


PoTeNZA L’Associazione nazionale privi della vista e ipovedenti: «Comune indifferente»
La denuncia: «I locali
L’INTERVENTO
Potenza, un’idea-progetto al servizio del cittadino
DI TANINO FIERRO
La partecipazione del Movimento “La Grande Lucania”, civico, moderato, popolare e riformista, alla vita politica attesta che alla base del suo credo politico ci sia la consapevolezza di affrontare il momento critico della Basilicata e del suo capoluogo, a causa dello spopolamento, invecchiamento e disoccupazione in corso, e di accompagnarlo con una iniziativa politica identitaria che focalizzi le ragioni del mancato sviluppo e offra ( )
■ continua a pagina 14
P OT E N ZA
D E LL’I N F LA Z I O N E BAS SA
abbiamo detto e ripetuto mille volte che le brutte notizie non ci fanno certo gioire perché non siamo affatto iscritti al gufismo a convenienza che molti farlocconi ormai professano come moda, dando giudizi d’immoralità così facili e leggeri da poterli appiccicare prima ancora che sugli altri sulla loro stessa faccia ondivaga, liscia, rotolante, ma c’è da dire che se ogni tanto arriva pure una bella bussata statistica a favore della povera e sfigata Basilicata non ci mettiamo a lutto come le prefiche della sinistra amano fare con quel loro tocco d’angelica e sopratutto autofustigante ipocrisia Così dopo tanta pena ed una sequela infinita di sprofondi nazionali e figuracce varie non si può che salutare positivamente l’ultimo report sfornato dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre in cui si scopre che l’Italia mostra l’inflazione più bassa d’Europa e manco l’avessimo detto il caro vita che affligge così impietosamente le province di Siena, Brindisi e Venezia con rialzi fino all’1,9% in quel di Potenza svolazza felicemente attorno allo 0,5%, ben al di sotto della media nazionale Canta DoppiaW: “Questo è quello che il sud ti porta! Yah È questione di Potenza ”
Europee, sanità di prossimità e difesa dei balneari tra le priorità. Il suo legame con la Basilicata
« L a 1 a r a d i o l i b e r a I t a l i a n a è n a t a a Potenza, grazie a Nino Postiglione»
SERVIZI ALL’INFANZIA
Il rapporto del Coordinamento donne della Cgil
Basilicata e Ires: «Solo 9 bambini su 100 iscritti ai nidi»
■ Servizio a pagina 5 CRONACA
Tentata estorsione a magistrato in servizio al Tribunale di Brindisi: la Procura di Potenza chiude il cerchio su due persone
■ Servizi alle pag 9 e 19
OPPIDO LUCANO
Arti marziali e bullismo Il maestro di karate
Naito con relatori esperti per tavola sulla tematica
■ E. Calabrese a pagina 16 MELFI
Indotto Stellantis, lavoratori Sgl senza stipendio: oggi sulla vertenza nuovo incontro in Regione
■ Servizio a pagina 6
Con la spinta del sottosegretario Gemmato e della destra pugliese per portare un nuovo meridionalismo D I M A SSI M O D
a
A
o f i a n c o a d a c c o mpagnarlo il sottosegretario
alla salute Marcello Gem-
m a t o i n s i e m e a t u t t a l a
c l a s s e d i r i g e n t e s t o r i c a
d e l l a d e s t r a p u g l i e s e E d
è proprio dal rapporto con il sottosegretario al Mini-
stero alla Salute Marcello
G e m m a t o c h e n a s c e i l r a p p o r t o c o n t i n u o c o n l a
Basilicata
Quando ancora non era il
s o t t o s e g r e t a r i o u n i c o d e l Ministero guidato dal tec-
n i c o S c h i l l a c i , M a r c e l l o
G e m m a t o è s t a t o p e r u n lungo periodo il commis-
s a r i o r e g i o n a l e d i F d I i n
Lucania Ed è proprio gra-
zie al suo impegno che si
è r e a l i z z a t o i l p r i m o a l -
l a r g a m e n t o i s t i t u z i o n a l e
d i F d I i n B a s i l i c a t a c o n l ' i n g r e s s o d i T o m m a s o
Coviello LA SALUTE AL CENTRO DELL'AGENDA
Ed è proprio il diritto alla
salute al centro dell'agen-
d a d i P i c a r o C o m m e n -
t a n d o i l s u o u l t i m o g i r o e l e t t o r a l e h a d i c h i a r a t o
che è «sempre più impor-
tante garantire un accesso
equo e capillare ai servizi
sanitari per tutti i cittadi-
ni europei In questo scenario, le farmacie non so-
no solo luoghi di dispensazione di farmaci, ma ve-
ri e propri presidi sanitari d i p r o s s i m i t à , e s s e n z i a l i
per la prevenzione, l'educazione sanitaria e il sup-
p o r t o a i p a z i e n t i c r o n i c i
L a v i s i o n e d e l G o v e r n o M e l o n i i n E u r o p a p r e v e -
d e u n r a f f o r z a m e n t o d e l
ruolo delle farmacie, promuovendo la loro integra-
z i o n e n e l s i s t e m a s a n i t ario europeo e migliorando
l a c o l l a b o r a z i o n e c o n i p r o f e s s i o n i s t i d e l l a s a l u -
te Questo approccio mi-
r a a c o s t r u i r e u n a s a n i t à
più efficiente, accessibile e vicina alle esigenze quo-
tidiane delle persome»
Con una visione della sa-
nità che punta a rafforza-
re la diffusione dei presidi e la medicina di prossi-
m i t à M i c h e l e P i c a r o s og n a d i p o r t a r e i n E u r o p a
l e i s t a n z e d i u n M e z z o -
giorno che molto spesso, proprio per la struttura or-
t o g r a f i c a e d e m o g r a f i c a ,
necessita di una distribu-
z i o n e d e l l a m e d i c i n a d i quartiere
IN DIFESA DEI BALNEARI
Da uomo del Sud e da uo-
m o d i m a r e n o n p o t e v a
n o n f a r e s e n t i r e f o r t e l a
s u a p a r o l a i n d i f e s a d e i
balneari e contro la diret-
t i v a e u r o p e a c h e v u o l e
imporre nuove gare per i lidi
«Le 21 sentenze con cui il
Tar Bari ha dichiarato il-
l e g i t t i m a l a p r o c e d u r a d i gara per altrettanti stabi-
limenti balneari fanno ti-
r a r e u n s o s p i r o d i s o l l i e -
vo agli operatori del set-
tore che si trovano con la
stagione in corso»
«Ma per porre definitiva-
mente fine alla questione
c h e , d a l l a D i r e t t i v a B o l -
k e s t e i n , a t t a n a g l i a i l s e ttore, è necessario un chia-
r i m e n t o u r g e n t e d a ll'Unione Europea affinché
i C o m u n i s i u n i f o r m i n o
n o n s o l o a l l a n o r m a t i v a
e u r o p e a , m a a n c h e a l -
l'orientamento giurispru-
denziale espresso dal Tar
Bari che accogliamo con
grande favore»
Q u e s t e l e p a r o l e c o n c u i h a c o m m e n t a t o l a q u estione, partendo dalle sentenze del TAR per ribadire che non esiste «nessuna n e c e s s i t à d i f a r e l e a s t e » per le spiagge L’IDEA DI UN NUOVO MERIDIONE Quello che colpisce di Picaro è l'idea di un nuovo meridionalismo, di una visione che sappia coniugare lo sviluppo del ter
IL CANDIDATO SINDACO DI POTENZA
ho ribadito che Potenza non può piombare nel disastro in cui Fanelli ha cacciato la sanità lucana: il capoluogo merita di più»
A dichiararlo il candidato sindaco alle amministrative di Potenza, Vincenzo Telesca che ha aggiunto: «È necessaria discontinuità dal ticket leghista che già con Guarente ha messo in ginocchio una comunità». «Ringrazio l’Azione Cattolica per l’ospitalità e per aver dato ai candidati a sindacoha concluso Telesca - la possibilità di un utile confronto per far capire ai cittadini qual è l’alternativa all’attuale disastro». Telesca
Elezioni, la lettera aperta della Consigliera regionale di Parità Pipponzi alle candidate e ai candidati
A b b i a t e a c u o r e i t e m i d e l l a p a r i t à d i g e n e r e e d e l l e p a r i o p p o r t u n i t à
D I I VA N A P I P P O N Z I * G
e n t i l i c a n d i d a t e e
candidati, vi siete
m e s s i i n g i o c o
n e l l e p r o s s i m e e l e z i o n i
c o m u n a l i , p e r d a r e i l v o -
s t r o c o n t r i b u t o n e l l ’ a m -
m i n i s t r a z i o n e d e l l a c o s a
pubblica
Nella sfida importante che
attende, vi chiedo di ave-
re a cuore i temi della pa-
rità di genere e delle pari opportunità
N o n s o n o a r g o m e n t i “ d a
donne” o “per le donne” ,
m a s o n o o b i e t t i v i c h e
c o i n v o l g o n o t u t t a l a s o -
cietà
C o m e e m e r g e d a l R a pporto sulla convalida delle dimissioni delle lavora-
trici madri e dei lavorato-
r i p a d r i ( r e d a t t o d a l l a
Consigliera Nazionale di P a r i t à e d a l l ’ I s p e t t o r a t o N a z i o n a l e d e l L a v o r o ) e
d a l r a p p o r t o “ L e E q u i l i -
briste, la maternità in Ita-
lia nel 2024” di Save The
Children “oltre alla ridot-
t a p a r t e c i p a z i o n e d e l l e
d o n n e a l m e r c a t o d e l l a -
voro formale, una lavora-
t r i c e s u c i n q u e e s c e d a l
m e r c a t o d e l l a v o r o d o p o essere diventata madre”
L e m o t i v a z i o n i s o n o d iv e r s e , d a l l a d i f f i c o l t à d i conciliare i tempi della fa-
m i g l i a c o n q u e l l i d e l l av o r o , a l l e c o n s i d e r a z i o n i
e c o n o m i c h e e a l l e d i f f i -
coltà ad accedere ai servi-
z i e d u c a t i v i p e r l a p r i m a
infanzia
L a s i t u a z i o n e è p e g g i o r e
nel Mezzogiorno rispetto
al resto del Paese
È dimostrato, invece, che
q u a n d o s i i n c l u d o n o l e
donne nel percorso lavo-
rativo, si attua equità so-
ciale, si sviluppa l’econo-
mia e si contribuisce alla
f o r m a z i o n e d e l P r o d o t t o interno lordo. C a r e C a n d i d a t e e c a r i
C a n d i d a t i ,
Il rappor to del Coordinamento donne della Cgil Basilicata realizzato dal centro studi Ires Cgil: situazione attuale e proposte
« S e r v i z i a l l ’ i n f a n z i a , s o l t a n t o 9 bambini su 100 iscritti ai nidi»
n Basilicata «solo no-
v e b a m b i n i s u c e n t o
iscritti ai nidi»: la de-
n u n c i a n e l r a p p o r t o d e l
C o o r d i n a m e n t o d o n n e
della Cgil Basilicata, rea-
l i z z a t o d a l c e n t r o s t u d i
I r e s C g i l , s u i s e r v i z i a l -
l’infanzia in Basilicata
Al 2021,come emerge dai
dati Istat, la Basilicata ha
u n a c o p e r t u r a d i s e r v i z i educativi per la prima in-
fanzia (visti nell’insieme,
o v v e r o n i d i , m i c r o n i d i , s ervizi integrativi, sezio-
ni primavera, ecc.) pari al
2 4 , 4 % d e l t o t a l e d e i C o -
muni, con un indicatore di
p r e s a i n c a r i c o p a r i
all’8,9%
E n t r a m b i t a l i d a t i s o n o
l a r g a m e n t e i n s u f f i c i e n t i
rispetto al dato nazionale
( r i s p e t t i v a m e n t e , p a r i a
59,6% e 15,2%), e, con ri-
f e r i m e n t o a l l a q u o t a d e i
Comuni coperti, inferiore anche rispetto alla media
m e r i d i o n a l e ( r i s p e t t i v a -
mente, 51,7% e 7%) Ma
siamo anche lontanissimi
dall’obiettivo di Barcellona di vent’anni fa, che vo-
l e v a , n e g l i S t a t i m e m b r i , una percentuale di bambi-
n i s e r v i t i d i a l m e n o i l
33%
I posti coperti da servizi a
t i t o l a r i t à p u b b l i c a c o s t i -
t u i s c o n o i l 5 1 % d e l t o t a -
l e , a f r o n t e d e l 4 9 % n azionale
I l r u o l o p r o p u l s i v o d e l soggetto pubblico è quind i f o n d a m e n t a l e r i s p e t t o ad una relativa carenza di offerta privata, ma la spes a p u b b l i c a m e d i a p e r u t e n t e d e s t i n a t a a n i d i e sezione primavera è pari a
s o l i 3 7 5 5 e u r o , a f r o n t e dei 9 952 a livello nazionale e degli 8 607 del Sud
La Basilicata è anche una fra le poche regioni a non erogare nessun contributo diretto alle famiglie, nemmeno sotto forma di vou-
c h e r T a l e i n t e r v e n t o v ale, a livello nazionale, cir-
c a 2 . 0 0 0 e u r o a d u t e n t e (addirittura 3 558 euro per u t e n t e n e l l e r e g i o n i d e l Sud) Secondo Istat, la Basilica-
t a è q u a r t u l t i m a r e g i o n e
i t a l i a n a p e r s p e s a c o m unale pro capite e per valore del contributo dell’Inps
C o n u n a d i s p o n i b i l i t à d i
p o s t i l a r g a m e n t e i n s u f f i -
ciente: «secondo gli ultim i d a t i d e l l ’ I s t a t r e l a t i v i all’anno educativo 20212022, elaborati dalla Cgil,
in Basilicata sono 2 433 i
posti disponibili negli asi-
li nido a fronte di 10 469
b a m b i n i d a 0 a 2 a n n i , i l
22 ,9%, mentre i posti di-
sponibili nei servizi integrativi per la prima infan-
zia (asili nido, micro nidi
o sezioni primavera, spazi
gioco, centri bambini genitori, servizi educativi in
c o n t e s t o d o m i c i l i a r e ) , p u b b l i c i o p r i v a t i , s o n o
solo 83, lo 0,8%»
P r e v a l e n t e m e n t e a g u i d a
p u b b l i c a , m a s o t t o f i n a n -
ziato gravemente
S i s t i m a c h e l e f a m i g l i e
l u c a n e « s p e n d a n o p e r i l
24,4% del costo totale dei
s e r v i z i , i l s e c o n d o d a t o p i ù a l t o d ’ I t a l i a d o p o i l
Molise»
N i d i e s e z i o n i p r i m a v e r a
h a n n o 9 4 4 u t e n t i i s c r i t t i
nel 2021, mentre gli altri servizi di tipo integrativo, più economici e quindi dimensionabili alla scala dei
p i c c o l i C o m u n i d e l l a r e -
g i o n e ( s p a z i g i o c o , s p a z i
g e n i t o r i - b a m b i n i , s e r v i z i
educativi in ambito fami-
l i a r e ) n o n r i s u l t a n o a v e r
a l c u n u t e n t e i s c r i t t o a l
2021, mentre su base naz i o n a l e o f f r o n o c i r c a
8 500 posti, che compen-
s a n o p a r z i a l m e n t e l a c a -
r e n z a d i o f f e r t a d i n i d i e
sezioni primavera
Per la Cgil «tale situazio-
ne si riflette su tre speci-
f i c i a m b i t i » I l p r i m o , « m i n o r i c a p a c i t à d i a pprendimento delle materie
f o n d a m e n t a l i e m a g g i o r i
ritardi formativi»
L a l e t t e r a t u r a s c i e n t i f i c a indica come «i primi 1000 giorni di vita del bambino
s i a n o q u e l l i p i ù d e t e r m inanti per la sua crescita ot-
t i m a l e , i n t e l l e t t u a l m e n t e
e d i n t e r m i n i d i a s s o r b imento delle competenze»
Il secondo, «ritardi in ter-
m i n i d i p a r i o p p o r t u n i t à sul lavoro legati all’accu-
dimento della prole, cioè
all’assenza o insufficiente diffusione territoriale di
servizi dedicati all’infanzia»
I l t a s s o d i o c c u p a z i o n e
f e m m i n i l e i n B a s i l i c a t a , pari al 39,9%, è lontanis-
s i m o d a q u e l l o d e g l i u o -
mini (66,2%)
I l t a s s o d i i n a t t i v i t à , c h e
nasconde situazioni spes-
so di inattività involonta-
ria dovuta ai carichi di la-
voro domestici e di accu-
dimento, è del 50% per le
donne e del 41,5% per gli
uomini
A l c o n t e m p o , l e d o n n e
c h e l a v o r a n o p a r t t i m e , spesso per conciliare casa
e l a v o r o , c o n m i n o r s t ipendio e minori possibili-
tà di carriera, sono il 27%
delle lavoratrici, a fronte
del 9,1% per i maschi
La correlazione fra occu-
p a z i o n e f e m m i n i l e e d is p o n i b i l i t à d i s e r v i z i p e r
l ’ i n f a n z i a è r i a s s u n t a n e l grafico sottostante.
La Basilicata è quartulti-
ma fra le regioni italiane
sia per offerta di posti per
b a m b i n i d i 0 - 2 a n n i s i a p e r t a s s o d i o c c u p a z i o n e
femminile Il continuo peggioramen-
t o d e l p r o f i l o a n a g r a f i c o
della regione: la Basilica-
t a è g i à u n a r e g i o n e a n -
z i a n a « L ’ i n d i c e d i v e c -
chiaia lucano - viene sot-
tolineato nel rapporto - è
i l 1 1 4 % d i q u e l l o n a z i onale, l’età media, pari a 47
a n n i , è s u p e r i o r e s i a a
q u e l l a m e r i d i o n a l e ( 4 5 , 5 a n n i ) c h e a q u e l l a n a z i onale (46,4 anni) La denatalità indotta dalla carenza di servizi per l’inf a n z i a n o n f a r à a l t r o c h e accentuare tale profilo Il
quoziente di natalità (nati per mille abitanti), infatti, è in forte calo, e nel 2022
s c e n d e a l 6 p e r m i l l e , l ’ 8 9 , 7 % d e l l a m e d i a i t a -
l i a n a , i n c o n t r o t e n d e n z a
rispetto al Meridione, che
invece ha una propensione alla natalità migliore ri-
spetto al Centro Nord» A f r o n t e d i t u t t o c i ò , n e l Pnrr il tema dell’infanzia è
stato posto come priorita-
rio con la destinazione di 4,6 miliardi di euro al Pia-
no per potenziare l’offer-
t a i n I t a l i a d i a s i l i n i d o , scuole dell’infanzia e ser-
vizi educativi
T r a l e n o t e d o l e n t i , i l «forte ridimensionamento
dell’obiettivo che da 264
m i l a n u o v i p o s t i i n a s i l i
nido, scuola dell’infanzia
e s e r v i z i d i e d u c a z i o n e e
cura per la prima infanzia passa a 150 mila posti con un taglio molto consistente dell’offerta da attivare» PNRR E PROPOSTE
Tale Piano, per la Basili-
cata, «crea circa 780 nuovi posti, a fronte di un fab-
b i s o g n o s t i m a t o d i p o c o
meno di 8 000 posti»
Si tratta cioè di un Piano
che «è di 10 volte inferiore a ciò che servirebbe per
c o p r i r e l ’ i n t e r a p o p o l a -
z i o n e f r a 0 e 2 a n n i a t -
t u a l m e n t e s c o p e r t a , e i nferiore anche all’obiettivo
di Barcellona del 33% di
c o p e r t u r a , c h e r i c h i e d e -
r e b b e 1 0 0 0 p o s t i i n p i ù
circa»
I l P i a n o s e m b r a c o n c e n -
trarsi principalmente «su aree come il Vulture Melfese, l’hinterland della città capoluogo di regione, il
Marmo Platano, l’area di
L a u r i a - L a g o n e g r o e l a
collina materana, mentre
a l t r e z o n e g r a v e m e n t e
s c o p e r t e , c o m e i l S e r r apotamo, la Val d’Agri o il
m a t e r a n o p i ù i n t e r n o a ppaiono più trascurate, ag-
gravando quindi le dispa-
rità territoriali esistenti»
P e r l a C g i l d i B a s i l i c a t a ,
«è quindi evidente che la
B a s i l i c a t a s t i a p e r d e n d o
l’ennesima occasione per
d o t a r s i d i u n s e r v i z i o a ll’altezza delle sfide che la
attendono».
Quello che la Cgil chiede
è un impegno finanziario
pubblico nazionale pari ad
almeno il doppio delle ri-
sorse del Piano Valditara, «occorre generare almeno
7 0 0 0 0 p o s t i i n p i ù , d e i quali altri 7 000 almeno in Basilicata»
A l c o s t o p a r a m e t r i c o d i « 2 4 0 0 0 e u r o p e r o g n i n u o v o p o s t o c r e a t o , o cc o r r e g e n e r a r e u l t e r i o r i 1,7 miliardi di risorse, dei q u a l i 1 6 8 m i l i o n i p e r l a s o l a B a s i l i c a t a , p e r a r r ivare al nuovo obiettivo di Barcellona, pari al 45% di bambini di 0-2 anni serviti» Per il sindacato, «occorre provvedere al costo di gestione dei posti creati, che include anche i nuovi educatori da assumere, i costi d e l s e r v i z i o d i m e n s a , d i trasporto e via discorrend o , m e t t e n d o a b i l a n c i o ulteriori 2 miliardi per la sola gestione» « O c c o r r e a i u t a r e d i r e t t am e n t e l e f
a b a s s o I s e e e o c c o r r e i nc e n t i v a r e i s e r v i z i i n t eg r a t i v i e c o m p l e m e n t
Flusso rimesse, dai quasi 35 milioni del 2022 agli oltre 36 milioni di euro nel 2023: regione in controtendenza rispetto al resto d’Italia
Am m o n t a n o a 8 , 1 7 8
m i l i a r d i i r i s p a r m i ,
t e c n i c a m e n t e l e r i -
messe, inviati dai lavoratori stranieri residenti in Ita-
lia ai loro Paesi di origine
n e l 2 0 2 3 C o n i l t e r m i n e «rimessa» si indica la parte di reddito risparmiata da un
l a v o r a t o r e s t r a n i e r o e i nviata al suo nucleo familiare nel paese di origine Come spiegato dalla Banca d’Italia, i dati sulle rimesse
d e i l a v o r a t o r i s t r a n i e r i r i -
p o r t a n o i t r a s f e r i m e n t i d i
d e n a r o a l l ' e s t e r o r e g o l a t i tramite istituti di pagamento o altri intermediari auto-
r i z z a t i s e n z a t r a n s i t a r e s u conti di pagamento intestati all'ordinante o al benefi-
ciario, regolamento in denaro contante
Dal 2022 al 2023, a livello nazionale, c’è stato un calo
d e l l o 0 , 4 % C o n t r a z i o n e marginale a fronte del calo
d e l 2 , 4 % r e g i s t r a t o n e l quarto trimestre dell’anno
s c o r s o r i s p e t t o a l l o s t e s s o
p e r i o d o d e l l ’ a n n o p r e c edente
In controtendenza, la Basi-
l i c a t a d o v e i t r a s f e r i m e n t i all’estero da parte dei lavo-
ratori stranieri sono, invece, aumentati
In valori assoluti, nel 2022 dalla Basilicata rimesse per 34 milioni e 900 mila euro:
n e l 2 0 2 3 , i n v e c e , t r a s f e r imenti per 36 milioni e 300
m i l a e u r o L a q u o t a d e l l a Basilicata sul totale nazionale è pari allo 0,4%, ma la variazione relativa regionale è risultata nel 2023 la se-
c o n d a p i ù a l t a d ’ I t a l i a :
4 , 1 % A l p r i m o p o s t o , i l
M o l i s e c h e h a f a t t o r e g i -
s t r a r e u n a v a r i a z i o n e p e rcentuale positiva del 5,8% Come precisato dalla Banca d ’ I t a l i a a c u i è a f f i d a t a l a compilazione della bilancia
dei pagamenti nazionale e che raccoglie i dati ufficia-
l i s u l l e r i m e s s e , s i a i n e n -
trata che in uscita, tutte le «maggiori regioni italiane», a eccezione della Toscana, hanno registrato una crescita sostanzialmente nulla o negativa delle rimesse verso l’estero rispetto al 2022 Quasi la metà delle rimesse è provenuta dalle tre regioni più importanti in term i n i d i f l u s s i : L o m b a r d i a ( 2 2 , 6 p e r c e n t o ) , L a z i o (14,8 per cento) ed EmiliaRomagna (10,4 per cento)
Le maggiori variazioni positive si sono registrate nelle province di Milano e Napoli verso Sri-Lanka e Georgia, mentre quelle più negative nelle province di Napoli e Roma verso il Bangladesh
Stellantis Melfi, oggi
è previsto un nuovo incontro in Regione Basilicata fra Bcube SpA, Sgl Srl e parti sociali, «dove si prevede un clima sempre più teso per via delle incertezze occupazionali che si sono create attorno a questa complicata vertenza, dove va ricordato che sono ormai due mesi che i lavoratori della Sgl non mettono più piede su quelle che un tempo erano le loro attivitá»
A dichiararlo Fismic-Confsal e Uilm-Uil.
«Nonostante il raggiungimento di un accordo, ottenuto in Regione Basilicata dopo un lungo confronto serrato con tutte le parti coinvolte, dov’è stato riconosciuto il pagamento delle spettanze a saldo del mese di marzo per tutta la forza lavoro che ha prestato la propria attività lavorativa - hanno proseguito i sindacati, i lavoratori comunque non ci stanno e verranno ancora
più numerosi sotto la sede Regionale a rivendicare quello che noi rivendichiamo da sempre, il diritto al lavoro, quindi sottolineeremo nuovamente la nostra posizione, che sarà quella di definire una volta e per sempre una soluzioni che dia ancora delle opportunità ai 156 lavoratori della Sgl». «Siamo convinti chehanno concluso - anche a fronte di quanto previsto nell’accordo di programma siglato alla sala consiliare di Melfi, qualche intesa si possa raggiungere, dove anche la Regione Basilicata responsabilmente dovrà fare da garante al mantenimento occupazionale, il quale mette a rischio non solo i lavoratori della Sgl, ma mette a rischio con essi, un importante e sostanziale fetta di Pil dell'intera Regione. Riteniamo che uno spopolamento industriale possa mettere in ginocchio non solo Melfi ma l'intera Regione Basilicata»
RMI E TIS, LA CISL CHIEDE UN AVVISO PUBBLICO PER L’IMPIEGO
«Inserirli nei p r o g e t t i S a a p »
LaCisl riapre il dossier Rmi e Tis e rilancia la proposta di un avviso pubblico per l’inserimento della platea di 1.800 lavoratori nei progetti Saap della forestazione per 102 giornate Cau che consentirebbe di agganciare il trattamento di disoccupazione agricola. Secondo il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo, il sub-reggente della Fai Cisl Basilicata Raffaele Apetino e il segretario generale della Felsa Cisl Basilicata Nicola Labanca «il lavoro fatto nella passata legislatura per individuare una soluzione dignitosa e sostenibile alla platea Rmi e Tis deve essere tra le priorità della nuova legislatura e della futura Giunta regionale». «L’obiettivo delle 102 giornate Cau - hanno proseguito Cavallo, Apetino e Labanca - va considerato come intermedio per avviare la transizione di questa
platea dall’attuale stato di precarietà e di completa assenza di prospettive, sia per i lavoratori che per le rispettive famiglie. In tal senso, va ulteriormente sostenuto la modifica alla normativa vigente per consentire l’utilizzo del 3 per centro delle royalties petrolifere per il finanziamento dei progetti Saap, passaggio preliminare per l’inserimento della platea dei lavoratori Rmi e Tis nei ranghi della forestazione» «Si tratta - hanno concluso - di una soluzione che, oltre a dare una risposta sul terreno sociale a persone dalla difficile occupabilità, consentirebbe di irrobustire il presidio a salvaguardia di un territorio fragile che necessita di attenzioni e investimenti nella direzione di una forestazione protettiva e produttiva, in grado di dare un contributo fondamentale alla mitigazione del cambiamento climatico»
Oggi al centro sociale di Villa D’Agri l’incontro promosso dallo Spi Cgil Basilicata: dialogo tra generazioni
POTENZA Si terrà oggi alle 17,30, nel centro sociale di Villa d’Agri, l’incontro “Beni confiscati alle mafie e minori non accompagnati” promosso dallo Spi Cgil Basilicata Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri e l’introduzione di Mario Fulco, dello Spi Cgil Val d’Agri, porteranno le loro testimonianze Elena Simeti, responsabile beni confiscati per “Una casa anche per te onlus” e don Massimo Mapelli, presidente di “Una casa anche per te onlus”
Interverranno Angelo Summa, segretario generale Spi Cgil Basilicata e Claudia Carlino, segretaria Spi Cgil nazionale Ogni estate le volontarie e i volontari dello Spi Cgil partecipano ai campi della legalità organizzati da Libera, Arci e altre associazioni del terzo settore all’interno di ville e beni confiscati alle mafie e restituiti alle comunità attraverso le attività di cooperative e associazioni Più di duemila i ragazzi che ogni anno i pensionati della Cgil incontrano nei campi di impegno e formazione I campi sono un’esperien-
za ideata da Libera e Arci nel 2005 con gli obiettivi di valorizzare e promuovere il riutilizzo sociale dei beni confiscati e di formare sui temi dell’antimafia sociale Per lo Spi Cgil è una grande occasione anche per dare forma e concretezza a un dialogo tra generazioni reale e fuori da ogni retorica Il sindacato partecipa attivamente sin dal 2011, collaborando anche con la Flai Cgil, come pure con le Camere del Lavoro del territorio e con la Rete degli Studenti
medi e l’Unione degli Universitari Dal supporto logistico e organizzativo all’aiuto in cucina, ai momenti formativi e agli incontri con i ragazzi, le volontarie e i volontari dello Spi danno un contributo fondamentale alle attività dei campi Per lo Spi Cgil quello della legalità è un elemento fondamentale anche nella contrattazione sociale con le amministrazioni locali di quei territori dove si trovano proprietà appartenute a mafiosi e ora confiscate
che vanno restituite il prima possibile alla cittadinanza Per questo i campi sono un tassello di un impegno più ampio sul fronte della legalità che vede impegnato lo Spi Cgil tutto l’anno, in un dialogo costante con le associazioni del terzo settore, le cooperative e tutti gli attori che operano sul territorio Tra le esperienze più significative, quella di Spino d’Adda (Cremona) dove lo Spi Cgil, insieme all’associazione di solidarietà familiare “Una casa anche
per te onlus”, ha dato nuova vita a un bene confiscato alla mafia Qui lo scorso anno il campo di legalità ha visto la partecipazione anche di volontari e volontarie dello Spi Cgil Basilicata Si tratta di 40 mila metri quadri di terreno e di strutture per la produzione agroalimentare che, dopo la confisca per reati d’evasione dei proprietari nel 2013, sono stati affidati nel 2020 al Comune che a sua volta li ha affidati alla Cgil e all’associazione
OGGI L’INCONTRO ALLA CASA DEL VOLONTARIO DI POTENZA PER ESPLORARE LE CAUSE DELLA FUGA DEI
POTENZA Si terrà domani
a P o t e n z a , a l l e o re 1 7 . 0 0 presso la sede della Casa del Volontariato in Via Sicilia 10, u n c o n v e g n o d e d i c a t o a ll’analisi dei dati e delle cause dello spopolamento dei comuni della Basilicata. Manif e s t a z i o n e o r g a n i z z a t a d a l
C S V B a s i l i c a t a , i n c o l l a b or a z i o n e c o n l a F o n d a z i o n e con il Sud, alla quale interverranno esperti del fenomeno e rappresentanti delle associazioni che si occupano di giovani per un confronto sul contributo che il terzo settore può dare per arginare la fuga dei giovani dalle nostre comunità. All'iniziativa part e c i p e r à i l P re s i d e n t e d e l l a Fondazione con il Sud, Stefano Consiglio che fornirà il p u n t o d i v i s t a e l ' i m p e g n o della Fondazione su tale tematica. «Il rapporto ISTAT d e l 2023 c e r t ific a il d e c lin o demografico della Basilicata: la regione con la più bassa fecondità e l’aumento dell’età media delle donne che partoriscono, inoltre in Basilicata si registra il tasso migratorio interno più alto d'Italia – ha dichiarato il Presidente del CSV Basilicata Antonio B ro n z i n o –. I n s i e m e c o n l a Fondazione con il Sud proveremo a capire come il Terzo Settore può contribuire ad invertire questo trend demografico aiutando, per quello che ci è possibile, le istituzion i p o l i t i c h e a t ro v a re s o l uzioni condivise»
Controlli dei carabinieri di Lagonegro: ritirata la patente e denunciato un motociclista per il tasso alcolemico
L A G O N E G R O N e l
w e e k e n d a p p e n a t r a -
s c o r s o , l e o p e r a z i o n i
d i c o n t r o l l o s t r a o r d i-
n a r i o d e l t e r r i t o r i o
programmate dal Co-
m a n d o P r o v i n c i a l e Carabinieri di Potenza sono proseguite focalizzandosi sul territo-
r i o d e l L a g o n e g r e s e L’impegno dei milita-
r i d e l l ’ A r m a n e l m onitoraggio della circo-
l a z i o n e s t r a d a l e n o n -
c h é n e l l a v i g i l a n z a delle aree urbane e ru-
r a l i d e i c e n t r i m a g -
g i o r m e n t e c o l p i t i d a reati predatori non ha
t r a l a s c i a t o l ’ e s p l e t amento di mirati servizi tesi alla prevenzion e e r e p r e s s i o n e d e i
r e a t i c o n t r o i l p a t r imonio ed in materia di stupefacenti Le forze in campo hanno visto impegnata la Compagnia Carabinieri di Lagonegro che, con i Car a b i n i e r i d e l N u c l e o Operativo e Radiomobile e delle dipendenti Stazioni tra le quali quelle di Lagonegro e Rivello, hanno proceduto al controllo di decine di veicoli con re-
l a t i v i c o n d u c e n t i e passeggeri che transit a v a n o i n p u n t i n evralgici della rete viaria Numerose le sanz i o n i e l e v a t e p e r l e
v i o l a z i o n i a l c o d i c e della strada e due titoli di guida ritirati quali sanzioni accessorie
Decine i controlli con etilometro ai guidatori e la sottoposizione a
t e s t p e r v e r i f i c a r e l a positività alle sostan-
ze stupefacenti di cui
u n a a c c l a r a t a e c o nfermata presso l’Ospedale di Lagonegro relativa ad un motocicli-
s t a d e l l a p r o v i n c i a d i
Salerno al quale è stata ritirata la patente di guida e sequestrato il mezzo Dovrà, pertant o , r i s p o n d e r e d e l l a sua condotta all’Autorità Giudiziaria, chiamata a vagliarne la posizione Le ispezioni,
p e r s o n a l i e v e i c o l a r i ,
h a n n o p e r m e s s o d i
r i n v e n i r e c i r c a 3 0
g r a m m i t r a h a s h i s h e
m a r i j u a n a , p o r t a n d o a l l a s e g n a l a z i o n e d i due quarantenni italian i a l l a P r e f e t t u r a d i
Potenza Questo a testimonianza di quanto
i m p o r t a n t e s i a i l p r oseguo delle attività di
c o n t r a s t o a l l a d i ff u -
s i o n e d e l l e s o s t a n z e stupefacenti il cui uti-
lizzo alla guida, oltre a d e s s e r e p r o i b i t o e sanzionato, costituisce u n p e r i c o l o p e r t u t t i gli utenti della strada, anche quelli più attent i e c o s c i e n z i o s i R ag i o n p e r
n
p a r t e i n t e g r a n t e d e ll
provincia
L’UOMO AVREBBE RAPINATO LA VITTIMA COLPENDOLA PIÙ VOLTE: HA TENTATO IL CAVALLO DI RITORNO PER LO SMARTPHONE
POTENZA In data odierna, su disposzione della Procura della Repubblica di Potenza, militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Taranto, coadiuvati da personale della Compagma Carabinieri di Manduria e del Nucleo cinofili di Modugno, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Potenza, su richiesta di questo Ufficio, hanno tratto in arresto Alfredo De Fazio residente nella città messapica, in quanto gravemente indiziato di rapina, lesioni personali e tentata estorsione in danno di magistrato in servizio presso il Tribunale di Brindisi Indagato per tale reato anche altro soggetto. Dimitri Giuseppe, nei cui confronti non è stata emessa misura cautelare dal Gip nei cui confronti comunque è stata disposta perquisizione locale Sulla base degli indizi raccolti in fase di inda-
gine, grazie ad escussioni testìmoniali, attività tecniche, nonché attraverso lo smdio dei tabulati telefonici per verificare gli spostamenti degli indagati e della vittima, grazie alla geolocalizzazione degli stessi, e ferma restando la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva, l’arrestato, nel corso di una rapina avvenuta nel dicembre 2022, avrebbe aggredito la vittima colpendola più volte,
allo scopo di sottrarle un orologio ed uno smartphone, dal valore stimato complessivo di alcune migliaia di euro, per poitentare di farsi consegnare una somma con 1 usuale schema del cosiddetto “cavallo di ritorno”, come corrispettivo per la restimzione della refurtiva, non riuscendovi.
Durante la perquisizione, a casa dell’indagato Dimitri, sono stati rinvenuti circa 80
grammi di hashish e più di 20 grammi di eroina, nonché materiale vario per il confezionamento come un bilancino di precisione e vari strumenti da “taglio”. Prima di aprire la porta ai Carabimeri, il Dimitri, secondo quanto evidenziato dai verbalizzanti, avrebbe tentato di disfarsi di un involucro, lanciandolo da una finestra del suo appartamento, in un campo adiacente, involucro, subito dopo, ritrovato dai Carabineri, grazie, anche alla presenza delle unità cinofile e ad un rastrellamento eseguito dai mihtari stessi. L’involucro è risultato contenere un panetto di eroina, dal peso di circa 350 grammi, pertanto 1 uomo veniva tratto in arresto in flagranza di reato dai Carabinieri per “detenzione ai fini di spaccio di sostanze mpefacenti”. La relativa convalida dell’arresto sarà svolta innanzi all’autorità giudiziari di Taranto
Il consigliere regionale Napoli (FdI): «Oltre le coperture anti Commissariamento, trasformare la difficoltà in opportunità»
« Ta v o l o d i c o n f r o n t o q u a l e a n t i d o t o a l l e i n e f f i c i e n z e s t o r i c h e i n s a n i t à »
Sulla sanità lucana, in t e m a d i o r g a n i z z azione, per il neo eletto consigliere regionale di F r a t e l l i d ’ I t a l i a , M i c h e l e Napoli, «bisognerà immediatamente aprire un tavolo di confronto sul quale,
s e n z a i n f i n g i m e n t i , b i s o -
gnerà ragionare guardan-
do alle nuove sfide impo-
s t e d a l l e n u
s i g e n z e da soddisfare»
«Non si tratta - ha spiega-
t o N a p
c o p e r t u r
questi 30 giorni al solo fine di evitare il commissa-
r i a m e n t o c
v e d e l a p r o c
questa circostanza per provare a trasformare la diffi-
modello “Ospedale centrico”, piuttosto puntare decisamente a quello territoriale, anche sulla nuova rif
o e f f iciente di deprivazione che tiene in conto alcuni fattori: la povertà, la cronicità d
p o p o l azione»
« D i v e n t a f o n d a m e n t a l eha evidenziato Napoli - rivedere l’aspetto della formazione del personale sanitario, il quale dovrà inev i t a b i l m e n t e a c q u i s i r e nuove conoscenze e competenze, diverse e multidis c i p l i n a r i I n s o s t a n z a , s i
t r a t t e r à d i g a r a n t i r e i n o s p e d a l e s o l o e d e s c l u s i -
v a m e n t e l e p r e s t a z i o n i specialistiche, mirando all’appropriatezza delle cure e nel contempo a razionalizzare le spese, con un
focus su quelle improdutt i v e A t a l p r o p o s i t o , u n assunto deve essere chiaro: l’ideologia nuoce gravemente alla salute E proprio in forza di ciò, e con l a f i n a l i t à d i g a r a n t i r e l a giusta armonia tra pubblico e diversamente pubblico, ovvero il privato, si pot r à s o m m i n i s t r a r e l ’ a n t idoto alle inefficienze e al-
l’aggravio di costi che fa registrare la sanità» «Fratelli d’Italia - ha concluso il consigliere region a l e N a p o l i - s a p r à f a r s i carico di questa esigenza non più procras tinabile e f u
l ’ i n t e r
m
g g i o r a n z a , a ff i n c h é s i g a r a n t i s c a n o l e risposte migliori alla crescente domanda di salute»
Dalla Federata della Basilicata ai vertici: «Importante riconoscimento»
C o n s i g l i o d i r e t t i v o n a z i o n a l e
F i d a s : P a n c r a z i o To s c a n o c ’ è
La delegazione di Fid a s B a s i l i c a t a , p r esente al 62° Congresso Nazionale di Fidas a Sanremo, ha annunciato «con grande orgoglio l’elezione d i P a n c r a z i o T o s c a n
consiglio direttivo di Fidas
c o s c r izione Sud e Isole» Il rinnovo della dirigenza di Fidas Nazionale ha visto la c o n f e r m a d e l l ’ a v v o c a t o Giovanni Musso alla carica di Presidente Tre giorni int e n s i s o t t o l o s l o g a n “ L a goccia che fa rifiorire la vita” si sono conclusi con la t r a d i z i o n a l e s f i l a t a d e l l a 42esima Giornata del Donat o r e c h e h a l e t t e r a l m e n t e inondato le vie della città dei fiori Come ha affermato De Angelis, direttore del Centro Nazionale sangue, Fidas è l’anagramma di sfida, ed «è proprio una nuova sfida quella che Pancrazio Toscano, attuale presidente regio-
nale di Fidas Basilicata dovrà affrontare a seguito della sua elezione nell’organo dirigenziale nazionale» Toscano ha così commentato lo straordinario traguardo: «La mia elezione nel consiglio nazionale è un importante riconoscimento per il lavoro fatto in questi anni sia sul nostro territorio che in
a m b i t o n a z i o n a l e t a l e d a avere avuto il sostegno, nella compagine elettorale, dalle maggiori federate Fidas» «Chiaramente è un grande onere, per una piccola federata - ha concluso Toscano , avere, dopo Antonio Bronzino, un altro consigliere nel direttivo di Fidas Nazionale»
Evento patrocinato e supportato dal Comune, insieme a Regione Basilicata, AGD Italia, Diabete Italia e TepCar
vanile» Ospite speciale
d e l l a g i o r n a t a , è s t a t a
VIGGIANO Si è svol-
t o q u e s t o w e e k e n d a Viggiano l’appuntamen-
t o d i s p o r t e s a l u t e c o n
i l “ Vi g g i a n o D i a b e t e s Day” «In occasione della ricorrenza dei sei anni dalla sua fondazione, l’Associazione di Genitori e Giovani Diabetici della Basilicata ha rea-
l i z z a t o u n a g i o r n a t a d i attività sportive e di sensibilizzazione rispetto al tema dal titolo “Viggiano Diabetes Day - Sport e turismo con Diabete di Ti p o 1 ” » L’ a p p u n t amento si è tenuto domenica presso la Cittadella dello Sport di Viggiano L’evento è stato patrocin a t o e s u p p o r t a t o d a l
Comune, insieme a Re-
g i o n e B a s i l i c a t a , A G D
I t a l i a , D i a b e t e I t a l i a e “ Te p C a r ” A s e i a n n i d a l l a s u a f o n d a z i o n e , l’Associazione di Genitori e Giovani Diabetici della Basilicata ha deciso di celebrare la ricorrenza con questa inizia-
t i v a . N e l c o r s o d e l l a
g i o r n a t a i g e n i t o r i d e i
b a m b i n i h a n n o a v u t o «l’opportunità di visita-
r e i l c e n t r o s t o r i c o d e l comune, grazie alla disponibilità dello staff di “ Vi g g i a n o Tu r i s m o ”spiegano dalla Casa municipale- L’Associazione di Genitori e Giovani Diabetici della Basilicata opera su tutto il territ o r i o r e g i o n a l e e s i o ccupa esclusivamente del D i a b e t e M e l l i t o - Ti p o 1, Comunemente conosciuto come diabete gio-
Ilenia Pignatone, comunemente conosciuta sui
s o c i a l c o m e “ D i a b e t i -
ca it” «La sua esperienza di mamma, impegna-
t a a d a ff r o n t a r e q u o t i -
d i a n a m e n t e l a p r o b l e -
m a t i c a d e l d i a b e t e g i o -
vanile con la sua bambina -proseguono gli amministratori- ha aiutato i presenti a confrontarsi e a condividere riflessioni
e p o s s i b i l i s o l u z i o n i »
La letteratura scientifica
i n m e r i t o r i p o s t a c h e «classicamente il diabete mellito di Tipo 1 esor-
d i s c e i n e p o c a i n f a n t ogiovanile, ma non sono
rare presentazioni in età adulta Generalmente ha esordio acuto, ma alcune forme di diabete autoimmune possono avere, invece, una più lenta progressione Il diabete mellito di Tipo 1 è dunque una malattia cronic a c a u s a t a d a l l a d i s t r u -
POLICORO “La buona sanità dell’ospedale di Policoro. Si parla sempre e solo male della sanità lucana e mai di quella buona”. È quanto si legge nella lettera del Cavaliere della Repubblica Italiana, consigliere provinciale dell’Ancri Domenico (Mimmo) Laviola. “Nessuno immagina cosa sono costretti a fare quotidianamente nelle emergenze e non, medici, infermieri e Oss. Ci sono medici, infermieri e interi reparti, che quotidianamente lavorano con abnegazione e spirito di sacrificio. Si parla solo e sempre di mala sanità e mai di quella buona, perché quella buona ovviamente non fa notizia Ho avuto modo di constatare in più occasioni la professionalità e il sacrificio di tanti medici e infermieri dell’ospedale di Policoro. Ho sempre avuto a che fare con professionisti preparati e di-
P O L I C O R O I l C a v “ C e n t ro di aiuto alla vita”, sezione di
P o l i c o ro , d o m a n i o r g a n i z z a u n c o n v e g n o p ro - l i f e d a l t e -
ma: “A favore della vita, per tutta la vita” nell’aula magna
d e l c e n t ro g i o v a n i l e “ P a d re
M i n o z z i ” c o n i n i z i o a l l e o re
1 7 : 3 0 . Tr a i re l a t o r i è p re v i -
s t o l ’ i n t e r v e n t o d e l l a p r e s identessa nazionale del movimento della vita, Maria Casini, che ha scritto anche sul li-
b ro s u l l a c u l t u r a d e l l a v i t a ,
d o v e l a s t e s s a r a c c o n t e r à
z i o n e s u b a s e a u t o i m -
m u n i t a r i a d e l l e c e l l u l e
b e t a d e l p a n c r e a s c h e producono insulina. La
d i a g n o s i d i q u e s t o t i p o di diabete, diversament e d a l t i p o 2 , a v v i e n e
q u a s i s e m p r e i n o c c asione della comparsa dei tipici sintomi d’esordio della malattia: poliuria, polidipsia e polifagia» La giornata, iniziata col raduno, ha visto poi i sal u t i d e l l e I s t i t u z i o n i , l e attività per bambini e ragazzi inerenti lo sport e per gli adulti in ambito
t u r i s t i c o , i l p r a n z o s o -
c i a l e e i n f i n e l ’ a s s e mblea dei soci e l’elezione del nuovo consiglio di-
sponibili, che eccellono nel loro lavoro Ovviamente qualcuno dirà “si ma è il loro lavoro”. Io invece dico che dobbiamo elogiare il loro operato, dobbiamo avere più fiducia della loro professionalità, poi è chiaro che chiunque può sbagliare. In questo caso vorrei ringraziare i medici e gli infermieri del reparto di Otorinolaringoiatria, nello specifi-
l ’ e s p e r i e n z a i n c u l c a t a g l i d a l p a d re C a r l o c h e h a s p e s o l a
s u a v i t a p e r q u e s t a n o b i l e
c a u s a d a l d i s e g n o d i v i n o .
I n o l t re s a r à r i c o r d a t o J e ro -
m e L e j e u n e , g e n e t i s t a f r a n -
c e s e , t r a g l i s c o p r i t o r i d e l l a
c a u s a d e l l a s i n d r o m e d i
down Le socie del Cav hanno invitato le scolaresche e as-
s o c i a z i o n i n o p r o f i t t e r r i t oriali in una serata di sensibi-
l i z z a z i o n e s u l d i r i t t o a l l a v i -
t a , m e s s o a re p e n t a g l i o d a ll’aborto, che segue altre due
r e t t i v o A d e s p r i m e r e particolare soddisfazione il Sindaco di Viggian o A m e d e o C i c a l a : «
z azione di iniziative molto importanti che hanno l’obiettivo di tutelare la s a l u t e d e i n o s t
e nuove generazioni è un elemento centrale per la c
Siamo davvero felici di
a e d o rg a n i z z a z i one»
co il Dott. Asprella, il Dott. Martino e tutto lo staff I medici, gli infermieri e lo staff del reparto di Chirurgia che hanno ospitato un pezzo del mio cuore, in quel reparto Hanno dimostrato professionalità, impegno, umiltà e disponibilità il cui risultato è stato evidentemente eccezionale Voglio ringraziare tutti quanti quelli che si sono spesi per ottenere il risultato finale Grazie a tutti per la vostra professionalità. Infine ma non per ultimi, voglio ringraziare gli IDF del dipartimento chirurgico capo sala Ragone Rosario e Quinto Salvatore per la qualità, l’umiltà, la disponibilità e le doti non solo organizzative. Questa mia testimonianza sarà una goccia nell’oceano un granello di sabbia nel deserto, una voce fuori dal coro, ma grazie democrazia per la possibilità che dai a tutti di esprimersi”
iniziative organizzate dall’attivismo dei volontari del Cav dall’inizio dell’anno: il 4 febb r a i o
q u e l l a d
scuole a diffondere il “verbo”
Il presidente dell’Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti segnala: «Più volte abbiamo esposto all’amministrazione le criticità riscontrate ma non siamo ascoltati»
Pessime condizioni igienico –
sanitarie presenti nei locali del Palazzetto della so-
l i d a r i e t à d i L a r g o D o n U v a È
q u e s t o c h e d e n u n c i a C l a u d i o
Grammaroli, presidente dell’As-
sociazione Nazionale Privi della
Vista ed Ipovedenti , organizza-
zione non lucrativa di utilità sociale, che rappresenta e tutela gli
i n t e r e s s i m o r a l i e m a t e r i a l i d e i
p r i v i d e l l a v i s t a e d e g l i i p o v e -
denti È proprio in questa struttura che l’associazione ha sede così come
tante altre associazioni operanti
sul territorio
«I locali s ono fatis centi, umidi,
f r e d d i e p r i v i d i r i s c a l d a m e n t o
A l c u n e s e d i p r e s e n t a n o v a s t e
macchie di umidità , distacco di intonaco e presenza di muffa, che p o t r e b b e r o d a n n e g g i a r e f o r t e -
m e n t e l ’ i m p i a n t o e l e t t r i c o e d i conseguenza la sicurezza, essendo dannosi alla salute di chi quotidianamente offre il proprio servizio gratuitamente a disposizione della comunità e dei disabili» racconta Grammaroli
« P i ù e p i ù v o l t e a b b i a m o e s p o -
sto con molta chiarezza le criti-
cità e i disagi riscontrati nel frequentare giornalmente la sede soc i a l e L ’ i n t e r a s t r u t t u r a n o n è a norma I bagni sono appena 1mt x 1mt Delle vere e proprie trappole umane - continua il presidente - A malapena riesce ad en-
trare una persona che nel caso si
dovesse sentire male o rimanere
chiusa dentro (come già success o ) n o n p o t r e b b e r i c e v e r e s o ccorso alcuno Cosi come una per-
sona obesa sarebbe impossibili-
tata ad utilizzare i servizi igieni-
ci, sprovvisti anche di porta an-
tipanico»
«Non ci auguriamo mai il peggio
ma se ciò dovesse accadere cer-
t a m e n t e q u a l c u n o d o v r à a s s u -
m e r s i l e s u e r e s p o n s a b i l i t à , i n q u e s t o c a s o l ’ a m m i n i s t r a z i o n e
comunale in quanto proprietaria dell’immobile, che mai negli an-
n i h a p r o v v e d u t o a l l a m a n u t a n -
z i o n e d e g l i s p a z i i n t e r e s s a t i -
p r o s e g u e G r a m m a r o l i - A l c u n e associazione sono enti accredita-
ti per i progetti del servizio civi-
l e e d o f f r o n o l a p o s s i b i l i t à d i
s v o l g e r e u n s e r v i z i o d i a t t i v i t à ,
d i s o l i d a r i e t à s o c i a l e , u m a n a e
cristiana in favore delle persone
più svantaggiate»
« I n q u e s t o m o d o s i m e t t e a r i -
s c h i o l a s i c u r e z z a n o n s o l o d e l
personale, ma anche dei giovani
volontari e degli assistiti che ne-
cessitano di sostegno e collobo-
razione spesso negati delle isti-
tuzioni - continua - È l’unico lin-
guaggio che il mondo del volon-
t a r i a t o c o n o s c e p e r a i u t a r e i l
prossimo ma non quello del po-
litichese spesso fatto di indifferenza e insensibilità, o ancor peg-
gio di chiudere gli occhi di fron-
t e a p e r s o n e u m a n a m e n t e b i s o -
gnose»
«È da tenere presente che l’am-
m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e i n d a t a
1 8 m a r z o 2 0 2 0 p r o p o n e v a c o n delibera della giunta comunale di
trasferire tutte le associazioni al
Centro Sociale di Malvaccaro e
che le suddette in data 1 Luglio
2020 con accordo unanime indi-
viduavano gli spazi possibili per
l ’ a l l o c a z i o n e d e l l e l o r o s e d i -
s o t t o l i n e a a n c o r a i l p r e s i d e n t e dell’Associazione Nazionale pri-
v i d e l l a v i s t a e i p o v e d e n t i - I n
una riunione del 20 Luglio 2021 presso la sede comunale di Parco
S a n t ’ A n t o n i o l a M a c c h i a s i d e -
cise che le associazioni presenti
a Palazzo Crisci sarebbero state
t e m p o r a n e a m e n t e d i s l o c a t e a l -
Centro Sociale di Malvaccaro si-
no a conclusione dei lavori di ri-
s t r u t t u r a z i o n e d e l l ’ a t t u a l e s e d e ,
c h e n e c e s s i t a d i r a d i c a l i i n t e r -
v e n t i d i m a n u t e n z i o n e s t r a o r d inaria Come potete immaginare, tutto ciò non si è mai realizzato»
POTENZA Il tratto è molto utilizzato dagli studenti che raggiungono le scuole e non solo: «È diventata una selva invalicabile» D I R OSAM AR IA M OLL
POTENZA.
’intervento del-
l ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m u -
n a l e : « O g n i a n n i s i r i p r e -
senta il problema Il tratto
di strada che conduce alle scuole è diventata una sel-
va invalicabile Ci può es-
sere di tutto: topi, lucerto-
le e non è da escludere an-
c h e q u a l c h e s e r p e n t e I l tratto è molto frequentato da tutti coloro che dal cen-
tro giungono nel quartiere
e soprattutto dagli studenti Sarebbe il caso che qual-
cuno intervenisse» è l’ap-
pello dei residenti Un ap-
molto attivo e attento alle
s e g n a l a z i o n i e a i b i s o g n i
d e i r e s i d e n t i : « C h i s s à s i riesca ad effettuare il taglio
delle erbacce» I r e s i d e n t i l a m e n t a n o l a
scarsa attenzione da parte
pello rivolto anche al Comitato di quartiere, sempre
nuta
In realtà, tanti sono gli interventi di pulizia e sfalcio
d e l l ’ e r b a c h e s o n o s t a t i realizzati o che sono in via
d i r e a l i z z a z i o n e d a p a r t e
d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c omunale che nonostante sia s t a t a s o l l e c i t a t a p i ù v o l t e p a r e n o n s i a m a i i n t e r v e -
Si terrà nella sede di Exeo Lab Un'occasione di confronto per imprese e giovani
Spreco alimentare e sviluppo sostenibile: martedì prossimo l’incontro a Potenza
ferimento nell'ambito dell'innovazione e dello sviluppo territoriale nell’offerta di servizi avan-
del Comune di Potenza In p a r t i c o l a r e i n q u e s t i g i o rni, gli operai dell’Ente so-
n o a l l a v o r o n e l l a p u l i z i a
del percorso dedicato alla
s f i l a t a d e i T u r c h i È s t a t a poi programmata la pulizia
in ogni quartiere della città Molto probabilmente a
i s
mente critiche di rione Lucania
Concluso il progetto “Accessibilità e sicurezza per persone con disabilità”
cultura della sicurezza e a sensibilizzare le persone verso l’
di vita A tal proposito l’Istituto Professionale di Stato per i Ser-
vizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di Po-
tenza ha partecipato al progetto “Accessibilità e sicurezza per persone con disabilità” Il progetto è diviso in due momenti: una prima sessione di informazione sul-
vani per parlare di sviluppo loca-
l e , f o r m a z i o n e e r e s i l i e n z a a l i -
Un dialogo tra imprese sociali e gio-
mentare L’appuntamento, promosso da
Exeo Lab, è per il prossimo martedì 28
m a g g i o , a P o t e n z a , p r e s s o l a s e d e d e l l a
società, in via della Tecnica 24/A, dalle
10:00 alle 12:00 Un'occasione imperdi-
b i l e , s o p r a t t u t t o p e r i g i o v a n i , p e r u n o
scambio di idee, un confronto e un dibat-
tito tra realtà diverse che intendono ap-
profondire i temi legati allo sviluppo lo-
c a l e , a l l ’ e c o n o m i a s o c i a l e , a l l a f o r m azione sostenibile, ed alla sostenibilità alimentare
Relatori d’eccezione saranno Magazzini Sociali, l'organizzazione no-profit che da anni pone l’attenzione sulla gestione con-
zati di consulenza e supporto personaliz-
z a t o a l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e e u r o -
p e e , e d e l l ’ o
lo svi
collaborazioni con progetti europei Era-
smus Plus
tà sociale,
dologici e tecnologie digitali di ultima ge-
le diverse tipologie di incidenti, su come affrontarli e sulle migliori pratiche per garantire soprattutto la sicur e z z a d e l s o g g e t t o i n t e r e s s a t o d a l l ’ e v e n t o I l s e c o n d o
momento ha riguardato, invece la simulazione di situazioni di emergenza coinvolgenti persone con disabilità, come incendi, evacuazioni e soccorsi in ambienti non convenzionali Sono state utilizzate attrezzature speciali e insegnate tecniche adattate Tutte le attività hanno cercato di stimolare la curiosità nei ragazzi anche per far loro comprendere e ac-
cr es cer e la co n s ap evolezza che “lavora-
r e i n s q u a d r a ” , r is p e t t a n d o r u o l i e competenze e aiutan-
dosi l’ un l’altro, au-
m e n t a l a p o s s i b i l i t à
di superare ogni dif-
ficoltà
L’INTERVENTO Il già sindaco del capoluogo Fierro su un’idea-progetto al servizio del cittadino: il ruolo del “ceto medio riflessivo”
D I TA N I NO FI E R RO *
La partecipazione del Movimento
“La Grande Lucania”, civico, moderato, popolare e riformista, alla vita politica attesta che alla base del suo credo politico ci sia la consapevolezza di affrontare il momento critico della Basilicata e del suo capoluogo, a causa dello spopolamento, invecchiamento e disoccupazione in corso, e di accompagnarlo con una iniziativa politica identitaria che focalizzi le ragioni del mancato sviluppo e offra una chiave di lettura realistica per una sua ripresa. Ciò richiede, pertanto, la declinazione di un’ideaprogetto che enuclei una nuova visione della politica in cui i protagonisti veri siano i cittadini.
A tal fine, occorre una azione vivace da parte del Movimento, una politica del porta a porta, una stretta di contatto con la gente che spieghino che la politica della delega in bianco data ai partiti e alle Istituzioni, come pure la non partecipazione al voto, abbiano fatto il loro tempo, visti i risultati negativi prodotti da una classe politica senza autorevolezza e priva di visione. Si aggiunge che la riluttanza delle persone verso la politica ha fatto sì che lo Stato, con le sue articolazioni territoriali: Regione-Provincia-Comune, nel corso del tempo, abbia arbitrariamente assorbito in sé tutte le decisioni e responsabilità con la pretesa di poter rispondere ai bisogni della gente però secondo una propria logica. Con questo modus vivendi si è consolidato lo Stato assistenziale, un rapporto di subordinazione del cittadino verso le Istituzioni, viste come i soli interlocutori per risolvere i problemi. Tale modo di concepire la vita pubblica ha trovato, purtroppo, e trova da parte dello Stato vita facile in una realtà depressa economicamen-
te come la nostra, afflitta dai perduranti problemi che l’angustiano. Un altro aspetto va considerato che i partiti non hanno svolto compiutamente le funzioni per cui sono nati: formare, come una volta, le nuove classi dirigenti e dibattere i problemi sociali più urgenti prima che vadano alla fase esecutiva. Ci troviamo, così, in un sistema sociale sbilanciato dove i luoghi decisionali sono ristretti, i servizi primari alla persona sono insufficienti e discriminanti, il merito non è un valore oggettivo bensì una opzione arbitraria, quindi censurabile. Davanti a questo stato di cose, con questo scenario desolante, non si può rimanere inerti ed ecco, allora, la nostra presa di posizione che mira, prima di tutto, a ripristinare culturalmente un rapporto diverso tra gli Enti locali e lo Stato, tra lo Stato e i cittadini dopo. In merito al nostro ragionamento, osserviamo che lo Stato debba sicuramente assolvere ai propri compiti secondo quanto recita il dettame costituzionale, in pari tempo debba mantenere un dialogo costruttivo e continuo con gli apparati sociali intermedi, titolari di importanti funzioni che non sono adeguatamente sostenuti. Deputato, pertanto, a rispondere ai bisogni dei cittadini non è solo lo Stato, bensì anche la società civile. Per società civile si intende la scuola, le associazioni culturali, le parrocchie, i presidi sanitari e di sicurezza pubblica, le imprese, gli ordini professionali, il volontariato, i centri di ricerca, i sindacati ecc… Non si può, per esempio, affrontare il problema della terza età senza rivolgersi prima di tutto alla famiglia come una realtà che è vigile e presente nella situazione ed è responsabile di essa: non si può affrontare il problema dei giovani e del lavoro senza il supporto della impresa che va sostenuta con mezzi e leggi appropriate; non si possono risolvere le diseguaglianze sociali tra il nord e il sud se non si mette mano a nuove politiche di perequazione nel settore dei trasporti, della Istruzione, della Sanità con interventi condivisi e scadenzati nel tempo e via
dicendo. Un sistema sociale, così, variegato, ricco di tradizione e di esperienze, come si è visto, non va tenuto a bagnomaria ma va convintamente sostenuto perché rappresenta un "capitale sociale" straordinario in grado di accompagnare il rilancio socio-economico del Paese attraverso la lettura critica dei generali comportamenti, spesso adusi al piagnisteo e alla rassegnazione. Un sistema sociale che ricostruisca le reti di solidarietà umana e di sostegno ai ceti meno abbienti, sempre più diffusi. Un sistema sociale, dunque, che rinnovi l’ethos della gente abituata come è stata a coltivare il proprio ego a discapito delle altrui necessità e condizioni. Si auspica la costruzione di una società più giusta ed umana dove la scontentezza dovuta alle diversità e la rassegnazione dovuta alla mancanza dei servizi primari cedano il passo ad una rinnovata fede nei propri mezzi e capacità, consapevoli che la felicità del retto vivere non é un diritto garantito dalla legge bensì dal rispetto della dignità che si nutre prima verso se stessi e poi verso gli altri. Una Comunità dove si lavori in comunione d'intenti all'unisono con il mondo che cambia.Questa esortazione alla ridefinizione di un nuovo stato sociale del Paese si coniuga con l'auspicio che anche la nostra realtà, afflitta da talune criticità di ordine economico, si riprenda e si esprima diversamente. Il Movimento "La Grande Lucania", in uno con il pensiero collettivo esistente, fa voti affinché in primis la Politica prenda coscienza dello stato dell'arte e si metta seriamente a lavoro per uscire dalla crisi incombente. Nel merito va aggiunto che in una tale situazione si trova anche il Capoluogo di regione, coinvolto come é in una congiuntura che genera sfiducia e desiderio di evadere da parte dei suoi giovani. Rimanere inerti, aspettare che arrivi un nuovo salvifico Godot, crediamo che non giovi alla causa comune, stante la condizione sociale che sembra irreversibile. A questo punto é necessario muoversi al fine di dare una svolta
all'attuale situazione. Riteniamo, per prima cosa, che sia utile rilanciare la vera vocazione della città di Potenza, quella di essere "la città della conoscenza e della formazione”; senza trascurare, ovviamente, i settori collaterali, anch'essi determinanti. Tale assunto non é una pretesa ma una legittima rivendicazione che si basa sulla presenza di consolidate attività educative, svolte dagli innumerevoli centri di Istruzione e di Sicurezza sociale operanti sul territorio. Si pensi all'Università di Basilicata, agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, ai Teatri, al Conservatorio di musica Gesualdo da Venosa, ai Musei archeologici, ai centri di comunicazione mediatica, all'Ospedale San Carlo, al Tribunale e alle tante Associazioni Culturali presenti sul territorio. Ci troviamo, così, innanzi ad un patrimonio socio-educativo, ricco e sociologicamente variegato, che va sostenuto e connesso nel suo ambito per il fatto che intorno ad esso ruota il sistema economico e culturale della Città. Un patrimonio che dispone di conoscenze tecnologiche e scientifiche significative e che concorre, attraverso i servizi ed i beni immateriali che assicura, al rinnovamento delle tipologie del lavoro e della mentalità in senso generale. Ci troviamo in presenza di una miriade di interlocutori che possono per le loro affinità sociologiche appartenere ad un rinnovato “Ceto medio riflessivo” che rompe gli indugi e che presenta un’originale ipotesi di lavoro, basata sulla teoria della “società della conoscenza”. A far parte di questa “categoria
sociale” di diritto entrano le strutture di servizio precedentemente richiamate: ospedali, scuole, musei, università, centri di ricerca, case editrici, istituti di credito, ecc., ma anche le frange creative della società attive nelle arti visive, nell’architettura, nella moda, nel design, nello spettacolo, nel giornalismo, nel cinema e televisione ecc. Come si evince da questo diverso modo di concepire il ruolo della città di Potenza emerge la consapevolezza che essa si adatti alle tendenze di cambiamento in atto con uno spirito diverso. Occorre, in primis, che rilegga se stessa dal punto di vista comportamentale al fine di correggere atteggiamenti non proprio confacenti con le sue tradizioni, adusa com’è a criticare la propria qualità di vita, a non valorizzare appieno i propri beni come l’Università, l’Ospedale San Carlo e il Teatro Stabile, come pure il suo Centro Storico, una volta considerato il salotto buono della comunità, oggi un bivacco legalizzato. In parole chiare, necessita che essa riscopra il senso di appartenenza e l’amore vero verso se stessa per il fatto che non si evidenziano in modo appropriato. In conclusione, il Movimento "La Grande Lucania" auspica , in comunione d'intenti coi cittadini, la promozione di un nuovo “umanesimo sociale” che risvegli la coscienza delle persone e rimuova il provincialismo di maniera imperante che non si conciliano con le aspettative e la storia di una Comunità che affonda le proprie radici nella millenaria civiltà mediterranea.
* GIÀSINDACODI P OTENZA
«Entro l'estate dovrebbero partire anche i lavori di ampliamento del cimitero con i suoi 170 loculi previsti»
Il C o m u n e d i R u v o d e l M o n t e a n n u n c i a
l’ultimazione della «sistemazione a verde nell'area della parte nuova del cimitero dove sono stati realizzati 50 loculi» Q
«sono state piantate varie qualità di rose, quat-
tro tigli ed una se
ne delle quali tappezzanti Entro l'estate – concludono gli amministratori- dovrebbero par-
tire anche i lavori di ampliamento del cimitero, fino al 31 maggio è possi-
b i l e f a r e d o m a n d a p e r i
170 loculi previsti»
A d a c c o g l i e r e d u n q u e i
cittadini, in visita ai propri cari defunti, una area adibita al verde Decoro e
ordine in segno di rispet-
t o v e r s o c h i n o n c ’ è p i ù , ma anche verso coloro che
s i r e c a n o a l c i m i t e r o p e r
u n r i c o r d o e u n s a l u t o
N o n v i è c i v i l t à c h e n o n a b b i a e l a b o r a t o r i t u a l i e codificato pratiche intorno al mistero della mor-
te, quali che fossero la prospettiva religiosa e l'aspettativa di un rinnovo dell'esperienza ter-
rena in questo mondo o in un altro, in forme
simili o diverse
I lavori al cimitero di Ruvo, hanno già desta-
t o l ’ i n t e r e s s e d e i c o n c i t t a d i n i d i R u v o d e l
Monte, che via social hanno lasciato commenti di apprezzamento per l’operato dell’Ammini-
s t r a z i o n e : « T u t t o q u e s t o l a v o r o f a t t o C o ngratulazioni al Signor Sindaco e alla Giunta del Comune» e ancora, «è dav
Dalle colonne di Cronache avevamo anche già
raccontato l’impegno del
guidata dal Sindaco Pietro Mira,
l’ampliamento del Cimitero Comunale, in conc
no al 31 maggio 2024 L'Amministrazione Mir
ntro urbano in un’area denominata “Località San Nicola”, posta a sud dell’abitato. Il cimitero esistente è composto difatti da una parte più an-
tica e da una di più recente realizzazione, pos t a a o v e s t d e l l ’ i m p i a n t o o r i g i n a r i o L ’ a r e a oggetto dell’ampl
riteri di attribuzione del punteggio su un totale di 100 punti»
“Tra pedagogia, psicologia e legalità, quali prospettive?” il punto in una due gior ni con convegno e stage O
ppido Lucano è stata sede della due giorni “Arti marziali e bullismo, tra pedagogia, psicologia e legalità, quali prospettive?” Per parlare di ciò è giunto il Maestro Takeshi Naito, il più alto esponente in Italia del Kararte 8° Dan J K A W F Italia, Univensità di Komazawa Shihankai
« L a J a p a n K a r a t e A s s o c i a t i o n ,
J K A fondata a Tokyo nel 1948, rappresenta l'essenza stessa del ka-
r a t e s h o t o k a n A t t r a v e r s o l o s t u -
d i o d i q u e s t ' a r t e , l a s c u o l a p r om u o v e e v a l o r i z z a l ' e s p e r i e n z a culturale, sociale ed educativa del
k a r a t e -
d o t r a d i z i o n a l e O g g i l a
JKA svolge un'attività professio-
nale in più di 160 Paesi nel Mondo Dall'anno 2021 la J K A ha ric e v u t o d a l G o v e r n o G i a p p o n e s e lo status ufficiale di Koeki Shadan
H o j i n , o v v e r o A s s o c i a z i o n e d i
pubblico interesse ed è l'unica or-
ganizzazione legittimata nell'am-
bito del Karate-do a rappresenta-
re lo stile Shotokan»
Il Convegno, tenutosi presso il cineteatro di Oppido, ha visto la pre-
senza del Dottor Francesco Tamburrino, Pedagogista esperto Uepe
Modena, della Dottoressa Jolanda
Panella, Psicologa, dell’Avvoca-
t o L u c a F o r e n z a d e l F o r o d i P o -
tenza, e del Dottor Donato Fabbi-
rizio in qualità di moderatore
Quello del bullismo, è un problem a p u r t r o p p o r a d i c a t o n e l l a s o -
c i e t à p i ù g i o v a n e , s o p r a t t u t t o d a quando si è insinuato anche nei social, portando al fenomeno del cy-
b e r - b u l l i s m o , c h e s e p p u r a t t u a t o i n u n a “ r e a l t à ” v i r t u a l e , h a c o -
m u n q u e l e n e f a s t e c o n s e g u e n z e
del bullismo Quasi sempre, e soprattutto nei casi più gravi, i bambini che subiscono atti di bullismo
soffrono poi di scarsa autostima, ansia, depressione, tristezza e rab-
bia Possono avere un’immagine negativa di sé e non confidare nelle proprie competenze, mostrando
c a m b i a m e n t i a n c h e n e l m o d o d i
mangiare e di dormire. Un giova-
ne vittima di bullismo può perde-
r e i n t e r e s s e a s o c i a l i z z a r e , a v e r e
problemi con i compiti e in classe
e rifiutarsi di andare a scuola Le
arti marziali dunque possono in-
s e g n a r e l o r o a b i l i t à p r a t i c h e e
m e n t a l i c h e a v r a n n o u n i m p a t t o positivo in tutti gli ambiti della lo-
r o v i t a G l i e f f e t t i b e n e f i c i d e l l e
arti marziali sulla salute psichica e fisica dei bambini sono stati am-
p i a m e n t e d i m o s t r a t i , e s s e i n f a t t i
r a p p r e s e n t a n o u n o s t r u m e n t o d i educazione, di socializzazione, di e q u i l i b r i o e d i a u t o r e g o l a z i o n e Già da piccolissimi i bambini ven-
gono allenati a sviluppare la psi-
comotricità fine, la forza fisica e la flessibilità Impareranno a con-
trollare i movimenti e a rispettare
gli spazi fisici propri e altrui Gli effetti positivi della disciplina so-
no molteplici, le arti marziali in-
s e g n a n o i n o l t r e a i r a g a z z i c o m e concentrarsi e prestare attenzione,
e questo è qualcosa che al giorno d’oggi non è sempre naturale: fret-
t a , e c c e s s o d i s t i m o l i , m u l t i t a -
s k i n g , t e c n o l o g i a s o -
n o l e c a r a t t e r i s t i c h e
che vengono imposte
dalla vita quotidiana
Q u e s t a s t i m o l a z i o n e
continua e i ritmi ser-
r a t i s o n o f o n t e d i
stress e spesso si fati-
ca a ritrovare calma e
concentrazione. Seb-
b e n e p o i l e a r t i m a rziali siano tipicamen-
t e s v o l t e i n d i v i d u a l m e n t e , i l l avoro di squadra è ancora una part e v i t a l e d e l l a p r a t i c a : i l c o m p agno di allenamento è la risorsa più
p r e z i o s a , i l g r u p p o e l ’ a m b i e n t e
sono parte integrante dell’allenamento e ne determinano la qualità L’obiettivo finale delle arti marziali è dunque insegnare abilità pacifiche e non violente per la risoluzione dei conflitti e aiutare a trovare modi per evitare alterchi fisici Viene insegnato ad avere fid u c i a i n s e s
Ricandidatura in vista dell’appuntamento di 8 e 9 giugno: intanto arriva il bonus Gas Gpl promesso ai cittadini
R O C C A N O VA A nche nel comune Valda-
g r i n o d i R o c c a n o v a
q u e s t ’ a n n o s i v o t e r à per le elezioni comu-
n a l i c h e a v r a n n o l u ogo l’8 e il 9 giugno e a ricandidarsi alla guida della comunità vi è
a n c h e i l s i n d a c o uscente Rocco Greco
« L a m i a l i s t a è c o mposta da ottime perso-
n e - h a d i c h i a r a t o i n
u n a n o t a - a l c u n e c o n
e s p e r i e n z a a l t r e s o n o
u n a n o v i t à a s s o l u t a Ringrazio tutti di vero
c u o r e R o c c a n o v a h a ancora bisogno di tut-
t i n o i Vi i n v i t o t u t t i
p e r s o n a l m e n t e , u n o
p e r u n o , a s o s t e n e r c i
c o n l e a l t à A b b i a m o
b i s o g n o d e l v o s t r o
c o n f o r t o p e r l a v o r a r e con impegno al vostro
s e r v i z i o Vi v a R o c c anova, viva la lista “In-
s i e m e p e r R o c c a n ova”» Intanto dall’amm i n i s t r a z i o n e G r e c o
u n a p r o m e s s a m a n t e -
n u t a , q u e l l a d e l “ B o -
n u s G a s G P L R o c c anova” erogato ai cittadini nei giorni scorsi,in favore delle utenze domestiche e delle attività produttive residenti nel comune La misu-
r a f a r i f e r i m e n t o a l -
l ’ a n n o t e r m i c o 2 0 2 3 -
2 0 2 4 e d u t i l i z z e r à l e
r i s o r s e R i p o v p e r u n
t o t a l e d i 4 5 0 0 0 € L a
f i n a l i t à d u n q u e « o t t e -
n e r e , a t t r a v e r s o i l b o -
n u s , u n o s c o n t o s u l l a
b o l l e t t a d e l g a s - s i
l e g g e n e l l a n o t a d i r am a t a d a l l ’ e n t e - U n
a i u t o a i c i t t a d i n i p e r
sostenere le spese delle bollette che sono in c o n t i n u o a u m e n t o »
Infine, con determinazione del responsabile
d e l s e r v i z i o f i n a n z i a -
rio n 158/2024 è stato approvato l’elenco dei beneficiari dell’avviso
p u b b l i c o r e l
rio sotto forma di rim-
borso, anche parziale, dei tributi e tariffe comunali” Sono stati già emessi i mandati di pagamento a ben sessantatre famiglie roccanov
Questo per un importo totale di 19 774, 47 pari al 65,22 % delle bol-
famiglie
LA RICHIESTA DI GIANNI PITTELLA: «MI UNISCO ALLE PAROLE DEL SINDACO DI LAGONEGRO»
«Sportello Agenzia Entrate: no alla chiusura»
v e p r e o c c u p a z i o n i e s p r e s s e dal Sindaco della Città di Lagonegro relativamente al fun-
z i o n a m e n t o
d e l l ’ A g e n z i a E n t r a t e e r i -
scossioni della medesima Città Quest’ufficio infatti oltre a
s v o l g e re u n ’ i m p o r t a n t e f u n -
z i o n e r a p p re s e n t a u n v e ro e
p ro p r i o p re s i d i o d i d e m o c r a -
z i a p e r t u t t a l a n o s t r a a r e a .
P re s s o q u e s t ’ u f f i c i o i c i t t a d i -
n i s i re c a n o n o n s o l o p e r p a -
g a re t a s s e d i m e n t i c a t e o b o l -
N E M O L I « C o m e s i n d a c o uscente di connotazione civica e s e n z a t e s s e r a d i p a r t i t o , m i sono confrontato con le forze e i movimenti politici del territorio raccogliendo la disponibilità di un gruppo di persone che rappresentano le varie posizioni, opinioni e sensibilit à d e l l a n o s t r a s o c i e t à e c h e s o p r a t t u t t o c o n d i v i d o n o c o n me l’amore per il nostro paese e la voglia di impegnarsi per gli interessi generali della nostra comunità». Così Domenico Carlomagno ha presentato ufficialmente la lista “Nemoli nel Cuore”, che lo vede candidato a sindaco per le amministrative in programma l’8 e il 9 giugno 2024. «Il programma della nostra lista nasce dal confronto diretto con la comunità e si basa su una dotazione finanziaria di 10
m i l i o n i d i e u ro , r i s u l t a t o d i
l i i n e v a s i , m a a n c h e p e r v e r i -
f i c a re s e g l i s t e s s i s o n o s t a t i
p a g a t i o m e n o , i l t u t t o v e r-
r e b b e s o s t i t u i t o d a c o n t a t t i
c o n i n t e r n e t i n u n t e r r i t o r i o
a b i t a t o i n p re v a l e n z a d a a n -
z i a n i p o c o a v v e z z i a l l e n u o v e
t e c n o l o g i e . N o n s f u g g i r à c e r-
t o a l l a S u a s e n s i b i l i t à l a u r-
g e n z a d i f u g a re q u e s t e p re o c -
c u p a z i o n i d a n d o u n a s o l u z i o -
n e p o s i t i v a a l l a q u e s t i o n e » È
q u a n t o s c r i v e G i a n n i P i t t e l l a Presidente Unione Lucana del
L a g o n e g re s e
una legislazione proficua e di sinergie che anche per il futuro ci permetteranno di incidere sulla crescita e lo sviluppo del nostro territorio in tutti i settori»
Tr a i p u n t i d e l p ro g r a m m a , C a r l o m a g n o
al campo sportivo; 600mila euro per ristrutturare la ex scuola media e trasformarla in una c a s a f a m i g l i a p e r a n
i a n i ; 9 0 0 m i l a e u ro d a l P n r r p e r l a d e m o l i z
d
500mila euro per la costruzione di una nuova struttura destinata alla mensa scolastica; 850mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per realizzare a Palazzo Filizzola un museo dedicato alla storia d e l n o s t ro p a e s e , a d u s i e c ostumi nel ‘700, alla via Popilia e al genio di Leonardo Da Vin-
c i ; 5 0 0 m i l a e u ro p e r u n p e rc o r s o d a N e m o l i a l l a g o S i r ino; 1 milione di euro per una v a s c a d i r a c c o l t a d i a c q u a a l lago Sirino per le emergenze e per l’irrigazione» La present a z i o n e d e l l a l i s t a , m o d e r a t a da Donata Manzolillo, si è ten u t a d o m e n i c a p o m e r i g g i o presso la sala Polifunzionale di Nemoli ed ha visto la partecipazione dei candidati alla carica di consiglieri Tra questi ci sono tre consiglieri uscenti:
Rosario Cantisani, 49 anni, inf e r m i e re , A n t o n i o A l a g i a , 5 2 a n n i , c a r a b i n i e
pensionato. Due candidati con esperienze nelle precedenti legislature: Antonello Lombard
6 6 anni, autista. Cinque candidat i
namaria Filardi, 43 anni, geometra; Pierpaolo Albanese, 27 anni, ingegnere civile; Francesco Viceconti, 24 anni, consulente assicurativo; Anania Piet ro , 5 9 a
re e Mariangela Pecorelli, 44 anni, imprenditrice «Vogliamo mettere insieme i punti di forza del territorio e migliorare la qual i t à d e l l a v i t
i c o ncittadini - ha chiuso Carlomagno - Noi amiamo Nemoli. Noi vogliamo che Nemoli continui a crescere»
Al giovane notificato l’Avviso di conclusione delle indagini preliminari: investigatori alla ricerca dei complici ancora non identificati
c h i u s o s u 2 1 e n n e n a p o l e t a n o
La
di Matera ha notifi-
c
rebbe stato commesso da
d u e u o m i n i , i n c o n c o r s o con complici non identifi-
c a t i , i m p o s s e s s a t i s i d e l l a
somma di 5 700 euro e di
diversi monili in oro, app a r t e n e n t i a d u n ’ a n z i a n a
donna di Matera
L ’ e p i s o d i o r i s a l e a l s e t -
tembre del 2020, quando
l’anziana (classe 1931) ri-
c e v e v a u n a t e l e f o n a t a d a
u n u o m o c h e s i f i n g e v a
suo nipote, esortandola a
c o n s e g n a r e u n ’ i n g e n t e
s o m m a d i d e n a r o , c o m e corrispettivo per la conse-
g n a d i u n p a c c o c h e s arebbe stato recapitato di lì
a poco tempo T u t t a v i a , a l t e l e f o n o n o n
c’era il nipote ma un im-
p o s t o r e , c h e l ’ a v r e b b e
convinta ad aprire la por-
ta al presunto corriere e a
c o n s e g n a r g l i 4 0 0 0 e u r o
D o p o p o c o t e m p o , l a s ignora veniva nuovamente
c o n t a t t a t a e d i n d o t t a a
c o n s e g n a r e u l t e r i o r e d enaro e gioielli, con la pro-
m e s s a d e l l a r e s t i t u z i o n e
d e i b e n i u n a v o l t a c h e i l n i p o t e a v e s s e s a l d a t o i l debito
Così, al corriere venivano
consegnati altri 1 700 euro e diversi monili in oro,
a g a r a n z i a d e l l ’ a v v e n u t a
consegna
D u r a n t e i f a t t i , l a d o n n a
non riusciva a mettersi in
contatto con il vero nipo-
t e , i n q u a n t o l a s u a l i n e a
telefonica risultava occupata, probabilmente da un
altro complice della truf-
fa.
Le indagini della Squadra
M o b i l e h a n n o c o n s e n t i t o
d i i n d i v i d u a r e p r i m a u n o dei corrieri, già sottoposto
a procedimento penale nel
2021
Per il gruppo consiliare “Montalbano rialz a t i ” , i n t e r v e n u t o s u l l ’ a p p r o v a t o B i l a n c i o c o n s u n t i v o 2 0 2 3 , « l a s ituazione economica-finanziaria del comune di Mon-
talbano è assai grave, non o s t a n t e q u e s t a m a g g i oranza abbia attivato il piano di riequilibrio continua a chiudere i bilanci con disavanzo di oltre 1 milione e 600 mila euro circa, per n o n p a r l a r e d i c i ò c h e r isulta mediante piattaforma e l e t t r o n i c a d i d e b i t i c o m -
m e r c i a l i r e s i d u i s c a d u t i e non pagati che ammonta ad 5 milioni e 362 mila euro» «Questa Amministrazione
Comunale - ha dichiarato
i l c o n s i g l i e r e c o m u n a l e Gabriele Propati - sta abusando, in maniera costante
e c o n t i n u a , d e l l ’ a n t i c i p azione di cassa che la legge
c o n s e n t e d i u t i l i z z a r e p e r un finanziamento a breve
t e r m i n e o p e r r a g i o n i d i
temporanea assenza di liq u i d i t à C o m e s e n o n b astasse, il Comune di Montalbano Jonico, cosi come risulta dal verbale numero 4 del 30 aprile 2024, rilasciato dall’organo di revisione contabile, non ha restituito l’intera somma anticipata dalla tesoreria pari ad 1 milione e 358 mila
e u r o c r e a n d o d i f a t t o u n o s q u i l i b r i o f i n a n z i a r i o I l Comune di Montalbano Jonico, da verifiche effettua-
t e , n o n h a p r o v v e d u t o a l
pagamento di debiti fuori bilancio così come invece hanno fatto tutte le Amministrazioni Comunali pre-
cedenti Ad oggi il debito complessivo dell’ente am-
m o n t a a 4 m i l i o n i e 3 5 8 mila euro così come ripor-
L ’ i n d i v i d u a z i o n e d e l s ec o n d o c o m p l i c e , i n v e c e , h a r i c h i e s t o l ’ a n a l i s i d e i frammenti di impronte digitali rilevati dalla Polizia Scientifica sul pacco, consegnato alla donna e subi-
t o s e q u e s t r a t o d a g l i o p e -
ratori delle Volanti «Ancora una volta - ha
telefono da persone
pubblicata la bozza aggiornata del Piano di Emergenza Esterna dell’Impianto Itrec Area
Disattivazione Trisaia-Sogin di Rotondella. Il Documento è stato elaborato dal Comitato per la p i a n i f i
cleare, appositamente costituito dai rappresentanti delle Forze di Polizia, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto di Taranto, dell’Asm, del 118 Basilicata, dell’Isin, dell’Arpab, dell’Ufficio Regionale per la Protezione civile, dei Comuni di Nova Siri, Policoro e Rotondella, nonché dal gestore dell’Impianto Itrect-Area Disattivazione Trisaia-Sogin di Rotondella
Le eventuali osservazioni potranno essere inoltrate entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso.
«Creato uno squilibrio finanziario»
tato dalla relazione del revisore dei conti» «In conclusione - ha chiosato Prop r a t i - c o l o r o c h e h a n n o avevano annunciato di aver
salvato il p
Lo speaker saprese è intervenuto al Festival delle Radio Universitarie a Roma, ha ufficializzato la primogenitura radiofonica del pioniere lucano
Lo s t o r i c o s p e a k e r
radiofonico di Sa-
pri e pioniere del-
le Radio Libere in Cam-
pania Tonino Luppino ha
ufficializzato a Roma, al
Festival delle Radio Uni-
v e r s i t a r i e , l a p r i m o g e n i -
t u r a r a d i o f o n i c a d e l p o -
tentino Bonaventura Po-
stiglione, detto Nino!
Al Nuovo Teatro Ateneo
d e l l ’ U n i v e r s i t à “ L a S apienza” , dove erano pre-
s e n t i i r a p p r e s e n t a n t i d i
o l t r e 3 5 R a d i o , L u p p i n o h a a v u t o l ' o c c a s i o n e p e r parlare non solo della ma-
gica stagione delle Radio Libere che onorò l'art 21
della nostra Costituzione R e p u b b l i c a n a ( l i b e r t à d i e s p r e s s i o n e ) , « o g g i “ d i -
s o n o r a t o ” - h a t u o n a t o
Tonino Luppino - ma an-
c h e d e l p r i m o p i o n i e r e
dell'etere Nino Postiglio-
Il convegno è organizzato in occasione della Giornata europea dei Parchi
Gi o v e d ì a l l e o r e 9 : 3 0 , p r e s s o i l
Museo della Pastorizia in Ca-
s t e l s a r a c e n o s i t e r r à i l c o n v e -
gno dal titolo: “Il ruolo dei Parchi Nazionali nella tutela e valorizzazione de-
gli ecosistemi naturali”
«Il 24 maggio di ogni anno si festeggia la Giornata Europea dei Parchi a ri-
cordo della data istitutiva nel 1909 in
Svezia del primo Parco Nazionale europeo In occasione della Giornata Eu-
ropea dei Parchi si discuterà della rete
d e l l e a r e e p r o t e t t e n a z i o n a l i , d i c u i i P a r c h i N a z i o n a l i c o s t i t u i s c o n o p a t r i -
m o n i o d i e c c e l l e n z a a s s o l u t a c h e c ostituisce uno strumento fondamentale per la conservazione dei valori natura-
listici e ambientali di maggiore pregio
ai quali occorre assicurare adeguati li-
velli di tutela In tal senso la celebra-
zione della Giornata Europea dei Par-
c h i è o c c a s i o n e p e r s e n s i b i l i z z a r e l a
collettività sia sul valore del patrimon i o n a t u r a l i s t i c o d e i P a r c h i c h e s u l l a
fondamentale opera di tutela ambien-
tale» si legge in una nota degli organizzatori
Il Convegno si terrà nel Comune di Ca-
stelsaraceno, detto paese dei due Parchi perché territorio cerniera tra il Par-
c o N a z i o n a l e d e l P o l l i n o e d i l P a r c o Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese
G l i E n t i P a r c o u n i t a m e n t e a i C a r a b i -
nieri F
n e d i P o t e n z a , v o l a t o i n
C i e l o n e l 2 0 1 3 , c h e h a
tolto la primogenitura radiofonica a Radio Milano
International e Radio Parm a , g r a z i e a d u n d o c u -
m e n t o d e l l a C a m e r a d i
C o m m e r c i o d i P o t e n z a ,
datato 26 gennaio 1973!»
«Nino - ha aggiunto Lupp i n
Davide Carbonaro.
« S i a m o c e r t i c h e M o n s C a r b o n a
un faro di speranza e una fonte di ispirazione per tutta la comunità e per il mondo del lavoro in particolare, rafforzando il legame tra i fedeli e la Chiesa in questo tempo così complesso e difficile in cui la fragilità dei valori e la rapidità dei cambiamenti alimentano un generale senso di inquietudine e disorientamento sociale La Cisl, che ha nella dott r i n a s o c i a l e d e l l a C h i e s a i l s u o p u n t o d i r i f e r im e n t o c u l t u r a l e , i n t e n d e p r o f o n d e r e o g n i s f o r z o per rimettere al centro la dignità della persona e il l a v o r o p e r m e z z o d e l q u a l e s i r e a l i z z a a p i e n o l a cittadinanza. Come ci ammonisce Papa Francesco, il lavoro o dà dignità alla persona o è sfruttamento Siamo fiduciosi che grazie all’impegno pastor a l e d i M o n s C a r b o n a r o , i n l i n e a c o n q u a n t i l’hanno preceduto, a partire da Mons. Ligorio che ringraziamo per l’alto magistero spirituale, le lav o r a t r i c i e i l a v o r a t o r i d e l l a B a s i l i c a t a p o t r a n n o c o n t a r e s u l s u p p o r t o s p i r i t u a l e e v a l o r i a l e d e l l a Chiesa per edificare un mondo nuovo fondato sulla dignità umana»
Domani al Teatro Stabile di Potenza l’incontro con il noto divulgatore: “Scienza filosofia e teologia a confronto”
POTeNzA Il Comitato
Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi della Basilicata, presieduto da Michelina D’Alessio, su iniziativa di Anna Maria Salvi, già presidente del CUG, e di Francesco Nacci, presidente della Sezione Lucana del Centro Studi Erasmo da Rotterdam, ha organizzato per domani con inizio alle ore 17 00, presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza, un incontro-dibattito sul tema: “Vita, esistenza e destino dell’umanità e dell’umano”Scienza, Filosofia e Teologia a confronto, che vedrà protagonista un volto noto della divulgazione scientifica italiana, il saggista Piergiorgio Odifreddi, già professore ordinario di Logica nell’Università di Torino Il matematico piemontese, autore con Papa Benedetto XVI di un interessante carteggio su Religione e Scienza, si confronterà con Mariafilomena Anzalone, associata di Filosofia Morale nell’Ateneo lucano, e Gianluca Bellusci, ordinario di Teologia Fondamentale e Teologia Dogmatica presso l’Istituto Teologico del Seminario Maggiore di Basilicata e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Potenza Al centro dell’evento, che rientra fra le proposte culturali del Maggio Potentino 2024, problematiche di natura “esistenziale” che verranno affrontate dalle diverse prospettive culturali, sociali e religiose di ciascun
protagonista, dibattendo della vita e della morte, intesa come l’estinguersi dell’individualità corporea, entrambe manifestazione di un unico destino al quale nessuno sembra potersi sottrarre Quali dubbi tormentano la nostra esistenza? Quali sfide attendono l’essere umano? Verso quale scenario ci muoviamo? Sono tra i principali interrogativi ai quali si cercherà di trovare una risposta Fenomeni come la crisi climatica, i conflitti bellici anche a potenziale nucleare ed altre avvertite emergenze mettono a serio rischio la so-
pravvivenza stessa del genere umano nonostante i preponderanti effetti positivi dello sviluppo scientifico e tecnologico sull’allungamento della speranza di vita Nell’ultima parte del dibattito, moderato da Domenico Venezia, docente di Filosofia e Storia presso l’I I S Rosa-Gianturco di Potenza, il pubblico presente, tra cui numerose scolaresche, potrà rivolgere domande agli ospiti In programma i saluti istituzionali del Sindaco e del Prefetto di Potenza e della Presidente del CUG dell’Ateneo lucano, Michelina D’Alessio
DAL 24 AL 26 MAGGIO TANTI EVENTI PER STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI
“Tessere”: a Matera festa del
MATeRA Manca ormai
poco a “Tessere – La festa del Bene comune” una tre giorni che si svolgerà a Matera dal 24 al 26 maggio. Numerosi gli eventi, tutti volti all’attivazione della partecipazione dei cittadini per la costruzione del bene comune. Venerdì 24 maggio si aprirà il ciclo di eventi con inizio presso il Santuario di Santa Maria della Palomba. Alle ore 18.00 ci sarà un laboratorio per cimentarsi nel curare gli aspetti tecnici della festa che si svolgerà in serata Alle 19 30 con un Talk in cui interverranno Sabrina Bonomi, emmanuele Curti, Mariella
POTeNzA Venerdì 24 maggio
2024 alle ore 20 nel Centro So-
c i a l e d i M a l v a c c a ro d i P o t e nz a è i n p ro g r a m m a ‘ A f f a r i l ucani’, il gioco dei pacchi a prem i a l l ’ i n s e g n a d e l l a l u c a n i t à . L’ e v e n t o è o r g a n i z z a t o d a S inergie Lucane, Comune di Pot e n z a e B a n c a M o n t e P r u n o . Ad aprire i pacchi – contesi da concorrenti estratti a sorte nel
p u b b l i c o – s a r a n n o d i c i a n n ove sindaci della Basilicata che, n e l c o r s o d e l l a s e r a t a , a v r a n -
Stella e Rossella Tarantino verranno approfonditi i temi del prendersi cura, della partecipazione civica e dei processi per costruire il Bene Comune A seguire si terrà la festa di apertura con diversi momenti artistici. Durante
no l’opportunità di promuove-
r e p e c u l i a r i t à e c u r i o s i t à d e l
t e r r i t o r i o c h e a m m i n i s t r a n o
la mattina di sabato 25 maggio diversi luoghi della città si animeranno con le Gocce: laboratori di attivazione della cittadinanza rivolti a tutte le fasce di età. Nel pomeriggio alle 17.00 presso il Portico della Biblioteca interverrà l’autore Giorgio Brizio per dialogare sul suo libro “Per molti anni da domani” e alle ore 18.00 al Museo Ridola verrà presentato il secondo numero del giornale “SCatenati – Oltre l’errore” scritto insieme ai detenuti della Casa Circondariale di Matera. Alle 20 00 lo spettacolo teatrale “Bestiario” concluderà la serata presso
I l b i g l i e t t o , d e l c o s t o d i 1 0 e uro, dà diritto allo sp ettatore di partecipare al gioco dei pacchi e all ’es trazion e di u n o dei p re -
m i m e s s i i n p a l i o d a i p a r t n e r
d e l l a s e r a t a . P a r t e d e l l ’ i n c a s -
s o s a r à d e v o l u t o a l l a B o u t i q u e
S o l i d a l e p e r l ’ a c q u i s t o d i a b i -
t i n u o v i
P re s e n t a n o : M a s s i m o B r a n c a -
t i , R o s s e l l a L i b u t t i e M a r
La Tenda Caritas Domenica 26 maggio l’iniziativa si sposterà a Casino Padula dove interverrà Don Antonio Loffredo che porterà la sua esperienza nelle Catacombe di San Gennaro nel Rione Sanità di Napoli. Nel pomeriggio si concluderà il ciclo di eventi con laboratori di confronto e progettazione aperti a tutta la cittadinanza per lavorare insieme verso la costruzione del Bene Comune attraverso future iniziative. La realizzazione di questa tre giorni è possibile grazie al contributo volontario di tutti quanti hanno deciso di spendersi per la costruzione di questo processo. L’evento è patrocinato dal Comune di Matera e ha ricevuto il finanziamento da parte della Fondazione Carical per il supporto della logistica. La prima Festa del Bene Comune non vuole essere solo un evento, ma l'inizio di un movimento per il cambiamento. Si invita pertanto tutta la cittadinanza a prendere parte attiva agli eventi sentendosi pienamente protagonista del processo che si intende costruire insieme, in quanto la costruzione di Tessere è aperta, è stata aperta e continuerà ad essere aperta a tuttə