o problema non è la povertà naturale, ma la frammentazione proget-

t u a l e I n v e c e d i c o s t r u i r e

u n d i s e g n o i n t e g r a t o d i

s v i l u p p o , s i c o n t i n u a a procedere per tentativi isolati, progetti-pilota, bandi a pioggia, iniziative slegate tra loro, con una visione

s p e s s o m i o p e e a u t o r e f erenziale Ma se vogliamo davvero invertire la rotta, occorre capovolgere il paradigma Non si tratta più di frenare la fuga: si tratta

d i r i c o s t r u i r e a t t r a t t i v i t à , di offrire motivi validi per restare, di fare della Basilicata una scelta e non una condanna geografica

E tutto parte da una domanda semplice e spietata: cosa può offrire oggi la Basilicata a un giovane di vent’anni?

Il lavoro, certo Ma quale?

N o n b a s t a i n v o c a r e i m -

p r e s e c h e n o n c i s o n o o

p r e t e n d e r e m i r a c o l i d a l

P N R R S e r v e u n ’ e c o n omia che parli ai linguaggi d e l l e n u o v e g e n e r a z i o n i :

g r e e n e c o n o m y , d i g i t a l e , cultura, manifattura creativa, turismo esperienziale Le aree interne possono diventare fucine di in-

novazione se connesse alle reti giuste, se sostenute da politiche fiscali coraggiose, se presidiate da servizi essenziali. Serve una fiscalità di vantaggio sta-

b i l e , e n o n e l

m o s i n a t a , p e r c h i a p r e i m p r e s e n e i b o r g h i o a s s u m e g i o v

sul territorio E serve una pubblica amministrazione c

l o procedurale Il lavoro, pe-

della vita oggi conta quan-

cercano luoghi dove vive-

cialità, cultura, sport, mo-

i l i t à e f f i c i e n t e , c o n n e ssioni digitali Nessuno re-

s t a d o v e s i s e n t e i s o l a t o , t a g l i a t o f u o r i , g i u d i c a t o

N e s s u n o m e t t e r a d i c i d ov e n o n s i s e n t e r i c o n os c i u t o E a l l o r a s e r v e u n grande investimento anche

i m m a t e r i a l e : r i p e n s a r e i territori come luoghi abitabili, non solo visitabili

N o n b a s t a n o l e s a g r e e i festival last minute Serve una programmazione cul-

t u r a l e s t r u t t u r a t a , d i m e -

d i o - l u n g o p e r i o d o , c h e m e t t a i n r e t e e n t i l o c a l i ,

a s s o c i a z i o n i , i s t i t u z i o n i culturali, imprese creative

L a c u l t u r a n o n è i n t r a t t enimento, è cittadinanza attiva, è formazione diffusa, è i m p r e s a È a n c h e t u r i -

s m o , s e v i s s u t o c o m e

e s p e r i e n z a e n o n c o m e consumo Su questo fron-

te, la Basilicata ha un potenziale straordinario: paes a g g i i n t a t t i , p a t r i m o n i m a t e r i a l i e i m m a t e r i a l i , borghi sospesi nel tempo, dialetti, cucine, tradizioni

M a s e n z a u n a v i s i o n e i n -

t e g r a t a d e l t u r i s m o , t u t t o

r e s t a u n e s e r c i z i o d i b e llezza fine a se stessa Occorre attrarre flussi qualificati, puntare sull’ospitalità diffusa, creare percorsi tematici legati a storia, natura, spiritualità, enogastronomia E poi serve formare operatori locali, crear e p r o f e s s i o n a l i t à l e g a t e all’accoglienza, e raccon-

t a r s i m e g l i o a l m o n d o

Perché la Basilicata è bel-

l i s s i m a , m a i n v i s i b i l e E

s e n z a v i s i b i l i t à , a n c h e l a

b e l l e z z a s i e s t i n g u e I n q u e s t o , i l r u o l o d e l l ’ U n i -

v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a

B a s i l i c a t a è d e c i s i v o

L ’ U n i b a s n o n p u ò p i ù l im i t a r s i a e s s e r e u n a p r esenza accademica discreta: deve diventare un motore di sviluppo regionale,

f o r t e m e n t e c o n n e s s o a l

m o n d o p r o d u t t i v o , a l l e

i s t i t u z i o n i e a l l a c o m u n i -

tà Serve un potenziamento strutturale, non solo in termini di offerta formativ a, ma d i v is io n e È ar r ivato il momento di pensare all’istituzione di nuove

f a c o l t à o c o r s i d i l a u r e a specializzati, capaci di rispondere ai bisogni reali e

f u t u r i d e l t e r r i t o r i o I m -

m a g i n a r e , a d e s e m p i o , percorsi in Turismo soste-

nibile e cultura dei territori, Ingegneria per le energie rinnovabili, Economia c i r c o l a r e e g e s t i o n e a mbientale, Digital H u m a n i t i e s o M e d i c i n a t e r r i t o r i a l e , s i g n i f i c h erebbe investire su saperi radicati e al tempo stesso competitivi. Ma sarebbe limitante pensare solo in chiave regionale L’Università lucana d e v e a m b i r e

v e n t a r e a

t t i v a s u s c a l a n a z i onale e internazionale: cors i i n l i n g u a i n g l e s e , d o ppie lauree con atenei stranieri, Erasmus potenziato, centri di ricerca avanzata, i n c u b a t o r i p e r s t a r t - u p L ’ i n n o

o n n a

c e dal numero di iscritti, ma dalla qualità della rete intorno al sapere E una regione che mette la formazione al centro, mette il futuro al centro Serve, infine, una nuova governance t e r r i t o r i a l e , c a p a c e d i s uperare campanilismi, inerz i e e p e r s o n a l i s m i N o n possiamo più permetterci l a f r a m m e n t a z i o n e d e g l i s f o r z i È i l t e m p o d e l l a corresponsabilità, delle all e a n z e t r a e n t i l o c a l i , r eg i o n i , f o n d a z i o n i , t e r z o s e t

accademico Nessuno ce la fa da solo Il futuro si costruisce insieme, con una cabina di regia che sappia ascoltare, decidere, agire S p o p o l a m e n t o n o n s i g n if i c a s o l o c a s e v u o t e : s ig n i f i c a p a e s i s e n z a b a

non si rigenerano, dialetti che si perdono, storie che n

Basilicata può ancora scegliere Può decidere se essere il simbolo dell’Italia che si svuota o il laborator i o d i u n ’ I t a l i a c h e r i c om i n c i a d a i m a r g i n i N o n esiste una bacchetta magicaa, ma esiste la politica. Quella vera Quella che sa t

azione Servono scelte radicali, non cerotti Servono priorità chiare, non ann u

i Perché se i giovani non ved

convincente.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.