Cronache del 20 luglio 2024

Page 1


Caprarella ottiene i domiciliari a Melfi

Le sue condizioni di salute sono incompatibili con il regime carcerario

È ora di smetterla con i lamentatori di professione Da Basilicata24 a Leo Amato è un continuo criticare qualsiasi cosa Diamo fiducia a chi fa

L’opposizione blocca il Consiglio

Al convegno in Provincia, i politici invitati tutti assenti

DI ANTONELLA PELLETTIERI

n Basilicata negli anni '90 dello scorso secolo e ancora negli anni'10del secolo nuovo, si pensava che un convegno, a n c h e u n i n c o n

a e s p e r t i e s t u d i o s i a v e

s

v a l o r e s o l o s e c ' e r a n o i n locandina i nomi dei politicanti Secondo una diff u s a i d e a d i s u d d i t a n z a , maggiore era il numero di politici presenti migliore

e r a l a q u a l i t à d e l c o n v egno Questi convegni ( )

■ continua a pagina 17

# S A L I S C E N D I

ALDO MATTIA

Sarà perché è stato sempre dalla parte del mondo agricolo, sarà perché è considerato il pupillo di Lollobrigida, ma il deputato di FdI, al netto della sue sbagliatissime difese dell’AU del Consorzio di Bonifica Musacchio, ha segnato un altro buon colpo per la Basilicata assetata e così proprio mentre l’assessore alle reti idriche Pepe si perdeva nelle solite chiacchiere ha annunciato che la diga di Montecotugno a Senise sarà in grado d’invasare 200 milioni di metri cubi d’acqua in più

MARCELLO PITTELLA

Chi l’ha voluto l’ennesima volta in Consiglio regionale sperava che ritornasse a fare il gladiatore non solo per il suo carattere pugnace, ma per far bene alla povera Basilicata ed invece a giudicare dalle prime mosse in falsetto politico ed intonate sui desiderata di Bardi è rimasto deluso Ha preso i voti per raddrizzare la sanità e provare a mettere equità all’autonomia differenziata, non certo, come tutti gli altri patrioti, per risarcire col sottobosco delle nomine i trombati delle elezioni

LAuRenZAnA Il sindaco Trivigno scrive ad Acquedotto Lucano: «Servono interventi urgenti» «Emergenza

SAN COSTANTINO ALB.

L’immobile crollato riaccende il dibattito, il sindaco: «A breve si procederà alla messa in sicurezza, i tempi burocratici sono lunghi»

■ E. Calabrese a pagine 12

PALAZZO S. G. Saluzzi critica l a capacità di programmazione: «Due asili e nemmeno una struttura per anziani, qual è la visione?»

■ Servizio a pagina 11

PATERNO

Inaugurata la nuova piazza Isabella Morra La sindaco Gioia: « Ce l’abbiamo fatta, sono orgogliosa»

■ A. Tammariello a pag 12

IL TALENTO

Luigi Diotaiuti, maestro della cucina lucana che incanta Washington D.C. «Cresciuto in una fattoria, ho imparato tanto»

■ R Leporace a pagina 16

Servizio a pagina 7
Dellapenna e Mollica alle pag, 8 e 9
Servizio a pagina 6

Il gover natore ricorda il magistrato antimafia Paolo Borsellino e gli uomini e le donne della sua scorta uccisi da “Cosa Nostra”

Strage di Via D’Amelio 32 anni dopo

Bardi: «La gratitudine sarà perenne»

aolo Borsellino,

A g o s t i n o C a t alano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Walter Eddie Cosina e Vincen-

z o L i M u l i n o n s o n o s o ltanto nomi da ricordare in occasione di anniversari o

d

o sangue versato sull’asfalto

di via Mariano D’Amelio,

a P a l e

o generazioni di cittadini italiani che hanno interiorizzato i valori della legalità e della lotta alle mafie - a dirl

R

gione Basilicata, Vito Bardi - Sono trascorsi 32 anni dall’attentato di stampo terr o r i s t i c o - m a f i o s o i n c u i hanno perso la vita il giud

e l’esempio di questa squadra di eroi, come quella del magistrato Giovanni Falcone che ha avuto lo stesso destino a Capaci soltanto 52 g

per sempre nei nostri cuori A loro dobbiamo infinita gratitudine e riconoscenza perenne»

Donne Democratiche Basilicata, incontro con il segretario Lettieri

Mercoledì si è tenuto l’incontro della Conferenza

Donne Democratiche di Basilicata a cui ha partecipato anche il segretario regionale Pd Lettieri. Si è discusso dell’analisi del voto delle ultime tre tornate elettorali: regionale, europea e amministrative, partendo dal contributo e dall’esperienza delle candidate coinvolte. Sono state evidenziate le criticità e i limiti di un Partito, che deve fare i conti con l’inadeguatezza della sua struttura organizzativa, con le ambiguità politiche di alcune sue parti e con il mancato riconoscimento del ruolo femminile e dei circoli territoriali che devono trovare una legittimazione del-

l’impegno profuso, all’interno degli organismi di partito. Un partito che esce sconfitto non solo dalla tornata regionale ma anche da diversi Comuni: Avigliano, Picerno, Nova Siri, Scanzano Jonico, menzione a parte per il capoluogo di regione Potenza, dove vince il centro sinistra ma senza che il PD abbia presentato una sua lista! Un partito regionale incapace di eleggere una donna, che non investe e non crede nelle donne. Un partito regionale che procrastina il suo intervento in diversi circoli, uno su tutti il circolo cittadino di Potenza Un partito che sorprende per la sua scarsa consapevolezza, ancora più sorprendente è come molti, trop-

pi continuino a pensare che sia possibile uscire da una crisi ripetendo gli errori che ci hanno portato fin qui «È necessaria una riorganizzazione, aprendo il partito alle nuove energie, ma anche valorizzando le risorse interne e chi durante le campagne elettorali ha saputo mobilitare e generare interesse ed entusiasmo - è scritto nel comunicato - dimostrando capacità e senso di appartenenza. In questa cornice, rientrano tutte le candidate del PD che sono state interpreti e hanno saputo trasferire valori, competenze e visione politica. La cifra del PD è sempre stata la sua pluralità, per questo riteniamo che non ci possa essere pluralità

se non ne riconosciamo la rappresentatività vera, di sostanza e non solo di forma, tenendo conto della realtà territoriale che di certo non coincide con l’attuale assetto del partito e, considerato che “la politica è molto di più che stare nelle istituzioni” (citando l’ultima intervista di Cuperlo su Repubblica). Dotarsi e valorizzare la classe dirigente del partito, ci consente di cogliere l’opportunità di dare più fiducia alle proprie risorse e di rafforzare così l’organizzazione stessa del partito, favorendone il radicamento e l’espansione sui territori. Possiamo farcela se il partito ritrova uno spessore culturale, etico ed ideale»

Approvata

dal Consiglio Provinciale di Potenza la mozione, presentata dal Consigliere Pd Enzo Bufano che impegna la Provincia di Potenza a sollecitare il Parlamento affinché approvi il Disegno di Legge n 787, contenente la “delega al Governo in materia di esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella del comune di residenza, in caso di impedimenti pe motivi di studio, lavoro, cure mediche o prestazione di assistenza familiare; sollecitare il Governo affinché favorisca e promuova l’approvazione della suddetta proposta; avviare un’azione di sensibilizzazione nei confronti dei Parlamentari locali e della cittadinanza per

l’approvazione della proposta di Legge supportata dal Comitato Civico

“Voto dove Vivo” «L'8 e il 9 giugno per la prima volta in Italia è stato consentito il voto fuorisede dopo anni di battaglie che, come comitato, portiamo avanti a livello nazionale dal 2018 Purtroppo, pe-

rò, il ddl n. 997 di conversione in legge del c.d. Decreto elezioni, approvato il 29 gennaio 2024, ha previsto semplicemente una sperimentazione per il voto ai soli studenti fuorisede ed esclusivamente in occasione delle elezioni europee 2024, rendendo di fatto la misura circoscrit-

ta nel tempo e nel perimetro Ad esempio, sono state escluse le persone che lavorano, stimate dal Libro Bianco sull’Astensionismo in 4,5 milioni a fronte dei 5 milioni di fuorisede totali Ora però non è il momento di mollare Il vigente assetto normativo crea un paradosso per via del quale il diritto di voto in un luogo diverso da quello di residenza è riconosciuto ai cittadini italiani che si trovano in uno stato estero per ragioni di studio, di lavoro o di cura, ma non ai cittadini che, per le stesse ragioni, sono domiciliati in un comune sul territorio nazionale Dopo che il Comune di Melfi nel 2021 ha approvato la mozione presentata dalla Consigliera Angela di Lalla, quello di mercoledì è il secondo atto ap-

provato in Basilicata e di questo siamo certamente soddisfatti Tuttavia, nel ricordare il triste primato della Basilicata, che i dati dell'osservatorio Talents Venture designano come la regione con più studenti fuorisede dopo la Valle d'Aosta (circa il 77%), auspichiamo che aderiscano alla battaglia tante altre istituzioni ed enti locali lucani. È ora che vengano pienamente applicati gli articoli 3 e 48 della Costituzione per permettere il voto eguale e libero a tutti i cittadini, eliminando gli ostacoli di ordine sociale ed economico che limitino l’uguaglianza degli stessi I fuorisede, che lo siano per motivi di studio, lavoro o cura, non sono cittadini di serie B», fa sapere in una nota il Comitato Voto Dove Vivo

Di

«Si sollecitino i lavori e si chiudano i cantieri ovviamente comprensivi di complanari e sottopassi»

Sicurezza sulla Basentana, dg Anas

e i sindaci in audizione alla Camera

APPELLO DEI CONSIGLIERI REGIONALI DEM

«Programmi comunitari, avviare subito la gara»

«I

n commissione

«La Regione Basilicata da oltre un decennio si avvale della collaborazione di tecnici che affiancano l'Amministrazione e gli uffici per raggiungere i risultati in materia di politiche di sviluppo, il tutto riconosciuto a livello nazionale e dall’UE Attualmente il servizio di assistenza tecnica sui programmi comunitari relativi ai fondi europei FEASR, FSE, FSC e FESR è assicurata dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Consedin Spa, Deloitte Consulting, PA Advice e Fleurs International, il cui contratto scade ad ottobre dell’anno in corso. In considerazione di tale circostanza, dichiarano i Consiglieri regionali del PD – Roberto Cifarelli, Piero Lacorazza e Piero Marrese, abbiamo presentato una interrogazione consiliare per chiedere al Presidente della Regione Vito Bardi e alla nuova Giunta Regionale le ragioni per le quali la Regione Basilicata non ha ancora avviato le procedure di gara per l’acquisizione dei servizi di assistenza tecnica in oggetto; inoltre abbiamo chiesto quale sia l’intendimento della Regione Basilicata riguardo alla cd “Clausola Sociale” a garanzia della continuità dei tanti lavoratori e lavoratrici attualmente impegnati in questo importante servizio, continuano i Consiglieri del Partito Democratico. La questione non è indifferente, soprattutto perché l’attuale maggioranza, attraverso gli uffici regionali, ha dato impulso a gare laddove è in atto un cambio di normativa, mentre non si attiva, o almeno non lo ha fatto fino a questo momento, per un servizio di fondamentale importanza per l’intera società lucana e per ciò che rappresentano i fondi europei sul PIL della Basilicata La Regione Basilicata, sottolineano i Consiglieri Dem, non può permettersi esitazioni su un argomento cruciale che metterebbe a rischio il raggiungimento degli obiettivi ed i risultati della rendicontazione dei programmi comunitari, oltre al mantenimento dei livelli occupazionali. L’esitazione della Giunta è esiziale per la continuità del rapporto di lavoro con l’attuale organico»

Ambiente ed Infrastrutture della Camera dei deputati sono stati auditi il sindaco di Pisticci, Domenico Albano, e il direttore generale degli investimenti e realizzazioni Anas, Eutimio Mucilli, sul tema della messa in sicurezza della strada statale Basentana ed in particolare modo della svincolo per Marconia di Pisticci» È quanto fanno sapere i deputati di Fratelli d'Italia, Grazia Di Maggio e Aldo Mattia. «Il sindaco si è rivolto alla Commissione evidenziando

le problematiche ormai ultra note e chiedendo di intercedere su Anas affinché si sollecitino i lavori di messa in sicurezza e si chiudano i cantieri, ovviamente comprensivi di complanari e sottopassi, e si possa agevolare la circolazione soprattutto dei numerosi mezzi agri-

coli insistenti nella zona Il dirigente nazionale di Anas ha preso l'impegno - aggiungono i due parlamentari - di approfondire il tema con i responsabili dei lavori in loco e dei responsabili territoriali» I deputati Di Maggio e Mattia, nel ringraziare il sindaco, hanno posto i temi in questione al dirigente Anas il quale «si è impegnato ad approfondirli in modo urgente», mentre Mattia ha annunciato la richiesta di «un'altra audizione per avere risultanze sull’impegno preso dal dirigente Anas»

TORTORELLI (UIL): «COLPITI GLI OBIETTIVI COMUNI SU LAVORO E TERRITORIO»

«Autonomia differenziata da abrogare»

Ilsegretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli, intervenendo alla conferenza stampa del Comitato per il referendum contro l’Autonomia Differenziata, ha spiegato il percorso concordato con 45 tra partiti e associazioni, che vede le sedi della Uil e della Cgil impegnate in un supporto organizzativo grazie alla rete capillare della presenza sindacale sui territori «Un percorso – ha detto Tortorelli –che ha visto da mesi Uil e Cgil presenti in numerose iniziative, presidi della Regione e manifestazioni e per quanto riguarda la Uil, dopo il seminario di marzo a Matera con la segretaria confederale Ivana Veronese, l’approvazione del documento dell’Esecutivo Nazionale da parte del Consiglio Confederale Regionale il 28

giugno scorso a Tito Il nostro giudizio – ha continuato – è netto. Si tratta di una riforma che rischia di scavare un'ulteriore profonda frattura tra i diversi territori e di accentuarne i divari, fino ad arrivare vicino alla "disgregazione" del nostro già fragile Stato nazionale, aumentando le disuguaglianze sociali e territoriali Tutto questo con ricadute ancora più pesanti sui servizi per cittadini lucani, a partire da quelli sanitari. Non ci possiamo permettere che i di-

ritti di cittadinanza siano garantiti a seconda della zona geografica in cui si nasce o si risiede. Per questa ragione – ha detto ancora Tortorelli – la Uil sarà in prima fila a dialogare con lavoratori e cittadini in una battaglia che non ha nulla di ideologico e che riguarda il presente e il futuro della nostra comunità Sarà l’occasione per assolvere alla nostra “mission”: far diventare il nostro il sindacato di comunità, rafforzando i valori di appartenenza e di partecipazione, che sono i valori storici del riformismo della UIL. Comunità, una parola che per noi significa condividere con le lavoratrici, i lavoratori e tutte le persone l’obiettivo comune del bene collettivo, duramente colpito dalla legge di Autonomia Differenziata che pertanto va abrogata».

«Lo

stato di attuazione degli Accordi sottoscritti con le compagnie petrolifere, l’utilizzo delle royalties anche in relazione al territorio compreso nella legge regionale 40/95 ed il Programma Operativo Val d’Agri Melandro Sauro Camastra devono essere messe al centro di una riflessione

che porti maggiore ordine nella definizione di una strategia di sviluppo, di sostegno agli investimenti e all’organizzazione dei servizi» È quanto ha dichiarato il capogruppo del Partito democratico, Piero Lacorazza, a seguito del deposito di quattro interrogazioni «Sono necessari – a parere di Lacorazza - un salto di qua-

lità ed una consapevolezza sulla vicenda industriale dell’attività estrattiva, tenendo presente la necessità di stare dentro una transizione ecologica che non lasci indietro, o ai margini, il mondo del lavoro e delle imprese. La bassa intensità del dibattito su un tema così rilevante e la diminuzione dei processi di partecipazione

non aiuta a mantenere la giusta vigilanza, a programmare correttamente, ad offrire certezze che rischiamo di essere catapultate, senza una strategia evidente, a ridosso della scadenza della concessione Eni Shell – Viggiano al 2029, considerando, inoltre, la drastica riduzione dell’attività estrattiva Arrivare al 2027/2029

e risvegliarsi come Alice nel Paese delle meraviglie, potrebbe produrre un rilevante danno economico, sociale ed ambientale. Per questo – sostiene Lacorazza - è necessario discuterne oggi, chiamare le parti sociali e le rappresentanze istituzionali del territorio ad un confronto serrato prima che sia troppo tardi»

Servizio di Alert per la peronospora, il direttore Crescenzi: «È la malattia più grave della pianta e attacca gli organi verdi»

Alsia monitora i patogeni della vite

Monitoraggio, allerta, interventi cau-

t e l a t i v i c o n t r o l a

p e r o n o s p o r a d e l l a v i t e È stato integrato dall’ALSIA, Agenzia Lucana di Svilup-

p o e I n n o v a z i o n e i n A g r icoltura, nel Sistema di Previsione e Avvertimento per le avversità delle piante già presente dal 2010 (FitoSPA)

a n c h e i l s e r v i z i o d i a l l e r t a per la peronospora della vite, illustrato nell’ultimo episodio di ALSIA porte aper-

t e i n P o d c a s t , r i v o l t o a l l e aziende agricole in produzione integrata e biologica

p e r f o r n i r e i n d i c a z i o n i s u i momenti più opportuni per eseguire i trattamenti di di-

f e s a « C a u s a t a d a l f u n g o

P l a s m o p a r a v i t i c o l a – d i -

c h i a r a A n i e l l o C r e s c e n z i , d i r e t t o r e d e l l ’ A L S I A, l a peronospora rappresenta la malattia più grave della vite e attacca tutti gli organi verdi della pianta, dalle foglie, ai germogli, ai grappoli, causando notevoli danni

n e l c a s o i n c u i n o n s i f a cciano interventi tempestivi e corretti Colpisce i vigne-

ti della regione determinando una grave perdita della produzione ed è per questo che l’ALSIA mette a disposizione dei nostri viticoltori un sistema di previsione e avvertimento, ottenuto grazie all’implementazione sull a p i a t t a f o r m a F i t o S P A 2 , previa validazione di camp o , d e l m o d e l l o D O W -

G R A P R I p e r l e i n f e z i o n i

p r i m a r i e d e l l ’ a g e n t e d e l l a p e r o n o s p o r a d e l l a v i t e I l modello - spiega Crescenzi - utilizza dati orari di temp e r a t u r a d e l l ’ a r i a , u m i d i t à relativa, pioggia e bagnatur a f o g l i a r e p e r s i m u l a r e i l processo infettivo, dalla germinazione delle oospore, alla comparsa dei sintomi di peronospora, incluso l’intero processo germinativo, la s o p r a v v i v e n z a d e g l i s p o -

r a n g i , i l r i l a s c i o e l a s opravvivenza delle zoospore, la loro dispersione e infine l’infezione e l’incubazione

Fornisce output relativi alle f a m i g l i e d i o o s p o r e c h e stanno per terminare il proc e s s o d i g e r m i n a z i o n e e quindi capaci di dissemina-

re le zoospore in relazione a l l a p i o g g i a c h e p o t r e b b e cadere nelle 48 ore successive Consente quindi – conclude Crescenzi - a vantaggio dei viticoltori, di prevedere i periodi cruciali per lo sviluppo delle infezioni e la

c o m p a r s a d e i s i n t o m i i n campo, nonché di stimare la pressione infettiva della malattia in relazione ai dati relativi alle infezioni e al lo-

r o p e r i o d o d i i n c u b a z i o n e p e r i n t e r v e n i r e i n m a n i e r a difensiva» Il patogeno trascorre l’inverno principal-

m e n t e s o t t o f o r m a d i o o -

s p o r e p r e s e n t i s u l l e f o g l i e

cadute a terra In primavera, in presenza di determinate condizioni termiche, di

p i o v o s i t à e b a g n a t u r a f ogliare, nonché di vegetazione recettiva alla malattia, le oospore, spinte dagli schizz i d i p i o g g i a e d a l v e n t o , raggiungono la chioma della pianta dando origine alle infezioni primarie Dopo un periodo di incubazione e in presenza di adeguate condizioni meteorologiche, si ha la sporulazione, con la tipic a “ m u f f e t t a b i a n c a ” , f o rmata dalle fruttificazioni del fungo da cui si generano le zoospore che danno inizio a l l e i n f e z i o n i s e c o n d a r i e

Accanto al modello DOWGRAPRI è in funzione anche quello per le infezioni secondarie ed è utilizzato in Basilicata per le allerte re-

Plasmopara viticola, previa validazione di campo Solitamente, le prime allerte per i v

consigli di difesa, vengono date già nel mese di marzo. Gli agricoltori e i tecnici che vogliono essere avvisati sui giorni utili per effettuare i trattamenti contro la peronospora, migliorandone cos ì l ’ e f f i c a c i a e d e v i t a n d o sprechi di risorse, possono iscriversi al servizio “SMS Alert per avversità fitopatol o g i c h e ” N e l l a s e z i o n e “Servizi” del sito alsia it è p o s s i b i l e s c a r i c a r e i l m odello di domanda

Rosa (FdI): «È finalmente tornato il progetto LucAS»

«Aepprendo

con soddisfazione che in Regione Basilicata si torna a parlare del progetto LucAS – Lucani, Ambiente e Salute - che rappresenta il cambio di passo che i Lucani ci chiesero con forza nel 2019 rispetto al dovere dell’Ente regionale di tutelare la salute e l’ambiente». Ad affermarlo il senatore Gianni Rosa di FdI «Nacque, quindi, LucAS al fine di monitorare l’incidenza sulla salute e sull’ambiente di determinate attività antropiche

particolarmente impattanti Il progetto era ed è tuttora un progetto innovativo non solo perché esteso a tutta la Regione, oltre i territori direttamente collegati all’attività petrolifera a differenza del passato, ma anche perché, tra le altre azioni previste, con esso verranno identificate le modificazioni cellulari eventualmente prodotte. Si tratta, quindi, da un lato, di un approccio scientifico all’avanguardia e, dall’altro, di una nuova visione della tutela della salute e dell’am-

biente e del rapporto tra Istituzioni e cittadino L’intenzione dell’allora Giunta regionale, la prima di centrodestra, era, infatti, quella di rinnovare il rapporto di fiducia con i cittadini lucani, che si era deteriorato dopo vent’anni di governo di centrosinistra. L’occasione ci fu data dalla rinegoziazione degli accordi con le compagnie petrolifere attraverso i quali, insieme all’aumento di fondi delle compensazioni ambientali, al gas gratis ed ai progetti di sviluppo in-

dustriale, furono forniti i 25 milioni di euro per 5 anni necessari a finanziare questo progetto tutto lucano. Dunque, a distanza di tre anni dalla rinegoziazione degli accordi con le compagnie petrolifere si riprendono in mano le fila del progetto e spero e sono sicuro che LucAS prenderà avvio e potrà, quindi, sancire una verità rispetto agli impatti che determinate attività industriali impattanti producono sull’ambiente e sulla salute dei cittadini»

Il presidente regionale Antonio Pessolani rivolge un appello alle Istituzioni: «Nord della Lucania in grave crisi»

«La situazione delle colture sta precipitando e si registra una tensione sempre più alta tra gli imprenditori agricoli i quali oltre a vedere lentamente perdere le produzioni, con i gravissimi danni economici per le aziende interessate, vivono queste ore con un disorientamento massimo rispetto all’immediato futuro» È l'allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, in una lettera inviata al prefetto di Potenza, Michele Campana-

ro, e ai governatori di Basilicata e Puglia, Vito Bardi e Michele Emiliano, oltre che ai sindaci di Lavello e Melfi, Antonio Carretta e Giuseppe Maglione «Il paradosso è che la situazione di grave crisi in cui versa il mondo agricolo soprattutto dell’area nord della Basilicata – spiega Pessolani - non dipende tanto alla sia pur grave crisi idrica, quanto dalla miope posizione assunta dalla Regione Puglia e da Acquedotto Pugliese; posizione superabile solo ed esclusivamente in seno al

Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma che, però, e non ne comprendiamo le ragioni, continua a non essere convocato dal presidente Bardi nonostante il quadro anche delle soluzioni sia stato definito da settimane dalla stessa Regione di concerto con il Consorzio di Bonifica Quindi, nella speranza che un sia pur tardivo o ravvedimento della regione Puglia e/o di Acquedotto Pugliese o provvedimento del Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma, possa stempe-

rare la situazione, e nel ribadire quanto già ripetutamente segnalato dal Consorzio, l'invito alle istituzioni – conclude Pessolani- è di monitorare e presidiare il territorio (con particolare attenzione ai comuni di Lavello e Melfi) onde evitare che la situazione dal punto di vista dell’ordine pubblico possa degenerare per la disperazione degli imprenditori agricoli i quali, si ribadisce, a causa di queste assurde posizioni ed omissioni, sono sottoposti ad una lenta e (si teme irreversibile) agonia»

Il Dg Maraldo ha fornito i numeri dell’Uoc di Medicina del lavoro nel triennio 2021-2023: «Nei cantieri bisogna fare meglio»

Sicurezza sul lavoro, Asp al convegno

La sicurezza sul lavoro dei cantieri edili Dal ruolo del datore di lavoro e del coordinatore agli impianti elettrici di cantieri e cadute dall’alto, dai sistemi di gestione dell’attività di vigilanza È il tema di un importante convegno organizzato dall’Associazione Italiana per l’Ambiente e la Sicurezza (Aias) di Basilicata in collaborazione con l’Ente per la Formazione Professionale delle Maestranze Edili ed Affini (EFMEA-Cpt Potenza), Blumatica Software Edilizia e Sicurezza ed in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, il Collegio dei Geometri, l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine dei Periti Industriali Il convegno ha visto la partecipazione diretta di Asp Basilicata con il Direttore Generale Antonello Maraldo che ha relazionato sui dati in edilizia anche per quel che riguarda la competenza dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza in materia di controlli per la sicurezza nei luoghi di lavoro Maraldo, con competenza nel settore avendo ricoperto per svariati anni il ruolo di Direttore Inail a L’Aquila e Teramo, ove è attualmente in aspettativa, ha aperto la sua relazione con i dati dell’impatto dell’edilizia sul Pil nazionale Analizzati anche i dati relativi all’impatto del settore edile relativamente agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali Quanto alla situazione infortunistica, a livello nazionale gli infortuni sul lavoro al 30 aprile 2023 sono stati 40 135 con un aumento del 3,4%

dal 2021 ma in linea con i dati del primo biennio 20182019 La crescita delle denunce è stata coerente con l’incremento dell’occupazione che nell’ultimo anno di riferimento si è attestata al +3,9% rispetto al 2021 Il 91% degli infortuni a livello nazionale avviene nella fase lavorativa mente la parte restante si registra in itinere, e proprio in questa fase si è avuto un incremento maggiore nel 2022 con un +5,0% Per quanto riguarda la situazione in Basilicata, i dati sono forniti dall’Unità Operativa Complessa di Medicina del lavoro della Asp Basilicata e si riferiscono al triennio 2021-2023. Nella nostra regione il settore delle costruzioni incide fortemente sia per l’economia regionale che per l’occupazione Dai conti economici territoriali dell’ISTAT relativi al 2010 risultava che il contributo delle costruzioni all’occupazione complessiva fosse pari al 10,7% rispetto ad un valore pari al 7,7% dell’Italia e all’8,6% del Mezzogiorno I numeri ad oggi sono di gran lunga superiori grazie sempre al sistema degli incentivi fiscali per la riqualificazione degli edifici che hanno permesso di attuare opere di manutenzione, riparazione e demolizione, di conservazione, risanamento, ristrutturazione, scavi, montaggio, smontaggio di elementi prefabbricati e realizzazione di nuovi edifici e delle opere civili per le nuove infrastrutture Il cantiere rappresenta il luogo deputato allo svolgimento di tutte le attività e nella maggior parte dei casi è in

esso che si verificano i maggiori infortuni o decessi I maggiori fattori di rischio sono rappresentati da errori di procedure o uso sbagliato o improprio di una attrezzatura, ma anche dalla presenza di macchine o attrezzature prive di protezioni, inadeguate o manomesse Altro fattore che incide è la presenza di un ambiente di lavoro pericoloso per la mancanza di luce, spazi, segnalazioni, protezioni, viabilità nonché il rischio legato alla presenza di lavoratori esterni presenti nel cantiere In tutti i fattori di rischio il Responsabile dei lavori e il Coordinatore della sicurezza rappresentano figure chiave per poter progettare, mettere in atto e supervisionare iniziative di tutela per la salute e sicurezza dei lavoratori Gli infortuni più frequenti in campo edilizio con eventi traumatici o mortali per i lavoratori sono per il 50% le cadute dall’alto, il ribaltamento ed incidenti con o da mezzi semoventi A maggiore rischio per questi infortuni sono i lavoratori giovani, i lavorato-

ri stranieri, i lavoratori temporanei e stagionali, lavoratori autonomi, lavoratori in cantieri di breve durata e di piccole aziende. È fondamentale per la prevenzione degli infortuni nei cantieri il ruolo della Asp che con la sua unità di Medicina del Lavoro vigila costantemente su tutti i luoghi di lavoro Il bilancio dell’ultimo triennio (2021-2023) ha portato a livello provinciale a vigilare su 2 073 cantieri (rispettivamente 654 nel 2023, 713 nel 2022 e 706 nel 2021) 686 prescrizioni (165 nel 2023, 297 nel 2022 e 224 nel 2021), 47 gli illeciti amministrativi riscontrati (di cui 16 nel 2023, 28 nel 2022 e 3 nel 2021), 586 le disposizioni (di cui 199 nel 2023, 209 nel 2022 e 178 nel 2021) riguardanti rispettivamente la mancata adozione di misure di sicurezza sui ponteggi, la presenza di attrezzature prive di dispositivi di sicurezza, l’assenza di formazione (specie in manodopera temporanea e/o di origine straniera), l’assenza di idoneità alla mansione specifica, la mancata o non

adeguata valutazione dei rischi Gli interventi in edilizia effettuati su segnalazioni pervenute da cittadini, dai lavoratori o dai sindacati sono stati nel triennio 32 (di cui 15 nel 2023, 12 nel 2022 e 5 nel 2021) Le indagini di polizia giudiziaria per decessi sul lavoro sono state 4 (1 decesso nel 2023 e 3 decessi nel 2021) Il totale delle indagini per infortuni gravi in ambito edile a cui gli ispettori della ASP hanno dovuto prestare la loro opera nel triennio è stato di 36 (7 nel 2021, 17 nel 2022 e 12 nel 2023) Per il Direttore dell’Uoc Medicina del Lavoro Biagio Schettino, «con la formazione specifica degli addetti ai cantieri il dato sugli infortuni può scendere vertiginosamente Ci si auspica che per il prossimo triennio ci sia un’ulteriore riduzione anche con la collaborazione dei vari attori in ambito cantieristico» Per il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, «il settore edile lucano rappresenta un’area strategica di grande peso economico ed occupazionale ma che, come è evidente dai dati territoriali e da quelli nazionali, necessita di elevati livelli di cautela, di una adeguata organizzazione e di un sistema integrato di prevenzione e sicurezza L’attività della U O C di Medicina del Lavoro della ASP sia in ambito ispettivo ma soprattutto in ambito comunicativo, collaborativo, preventivo e di promozione della salute, vuole essere di aiuto al raggiungimento del maggior livello possibile di tali standard»

Le consigliere Araneo e Verri: «La platea è di 1800 persone impegnate sul territorio, ora la Regione faccia qualcosa»

Sono circa 1800 le persone che, in Basilicata, appartengono alla platea dei percettori del reddito minimo d'inserimento (RMI) e dei destinatari del tirocinio di inclusione sociale (TIS). Da oltre un anno, queste persone – in parte impiegate nelle pubbliche amministrazioni, in parte nella forestazione – sono in attesa di ricevere risposte definitive da parte del presidente Bardi e dell’assessore al ramo «Dopo mesi di lunghe attese e contestazioni dinanzi al palazzo della giunta regionale, il generale, poco prima del voto per il rinnovo del consiglio regionale, ha rassicurato le quasi duemila persone annunciando la possibilità di impiegare le suddette nell’ambito del piano Idraulico Forestale, la cui redazione è stata affida-

ta al CREA», affermano Alessia Araneo e Viviana Verri consigliere reginali del M5S Basilicata «Un piano importante per la cura del territorio lucano – interessato da numerose aree boschive e da altrettante criticità, come quella correlata al dissesto idrogeologico – e per il futuro di tanti lavoratori e lavoratrici Attualmente, nel piano di forestazione sono coinvolti 2600 lavoratori a tempo determinato: tra questi, più di mille sono i lavoratori provenienti dalla mobilità in deroga e impegnati nel progetto SAAP e oltre un migliaio sono le persone afferenti alla platea RMI e TIS, già coinvolti in progetti di salvaguardia del territorio. Alla luce dell’avvio dei nuovi cantieri previsti dal piano idraulico forestale, sarebbe dunque in-

sensato non coinvolgere e non contrattualizzare la sopracitata platea di lavoratori; e sarebbe altresì ingiusto continuare a retribuire queste persone con poco più di 500 euro mensili (senza il riconoscimento di alcun diritto essenziale) per il lavoro svolto di cura e tutela del territorio Per tutte queste ragioni, abbiamo formalmente interrogato il Presidente della Regione e l’assessore al

ramo per conoscere lo stato attuale del piano idraulico forestale e per sapere se il suddetto piano sarà o meno in grado di assorbire l’intera platea RMI e TIS Abbiamo inoltre chiesto se la neo nominata Giunta si impegnerà per la creazione di un’unica platea di lavoratori – raccogliendo mobilità in deroga, RMI e TIS – impegnati in ambito idraulico forestale, con l’attribuzione di un numero uniforme di giornate lavorative Infine, abbiamo chiesto se siano state o meno previste altre forme di impiego per tutti quei lavoratori che non potranno aderire al piano idraulico forestale L’auspicio è che, almeno in questo, il presidente Bardi sappia distinguersi dalla doppia morale praticata dalla presidente Meloni»

Il Tribunale di Firenze ha accolto la richiesta presentata dall’avv Falci per via delle condizioni di salute del detenuto non compatibili con il regime carcerario

Caprarella ottiene i domiciliari a Melfi

Il T r i b u n a l e d i S o r v eglianza di Firenze, Presidente Giuditta Merli, a latere dott ssa Ilaria Cornetti (relatore), hanno accolto la richiesta della difesa di Caprarella Emilio,

a v v . G i o v a n n i F a l c i d e l

F o r o d i S a l e r n o e h a n n o concesso al condannato di

p o t e r c o n t i n u a r e l ’ e s p i azione della pena in regime di detenzione domiciliare presso la sua abitazione di Melfi

Si è conclusa così una ve-

r a e p r o p r i a b a t t a g l i a i n i -

z i a t a a f e b b r a i o d i q u est’anno dall’avv Falci con l’ausilio del medico legale, dott. Panfilo Maiurano anch’egli di Salerno

In precedenza altre analoghe istanze erano state tutte respinte dal Tribunale di F i r e n z e , c o m p e t e n t e p e r -

c h é i l C a p r a r e l l a s t a v a espiando la condanna a nove anni di reclusione nella

c a s a c i r c o n d a r i a l e d i L ivorno

L a c o n d a n n a e r a i n t e r v e -

n u t a p e r c h é r i t e

p a r t e n e n t e a l c l a n D e l l i

Gatti-Di Muro e quindi per violazione dell’art 416 bis c p , r e a t o c d o s t a t i v o a i benefici penitenziari

I n r e a l t à n e l c o r s o d e l l a d e t e n z i

veniva diagnosticato un tu-

m o r e a l p o l m o n e p e r i l quale era sottoposto a in-

t e r v e n t o c h i r u r g i c o e , quindi, ritenuto guarito, gli

v e n i v a r i g e t

s

liare

A gennaio c a però i controlli di routine evidenzia-

v a n o u n a r e c i d i v a d e l t umore e quindi l’avv Falci

p r e s e n t a v a l ’ i s t a n z a s u pportata dal parere medico

l e g a l e d e l d o t t M a i u r a n o che si esprimeva in termini di incompatibilità delle condizioni di salute con il regime carcerario.

La battaglia vera e propria aveva inizio il 25 maggio udienza che veniva rinvia-

t a i n a t t e s a d i a g g i o r n amenti dalla casa circondariale di Genova nella qua-

l e , n e l f r a t t e m p o i l c o ndannato era stato trasferito per poter ricevere cure adeguate

Il 4 luglio giunte le inform a z i o n i d e l s a n i t a r i o d i Genova, il Procuratore Gen e r a l e c h i e d e v a i l r i g e t t o dell’istanza motivando sulla perdurante pericolosità del condannato gravato da procedimenti in corso per

r e a t i a g g r a v a t i d a l l a a g evolazione del clan mafioso, notizie apprese da una nota della Questura di Potenza Il Presidente a questo punto, anche sulle osservazioni critiche della difesa che h a s m o n t a t o i l t e o r e m a della Questura di Potenza e ha prodotto i due annull a m e n t i d e l l a C a s s a z i o n e

p e r l a m i s u r a d i p r e v e n -

z i o n e d e l C a p r a r e l l a n o n

r i t e n u t o d a i g i u d i c i d i l e -

g i t t i m i t à a t t u a l m e n t e ( n e l 2 0 2 2 ) p e r i c o l o s o , h a r i n -

v i a t o a l 1 8 l u g l i o p e r a cquisire il parere della DDA di Potenza sulla pericolosità del condannato

N e l l e m o r e c o n a l t r a m emoria difensiva ricca di allegati che contrastavano le d e d u z i o n i d e l l a P r o c u r a

D i s t r e t t u a l e A n t i m a f i a , l’avv Falci forniva la prov a d e l l a n o n p e r i c o l o s i t à del detenuto ch e, tr a l’altro, ha serbato un comportamento esemplare nel corso della detenzione sofferta

I l P r o c u r a t o r e G e n e r a l e

i Firenze nella udienza di ier i h a c a m b i a t o e r i b a l t a t o il parere esprimendolo positivo per quanto acquisit o d a l l a d i f e s a c h e l o h a fatto disattendere il parere della Procura di Potenza Il Tribunale ha deciso cos ì p e r i l r i t o r n o a c a s a d i Caprarella che ha raggiunt o c o n i p r o p r i f a m i l i a r i Melfi anche per essere curato presso il centro oncologico di Rionero in Vult u r e , v e r a e c c e l l e n z a n azionale in materia

Caprarella e l’avvocato Falci

È ora di smetterla con i lamentatori di professione Da Basilicata24 a Leo Amato è un continuo criticare qualsiasi cosa Diamo fiducia a chi fa

L’opposizione approfitta dei subentri e blocca il Consiglio

D I M AS S I M O DE L L A PE N N A

«Telesca non ha i numeri per eleggere il presidente al primo consiglio», inizia così il comunicato

s t a m p a d e l l ’ o p p o s i z i o n e c o n s iliare al Comune di Potenza e inizia male, non tanto dal punto di vista politico quanto dal punto di vista algebrico-matematico

A differenza di quanto dicono gli sconfitti della tornata elettorale, non è stata, infatti, «l’inerzia del primo cittadino» a bloccare i lavori delle commissioni consiliari

m a i l c o m b i n a t o d i s p o s t o d e l l e s u r r o g h e e d e l l a p o c a l u n g i m iranza delle opposizioni Politicamente la maggioranza che sostiene Telesca ha i numeri per eleggere da sola il Presidente del Consiglio, può farlo senza problemi p o l i t i c i , n o n c i s o n o s t a t e d i s e rz i o n i n é s e g n a l i d i r o t t u r a m a , molto semplicemente, siccome gli assessori sono stati nominati nella serata tra l’altro ieri e ieri, soltanto oggi alcuni di loro si sono d i m e s s i a c a u s a d e l l ’ i n c o m p a t ib i l i t à t r a i l r u o l o d i a s s e s s o r e e q u e l l o d i c o n s i g l i e r e c o m u n a l e , ragion per cui un paio di subentranti non hanno fatto in tempo ad e s s e r e r a g g i u n t i d a l l a c o n v o c azione formale né a raggiungere la città essendo fuori sede Vincenzo Telesca ha chiesto a Fanelli di v o t a r e i n s i e m e i l P r e s i d e n t e d e l Consiglio ed il vicepresidente Fanelli ha ritenuto opportuno e vantaggioso per la città fare un’azion e c h e d e t e r m i n e r à i l f a t t o c h e «non si costituiranno le commissioni consiliari e i provvedimenti saranno fermi». Sarebbe bastat o c h e l ’ o p p o s i z i o n e n o n p r e f er i s s e « i m u s c o l i a l d i a l o g o » p e r

far partire il lavoro in aula Si dovrà aspettare che i consiglieri sub e n t r a n t i f a c c i a n o i n t e m p o a rientrare in città COSA ACCADRÁ

ADESSO

Vincenzo Telesca è uomo di dialogo e dovrà fare appello a tutta la sua pazienza per rendere ancor a p i ù i n n o c u i q u e s t i v e l l e i t a r i tentativi di polemica e siamo sicuri che, malgrado lo sgambetto e la prova muscolare esibita dall’opposizione, concederà comunq u e l a v i c e p r e s i d e n z a a l c e n t r odestra

A noi piace ricordare a chi oggi urla quasi che la Giunta Telesca sia già al capolinea, che qualora il Consiglio Comunale decidesse di votare alla Presidenza del Consiglio Pierluigi Smaldone, avrebbe tecnicamente concesso all’opposizione già il ruolo più importante nell’aula e non sarebbe nea n c h e t e n u t o a v o t a r e a l l a v i c epresidenza un consigliere di centrodestra Non tutti riflettono, infatti, che tecnicamente Smaldone è stato eletto nella minoranza cons i l i a r e n o n e s s e n d o c i s t a t o l ’ a pparentamento formale al secondo turno e che tutti i consiglieri delle coalizioni che hanno sostenuto Giuzio e Smaldone sono consiglieri di minoranza e che, pert a n t o , l ’ e v e n t u a l e e l e z i o n e d i chiunque di loro sarebbe espressione della minoranza stessa Insomma la maggioranza consiliare non solo avrebbe la forza di elegg e r e i l P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o alla prossima adunanza ma, addir i t t u r a d i n o n d a r e n e a n c h e u n a postazione al centrodestra pur non violando l’obbligo di elezione di un membro della minoranza Alcune volte è meglio non esibire i

dalla volontà di occupare qualche riga sui giornali per, poi, correre il rischio di accorgersi che tra pochi giorni Telesca avrà i numeri per prendere tutto senza lasciare niente al centrodestra sconfitto alle ultime elezioni comunali Siamo certi che Telesca non ha mai avuto questa tentazione Noi che non abbiamo la prudenza e la lungimiranza del Sindaco, se fossimo al suo posto, non esiteremmo a farlo Noi, però, abbiamo il vantaggio di non ricoprire ruoli istituzionali né politici e, quindi, possiamo anche avere il lusso di essere tifosi

LA GIUNTA MEDIOCRE

E SENZA POTENTINITÁ

Fa sorridere quando si legge che q u e l l a d i T e l e s c a è u n a « m a cc h i e t t a p o l i t i c a d i q u a n t o p r omesso ai potentini Non politica, n o n t e c n i c a , f i g l i a d i c a m b i a l i e l e t t o r a l i C o m p o s t a d i p e r s o n e per bene, certamente, ma svuotat a d i p o t e n t i n i t à e d i q u e l l e a l t e p r o f e s s i o n a l i t à s b a n d i e r a t e i n c a m p a g n a e l e t t o r a l e » O n e s t amente abbiamo difficoltà a comprendere il senso di questa afferm a z i o n e , s o p r a t t u t t o s e f a t t a d a esponenti di centrodestra che hanno nell’elezione diretta il modello politico-istituzionale di riferimento Vogliamo ricordare loro, infatti, che il Popolo ha eletto (a stragrande maggioranza) direttamente il Sindaco e che la Giunta Comunale è composta da persone di stretta fiducia di chi è stato scelto direttamente dal Popolo e a g i s c e i n d e l e g a a i p o t e r i c h e i l Popolo ha conferito direttamente al Sindaco È giusto che l’oppos i z i o n e c r i t i c h i , e v e n t u a l m e n t e , l ’ o p e r a t o d e i s i n g o l i a s s e s s o r i e d e l S i n d a c o e c h e p r o p o n g a d irettamente idee alternative alle loro Attaccare i nomi senza che neanche abbiano ancora fatto nien-

t e , p e r ò , è u n p o ’ i n g i u s t i f i c a t o

R i c o r d a u n p o ’ g l i a t t a c c h i p e rsonali che sono tipici della sini-

s t r a i t a l i a n a I l c e n t r o d e s t r a p otentino, evidentemente, si ispira

a T r a v a g l i o e s o c i . N o n a c a s o , quindi, perde le elezioni

QUELLI CUI NON

VA BENE NIENTE

Sarà che abbiamo molto tempo da perdere, sarà che il nostro lavoro

è q u e l l o d i r a c c o g l i e r e n o t i z i e e

s e n s a z i o n i , s a r à c h e l a G i u n t a

Bardi e quella Telesca sono nate

p r a t i c a m e n t e i n c o n t e m p o r a n e a

m a , n o n p o s s i a m o n o n n o t a r e , l’esistenza della categoria di quel-

l i c u i n o n v a b e n e n i e n t e P r e n -

d i a m o a d e s e m p i o B a s i l i c a t a 2 4 .

I l 1 0 L u g l i o s c o r s o , q u a n d o n a -

s c e v a l a G i u n t a R e g i o n a l e s c r i -

v e v a : « l a n u o v a G i u n t a B a r d i è praticamente vecchia, così come è vecchio, nonostante alcuni nuovi ingressi, il Consiglio regional e I n p r a t i c a , l ’ e s e c u t i v o n o m inato ieri dal presidente è, a dir poco, insoddisfacente almeno sotto il profilo politico e delle compet e n z e » Q u a n d o i e r i T e l e s c a h a ufficializzato la Giunta Comunale la stessa testata on-line ha ten u t o a s p e c i f i c a r e c h e «

membri fanno riferimento a grupp i d

i t i c i fuori stagione, oppure a se stessi In Giunta mancano personalità di prestigio, donne e uomini qualificati per esercitare un ruolo nei d i v e r s i s e t t o r i d e l

’ a m m i n i s t r azione ”Noi capiamo perfettamente che sia normale che un elettor e d i c e n t r o d e s t r a p r e f e r i s c a g l i uomini di Bardi a quelli di Teles c a , c o s ì c o m e c o m p r e n d i a m o l’ipotesi contraria Quello che non riusciamo a capire è come sia possibile, per Finizio, che chiunque governi sia vecchio, legato a interessi personali, insoddisfacente e t c E v i d e n t e m e n t e e s i s t o n o persone che credono di essere gli unici depositari della verità che, p e r ò , i l P o p o l o n o n c o m p r e n d e v o t a n d o s e m p r e p e r l e p e r s o n e sbagliate Ci piace ricordare che, secondo Antonio Gramsci, coloro i quali sono convinti che le proprie opinioni sono le uniche giuste sono gli unici che confondono l’interesse generale con quello particolare Q u e s t o c o n t i n u o b o f o n c h i a r e , è diventata la principale attività di qualcuno che, come Leo Amato, confondendo il proprio punto di vista soggettivo con la necessaria o g g e t t i v i t à d e l l a v o r o d e l c r o n ista, passa immediatamente da una linea editoriale “filo procura” ad u n a p o l e m i c a q u o t i d i a n a c o n l e autorità inquirenti Che tutto ciò coincida con il tempo precedente e successivo al sequestro chiesto dalla Procura di Potenza e disposti dal Gip ai danni dell'editore de " i l Q u o t i d i a n o " è , c h i a r a m e n t e , soltanto una coincidenza Questa c i t t à e q u e s t a r e g i o n e h a n n o b isogno di scrollarsi di dosso queste incrostazioni, questi malesser i , q u e s t i p o r t a t o r i d i s v e n t u r a e annunciatori di catastrofi «L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare» è divertente sulla bocca di un ciclista, quando diventa l’unico senso dell’attività di giornalis t i , c o m m e n t a t o r i e p o l i t i c i d iventa una lagna che inquina l’area e rovina il dibattito E’ arrivato il momento di dare fiducia a chi agisce in Regione come in Comune, v i g i l a n d o s e m p r e m a s e n z a p r egiudizi, preconcetti o strane e mutevoli valutazioni

Il giuramento del sindaco Telesca (foto Mattiacci)
Prova demenziale del cdx a Potenza Alla prossima Seduta Telesca potrebbe prendere Presidente e vice

POTENZA Seduta scoppiettante. Critiche sulla composizione della Giunta e niente elezione per Smaldone a presidente del Consiglio

Primo Consiglio comunale fumata nera per l’UdP

DI R O SA M A R IA MO LL I CA

P O T E N Z A S c o p p i e ttante è stato il primo Consiglio comunale dell’Amministrazione Telesca che s i è t e n u t o i e r i m a t t i n a presso la Sala Consiliare Doveva essere una prima Assise di insediamento, il g i u r a m e n t o d e l s i n d a c o ,

c o n l ’ e l e z i o n e d e l l ’ U f f icio di Presidenza, che alla vigilia sembrava essere già cosa fatta, la costituzione delle Commissioni consiliari e l’approvazion e d e l P i a n o E c o n o m i c o f i n a n z i a r i o d e i c o s t i d e l

s e r v i z i o i n t e g r a t o d i g e -

s t i o n e d e i r i f i u t i e d e l l a d e t e r m i n a z i o n e d e l l e t ariffe

I nomi scelti dal sindaco

V i n c e n z o T e l e s c a p e r c o m p o r r e l a G i u n t a h a

n n o c r e a t o q u a l c h e m a lcontento in maggioranza

e h a n n o d a t o a d i t o a p o -

l e m i c h e t r a l e f i l a d e l -

l ’ o p p o s i z i o n e I l p r i m o cittadino, va ricordato, ha dato un esecutivo alla città in soli otto giorni dalla data della proclamazione

u f f i c i a l e e a n c h e s e l a

Giunta al momento non è

c o m p l e t a , è c o m u n q u e garantito il governo della

c i t t à a n c h e s e i l c o n s i -

g l i e r e d e “ L a B a s i l i c a t a

Possibile” Francesco Giuz i o s i è m o s t r a t o u n p o ’ deluso dalla modifica degli accordi presi all’indomani delle elezioni dell’8 e 9 giugno scorsi

L’opposizione ha sottolineato più volte durante la

S e d u t a c h e l a g i u n t a n ominata «non è una giunta tecnica e non è una giunta politica ma è soltanto il

f r u t t o d e l p a g a m e n t o d i cambiali elettorali»

I c o n s i g l i e r i G i a n m a r c o

B l a s i p r i m a e F r a n c e s c o

F a n e l l i p o i , h a n n o e v idenziato come il sindaco

T e l e s c a a b b i a p i ù v o l t e affermato di voler nomi-

n a r e c o m e a s s e s s o r e a l

B i l a n c i o u n t e c n i c o p e r

v i a d e l l a d e l i c a t a s i t u a -

z i o n e f i n a n z i a r i a i n c u i versa l’Ente per poi ripiegare su Roberto Falotico, uomo di grande esperien-

z a e c o n o s c i t o r e d e l l a macchina amministrativa

m a s i c u r a m e n t e n o n u n tecnico e allo stesso modo hanno evidenziato la scelta di nominare assessore al centro storico, tra le altre deleghe ricevute, una persona che non sia nemmeno di Potenza, Federi-

ca D’Andrea già assessore al Comune di Avigliano Dal canto suo però, Teles c a h a r i b a d i t o d i e s s e r e contento della scelta fatta e di essere soddisfatto di aver dato in breve temp o u n a G i u n t a a l l a c i t t à Una Giunta che da adesso in poi, dovrà lavorare sodo per rispondere alle tante esigenze della comunit à I s e t t e a s s e s s o r i n ominati hanno ringraziato il sindaco per la fiducia e hanno espresso la volontà di fare bene e lavorare duramente per il bene della città e portarla agli antichi splendori

L’ELEZIONE

DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

V i n c e n z o T e l e s c a h a i nd i c a t o P i e r l u i g i S m a l d one come candidato al ruolo di Presidente del Consiglio Smaldone era cand i d a t o s i n d a c o c o n l a l is t a “ P o t e n z a R i t o r n a ” e poi al ballottaggio ha sostenuto Telesca In questo primo Consiglio comunal e p e r ò l a m a g g i o r a n z a n o n a v e v a i n u m e r i p e r p o t e r e l e g g e r e a u t o n omamente l’Ufficio di Pre-

s i d e n z a , h a c h i e s t o l ’ a p -

p o g g i o d e l l ’ o p p o s i z i o n e che non sentendosi coinvolta nella scelta ha preferito non votare Smaldon e P e r c h è q u e s t a v o t azione fosse valida, era nec e s s a r i o r a g g i u n g e r e i l quorum di 25 voti La votazione si è risolta con un nulla di fatto e nello specifico con 21 schede bianche e 10 voti per la cons i g l i e r a A n g e l a B l a s i d i

P o t e n z a D e m o c r a t i c a

L ’ e l e z i o n e è q u i n d i r i -

m a n d a t a a l p r o s s i m o

C o n s i g l i o c o m u n a l e e q u e s t a v o l t a T e l e s c a a nnuncia: «La prossima volt a r i u s c i r e m o a e l e g g e r e

l ’ U f f i c i o d i P r e s i d e n z a

s e n z a i v o s t r i v o t i N o i abbiamo i numeri per procedere da soli»

Il dibattito infuocato sull’Ufficio di Presidenza e

sulla composizione della

G i u n t a h a l a s c i a t o p o c o s p a z i o a g l i u l t i m i p u n t i all’Ordine del giorno che r i g u a r d a n o i l s e r v i z i o d i raccolta rifiuti e le relative tariffe I tre punti però s o n o s t a t i a p p r o v a t i a maggioranza dei presenti e con l’opposizione che è uscita dall’Aula

Alcuni momenti del Consiglio comunale (foto Mattiacci)
Telesca, D’Andrea, Lavalle, Costanza, Torlo, Falotico, Beneventi e Giuzio

Il consigliere di opposizione critica la mancanza di programmazione degli interventi e si chiede quale sia la visione dell’Amministrazione

Palazzo S. G, Saluzzi: «Due asili nido

ma nessuna struttura per gli anziani»

«Apprendiamo con positività le notizie che puntualmente, questa Amministrazione comunale e l'Assessore ai Lavori Pubblici, ci propagandano per i progetti finanziati nella nostra cittadinanza Progetti ed investimenti, che nella logica, amministrativa e politica, vanno anche attenzionati e messi in campo con una visione Non fine a sé stessa, come spesso è capitato Ma funzionali alla collettività e puntuali nei risultati» ha affermato Mario Saluzzi, consigliere comunale di Progetto Comune «È il caso emblematico, per quanto ci risulta, degli asili nido a Palazzo San Gervasio Infatti, l'Amministrazione, per il tramite del suo Assessore ai Lavori Pubblici, ci rende edotti della conclusione dei lavori e degli arredi del Micro Nido presso la ex Scuola Media Galileo Galilei Plesso, ricordiamolo a quanti non ne sono consapevoli, che la stessa Amministrazione, con un'analisi della vulnerabilità sismica effettuata, aveva evidenziato l'insufficienza al grado di resistenza delle strutture nei confronti dell'azione sismica rispetto al grado di sismicità del sito Al quale, il Gruppo politico Progetto Comune, ha richiesto da tempo, con un'interpellanza formale risposta Tutt'ora caduta nel vuoto» continua Saluzzzi «È di questi giorni, la notizia che questo Comune, ha ricevuto un altro finanziamento, per un nuovo (ed ennesimo?!) Asilo Nido di 24 po-

sti per 576 mila euro presso l'ex scuola elementare Giustino Fortunato in via Fabio Filzi - prosegue il consigliere di opposizione - Un nuovo asilo nido Non si comprende con quale visione, dato che nei prossimi 10 anni saremo di fronte, sempre più alla mancanza di bambini ed alla evidente crisi demografica, si vogliano tenere in piedi due strutture Peraltro, lo specifichiamo, a beneficio dei distratti, strutture che per la loro gestione, manutenzione e conduzione, dovranno essere a carico dell'ente comunale E quindi dei cittadini già vessati dalle altissime Aliquote IRPEF, TARI e IMU Ed io pago!!! Disse il famoso Totò» «Mentre, lo segnaliamo da tempo, bene si sarebbe fatto, e bene si farebbe ancora, ad investire le capacità

amministrative e politiche su una visione futura E ci riferiamo alla capacità di programmare su un investimento, progettazione e finanziamento per una ''Residenza per anziani'' adeguata alle funzionalità e servizi che occorrono Sempre più famiglie e sempre più anziani, del nostro comune e dei paesi limitrofi, soffrono la mancanza di supporto e strutture adeguate alle loro esigenze Non sarebbe stato più logico e pertinente investire nell'abbattimento e ricostruzione dell'ex Scuola Galileo Galilei per un Centro anziani socio sanitario?? In questo caso avremmo potuto rendere un servizio ai nostri cittadini in difficoltà e alimentare una spirale economico occupazionale vitale per i nostri giovani che continuano ad emigrare Ed essere punto di riferimento anche di paesi limitrofi» continua Saluzzi

«Ed invece no Avremo altre cattedrali nel deserto Come quello realizzato, ed ancora chiuso, presso il Centro AIAS Come il Centro antiviolenza E il nuovo centro di aggregazione giovanile, finanziato con 1 5000 000 euro e non sappiamo ancora quali giovani lo potranno utilizzare visto le pochissime presenze in paese L'unica cosa a cui si continua a dare seguito con celerità, sono le foto e i post sui social e l'innalzamento delle tasse!!! Senza tregua!!» conclude il consigliere di opposizione Mario Saluzzi

LAURENZANA Il primo cittadino ha scritto ad Acquedotto Lucano per denunciare rubinetti a secco e perdite infinite

Il sindaco Trivigno: «Emergenza idrica insostenibile, ser vono inter venti urgenti»

«La crisi idrica che l’intera Italia Meridionale

s t a v i v e n d o s t a s egnando particolarmente sia le attività produttive e, in particolare, le aziende agricole sia i cittadini tutti» È così che esordisce nella sua missiva diretta ad Acquedotto Lucano, il sindaco di Laurenzana Giuseppe Trivigno

« A l l ’ i n t e r n o d e l n o s t r o C o m u n e molti sono i disagi ai quali stiamo assistendo negli ultimi anni che si

sono acuiti ancor di più negli ultimi mesi - continua il primo cittadino - Infatti, ormai con cadenza

q u o t i d i a n a

p

sioni dell’erogazione idrica che interessa l’intero territorio comunale In sostanza, spesso i cittadini

n o n c h é i t u r i s t i c h e p o p o l a n o l a nostra piccola Comunità nei mesi

e s t i v i , s o n o c o s t r e t t i a r i m a n e r e

s e n z a a c q u a n e l l e a b i t a z i o n i p e r intere nottate, spesso a partire dalle ore 19 00 Tali sospensioni prov o c a n o imp o r ta n t i d is ag i s o p r a tt u t t o a i l a v o r a t o r i p e n d o l a r i d i rientro proprio per quell’ora, che ben potrebbero essere fronteggiati anche con la sola posticipazione dell’orario di sospensione alle ore

2 0 0 0 o , a n c o r d i p i ù , a l l e 2 1 0 0 e/o con l’anticipazione della riatt i v a z i o n e d e l s e r v i z i o a l l e o r e 06 00 in luogo delle ore 07 00 att u a l m e n t e p r e v i s t o N o n o s t a n t e queste problematiche ormai consolidate, questo Ente ha immediat a m e n t e c o l t o l ’ i n v i t o d i A c q u edotto Lucano s p a prima e della Prefettura di Potenza poi, di emet-

tere ordinanze che limitino il consumo e lo sperpero della preziosa r i s o r s a L ’ o r d i n a n z a d e q u a , p e r una leale collaborazione, viene allegata alla presente» «L’Amministrazione che mi onoro di rappresentare, per rispondere al grido di allarme lanciato dagli allevatori locali, ha predisposto due botti di grossa capienza sul territorio comunale, irrorate da ris o r g i v e n a t u r a l i c h e s o n o s t a t e m e s s e a d i s p o s i z i o n e g r a t u i t amente della Comunità per il prelievo di acqua per uso zootecnico

e d a g r i c o l o - p r o s e g u e T r i v i g n o n e l l a m i s s i v a - T u t t a v i a , n o n ostante gli sforzi profusi, ormai da m e s i s i s e g n a l a n o a l c u n e g r o s s e perdite che non vengono in alcun m o d o a r g i n a t e . I n o r d i n e d i i mportanza, la prima è situata sulla condotta adduttrice in prossimità del Ponte Camastra che sversa una grande quantità di acqua ogni sec o n d o e , n o n o s t a n t e l e s o l l e c i t azioni, non viene manutenuta, app u n t o , d a m e s i L a s e c o n d a i mp o r t a n t e p e r d i t a è s i t u a t a p r e s s o

C/da Belvedere nei pressi dell’ex zona P I P » «Pertanto, e in ottica di una leale collaborazione istituzionale, giov a s o t t o l i n e a r e c h e n o n o s t a n t e questa Amministrazione si adoperi d i l i g e n t e m e n t e n e l s e g u i r e l e i ndicazioni proposte, da mesi non riceve alcun riscontro in merito alle problematiche evidenziate che, di fatto, mettono a rischio ogni alt r a i n i z i a t i v a f

e l’emergenza che stiamo attravers

n e nella lettera del sindaco - Infine, precisando che questo Ente è dotato di un capillare servizio di Protezione civile in grado di svolgere attività a supporto come l’assistenza alla popolazione mediante distribuzione alternativa dell’acqua (sacche, autobotti o altro), segnalo che sul nostro territorio comunale sono presenti molte aziende zootecniche nonché una struttura per anziani che potrebbero subire degli ingenti danni in caso di prolungata sospensione del servizio»

Inaugurate le segnaletiche della Ciclovia dell'Appennino e sulle Dolomiti Lucane nominati gli “ambasciatori”

Da Muro Lucano a Pignola e Pietrapertosa, appennino bike tour fa vivere i territori

D I E M AN UE LA C AL AB RE S E

ontinua lo sviluppo

d e l l a C i c l o - V i a Appenninica che si snoderà dalla Liguria alla Sicilia per un turismo sos t e n i b i l e , r e s p o n s a b i l e e rurale

A M u r o L u c a n o , « a l l a presenza del Direttore Generale di Vivi Appennino

E n r i c o d e l l a T o r r e e C arolina Caruso del Presidio d i R e l a z i o n i I s t i t u z i o n a l i p e r P o s t e I t a l i a n e a b b i a -

m o i n a u g u r a t o u f f i c i a lmente la segnaletica – dichiara con orgoglio il Sindaco Giovanni Setaro- la più grande traversata a pe-

dali del Paese alla scoperta dei piccoli borghi. Una strategia complessiva verso una mobilità dolce e alternativa dove la biciclet-

ta assume pari dignità rispetto agli altri mezzi Si

t r a t t a d i f a t t i d e l l a p i ù grande Ciclo-Via d’Italia, 6000 chilometri in bici tra

b e l l e z z e n a t u r a l i e a r -

c h e o l o g i c h e e M u r o L ucano è una delle 44 tappe

U n ’ in tu iz io n e a c ar atter e nazionale che concretizza i legami e le connessioni

t r a i t e r r i t o r i a p p e n n i n i c i p e r i l r i l a n c i o d e l l e a r e e interne del Paese»

A n c h e a P i g n o l a d a l C omune con il Sindaco An-

tonio De Luca rende nota

l ’ i n a u g u r a z i o n e d e l l a s eg n a l e t i c a d i A p p e n n i n o

B i k e T o u r , « l a C i c l o v i a c h e a t t r a v e r s a 1 4 r e g i o n i

e 300 comuni Il progetto nasce 7 anni fa dalla tena-

c i a d i c h i c r e d e c h e m e ttere in connessioni i paesi

n o n c o n o s c i u t i d e l l ' A pp e n n i n o s i a l a g i u s t a v i a p e r f a r c o n o s c e r e l e b e llezze dei territori e risco-

p r i r e i l p i a c e r e d e l l a p edalata Pignola rientra nel percorso segnalato che dal

L a g o a r r i v a a d A b r i o l a ,

p a s s a n d o p e r i b o s c h i

P r o s s i m o s t e p s a r à l ' i mplementazione del sistema con i riferimenti per l'ac-

coglienza e gli interventi

s u l l e b i c i e l ' o p p o r t u n i t à p e r g l i o p e r a t o r i t u r i s t i c i

di richiedere il timbro per marcare il passaporto del ciclista»

S p o s t a n d o c i s u l l e D o l o -

m i t i d a l C o m u n e d i P i etrapertosa, con il sindaco

T e r e s a C o l u c c i , p e r l’inaugurazione di Appenino Bike Tour sono stati nominati gli “ambasciato-

r i ” : A n n a r i t a V e r n u c c i ,

N i c o l a P e r t i c a r a , D o m enico Santomauro e Giacomo Cavuoti

La cerimonia si è conclus a c o n l a c o n s e g n a d e l timbro per il PassPort Appennino Bike Tour nume-

Passeggiata nel bosco per riscoprire il legame uomo-natura: iniziativa di Avis e Aps EudAnima

Domani si terrà la passeggiata nel bosco di Ruoti, organizzata dall'Avis insieme all'A. P. S. EudAnima. Con questo evento la neo associazione A. P. S. EudAnima, a pochi giorni dalla sua nascita e costituzione, (sede a Ruoti), ma aperta su tutto il territorio regionale, fa la sua prima uscita puntando ad attività da promuovere in rete Lo slogan che sta a cuore dei soci fondatori è nelle parole di Platone : «Prima di curare il corpo bisogna curare l'anima».

L’ Associazione “EudAnima” ha nel nome l’intento e lo spirito del suo fare Nell'etimologia propria del termine, Eud è l'abbreviazione di Eudaimonia, che dal greco significa Felicità, intesa come scopo e fine dell'esistenza umana e, l' Anima va a richiamare la psychè platonica che “dirige ogni cosa”, e appartiene alla parte migliore dell'uomo Scopo finale dunque dell'associazione è quello di creare "luoghi", mom e n t i e o c c a s i o n i c o n l a f i n a l i t à d i p r omuovere il "benessere" della persona, aiut a n d o l a a p r e n d e r s i c u r a , a d i n s e g u i r e i l proprio daimon Così in continua ricerca della propria felicità, si è ufficializzata la prima uscita, in collaborazione con Avis

r o 2 6 a l S i n d a c o A t a l proposito Graziana Santor o , A s s e s s o r e a l t u r i s m o , esprime «il più sentito ringraziamento ai concittadini che con le loro attività c o m m e r c

allo sviluppo turistico del territorio Il loro impegno nella promozione dell’eccellenza e valorizzazione delle risorse locali ha avuto un impatto significativo sulla crescita e la visib i l i t à d i P i e t r a p e r t o s a , contribuendo a rafforzare la nostra immagine come d

i c a Grazie alla professionalità e all’attenzione ai dettagli, i turisti hanno potuto vivere esperienze indim e n t i c a b i l i S i a m o g r a t i per il vostro supporto e ci auguriamo di poter continuare a collaborare insieme per raggiungere nuovi t r a g u a r d i e o b i e t t i v i c omuni -e conclude l’Assessore- La dedizione di queste persone è un esempio p r e z i o s o p e r t u t t a l a c omunità e un motore di crescita per il nostro territorio».

Ruoti Odv a contatto con la natura, in una passeggiata nel comune di Ruoti L'evento prende il titolo così: “L'albero amico dell'uomo” e, per l'occasione ci sarà l'alberologo Antonio De Bona, per guidare i presenti e far scoprire l'Oroscopo dell'albero, con la finalità di promuovere il ben e s s e r e d e l l ' a n i m a L o s c o r s o g i u g n o ( 2 0 2 3 ) , d u r a n t e i l p r i m o i t i n e r a r i o p e nsante, già alcuni soci dell'A. P. S., sono stati ospiti dell'alberologo nella sua abitazione ricco di alberi, ad Accettura, nel materano, per fare esperienza della Silvoterapia, assaporando l'abbraccio con l'albero più accogliente e solare, nei gusti dei presenti. Antonio De Bona è solito affermare che «bisogna dare ascolto agli alberi», perchè solo ascoltandoli è possibile riscoprire il patto tra l'uomo e la natura.Ricordo con molta gioia, l'influenza delle piante sui cicli delle nascite, dove la mia scoperta andava a coincidere con l' identificazione nella pianta botanica del "nocciolo", con molta sorpresa scoprivo che il nocciolo è una pianta dotata di grande pazienza e perseveranza Sembra non avere difetti, è tollerante, sensibile, quest'affinità mi rappresenta a tutti gli effetti e , così è stato anche p e

Con questo piccolo dettaglio personale vi invito domenica 21 luglio alla scoperta dell'amico albero

L'appuntamento è previsto per le ore 8 30, presso Piazza San Vito e la partenza per il percorso alle ore 9:00. In seguito, ci sar à

tempo insieme con un pranzo conviviale, “porta e condividi”, in località Varco del Torno La neo associazione "EudAnima" è l i e t a d i c

u o t i , e ,

Presidente Rita Lucia Damiano, con l'au-

Il sindaco: «A breve si procederà alla messa in sicurezza, i tempi burocratici sono lunghi quando si parla di soldi pubblici

San Costantino Albanese, l’immobile crollato riaccende il dibattito in città

Sei mesi di abbandono

P e r c h é è t u t t o f e r m o da mesi?» con queste parole il Gruppo consiliare “ M o v i m e n t o D e m o c r a t i c o p e r S a n C o s t a n t i n o ” c h i edeva lumi in merito al crollo di una parte di edificio in via Chicca a San Costantin o A l b a n e s e « S e m p l i c emente il Sindaco non provvede, ad oggi, alla copertura finanziaria -incalzavano i consiglieri di minoranzaS i g n o r S i n d a c o n o n c r e d i che, visti i disagi che vivono quotidianamente i cittadini che vivono nelle zone limitrofe dell'immobile e vista la situazione di pericolo che stesso tu hai evidenziato nell'ordinanza di sgombero, sia necessario provved e r e a l l a c o p e r t u r a f i n a nziaria in modo tale che l’ufficio preposto possa passare alla fase di avvio dei lavori? – e conclude il GruppoLa capacità amministrativa si misura soprattutto nella risoluzione dei problemi»

Puntuali dalla Casa Municipale, presieduta dal Sindaco Renato Iannibelli, snocciolano punto per punto gli interventi messi a segno per risolvere la questione: «In

riferimento alla problematica sollevata dalla Minoranz a c o n s i l i a r e c i r c a l a q u estione del crollo vogliamo r e n d e r e e d o t t a l a c i t t a d inanza sulle azioni intrapres e d a q u e s t a A m m i n i s t r azione per la risoluzione del problema, azioni attivate a partire dal giorno successivo al crollo» Così mettono nero su bianco: «In data 16 gennaio 2024, a seguito del crollo del fabbricato ubicato in via Chicca n 3/5, av-

venuto il 15 gennaio, è stat a e m e s s a o r d i n a n z a d i r ipristino e messa in sicurezz a d e l l o s t e s s o N e l l a m edesima data è stata trasmessa l’ordinanza ai fini della notifica alla persona individ u a t a c o m e d e t e n t r i c e d e l fabbricato Considerato che nei termini stabiliti dall’ordinanza, la proprietà non ha o t t e m p e r a t o a q u a n t o i n t imato, è stato avviato l’iter per la messa in sicurezza del fabbricato da parte del Co-

mune – ed ancora- Con determinazione del Responsab i l e d e l l ’ U f f i c i o T e c n i c o dell’1 marzo, è stato affidato il servizio di ingegneria e il servizio di assistenza leg a l e , c o n s i d e r a t a l a s i t u azione molto delicata, sia dal punto di vista strutturale che l e g a l e A n c o r a , c o n d e t e rminazione del Responsabile dell’Ufficio Tecnico del 28 marzo è stata approvata la perizia tecnica per la messa in sicurezza del fabbricato» Incalzano gli Amministratori: «Considerato che la s o m m a o c c o r r e n t e p e r l a messa in sicurezza del fabb r i c a t o , p a r i a d € 3 0 7 3 0 non era disponibile, in data 6 maggio è stato approvato il rendiconto di gestione ed è stato accertato l’avanzo di a m m i n i s t r a z i o n e , u t i l i z z a -

b i l e p e r s p e s e d i i n v e s t imento e pertanto per la realizzazione opere pubbliche

A s e g u i t o d i c i ò e d o p o l'istruttoria dell’Ufficio tecnico, trattandosi sempre di operazioni delicate e complesse, lo stesso Responsab i l e d e l l ’ U T C h a f a t t o r ic h i e s t a d e l l a s o m m a d i € 30.730 per la messa in sicurezza del fabbricato Tale ri-

chiesta, a seguito di istruttoria amministrativa e contabile, ha trovato copertura a con l’adozione della delib e r a d i G i u n t a C o m u n a l e dell’11 luglio» Concludono dalla Casa comunale: «A breve si procederà alla messa in sicurezza del fabbricato I tempi delle pubbliche a m m i n i s t r a z i o n i s o n o p i ù lunghi perché necessita valutare ogni circostanza per non cadere in errori, anche perché si ha a che fare con soldi pubblici In seguito si p r o c e d e r à a l r e c u p e r o d i quanto verrà speso, nei mod i s t a b i l i t i d a l l a l e g g e »

Inoltre il Sindaco tiene a rimarcare: «A proposito di alcune affermazioni di chi dice “siamo alla frutta” oppure “dovrebbe fare la valigie lui e la sua ciurma”, non vogliamo rispondere con frasi polemiche, ma pubblicando alcune azioni messe in camp o d a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e dalla data di insediamento o v v e r o d a g i u g n o 2 0 2 2 D ’ a l t r o n d e s o n o s e m p r e i cittadini che giudicano ed è a loro che dobbiamo render e c o n t o d e l n o s t r o o p e r ato».

EMA CA L

La sindaca Gioia: «Ulteriori interventi collaterali saranno a breve ultimati, ma sento orgogliosamente di poter dire che è fatta»

P a t e r n o i n a u g u r a l a n u o v a P i a z z a I s a b e l l a M o r r a

APaterno Piazza Isabella Morra è ritornata ad essere nuovamente fruibile per la comunità Dopo un periodo in cui la stessa era stata chiusa per interventi, la stessa indossa ora una veste nuova, rinnovata, e ritorna ad essere punto di incontro per la collettività «Il paese cambia sembianze, forme e abito-si legge nella nota diramata dall'ente - interpretando il desiderio comunitario di crescita» Ultimati dunque i lavori di riqualificazione ed arredo urbano, con interventi ex novo della pavimentazione esistente, finanziati con fondi rinvenienti dal Programma Operativo Val d’Agri, il cuore pulsante di Paterno, Piazza Isabella Morra è stata restituita ai cittadini La pavimentazione in gres porcellanato su due nuances di grigio, con tanti cerchi concentrici che richiamano la forma tipica degli edifici comunali esistenti, contraddistingue un’opera che rappresenta il gusto contemperamento tra modernità, con un ridente parco giochi per i più piccoli, tradizione, con l’inserimento di elementi ad alta

densità simbolica e identitaria, e decoro urbano all’insegna della sostenibilità, con ampi spazi di verde attrezzato. «Dopo aver seminato tanto, in termini di pianificazione e programmazione, durante la prima metà del nostro mandato – sostiene con soddisfazione il Sindaco Tania Gioia – ora, come Amministrazione, stiamo raccogliendo i frutti di un proficuo e cospicuo lavoro che ci ristora per i tanti sacrifici Siamo soltanto all’inizio ma i risultati raggiunti e le attestazioni di stima che da più parti provengono costantemente ci spingono a fare sempre meglio. Abbiamo regalato alla comunità paternese una Piazza decorosa, sostituendo l’asfalto con una pavimentazione moderna, il cemento con aiuole attrezzate, inserendo al centro la posa dello stemma bronzeo del Comune, in ricordo dei 50 anni di Autonomia municipale, consegnando ai bambini uno spazio ludico e ricreativo sicuro e coinvolgente, incorniciando il tutto con giochi d’acqua: elemento caratteristico e caratterizzante di Paterno e della sua storia». «Ulteriori interventi accessori e collaterali – prosegue il primo cittadino - sa-

ranno a breve ultimati, ma sento orgogliosamente di poter dire che Piazza Isabella Morra sia già pronta per interpretare nuovamente il suo ruolo principe: la Piazza significa appartenere a una società e significa vita quotidiana Per l’occasione – conclude il Sindaco - sento di dover esprimere un sentimento di gratitudine e riconoscenza tanto alla Regione Basilicata quanto alla struttura del P.O. Val d’Agri per le opportunità che offrono ai territori e alle loro Amministrazioni»

Il sindaco Bennardi e l’assessore Mazzone: «Vogliamo offrire un supporto informativo e operativo achiunque sia interessato ad accedere alle agevolazioni»

Il sito del Comune di Matera ha una sezione dedicata alla Zes

Da giovedì sul sito istituzionale del C o m u n e d i M a t e r a , è a t t i v a u n a

nuova sezione dedicata all’inform a z i o n e s u l l ’ i t e r n o r m a t i v o d e l l a Z o n a economica speciale (Zes), che dal 1 gen-

naio scorso è diventata unica per tutto il Mezzogiorno

Ne dà notizia il sindaco Domenico Benn

Mazzone

Nella nuova sezione, al primo link si trovano già tutte le informazioni sulla Zes unica, istituita su provvedimento del governo per dare omogeneità al disciplinare, prima declinato sulla base e sulle esigenze specifiche delle regioni Un’altra notizia importante è che i soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta ad Autorizzazione unica, possono presentare il proprio progetto al front office dello Sportello unico digitale per la Zes unica.

«Con questa nuova sezione sul sito istituzionale del Comune -spiegano Bennardi e M a z z o n e - i n t e n d i a m o o f f

i r e u n s u pporto informativo e operativo per chiunque sia interessato ad accedere alle agevolazioni della Zona economica speciale Uno strumento utile e di facile consultazione, che si aggiunge al supporto offerto dagli uffici nazionali e comunali»

Magalj', artista musicale da Ferrandina, presenta il suo nuovo

Magalj’, determinata e volenterosa nel cercare di ri-

t a g l i a r s i u n o s p a z i o n e l firmamento musicale nazionale, da lucana verace e con le idee ben precise Nata il 3 marzo 1980, vive in provincia di Matera. a Ferrandina

Fin da piccola si approccia al mondo della musica N e l 2 0 0 1 , i n i z i a a f r equentare varie associazion i m u s i c a l i d e l l a s u a c i t -

t a d i n a , e s i b e n d o s i n e l l e piazze della Provincia

Nel 2004 partecipa al conc o r s o c a n o r o “ B r a v o t u ” di Ginosa (TA), aggiudi-

c a n d o s i i l p r e m i o d e l l a critica

Nel 2005 inizia a lavorar e c o n v a r i g r u p p i m u s icali e a partecipare a matrimoni e feste di piazza

Nel 2006 partecipa al concorso “Una voce per Sanr e m o ” , c h e s i t e n n e p r o -

p r i o n e l l a c i t t à d e i f i o r i

p o r t a n d o u n b r a n o c o n p r o p r i o t e s t o d a l t i t o l o “ L a s c i a t i a n d a r e " , p o s izionandosi al secondo posto Nel 2007 partecipa come

ERA INSIEME AD UN ALTRO GIOVANE CHE È RIMASTO FERITO

Nuovo look per il parco al rione Lanera

Iniziano gli attesi lavori di riallestimento e riqualificazione del parco al rione Lanera. Un’opera voluta fortemente dal sindaco, Domenico Bennardi, che porterà all’allestimento di un autentico parco a tema dedicato alla balena Giuliana, con giochi e intrattenimenti specifici.

Il cantiere comporterà anche lavori di scavo e s t e s u

nuovi giochi, quindi sarà necessario chiudere il p

imprevisti in corso d’opera

«Un piccolo sacrificio per i tanti bambini e le famiglie che godono di questo spazio verde urbano -ha spiegato il sindaco- che sarà ripagato certamente dal risultato in termini estetici e di attrattiva per tutti i cittadini»

cantante ufficiale al Tour di Miss Italia in Basilicata Continua a dedicarsi al c a n t a u t o r a t o , m a a b b a ndona il mondo della musi-

ca Nel 2013 nasce il gruppo

“ L e C h i c ” , d i c u i è c a ntante e portano nei locali

e n e l l e p i a z z e l e c a n z o n i dance che hanno segnato gli anni 70 Nel 2014 entra a far parte di un’orchestra spettacolo che porterà la sua musica in giro per le piazze di tutta Italia Continua a scrivere e nel 2016 nasce “Stalking”, un

g r i d o c o n t r o l a v i o l e n z a

s u l l e d o n n e c h e p o r t e r à nelle varie manifestazioni

a tema

S i a l l o n t a n a n u o v a m e n t e dal mondo della musica

N e l 2 0 2 4 , a c a u s a d i u n brutto incidente che la co-

s t r i n g e i n c a r r o z z i n a p e r

d i v e r s i m e s i , n a s c e “ L ascia stare” e il suo ultimo

b r a n o d a l t i t o l o “ D e l i v e -

r y ” , a t t u a l m e n t e i n r o t azione sulle radio regionali e nazionali

N o n h a m a i s m e s s o d i s c r i v e r e e d

musica

L'ultimo singolo è in promozione sui social e sulle piattaforme musicali e sta riscuotendo un ottimo ri-

eventi con ospitate ed esibizioni, per presentare sia i suoi brani, oltre a cover di Gianna Nannini, a iniziare dal prossimo 31 luglio, dove sarà ospite nella s ua cittadina in piazza P l e b i s c i t o

d i spettacolo 'Moda Show'

LA RIFLESSIONE La lezione dei grandi pensatori: aprirsi al cambiamento Compassione e adattabilità sono le doti dei grandi leader

La leadership USA tra crisi e rinnovamento: il ruolo chiave dei giovani

DI DINO QUARATINO

Gli Stati Uniti, una nazione che ha spesso dominato la scena globale con la sua influenza economica, politica e culturale, si trovano attualmente in una situazione di profonda crisi socio-politica ed economica. Le tensioni interne e le sfide internazionali stanno mettendo a dura prova la stabilità e la coesione del paese In questo contesto, la questione dell leadership diventa cruciale Può un paese delegare la propria guida a due leader ultraottantenni, Joe Biden e Donald Trump, in un momento così critico? Questa riflessione esplora la necessità di una leadership giovane ed elastica, ispirandosi ai grandi pensatori e filosofi di tutti i tempi Aristotele, nella sua “Politica”, sosteneva che la virtù di un leader è fondamentale per il benessere della polis La leadership richiede non solo esperienza, ma anche una capacità di adattamento e innovazione In un’epoca di rapide trasformazioni, la flessibilità mentale e la prontezza nel rispondere alle nuove sfide sono essenziali I leader anziani, pur con la loro vasta esperienza, potrebbero non avere la stessa agilità mentale necessaria per affrontare le crisi contemporanee Inoltre, John Dewey, filosofo dell'educazione, credeva che la democrazia fosse un modo di vivere più che una semplice forma di governo La democrazia richiede partecipazione attiva e continua evoluzione Dewey avrebbe probabilmente sostenuto che una leadership più giovane potrebbe meglio rappresentare e rispondere ai bisogni di una società in continua mutazione Il contesto internazionale attuale è segnato da conflitti e tensioni che richiedono una risposta immediata e innovativa La guerra in Ucraina, il conflitto israelo-palestinese e le tensioni con la Cina per l'autonomia di Taiwan sono solo alcune delle sfide globali che richiedono una leadership capace di navigare attraverso complessità geopolitiche con destrezza

gione e l'illuminazione In questo senso, l leadership deve essere orientata verso il futuro, preparando il terreno per le generazioni a venire I giovani leader, con la loro energia e le loro idee innovative, sono meglio equipaggiati per immaginare e realizzare un futuro migliore. Nel pensiero buddista, la flessibilità mentale e l'apertura al camiamento sono valori fondamentali La vita è in costante mutamento, e la capacità di adattarsi a queste trasformazioni è essenziale per il benessere personale e collettivo Una leadership che abbraccia questi principi può meglio rispondere alle sfide contemporanee, promuovendo la pace e la stabilità

La compassione è un altro principio fondamentale del buddismo Un leader compassionevole è in grado di comprendere e rispondere alle esigenze del popolo, creando un ambiente di fiducia e coesione In un momento di crisi, la compassione può essere una forza unificatrice, capace di sanare le divisioni e promuovere la solidarietà

Il concetto di continuità non deve essere confuso con la rigidità La continuità nei valori e nelle intenzioni è fondamentale, ma deve andare di pari passo con la capacità di evolvere e di affrontare nuove sfide I grandi pensatori ci insegnano che il cambiamento è parte integrante dell'esperienza umana La leadership deve essere capace di riflettere questa realtà, adattandosi e innovando in risposta agli ostacoli e alle opportunità che si presentano

La presenza di leader più giovani può portare una prospettiva nuova e dinamica nel processo decisionale I giovani sono spesso più aperti al cambiamento e alle nuove idee, e possono portare un'energia e una creatività che sono essenziali per affrontare le sfide del presente e del futuro

fo greco Platone, «La necessità è la madre dell'invenzione» In tempi di crisi, l'innovazione e la capacità di trovare nuove soluzioni diventano ancora più importanti Una leadership giovane e dinamica è spesso meglio equipaggiata per sviluppare e implementare queste soluzioni

Una leadership efficace non riguarda solo il leader stesso, ma anche la relazione tra il leader e la comunità. Il filosofo confuciano Mencio parlava dell'importanza della benevolenza e dell'integrità nei governanti, sottolineando che un buon leader deve essere in sintonia con le esigenze e i desideri del popolo La capacità di connettersi autenticamente con la comunità è una qualità che può essere particolarmente forte nei leader più giovani, che spesso hanno una comprensione più immediata delle sfide contemporanee

La filosofia illuminista, con pensatori come Voltaire e Rousseau, ha promosso l'idea che l'umanità è in grado di migliorarsi attraverso la ragione e il progresso Questo ottimismo riguardo alla capacità umana di avanzare e di risolvere problemi complessi è una qualità che dovrebbe essere incoraggiata nei leader I giovani, con la loro visione fresca e la loro energia, possono incarnare questa aspirazione verso un futuro migliore

Sun Tzu, nel suo “L'arte della guerra”, enfatizzava l'importanza della flessibilità e dell'adattabilità nella strategia Un leader deve essere come l'acqua, capace di adattarsi a ogni situazione e di trovare sempre una via per superare gli ostacoli Questa metafora si applica perfettamente alla necessità di una leadership giovane, capace di innovare e adattarsi rapidamente alle mutevoli dinamiche globali Internamente, gli Stati Uniti stanno affrontando un periodo di profonde divisioni sociali e politiche Le proteste e le tensioni sociali sono in crescita, e la concordia e la stabilità del paese vacillano In questa situazione, è fondamentale una leadership capace di unire piuttosto che dividere Martin Luther King Jr sottolineava l'importanza dell'amore e della compassione nella leadership Una guida giovane e visionaria potrebbe essere più capace di incarnare questi valori, promuovendo l'unità e la coesione sociale Un'America divisa e instabile rappresenta un rischio non solo per se stessa, ma per l'intero ordine mondiale. L'influenza globale degli Stati Uniti significa che le sue crisi interne hanno ripercussioni su scala internazionale Una leadership rigida e non al passo con i tempi potrebbe aggravare le tensioni globali, anziché risolverle Eraclito, con la sua filosofia del cambiamento costante, ci ricorda che “non si può entrare due volte nello stesso fiume” Questo principio di cambiamento continuo è essenziale per comprendere l'importanza di una leadership che possa evolvere con il mondo in cui vive Gli Stati Uniti hanno bisogno di leader che possano adattarsi alle nuove realtà e che siano in grado di guidare il paese verso un futuro più stabile e prospero. La filosofia di Immanuel Kant ci insegna l'importanza della visione a lungo termine Kant credeva nel progresso dell'umanità attraverso la ra-

La riflessione critica è essenziale per una leadership efficace I leader devono essere disposti a mettere in discussione le proprie convinzioni e a rivedere le proprie posizioni in base a nuove informazioni e situazioni emergenti Questa apertura mentale è fondamentale per affrontare le sfide in modo costruttivo e innovativo

La storia ci offre numerosi esempi di giovani leader che hanno avuto un impatto significativo Alessandro Magno, ad esempio, conquistò gran parte del mondo conosciuto prima dei trent'anni

La sua giovinezza gli permise di essere innovativo e di adattarsi rapidamente alle nuove circostanze Allo stesso modo, i giovani leader di oggi possono portare una nuova visione e un nuovo dinamismo nella leadership globale In conclusione, la situazione attuale degli Stati Uniti richiede una riflessione seria sulla propria leadership La delega a leader ultraottantenni in un momento di crisi profonda rappresenta un rischio non solo per il paese, ma per l'intero ordine globale È tempo che gli americani considerino con attenzione le loro scelte e valutino la possibilità di dare spazio a menti più giovani ed elastiche Solo attraverso una leadership dinamica e attenta alle esigenze del presente e del futuro sarà possibile promuovere la stabilità e il progresso non solo per gli Stati Uniti, ma per l'intera comunità globale I grandi pensatori e filosofi di tutti i tempi ci offrono preziosi insegnamenti sulla natura della leadership e sull'importanza della flessibilità, della compassione e dell'innovazione Questi principi sono essenziali per affrontare le sfide contemporanee e per guidare l'umanità verso un futuro più stabile e prospero In questo senso, la filosofia e la spiritualità possono offrire una guida preziosa per i leader di oggi e di domani, aiutandoli a navigare attraverso le complessità del mondo moderno con saggezza e compassione La capacità di adattarsi al cambiamento è cruciale per la leadership Come ha affermato il filoso-

Nel buddismo, la speranza è vista come una forza potente che può trasformare le situazioni difficili Questo principio può essere applicato alla leadership, dove la speranza e la visione di un futuro positivo possono motivare e unire le persone Un leader che può ispirare speranza è in grado di mobilitare il potenziale della comunità e di affrontare le sfide con un atteggiamento costruttivo L’educazione è fondamentale per lo sviluppo di una leadership efficace Come ha sottolineato il filosofo John Dewey, l'educazione deve preparare gli individui a partecipare attivamente alla vita democratica e a contribuire al bene comune. Investire nell'educazione dei giovani è essenziale per formare i leader del futuro, capaci di guidare con saggezza e compassione Infine, una leadership efficace non si basa solo sull'individuo, ma anche sulla capacità di collaborare con gli altri Il filosofo Karl Marx ha sottolineato l'importanza della cooperazione nella costruzione di una società giusta In un mondo interconnesso e complesso, la capacità di lavorare insieme è più importante che mai I giovani leader, spesso più abituati a lavorare in team e a valorizzare la diversità di prospettive, possono portare avanti una cultura della collaborazione che è essenziale per affrontare le sfide globali. Alla luce di queste riflessioni, appare chiaro che gli Stati Uniti, così come altre nazioni, devono considerare con attenzione il tipo di leadership di cui hanno bisogno in questo momento critico La delega a leader anziani, per quanto esperti e saggi, potrebbe non essere la risposta migliore per affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento È tempo di dare spazio a menti più giovani, capaci di portare nuove idee, energia e una visione fresca

Le giovani generazioni sono il futuro del nostro mondo Investire nel loro sviluppo, dare loro voce e potere, e permettere loro di assumere ruoli di leadership è fondamentale per costruire un futuro più giusto e prospero La saggezza dei grandi filosofi e pensatori di tutti i tempi ci insegna che il cambiamento è inevitabile e che la capacità di adattarsi e di evolvere è la chiave del successo In conclusione, gli Stati Uniti e il mondo intero hanno bisogno di una leadership che sia all'altezza delle sfide contemporanee Una leadership giovane ed elastica, capace di ispirare speranza e di promuovere la cooperazione, è essenziale per navigare attraverso le complessità del nostro tempo e per costruire un futuro migliore per tutti La filosofia e la spiritualità ci offrono preziosi insegnamenti che possono guidarci in questa direzione, aiutandoci a creare una società più giusta, compassionevole e resiliente

Lo chef: «Sono cresciuto in una fattoria a Lagonegro, ho imparato l’autosufficienza con i prodotti della terra»

Luigi Diotaiuti: un maestro della cucina lucana che incanta Washington D.C.

Lu i g i D i o t a i u t i è u n o c h e f che ha portato con sé il cuore della Basilicata nel mondo Nato e cresciuto a Lagonegro, nel cuore a Sud della Regione, ha viaggiato in lungo e in largo, aff i n a n d o l e s u e c o m p e t e n z e c u l inarie e arricchendo il suo bagaglio culturale Oggi è il rinomato proprietario del ristorante Al Tiramisu a Washington D C , dove le tradizioni gastronomiche lucane brill a n o i n t u t t a l a l o r o a u t e n t i c i t à Q u a n d o s i c h i e d e a L u i g i D i o t aiuti quale sia stata l'ispirazione che ha portato all'apertura del suo ristorante, la risposta è intrisa di ric o r d i e p a s s i o n e « A l T i r a m i s u è n a t o d a l l ' i n s i e m e d e l l ' e s p e r i e n z a gastronomica che ho fatto», racc o n t a C r e s c i u t o i n u n a f a t t o r i a , Luigi ha imparato fin da giovane l'importanza dell'autosufficienza

« F i n o a v e n t ' a n n i , a c a s a m i a s i c o m p r a v a s o l o s a l e , z u c c h e r o e

c a f f è ; t u t t o i l r e s t o l o f a c e v a m o noi Era una vita semplice, ma felice»

Il passaggio all'istituto alberghiero ha segnato una svolta nella sua vita «Mi sono innamorato subito della cucina,» ricorda Con grand e d e t e r m i n a z i o n e , h a s e g u i t o i

c o n s i g l i d e i s u o i m e n t o r i , l a v o -

r a n d o c o n c h e f i m p o r t a n t i i n r i -

storanti di rilievo Dopo aver viaggiato per tutta l'Italia e l'Europa,

e perfino in crociere, il destino lo ha portato a Washington La decisione di aprire Al Tiramisu è stata un passo naturale. «Arriva un momento in cui devi fare un altro gradino,» spiega La scelta tra acquistare una casa o aprire un ristorante si è risolta a favore di quest'ultima opzione, con l'idea c h e i l s u c c e s s o d e l r i s t o r a n t e avrebbe poi permesso di realizzare anche altri sogni Al Tiramisu, le radici lucane di Luigi Diotaiuti si manifestano in ogni piatto La

c u c i n a l u c a n a , c o n o s c i u t a p e r i suoi sapori autentici e rustici, trova nuova vita nel menù del ristorante Luigi porta avanti le tradizioni della sua terra natia, utilizzando ingredienti freschi e tecniche apprese nella sua giovinezza

Le sue creazioni non sono solo un omaggio alla Basilicata, ma anche una celebrazione della cucina italiana nel suo complesso

La passione di Luigi per la sua terra non si limita alla cucina Attraverso la Luigi Diotaiuti Foundation ETS, lo chef promuove la Basilicata e le tradizioni del sud Ita-

l i a i n t u t t o i l m o n d o « C r e s c i u t o in una fattoria autosufficiente, ho imparato il vero significato di sostenibilità», spiega La fondazione si impegna a preservare queste pratiche sostenibili e a valorizzare il patrimonio culturale e naturale della regione

Uno dei progetti più significativi

è la promozione della transumanza, una pratica antica che è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2019

« L a t r a n s u m a n z a n o n è s o l o r o -

m a n t i c i s m o , m a u n a v e r a e p r opria salvaguardia della biodiversità», sottolinea Luigi La fondazione organizza eventi e congress i p e r s e n s i b i l i z z a r e i l p u b b l i c o

s u l l ' i m p o r t a n z a d i q u e s t e t r a d izioni e per sostenere le comunità locali

Luigi Diotaiuti ha viaggiato per il

m o n d o , m a i l l e g a m e c o n l a s u a

t e r r a d ' o r i g i n e r i m a n e i n d i s s o l ubile «Andando all'estero, ho conosciuto un'Italia che qui non conoscevo», riflette La lontananza

ha rafforzato il suo amore per la Basilicata e per l'Italia intera «Gli italiani all'estero amano molto più l ' I t a l i a c h e g l i i t a l i a n i i n I t a l i a » , afferma, sottolineando come la dis t a n z a p o s s a a c c e n d e r e u n a p a ssione ancora più profonda per la propria cultura

A t t r a v e r s o i l s u o l a v o r o e l a s u a fondazione, Luigi Diotaiuti continua a essere un ambasciatore della Basilicata nel mondo, portando avanti con orgoglio le tradizioni e i valori della sua terra Al Tiramis u , o g n i p i a t t o r a c c o n t a u n a s t oria, quella di un ragazzo di Lagonegro che, con determinazione e passione, ha conquistato il cuore di Washington D C e oltre

Il delegato per la Provincia di Matera, il Cavaliere Genovese ha presentato l’Organizzazione che ha lo scopo di promuovere le attività di ricerca scientifica e dello sviluppo sostenibile

Tr a d e v o z i o n e , s p e t t a c o l o , e t r a d i z i o n e , si è svolta a Terranova di Pollino la cer i m o n i a r e l i g i o s a d e l l a M a d o n n a d e l Carmine, presso la chiesa di San Francesco di Paola,la santa messa è stata celebrata da Don Pablo Heis

Per la prima volta nella città del Pollino ha visto la partecipazione della Fondazione Internazionale “Papa Clemente XI°-Albani” con il

D e l e g a t o p e r l a P r o v i n c i a d i M a t e r a i l C a v Vincenzo Genovese. Presente il Sindaco Franco Mazzia e gli amministratori

I l d e l e g a t o h a p r e s e n t a t o a l l a c i t t a d i n a n z a l a Fondazione portando i saluti del Dottore Zef

B u s h a t i , p r e s i d e n t e , d i p l o m a t i c o , g i à a m b a -

s c i a t o r e p r e s s o l a S a n t a S e d e , p e r s o n a l i t à d i spicco che si caratterizza per l’intensa attività di promozione benefica e culturale

Tantissime sono le personalità italiane e internazionali che occupano un ruolo di rilievo all’interno della Fondazione

La Fondazione è una libera Organizzazione , non a scopo di lucro, fondata a Tirana nel settembre nell’anno 2002

Lo scopo della Fondazione è promuovere la fig u r a e l e o p e r e d e l P o n t e f i c e C l e m e n t e X I –

Albani, il 243° Papa della storia della Chiesa cattolica romana il quale salì al soglio del pontificio nell’anno 1700 e vi rimase fino al 1721

Papa Clemente XI, al secolo Giovanni Francesco Albani, nato a Urbino nel 1649 e morto a Roma il 1721, a lui si deve un arricchimento cospicuo della Biblioteca Vaticana

La fondazione si propone inoltre quello di diffondere, informare, trasmettere, pubblicare la fratellanza dei popoli, la conoscenza etica dei

valori storici, letterari, scolastici, scientifici, religiosi, artistici e culturali di diversi comunità civiche

organizzazioni nazionali, comunitarie e inter-

zione possa premiare con dei titoli le persone meritevoli che si sono distinte per le qualità morali, sociali, culturali ed umane, nonché per la pace, l’amicizia tra i popoli e meriti eccezionali, in particolare: Ordine della croce d’ore, membro d’onore, sen a t o r e a c c a d e m i c o , m e m b r o d e l c o m i t a t o scientifico e diploma di benemerenza La festa è caratterizzata da una processione, la s t a t u a d e l l a M a d o n n a è p o r t a t a i n s p a l l a d a i pellegrini, accompagnata dalla banda musicale e con musicanti locali che con zampogne, surduline, organetti e tamburelli, strumenti musicali che appartengono alla storia di Terranov a d i P

p e r l e v i e d e l p a e s e , p e r p o i d i r i g e r s i p r e s s o piazza Carmine dove è ubicata la storica cappella della madonna

Convegno su sviluppo e resilienza in Basilicata: politici assenti e delegati disinteressati

L’incontro tenuto nella sala consiliare della Provincia di Potenza è iniziato tardi per aspettare politici che non si sono nemmeno presentati secondo il clichè anni ‘90 D I A N T

n B a s i l i c a t a n egli anni '90 dello scorso seco-

l o e a n c o r a n e g l i

a n n i ' 1 0 d e l s e c o l o

n u o v o , s i p e n s a v a

c

l o c'erano in locandina i nomi dei politicanti Secondo una diffusa idea di sudd i t a n z a , m a g g i o r e e r a i l numero di politici presen-

accoglie

liospiti è il padron e d i c a s a e non può arriva-

r e c o n u n ' o r a e m e z z o d i a r d o I o

c r e d e v o c h e fosse finita questa usanza

t r i b a l e e , i n v e c e , m i s b a -

g l i a v o : l a s u d d i t a n z a d e lpopolo lucano è tornata di

t i m i g l i o r e e r a l a q u a l i t à del convegno Questi convegni organizzati tipo una c i a m b o t t a , t r a d i z i o n a l e

p i a t t o p o t e n t i n o , a v e v a n o solouna lunga lista di nomi e un titolo al convegno Di cosa avrebbero parlato

n e i l o r o i n t e r v e n t i q u e s t i signori era un mistero, ness u n t i t o l o d i r e l a z i o n e v i era vicino a questi nomi Insomma, niente di scient i f i c o e i m p o r t a n t e , q u a lcuno direbbe «brevi notizie intorno al mondo», solo una passerella di uomini perchè di donne non ve ne erano se non in qualche caso rarissimo

P o i l e c o s e s o n o c o m i nciate a cambiare, l'Univers i t à , i l C N R e a l t r e r e a l t à avevano fatto scuola, comp a r v e r o i t i t o l i d e l l e r e l a -

z i o n i , i n c o m i n c i a r o n o a

s p a r i r e i f a m o s i S A L U T I dei politici che arrivavano c o n m i n i m o u n ' o r a d i r itardo, salutavano senza dire alcuna cosa importante e necessaria e se ne andavano senza ascoltare alcuna relazione perché avevo

d i m e n t i c a t o d i p r e c i s a r e

c h e i p o l i t i c i l u c a n i s o n o onniscienti e non necessi-

t a n o d i i m p a r a r e a n c ora Una vera passerella e l'organizzatore di questi in-

c o n t r i i n u t i l i a c q u i s t a v a p u n t i e a u t o r e v o l e z z a n e i paesini solo perchè erano andati i politicanti.

U n p o c o a l l a v o l t a s o n o s c o m p a r s i q u e s t i p s e u d o convegni e i politici raramente partecipano

Gli ultimi aspetti dei part i t i d e l s e c o l o s c o r s o s t av a n o s p a r e n d o , o g n u n o -

p i ù o m e n o - p a r t e c i p a v a solo a convegni dove ave-

v a q u a l c o s a d a d i r e o e r a

e s p e r t o I s a l u t i s o n o r imasti in molti incontri, io

h o t r a s f o r m a t o l a p a r o l a

s a l u t i i n a c c o g l i e n z a e i n molti mi hanno seguita, chi

m o d a M a n o n s a r e b b e giusto spiegarlo solo dan-

d o c o l p a a l b a s s o l i v e l l o culturale dei nuovipolitici:

i nuovi politici sono citta-

d i n i e l e t t i , o r d u n q u e , s i è

abbassato il livello culturale della società e stanno tornando di moda i convegni senza titolo nelle relazioni e i politici come sovrani e satrapi in auge Organizzare un convegno

n o n è u n a c o s a s e m p l i c e :

s p e c i e s e s i o r g a n i z z a u n w o r k s h o p i n t e r n a z i o n a l e

B i s o g n a f a r c o n v e r g e r e molti studiosi nello stesso p o s t o e n e l l o s t e s s o g i o rno, bisogna dare un senso a quello che verrà detto, un s e n s o l o g i c o a r g o m e n t i specifici, bisogna dividere per sezioni, trovare chi si occupa delle conclusioni e trovare dei chairman preparati più dei relatori sugli

a r g o m e n t i p e r c h è d e v o n o moderare e conoscere più di qualche lingua

Tutto questa bellissima organizzazione vi è stata in un recente convegno tenutosi a Potenza, organizza-

t o d a l l a P r o v i n c i a , i l 1 5

L u g l i o 2 0 2

Consiliare. Basandosi sul-

partecipazione dei cittadi-

nance territoriali, il convegno si titolava Reti ecologiche e Itinerari Culturali come volano di sviluppo e resilienza delle Comunità La Provincia vi partecipava come MCR 2030 Resil

Aggregato Politiche Europee (SAPE) e l’ing, Alessandro Attolico, dirigente della Provincia insieme al suo staff, è riuscito a mett e r e i n s i e m e e a f a r c o nf r o n t a r e s u q u e s t o a r g omento, Università e Centri di Ricerca, gli stakeholders più importanti, tutti dli Ordini professionali, gli Enti ch e s i o ccu p an o d i q u es ti t e m i c o n u n p r o g r a m m a nutrito e importante

O g n u n o h a p r e p a r a t o l a propria relazione avvalendosi di power oint, video e

f i l m a t i p e r m o s t r a r e c o s a aveva fatto per il territorio e cosa si sarebbe potuto fare all’interno di questo ent u s i a s m a n t e c o n v e g n o peccato che i lavori siano

c o m i n c i a t i c o n u n ’ o r a e

m e z z o d i r i t a r d o p e r c h é abbiamo dovuto aspettare i politicanti per i saluti Ma dopo un’ora e mezzo nessuno dei politici in locandina si è presentato e semp r e d o p o u n ’ o r a e m e z z o di ritardo i politici non sono venuti secondo un cli-

c h é a n n i ’ 9 0 e h a n n o i n -

v i a t i a l c u n i d e l e g a t i c h e ,

o v v i a m e n t e H a n n o f a t t o una passerella, si sono presi una targa commemorat i v a e s e n e s o n o a n d a t i

Q u a l c u n o e r a i n c r e d u l o perché tutti gli ospiti sono rimasti seduti ad ascoltare f i n o a l l a f i n e m a l g r a d o i l caldo e le relazioni dimezzata a causa del ritardo I

n u o v i p o l i t i c i , n u o v i p e r

m o d o d i d i r e , s e n e s o n o

f r e g a t i a m p i a m e n t e d e g l i

ospiti e degli organizzatori e hanno creduto di poter trattare gli ospiti come trattano i Lucani, come sudditi

N o n s i s o n o a c c o r t i c h e c’erano pochissimi lucani e m o l t i s s i m i r i c e r c a t o r i , s t u d i o s i p

v e n i e n t i d a fuori e da altre università oltre la delegazione europea proveniente dalla Romania Ma cari politici pol i t i c a n t i , v i r

n

o di che brutta figura ha fatto la Basilicata per la vos t r a s t r

a ? T u

i avevano da decidere i nom i d e l l e g i u n t e e d e l l e co mmis s io n i ma p er f are cosa? Per fare future figuracce ai prossimi incontri? I nuovi consigli regionale e comunale di Potenza partono sotto una cattiva stella, siete tornati agli a n n i ’ 9 0 m a t u t t i g l i a l t r i s o n o a n d a t i a v a n t i e n o n i n t e n d o n o p e r d e r e t e m p o c o n l e v o s t r e e v i d e n t i i ncapacità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache del 20 luglio 2024 by Cronache - Issuu