Cronache del 21 marzo 2024

Page 1

REGIonAlI Solitario e impaurito: l’Angelico si piega ancora a chi lo aveva umiliato Marrese vola e il cdx non si scompone

Basilicata Casa Caduta

Chiorazzo fa i conti con la realtà e si ritira per la seconda volta: sottomesso va con Pd e M5s

Elezioni ancora troppo d e cli n a t e al m a s chil e

Alle 04,06 di questa mattina è arrivata la Primavera Quella che determina il calendario liturgico arriva il 21 Marzo, convenzionalmente E torna Proserpina che è un mito bellissimo e bruttissimo al contempo Ovidio nelle Metamorfosi narra del rapimento della bellissima Proserpina che viene rapita dal dio Plutonementre raccoglieva fiori in un prato etrascinata negli Inferi La madre Persefone o Cerere disperata non consente i ( )

■ continua a pagina 3

M Dellapenna a pagina 2

L’A N G E L I CA

F I G U R A C C I A

Che il centrodestra non ci faccia impazzire è cosa nota e perfino consumata, anche per via del profilo non proprio promettente d’alcuni patrioti, ma bisogna confessare che nemmeno con la più fervida mente politica si poteva immaginare quello che è riuscito a combinare il centrosinistra in settimane di passione e comicità stellare finite anche sui giornali di tutt’Italia Ora che questo lavoro di disastro ragionato porti la firma dei soliti Speranza, Lettieri e Lomuti è sotto gli occhi di tutti e che questo teatrino d’ombre, apparenze e furbizie abbia spolpato ogni pezzettino di credibilità fino a svilirne l’ethos democratico dovrebbe obbligare quantomeno alle dimissioni di massa ed invece come se non bastasse al quadretto già del tutto deprimente s’è aggiunto l’ultimo colpo di scena con l’Angelica figuraccia del sempre meno beato Chiorazzo che dopo essere stato trattato come un appestato manzoniano dai 5S, pubblicamente silurato dal PD e dopo aver giurato e rigiurato di non ritirarsi dalla corsa presidenziale se ne è tornato tomo tomo e senza baldanza evangelica sotto i suoi carnefici del centrosinistra Canta Hyoria: “C’è chi ti ama e poi ti sparla Ma pensa tu che figuraccia ”

Prenotazioni online, da Regione e Aziende sanitarie i dettagli sulla piattaforma innovativa

Sanità, servizi digitali potenziati

POTENZA, LARGO DUOMO

In Commissione i responsabili del progetto neanche si presentano: sul pasticcio di tempi e basole, zero risposte

■ R Mollica a pagina 13

CODICE ROSSO

Procura di Potenza, incontro con Arma e Polizia per gli approfondimenti operativi sul contrasto alla violenza di genere

■ Servizio a pagina 8

POLICORO

Piano d’ambito, la Regione accelera sulla pianificazione urbanistica e turistica: Bianco ringrazia

■ Servizio a pagina 20

DOMANI A RIFREDDO

Gli Stati Generali della Bilateralità in Basilicata: il punto sugli Enti a supporto dell’artigianato

■ Servizio a pagina 9

GIoVEDì 21 mARzo 2024 • ANNO IX N 67 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TElEfono 389-2478466 Report viabilità lucana, ecco le 6 priorità IL “LIBRO BIANCO” DI CCIAA E UNIONTRASPORTI, BASILICATA A 2 VELOCITÀ: BENE ENERGIA, MALE STRADE
di trasporto e logistiche, regione al quart’ultimo posto a livello nazionale
Infrastrutture
C r e d i t i i n c a g l i a t i S u p e r b o n u s , R e g i o n e f a i n p r o p r i o e p r i m a GIUNTA APPROVA M ODIFICHE A DISCIPLIN ARE E CONV ENZIONE Servizio a pagina 4
LA RIFLESSIONE (foto A. Mattiacci)
10
Servizio a pagina
Servizi alle pagine 6 e 7
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO

REGIONALI L’Angelico Chiorazzo fa i conti con la realtà: è bastato prendere carta e penna per fare le liste dei candidati per rendersi conto che non erano competitive

Basilicata Casa Comune “Caduta” d i v e n t a u n a s t a n

z e t t a d e l P d

D I M A S S IM O D E LLA P E N N A

Ed e c c o l a “ C a s a C a d u t a ” : B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e è crollata Del tutto Qualche tramezzo in realtà è ancora in piedi ma per il resto sono solo macerie Per fortuna si tratta solo di politica (davvero?) e quindi non ci son o v i t t i m e . S e n o n l a c r e d i b i l i t à . Quella Angelo Chiorazzo la vede r i d i m e n s i o n a t a , a l m e n o p o l i t i c am e n t e P o i c o m e i m p r e n d i t o r e continuerà sicuramente a fare successo, ma la politica meglio che la faccia fare ad altri Altro che “erede di Andreotti” «Ma mi faccia il piacere!”», direbbe Totò

In tutto questo ne escono male, ma non malissimo quelli che fino a ieri sera lo incitavano fino a sfiorar e a t t e g g i a m e n t i p a r o s s i s t i c i I n fondo quelli che si stracciavano le vesti a favore dell’angelico Chiorazzo una soluzione la troveranno

anche questa volta Un profeta di questi tempi si genera alla velocità di qualche “clic” Anzi a sentire l e s i r e n e l ’ h a n n o g i à t r o v a t o t o rnando in fila indiana alla “casa madre” e cioè al Pd della Schlein che evidentemente all’improvviso non è più la matrigna delle favole ma u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o a l c a l d o della propaganda. Questo per le donne e gli uomini Diversa la sorte di “Basilicata Casa Comune” Quella è proprio crollata Evidentemente, al netto delle suggestioni di qualcuno, le fondamenta si poggiavano su un terreno di suggestioni, di iperboli funamb o l i c h e n o n a d e r e n t i a l l a r e a l t à

Non attaccate al terreno (ma in fondo che ne sanno gli “Angelici” di c o s e “ m e d i o c r i ” c o m e l a t e r r a o peggio il fango) Era tutta una narrazione costruita ad arte e poco più. Ma la memoria aiuta a non cancellare le cose dette e sentite e lette

accorto di essere un re nudo Perché alla fine sul candidato Marrese, sul candidato politico e attuale presidente della Provincia di Matera targato Pd, si è sciolto tutto il r a c c o n t o d e l c i v i s m o a o l t r a n z a Chi ha la tessera dem ovviamente ha fatto notare che non poteva più assicurare la propria presenza “civica” . C’è chi racconta di un vero fuggi fuggi Certo ora c’è chi proverà ancora a raccontare di pani e di pesci, di mari che si dividono e altre miracolose vicende proiettandole in maniera illogica dal Vangelo alla politica nostrana Ma la realtà è un po' più comune e meno angelica: Chiorazzo non era l’ uomo della Provvidenza Non lo era e ora al massimo proverà a far vincere Marrese Ma visti i precedenti non c’è da a s p e t t a r s i c h i s s à c o s a d a “ B a s i l icata Casa Comune” tramutatasi nel frattempo in una stanzetta del Pd

all’Aor San Carlo (foto

Primo Piano 2 www lecronache info
E c o s ì o g g i l e f r a s i c h e p e r m e s i h a n n o r i e m p i t o i l d i b a t t i t o f a n n o sorridere se non fosse anche triste il tentativo portato avanti per mesi di far credere quello che non era «Chiorazzo anche da solo vince le elezioni» Oppure: «Chiorazzo può a r r i v a r e a l 6 0 p e r c e n t o » « C h i or a z z o n o n s i f e r m e r à m a i » « A ndiamo avanti chi c’è c’è». Eppure è bastato poco, invece, per far crollare la Casa Ormai caduta È bastato prendere carta e penna per fare le liste dei candidati (quelle non si fanno con gli slogan e le parole) per rendersi conto che “l’esercito” di Chiorazzo non era altro che una proiezione di qualche desiderio La lista, anzi le liste, che Chiorazzo a sentire gli “ultras” aveva pronte da mesi, non c’erano più La realtà è apparsa in tutta evidenza anche all’Angelico e ai suoi “serafini”, “arcangeli” e compagnia bella L’imprenditore di Senise alla fine si è giovedì 21 mar zo 2024
)
Marrese insieme a Chiorazzo, ed alcuni momenti della conferenza stampa (foto Mattiacci) La stretta di mano tra Bardi e Lacerenza, ieri in occasione della conferenza
Mattiacci

LA RIFLESSIONE Elezioni declinate al maschile: l’agone politico ancora tristemente riser vato quasi esclusivamente agli uomini

Arriva la primavera: maledetta (forse) quella lucana

D I A N T O N E L L A P E L L E T T I E R I

Alle 04,06 di questa mattina è arrivata l a P r i m a v e r a Quella che determina il calendario liturgico arriva il 21 Marzo, convenzionalmente E torna Proserpina che è un mito belli simo e bruttissimo al contempo Ovidio nelle Metamorfosi narra del rapimento della bellissima Proserpina che viene rapita dal dio Plutonementre raccoglieva fiori in un prato etrascinata negli Inferi La madre Persefone o Cerere disperata non consente più alla Natura di generare fogli, fiori, frutti e cerca la figlia aggirandosi per tutta la terra piena di lande secche e s e n z a v e g e t a z i o n e F i n q u a n d o i nterviene Giove che dispiaciuto per l'intera vicenda trova una mediazione, ottimo politico Giove, media e cerca di accontentare tutti

ta causando la morte Emblematico il documento di sostegno a Chiorazzo quando viene deciso d a a l t r i u o m i n i a n c o r a , che il candidato è Marrese: firmano 12 uomini Io credo che nessuno nota che non ci sia manco il o m e d i u n a d o n n a : C h i or a z z o è s o s t e n u t o s o l o d a u omini

Coalizziamoci a sostegno d e l c a n d i d a t o M a r r e s e

Sono contro le mediazioni che scontentano sempre tutti ma la situazione era molto molto grave: Proserpina aveva mangiato sei chicchi di melagrana e per questo era costretta ad essere la moglie del Dio degli Inferi

Una specie di droga dello stupro Comunque la soluzione fu che Proserpina poteva tornare per sei mesi sulla terra, riabbracciare la madre e far rifiorire la natura per tornare negli Inferi, dallo sposo, gli altri sei mesi Ecco come il mito spiegava l’alternarsi delle stagioni

L’egoismo dello sposo, il forte amore della madre e Proserpina che, come la cultura patriarcale insegna, non ha alcuna voce in capitolo: gli altri decidono per lei, prima la famiglia e poi il marito (una volta una persona mi diss e , c o n p i e n o d i s p r e z z o , c h e i o e r o l ' u n i c a d o n n a c h e l u i c o n o s c e v a c h e faceva ciò che voleva )

Già gli uomini hanno dato un grande spettacolo in Basilicata di questi ultimi giorni: politica patriarcale allo stato puro!

Non vi è una sola donna in questa vic e n d a , s e n o n d u e c h e s i d i m e t t o n o sconsolate dagli accadimenti E f o r s e è a n c h e q u e s t o m a s c h i l i s m o atavico che era presente già nella Dc e nel Pc che si è trasferito nel Pd e ne

Quelli che si riuniscono a latere, in riunioni segrete fra maschiacci alfa, e decidono per tutti, politici anziani e più g i o v a n i m a t u t t i u g u a l i n e l l o r o p atriarcato violento E mica lo fanno di proposito: non sono proprio abituati, sono cresciuti e sono stati educati all’assenza delle donne dalle istituzioni di ogni tipo e genere Risulta una battaglia persa provare a farli ragionare e i risultati si vedono: purtroppo non ne se sono ancora accorti troppo presi a mantenere posizioni di potere e a non mollare i privilegi

Però la Primavera è donna, e non serve essere così inutilmente maschilisti: le cose importanti, quelle “da uomini”, sono decisioni politiche estemporanee e ridicole per una regione con poco più di 500 000 abitanti

È importante che la Natura torni a fiorire e si rinnovi quel rito ciclico della rinascita affidato alle donne

Speravo che qualche donna potesse essere fra i candidati alla presidenza, invece no! Ho sbagliato a suggerirlo e a sperarlo e meno male che non ci siano donne: da questi ambienti marci e ridicolizzati su tutte le Tv e Radio meglio stare alla larga.

Le inutili lotte di potere a discapito dell’intero popolo lucano sono cose “da maschi”

Noi siamo impegnate nel realizzare cos e i m p o r t a n t i “ d a f e m m i n e ” t i p o f a r tornare la bella stagione e rendere produttiva la terra che è l’unica casa comune che conosciamo e rispettiamo E se mai occuparci di ripopolare questa regione con uomini migliori, educando i figli al rispetto delle donne e degli uomini alla stessa maniera In questi giorni mi sono vergognata di e s s e r e l u c a n a : M a l e d e t t a P r i m a v e r a Lucana!

Premetto

che, dal primo momento della sua discesa in campo, Angelo Chiorazzo mi ha trasmesso tutti quei valori e segnali che, come responsabile dell‘Associazionismo regionale fuori dai confini, ne sono io per primo convinto sostenitore Quei segnali e quell’entusiasmo che sentivo iniziare a manca mi anche a causa di una catastrofica gestione a livello regionale e nazionale per come si siano alzati veti e mostrate discriminazioni nei confronti di noi lucani all’estero Collego questa lunga premessa a ciò che desidero suggerire all’amico Angelo Chiorazzo. Caro Angelo, sebbene una ingenua e incomprensibile gestione di Schlein e Conte delle trattative per la ricerca del candidato presidente del centrosinistra in Basilicata, a qualche giorno dalla presentazione delle liste, è opportuno non commettere l’errore di dividerci ulteriormente Coalizziamoci a sostegno della candidatura di Piero Marrese, non per Schlein e Conte ma per tutto il popolo lucano di centrosinistra, sperando così in una concreta rimonta sebbene per alcuni impossibile. Ma io ci credo ancora, se non ci dividiamo del tutto. Ci credo, convinto anche dell’errata valutazione di Italia Viva e Azione che hanno preferito buttarsi tre le braccia di Bardi più per salvaguardare loro che non l’elettorato e il futuro della Basilicata Altresì, coalizzarsi con Piero Marrese significherebbe intercettare anche i voti dell’elettorato di Italia Viva e Azione che si sono legati al dito questo “tradimento”. Da tale considerazione, penso ci siano le basi per recuperare il recuperabile e ritornare così al Governo regionale Angelo, l’ingrediente principale e quello di stare insieme Questo “passo di lato” vorrà dire due cose: è vero che - in primis - così facendo non potrei essere tu il presidente del centrosinistra in Basilicata; ma in compenso saremmo la lista più votata e di conseguenza con il maggior numero di consiglieri regionali della coalizione. Un risultato non di poco conto e con la certezza che potresti essere comunque tu il vice presidente del nuovo Governo lucano Tutto questo, però, se stiamo insieme Per questo, caro Angelo, mi aspetto da parte tua un grande balzo di umiltà, ma allo stesso tempo di orgoglio per il lavoro fatto in questi mesi per il popolo Lucano di centrosinistra. Convinto della tua saggezza, sono certo che non mi e ci deluderai.

Domani l’iniziativa al Museo archeologico provinciale di Potenza: tra i tanti inter venti in programma, quelli di Molinari e Boccia

Incontro seminariale sulla storia della Democrazia Cristiana

Il Centro Studi Internazionali “ E C o l o m b o ” d i P o t e n z a h a organizzato domani, presso la S a l a c o n v e g n i d e l M u s e o A rcheologico Provinciale,un incont r o s e m i n a r i a l e a p i ù v o c i s u l l a s t o r i a d e l l a D e m o c r a z i a C r i s t i ana, a partire dalla recente pubblicazione del volume di Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio L a r i f l e s s i o n e s t o r i o g r a f i c a s u l c i n q u a n t e n n i o a p r e v a l e n t e t r azione democristiana (1943-1993), i n f a t t i , s i a r r i c c h i s c e o g g i d i un’opera che tenta la sistematizz a z i o n e d e i n u m e r o s i c o n t r i b u t i scientifici che, attraverso affondi

specialistici e tematici, hanno ind a g a t o , n e g l i u l t i m i d e c e n n i , l a s t o r i a p o l i t i c a n a z i o n a l e e i n t e rnazionale del secondo dopoguerr a P e r d i p i ù , i l p e r i o d o s t o r i c o oggetto di analisi consente oggi, a distanza di tempo, la validazione di categorie interpretative attraverso le memorie e le testimonianze dei protagonisti di quelle stagioni L’evento, pertanto, dopo i saluti del presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, sar à i n t r o d o t t o d a l p r o f D o n a t o

Verrastro, docente di Storia contemporanea dell’Università della

s t u d i i n t e r n a z i o n a l i “ E C o l o mbo” , il quale fornirà alcune linee interpretative del periodo storico p r e s o i n e s a m e , a n c h e a l l a l u c e d e l l a r e c e n t e p u b b l i c a z i o n e d e l volume di Formigoni, Pombeni e

Vecchio S e g u i r a n n o l e t e s t i m o n i a n z e d e i protagonisti della storia democristiana nazionale e lucana (Tonio B o c c i a , G i a m p a o l o D ’ A n d r e a , M a r c o F o l l i n i , L i l l i n o L a m o r t e , Peppino Molinari, Angelo Sanza e Vincenzo Viti) Coordinerà l’incontro, per il quale è prevista la registrazione aud i o v i s i v a d i R a d

Basilicata e presidente del Centro
i o R a d i c a l e , i l giornalista Giuseppe Di Leo
L’ I N T E RV E N T O D E L P R E S I D E N T E D E I L U C A N I I N S V I Z Z E R A
DI G IU S E P P E T I C C HI O *
*
RE S I DE N T E DE LLA F E DE RA Z IO N E LU C AN A I N S VI Z Z ER A Molinari e Boccia
P
3 giovedì 21 mar zo 2024 www lecronache info
Primo Piano

Il plauso del Governatore lucano per l’approvazione di una importante delibera «modello anche per altre regioni» il cui primo firmatario è il consigliere Coviello (FdI)

Crediti incagliati Superbonus, Bardi: «Risposta concreta al grido di allarme del settore edile»

«Presto via libera alla piattaforma. La gestione in house, più snella, consentirà un maggior vantaggio per le famiglie, per le imprese e per i professionisti che hanno investito nel 110%»

La Regione Basilicata fa un passo avanti decisivo per sbloccare i crediti defin i t i “ i n c a g l i a t i ” d e r i v a n t i d a l S u p e rbonus 110%, la misura fortemente voluta dal M o v i m e n t o C i n q u e S t e l l e n e l 2 0 2 0 p e r i ncentivare la riqualificazione energetica degli edifici, ma divenuta un vero e proprio “pas t i c c i o ” a c a u s a d i d i v e r s e c r i t i c i t à e m e r s e n e l l a s u a a t t u a z i o n e D o p o a v e r a p p r o v a t o per prima la Legge Regionale n 20, presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia Tomm a s o C o v i e l l o e s u c c e s s i v a m e n t e r e p l i c a t a i n a l t r e r e g i o n i , l a G i u n t a l u c a n a h a i n t r odotto delle modifiche cruciali al disciplina-

re e allo schema di convenzione che consentiranno una gestione in house dei crediti incagliati, senza dover cedere la “massa economica” a piattaforme già precostituite o istituti bancari, come accaduto altrove «La gestione in house, più snella, consentirà un maggior vantaggio per le famiglie, per le imprese e per i professionisti lucani che hanno investito nel Superbonus», ha dichiarato Coviello, rivendicando con orgoglio il lavoro svolto in Basilicata su questa delicata questione «A breve avverrà la stipula della convenzione e la partenza del meccanismo della piattaforma»

Il presidente della Regione, Vito Bardi, candidato del centrodestra alle prossime elezion i r e g i o n a l i , h a e s p r e s s o s o d d i s f a z i o n e p e r l’approvazione della delibera, sottolineando come questa rappresenti una «risposta concreta al grido di allarme lanciato dal settore edile» Bardi spiega come nella giornata di ieri «in G i u n t a a b b i a m o a p p r o v a t o u n a i m p o r t a n t e d e l i b e r a c h e p e r m e t t e r à d i n o n v e d e r e p r egiudicati gli investimenti effettuati da famig l i e e i m p r e s e » , h a a f f e r m a t o B a r d i , e l ogiando il consigliere Coviello per essersi fatto «sin da subito» promotore di una legge che è d i v e n t a t a « m o d e l l o a n c h e p e r l e a l t r e r egioni» La scelta della Basilicata di gestire in house i crediti incagliati rappresenta una svolta significativa rispetto alle soluzioni adottate in altre regioni, dove spesso si è optato per la cessione dei crediti a piattaforme o istituti finanziari esterni Questa decisione potrebbe rivelarsi vantaggiosa per i cittadini e le imprese lucane, consentendo una gestione più s n e l l a e d i r e t t a d e i c r e d i t i e r i d u c e n d o p otenzialmente i costi e le commissioni associate a intermediari terzi La Basilicata si è dimostrata all'avanguardia nell’affrontare questa sfida, proponendo una s o l u z i o n e i n n o v a t i v a e c o r a g g i o s a c h e p otrebbe fare da apripista per altre regioni alle prese con le stesse problematiche A . P.

4 www lecronache info giovedì 21 mar zo 2024
Bardi e Coviello
Primo Piano

B a s i l i c a t a , o g g i s e d u t a s t r a o r d i n a r i a d e l C o n s i g l i o r e g i o n a l e

n s i d e r a t a « l ’ u r g e n z a , m o t i v a t a d a l l ’ a p p r o s s i m a r s i d e l l a d a t a d i scadenza della Legislatura, previs t a p e r i l 2 3 m a r z o » , i l C o n s i g l i o r e g i onale della Basilicata «è convocato in seduta straordinaria» alle ore 15.30 di ogg i n e ll ’ a u la D in a r d o , s it a a l p ia n o t e r r a del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro a Potenza È quanto reso noto dall’ufficio stampa dell’Ente specificando che «l’assemblea regionale si riunirà per discutere e deliberare in merito agli atti legislativi licenziati, o in corso di app r o v a z i o n e , d a p a r t e d e l l e c o m p e t e n t i Commissioni consiliari»

Il presidente annuncia le misure prese dalla Regione con l’estensione del bando per accedere a contributi a fondo perduto per l'installazione di impianti energetici alter nativi

Bardi: «Bando non metanizzati esteso a tutti i lucani, la Basilicata sempre più green»

«Promesso Fatto Abbiamo esteso il bando per i non metanizzati a tutti i lucani Si tratta di una misura che ha avuto grande successo, sia da parte dei cittadini che delle imprese lucane, una misura inedita, che finanziamo con le risorse derivanti dalle estrazioni petrolifere, che vengono utilizzate per fare la transizione energetica e aiutare le famiglie lucane con contributi a fondo perduto per tendere all’autosufficienza energetica» È quanto afferma in una nota il presidente della

Regione Basilicata Vito Bardi, candidato del centrodestra alle prossime regionali del 21 e 22 aprile 2024 «Quindi, anche chi è coperto dalla metanizzazione potrà accedere a questa misura, ovviamente rinunciando al bonus gas, e in tal modo potrà approfittare di un beneficio che durerà per i prossimi 25 anni Con questo bando, che ha una durata pluriennale - spiega Bardi - diamo una risposta ai cittadini, alle imprese e al futuro: si tratta di una misura inedita, mai messa in campo prima, una best prac-

Regione finanzia 22,8 milioni dal FESR per ammoder nare impianti in 7 paesi

Inter venti sui problemi di collettamento e depurazione dei Comuni lucani

Approvato dalla Giunta Bardi lo schema di Accordo di Programma tra Regione, Egrib ed Acquedotto Lucano, con l’ammissione a finanziamento di tre interventi di complessivi 22 857 143,00 euro sul Programma regionale Basilicata FESR FSE+ 2021-2027, per l’attuazione di interventi volti a risolvere la non conformità materia di collettamento e depurazione degli abitati di Pisticci, Salandra in provincia di Matera e Senise, Francavilla in Sinni, Castronuovo S Andrea e Fardella in provincia di Potenza Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico «Il Programma Regionale Basilicata FESR FSE+-2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo specifico sulla razionalizzazione e potenziamento dei sistemi depurativi regionali - precisa Latronico - si pone l’obiettivo di finanziare un programma di interventi che, in continuità con la passata programmazione, provveda ulteriormente a razionalizzare e ammodernare i sistemi regionali depurativi sia

negli agglomerati in procedura di infrazione sia in quelli suscettibili di infrazione perché non conformi ai parametri della direttiva Si tratta del finanziamento di tre importanti interventi - spiega l’assessore della Regione Basilicata Latronico - per i quali il soggetto beneficiario è Acquedotto Lucano spa, così articolati: 15 milioni per l’ottimizzazione del sistema di collettamento e di depurazione a servizio di San Basilio, del sistema di depurazione a servizio dell'abitato e delle frazioni del comune di Pisticci; 2 milioni circa per l’adeguamento della rete fognaria del centro abitato e la realizzazione di un nuovo depuratore a servizio di Salandra, ed infine 6,5 milioni per la delocalizzazione dell’impianto di depurazione consortile a difesa dell’invaso di Monte Cotugno in agro di Senise ed a servizio dei comuni di Senise, Francavilla in Sinni, Castronuovo S Andrea, Chiaromonte e Fardella», conclude l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata Cosimo Latronico

tice studiata anche dal ministero e che ancora una volta ci fa dire “orgoglio lucano” Ringrazio l’assessore Cosimo Latronico per il grande risultato raggiunto, gli uffici Energia e Programmazione, protagonisti di questa grande stagione di riconversione del modello di sviluppo lucano sempre più green e sostenibile Il nostro unico interesse si chiama Basilicata, rivolgo un appello ai lucani: approfittate di questa occasione senza precedenti», conclude il presidente della Regione Bardi

L’assessore Latronico annuncia la fase sperimentale INGV nelle estrazioni petrolifere Via al monitoraggio sismico e ambientale nelle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione

Nell'ambito delle Concessioni Val d’Agri e Gorgoglione e del monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività antropiche di sottosuolo sono stati approvati dalla Giunta Bardi gli schemi di accordo tra Regione Basilicata ed Ingv che prevedono, tra l’altro, una prima fase sperimentale di applicazione del monitoraggio Lo comunica l’assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico «Per ottemperare alle prescrizioni riportate nelle autorizzazioni ambientali rilasciate dalla Regione Basilicata - precisa Latronico - si è proceduto alla sottoscrizione di un accordo quadro tra il ministero della Transizione Ecologica, la Regione Basilicata e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l’applicazione integrata degli indirizzi e delle linee guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro alle

concessioni di coltivazione di idrocarburi denominate Val d’Agri e Gorgoglione L’articolo 9 dell’accordo quadro, sottoscritto da tutti gli Enti e per accettazione dai Concessionari stabilisce che nelle more dell’istituzione presso il MiTE di un apposito fondo alimentato dai Concessionari, sia istituito presso la Regione un fondo alimentato da Eni e Total Energia e Petrolio Italia destinato esclusivamente al pagamento delle attività svolte dall’Ingv A seguito della valutazione positiva della Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (CIRM) sulla congruità economica-finanziaria del capitolato di spesa presentato dall’Ingv - conclude Latronico - sono stati predisposti dalla Regione e condivisi dalle Parti, gli schemi di protocollo che disciplinano i rapporti con le Società, in relazione al trasferimento delle risorse atte a consentire il finanziamento delle attività di monitoraggio a cura dell’Ingv, e della relativa disciplina di erogazione delle risorse»

Primo Piano 5 www lecronache info
giovedì 21 marzo 2024
Co
L’ U R G E N Z A D E L L A C O N V O C A Z I O N E È M O T I VATA DA L L’ A P P R O S S I M A R S I D E L L A DATA D I S C A D E N Z A D E L L A L E G I S L AT U R A , P R E V I S TA P E R I L 2 3 M A R Z O
Bardi

Presentato il “Libro Bianco” redatto dalla Camera di commercio della Basilicata con il suppor to tecnico-scientifico di Uniontraspor ti

B a s i l i c a t a a 2 v e l o c i t à : b e n e sull’energia, male sul digitale

Sono sei le opere prior itar ie ch e r is p o n d on o p i ù d e l l e a l t r e a i fabbisogni logistici ed inf r a s t r u t t u r a l i d e l s i s t e m a imprenditoriale lucano: la riqualificazione della Sicig n a n o - P o t e n z a e q u e l l a della Basentana, l’ampliamento a quattro corsie dell a M a t e r a - F e r r a n d i n a , l a m e s s a i n s i c u r e z z a d e l l a

Potenza-Melfi, la velocizz a z i o n e d e l c o l l e g a m e n t o ferroviario Napoli-Potenza e la realizzazione della linea ferroviaria FerrandinaMatera La Martella È q u a n t o e m e r g e d a l “ L ib r o B i a n c o s u l l e p r i o r i t à infrastrutturali della Basilicata”, realizzato dalla Cam e r a d i c o m m e r c i o d e l l a Basilicata con il supporto t e c n i c o - s c i e n t i f i c o d i Uniontrasporti, presentato a Potenza e concepito nell ’ a m b i t o d e l P r o g r a m m a Infrastrutture promosso da Unioncamere attraverso il F o n d o d i P e r e q u a z i o n e

2021-2022

L’aggiornamento del Libro Bianco è stato frutto di una d u p l i c e a z i o n e d i a s c o l t o da parte del sistema camerale, basatasi da un lato su u n a s u r v e y c o n o l t r e 2 5 0 interviste telefoniche e dall’altro attraverso il Tavolo di Confronto con il territorio, proseguendo il dialogo d ir e tto c o n il te s s u to e c on o m i c o e i m p r e n d i t o r i a l e d e l l a r e g i o n e n o n c h é l’ascolto delle sue esigenze in termini di infrastrutture di trasporto e logistiche oltre che digitali. Oltre ai due indici classici di performance territoriale (Kpi) del Libro Bianco, inf r a s t r u t t u r e d i t r a s p o r t o e logistica, si sono aggiunti due nuovi, relativi a categ o r i e i n f r a s t r u t t u r a l i p i ù trasversali, energia e digitale D a l l o s t u d i o e m e r g e u n a B a s i l i c a t a c h e v i a g g i a a due velocità: è al terzo posto nella classifica delle regioni per i “Kpi energia” , in quanto i territori utilizz a n o b e n e l ’ e n e r g i a c h e h a n n o a d i s p o s i z i o n e , t en e n d o c o n t o s o p r a t t u t t o d e l l e f o n t i d i e n e r g i a r i nn o v a b i l e , m e n t r e è a l p enultimo posto, con quasi 30 punti sotto la media nazionale, per i “Kpi digitale“ , o s s i a l a p r o p e n s i o n e d e i territori verso la diffusione e l’utilizzo delle tecnologie digitali, anche in termini di offerta di infrastrutture e di

s e r v i z i e q u i n d i d i o p p o rt u n i t à p e r l e i m p r e s e e l e famiglie residenti KPI ENERGIA

I l “ K p i e n e r g i a ” e s p r i m e , in senso lato, quanto i terr i t o r i « u t i l i z z a n o b e n e » l ’ e n e r g i a c h e h a n n o a d isposizione, tenendo conto s o p r a t t u t t o d e l l e f o n t i d i e n e r g i a r i n n o v a b i l e , s o n o s t a t e c o n s i d e r a t e i n p a r t ic o l a r e l ’ e n e r g i a s o l a r e , q u e l l a e o l i c a e q u e l l a idroelettrica

La Basilicata è al terzo posto nella classifica delle regioni Nel 2021, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Basilic a t a h a c o p e r t o i l 9 0 , 8 % del fabbisogno energetico elettrico regionale (1° pos t o i n I t a l i a ) , c o n p e r ò u n t o t a l e d i e n e r g i a e l e t t r i c a prodotta pari a 4 mila GWh

che la colloca al 15° tra le regioni E n t r a m b e l e p r o v i n c e l ucane presentano un valore di questo Kpi ben al di sopra della media nazionale

KPI DIGITALE

L’obiettivo del “Kpi digitale“ è quello di mettere a f u o c o l a p r o p e n s i o n e d e i territori verso la diffusione e l’utilizzo delle tecnologie digitali, anche in termini di offerta di infrastrutture e di s e r v i z i e q u i n d i d i o p p o rt u n i t à p e r l e i m p r e s e e l e famiglie residenti

N e l p a n o r a m a i t a l i a n o , l a Basilicata si colloca al penultimo posto, davanti alla Calabria con quasi 30 punti sotto la media nazionale

T r a l e p r o v i n c e i t a l i a n e , Potenza è al penultimo posto ma Matera non è molto più avanti

CLASSIFICA

GREEN&SMART

L a c l a s s i f i c a

“Green&Smart” è ottenuta i s o l a n d o g l i e l e m e n t i c h e r i c a d o n o n e l l a s f e r a d e l l a s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e e d e l l a d i g i t a l i z z a z i o n e n e i s e t t e K p i s v i l u p p a t i , s t r ad a , f e r r o v i a , p o r t i , a e r oporti, logistica, energia, dig i t a l e , a l f i n e d i o t t e n e r e u n a v a l u t a z i o n e d i m a s s im a s u l l ’ o r i e n t a m e n t o d e i territori verso la transizione green e digitale L a B a s i l i c a t a s i c o l l o c a n e l l a s e c o n d a m e t à d e l l a classifica regionale con un gap importante dalla media nazionale E n t r a m b e l e p r o v i n c e l ucane non sono nelle posizioni avanzate con la prov i n c i a d i M a t e r a c h e p r ec e d e d i t r e d i c i p o s i z i o n i

quella del capoluogo « I l L i b r o B i a n c o r a p p r esenta uno strumento dinamico e in continuo aggiornamento per essere al pass o c o n l ’ e v o l u z i o n e d e l contesto infrastrutturale reg i o n a l e e n a z i o n a l e ” – h a c o m m e n t a t o A n t o n e l l o F o n t a n i l i , d i r e t t o r e d i U n i o n t r a s p o r t i. “ G l i I nd i c a t o r i d i P e r f o r m a n c e Territoriali (Kpi), che non s i l i m i t a n o a m i s u r a r e l a consistenza fisica delle infrastrutture, ma anche la loro capacità di abilitare servizi e opportunità per imp r e s e e c i t t a d i n i , r i v e l a n o l e s f i d e i n f r a s t r u t t u r a l i d i questo territorio e l’urgenz a d i c o m p l e t a r e l e o p e r e urgenti in grado di valorizz a r e a l m a s s i m o l a p o s iz i o n e s t r a t e g i c a d e l l a r egione»

Primo Piano 6 www lecronache info giovedì 21 mar zo 2024

Il presidente della Camera di Commercio lucana Somma: «Confidiamo nel contesto delle grandi oppor tunità legate al Pnrr»

I n f r a s t r u t t u r e d i t r a s p o r t o e logistiche: gap da colmare

Il Sud e le Isole sono la macro-area con il l’indice di sintesi Kpi “inf r a s t r u t t u r e d i t r a s p o r t o e l o g i s t i c h e ” c o m p l e s s i v o più basso rispetto alla media Italia (83,0 vs 100) A livello di regione, la Bas i l i c a t a è a l q u a r t ’ u l t i m o posto a livello nazionale (35,8% rispetto alla media n a z i o n a l e ) , p r e c e d e n d o

Sardegna, Valle d’Aosta e Molise (il Kpi regionale è la media dei Kpi delle singole province)

Come riportato nel “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali della Basilicata”, realizzato dalla Camera di commercio della Basilicata con il supporto tecnicos c i e n t i f i c o d i U n i o n t r asporti, «il sistema cameral e d e l l a B a s i l i c a t a r i t i e n e prioritario superare l’isolamento del territorio region a l e i n t e r v e n e n d o c o n l a massima urgenza sul piano infrastrutturale, attraverso soluzioni progettuali pragmatiche, finanziariamente sostenibili e realizzabili nel breve-medio periodo (fondi Pnrr ma anche fondi comunitari 2021-2027), che a c c e l e r i n o i l p r o c e s s o d i modernizzazione delle reti infrastrutturali e favoriscano l’attrazione di investimenti, l’insediamento di nuove imprese e allo stesso tempo arrestino il fenomeno dello spopolamento e l’impoverimento del tessuto economico»

Tre i marco obiettivi: garantire collegamenti veloci e sicuri con gli hub aeroportuali, ferroviari e port u a l i d e l l e r e g i o n i c o n f inanti per residenti, turisti e m e r c i ; r i d u r r e i t e m p i d i percorrenza tra i principali centri della regione; garantire l’accessibilità delle aree interne

Sono sei le opere prioritarie che rispondono più delle altre ai fabbisogni logistici ed infrastrutturali del sistema imprenditoriale luc a n o : l a r i q u a l i f i c a z i o n e della Sicignano–Potenza e q u e l l a d e l l a B a s e n t a n a , l ’ a m p l i a m e n t o a q u a t t r o c o r s i e d e l l a M a t e r a – F e rrandina, la messa in sicurezza della Potenza– Melf i , l a v e l o c i z z a z i o n e d e l c o l l e g a m e n t o f e r r o v i a r i o Napoli-Potenza e la realizz a z i o n e d e l l a l i n e a f e r r ov i a r i a F e r r a n d i n a - M a t e r a La Martella. «Siamo ampiamente consapevoli – ha dichiarato il

Presidente della Cciaa luc a n a , M i c h e l e S o m m ad e l l e o g g e t t i v e d i f f i c o l t à legate alla morfologia del nostro territorio ed allo stato di fatiscenza delle infrastrutture lucane, ma confid i a m o n e l c o n t e s t o d e l l e g r a n d i o p p o r t u n i t à l e g a t e al Pnrr per ridurre un gap

che penalizza pesantemente imprese e cittadini lucani Il “Libro Bianco” può rappresentare un prezioso s t r u m e n t o p e r c o n t i n u a r e a d a l i m e n t a r e i l d i a l o g o i s t i t u z i o n a l e e f a v o r i r e l a c o s t i t u z i o n e

g

Invito raccolto dall’Assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Dina Sileo, che si è detta disponibile alla sottoscrizione di un protocollo d’intes a R e g i o

a m e r a d i commercio, preannuncian-

do un invito alla Cciaa per la prossima cabina di regia istituzionale

«La Basilicata - ha commentato Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti - deve colmare ques t o g a p e a f f r a n c a r s i d a ruolo di regione di transito»

d i u n t a v o l o permanente di confronto e d i a s c o l t o , p e r u n a p r o -
m m a z i o n e f u n z i o n
r a
a l e allargata»
n e
- C
giovedì 21 marzo 2024 www lecronache info
Primo Piano 7

Potenza, Carabinieri e Polizia col Procuratore distrettuale Curcio ed il Procuratore aggiunto Cardea per approfondimenti normativi ed operativi

C o d i c e r o s s o , i n c o n t r o i n P r o c u r a sul contrasto alla violenza di genere

Presso la Procura della Repubblica di Pot e n z a , i l p r o c u r a t or e d i s t r e t t u a l e F r a n c e s c o C u r c i o e d i l p r o c u r a t o r e aggiunto Maurizio Cardea hanno tenuto un incontro c o n l e F o r z e d i P o l i z i a a competenza generale, nello specifico Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato, finalizzato ad approfondire aspetti normativi e prat i c i d e l l e d i s p o s i z i o n i d i legge emanate nel tempo per contrastare la violenza di genere, con particolare riferimento all’attivazione del “Codice Rosso” D u r a n t e l ’ i n c o n t r o , c u i h a n n o p a r t e c i p a t o , p e r l’Arma dei Carabinieri, il Comandante Provinciale, il Comandante del Repart o O p e r a t i v o , i l C o m a ndante del Nucleo Investigativo, i Comandanti delle 5 Compagnie territorial i c o n c o m p e t e n z a s u l l a parte della provincia rientrante nella giurisdizione d e l l a P r o c u r a d e l l a R ep u b b l i c a d i P o t e n z a e i Comandanti delle Stazio-

ni nei cui territori la fenom e n o l o g i a d e l i t t u o s a è m a g g i o r m e n t e a v v e r t i t a , p e r l a P o l i z i a d i S t a t o , i l Q u e s t o r e , i l V i c a r i o d e l

Questore, il Dirigente della Divisione della Polizia A n t i c r i m i n e , i l D i r i g e n t e d e l l a S q u a d r a M o b i l e , i l Dirigente della Digos e il Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Socc o r s o P u b b l i c o , c o n p e rs o n a l e d e i r i s p e t t i v i u f f ici, sono stati richiamati i p u n t i s a l i e n t i d e l l a n o rm a t i v a c h e d i s c i p l i n a l e m i s u r e d i c o n t r a s t o a l l a violenza di genere, ai maltrattamenti sui minori e ai reati contro le fasce debol i , e d a p p r o f o n d i t i g l i aspetti concernenti le nuove disposizioni introdotte d a l l a L e g g e d e l 2 4 n ovembre 2023 numero 168 con cui è stato ampliato il p o t e r e d i a m m o n i m e n t o del Questore, per cui tale misura di prevenzione può essere applicata anche nei casi di violenza domestica L’incontro segue la sotto-

s c r i z i o n e , a v v e n u t a l o s c o r s o 1 5 m a r z o p r e s s o l ’ u f f i c i o d e l p r o c u r a t o r e della Repubblica Francesco Curcio, del Protocoll o d ’ I n t e s a i n m a t e r i a d i p r e v e n z i o n e , r e p r e s s i o n e e t r a t t a m e n t o d e i r e a t i contro soggetti vulnerabili, fra la locale Procura, la Q u e s t u r a d i P o t e n z a e l’Arma dei Carabinieri del capoluogo, «teso a garantire una più efficace e temp e s t i v a a z i o n e d i c o n t r as t o a d u n f e n o m e n o c r iminale che interessa e colpisce l’intera collettività»

FUNZIONE CELEBRATA DA MONSIGNOR CAIAZZO

M a t e ra , p r e c e t t o

Pasquale interforze

Nella

cattedrale di Matera, è stato celebrato il p r e c e t t o P a s q u a l e d e l l e F o r z e A r m a t e e d i Polizia. L’evento, organizzato dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Matera è stato celebrato da Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera e Irsina, unitamente ai Cappellani militari don Giovanni Caggianese e don Giuseppe Tarasco

Hanno preso parte alla funzione religiosa, il Prefetto Cristina Favilli, l’assessore Tiziana D’Oppido in rappresentanza del sindaco, il Questore di Matera, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco nonc h é i l C o m a n d a n t e d e l C o m a n d o M i l i t a r e d e ll’Esercito della Regione Basilicata

Presente anche una nutrita rappresentanza di personale in uniforme appartenente alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e al Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, oltre a un gran numero di esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma

Nella sua omelia, Monsignor Caiazzo ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto quotidianamente dalle Istituzioni presenti, e dello spirito di servizio che anima e caratterizza il loro agire quotidiano, a tutela della legalità, della libertà, della pace e della difesa deisingoli e dell’intera collettività La cerimonia si è conclusa con la lettura della Preghiera per la Patria e con un breve ringraziamento espresso dal Prefetto di Matera nei confronti dell’Arcivescovo e del personale in uniforme di ogni ordine e grado, evidenziando l’importanza dei valori della Fedeltà e della Responsabilità, basilari ed ispiratori dell’azione dei singoli e delle Istituzioni della Repubblica.

Basilicata 24 ore 8 www.lecronache.info giovedì 21 mar zo 2024
Il Procuratore Curcio

L’Ebab promuove domani al Giubileo Hotel di Rifreddo un evento dedicato al welfare aziendale lucano: tra i temi la tutela, formazione e sviluppo dei lavoratori e il futuro delle imprese

S t a t i G e n e r a l i d e l l a B i l a t e r a l i t à i n B a s i l i c a t a :

il punto sugli enti a supporto dell’artigianato

Non solo ammortizzatori sociali, che soprattutto nel difficile periodo di pandemia Covid19 sono stati fondamentali per lavoratori artigiani e titolari di imprese, ma anche tanta formazione, nuove prestazioni per tutelare la salute e promuovere il benessere ed attività per la sicurezza nei posti di lavoro: sono i risultati tangibili della bilateralità che è un principio fondante delle relazioni sindacali nell’artigianato Tale principio ha dato vita ad importanti strumenti – Fsba, SanArti, Fondoartigianato, Opnache, pur operando autonomamente in ambiti diversi, trovano nel sistema della bilateralità del comparto un solido punto di riferimento e in particolare di servizi per il welfare aziendale Sono questi i temi al centro degli Stati Generali della Bilateralità nel comparto artigiano della Basilicata, evento in programma domani (Giubileo Hotel, Rifreddo, ore 9,30), promosso dall’Ebab (Ente Bilaterale per l’Artigianato in Basilicata) Nello specifico, significativa è l’attività del Fsba (Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo per l’Artigianato) che costituisce una componente essenziale del nuovo welfare ed è stato istituito dalle Parti Sociali Nazionali (Confartigianato, CNA, Casartigiani, C L A I I , Cgil, Cisl, Uil) La bilateralità ha anche un aspetto sociale importante perché garantisce, come avvenuto durante la pandemia, copertura salariale a chi vive un momento di difficoltà Ogni prestazione erogata dal Fondo prevede la ge-

stione a carico dello stesso, dei contributi previdenziali, che vengono erogati direttamente all’INPS, grazie alle sinergie e alle procedure consolidate con l’Istituto

Per la formazione il Fondoartigianato ha stanziato risorse per oltre 9 milioni di euro di cui 7 milioni destinati a Progetti a voucher per il sostegno dei lavoratori in ammortizzatori e 2 milioni a Progetti a sportello sempre per il sostegno dei lavoratori in ammortizzatori E' il primo Fondo autorizzato dal Ministro del Lavoro, con decreto del 31 ottobre del 2001 Un risultato importante per le parti sociali dell'Artigianato da anni impegnate nel campo della formazione Il Fondo Artigianato Formazione promuove, realizza e diffonde iniziative di formazione continua all'interno di piani formativi elaborati in sede di dialogo sociale, volte alla valorizzazione delle risorse umane ed allo sviluppo dei settori di attività dell'artigianato delle piccole e medie imprese Il Fondo Artigianato Formazione si pone, quindi, come obiettivo quello di favorire le condizioni per rendere possibile lo sviluppo delle pratiche formative che qualificano ulteriormente il lavoro dell'artigianato e delle PMI nel sistema delle politiche del lavoro La formazione continua costituisce infatti il fattore determinante per il miglioramento delle funzioni strategiche funzionali a gestire il cambiamento, l'innovazione organizzativa dell'impresa e l'adeguamento delle sue strategie commerciali, il consolidamento della sua pre-

senza sul mercato, nonchè la crescita delle competenze dei lavoratori e delle loro prospettive professionali SanArti è invece il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato È stato costituito nel 2012 in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti dalle Parti Sociali fondatrici: le organizzazioni imprenditoriali dell’Artigianato – Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, C L A A I e le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori Cgil, Cisl e Uil Oggi rappresenta il terzo fondo in Italia grazie ai suoi 600 000 iscritti che comprendendo lavoratori e titolari di micro e piccole imprese, che costituiscono la parte principale del tessuto produttivo italiano Grazie al ruolo ricoperto e ad una presenza capillare con oltre 1.400 sportelli distribuiti su tutto il territorio nazionale, il Fondo ha potuto offrire il proprio contributo anche e soprattutto nei momenti di difficoltà che il Paese ha attraversato in questi dieci an-

ni Dagli eventi sismici che hanno funestato il Centro Italia, ai terribili due anni di pandemia causata dal Covid19, che hanno visto San Arti impegnato in prima linea grazie ai 7 milioni di euro di prestazioni erogate per contrastarne gli effetti Infine l’Opra (Organismo Paritetico Regionale Artigianato) si occupa di rafforzare la sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore artigiano Negli ultimi anni si è finalmente posta attenzione al problema della sicurezza nei luoghi di lavoro Un’attenzione crescente, sia perché il problema è oggettivamente serio, sia perché il legislatore ha posto sempre maggiore riguardo all’adozione di leggi significative in merito Di questi temi si occuperanno gli Stati Generali della Bilateralità nel comparto artigiano della Basilicata, evento in programma domani (Giubileo Hotel, Rifreddo, ore 9,30), promosso dall’Ebab (Ente Bilaterale per l’Artigianato in Basilicata) a conclusione dell’ “Ebab in Tour” per tracciare insieme il futuro dell’artigianato lucano

In occasione dell’Assemblea regionale è stato delineato il documento dei prossimi anni per fare da “bussola” per le politiche di programmazione nel comparto

Cia, presentato il Piano Agricolo Alimentare 2024-2027 per la Basilicata

Il Piano Agricolo Alimentare 2024-2027 per la Basilicata che è stato presentato ieri dalla CiaAgricoltori Basilicata nell’assemblea regionale – aperta dai presidenti di Potenza Giambattista Lorusso e di Matera Giuseppe Stasi - delinea l’ agricoltura lucana dei prossimi cinque anni Il documento contiene un’ analisi del fabbisogno e contestualmente indica le specifiche azioni programmatiche progettuali per affrontare le emergenze insieme a quelle di medio e lungo periodo Indicazioni e proposte della Cia diventano la “bussola” delle politiche di programmazione nel comparto agricolo individuando specifiche azioni sulle fonti finanziarie a sostegno del Piano Agricolo Il direttore di Cia Potenza-Matera Donato Distefano sostiene: «Per concretizzare la proposta di piano agricolo regionale della CIA è necessario un cambio di rotta immediato da parte della Regione Basilicata per rispondere alle richieste congiunturali del settore per delineare in prospettiva un futuro che consenta di migliorare la capacità produttiva, redditi dignitosi, sviluppo delle aree rurali, sostenibilità economica, ambientale e sociale Per realizzare tutto ciò è necessario far convergere una serie di fattori oltre che appropriate risorse che mettono al centro delle politiche di sviluppo il settore agricolo» Nell’assemblea è stato rinnovato il “Patto” con la

cooperazione – presenti i dirigenti delle centrali cooperative – per sostenere progetti comuni nell’agroalimentare Per Cia appare utile predisporre uno specifico progetto riguardante il “Marchio unico dell’agroalimentare lucano di qualità” quale brand “ombrello” riassuntivo delle produzioni agricole ed enogastronomiche a loro volta correlate alle eccellenze storico-ambientali Cia parla di «complesse e delicate pianificazioni che quasi sempre richiedono una progettualità ed operatività intersettoriale» Il tutto assume il carattere dell’innovazione nella programmazione e vero banco di prova per la nostra Regione nell’utilizzo delle risorse

«Bisogna avere la consapevolezza che la PAC –ha detto ancora Distefano - non può essere considerata l’unica politica a rispondere alle esigenze del settore in particolare per reggere le sfide della sostenibilità ambientale e garantire la sufficienza e la qualità degli alimenti e quella energetica Sollecitiamo a procedere con i bandi in ragione degli obiettivi previsti nel Piano e rendendoli coerenti con gli effettivi fabbisogni delle aziende operando in una logica di complementarietà con gli altri interventi Abbiamo - conlcude Distefano - il dovere di elevare la qualità della programmazione, ricercare forme di sinergie, agendo in una logica integrata e intersettoriale»

Basilicata 24 ore 9 www lecronache info giovedì 21 mar zo 2024
Distefano e alcuni momenti dell’incontro

Il presidente Bardi: «Si aggiunge un tassello importante ai servizi sanitari lucani» Il dg Mancini: «Grazie alle nuove tecnologie offriamo un modo diretto di prenotare le visite mediche»

Salute Basilicata: al via il potenziamento dei ser vizi digitali connessi alla Sanità

Si i m p l e m e n t a c o n nuove funzioni digitali il punto di accesso unico, “Salute Basilicata”, dei servizi sanitari presenti nella regione Al centro della conferenza stampa che si è tenuta a Potenz a , n e l l a s a l a A a l p r i m o p i a n o d e l l a P a l a z z i n a a cc o g l i e n z a d e l l ’ A o r S a n Carlo, il servizio presto disponibile anche via App di prenotazione online delle prestazioni sanitarie. L’inc o n t r o c o n v o c a t o d a l l e aziende del Servizio sanit a r i o r e g i o n a l e , i n s i e m e con la Regione Basilicata, ha avuto l’obiettivo di presentare un ulteriore passo i n a v a n t i c h e s i s t a c o mp i e n d o n e l p e r c o r s o a ggregante i servizi sanitari s u l p o r t a l e S a l u t e B a s i l ic a t a , p r o g e t t o n a t o p e r creare un portale unico, rapido ed efficiente, a portata di tutti i cittadini lucani Dal mese di aprile sar a n n o d i s p o n i b i l i i n u o v i servizi online di Prenotazione visite ed esami Att r a v e r s o i l p o r t a l e w w w s a l u t e b a s i l i c a t a i t , utilizzando i dati della ricetta, l’assistito potrà ver i f i c a r e l a d i s p o n i b i l i t à della prestazione prescritt a p r e s s o g l i o s p e d a l i e i p r e s i d i d e l l e A z i e n d e d e l Servizio sanitario regionale della Basilicata, offrend o l o r o u n a p a n o r a m i c a completa delle opzioni dis p o n i b i l i , c o n l a c o n s eg u e n t e p o s s i b i l i t à d i p r en o t a r e l a v i s i t a , c o m o d amente online, evitando attese al telefono o agli sportelli Il servizio ‘I tuoi appuntamenti’, permetterà di consultare le prenotazioni di visite ed esami effettuat e , v i s u a l i z z a r n e i l d e t t ag l i o , s p o s t a r l e o d i s d i r l e ,

c o n s u l t a r e i l p r o m e m o r i a e p r o c e d e r e c o n i l p a g am e n t o S o n o g i à i n c o r s o nuovi sviluppi per integrare i servizi di prenotazione anche in app e migliorare il coinvolgimento degli utenti attraverso la poss i b i l i t à d i a t t i v a r e n o t i f ic h e p u s h p e r r i c o r d a r e a l c i t t a d i n o d i u n a p p u n t amento

Presenti: il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, l’assessore regionale alla Salute e alle politiche della persona Francesco Fanelli, il direttore gen e r a l e p e r l a S a l u t e e p e r le p o litich e d ella p er s o n a d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a Massimo Mancini, i direttori generali delle quattro aziende del Servizio sanit a r i o r e g i o n a l e , G i u s e p p e S p e r a ( A o r S a n C a r l o ) , M a u r i z i o F r i o l o ( A s m ) , Antonello Maraldo (Asp), M a s s i m o D e F i n o ( I r c c s Crob) Per il presidente della Regione Basilicata Vito Bard i « O g g i s i a g g i u n g e u n altro tassello importante ai servizi sanitari lucani Un m o d o p e r g a r a n t i r e u n a corretta ed efficace inform a z i o n e , f o n d a m e n t a l e p e r d i v u l g a r e l a q u a l i t à d e l l e p r e s t a z i o n i e r o g a t e , certificata spesso in documenti non immediatamente alla portata del cittadino, tanto più in un contes t o n e l q u a l e t r o v a n o v eloce eco notizie spesso infondate di mala sanità» L’assessore regionale alla Salute e alle politiche dell a p e r s o n a F r a n c e s c o F anelli ha affermato che «La realizzazione dell’applicativo ‘Salute Basilicata’ ha rappresentato una iniziativ a u n i c a p e r l a R e g i o n e ; u n p r o g e t t o n e l q u a l e h o

creduto sin da subito, mai r e a l i z z a t o p r i m a , p e n s a t o per avvicinare la sanità lucana ai cittadini e per rendere più semplice l’accesso ai servizi sanitari Graz i e a l l a v o r o c o n g i u n t o con le aziende sanitarie abb i a m o r e a l i z z a t o u n a s inergia inedita di prossimità che apporterà innegabili benefici a tutto il bacino di utenza regionale» «Grazie alle nuove tecnologie, ha poi dichiarato il d i r e t t o r e g e n e r a l e p e r l a S a l u t e e p e r l e p o l i t i c h e della persona della Region e B a s i l i c a t a M a s s i m o Mancini, siamo in grado di o f f r i r e a l l ’ i n t e r o b a c i n o d e l l a B a s i l i c a t a u n m o d o diretto di prenotare le visite mediche, scegliendo il dove, il come e il quando e f f e t t u a r e l a p r e s t a z i o n e s a n i t a r i a Q u e l l o c h e i n L o m b a r d i a è u n a u s p i c i o d a n o i è g i à r e a l t à , i l c h e significa che anche la nostra regione può essere all’avanguardia» « L ’ A z i e n d a o s p e d a l i e r a r e g i o n a l e “ S a n C a r l o ” d i P o t e n z a - h a d i c h i a r a t o i l direttore generale Giusepp e S p e r a - s i a d o p e r a p e r innalzare costantemente il l i v e l l o d e l l a q u a l i t à d e l l e prestazioni erogate, anche m e d i a n t e a t t i v a z i o n e e d

implementazione di servizi presso i diversi ospedali nel rispetto del principio di sussidiarietà costituzion a l e I n t a l e o t t i c a è o pportuno uno strumento che i n f o r m i i l c i t t a d i n o e l o orienti tra le disponibilità aziendali per la prestazione di interesse Il sistema b e n s i i n t e g r a c o n l ' a s s is t e n t e v i r t u a l e ‘ C a r l o ’ d i recente attivazione sul port a l e a z i e n d a l e o s p e d a l es a n c a r l o . i t c h e è s t a t o istruito sui servizi di prenotazione e informazione c h e r i g u a r d a n o g l i e s a m i d e l l a b o r a t o r i o d i a n a l i s i c o n c o n t e n u t i a p p r o v a t i d a g l i s p e c i a l i s t i d e ll'Azienda» «In contesto in cui la Sanità diventa sempre più dig i t a l e – h a a f f e r m a t o i l commissario straordinario dell’Asm Friolo- l’articolazione del nuovo sistema di prenotazione è strategi-

c o p e r l e n o s t r e A z i e n d e Allargare le possibilità di prenotazione al Cup attraverso i nuovi strumenti dig i t a l i s i g n i f i c a f a v o r i r e l ’ a c c e s s i b i l i t à d e l l ’ a s s is t e n z a e l a r i d u z i o n e d e i tempi di attesa La strada i n t r a p r e s a r i e n t r a i n u n p r o g e t t o p i ù a m p i o c h e mira a migliorare i servizi sanitari, limitare le inefficienze e gli sprechi» «Questa giornata – ha dichiarato il direttore gener a l e d e l l ’ A s p A n t o n e l l o M a r a l d o - s i è d i m o s t r a t a particolarmente importante per due ragioni: la prima ch e il s er v izio s an itar i o l u c a n o s i è m o s s o s in e r g i c a m e n t e p e r p r e s e ntare un prodotto fortemente innovativo, tra i primi in Italia Il secondo aspetto, decisivo, attiene alla fruib i l i t à d e l l a p i a t t a f o r m a cercando con sempre magg i o r e i m p e g n o d i p o r t a r e p r e s t a z i o n i s a n i t a r i e s u l territorio a favore dei citt a d i n i a l f i n e d i r i d u r r e e a b b a t t e r e s e n s i b i l m e n t e i tempi di attesa» Per Massimo De Fino, direttore generale dell’Irccs

Crob, «Questa piattaforma digitale rappresenta lo sviluppo tecnologico e informatico che va incontro ai cittadini ed è un importante integrazione tra le quatt r o a z i e n d e s a n i t a r i e r egionali, in particolare per quanto riguarda il Crob ci permetterà di ridurre al min i m o l e l i s t e d ’ a t t e s a i n ambito oncologico contrib u e n d o a l l ’ e l i m i n a z i o n e dei viaggi della speranza»

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info
gio vedì 21 m ar zo 2024
Il presidente Bardi, il dg Mancini e sotto alcuni momenti della conferenza stampa (foto Mattiacci)

La Uil Fpl ammette lo sforzo ma afferma che non basterà l’inserimento entro il 2026 di 17 dirigenti, 56 funzionari e 74 istruttori

Nuovo Piano triennale per la Sanità lucana, ma i sindacati chiedono ulteriori assunzioni

I«18 marzo si è riunita la delegazion e t r a t t a n t e p e r discutere sul Piao in relazione alla formazione e sop r a t t u t t o s u l n u o v o p i a n o t r i e n n a l e d e i f a b b i s o g n i 2024-2026 In particolare, i l p i a n o p r e v e d e l ’ a s s u nz i o n e d i u l t e r i o r i 1 7 D i r ig e n t i , 5 6 f u n z i o n a r i e 7 4 istruttori che saranno prior i t a r i a m e n t e a t t i n t i m ediante lo scorrimento delle graduatorie esistenti Un a l t r o p u n t o i m p o r t a n t e è q u e l l o d e l l e p r o g r e s s i o n i tra le aree (ex progressioni verticali) in deroga per l e q u a l i s i p r e v e d o n o d es t i n a t i 4 8 f u n z i o n a r i , 3 0 i s t r u t t o r i e d 1 1 o p e r a t o r i esperti Su questo punto la U i l F p l h a s o l l e c i t a t o l ’ A m m i n i s t r a z i o n e a r ic h i e d e r e u n p a r e r e a ll ’ A r a n i n p a r t i c o l a r e o c -

corre definire che lo speso d e l l o 0 5 5 % d e v e e s s e r e e f f e t t u a t o a l n e t t o d e g l i oneri riflessi. Ciò consent i r à d i a m p l i a r e a n c o r a l a platea dei beneficiari, voluto fortemente dalla scriv e n t e o r g a n i z z a z i o n e s i nd a c a l e » , f a n n o s a p e r e I l S e g r e t a r i o R e g i o n a l e U i l F p l , A n t o n i o G u g l i e l m i e il Segretario Regionale aggiunto Giuseppe Verrastro, che aggiungono: «Nel cors o d e l l ’ i n c o n t r o l a s c r iv e n t e h a r i m a r c a t o c h e a l p e r s o n a l e i n d i s t a c c o d a diversi anni deve essere ris e r v a t a u n a p r i o r i t à n e l l e p r o c e d u r e d i m o b i l i t à A l f i n e d i r e g o l a m e n t a r e l e varie assunzioni, inoltre, la U i l F p l h a r i m a r c a t o c h e o c c o r r e d i s c i p l i n a r e m ed i a n t e u n r e g o l a m e n t o , l e v a r i e t i p o l o g i e d i a s s u nzioni, ovvero occorre dare

p r i o r i t à a g l i s c o r r i m e n t i d e l l e g r a d u a t o r i e v i g e n t i dell’ente, alla mobilità, alle stabilizzazioni ecc ecc A n c o r a u n a v o l t a t u t t a v i a d i m o s t r a n d o s e n s o d i r esponsabilità e agendo nell’esclusivo interesse dei la-

voratori, la Uil Fpl ha cond i v i s o i l p i a n o n e l l a s u a g l o b a l i t à i n v i t a n d o l ’ A mm i n i s t r a z i o n e a r e c e p i r e alcune nostre integrazioni T a n t i i t e m i d a a f f r o n t a r e e certamente il metodo sin q u i s e g u i t o d a l l ’ A m m i n i -

s t r a z i o n e n o n c i h a c o nv i n t o P i ù v o l t e a b b i a m o denunciato la fallimentare r i o r g a n i z z a z i o n e d e i D ipartimenti e degli uffici e l a i n o p p o r t u n a r e v i s i o n e della graduazione degli uffici e delle PO»

IERI L’INCONTRO CON LA FIAL PROVINCIALE, NEI GIORNI SCORSI È STATA COMUNICATA LA VOLONTÀ DI INTERROMPERE I SERVIZI

Centro Geriatrico di Matera, scatta l’agitazione tra i dipendenti

Ierimattina nel Centro Geriatrico Matera i Segretari Fials Matera, Giovanni

Sciannarella e Marco Bigherati, hanno incontrato i lavoratori per discutere e concordare le misure da mettere in atto considerata la nota ricevuta in data 12 Marzo 2024 con la quale i vertici del Centro Geriatrico Srl hanno comunicato la volontà di interrompere il servizio con l'intendimento di procedere alla messa in mobilità di tutti i rapporti di lavoro in essere, nonché alle dimissioni dei pazienti attualmente in carico alla struttura a far data dal 10 aprile 2024.

L'assemblea pertanto ha deciso di attivare lo stato di agitazione del personale e di richiedere a tutte le parti interessate un incontro conciliativo al fine di evitare la chiusura del Centro. Fials Matera dichiara: «Confidiamo nel buon senso di tutte le parti interessate affinché si possa concludere con la contrattualizzazione del Centro Geriatrico Srl un iter avviato due anni fa con le manifestazioni organizzate dalla segreteria Fials Matera».

Domani la giornata di dibattiti e approfondimenti sulla ricerca scientifica biomedica con focus sulle staminali

U n i B a s , a P o t e n z a l a d e c i m a e d i z i o n e d e l l ’ U n i s t e m D a y

L’Università della B a s i l i c a t a è t r a i 7 4 a t e n e i e c e n t r i d i r i c e r c a ( i n d i e c i P a e s i e u r o p e i ) c h e a d e r is c o n o a l l ’ U n i s t e m D a y 2 0 2 4 , l a g i o r n a t a d e d i c at a a i d i b a t t i t i e a g l i a pp r o f o n d i m e n t i s u l l e c e ll u l e s t a m i n a l i p e r g l i s t ud e n t i l i c e a l i : d o m a n i v en e r d ì 2 2 m a r z o a P o t e nz a , n e l l ’ a u l a m a g n a d e l c a m p u s d i M a c c h i a R om a n a ( o r e 9 ) s i s v o l g e r à l ’ e d i z i o n e l u c a n a d e l l a m a n i f e s t a z i o n e I l p r og r a m m a s a r à a p e r t o e c oo r d i n a t o d a R a f f a e l e B on i , A n g e l a O s t u n i , L i c i a

V i g g i a n i , S t e f a n o C e c -

c h i n i G u a l a n d i , c o n l a p r o i e z i o n e d i u n v i d e o d i b e n v e n u t o D o p o i s a l u t i del Rettore dell'Universit à d e g l i s t u d i d e l l a B a s il i c a t a , I g n a z i o M a r c e l l o Mancini, sono previsti gli i n t e r v e n t i d e l D i r e t t o r e d e l D i p a r t i m e n t o d i S c i e n z e , P r o f R o b e r t o T e g h i l , i l c o l l e g a m e n t o c o n a l t r e s e d i u n i v e r s i t ar i e , l a p r o i e z i o n e d e l v id e o “ S t e m C e l l s t o r y ” , e l a r e l a z i o n e d i S a m u e l e N e g r o ( C l i n i c a N e u r o l og i c a , A z i e n d a O s p e d a l e U n i v e r s i t à d i P a d o v a ) s u

“Gli straordinari poteri rig e n e r a t i v i d e l s i s t e m a n e r v o s o p e r i f e r i c o ” U g o

E r r a ( D i p a r t i m e n t o d i M a t e m a t i c a , I n f o r m a t i c a e d E c o n o m i a , U n i v e r s i t à della Basilicata) interverr à s u “ L ' i n t e l l i g e n z a a r t ificiale generativa nella ric e r c a s c i e n t i f i c a ” , p e r l as c i a r e p o i i l p o s t o a l l a “ P o s t e r c o m p e t i t i o n ” : g l i s t u d e n t i d e l l e s c u o l e m ed i e s u p e r i o r i c h e p a r t e c ip a n o a l p r o g e t t o “ l a u r e e s c i e n t i f i c h e ” d i B i o l o g i a e Biotecnologie presenter a n n o p o s t e r a l l e s t i t i p e r q u e s t a m a n i f e s t a z i o n e “ U n i s t e m D a y ” è l a g i o rnata organizzata dal Cent r o “ U n i s t e m ” d a l 2 0 0 9 . L ’ e v e n t o è u n ’ o c c a s i o n e p e r l ’ a p p r e n d i m e n t o , l a

s c o p e r t a , i l c o n f r o n t o a p ar tir e d ai temi e d ai p r ob l e m i a f f r o n t a t i d e l l a r ic e r c a s c i e n t i f i c a b i o m ed i c a c o n u n f o c u s s u l l e c e l l u l e s t a m i n a l i . L e z i on i , d i s c u s s i o n i , f i l m a t i , v i s i t e a i l a b o r a t o r i e d eventi ricreativi: così i rag a z z i p o s s o n o i n c o n t r a r e c o n t e n u t i e m e t o d i d e l l a s c i e n z a e s c o p r i r e c h e l a r i c e r c a s c i e n t i f i c a è d iv e r t e n t e e f a v o r i s c e r e l az i o n i p e r s o n a l i e s o c i a l i c o s t r u i t e s u l l e p r o v e , s u l c o r a g g i o e s u l l ’ i n t e g r i t à L a d e c i m a e d i z i o n e s a r à a n c o r a u n a v o l t a c a r a t t er i z z a t a d a l l ’ u n i c i t à d e ll ’ e s s e r e “ i n s i e m e ” , c o n i l

c o n t e m p o r a n e o c o i n v o lg i m e n t o d i 7 4 A t e n e i e C e n t r i d i R i c e r c a i n A us t r i a , F r a n c i a , G e r m a n i a , I t a l i a , P o l o n i a , S e r b i a , S p a g n a , S v e z i a , R e g n o U n i t o e U n g h e r i a

Basilicata 24 ore 11 www lecronache info
giovedì 21 mar zo 2024
12 giovedì 21 mar zo 2024 www lecronache info

POTENZA In Terza Commissione chiesti chiarimenti ai responsabili del progetto che non si presentano. Bernabei e Falconeri: «Vigiliamo»

Largo Duomo, «Temiamo che i lavori non terminino in tempo»

D I RO SA M A R IA MO L L IC A

POTENZA. L’intervento di manutenzione in largo Duomo torna a distanza di un mese circa in Commissione.

Il presidente della Terza Commissione consiliare Rocco Bernabei ha chiesto di audire il dirigente dell’Ufficio viabilità, la responsabile del procedimento e l’assessore alla viabilità Di Noia

per capire come si stia procedendo e soprattutto quali siano i tempi di realizzazione dei lavori. Largo Duomo, va ricordato, sarà a breve palcoscenico di importanti appuntamenti religiosi, le festività pasquali, la festa patronale e l’insediamento del nuovo vescovo, è importante che torni ad essere fruibile quanto prima.

I cittadini ma gli stessi consiglieri comunali, sia di maggioranza che di opposizione, temono che non si riesca a porre rimedio in tempo allo “scempio” perpetrato sul basolato della piazza forse più importante del centro storico di Potenza. L’archeologo che deve sorvegliare i lavori di scavo è stato nominato, la Soprintendenza si è pronunciata, l’incontro con i responsabili delle aziende titolari dei sottoservizi si è tenuto, ora è necessario accelerare con i lavori altrimenti non si rientra nei tempi prestabiliti.

Tanti gli interrogativi che i consiglieri avrebbero voluto porre ai responsabili degli Uffici comunali se solo si fossero presentati: l’Ufficio viabilità del Comune di

Potenza non pervenuto. Pare fossero impossibilitati a partecipare. Poco male, se ne riparlerà alla prossima Seduta. Nel frattempo gli interrogativi restano e le perplessità pure. Pare però che qualcosa di buono stia avvenendo in largo Duomo: Enel e Acquedotto Lucano sono a lavoro per sistemare la rete dei sottoservizi di propria competenza. Al termine dei lavori, si procederà quindi al riposizionamento delle basole ancora intatte alle quale si aggiungeranno quelle nuove che ricordiamolo, dovrebbero essere di dimensione e di spessore diverso da quelle rimosse.

«Continuiamo a vigilare sull’intervento in largo Duomo. Se all’inizio vi è stata una mancanza di comunicazione con l’Assessorato alla viabilità, adesso deve esserci massima collaborazione e trasparenza. Lo dobbiamo ai nostri concittadini e lo dobbiamo ad uno dei luoghi più importanti della nostra città» afferma il presidente della Terza Commissione Rocco

POTENZA L’assessore Vigilante: «Per la prima volta tutti i detentori attorno ad un tavolo»

Rigenerazione urbana e Piano Città: «Ricognizione delle sedi pubbliche»

Dirigenti e tecnici di Agenzia del Demanio, Provincia di Potenza, Università, Ardsu e Comune di Potenza, hanno preso parte all’incontro tenutosi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, nel corso del quale è stata discussa l’iniziativa dell’Agenzia del Demanio: Rigenerazione urbana e Piano Città. Presenti il Sindaco di Potenza Mario Guarente e l’assessore all’Urbanistica Antonio Vigilante, che ha coordinato i lavori.

«Per la prima volta abbiamo ritenuto di mettere attorno a uno stesso tavolo tutti i soggetti detentori di patrimonio immobiliare pubblico presente nella città di Potenza. Grazie ai preziosi contributi offerti da tutti i partecipanti, – prosegue l’assessore Vigilante – è stato possibile effettuare una ricognizione che ha consentito di cogliere gli elementi, non solo fisici, ma anche giuridicocontabili, relativi ai patrimoni nella disponibilità di ciascuna Istituzione. Un percorso che proseguirà con la predisposizione di un Piano di coordinamento e di programmazione che possa, inoltre, usufruire

della progettazione offerta dalla Struttura tecnica per la progettazione dell’Agenzia, che coadiuvi nella valutazione costo-benefici degli eventuali interventi di rigenerazione urbana».

Nel corso della riunione, sono emersi inoltre i temi che riguardano le residenze universitarie, l'ottimizzazione della logistica delle strutture pubbliche con la loro localizzazione, l’individuazione delle sedi per la facoltà di Medicina, un utilizzo anche tattico (inteso nel senso che non abbia una valenza permanente, ma variabile a seconda delle esigenza) di alcuni suoli di proprietà pubblica.

«Il rango di Comune capoluogo ci impone una attività di organizzazione delle sedi pubbliche sulla Città e siamo orgogliosi di essere stati i primi a mettere in campo le basi per questo importante ragionamento» ha dichiarato il Sindaco.

Bernabei.

«Siamo molto preoccupati per i tempi di realizzazione dell’intervento. Largo Duomo potrebbe non essere pronta in tempo per le celebrazioni eucaristiche che a breve si terranno in Cattedrale. Non ce lo possiamo permettere. La città non se lo merita, i potentini non se lo meritano. Per tale motivo avremmo voluto che i responsabili ci spiegassero come si sta procedendo ma hanno preferito non presentarsi, noi continuiamo a vigilare» dichiara invece il consigliere di opposizione e componente della Terza Commissione Marco Falconeri.

OGGI TERMINANO I LAVORI DI RIPRISTINO DEL MANTO STRADALE

Via Poggio d’Oro torna percorribile

Oggi

termina l’intervento di rifacimento del manto stradale in via Poggio d’Oro a Potenza. I lavori si sono resi necessari per contrastare il rischio idrogeologico. La zona infatti è spesso interessata da movimenti franosi che ne rendono impraticabili le arterie di collegamento con il resto del capoluogo di regione.

Oltre a Poggio d’Oro sono interessati dallo stesso intervento anche salita Cortese e via del Seminario Maggiore. Interventi questi a lungo attesi dai cittadini, che spesso hanno denunciato anche su queste colonne, la pericolosità delle strade di accesso. Anche qui come in molte altre zone di Potenza l’assenza di manutenzione ha reso particolarmente complicato percorrere l’arteria a questo poi si sono aggiunte le criticità del territorio che hanno dato il colpo di grazia a strade già di per sè martoriate.

Potenza 13 giovedì 21 marzo 2024 www.lecronache.info
Largo Duomo

Si terranno tra marzo e aprile Tra i temi, gestione delle emozioni e delle tensioni, uso dei social, sistema sanitario, economia domestica, creazione d’impresa

A Ruoti, un «progetto di formazione con laboratori e workshop gratuiti»

D I EM A NU EL A CAL A B R ES E

Il comune di Ruoti con la Cooperativa Giglio promuove un «progetto di formazion e e i n n o v a z i o n e a t t r a v e r s o l a b o r a t o r i e workshop gratuiti» Questi appuntamenti son o r i v o l t i a « p e r s o n e a d u l t e » r u o t e s i , s i t e rranno online e riguarderanno diversi aspetti e

tematiche: il 27 marzo e 3 aprile alle ore 19:00 s i t e r r à « u n “ l a b o r a t o r i o d i g i t a l e ” i n c u i s aranno affrontate tematiche quali l'uso corretto dei social network ed i pericoli del cyberbullismo, con un incontro di 2 ore; Il 22 e 29 marzo alle ore 10:00 avrà luogo il “laboratorio gestione delle emozioni e delle tensioni” durante il quale si propone di accompagnare i partecipanti verso un percorso di autoconsapevolezza nella gestione delle proprie emozioni soprattutto nei momenti di maggiore ans i a e t e n s i o n e , i n c o n t r o d i 2 o r e ; U n w o rkshop territoriale "il sistema sanitario: diritti e doveri" , si terrà il 26 marzo e 3 aprile, alle ore 10:30 e si porrà l'obiettivo di promuovere l'esigibilità dei diritti e la conoscenza del-

l'attuale funzionamento del sistema sanitario, in questo caso l’incontro sarà di 1 ora; Il 10 e il 24 aprile, alle ore 19:00 avrà luogo il “laboratorio di economia domestica” che propone la trasmissione di competenze e conoscenze i n q u e s t o s e t t o r e , c o n u n i n c o n t r o d i 2 o r e ; Ancora un workshop territoriale "la creazione di una impresa", il 12 e il 19 aprile alle ore

1 5 : 3 0 a v r à u n a f i n a l i t à m o l t o p r a t i c a , o s s i a a i u t a r e i p a r t e c i p a n t i a l l a c o m p r e n s i o n e d e i principali passaggi necessari per la creazione d i u n a n u o v a i m p r e s a , i n c o n t r o d i 2 o r e e d i n f i n e u n w o r k s h o p t e r r i t o r i a l e " r i c o m i n c i o da me", il 5 e il 12 aprile alle ore 10:00, il quale propone di supportare gli utenti che hanno s i t u a z i o n i s o s p e s e a r i c o m i n c i a r e a v i v e r e , questo incontro avrà durata di 1 ora». La cooperativa Giglio Onlus «è nata nel settembre dell’anno 2000 e si occupa di servizi rivolti all'infanzia, agli anziani ed alle donne vittime di violenza Senza aver nessun scopo di lucro, ispirandosi a principi di solidarietà umana, ha come scopo primario il perseguimento dell’interesse generale della comunità,

attraverso la gestione dei servizi socio– sanitari ed educativi, l’offerta di assistenza sanitaria infermieristica e riabilitativa, a favore di minori, anziani, handicappati, tossicodipendenti e alcolisti per poter conseguire un loro valido inserimento nel tessuto sociale»

Gli incontri on-line avranno luogo dal 27 marzo 12 di aprile

L’evento di portata mondiale si terrà sabato La città capoluogo spegnerà la sede municipale di via Nazario Sauro e Pignola, Palazzo Gaeta

Sa b a t o t o r n a “ E a r t h

Hour - Ora della Terr a ” , i l p i ù g r a n d e e v e n t o g l o b a l e s u l t e m a d e l c o n t r a s t o a l c a m b i amento climatico promosso dal WWF

N a t a a S i d n e y n e l 2 0 0 7 ,

Earth Hour è oggi una man i f e s t a z i o n e m o n d i a l e i n c o n t i n u a c r e s c i t a c h e n e l 2022 ha coinvolto miliardi di persone in oltre 190 Paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico d e l l e l u c i d i m i g l i a i a d i m o n u m e n t i , e d i f i c i , p i a zze e strade «Il 2023 è stato un ennesimo anno terribile dal punt o d i v i s t a c l i m a t i c o c o n moltissimi fenomeni estrem i i n t u t t o i l m o n d o - s i legge in una nota del Wwf P o t e n z a e A r e e I n t e r n eOccorre un’accelerazione nell’azione per la riduzione delle emissioni così da l i m i t a r e i l r i s c a l d a m e n t o globale a 1,5°C, ma i Governi sembrano incapaci di intraprendere insieme questa sfida vitale per il futuro del Pianeta» « I n q u e s t o d e c e n n i o è i n

g i o c o t u t t o : l a p o s s i b i l i t à di godere dei vantaggi della transizione come il pericolo di non riuscire a evitare le conseguenze più cat a s t r o f i c h e d e l l a c r i s i c l im a t i c a L e f o n t i r i n n o v abili, con il risparmio e l’eff i c i e n z a e n e r g e t i c a , s o n o la v e r a r icetta p er as s icur a r e i n d i p e n d e n z a e s i c urezza energetica La natur a è u n o d e i n o s t r i a l l e a t i più forti contro la crisi clim a t i c a : c i c o n s e n t e d i a tt e n u a r n e g l i i m p a t t i e d i accompagnare l’azione per

r i d u r r e d r a s t i c a m e n t e , e azzerare entro la metà del s e c o l o , l e e m i s s i o n i d i CO26» continua la nota C o n E a r t h H o u r i l W W F propone «a tutti, cittadini, comunità, imprese, istituzioni, di lavorare insieme per affrontare questo peric o l o e n o r m e d e l c a m b i amento climatico con la necessaria urgenza ed efficac i a E a r t h H o u r è q u i n d i , o g g i p i ù c h e m a i , u n a ppello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il

semplice gesto di spegner e l e l u c i p e r u n ’ o r a , d ichiari la sua assunzione di r e s p o n s a b i l i t à e s i u n i s c a agli altri in un’azione com u n e : s o l o a g e n d o i n s i eme ce la potremo fare» C o m e W W F P o t e n z a e A r e e I n t e r n e « a b b i a m o c o i n v o l t o n e l l e i n i z i a t i v e d i s p e g n i m e n t o o l t r e a l l a Città capoluogo di Regione, il Comune di Pignola, dove è situata l’Oasi WWF d e l l a g o P a n t a n o N e l l a

Città di Potenza, grazie alla collaborazione dell’as -

sessore comunale all’Ambiente Maddalena Fazzari, s i e f f e t t u e r à , d a l l e o r e 2 0 3 0 a l l e o r e 2 1 . 3 0 , l o spegnimento delle luci dell a s e d e c o m u n a l e d i v i a Nazario Sauro A Pignola invece, sempre alle stesso orario e in collaborazione con l’amministrazione comunale, in particolare con l ’as s e s s o r e a ll ’ A mbie n te Saverio Olita, si spegnerà l o s t o r i c o P a l a z z o G a e t a nella Piazza Vittorio Emanuele nel centro della cittadina»

Provincia 14 www.lecronache.info
giovedì 21 mar zo 2024
Earth Hour, anche Potenza e Pignola spengono i loro edifici contro il cambiamento climatico Il Comune di Potenza e Palazzo Gaeta a Pignola

Le segreterie di Fim, Uilm, Fismic e Uglm: «A Bardi chiederemo che si convochi anche il tavolo specifico del distretto automotive, come promesso dal Ministro Urso»

Accordo di programma per l'area di crisi di Melfi: «Primo passo verso il rilancio»

La presentazione al comune d i M e l f i d e l l ’ a c c o r d o d i p r o g r a m m a p e r l ’ a r e a d i crisi complessa è un primo passo verso la salvaguardia dell’area industriale di Melfi ma soprattutto

«per il suo rilancio, perché da mesi il lavoro sinergico, fatto insieme alla regione Basilicata porti finalmente i primi risultati» «Inoltre oggi chiederemo con forz a a l l a r e g i o n e B a s i l i c a t a d i i m -

pegnarsi a sottoscrivere un protocollo di intesa con tutte le organ i z z a z i o n i s i n d a c a l i a f f i n c h é s i possano definire dei punti strategici. hanno affermato le segreterie U i l m , F i m , F i s m i c e U g l m - I n p r i m i s c h e g l i i m m i n e n t i b a n d i , c h e p a r t i r a n n o i l 1 6 a p r i l e , c o ntemplino al proprio interno l’obbligo delle aziende che beneficeranno dei finanziamenti di assum e r e d a l l a p l a t e a d e i l a v o r a t o r i fuoriusciti dal processo produttivo legato all’automotive, creando una apposita banca dati dei lavor a t o r i a t t u a l m e n t e i n d i f f i c o l t à Che inoltre gli ammortizzatori sociali in deroga vengano garantiti a n c h e a i l a v o r a t o r i p r o v e n i e n t i d a l l a N a s p i C h e s i a e s i g i b i l e i n tempi brevi la norma che abbatta i l 2 0 % d e l c o s t o d e l l ’ a m m o r t i zzatore sociale a carico dell’azienda»

«Infine un monitoraggio costante dell’avanzamento dei bandi e delle n o r me p er i lav o r ato r i p er s e-

guire, in modo compiuto, un percorso che vedrà il via il 16 april e - c o n t i n u a n o i s i n d a c a t i - C ome organizzazioni sindacali riteniamo che questi strumenti di domani, legati evidentemente al tav o l o n a z i o n a l e s u l l ’ a u t o m o t i v e , che ha visto con il 18 la chiusura d e i t a v o l i t e c n i c i e c h e s i a v v i a v e r s o l a c o n c l u s i o n e , s i a n o a t t i concreti che devono vedere, in un processo complicatissimo di trans i z i o n e , l a s a l v a g u a r d i a e d i l r il a n c i o d e l l ’ a r e a i n d u s t r i a l e d i Melfi» « P e r t a n t o c h i e d e r e m o c o n f o r z a al presidente Bardi, che come da i m p e g n i a s s u n t i c o n i l m i n i s t r o Urso, si convochi anche il tavolo specifico del distretto automotive di Melfi affinché ogni tassello vad a n e l l a d i r e z i o n e d i q u e l p a t t o della Basilicata da noi fortement e v o l u t o n e l l a s a l v a g u a r d i a d e l territorio, del lavoro e dei lavoratori» concludono le segreterie della Ulm, Fim, Fismic e Uglm

Galgano e Coviello di Uilm e Fismic: «Trovata una soluzione per quanto riguarda i salari dei lavoratori Pagati gli stipendi di febbraio»

Vertenza

lavoratori Sgl: sospeso il presidio ma resta lo stato di agitazione

«Nella nota vertenza dei lavoratori della SGL, azienda operante nel settore della logistica di Melfi in s ubappalto alla committente Bcube, abbiamo ottenuto piccoli passi in avanti. Da ieri mattina, era scattato un ulteriore presidio davanti ai cancelli della Bcube, di tutti i lavor a t o r i i n s e g u i t o a l l a c o m u n i c a z i o n e d i s ospensione dei servizi di logistica da parte dell a c o m m i t t e n t e B c u b e , a g g r a v a n d o u n a s it u a z i o n e o c c u p a z i o n a l e g i à p r e c a r i a , c o mplicata anche dalla mancanza di liquidità che ha impedito a SGL di pagare gli stipendi di f e b b r a i o » h a n n o a f f e r m a t o G a l g a n o e C oviello della Uilm e della Fismic «Dopo i presidi dei lavoratori, sia quello davanti alla Prefettura, sia quello davanti alla B c u b e , f i n a l m e n t e s i è r e g i s t r a t o u n p r ogresso Durante un incontro in videoconferenza con l'SGL, si è trovata una soluzione

p e r q u a n t o r i g u a r d a i s a l a r i d e i l a v o r a t o r i G i à n e l l a t a r d a m a t t i n a t a d i i e r i è s t a t o e ff e t t u a t o i l b o n i f i c o d e l s a l a r i o d i f e b b r a i o , che era stato bloccato a causa delle difficolt à f i n a n z i a r i e p i ù a m p i e » c o n t i n u a n o i s i ndacalisti «Grazie anche alla determinazione e al buon s e n s o d i t u t t i , e a l l a m e d i a z i o n e d e l l a P r ef e t t u r a , C o n f i n d u s t r i a B a s i l i c a t a h a c o n v ocato un incontro con la Bcube, sua associata, per il 28 marzo; tale data ci consente di ricostituire il tavolo di confronto con la speranza che il buon senso prevalga e si possa ris o l v e r e q u e s t a c r i s i o c c u p a z i o n a l e S p e r i amo che le buone ragioni, la determinazione delle organizzazioni sindacali, delle RSU e soprattutto dei lavoratori, possano consentire di uscire da questa nuova vertenza e traghettare il futuro dei lavoratori» proseguono Galgano e Coviello

«Anche l'incontro di oggi presso il Comune di Melfi, relativo all'area di crisi complessa, dove verranno presentati bandi attraverso cui attrarre nuovi investimenti e dunque nuove opportunità di lavoro, rimane, per noi, una p r i o r i t à a s s o l u t a N e l f r a t t e m p o , r i m a n e l o stato di agitazione dei lavoratori della SGL che parteciperanno all'incontro di domani e presidieranno il 28 marzo l’incontro presso C o n f i n d u s t r i a B a s i l i c a t a , n e l l a s p e r a n z a d i c o s t r u i r e u n a n u o v a p a g i n a i n d u s t r i a l e c h e consenta la risoluzione al problema occupazionale che coinvolge circa 170 lavoratori» dichiarano gli esponenti di Uilm e Fismic

«Ringraziamo tutti i lavoratori della SGL che attraverso il loro supporto e determinazione hanno consentito di raggiungere questo prim o o b i e t t i v o , n o n m o l l i a m o ! » c o n c l u d o n o G a l g a n o e C o v i e l l o d e l l a U i l m e d e l l a F ismic

Provincia 15 giovedì 21 marzo 2024 www lecronache info
16 giovedì 21 mar zo 2024 www lecronache info
L ALIA -
GIOVEDÌ ED
DERCI

Per il 3°anno il Comune aderisce all’iniziativa coordinata dall’associazione culturale Cor et Amor incaricata del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”

Paterno accoglie i nuovi nati: chiavi della città e un ramoscello di ulivo alle famiglie

P A T E R N O . I l 2 1 m a r z o 2 0 2 4 , primo giorno di primavera, «sarà un giorno simbolicamente e conc r e t a m e n t e i m p o r t a n t e p e r l ’ a ccoglienza dei nuovi nati nelle comunità locali Si celebra, infatti, la quarta edizione della Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati» e il Comune di Paterno, p e r i l t e r z o a n n o c o n s e c u t i v o , «aderisce a quest’iniziativa così importante che è coordinata e promossa dall’associazione culturale Cor et Amor, incaricata di att u a r e i l p r o g e t t o n a z i o n a l e “ C ostruiamo Gentilezza” , comunica-

no dalla Casa comunale « L a G i o r n a t a N a z i o n a l e d e l l a Gentilezza ai Nuovi Nati ha come simbolo la chiave, una chiave m o l t o s p e c i a l e , l a c h i a v e d e l l a g e n t i l e z z a d e l l a c i t t à , c o n c u i i n u o v i n a t i v e n g o n o a c c o l t i s i mbolicamente nella comunità- spiega l’Associazione- Si tratta di un momento importante per l’accog l i e n z a “ i s t i t u z i o n a l e ” n e l l a c omunità dei nuovi nati In un mom e n t o c o m p l e s s o c o m e q u e l l o che stiamo vivendo “dare il benvenuto al nostro futuro” attraverso la Giornata ha lo scopo di ali-

mentare il desiderio di rinascita, la forza della resilienza della comunità e i sentimenti di speranza di cui il nostro presente ha bisogno per ripartire Per sostenere il valore di questa iniziativa, l’Ass o c i a z i o n e C o r e t A m o r , n e ll ’ a m b i t o d e l p r o g e t t o n a z i o n a l e “Costruiamo Gentilezza” ha voluto costruire un cerimoniale semplice e condiviso con tutti i Comuni Italiani e creare un simbolo identificativo della giornata affinché il messaggio di gentilezza ed accoglienza, racchiuso in questa occasione, acquisisca la forza di una sola voce che comunica all’ unisono» Dalla Casa municipale aggiungon o , « è u n ’ o c c a s i o n e p a r t i c o l a r e per dare il benvenuto istituzionale a tutti i bambini nati nel 2023 P e r a c c o g l i e r e o g n i n u o v o n a t o , il Comune di Paterno ha organizz a t o l a c o n s e g n a d i u n a c h i a v e m o l t o s p e c i a l e : l a c h i a v e d e l l a gentilezza del Comune di Paterno, con cui entrare nella comunità di appartenenza» L ' a p p u n t a m e n t o è f i s s a t o p e r l e o r e 1 8 : 0 0 d i o g g i , m a r t e d ì 2 1 m a r z o , p r e s s o l a S a l a c o n s i l i a r e della Casa Municipale di Paterno d o v e i g e n i t o r i e i l o r o p i c c o l i « p o t r a n n o r i t i r a r e l a s i m b o l i c a

Triunfo: «Nessun rischio di perdere i fondi per la realizzazione dell’elisoccorso»

All’indomani delle dichiar a z i o n i d e l c o n s i g l i e r e comunale di opposizione

Il 25 novembre scorso il sindaco di Abriol ha annunciato nizio de l vori per la real zzazione della pista dell e isoccorso ma «ad oggi ci risultano gravi problem progettuali» «Da quanto ci riguarda - hanno dichiarato il consigliere comunale Domenico Triunfo ed i rappresetant d comita o Amiamo Ab ola - ci risu tano dei gravi erro i su progetto che stanno mettend a rischio la fattibilità del opera I par- i olare la pis a sarebbe st ta pro- gettata su par icelle non di proprie- tà de Comune di Abrio ma bensì di privati e nello spe fico del Capogruppo di maggi anza come confermato da lo st sso nel Consglio comunale de 14 Marzo» «Questo errore - aggiungono i membri del comi ato - potrebbe far decadere il fin ziamen o e sarebbe un grave d nno per la comunità visto anch il pessimo col egamen- to viario erso l ospeda e S Carlo Consu t do degli esper i c hano rife ito che l unica so uzionerebbe esproprio dei terreni o on tra tiva priva a, con un inden zo ai p oprietari o mediante un sprop iazione per pubblica utilità Anora una volta l Ammini t azione Tr unfo continua con la gestione improvv sata soprattut o visto che l area in ogget o r sult anche come area fabbricabi e e questo po- trebbe causare un e borso economico per il Comun u to da quan- tificare» «Superficialità e cattiva ges ione stanno ontraddis inguen- do questa Ammin strazione - hanno conluso il onsigliere comunale Domenico T iunfo ed il comi ato di Amiamo Abriola - soprattutto per ciò ch guarda la realizzazione di ope e pubbliche, come nel caso del C mpo Sport vo del viado«Per la pista elisoccorso ad Abriola, a rischio il finanziamento» Il consigliere comunale Triunfo: «Ci risultano gravi problemi progettuali, sarebbe un danno per a comunità» L’edizione di ieri di Cronache e il sindaco Triunfo

chiave accompagnata da un modesto pensiero, un piccolo albero di ulivo, di cui i/le bambini/e dov r a n n o p r e n d e r s i c u r a n e l c o r s o d e l l a l o r o v i t a - p r o s e g u o n o g l i a m m i n i s t r a t o r i , c h e e n t r a n o n e l dettaglio anche del simbolo dell’ulivo- Una buona pratica di gentilezza che, idealmente, vuole rimandare alla natura per un significato simbolico bivalente: da un lato augurare ai nuovi nati e alle nuove nate che la loro vita possa e s s e r e f l o r i d a , v i g o r o s a e r i g ogliosa come un albero di ulivo e, dall’altro, ricordare che prenders i c u r a s c r u p o l o s a m e n t e d i u n processo di crescita restituisce e produce sempre buoni frutti» C o m e d e t t o i n a p e r t u r a , p e r P aterno si tratta del terzo anno cons e c u t i v o d i q u e s t a i n i z i a t i v a , l o s c o r s o 2 1 m a r z o i n f a t t i , s i e r a svolta con il Sindaco di Paterno T a n i a G i o i a , l ' A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e , i l P a r r o c o d e l l a P a rrocchia San Giovanni Evangelista, don Shibu Sebastian, e molti concittadini per accogliere istituzionalmente i nuovi nati del 2022, consegnando loro, anche in quel c a s o , l e c h i a v i d e l l a c o m u n i t à e l’ ulivo, simbolo di identità, rinascita, speranza e resilienza E M A N U E L A C A L A B R E S E

bile la realizzazione nell’ipotesi iniziale. Il consigliere fa inoltre riferimento ad altri lavori in corso di realizzazione che si trovano in una condizione di prosecuzione regolare» «Purtroppo, non comprendo le ansie e l’agit a z i o n e d e l c o n s i g l i e r e d i o p p o s i z i o n e D omenico Triunfo in merito ai tempi di realizzazione delle opere che questa amministrazione ha messo in campo e devo constatare, con rammarico, che si tratta di dichiarazioni d e l t u t t o s t r u m e n t a l i , p o i c h é i n s e d e c o n s il i a r e , q u a n d o a b b i a m o p o r t a t o i l f i n a n z i amento della predetta opera a bilancio comunale, il consigliere ha votato contro. Mi auguro che per il futuro, il consigliere Domenico Triunfo ponga maggiore attenzione nel- la

lo studio degli atti deliberativi e faccia delle osservazioni più costruttive nell’interesse della nostra comunità, evitando di riportare sulla stampa solo eventuali supposizioni» proseguo Romano Triunfo «Ad oggi, registro la costante mancanza di rispetto verso i cittadini Ecco perché, nonostante possa risultare fermo nelle mie posizioni, ricordo ancora una volta che mettersi al servizio della comunità in un ruolo amministrativo vuol dire anche studiare, conoscer e , a g g i o r n a r s i , f o r m a r s i I n p o l i t i c a n o n s i gioca perché si amministra il bene comune e quindi ciascuno risponde non per simpatia o antipatia verso una persona ma della corretta applicazione delle norme e delle necessit à d i u n t e r r i t o r i o » c o n c l u d e i l s i n d a c o d i Abrio

Provincia 17 www lecronache info giovedì 21 mar zo 2024
Domenico Triunfo e dei rappresentanti del comitato “Amiamo Abriola” sulla realizzazione della pista di elisoccorso, il sindaco Romano Triunfo non ha potuto esimersi «dal dover nuovamente tornare sulla modalità di richiesta di chiarimenti che mi o b b l i g a a d o v e r r i c o r d a r e c h e , p e r c h i h a e s p e r i e n z a a m m i n is t r a t i v a , l e r i c h i e s t e d i c h i a r im e n t i s i s v o l g o n o d u r a n t e i l avori dei consigli comunali». «Come è solito agire, il consigliere di oppos i z i o n e D o m e n i c o T r i u n f o d e l g r u p p o d i A m i a m o A b r i o l a f a d i c h i a r a z i o n i m i r a t e a generare dubbi e confusione sulla fattibilità progettuale e finanziaria della realizzazione della pista di elisoccorso finanziata tramite i fondi del PNRR - afferma il primo cittadino - Come già chiarito in sede consiliare, il progetto realizzato in quel sito è sottoposto ad una verifica tecnica da parte dell’ ufficio com u n a l e p r e p o s t o , a s e g u i t o d i p a r t i c e l l e d i terreni condivise Ciò significa che non vi è a l c u n r i s c h i o d i p e r d i t a d e l s u d d e t t o f i n a nziamento in quanto si sta valutando la possibilità di delocalizzarlo, ove non fosse possi-
Il sindaco di Abriola replica alle dichiarazione del consigliere di opposizione Triunfo e del gruppo “Amiamo Abriola”

I CANTIERI Il tratto di strada presenta notevoli deformazioni, lesioni e fenomeni gravitativi profondi del piano viabile lungo il percorso

Terranova del Pollino, partono questa mattina i lavori di restyling e per la messa in sicurezza

Pr e n d e r a n n o i l v i a oggi i lavori relativi a l p r o g e t t o d i " A umento resilienza rete stradale in gestione delle Prov i n c e d i P o t e n z a e M at e r a " - S P e x S S 9 2 d e l l ' A p p e n n i n o M e r i d i on a l e ( T e r r a n o v a d i P o l li n o ) , c h e p r e v e d e i l m i gl i o r a m e n t o d e l l e c o n d iz i o n i d i s i c u r e z z a , c o ns o l i d a m e n t o d e l c o r p o s t r a d a l e , c o n s o l i d a m e n t o rilevato in frana La strada è l ’ u n i c a d i a c c e s s o a l C o m u n e d i T e r r a n o v a d i P o l l i n o , p e r c u i è f o n d am e n t a l e c h e s i a g a r a n t i t a l a t r a n s i t a b i l i t à d e l l a stessa e su questo la Presid e n z a d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a , h a d a t e m p o i m p e g n a t o i s u o i u f f i c i a p r e v e d e r n e l a r e a l i z z az i o n e A t t u a l m e n t e , i l t r a t t o d i s t r a d a o g g e t t o d i

s t u d i o p r e s e n t a n o t e v o l i d e f o r m a z i o n i , l e s i o n i e fenomeni gravitativi profo n d i d e l p i a n o v i a b i l e lungo tutto il percorso, accentuate anche dalle notev o l i p i o g g e v e r i f i c a t e s i n e l p e r i o d o p r i m a v e r i l e 2023. Anche l’attività eros i v a i n a l v e o d e l t o r r e n t e S a r m e n t o , è s t a t a m o l t o attiva, caratterizzata dalle numerose portate di piena n e l p e r i o d o p r i m a v e r i l e , provocando fenomeni eros i v i l u n g o t u t t o i l v e r sa n t e , i n p a r t i c o l a r e i n corrispondenza stradale di m o n t e o g g e t t o d ’ i n t e rv e n t o L a f r a n a u b i c a t a a l

K m 1 6 2 + e x S S 9 2 , i n t er e s s a l a s e d e s t r a d a l u n gh e z z a d i c i r c a 5 0 m e t r i

Q u e s t a s t r a d a è u b i c a t a lungo un versante che presenta pendenze accentuate nella parte a valle e su cui,

i n p a s s a t o , s o n o s t a t i r e alizzati alcuni lavori con la m e s s a i n o p e r a d i g a b b i on a t e Q u e s t o l ’ i n t e r v e n t o d i c o n s o l i d a m e n t o p r evisto al Km 162+300 con realizzazione di: o Paratia a q u i n c o n c e i n c a c o n p a l i d i 8 0 0 m m . d i l u n gh e z z a 1 8 0 0 m t p e r u n o s v i l u p p o l i n e a r e p a r i a c i r c a 4 9 m t , r e a l i z z a t a n e l l a c a r r e g g i a t a l a t o s i ni s t r o a s a l i r e v e r s o T e r ra n o v a d i P o l l i n o I l c o rd o l o i n t e s t a d a l l e d i m e ns i o n i d i 2 4 0 x 1 0 0 c m permetterà il montaggio in p i e n a s i c u r e z z a d e l l a b a rr i e r a H 2 p e r b o r d o p o n t e R i s a g o m a t u r a d e l l a s e d e s t r a d a l e c h e p e r m e t t e a l l e a c q u e d i r u s c e l l a m e n t o s u p e r f i c i a l e d i r i v e r s a r s i n e l l a z a n e l l a a n z i c h é s u l v e r s a n t e o g g e t t o d i d i ss e s t o ; e A s f a l t a t u r e

U N P R O G E T T O DA 8 2 8 M I L A E U R O

V i g g i a n o , v i a a l l ’ a b b a t t i m e n t o e r i c o s t r u z i o n e d e l l ’ a s i l o n i d o

D I AN N A TA M M A R I E L L O

AV i g g i a n o è i n iz i a t o l ' a b b a t t im e n t o d e l l ' e x A s i l o N i d o s i t u a t o i n v i a M a r c o n i . È p r e v ista poi la ricostruzione d e l l o s t e s s o e l ' i n t e rv e n t o , p e r u n i m p o r t o c o m p l e s s i v o d e i l a v o r i p a r i a 8 2 8 0 0 0 e u r o , è s t a t o f i n a n z i a t o g r a z i e a i f o n d i d e l P i a n o N az i o n a l e d i R i p r e s a e R e s i l i e n z a . « C o n t i n u a l ' i m p e g n o d e l l ' A m m in i s t r a z i o n e C o m u n a l e a s o s t e g n o d e l l e f a m iglie e delle nuove gener a z i o n i - s c r i v e i n u n a n o t a l ' e n t e. L a n u o v a struttura potrà disporr e d i s e r v i z i a l l ' a v a nguardia e potrà ospitar e f i n o a n o v a n t a b a m -

b i n i » . L ' a s s e s s o r e a l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e , V i n c e n z a P u g l i e s e , h a i n v e c e a g g i u n t o c h e « s i a m o s e m p r e a f i a nc o d e l l e f a m i g l i e e s op r a t t u t t o a f i a n c o d e ll e m a m m e l a v o r a t r i c i c h e p o t r a n n o c o n t inuare ad avere un punt o d i r i f e r i m e n t o e u n p o r t o s i c u r o p e r i p r op r i b a m b i n i C o l g o l ' o c c a s i o n e p e r r i n g r az i a r e i l p e r s o n a l e a l t am e n t e q u a l i f i c a t o p e r l a l o r o p r o f e s s i o n a l i t à e per il magnifico lavor o c h e s v o l g o n o q u o t idianamente. Ringrazio i l S i n d a c o , a v v . A m ed e o C i c a l a , e l a g i u n t a t u t t a p e r l ' a p p r o v a z i on e d e l p r o g e t t o e d i l R e s p o n s a b i l e t e c n i c o , A r c h . A m e l i n a »

Il presidente della Conferenza dei sindaci, Amedeo Cicala: «Sforzo ulteriore per le esigenze e le aspettative dei cittadini di 11 Comuni»

Alta Val D’Agri e Calvello, ok al bando per l’erogazione del Fondo Energetico

A, abbiamo approvato il bando relativo a l l ' e r o g a z i o n e d e l c o n t r i b u t o p e r i l f o n d o e n e r g e t i c o d e l l ' A l t a V a l d ' A g r i e C a l v e ll o ( A n n u a l i t à 2 0 2 3 ) A n c o r a u n a v o l t a , a b b i a m o c e r c a t o d i p r o f o n d e r e u n o s f o rz o u l t e r i o r e p e r v e n i r e i n c o n t r o a l l e e s ig e n z e e a l l e a s p e t t a t i v e d e i c i t t a d i n i d e ll e u n d i c i c o m u n i t à c o i n v o l t e R i s p e t t o a l

p a s s a t o , i n f a t t i , l a m o d a l i t à d i p r e s e n t az i o n e d e l l e d o m a n d e s a r à s e m p l i f i c a t a g r a z i e a d u n a n u o v a e f u n z i o n a l e p i a t t af o r m a d i g i t a l e I n q u e s t o s e n s o , è n e c e ss a r i o s p e c i f i c a r e c h e , a p a r t i r e d a q u es t ' a n n o , s a r à p o s s i b i l e p r e s e n t a r e l a d om a n d a s o l t a n t o a t t r a v e r s o l a m o d a l i t à t elematica La decisione è stata assunta all ' u n a n i m i t à d a t u t t i i c o l l e g h i S i n d a c i I n c o n c l u s i o n e , è d o v e r o s o s o t t o l i n e a r e c h e l ' e n t i t à d e l c o n t r i b u t o e c o n o m i c o s a r à , i n p r o p o r z i o n e , l e g g e r m e n t e s u p e r i o r e r is p e t t o a l l e p r e c e d e n t i a n n u a l i t à T u t t o q u e s t o , s o l t a n t o g r a z i e a d u n i m p e g n o q u o t i d i a n o a t u t e l a d e l l ' i n t e r e s s e d e l n os t r o t e r r i t o r i o »

Provincia 18 www lecronache info
giovedì 21 mar zo 2024
p p r o v a t o i l b a n d o r e l a t i v o a l l ’ e r og a z i o n e d e l c o n t r i b u t o - a n n u a l i t à 2 0 2 3 p e r i l F o n d o E n e r g e t i c o r elativo all’Alta Val D’Agri e Calvello Ecc o l e d i c h i a r a z i o n i d e l P r e s i d e n t e d e l l a Conferenza dei Sindaci e Sindaco di Vigg i a n o , A m e d e o C i c a l a : « N e i g i o r n i s c o rs i , g r a z i e a l l ' i m p e g n o d e g l i u f f i c i c o m unali
19 giovedì 21 mar zo 2024 www lecronache info

Dopo quello del Comune arriva il via libera della Regione sullo strumento urbanistico voluto dal sindaco Bianco

“A m b i t o P o l i c o r o ” , è s v o l t a s u l P i a n o P a r t i c o l a r e g g i a t o

S

a r à p u b b l i c a t o n e i p r o s s i m i g i o r n i s u l B o l l e t t i n o U f f i c i a l e della Regione Basilicata il P i a n o P a r t i c o l a r e g g i a t o E s e c u t i v o “ A m b i t o P o l icoro” Lo strumento di pian i f i c a z i o n e u r b a n i s t i c a e t u r i s t i c a p u n t a s u l l o s v iluppo della città di Policor o n e l r i s p e t t o d e l l a c o nformità morfologica e dell a t u t e l a a m b i e n t a l e d e ll’area Oltre a prevedere il mantenimento delle attività agricole delle aree della Riforma Fondiaria, la salvaguardia delle case colon i c h e d e g l i a n n i ’ 5 0 e l a possibilità di realizzare vol u m e t r i e a g r i c o l e c o n d es t i n a z i o n e a n c h e a g r i t u r istica, il Piano si concentra sulla creazione di un cent r o d i v i t a p u l s a n t e n e l l a zona del Lido attraverso la nascita di alberghi e serviz i p e r i l t u r i s m o , c o n c os t r u z i o n i c h e s i s v i l u p p eranno in altezza, e non occupando volumetria in larghezza, per rispondere all a c r e s c e n t e d o m a n d a d i p o s t i l e t t o n o n s o l o n e l l a stagione estiva «Devo ringraziare il Presidente della Regione Basilicata Vito B a r d i p e r a v e r a p p r o v a t o questa mattina (ieri ndr) in t e m p i c e l e r i i l n o s t r o P i an o P a r t i c o l a r e g g i a t o E s ecu tiv o - co mmen ta il S ind a c o d i P o l i c o r o , E n r i c o B i a n c o - C o m e C o m u n e noi abbiamo fatto la nostra p a r t e , r i p r e n d e n d o i l p r ogetto dell’architetto materano Luigi Acito, recependo le possibili proposte di

modifica di parte della pop o l a z i o n e c o i n v o l t a e a ccettandone in gran parte le loro controdeduzioni. Ora, g r a z i e a l l a p u b b l i c a z i o n e s u l B o l l e t t i n o U f f i c i a l e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , p o s s i a m o f i n a l m e n t e i mmaginare e costruire un fut u r o n u o v o p e r l a n o s t r a c o m u n i t à » C o s ì i l p r i m o cittadino policorese a qualche ora dalla decisione fin a l e s u l l a q u e s t i o n e c h e s p e t t a v a a l l a R e g i o n e B as i l i c a t a e c h e d à i l v i a a d u n p r o c e s s o d i r i n n o v am e n t o e s v i l u p p o c h e l a c i t t a d i n a d e l M e t a p o n t i n o a t t e n d e v a d a 3 2 a n n i L o strumento di pianificazion e u r b a n i s t i c a e t u r i s t i c a p u n t e r à a l l a c r e s c i t a d e l l a città, nel rispetto della conformità morfologica e dell a t u t e l a a m b i e n t a l e d e ll’area Oltre a prevedere il mantenimento delle attività agricole delle aree della

Riforma Fondiaria, la salvaguardia delle case colon i c h e d e g l i a n n i ’ 5 0 e l a possibilità di realizzare vol u m e t r i e a g r i c o l e c o n d es t i n a z i o n e a n c h e a g r i t u r istica, il Piano si dedicherà sulla creazione di un cent r o d i v i t a p u l s a n t e n e l l a

zona del Lido attraverso la nascita di alberghi e serviz i p e r i l t u r i s m o , c o n c os t r u z i o n i c h e s i s v i l u p p eranno in altezza, e non occupando volumetria in larghezza, per rispondere all a c r e s c e n t e d o m a n d a d i p o s t i l e t t o n o n s o l o n e l l a

stagione estiva Un risultat o s t o r i c o o t t e n u t o d a ll’Amministrazione Comunale che di questa vicenda a v e v a f a t t o u n o d e i c a p isaldi del proprio programm a e l e t t o r a l e e c h e o g g i , dopo un lungo dibattito, è finalmente realtà

APPELLO DI LISURICI COORDINATORE PROVINCIALE DI “NOI MODERATI” A MATERA: «GROSSO PERICOLO»

«Rimuovere lo spartitraffico di Via Nazionale»

« U

n v e r o e p r o p r i o p er i c o l o p e r l a c o m u n it à d i M a t e r a c h e è c o s t r e t t a a s u b i r e l e s c e l l e r a t e d e c i s i o n i d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e B e n n a r d i , s e m p r e p i ù i m p r ud e n t e e p o c o r i s p e t t o s a d e i c i ttadini. Da qualche giorno, infatt i , è p r e s e n t e u n o s p a r t i t r a f f i c o di cemento ubicato in via Nazionale, nelle vicinanze del semafor o , a l l ’ a n g o l o d i v i a D o n L u i g i S t u r z o , c h e n o n c o n s e n t e i l p a s -

s a g g i o d e i m e z z i i n t o t a l e s i c urezza Tra l’altro, sentendo i citt a d i n i , r a c c o l g o c o n t i n u e l am e n t e l e d o v u t e a n c h e a i f o r t i r a l l e n t a m e n t i d e l t r a f f i c o e s op r a t t u t t o a l l ’ i m p o s s i b i l i t à d e l t r a n s i t o d a p a r t e d e i m e z z i d i p i ù g r a n d e d i m e n s i o n e I n s o mm a , u n a d e c i s i o n e , q u e l l a d e ll ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e , c h e p r o d u c e s o l a m e n t e d a n n i e d i s a g i e p e r c u i i l C o m u n e n o n f o r n i s c e c h i a r i m e n t i e t e m p i s t i -

c h e » . È q u a n t o d i c h i a r a i l c o o rd i n a t o r e d i N o i M o d e r a t i M a t er a , F r a n c e s c o L i s u r i c i .

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA AVREBBE EFFETTUATO UN SOPRALLUOGO INATTESO IN CITTÀ: «SGARBO ISTITUZIONALE»

Buche di Garaguso, è scontro aperto tra il sindaco

«Il p r e s i d e n t e d e l l a P r ov i n c i a P i e r o M a r r e s e , pare abbia fatto un sopralluogo nel territorio di Garaguso, ancora una volta mettendo in atto uno sgarbo istituzionale» Q u e s t e l e p a r o l e d e l s i n d a c o F r a n c e s c o A u l e t t a c h e h a p o i proseguito: «Marrese nel pomeriggio di ieri (martedì ndr) pare sia stato visto nei pressi dello scalo Grassano-Garaguso-Tricarico ad effettuare un sopralluogo presso il terminal bus senza chiamare il sottoscritto sindaco e mi auguro che a questo punto abbia continuato nel suo giro lungo la SP 277 dissestata e pericolosa da percorrere Se la notizia fosse vera, ma non ho motivo di credere

il contrario visto che si accompagnava ai suoi fedelissimi della zona, allora ha già iniziato la campagna elettorale dando indicazioni sul prosieguo dei lavori del terminal bus, mancando purtroppo di rispetto nel rapporto istituzionale che un Presidente d e l l a P r o v i n c i a d e v e a v e r e n e i confronti di sindaci a prescindere se sono nelle sue “grazie”. Nei giorni scorsi ho indirizzato alla Provincia di Matera, alla Prefettura e ai Carabinieri una nota di segnalazione sullo stato di pericolosità della strada SP 277 che si registra fino al centro abitato, ( v i a V i t t o r i o E m a n u e l e ) m i aspettavo una telefonata, un appuntamento, niente di tutto ciò,

p o i i n s i l e n z i o e n e l s u o s t i l e s i presenta nelle aree interne senza coinvolgere chi quei territori li rappresenta e li “vive” tutti i g i o r n i C i t e n g o a s o t t o l i n e a r e che ad oggi Marrese è ancora il

e Marrese

presidente della Provincia di Matera e che sono stato io il primo firmatario della sua candidatura. Per me la politica non è mai s t a t a u n a q u e s t i o n e p e r s o n a l e , ma il confronto su temi, anche a volte su posizioni diverse è necessario , se invece qualche suo consigliere di fiducia lo porta sulla cattiva strada, a mio avviso M a r r e s e f a a n c o r a i n t e m p o a ravvedersi, e di questo sono fiducioso considerando che il suo primo appuntamento, pare, “politico-privato” con esponenti politici del potentino , lo abbia tenuto proprio allo scalo, probab i l m e n t e s t a i n i z i a n d o a c o mp r e n d e r e l a v e r a c e n t r a l i t à d i questo territorio?»

Matera e provincia 20 www lecronache info giovedì 21 mar zo 2024

Secondo anno di partecipazione in Lombardia, il direttore Crescenzi: «Patrimonio genetico e culturale da proteggere e valorizzare»

A l s i a e l a b i o d i v e r s i t à l u c a n a a l l a F i e r a “ V i t a i n C a m p a g n a ”

Èi l s e c o n d o a n n o c h e A l s i a p a r t e c i p a a l l a F i e r a d i “ V i t a i n Campagna” a Montichiari a Brescia che si tiene dal 15 al 17 marzo, promuovendo l’agrobiodiversità a rischio di erosione genetica, i prodotti tipici e le produzioni agroalimentari tradizionali della Basilicata La Fiera di “ V i t a i n C a m p a g n a ” , a r r iv a t a a l l a s u a 1 1 e s i m a e d izione, organizzata e direttam e n t e g e s t i t a d e l l e p r e s t igiose Edizioni “L’Informatore Agrario”, è orami punto di riferimento nazionale d e g l i h o b b y f a r m e r c h e l ì possono acquistare direttam e n t e s e m i , p i a n t e e d a ttrezzature, osservare da vic i n o i m a c c h i n a r i d e l l e grandi marche, oltre che seg u i r e p i c c o l i c o r s i p r a t i c i d e d i c a t i a l l a c o l t i v a z i o n e dell’orto, del giardino e del f r u t t e t o , e a l l a c u r a d e g l i a n i m a l i L a F i e r a , i n o l t r e , comincia ad essere punto di r i f e r i m e n t o d e l l a c u l t u r a

d e l l ’ a g r o b i o d i v e r s i t à a r is c h i o d i e r o s i o n e g e n e t i c a t r a m i t e l a r e a l i z z a z i o n e d i mostre pomologiche o di semi, la diffusione di pubblic a z i o n i d i v u l g a t i v e s u l t em a , l ’ e r o g a z i o n e d i i n f o rm a z i o n i e f f e t t u a t e d i r e t t amente dai tecnici di alcune Agenzie pubbliche regionali, tra cui l’Alsia, o da cent r i d i r i c e r c a L ’ A l s i a h a portato a Montichiari la sua mostra itinerante di semi di antiche varietà autoctone di l e g u m i n o s e , d i c e r e a l i , d i o r t i v e e d i o f f i c i n a l i , c o ns e r v a t i p r e s s o l a p r o p r i a banca del germoplasma di Rotonda, nel Parco Nazionale del Pollino Queste antiche varietà, insieme ad antichi fruttiferi, sono in Basilicata ancora coltivate da u n ’ a m p i a s c h i e r a d i a g r ic o l t o r i c u s t o d i r i u n i t i n e ll’Associazione Vavilov, organizzati nelle reti degli itinerari dell’agrobiodiversità realizzati e gestiti da Alsia, assistiti tecnicamente dagli

e s p e r t i d e l l ’ A g e n z i a « È questo un patrimonio genetico, oltre che culturale, - dichiara Aniello Crescenzi direttore Alsia - di valore inestimabile che l'agenzia sta s t u d i a n d o e v a l o r i z z a n d o , a n c h e a t t r a v e r s o i l p o t e nziamento della propria banca del germoplasma, per assicurarne la conservazione per le future generazioni»

GARE TRA ALUNNI E STUDENTI ED EVENTI FINO A SABATO, NON MANCHERANNO I CONFRONTI SULL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

M e d i a s h o w, p a r t i t e i e r i a M e l f i l e O l i m p i a d i d e l l a m u l t i m e d i a l i t à

Hr i c o I I d i M e l f i h a t a g l i a t o i l n a s t r o d e l l a O l i m p i a d e i n t e r n az i o n a l e d e l l a m u l t i m e d i a l i t à D o p o i s a l u t i d i r i t o i n t r o d o t t i dal padrone di casa, il dirigente scolastico prof. Prospero Arm e n t a n o , c o n l a l e t t u r a d e l c o n t e s t p r o p o s t o d a l l a c o m m i ss i o n e , p e r o t t o o r e g i o v a n i p r o v e n i e n t i d a l l e s c u o l e d i t u t t a I t a l i a e d i d u e d e l e g a z i o n i e s t e r e s i c i m e n t e r a n n o n e l l a p r od u z i o n e d i u n p r o d o t t o m u l t i m e d i a l e f r u t t o d e l l a l o r o c r e at i v i t à , d a s o t t o p o r r e a l l ’ a t t e n z i o n e d e l l a g i u r i a P a r a l l e l am e n t e a l l a g a r a i d o c e n t i a v r a n n o m o d o d i c o n f r o n t a r s i s u lle sfide che l’intelligenza artificiale pone al mondo della scuol a i n u n c o r s o d i f o r m a z i o n e i n t r o d o t t o d a l p r o f e s s o r N i c o l a C a v a l l o L e i n i z i a t i v e c o n t i n u e r a n n o f i n o a s a b a t o 2 3 m a r z o c o n t a n t i e v e n t i i n p r o g r a m m a

La manifestazione itinerante si terrà dal 22 giugno al 29 settembre nelle località di tutta Italia interessate da Fondazione Elpis

Boccata d’Arte, Sasso di Castalda tra i 10 borghi scelti per l’edizione 2024

Dal 22 giugno al 29 settembre 2024 torna Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis che giunge alla sua quinta edizione, con 100 borghi e 100 artisti coinvolti dal 2020 Ogni anno, 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 interventi di 20 artiste e artisti italiani e internazionali, di formazione e pratiche differenti, realizza-

ti durante un periodo di residenza a contatto con il luogo e le comunità locali, in relazione con la loro storia e tradizioni Quest’anno le inaugurazioni si terranno sabato 22 e domenica 23 giugno in tutti i paesi Mostre diffuse, installazioni site specific, performance e progetti realizzati con media differenti dagli artisti coinvolti daranno vita a uno speciale itinerario culturale che si snoda in tutta la penisola Un

invito al viaggio e alla scoperta di luoghi inaspettati, lontani dai circuiti tradizionali dell’arte contemporanea, attraverso un dialogo inedito con il terri

edizione

(AO) in Valle d’Aosta; San Sebastiano Curone (AL) in Piemonte; Dolcedo (IM) in Liguria; Pala

Pignano (CR) in Lombardia; Magrè sulla Strada del Vino (BZ)

in Trentino-Alto Adige; Porto Levante - frazione di Porto Viro (RO) in Veneto; Paluzza (UD) in Friuli-Venezia Giulia; Berceto (PR) in Emilia-Romagna; Serre di Rapolano - frazione di Rapolano Terme (SI) in Toscana; Otricoli (TR) in Umbria; San Ginesio (MC) nelle Marche; Bassiano (LT) nel Lazio; Gioia dei Marsi (AQ) in Abruzzo; Guardialfiera (CB) in Molise; Letino (CE) in Campania; Poggiorsini

(BA) in Puglia; Sasso di Castalda (PZ) in Basilicata; Motta Filocastro - frazione di Limbadi (VV) in Calabria; Sant'Angelo Muxaro (AG) in Sicilia; Sedilo (OR) in Sardegna Il 2024 segna il raggiungimento di un importante traguardo: 100 progetti realizzati, 100 artiste e artisti e 100 borghi coinvolti nel corso di cinque edizioni insieme a partner tecnici, associazioni locali e persone coinvolte

Periscopio 21 www lecronache info
giovedì 21 mar zo 2024
torio I borghi selezionati per la
cata d’Arte sono: Verrès
quinta
di Una Boc-
zzo
a a v u t o i n i z i o i e r i a l l e 9 , l a X X I V e d i z i o n e d e l M e d i as h o w L ’ I s t i t u t o d ’ i s t r u z i o n e s u p e r i o r e F e d e
22 giovedì 21 mar zo 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.