Cronache del 6 maggio 2025

Page 1


L a g a l l e r i a “ C a p r a i a 2 ” s a r à

sottoposta a lavori di recupero

ete Ferroviaria Ita-

l i a n a e f f e t t u e r à a

Dal 15 giugno la circolazione ferroviar ia tor nerà regolare tra Potenza e Melfi con 18 treni al gior no R

b r e v e d e g l i i n t e r -

venti di ripristino e rifaci-

m e n t o d i u n a p a r t e d e l l a

g a l l e r i a “ C a p r a i a 2 ” , c o l -

l o c a t a s u l l a t r a t t a M e l f i -

Rocchetta, inagibile a cau-

sa di un dissesto struttura-

le Dunque la tratta Melfi-

Rocchetta rimarrà, pertan-

to, interrotta fino al com-

p l e t a m e n t o d e i l a v o r i ,

m e n t r e , d a l p r o s s i m o 1 5 giugno, la circolazione fer-

r o v i a r i a t o r n e r à r e g o l a r e

tra Potenza e Melfi, dove

torneranno a circolare di-

ciotto treni al giorno Nel tratto tra Potenza e Foggia

s o n o p r e v i s t e c o r s e c o n

b u s , d i r e t t e o c o n i n t e r -

scambi a Melfi invece la circolazione ferroviaria tra

F o g g i a e R o c c h e t t a m a n -

terrà le attuali caratteristi-

che

« È a v v e n u t o u n d i s s e s t o

s t r u t t u r a l e n e l l a g a l l e r i a

Capraia 2 ,che si è verifi-

c a t o d u r a n t e u n a f a s e d i

lavori - ha spiegato la Re-

sponsabile Progetti Adriatica Direzione Investimen-

t i R F I , E l i s a b e t t a C u c umazzo. Un dissesto che

abbiamo e stiamo gesten-

do, mettendo immediata-

mente in sicurezza la gal-

leria, che è del 1800, al fi-

ne di fermare il movimen-

t o c i n e m a t i c o d i d i s s e s t o

che si è determinato Ora

siamo nella fase di proget-

tazione degli interventi di

ripristino e c'è ovviamen-

t e u n a f a s e d i d i a l e t t i c a e

di verifica nella quale cer-

c h e r e m o d i r e s t r i n g e r e a l

massimo le tempistiche di realizzazione del nuovo in-

tervento che dovrà essere necessariamente di realiz-

zazione di una nuova gal-

leria per la parte coinvolta

d a l d i s s e s t o s t r u t t u r a l e

Considerate che parliamo di un tratto di 100 metri su

250 metri totali della gal-

leria. Per quanto riguarda

l a t e m p i s t i c a p o t r e m m o

definirla solo a valle della chiusura del progetto degli

interventi definitivi Sicur a m e n t e l a r i a p e r t u r a d e l

tratto tra Rocchetta e Melfi non avverrà prima del-

la fine dell'anno»

« Q u e l l o d e l l ’ e l e t t r i f i c a -

zione di quel tratto ferroviario è un progetto che sta

gestendo RFI - ha aggiunt o l ’ A s s e s s o r e R e g i o n a l e a l l e I n f r a s t r u t t u r e , R e t i idriche, Trasporti e Prote-

zione Civile, Pasquale Pe-

pe - Parliamo di un tratto

purtroppo determinato dal

c r o l l o d i u n a g a l l e r i a , u n evento imprevedibile, mol-

to grave , che per fortuna non accade tutti i giorni È

stato un imprevisto che ci

s i a m o r i t r o v a t i s u q u e s t o cantiere, ma adesso la pro-

nunciarci anche sulla temp i s t i c a I n t a n t o T r e n i t a l i a h a p r o p o s t o i l s u o p a c -

chetto di servizi sostituti-

gettazione per il ripristino è già stata commissionata a s p e t t i a m o q u i n d i c h e venga completata per pro-

m o a f i a n c o d e i L u c a n i e

c e r c h e r e m o d i u s c i r n e i l prima possibile, garanten-

do intanto la sicurezza dei

l a v o r a t o r i s u l c a n t i e r e e

poi servizi quanti più mi-

v i a n c h e c o n i l t r e n o s u l tratto Potenza – Melfi. Sia-

g l i o r i p o s s i b i l e a i n o s t r i conterranei». P r e s e n t e a l l a

one di Potenza Centrale anche il Direttore Regionale Tre-

Il Ministero della Cultura ha dato parere favorevole per la compatibilità ambientale dell’opera

Verso la “Via” del tunnel di Pazzano a Tolve

Ulteriore passo in avanti per

l a c o n c l u s i o n e d e l l a f a s e

i s t r u t t o r i a c h e p r e c e d e l a c a n t i e r i z z a z i o n e d e l c o s i d d e t t o tunnel di Pazzano a Tolve

I l M i n i s t e r o d e l l a C u l t u r a , a t t r a -

verso la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio della Basilicata, ha dato parere favor e v o l e p e r l a c o m p a t i b i l i t à a mbientale delle opere previste per il IV tratto della direttrice Bari-Potenza-Salerno, che dalla zona industriale di Vaglio porterà direttam e n t e a l l a S t a t a l e 9 6 B a r e s e I l nuovo tracciato prevede una galleria che accorcerà distanza e temp i d i p e r c o r r e n z a i n m a n i e r a s ignificativa e consentirà il transito a g e v o l e e c o n f o r t e v o l e d i t u t t i i m e z z i s u g o m m a , a v v i c i n a n d o i l mar Tirreno con il mare Adriatico, con un’infrastruttura strategica per l’economia e la mobilità civile e commerciale del Mezzogiorno «È una grande notizia per la Basi-

licata L’iter sta procedendo speditamente Attendiamo che si concluda nei prossimi mesi per passare alla fase successiva, che preved e l a c a n

p e r u n a s v o l t a s t o r i c a » , h a c o mmentato il vicepresidente e assess o r e

e d e l l a R egione Basilicata, Pasquale Pepe Il parere del Ministero della Cultura è il penultimo passaggio prima di concludere la valutazione di impatto ambienta

(Vi

): «Si po

rà procedere con l’emissione del Dec r e t o c o n g i u n t o M i n i s t e r o d e l -

l’Ambiente e della Sicurezza Energetica-Ministero della Cultura Un ultimo provvedimento che adesso appare pienamente coerente con il p a r e r e p a e s a g g i s t i c o D u n q u e , i l tunnel non è mai stato così vicino alla sua realizzazione Manca davvero poco al traguardo»

Queste le tappe fin qui maturate: i l 1 8 g e n n a i o 2 0 2 3 , i l

Sup

dato il via libera definitivo alla realizzazione del tunnel di Pazzano Il 5 agosto 2025 è stata avviata la procedura di valutazione di impatt o a m b i e n t a l e S u c c e s s i v a m e n t e , la Commissione Via del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezz a E n e r g e t i c a h a a c q u i s i t o l e r ichieste di integrazioni della Provincia di Potenza e del Ministero

della Cultura. Sono anche pervenute delle osservazioni da parte di Arpa Basilicata Con una nota del 18 dicembre 2024, la Commissione Via ha formulato una richiesta di documentazione integrativa ad

A n a s , c h e l ’ h a f o r n i t a i l 1 9 f e bbraio 2025 Il 19 marzo 2025 la do-

c u m e n t a z i o n e i n t e g r a t i v a è s t a t a

p u b b l i c a t a s u l s i t o d e l M i n i s t e r o

d e l l ’ A m b i e n t e e d e l l a S i c u r e z z a Energetica Trascorsi 30 giorni dal-

l a p u b b l i c a z i o n e , q u i n d i d a l 1 9

aprile 2025, la Commissione Via procede con l’emissione del Parere di compatibilità ambientale che,

di norma, avviene in 60 giorni Era prevista la valutazione della documentazione integrativa anche dal Ministero della Cultura, che ha appena fornito il parere favorevole per quelle che sono le proprie competenze

« U n ’ o p e r a c o s ì i m p o r t a n t e d a l punto di vista strategico ed econom i c o - h a c o n c l u s o P e p e - h a r ic h i e s t o u n a g e s t a z i o n e a r t i c o l a t a che, negli ultimi anni, è stata portata avanti a livello centrale e regionale La Basilicata ha bisogno che le sue comunità remino nella s t e s s a d i r e z i o n e , q u e l l a d e l p r og

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale Ar pab incontra a Potenza tecnici e professionisti dell’Ordine degli ingegneri

A l v i a i l c i c l o d i s e m i n a r i

sull’inquinamento acustico

omani, dalle ore 15

alle 18 e 30,

l tema dell’inquinamen-

to acustico

L’evento, organizzato dal-

l ’ O r d i n e d e g l i I n g e g n e r i

della Provincia di Poten-

z a i n c o l l a b o r a z i o n e c o n

l a F o n d a z i o n e I n g e g n e r i

Potenza, vedrà la parteci-

p a z i o n e d e l l ’ A g e n z i a r egionale per la protezione a m b i a n t a l e ( A r p a b ) , c h e

sarà protagonista di un ap-

p r o f o n d i m e n t o s u l r u o l o s t r a t e g i c o c h e l ’ A g e n z i a

r i c o p r e n e l l e a t t i v i t à d i

m o n i t o r a g g i o e c o n t r o l l o ambientale

Per Arpab parteciperanno i funzionari e la dirigente dell’ ufficio inquinamento acustico ed elettromagne-

t i c o , l ’ i n g e g n e r e M a r i a

Angelica Auletta

G l i I n t e r v e n t i T e c n i c i a

cura dell’Arpa Basilicata

saranno i seguenti: il ruo-

l o d e l l ’ A r p a B a s i l i c a t a

nelle politiche di control-

l o a c u s t i c o ; l e a t t i v i t à

svolte dall’Arpan nei settori di monitoraggio e pre-

v e n z i o n e ; n o r m a t i v a v i -

gente e ruolo del Tecnico

C o m p e t e n t e i n A c u s t i c o ;

e d i n f i n e u n a d i m o s t r a -

z i o n e p r a t i c a d e l l a s t r u -

mentazione specifica

Il ciclo di seminari conti-

n u e r à c o n g l i a p p u n t a -

menti del 28 maggio, sulla Metodologia per l’Ana-

l i s i p r e v i s i o n a l e d e l l ’ i m -

patto acustico per impianti di produzione di energia

da fonti rinnovabili

Infine il 18 giugno la ter-

za giornata, dedicata alla

“ M e t o d o l o g i a p e r l ’ A n a -

l i s i p r e v i s i o n a l e d e l l ’ i m -

patto acustico per altre tip o l o g i e d i i n s t a l l a z i o n i , analisi casi studio”

L ’ i n c o n t r o r a p p r e s e n t a un’opportunità fondamentale per tecnici, professio-

nisti e studenti interessati

alle tematiche ambientali

e alle più aggiornate me-

t o d o l o g i e d i g e s t i o n e e

c o n t r o l l o d e l l ’ i n q u i n amento acustico

La Convenzione Sper imentale è finalizzata alle attività di monitoraggio delle acque di balneazione per la stagione estiva 2025

Accordo tra Arpab e Direzione Marittima di Bari

L’ A g e n z i a r e g i o n a l e p e r l a

p r o t e z i o n e d e l l ’ a m b i e n t e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a (Arpab) e la Direzione Marittima della Guardia Costiera di Bari han-

no siglato un importante Protocollo d’Intesa e Atto di Convenzione Sperimentale finalizzato alle attiv ità d i mo n ito r ag g io d elle acq u e di balneazione per la stagione estiva 2025

L’accordo, sottoscritto dal Diret-

tore Generale di Arpab, dott Donato Ramunno, e dal Direttore Marittimo di Bari, Ammiraglio Ispettore (CP) Vincenzo Leone, mira a rafforzare la tutela dell’ambiente marino attraverso una sinergia operativa tra i due enti Grazie a questa collaborazione, il personale tecnico dell’Arpab potrà avvalersi dei mezzi nautici messi a disposizione dalla Guardia Costiera per effettuare campionamenti e controlli lungo il litorale ionico della provincia di Matera

Il protocollo prevede il supporto

logistico e operativo della Capitaneria di Porto di Taranto, posta al comando del Capitano di Vascello, Rosario Meo, che utilizzerà unità navali idonee per le attività di monitoraggio, garantendo così la copertura delle aree di interesse e la tempestività degli interventi Arpab, da parte sua, si impegna a fornire supporto tecnico gratuito alla Direzione Marittima per le attività di vigilanza ambientale, oltre a coprire i costi operativi legati all’utilizzo esclusivo dei mezzi nautici

L ’ a c c o r d o t e s t i m o n i a l ’ i m p e g n o c o n d i v i s o p e r l a p r o t e z i o n e d e ll ’ e c o s i s t e m a m

guardia della salute pubblica,

Riconosciuto dalla Commissione europea il miglioramento della situazione sanitaria: restano solo nove comuni in zona di

Peste suina africana, in Basilicata alleggerite restrizioni in 25 Comuni

POTENZA. Buone notizie per la Basilicata: la Comm i s s i o n e e u r o p e a h a u ff icialmente deciso il declass a m e n t o d e l l e z o n e d i r es t r i z i o n e l e g a t e a l l a p e s t e suina africana (Psa) in ben 2 5 c o m u n i l u c a n i Ve n t i comuni passano dalla zona di restrizione di livello 1 a z o n a l i b e r a , m e n t r e a l t r i cinque passano da livello 2 a livello 1 Un risultato che co n f er ma il mig lio r amento della situazione sanitar i a s u l t e r r i t o r i o e i l r i c onoscimento del grande lav o r o s v o l t o i n c o l l a b o r azione tra istituzioni e operatori del settore

Attualmente sono soltanto nove, quindi, i comuni che s i t r o v a n o i n z o n e d i r es t r i z i o n e ( t u t t i n e l l a z o n a di livello I): Marsico Nuov o , R i v e l l o , S a s s o d i C astalda, Brienza, Moliterno, G r u m e n t o N o v a , P a t e r n o , Lagonegro e Tramutola «È un traguardo importante – ha dichiarato con sodd i s f a z i o n e l ’ a s s e s s o r e r egionale alle Politiche agric o l e , C a r m i n e C i c a l a –frutto di un lavoro di squad r a c h e h a c o i n v o l t o p i ù assessorati, attori sul terri-

torio e una sinergia importante con il ministro per le

P o l i t i c h e A g r i c o l e , F o r e -

stali e per la Sovranità Alimentare, Francesco Lollo-

b r i g i d a D e s i d e r o r i n g r aziare in particolare l’assess o r e a l l a S a l u t e , C o s i m o Latronico, e l’assessore all ’ A m b i e n t e , L a u r a M o n -

g i e l l o , p e r l a p i e n a c o l l aborazione e l’approccio integrato che ha guidato ogni fase del nostro intervento»

Un impulso decisivo è arrivato anche dall’avvio del p r o g e t t o f i l i e r a d e l c i n -

g h i a l e , f o r t e m e n t e v o l u t o

dall’assessore Carmine Cicala, che ha contribuito ad aumentare i controlli, a generare maggiore consapevolezza e a rendere più efficace la gestione della fau-

n a s e l v a t i c a , e l e m e n t o

c h i a v e n e l c o n t e n i m e n t o della Psa

F o n d a m e n t a l e i l s u p p o r t o

t e c n i c o d e l l ’ I s t i t u t o Z o o -

p r o f i l a t t i c o S p e r i m e n t a l e della Puglia e della Basilicata, che ha redatto un dossier scientifico dettagliato basato sui dati raccolti da

tutti gli attori coinvolti, in particolare il mondo venatorio – che ha fatto ampio uso dell’app “XCaccia” –e il servizio veterinario re-

g i o n a l e , c u i v a u n s e n t i t o ringraziamento

U n r i n g r a z i a m e n t o p a r t i-

c o l a r e v a a n c h e a l P a r c o nazionale dell’Appennino

L u c a n o , p e r l ’ i m p o r t a n t e

c o n t r i b u t o a l r a g g i u n g i -

m e n t o d i q u e s t o r i s u l t a t o ,

p e r s e g u i t o a t t r a v e r s o l a cattura e l’abbattimento di numerosi cinghiali proprio nei cinque comuni che pre-

a z o n a due, oggi declassata a zona uno.

I l d o c u m e n t o , s u p e r v i s i onato dal ministero della Sal u t e e i n v i a t o a l l a C o

delle azioni messe in campo e la serietà dell’approccio adottato dalla Basilicata Il coordinamento delle attività è stato garantito dal G

r

ha agito con tempestività e metodo, riuscendo a front

i c a c e la problematica legata alla diffusione incontrollata dei cinghiali

« L a R e g i o n e B a s i l i c a t a non abbasserà la guardia» – h a c o n c l u s o C i c a l a –«Proseguiremo con determinazione nel monitoraggio e nelle azioni di contenimento della fauna selvatica Già oggi vediamo ris u l

i di riduzione del rischio sanitario, agricolo e ambientale. Il nostro impegno resta costante»

Il commissario Antonio Tisci: «Soddisfatti, efficace la campagna di catture ad abbattimenti messa in piedi dall’Ente»

POTENZA. «È con viva soddisfazione che apprendiamo dalle parole dell’assessore Carmine Cicala che la Basilicata si sta liber a n d o d a l l e r e s t r i z i o n i l e g a t e a l rischio di diffusione della Psa» è q u a n t o d i c h i a r a A n t o n i o Ti s c i , C o m m i s s a r i o S t r a o r d i n a r i o d e l Pnal

« C o m e i n m o l t i s a n n o , l e f a s c e vanno in ordine crescente con misure sempre più restrittive – spiega Tisci – in Basilicata anche nei precedenti regolamenti non c’erano Comuni ricadenti nella fascia di restrizione 3, la più limitante a causa di casi concreti di Peste suina africana»

«All’atto del mio insediamento, i C o m u n i s o g g e t t i a l l a f a s c i a d i maggiore restrizione erano tutti nel territorio del Parco, dove non era mai stato avviato un piano di gestione del cinghiale Abbiamo avviato subito una campagna di catture, analisi e abbattimenti tram i t e l e P i g B r i g , c o n c e n t r a n d o l’attività nei cinque Comuni più colpiti»

« A t t u a l m e n t e n o n c i s o n o p i ù Comuni del Parco in fascia 2 Restano in fascia 1 Marsico Nuovo, B r i e n z a , M o l i t e r n o , G r u m e n t o Nova, Paterno, Lagonegro, Tramutola Tutti gli altri Comuni del Parco, prima in fascia 1, ora son o i n z o n a l i b e r a , s e n z a a l c u n a restrizione».

« I l P a r c o N a z i o n a l e A p p e n n i n o Lucano – prosegue Tisci – ha re-

«Il nuovo regolamento comunit a r i o h a f i n a l m e n t e d e c l a s s a t o q u e s t i c i n q u e C o m u n i d a l l a f as c i a 2 a l l a f a s c i a 1 , r e s t i t u e n d o maggiore libertà ad imprese e cittadini»

cuperato in un solo anno una sit u a z i o n e t r a s c u r a t a a l u n g o A l m i o a r r i v o , d e i 2 9 C o m u n i d e l Parco, 5 erano in fascia 2, 19 in fascia 1 e solo 5 in zona libera O g g i a b b i a m o 0 C o m u n i i n f ascia 2, 7 in fascia 1 e 22 in zona libera L’azione dell’Ente ha prodotto una riduzione delle restrizioni in venti Comuni» «Tutto ciò non deve farci abbassare la guardia. Come evidenziato dall’assessore Cicala, che ringrazio, dobbiamo continuare a la-

vorare per portare tutta la Basilicata fuori dall’emergenza Psa Dei 9 Comuni lucani ancora sottoposti a restrizioni, ben 7 sono nel Parco: serve proseguire con catture e abbattimenti mirati» «Il sovrannumero di cinghiali è stato il primo problema che mi è stato segnalato – continua Tisci – s o n o s o d d i s f a t t o d i a v e r c o ntribuito a ridurne l’impatto su popolazione e attività» «Il mio personale ringraziamento va a tutto il personale del Parco, in particolare al direttore Luzz i , c h e h a l a v o r a t o c o n m e c o n impegno per raggiungere risultati impensabili fino a ieri Grazie a loro, quasi venti Comuni hanno visto ridursi la propria fascia di restrizione» «La battaglia per riportare l’ecosistema alla normalità continua –conclude Tisci – dobbiamo ragg i u n g e r e l ’ o b i e t t i v o d i

n

e r e tutto il Parco zona libera e proteggere le attività produttive e la vita dell’uomo dai danni causati d a g l i u n g u l a t i

La Banca lucana prosegue la crescita delle masse operative con l’incremento dell’attività in favore di soci e clienti

BCC Basilicata approva il bilancio 2024: «Solida realtà vicina a comunità e famiglie»

«Questo 2025 è l’anno internazionale della Cooperazione e i risultati che abbiamo presentato ai soci nonché l’evoluzione dell’anno in corso, che vede una ulteriore affermazione della crescita operativa e competitiva di BCC Basilicata già nei primi quattro mesi del 2025, confermano che il modello cooperativo non è obsoleto e antico, ma vivo e sorprendentemente adattabile ai cambiamenti. Siamo molto soddisfatti di come la Banca stia riuscendo a rispondere alle istanze delle Comunità locali, coniugando il sostegno al territorio con le logiche del Gruppo Bancario Cooperativo BCC Iccrea, il terzo Gruppo Bancario Italiano per numeri di sportelli». ha rappresentato la Presidente Teresa Fiordelisi, che è anche vicepresidente del Gruppo Bancario BCC Iccrea. «Grazie ad una nuova organizzazione partita il 1 gennaio 2025 e definita a seguito di una accurata auto-analisi, abbiamo rafforzato la capacità di risposta a soci e clienti, migliorando ulteriormente l’interazione tra la nostra tipica attività di credito di relazione e l’ampia, completa ed esaustiva gamma dei prodotti e servizi bancari offerti e forniti dalla Capogruppo Iccrea Banca; questa interazione virtuosa ci sta consentendo di rispondere alle necessità e alle problematiche delle nostre famiglie e aziende lucane, con le quali tendiamo a creare un rapporto di partnership e consulenza, e ciò ci viene sempre di più riconosciuto dai territori di riferimento, come testimonia l’evoluzione dei dati operativi: al 30 aprile 2025 il prodotto bancario lordo della BCC registra un incremento di oltre 50 mln di euro rispetto allo stesso dato del 2024»ha reso noto il direttore generale Giorgio Costantino. I soci, approvando il bilancio all’unanimità, hanno altresì confermato la vocazione solidale della Banca lucana verso le comunità locali, deliberando ancora una volta uno stanziamento di € 500.000,00 per l’ormai conosciuto Fondo Etico, strumento che ha palesato

nell’ultimo decennio una capillare capacità di intervento sulle più svariate e meritevoli richieste di sostegno alle iniziative sociali delle comunità di riferimento, in linea con l’art 2 dello Statuto Sociale della Banca che incita a perseguire il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e degli appartenenti alle comunità locali, promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera la BCC Basilicata. Il bilancio approvato registra una crescita ulteriore degli impieghi, saliti a 208 mln, e della raccolta complessiva diretta e indiretta, arrivata a oltre 408 mln. BCC Basilicata, la banca Lucana da sempre, si conferma inoltre ai vertici di solidità del Sistema Bancario: grazie alle performances reddituali, che registrano un utile lordo di esercizio di € 5,5 mln di euro, consegue un patrimonio di oltre 51 mln di euro, indicatori Cet 1 e Total Capital ratio oltre il 30%, indicatore Texas ratio al 5,06%, sofferenze nette allo 0,09% degli impieghi netti. BCC Basilicata si conferma così interlocutore bancario cooperativo solido, solidale, lucano per i lucani.

L’assessore Pepe: «Primo intervento per riconnettere i due invasi e completare lo schema idrico del Basento-Bradano»

C o l l e g a m e n t o A c e r e n z a e G e n z a n o , n o v e m i l i o n i p e r l e o p e r e a l l e d i g h e

La diga di Acerenza ha una capacità di 38 milioni di metri cubi d'acqua e quella di Genzano di 53 milioni di metri cubi

Numeri imponenti, se si pensa alla situazione di crisi idrica che la Basilicata ha affrontato e sta affrontando con i suoi tanti comuni e utenti che spesso si ritrovano i rubinetti asciutti Dalla Casa comunale di Acerenza asseriscono: «Preparativi in corso. Partono finalmente i lavori che consentiranno la messa a regime della condotta che collegherà la diga di Acerenza alla diga di Genzano di Lucania I due lavori in corso, diga di Acerenza e galleria diga di Genzano, la cui ultimazione è

prevista entro la fine del 2025, consentiranno il transito dell'acqua, del troppo pieno tra i due invasi e so-

prattutto un po’ d’irrigazione Il finanziamento si attesta a 9 milioni di Euro» Le fotografie mostrano l’area di cantiere e le enormi tubazioni di condotta dell’acqua

È questo il prosieguo concretizzato di quanto già annunciato dalla Giunta regionale di Basilicata in agosto dello scorso anno, quando l'Assessore regionale alle Infrastrutture, reti idriche e tra-

sporti, Pasquale Pepe, asseriva che «si tratta del primo intervento per riconnettere i due invasi e completare lo schema idrico Basento-Bradano, un impianto di vitale importanza per l'agricoltura dell'area Alto Bradano, che da molti anni è rimasto incompiuto e che deve essere

messo nelle condizioni di funzionare correttamente Se le due dighe verranno porta-

te a pieno regime, in quell'area le coltivazioni non andranno facilmente in sofferenza. Lo schema porterà le acque del Basento alla diga di Acerenza, tramite la traversa di Trivigno, e alla diga di Genzano, con la condotta che sarà riattivata, poi si proseguirà, tramite altre infrastrutture già completate, verso i territori di Banzi e Palazzo San Gervasio, tutti in provincia di Potenza Con il completamento dello schema - concludeva Pepesi potrà colmare questa lacuna e consentire ai nostri agricoltori di poter far affidamento su risorse idriche permanenti» E più di recente, in ottobre, i due sindaci dei territori interessati, Fernando Scattone e Viviana Cervellino congiuntamente asserivano: «La grave crisi idrica in corso e che coinvolge tanti comuni lucani, compreso il Capoluo-

LA MAGGIORANZA CONTRO IL CAPOGRUPPO DI OPPOSIZIONE: «IRRIVERENZE, TONI E MODI SGARBATI»,

Conla nota del Gruppo di maggioranza “Nuovo San Chirico”, dal Comune asseriscono: «Non possiamo non esprimere la nostra solidarietà, la nostra stima, il nostro grazie alla Dottoressa Ilaria Anna Marchetti, Segretaria generale del Comune di San Chirico Nuovo Di fronte ad irriverenze, toni e modi sgarbati, attacchi personali ed ingiustificati da parte del capogruppo di Minoranza, non confacenti all’identità del nostro essere sanchirichesi, ovvero ospitali, gentili, accoglienti, perspicaci, attenti e rispettosi dei ruoli e delle competenze, la nostra solidarietà è totale. Come Gruppo politico siamo fortemente rammaricati dei continui attacchi, missive e mancanza di stile ed educazione» Ed ancora mettono nero su bianco: «Purtroppo sono tempi difficili, siamo bombardati da violenza sociale, mediatica e comunicativa e nonostante gli ottimi richiami del Presidente della Repubblica, di Papa Francesco, delle tante organizzazioni sociali che nel mondo combattono e promuovono la pace ed i valori della libertà, della democrazia, del rispetto dei ruoli e degli esseri umani, del rispetto delle donne e contro la violenza di genere, oggi stiamo assistendo ad un loro preoccupante incremento. Qui nel nostro territorio sono quotidiani gli attacchi politici alle donne, vedi la storia del Sin-

daco di Ruoti, o gli attacchi sessisti alla candidata sindaca della lista “Siamo Scanzano” , vedi quello che succede al sindaco di Garaguso, per non parlare dei tanti attacchi personali che la nostra sindaca stessa ha dovuto sopportare. È molto triste constatare che troppo spesso, in questa regione, le “armi” più utilizzate nella battaglia politica, quando l’avversario è donna, continuano ad essere quelle della denigrazione, della maleducazione e della volgarità. È necessario, oggi più che mai, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di attivare quante più forme di prevenzione possibile, tenendo conto del fatto che molti sono i fattori, anche ambientali, che vanno contrastati e rimossi a partire proprio dall’educazione, sia nella famiglia, che nella scuola I dati odierni sono quanto più eloquenti e allarmanti; questo risulta essere un fallimento per tutti. Abbiamo perso come società, come istituzioni, come persone, come esseri umani, ma si può ancora fare tanto e si deve! Un tema questo, trasversale, che non conosce colori politici, né battaglie di parte e che deve vederci tutti uniti per fermare questo modo di fare politica Dobbiamo lavorare per promuovere la presenza delle donne nelle Istituzioni, perché le donne hanno un contributo importante da dare al nostro territorio. Come dice il no-

stro capo dello Stato: “Le donne hanno cambiato la politica, la cultura e la società. Non c’è libertà, oggi, quando una persona è vittima di attacchi ingiustificati e gratuiti”» Ed aggiungono: «Per l’ottimo lavoro svolto ribadiamo il nostro Grazie alla Dottoressa Marchetti, nel contempo restiamo solidali e vicini rispetto a tutto quanto sta subendo Purtroppo quando non si hanno argomenti da proporre, la mancanza di rispetto e la rabbia sfociano nella banale irriverenza, nella falsità e quindi nella cattiveria gratuita Grazie ancora per la sua professionalità, sensibilità, disponibilità ed eleganza; Per aver ricordato che il Consiglio Comunale è un Luogo di incontro e di lavoro importante, dove si programma, si elabora, si analizza, si propone e si discute del futuro del nostro territorio; Per averci insegnato come si svolge un’assemblea consiliare, come si rispettano i tempi, i ruoli e gli argomenti all’ordine del giorno e per il suo impegno e la sua disponibilità» Così il Gruppo “Nuovo San Chirico” conclude: «Stiamo investendo tanto nel rilanciare il nostro centro come luogo di arte e cultura, i risultati sono moltissimi, stiamo raccogliendo consensi, stima e riconoscenza da parte di tutto il circondario. San Chirico con la sistemazione degli Uffici comunali grazie alla sua attenta direzio-

go di regione, è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non limitandosi a rincorrere i sintomi con risposte emergenziali, nonché riconoscendo che siccità e alluvioni sono problemi che mostrano molte connessioni e la cui gestione va definita in modo integrato Il tema accende ancor più i riflettori, su una delle tante incompiute lucane, sugli storici e lavori ch

mente in questo contesto, si i

piuta che oggi è necessario far ripartire per restituire lav

tante e trainante per l’Alto Bradano e per l’intera regione Basilicata»

ne e all’aiuto dei collaboratori interni al Comune, sta facendo passi enormi verso la modernità, la trasparenza, l’efficienza e la democrazia partecipata. Attraverso la celerità delle procedure, la partecipazione attiva alla vita regionale e nazionale, la candidatura di progetti e programmi sta raccogliendo idee, finanziamenti e traguardi importantissimi. Dunque alla Dottoressa Marchetti per averci coordinato e coadiuvato nel progetto dei borghi (San Chirico Nuovo terzo nella graduatoria nazionale su 3200 comuni) Grazie per averci supportato nell’impostazione del progetto delle Guardie Ecologiche, grazie per la celerità, correttezza, competenza e trasparenza con la quale stiamo realizzando e rendicontando tutta una serie di progetti regionali e ministeriali. Grazie per averci affiancato nel progetto di micronido, nei progetti culturali rivolti alla scuola e alla comunità e grazie per l’educazione con la quale accoglie tutti i nostri cittadini, grazie per aver voluto i consigli comunali registrati. Potremmo continuare con tantissimi altri ringraziamenti, ma continueremo a farlo con i fatti e con altrettanto impegno, così come lei ci chiede sempre».

Stigliano (Insieme per la provincia di Matera): «Bene il presidente Mancini ed i sindaci locali che hanno colto le opportunità»

« F o n d i c o m p e n s a z i o n e, s f i d a v i n t a »

«E

s p r i m o i l m i o

p i ù s e n t i t o r i n -

g r a z i a m e n t o a i

sindaci dei Comuni che gravitano intorno all’Itrec della Trisaia di Rotondella, per

a v e r a c c o l t o c o n i l p r e s idente della Provincia Francesco Mancini, la mia pro-

posta di aprire una discus-

s i o n e u t i l e e p r o f i c u a s u l

corretto utilizzo dei fondi di compensazione ambientale,

d o v u t a a l l a p r e s e n z a d e l -

l ’ i m p i a n t o n e l C e n t r o Enea» E’ il commento del consigliere provinciale Carlo Ruben Stigliano (Insieme per la provincia di Matera),

i l q u a l e n e i m e s i s c o r s i s i

e r a f a t t o p r o m o t o r e e p r oponente di un incontro istit u z i o n a l e , c h e s i è s v o l t o

stamane in via Ridola alla presenza dei sindaci di Nov a S i r i ( A n t o n e l l o M e l e ) , R o t o n d e l l a ( G i a n l u c a P alazzo), Tursi (Salvatore Cosma) e Policoro (con il vice s i n d a c o M a s s i m i l i a n o P a -

dula) «Ringrazio i sindaci per essere intervenuti -spieg a S t i g l i a n o - l ’ o b i e t t i v o è avviare un processo di con-

certazione e una program-

mazione condivisa di queste risorse, che troppo spes-

so in passato sono state uti-

l i z z a t e c o m e “ b a n c o m a t ”

della Provincia, senza una

v i s i o n e c h e t e n e s s e c o n t o

delle ragioni più profonde

p e r c u i v e n g o n o e r o g a t e e

p e r c e p i t e I s i n d a c i s a n n o meglio di me come potreb-

b e r o e s s e r e i m p i e g a t e i n modo più efficace Se i Comuni utilizzano spesso (giu-

stamente) questi fondi per abbellire le città con parchi, aree verdi e simili, rispondendo con la bellezza a un danno d’immagine, sarebbe importante che la Provincia,

oltre a investirli sulle aree circostanti ai siti, valutasse la possibilità di avviare un m o n i t o r a g g i o a m b i e n t a l e

Q u e s t o p e r m e t t e r e b b e d i creare un impatto positivo a

Continua

il processo di internazionalizzazione del Comune di Tursi. In questi giorni una delegazione della civica amministraz

Sindaco Cosma si è recata in Grecia e per la precisione a Parga per rinsaldare il gemellaggio ufficializzato nel dicembre scorso con la sottoscrizione ufficiale svolta nella sala consiliare della città di Pierro. Il viaggio della delegazione tursitana in terra ellenica ha avuto tra gli obiettivi quello di rinsaldare gli scambi turistici tra le due comunità grazie anche al progetto Tursi Digital Nomads ideato dall'ingegner Salvatore Gulfo che con la sua compagna, Maria Vasli, hanno promosso l'iniziativa che in questi anni ha portato nella città di Pierro e della Rabatana lavoratori da tutto il mondo E il prossimo mese di ottobre anche Parga sarà sede del progetto con giovani da tutto il mondo che sbarcheranno nella cittadina greca. Altro passaggio saliente è stata la valorizzazione dei nostri prodotti locali in varie iniziative elleniche, prima tra tutti l'esposizione dei prodotti tipici organizzata proprio dalla città di Parga nel mese di giugno, dove pasta, prodotti da forno, olio, vino, frutta e molto altro sbarcheranno in Grecia per aprire canali di scambio importanti per l'economia locale. Non da meno la visita al museo folkloristico di Agia ed alla sua splendida comunità guidati dall'ottimo Vasilis Gizas. Altro punto

d'interesse culturale degno di nota è il museo Necromanteion dell'Acheronte che si trova nel villaggio di Mesopotamos, nella Prefettura di Preveza, nel punto dove secondo Omero "si univano i fiumi Acheronte, Cocito e Piriflegetonte, sulle rive nord-occidentali del Lago Acherusia, che costituiva l'ingresso al mondo delle anime" Il Necromanteion è costruito sulla cima di una collina, alla quale giungevano i visitatori dal promontorio di Cheimerio, vicino al villaggio di Ammoudia, per comunicare con le anime dei loro cari Omero, nell’Odissea, descrive dettagliatamente la zona durante la discesa di Ulis-

OCCASIONE PER RIVIVERE TUTTE LE GRANDI FIGURE DEL 2024, EDIZIONE IN

Siterrà oggi a Policoro, il Caffè Filatelico lucano dedicato alla p r e s e n t a z i o n e d e l L i b r o dei Francobolli 2024 e per l’occasione sarà possibile acquistare i prodotti fila-

telici correlati. Organizzato dalla filiale di Poste

Italiane di Matera, l’app u n t a m e n t o s i p r e s e n t a

come un momento di riscoperta degli eventi e dei personaggi che hanno fatto grande la storia di un i n t e r o a n n o L ’ e d i z i o n e del 2024 è, infatti, il libro con il maggior numero di francobolli ad oggi realizzato da Poste Italiane Fil a t

19 05 presso l’ufficio po-

Giustino Fortunato, i referenti aziendali e i nostri c lie n t i d a r a n n o v it a a lla manifestazione È inoltre prevista la partecipazione all’evento da parte degli alunni della classe 5C dell a s c u o l a p r i m a r i a d e ll ’ I s t i t u t o C

l u n g o t e r m i n e , n o n s o l o estetico, ma anche di salvaguardia del nostro ambiente» Tutti i sindaci sono stati d’accordo con Stigliano, tanto da impegnarsi per finanziare innanzitutto il mon i t o

M

I

n c i n i h a , quindi, invitato i primi cittadini a formalizzare prima possibile una loro proposta d i m o n

g i o , p e

d a r e seguito alle determinazioni a

P

questo lo ringrazio -conclud

S

che prima possibile si passi dalle parole ai fatti, perchè l’immagine del territorio jon

eccellenze nel turismo e nell’agricoltura»

Delegazione del Comune di Tursi in Grecia nella città gemellata di Parga

se nell’Ade Dopo il prosciugamento del Lago Acherusia negli anni '50, tutta la geografia della zona è cambiata, e l’unica cosa che rimane è la tranquilla confluenza dei fiumi Acheronte e Vovos nella pianura, a pochi metri dalla collina del Necromanteion Ultima nota di merito, la speciale degustazione dei nostri prodotti realizzata da Fanis Skarpos che ha saputo integrare ed esaltare i prodotti tursitani con la sua cucina. Un'esperienza gustativa armoniosa e sublime con una vista panoramica da togliere il fiato. «In questo secondo viaggio a Parga con il delegato alle attività produttive Giuliano Salerno e con l'ingegner Pasquale D'Affuso, abbiamo avuto modo di po

scambio turistico e commerciale tra le nostre realtà unite da millenni di storia e facilitati d

con il mio omologo della città di Parga e tut-

questi giorni. Ringrazio l'ingegner Salvatore Gulfo per la sua scommessa vincente di Tursi Digital Nomads che ha permesso di far conoscere Tursi in tutto il mondo. Ora anche con l'apporto della sua compagna Maria Vasli, anch'ella greca, si aprono nuovi orizzonti che saremo sempre pronti a sostenere e rafforzare. Perché dove si tratta di valorizzare Tursi in tutto il suo meraviglioso splendore, saremo sempre in prima linea come fatto con decisione e determinazione in questi anni»

Dottoressa Sola «Papa Francesco ha ricordato l'importanza della connessione umana, della solidarietà e della condivisione»

Le parole del Pontefice come cura per l’anima: «Il suo è un invito ad ascoltare empaticamente»

Ilsenso di vuoto generato dalla scomparsa di Papa Francesco ha scosso il mondo interno e sarà un vuoto che non si colmerà nemmeno con l’elezione di un nuovo pontefice Smarrimento che trascende le barriere religiose perché le sue parole erano in grado di arrivare al cuore delle persone ,cura e carezza per l’anima .La sua figura, emblema di umiltà e autenticità, ha rappresentato un faro di speranza in un'epoca segnata da incertezze e divisioni. Il suo pontificato, caratterizzato da un linguaggio diretto e inclusivo, ha avuto un impatto psicologico profondo, offrendo un sostegno emotivo tangibile a milioni di persone. Parlando con l’esperta Laura Sola ,psicologa , psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sociologa ,abbiamo analizzato proprio l’aspetto legato al supporto psicologico che il pontefice è stato in grado di dare . «Come psicoterapeuta, ho osservato con ammirazione come le parole di Papa Francesco fossero in linea con le esigenze emotive del nostro tempo. La sua capacità di ascolto empatico, la sua compassione genuina e il suo invito costante alla misericordia hanno creato un senso di vicinanza e accettazione, elementi fondamentali per la guarigione psicologica. In un'epoca in cui l'isolamento e l'individualismo sembrano prevalere, Papa Francesco ha ricordato l'importanza della connessione umana, della solidarietà e della condivisione» . «La sua insistenza sulla cultura dell'incontro ha rappresentato un antidoto potente alla frammentazione sociale e all'alienazione-spiega la Dottoressa-. In un mondo in cui le divisioni sembrano insormontabili, Papa Francesco ha invitato a costruire ponti anziché muri, a dialogare con chi è diverso da noi e a riconoscere la dignità intrinseca di ogni essere umano. Questo approccio ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale, promuovendo un senso di appartenenza e di connessione che è essenziale per il benes-

sere psicologico » . Un aspetto cruciale del pontificato di Papa Francesco è stato il suo abbraccio inclusivo. «Ha esteso la sua mano a coloro che si sentivano esclusi, giudicati o dimenticati dalla società.

La sua apertura verso le persone LGBTQ+, i migranti, i poveri e i malati ha trasmesso un potente messaggio di accettazione incondizionata, un elemento chiave per la costruzione dell'autostima e della salute mentale. In un'epoca in cui l'intolleranza e la discriminazione sono ancora una realtà, Papa Francesco ha rappresentato una voce di speranza e di inclusione ». « Il suo costante richiamo al perdono, non solo come atto religioso, ma anche come processo psicologico di liberazione, ha offerto un modello di riconciliazione che può guarire ferite profonde e favorire la crescita personale - ha aggiunto la Dottoressa- .Il perdono, come ha sottolineato Papa Francesco, non significa

dimenticare o giustificare le ingiustizie, ma piuttosto liberarsi dal risentimento e dall'odio, aprendo la strada alla guarigione e alla riconciliazione. Questo approccio ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale, promuovendo la resilienza e la capacità di superare i traumi. In un'epoca segnata da crisi globali, ansia e incertezza, Papa Francesco ha costantemente ricordato l'importanza della speranza. Non una speranza ingenua o utopica, ma una speranza radicata nella fede, nella resilienza e nella capacità umana di superare le avversità. La sua insistenza sulla forza della comunità e sulla capacità di rialzarsi dopo le cadute ha offerto un sostegno prezioso a chi si sentiva sopraffatto dalle difficoltà della vita ». La sua attenzione alla salute mentale, sebbene non esplicitamente definita come tale, ha permeato il suo intero pontificato. «Attraverso le sue parole e i suoi gesti, ha promosso la con-

sapevolezza dell'importanza del benessere emotivo, incoraggiando le persone a prendersi cura di sé stesse e degli altri - spiega la Dottoressa Sola- . La sua insistenza sulla compassione, sulla gentilezza e sulla cura ha rappresentato un modello di comportamento che può avere un impatto positivo sulla salute mentale individuale e collettiva». La scomparsa di Papa Francesco lascia dunque un vuoto incolmabile. Tuttavia, il suo lascito spirituale e umano continuerà a ispirare e a confortare le persone in tutto il mondo. «Come psicoterapeuta, sono grata per il suo contributo straordinario alla promozione del benessere emotivo e della speranza. Le sue parole e il suo esempio ci ricordano che, anche nei momenti più bui, la compassione, la misericordia e la fede possono illuminare il cammino verso la guarigione e la rinascita. La sua eredità ci invita a coltivare la gentilezza, la comprensione e

l'amore verso noi stessi e verso gli altri, costruendo un mondo più umano e compassionevole. Ho sempre ammirato la capacità di Papa Francesco di parlare al cuore delle persone, di offrire un sostegno psicologico profondo attraverso le sue parole e i suoi gesti. La sua eredità è un invito a riscoprire la nostra umanità, a coltivare la compassione e a costruire ponti di dialogo e di comprensione. In un mondo che spesso ci spinge all'individualismo e alla competizione, ci ha ricordato l'importanza della solidarietà, dell'ascolto e dell'amore incondizionato ». « La sua scomparsa lascia un vuoto, ma il suo messaggio rimane vivo nei nostri cuori -conclude la dottoressa - . Che la sua eredità ci ispiri a essere più umani, più compassionevoli, più capaci di accogliere e di amare. Che le sue parole continuino a risuonare come un eco di speranza, un invito a costruire un mondo più giusto e fraterno ».

s p or t e am ic iz ia ”: i l 1 0 m ag gi o i ni zi a ti va su l te rr it o ri o d el M ar m o , P la ta no e M el a nd ro

Ilprossimo

10 maggio 2025 il territorio del Marmo, Platano e Melandro sarà protagonista, per la prima volta, di un evento sportivo multidisciplinare di rilievo: “Tra sport e amicizia”. La manifestazione, organizzata con il patrocinio della Regione Basilicata, di Sport e Salute e dei Comuni interessati, si svolgerà presso lo Stadio D. Corrado di Baragiano a partire dalle 9. L’iniziativa rappresenta un esperimento sociale e sportivo rivolto a tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. Durante la mattinata saranno proposte attività ludico-motorie e sportive pensate per coinvolgere attivamente non solo gli alunni delle scuole del comprensorio, ma anche i loro genitori, le associazioni locali e tutti i cittadini interessati. Si punta a creare un’occasione di partecipazione e coesione sociale, promuovendo al tempo stesso

l’importanza dell’attività fisica. L’obiettivo è quello di trasformare questa manifestazione in un evento itinerante, capace di rafforzare nel tempo il legame tra sport, scuola e territorio, e di contribuire alla crescita sociale e culturale dei più giovani. Grazie all’impegno degli istituti scolastici, al supporto dei comitati regionali sportivi della Basilicata e alla sorprendente partecipazione di numerosi simpatizzanti, si conferma che lo sport è uno strumento reale di inclusione. Le discipline coinvolte saranno dieci: calcio, tennis, basket, pallavolo, rugby, atletica, tiro con l’arco, ciclismo, arti marziali e danza sportiva. A ciascuna federazione è stato assegnato uno spazio all’interno dello stadio comunale, per permettere a ogni partecipante di sperimentare diverse attività e orientarsi verso il percorso sportivo più stimolante e adatto alle

proprie inclinazioni. Secondo gli organizzatori, è proprio attraverso iniziative come questa che si può avviare un processo concreto contro il fenomeno dello spopolamento che da anni colpisce la regione. Coinvolgere le scuole, le associazioni, le federazioni e le istituzioni a tutti i livelli diventa fondamentale per costruire un futuro più saldo per i giovani della Basilicata. Rocco Antonio Velluzzi, promotore dell’evento e rappresentante del Nuovo Circolo Tennis Potenza, associazione organizzatrice, invita cittadini, famiglie e istituzioni a partecipare numerosi e a diffondere il più possibile l’iniziativa, affinché i ragazzi delle comunità locali possano avvicinarsi alle discipline olimpiche e scoprire, attraverso il gioco e la condivisione, il valore dello sport.

Il cartellone della tre giorni di appuntamenti si è concluso domenica sera con il Gran Galà dello Sport al Teatro Stabile di Potenza

Orienta Sport e la comunicazione Promuovere gli eventi con un clic

Si è svolto nella palestra “Rocco Mazzola” di Potenza un importante seminario formativo denominato “Eventi & Comunicazione – Le strategie di comunicazione per il successo degli eventi sportivi”. All’evento ha preso parte l’assessore allo sport, Gerardo Nardiello, che nel portare i saluti del sindaco Telesca, sempre attento alle questioni dello sport, ha fatto i complimenti alla organizza job per “uno degli appuntamenti centrali del cartellone Orienta Sport 2025, dedicato all’orientamento e alla cultura dello sport”. L’incontro ha registrato una nu-

merosa partecipazione di studenti, operatori sportivi e professionisti della comunicazione, a conferma del crescente interesse verso i temi legati alla promozione degli eventi sportivi e alla loro valorizzazione sul piano mediatico e territoriale. Dopo l'introduzione del coordinatore del Comitato OrientaSport Matteo Schiavo, è intervenuto Sandro Maiorella, presidente dell’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana), che ha sottolineato il valore della sinergia tra sport e informazione, soprattutto in un contesto di crescita delle realtà sportive locali. Ad approfondire i contenuti del se-

minario, una voce autorevole nel panorama giornalistico e accademico, il Prof. Federico Pasquali, docente dell’Università La Sapienza di Roma e giornalista, esperto di comunicazione digitale e social media applicata allo sport. Il dibattito, moderato da Virginia Cortese, ha toccato temi di grande attualità come l’utilizzo strategico dei social network, la narrazione sportiva e il ruolo della stampa nel promuovere valori ed eventi. Il seminario si è inserito all’interno di una tre giorni di eventi culminato domenica 4 maggio con il Gran Galà dello Sport al Teatro Stabile di Potenza.

La Rinascita Lagonegro promossa in Serie A2

Il4 maggio 2025 è la data che resterà impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca domenica primaverile in quel di Valenza, il campo della Negrini CTE Acqui Terme. Al termine di una cavalcata finale ai limiti della perfezione, i ragazzi guidati da coach Waldo Kantor compiono il passo che mancava per superare il traguardo, e lo fanno con una prova di squadra a tratti sontuosa: ricezione eccellente (68%), attacco incisivo (44%) e muro-difesa al top (10 vincenti). Il 3-0 (23-25, 15-25, 2225)che chiude la serie della Finale Playoff di serie A3 Credem Banca è il suggello ideale di un epilogo ampiamente meritato, impensabile ai più dopo l’inizio di stagione terribile, ma non per un gruppo unito, solido e soprattutto amico che con tenacia, sacrificio e dedizione ci ha sempre creduto. E alla fine ha avuto ragione con la promozione della Rinascita Lagonegro in A2.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.